• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Attacco di cuore

Vegetatika è malata.

Se abbiamo più o meno affrontato il concetto di "vegetativo" (cioè il sistema nervoso autonomo), è tempo di capire cosa significa "distonia". Questo termine suona minaccioso, anche se in realtà non si tratta di un semplice cambiamento ("dis-") nel tono del sistema nervoso autonomo o, più precisamente, delle interruzioni nel suo lavoro. Di per sé, un tale fallimento non è una tragedia, perché il fallimento non è un fallimento. Se hai perso l'orologio e ora mostri il momento sbagliato, questo non significa che siano guasti. Forse hai appena dimenticato di avviarli o di inserire una nuova batteria, quindi non ci faremo prendere dal panico prima del tempo. Anche se, naturalmente, con il fallimento dell'orologio e con il fallimento del sistema nervoso autonomo, abbiamo naturalmente dei problemi. Ma, giusto, fallimento - questa non è una catastrofe, questa difficoltà e la difficoltà sono superabili.

Sulla "distonia" e l'eliminazione di questo "fallimento" parleremo in questo libro. Ma ora vorrei dire che tipo di malattie del sistema nervoso autonomo sono, e lei, come ogni organo del nostro corpo, può ammalarsi. I disturbi vegetativi possono essere causati da una varietà di ragioni.

Innanzitutto, poiché il sistema nervoso autonomo è una parte del sistema nervoso, quindi, rispettivamente, le malattie neurologiche (malattie del cervello e dei nervi) possono manifestarsi anche nella cosiddetta "sindrome del fallimento autonomo". Molto spesso, la sofferenza del vegetatiki in questo caso è dovuta alle conseguenze di una neuroinfettiva posticipata, una grave lesione cerebrale o, per esempio, può essere dovuta all'alcolismo, in cui il tessuto nervoso soffre nel modo più spietato. Naturalmente, in questo caso, l'insorgenza di disturbi autonomici (palpitazioni, fluttuazioni della pressione sanguigna, vertigini, svenimenti, sudorazione, ecc.) Sarà dovuta al tempo e alle circostanze associati alle relative patologie: grave infezione (ad es. Influenza), trauma cranico e così via

In secondo luogo, a volte altri disturbi fisici causano disturbi vegetativi. La malattia tiroidea, manifestata dalla tireotossicosi, dalla patologia surrenalica e da altre malattie nel processo in cui sono colpiti gli organi del corpo correlati al sistema endocrino del corpo, coinvolgono la malattia e il sistema nervoso autonomo.

Inoltre, qualsiasi grave patologia somatica (comprese le malattie infettive) che provoca l'esaurimento del corpo, può portare a uno o ad altri disordini autonomici.

In terzo luogo, la causa dei disordini autonomici può essere la vera malattia mentale. Sia i gravi disturbi d'ansia che le depressioni spesso portano a cambiamenti nel funzionamento del sistema nervoso autonomo. O causano strane "tempeste vegetative", o si limitano a una leggera "tempesta vegetativa", perché, come già sappiamo, non esiste un'unica emozione umana senza una "componente vegetativa".

Una malattia che quasi tutti hanno. Cos'è la distonia vascolare

La misteriosa diagnosi di "IRR" (distonia vascolare) rimane ancora un mistero con sette sigilli, non solo per il paziente, ma.

In effetti, come aiutare un paziente che lamenta mancanza di respiro e mancanza di aria, se sembra non avere problemi con il sistema respiratorio? Quali farmaci dovrebbero essere prescritti a una persona che descrive tutti i sintomi di un attacco di cuore, ma chi ha un cuore assolutamente sano?

Una parola alla neurologa Alina Gordeeva.

Meccanismo sottile

Distonia vegetovascolare ("> IRR), nevrosi cardiaca, respiratoria o angioneurosi, disturbo somatoforme - ci sono molti nomi per questo disturbo, ma l'essenza è la stessa, tuttavia, non è affatto una malattia, dal momento che i cambiamenti organici (inclusi cuore e vasi sanguigni) sono il disordine non porta

La causa principale dell'innumerevole sofferenza che viene alle persone che soffrono di IRR è la discordia all'interno del sistema nervoso autonomo stesso. Il fatto è che nel nostro organismo questo sistema svolge un importante ruolo "amministrativo": controlla e gestisce tutti i processi dell'attività vitale e il lavoro di tutti gli organi. Quando necessario, una persona vegetativa ci mobilita per combattere lo stress o, al contrario, dà il comando "a suo agio".

Ma vale la pena di scoppiare un meccanismo così armonioso, ma molto sottile da abbattere, con la completa confusione: entrambe le parti del sistema vegetativo sono incluse nel lavoro non secondo un programma individuale, ma quando ne hanno voglia. In questo caso, persino un banale viaggio nella metropolitana può essere vissuto dall'organismo come una catastrofe universale, e in una situazione che richiede una maggiore concentrazione di attenzione, al contrario, si verificano l'apatia e la letargia.

Segni di discordia

Sebbene la nevrosi vegetativa non sia una malattia, i suoi sintomi possono significativamente avvelenare la vita. A volte portano al fatto che una persona diventa un recluso volontario nella propria casa, temendo catastroficamente di andare oltre. La sensibilità ai cambiamenti del tempo è il primo segnale di allarme del corpo, che parla della frustrazione della sua fine regolazione nervosa. I segni di un tale disturbo possono anche essere:

● periodi di deterioramento della memoria quando è difficile concentrarsi;

● lo stato quando lo getta in calore o freddo;

● sensazioni di un'improvvisa ondata di forza, quindi di fatica, anche con poco sforzo;

● bocca secca, mani tremanti o palpebre con agitazione;

● palme e piedi sudati;

● in situazioni stressanti - problemi con il sonno;

● temperatura corporea costantemente elevata o ridotta;

● frequenti fluttuazioni della pressione sanguigna, mancanza di respiro;

● vertigini e nausea quando la testa è inclinata;

● forte deterioramento dell'umore, improvvisamente sorpasso sensazione di impotenza.

La fase successiva dello sviluppo della malattia è l'apparizione dei cosiddetti attacchi di panico, manifestati da un improvviso aumento del battito cardiaco, pressione alta, mancanza di respiro. I pazienti sviluppano un senso di paura della morte o paura di impazzire. Sono possibili effetti collaterali gastrointestinali (tratto gastrointestinale), come gonfiore e dolore addominale e disturbi delle feci. Le convulsioni si verificano spesso durante la notte. E se questi episodi spaventosi diventano regolari, influisce notevolmente sulla qualità della vita del paziente. E nonostante il fatto che di per sé la distonia vascolare non sia pericolosa per l'organismo, è necessario e necessario trattarla il più presto possibile.

Non farti prendere dal panico!

Gli attacchi di distonia vascolare sono di due tipi. In un caso, una persona può perseguire una rottura e l'apatia. In secondo luogo, al contrario, si verificano attacchi molto acuti, accompagnati da grave ansia, motivo per cui vengono chiamati "attacchi di panico". Ci sono altri tipi di attacchi, quando la pressione, al contrario, diminuisce, il cuore batte meno spesso, diventa difficile respirare, si addormenta.

In ogni caso, la vittima deve prima assicurare la massima tranquillità. La luce intensa, il rumore, le voci forti possono solo peggiorare la condizione. È anche necessario dare al paziente un po 'di sedativo - tintura di peonia, valeriana, corvalolo. Se queste misure non sono sufficienti e l'attacco non scompare, è meglio chiamare un'ambulanza.

Di regola, la distonia autonomica, che si basa sulla disfunzione ereditaria di specifici centri autonomici del cervello, si fa sentire nella prima infanzia. Nel corso degli anni, la "debolezza" ereditata è solo peggiorata. Ma le cause dell'insuccesso nel sistema vegetativo del corpo possono essere lo stress cronico, così come una malattia grave, uno sforzo fisico eccessivo, un forte shock emotivo (perdita di una persona cara, lavoro, divorzio).

Le violazioni del lavoro dei vegetali possono anche includere malattie: neurologiche, mentali, endocrine (malattie della tiroide, ghiandole surrenali, ecc.). Infezioni gravi (ad esempio influenza), lesioni cerebrali traumatiche e altre malattie che portano all'esaurimento del corpo a volte portano al fallimento della regolazione nervosa.

Metodo di eliminazione

Poiché i sintomi dell'IRR possono essere simili ai sintomi di altre malattie più pericolose, l'esame deve escludere una grave patologia dagli organi interni. Per questo, il paziente deve sottoporsi ad un esame completo, che comprende necessariamente EEG (elettroencefalogramma), flusso di sangue nelle arterie principali della testa (MAG), scansione vascolare duplex (DS), ecografia Doppler (UZDG), rheoencephalography (REG). Questi studi aiutano ad esaminare i vasi del cervello, determinare lo stato delle loro pareti e lo spettro del flusso sanguigno.

Il metodo più moderno e informativo per studiare il cervello è la risonanza magnetica (MRI), che consente la visualizzazione di tutte le strutture cerebrali e con un alto grado di probabilità di prevedere l'insorgenza di patologie cerebrali e vascolari nelle prime fasi della malattia. È anche necessario studiare lo sfondo ormonale (poiché i sintomi sono simili alle manifestazioni dell'IRR, ci sono anche alcune malattie endocrine).

La paura sotto controllo

Di solito, il medico prescrive farmaci che influenzano il tono vascolare, migliorare la circolazione cerebrale e ridurre l'eccitabilità. Può anche consigliare ultrasuoni, agopuntura, laserterapia, massaggi, bagni di ossigeno e radon, docce curative. Ma tutto questo denaro è inutile, finché la persona impara a gestire le sue paure. Non c'è da stupirsi che Theodore Roosevelt abbia affermato che "la paura è l'unica cosa di cui dovremmo aver paura".

Pertanto, il trattamento farmacologico con antidepressivi e farmaci anti-ansia, gli esperti completano necessariamente le sedute di psicoterapia. Il compito dello psichiatra è di estrarre paure, complessi e nevrosi umani dal subconscio e insegnare loro a gestire. A volte, per eliminare definitivamente i sintomi dolorosi della nevrosi vegetativa, è sufficiente solo capire te stesso e risolvere i tuoi conflitti interni. Inoltre, il lavoro sul paziente stesso è molto importante.

Quando l'IRR è estremamente necessario per garantire un sonno sano, un regolare esercizio fisico (soprattutto nuoto e doccia), nonché rinunciare all'alcool e fumare. Spesso le persone temono che un altro attacco possa portare a conseguenze pericolose: un ictus o un infarto. Ma questa paura è infondata, poiché è stato provato sperimentalmente che con un cuore sano, tali attacchi svolgono il ruolo di una sorta di ginnastica per i muscoli cardiaci, qualcosa come il jogging o l'allenamento della forza.

compito

Rilassamento curativo. Anche il trattamento più moderno e ben scelto non aiuterà se una persona che soffre di distonia vegetativa non impara a rilassarsi. Per respirare correttamente, ad esempio, superficialmente (a spese di "uno") inspirando e profondamente (a spese di "due, tre") espirando, sporgendo mentre si inspira e disegnando nell'addome quando si espira. Questo tipo di respirazione (gli esperti chiamano diaframmatico) migliora l'afflusso di sangue ai polmoni e al cuore e allevia perfettamente la tensione interna. La ginnastica speciale aiuta a ottenere il sollievo desiderato, permettendo in modo costante e simultaneo di rilassare i muscoli della fronte, del viso, del collo, della cintura della spalla, della schiena.

Vegetazione negli esseri umani e le sue caratteristiche

La distonia vegetativa-vascolare è una malattia di una grande città moderna. Secondo le statistiche, nelle campagne e nelle piccole città, i casi dell'IRR sono due volte meno. Questa malattia è caratterizzata da una diminuzione del tono del sistema nervoso autonomo o vegetativo.

Cos'è?

La vegetazione è un dipartimento del sistema nervoso periferico umano, che è responsabile della normalizzazione del lavoro di tutti gli organi del corpo. È responsabile della normalizzazione dell'afflusso di sangue, della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e della funzione polmonare. Grazie al sistema vegetativo, il corpo umano funziona senza un comando - il cuore batte, indipendentemente dal fatto che lo ricordiamo o meno, e la respirazione viene effettuata senza focalizzare l'attenzione della persona sui propri polmoni.

I vegetali sono anche chiamati pazienti con distonia vegetativa-vascolare. Questo termine descrive il più accuratamente possibile l'essenza del problema - una violazione del tono del sistema nervoso vegetativo.

Cos'è l'IRR

Molti medici non prestano abbastanza attenzione alla diagnosi di "distonia vegetativa". La loro logica è semplice - se non ci sono cambiamenti organici o patologie del sistema cardiovascolare, allora neanche la diagnosi. L'IRR non è una malattia separata, ma è considerata una sindrome collettiva, manifestata da varie interruzioni e interruzioni del lavoro vegetativo. Inoltre, questa patologia non è nemmeno classificata secondo l'ICD-10.

La distonia significa perdita di tono. Quindi, quando il sistema nervoso IRR perde il suo tono, fallisce nel suo lavoro. Il fallimento non significa un fallimento completo del sistema, quindi la diagnosi è discutibile, così come lo è il trattamento.

Con questa diagnosi, puoi imparare a vivere, puoi abituarti e venire a patti con l'interruzione del sistema vegetativo. Tuttavia, l'IRR può essere trattato e dovrebbe essere, e con la dovuta diligenza sarà possibile normalizzare il lavoro del sistema vegetativo e dimenticare per sempre gli attacchi dell'IRR.

Cause dell'IRR

I cambiamenti nel tono del sistema autonomo possono essere innescati da:

  • disturbi neurologici;
  • patologie del sistema endocrino e degli organi interni;
  • malattie croniche;
  • disturbi mentali.

La vegetazione fa parte del sistema nervoso, quindi qualsiasi malattia neurologica comporta un fallimento nel suo lavoro. Il paziente si libera di una malattia neurologica con l'aiuto della terapia farmacologica, ma l'IRR rimane con lui per molti anni, poiché senza sapere il problema, non viene curata. Può verificarsi a causa di qualsiasi danno neurologico.

Squilibri ormonali, patologie degli organi interni, rottura della ghiandola tiroidea - tutto ciò porta al fallimento dell'intero corpo come singolo sistema e dipartimento autonomo.

L'IRR accompagna spesso malattie croniche come il diabete. La distonia può anche verificarsi a causa di una grave malattia. In questo caso, la malattia si sviluppa sullo sfondo dell'esaurimento di tutti i sistemi corporei.

Disturbi vegetativi accompagnano qualsiasi malattia mentale. Ciò causa anche i sintomi di natura psicogena, che sono accompagnati da attacchi dell'IRR. Si è constatato che la predisposizione all'IRR è ereditata.

Quanto manifesto

Il malfunzionamento del sistema vegetativo è di natura parossistica. I sintomi appaiono sotto l'influenza di qualsiasi fattore. L'inizio di un attacco può essere scatenato da stress, grave affaticamento, una malattia infettiva. Molti pazienti riportano un aumento dei sintomi dell'IRR, se la persona semplicemente non dormisse.

I sintomi variano in gravità. Ci sono più di cento segni della malattia, ma questo non significa che tutti si verifichino simultaneamente in un particolare paziente. La natura e la gravità dei sintomi sono in gran parte influenzate dalla salute generale del paziente e dalla presenza di malattie croniche.

I reclami più frequenti dei pazienti:

  • mal di testa;
  • vertigini;
  • nausea;
  • dolore nella parte sinistra del petto;
  • tachicardia;
  • ipotensione o ipertensione;
  • improvviso cambiamento della temperatura corporea;
  • intorpidimento degli arti;
  • pallore della pelle;
  • spasmi degli arti;
  • un attacco di mancanza d'aria;
  • attacchi di panico;
  • l'ansia.

Questa è solo una piccola parte dei sintomi della disfunzione autonomica. Spesso l'IRR è accompagnato da sintomi psicogeni: attacchi di panico, apatia, ansia, aggravamento delle fobie. Di norma, i sintomi sono accompagnati da disturbi del sonno, i pazienti spesso si lamentano di insonnia o si sentono stanchi subito dopo il risveglio.

Gruppo di rischio

VSD ogni anno "più giovane". Se prima i sintomi del disturbo si manifestavano in persone di età compresa tra i 25 ei 30 anni, ora sempre più scolari e studenti mostrano segni di un disturbo vegetativo. Ciò è dovuto all'aumento del carico di lavoro nei programmi scolastici e istituzionali.

Il gruppo di rischio per lo sviluppo di un IRR è costituito da persone di un certo temperamento - collerico e malinconico. Il temperamento caratterizza il tipo di sistema nervoso, cioè la velocità dei processi che si verificano in esso. Le malattie malinconiche sono caratterizzate da debolezza del sistema nervoso, tutte le reazioni del SNC sono lente e lente. Nonostante il fatto che il tipo di sistema nervoso che soddisfa il temperamento collerico non sia debole, tale temperamento è anche suscettibile di VVD a causa del rapido cambiamento nei processi di inibizione ed eccitazione del sistema nervoso.

Cosa c'è di comune tra malinconico e collerico? La risposta è semplice: è un carico sul sistema nervoso. E in uno, e in un altro caso, il sistema nervoso non può affrontare stress e fattori negativi, che porta al suo superlavoro e allo sviluppo dell'esaurimento.

I VSD sono inclini a quelle persone che prendono tutto vicino al loro cuore, spesso vivono esperienze intense, non sanno come affrontare lo stress e il lavoro eccessivo.

IRR o altra violazione

Anche i medici esperti spesso non riescono a diagnosticare correttamente l'IRR. La diagnosi è fatta dal metodo di esclusione, dopo che la ricerca di qualsiasi altra patologia organica nel paziente non ha successo.

Puoi sospettare la malattia se hai almeno tre segni dal seguente elenco:

  • problemi di sonno dopo lo stress;
  • mancanza di aria nei luoghi affollati;
  • dolori al petto ricorrenti;
  • sudorazione improvvisa dei palmi a una temperatura ambiente confortevole;
  • improvviso intorpidimento degli arti;
  • frequenti cambiamenti nella pressione sanguigna;
  • vertigini improvvisi, accompagnati dal panico.

La disfunzione vegetativa si manifesta spontaneamente nel momento in cui una persona sperimenta forti emozioni - stress, ansia, paura. Tuttavia, per essere sicuri della diagnosi, è necessario visitare un medico e sottoporsi a un esame completo del corpo. Molti dei sintomi dell'IRR sono simili ai segni di rottura di vari organi interni.

Come vivere con l'IRR

La malattia non porta alla morte, tuttavia, può peggiorare significativamente la qualità della vita, quindi la violazione dovrebbe essere affrontata.

Il trattamento del VSD viene eseguito con metodi medici che potrebbero non portare un sollievo visibile. Di solito, i medici prescrivono farmaci per migliorare la circolazione cerebrale e normalizzare il tono vascolare.

Poiché la violazione è accompagnata da una serie di sintomi psicosomatici, è necessario proteggere il sistema nervoso dagli effetti distruttivi dello stress. A questo scopo vengono prescritti sedativi, normalizzando il sonno.

Con la disfunzione vegetativa, c'è una mancanza di ossigeno e di nutrienti che entrano nel cervello. Per risolvere questo problema, sono indicate vitamine, cocktail di ossigeno e terapia vasodilatatrice, che migliora la circolazione cerebrale.

Il sistema nervoso ha bisogno di rilassarsi e questo deve essere imparato. I pazienti notano l'elevata efficacia dell'uso di tecniche di respirazione per il rilassamento, lo yoga e gli sport acquatici. La vegetazione sportiva è necessaria, ma il carico dovrebbe essere piccolo, ma regolare.

È importante abbandonare le cattive abitudini. Il fumo e l'alcol aggravano lo stato del sistema nervoso autonomo e contribuiscono alla violazione del tono vascolare.

Cosa fare durante un attacco

Un attacco può catturare una persona all'improvviso. In questo caso, gli attacchi sono di due tipi: con disturbo di panico e condizione apatica.

Un attacco di panico dell'IRR è accompagnato da un improvviso aumento della pressione, e da uno apatico - dalla sua diminuzione. Nel primo caso, l'impulso si accelera, il paziente avverte panico, paura improvvisa. Nel secondo, i sintomi sono esattamente l'opposto: apatia, sonnolenza, stanchezza.

Durante l'attacco dovrebbe garantire la pace. Poiché molti pazienti notano un'improvvisa fotosensibilità, è consigliabile attendere il sequestro chiudendo a fondo le tende nella stanza. Assicurati di aprire la finestra: il flusso di aria fresca contribuirà a far fronte all'insufficienza respiratoria. Per un rapido sollievo, puoi bere un sedativo e cercare di addormentarti. Sotto pressione ridotta, il tè verde aiuta bene.

L'attacco dura non più di due ore. Per rendere la propria condizione il più semplice possibile, si consiglia di provare ad addormentarsi.

Per sbarazzarsi degli attacchi ripetuti si preoccuperà solo della propria salute, della normalizzazione del sonno e di una dieta equilibrata. VSD può vincere, nonostante il fatto che questa lotta sarà lunga.

enasiwa

Distonia vegetativa.

Sintomi principali

A causa del numero di problemi che ricadono sui suoi proprietari, la distonia vegetativa è uno dei primi posti. E anche dal numero di errori diagnostici, che, a volte inconsapevolmente, commettono anche medici esperti, attribuendo lamentele di vegetologi all'ipertensione, a volte all'ulcera peptica, quindi al diabete, all'asma bronchiale o alla disfunzione tiroidea. La gamma di reclami può essere estremamente ampia: da affaticamento, ansia immotivata, palpitazioni cardiache, dolore al cuore e problemi intestinali a sudorazione eccessiva, strani aumenti di temperatura, attacchi di scarsità d'aria e intorpidimento delle estremità. Nei casi più gravi e trascurati, arriva agli attacchi più duri, accompagnato da un forte battito del cuore, soffocamento, tremori su tutto il corpo, la paura della morte. Nel linguaggio medico, queste condizioni sono chiamate attacchi di panico e sono considerate una delle più gravi manifestazioni di distonia vegetativa. Di norma, ciascuno di questi stati di emergenza termina con una chiamata di ambulanza. Bedagale fa l'iniezione lenitiva e spedita a casa. Alla prossima. Nei casi più gravi, tali attacchi possono trasformarsi in un incubo quotidiano.

Fonte di problemi

Di norma, la disfunzione ereditaria di specifici centri autonomici del cervello è alla radice della distonia vegetativa, che si fa sentire nella prima infanzia. I bambini che ne soffrono sono capricciosi, pieni di conflitti, il più delle volte malati, mal sopportano lo stress fisico e intellettuale. I medici dicono che i bambini deboli, pallidi, inclini a svenimenti e differenze emotive possono tranquillamente essere accreditati al sistema nervoso vegetativo "disabile". Nel corso degli anni, la "debolezza" ereditata è solo peggiorata. Soprattutto nell'adolescenza e durante la menopausa, quando aumentano le richieste al sistema endocrino e nervoso del corpo femminile e maschile. Gli esperti sono convinti che frequenti cadute di pressione, instabilità emotiva, vampate di calore e sudorazione eccessiva di un'età "transitoria" non sono altro che una manifestazione di distonia vegetativa. Oltre al cambiamento ormonale, lo stress cronico e una grave malattia, uno sforzo fisico eccessivo e un forte disagio emotivo (perdita di una persona cara, lavoro o divorzio) possono essere messi fuori uso da una persona predisposta a tali interruzioni.

Gruppo di rischio

La grande maggioranza dei vegetali è ipotonica (le persone con pressione sanguigna bassa sono inferiori a 100/60 mmHg negli uomini e 95/60 nelle donne). Aumento dell'ansia, dell'ansia, della sensibilità al freddo, della tendenza alla cinetosi durante il trasporto e allo svenimento - la loro caratteristica distintiva. La bassa pressione sanguigna contribuisce non solo alla scarsa ereditarietà, ma anche a certe malattie della ghiandola tiroidea e delle ghiandole surrenali (la cosiddetta malattia di Addison, o "malattia del bronzo", con pressione sanguigna molto bassa e colorazione bronzea della pelle), sistema cardiovascolare e nervoso centrale e ulcerativa malattia duodenale, epatite, cirrosi epatica, anemia. Tra i vegetali, ci sono molti che sono associati alla produzione nociva (in particolare, con intossicazione a lungo termine) e grandi sovraccarichi fisici.

trattamento

Per rimpiangere, per l'aiuto professionale, le persone che soffrono di distonia vascolare, girano troppo tardi, quando è abbastanza difficile aiutarle. È molto tempo per trattare una distonia che è stata avviata. Ma non senza speranza. I vegetali sono generalmente prescritti farmaci che influenzano il tono vascolare, migliorano la circolazione cerebrale e riducono l'eccitabilità. Anche il trattamento ad ultrasuoni, l'agopuntura, la laserterapia, il massaggio, i bagni di ossigeno e di radon e le docce terapeutiche hanno un buon effetto. Il trattamento farmacologico con antidepressivi e farmaci anti-ansia è spesso completato da sedute di psicoterapia. Il trattamento con distonia è un processo complesso.

Memo per vegetatics


  • Impara a rilassarti. Per respirare correttamente, ad esempio: respirazione superficiale (a scapito di "uno") ed espirazione profonda (a spese di "due, tre"), mentre si inspira, si gonfia e si espira disegnando nello stomaco. Questo tipo di respirazione (gli esperti chiamano diaframmatico) migliora l'afflusso di sangue ai polmoni e al cuore e allevia perfettamente la tensione interna.
  • Per ottenere il sollievo desiderato aiuti e ginnastica speciale (se lo si desidera, tutti possono dominarlo), permettendo consistenti, e quindi rilassare contemporaneamente i muscoli di fronte, viso, collo, cingolo scapolare, schiena.
  • Aumentare la durata del sonno, ridurre il consumo di alcol e, se possibile, smettere di fumare.

  • Più spesso all'aria aperta.
  • Un rimedio sicuro per i disturbi vegetativi è una doccia quotidiana e un'adeguata attività fisica. Nuoto, jogging, sci, aerobica hanno un buon effetto sui vegetatori.
  • Non fa male ad aderire ad una dieta speciale con un alto contenuto di potassio (patate, melanzane, cavoli, albicocche, prugne) e calcio con vitamina D3 e la restrizione di sottaceti, marinate, sale, tè forte, caffè, cioccolato.

    Controlla te stesso

    Hai una distonia vegetativa? Per determinare questo è abbastanza semplice. I segni della distonia vegetativa possono essere:

  • maggiore sensibilità ai cambiamenti climatici;
  • tendenza al freddo o intorpidimento delle estremità;
  • sudorazione eccessiva;
  • battito cardiaco rapido o lento;
  • difficoltà a respirare, mancanza di respiro;
  • vertigini e nausea quando si inchina;
  • mal di testa parossistico;
  • bocca secca, mani tremanti o palpebre con agitazione;
  • diminuzione delle prestazioni, affaticamento;
  • disturbo del sonno in situazioni stressanti;
  • strani aumenti della temperatura corporea.
  • Disfunzione vegetativa: sintomi di disturbi, trattamento, forme di distonia

    La disfunzione vegetativa è un complesso di disturbi funzionali causati dalla disregolazione del tono vascolare e porta allo sviluppo di nevrosi, ipertensione arteriosa e deterioramento della qualità della vita. Questa condizione è caratterizzata dalla perdita della normale reazione dei vasi a vari stimoli: sono molto ristretti o espansi. Tali processi interrompono il benessere generale di una persona.

    La disfunzione vegetativa è abbastanza comune, si verifica nel 15% dei bambini, nell'80% degli adulti e nel 100% degli adolescenti. Le prime manifestazioni di distonia si osservano nell'infanzia e nell'adolescenza, il picco di incidenza ricade sull'età di 20-40 anni. Le donne soffrono di distonia vegetativa molte volte più spesso degli uomini.

    Il sistema nervoso autonomo regola le funzioni di organi e sistemi in accordo con stimoli esogeni ed endogeni. Funziona inconsciamente, aiuta a mantenere l'omeostasi e adatta il corpo alle mutevoli condizioni ambientali. Il sistema nervoso autonomo è diviso in due sottosistemi: il simpatico e il parasimpatico, che lavorano nella direzione opposta.

    • Il sistema nervoso simpatico indebolisce la motilità intestinale, aumenta la sudorazione, aumenta il battito cardiaco e rafforza il lavoro del cuore, dilata le pupille, costringe i vasi sanguigni, aumenta la pressione.
    • La divisione parasimpatica riduce i muscoli e aumenta la motilità gastrointestinale, stimola le ghiandole del corpo, espande i vasi sanguigni, rallenta il cuore, abbassa la pressione sanguigna, restringe la pupilla.

    Entrambi questi reparti sono in uno stato di equilibrio e vengono attivati ​​solo se necessario. Se uno dei sistemi comincia a dominare, il lavoro degli organi interni e dell'organismo nel suo complesso viene interrotto. Ciò si manifesta con segni clinici rilevanti, così come lo sviluppo di cardioneurosi, distonia neurocircolatoria, sindrome psico-vegetativa, vegetopatie.

    La disfunzione somatoforme del sistema nervoso autonomo è una condizione psicogena, accompagnata da sintomi di malattie somatiche in assenza di lesioni organiche. I sintomi in questi pazienti sono molto diversi e variabili. Visitano diversi medici e formulano lamentele vaghe non confermate durante l'esame. Molti esperti ritengono che questi sintomi siano inventati, infatti, causano molta sofferenza ai pazienti e hanno una natura esclusivamente psicogena.

    eziologia

    La violazione della regolazione nervosa è la causa fondamentale della distonia vegetativa e porta a disturbi nell'attività di vari organi e sistemi.

    Fattori che contribuiscono allo sviluppo di disturbi autonomici:

    1. Malattie endocrine - diabete mellito, obesità, ipotiroidismo, disfunzione surrenale,
    2. Cambiamenti ormonali - menopausa, gravidanza, periodo di pubertà,
    3. ereditarietà,
    4. Ipersensibilità e ansia del paziente,
    5. Cattive abitudini
    6. Nutrizione impropria
    7. I focolai di infezione cronica nel corpo - carie, sinusite, rinite, tonsillite,
    8. allergia,
    9. Lesione cerebrale,
    10. intossicazione
    11. Pericoli professionali - radiazioni, vibrazioni.

    Le cause della patologia nei bambini sono l'ipossia fetale durante la gravidanza, traumi alla nascita, malattie nel periodo neonatale, clima sfavorevole in famiglia, superlavoro a scuola, situazioni stressanti.

    sintomatologia

    disfunzione autonomica sembra che molti segni differenti e sintomi: astenia organismo, palpitazioni, insonnia, ansia, attacchi di panico, mancanza di respiro, fobia ossessiva, un brusco cambiamento di calore e brividi, intorpidimento, tremore, mialgia ed artralgia, dolore cardiaco, febbricola, disuria, discinesia biliare, sincope, iperidrosi e ipersalivazione, dispepsia, disordinarietà dei movimenti, fluttuazioni della pressione.

    Lo stadio iniziale della patologia è caratterizzato da nevrosi vegetativa. Questo termine condizionale è sinonimo di disfunzione vegetativa, ma si estende oltre i suoi limiti e provoca l'ulteriore sviluppo della malattia. La nevrosi vegetativa è caratterizzata da alterazioni vasomotorie, alterata sensibilità cutanea e trofismo dei muscoli, disturbi viscerali e manifestazioni allergiche. Inizialmente, la malattia viene in primo piano segni di nevrastenia e quindi si unisce al resto dei sintomi.

    Le principali sindromi della disfunzione autonomica:

    • La sindrome dei disturbi mentali si manifesta con umore basso, impressionabilità, sentimentalismo, pianto, letargia, malinconia, insonnia, tendenza all'autoaccusa, indecisione, ipocondria, diminuzione dell'attività motoria. Nei pazienti con ansia irrefrenabile, indipendentemente dagli specifici eventi della vita.
    • La sindrome cardiaca si manifesta con dolori cardiaci di diversa natura: doloranti, parossistici, doloranti, bruciori, a breve termine, permanenti. Si manifesta durante o dopo l'esercizio, lo stress, il disagio emotivo.
    • La sindrome asteno-vegetativa è caratterizzata da maggiore affaticamento, diminuzione delle prestazioni, deplezione del corpo, intolleranza ai suoni forti, meteorosensibilità. Il disturbo dell'adattamento si manifesta con un'eccessiva risposta al dolore a qualsiasi evento.
    • Sindrome respiratoria si verifica quando disfunzione autonomica somatoforme del sistema respiratorio. Si basa sui seguenti segni clinici: la comparsa di mancanza di respiro al momento dello stress, una sensazione soggettiva di mancanza d'aria, compressione toracica, difficoltà a respirare, soffocamento. Il decorso acuto di questa sindrome è accompagnato da una grave mancanza di respiro e può provocare il soffocamento.
    • La sindrome neurogastrica si manifesta con aerofagia, spasmo esofageo, duodenostasi, bruciore di stomaco, eruttazione frequente, comparsa di singhiozzi nei luoghi pubblici, flatulenza e stitichezza. Subito dopo lo stress nei pazienti, il processo di deglutizione viene interrotto, si sviluppa dolore al petto. Il cibo solido è molto più facile da digerire rispetto al liquido. Il dolore allo stomaco di solito non è associato all'assunzione di cibo.
    • I sintomi della sindrome cardiovascolare sono dolori cardiaci che si verificano dopo lo stress e non sono alleviati dall'assunzione di coronalizzatori. Il polso diventa labili, la pressione sanguigna oscilla, i battiti del cuore accelerano.
    • La sindrome cerebrovascolare si manifesta con emicrania, intelligenza compromessa, irritabilità aumentata, nei casi gravi - attacchi ischemici e sviluppo di ictus.
    • I disturbi vascolari periferici sono caratterizzati dalla comparsa di gonfiore e arrossamento degli arti, mialgia e convulsioni. Questi segni sono dovuti al tono vascolare alterato e alla permeabilità della parete vascolare.

    La disfunzione vegetativa inizia a manifestarsi durante l'infanzia. I bambini con tali problemi spesso si ammalano, si lamentano di mal di testa e malessere generale durante un brusco cambiamento del tempo. Man mano che invecchiano, le disfunzioni autonomiche spesso scompaiono da sole. Ma questo non è sempre il caso. Alcuni bambini all'inizio della pubertà diventano emotivamente labili, spesso piangono, si ritirano o, al contrario, diventano irritabili e irascibili. Se i disturbi del sistema nervoso interrompono la vita del bambino, dovresti consultare un medico.

    Esistono 3 forme cliniche di patologia:

    1. L'eccessiva attività del sistema nervoso simpatico porta allo sviluppo di disfunzione vegetativa di tipo cardiaco o cardiaco. Si manifesta con aumento della frequenza cardiaca, attacchi di paura, ansia e paura della morte. Nei pazienti con pressione maggiore, la peristalsi intestinale è indebolita, il viso diventa pallido, appare il dermografismo rosa, la tendenza ad aumentare di temperatura corporea, agitazione e irrequietezza.
    2. La disfunzione vegetativa può verificarsi in tipo ipotonico con eccessiva attività del sistema nervoso parasimpatico. Nei pazienti, la pressione cala bruscamente, compaiono arrossamenti della pelle, cianosi delle estremità, untuosità della pelle e dell'acne. Le vertigini sono solitamente accompagnate da grave debolezza, bradicardia, mancanza di respiro, mancanza di respiro, dispepsia, svenimento e, in casi gravi, minzione involontaria e defecazione, disagio addominale. C'è una tendenza alle allergie.
    3. La forma mista di disfunzione autonomica si manifesta con una combinazione o alternanza di sintomi delle prime due forme: l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico spesso termina in una crisi di simpatia. Dermografismo rosso, iperemia del torace e della testa, iperidrosi e acrocianosi, tremore alle mani, condizioni subfebrilari compaiono nei pazienti.

    Le misure diagnostiche per la disfunzione autonomica includono l'esame dei reclami del paziente, il suo esame completo e la conduzione di una serie di test diagnostici: elettroencefalografia, elettrocardiografia, risonanza magnetica, ultrasuoni, FGDS, esami del sangue e delle urine.

    trattamento

    Trattamento non farmacologico

    Si raccomanda ai pazienti di normalizzare il cibo e la routine quotidiana, smettere di fumare e bere alcolici, rilassare completamente, temperare il corpo, camminare all'aria aperta, fare il bagno o praticare sport.

    È necessario eliminare le fonti di stress: normalizzare la vita familiare, prevenire i conflitti sul posto di lavoro, nei bambini e nei gruppi educativi. I pazienti non dovrebbero essere nervosi, dovrebbero evitare situazioni stressanti. Le emozioni positive sono semplicemente necessarie per i pazienti con distonia vegetativa. È utile ascoltare musica piacevole, guardare solo buoni film, ricevere informazioni positive.

    I pasti dovrebbero essere equilibrati, frazionari e frequenti. Si raccomanda ai pazienti di limitare l'uso di cibi salati e piccanti, e quando simpaticotonia - per eliminare completamente il tè forte, caffè.

    Sonno insufficiente e inadeguato disturba il sistema nervoso. È necessario dormire almeno 8 ore al giorno in una stanza calda e ben ventilata, su un letto comodo. Il sistema nervoso viene scosso per anni. Per ripristinarlo, richiede un trattamento persistente ea lungo termine.

    farmaci

    Sono trasferiti alla terapia farmacologica scelta individualmente solo in caso di insufficienza di misure toniche e fisioterapiche:

    • Tranquilizers - "Seduxen", "Fenazepam", "Relanium".
    • Neurolettici - "Frenolon", "Sonapaks".
    • Farmaci nootropi - Pantogam, Piracetam.
    • Sonniferi in pillole - Temazepam, Flurazepam.
    • Rimedi cardiaci - Korglikon, Digitoxin.
    • Antidepressivi - Trimipramin, Azafen.
    • Farmaci vascolari - "Kavinton", "Trental".
    • Sedativi - "Corvalol", "Valocordin", "Validol".
    • La disfunzione vegetativa ipertonica richiede l'assunzione di pazienti ipotonici - Egilok, Tenormin, Anaprilin.
    • Vitamine.

    Fisioterapia e balneoterapia forniscono un buon effetto terapeutico. Si raccomanda ai pazienti di sottoporsi a un corso generale e digitopressione, agopuntura, visita alla piscina, terapia fisica ed esercizi di respirazione.

    Tra le procedure fisioterapeutiche, le più efficaci nella lotta alla disfunzione vegetativa sono l'elettrosleep, la galvanizzazione, l'elettroforesi con antidepressivi e tranquillanti, le procedure idriche - i bagni terapeutici, la doccia di Charcot.

    Medicina di erbe

    Oltre ai principali farmaci per il trattamento della disfunzione autonomica utilizzando farmaci di origine vegetale:

    1. Il frutto del biancospino normalizza il lavoro del cuore, riduce la quantità di colesterolo nel sangue e ha un effetto cardiotonico. I preparati con biancospino rafforzano il muscolo cardiaco e migliorano l'afflusso di sangue.
    2. Gli adattogeni tonificano il sistema nervoso, migliorano i processi metabolici e stimolano il sistema immunitario - la tintura di ginseng, eleuterococco, schisandra. Ripristinano la bioenergia del corpo e aumentano la resistenza generale del corpo.
    3. La valeriana, l'erba di San Giovanni, l'achillea, l'assenzio, il timo e l'erba madre riducono l'eccitabilità, ripristinano il sonno e l'equilibrio psico-emotivo, normalizzano il ritmo cardiaco, senza causare danni al corpo.
    4. Melissa, luppolo e menta riducono la forza e la frequenza degli attacchi di disfunzione autonomica, indeboliscono il mal di testa, hanno un effetto calmante e analgesico.

    prevenzione

    Per evitare lo sviluppo di disfunzione autonomica nei bambini e negli adulti, è necessario svolgere le seguenti attività:

    • Effettuare un normale esame clinico dei pazienti - 1 volta in mezzo anno,
    • In tempo per identificare e disinfettare i focolai di infezione nel corpo,
    • Trattare concomitanti malattie endocrine, somatiche,
    • Ottimizza il sonno e il riposo,
    • Normalizza le condizioni di lavoro
    • Prendi un multivitaminico in autunno e primavera,
    • Sottoporsi a un corso di fisioterapia durante le esacerbazioni,
    • Fare terapia fisica,
    • Lotta contro il fumo e l'alcolismo
    • Riduce lo stress sul sistema nervoso.

    Descrizione dei sintomi della nevrosi autonomica. Cause del disturbo

    I vari disordini del sistema nervoso autonomo umano sono chiamati nevrosi vegetativa. E i sintomi della nervosa autonomica sono più caratteristici delle violazioni delle parti parasimpatiche e simpatiche. La nevrosi vegetativa è una malattia molto "misteriosa", dal momento che la diagnosi medica di cui, di regola, non rivela alcuna anomalia negli organi di cui i pazienti si lamentano. Ciò è dovuto al fatto che il sistema nervoso autonomo umano è solo una parte dell'intero sistema nervoso e funge da collegamento per tutti gli organi e i sistemi corporei.

    Il ruolo e la funzione del sistema nervoso autonomo

    Le funzioni principali del sistema nervoso autonomo umano includono:

    • controllo del metabolismo;
    • un aumento della soglia di eccitabilità di tutti i tessuti;
    • aumento dell'attività delle risorse interne del corpo;
    • regolazione di tutti gli organi nel processo del sonno;
    • controllo sulle reazioni comportamentali del corpo umano;
    • bilanciamento dell'attività comportamentale fisica e mentale di una persona.

    Qualsiasi violazione della salute del sistema vegetativo del corpo può essere causata dalla presenza di eventuali patologie.

    Probabili cause di disturbi vegetativi

    Le cause principali della nevrosi vegetativa includono:

    • effetti di nevrastenia grave o nevrosi generale (stress psicologico prolungato e grave);
    • violazioni delle parti sottocorticali del cervello umano;
    • gravi ferite alla testa.
    • gravi malattie infettive;
    • costante sforzo fisico estenuante;
    • disturbi del sonno regolari o frequenti privazioni del sonno.

    Tipi di nevrosi autonomica

    Tutte le manifestazioni di nevrosi vegetativa condizionalmente hanno somatici neurosomatici o psicopatologici.

    La nevrosi neurosomatica autonomica si manifesta più spesso nei disordini del sistema cardiovascolare, dell'apparato respiratorio e urogenitale, nonché negli organi digestivi. Funzione alterata del movimento, funzione del linguaggio, perdita di sensibilità, emicranie prolungate, disturbi del nervo anoressico, discinesia - questo non è un elenco completo dei possibili sintomi della nevrosi neurosomatica autonomica.

    La nevrosi neuropatica psicopatologica è chiaramente espressa dai seguenti disturbi psicologici: astenia, ipocondria, depressione, presenza di un numero di fobie, ecc.

    Classificazione e principali sintomi della nevrosi autonomica

    Ogni interruzione del sistema vegetativo in medicina viene definita come malattia nevrotica o nevrastenica. Tutte le varietà di nevrosi autonomica possono avere sintomi estesi.

    I disordini del sistema autonomo nella forma di nevrosi autonomiche sono di solito classificati in sindromi:

    • vasomotoria;
    • astenia;
    • pelle vegetativa;
    • trofico;
    • viscerale;
    • fobico;
    • sindrome da ipocondria;
    • vegetativamente allergico.

    Oltre a queste sindromi, i medici secernono disturbi gastrointestinali, cardiovascolari, urogenitali e autonomi come manifestazioni caratteristiche della nevrosi autonomica.

    Sindrome vasomotoria

    I sintomi principali di un sintomo vasomotorio sono i dolori gravi della testa, le improvvise cadute della pressione sanguigna, i dolori nei muscoli e nelle articolazioni, negli arti e nella zona del tratto gastrointestinale sono meno comuni.

    astenia

    La debolezza irragionevole del corpo, la mancanza di forza fisica del corpo sono tra i sintomi più pronunciati della nevrosi vegetativa. L'astenia, come uno dei disturbi del sistema nervoso autonomo del corpo, è anche accompagnata da una grave e rapida stanchezza. Un paziente con questo tipo di nevrosi vegetativa, di regola, ha problemi di memoria, è molto difficile per lui assorbire nuove informazioni per sé stesso ed è difficile per lungo tempo mantenere la sua attenzione in una direzione. I pazienti con nevrosi vegetativa sono inclini a impazienza, sbalzi d'umore, irritabilità. Il nevrastenico vegetativo può essere particolarmente irritato da suoni forti e luce intensa. Queste persone spesso soffrono di forti mal di testa, disturbi del sonno, frequenti risvegli, che sono accompagnati da una sensazione di costante affaticamento profondo.

    Sindrome vegetativa della pelle

    I sintomi della nevrosi autonomica sotto forma di sindrome vegetativa della pelle comprendono vari cambiamenti nella pelle umana. Ad esempio, eccessiva secchezza o sudorazione, bruciore, scolorimento, ecc.

    Sindrome trofica

    Il disordine vegetativo nella forma di una sindrome trofica, di regola, è accompagnato dall'atrofia di vari muscoli umani, così come l'apparizione di disordini esterni nella forma di ulcere trofiche, erosioni e rottura eccessiva di capelli e unghie.

    Sindrome viscerale

    La mancanza periodica di ossigeno che emerge in modo evidente può essere uno dei sintomi della sindrome viscerale del disturbo autonomo del corpo. Questo tipo di malattia può anche includere violazioni sotto forma di:

    • iperestesia della pelle;
    • falsa angina pectoris;
    • cattiva deflusso della bile;
    • disturbi delle feci.

    Manifestazioni fobiche di nevrosi autonomica

    Varie fobie nevrotiche sono tra i molti sintomi della nevrosi autonomica. In presenza di questa malattia, il paziente mostra periodicamente varie paure infondate. Una caratteristica delle paure causate dalla presenza di una sindrome fobica è l'ambivalenza del paziente alle sue paure. Il paziente stesso capisce molto chiaramente le sue paure, pur continuando a preoccuparsi per loro.

    Vegetativo - Sindrome allergica

    I sintomi della nevrosi vegetativa espressa sotto forma di una sindrome allergica possono includere ogni sorta di allergie alimentari, rinite allergica, eruzioni cutanee allergiche sotto forma di orticaria e persino l'edema di Quincke.

    Manifestazioni ipocondriache di nevrosi autonomica

    L'ipocondriaco è una persona che non si rapporta in modo adeguato alla sua salute. Queste persone tendono a trovare nelle loro malattie che non hanno. Sono molto preoccupati per il loro corpo, che porta allo sviluppo della sindrome dell'ipocondria.

    Caratteristiche caratteristici di una serie di disturbi nella nevrosi autonomica

    Disturbi del sistema cardiovascolare con nevrosi autonomica sono suddivisi in diversi tipi: aritmie cardiache, distonia vascolare e frequente cardiialgia. La cardialgia vegetativa non ha nulla a che fare con la vera cardiopatia e non richiede il trattamento con farmaci cardiologici. Il disturbo nevrotico sotto forma di cardialgia è caratterizzato da un falso dolore cardiaco, che si manifesta come formicolio, spremitura, pressione, ecc., Che sono accompagnati da un aumento del battito cardiaco. I classici sintomi della nevrosi vegetativa sotto forma di cardialgia sono palpitazioni cardiache, sbiadimento, arresto e altri causati dagli stati psicoformativi del paziente.

    Una varietà di disturbi del sistema urinario del corpo appartiene alla categoria dei disturbi nevrotici della nevrosi autonomica. I pazienti con questo tipo di disturbo sono quasi sempre pazienti permanenti dell'urologo e sono trattati per malattie sotto forma di cistite e disturbi della vescica.

    Una persona con diagnosi di nevrosi autonomica potrebbe non avere una, ma diverse sindromi della malattia. Per la diagnosi della nevrosi autonomica è necessaria una diagnosi piuttosto estesa dell'intero organismo per escludere la presenza di altre malattie non correlate al sistema nervoso autonomo.

    Vegetatika è malata.

    Se abbiamo più o meno affrontato il concetto di "vegetativo" (cioè il sistema nervoso autonomo), è tempo di capire cosa significa "distonia". Questo termine suona minaccioso, anche se in realtà non si tratta di un semplice cambiamento ("dis-") nel tono del sistema nervoso autonomo o, più precisamente, delle interruzioni nel suo lavoro.

    Sulla "distonia" e l'eliminazione di questo "fallimento" parleremo in questo libro. Ma ora vorrei dire che tipo di malattie del sistema nervoso autonomo sono, e lei, come ogni organo del nostro corpo, può ammalarsi. I disturbi vegetativi possono essere causati da una varietà di ragioni.

    Innanzitutto, poiché il sistema nervoso autonomo è una parte del sistema nervoso, quindi, rispettivamente, le malattie neurologiche (malattie del cervello e dei nervi) possono manifestarsi anche nella cosiddetta "sindrome del fallimento autonomo". Molto spesso, la sofferenza del vegetatiki in questo caso è dovuta alle conseguenze di una neuroinfettiva posticipata, una grave lesione cerebrale o, per esempio, può essere dovuta all'alcolismo, in cui il tessuto nervoso soffre nel modo più spietato. Naturalmente, in questo caso, il verificarsi di disturbi autonomici (palpitazioni, fluttuazioni della pressione sanguigna, vertigini, svenimenti, sudorazione, ecc.) Sarà dovuto al tempo e alle circostanze associati alle corrispondenti malattie - grave infezione (es. Influenza), trauma cranico e pr.

    In secondo luogo, a volte altri disturbi fisici causano disturbi vegetativi. La malattia tiroidea, manifestata dalla tireotossicosi, dalla patologia surrenalica e da altre malattie nel processo in cui sono colpiti gli organi del corpo correlati al sistema endocrino del corpo, coinvolgono la malattia e il sistema nervoso autonomo.

    Inoltre, qualsiasi grave patologia somatica (comprese le malattie infettive) che provoca l'esaurimento del corpo, può portare a uno o ad altri disordini autonomici.

    In terzo luogo, la causa dei disordini autonomici può essere la vera malattia mentale. Sia i gravi disturbi d'ansia che le depressioni spesso portano a cambiamenti nel funzionamento del sistema nervoso autonomo. O causano strane "tempeste vegetative", o si limitano a una leggera "tempesta vegetativa", perché, come già sappiamo, non esiste un'unica emozione umana senza una "componente vegetativa".

    Distonia vegetativa

    La distonia vegetativa-vascolare è un complesso di disturbi funzionali basati sulla disregolazione del tono vascolare del sistema nervoso autonomo. Si manifesta parossistica o costante battito cardiaco, sudorazione eccessiva, mal di testa, formicolio al cuore, arrossamento o pallore del viso, sensazione di freddo, svenimento. Può portare allo sviluppo di nevrosi, ipertensione persistente, peggiorare significativamente la qualità della vita.

    Distonia vegetativa

    La distonia vegetativa-vascolare è un complesso di disturbi funzionali basati sulla disregolazione del tono vascolare del sistema nervoso autonomo. Si manifesta parossistica o costante battito cardiaco, sudorazione eccessiva, mal di testa, formicolio al cuore, arrossamento o pallore del viso, sensazione di freddo, svenimento. Può portare allo sviluppo di nevrosi, ipertensione persistente, peggiorare significativamente la qualità della vita.

    Nella medicina moderna, la distonia vegetativa-vascolare non è considerata una malattia indipendente, poiché si tratta di una combinazione di sintomi che si sviluppano sullo sfondo del corso di qualsiasi patologia organica. La distonia vegetativa-vascolare viene spesso definita disfunzione vegetativa, angioneurosi, nevrosi psico-vegetativa, distonia vasomotoria, sindrome da distonia vegetativa, ecc.

    Il termine "distonia vegetativa-vascolare" implica una violazione della regolazione vegetativa dell'omeostasi interna del corpo (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, trasferimento di calore, ampiezza delle pupille, bronchi, funzioni digestive ed escretorie, sintesi di insulina e adrenalina), accompagnata da variazioni del tono vascolare e della circolazione sanguigna nei tessuti e negli organi.

    La distonia vegetativa-vascolare è un disturbo estremamente comune e si riscontra nell'80% della popolazione, un terzo di questi casi richiede assistenza terapeutica e neurologica. L'emergenza delle prime manifestazioni di distonia vegetativa-vascolare si riferisce, di regola, all'infanzia o all'adolescenza; le violazioni pronunciate si fanno conoscere all'età di 20-40 anni. Le donne sono inclini allo sviluppo di disfunzione autonomica 3 volte più degli uomini.

    Caratteristiche morfologiche e funzionali del sistema nervoso autonomo

    Le funzioni svolte dal sistema nervoso autonomo (ANS) nel corpo sono estremamente importanti: controlla e regola l'attività degli organi interni, garantendo il mantenimento dell'omeostasi - il costante equilibrio dell'ambiente interno. Secondo il suo funzionamento, l'ANS è autonomo, cioè non è soggetto a controllo cosciente, volitivo e ad altre parti del sistema nervoso. Il sistema nervoso vegetativo fornisce la regolazione di una varietà di processi fisiologici e biochimici: mantenimento della termoregolazione, pressione sanguigna ottimale, processi metabolici, formazione e digestione delle urine, endocrine, cardiovascolari, reazioni immunitarie, ecc.

    L'ANS consiste di divisioni simpatiche e parasimpatiche, che hanno effetti opposti sulla regolazione di varie funzioni. Gli effetti simpatici dell'ANS comprendono dilatazione della pupilla, aumento dei processi metabolici, aumento della pressione sanguigna, diminuzione del tono della muscolatura liscia, aumento della frequenza cardiaca e aumento della respirazione. Per parasimpatico - costrizione della pupilla, abbassamento della pressione sanguigna, miglioramento del tono della muscolatura liscia, riduzione della frequenza cardiaca, rallentamento della respirazione, miglioramento della funzione secretoria delle ghiandole digestive, ecc.

    La normale attività dell'ANS è assicurata dalla coerenza del funzionamento delle divisioni simpatiche e parasimpatiche e dalla loro adeguata risposta ai cambiamenti dei fattori interni ed esterni. Lo squilibrio tra gli effetti simpatico e parasimpatico dell'ANS provoca lo sviluppo della distonia vegetativa-vascolare.

    Cause e sviluppo della distonia vegetativa-vascolare

    Lo sviluppo della distonia vegetativa-vascolare nei bambini piccoli può essere dovuto alla patologia del periodo perinatale (ipossia fetale), alle lesioni alla nascita, alle malattie del periodo neonatale. Questi fattori influenzano negativamente la formazione del sistema nervoso somatico e autonomo, l'utilità delle loro funzioni. La disfunzione vegetativa in questi bambini si manifesta con disturbi digestivi (frequente rigurgito, flatulenza, feci instabili, scarso appetito), squilibrio emotivo (aumento del conflitto, capricciosità) e una tendenza alle malattie catarrali.

    Durante la pubertà, lo sviluppo degli organi interni e la crescita dell'organismo nel suo complesso sono in anticipo sulla formazione della regolazione neuroendocrina, che porta all'aggravamento della disfunzione vegetativa. A questa età, la distonia vegetativa-vascolare si manifesta con dolore nell'area del cuore, interruzioni e palpitazioni, labilità della pressione sanguigna, disturbi neuropsichiatrici (aumento dell'affaticamento, diminuzione della memoria e dell'attenzione, temperamento caldo, ansia elevata, irritabilità). Distonia vegetativa-vascolare si verifica nel 12-29% dei bambini e degli adolescenti.

    Nei pazienti adulti, l'insorgenza di distonia vegetativa-vascolare può essere provocata e aggravata a causa dell'influenza di malattie croniche, depressioni, stress, nevrosi, lesioni alla testa e lesioni del rachide cervicale, malattie endocrine, patologie del tratto gastrointestinale, cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa). A qualsiasi età, l'ereditarietà costituzionale è un fattore di rischio per la distonia vegetativa-vascolare.

    Classificazione della distonia vegetativa-vascolare

    Ad oggi non è stata sviluppata una singola classificazione della distonia vegetativa-vascolare. Secondo vari autori, la disfunzione autonomica differisce in base ad alcuni dei seguenti criteri:

    • In base alla predominanza degli effetti simpatici o parasimpatici: tipo simpaticomico, parasimpaticotonico (vagotonico) e misto (simpatico-parasimpatico) di distonia vegetativa-vascolare;
    • Secondo la prevalenza dei disturbi autonomici: generalizzato (con l'interesse di diversi sistemi di organi contemporaneamente), sistemico (con l'interesse di un sistema di organi) e forme locali (locali) di distonia vegetativa-vascolare;
    • Secondo la gravità del decorso: varianti latenti (nascoste), parossistiche (parossistiche) e permanenti (permanenti) della distonia vegetativa-vascolare;
    • Secondo la gravità delle manifestazioni: decorso lieve, moderato e grave;
    • Secondo l'eziologia: distonia vegetativa-vascolare primaria (condizionalmente condizionata) e secondaria (dovuta a varie condizioni patologiche).

    Dalla natura delle crisi che complicano il decorso della distonia vegetativa-vascolare, esse emettono crisi simpato-surrenali, vagoinsulari e miste. Le crisi di luce sono caratterizzate da manifestazioni monosintomatiche, si verificano con spiccati spostamenti autonomi, durano 10-15 minuti. Le crisi di moderata gravità hanno manifestazioni polisintomatiche, pronunciamenti di cambiamento vegetativo e una durata di 15-20 minuti. Le crisi gravi si manifestano con polisintomatici, gravi disordini autonomici, ipercinesia, convulsioni, una durata di attacco di oltre un'ora e un'astenia post crisi per diversi giorni.

    Sintomi di distonia vegetativa-vascolare

    Le manifestazioni di distonia vegetativa-vascolare sono diverse, a causa dell'effetto multiforme sul corpo dell'ANS, che regola le principali funzioni vegetative - respirazione, afflusso di sangue, sudorazione, minzione, digestione, ecc. altri stati parossistici).

    Ci sono diversi gruppi di sintomi di distonia vegetativa-vascolare a causa dell'attività prevalentemente compromessa dei vari sistemi corporei. Questi disturbi possono verificarsi isolati o combinati tra loro. Le manifestazioni cardiache della distonia vegetativa-vascolare includono dolore nella regione del cuore, tachicardia, sensazione di interruzione e sbiadimento nel lavoro del cuore.

    Quando le violazioni della regolazione del sistema respiratorio distonia vegetativa-vascolare si manifesta con sintomi respiratori: respiro rapido (tachipnea), incapacità a respirare profondamente e espirazione completa, sensazione di mancanza d'aria, pesantezza, congestione al petto, dispnea parossistica acuta, somiglianti a attacchi asmatici. Distonia vegetativa-vascolare può essere manifestata da vari disturbi disodinamici: fluttuazioni della pressione venosa e arteriosa, alterata circolazione sanguigna e linfatica nei tessuti.

    I disturbi vegetali della termoregolazione includono la labilità della temperatura corporea (aumento fino a 37-38 ° C o riduzione a 35 ° C), sensazione di freddo o sensazione di calore, sudorazione. La manifestazione di disturbi termoregolatori può essere a breve termine, a lungo termine o permanente. Il disturbo della regolazione vegetativa della funzione digestiva è espresso da disturbi dispeptici: dolore e crampi nell'addome, nausea, eruttazione, vomito, stitichezza o diarrea.

    Distonia vegetativa-vascolare può causare la comparsa di vari tipi di disturbi urogenitali: anorgasmia con desiderio sessuale conservato; minzione dolorosa, frequente in assenza di patologia organica delle vie urinarie, ecc. Le manifestazioni psico-neurologiche della distonia vegetativa-vascolare comprendono letargia, debolezza, affaticamento con un carico leggero, prestazioni ridotte, irritabilità e pianto aumentati. I pazienti soffrono di mal di testa, meteozavisimosti, disturbi del sonno (insonnia, sonno superficiale e irrequieto).

    Complicazioni di distonia vegetativa-vascolare

    Il decorso della distonia vegetativa-vascolare può essere complicato da crisi vegetative che si verificano in più della metà dei pazienti. A seconda della prevalenza di disturbi in una o in un'altra sezione del sistema vegetativo, le crisi simpato-surrene, vagoinsulari e miste sono diverse.

    Lo sviluppo della crisi simpato-surrenale o "attacco di panico" avviene sotto l'influenza di un forte rilascio di adrenalina nel sangue, che si verifica al comando del sistema vegetativo. La crisi inizia con un improvviso mal di testa, palpitazioni, cardialgia, sbiancamento o arrossamento del viso. L'ipertensione arteriosa è annotata, l'impulso accelera, la condizione subfebrilny appare, i brividi tremore, l'intorpidimento delle estremità, una sensazione di ansia severa e una paura. La fine della crisi è improvvisa come l'inizio; dopo la fine - astenia, poliuria, con il rilascio di urina a basso peso specifico.

    La crisi di vaginosi manifesta sintomi, sotto molti aspetti, al contrario degli effetti simpatici. Il suo sviluppo è accompagnato dal rilascio di insulina nel sangue, da una forte diminuzione del livello di glucosio e da un aumento dell'attività del sistema digestivo. Le crisi vaginali e insulari sono caratterizzate da sentimenti di insufficienza cardiaca, vertigini, aritmie, difficoltà di respirazione e sensazione di mancanza d'aria. Vi è una diminuzione della frequenza cardiaca e una diminuzione della pressione sanguigna, sudorazione, arrossamento della pelle, debolezza e oscuramento degli occhi.

    Durante la crisi, la motilità intestinale aumenta, appare il meteorismo, brontolii, la necessità di avere un movimento intestinale e sono possibili feci molli. Alla fine dell'attacco arriva lo stato di spossatezza post-crisi pronunciata. Spesso ci sono crisi miste simpatico-parasimpatico, caratterizzate dall'attivazione di entrambe le parti del sistema nervoso autonomo.

    Diagnosi di distonia vascolare

    La diagnosi di distonia vegetativa-vascolare è difficile a causa della varietà dei sintomi e della mancanza di chiari parametri oggettivi. Nel caso della distonia vegetativa-vascolare, è piuttosto possibile parlare della diagnosi differenziale e dell'esclusione della patologia organica di un particolare sistema. Per fare questo, i pazienti vengono consultati da un neurologo, endocrinologo e da un cardiologo.

    Nel chiarire la storia, è necessario stabilire un carico familiare dovuto alla disfunzione vegetativa. Nei pazienti con vagotonia in famiglia, l'incidenza di ulcera gastrica, asma bronchiale, neurodermite è più comune; con simpaticotonia - ipertensione, malattia coronarica, ipertiroidismo, diabete mellito. Nei bambini con distonia vegetativa-vascolare, la storia è spesso aggravata da un decorso sfavorevole del periodo perinatale, ricorrenti infezioni focali acute e croniche.

    Quando si diagnostica la distonia vegetativa-vascolare, è necessario valutare il tono vegetativo iniziale e gli indicatori di reattività vegetativa. Lo stato iniziale dell'ANS è valutato a riposo analizzando i disturbi, l'EEG cerebrale e l'ECG. Le reazioni autonomiche del sistema nervoso sono determinate da vari test funzionali (ortostatici, farmacologici).

    Trattamento della distonia vegetativa-vascolare

    I pazienti con distonia vegetativa-vascolare sono trattati sotto la supervisione di un medico generico, un neurologo, un endocrinologo o uno psichiatra, a seconda delle manifestazioni predominanti della sindrome. In caso di distonia vegetativa-vascolare, viene effettuata una terapia completa a lungo termine, tenendo conto della natura della disfunzione vegetativa e della sua eziologia.

    La preferenza nella scelta dei metodi di trattamento è data all'approccio libero dalla droga: normalizzazione del lavoro e riposo, eliminazione dell'inattività fisica, esercizio misurato, limitazione degli effetti emotivi (stress, giochi per computer, guardare la televisione), correzione psicologica individuale e familiare, alimentazione razionale e regolare.

    Un risultato positivo nel trattamento della distonia vegetativa-vascolare si osserva dal massaggio terapeutico, dalla riflessologia, dalle procedure idriche. L'effetto fisioterapico utilizzato dipende dal tipo di disfunzione vegetativa: per la vagotonia, l'elettroforesi con calcio, il mezaton, è indicata la caffeina; con simpaticotonia - con papaverina, aminofillina, bromo, magnesio).

    In caso di insufficienza del rafforzamento generale e delle misure fisioterapeutiche, viene prescritta una terapia farmacologica scelta individualmente. Per ridurre l'attività di reazioni vegetative sedativi prescritti (valeriana, motherwort, erba di San Giovanni, Melissa, ecc.), Antidepressivi, tranquillanti, farmaci nootropici. La glicina, l'acido hopantenico, l'acido glutammico, le preparazioni complesse di vitamine e minerali hanno spesso un effetto terapeutico benefico.

    Per ridurre le manifestazioni di simpaticotonia, vengono utilizzati inibitori β-adrenergici (propranololo, anaprilina), effetti vagotonici - psicostimolanti a base di erbe (Schizandra, Eleuterococco, ecc.). In caso di distonia vegetativa-vascolare, viene effettuato il trattamento di focolai cronici di infezione associati a patologie endocrine, somatiche o di altro tipo.

    Lo sviluppo di gravi crisi vegetative in alcuni casi può richiedere la somministrazione parenterale di neurolettici, tranquillanti, beta-bloccanti, atropina (a seconda della forma della crisi). I pazienti con distonia vegetativa-vascolare dovrebbero essere sottoposti a un follow-up regolare (una volta ogni 3-6 mesi), specialmente nel periodo autunnale-primaverile, quando è necessario ripetere una serie di misure terapeutiche.

    Previsione e prevenzione della distonia vegetativa-vascolare

    L'individuazione tempestiva e il trattamento della distonia vegetativa-vascolare e la sua profilassi costante nell'80-90% dei casi portano alla scomparsa o alla significativa riduzione di molte manifestazioni e al ripristino delle capacità adattive dell'organismo. Il decorso non corretto della distonia vegetativa-vascolare contribuisce alla formazione di vari disturbi psicosomatici, al disagio psicologico e fisico dei pazienti, influisce negativamente sulla qualità della loro vita.

    Una serie di misure preventive per la distonia vegetativa-vascolare dovrebbe mirare a rafforzare i meccanismi di autoregolazione del sistema nervoso e aumentare le capacità adattive del corpo. Ciò è ottenuto attraverso uno stile di vita sano, riposo ottimizzato, lavoro e attività fisica. La prevenzione delle esacerbazioni della distonia vegetativa-vascolare viene effettuata con l'aiuto della sua terapia razionale.

    •         Articolo Precedente
    • Articolo Successivo        

    Altri Articoli Su Mal Di Testa

    Potrebbe esserci una temperatura nell'IRR?

    La glicemia è normale

    Cateterismo delle vene centrali (succlavia, giugulare): tecnica di attuazione, indicazioni, complicanze

    Trascrizione degli indicatori normali degli ultrasuoni del cuore

    Pressione del sangue negli adulti e nei bambini

    Cosa significano cambiamenti miocardici diffusi?

    Perché i globuli bianchi si sono abbassati e cosa significa?

    • Vasi Della Testa
    Febbre bianca
    Attacco di cuore
    Forma tachististolica a fibrillazione atriale permanente
    Ipertensione
    Farmaci antipertensivi: classificazione, come agire
    Ipertensione
    Mancanza di respiro - tipi, cause e trattamento
    Ipertensione
    Emocromo completo negli adulti. Cosa puoi imparare dai suoi risultati?
    Aritmia
    Cosa fare se l'impulso è di 100 battiti al minuto: cause e trattamento
    Aritmia
    Prolasso della valvola mitrale nei bambini. Sintomi, trattamento e prevenzione
    Trombosi
    Preparati di ferro per l'anemia
    Spasmo
    Analisi del sangue degli indicatori di leggenda
    Spasmo
    Insonnia - cosa fare? 10 modi per aiutarti ad addormentarti velocemente
    Aritmia
    • Vasi Del Cuore
    Emorroidi dopo il parto: sintomi che non possono essere ignorati!
    Revisione dei principali farmaci che migliorano la circolazione cerebrale
    Aterosclerosi dell'aorta e dei suoi rami
    Blocco intraventricolare: classificazione, cause, diagnosi e trattamento
    Cause di pressione da 90 a 50, è pericoloso da prendere
    Plasma sanguigno senza fibrinogeno
    Norma ALaT e ASaT nell'analisi biochimica del sangue
    Granulociti (GRA, GRAN) in analisi generale
    Screening per il 1 ° trimestre - risultati di decodifica. Screening biochimico del sangue ed esame ecografico di donne in gravidanza

    Articoli Interessanti

    Perché la creatinina ematica è elevata, cosa significa?
    Ipertensione
    Colesterolo e suoi tipi Abbassamento del colesterolo
    Attacco di cuore
    Deviazione di EOS a sinistra: cause, diagnosi e trattamento
    Trombosi
    Ricette maschere dalla rosacea sul viso
    Aritmia

    Messaggi Popolari

    Rafforzare il cuore può essere un semplice esercizio
    Cosa fa aumentare l'acido urico nel sangue
    Aprire la finestra ovale nel cuore: cause, sintomi, trattamento e proiezioni
    Prevenzione della malattia di Alzheimer - come prevenire la demenza

    Categorie Popolari

    • Aritmia
    • Attacco di cuore
    • Ipertensione
    • Spasmo
    • Tachicardia
    • Trombosi
    Cosiddetto pigmento naturale speciale colore giallo-verde. È formato come risultato del naturale processo fisiologico - la distruzione dei globuli rossi che hanno trascorso la vita.
    Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati