• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Spasmo

Caratteristica completa dei battiti prematuri ventricolari: sintomi e trattamento

Autore dell'articolo: Victoria Stoyanova, medico di II categoria, responsabile del laboratorio presso il centro di diagnosi e trattamento (2015-2016).

Da questo articolo imparerai: quali sono i battiti prematuri ventricolari, i suoi sintomi, i tipi, i metodi di diagnosi e trattamento.

Con extrasistole ventricolare (questo è uno dei tipi di aritmie cardiache), si verificano contrazioni premature dei ventricoli del cuore - altrimenti, tali riduzioni sono chiamate extrasistoli. Questo fenomeno non sempre indica malattie, l'extrasistole si trova talvolta in persone completamente sane.

Se i battiti non sono accompagnati da alcuna patologia, non causa disturbo al paziente ed è visibile solo sull'ECG - non è richiesto alcun trattamento speciale. Se i battiti prematuri ventricolari causano insufficienza cardiaca, sarà necessario un ulteriore esame da parte di un cardiologo o di un aritmologo che prescriverà farmaci o interventi chirurgici.

Questa patologia può essere completamente curata (se il trattamento è necessario), se la correzione chirurgica viene eseguita sul difetto che l'ha provocata, o con un aiuto di farmaci si può ottenere un miglioramento duraturo della salute.

Cause di battiti prematuri ventricolari

Le cause di questo fenomeno possono essere suddivise in due gruppi:

  1. organico - questa è la patologia del sistema cardiovascolare;
  2. funzionale - stress, fumo, uso eccessivo di caffè, ecc.

1. Cause organiche

L'insorgenza di battiti prematuri ventricolari è possibile con tali malattie:

  • Ischemia (insufficienza di sangue) del cuore;
  • cardio;
  • cambiamenti distrofici nel muscolo cardiaco;
  • miocardite, endocardite, pericardite;
  • infarto del miocardio e complicazioni post-infarto;
  • difetti cardiaci congeniti (dotto arterioso aperto, coartazione aortica, difetti del setto ventricolare, prolasso della valvola mitrale e altri);
  • la presenza di fasci conduttivi supplementari nel cuore (raggio di Kent nella sindrome WPW, fascio di James nella sindrome CLC);
  • ipertensione arteriosa.

Inoltre, le contrazioni ventricolari tardive compaiono con un sovradosaggio di glicosidi cardiaci, quindi consulta sempre il medico prima di usarlo.

Le malattie che causano battiti prematuri ventricolari sono pericolose e richiedono un trattamento tempestivo. Se sul tuo ECG sono state rilevate contrazioni ventricolari latenti, assicurati di sottoporti ad un ulteriore esame per verificare se hai le precedenti patologie cardiache.

2. Cause funzionali

Questi sono stress, fumo, uso di alcol, sostanze proibite, una grande quantità di bevande energetiche, caffè o tè forte.

I battiti prematuri ventricolari funzionali di solito non richiedono un trattamento: è sufficiente eliminarne la causa e sottoporsi a un altro esame cardiaco in un paio di mesi.

3. Forma idiopatica di extrasistole

In questa condizione, una persona completamente sana ha extrasistoli ventricolari, la cui causa non è chiara. In questo caso, il paziente non è solitamente infastidito da alcun sintomo, quindi non viene fornito alcun trattamento.

Classificazione e gravità

Per cominciare, ti suggeriamo di familiarizzare con i tipi di extrasistoli ventricolari che esistono:

I gruppi extrasistoli sono anche chiamati tachicardia parossistica instabile.

Tre scienziati (Laun, Wolf e Rayyan) hanno proposto la seguente classificazione di extrasistole ventricolare (dal più facile al più pesante):

  • Digitare 1 Fino a 30 singoli extrasistoli dei ventricoli all'ora (fino a 720 pezzi al giorno durante lo studio Holter). Molto spesso, un tale extrasistole è funzionale o idiopatico in natura e non indica alcuna malattia.
  • Tipo 2 Più di 30 singole riduzioni intempestive all'ora. Può indicare malattie cardiache e può essere funzionale. Di per sé, un tale extrasistole non è molto pericoloso.
  • Tipo 3 Battiti prematuri ventricolari polimorfici. Può indicare la presenza di ulteriori fasci conduttivi nel cuore.
  • Tipo 4A Extrasistoli accoppiati. Molto spesso non sono funzionali, ma organici.
  • Tipo 4B. Gruppo extrasistoli (tachicardia parossistica instabile). Questa forma è dovuta a malattie cardiovascolari. Complicazioni pericolose
  • Digitare 5 I primi ventricoli extrasistolari di gruppo (sul cardiogramma sono visibili nei primi 4/5 dell'onda T). Questa è la forma più pericolosa di battiti prematuri ventricolari, poiché spesso causa forme di aritmia potenzialmente letali.
Classificazione dell'aritmia ventricolare

Sintomi di battiti prematuri ventricolari

Rari singoli extrasistoli di natura funzionale o idiopatica sono solitamente visibili solo sull'ECG o durante il monitoraggio giornaliero di Holter. Non mostrano alcun sintomo e il paziente non è nemmeno a conoscenza della loro presenza.

A volte i pazienti con extrasistolo ventricolare funzionale lamentano:

  • sensazione che il cuore si fermi (dovuto al fatto che una diastola extra-lunga (pausa) dei ventricoli può seguire l'extrasistole);
  • sensazione di scossoni al petto.

Immediatamente dopo l'esposizione al sistema cardiovascolare di un fattore avverso (stress, fumo, alcol, ecc.), Possono comparire:

  • vertigini,
  • pallore,
  • sudorazione,
  • sentirsi come non abbastanza aria.

I battiti prematuri ventricolari organici, che richiedono un trattamento, si manifestano con i sintomi della malattia di base che li ha provocati. Ci sono anche segni elencati negli elenchi precedenti. Gli attacchi di spremitura del dolore al petto sono spesso aggiunti.

Gli attacchi di tachicardia parossistica instabile si manifestano con i seguenti sintomi:

  • forti capogiri
  • stordimento,
  • svenimento,
  • "Fading" del cuore,
  • palpitazioni cardiache.

Se non si inizia a trattare la malattia che ha causato questo tipo di extrasistole ventricolare nel tempo, possono verificarsi complicanze potenzialmente letali.

diagnostica

Molto spesso, extrasistoli ventricolari vengono rilevati durante una visita medica profilattica durante un ECG. Ma a volte, se i sintomi sono pronunciati, i pazienti stessi arrivano al cardiologo lamentandosi del cuore. Per una diagnosi accurata, così come per la determinazione della malattia primaria che ha causato l'extrasistole ventricolare, sarà necessario sottoporsi a diverse procedure.

Ispezione iniziale

Se il paziente stesso è venuto con i reclami, il medico lo intervisterà per scoprire quanto siano gravi i sintomi. Se i sintomi sono parossistici, il cardiologo deve sapere con che frequenza si presentano.

Inoltre, il medico misurerà immediatamente la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Allo stesso tempo, potrebbe già notare che il cuore si contrae non ritmicamente.

Dopo l'esame iniziale, il medico prescrive immediatamente un ECG. Concentrandosi sui suoi risultati, il cardiologo prescrive tutte le altre procedure diagnostiche.

elettrocardiografia

I medici cardiogrammi determinano immediatamente la presenza di extrasistoli ventricolari.

Non un cardiogramma, i battiti prematuri ventricolari si manifestano come segue:

  1. la presenza di straordinari complessi QRS ventricolari;
  2. i complessi QRS extrasistolici sono deformati ed espansi;
  3. prima del extrasistole ventricolare non c'è onda P;
  4. dopo extrasistoli c'è una pausa.

Esame Holter

Se sono visibili alterazioni patologiche sull'ECG, il medico prescrive il monitoraggio giornaliero dell'ECG. Aiuta a scoprire quanto spesso il paziente ha una contrazione ventricolare straordinaria, indipendentemente dal fatto che esistano o extrasistoli accoppiati o di gruppo.

Dopo l'esame Holter, il medico può già determinare se il paziente avrà bisogno di un trattamento, sia che l'extrasistole sia pericoloso per la vita.

Ultrasuoni del cuore

Viene effettuato per scoprire quale malattia ha provocato battiti prematuri ventricolari. Può essere utilizzato per identificare i cambiamenti distrofici del miocardio, ischemia, difetti cardiaci congeniti e acquisiti.

Angiografia coronarica

Questa procedura consente di valutare le condizioni delle navi coronarie che forniscono il miocardio con ossigeno e sostanze nutritive. L'angiografia viene prescritta se vengono rilevati segni di malattia coronarica (CHD) su un'ecografia. Dopo aver esaminato le navi coronarie, puoi scoprire esattamente cosa ha scatenato la malattia coronarica.

Esame del sangue

Viene effettuato per scoprire il livello di colesterolo nel sangue ed escludere o confermare l'aterosclerosi, che potrebbe provocare ischemia.

EFI - Studio elettrofisiologico

Viene eseguito se vi sono segni di sindrome da WPW o CLC sul cardiogramma. Consente di determinare con precisione la presenza di un raggio conduttivo aggiuntivo nel cuore.

Terapia per aritmia ventricolare

Il trattamento delle contrazioni ventricolari tardive è quello di eliminare la causa che li ha provocati e di alleviare gli attacchi di aritmie ventricolari gravi, se presenti.

Trattamento di una forma funzionale di ekstrasistola

Se i battiti prematuri ventricolari sono funzionali, puoi eliminarli nei seguenti modi:

  • abbandonare cattive abitudini;
  • assumere farmaci per alleviare la tensione nervosa (valeriana, sedativi o tranquillanti, a seconda della gravità dell'ansia);
  • adeguare il regime alimentare (rifiutare caffè, tè forte, bevande energetiche);
  • osservare il regime del sonno e del riposo, impegnarsi nella terapia fisica.

Trattamento di forma organica

Il trattamento di una forma organica della malattia di tipo 4 comporta l'assunzione di farmaci antiaritmici che aiutano a sbarazzarsi degli attacchi di aritmia ventricolare. Il medico prescrive Sotalol, Amiodarone o altri medicinali simili.

Inoltre, in caso di patologia 4 e 5 tipi, il medico può decidere che è necessario impiantare un defibrillatore cardioverter. Questo è un dispositivo speciale che corregge il ritmo cardiaco e ferma la fibrillazione ventricolare se si verifica.

Richiede anche il trattamento della malattia di base che ha causato l'extrasistole ventricolare. Spesso, per questo vengono utilizzate varie procedure chirurgiche.

Extrasistole ventricolare

Le malattie cardiovascolari sono tra le prime cinque malattie che portano alla disabilità umana. Il più popolare è il battito, perché si verifica nel 70% delle persone. Può essere determinato a qualsiasi età, non vi è alcuna connessione tra patologia e genere e caratteristiche costituzionali.

Fattori predisponenti per lo sviluppo dei battiti includono ipertensione arteriosa, cardiopatia coronarica, difetti cardiaci, mancanza di potassio e magnesio nel sangue, così come sesso ed età.

Extrasistoli possono essere suddivisi in due grandi gruppi: atriale e ventricolare. Il secondo tipo è caratterizzato da un decorso clinico sfavorevole, quindi vale la pena conoscere quali sono i rischi prematuri ventricolari e quali sono le opzioni di trattamento offerte dalla medicina moderna.

Descrizione di extrasistoli ventricolari

Il termine "battiti prematuri ventricolari" (HES) si riferisce a un processo patologico che si verifica nel ventricolo sinistro o destro e provoca una contrazione prematura delle parti rilevanti del cuore.

Esistono tre meccanismi per lo sviluppo della malattia: disordine dell'automatismo, attività trigger, passaggio circolare dell'onda di eccitazione (RI-Entry).

La violazione dell'automatismo viene eseguita nella direzione di aumentare la frequenza cardiaca. Ciò è dovuto al potenziale di sottosoglia del nidos situato nei ventricoli. Sotto l'azione di un ritmo normale, si verifica la sua transizione al ritmo soglia, con il risultato che si verifica una contrazione prematura. Un simile meccanismo di sviluppo è caratteristico delle aritmie, sviluppandosi sullo sfondo dell'ischemia miocardica, delle disfunzioni elettrolitiche e dell'eccesso di catecolamine.

Attivazione del trigger - è l'emergere di un impulso straordinario sotto l'azione della postdepolarizzazione, che è associata al potenziale d'azione precedente. Distinguere tra attività precoce (formata durante la ripolarizzazione) e tardiva (formata dopo ripolarizzazione). È associato a quei extrasistoli che compaiono durante bradicardia, ischemia miocardica, disturbi elettrolitici, intossicazione con alcuni farmaci (ad esempio, digitale).

La trasmissione circolare dell'onda di eccitazione (ri-entri) è formata da vari disturbi organici, quando il miocardio diventa eterogeneo, il che interferisce con il normale passaggio dell'impulso. Nella zona della cicatrice o ischemia, si formano aree con tassi di conduzione e rigenerazione diseguali. Di conseguenza, compaiono sia extrasistoli ventricolari singoli che attacchi di tachicardia parossistica.

Sintomi di battiti prematuri ventricolari

Nella maggior parte dei casi, non ci sono lamentele. I seguenti sintomi appaiono in misura minore:

  • battito cardiaco irregolare;
  • debolezza e vertigini;
  • mancanza di aria;
  • il dolore al petto si trova in una posizione atipica;
  • la pulsazione può essere fortemente espressa, quindi viene percepita dal paziente.

Il verificarsi dell'ultimo complesso di sintomi è associato ad un aumento della forza di contrazione che appare dopo extrasistole. Pertanto, non è sentito come una straordinaria contrazione, ma piuttosto nella forma di un "cuore che svanisce". Alcuni sintomi dei battiti prematuri ventricolari sono causati dalla patologia sottostante che ha causato lo sviluppo di un disturbo del ritmo.

Le onde venose di Corrigan sono una pulsazione patologica che si verifica quando i ventricoli si contraggono prematuramente contro lo sfondo di una valvola tricuspide chiusa e della sistole atriale destra. Si manifesta come una pulsazione delle vene del collo, che è così pronunciata che può essere vista con un esame obiettivo del paziente.

Quando si misura la pressione arteriosa viene determinata dall'attività cardiaca aritmica. In alcuni casi, c'è un deficit nel polso. A volte extrasistoli si verificano così spesso che può essere fatta una diagnosi errata di fibrillazione atriale.

Cause di extrasistoli ventricolari

Sono presi in considerazione fattori di patologia non cardiaca e cardiaca.

Le cause non cardiache sono associate in misura maggiore a disturbi elettrolitici, spesso incontrati durante una carenza di potassio, magnesio e un eccesso di calcio nel sangue. Quest'ultima violazione è in gran parte dovuta a processi maligni che si verificano nel sistema scheletrico, nell'iperparatiroidismo, nella malattia di Paget, nel trattamento con droghe di calcio (che si osserva nel trattamento dell'ulcera peptica).

Situazioni stressanti, dieta malsana, disturbi del sonno e del riposo, assunzione di sostanze nocive (tossico, alcolico, narcotico) hanno un effetto negativo sul sistema cardiaco. A volte dopo l'intervento chirurgico, l'anestesia o l'ipossia si sviluppano anche battiti prematuri ventricolari.

I fattori cardiaci sono associati a varie condizioni patologiche del sistema cardiovascolare. Prima di tutto, soffre il miocardio dei ventricoli con infarto e malattia coronarica. Gli effetti negativi sulla struttura del tessuto muscolare sono difetti cardiaci (prolasso della valvola mitrale), cardiomiopatia e miocardite. Sullo sfondo della frequenza cardiaca lenta e rapida, si verificano spesso contrazioni straordinarie dei ventricoli.

Tipi di extrasistoli ventricolari

Durante lo studio di extrasistoli ventricolari come patologie, sono state create varie classificazioni e caratteristiche. Sulla loro base, vengono fatte diagnosi e viene effettuato un ulteriore trattamento.

Extrasistoli ventricolari singoli e politopici

Le extrasistoli, formate da contrazioni ventricolari premature, differiscono nelle loro caratteristiche:

  • La frequenza di visualizzazione dell'ECG divide le extrasistole in singole, multiple, coppie e gruppi;
  • il tempo di comparsa di extrasistoli può caratterizzarli come precoce, tardivo e interpolato;
  • il numero di focolai patologici è diverso, quindi, polipeptico isolato (più di 15 volte al minuto) ed extrasistoli monotopici;
  • l'ordinamento di extrasistoli viene considerato quando sono equamente posizionati sull'ECG e si verificano anche extrasistoli non ordinati.

Il decorso di aritmia ventricolare

Nella maggior parte dei casi, ci sono HES benigni. Con la loro presenza nel cuore non vengono rilevati cambiamenti organici, il paziente non può lamentarsi, o sono minori. In questo caso, la prognosi è favorevole, quindi non dovrebbe preoccuparsi se la malattia è pericolosa, i battiti ventricolari prematuri.

Con extrasistoli potenzialmente maligni dei ventricoli, vengono determinati i cambiamenti organici nella struttura del cuore. La maggior parte di essi sono associati a patologie cardiache: infarto, cardiopatia ischemica, cardiomiopatia. In questo caso, aumenta la probabilità di arresto prematuro dell'attività cardiaca.

Il decorso maligno di extrasistole ventricolare è estremamente pericoloso per la vita del paziente. L'arresto cardiaco può svilupparsi e, in assenza di cure mediche, è fatale. La malignità è causata dalla presenza di gravi disturbi organici.

Classificazione di extrasistoli ventricolari

Le classificazioni secondo Lown e Ryan erano precedentemente usate spesso nella pratica medica. Includono cinque classi, dalla più leggera 0 alla più grave 5, caratterizzata da cambiamenti organici nei tessuti del cuore. Le prime tre classi nelle loro proprietà in entrambe le classificazioni sono quasi identiche:

0 - i battiti ventricolari prematuri sono assenti;

1 - ekstrasistola monotypy, appaiono poco frequentemente, non più di 30 all'ora;

2 - extrasistoli monotipici, si verificano frequentemente, più di 30 all'ora;

3 - extrasistoli politipici sono determinati

Inoltre, la classificazione secondo Lown caratterizza le classi come segue:

4a - coppia di extrasistoli;

4b - tachicardia ventricolare con occorrenza di ZHES da 3 o più;

5 - appaiono extrasistoli ventricolari precoci.

Le classi Ryan sono descritte in modo diverso:

4a - extrasistoli monomorfici seguiti da coppie;

4b - extrasistoli polimorfici sono disposti a coppie;

5 - tachicardia ventricolare con lo sviluppo di ZHES da 3 e più.

Nella medicina moderna, un'altra divisione dei battiti prematuri ventricolari è comune, secondo il 1984 di Myerburg. È basato su extrasistoli ventricolari monomorfici e polimorfici, che si presentano in un'unica variante.

In accordo con la nuova classificazione, la frequenza HES è divisa in cinque classi: 1 - questi sono rari extrasistoli, 2 - riduzioni straordinarie poco frequenti, 3 - extrasistoli moderatamente frequenti, 4 - frequenti riduzioni premature, 5 - molto frequenti.

Secondo la caratteristica dei disturbi del ritmo, gli extrasistoli ventricolari sono divisi in tipi: A - monomorfo in una singola quantità, B - polimorfico in un singolo numero, C - a doppia estensione, D - instabile nelle sue dinamiche, E - stabile.

Complicazioni di aritmia ventricolare

Fondamentalmente c'è un peggioramento della malattia sottostante, sullo sfondo del quale si è sviluppato il HES. Si verificano anche le seguenti complicazioni e conseguenze:

  • la configurazione anatomica del ventricolo cambia;
  • transizione di un ekstrasistola in fibrillation che è pericoloso alto rischio di un risultato letale;
  • può sviluppare insufficienza cardiaca, che è più comune in polytopic, extrasistoli multipli.
  • la più terribile complicazione è un arresto cardiaco improvviso.

Diagnosi di extrasistoli ventricolari

Inizia ascoltando le lamentele del paziente, un esame obiettivo, ascoltando l'attività del cuore. Successivamente, il dottore ha nominato lo studio strumentale. Il principale metodo diagnostico è l'elettrocardiografia.

Segni di ECG di extrasistoli ventricolari:

  • Il complesso QRS appare prematuramente;
  • nella forma e nelle dimensioni il complesso QRS straordinario differisce dagli altri, normale;
  • prima del complesso QRS, formato da extrasistole, non c'è onda P;
  • dopo il complesso QRS sbagliato, c'è sempre una pausa compensativa - un segmento allungato dell'isoline, situato tra le contrazioni straordinarie e quelle normali.

Monitoraggio ECG Holter - spesso prescritto a pazienti con grave insufficienza ventricolare sinistra o quando sono instabili. Durante lo studio, è possibile identificare rari extrasistoli - fino a 10 al minuto e frequenti - più di 10 al minuto.

EFI, o ricerca elettrofisiologica, viene mostrata a due gruppi di pazienti. Il primo è che non ci sono cambiamenti strutturali nel cuore, ma è necessaria una correzione del trattamento farmacologico. Il secondo è che i disturbi organici sono presenti e per valutare il rischio di morte improvvisa, vengono eseguiti i test diagnostici.

L'ECG mediato dal segnale è un nuovo metodo che è promettente in termini di identificazione di pazienti con un'alta probabilità di sviluppare forme gravi di ZHES. Aiuta anche a determinare la tachicardia ventricolare instabile.

Trattamento di extrasistoli ventricolari

Prima di iniziare la terapia, vengono valutate le seguenti situazioni:

  • manifestazioni di extrasistoli ventricolari;
  • fattori che causano lo sviluppo della malattia che può essere associato a disturbi strutturali, la presenza di malattia coronarica, disfunzione ventricolare sinistra.
  • condizioni indesiderate sotto forma di effetti proaritmici che possono complicare il decorso della malattia.

A seconda del flusso, della forma e della gravità della ZHES, il trattamento viene effettuato nelle seguenti aree:

  1. Singole, monomorfiche, cosiddette "semplici" extrasistoli, che non causano disturbi emodinamici, non richiedono un trattamento specifico. È sufficiente eseguire il debug di un regime giornaliero e di una nutrizione, per trattare la principale malattia che potrebbe causare uno ZES.
  2. L'HPS instabile, la comparsa di extrasistoli accoppiati, politopici, frequenti porta a compromissione dell'emodinamica, pertanto, per ridurre il rischio di fibrillazione ventricolare, vengono prescritti arresti cardiaci e antiaritmici. Principalmente iniziare con beta-bloccanti, se necessario, nominato statine e aspirina. In parallelo, i farmaci vengono utilizzati per trattare la malattia sottostante che ha causato l'extrasistole.
  3. L'HES che scorre maligno spesso richiede l'assunzione di farmaci altamente efficaci - amiodarone, sotopola e simili, che hanno un buon effetto aritmogenico. Se necessario, vengono combinati con dosi di mantenimento di beta-bloccanti e ACE inibitori.

Il trattamento chirurgico è indicato in caso di fallimento della terapia farmacologica. A seconda della situazione, può essere prescritta la distruzione del focus patologico di eccitazione, l'impianto di un defibrillatore cardioverter o un dispositivo anti-tachicardico.

Prevenzione secondaria dell'aritmia ventricolare

Per prevenire lo sviluppo di HES, si dovrebbero prima di tutto seguire le raccomandazioni del medico, che consistono principalmente nell'assunzione tempestiva di farmaci e nell'osservanza del regime di sonno e riposo. È anche importante mangiare ed eliminare le cattive abitudini. Se si osserva ipodynamia, è necessario aumentare l'attività fisica in base alle capacità dell'organismo.

Video: trattamento di extrasistoli ventricolari

Frequenti battiti prematuri ventricolari: cause e trattamento della malattia

Una delle aritmie cardiache più comuni (LDC) è l'extrasistola, cioè riduzione straordinaria ("intercalare") del miocardio ventricolare. Secondo le statistiche, oltre il 40% delle persone di età superiore ai 40 anni soffre di tale patologia cardiaca. Inoltre, con studi strumentali sul cuore, registrazione ECG, extrasistole ventricolare viene rilevato in individui sani di età inferiore ai 30 anni nel 10-15% dei casi ed è considerato una variante della norma fisiologica.

Che cosa sono i battiti prematuri ventricolari?

Il fenomeno delle extrasistoli ventricolari (HES) è una straordinaria singola contrazione del miocardio che si verifica sotto l'influenza di impulsi elettrici prematuri che emanano dalla parete delle camere del ventricolo destro o sinistro, così come le fibre nervose del conduttore cardiaco (il suo fascio, fibre di Purkinje). Di norma, le extrasistole, che si verificano durante l'HES, influenzano solo il ritmo ventricolare, senza interrompere il lavoro del cuore superiore.

classificazione

La classificazione standard di Lown si basa sui risultati del monitoraggio giornaliero di ECG Holter. Distingue 6 classi di battiti prematuri ventricolari:

  1. 0 classe. Sull'ECG, non vi sono frequenti battiti prematuri ventricolari, il paziente non ha alcun cambiamento nel cuore o cambiamenti morfologici.
  2. 1 classe. Durante un'ora di osservazione, sono state registrate meno di 25-30 singole contrazioni patologiche monomorfiche (monotopiche, identiche) ventricolari.
  3. 2 classe. Durante l'ora dello studio, sono state registrate più di 30 singole monoforfe o 10-15 paia di extrasistoli.
  4. 3 classe. Durante i primi 15 minuti, sono registrati almeno 10 accoppiati, extrasistoli polimorfici (politopici, polititici). Spesso questa classe è combinata con la fibrillazione atriale.
  5. 4a classe. Assasistoli ventricolari accoppiati monomorfici sono stati registrati per un'ora;
  6. 4b class. Durante l'intero periodo di studio, vengono registrate contrazioni straordinarie ventricolari accoppiate polimorfiche.
  7. Grado 5 Riduzione polimorfica fissa di gruppo o salvo (3-5 consecutivi per 20-30 minuti).

Frequenti battiti prematuri ventricolari 1 classe non si manifestano sintomaticamente, non è accompagnata da gravi alterazioni patologiche in emodinamica, quindi è considerata una variante della norma fisiologica (funzionale). Abbreviazioni straordinarie delle classi 2-5 sono associate ad un alto rischio di sviluppare fibrillazione atriale, arresto cardiaco improvviso e morte. Secondo la classificazione clinica delle aritmie ventricolari (Mayrburg) emettere:

  1. Extrasistoli benigno, corso funzionale. Sono caratterizzati dall'assenza di sintomi clinici luminosi di patologia organica del miocardio e di qualsiasi segno oggettivo di disfunzione ventricolare sinistra. La funzione del nodo ventricolare è preservata e il rischio di arresto cardiaco è minimo.
  2. Arrhythmias dei ventricoli di corso potenzialmente maligno. Caratterizzato dalla presenza di straordinarie riduzioni sullo sfondo delle lesioni morfologiche del muscolo cardiaco, riducendo la gittata cardiaca del 20-30%. Accompagnato da un alto rischio di arresto cardiaco improvviso, caratterizzato da una gradazione al decorso maligno.
  3. Aritmie del decorso maligno. Caratterizzato dalla presenza di contrazioni ventricolari straordinarie sullo sfondo di gravi lesioni organiche del miocardio, accompagnato dal massimo rischio di arresto cardiaco improvviso.

Cause di extrasistoli ventricolari

La comparsa di contrazioni straordinarie dei ventricoli è dovuta a patologie miocardiche organiche, all'uso di droghe. Inoltre, l'extrasistola è una frequente complicazione di altre lesioni sistemiche: malattie endocrine, tumori maligni. Una delle cause più comuni dei servizi abitativi sono:

  • malattia ischemica;
  • cardio;
  • infarto miocardico;
  • miocardite;
  • ipertensione arteriosa;
  • cuore polmonare;
  • insufficienza cardiaca cronica;
  • prolasso della valvola mitrale;
  • assunzione incontrollata di anticolinergici M, simpaticomimetici, diuretici, glicosidi cardiaci, ecc.

L'aritmia ventricolare funzionale o idiopatica è associata a fumo, condizioni di stress, uso di grandi quantità di bevande contenenti caffeina e alcol, che portano ad un aumento dell'attività del sistema nervoso autonomo. Spesso, extrasistole si verifica nei pazienti che soffrono di osteocondrosi cervicale.

Sintomi di frequenti battiti prematuri ventricolari

Singole contrazioni miocardiche premature sono registrate in molti giovani sani nel processo di monitoraggio cardiaco durante il giorno (monitoraggio ECG Holter). Non hanno un impatto negativo sul benessere, una persona non nota la loro presenza. Sintomi di straordinarie contrazioni compaiono quando la dinamica emodinamica è disturbata a causa di extrasistoli.

L'aritmia ventricolare senza lesioni morfologiche del miocardio è difficile da sopportare per il paziente e vi sono attacchi di asma e di panico. Questa condizione di solito si sviluppa sullo sfondo della bradicardia, è caratterizzata dalle seguenti manifestazioni cliniche:

  • sensazione di arresto cardiaco improvviso;
  • singoli colpi pesanti al petto;
  • deterioramento dopo aver mangiato;
  • violazione del cuore al mattino dopo il risveglio, esplosione emotiva o durante l'attività fisica.

Le contrazioni straordinarie del miocardio dei ventricoli sullo sfondo di disturbi morfologici del cuore, di regola, sono di natura multipla (polimorfica), ma per il paziente spesso procedono senza manifestazioni cliniche. I sintomi si sviluppano con notevole sforzo fisico, scompaiono mentre si sta sdraiati o seduti. Questo tipo di aritmia ventricolare destra o ventricolare sinistra si sviluppa sullo sfondo della tachicardia ed è caratterizzato da:

  • soffocamento;
  • sensazione di panico, paura;
  • vertigini;
  • oscuramento degli occhi;
  • perdita di coscienza.

diagnostica

Il metodo principale per la diagnosi dei frequenti battiti prematuri ventricolari è la registrazione dell'elettrocardiogramma a riposo e il monitor giornaliero per Holter. Lo studio quotidiano dell'ECG aiuta a determinare il numero, la morfologia delle contrazioni patologiche, come vengono distribuiti durante il giorno, a seconda dei vari fattori e condizioni del corpo (periodo di sonno, insonnia, uso di droghe). Inoltre, il paziente, se necessario, è inoltre prescritto:

  • studio elettrofisiologico del miocardio stimolando il muscolo cardiaco con impulsi elettrici osservando contemporaneamente il risultato sull'ECG;
  • ecocardiografia o ecografia (ecografia) - determinazione della causa morfologica dell'aritmia, che di solito è associata ad alterata emodinamica;
  • test di laboratorio per la determinazione della proteina in fase rapida, degli elettroliti, del livello degli ormoni della ghiandola pituitaria, delle ghiandole surrenali e della tiroide, la quantità di globuline.

Extrasistole ventricolare su ECG

I principali metodi di diagnosi delle aritmie cardiache sono l'elettrocardiografia e il monitoraggio del lavoro del miocardio (impulsi del sistema di conduzione) secondo Holter. I battiti prematuri ventricolari nel decifrare la ricerca eseguita si manifestano con le seguenti caratteristiche:

  • espansione del complesso QRS;
  • mancanza di onda P;
  • aspetto prematuro straordinario di un complesso QRS modificato;
  • pausa compensativa completa dopo il complesso patologico QRS;
  • deformazione dell'onda T (raramente);
  • estensione del segmento ST.

Trattamento di extrasistoli ventricolari

Al fine di ottenere l'effetto desiderato nel trattamento dell'aritmia, è necessario assegnare un complesso di misure terapeutiche:

  • Il divieto dell'uso di bevande alcoliche, tè forte, caffè, fumo.
  • Raccomandazioni per aderire ai principi di base di una corretta alimentazione e aumentare nella dieta la proporzione di cibi con una grande quantità di potassio (patate, frutti di mare, carne di manzo, ecc.) E altri oligoelementi essenziali per la normale funzione cardiaca.
  • Rifiuto di pesanti sforzi fisici.
  • Se il paziente è spesso affetto da stress, insonnia, si consiglia di utilizzare preparazioni leggere alle erbe (motherwort, melissa, tintura di peonia) o sedativi (tintura di valeriana).
  • Se indicato, il paziente viene indirizzato per un trattamento chirurgico.
  • I farmaci antiaritmici sono prescritti.
  • Si raccomanda l'uso di farmaci che supportano il lavoro dei complessi cardiaci, vitaminici e minerali.

Terapia farmacologica

Lo schema del trattamento farmacologico è prescritto individualmente, dipende interamente dal tipo di patologia e dalla causa, dalla frequenza delle aritmie, dalla presenza di altre patologie croniche sistemiche associate. I farmaci antiaritmici, utilizzati per il trattamento farmacologico degli alloggi e dei servizi energetici, sono suddivisi nelle seguenti categorie:

  • bloccanti dei canali di sodio, calcio e potassio (Novocainamide);
  • beta-bloccanti (Concor-Cor);
  • antipertensivi (anaprilina);
  • trombolitico (Aspirina).

La terapia farmacologica standard include l'uso dei seguenti agenti farmacologici:

  1. Kordinorm. Il farmaco si basa sulla sostanza bisoprololo, che ha un effetto antiaritmico e ipotensivo. Nominato per il trattamento delle aritmie cardiache. Il vantaggio del farmaco è la sua azione rapida e versatilità per l'uso, e lo svantaggio è l'alta probabilità di effetti collaterali.
  2. Aspirina. Compresse, che includono acido acetilsalicilico. Il farmaco migliora il flusso sanguigno nel miocardio, ha un effetto vasodilatatore. L'aspirina è indicata per cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Il vantaggio del farmaco è la versatilità del suo utilizzo e il lato negativo è il frequente sviluppo di reazioni allergiche.
  3. Procainamide. Una droga il cui ingrediente attivo è procainamide. Il farmaco riduce significativamente l'eccitabilità del muscolo cardiaco e sopprime i focolai ectopici patologici di eccitazione. Prescrivere farmaci per varie aritmie cardiache. Il vantaggio del farmaco è considerato un effetto rapido, mentre il meno è la necessità di calcolare con precisione il dosaggio per prevenire lo sviluppo di effetti collaterali.

Un paziente che ha iniziato un trattamento farmacologico, dopo 2-3 mesi, si raccomanda di eseguire un elettrocardiogramma di controllo. Se gli straordinari battiti del cuore sono diventati rari o sono scomparsi, il corso terapeutico viene gradualmente annullato, sotto la supervisione di un medico. Nei casi in cui il risultato del trattamento non è cambiato o migliorato leggermente, il farmaco viene continuato per diversi mesi senza modifiche. In caso di un corso maligno della malattia, le medicine vengono prese dal paziente per tutta la vita.

Intervento chirurgico

L'indicazione per il trattamento chirurgico dell'aritmia è l'inefficacia della terapia farmacologica. Di norma, questo tipo di eliminazione della patologia è raccomandato per quei pazienti che hanno un danno cardiaco organico in combinazione con alterata emodinamica. Ci sono i seguenti tipi di intervento chirurgico:

  • Ablazione con radiofrequenza (RFA). Durante la procedura, il chirurgo inserisce un piccolo catetere attraverso una grande nave nella cavità del cuore e utilizza le onde radio per cauterizzare le aree problematiche del miocardio. Il monitoraggio elettrofisiologico viene utilizzato per facilitare la ricerca dell'area interessata. L'efficacia di RFA, secondo le statistiche, è del 75-90%. L'operazione è controindicata per gli anziani (oltre 75 anni).
  • Installazione di pacemaker. Questo dispositivo è una piccola scatola dotata di elettronica e batteria, la cui validità è compresa tra 8 e 10 anni. Gli elettrodi partono dal pacemaker, che durante l'operazione il dottore si attacca al ventricolo o all'atrio. Mandano impulsi che fanno contrarre il muscolo cardiaco. Un tale dispositivo elettronico aiuta il paziente a liberarsi di vari disturbi del ritmo e tornare a una vita piena. Tra gli svantaggi di installare un pacemaker c'è la necessità di sostituirlo.

Rimedi popolari

Le ricette di medicina tradizionale sono usate per trattare una bestia di battiti di un tipo funzionale. Se ci sono gravi cambiamenti organici nel miocardio, dovresti consultare un cardiologo, poiché alcuni metodi di trattamento non tradizionali hanno controindicazioni per l'uso. Ricorda che l'uso di rimedi popolari non sostituirà una vera e propria terapia o chirurgia. A casa, puoi preparare i seguenti rimedi popolari per il trattamento delle aritmie:

  1. Un decotto di radice di valeriana, calendula e fiordaliso. Devi prendere 1 cucchiaio. Mescolare tutti gli ingredienti, aggiungere acqua e portare a ebollizione, quindi raffreddare. Filtrare e prendere mezzo bicchiere al mattino e alla sera per 10-12 giorni. Utilizzare questo strumento con cautela per le persone che sono inclini alle allergie.
  2. Infusione di equiseto Erba secca di equiseto nella quantità di 2 cucchiai. deve essere preparato con tre bicchieri di acqua bollente e lasciato riposare per 6 ore. Prendi il farmaco 5-6 volte al giorno per 1 cucchiaino al mese. Non è raccomandato l'uso dell'infusione nei pazienti che soffrono di insufficienza renale cronica.
  3. Succo di ravanello con miele. Il rafano crudo deve essere grattugiato e strizzato attraverso una garza. Aggiungi 1 cucchiaio al succo. miele. Prendi 2 cucchiaini. tre volte al giorno durante la settimana.

Previsione e prevenzione dei frequenti battiti prematuri ventricolari

La prognosi di extrasistole ventricolare dipende dalla sua forma, dalla presenza di patologia morfologica del tessuto cardiaco o da disturbi emodinamici. Le contrazioni miocardiche funzionali idiopatiche e singole straordinarie non rappresentano una minaccia per la salute o la vita del paziente. Extrasistole, che si sviluppa sullo sfondo di lesioni organiche del cuore, senza trattamento, aumenta significativamente il rischio di insufficienza d'organo, morte improvvisa dovuta allo sviluppo di tachicardia, fibrillazione atriale e aritmie sopraventricolari e fibrillazione.

Per prevenire lo sviluppo di contrazioni straordinarie frequenti del miocardio della parte inferiore del cuore, si raccomanda di svolgere le seguenti attività:

  1. In presenza di una predisposizione genetica alle malattie cardiache, è necessario iniziare ad essere osservato da un cardiologo il più presto possibile.
  2. Prestare attenzione all'uso di farmaci che influenzano il ritmo cardiaco e la composizione elettrolitica del sangue (diuretici, glicosidi).
  3. In presenza di patologie endocrine (diabete mellito, iperfunzione delle ghiandole surrenali o ghiandola tiroidea), occorre esaminare lo sviluppo di patologie cardiache.
  4. Smettere di fumare, bere alcolici.

Extrasistole ventricolare

La contrazione dei ventricoli del cuore, insieme agli atri, viene effettuata conducendo impulsi elettrici lungo il sistema di conduzione, che comprende i nodi senoatriale e atrioventricolare, le fibre His e le fibre di Purkinje. Le fibre trasmettono segnali alle cellule muscolari dei ventricoli, che rilasciano direttamente il sangue dal cuore ai grandi vasi (l'aorta e l'arteria polmonare). In un cuore normalmente funzionante, gli atri si contraggono sincronicamente con i ventricoli, assicurando il corretto ritmo delle contrazioni ad una frequenza di 60-80 battiti al minuto.

Se qualsiasi processo patologico (infiammazione, necrosi, cicatrizzazione) si verifica nel muscolo cardiaco dei ventricoli, questo può creare disomogeneità elettrica (eterogeneità) delle cellule muscolari dei ventricoli. Il meccanismo di rientro dell'onda di eccitazione si sviluppa, cioè, se vi è un blocco sul percorso dell'impulso che esegue, un tessuto cicatriziale elettricamente neutro, ad esempio, l'impulso non può essere aggirato e le cellule muscolari localizzate fino al livello del blocco vengono stimolate nuovamente. Quindi, un fuoco eterotopico (localizzato nel posto sbagliato) di eccitazione nei ventricoli si verifica, causando una straordinaria contrazione chiamata extrasistole. Extrasistoli possono verificarsi negli atri, nella connessione atrioventricolare (atriale-ventricolare) e nei ventricoli. L'ultima opzione è chiamata extrasistole ventricolare.

L'extrasistole ventricolare è uno dei disturbi del ritmo caratterizzati da contrazioni premature e straordinarie dei ventricoli. Ci sono i seguenti tipi:

1. Per frequenza:
- raro (meno di 5 al minuto)
- media frequenza (6 - 15 al minuto),
- frequente (più di 15 al minuto).
2. In base alla densità della posizione sul cardiogramma, si distinguono i singoli e gli accoppiati (due tagli di fila) di extrasistoli.
3. Per localizzazione - extrasistoli ventricolari destro e sinistro, che possono essere distinti su un ECG, ma questa divisione non ha importanza.
4. Dalla natura della posizione del fuoco di eccitazione
- extrasistoli monotopici che emanano dallo stesso focolare
- polytopic, che emana da localizzato in diverse parti dei fuochi del miocardio ventricolare
5. Secondo la forma dei complessi ventricolari
- extrasistoli monomorfici aventi la stessa forma durante la registrazione di un cardiogramma
- polimorfico, di forma diversa
6. A ritmo
- extrasistoli periodici (allritmici) - una straordinaria contrazione dei ventricoli si verifica a intervalli periodici, ad esempio, ogni secondo normale complesso "cade", al posto del quale si verificano extrasistoli - bigemenia, ogni terzo - trigemino, ogni quarto - quadrimens
- extrasistoli non periodici (sporadici) si verificano irregolarmente indipendentemente dal ritmo cardiaco principale.
7. A seconda dei risultati del monitoraggio giornaliero, le eparistole sono classificate secondo i criteri sviluppati da Laun e Wolff. Esistono cinque classi di extrasistoli:
- Classe 0 - extrasistoli non sono registrati durante il giorno
- Grado 1: si osservano rari, fino a 30 all'ora, monomorfosi, monotopici e extrasistoli
- Grado 2 - frequenti, più di 30 all'ora, monasteriosi, monomorfici, monotopici e extrasistoli
- 3 classi - si presentano extrasistoli polipicali singoli
- 4a classe: polistrofilati extrasistoli accoppiati
- Classe 4B - salvo extrasistoli (più di tre di fila contemporaneamente) e corse di tachicardia ventricolare
- Grado 5 - extrasistoli precoci e superlativi, come "R a T" su ECG, che si verificano nella fase iniziale, iniziale della diastole ventricolare, quando si osserva il rilassamento del tessuto muscolare. Tali extrasistoli possono portare a fibrillazione ventricolare e asistolia (arresto cardiaco).

Questa classificazione è importante in termini prognostici, in quanto le classi 0-1 non rappresentano una minaccia per la vita e la salute, e le classi 2-5 di solito si presentano sullo sfondo delle lesioni organiche cardiache e tendono ad avere un decorso maligno, cioè possono portare a un improvviso della morte.

Cause di battiti prematuri ventricolari

I battiti ventricolari prematuri possono svilupparsi nelle seguenti condizioni e malattie:

1. Ragioni funzionali. Spesso, l'insorgenza di singoli extrasistoli rari su un ECG è registrata in individui sani senza alcuna malattia cardiaca. Lo stress emotivo, la distonia vegetativa - vascolare, il consumo di caffè, le bevande energetiche in grandi quantità, il fumo di un gran numero di sigarette possono portare a questo.
2. danni cardiaci organici Questo gruppo di cause include:
- malattia coronarica, oltre il 60% delle extrasistoli ventricolari causate da questa malattia
- infarto miocardico acuto
- cardiosclerosi postinfartuale
- postinfarto sinistro aneurisma ventricolare
- cardiomiopatia
- distrofia miocardica
- miocardite
- post cardioclorite cardiosclerosi
- difetti cardiaci congeniti e acquisiti
- piccole anomalie dello sviluppo del cuore, in particolare, prolasso della valvola mitrale
- pericardite
- ipertensione arteriosa
- insufficienza cardiaca cronica
3. Effetto tossico sul muscolo cardiaco. Si sviluppa quando il corpo è intossicato con alcol, droghe, farmaci - glicosidi cardiaci, farmaci usati nel trattamento dell'asma bronchiale (aminofillina, salbutamolo, beroduale), farmaci antiaritmici di classe 1 C (propafenone, etmozin). Inoltre, i battiti possono svilupparsi con tireotossicosi, quando il corpo è intossicato dagli ormoni tiroidei e dal loro effetto cardiotossico.

Sintomi di battiti prematuri ventricolari

A volte i battiti prematuri non vengono avvertiti dal paziente. Ma nella maggior parte dei casi, la principale manifestazione della malattia sono i sentimenti di rottura del cuore. I pazienti descrivono un "flip", un "giro" del cuore, seguito da una sensazione di insufficienza cardiaca causata da una pausa compensatoria dopo extrasistoli, quindi una sensazione di un impulso nel ritmo cardiaco causato da una maggiore contrazione del miocardio ventricolare dopo una pausa è possibile. In caso di frequenti extrasistoli o episodi di tachicardia ventricolare, è possibile una sensazione di palpitazione. A volte queste manifestazioni sono accompagnate da debolezza, vertigini, sudorazione, ansia. In caso di battiti frequenti, è possibile perdere la coscienza.

I reclami mal tollerati dal paziente, che si manifestano improvvisamente o per la prima volta nella vita, richiedono una visita urgente da un medico, pertanto è necessario chiamare un'ambulanza, soprattutto se l'impulso è più frequente di 100 battiti al minuto.

In presenza di lesioni organiche del cuore, i sintomi dell'estrasistololo stesso sono accompagnati da manifestazioni della malattia di base - dolori cardiaci in IHD, mancanza di respiro ed edema nell'insufficienza cardiaca, ecc.

Nel caso della fibrillazione ventricolare, si verifica la morte clinica.

Diagnosi di extrasistole

I seguenti metodi sono usati per diagnosticare i battiti prematuri ventricolari:

1. Indagine ed esame clinico del paziente.
- la valutazione dei reclami e dell'anamnesi (storia della malattia) suggerisce una diagnosi, specialmente se vi è un'indicazione della patologia organica del cuore del paziente. Si scopre la frequenza delle interruzioni nel cuore, le sensazioni soggettive, la connessione con il carico.

- auscultazione (ascolto) del torace. Quando si ascolta il cuore, si possono determinare i toni cardiaci indeboliti, i suoni anormali (con difetti cardiaci, cardiomiopatia ipertrofica).

- durante il sondaggio di un impulso, vengono registrati impulsi irregolari di ampiezze diverse - prima dell'estrasistolico, la contrazione del cuore imposta una piccola ampiezza dell'onda di polso, dopo extrasistoli - una grande ampiezza dovuta ad un aumento dell'emorragia ventricolare durante una pausa compensatoria.

- tonometria (misurazione della pressione sanguigna). La pressione arteriosa può essere abbassata in soggetti sani con segni di distonia vegetativa-vascolare, in pazienti con cardiomiopatia dilatativa, negli stadi finali dello scompenso cardiaco o nei difetti della valvola aortica, e può anche essere elevata o rimanere normale.

2. Metodi di esame di laboratorio. Prove generali di sangue e urine, esami del sangue biochimici, studi ormonali, test immunologici e reumatologici sono assegnati, se necessario, per controllare il livello di colesterolo nel sangue, per escludere patologie endocrine, malattie autoimmuni o reumatismi che portano allo sviluppo di malattie cardiache acquisite.

3. Metodi di indagine strumentale.
- L'ECG non sempre consente di registrare extrasistoli, se parliamo di persone sane senza patologia organica del cuore. Spesso, extrasistoli sono registrati casualmente nel corso di un esame di routine senza lamentele di battito cardiaco irregolare.
ECG - segni di extrasistoli: un complesso QRS ventricolare deformato, che appare prematuramente; non c'è un'onda P di fronte ad essa, che riflette la contrazione atriale; complesso più lungo di 0,12 s, dopo che vi è una pausa compensatoria completa a causa di non irritabilità elettrica dei ventricoli dopo extrasistoli.

Extrasistoli su un elettrocardiogramma come trigemenia.

In caso di presenza della malattia sottostante, i segni di ischemia miocardica, aneurisma ventricolare sinistro, ipertrofia ventricolare sinistra o altre camere cardiache e altri disturbi sono rilevati sull'ECG.

- L'ecocardiografia (ecografia del cuore) rivela la patologia principale, se presente - difetti cardiaci, cardiomiopatia, ipertrofia del miocardio, aree di contrazione ridotta o assente durante ischemia miocardica, aneurisma ventricolare, ecc. Lo studio valuta l'attività cardiaca (frazione di eiezione, pressione nelle camere cuore) e la dimensione degli atri e dei ventricoli.

- Il monitoraggio Holter ECG deve essere eseguito a tutte le persone con anomalie cardiache, in particolare pazienti che hanno avuto un infarto miocardico per registrare un extrasistole, non percepito soggettivamente, attacchi cardiaci e insufficienza cardiaca, non confermati da un singolo cardiogramma, e per identificare altri disturbi del ritmo e della conduzione. È uno studio importante nel piano terapeutico e prognostico per pazienti con extrasistoli ventricolari frequenti, poiché il trattamento e la prognosi dipendono dalla classe di extrasistoli. Consente di valutare la natura di extrasistoli prima del trattamento e di monitorare l'efficacia della terapia in futuro.

- test di esercizio (test treadmill) deve essere eseguita con molta attenzione e solo nei casi in cui la comparsa di attacchi battito cardiaco ha una chiara relazione con il carico, perché nella maggior parte dei casi, questo rapporto indica extrasistole carattere koronarogenny (causata da pervietà compromissione delle arterie coronarie e ischemia miocardica). Se nel processo di registrazione di un elettrocardiogramma dopo una passeggiata su un tapis roulant confermato battute con segni di ischemia miocardica, è del tutto possibile che, dopo l'inizio del trattamento di condizioni di ischemia per la nascita di frequenti battiti prematuri vengono eliminati.
Bisogna fare attenzione a studiare, dal momento che il carico può provocare tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare. Pertanto, nello studio di studio deve essere un set per la rianimazione cardiopolmonare.

- Angiografia coronarica - permette di escludere la patologia delle arterie coronarie, causando ischemia miocardica e la natura coronarica di extrasistole ventricolare.

Trattamento per battiti prematuri ventricolari

Il trattamento dell'aritmia è diretto alla terapia della malattia di base, che è la sua causa, e per alleviare gli attacchi di aritmia. Al fine di determinare la necessità di alcuni farmaci, è stata sviluppata una classificazione di extrasistoli, a seconda del decorso benigno.

I battiti prematuri ventricolari benigni, di regola, sono osservati in assenza di una lesione organica del cuore e sono caratterizzati dalla presenza di extrasistoli rare o di media frequenza, manifestazioni asintomatiche o soggettive. Il rischio di morte cardiaca improvvisa è estremamente basso. La terapia in questi casi non può essere prescritta. In caso di scarsa tolleranza dei sintomi, vengono prescritti farmaci antiaritmici.

Il corso potenzialmente maligno si verifica con extrasistoli sullo sfondo della principale malattia cardiaca, caratterizzata da frequenza frequente o moderata di extrasistoli, l'assenza o la presenza di sintomi, la loro tolleranza buona o scarsa. Il rischio di morte cardiaca improvvisa è significativo, poiché si registra una tachicardia ventricolare instabile. La terapia in questi casi è indicata per alleviare i sintomi e ridurre la mortalità.

I battiti prematuri ventricolari maligni da potenzialmente maligni si distinguono per il fatto che, oltre ai sintomi principali, ci sono indicazioni di stati sincopali (svenimento) e / o arresto cardiaco (con esperienza attraverso la rianimazione) nella storia. Il rischio di morte cardiaca è molto alto, la terapia è volta a ridurre il rischio.

Frequenti battiti prematuri ventricolari, che sono comparsi per la prima volta nella vita o sono già sorti prima, ma ora si sono improvvisamente sviluppati, sono un'indicazione per il ricovero e la somministrazione endovenosa di farmaci.

La selezione dei farmaci per il trattamento deve essere attentamente eseguita dal medico curante in clinica o in ospedale, con un'analisi obbligatoria delle possibili controindicazioni e della selezione di una dose individuale. L'inizio della terapia deve essere accompagnato da un aumento graduale della dose, l'interruzione improvvisa dei farmaci è inaccettabile. La durata della terapia è stabilita individualmente, nei casi di decorso potenzialmente maligno, l'attento ritiro dei farmaci deve essere fissato monitorando l'ECG Holter per confermare l'efficacia della terapia. Con un corso maligno di terapia dura a lungo, forse per la vita.

farmaci antiaritmici hanno effetti collaterali come un effetto proaritmico, cioè, si possono causare aritmie. Pertanto, il loro uso da solo non è raccomandato, giustificato dalla co-somministrazione di beta - bloccanti, che riduce il rischio di morte cardiaca improvvisa. Da antiaritmici preferibile assegnazione propanorm, etatsizina, VFS, amiodarone, kordarona, sotalolo in combinazione con basse dosi di beta - bloccanti (propranololo, bisoprololo, etc.).

Le persone che hanno subito un infarto miocardico acuto e miocardite in fase acuta, mostrati amiodarone o kordarona in quanto altri antiaritmici patologia nel muscolo cardiaco acuto può causare altre aritmie. In aggiunta a questi farmaci, nitrati (nitroglicerina kardiket, nitrosorbid) assegnati quando cardiopatie organiche, ACE inibitori (enalapril, lisinopril, perindopril), calcioantagonisti (verapamil, diltiazem), agenti antipiastrinici (aspirina), preparazioni miglioramento muscolo cardiaco alimentare (Pananginum, Magnerot, vitamine e antiossidanti - Actovegin, Mexidol).

La terapia viene eseguita sotto controllo ECG una volta ogni due o tre giorni durante una degenza ospedaliera e una volta ogni 4-6 settimane in una clinica in futuro.

Stile di vita con extrasistole ventricolare

Con extrasistoli ventricolari, soprattutto quelli causati da altre malattie cardiache, è necessario riposare di più, più spesso stare all'aria aperta, osservare il lavoro e il regime di riposo, mangiare bene, escludere il caffè, l'alcol, ridurre o eliminare il fumo di tabacco.
I pazienti con un tipo benigno di battiti prematuri ventricolari non devono limitare l'attività fisica. Nel caso di un tipo maligno, lo stress significativo e le situazioni psicoemotive che possono portare allo sviluppo di un attacco dovrebbero essere limitati.

complicazioni

Complicazioni di tipo benigno di aritmia ventricolare, in genere non si sviluppano. gravi complicazioni nel tipo maligno sono sostenuti tachicardia ventricolare che può andare in fibrillazione atriale o ventricolare, e quindi portare ad asistolia, cioè, arresto cardiaco e morte cardiaca improvvisa.

prospettiva

Benigni e assenza della prognosi malattia cardiologica base. Quando potenzialmente maligne tipo ed in presenza di organico prognosi cardiopatia relativamente sfavorevole e sono determinati non solo dalle caratteristiche PVC sul monitoraggio ECG (frequente, medio, vapore, gruppo), ma anche la natura della patologia di base e la fase di insufficienza cardiaca, nelle fasi successive che non sono prognosi favorevole. Quando corso maligna di una prognosi sfavorevole a causa del rischio molto elevato di morte cardiaca improvvisa.

Migliorare la prognosi consente di assumere farmaci antiaritmici in combinazione con beta-bloccanti, poiché la combinazione di questi farmaci non solo migliora la qualità della vita, ma riduce anche significativamente il rischio di complicazioni e morte.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Cosa fare se l'impulso è di 58 battiti al minuto

CTG: che cos'è, in che settimana di gravidanza fanno, come vengono decifrati i risultati?

Tutti i sintomi e i segni del microstroke e delle donne

Che cosa causa crampi alle gambe

agranulocita

Cause e trattamento delle palpitazioni cardiache, cosa prendere

Operazioni per le vene varicose nelle gambe: tipi, conseguenze, riabilitazione

  • Vasi Della Testa
Dr. Komarovsky sul rumore nel cuore di un bambino
Trombosi
T aiutanti abbassati
Tachicardia
Norma dei monociti nel sangue degli uomini
Spasmo
Cos'è nca
Aritmia
Sintomi di infarto del miocardio, i primi segni
Attacco di cuore
Cosa succede se il fibrinogeno è elevato o inferiore al normale?
Tachicardia
Perché le cadute di pressione - cause, trattamento
Spasmo
Cosa significano cambiamenti diffusi nell'attività bioelettrica del cervello?
Ipertensione
Demenza senile: che cos'è e come trattare?
Trombosi
Perché l'AST è elevata nel sangue, cosa significa?
Trombosi
  • Vasi Del Cuore
Che cosa causa crampi alle gambe
Le conseguenze della malattia emolitica del neonato
Intorpidimento del mignolo sulla mano sinistra: cause, sintomi, terapia
Trattamento dell'ipertensione
Capogiri frequenti
Aumento dell'ALT nel sangue: cause e trattamento
Circoli grandi e piccoli di circolazione sanguigna
Cisti retrocerebellari del cervello: il pericolo e cosa non si può fare?
10 domande sullo standard della pressione intraoculare

Articoli Interessanti

Diabete mellito - sintomi, cause e trattamento
Ipertensione
Perché c'è sangue con costipazione?
Trombosi
Errori di memoria: cause. Brevi guasti in memoria
Aritmia
Quale medico tratta il cuore?
Trombosi

Messaggi Popolari

Encefalopatia dyscirculatory 2 gradi: trattamento della malattia
Possibili conseguenze e complicanze della chirurgia varicocele negli uomini. Cosa non si può fare durante il periodo di recupero?
Trattamento della linfoadenite sottomandibolare: trattiamo la malattia correttamente!
Le cellule del sangue e le loro funzioni

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Il calcio nel corpo è un catione intracellulare (Ca 2+), un macronutriente, che nella sua quantità supera significativamente il contenuto di molti altri elementi chimici, garantendo l'attuazione di una vasta gamma di compiti funzionali fisiologici.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati