Il tromboembolismo dell'arteria polmonare è una delle complicazioni postoperatorie più formidabili. L'incidenza del tromboembolismo negli ultimi anni è in aumento, a causa dell'ampliamento dei limiti di età dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico e dell'estensione degli interventi chirurgici.
Ci sono fulmini, acuta, subacuta decorso di embolia. Le forme fulminanti e acute sono causate da embolia del tronco dell'arteria polmonare o di uno dei suoi rami principali. Il paziente muore rapidamente con i sintomi di arresto cardiaco e respirazione. Fortunatamente, queste forme sono relativamente rare.
Per la forma subacuta, i sintomi di insufficienza respiratoria e cardiovascolare acuta, il dolore anginoso sono caratteristici. L'esame del paziente, la mancanza di respiro, la cianosi, la tachicardia, un calo della pressione sanguigna sono degni di nota. Il paziente lamenta soffocamento, dolore dietro lo sterno. Il modello di infarto polmonare si sviluppa ulteriormente: dolore durante la respirazione, tosse, emottisi, febbre, essudazione nella cavità pleurica.
Il trattamento dell'embolia polmonare è principalmente conservativo. Eparina, fibrinolizina o streptasi, preparazioni che causano ipocoagulazione e attivazione del sistema fibrinolitico, vengono iniettate per via endovenosa. La più efficace è l'introduzione di farmaci attraverso il catetere direttamente nell'arteria polmonare.
In rari casi, può essere effettuata la rimozione dell'embolo dall'arteria polmonare.
Le misure volte a prevenire il tromboembolismo, prima di tutto, dovrebbero includere un buon sollievo dal dolore e movimenti precoci del paziente. Nei pazienti con vene varicose, bendare gli arti inferiori. Come misura preventiva, ai pazienti con un rischio aumentato (obesi, anziani, con tendenza all'ipercoagulazione) vengono prescritti anticoagulanti ad azione diretta (eparina), ma non prima di 10-20 ore dopo l'intervento.
"Tromboembolia dopo chirurgia" e altri articoli della sezione Malattie chirurgiche
Thrombophlebitis dopo l'intervento chirurgico
La tromboflebite, che si sviluppa dopo l'intervento, è caratterizzata da un piccolo numero di sintomi, dalla loro non specificità, dall'affidabilità.
A volte il primo segno di trombosi è un tromboembolismo polmonare a rapido sviluppo con esito fatale.
Se la trombosi degli arti inferiori dopo l'intervento chirurgico non è determinata nel tempo, non viene prescritto alcun trattamento, questo porterà allo sviluppo di riformare i coaguli di sangue.
Ai pazienti con un profilo chirurgico vengono assegnati eventi che prevengono la trombosi.
Fattori predisponenti
Esistono fattori clinici e patogenetici che fungono da gruppo di rischio per lo sviluppo della formazione di trombi nel periodo postoperatorio. Questi includono:
- Il paziente ha più di 40 anni.
- Paralisi dei muscoli scheletrici, immobilizzazione prolungata a causa di lesioni, con conseguente immobilità prolungata.
- Malattie oncologiche
Gruppi di rischio
In base al grado di rischio di trombosi, i pazienti sono divisi in tre grandi gruppi.
Alto rischio: la presenza di molteplici fattori, vecchiaia, soprattutto dopo una frattura, ictus. In assenza di misure preventive, la mortalità in questo gruppo raggiunge l'1%, lo sviluppo di trombosi venosa profonda della gamba è notato nel 40% dei casi.
Gruppo a rischio medio: pazienti di età superiore a 40 anni, con peso corporeo normale, sottoposti a estese operazioni senza immobilizzazione prolungata, paralisi concomitante degli arti inferiori, neoplasie maligne, malattia varicosa, non assunzione di farmaci estrogenici.
In assenza di profilassi adeguata in tali pazienti la trombosi delle vene profonde degli arti inferiori si sviluppa nel 10-20% dei casi. La frequenza delle morti - 0,4%.
Il basso rischio di complicanze è stato osservato in pazienti con funzioni motorie conservate, peso corporeo normale, non sottoposti a trattamento con preparati ormonali, sottoposti a operazioni minori senza complicanze. La trombosi venosa profonda della gamba è del 2%, il rischio di tromboembolia con esito fatale è fino allo 0,002%.
La predisposizione al verificarsi della trombosi è causata da disturbi dei fattori di coagulazione del sangue. La resistenza alla proteina C attivata aumenta, il numero delle frazioni di antitrombina diminuisce e l'attivazione della plasmina è disturbata. La comparsa di anticorpi specifici nel sangue durante la collagenosi sistemica e la trombocitopatia contribuisce alla trombosi.
Manifestazioni cliniche
Nelle fasi iniziali della tromboflebite degli arti inferiori dopo l'operazione, si manifesta con dolore acuto lungo le vene, un lieve gonfiore alla gamba. I sintomi di accompagnamento sono debolezza, malessere generale. Possibile forte aumento della temperatura corporea, brividi. All'esame, le linee rosse si vedono nella proiezione della vena interessata. La pelle dell'arto inferiore è blu-viola, edematosa.
Con la sconfitta delle vene profonde in 2-3 giorni sulla gamba, a causa dello sviluppo del flusso sanguigno collaterale, appare una griglia vascolare. Il paziente tende a tenere la gamba in posizione sollevata, quindi sollevata. Profondi respiri, tosse causano un aumento del dolore.
Quando si sviluppa una trombosi ascendente, il trombo si sposta lungo la vena femorale, il gonfiore dell'anca, il dolore alla gamba lungo il vaso appare.
Con lo sviluppo dell'embolia polmonare si sviluppa il quadro clinico dell'insufficienza cardiaca e vascolare acuta. La pressione arteriosa diminuisce, il polso aumenta rapidamente, il ritmo cardiaco si rompe. I pazienti si lamentano di dolore toracico acuto, un senso di mancanza d'aria.
La trombosi ascendente vascolare causa insufficienza vascolare acuta, portando allo sviluppo di ictus, paralisi, paresi, disturbi psicotici acuti.
La clinica caratteristica della trombosi mesenterica è un grave dolore acuto nell'addome. La sindrome del dolore è combinata con nausea, vomito e feci molli. C'è una mescolanza di sangue nelle feci.
trattamento
Terapia conservativa di tromboflebite postoperatoria:
- Al paziente viene assegnato il riposo a letto nella fase acuta della malattia. L'arto inferiore colpito è fissato in posizione sollevata su uno pneumatico speciale. Bendaggio elastico delle estremità, applicazione di impacchi con unguenti antinfiammatori e assorbibili.
Il trattamento delle complicanze, come l'embolia polmonare, la trombosi dei vasi mesenterici viene effettuato in condizioni di rianimazione e terapia intensiva.
In caso di ostruzione delle grandi navi, viene eseguito un trattamento chirurgico. L'obiettivo è ripristinare la pervietà del lume dei vasi sanguigni.
Dopo l'intervento, è necessario il bendaggio elastico dell'arto interessato.
Avvertimento sullo sviluppo di trombosi
La prevenzione della comparsa di tromboflebiti dopo l'intervento chirurgico viene eseguita utilizzando basse dosi di eparina.
Lo schema per la somministrazione di eparina a un paziente è il seguente: 2 ore prima dell'operazione, 5.000 UI di eparina vengono iniettate sotto la pelle. Le iniezioni vengono protette ogni 12 ore dopo il completamento dell'operazione fino a quando il paziente non viene trasferito in modalità ambulatoriale o una scarica completa. La nomina di eparina in piccole dosi riduce la frequenza delle complicanze dopo interventi chirurgici per tre volte. Il rischio di embolia polmonare con esito fatale è ridotto del 50% nella prevenzione di piccole dosi di eparina.
L'uso di destrano, un polisaccaride ad alto peso molecolare, è meno efficace nel prevenire la trombosi dei vasi profondi degli arti inferiori. Per la prevenzione dell'embolia polmonare, questo strumento è efficace. Ma destrano non è stato usato nella prevenzione delle complicanze postoperatorie a causa degli alti e frequenti effetti collaterali in forma di anafilassi. L'uso di destrano è controindicato in una serie di interventi postoperatori.
La somministrazione di preparati profilattici a base di acido salicilico è inefficace.
Profilassi meccanica
Il metodo di prevenzione non farmacologico è la nomina della compressione periodica. Il metodo è conveniente perché non aumenta il rischio di sanguinamento.
Sono stati sviluppati speciali dispositivi di compressione pneumatici per la compressione dosata. Fornire spremitura dall'esterno, ridurre la congestione degli arti inferiori, stimolare la fibrinolisi naturale. La compressione intermittente è indicata per i pazienti chirurgici che sono a rischio di sviluppare trombosi venosa degli arti inferiori. L'efficacia dell'uso di piccole dosi di eparina e compressione dosata è approssimativamente uguale.
Per ridurre il rischio di trombosi delle vene profonde degli arti inferiori, viene utilizzato l'intimo a compressione: calze, calze, collant.