Una delle gravi patologie del sistema circolatorio, che colpisce spesso le persone di mezza età, sono le vene varicose degli arti inferiori, i sintomi di cui tutti dovrebbero sapere. È necessario comprendere in dettaglio come sia possibile identificare la malattia nelle fasi iniziali al fine di iniziare tempestivamente il trattamento.
Cause e sintomi delle vene varicose dei piedi
Le vene varicose sono un processo patologico di curvatura e dilatazione delle vene, a causa delle quali le loro pareti diventano sottili e nodulari, il che impedisce il normale flusso sanguigno.
Le principali cause delle vene varicose delle gambe dovrebbero essere considerate:
- inattività fisica;
- predisposizione ereditaria;
- uso a lungo termine di farmaci ormonali;
- la gravidanza;
- vari malfunzionamenti nel funzionamento delle valvole del sistema venoso;
- trombosi venosa profonda;
- chirurgia alle gambe, ecc.
Si possono verificare vene varicose interne nella loro fase iniziale:
- sensazione di leggera pesantezza, stanchezza alle gambe dopo lunga permanenza o camminata;
- leggero gonfiore dei tessuti molli degli arti inferiori.
Questi segni di vene varicose di solito compaiono alla fine della giornata e scompaiono dopo un lungo riposo e sonno. È importante prestare attenzione a loro e vedere immediatamente un flebologo.
Quando si esegue vene varicose forme dei piedi del paziente sono preoccupati per i sintomi:
- la comparsa di forti dolori agli arti inferiori, di solito la sera e la notte;
- costante pesantezza e gonfiore degli arti inferiori;
- un aumento delle dimensioni delle gambe malate;
- notte e crampi muscolari;
- l'acquisizione di una tinta bluastra della pelle delle gambe;
- una chiara protrusione di vene malate su piedi, cosce, gambe sotto carico.
Se non trattata, la malattia progredisce. A poco a poco, la deformazione della struttura muscolare delle gambe, i cambiamenti negativi nella massa ossea. A causa della malnutrizione della pelle, ulcere trofiche compaiono nella zona mediale della caviglia, passando in cancrena. Una complicazione pericolosa delle vene varicose è la formazione di un coagulo di sangue con una minaccia mortale della sua separazione.
Trattamento delle vene varicose
A seconda della gravità della malattia e del tempo di andare da un medico, vengono utilizzati vari metodi di trattamento delle vene varicose delle gambe:
- terapia di compressione;
- trattamento farmacologico;
- scleroterapia;
- intervento chirurgico
La base della terapia compressiva è l'uso di speciali maglieria, bende elastiche per normalizzare la pressione nelle gambe e mantenere la loro forma anatomica.
Un altro metodo per trattare le vene varicose è la scleroterapia. La linea di fondo è quella di bloccare la vena interessata iniettando sostanze speciali che causano in particolare una bruciatura chimica interna. Successivamente, le pareti delle vene si uniscono e crescono insieme l'una con l'altra e il sangue scorre attraverso altre navi. A questo scopo vengono ora utilizzati gli sclerosanti: Trombovar, Ethoxisclerole e Fibro-Wayne.
Un prerequisito per il trattamento con questo metodo è l'ulteriore fasciatura delle gambe o l'uso di calze a compressione per 3 mesi.
Per le vene varicose, viene applicata la terapia farmacologica:
- I flebotoni sono usati per rinforzare le pareti dei vasi: Detralex, Anavenol, Glevenol.
- I venotonici sono adatti per fluidificare il sangue e liberarsi dei coaguli di sangue: Troxevasin, eparina, fibrinolitico.
- Per combattere la formazione di radicali liberi si è utilizzato vitamina E - Tocoferolo acetato.
Secondo la prescrizione del medico curante, altri farmaci possono essere usati singolarmente.
Nei casi più gravi, nel trattamento delle vene varicose, quando c'è il rischio di sviluppare flebiti, trombosi o tromboflebiti, l'intervento chirurgico è indispensabile. Il suo scopo è quello di rimuovere le aree colpite nelle vene e ripristinare la normale circolazione del sangue nella gamba.
Insieme ai metodi classici di conduzione delle operazioni sulle vene colpite, sono stati recentemente usati interventi chirurgici parsimoniosi:
- strippaggio;
- microphlebectomy;
- Endosurgery;
- coagulazione laser, ecc.
La scelta del metodo per trattare le vene varicose dipende dalla forma e dallo stadio della malattia, dalla presenza di disturbi concomitanti, dal grado di manifestazione, dalle complicanze esistenti e da altri fattori.
Misure preventive
Per prevenire le vene varicose degli arti inferiori nelle persone a rischio, è necessario seguire alcune raccomandazioni. Le basi della vita quotidiana dovrebbero essere:
- esercizio moderato;
- corretta alimentazione;
- uso tempestivo di indumenti a compressione;
- conformità con una serie di restrizioni.
L'alternanza abile di piccoli sforzi fisici e il riposo adeguato è la chiave per gambe sane. Sono consentite attività fisiche come andare in bicicletta, camminare, nuotare, fare jogging, ballare. Durante il riposo, è importante assicurarsi che le gambe siano periodicamente sopra la testa. In questo caso, c'è una fuoriuscita di sangue dalla parte inferiore del corpo, che impedisce alle vene varicose nelle gambe.
Un posto importante nella prevenzione delle vene varicose è una corretta alimentazione. Dovrebbe essere pieno e diversificato, ma senza un consumo eccessivo di grassi e carboidrati. È necessario monitorare il peso e prevenire la comparsa di chili in più. L'assunzione giornaliera di acqua dovrebbe essere di circa 2 litri.
Le persone che sono predisposte alle vene varicose dovrebbero evitare l'esposizione prolungata al sole, una visita al bagno e alla sauna non è auspicabile. Le scarpe da donna per tutti i giorni dovrebbero avere un tacco basso e costante, e scarpe strette con i tacchi alti dovrebbero essere lasciate in vacanza.
Conclusione sull'argomento
Quindi, se sospetti le vene varicose nelle gambe, dovresti consultare immediatamente un flebologo e sottoporsi a un ciclo di trattamento.
Vene varicose (vene varicose interne)
Le vene varicose interne, o come vengono anche chiamate "vene varicose alle vene varicose" ogni anno, rappresentano un pericolo per molte cose. Questa è una malattia complessa che spesso appare come risultato di cambiamenti patologici nei vasi venosi. In genere, le vene varicose si sviluppano tra i 30-45 anni. Inoltre, l'età in questo caso gioca un ruolo cruciale nella manifestazione della malattia.
Con l'età, uomini e donne sperimentano l'indebolimento della parete venosa, che alla fine porta alla rottura delle valvole. Quelli, a loro volta, non sono in grado di trasportare completamente il sangue, in conseguenza del quale ristagna, si accumula nelle vene. Questo porta al fatto che la vena comincia a distendersi e deformarsi.
Tipi di vene varicose
Esistono diversi tipi di vene varicose che possono manifestarsi in modi diversi, ma la storia della loro comparsa è la stessa. Ad esempio, si distinguono i seguenti tipi di malattia varicosa:
Le vene varicose interne alle gambe sono presenti in quasi il 90% dei casi in tutti i pazienti. Come dimostra la pratica, il trattamento di questa malattia richiede un approccio speciale e la selezione dei metodi corretti di terapia. Inoltre, se il tempo di iniziare il trattamento, la chirurgia non sarà necessaria.
Molto spesso nel trattamento dei medici raccomandano l'uso di farmaci fitoidi, se la malattia viene identificata immediatamente e non progredisce ulteriormente. Inoltre, gli esperti dimostrano di indossare calze a compressione e assumere droghe sia dentro che fuori.
Le vene varicose degli arti inferiori sono più facili da identificare, poiché appaiono gradualmente, causando molti problemi estetici.
Le vene varicose degli arti superiori sono meno comuni. Allo stesso tempo, si possono osservare le vene prominenti sul viso, sul petto e sulle braccia. Il trattamento è lo stesso delle vene varicose.
Trovarono anche vene varicose all'inguine negli uomini e nelle donne. Gli uomini sono più sensibili a questa malattia, mentre hanno una deformazione delle vene nello scroto e nel pene.
Le donne con varicosità inguinale compaiono nelle zone genitali. Il trattamento in questo caso è complesso e mira sia ad eliminare i sintomi della malattia sia a trattare il problema dall'interno.
Ci sono vene varicose dei seguenti organi interni:
Le varici rettali sono anche dette emorroidi, che è difficile da trattare. Allo stesso tempo, se non inizi la terapia in tempo, te ne libererai per sempre. Solo la remissione a lungo termine può essere raggiunta.
Le vene varicose degli organi interni sono le più pericolose e difficili da diagnosticare. È quasi impossibile identificarlo nelle fasi iniziali. In quasi tutti i casi, se non si rivolge al medico in tempo, inizia il sanguinamento interno, che può essere fermato solo con l'intervento chirurgico.
Varici gastriche interne, ad esempio, possono essere riconosciute già nelle fasi successive, quando si verifica il vomito di sangue, o quando le feci diventano nere con il sangue durante lo svuotamento. Allo stesso tempo, il paziente sviluppa anche palpitazioni cardiache e mancanza di respiro.
Ecco perché, in caso di sospetto presenza di un tipo o di un altro tipo di vene varicose, non è necessario auto-medicare, ma contattare immediatamente uno specialista. Solo un medico altamente qualificato sarà in grado di diagnosticare correttamente la malattia e prescrivere il trattamento completo corretto.
Cause della malattia
Le ragioni che si traducono in vene varicose, molto. I principali sono:
- Predisposizione genetica nei pazienti
- Stile di vita sovrappeso e sedentario.
- Gravidanza.
- Interruzione del sistema immunitario umano.
- Cattivo funzionamento dell'apparato valvolare del sistema venoso superficiale.
- Da lungo tempo sulle gambe o in posizione seduta.
- Uso contraccettivo incontrollato, che provoca uno squilibrio ormonale nelle donne.
- Cattive abitudini
- Età.
Sintomi della malattia
Di regola, le vene varicose interne nelle fasi iniziali non appaiono. Ecco perché è difficile riconoscerlo, il che a sua volta complica il trattamento. Solo con il tempo, quando la malattia è già nella seconda fase, il paziente può sentire pesantezza alle gambe, dolore. Inoltre si sviluppa spesso gonfiore, appaiono vene sporgenti, la pelle può cambiare colore, appare la pigmentazione. Ma anche questi sintomi non costringono molte persone a iniziare il trattamento.
Se la malattia è iniziata, le complicazioni inizieranno a manifestarsi, che sarà poi ancora più difficile da guarire. Tra le complicazioni più comuni ci sono:
- la comparsa di tromboflebiti, flebiti;
- l'emergenza di ulcere trofiche;
- sviluppo di trombosi venosa profonda, ecc.
Trattamento interno delle vene varicose
Molti pazienti i cui medici diagnosticano vene varicose nella fase iniziale sono raccomandati per ripristinare la circolazione sanguigna. Questo aiuterà:
- Terapia di compressione
- Scleroterapia.
- Rimozione di vene sporgenti con un laser.
- Farmacoterapia.
- Intervento chirurgico
Alla soluzione chirurgica del problema è presa in casi estremi, quando nessuno dei metodi ha dato risultati. Ma, di regola, se il trattamento viene avviato in tempo e un risultato positivo è evidente, non ricorrere alla chirurgia.
Fai attenzione!
Le vene varicose interne, il cui trattamento non tollera il ritardo, possono causare gravi danni alla salute. Pertanto, la scelta della terapia deve essere affrontata in modo responsabile e in modo tempestivo.
Prevenzione delle vene varicose
Al fine di prevenire le vene varicose, è necessario monitorare costantemente te stesso. Si raccomanda ai pazienti di praticare un esercizio moderato. Alle donne è vietato indossare i tacchi per lungo tempo per sedersi o stare in piedi in un posto.
Se il tuo lavoro è collegato a uno stile di vita sedentario, prova a fare piccoli esercizi durante una pausa, alza le gambe. È inoltre possibile utilizzare gel e unguenti per uso esterno su base vegetale, che contribuirà anche alla prevenzione della malattia.
Domande frequenti
Domanda: se ho le emorroidi, può essere completamente curato o no?
Risposta: Purtroppo, le emorroidi sono un tipo di vene varicose, che è molto difficile da trattare. Nella maggior parte dei casi, le emorroidi non curano, ma si limitano a "guarire", pur ottenendo una remissione a lungo termine. Ma nel corso degli anni, la malattia può ricordare di nuovo se stessa.
Domanda: cosa fare se il medico alla reception ha detto di usare solo il gel per le vene varicose e ho appreso che questo non è sufficiente per il trattamento della malattia?
Risposta: prima di tutto, parlane con il tuo dottore. Forse hai una fase iniziale della malattia, in cui solo un gel ti aiuterà ovviamente.
Domanda: il medico mi ha assegnato da bere pillole Venarus, ma mi dicono che Detralex è migliore. Come essere?
Risposta: Venarus è l'equivalente domestico di Detralex. Per la loro efficacia e modalità di azione, entrambi questi farmaci sono di alta qualità. C'è una differenza naturalmente. Prima di tutto, è il prezzo e la velocità d'azione del farmaco stesso. Quindi, per esempio, Detralex è un farmaco importato, il cui prezzo è molto più alto di Venarus. Ma allo stesso tempo, l'effetto di prendere Detralex secondo i dati clinici, si sviluppa più velocemente di quello di Venaro, anche se è composto dalla stessa sostanza.
Detramine stesso non fa parte di Detralex, ma della sua frazione micronizzata, che gli consente di uscire rapidamente dal farmaco e iniziare ad agire. Questo è il motivo per cui molti pazienti osservano che è stato dopo aver assunto Detralex che hanno iniziato a migliorare le loro condizioni.
Tuttavia, ci sono quelli che non sentono la differenza tra questi farmaci a tutti, dicendo che buttano solo soldi al costoso Detralex.
Pertanto, se un medico ti ha ordinato di prendere Venarus, bevilo. Se non vi è alcun effetto, il medico sostituirà questo farmaco con uno più costoso e non meno efficace.
Domanda: quanto dovrebbe essere trattata la varicosi?
Risposta: la durata della terapia dipende dallo stadio di sviluppo della malattia. Di solito, se la situazione non è in corso, sono sufficienti 2-3 mesi. Dopo di che dovresti fare una pausa per sei mesi.
Domanda: la terapia compressiva è efficace nel trattamento delle vene varicose, oppure ne puoi fare a meno?
Risposta: Sì, indossare la biancheria intima a compressione migliora notevolmente la situazione e consente di eliminare più rapidamente i sintomi di una spiacevole malattia. Puoi farne a meno, ma è altamente indesiderabile.
Sintomi e trattamento delle vene varicose degli arti inferiori
La malattia varicosa è associata principalmente alla sconfitta delle vene superficiali. Prima di tutto, perché comporta un evidente difetto estetico con cui si lega la malattia. Le vene varicose alle gambe, con conseguenze molto più gravi a lungo termine, sono un problema più serio.
Il nodo dei problemi e delle cause
L'unica classificazione moderna in cui sono indicati i cambiamenti nelle vene profonde caratteristiche delle vene varicose è la classificazione CEAP. In esso, la sconfitta del profondo letto vascolare delle gambe viene considerata esclusivamente come localizzazione, senza spiegare la natura delle lesioni stesse. Nella classificazione internazionale delle malattie, ICD-10, non esistono cose come le vene varicose profonde (nel testo esatto).
La classificazione di Porter del 1988 dell'insufficienza venosa cronica è divisa in 4 classi. L'ultima, quarta classe, è la più grave e implica un fallimento con insufficienza valvolare o un'ostruzione cronica di gravità variabile.
Secondo i fondamentali lavori sulla flebologia e lo studio delle varici delle gambe, con la sconfitta delle vene profonde, i cambiamenti sono identici a quelli con le vene varicose dei vasi superficiali:
- ispessimento delle pareti;
- espansione, inferiorità delle valvole;
- stasi del sangue e la sua corrente inversa).
Nella foto delle vene varicose delle vene inferiori degli arti inferiori sono visibili i nodi e il gonfiore sulla gamba. La malattia può avere un carattere primario e può essere un'espressione e una conseguenza di un processo lontano nelle vene della superficie.
La lesione primaria di solito si verifica a causa della debolezza innata, geneticamente determinata del tessuto connettivo di una particolare persona. La conseguenza di questa debolezza è l'insufficienza valvolare dei vasi degli arti inferiori - le valvole sono parzialmente inferiori anatomicamente (c'è poca distanza tra loro anche nella posizione chiusa) o sono funzionalmente incapaci di impedire il riflusso del sangue (gli elementi della valvola connettiva sono sottili, flaccidi).
Tali pazienti spesso soffrono di protrusioni della colonna vertebrale, artrosi, ernie, ecc., Che facilitano la ricerca delle cause della malattia.
La varicosi secondaria "profonda" della gamba si sviluppa come una progressione delle vene varicose superficiali, quando il volume di sangue intrappolato nei vasi è abbastanza grande da superare la resistenza della patologia valvolare invariata della valvola del tessuto connettivo. Questo sviluppo è facilitato da fattori esterni (lavoro in piedi o seduti, carichi eccessivi sulle gambe dei motori e degli atleti), la cui azione prolungata provoca affaticamento della valvola e provoca il reflusso di sangue sulle parti sottostanti o superficiali della rete vascolare.
L'ereditarietà può anche essere rintracciata nella forma "secondaria" delle vene varicose - uno o entrambi i genitori del paziente avevano una dilatazione dei vasi della gamba. La gravidanza, i tumori della cavità addominale e degli organi pelvici, il fluido ascitico e il fumo possono anche contribuire allo sviluppo delle vene varicose.
Convenzionalmente, la trombosi o l'obliterazione trombotica del loro lume, malattia post-trombotica può essere attribuita alla varicosità dei vasi profondi delle gambe. Queste condizioni sono più conseguenze della malattia, ma possono anche essere considerate come manifestazioni.
sintomi
I sintomi delle vene varicose degli arti inferiori sono tipici:
A seconda della gravità della lesione, l'intensità della loro manifestazione varia da appena percepibile a disturbare la qualità della vita.
La lesione primaria delle vene profonde con le vene varicose è accompagnata da un aumento dell'affaticamento delle gambe, da una sensazione di pesantezza nella parte inferiore delle gambe alla fine della giornata lavorativa, da sensazioni dolorose in varie parti dell'arto quando le si sente.
Una caratteristica caratteristica è il kruralgiya ortostatico - disagio o persino dolore nella parte inferiore della gamba quando il paziente si sposta dalla posizione orizzontale a quella verticale.
Segni di disfunzione trofica, come edema (principalmente caviglie), cianosi, iperpigmentazione, pigmentazione bianca (segno di ischemia cutanea, stato pre-ulcera), ulcere trofiche, episodi di sensazione di freddo in un arto appaiono anche senza espansione visibile dei vasi sottocutanei.
La lesione del bacino venoso profondo con vene superficiali varicose è sintomaticamente simile alla lesione primaria. La differenza è la relazione tra l'aumento dell'intensità dei sintomi soggettivi (dolore, pesantezza, affaticamento delle gambe, edema) e il grado di cambiamento del tratto venoso sottocutaneo - i segni della malattia sono più pronunciati, più forte è il cambiamento delle navi. In definitiva, pigmentazione, ulcere, ischemia della pelle e tessuti degli arti inferiori a causa di disturbi nelle vene interne sono combinati con grave deformità e gonfiore dei vasi superficiali delle gambe.
L'estrema conseguenza della malattia - la trombosi o la tromboflebite si manifesta con un forte dolore, il raffreddamento dell'arto, la sua cianosi. L'embolia polmonare può causare la morte.
trattamento
Terapia conservativa, compressione, fisioterapia, medicina tradizionale non sono in grado di eliminare la patologia. L'unico modo per trattare le vene varicose, che sono garantite per alleviare i sintomi e facilitare i disturbi del flusso sanguigno nelle gambe, è un intervento chirurgico.
La scleroterapia non viene eseguita. Vengono eseguite la correzione extravascolare e intravascolare delle valvole, la creazione di valvole artificiali o la trasposizione naturale, il trapianto di valvole e il funzionamento della resezione segmentale delle vene interne.
Correzione intravascolare o intravascolare delle valvole
Il metodo si basa sul fatto che con le vene varicose, oltre all'espansione nell'area della valvola, c'è anche una sovra-espansione delle sue valvole. Per eliminare la tensione eccessiva, queste valvole sono attaccate alla parete del vaso attraverso un'incisione.
La seconda variante dell'intervento intravasale consiste nel creare strutture simili a valvole nel lume del vaso. Esistono molti metodi per tali operazioni, ma i principali sono: formazione di formazioni valvolari da una sezione della parete venosa con successiva chiusura del difetto con una chiazza di materiale sintetico, orlatura della parte a valle della nave nella parte superiore, orlatura del muro in modi complessi, ecc.
Tecnica extravascolare o extracavasale
Si basa sulla nozione che le vene varicose nell'area della valvola portano alla diluizione delle loro valvole, il che rende possibile il flusso sanguigno retrogrado. Quindi è nata l'ipotesi che, restringendo la vena, sarebbe stato possibile ripristinare la funzione della valvola. Secondo il metodo, la nave è ristretta con polsini a spirale di materiale sintetico.
Chirurgia della resezione segmentale
Basato sulla comprensione della fisiopatologia della corrente venosa con le vene varicose. Grazie al lavoro della pompa muscolare (movimenti contrattili dei muscoli delle gambe, in particolare delle gambe inferiori), il sangue viene estratto dalle vene della parte inferiore della gamba in tre direzioni: verso il cuore, nei vasi superficiali e verso il piede. La resezione delle vene che conducono il sangue dai vasi profondi ai vasi superficiali fornisce corrente solo al cuore o retrograda. Rimuovendo o occludendo le vene distali della parte inferiore della gamba (6-15 cm dal malleolo mediale verso l'alto) il sangue si muove solo nella direzione del cuore.
Invece di conclusione
La malattia sopra menzionata non solo è sgradevole in termini di sintomi, ma è anche pericolosa a causa di complicanze. Le gambe varicose, indipendentemente dalle ragioni che l'hanno causata, nel tempo portano a gravi disturbi trofici, pertanto richiedono un trattamento tempestivo. Tuttavia, non si può dire che gli algoritmi per trattare questa patologia siano pienamente sviluppati - e ora non c'è consenso su quando e quali metodi sono preferibili usare.
Vene varicose degli arti inferiori - sintomi e trattamento
Le vene varicose nelle gambe sono una forma grave di insufficienza venosa che si sviluppa nelle persone di mezza età. Praticamente non visibile durante l'esame esterno. Se non trattato, porta allo sviluppo di complicazioni pericolose - tromboflebiti e ulcere trofiche degli arti inferiori.
motivi
L'intero sistema di vasi venosi passa attraverso le gambe. Sono suddivisi in superficiali e profondi. Questi ultimi si trovano nello spessore dei muscoli. Come superficiali, sono soggetti allo sviluppo di cambiamenti varicosi. Questo succede per i seguenti motivi:
- Predisposizione genetica;
- Stile di vita scorretto: bassa attività fisica, dieta malsana, fumo;
- sovrappeso;
- Disturbi ormonali nel corpo;
- Gravidanza.
Le vene varicose profonde sono sempre combinate con quelle superficiali, poiché i vasi a monte sono principalmente colpiti.
In presenza di vene varicose superficiali e deterioramento evidente della condizione, è necessario consultare un medico per l'esame delle vene profonde.
sintomi
I sintomi delle vene varicose degli arti inferiori sono piuttosto scarsi. Quando si esegue un esame esterno, non è possibile notare alcun cambiamento, poiché le navi si trovano in profondità sotto i muscoli.
Un paziente con vene varicose si lamenterà di:
- Disagio permanente alle gambe;
- Estrema stanchezza la sera;
- Gonfiore in aumento entro la fine della giornata;
- Crampi ai muscoli del polpaccio durante la notte.
A poco a poco, il disagio si trasforma in dolore che infastidisce la persona per tutto il giorno. I segni esterni corrispondono alla sconfitta delle vene, mentendo superficialmente. Questi includono cianosi della pelle, vene caratteristiche del ragno o vene ispessite. La pelle delle gambe diventa secca, traballante. Spesso ci sono dermatiti, piaghe e abrasioni, che non guariscono da molto tempo. Di seguito una foto di vene varicose degli arti inferiori.
Per le vene varicose, lo sviluppo di flebotrombosi e tromboflebite è caratteristico. La prima condizione è la formazione di coaguli di sangue sulla superficie interna della parete vascolare. Nel secondo caso, non si verifica solo la formazione di coaguli di sangue, ma anche l'infiammazione delle vene varicose.
Entrambe queste condizioni sono pericolose separazione dei coaguli di sangue e li colpiscono nelle arterie vitali. Embolia polmonare osservata particolarmente spesso - embolia polmonare.
Metodi diagnostici
La diagnosi delle vene varicose profonde è stabilita da un flebologo. La palpazione delle vene non aiuta a identificare le vene varicose. Per questo vengono eseguiti vari test funzionali e metodi strumentali di ricerca.
La diagnosi strumentale delle vene varicose profonde comprende:
- Esame ecografico delle vene;
- Ecografia Doppler;
- ecografia;
- Pletismografia.
Nella maggior parte dei casi, per la diagnosi di un singolo metodo è sufficiente.
trattamento
Dopo la diagnosi, al paziente viene prescritto il trattamento appropriato per le vene varicose nelle gambe. È effettuato con metodi medici e chirurgici.
Il trattamento esterno con unguenti e gel per varici delle vene profonde delle gambe è inefficace. I farmaci non possono penetrare a una tale profondità per raggiungere la parete vascolare. Pertanto, viene utilizzata la terapia sistemica:
- Venotonics - Detralex, Troxerutin, Phlebodia;
- Mezzi per rafforzare la parete vascolare - Askorutin;
- Mezzi per migliorare la microcircolazione - Pentoxifylline, Trental.
I farmaci sono presi per molto tempo, per 3-6 mesi. I flebologi raccomandano di monitorare il livello di coagulazione del sangue su base mensile per evitare complicanze emorragiche.
È necessaria la terapia di compressione Indossa una maglieria elastica speciale per le gambe - calze, collant, calze, bende elastiche. Tutti questi prodotti differiscono nel grado di compressione, cioè nella compressione dei muscoli e delle vene. Il grado di compressione deve essere selezionato da un flebologo individualmente per ciascun paziente. Si consiglia di indossare biancheria intima terapeutica ogni giorno, dalla mattina alla sera. Permette di ridurre il gonfiore e l'affaticamento delle gambe, assicura il normale movimento del sangue attraverso i vasi.
Il trattamento principale delle vene varicose profonde sulle gambe è l'uso di metodi chirurgici:
- Scleroterapia. L'essenza della tecnica sta nel fatto che uno sclerosante viene iniettato nel vaso - una sostanza che incolla le sue pareti. Di conseguenza, la vena si spegne dal flusso sanguigno e viene gradualmente sostituita dal tessuto connettivo. È applicato in una fase iniziale della malattia;
- Coagulazione laser Sotto l'influenza di un raggio laser, la parete venosa viene distrutta, collassa ed è esclusa dal flusso sanguigno;
- Flebectomia. Il metodo prevede la rimozione chirurgica di una vena alterata nella gamba: una sezione della nave viene tagliata e viene creata una anastomosi. Utilizzato con una significativa deformazione della parete vascolare.
Dopo il trattamento chirurgico, è obbligatorio indossare maglieria a compressione. Massaggio e fisioterapia sono prescritti in assenza di controindicazioni. I metodi di trattamento non farmacologico sono attivamente utilizzati. Mostra una doccia per le gambe, attività fisica moderata.
Anche il trattamento chirurgico non garantisce la completa assenza di recidiva delle vene varicose nelle gambe. Pertanto, una persona con questa patologia deve mantenere uno stile di vita sano e adottare misure preventive.
Oltre ai tradizionali metodi di trattamento delle vene varicose interne, vengono utilizzati rimedi popolari:
- Un decotto di semi di aneto - bere mezza tazza al giorno per un mese;
- Pediluvio fresco con calendula - fare ogni notte per due settimane;
- Comprimi le gambe di succo di aloe - fai di notte per 10 giorni;
- Tintura di ippocastano - prendi 60 gocce al giorno durante il mese.
Un trattamento completo aiuta a rallentare la progressione delle vene varicose profonde ed evitare lo sviluppo di complicazioni pericolose come la tromboflebite e le ulcere trofiche.
Vene varicose degli arti inferiori: sintomi, foto e trattamento delle vene profonde
Le vene varicose profonde sono una lesione molto sgradevole e piuttosto pericolosa dei vasi venosi del sistema circolatorio.
Le vene varicose degli arti inferiori sono una patologia che si estende ai vasi che attraversano le strutture muscolari delle gambe. L'allungamento e l'allargamento dei vasi venosi altera significativamente il flusso sanguigno e causa l'insorgenza e la progressione della trombosi.
Il pericolo di questa malattia sta nel verificarsi di un'alta probabilità di lacerazione di un coagulo di sangue formato sulla parete del vaso e del suo trasporto all'arteria polmonare.
Quando si verifica questa malattia, si verifica un processo irreversibile di allungamento ed espansione dei vasi venosi. Mentre il processo avanza, si osserva un assottigliamento della parete venosa e si verifica la formazione di nodi che impediscono il libero passaggio del sangue attraverso i vasi.
Molto spesso questa malattia colpisce persone di età compresa tra 30 e 40 anni.
Cosa in questo articolo:
Le cause dello sviluppo delle vene varicose degli arti inferiori
Le cause dell'insorgenza e dello sviluppo della malattia possono essere una varietà di fattori avversi. Le vene varicose profonde sono il risultato di una grave compromissione del processo circolatorio in un'area specifica degli arti inferiori.
Con lo sviluppo della malattia in un paziente, è possibile che ulcere trofiche compaiano nel luogo in cui i disturbi della circolazione sanguigna sono disturbati, il che può provocare la comparsa di cancrena, una condizione che richiede l'amputazione della parte interessata dell'arto.
Inoltre, le vene varicose possono provocare la deformazione dei muscoli degli arti inferiori e la formazione di un coagulo di sangue con la sua possibile separazione e trasporto all'arteria polmonare può essere fatale.
I principali fattori che contribuiscono alla comparsa della malattia e la sua progressione sono i seguenti:
- la presenza di una predisposizione ereditaria geneticamente determinata, che porta a anomalie congenite e debolezza delle cellule delle pareti dei vasi venosi;
- genere - le donne si ammalano molto più spesso degli uomini, il che è associato al verificarsi di cambiamenti ormonali durante la gravidanza, l'inizio della menopausa e nel caso dell'uso di farmaci ormonali e contraccettivi;
- presenza di aumento della pressione venosa nel paziente, derivante da una diminuzione della mobilità e un aumento del grado di sovraccarico statico con una prolungata permanenza del corpo in posizione eretta e con un eccesso di peso corporeo;
Inoltre, le cause della malattia possono essere:
- Il rendering sugli arti aumenta regolarmente il carico.
- Grave distruzione del sistema immunitario.
- Spremitura costante dei vasi sulle gambe quando si indossano scarpe strette.
- La presenza di sovrappeso o obesità.
- Lo sviluppo di varie forme di dermatite.
- Le conseguenze degli interventi chirurgici.
- Il rendering sugli arti inferiori ha aumentato i carichi statici.
- Abuso di alcol e fumo.
Inoltre, la causa dello sviluppo della patologia può essere la cellulite.
Il rilevamento tempestivo della malattia consente la visita di un flebolgu qualificato quando compaiono i primi sospetti della comparsa della malattia.
I principali segni dell'apparizione delle vene varicose
Molto spesso, nella fase iniziale della progressione, la malattia si manifesta con la comparsa di una sensazione di leggera stanchezza nelle gambe dopo averle sottoposte a un lungo carico statico o durante una lunga camminata. Inoltre, durante questo periodo ci sono piccoli gonfiori dei tessuti degli arti.
I sintomi più frequentemente indicati del disturbo compaiono alla fine delle ore diurne e gradualmente scompaiono garantendo un lungo riposo. Quando compaiono questi segni, sono necessari un consulto con un flebologo e studi speciali per identificare e chiarire la presenza di patologia.
L'uso di metodi diagnostici di laboratorio e strumentali consente di identificare il grado di sviluppo della malattia e decidere l'uso di un trattamento tempestivo e adeguato della malattia. Con l'ulteriore progressione della malattia, si passa a fasi più avanzate, caratterizzate dalla comparsa di un intero spettro di sintomi e segni caratteristici di una malattia progressiva.
Per le fasi avanzate della patologia è caratterizzata dalla comparsa dei seguenti sintomi:
- la comparsa di forti dolori alle gambe di sera e di notte;
- la comparsa di costante rigonfiamento dei tessuti molli e pesantezza negli arti inferiori;
- la presenza di un rigonfiamento costante dei tessuti molli porta ad un aumento delle dimensioni delle membra;
- il paziente ha frequenti convulsioni nell'area del polpaccio, il più delle volte tali fenomeni si verificano durante la notte;
- la pelle nelle zone della lesione acquista una sfumatura bluastra sugli arti;
- c'è l'apparizione di protrusioni delle navi venose colpite dalla patologia su piedi, cosce e gambe durante l'esercizio delle gambe.
L'ulteriore progressione della malattia porta alla comparsa di piccole ferite che non possono guarire a lungo e trasformarsi ulteriormente in ulcere trofiche.
In assenza di un trattamento adeguato e tempestivo, lo sviluppo della malattia per il paziente può essere fatale. La progressione delle vene varicose porta alla deformazione graduale delle strutture muscolari e alla comparsa di cambiamenti negativi nella pelle e nella massa ossea.
Con una progressione prolungata, il paziente mostra segni di eczema e si formano ulcere trofiche che possono entrare in cancrena. Che porta alla sepsi o alla morte.
Nei vasi venosi affetti da vene varicose si sviluppa il processo di trombosi. Come risultato di questo processo, un trombo formato può staccarsi e essere trasportato attraverso il sistema circolatorio.
Quando un coagulo di sangue entra nell'arteria polmonare, si blocca e una persona muore.
I principali metodi di diagnosi
Il flebologo esperto può determinare la presenza di vene varicose degli arti inferiori dai sintomi caratteristici chiaramente visibili anche nella foto delle gambe, ma i metodi di trattamento per la malattia vengono selezionati individualmente dopo un esame dettagliato del paziente e tenendo conto di tutte le caratteristiche individuali del suo corpo.
Per identificare la presenza e lo stadio della malattia, vengono utilizzati metodi diagnostici di laboratorio e strumentali. I metodi di laboratorio includono sangue totale e urina.
Il metodo più comune di diagnosi strumentale è l'uso degli ultrasuoni dei vasi venosi delle gambe. Questa tecnica consente di visualizzare il sistema vascolare e identificare il grado di progresso del processo patologico.
Inoltre, se necessario, il medico curante prescrive:
L'uso della pletismografia venosa occlusiva consente di identificare il volume di sangue nelle vene degli arti inferiori.
Solo dopo aver condotto un esame completo e ottenuto i risultati, al paziente viene prescritto il corso appropriato di trattamento.
La medicina moderna offre diverse opzioni terapeutiche per la malattia: medica, non farmacologica e chirurgica.
Parallelamente a questo, dopo aver consultato il tuo medico, puoi usare metodi di trattamento non convenzionali e tradizionali a casa.
Trattamento delle vene varicose profonde
Il modo più affidabile per curare una malattia è la chirurgia. L'uso della terapia farmacologica sotto forma di compresse, unguenti speciali e gel per uso esterno può svolgere un ruolo complementare ed è, di fatto, una terapia di supporto.
L'uso della terapia farmacologica comporta l'uso nel trattamento di diversi tipi di farmaci - azione anticoagulante, antinfiammatoria, venotonica e fibrinolitica
Gli anticoagulanti assottigliano il sangue e prevengono la formazione di coaguli di sangue. I farmaci anti-infiammatori contribuiscono al sollievo dei processi infiammatori nelle pareti delle navi venose. La venotonica può migliorare il tono delle pareti delle vene e i fibrinolitici aiutano a dissolvere i piccoli coaguli e aiutano a pulire il letto venoso.
Grazie all'uso di preparati medici, la manifestazione della malattia, come l'edema, scompare il più delle volte, inoltre, c'è un miglioramento della superficie della pelle. La condizione principale per l'uso di dispositivi medici è la rigorosa attuazione delle raccomandazioni del medico e il rispetto dei dosaggi dei farmaci.
Per una cura completa per le vene varicose, si consiglia la chirurgia.
Inoltre, i metodi chirurgici vengono utilizzati in assenza di dinamiche positive durante la terapia farmacologica.
I metodi più comuni di trattamento chirurgico della patologia sono:
La scleroterapia comporta l'uso nel corso della procedura di sostanze speciali - gli sclerosanti introdotti nel lume della vena colpita e che portano all'adesione delle pareti del vaso. Questa procedura consente di rimuovere il vaso venoso dal sistema circolatorio, che impedisce lo sviluppo di patologie. Questa tecnica viene utilizzata molto raramente in caso di rilevamento di una grave forma di violazione.
La flebectomia consiste nel rimuovere l'area colpita della nave venosa. Molto spesso, questo metodo viene utilizzato per identificare le lesioni delle vene superficiali, ma in alcuni casi è applicabile nel trattamento dei vasi venosi profondi delle estremità.
La coagulazione laser è un tipo di chirurgia mini-invasiva e viene eseguita utilizzando un laser che consente di rimuovere la vena interessata dal sistema circolatorio incollando le sue pareti sotto l'azione della radiazione laser. Questo metodo di trattamento ha ricevuto il feedback più positivo dai pazienti, poiché è praticamente indolore e non richiede un lungo periodo di recupero.
L'uso di metodi chirurgici di trattamento consente di eliminare completamente i sintomi caratteristici delle vene varicose profonde. E la scelta dei metodi operativi dipende dal grado di patologia. Le caratteristiche individuali del paziente e viene effettuata dal medico curante.
Le vene varicose nelle gambe sono descritte nel video in questo articolo.
Vene varicose alle gambe: segni e trattamenti
Vene varicose degli arti inferiori - una patologia che si estende ai vasi che attraversano il tessuto muscolare. Le vene estese e dilatate ostacolano il flusso sanguigno e possono causare trombosi. Il pericolo di questa condizione risiede nella probabilità di un coagulo di sangue e nel suo rilascio nell'arteria polmonare.
Fattori che portano allo sviluppo della patologia
I cambiamenti patologici delle vene profonde si sviluppano a causa di:
- uso prolungato di farmaci ormonali;
- debolezza delle pareti venose e delle valvole a causa di fattori genetici;
- inattività fisica;
- l'obesità;
- aumento dello sforzo fisico;
- cambiamenti nel corpo di una donna durante la gravidanza;
- carichi statici sugli arti inferiori;
- cellulite pronunciata;
- gravi disturbi del sistema immunitario;
- spremitura costante dei vasi sanguigni nelle gambe con vestiti o scarpe troppo stretti;
- dermatiti;
- reazioni allergiche;
- interventi chirurgici.
Le vene varicose nelle gambe sono il risultato di una grave malattia circolatoria in quest'area. In tali condizioni, una persona può avere ulcere trofiche, che è carica dello sviluppo della cancrena - una condizione che richiede l'amputazione della gamba.
I sintomi delle vene varicose degli arti inferiori
La patologia è espressa nei seguenti sintomi:
- l'aspetto della rete vascolare;
- gonfiore degli arti inferiori, che diventa particolarmente pronunciato nel pomeriggio e prima di coricarsi;
- aumentare le gambe in volumi;
- sensazione di dolore, pesantezza, distensione dall'interno dell'area dei muscoli gastrocnemio, questo sintomo è particolarmente pronunciato con camminare prolungato o sedersi in un posto;
- grave secchezza della pelle, la formazione di macchie di età su di loro;
- crampi alle gambe, che appaiono spesso nel mezzo della notte;
- sensazione di bruciore agli arti inferiori;
- ulcera trofica;
- rigonfiamento delle vene cambiate in cosce, piedi, gambe durante lo sforzo fisico.
In ogni fase dello sviluppo della patologia, i sintomi hanno manifestazioni diverse:
- Il primo di essi è caratterizzato dall'assenza di manifestazioni esterne. Tuttavia, il flusso di sangue si verifica già, quindi il paziente ha crampi alle gambe e gonfiore non troppo pronunciato.
- Nella seconda fase, l'edema tissutale diventa più pronunciato, la pesantezza appare nelle gambe. Le foche negli arti non si sentono alla palpazione.
- Al terzo stadio c'è una violazione della microcircolazione, che è associata al fallimento delle valvole vascolari. Sulla superficie della pelle compaiono macchie blu ed erosione, i tegumenti si seccano. La rete vascolare si gonfia, il dolore diventa pronunciato permanente.
- Il quarto stadio è il più pericoloso. In questo caso, l'arto è infetto, che è associato alla formazione di ulcere trofiche non cicatrizzate.
Misure diagnostiche
Per identificare la patologia, vengono eseguite le seguenti procedure diagnostiche:
- Esame ecografico delle vene delle gambe (Doppler e angioscanning). Attraverso questo metodo, le navi vengono visualizzate e determinano il grado di sviluppo del processo patologico.
- Prove generali di sangue e urine.
- Venografia. Per eseguire questo evento richiede l'introduzione nella vena di una sostanza contenente iodio. Ciò consente di visualizzare chiaramente le vene patologicamente modificate nelle immagini.
- Ecografia.
- Fotopletismografia. La procedura viene eseguita per valutare la funzionalità delle vene.
- Pletismografia venosa occlusiva. Consente di misurare il volume di sangue nelle vene degli arti inferiori.
Dopo aver valutato la condizione delle vene, al paziente viene prescritto un adeguato ciclo di terapia.
Trattamento delle vene varicose profonde
Il trattamento più affidabile e più efficace è la chirurgia. La terapia farmacologica può essere solo un complemento alla chirurgia.
La terapia conservativa deve usare:
- farmaci anticoagulanti che riducono il sangue e prevengono i coaguli di sangue (Aspirina, Warfarina);
- agenti anti-infiammatori per ridurre l'infiammazione (indometacina, diclofenac);
- Venotonics, che ha un effetto benefico sulla struttura delle pareti delle vene e ripristinare il flusso sanguigno alterato (Troxevasin, Venoruton, Detralex) - questi farmaci sono disponibili in forma di compresse, nonché unguenti e gel per uso locale
- fibrinolitici per via endovenosa - con il loro aiuto sciolgono piccoli coaguli di sangue e puliscono il letto venoso da sostanze che ostacolano il processo di circolazione del sangue.
Il trattamento chirurgico è necessario se i metodi conservativi falliscono e il processo patologico è caratterizzato da una tendenza a sviluppare gravi complicanze.
Controindicazioni all'operazione:
- cardiopatia ischemica;
- malattie infettive;
- età da 60 anni;
- la gravidanza;
- la presenza di eruzioni cutanee, i cui elementi sono pieni di contenuto purulento;
- periodo di allattamento;
- diabete mellito.
Con le vene varicose nelle gambe, vengono eseguiti i seguenti tipi di operazioni:
- Scleroterapia. Questo metodo comporta l'introduzione nella vena danneggiata di una sostanza adesiva, che copre completamente il suo lume. Gradualmente, la nave viene esclusa dalla circolazione sistemica e viene sostituita dal tessuto connettivo. Nelle forme gravi delle vene varicose, la scleroterapia è piuttosto rara, poiché a tali scale non ha quasi alcun effetto.
- Flebectomia. L'essenza della procedura è rimuovere l'area interessata della vena. Questo metodo viene effettuato principalmente per il trattamento delle vene superficiali, ma può essere applicato per il trattamento delle vene del sistema circolatorio interno.
- Coagulazione laser I raggi agiscono sulla rete vascolare, che a causa dell'effetto termico provoca la distruzione della parete vascolare.
La scelta di un particolare metodo dipende da quanto è pronunciato il processo patologico.
prevenzione
Per prevenire lo sviluppo delle vene varicose degli arti inferiori, è necessario:
- rifiutare di accettare bevande alcoliche, fumare;
- indossare scarpe comode e regolari senza tacchi alti;
- indossare calze a compressione che rinforzano e sostengono le vene indebolite;
- normalizzare il peso corporeo;
- minimizzare il consumo di cibi grassi di origine animale;
- fare esercizi mattutini, fare esercizi fisici;
- evitare lo sforzo fisico, che causa un forte sforzo degli arti inferiori.
Per questo è necessario:
- per alcuni minuti sistemare le gambe in modo che siano sopra il livello del corpo (puoi gettarle sulla sedia);
- dalla posizione seduta, fai 20 movimenti di estensore della flessione con ciascun piede, cercando di rendere i muscoli di ogni gamba il più tesi possibile e rilassati;
- marciare sul posto, imitando camminare;
- alzati sulle punte, soffermati per qualche secondo in questa posizione, poi rotola sui talloni, ripeti più volte.
È anche utile per la prevenzione eseguire un massaggio di drenaggio. È facile, ma efficace. necessario:
- massaggiare gli arti con movimenti morbidi di sfregamento, spostandosi dal piede all'articolazione del ginocchio;
- stringi i piedi con le dita, stringendo le superfici laterali del tallone con loro: alternativamente stringendo e rilassando le dita, vai verso l'articolazione del ginocchio;
- strofina le mani con gli arti, spostandosi dal lato destro verso sinistra.
Vene varicose degli arti inferiori - una patologia pericolosa che può causare coaguli di sangue e causare la morte del paziente. Per evitare ciò, è necessario iniziare il trattamento il prima possibile e, se necessario, utilizzare il metodo chirurgico per eliminare il problema.
Vene varicose: sintomi, trattamento
Le vene varicose degli arti inferiori in molte persone sono associate a gambe brutte, sulle quali appare un pattern vascolare blu convesso, ma questa malattia è una minaccia diretta per la salute. La patologia non si manifesta sempre all'esterno, e in questi casi è più pericolosa, dal momento che non è possibile diagnosticarla nelle fasi iniziali e iniziare il trattamento nel tempo. Le vene varicose interne alle gambe (un altro nome è profondo) di solito non presentano tutti i sintomi usuali, quindi rimangono incustodite per un lungo periodo e progrediscono.
Cause di patologia
Le vene varicose possono manifestarsi in quasi tutte le persone, indipendentemente dal sesso, e la malattia è "più giovane" e colpisce già le persone con più di 20 anni. Tuttavia, non tutti possono avere problemi con i vasi sanguigni, alcuni hanno una predisposizione individuale per questo. Molto spesso, le vene varicose degli arti inferiori si verificano per uno dei seguenti motivi:
- Anomalie genetiche congenite o acquisite. Patologie vascolari, ad esempio, insufficienza delle valvole venose o fragilità delle pareti possono portare a vene varicose con l'età, soprattutto sotto l'influenza di fattori ambientali dannosi.
- Predisposizione ereditaria In molti pazienti sono stati osservati modelli ereditari della presenza di malattie cardiovascolari. Inoltre, il rischio di sviluppare vene varicose è maggiore se è stato diagnosticato in entrambi i genitori.
- Resta spesso in una posizione statica. Per molte persone moderne, il lavoro è associato a una posizione prolungata o seduta. Ciò contribuisce alla difficoltà della circolazione sanguigna nelle gambe e al successivo sviluppo delle vene varicose.
- Gravidanza. Il trasporto di un bambino è associato con l'esacerbazione di malattie croniche esistenti e l'emergere di nuove patologie. Il bambino esercita una pressione aggiuntiva sul corpo della madre, pertanto si sviluppano spesso vene varicose degli organi pelvici o vene profonde nelle gambe.
- Problemi con il sistema endocrino. In particolare, le interruzioni ormonali possono causare varie malattie, incluso influenzare lo stato del sistema circolatorio.
Va inoltre tenuto presente che il rischio di sviluppare malattie varicose aumenta nelle persone con una dipendenza da alcol e fumo. Inoltre, fattori predisponenti allo sviluppo della patologia sono sovrappeso, scarsa ecologia, stile di vita sedentario, problemi con l'immunità, reazioni allergiche, frequenti lesioni alle gambe, ecc.
Quadro clinico
I segni e i sintomi delle vene varicose interne sono diversi dalle manifestazioni delle lesioni superficiali delle vene. Per molto tempo, la malattia potrebbe non manifestarsi e, quando ciò accadrà, il paziente non vedrà questo come una ragione per andare all'ospedale. Le vene varicose profonde iniziano con i seguenti sintomi:
- Nella prima fase dello sviluppo della malattia, solo in alcuni casi si sente stanco nelle gambe dopo l'esercizio o si manifesta uno sforzo prolungato. Di norma, il sintomo viene ignorato.
- Il secondo stadio è caratterizzato dalla comparsa di gonfiore, sensazione di pesantezza e dolore alle gambe, il dolore diventa più intenso, in alcuni casi si verificano crampi notturni. I sintomi peggiorano la sera, quindi sono solitamente attribuiti alla fatica dopo il lavoro.
- Non al terzo stadio, il gonfiore non cade nemmeno al mattino, e stanchezza e pesantezza sono costantemente avvertite nelle gambe. A causa dell'espansione delle vene, i vasi superficiali possono diventare visibili.
- L'ultimo stadio è caratterizzato da un generale peggioramento delle condizioni del paziente: il dolore diventa pronunciato, le convulsioni e il gonfiore quasi non scompaiono. Ulcere trofiche possono comparire sulla pelle degli arti inferiori.
In alcuni casi, vene varicose a vena profonda possono causare un cambiamento nel colore della pelle, un cambiamento locale della temperatura, articolazioni doloranti e altri sintomi. Molto spesso questo suggerisce l'inizio della tromboflebite - una complicazione della patologia, in cui la parete della vena si infiamma, e c'è il pericolo di trombosi.
La varicosi interna non influisce sempre sugli arti inferiori, anche altre parti del corpo possono essere colpite, sebbene ciò avvenga meno frequentemente. Ad esempio, si verifica un'espansione della vena giugulare interna (BJV), che preleva il sangue dalla cavità cranica e dagli organi del collo. Allo stesso tempo, i sintomi caratteristici sono una voce rauca, dolore al collo, mancanza di respiro, gonfiore nella zona interessata.
Per la diagnosi autoprestatoria, puoi confrontare la tua situazione con le fotografie di pazienti con vene varicose interne.
Diagnosi della malattia
Quando le vene varicose colpiscono le vene superficiali, è sufficiente che un medico esperto esamini e intervista il paziente per fare una diagnosi definitiva. Nel caso di vasi profondi, tale diagnosi non è sufficiente, sono richiesti test di laboratorio e metodi strumentali di indagine.
Urine generali e esami del sangue sono prescritti per rilevare la presenza o l'assenza di complicanze delle vene varicose. Se è stato causato da processi autoimmuni o patogeni che hanno provocato l'infiammazione, dovrebbero essere utilizzati ulteriori trattamenti.
Tra i metodi strumentali di esame il più informativo è l'ecografia doppler. Questa è una procedura ecografica standard, che utilizza uno speciale sensore Doppler, che fissa la direzione del flusso sanguigno. È anche possibile utilizzare un metodo più moderno: la scansione fronte-retro, che consente di ottenere un'immagine a colori dello stato del sistema circolatorio nell'area in esame.
Trattamento della malattia
Per curare le vene varicose interne è possibile per sempre, ma per questo è necessario contattare un chirurgo vascolare o flebologo e rispettare pienamente la nomina di uno specialista. Nelle fasi iniziali della malattia, la terapia conservativa può essere applicata con successo, ma in casi avanzati sarà richiesto un intervento chirurgico.
Lo schema di trattamento farmacologico delle vene varicose interne deve contenere farmaci dei seguenti gruppi:
- Flebotoniki. Si sviluppano vene varicose intradermiche, incluso, in connessione con l'indebolimento delle pareti vascolari. La flebotonica consente di ripristinare il tono e prevenire ulteriori sviluppi della malattia.
- Angioprotectors. Questi farmaci riducono la permeabilità dei vasi sanguigni, li proteggono da fattori esterni negativi e ripristinano il flusso di sangue venoso.
- Agenti antipiastrinici. Contribuire al diradamento del sangue e ripristinare la sana circolazione sanguigna.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei. Usato come terapia sintomatica per alleviare l'infiammazione e il dolore.
- Antispastici. Sono anche una cura sintomatica per il dolore.
- Vitamine e complessi minerali. Ripristinano l'immunità, in conseguenza del quale il corpo inizia a lottare fortemente con la malattia con le forze naturali.
Oltre alle cure mediche, si può prescrivere l'uso di biancheria intima da compressione (calze, calzini o collant), esercitando una pressione ottimale sulle gambe. Il medico può anche raccomandare una serie di esercizi adatti e una dieta specializzata.
Se concordato con uno specialista, la medicina tradizionale può essere utilizzata per alleviare i sintomi oltre alla terapia di base.
Se la terapia conservativa non ha prodotto risultati, o se si manifestano vene varicose con complicanze pericolose per la salute e la vita, al paziente viene prescritta un'operazione o una procedura minimamente invasiva. L'intervento chirurgico coinvolge la legatura delle vene nella zona interessata o la sua completa rimozione con successivo ripristino del sistema circolatorio. Inoltre, è possibile utilizzare il trattamento laser o la scleroterapia - iniezioni di sclerosano che incollano una nave espansa.
Le vene varicose destra e sinistra si verificano con la stessa frequenza e vengono trattate con gli stessi metodi.
Prevenzione della patologia
Conoscendo il pericolo delle vene varicose, molte persone vogliono prevenirne l'occorrenza in anticipo. Non è necessario seguire regole rigide, è sufficiente normalizzare il proprio stile di vita. La principale misura preventiva è l'esercizio regolare e fattibile. Puoi fare ginnastica, yoga, camminare, nuotare o ballare per ridurre il rischio di sviluppare molte malattie.
Inoltre, è auspicabile abbandonare completamente o almeno parzialmente le cattive abitudini. Si raccomanda di regolare la modalità di lavoro e di riposo in modo da dare al corpo una breve tregua. Non sarà superfluo regolare la dieta ad eccezione di cibi fritti, grassi, affumicati, sott'aceto o salati. Hai bisogno di mangiare più frutta e verdura. Una buona misura preventiva è una regolare doccia e pediluvi rilassanti.