• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Aritmia

Controllo dei vasi sanguigni per i coaguli di sangue

La trombosi cerebrale è una condizione patologica acuta caratterizzata dalla formazione di un denso coagulo di sangue che interferisce con la libera circolazione del sangue nelle arterie e nelle vene e porta a cambiamenti organici funzionali e irreversibili.

Quando sorge

Un coagulo di sangue si forma in due casi:

  1. Danni alle pareti dei vasi sanguigni. Questo è un meccanismo fisiologico. Si trova nel fatto che nell'area del danno alla parete si forma un coagulo di sangue, che chiude il vuoto nel vaso e ferma il sangue. Tale trombo è una reazione protettiva del corpo a danneggiare la nave.
  2. Formazione di trombi senza violare l'integrità del muro. Tale trombo nei vasi, che circola liberamente nel sistema circolatorio, è chiamato embolus. Questo è un processo patologico che si forma come conseguenza di un disturbo emorragico o, per esempio, nell'aterosclerosi, quando l'intima dei vasi sanguigni è danneggiata.

In un corpo sano, un piccolo trombo è soggetto a riassorbimento sotto l'influenza della fibrinolisi - un processo protettivo che dissolve il trombo e previene l'intasamento delle navi.

Tuttavia, si può formare un trombo di dimensioni così grandi, che copre più del 75% del lume del vaso e porta a cambiamenti irreversibili nei tessuti cerebrali. Tale trombo non può essere dissolto dall'organismo da solo, e l'intervento medico è richiesto sotto forma di anticoagulanti e agenti antipiastrinici - farmaci il cui meccanismo d'azione è volto ad attivare la fibrinolisi e il riassorbimento dei coaguli di sangue. Questa è la base della terapia intensiva per l'ictus ischemico e l'infarto del miocardio.

Quando il volume di un trombo raggiunge dimensioni tali da coprire oltre il 90% del lume delle arterie e delle vene, vengono provocati cambiamenti organici irreversibili. A causa della sovrapposizione della nave, molto meno sangue entra nel tessuto. Le cellule cerebrali soffrono di carenza di ossigeno e di sostanze nutritive e nella zona di ischemia (una zona di mancanza di afflusso di sangue) si accumulano prodotti metabolici tossici, in particolare l'acido lattico - il prodotto della decomposizione del glucosio, che viene normalmente utilizzato.

L'eccesso di lattato sconvolge l'equilibrio acido-base verso l'acidosi metabolica. All'inizio, il disturbo del pH viene ripristinato da meccanismi compensatori, ma un ulteriore accumulo di acido lattico porta alla necrosi delle cellule nervose e all'insieme di infarto cerebrale.

La trombosi dei vasi cerebrali porta ad ictus - una violazione acuta della circolazione del sangue, in cui, in condizioni di grave mancanza di sangue, le funzioni neurologiche e mentali sono disturbate.

motivi

La trombosi può verificarsi a seguito di tali motivi:

  • Difetti genetici in cui le funzioni di coagulazione del sangue sono compromesse. Ad esempio, la trombofilia è una predisposizione congenita allo sviluppo di coaguli di sangue.
  • Lesione vascolare Si verifica durante l'intervento chirurgico, ferite profonde, infezioni.
  • Stasi di sangue e alterata circolazione del sangue a causa di uno stile di vita sedentario, insufficienza cardiaca, neoplasia o esposizione a farmaci, ad esempio, con farmaci chemioterapici a lungo termine che comportano un'eccessiva coagulazione del sangue.

Quadro clinico e sintomi

La trombosi cerebrale può essere di due tipi:

  1. Trombosi venosa.
  2. Trombosi arteriosa.

Il primo tipo - un coagulo di sangue nelle vene nei seni della dura madre - una variante rara di ictus, che si basa sulla violazione del deflusso di sangue venoso dai collettori venosi. I sintomi si sviluppano entro 1-2 giorni. Quadro clinico

  • Aumento della pressione intracranica a causa di un eccessivo accumulo di sangue venoso. La sindrome da ipertensione si manifesta con mal di testa di natura incurvata, nausea e vomito, raramente vi è una diminuzione dell'acuità visiva.
  • Sindrome convulsiva. Appaiono per mancanza di ossigeno e accumulo di prodotti metabolici. Questi sono di solito crampi localizzati negli arti.
  • L'emiparesi è una diminuzione della forza muscolare su un lato del corpo, ad esempio nel braccio e nella gamba sinistra.

Il quadro clinico della trombosi del seno cavernoso:

  1. La temperatura corporea aumenta.
  2. Mal di testa.
  3. Convulsioni convulsive.
  4. Disturbo di coscienza, fino a un coma.
  5. Prolusione dell'occhio dovuta a una maggiore pressione intracranica.

La seconda opzione è la formazione di un coagulo di sangue nelle arterie. Questo porta all'ictus ischemico - una mancanza di sangue arterioso nel tessuto cerebrale. Di norma, l'ictus trombotico si verifica a causa di lesioni vascolari con placche aterosclerotiche, che danneggiano le arterie di medio e grosso calibro.

Il quadro clinico dell'ictus aterotrombotico si sviluppa gradualmente nell'arco di diversi giorni. Spesso i primi sintomi compaiono in un sogno e gli attacchi ischemici transitori precedono l'ictus stesso - un disturbo circolatorio reversibile a breve termine. Prima del debutto della patologia acuta, la pressione arteriosa aumenta nel 70-80% dei pazienti.

Il quadro clinico di un ictus è costituito da sintomi cerebrali e sintomi neurologici carenti, che è determinato dalla localizzazione dei disturbi circolatori.

Il primo gruppo di sintomi - sintomi cerebrali:

  • mal di testa acuto;
  • disturbo della coscienza: il paziente è stordito, risponde alle domande con un ritardo; possibile perdita di coscienza;
  • nausea, vomito;
  • vertigini;
  • dolore negli occhi;
  • le crisi sono raramente osservate;
  • sintomi autonomici: vampate di calore rapido, sudorazione, tremori alle dita, bocca secca, sensazione di forte battito cardiaco.

Il secondo gruppo di sintomi - specifici neurologici. Dipende da dove è bloccata l'arteria:

  1. Arteria carotide La cecità si sviluppa, la forza muscolare è completamente persa su un lato del corpo o in un arto (emi e monoplegia).
  2. Arteria villosa frontale. Il linguaggio diventa frustrato, appare emiparesi (perdita parziale della forza muscolare su un lato del corpo) e cecità.
  3. Arteria cerebrale anteriore. L'apatia sorge, la volontà e la motivazione diminuiscono e il camminare è disturbato. Appare un disturbo psichiatrico - perseveranza - il paziente ripete costantemente una frase o una parola.
  4. Arteria cerebrale media. Emiplegia, diminuzione della sensibilità, disturbi della parola, compromissione del riconoscimento tattile degli oggetti.
  5. Arteria cerebrale posteriore. Compromissione della memoria, disturbi della parola, diminuzione della sensibilità su un lato del corpo e emiparesi.

Diagnosi: come controllare i vasi sanguigni per i coaguli di sangue

La trombosi e la propensione del corpo per esso possono essere verificati usando questi metodi:

  • Tromboelastografia. Lo studio in modo grafico registra il processo di coagulazione del sangue e fibrinolisi.
  • Test di generazione delle piastrine. Il metodo valuta lo stato del sistema di coagulabilità del sangue, cioè i suoi fattori di coagulazione.
  • Test trombodinamico. Questa ispezione dei vasi sanguigni per i coaguli di sangue rivela la tendenza del corpo a iper- e ipocoagulazione. Questa è la probabilità di coaguli di sangue.
  • Neuroimaging. Il trombo può essere visto sulla risonanza magnetica in modalità di contrasto.

trattamento

Nel trattamento dei coaguli di sangue vengono utilizzati tali gruppi di farmaci:

  1. Anticoagulanti. Questi sono farmaci che sopprimono il sistema di coagulazione del sangue, riducono la probabilità di coaguli di sangue e prevengono la formazione di un embolo. Preparati: warfarin, eparina, dicumarina, irudina. L'effetto anticoagulante è fornito anche da farmaci che non appartengono a questo gruppo di farmaci. Il più popolare è l'aspirina (acido acetilsalicilico).
  2. Trombolitici. Si tratta di farmaci diretti direttamente al riassorbimento di un coagulo di sangue. Questi agenti attivano la fibrinolisi. Usato quando si è già formato un coagulo di sangue. Preparazioni: streptokinase, teneteplaza.
  3. Agenti antipiastrinici. Gli agenti agiscono sui processi intermedi di coagulazione, sopprimendo le piastrine attaccate insieme. Pertanto, gli agenti antipiastrinici non consentono la formazione di piccoli coaguli di sangue in uno grande. Preparati: clopidogrel, indobufen, ditazol, ticlopidina.

Nel campo della chirurgia, viene eseguita la chirurgia endovascolare, che viene eseguita su vasi per rimuovere un coagulo di sangue e ripristinare il normale flusso sanguigno. Le tecniche di smistamento sono anche utilizzate quando viene creata una nave aggiuntiva, attraverso la quale il sangue aggirerà l'arteria bloccata.

I sintomi di un coagulo di sangue nella testa e le conseguenze

La malnutrizione nelle strutture del cervello, che è causata da cambiamenti nel flusso sanguigno, è un prerequisito per il verificarsi di un tale fenomeno come un coagulo di sangue nella testa. Questa è una malattia estremamente pericolosa che rappresenta una minaccia significativa per la vita del paziente.

Il nome medico per questa condizione è la trombosi cerebrale.

Meccanismo patologico

Il processo consiste nella formazione di un coagulo di sangue in caso di danno alla parete vascolare. Il sito di localizzazione è la guaina esterna del cervello, delle arterie e delle vene che nutrono questo organo vitale. Tale processo può essere osservato sia negli adulti che nei bambini.

Il pericolo di un coagulo di sangue è la possibilità di bloccare il lume della nave. Ciò porta a serie complicazioni, inclusa la morte.

La minaccia è sia un trombo immobile che uno staccato. In quest'ultimo caso, la probabilità di bloccare la nave aumenta in modo significativo. Il fatto è che il flusso sanguigno può portare un trombo vagale a qualsiasi organo dove chiude il flusso sanguigno con tutte le conseguenze che ne conseguono.

Il più grande pericolo è un coagulo che ha raggiunto la testa e minaccia di compromettere le funzioni del cervello, che è il punto focale del controllo sull'intera natura umana, oltre che dotato della funzione cumulativa di preservare l'esperienza di vita e i dati informativi.

Ciò causa non solo la morte, ma anche danni cerebrali significativi, accompagnati dalla violazione di funzioni importanti, una delle quali è la capacità di una persona di percepire i fenomeni della realtà e analizzarli.

Possibile localizzazione

La posizione del coagulo può essere costituita da strutture come:

  • navi;
  • seni venosi;
  • dell'arteria;
  • vene;
  • piccoli capillari.

Rilevazione della localizzazione del focus di occlusione da trombo e identificazione delle sue cause sono componenti importanti dell'intervento medico.

Cause di trombosi

Tra le principali ragioni, dovrebbe essere sottolineato quanto segue:

  • flusso sanguigno lento;
  • danno alle pareti della nave;
  • aumento della coagulazione del sangue.

Questi fattori sono il risultato di varie condizioni patologiche in cui possono verificarsi.

Questa lista è abbastanza impressionante:

  • patologia del sangue;
  • aterosclerosi;
  • meningite, otite media;
  • varie malattie infettive;
  • ipertensione;
  • malattie associate ad attività compromessa dei sistemi cardiovascolare ed endocrino;
  • diabete;
  • immunità indebolita;
  • predisposizione genetica.

Anche i fattori che contribuiscono alla formazione di un coagulo di sangue possono essere:

  • traumi;
  • un intervento chirurgico;
  • gravidanza, parto, aborto;
  • elevato colesterolo nel sangue;
  • l'obesità;
  • stile di vita sedentario;
  • cattive abitudini - dipendenza da alcol, fumo, dieta malsana.

A rischio sono le persone con una psiche squilibrata, eccessivamente emotiva, incline allo stress.

Sintomi e manifestazioni

La formazione di un coagulo di sangue in un'arteria è accompagnata da un sintomo importante, come un insufficiente apporto di sangue (ischemia). A causa del fatto che identificare la causa esatta del flusso sanguigno alterato è difficile, non esiste una chiarezza definita nella distinzione tra patologie quali ictus ischemico e trombosi delle arterie cerebrali.

Segni di trombi si verificano a seconda della posizione del coagulo. Sulla base di questo, ci sono due tipi di trombosi vascolare: intracranica ed extracranica.

All'ultima ostruzione arteriosa si verifica senza segni significativi. Intracranico è accompagnato da sintomi caratteristici dell'ictus ischemico.

Corso clinico

La trombosi sinusale e venosa a lungo si sviluppa senza sintomi espressivi o con manifestazioni minori. I coaguli di sangue nei seni venosi e nelle vene sono causati da:

  • ristagno di sangue in loro;
  • danno alle pareti dei vasi sanguigni causato da danni tossici, chimici, batterici o radiazioni;
  • aumento della coagulazione del sangue associato a malattie ereditarie o infettive.

In rari casi, la formazione di trombi è causata dalla disidratazione.

Trombosi venosa

Sono accompagnati dai seguenti sintomi:

  • periodi di vomito;
  • aumento della sensibilità della pelle;
  • gonfiore e faccia blu / rossa;
  • febbre alta

Ci sono anche sintomi di ipertensione (intracranica), accompagnati da edema retinico, convulsioni e forte mal di testa. La violazione della funzione del linguaggio è un sintomo molto comune.

Trombosi del seno

È accompagnato da tali manifestazioni cliniche come:

  • dolori quando si gira il collo, masticando e deglutendo;
  • gonfiore della regione occipitale;
  • gonfiore degli occhi, accompagnato dal loro rigonfiamento;
  • sequestro, l'espansione dei vasi sanguigni sulla superficie della pelle della testa;
  • la pelle del viso diventa eccessivamente sensibile.

La trombosi del seno cerebrale è caratterizzata da una varietà di sintomi. È caratterizzato dall'aspetto di molteplici focolai. La presenza di grandi sintomi complica il processo di guarigione.

Trombosi arteriosa

La presenza di blocchi nelle arterie del cervello nella maggior parte dei casi è innescata dalla formazione di placche.

L'aterosclerosi delle arterie carotidi è accompagnata dalla formazione di un trombo costituito da formazioni di colesterolo. L'attaccamento costante delle placche sulle pareti porta ad un restringimento del lume del vaso o al suo completo blocco.

La fragilità di questi coaguli di sangue è la ragione per cui emboli (piccole particelle) escono da essi. Sono distribuiti attraverso i vasi sanguigni del cervello. Questo diventa un prerequisito per lo sviluppo dell'ictus ischemico.

Sintomi di ictus

Le manifestazioni di patologia dipendono dalla posizione della lesione. I segni principali di un ictus sono:

  • alunni costretti;
  • respirazione alterata;
  • pelle pallida;
  • intorpidimento degli arti;
  • impulso lento;
  • disturbi del linguaggio.

Il quadro clinico è accompagnato da altre manifestazioni che indicano la possibilità di danneggiare una particolare area del cervello.

Tipi di sconfitta

Il più grande pericolo è un trombo nel tronco cerebrale. La sua posizione su questo sito è accompagnata dalle seguenti manifestazioni:

  • una persona perde conoscenza;
  • la respirazione diventa lenta;
  • si verifica un arresto cardiaco.

La trombosi dell'arteria cerebrale può causare un attacco di cuore. Le possibilità di sopravvivenza in una situazione del genere dipendono esclusivamente dalla tempestività di fornire assistenza qualificata al paziente.

Con questo scopo è necessario chiamare un'ambulanza al più presto possibile.

L'ictus lato sinistro porta a disturbi del linguaggio. La sensibilità del paziente e l'attività motoria del lato destro del corpo a causa di paralisi e paresi sono compromesse.

Nell'insulto cerebellare si osservano disorientamento, perdita di attività fisica e libertà di movimento.

Trombosi delle arterie cerebrali nei bambini

Il parto difficile o la mancanza di ossigeno nei tessuti cerebrali diventano un prerequisito per lo sviluppo dell'ipossia in un neonato, con conseguente ischemia.

Nella maggior parte dei casi, un coagulo di sangue entra nel cervello del bambino dalla placenta. Inoltre, lo sviluppo di un ictus in lui è possibile se un coagulo di sangue si stacca dalla vena ombelicale e a causa di un'arteria aperta.

Solo un trattamento tempestivo aiuterà ad evitare conseguenze irreversibili per la salute e la vita del bambino.

Metodi diagnostici

I principali metodi di esame diagnostico sono:

  • MR.
  • Rheoencephalography.
  • Ecografia Doppler.
  • Angiografia.

Queste procedure sono prescritte sulla base dell'esame del paziente e della storia della malattia.

trattamento

Il corso terapeutico prevede il trattamento con farmaci. I metodi più efficaci prevedono l'uso di:

  1. Anticoagulanti. I farmaci sono altamente efficaci, prevenendo la formazione di coaguli di sangue nelle arterie e nelle vene. Lo svantaggio è la possibilità di sanguinamento.
  2. Trombolitici. Contribuire alla distruzione dei coaguli di sangue esistenti e prevenire la formazione di nuovi coaguli di sangue.
  3. Farmaci vasodilatatori. Eufillin è ampiamente usato.
  4. Farmaci nootropi. Sono usati per migliorare l'attività cerebrale. Piracetam e Aminalon sono i rappresentanti più efficaci di questo gruppo.
  5. Acido ascorbico Semplice ma efficace nel prevenire la formazione di coaguli di sangue.

L'operazione di rimozione viene eseguita quando un coagulo di sangue è scoppiato o i trattamenti conservativi non aiutano.

È obbligatorio prendere farmaci per abbassare la pressione sanguigna, se necessario.

Come ulteriori procedure terapeutiche, si consiglia di sottoporsi a un massaggio o ad una terapia fisica.

Aiuta la medicina tradizionale

Come trattamento ausiliario è consentito l'uso di rimedi popolari.

Pulisce bene i vasi sanguigni dell'infusione della testa dei fiori di trifoglio rosso: 2 cucchiai. cucchiai di materie prime versare un bicchiere di acqua bollente e lasciare per 15 minuti. Allo stesso modo, preparando il farmaco dalle foglie di acetosella.

Prima dell'uso, assicurarsi di consultare il proprio medico.

cibo

Al fine di evitare la formazione di nuovi coaguli di sangue dovrebbe essere mangiato correttamente. Rifiuto di cibi grassi, fritti e piccanti, eliminazione dell'eccesso di cibo - questi sono i principali consigli che impediscono l'aumento del colesterolo nel sangue e dei coaguli di sangue.

Possibili complicazioni

Tra le conseguenze particolarmente pericolose dovrebbe essere notato:

  • infarto, ictus, rischio di coma;
  • perdita della parola e della vista;
  • intorpidimento e paralisi degli arti.

Una grave malattia causa la morte.

Considerando il pericolo di manifestazione di patologia per la vita di una persona, ai primi sintomi di un trombo, si dovrebbe consultare immediatamente un medico e sottoporsi a un esame approfondito. Ciò fornirà un'opportunità per prevenire la formazione di coaguli di sangue nella testa.

Cara Maria Nikolaeva! Mio marito ed io, lavorando come terapeuta, per il periodo di 46 anni di lavoro terapeutico congiunto nel campo della medicina, stavamo raccogliendo materiali e studiando le cause dell'emergenza di malattie interne. Dopo molte osservazioni e ricerche, così come la nostra analisi, è emerso che, per una sola ragione, compaiono più di 25 malattie, come ad esempio:

1) aumento della pressione;

2) la formazione di pietre nella cistifellea;

3) la formazione di pietre nella vescica;

4) sangue di emofilia;

6) ulcera intestinale;

7) malattie cardiovascolari;

8) coaguli di sangue nei vasi sanguigni;

9) embolia polmonare;

10) ictus cerebrale;

11) vene varicose;

14) gonfiore delle articolazioni;

15) tutte le malattie di neonati senza eccezione;

16) rachitismo (cancro delle ossa della forma leggera);

17) cancellando la superficie di cartilagine scorrevole delle articolazioni;

18) dopo la sindrome generica della struttura ossea scheletrica;

19) depositi di sale tra il legamento della cartilagine del tendine vertebrale;

20) tumore benigno;

21) tumori maligni (cancro);

22) diabete;

23) cancrena dell'arto;

24) invecchiamento precoce;

25) cambiamento di gene.

Tutte le malattie degli occhi non sono state completamente studiate.

Questa è una scoperta completamente nuova nel campo della medicina: prima di allora, nessuno ha mai scritto in dettaglio e obiettivamente su questa ragione, con il loro metodo per eliminare la causa e i metodi di trattamento primari. Molte teorie semplicemente si disintegrano, perché prima di queste circostanze non completamente comprese sono le cause di mutazione, degradazione, metastasi.

In precedenza, i medici curavano e lasciavano manoscritti che noi tutti ancora usiamo, per i quali mi inchino a lui e vi ringrazio molto. Ora vieni con; la commissione decide dove sono stati condotti test di laboratorio solo su topi, ratti e baleen scarafaggi, e in base ai loro risultati, vengono premiati con risultati sconosciuti, a destra ea sinistra. L'organismo di un topo, un topo e un baleen di scarafaggi e il loro laboratorio hanno creato artificialmente condizioni di vita che coincidono con quelle umane? Questo è il motivo per cui la nostra medicina moderna sul terreno è zoppa solo per questa ragione, e le nuove scoperte nel campo della medicina rimangono irrealizzate. Quando volevamo realizzare i nostri molti anni di lavoro, ci è stato detto che saremmo stati coautori e perché. Abbiamo cercato esperti nel nostro profilo e non abbiamo trovato. Abbiamo 70 anni, inoltre non abbiamo trovato sponsor e supporto per ulteriori progressi. Pertanto, abbiamo deciso di vendere questo degno del nostro lavoro e la nostra paternità per scoprire le cause dell'emergenza di più di 26 malattie interne che non sono di natura contagiosa con i loro metodi primari di trattamento e prevenzione. Inoltre, offriamo una ricetta, inventata da noi nel 1972, che viene utilizzata sotto forma di un impacco per eliminare molte delle suddette malattie.

Sì, non solo i presidenti sono venduti. Molto triste

Ciao Età 34 anni. Quali medici devono gestire i risultati della testa venosa venosa? Risonanza magnetica: restringimento del lume e riduzione del flusso sanguigno nei seni trasverso e sigmoideo a sinistra (ipoplasia). Sagittale superiore 0,4-0,7 vena cerebrale superficiale 0,2 seno dritto 0,2 grande vena cerebrale 0.3. Seni trasversi a destra 0.9 cm, a sinistra 0.3-0.4 cm Seni sigmoidali a destra 0.8 cm, a sinistra 0.4-0.5 cm Vene giugulari interne a destra nelle parti prossimali 0.9 cm, a sinistra 0, 4 cm. Dì che è fondamentale o no. Ci sono vertigini, nausea e salti nella pressione sanguigna, alti e bassi. Dolori mal di testa spesso dolorosi in diverse parti della testa. Oltre a questa osteocondrosi cervicale. Iniziato 6 mesi fa.

Caro Andrew! Non dovresti preoccuparti troppo se fai tutto ciò che offriamo, le tue condizioni miglioreranno dell'80-85%. Vivrai senza medicine, perché alla tua età il corpo combatte in modo superbo e con successo. L'osteocondrosi può essere risolta semplicemente se sei uno dei tuoi conoscenti o se vai a Parigi da solo, ti daremo un impacco gratis, dopodiché ti dimentichi di dimenticare l'osteocondrosi. Questa struttura non sta guardando, abbiamo inventato. Dopo aver dormito al mattino è necessario bere un bicchiere di latte caldo (25-30 gradi). Se hai problemi con i latticini (gonfiore, diarrea e altri), questa è la tua mancanza di lisozima, che è necessario per digerire i latticini. È facile ripristinarlo, devi dare le caramelle al bambino, in modo che tagli, non è necessario disdegnare, quindi in bocca succhierai completamente. Durante questo periodo, la tua lingua ripristinerà la secrezione del lisozima completamente e per sempre attraverso la saliva del bambino. Circa 8-10 minuti dopo il latte, devi bere 2 uova di pollo crudo (questa procedura neutralizza la causa principale della tua malattia, non esitare e fai domande, allora capirai). 30 minuti dopo che le uova hanno bisogno di bere un cucchiaino di olio di canfora al 10%. Questo rimuove tutti i processi infiammatori dalle pareti dei vasi sanguigni dell'intero organismo dall'interno. L'olio dura 6-8 ore, soprattutto perché il cuore ripristina il ritmo cardiaco (il 90% dei medici non lo sa), ma molti medici avvelenano ogni tipo di intossicazione chimica per le persone. Quindi puoi tranquillamente fare colazione. La sera prima di coricarsi, ripetere con olio di canfora. Questo ti darà in seguito la possibilità di ripristinare la tua condizione. Per la comunicazione; [email protected] [email protected] Siamo una famiglia. Parigi 04.03.2019 anno. Successo TU e SALUTE.

Grazie e buona fortuna anche nella tua vita personale!

Trombosi cerebrale

Kuban State Medical University (Kuban State Medical University, Kuban State Medical Academy, Kuban State Medical Institute)

Livello di istruzione - Specialista

"Cardiologia", "Corso sulla risonanza magnetica del sistema cardiovascolare"

Istituto di Cardiologia. AL Myasnikov

"Corso sulla diagnostica funzionale"

NTSSSH loro. A.N. Bakuleva

"Corso in Farmacologia Clinica"

Russian Medical Academy of Postgraduate Education

Ospedale cantonale di Ginevra, Ginevra (Svizzera)

"Corso di terapia"

Istituto medico statale russo Roszdrav

La trombosi è la coagulazione del sangue, a seguito della quale si formano coaguli di sangue nei vasi. Interferiscono con il flusso di sangue, che causa l'intero corpo a soffrire. Il gruppo di rischio per questa malattia include persone non solo di età avanzata - anche la trombosi cerebrale ha recentemente colpito le giovani generazioni. Questa malattia è molto pericolosa non solo per la sua prevalenza, ma anche per la possibilità di complicazioni e morte.

Cos'è la trombosi cerebrale?

La trombosi nel contesto del cervello è la formazione di coaguli di sangue - coaguli di sangue - nei vasi che alimentano il cervello. A causa del fatto che il flusso sanguigno nei vasi trombotici è disturbato, non c'è abbastanza ossigeno e sostanze nutritive nel cervello. E se un coagulo di sangue in un piccolo vaso di un braccio o una gamba non è troppo pericoloso per la salute, allora il cervello umano è molto sensibile ai blocchi nel suo sistema vascolare.

Per una grave violazione della circolazione del sangue all'interno del cervello, è sufficiente un singolo trombo. La nutrizione del cervello si indebolisce immediatamente, le condizioni del paziente si deteriorano gradualmente. Dovrebbe essere compreso che l'ostruzione dei vasi sanguigni, e come conseguenza della trombosi cerebrale, non avviene da sola. Nelle fasi iniziali, poche persone possono sospettare la malattia, ma, aggravata, porta a forti mal di testa, vomito, febbre, crampi, ecc.

Classificazione della trombosi

La classificazione di questa malattia si basa sulla posizione di un coagulo di sangue, cioè dalla sua posizione. I coaguli di sangue possono comparire nelle arterie, nelle vene e nei seni venosi. Il tipo più comune è la trombosi del seno. Di per sé, il seno è una sorta di "riserva" delle vene esterne ed interne, da cui ricevono sangue. È dai seni che il sangue scorre nelle grandi vene giugulari, il che significa che il blocco dei seni è sempre carico di gravi conseguenze, perché svolgono un ruolo importante nella circolazione sanguigna del cervello umano.

Tradizionalmente, ci sono trombosi dei seni del cervello di tipi quali:

  • seno sassoso inferiore e superiore;
  • sagittale;
  • sigma;
  • diretta;
  • occipitale;
  • croce;
  • seno cuneo-parietale.

Nonostante i nomi complessi, tutto questo è i seni venosi del cervello umano. A causa del blocco di almeno uno di questi seni, il flusso di sangue dal cervello può essere disturbato, a causa della quale i sintomi di cui sopra (convulsioni, mal di testa, visione offuscata, indebolimento dei muscoli, ecc.) Compaiono in una persona.

Trombosi arteriosa

I coaguli di sangue possono comparire non solo nelle vene, ma anche nelle arterie, e quindi distinguono anche la trombosi arteriosa - trombo dell'arteria intasata. Il flusso sanguigno errato nelle arterie del cervello è il principale segno di imminente ischemia, cioè mancanza di circolazione sanguigna. Quando un trombo viene separato dalla parete arteriosa, dove si trova, si muove verso il cervello, e già lì, nell'arteria cerebrale, provoca un ictus.

L'occlusione vascolare arteriosa può essere extracranica o intracranica. Nel primo caso, non ci sono sintomi o sono troppo deboli. Al fine di compensare una violazione del flusso di sangue, nel nostro sistema circolatorio si innesca un meccanismo protettivo che consente di iniziare a bypassare la circolazione sanguigna. Questo suggerisce che il carico sulla nave colpita è assunto da altre arterie, vale a dire compensando la mancanza di percorsi necessari per il flusso di sangue.

Ma la trombosi arteriosa intracranica è più pericolosa per il cervello: quando si verifica, il paziente ha un pacchetto completo di sindromi che precedono un ictus causato da ischemia. Oltre al dolore, una persona avverte capogiri, sonnolenza, esaurimento, disturbi transitori delle funzioni motorie, ecc. Se il sistema circolatorio non è in grado di compensare la rottura del flusso sanguigno, il paziente sviluppa una violazione acuta del flusso ematico cerebrale di tipo ischemico.

Sintomi generali della malattia

Nonostante un numero così elevato di diversi tipi di trombosi nel cervello, hanno sintomi comuni. Concentrandoti su di esso, puoi capire quando suonare l'allarme e chi è a rischio della malattia. I sintomi principali della trombosi GM (di qualsiasi tipo) sono:

  • Aumento della temperatura
  • Problemi di coordinamento
  • Visione e udito compromessi.
  • Paralisi e spasmi degli arti.
  • Intorpidimento del corpo, arti, viso.
  • Cefalea costante del tipo lamentoso.
  • Debolezza nel corpo, letargia pronunciata.
  • Sonnolenza, riduzione delle prestazioni, disturbi del sonno.
  • In rari casi, possono verificarsi anche problemi di memoria e abilità cognitive.

Sintomi parziali

Quando i coaguli di sangue ostruiscono una vena, è possibile osservare la maggior parte dei sintomi sopra descritti. Inoltre, quando si bloccano le vene si può osservare agitazione psicomotoria, vomito, grave confusione. In questo caso, alcuni sintomi vengono sostituiti da altri, alcuni dei segni appaiono e alcuni scompaiono.

Parlando della trombosi dei seni cerebrali specifici, gli esperti suddividono i sintomi in tre gruppi:

  1. Cerebrale: nausea, mal di testa, fotofobia, temperatura corporea elevata, articolazioni doloranti, convulsioni, aumento della pressione intracranica.
  2. Focale: sono indicatori per l'area in cui si è formato un coagulo di sangue. Caratterizzato da alterata circolazione del sangue nella zona dell'orbita, protrusione del bulbo oculare, cianosi cutanea, difficoltà con la rotazione dell'occhio.
  3. Intossicazione: febbre, corpo e dolori articolari, debolezza e sonnolenza.

Nella fase subacuta, il paziente può essere da due a trenta giorni. Il tasso di progressione della malattia è largamente influenzato dall'età, dalla salute generale, ecc. I segni più acuti di trombosi sinusale si sviluppano e galleggiano tradizionalmente entro uno o due giorni, per poi progredire progressivamente (senza intervento medico) per circa un mese.

Nei pazienti con trombosi arteriosa, disorientamento, senso di stordimento, confusione del pensiero sono presenti nei pazienti. Ognuno di questi sintomi, anche per una persona semplice senza istruzione medica, è un'occasione per pensare alla propria salute e consultare un medico.

Possibili complicazioni

Se la malattia viene diagnosticata tardivamente o ha iniziato il trattamento nelle ultime fasi, possono insorgere complicanze. Questi includono visione offuscata, diminuzione o cessazione della produzione ormonale da parte della ghiandola pituitaria, ptosi palpebrale, sepsi (infezione del sangue), infiammazione nel cervello con formazione di cisti, anisocoria (pupille di diverse dimensioni), infiammazione renale, ischemia, embolia (occlusione vascolare) e et al.

Con un accesso tempestivo alle cure mediche, queste post-malattie possono essere evitate. La loro progressione è influenzata non solo dall'inizio del trattamento, ma anche da altri indicatori. Le persone anziane sono a maggior rischio di complicazioni pericolose dopo la trombosi nei seni o nelle arterie cerebrali.

cause di

Primaria nel gruppo a rischio sono le persone che conducono uno stile di vita sbagliato. Fumo, stress, dieta malsana, eccesso di peso, alcol, mancanza di sonno e cadute di pressione dovute al consumo di grandi quantità di tè, caffè, bevande alcoliche sono fattori che possono scatenare una trombosi. Inoltre, i vecchi e le persone con diabete sono a rischio. L'ipertensione, lo stress costante, la presenza di disturbi mentali aumentano anche i rischi di trombosi.

Altri fattori comuni che scatenano questa malattia includono:

  • gravidanza, i primi giorni dopo il parto;
  • infiammazione dell'orecchio medio;
  • operazioni infruttuose;
  • varie lesioni;
  • sinusite.

La trombosi arteriosa provoca fattori come l'aterosclerosi (lesione vascolare con depositi di colesterolo), vari processi infiammatori nel corpo a causa di malattia, tromboembolismo della regione cardiaca (alterata permeabilità vascolare nel cuore).

La causa principale della trombosi venosa del seno nel cervello sono i processi infiammatori delle pareti delle vene (tromboflebiti). E con la trombosi del seno, persone che hanno sofferto o soffrono ancora di tali malattie che sono a rischio di:

  • Infezioni che interessano i tessuti della testa: otite, sinusite, complicanze purulente nelle ferite del cranio, stomatite, ecc.
  • Infezioni settiche: virus, funghi, tubercolosi.
  • Malattie infiammatorie: lupus eritematoso, arterite temporale, sarcoidosi.
  • Patologie senza infezioni: lesioni alla testa, effetti della craniotomia, complicanze dopo chirurgia o anestesia, tumori estranei nel cranio, chirurgia su organi interni.
  • Parto: tossiemia (tardiva), ipertensione, un gran numero di operazioni con taglio cesareo, complicanze dopo il parto.
  • Patologie e altre cause: nel sistema circolatorio, ipertensione, disturbi emorragici, diabete, disidratazione, uso costante di contraccettivi ormonali, trattamento con farmaci superati.

La formazione di coaguli di sangue, soprattutto in caso di disturbi emorragici, è progressiva. Il trombo aumenta di dimensioni, riempie il seno del cervello e poi si estende alle vene. Per questo motivo, la trombosi del seno si verifica spesso in concomitanza con venosa.

Come combattere: prevenzione e trattamento

Per prevenire il verificarsi di questa malattia, è necessario smettere di fumare, una grande quantità di alcol e caffeina. Tutte le malattie infiammatorie (otite, sinusite) sono curate da un medico fino al completo recupero.

Con la diagnosi precoce, la maggior parte dei pazienti ha una possibilità di recupero senza complicazioni. Il trattamento della trombosi polmonare o arteriosa viene effettuato con l'aiuto di farmaci che normalizzano il flusso sanguigno (espansione dei vasi cerebrali), oltre al massaggio. In caso di trombosi acuta, il trattamento viene eseguito in modalità di rianimazione e reparti di terapia intensiva.

TROMBOSI DI VASI DEL CERVELLO

TROMBOSI DEI VASI DEL CERVELLO (greco: trombos pezzo, coagulo + -osi) è il processo di formazione di coaguli di sangue nelle arterie cerebrali, nelle vene cerebrali e nei seni della dura madre.

Trombosi dell'arteria cerebrale

La trombosi delle arterie cerebrali si sviluppa nella maggior parte dei casi in persone di età matura e anziana, meno frequentemente in persone di età giovane; È una causa comune di ictus ischemico (infarto cerebrale).

Un caratteristico "sfondo somatico" per la trombosi delle arterie cerebrali è pronunciato aterosclerosi (vedi) con danni ai vasi del cuore, cervello, arti, fondo, sintomi di insufficienza cardiaca. Spesso l'aterosclerosi è associata all'ipertensione arteriosa, ma la principale malattia nei pazienti con trombosi dell'arteria cerebrale è solitamente l'aterosclerosi. La trombosi delle arterie cerebrali si verifica in pazienti con difetti cardiaci (vedi), sia congeniti che acquisiti (talvolta allo stadio di scompenso), con vasculite (vedi), in particolare reumatica, sifilitica o tromboangioite obliterante del tipo (vedi Tromboangiite obliterante) e altro, a nek-ry inf. malattie.

Cuneo, un quadro di trombosi delle arterie cerebrali è identico a un cuneo, una foto di ictus ischemico (vedi. Ictus). Il cuneo convincente, i criteri per differenziare l'ictus ischemico causato dalla trombosi e l'ictus ischemico che si verifica in assenza di trombosi (il cosiddetto ictus ischemico non trombotico) non è stato stabilito. La trombosi delle parti extracraniche delle arterie principali della testa (carotide, vertebrale) può essere asintomatica o accompagnata da disturbi transitori della circolazione cerebrale. Ciò accade nei casi di rapido sviluppo della circolazione collaterale a pieno titolo, quando non vi è una significativa carenza di afflusso di sangue al cervello. La trombosi delle arterie intracraniche è quasi sempre accompagnata da un quadro clinico di infarto cerebrale.

I precursori della trombosi dell'arteria cerebrale sono spesso disturbi transitori della circolazione cerebrale - il cosiddetto. attacchi di tranzitorny ischemic, to-rye sono caratterizzati da apparizione di nevrol focale instabile. sintomi. Di solito sono il risultato di una carenza a breve termine di afflusso di sangue al cervello nella zona in cui si sviluppa un infarto in seguito (vedi). A volte gli attacchi ischemici transitori diventano più frequenti immediatamente prima di un infarto cerebrale; in tali casi, costituiscono la sindrome di un periodo prodromico di ictus ischemico. Allo stesso tempo si può notare il mal di testa sordo, i segni del disagio somatico generale.

La trombosi delle arterie cerebrali può verificarsi in qualsiasi momento della giornata, ma più spesso si sviluppa in un sogno o immediatamente dopo il sonno. Un aumento graduale di nevrol focale è caratteristico. sintomi per diverse ore, a volte anche 2-3 giorni; meno frequentemente osservato apoplektiformnoe sviluppo dei sintomi. Nella maggior parte dei casi, si osserva la prevalenza di nevrol focale. sintomi sopra cerebrali; questi ultimi spesso non sono espressi affatto. La localizzazione dei sintomi focali di infarto cerebrale dipende dalla riserva di sangue in cui si trova la nave colpita, dallo stato di circolazione collaterale (vedi Stroke, Circolazione cerebrale).

Nella trombosi delle arterie intracerebrali, che porta ad attacchi cardiaci negli emisferi cerebrali, si osservano spesso paresi e paralisi degli arti sul lato, lesioni opposte di bruciore di stomaco (vedi Paralisi, paresi) in combinazione con paresi centrale dei nervi facciali e ipoglossali, sensibilità alterata, difetti dei campi visivi - emianopsia (vedi). Quando le lesioni si trovano nell'emisfero cerebrale, possono verificarsi disturbi del linguaggio - afasia (vedi), disartria (vedi) e anche disturbi di altre funzioni corticali superiori. I paresi spesso marcati guardano i cosiddetti. tipo emisferico (gli occhi del paziente sono rivolti verso l'emisfero interessato). Sul lato patol. l'attenzione è spesso osservata blefarospasmo (vedi).

In caso di trombosi arteriosa del sistema vertebro-basilare con lo sviluppo di infarto ischemico, disturbi oculomotori, nistagmo (vedi), vertigini, disturbi statici e di coordinazione, disartria (vedi), disfagia (vedi), disturbi delle funzioni vitali appaiono spesso nel tronco cerebrale. abbastanza spesso i pazienti si lamentano di un mal di testa, principalmente nel collo e nella regione occipitale. Qualche volta ci sono sindromi alternate (vedi), le caratteristiche to-rykh dipendono dal livello di danno di un tronco cerebrale. Nei casi di trombosi nei bacini delle arterie cerebrali posteriori, che portano alla circolazione nelle regioni posteriori degli emisferi cerebrali, possono verificarsi fotopsie (vedi), disturbi visivi, a volte in entrambi gli occhi, più spesso sotto forma di emianopsia (vedi); sintomi di danno talamico (vedi) con disturbi caratteristici della sensibilità, una specie di regolazione tonica della mano talamica, ipercinesia coreoetetrica (vedi).

I sintomi cerebrali della trombosi dell'arteria cerebrale sono lievi o assenti. La perdita di coscienza nella maggior parte dei pazienti non avviene, più spesso c'è una leggera stordimento, un aumento della sonnolenza, vari gradi di disorientamento. Forse lo sviluppo acuto della sindrome di Korsakoff (vedi). Un disturbo di coscienza più grossolano è osservato solo con un esteso attacco cardiaco negli emisferi cerebrali che si verificano con edema cerebrale (vedi Edema e gonfiore del cervello) e sindrome del tronco secondario, così come con l'aumento della trombosi in grandi vasi del sistema vertebro-basilare.

I disturbi vegetativi nell'ictus ischemico associati alla trombosi sono meno pronunciati rispetto all'emorragia cerebrale. Il viso del paziente è solitamente pallido, a volte con una tonalità cianotica, la pressione del sangue è solitamente normale o bassa, meno spesso è elevata, il polso è spesso accelerato, a basso riempimento.

Nel sangue dei pazienti con trombosi delle arterie cerebrali, specialmente nel primo giorno della malattia, non si osservano di solito cambiamenti significativi. Gli indicatori di emocoagulazione a volte indicano un aumento della coagulazione del sangue (vedere coagulogramma). Il liquido cerebrospinale di solito non è cambiato.

L'angiografia cerebrale (vedi) nei casi di trombosi delle arterie cerebrali fornisce informazioni solo sulla presenza di occlusione del vaso cerebrale a un determinato livello. Tuttavia, quest'ultimo può essere dovuto sia alla trombosi sia alla placca aterosclerotica o alla obliterazione vascolare. La tomografia computerizzata del cervello (vedi Tomografia computerizzata) è informativa per la diagnosi di infarto cerebrale a partire dal 2-3 ° giorno dopo un ictus, ma i dati ottenuti con il suo aiuto non possono essere utilizzati per decidere sulla presenza o assenza di trombosi delle arterie cerebrali.

La diagnosi differenziale viene eseguita con un tumore cerebrale (vedi Cervello, tumori), emorragia cerebrale (vedi Ictus) e talvolta (con un decorso recidivante di trombosi) - con sclerosi multipla (vedi).

Il trattamento mira a migliorare l'emodinamica cerebrale e generale e a prevenire le complicanze (vedi Stroke). In questo caso, il metodo di scelta è la terapia trombolitica e anticoagulante.

La prognosi della trombosi dell'arteria cerebrale dipende dalla sua localizzazione, dall'estensione dell'infarto cerebrale da essa causato e dallo stato di emodinamica generale. La prognosi per la trombosi delle parti extracraniche delle arterie principali della testa è migliore che per la trombosi delle arterie intracraniche.

Trombosi e tromboflebiti delle vene cerebrali

La trombosi venosa cerebrale può verificarsi senza una precedente infiammazione delle pareti (flebotrombosi) o su uno sfondo di infiammazione (tromboflebite), ma la loro differenziazione per cuneo è difficile, poiché la flebotrombosi è spesso la fase iniziale della tromboflebite. Il termine "tromboflebite" è preferibilmente usato quando non vi sono dubbi sull'origine infiammatoria della malattia.

Cuneo, un quadro di trombosi delle vene cerebrali superficiali è solitamente caratterizzato da una combinazione di nevrol. sintomi con segni comuni di un processo infiammatorio e infettivo. Morfologica. il substrato responsabile della comparsa di nevrol nella trombosi delle vene superficiali del cervello. sintomi, sono infarti emorragici che si sviluppano sia nella materia grigia e bianca del cervello, emorragia intracerebrale e subaracnoidea, ischemia e gonfiore del cervello, ecc. La malattia inizia quasi sempre con un mal di testa, spesso accompagnato da nausea e vomito. La coscienza (a volte con agitazione psicomotoria) è abbastanza spesso disturbata e, in questo contesto, si verificano i sintomi focali del cervello. I disordini del movimento si manifestano spesso come mono- o emiparesi (vedi Paralisi, paresi); convulsioni (vedi) hanno un carattere comune o focale, in alcuni casi si sviluppa lo stato epilettico. Spesso c'è afasia, meno spesso - disturbi della sensibilità, emianopsia. Caratteristica della trombosi venosa cerebrale è la variabilità del nevrolo. manifestazioni nel periodo acuto della malattia (la scomparsa di alcuni sintomi e la comparsa di altri, la variabilità del grado di gravità) e il tasso di sviluppo dei sintomi focali meno rapido di quello riscontrato con la trombosi arteriosa.

La diagnosi di trombosi venosa cerebrale superficiale è difficile. Lo sviluppo simultaneo dell'arto del paziente, i sintomi cerebrali della tromboflebite (meno spesso organi interni), la presenza di ristagni nel fondo oculare, disturbi significativi del sistema di coagulazione del sangue (vedi) con neoplasie maligne, nel periodo postoperatorio, con cerebrale cerebrale grave ferite, ecc.

La diagnosi topica della trombosi delle singole vene superficiali del cervello è molto difficile. Il cuneo che si alza a questa patologia, le sindromi sono state descritte da ricercatori nek-ry sulla base di casi verificati di trombosi venosa limitata. Il numero di tali descrizioni è piccolo, in parte dovuto al fatto che la trombosi isolata di una delle vene è estremamente rara. Secondo le descrizioni esistenti, la trombosi delle vene frontali è accompagnata da emiplegia (emiparesi), afasia motoria, convulsioni del braccio e muscoli facciali sul lato opposto alla localizzazione della lesione, convulsioni generali. Nevrol simile. sintomi osservati con trombosi delle vene cerebrali centrale e paracentrale. La trombosi delle vene parietali, oltre ai sintomi di un disturbo nella sfera motoria, può essere accompagnata dall'anestesia (vedi) nella metà opposta del corpo. La trombosi delle vene parieco-temporali mostra sintomi simili in combinazione con emianopsia, e nella trombosi dell'emisfero dominante sono presenti anche afasia, alessia e acaculia (vedere afasia). La trombosi delle vene temporali può portare allo sviluppo di afasia sensoriale, crampi agli arti e talvolta a emiparesi ed emianopsia sul lato opposto alla lesione.

A causa della presenza di estese anastomosi tra le vene cerebrali superficiali, le sindromi descritte sono osservate a intermittenza.

Per un cuneo, le immagini di una trombosi di vene profonde di un cervello e una grande vena cerebrale (le vene di Galen) la condizione seria di pazienti sono caratteristici; di solito sono in coma (vedi Coma), che a volte è preceduto da una fase di ipersonnia (vedi Sonno, disturbi) o da mutismo acinetico (vedi Discorso, disturbi). Vomito ripetuto, fenomeni meningei pronunciati. Di norma, ci sono segni di danni allo stelo e alle strutture sottocorticali: disturbi oculomotori, paresi degli arti, rigidità muscolare, ipercinesia coreica, convulsioni, ipertermia, distress respiratorio.

Cuneo, la diagnosi è difficile. Per la diagnosi, è importante sviluppare un quadro di grave danno cerebrale sullo sfondo di tromboflebite da estremità, la rilevazione di altri focolai infiammatori nel corpo, ad esempio, nel periodo postpartum, dopo l'aborto, con l'otite e l'infiammazione dei seni, inf. malattie.

Nella diagnosi differenziale tra trombosi delle arterie e delle vene cerebrali, va tenuto presente che la trombosi delle arterie cerebrali di solito si sviluppa sullo sfondo di aterosclerosi, ipertensione arteriosa. La trombosi delle vene cerebrali si sviluppa spesso sullo sfondo dell'infiammazione, inf. processo, è diverso nella maggior parte dei casi, lo sviluppo più lento di nevrol. sintomi, spesso accompagnati dall'apparizione di capezzoli congestizi dei nervi ottici e altri segni di ipertensione endocranica (vedi pressione intracranica), nonché crampi.

Il trattamento della trombosi cerebrale dovrebbe essere principalmente finalizzato alla lotta inf. processo e trombosi, così come la normalizzazione del flusso sanguigno cerebrale e della pressione intracranica. Prescrivere antibiotici ad ampio spettro, a volte in combinazione con sulfonamidi, farmaci antistaminici. L'uso di anticoagulanti deve essere trattato con cautela a causa delle frequenti complicanze emorragiche della trombosi cerebrale. Il loro uso è giustificato con concomitante tromboflebite della localizzazione extracranica e lo sviluppo di tromboembolia polmonare (vedi embolia polmonare). Al fine di ridurre la pressione intracranica, vengono prescritti agenti disidratanti, ma il loro uso non è raccomandato per la disidratazione e l'ispessimento del sangue. È consigliabile la nomina di fondi che riducono la permeabilità della parete vascolare (di routine, ascorbico verso l'utente); per le convulsioni, è indicata la terapia anticonvulsivante.

La prognosi per la trombosi delle vene cerebrali, secondo la maggior parte dei ricercatori, è più favorevole rispetto alla trombosi delle arterie cerebrali. Questo è dovuto a ch. arr. vasta rete di anastomosi venose che impediscono lo sviluppo di morfol pesante. cambiamenti nel cervello. Con setticemia, meningite, trombosi dei seni della dura madre, marcato edema cerebrale con uno spostamento nel tronco cerebrale, la prognosi peggiora. La prognosi per la trombosi delle vene profonde del cervello è molto peggiore rispetto alla trombosi delle vene superficiali.

Trombosi dei seni della dura madre

Il cuneo, i sintomi della trombosi dei seni (vedi Gusci cerebrali) sono divisi in generali (infettivi), danceratorio locale e vari neurologici.

La gola si manifesta con trombosi sigmoidea (trombosi sinusale) e seno trasverso, di solito è una complicazione di otite purulenta (vedi) o mastoidite (vedi). Nella maggior parte dei casi, vi è una sindrome settica pronunciata (aumento della temperatura corporea con grandi gocce, brividi, colorito giallastro o giallastro del viso, lingua secca, ingrossamento della milza), si osserva leucocitosi, accelerazione della VES, in alcuni casi - anemia (vedere Sepsi ). Gonfiore caratteristico dei tessuti molli nel processo mastoideo, accompagnato da dolore durante la masticazione e rotazione della testa in una direzione sana (la testa è generalmente inclinata nella direzione malata); con la pressione sulla superficie posteriore del processo mastoideo, si nota dolore (segno di Griesinger). Nevrol precoce. un sintomo è un mal di testa sul lato affetto, a volte si nota depressione, in altri casi - agitazione, delirio, fenomeni meningei. La comparsa di sintomi focali - la paresi delle estremità sul lato opposto alla lesione, l'emianopsia, l'afasia è più spesso causata dalla diffusione della trombosi alle vene superficiali della superficie convessa del cervello o dalla difficoltà di circolazione del sangue in esse. A volte ci sono segni di aumento della pressione intracranica e lo sviluppo di capezzoli congestivi (vedi) nervi ottici. Il liquido cerebrospinale (vedi) non può essere modificato, a volte c'è un alto contenuto di proteine ​​e piccole pleiocitosi. Cambiamenti infiammatori più pronunciati nel liquido cerebrospinale compaiono quando la trombosi settica dei seni è complicata dalla meningite (vedi).

Se la trombosi sigmoidea del seno si diffonde alla vena giugulare, allora appaiono gonfiore e dolore. Allo stesso tempo, si notano i sintomi di una lesione dei nervi cranici faringei, vaghi e accessori (craniali, T.), i pazienti hanno difficoltà a deglutire, la voce diventa rauca (a causa della paresi dei muscoli laringei), la sensibilità nella gola diminuisce, la sensibilità del gusto sul dorso diminuisce un terzo della lingua, si sviluppa la paresi dei muscoli sternocleidomastoideo e trapezio (sindrome di Vernet).

La trombosi del seno cavernoso è spesso il risultato di una condizione settica che complica i processi purulenti nell'area del volto, dell'orbita, dell'orecchio e dei seni paranasali, raramente si verifica nell'ipertensione e nell'aterosclerosi. Sintomi inf. il processo è solitamente pronunciato: alta temperatura corporea con brividi e sudorazione, leucocitosi neutrofila, accelerazione della VES, a volte anemia e ingrossamento della milza. Segni chiaramente espressi di deflusso venoso alterato: gonfiore dei tessuti attorno all'orbita, aumento di esoftalmo (vedi), gonfiore delle palpebre e della congiuntiva, congestione nel fondo, a volte con sviluppo di atrofia dei nervi ottici (vedere il nervo ottico), glaucoma secondario (vedi). Nella maggior parte dei pazienti, si verifica una oftalmoplegia esterna (vedi) a seguito di lesioni del nervo cranio-oculomotore, blocco e abducente, si osserva ptosi (vedi) della palpebra superiore, alterazioni della pupilla, opacità corneali (vedi); come risultato della lesione del ramo superiore del nervo trigemino, il dolore si verifica nella regione orbitaria, nel bulbo oculare e nella fronte, disturbi della sensibilità nella zona di innervazione del nervo sovraorbitario (vedi il nervo trigemino). In alcuni casi, non sono interessati tutti i nervi nel muro della nave cavernosa.

La trombosi del seno cavernoso può essere bilaterale; in questi casi, la malattia è particolarmente difficile e il processo può diffondersi ai seni adiacenti. In un cuneo, si praticano casi di trombosi del seno cavernoso e con il decorso subacuto della malattia.

Un cuneo, un quadro di trombosi del seno sagittale superiore varia a seconda dell'eziologia, velocità di sviluppo patol. processo, la sua localizzazione all'interno del seno (colore Fig. 7), così come il grado di coinvolgimento delle vene che vi fluiscono. La trombosi settica procede particolarmente difficile, a questo è seguita da inf espresso. sindrome (febbre, alterazioni caratteristiche del sangue, ecc.) * Sintomi discorrenti chiaramente pronunciati. La trombosi del seno sagittale superiore lungo tutta la sua lunghezza porta a traboccare e tortuosità delle palpebre, della radice del naso, delle aree temporali, frontali, parietali e del tessuto gonfiore in queste aree, spesso si verifica sanguinamento nasale e si notano percussioni lungo la linea mediana della testa. Nevrol. la sindrome consiste di sintomi di aumento della pressione intracranica (mal di testa, vomito, capezzoli congestizi dei nervi ottici); con il coinvolgimento delle vene superficiali del cervello, si verificano parziali attacchi, spesso a partire da crampi nei muscoli del piede. Ci possono essere sintomi neurologici focali (paraplegia inferiore con incontinenza urinaria, emiplegia, tetraplegia), nonché vari gradi di compromissione della coscienza fino a stupore e coma, sintomi meningei (vedere Meningite, sindrome meningea). Nella trombosi settica, vengono rilevati cambiamenti infiammatori nel liquido cerebrospinale e la sua pressione è solitamente elevata. La trombosi della parte anteriore del seno sagittale superiore può essere asintomatica. La trombosi del seno posteriore è più grave, a causa del coinvolgimento delle vene superficiali nel processo. Lungo il corso della trombosi del seno sagittale superiore, si distinguono le forme apoplettitali (fulminanti), intermittenti (intermittenti), lentamente in via di sviluppo (latenti o debolmente sintomatiche).

La trombosi del seno sassoso superiore è accompagnata da dolore o parestesia lungo tutti e tre i rami del nervo trigemino, la sensibilità può essere ridotta a metà della faccia; a volte si nota la paresi dei muscoli masticatori del lato affetto.

La trombosi del seno pietroso inferiore si manifesta con la paresi del nervo abducente (vedi nervo Abducent) sul lato affetto, e talvolta le lesioni combinate del trigemino e dei nervi anormali nell'otite media (vedi sindrome di Gradenigo).

Nella diagnosi di trombosi dei seni della dura madre, la presenza nel cuneo, il quadro di segni di un processo infiammatorio generale o locale (specialmente nella zona della testa), combinato con disturbi locali di dyscirculatory in faccia, presa dell'occhio, cuoio capelluto e nevrol è cruciale. sintomi (cerebrale, guscio, focale). Dei metodi speciali di studio, chiarendo la diagnosi, può essere utilizzata l'angiografia cerebrale (tuttavia, i suoi dati in questa patologia non sono sempre sufficientemente informativi), venografia cerebrale e sinusografia.

Lech. le misure per tutte le localizzazioni di trombosi dei seni dovrebbero essere indirizzate alla riabilitazione del focus primario dell'infezione, al controllo della formazione di trombi, all'infiammazione dei seni e all'eliminazione del flusso sanguigno cerebrale e della circolazione del liquido cerebrospinale risultante da questo.

Con la trombosi e l'infiammazione purulenta del seno sigmoideo, è indicato un urgente intervento chirurgico, viene effettuato un taglio nell'area del fuoco primario (con mastoidite sul processo mastoideo) e nell'area del seno (aprendolo, rimuovendo il trombo). Nei casi di trombosi complicata da ascesso cerebrale (di solito nel cervelletto e nel lobo temporale), la cavità ascessuale viene svuotata, gli antibiotici vengono prescritti (vedere) con un ampio spettro di azione, a volte in combinazione con sulfonamidi (vedere preparazioni di Sulfanilamide).

Prima dell'introduzione del cuneo, la pratica degli antibiotici, la trombosi settica della nave cavernosa nella stragrande maggioranza dei casi si concluse con la morte. L'uso di antibiotici e anticoagulanti ha ridotto la mortalità in questa patologia di quasi la metà. Un trattamento molto più efficace per la trombosi settica del seno cavernoso, che ha ridotto significativamente l'incidenza di esiti letali, è stato utilizzato nella crosta, un'infusione intracavale continua di farmaci lungo tempo, to-segale, viene alimentata direttamente al centro dell'infiammazione per ottenere un effetto cuneo persistente. Un catetere per infusione intracarotidea è più consigliabile introdurre nei rami periferici della carotide esterna (superficiale temporale o occipitale), portandolo nell'arteria carotide comune a livello delle vertebre cervicali IV-VI. Viene introdotta una soluzione isotonica di cloruro di sodio, soluzione allo 0,5% di novocaina, eparina, fibrinolizina, uno degli antibiotici ad ampio spettro (benzil penicillina sale di sodio, kanamicina, levomicetina solubile succinato, morfociclina, ceporin). L'infusione viene effettuata con una velocità costante da 16 a 22 gocce al minuto, ininterrottamente da 4 a 28 giorni (in media da 8 a 14 giorni). Dopo aver interrotto l'infusione, è necessario prescrivere anticoagulanti indiretti. L'infusione prolungata di trombosi intracotidea di farmaci nella trombosi del seno cavernoso settico deve essere combinata con metodi di trattamento generalmente accettati di pazienti con malattie settiche (vedere Sepsi), in particolare è necessaria una terapia complessa intensiva in casi complicati da lesioni settiche polmonari.

Nel trattamento della trombosi del seno cavernoso, è importante aprire prontamente le ulcere localizzate nel viso, nella cavità oculare, nella cavità orale, nei seni paranasali, ecc. La prognosi della trombosi sinusale e in particolare della trombosi settica della dura madre è sempre seria.

Bibliografia: Astapenko I. I. e Levinson T. N. Sulla diagnosi a vita di trombosi venosa cerebrale, Vopr. neurohir., c. 6, s. 42, 1966; D. Bekov e S. S. Mikhailov: Atlante delle arterie e delle vene del cervello umano, M., 1979; Bogolepov NK Crisi cerebrali e ictus, M., 1971; Vilensky B.S. e Anosov N.N. Stroke, L., 1980; G y-semina V. A. e Deyev A. S. Su trombosi dei seni e delle vene del cervello in connessione con gravidanza, parto e il periodo postpartum, Sov. miele., № 7, p. 116, 1980, bibliogr. Clinica e trattamento complesso della trombosi del seno cavernoso settico, stato. S.V. Mozhayev et al., L., 1983; La guida multivolume alla neurologia, ed. N. I. Grashchenkova, vol. 4, p. 7, M., 1963; Neymark E. 3. Trombosi di vene e seni intracranici, M., 1975; Talyshinsky, A.M., Diagnosi differenziale della tromboflebite otogena delle malattie della dea Seno venoso e sepsi, Vestn. otorinoide., № 4, p. 21, 1983; Kholodenko MI. Disturbi della circolazione venosa nel cervello, M., 1963; Schmidt E. V., Lunev D. K. e Vereshchagin N. V. Malattie vascolari del cervello e del midollo spinale, M., 1976; Garcin R. et PestelM. Thrombo-phlebitis crebrales, P., 1949; H o 1 u b K. t> ber intrakranielle Venen-thrombose und Thrombophlebitis, Wien, klin. Wschr., S. 540, 1953; Hünn A. Die Thrombosen der intrakraniellen Venen und Sinus, Stuttgart, 1965; K a 1 b a g R.M. A. Woolf A. L. Trombosi venosa cerebrale, L. a. o., 1967; Kuchein D. Beitrag der Computer-Tomographie zur Diagnose von Hirnvenenthrombosen, Ra-diologe, Bd 21, S. 237, 1981; L a z su r-t h e s G. Vascularisation et circulation cerebrales, P., 1961.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Sindrome DIC

Sonnolenza e stanchezza costanti nelle donne - le cause e le possibili malattie

Segni di un tumore al cervello

PsiHaker

Quali erbe riducono il sangue dai coaguli di sangue

Cerchi di circolazione sanguigna

Epilessia: cause, sintomi e trattamento negli adulti

  • Vasi Della Testa
Pulse in a dream
Aritmia
Preparazioni vascolari per il cervello di una nuova generazione
Spasmo
Aumento della VES in un bambino
Attacco di cuore
Anomalia kimmerly
Spasmo
Distonia vegetativa-vascolare secondo ICD-10
Aritmia
Panoramica dei farmaci emostatici per il sanguinamento uterino
Spasmo
Recensione di alfa-bloccanti usati nel trattamento della prostatite (con prezzi e recensioni)
Tachicardia
Leucemia di sangue negli adulti: primi segni e sintomi, cause di malattia, trattamento
Ipertensione
Orticaria: sintomi, cause, tipi, aspetto sulla pelle, trattamento e complicanze
Aritmia
Tutte le informazioni sulle piastrine ematiche elevate negli uomini
Aritmia
  • Vasi Del Cuore
La struttura e il principio del cuore
Sonnolenza: cause, sintomo di quali malattie, come sbarazzarsi di questa condizione
Qual è il monitoraggio Holter ECG e la sua interpretazione?
Che cos'è l'anisocitosi nel sangue umano
Cosa fare se le dita diventano insensibili - possibili cause e trattamento con rimedi popolari
Colesterolo 5 8 nelle donne
Corvalolo in gocce
Mani e piedi freddi, cause, malattie
Arteria carotidea: dove si trova, funzioni, malattie

Articoli Interessanti

Transferrina, norme nell'analisi per età, cause di deviazioni
Tachicardia
Trattamento di rimedi popolari di prostatite a casa
Trombosi
Soe 50 ragioni per i bambini
Tachicardia
Decifrazione dell'analisi del sangue per Helicobacter pylori
Aritmia

Messaggi Popolari

Limiti di percussione di ottusità cardiaca in bambini sani di età diverse [Molchanov in. I., 1970]
Pacemaker: che cos'è, efficienza, operazione di installazione
Dolore varicocele
Panoramica della sindrome da ripolarizzazione ventricolare precoce: sintomi e trattamento

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Il glucosio è la norma (tabella). Il glucosio è aumentato o diminuito - cosa significaGlucosio o, come si dice talvolta, glicemia è una delle principali fonti di energia per il corpo umano.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati