• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Ipertensione

Thrombophlebitis: sintomi e trattamento

Chirurgo vascolare, esperienza 34 anni

Pubblicato il 13 marzo 2018

Il contenuto

Cos'è la tromboflebite? Le cause, la diagnosi e i metodi di trattamento saranno discussi nell'articolo del Dr. G. Khitaryan, un flebologo con un'esperienza di 34 anni.

Definizione della malattia. Cause di malattia

La tromboflebite è una malattia del sistema circolatorio, caratterizzata da danni ai tessuti interni della parete venosa con lo sviluppo di una reazione infiammatoria locale, accompagnata da una rapida adesione (adesione) delle piastrine nel sito di lesione.

Cause di questa malattia:

  • vene varicose - secondo le statistiche, il 60% dei pazienti con malattia varicosa sviluppa tromboflebite nel tempo;
  • Un ruolo importante nell'identificazione della causa della trombosi, soprattutto spontanea, nei giovani è giocato dalla ricerca genetica sulla trombofilia - deficienza del fattore S della proteina complesso protrombinico, deficienza dell'anticoagulante della proteina C, deficienza di antitrombina III (di seguito AT III), mutazione del fattore di coagulazione V (mutazione di Leiden).
  • alti livelli di estrogeni - gravidanza;
  • terapia ormonale sostitutiva;
  • l'uso prolungato di contraccettivi orali può anche diventare un fattore scatenante per la trombosi.

Ci sono una serie di altri fattori che influenzano lo sviluppo di questa malattia:

  • fumo di tabacco;
  • trombocitopenia associata (ridotta sintesi di eparina nel fegato);
  • violazione della sintesi del fattore di crescita piastrinico nel midollo osseo;
  • infezioni fungine e batteriche;
  • sindrome antifosfolipidica autoimmune;
  • in sovrappeso;
  • neoplasie maligne (in particolare tumori del pancreas, polmone, stomaco);
  • vecchiaia del paziente;
  • immobilizzazione prolungata;
  • l'uso di determinati farmaci (in particolare i citostatici);
  • la presenza di complicanze tromboemboliche venose nella storia.

L'incidenza della tromboflebite dipende da molti fattori. C'è una differenza significativa tra le categorie di età. Ogni anno il debutto della tromboflebite è registrato in 0,3-0,6 per 1000 persone di età inferiore ai 30 anni e in 1,2-1,8 per 1000 pazienti anziani.

Le differenze sono anche registrate per genere. Pertanto, negli uomini, la tromboflebite si sviluppa in media tra 0,05 e 1,4 per 1000 persone. Nelle donne, questa cifra è molto più alta - da 0,31 a 2,2 per 1000 persone.

Studi recenti confermano l'importanza della trombofilia geneticamente determinata nello sviluppo di tromboflebiti, specialmente in pazienti senza precedenti lesioni alla parete vascolare. La trombofilia è una patologia che è soggetta alla formazione di trombosi vascolare di diversa localizzazione, soggetta a recidiva. La causa di questa malattia è la presenza di un difetto nel sistema di coagulazione del sangue, così come la patologia genetica o acquisita delle cellule del sangue. Le manifestazioni cliniche della trombofilia sono trombosi multiple di localizzazione molto diversa, che sono accompagnate dalla manifestazione di edema e dolore alle gambe, cianosi della pelle e embolia polmonare. La storia ricorrente di trombosi ricorrente nel paziente può indicare la presenza di trombofilia, che può essere confermata conducendo studi di laboratorio. La scelta di ulteriori trattamenti per la trombofilia dipende direttamente dal suo tipo. Sono comunemente usati trombolitici, anticoagulanti e disaggregati.

La mutazione di Leiden è stata riscontrata nel 23% dei pazienti. Sono anche significative le mutazioni di protrombina, AT III, cofattore eparina, sistemi proteici C e S. C'è anche un'ampia variazione nella frequenza di occorrenza della localizzazione della presenza di tromboflebiti. Nel 65-80% dei casi, il sistema della grande vena safena è interessato, nel 10-20% dei casi si trova il sistema della piccola vena safena, mentre la variante bilaterale della tromboflebite si trova solo nel 5-10% dei casi.

Uno dei fattori più significativi nello sviluppo della tromboflebite è la presenza di una malattia varicosa. Fino al 62% dei pazienti con tromboflebite presenta questa patologia. La tromboflebite post-traumatica si sviluppa dopo somministrazione endovenosa di vari farmaci, così come nel caso di cateterizzazione della vena.

I sintomi della tromboflebite

Il sito di localizzazione, la prevalenza e i tempi dello sviluppo del processo patologico, nonché il fattore eziologico sono le cause delle manifestazioni cliniche della tromboflebite.

Con lo sviluppo di tromboflebiti sullo sfondo della malattia varicosa, le vene superficiali degli arti inferiori sono più spesso colpite, in particolare il tronco e gli affluenti della grande vena safena.

Con la sconfitta dei vasi degli arti inferiori, si verifica la formazione di dense filamenti di colore viola nella proiezione dei vasi colpiti, i cui sintomi comprendono un'iperemia pronunciata e dolore arbitrario o dolorabilità alla palpazione.

Con un'infiammazione pronunciata delle vene superficiali sulla pelle adiacente, si verificano sintomi quali arrossamento, dolore, febbre e gonfiore. La tromboflebite può diffondersi nel sistema delle vene profonde. La posizione più pericolosa per lo sviluppo di questa complicanza è la posizione primaria del processo patologico nelle vicinanze delle fistole safeno-femorale e safeno-poplitea, nonché delle vene perforanti dell'area poplitea. È importante notare che i tronchi venosi profondi e numerosi collaterali sono le cause principali dei sintomi lievi della tromboflebite venosa profonda della parte inferiore della gamba.

Quando si abbassano le gambe nei muscoli del polpaccio appare dolore inarcando la natura. Inoltre, questa patologia è inerente allo sviluppo di edema dell'arto distale, diffondendosi gradualmente più in alto nella gamba. È persino possibile espandere la rete delle vene superficiali della gamba, della coscia e della parete addominale anteriore. Il segmento venoso femoro-poplitea si manifesterà più pronunciato a causa della presenza di gravi deviazioni nel funzionamento del sistema di deflusso e della complessità del processo di compensazione del flusso.

La tromboflebite acuta è la più grande minaccia, poiché può causare gravi disturbi circolatori dell'arto e complicanze tromboemboliche pericolose per la vita. Pertanto, i pazienti sviluppano un edema intenso dell'arto con dolore acuto caratteristico. In futuro, questo edema può essere localizzato nella regione inguinale-scrotale, nell'area dei glutei e nella parete addominale anteriore. I sintomi della trombosi della vena cava inferiore sono espressi dall'intensità dell'edema della metà inferiore del corpo e da entrambe le estremità inferiori. Anche le caratteristiche di questo tipo di trombosi sono le vene varicose della parete addominale anteriore e la trombosi delle vene epatiche e renali, che alla fine determinano la clinica ei suoi esiti.

Per le vene degli arti superiori è caratterizzata da tromboflebite post-traumatica, che si verifica a seguito di iniezioni endovenose, nonché cateterizzazione delle vene che danneggiano l'endotelio. La più tipica è una lesione nella fossa ulnare. Clinicamente manifestato da dolore, indurimento, arrossamento e gonfiore lungo la vena interessata. La diffusione al sistema venoso profondo e il sistema dell'arteria polmonare non si verifica quasi mai.

La tromboflebite dopo trattamento endovascolare della malattia varicosa è rara, solo lo 0,1 - 1,2% di tutti i casi di complicanze di questo metodo di trattamento. La più alta frequenza è caratteristica della scleroterapia. La prevenzione di questa complicanza si ottiene mediante la mobilizzazione immediata del paziente dopo la manipolazione e l'uso di eparine a basso peso molecolare in dosi profilattiche.

Patogenesi della tromboflebite

La formazione di trombi è una risposta adattativa del corpo, durante la quale si verifica la produzione di fattori di coagulazione del sangue, finalizzati alla formazione di un coagulo di sangue e all'arresto del sanguinamento. Se la parete interna della nave è danneggiata o rotta, si sviluppa una reazione infiammatoria locale. Nella zona di danno, è attaccato un leucocita e quindi un coagulo piastrinico, che intensifica la risposta infiammatoria e spesso porta alla trombosi del lume del vaso. La tromboflebite è associata ai componenti della cosiddetta "Triade Virchow":

  1. danno intestinale vascolare causato da trauma o infiammazione;
  2. cambiamento nella coagulazione;
  3. riduzione della portata del sangue venoso - manifestata a causa di vene varicose, obesità, diminuzione dell'attività fisica, immobilizzazione, ecc.

Da ciò segue che i cambiamenti patologici nell'endotelio delle vene, che è il principale meccanismo di innesco per la formazione di tromboflebiti, portano alla rottura dell'equilibrio dinamico del sistema emostatico. Recentemente, un consenso internazionale ha preso l'uguaglianza tra i termini "tromboflebite acuta" e "trombosi venosa superficiale", che determina i meccanismi patogenetici comuni, le complicazioni e le tattiche terapeutiche.

Complicazioni di tromboflebiti

Complicazioni di tromboflebiti possono essere in pericolo di vita! Pericolo di formazione di coaguli di sangue dalle vene superficiali a migrazioni di massa profonde e trombotiche in piccoli rami dell'arteria polmonare con conseguente sviluppo di embolia polmonare (di seguito denominata embolia polmonare). Fondamentalmente, le vene degli arti inferiori agiscono come una fonte di trombosi nell'embolismo polmonare.

In alcuni casi, le fonti sono le vene degli arti superiori e le sezioni del cuore destro. Le donne incinte e le donne che hanno assunto contraccettivi orali per un lungo periodo di tempo, così come i pazienti con trombofilia, sono a rischio di sviluppare la malattia. Esiste la possibilità che il processo si diffonda alle vene del bacino e della cavità addominale con la successiva occorrenza di ischemia dell'arto interessato e possibili complicanze settiche.

Diagnosi di tromboflebite

Se sospetti lo sviluppo del tromboembolismo dei rami dell'arteria polmonare tomografia computerizzata a spirale (SCT) del torace, che aiuta a identificare anche i cambiamenti più piccoli nell'area di studio.

angiografia - una tecnica che consente di esplorare i rami dell'arteria polmonare dopo l'introduzione di un agente di contrasto. È obbligatorio eseguire gli ultrasuoni con un quadro clinico poco chiaro, sospetto presenza di tromboflebite venosa profonda, a donne in stato di gravidanza, con tromboflebiti localizzati sulla coscia o sul terzo superiore della superficie posteriore della tibia. La diagnosi ecografica viene eseguita insieme a Doppler, che consente di determinare le caratteristiche di velocità del flusso. Importante nella diagnosi della tromboflebite è la determinazione del portatore di polimorfismi genetici nel sistema dei geni della coagulazione, mutazioni della proteina S, deficienza dell'anticoagulante della proteina C, deficit di AT III, mutazione del fattore di coagulazione V (mutazione di Leiden). L'esame inizia con l'ispezione, la palpazione e l'esecuzione dei test diagnostici. Fare il sangue per la diagnosi di laboratorio (coagulogramma). Questo studio consente di identificare le violazioni del sistema di coagulazione. Il livello di D-dimero del sangue è determinato, questo indicatore indica la formazione di trombi nel corpo umano. È necessario ricordare che il livello del D-dimero non è un criterio per la gravità del processo.

Trattamento tromboflebite

La tromboflebite è una malattia che può minacciare la vita del paziente e richiede quindi un trattamento immediato.

Le misure terapeutiche e preventive per la tromboflebite sono complesse e possono essere conservative e chirurgiche. Gli obiettivi principali sono la massima eliminazione dei fattori di rischio, la riduzione e l'alleviamento dei sintomi locali, la prevenzione della diffusione della tromboflebite nella rete venosa profonda e la prevenzione delle complicanze tromboemboliche venose.

Trattamento chirurgico

Non molto tempo fa, la cross -ectomia (chirurgia Troyanova-Trendelenburg) era il gold standard per il trattamento della tromboflebite ascendente, ma i risultati della pratica hanno dimostrato che questo intervento chirurgico è il più traumatico e potenzialmente letale per i pazienti.

Secondo le ultime linee guida cliniche riviste, la coagulazione laser endovenosa (EVLK) è una tecnica a basso impatto e sicura per la tromboflebite ascendente. Questo metodo può funzionare su qualsiasi categoria di pazienti. Di norma, l'intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale tumescente. Quando il processo supera i limiti di anastomosi safeno-femorale o safeno-poplitea, la trombectomia viene effettuata dalle vene principali. La chirurgia può essere eseguita utilizzando l'anestesia regionale o l'intubazione endotracheale. La preferenza per la trombectomia dipende dal livello del trombo prossimale.

In casi di trombosi di un perforante, viene eseguita una trombectomia da una vena perforante. In caso di trombosi embrionale-pericolosa del segmento femorale-poplitea, viene mostrata la legatura della vena femorale superficiale (PBV).

In caso di trombosi emboli-pericolosa o cavale, viene eseguita la plicatura della vena cava inferiore.

La figura mostra l'impianto di un filtro cava nella vena cava inferiore, un'indicazione per la quale è una trombosi embolosomica o cavale.

Trattamento conservativo

Ad oggi, con le prove attuali, la terapia anticoagulante sarà il metodo più efficace. Nella pratica medica, è consuetudine distinguere tra anticoagulanti ad azione diretta, che riducono l'attività della trombina nel sangue e anticoagulanti indiretti che impediscono la formazione di protrombina nel fegato. Gli eparina a basso peso molecolare appartengono al gruppo degli anticoagulanti ad azione diretta. Questi includono farmaci come Enoxaparina sodica (Anfibra, Clexane, Hemapaxan, Lovenox), Dalteparina (Fragmina) o Tinzaparina, che devono essere iniettati per via sottocutanea 1-2 volte al giorno. L'uso di eparine a basso peso molecolare consente la massima efficienza e la minima manifestazione degli effetti collaterali. Gli anticoagulanti indiretti sono derivati ​​del warfarin, che richiedono cure speciali e un alto grado di controllo di laboratorio (INR). Attualmente, i più interessanti sono i farmaci che non richiedono il monitoraggio di laboratorio dell'INR e con meno rischi di complicanze, come Xarelto (Rivaroxaban) o Pradax.

Inoltre, al paziente viene prescritto l'uso a lungo termine di maglieria a compressione e terapia farmacologica ausiliaria, farmaci flebotonizzanti (Detralex, Venarus, Phlebodia 600), ecc. È inoltre consigliabile prescrivere farmaci anti-infiammatori non steroidei e trattamento locale.

Previsione. prevenzione

Nel primo periodo dopo la trombosi trasferita (non più tardi di 72 ore), in alcuni casi, per ripristinare la pervietà della nave, vengono utilizzati i preparati che dissolvono il trombo (trombolitici).

È anche importante indossare maglieria a compressione. La maglieria a compressione è un prodotto medico ed è selezionata individualmente per ciascun paziente. Viene nominato prima dell'intervento chirurgico per i pazienti affetti da vene varicose, per l'obesità, per le donne incinte, per voli lunghi, trasferimenti, ecc.

La pneumocompressione intermittente è un metodo fisioterapico degli effetti del massaggio sui tessuti con l'aiuto di speciali polsini a più camere con diversa pressione di esercizio. Questa tecnica ha eccellenti proprietà di drenaggio linfatico, aiuta a ridurre il gonfiore.

Elettromiostimolazione con il dispositivo VENOPLUS: questa tecnica brevettata consiste nel fatto che l'elettromiostimolazione porta alla contrazione muscolare e all'attivazione della pompa muscolo-venosa.

Cos'è la tromboflebite

La medicina moderna conosce un gran numero di malattie vascolari. La più insidiosa è la tromboflebite, che è molto difficile da prevedere.

Molto spesso la malattia colpisce gli arti inferiori. E non è sorprendente, perché il peso principale nella vita di tutti i giorni è in piedi. Se allo stesso tempo una persona è obesa, il carico aumenta più volte.

A proposito della malattia

In termini semplici, la tromboflebite è un blocco di una nave con un coagulo di sangue e alterata circolazione sanguigna.

Ci sono i seguenti tipi di malattia:

  1. Asettico (superficiale o profondo).
  2. Tromboflebite infettiva (o settica) (con ascessi, dopo il parto, postoperatoria).

La tromboflebite è caratterizzata da un processo infiammatorio delle pareti venose, a seguito del quale un trombo (coagulo) si forma in una vena che interferisce con il flusso naturale del sangue.

Questa malattia è spesso una complicazione delle vene varicose.

Colpisce principalmente gli arti inferiori e si sviluppa nelle vene superficiali. Con fattori avversi, o l'assenza di terapia farmacologica, l'infiammazione può spostarsi nelle vene profonde.

È importante! Tromboflebiti e trombosi a volte sono considerati sinonimi. Ma non lo è. Queste designazioni sono simili, ma caratterizzano diverse malattie. Di seguito consideriamo questo in maggiore dettaglio.

Qual è la differenza tra tromboflebiti e trombosi?

La trombosi e la tromboflebite hanno una caratteristica distintiva: hanno una posizione diversa. La tromboflebite delle vene colpisce i vasi superficiali e la trombosi colpisce principalmente le vene profonde. Se c'è una tromboflebite, i trombi si formano esclusivamente nelle vene varicose modificate. La trombosi si verifica in vasi normali.

Se si confrontano le due malattie, la più pericolosa è la trombosi. Dopo tutto, si verifica a causa di violazioni delle proprietà del sangue, mentre non ci sono sintomi pronunciati e la malattia non si manifesta per molto tempo. Anche la tromboflebite da trombosi (tromboflebosi) si distingue per manifestazioni sintomatiche.

Qual è la trombosi e quali sono i sintomi insiti in essa? Questa malattia si manifesta con dolore acuto in determinati momenti, vale a dire quando si sollevano pesi, rimanendo in una posizione costante per un lungo periodo di tempo.

Al fine di rilevare lo sviluppo di tromboflebiti o trombosi nel tempo e iniziare il trattamento in una fase precoce, è necessario eseguire un'ecografia delle vene.

Ci possono essere gonfiore e una sensazione di pesantezza negli arti. La pelle nello stesso momento diventa bluastra, differisce in lucentezza di una superficie. Se non si fa nulla, entro due giorni le vene diventeranno chiaramente visibili.

Thrombophlebitis ha altri sintomi. Indipendentemente dalla posizione della lesione, c'è un dolore tirante. La sindrome del dolore non solo conferma la presenza della malattia, ma indica anche il luogo di formazione di un coagulo di sangue. Alla palpazione della zona cutanea, il medico diagnostica una vena dilatata che sale sopra la superficie della pelle.

Gonfiore osservato del tessuto di un'area particolare, nonché arrossamento della pelle. La malattia può manifestarsi con sintomi di intossicazione generale del corpo: debolezza, brividi, mal di testa, un significativo aumento degli indicatori di temperatura.

Cause di tromboflebite

Quando si verificano alcune condizioni, la malattia tromboflebite può essere localizzata nelle vene su tutto il corpo, ma più spesso nelle gambe.

A rischio di infortunio ci sono persone che sovraccaricano quotidianamente il corpo con l'attività fisica. Questo può accadere durante l'allenamento sportivo, lavoro che richiede uno sforzo considerevole e così via. Ma questo non significa che la malattia colpisce solo le persone attive. Ci sono molte ragioni che portano allo sviluppo della malattia.

Secondo le statistiche, nel 15% dei casi la tromboflebite colpisce le vene che si trovano in profondità.

Ci sono alcuni fattori che innescano lo sviluppo di tromboflebiti:

  • cambiamenti nelle proprietà e nella composizione del sangue, aumentando la coagulazione,
  • flusso sanguigno lento.
  • lesione della parete venosa dei vasi sanguigni.

Pericolo per la salute umana quando:

  • vene varicose e complicanze;
  • processi purulenti sulla pelle;
  • malattie del cuore e dei vasi sanguigni in forma acuta e cronica;
  • disturbi del sangue;
  • il periodo dopo l'intervento chirurgico;
  • periodo postparto;
  • tutti i tipi di lesioni ai piedi;
  • tumori di scarsa qualità;
  • con una lunga permanenza nella vena del catetere;
  • malattie infettive.

Qual è il pericolo di coaguli di sangue

Secondo la pratica medica, la maggior parte dei coaguli di sangue può risolversi da un po 'di tempo. A volte semplicemente si cicatrizzano, mentre il flusso sanguigno non è quasi rotto. Con il blocco prolungato dei vasi sanguigni, che porta alla compromissione della circolazione sanguigna, si verificano disturbi irreversibili.

Il normale flusso sanguigno è assicurato dalle valvole. Queste sono alcune partizioni tra le pareti dei vasi sanguigni. Se il sangue sale, la valvola si apre, il flusso inverso di sangue è impossibile, perché la valvola è chiusa. Se la vena è ostruita da un trombo, allora l'apporto di valvole è compromesso, il che influenza il loro lavoro.

Un coagulo di sangue può dissolversi dopo un po ', ma le valvole non si riprenderanno.

Il trattamento della tromboflebite viene eseguito sia in senso operatorio che conservativo, a seconda della causa della comparsa dell'infiammazione e del suo grado. Solo un medico, dopo il sondaggio, può determinare quale metodo sia più efficace in questo caso.

La rimozione - una misura estrema, è effettuata quando c'è una probabilità di separazione di un coagulo di sangue.

La mancanza di terapia farmacologica, o il trattamento dei metodi tradizionali, può portare al danneggiamento dei tessuti circostanti e alla suppurazione (ascesso).

Complicazioni e pericolo di tromboflebite

Cos'è la tromboflebite, abbiamo smontato, ma perché è pericoloso?

La moderna pratica medica parla del pericolo e dell'imprevedibilità di questa malattia, che si manifesta attraverso:

  • Sindrome post tromboflebitica, manifestata da insufficienza venosa, e porta alla formazione di ulcere. Questa complicazione si verifica nel 70% dei casi. Questa condizione si verifica quando: gonfiore prolungato degli arti a causa della sconfitta delle vene profonde, danni alle valvole nelle vene, alterata circolazione del sangue.
  • Separazione di un coagulo di sangue. Coaguli di sangue fissi sulle pareti dei vasi sanguigni, che possono portare alla loro separazione. Questa condizione è molto pericolosa. Un coagulo di sangue si muove con il flusso sanguigno e può portare a un blocco dell'arteria polmonare (embolia polmonare). Ciò porta a morte improvvisa, polmonite e insufficienza cardiaca.
  • Avvelenamento del sangue, una complicazione molto rara. Si verifica all'adesione di un'infezione secondaria. A rischio sono le persone con un'immunità indebolita, il più delle volte si tratta di persone affette da diabete e cancro.
  • Il verificarsi di flemmone o ascesso. A questa complicazione porta spesso un trattamento improprio o l'uso di metodi tradizionali.

È importante! I medici raccomandano fortemente di non auto-medicare, perché può portare a conseguenze negative.

prevenzione

La tromboflebite è una malattia insidiosa e pericolosa che richiede un trattamento immediato.

Le misure preventive sono le seguenti:

  • indossare una biancheria intima elastica speciale.
  • esercizio terapeutico
  • assunzione di farmaci che riducono la probabilità di coaguli di sangue.
  • consumo limitato di cibi fritti e salati.
  • esclusione di cattive abitudini.

conclusione

Il rispetto delle misure preventive previene la formazione di coaguli di sangue. In tempo, contatta il tuo medico se hai sintomi di vene varicose, sottoporti a regolari esami preventivi, segui i principi di un'alimentazione e uno stile di vita sani. Sii sano

Cos'è la tromboflebite e come è pericolosa?

I malfunzionamenti nel sistema circolatorio comportano, di norma, un'alta probabilità di sviluppo di processi patologici del sistema cardiovascolare e di alcuni organi interni.

I sintomi di alcuni disturbi venosi hanno alcune somiglianze tra loro, come ad esempio la tromboflebite venosa e la trombosi. Pertanto, parleremo ulteriormente delle caratteristiche distintive di queste malattie e scopriremo anche quale pericolo esse pongono.

Caratteristiche e differenze di tromboflebiti e trombosi

"Thrombophlebitis - che cos'è?" È la prima domanda che sorge nella testa di una persona a cui è stata diagnosticata questa patologia.

Per far fronte a questo, è necessario scoprire i meccanismi di sviluppo e le cause di questa malattia.

La tromboflebite è un fenomeno patologico in cui lo sviluppo dell'infiammazione localizzata si verifica nello strato interno dei vasi venosi, che successivamente porta alla formazione di un coagulo di sangue.

Aiuto. Per la natura del decorso e le manifestazioni cliniche, la tromboflebite si divide in cronica e acuta e, a seconda dell'area del danno, può essere locale e migratoria.

Questa malattia dovrebbe essere distinta da un'altra malattia del sistema circolatorio - trombosi. Sebbene siano in qualche modo simili, la seconda patologia rappresenta una grande minaccia per la vita umana e ha le sue caratteristiche.

Cos'è - tromboflebosi (flebotrombosi) o solo trombosi? In realtà, è praticamente la stessa di una tromboflebite. Tuttavia, la formazione di coaguli di sangue in questo caso si verifica immediatamente, senza danni, infiammazioni o deformazioni della nave.

I principali fattori per la formazione di un coagulo di sangue in una nave durante la trombosi sono un aumento della viscosità del sangue, cambiamenti patologici nell'endotelio delle vene e un significativo rallentamento del flusso sanguigno.

Le principali caratteristiche distintive di queste due malattie sono presentate di seguito in una forma schematica.

Questi tipi di malattie sono una ragione per contattare immediatamente uno specialista a causa dell'alto rischio di complicazioni e della minaccia esistente alla vita.

Cause di tromboflebite

Gli esperti identificano una serie di motivi che influenzano l'insorgenza e lo sviluppo della tromboflebite. Questo fenomeno è sempre associato a tali circostanze:

  • ristagno di sangue;
  • cambiamenti nella composizione e violazione della coagulazione del sangue;
  • infezione dei tessuti vicini a una vena o danni a una parete venosa.

Va notato che principalmente il processo patologico appare sullo sfondo della petologia delle vene varicose. Inoltre, ci sono alcuni fattori di rischio per l'insorgenza della malattia:

  1. Lesione dei vasi sanguigni durante la cateterizzazione, la puntura, le operazioni, la somministrazione endovenosa di farmaci.
  2. Malattie infettive in cui i microbi possono entrare nel sangue e attaccarli alla parete della vena, che causa l'infiammazione.
  3. Processi purulenti locali.
  4. Disturbi cronici del sistema cardiovascolare.
  5. Oncologia.
  6. Gravidanza e parto.
  7. La disidratazione.
  8. Stile di vita sedentario
  9. Permanenza forzata prolungata in una posizione (viaggio lungo, viaggio aereo su lunghe distanze, permanenza costante a letto a causa di malattia o dopo un intervento chirurgico).

Ad alto rischio per l'insorgenza di patologia sono gli anziani, obesi e leader di uno stile di vita sedentario.

Pericolo di malattia

Abbiamo già considerato cosa sia una tromboflebite e ora scopriremo quanto sia pericoloso. Nella lista delle complicanze di questa malattia il più pericoloso per la salute e la vita umana è il tromboembolismo: blocco dell'arteria polmonare.

Aiuto. Questo fenomeno porta alla disabilità del paziente o alla morte.

I segni di questa condizione sono sempre pronunciati, quindi è semplicemente impossibile confondere un tromboembolismo con qualcosa.

I sintomi possono essere diversi, tutto dipende da quanto la dimensione e l'importanza della nave è ostruita da un coagulo di sangue.

Il blocco dell'arteria polmonare si manifesta con i seguenti sintomi:

  • insufficienza respiratoria, dispnea;
  • il verificarsi di forti dolori al torace o all'addome;
  • scolorimento della pelle - inizia la cianosi;
  • tosse con respiro sibilante e sanguinante;
  • una diminuzione della pressione sanguigna;
  • perdita di coscienza;
  • un aumento delle navi venose nel collo;
  • un forte aumento della frequenza delle contrazioni del cuore.

L'aspetto di questi segni è dovuto al fatto che i tessuti del corpo umano perdono sangue arricchito con ossigeno.

In tali situazioni, è urgentemente necessario riprendere la circolazione del sangue per salvare la vita del paziente. Tutte le misure terapeutiche devono essere immediate, perché ogni momento conta.

Aiuto. L'esito del tromboembolismo è sfavorevole a causa del rapido sviluppo della condizione.

Un tale fenomeno pericoloso può essere prevenuto solo determinando e trattando adeguatamente la tromboflebite.

complicazioni

Il coagulo di sangue risultante può risolversi da solo, ma questo non sempre accade. La maggior parte delle patologie porta a complicanze piuttosto gravi.

Aiuto. Un trombo può staccarsi dal muro della vena e vagare attraverso il sistema circolatorio del sangue del corpo finché non si ferma da qualche parte, bloccando parzialmente o completamente il lume del vaso.

Se si ignorano i sintomi e l'assenza di misure correttive, la patologia può minacciare la disabilità e persino mettere in pericolo la vita di una persona.

La tromboflebite può avere i seguenti effetti:

  1. Tromboembolia dell'arteria polmonare, che è già stata considerata in precedenza.
  2. Sindrome post tromboflebitica (PTFS) - si sviluppa in pazienti sottoposti a tromboflebite. È caratterizzato da insufficienza venosa permanente nella fase cronica e richiede un trattamento costante.
  3. La sepsi, lo shock infettivo e tossico - può svilupparsi in thrombophlebitis infettivo con un corso severo del processo patologico.
  4. Ulcere trofiche - compaiono anche con il minimo danno. È trattato molto duramente.
  5. Periflebitis - cambiamenti infiammatori si verificano nei tessuti con la formazione di un ascesso. Di conseguenza, potrebbe esserci una separazione dei muscoli dall'osso, che porta all'amputazione della parte interessata della gamba.
  6. Trombosi mesenterica - si sviluppa quando le vene intestinali si bloccano ed è accompagnata da dolore addominale, necrosi intestinale, infiammazione degli organi addominali.
  7. Infarto miocardico - con la penetrazione di un coagulo vagale nell'arteria coronarica. Si manifesta premendo il dolore, che può estendersi al braccio sinistro, al collo, all'addome, alla schiena (l'area tra le scapole).

Per evitare qualsiasi conseguenza, dovresti iniziare immediatamente a trattare la tromboflebite ai primi segni di manifestazione.

Non è così difficile da trattare come potrebbe sembrare, ma questo è l'unico modo per proteggere la tua salute, soprattutto quando ci sono prerequisiti per il verificarsi di questo disturbo.

conclusione

Ai primi segni di tromboflebite, è necessario visitare uno specialista per sottoporsi ad un esame e ricevere un trattamento adeguato.

Tutti i tentativi di autotrattamento domiciliare dovrebbero essere abbandonati in questo caso, poiché le patologie del sistema circolatorio sono lontane da uno scherzo.

Offriamo anche informazioni sul trattamento medico delle vene varicose, così come l'uso della medicina tradizionale.

Thrombophlebitis: i primi segni, sintomi, diagnosi e trattamento

Cos'è la tromboflebite? Le reazioni infiammatorie nelle pareti venose, accompagnate dalla formazione di coaguli di sangue nei loro lumi, hanno ricevuto in medicina il nome di tromboflebite (trombosi). Nel 90% dei casi, i vasi delle gambe sono soggetti alla malattia - le reti venose superficiali e profonde e le vene perforanti che le connettono.

Come una malattia strettamente correlata si può notare - flebotrombosi, caratterizzata dagli stessi segni (coaguli di sangue nelle cavità venose), ma senza l'influenza delle reazioni infiammatorie. Tale malattia non differisce in un lungo corso, perché ogni patologia vascolare finisce sempre con i processi di infiammazione e lo sviluppo di tromboflebiti.

Molto spesso, la patologia si manifesta con trombosi delle vene superficiali safeniche che si sviluppano accompagnate da vene varicose o sindrome CVI (disturbo di deflusso venoso). In questo caso, la malattia spesso si ripresenta, progredisce ed è piena di varie complicazioni.

Eziologia: cause e condizioni per lo sviluppo di tromboflebiti

Fino alla metà del secolo scorso, la formazione di coaguli di sangue all'interno delle navi era un mistero assoluto. Perché, lo stesso sangue, in alcuni casi, scorre attraverso le navi liberamente, in altri - ostruisce il loro lume con coaguli?

Il famoso medico tedesco Rudolf Vikhrov, mentre lavorava presso l'ospedale Charite di Berlino, ha studiato vari meccanismi che influenzano il cambiamento nella struttura degli elementi del plasma e l'identificazione dei prerequisiti per lo sviluppo della trombosi.

Ha individuato le componenti principali dello sviluppo della malattia, rimanendo nella pratica della medicina moderna sotto la definizione della trinità di Vikhrov (Trias). La sua componente è dovuta a:

1. Cambiamenti nella struttura vascolare, direttamente sul rivestimento interno dei vasi

Un fattore importante è qualsiasi cambiamento distruttivo nella coroide interna, inclusi gli effetti traumatici. È stato osservato che l'accumulo di coaguli di sangue si verifica sempre in aree di evidenti cambiamenti strutturali nelle pareti vascolari. La superficie inizialmente liscia e sana dell'endotelio diventa ruvida in aree dolorose e danneggiate.

Piccoli coaguli di sangue, che galleggiano, sono fissati su una superficie ruvida e si depositano sulla parete del vaso. I grumi si accumulano, si intrecciano formando un trombo, bloccando completamente il lume vascolare. I cambiamenti patologici nell'endotelio possono causare vari motivi:

  • infiammazione delle pareti venose (flebiti);
  • reazioni infiammatorie che interessano le arterie (arterite);
  • processi infiammatori nella struttura cardiaca (endocardite).

Contribuire a cambiamenti distruttivi nello strato epiteliale intravascolare, microrganismi di varie infezioni. A causa dell'enorme massa tossica nel plasma sanguigno, la possibilità di formazione di trombi aumenta drammaticamente, il che potrebbe causare tromboflebite

sviluppo di tromboflebiti, foto

2. Modifica della velocità del flusso sanguigno

Dr. Vikhrov ha stabilito: i luoghi più frequenti nei letti vascolari, dove si formano coaguli - zone di flusso irregolare di plasma sanguigno e cambiamenti nella sua velocità. Ad esempio, il flusso nella parte centrale del lume è veloce, e il corso rallenta lungo i bordi della nave, formando turbolenza.

Questa caratteristica del flusso sanguigno è caratteristica nei luoghi delle aree ristrette o costruite del letto vascolare. Quale potrebbe essere il risultato di aneurisma o vene varicose. Più inclini alla formazione di trombosi - il luogo dei rami vascolari, dove la turbolenza del flusso sanguigno è un fenomeno frequente.

La violazione della velocità del flusso sanguigno contribuisce a:

  • lesioni delle estremità inferiori, a seguito delle quali vengono applicate bende morbide o gessose compressive;
  • immobilità prolungata degli arti;
  • stasi del sangue nelle patologie cardiache causate dal mancato pompaggio dell'intero volume di sangue;
  • malattie sistemiche e vascolari che influenzano il processo del flusso sanguigno.

3. Sindrome iperviscosa (sangue denso)

Un'altra causa di tromboflebiti delle estremità inferiori dei vortici chiamata "sangue denso". Oggi non esiste un termine simile in medicina, si dice sul livello della sua viscosità. Gli standard di riferimento non esistono, ognuno di noi, il livello di viscosità è diverso. Ma, ci sono circostanze in cui in un paziente la viscosità del plasma sanguigno è diversa nelle diverse aree vascolari.

La causa principale della tromboflebite è la perdita anomala di liquidi a causa di un'assunzione inadeguata o di una scarica eccessiva: sudorazione eccessiva, carichi pesanti che causano sete o malattia accompagnata da febbre. Inoltre, gli indicatori dei fattori plasmatici dei sistemi anticoagulanti e coagulativi influenzano lo sviluppo della tromboflebite.

In circostanze del tutto identiche, l'ipercoagulazione (coagulabilità) può mostrare diversi indicatori - molto alti, elevati o ridotti, ogni caso è causato da - proprietà speciali dell'ematopoiesi (emopoiesi), processi metabolici, mancanza di una proteina specifica che ritarda la coagulazione del plasma (a volte è innata difetto).

Una causa comune di tromboflebite, sangue con emostasi compromessa (dissoluzione di coaguli di sangue). La violazione dell'emostasi contribuisce a:

  • malattie infettive;
  • disfunzioni ormonali;
  • malattie oncologiche.

Tipi di tromboflebiti

Per loro natura, le tromboflebiti sono infettive e non infettive (asettiche). Che a loro volta sono manifestati da specie diverse.

La forma infettiva della malattia si manifesta:

  1. Trombosi postpartum o postoperatoria;
  2. Come conseguenza di patologie infiammatorie purulente (cellulite, bolle, lesioni da erisipela);
  3. Nelle malattie infettive (tifo, influenza, tubercolosi).

Forma non infettiva (asettica):

  1. Vene varicose tromboflebite;
  2. Migrazione trombosi;
  3. stress post-traumatico;
  4. Formazione trombotica dovuta a malattie vascolari e cardiache.

Dalla natura del quadro clinico - tromboflebite acuta e una forma di decorso cronico.

Sulla zona di manifestazione (localizzazione) - la sconfitta della rete superficiale e profonda delle vene sugli arti, la forma della lesione ileo-femorale

I primi segni di tromboflebiti, foto

manifestazioni di tromboflebiti, foto

L'insorgere della malattia può manifestarsi inaspettatamente - con un eccellente benessere, i primi segni di tromboflebite si formano rapidamente.

  1. Sindrome del dolore durante la guida;
  2. Febbre subfebbrile e malessere;
  3. Gonfiore nel campo della formazione di coaguli - più vicino si trova un coagulo di sangue all'inguine, l'espressione gonfiore;
  4. Alla palpazione c'è una densità e una tenerezza delle vene;
  5. La pelle sopra l'area interessata è rossa con una sfumatura bluastra, gonfia e calda;
  6. L'edema aumentato indica la sconfitta delle vene profonde.

Se in questa fase il trattamento non viene avviato in tempo, le reazioni infiammatorie si diffondono rapidamente attraverso il letto vascolare, peggiorando significativamente le condizioni del paziente.

Va notato che ci sono trombosi legate a forme "stupide", che non mostrano alcun sintomo. Il deterioramento delle condizioni del paziente si verifica dopo il fatto - quando un trombo copre completamente il lume vascolare.

Sintomi di tromboflebite, quadro clinico

L'immagine della manifestazione clinica della malattia dipende principalmente dalla posizione del trombo, dalla prevalenza della reazione infiammatoria, dal livello di danno ai tessuti circostanti.

Sintomi delle vene safene

Le lesioni varicose nodulari già esistenti esacerbano la situazione, manifestata da cambiamenti strutturali nelle pareti vascolari. I nodi sono suscettibili alla saldatura con la pelle, lesioni e graffi, che provoca cambiamenti trofici nella pelle, facilitando una facile penetrazione dell'infezione. Di conseguenza, si formano processi infiammatori e si sviluppa tromboflebite delle vene superficiali. La sintomatologia è caratterizzata da:

  • limitare la prevalenza del processo infiammatorio con trombosi localizzata;
  • raro deterioramento della condizione generale;
  • cambiamenti nella struttura delle vene safene - dolore e oppressione sotto forma di corde;
  • immobilità causata da aderenze tra di loro;
  • processi infiammatori del tessuto sottocutaneo e della pelle;
  • pelle iperemica compressa con lucentezza lucida.

La rete venosa dell'anca e della tibia è la più colpita. Si nota la prevalenza di gonfiore nella caviglia e un aumento dei linfonodi inguinali. Di solito, la condizione generale non è disturbata, il dolore durante lo spostamento è moderato, non impedisce al paziente di lavorare.

Nei casi avanzati, la diffusione di reazioni infiammatorie esacerba i sintomi della tromboflebite. C'è un forte aumento del dolore e un aumento della temperatura a livelli elevati. La conservazione dei sintomi acuti può durare fino a un mese e mezzo.

Un'attenzione speciale merita la trombosi migratoria sottocutanea. La natura della malattia è dovuta alla formazione di un gran numero di coaguli trombotici nei vasi sottocutanei. La sintomatologia è caratterizzata da manifestazione moderata senza interruzione del benessere generale.

L'aspetto positivo è dovuto all'assenza di cambiamenti o tracce trofici. Dopo un certo tempo, la reazione infiammatoria migra verso un'altra zona degli arti, che giustifica pienamente il nome della malattia.

Segni di una lesione nella rete venosa profonda

Lo sviluppo di tale patologia è caratteristico di quelli affetti da fratture ossee dell'anca o della tibia, il cui trattamento è stato effettuato con tecniche chirurgiche. O durante le operazioni addominali e il trattamento chirurgico delle patologie toraciche. La formazione di trombosi contribuisce all'aumento del fattore di coagulazione necessario per prevenire il sanguinamento durante l'intervento chirurgico.

I sintomi di tromboflebiti con localizzazione nel sistema venoso profondo appaiono:

  • pesantezza e affaticamento delle gambe, una sensazione di pienezza;
  • forte gonfiore e tenerezza delle gambe;
  • colore bluastro della pelle;
  • violazione acuta della circolazione polmonare (a volte il primo sintomo);
  • febbre febbrile e pelle lucida;
  • sindrome intra-articolare dolorosa;
  • cambiamento della temperatura locale (estremità fredda);
  • a volte segni di peritonite e ostruzione funzionale dell'intestino.

Quando lo sfondo della malattia (varicose), ci sono frequenti recidive ogni volta che aggravano i cambiamenti trofici nei tessuti e disturbi circolatori. In presenza di chiari sintomi di tromboflebite, il trattamento non è consigliabile posticipare.

La principale minaccia sono le complicazioni purulente sotto forma di flemmone, ascesso o sepsi. Così come lo sviluppo del tromboembolismo. Il risultato può essere espresso in due varianti: ostruzione dei piccoli vasi sanguigni o blocco delle arterie vitali, che porta alla mortalità.

Diagnosi e trattamento della tromboflebite

L'efficacia del trattamento dipende da una diagnosi accurata, che include:

  • esame diagnostico da parte di un chirurgo;
  • esame di vasi ecografici Doppler;
  • flebografia radiopaca - lo studio del progresso di un mezzo di contrasto iniettato in una vena;
  • l'uso di speciali test funzionali per identificare le lesioni venose nelle prime fasi.

Il trattamento è dovuto ad un approccio integrato che combina le tecniche farmacologiche e chirurgiche.

Il metodo di trattamento conservativo della tromboflebite comprende:

  1. L'uso di tecniche di fisioterapia - introduzione di anticoagulanti mediante elettroforesi, idroterapia con bagni variabili, procedura UHF.
  2. Farmaci - antinfiammatori, anticoagulanti per la liquefazione del plasma, antispastici e antibiotici.
  3. L'uso della biancheria intima a compressione previene i danni all'espansione vascolare alle pareti - bende per scopi speciali, collant e calze per la compressione delle pareti venose interessate.

In caso di fallimento della terapia conservativa, viene utilizzata la chirurgia radicale e minimamente invasiva.

  1. Il metodo chirurgico radicale prevede la rimozione della vena interessata, per prevenire un'ulteriore diffusione del processo patologico. Oggi è usato in casi eccezionali, con un processo estensivo che minaccia la vita del paziente.
  2. Tecnica di coagulazione laser endovasale. Come risultato del trattamento laser delle pareti venose e del coagulo trombotico, il vaso viene incollato insieme, rimuovendolo completamente dal processo di circolazione del sangue, dirigendo il sangue in un canale sano.
  3. Rimozione di trombi mediante metodo endoscopico. Usando strumenti endoscopici inseriti nella nave, il trombo viene rimosso e viene installato uno speciale filtro trappola o la ligata della nave.
  4. Incollare il canale interessato dalla scleroterapia è l'introduzione di una composizione speciale nella nave.
  5. Il metodo di trombectomia venosa viene applicato all'estrazione di coaguli di trombosi con un catetere speciale.

Tutti questi metodi sono abbastanza efficaci. Consentire ai pazienti di tornare a una vita normale e indolore.

Intimo a compressione con tromboflebite

Il gold standard per il trattamento della trombosi in gravidanza - intimo a compressione. Il suo uso è dovuto all'effetto di spremere il sistema venoso superficiale, causando un aumento della pressione in esso che migliora il deflusso venoso.

Un'area varicosa, soppressa da collant o calze non consentirà il deposito di un coagulo di sangue, che ridurrà drasticamente il rischio di reazioni infiammatorie e la formazione di trombosi.

Quando si utilizza l'intimo di compressione, gonfiori e manifestazioni convulsive vengono eliminate, le gambe non si stancano mai e la gravidanza non è complicata da nulla. Le donne incinte sono raccomandate:

  • esercizi appositamente selezionati che migliorano il deflusso venoso;
  • lunghe passeggiate;
  • con patologia cronica - passeggiate serali per almeno mezz'ora;
  • una dieta ricca di frutta e verdura, in quanto stimolatori dell'emodiluizione (diluizione dell'ispessimento).

Per evitare gonfiore, non è consigliabile usare grandi quantità di liquidi e farmaci che colpiscono il sistema vascolare (flebotonica). La selezione della biancheria intima di compressione con tromboflebite deve essere effettuata su consiglio di un medico, tenendo conto del tipo e del grado di compressione dei prodotti.

Cos'è la tromboflebite e come è pericolosa?

Un articolo sull'argomento: "Cos'è la tromboflebite e come è pericoloso?" come le informazioni più importanti sulla malattia.

Quali sono le profonde vene tromboflebitiche profonde delle gambe?

Tromboflebiti delle vene profonde degli arti inferiori Molte persone inconsapevolmente confondono con le normali vene varicose, ma queste sono due malattie completamente diverse, sebbene siano simili nei sintomi.

Le vene varicose sono la solita riduzione delle vene allo scompenso e la trombofelite è una malattia pericolosa causata dall'infiammazione della parete venosa sottocutanea seguita dalla formazione di trombi.

Cause di malattia

I motivi principali che possono causare lo sviluppo di tromboflebite venosa profonda sono:

  • vene varicose;
  • tendenza ereditaria o acquisita dalla vita del sangue alla trombosi;
  • qualsiasi, anche minore, lesione vascolare;
  • diminuzione del flusso sanguigno attraverso i vasi, che porta gradualmente alla stasi venosa;
  • processo infiammatorio generale o locale;
  • fattori comuni: cattive abitudini, gravidanza, farmaci ormonali (anche contraccettivi), lunga durata, sollevamento pesi costante, sovrappeso, camminare su scarpe scomode e alte.
  • per eventuali violazioni del sistema emostatico: patologia epatica, cancro, malattie metaboliche, ecc.

I principali segni di tromboflebite delle vene profonde degli arti inferiori:

  1. gonfiore persistente delle gambe;
  2. dolori acuti o lancinanti degli arti inferiori;
  3. pronunciate vene tuberose, che hanno una sfumatura "bluastra";
  4. un forte aumento significativo della temperatura;
  5. arrossamento e palpazione palpabile nell'area della vena interessata.

Un paziente con lo sviluppo di tromboflebite venosa profonda segna un graduale aumento dell'intensità di tutti i sintomi entro pochi giorni. Tuttavia, le statistiche mostrano che molti pazienti potrebbero non notare alcun sintomo per molto tempo.

Fattori di rischio per lo sviluppo della malattia

Oltre ai suddetti motivi che hanno causato lo sviluppo di tromboflebite venosa profonda, ci sono alcuni fattori di rischio:

  • paralisi degli arti inferiori, ad esempio dopo una malattia (trauma, ictus);
  • varie malattie infettive;
  • riposo a letto prolungato, ad esempio durante il trattamento di una malattia;
  • stile di vita sedentario;
  • gravidanza, parto e varie operazioni ginecologiche;
  • la disidratazione;
  • l'uso di farmaci ormonali;
  • aumento della coagulazione del sangue;
  • sovrappeso.

Più una persona ha fattori di rischio, rispettivamente, maggiore è il rischio di sviluppare tromboflebite venosa profonda degli arti inferiori.

Molti credono che i "grappoli venosi d'uva" sulle zampe non siano assolutamente pericolosi e non li trattino, ma non è così, poiché possono verificarsi complicazioni potenzialmente letali: blocco delle grandi vene profonde, distacco e successiva migrazione di frammenti di coaguli nei polmoni, insufficienza venosa e così via.

Diagnosi della malattia

Durante il ricevimento, il medico esamina attentamente gli arti inferiori del paziente, ascolta i suoi reclami e, al fine di stabilire una diagnosi accurata, prescrive un esame appropriato:

  1. D-dimero, coagulogramma e emocromo completo;
  2. tomografia computerizzata;
  3. angiografia a ultrasuoni con mappatura dei colori del flusso sanguigno;
  4. flebografia o flebografia CT;
  5. imaging a risonanza magnetica.

Lo scopo delle procedure diagnostiche dipende da molti fattori e dalla disponibilità di attrezzature appropriate.

Metodi di trattamento della malattia

La terapia della tromboflebite venosa profonda degli arti inferiori può essere eseguita sia a casa che in ospedale. Il trattamento completo deve essere mirato all'anestesia, alla completa eliminazione del processo infiammatorio e trombotico.

I primi 4-6 giorni del paziente dopo la diagnosi della malattia richiedono un rigoroso riposo a letto per prevenire la separazione di un coagulo di sangue e il suo ulteriore ingresso nell'arteria polmonare. Si prescrivono farmaci che fluidificano il sangue, si prescrivono farmaci antinfiammatori non steroidei, si raccomanda l'uso di unguenti, compresse e l'applicazione del freddo ai piedi. È vietato l'uso di bende elastiche e bendaggi stretti, poiché ciò può provocare la massima stasi venosa, aumentare il dolore e il gonfiore.

Trattamento chirurgico

Ci sono casi di emergenza quando è necessario un intervento chirurgico, volto a rimuovere i coaguli di sangue nelle estremità inferiori. I medici quindi subiscono shunt o stenting del segmento delle vene colpite. La natura del trattamento chirurgico è determinata dal chirurgo, a seconda del grado di sviluppo della malattia e delle caratteristiche individuali del paziente.

La ricorrenza della malattia suggerisce che la causa principale del suo aspetto non è eliminata o che il trattamento effettuato non è sufficiente per correggere i cambiamenti che si sono verificati. Assicurati di consultare nuovamente il tuo medico per determinare le tattiche di trattamento e il trattamento.

Dieta speciale

Con lo sviluppo di tromboflebiti venose profonde degli arti inferiori, è necessario modificare globalmente la dieta e introdurre prodotti che aiutano a ridurre i fattori di rischio: frutta e verdura fresca, cibi ricchi di fibre, noci, cereali, cereali integrali, zenzero, aglio, peperoncino. Oltre al consumo giornaliero dei suddetti prodotti, è necessario assumere vitamine e integratori alimentari che dovrebbero contenere olio di semi di lino, calcio, magnesio, vitamine A, C, E, B6.

Raccomandazioni chiave

Per evitare lo sviluppo di questa pericolosa malattia in futuro, è necessario seguire alcune semplici regole:

  • durante il riposo, cerca di appoggiare i piedi sulla pedana;
  • ridurre la durata dello sforzo fisico sugli arti inferiori;
  • evitare la disidratazione, l'ipotermia e il surriscaldamento del corpo;
  • condurre uno stile di vita attivo (corsa, nuoto, ciclismo) e se un'attività professionale è associata a una lunga permanenza in piedi o seduti senza muoversi, quindi organizzare brevi pause con un riscaldamento obbligatorio;
  • monitorare il peso e, se necessario, si consiglia di ridurlo gradualmente con l'aiuto di nutrizionisti;
  • eliminare completamente le scarpe scomode e le donne cercano di evitare i tacchi alti;
  • Assicurati di scegliere comodi plantari ortopedici.

Qual è il pericolo della tromboflebite

Le navi venose sono suscettibili a varie infiammazioni, ma la tromboflebite è giustamente considerata la più formidabile. Molto spesso, le vene varicose entrano nella fase di tromboflebiti degli arti inferiori - se si verificano complicazioni. Se la malattia non viene trattata, la tromboflebite può essere fatale.

Cosa succede alle vene con tromboflebite

In questa malattia infiammatoria delle navi venose:

  • un trombo si forma nel lume della nave;
  • occlusione parziale o completa del lume del vaso;
  • il rischio di un coagulo di sangue è molto alto, così come l'ulteriore movimento di un coagulo di sangue;
  • generalizzazione dell'infiammazione.

Da dove viene la tromboflebite

Molto spesso, la tromboflebite si può trovare nelle malattie delle vene profonde e superficiali degli arti inferiori. La causa più comune di tromboflebite è associata a vene varicose progressive non trattate degli arti inferiori. Ma, in generale, la tromboflebite può comparire in uno qualsiasi dei vasi venosi, se vi è un'infiammazione in esso, appare un trombo o una permanenza prolungata di un trombo in una vena causata da flebite - un'infiammazione della vena. Più grande è la nave che è colpita dalla tromboflebite, più è pericolosa la malattia, maggiore è il rischio di complicazioni potenzialmente letali.

In che modo la tromboflebite è diversa dalla trombosi e come sono simili?

La trombosi appare nella parete venosa non è sullo sfondo del processo infiammatorio. Con la trombosi, può verificarsi solo formazione di coaguli di sangue. Succede:

  • in caso di microtrauma di cellule del sangue;
  • a causa di una maggiore coagulazione del sangue;
  • se un coagulo di sangue viene portato da altri vasi venosi (un coagulo di sangue può uscire dalla zona della tromboflebite).

La causa principale della trombosi. come la pratica mostra (vena porta, arteria polmonare) ci può essere tromboflebite, che a sua volta è diventata una complicazione delle vene varicose degli arti inferiori. La comparsa di tromboflebiti e trombosi è direttamente correlata all'espansione varicosa delle vene superficiali degli arti inferiori.

Con la progressione delle vene varicose, la congestione venosa del sangue aumenta, appare l'edema, l'infiammazione si verifica nella vena, i coaguli di sangue nell'area dell'infiammazione e si forma un coagulo di sangue. Quindi, in effetti, c'è una tromboflebite dei vasi venosi degli arti inferiori.

Classificazione tromboflebite

Secondo il luogo di comparsa dell'infiammazione a Vienna, si distinguono questi tipi di tromboflebiti:

  • infiammazione del rivestimento interno della vena - endoflebitis;
  • infiammazione delle vene - in realtà tromboflebite;
  • infiammazione dei tessuti che circondano la vena - periphritite;
  • infiammazione della vena, in cui si forma pus (il processo può iniziare nella parete della vena) - flebite purulenta.

Conseguenza pericolosa di tromboflebite

Il pericolo di questa malattia è la possibile separazione di un coagulo di sangue. Un coagulo di sangue può entrare negli organi vitali con il flusso sanguigno, per esempio nei polmoni. In questo caso si svilupperà embolia polmonare, seguita molto spesso dalla morte.

Tromboflebite delle vene profonde e superficiali: rischio e cause

Dopo una malattia infettiva, i microrganismi patogeni possono entrare nel letto venoso e provocare lo sviluppo della flebite. Questa malattia infiammatoria è pericolosa per le sue complicanze.

Quali cause, oltre alle infezioni, causano la comparsa della flebite?

Esiste un rarissimo tipo di flebite associato all'infezione. Ma quando una persona arriva dal medico lamentandosi di avere una striscia rossa sulla gamba, che causa dolore, molto probabilmente questa è la solita tromboflebite classica, che è causata dalla comparsa di trombosi in questa vena superficiale. Pertanto, si formò una forte infiammazione.

In precedenza, i medici ritenevano che questa malattia fosse perfettamente sicura. Basta dare antidolorifici e la malattia passerà da sola. Risultò in pratica non è del tutto vero. Con lo sviluppo di una tale malattia, c'è un alto rischio di diffusione della tromboflebite nelle vene profonde, e questo è già molto pericoloso.

Quali sono le vene profonde e superficiali?

Le vene che si trovano sotto la superficie della massa muscolare sono vene profonde. In tali vene la tromboflebite non è evidente.

Le superficiali sono chiamate vene che si trovano tra la pelle e i muscoli. Le vene possono essere facilmente palpate e viste sulla superficie degli arti inferiori.

Rischio e cause di tromboflebite

  • Quando una persona mente dopo un intervento chirurgico senza movimento;
  • Lungo uso di gesso sugli arti inferiori;
  • Volo lungo o viaggio su mezzi di trasporto, in cui una persona è da molto tempo senza movimento;
  • Dopo un ictus;
  • Dopo aver ricevuto gravi ferite;
  • Difetti congeniti nel sistema circolatorio.

Cosa fare se una persona ha improvvisamente avuto tromboflebiti e non era sull'aereo o dopo l'operazione, ma solo un'apparizione improvvisa?

Gli scienziati britannici raccomandano di farsi una foto dei polmoni immediatamente, di sottoporsi a un possibile esame addominale, di superare tutti i tipi di esami del sangue. Gli scienziati affermano il fatto che l'improvvisa comparsa di tromboflebite è la presenza di un tumore maligno.

Perché la tromboflebite venosa profonda è pericolosa?

  1. Parte di un coagulo di sangue può staccarsi e andare ai polmoni, il che può essere fatale.
  2. La tromboflebite venosa profonda distrugge le valvole, portando a malattie venose croniche. I cambiamenti del colore della pelle iniziano, appaiono ulcere trofiche.

Pertanto, è necessario prestare molta attenzione alle tromboflebiti superficiali al fine di prevenire la diffusione alle vene profonde.

Se la superficie tromboflebite dopo la scomparsa appare in altri luoghi, dovresti pensare al verificarsi di un tumore maligno.

Il classico segno di migrare la tromboflebite da un luogo all'altro è preoccupante per i medici che cercano un tumore. Una delle manifestazioni più frequenti di questo è un tumore all'addome.

Per i pazienti con tromboflebite, si consiglia di assumere farmaci per fluidificare il sangue, indossare una calza elastica.

La comparsa di gonfiore, dolore alle gambe, palpabile sotto i sigilli della pelle, può indicare che la tromboflebite si sviluppa. La malattia è pericolosa a causa del suo andamento imprevedibile e del rischio elevato di separazione del coagulo di sangue, che può portare alla morte.

Thrombophlebitis: che cos'è

La malattia è un'infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni nel lume di cui si formano i coaguli di sangue. Gli arti inferiori sono interessati. La tromboflebite si sviluppa in forma acuta e cronica. Soprattutto si verifica sullo sfondo della progressione delle vene varicose. Nella maggior parte dei casi, la malattia si diffonde alle vene superficiali, tuttavia, è possibile la sconfitta delle vene profonde.

La tromboflebite cronica degli arti inferiori è caratterizzata da periodi di esacerbazione seguiti da ricadute, la cui durata dipende dall'efficacia del trattamento e dall'implementazione di misure preventive e prescrizioni del flebologo. Il suo sviluppo è solitamente innescato dal trattamento tardivo e inadeguato della forma acuta della malattia.

La tromboflebite acuta si presenta in diverse forme:

  • non purulento - un processo infiammatorio nelle vene superficiali, meno spesso colpisce il profondo;
  • purulenta - l'infiammazione colpisce i tessuti circostanti e si verifica la formazione di suppurazione e ascesso;
  • ascendente - associato alla sconfitta di navi più grandi;
  • settico - si verifica quando i prodotti di decadimento entrano nel flusso sanguigno;
  • migratorio - una lesione infiammatoria non purulenta delle vene, che si distingue per il fatto che morire in una zona può avvenire in un'altra. Soprattutto i giovani sono suscettibili a questa forma di tromboflebite.

In alcuni casi, la tromboflebite colpisce gli organi genitali esterni, in particolare negli uomini, può verificarsi tromboflebite del pene. La malattia si sviluppa sullo sfondo delle vene varicose e precedenti processi infettivi. È spesso osservato come una complicanza della gonorrea. I sintomi si manifestano sotto forma di edema del pene, l'aspetto di un rigonfiamento sulla superficie posteriore, iperemia della pelle. L'edema può colpire il prepuzio e in alcuni casi lo scroto. Di regola, questi fenomeni sono transitori.

È importante! Con un trattamento tempestivo al medico e al trattamento c'è un risultato favorevole. Il regime di trattamento è simile per la tromboflebite degli arti inferiori.

motivi

L'insorgenza di tromboflebite è principalmente associata a precedenti vene varicose. I prerequisiti si formano sullo sfondo dell'insufficienza venosa, debolezza delle pareti dei vasi, deterioramento della circolazione sanguigna, cambiamenti nella struttura delle pareti venose e aumento della pressione nei vasi. In tali circostanze, qualsiasi infezione può provocare tromboflebiti sulle gambe.

Anche le cause della malattia includono:

  • intervento chirurgico;
  • malattie infettive passate;
  • trauma delle pareti venose;
  • malattie infiammatorie degli organi interni;
  • malattie oncologiche;
  • disturbi ormonali;
  • aumento della coagulazione del sangue;

Con il trauma alle vene, con la chirurgia, a seguito di iniezioni e di gocce, si forma una tromboflebite post-iniezione. La causa del danno può essere: la durata del catetere endovenoso, l'introduzione di un grande volume di farmaci che causano l'irritazione della superficie delle pareti dei vasi sanguigni, lo spasmo causato da una violazione delle terminazioni nervose. In questo contesto, vi è un restringimento del lume del flusso sanguigno a causa dell'infiammazione e della formazione di un coagulo di sangue.

Molto spesso la tromboflebite post-iniezione si sviluppa dopo l'uso di contagocce in casa e la non conformità con la tecnica di esecuzione di un catetere, la sterilità degli strumenti.

Le vene degli arti superiori sono prevalentemente colpite. La sintomatologia si sviluppa rapidamente, c'è gonfiore dei tessuti, arrossamento della pelle, un aumento della temperatura corporea fino a 390, un leggero aumento e dolore dei linfonodi nella regione ascellare e ulnare. Vienna diventa compattata, assomiglia al tessuto connettivo. C'è dolore acuto, le condizioni del paziente si stanno rapidamente deteriorando e la necessità di misure di emergenza.

Una serie di fattori aumentano il rischio di tromboflebite:

  • gravidanza e parto;
  • l'obesità;
  • nutrizione squilibrata;
  • stile di vita sedentario.

sintomi

Lo sviluppo della malattia inizia con la manifestazione di sintomi caratteristici:

  • dolore alle gambe di vari gradi di intensità;
  • iperemia della pelle, c'è arrossamento delle gambe, seguito da un cambiamento di colore per bluastre;
  • un aumento della temperatura della pelle nella zona della zona interessata;
  • stringere e indolenzimento della pelle nella zona di un coagulo di sangue;
  • aumento della temperatura corporea, a seconda della gravità e della forma della malattia;
  • gonfiore delle gambe;
  • dolore quando si cammina.

Il deterioramento del benessere generale, l'alta temperatura, i segni di intossicazione del corpo sono osservati con una forma purulenta della malattia.

diagnostica

Lo sviluppo di tromboflebiti si verifica sullo sfondo di sintomi specifici, quindi la diagnosi, di regola, non causa difficoltà. Il paziente è esaminato, i reclami e l'anamnesi della malattia sono raccolti. Assegnato al passaggio della diagnostica ecografica. In questo caso, puoi utilizzare due metodi di questo studio:

  • Ecografia Doppler: durante lo studio, i dati vengono registrati come una immagine in bianco e nero della nave come una linea;
  • angiografia duplex: durante lo studio, i dati ottenuti sono presentati in un'immagine a colori della nave, in base alla velocità e al movimento del flusso sanguigno. Il principale vantaggio della tecnica è la possibilità non solo di determinare se c'è una violazione della circolazione del sangue, ma anche di stabilire la sua causa, se si sospetta la tromboflebite - se c'è un trombo.

Inoltre, si applica:

  • flebografia radiopaca;
  • rheovasography.

Inoltre, viene prescritto un esame del sangue generale, i cui risultati possono indicare la presenza di processi infiammatori.

complicazioni

Il trattamento tempestivo della malattia riduce al minimo il rischio di complicanze. La principale minaccia in un corso complicato di tromboflebite è la possibile separazione di un coagulo di sangue e il suo ingresso nel flusso sanguigno, che è molto probabilmente con la sconfitta delle vene profonde.

Il frammento di trombo porta alle arterie ostruite e tromboflebite dei polmoni o tromboembolismo. Il diametro di un coagulo di sangue influisce sull'ulteriore sviluppo della malattia. Un blocco completo della nave termina con la morte, che avviene entro 30 minuti.

È importante! A piccole dimensioni, il blocco del trombo provoca gravi problemi respiratori e la circolazione del sangue. Aiutare il paziente può essere solo in ospedale, poiché è necessaria una rianimazione urgente.

Piccoli coaguli di sangue nei piccoli rami delle arterie polmonari sono spesso la causa dello sviluppo di polmonite, insufficienza cardiaca cronica.

Nei casi avanzati e in assenza di un adeguato trattamento medico della tromboflebite, tra le complicanze, è possibile la diffusione di processi infiammatori nei tessuti circostanti. La malattia assume un carattere purulento, si forma un ascesso o cellulite.

Tromboflebiti e flebotrombosi

Entrambe le malattie sono associate a un'eziologia comune e nella maggior parte dei casi rappresentano una complicazione derivante dalla progressione delle vene varicose. Secondo la classificazione internazionale delle malattie ICD-10, queste malattie rientrano in un unico codice.

Nella tromboflebite, l'infiammazione si verifica principalmente nelle vene superficiali degli arti inferiori. La flebotrombosi è caratterizzata dalla sconfitta delle vene profonde. Le malattie sono accompagnate dalla formazione di coaguli sanguigni e dall'occlusione vascolare e dal rischio di sviluppare embolia polmonare, ictus.

Vene varicose e tromboflebiti

Con una certa comunanza del quadro clinico del decorso delle malattie, le vene varicose e le tromboflebiti sono due malattie fondamentalmente diverse che colpiscono le navi. La differenza principale si basa sul confronto tra lo stato delle vene in queste lesioni vascolari. Con le vene varicose, si assottigliano, si verifica un indebolimento delle pareti, perdono la loro forza originale ed elasticità. Pertanto, la malattia varicosa può sviluppare sanguinamento a causa della debolezza delle pareti dei vasi sanguigni.

La tromboflebite è associata a processi infiammatori, il cui risultato è la formazione di coaguli di sangue e occlusione vascolare, a seguito della quale la circolazione sanguigna viene disturbata.

Tromboflebite durante la gravidanza

Durante la gravidanza, le donne sono ad aumentato rischio di sviluppare tromboflebiti, soprattutto se ci sono fattori provocatori. Cambiamenti nel corpo di una donna durante questo periodo influenzano il sistema circolatorio, il flusso sanguigno diventa più spesso a causa di una maggiore pressione intra-addominale. Vene del bacino e degli arti inferiori particolarmente colpite.

Il regime di trattamento è determinato congiuntamente da un chirurgo vascolare o da un flebologo e da un ginecologo che effettua l'osservazione della gravidanza. Le misure terapeutiche includono anche metodi di trattamento conservativo e chirurgico. L'obiettivo principale è ripristinare il flusso sanguigno venoso.

È importante! In tromboflebite acuta, è importante scegliere il regime di trattamento più benigno.

trattamento

Il regime di trattamento dipende dalla gravità del decorso della malattia. Il trattamento ambulatoriale viene eseguito prevalentemente, tuttavia, in caso di una forma acuta di flusso, viene indicata l'ospedalizzazione.

Il trattamento consiste in un insieme di misure:

  • prendere medicine;
  • terapia invasiva;
  • terapia locale;
  • fisioterapia - UHF, SMT, elettroforesi con farmaci anti-infiammatori è possibile;
  • fissando l'area interessata con bende elastiche;

L'irudoterapia, una terapia di sanguisuga, è anche uno dei modi per trattare la tromboflebite. Sono posizionati sopra l'area danneggiata della vena o su entrambi i lati della nave interessata. Non posizionare le sanguisughe all'inguine e sotto il ginocchio. L'irudoterapia è controindicata nella forma purulenta della malattia.

Nei casi gravi e con la minaccia per la vita del paziente e l'alto rischio di un coagulo di sangue, si intraprende l'intervento chirurgico:

  • crosssectomia - viene eseguita nel caso in cui il trombo abbia raggiunto la metà della coscia, la legatura della vena safena viene eseguita nel punto in cui cade nel profondo. L'operazione viene eseguita in anestesia locale;
  • trombectomia venosa - eseguita se la tromboflebite colpisce la regione femorale-poplitea e vi è la minaccia di un coagulo di sangue;
  • Mechano-thrombolysis (trellis) - eseguita con tromboflebite ileo-femorale (flemmia), in questo caso l'installazione di cava-filtri rimovibili, che vengono rimossi dopo trombolisi o dopo la fissazione di un trombo;
  • trombolisi del catetere (dissoluzione del trombi) - quando si diagnostica l'embolia polmonare, aiuta a evitare complicazioni potenzialmente letali.

Se viene rimossa la condizione acuta, è possibile rimuovere la vena patologicamente modificata in modo pianificato.

Trattamento farmacologico

Con la tromboflebite vengono prescritti diversi gruppi di farmaci.

  • farmaci anti-infiammatori non steroidei - utilizzati sotto forma di iniezioni, supposte, creme e unguenti rettali - diclofenac;
  • antispastici - no-shpa, papaverina;
  • anticoagulanti - prevenire coaguli di sangue, ridurre la coagulazione - eparina, warfarin;
  • agenti antipiastrinici - contribuiscono al miglioramento della circolazione sanguigna a causa del diradamento del sangue - aspirina;
  • farmaci che rafforzano e tonificano i vasi sanguigni - flebotonica - detralex;
  • farmaci che migliorano la circolazione del sangue - pentaksifilin, aktovigin, trental;
  • antibiotici.
  • rimedi locali, unguenti e creme, basati sulla routine - troksevazin, troxerutin;

La terapia infusionale migliora le proprietà reologiche del sangue, ha un effetto antinfiammatorio e disintossicante. A tale scopo, applicare:

  • reopoligljukin;
  • soluzioni saline;
  • Glucosio al 5% in assenza di controindicazioni.

La terapia farmacologica viene effettuata in combinazione con bendaggio elastico o con indosso maglieria a compressione. È anche necessario limitare la mobilità al minimo richiesto, la gamba dovrebbe essere a riposo in una posizione elevata.

Trattamento domiciliare

Il trattamento della tromboflebite degli arti inferiori a casa è possibile solo dopo aver consultato uno specialista, sottoposto a procedure diagnostiche e aver ricevuto un appuntamento con il medico curante. Ai primi segni di tromboflebite, è necessario chiamare un medico che fornirà una valutazione preliminare delle condizioni del paziente. Se necessario, il ricovero è possibile.

Oltre a prendere farmaci, il paziente è tenuto a rispettare:

  • riposo a letto - a seconda della natura e della gravità della malattia, l'attività fisica deve essere ridotta al minimo. La gamba dovrebbe essere in posizione orizzontale su una superficie elevata;
  • dieta equilibrata - una dieta con tromboflebiti elimina l'uso di cibi fritti, affumicati, salati e grassi. Inclusione raccomandata nella dieta di prodotti che contribuiscono alla diluizione del sangue.
  • indossare la compressione a maglia o fasciatura con bende elastiche. Il grado di compressione è scelto dal dottore singolarmente, di regola, la seconda o la terza classe. Può essere calze, calze, collant;
  • prescrizioni del medico per l'assunzione di farmaci.

L'uso della medicina tradizionale è consentito solo dopo la diagnosi finale e la consultazione con un medico. Ai primi segni di tromboflebite è impossibile effettuare manipolazioni nell'area della zona danneggiata: massaggio, applicazione di impacchi, uso di unguenti e creme, poiché è possibile aumentare il rischio di coaguli di sangue.

È importante! Iniziare in modo indipendente l'assunzione di farmaci ed eseguire il trattamento non è strettamente accettabile.

Rimedi popolari

I metodi tradizionali di trattamento possono efficacemente integrare la terapia farmacologica, ma dovrebbero essere usati solo dopo aver consultato un medico.

ortica

Ridurre il dolore, alleviare l'infiammazione può aiutare l'estratto di ortica. 3 cucchiai. l. piante secche versare 1 tazza di acqua bollente. Prendere 3 volte al giorno per mezzo bicchiere per migliorare. Prima di prendere, filtrare e aggiungere acqua calda.

pomodori

Anche il succo di pomodoro rosso contribuisce alla pronta guarigione. Per fare questo, applicare un impacco fatto da pezzi o nella forma di una sospensione di frutta. Applicare sulla zona interessata, fissando una benda per la notte. La benda non dovrebbe essere stretta.

mummia

La mummia ha proprietà utili - durante ricevimento il numero di erythrocytes nel sangue aumenta, il tempo di coagulazione di sangue aumenta, la formula di leucocita è normalizzata. Accettato 0,15 g, divorziato in 1 cucchiaio. l. acqua bollita per un'ora prima dei pasti.

Baffi d'oro

Foglie di baffi dorati aiuteranno a combattere gonfiore e dolore alle gambe. Per fare questo, devi legare un foglio pulito e asciutto di baffi d'oro e lasciarlo per una notte.

Kalanchoe

Per macinare aiuta a tintura su foglie di Kalanchoe. Per questo 2 cucchiai. l. cucchiai di foglie finemente tritate vengono versate con 1 bicchiere di vodka. Chiudere saldamente con un coperchio e infondere in un luogo fresco e buio per 10 giorni. Strofinare i piedi in punti di formazione di coaguli di sangue con i movimenti morbidi e lisci.

dieta

Un ruolo importante sia per la prevenzione che per il trattamento della tromboflebite è svolto da una corretta dieta bilanciata. Al fine di ridurre il rischio di coaguli di sangue, migliorare la circolazione sanguigna e rafforzare il sistema immunitario dovrebbero essere inclusi nella dieta:

  • frutta e verdura fresca;
  • cereali;
  • noci;
  • carni magre;
  • pesce;
  • latticini e prodotti a base di latte acido.

Con una tromboflebite diagnosticata, deve essere prestata particolare attenzione ai prodotti che fluidificano il sangue. Gli anticoagulanti naturali comprendono cipolla, aglio, pesce, in particolare tonno, uva, tè, pepe rosso e altre spezie, olio di oliva e olio di lino. È anche utile mangiare più verdura fresca e frutta ricca di vitamine C.

Utile consumo giornaliero di noci, soprattutto mandorle. Ha proprietà uniche e azione antinfiammatoria. 10-15 pezzi dovrebbero essere consumati al giorno. 1-2 mandorle dolci amaro.

Si raccomanda di escludere o limitare l'uso di:

  • cibo fritto;
  • carni grasse;
  • dolci, muffin e zucchero in genere;
  • alimenti in scatola;
  • carne affumicata;
  • alcol;
  • bevande zuccherate gassate;
  • fast food;
  • caffè.

Per la cottura, è necessario utilizzare metodi delicati di trattamento termico: arrostire, bollire nel modo consueto e cuocere a vapore.

È importante! È necessario seguire le regole generali della sana alimentazione: spesso, in piccole porzioni, il numero di pasti 4-5. Utilizzare anche un giorno almeno due litri di acqua potabile non gassata.

prevenzione

Le misure preventive aiuteranno a prevenire lo sviluppo di tromboflebiti.

Con la diagnosi della malattia, è importante un trattamento tempestivo e prevenire la progressione della malattia. Per fare questo, è necessario consultare uno specialista in tempo e sottoporsi a un corso di trattamento.

Anche la prevenzione è:

  • stile di vita attivo e sport;
  • alimentazione bilanciata e limitazione del consumo di cibi grassi;
  • identificazione ed eliminazione dei focolai di infezione nel corpo;
  • trattamento tempestivo delle vene varicose;
  • rifiuto di cattive abitudini.

L'esito favorevole della malattia è possibile solo quando si consulta un medico e si sottopone a un trattamento appropriato.

Secondo la classificazione internazionale dell'ICD 10, la tromboflebite è una malattia dei vasi sanguigni, in cui si verifica l'infiammazione della parete vascolare e la formazione di un coagulo di sangue (tromboflebite). La patologia è piuttosto grave e, in assenza di trattamento, causa molte complicazioni, inclusa la morte. La diagnosi e il trattamento della trombosi vengono eseguiti da un flebologo. Dirà anche in dettaglio e mostrerà cosa è la tromboflebite, molti armadietti sono dotati di foto e video su questo argomento.

Che cosa causa la tromboflebite, che cosa è un pericoloso coagulo di sangue nei vasi

La tromboflebite è considerata una complicazione della malattia varicosa, in cui il lume della vena colpita è parzialmente chiuso da un coagulo di sangue, un trombo. La tromboflebite degli arti inferiori è più comunemente diagnosticata.
La formazione di un coagulo di sangue è possibile in presenza di tre componenti: lesione della parete venosa, alterazione della circolazione sanguigna, aumento della coagulazione. Il meccanismo della trombosi può innescare i seguenti fattori:

  • rallentando il flusso sanguigno nei vasi;
  • aumento della coagulazione del sangue congenito o acquisito;
  • malattie oncologiche;
  • frequente cateterizzazione delle vene;
  • malattie infettive e infiammatorie;
  • ferite e lesioni;
  • qualsiasi intervento chirurgico;
  • gravidanza e parto;
  • l'obesità;
  • fumo e alcolismo;
  • allergia.

Solo uno specialista può fare una diagnosi corretta e spiegare cos'è una tromboflebite, quanto è pericoloso questo tipo di patologia vascolare e come liberarsene. Il trattamento tardivo e improprio può causare tromboflebite venosa profonda, avvelenamento del sangue e tromboembolia polmonare.
Un coagulo di sangue nel lume venoso può muoversi insieme al flusso sanguigno. Si sposta su altre navi e organi interni. L'ingresso di un coagulo di sangue nelle arterie polmonari provoca insufficienza cardiaca cronica, polmonite, gravi disturbi respiratori e circolatori. Spesso il paziente deve essere trattato in terapia intensiva. Se il trombo è grande, il tromboembolismo si verifica molto rapidamente e porta alla morte.

I principali sintomi della tromboflebite sono i seguenti. Nella fase iniziale, si sviluppa flebite - questa è l'infiammazione della parete venosa senza la formazione di un coagulo di sangue. La malattia può essere sospettata sulla parete irregolare della nave. Il trattamento in questo periodo sarà il più efficace.
Man mano che la flebite progredisce, si formano dei coaguli di sangue sul sito delle irregolarità, migliorando ulteriormente l'infiammazione. Il paziente avverte un dolore tirante e può rilevare arrossamenti nella posizione della nave infiammata. C'è un aumento della temperatura locale, meno spesso - un aumento della temperatura corporea.

Se si manifestano tromboflebiti delle vene superficiali degli arti inferiori, appaiono gonfiore, sensazione di pesantezza alle gambe, mobilità ridotta, specialmente dopo una lunga camminata.
La tromboflebite della vena principale nel segmento ileo-femorale è la più grave. Il paziente lamenta dolore su un lato del basso addome, tirando mal di schiena e sacro.

Cos'è la tromboflebite e come trattarla con metodi moderni

I pazienti che soffrono di vene varicose dovrebbero prestare particolare attenzione. Se compare uno dei sintomi sopra elencati, consultare immediatamente un medico ed essere esaminato. Un flebologo analizzerà il sito in cui si trova la tromboflebite, i sintomi e il grado di sviluppo della malattia e solo dopo prescriverà il trattamento.

Trattamento conservativo

Il trattamento non chirurgico (conservativo) è possibile se l'area della lesione è piccola (area sull'arto), se non è tromboflebite profonda e la malattia non è complicata da altre patologie cardio-vascolari. L'uso di farmaci ha lo scopo di prevenire lo sviluppo di complicanze e prevenire l'ulteriore crescita di coaguli di sangue.
Nel trattamento possono essere utilizzati tali strumenti:

  1. farmaci anti-infiammatori non steroidei. Ibuprofene, Aspirina, Diclofenac allevia l'infiammazione della parete venosa, riduce gonfiore e dolore;
  2. bende elastiche e biancheria intima medica speciale (calze a compressione, calze, collant) migliorano il deflusso di sangue dalle zone varicose;
  3. anticoagulanti diretti (Fraxiparina, eparina, Kaltsiparin, Enoxaparina) possono essere prescritti se esiste il rischio di diffusione di tromboflebiti nelle vene profonde delle gambe. I farmaci possono causare emorragie, pertanto, hanno alcune controindicazioni;
  4. anticoagulanti indiretti (Sinkumar, Warfarin) sono prescritti per la prevenzione della trombosi;
  5. enzimi sistemici (phlogenzym, wobenzym) sono anche prescritti come parte della terapia complessa. I preparati contengono enzimi idrolitici che hanno effetti immunomodulatori, anti-infiammatori, anti-edema. Gli enzimi attivano la fibrinolisi - il meccanismo di scissione di un coagulo di sangue;
  6. gli antibiotici vengono usati se si sviluppa tromboflebite infetta dopo l'iniezione;
  7. i trombolitici (Alteplaza, Urokinase, Streptokinase) dissolvono i coaguli già formati e possono essere utilizzati solo in ospedale;
  8. i derivati ​​della rutina (Trokserutin, Rutozid) rafforzano la parete venosa e hanno un effetto antinfiammatorio;
  9. localmente - unguento eparinico, Troxevasin, gel Ketoprofen, le sanguisughe possono essere applicati a nodi varicosi allargati;
  10. blocco procaine lombare secondo Vishnevsky;
  11. la fisioterapia è efficace all'inizio della formazione del trombo.

Alcuni pazienti usano l'unguento di Vishnevsky per trattare la tromboflebite. Questo non è corretto. L'unguento non ha un sufficiente effetto anti-infiammatorio e non aiuta nel trattamento. Inoltre, il suo uso in questo caso contribuisce alla progressione dell'infiammazione e talvolta provoca l'aggiunta di infezione.
I pazienti sono consigliati riposo a letto e bere pesante. L'arto interessato dovrebbe fornire una posizione elevata. Ciò consente di normalizzare il flusso sanguigno e ridurre il rischio di tromboembolia.
L'intero corso del trattamento deve essere effettuato sotto la supervisione di specialisti. Esiste la possibilità di sviluppare la malattia, nonostante le attività in corso. Non dovresti cercare di scoprire da solo che cos'è una tromboflebite e come trattarla. Soprattutto se si tratta di tromboflebite venosa profonda degli arti inferiori. In questo caso, il rischio sarà ingiustificato. La malattia progredisce rapidamente e gli effetti dell'automedicazione possono essere tragici.

Trattamento chirurgico

I pazienti con tromboflebite ascendente dei tronchi delle piccole e grandi vene safene, con la minaccia della diffusione della trombosi nelle vene più profonde, richiedono il ricovero in caso di emergenza. La decisione sull'operazione è presa dal medico sulla base dei dati della scansione ad ultrasuoni. A seconda della gravità dei processi, il trattamento può essere chirurgico o minimamente invasivo.

I metodi chirurgici consentono di sclerotizzare o rimuovere completamente le vene malate con progressiva tromboflebite.
I metodi minimamente invasivi sono utilizzati in aggiunta al trattamento conservativo per rimuovere un coagulo di sangue formato. Sono meno traumatici e causano molte meno complicazioni. Tali metodi possono essere usati per trattare la tromboflebite durante la gravidanza.

Le cliniche con attrezzature moderne offrono i seguenti metodi di trattamento minimamente invasivi:

  1. Obliterazione laser. La parete venosa è riscaldata sopra il trombo, mentre la nave viene cancellata e la crescita del trombo si ferma. Il metodo è usato per trattare le tromboflebiti della grande vena safena.
  2. Scleroterapia. Una sostanza adesiva viene iniettata nella vena irritata - sclerosante che causa l'adesione delle pareti.
  3. Endosurgery. Il metodo di trattamento di tromboflebite complicata avanzata. L'endoscopia video è un'alternativa moderna al metodo obsoleto di Lington. L'operazione viene eseguita sotto il controllo di un'apparecchiatura speciale che visualizza l'immagine sul monitor. Nella tromboflebite degli arti inferiori, viene praticata un'incisione nella parte superiore della parte inferiore della gamba per una rapida guarigione e per garantire un effetto cosmetico.
  4. Installazione di un filtro kava. Un grande filtro a filo è installato nei vasi di grandi dimensioni, che intrappola i coaguli di sangue e previene l'embolia polmonare. La misura è temporanea e richiede un trattamento chirurgico.
  5. Trombectomia. Sotto anestesia locale, viene eseguita una micro sezione e attraverso di essa viene rimosso un coagulo di sangue con uno speciale catetere. La procedura viene eseguita sotto il controllo dell'endoscopio.

Viene eseguita un'operazione radicale per eliminare la causa principale delle tromboflebiti - vene varicose. Queste operazioni includono:

Spogliarello. Succede a lungo e breve. Indipendentemente da ciò che causa la tromboflebite, l'area interessata della vena viene troncata attraverso due piccole incisioni. Allo stesso tempo, le vene sane possono essere mantenute. Short stripping - manipolazioni in piccole aree, a lungo - rimozione delle grandi vene safene. Kriostripping. Dopo due incisioni, una sonda viene inserita nella vena, che si raffredda fino a -85 ° C e si blocca sulla parete del vaso. Le aree colpite della vena vengono rimosse quasi senza dolore, le aree sane sono preservate. È usato durante il periodo di riabilitazione. Miniflectomia: una vena varicosa viene rimossa attraverso le punture, che non vengono successivamente cucite, ma sigillate con un nastro medico. L'operazione ha un buon effetto cosmetico. Operazione Troyanova-Trendellenburg. Conduci la fasciatura della grande vena safena e incrocia il suo tronco all'interno della ferita. L'operazione previene la sconfitta della vena femorale. Crosssectomy, modifica del metodo Troyanova-Trendellenburg. Durante l'operazione, tutte le acque della bocca (cinque di esse) della grande vena safena sono legate.

Dopo il trattamento chirurgico, il flusso sanguigno ritorna normale. Ulteriori trattamenti farmacologici e l'uso di calze a compressione possono curare la malattia, la tromboflebite scompare completamente.

La prognosi più favorevole è la tromboflebite superficiale, che viene trattata prontamente. Nella maggior parte dei casi, la persona ritorna alla vita normale e può continuare a lavorare. Nei casi di lesioni gravi, specialmente se vengono profilate vene profonde, a volte si sviluppa insufficienza venosa. Sul suo sfondo, una persona sperimenta forti dolori e la qualità della sua vita diminuisce notevolmente.

Trattamento per la sindrome post-trombotica

Quando si elimina la trombosi venosa profonda, la loro funzione di assicurare il deflusso del sangue è parzialmente assorbita dai vasi superficiali. La malattia post-tromboflebite è essenzialmente insufficienza venosa cronica. Si manifesta con vene varicose secondarie, edema persistente, alterazioni trofiche cutanee e tessuto sottocutaneo.
Per il trattamento della sindrome utilizzando farmaci e terapia di compressione. I metodi chirurgici sono usati solo nei casi più gravi, in quanto non vi è alcun rischio di tromboembolia polmonare.

Misure preventive

È possibile prevenire lo sviluppo di tromboflebiti, se tutti i problemi con le navi vengono trattati tempestivamente e con competenza. Questo è particolarmente vero per le vene varicose, da cui è meglio sbarazzarsi anche nelle prime fasi.
Per coloro che hanno già sofferto di tromboflebiti, è importante non permettere le ricadute. Pertanto, con la normalizzazione del flusso sanguigno e l'eliminazione delle principali manifestazioni della malattia, è necessario trattare l'insufficienza venosa cronica. Per fare questo, prescrivi farmaci fleboprotettori, compressione elastica degli arti colpiti e fisioterapia.

Se l'operazione è impossibile secondo varie indicazioni, il paziente deve sottoporsi a regolari controlli medici e condurre corsi di trattamento farmacologico. La maglieria a compressione è indossata costantemente, è inoltre raccomandata la dieta - questa è la migliore prevenzione della tromboflebite. Nella dieta quotidiana dovrebbe essere il più piccolo grasso animale possibile. Dovresti mangiare più oli vegetali, bacche, verdure, cibi ricchi di rutina e acido ascorbico.

Foto tromboflebite

E infine, alcune foto di questa malattia.

Caso particolarmente trascurato, ulcera trofica:

La tromboflebite degli arti inferiori è una malattia in cui la parete venosa si infiamma e si forma un trombo all'interno della nave. La patologia può svilupparsi nei vasi di qualsiasi parte del corpo, ma il più delle volte sono le gambe ad essere colpite. Le conseguenze della malattia possono essere molto gravi e quindi è molto importante, al minimo sospetto del suo sviluppo, consultare un medico il più presto possibile, che possa diagnosticare correttamente, prescrivere un trattamento adeguato e spiegare quanto sia pericolosa la tromboflebite degli arti inferiori.

I sintomi della tromboflebite

Una visita dal medico non può essere posticipata quando vengono rilevati i primi segni della malattia. Il minimo fastidio alle gambe dovrebbe essere la ragione per contattare un'istituzione medica. In assenza del trattamento necessario, la malattia continuerà a progredire. Una persona salta bruscamente la temperatura corporea, mancanza di respiro e dolore nella zona del petto si verificherà. In questo caso, al paziente verrà mostrato il ricovero in ospedale.

Thrombophlebitis ha i seguenti sintomi:

  1. Dolore nei muscoli del polpaccio, che può essere piuttosto intenso. Questo sintomo è più pronunciato quando una persona si flette o allunga il piede.
  2. Entro la fine della giornata lavorativa le gambe si gonfiano, e in modo piuttosto forte. Allo stesso tempo, l'edema può essere acuto e colpire sia un arto che entrambi contemporaneamente.
  3. Il paziente sperimenta stanchezza, debolezza, letargia, può avere la febbre.
  4. La pelle in quei luoghi in cui si è verificata la formazione di un coagulo di sangue, può essere infiammata, che di solito è accompagnata da dolore, iperemia o cianosi, edema locale. Tale manifestazione è più caratteristica della tromboflebite delle vene superficiali.
  5. Le vene stesse sono notevolmente compattate, le sensazioni dolorose si verificano lungo il loro percorso.

Va ricordato che la malattia è spesso nascosta, il paziente non nota le sue manifestazioni.

Conseguenze della malattia

Certamente, un coagulo di sangue può risolversi da solo, ma non sempre è così e nella maggior parte dei casi la malattia porta allo sviluppo di gravi complicanze.

Non tutti sanno cosa sia la tromboflebite pericolosa. Tuttavia, questa malattia può avere gravi conseguenze che possono essere fatali:

  1. Lo sviluppo di embolia polmonare: un coagulo di sangue si stacca e attraverso l'arteria polmonare viene portato nei polmoni. Questa è la conseguenza più pericolosa per la vita della tromboflebite. In caso di consegna tardiva di una diagnosi corretta o blocco di un grosso ramo dell'arteria polmonare, il paziente muore.
  2. L'insorgenza di sepsi e shock tossico-infettivo è possibile con il decorso più grave di tromboflebite.
  3. La sindrome post-tromboflebitica (PTFS) è una condizione che si sviluppa nei pazienti dopo che hanno già una tromboflebite. È un'insufficienza venosa cronica. Questa malattia comporta una terapia in corso e la prevenzione di ulteriori sviluppi.
  4. La formazione di ulcere trofiche si verifica con le lesioni più lievi. Tali ulcere sono molto difficili da trattare, che devono essere lunghe e approfondite.
  5. La mancanza del trattamento necessario porta allo sviluppo di suppuration e al flusso di pus nel tessuto, con conseguente periphlebitis, che è accompagnata da cambiamenti del tessuto infiammatorio e la formazione di ascessi. Di conseguenza, è possibile che il tessuto muscolare si separi dalle ossa, il che porta all'amputazione dell'arto colpito.

La tromboflebite non è così difficile da trattare come potrebbe sembrare. Il problema è che in sua assenza, la malattia può portare alla disabilità e persino alla morte. Inoltre, la patologia riduce significativamente la qualità della vita del paziente, poiché è accompagnata da un forte dolore.

Il tromboembolismo è la conseguenza più pericolosa

Il tromboembolismo è una condizione acuta che di solito si sviluppa all'improvviso. Il blocco di un vaso sanguigno porta alla morte o alla disabilità del paziente.

I sintomi di questa condizione sono espressi, di regola, brillantemente e la diagnosi non è difficile, poiché è impossibile confondere un thrombembolia con qualcos'altro. I segni possono essere variati a seconda di quanto grande e importante è la nave da ostruire con un coagulo di sangue. L'occlusione dell'arteria polmonare si manifesta come segue:

  • il respiro di una persona viene improvvisamente disturbato, si ha mancanza di respiro (è difficile o impossibile per il paziente inspirare);
  • nel petto o nell'addome c'è un forte dolore acuto;
  • il paziente inizia a sperimentare la paura della morte, l'eccitazione e l'ansia, che non possono essere spiegate;
  • cambiamenti di colore della pelle, la cianosi inizia a svilupparsi;
  • le vene nella zona del collo sono ingrandite, diventano spesse e ben visibili;
  • il paziente tossisce e si può udire un respiro sibilante e sanguinolento;
  • la frequenza cardiaca aumenta bruscamente, inizia l'attacco di tachicardia;
  • la pressione sanguigna cala bruscamente;
  • l'urina è disturbata nel paziente e potrebbe non esserci nessuna urina;
  • svenire, una persona perde conoscenza.

Tutti questi sintomi si verificano perché gli organi e i sistemi umani rimangono senza il sangue ricco di ossigeno di cui hanno bisogno. Nel caso in cui altre navi siano bloccate, le manifestazioni di tromboembolia possono essere meno pronunciate, sfocate.

Per salvare la vita del paziente, è necessario ripristinare il flusso sanguigno il più presto possibile. Tutte le misure terapeutiche dovrebbero essere urgenti, in questo caso, ogni minuto è valsa la pena. La prognosi del tromboembolismo nella maggior parte dei casi è sfavorevole.

Solo la diagnosi precoce e un trattamento adeguato della tromboflebite contribuiranno a prevenire lo sviluppo di questa condizione pericolosa per la vita.

Trattamento e prevenzione

Prima di tutto, è necessario stabilire la diagnosi corretta, poiché il trattamento della tromboflebite delle vene profonde e superficiali è diverso. Per questo è necessario consultare un flebologo.

In caso di tromboflebite delle vene superficiali, la terapia prevede di seguire una dieta, fornire al paziente riposo e usare la medicina tradizionale, oltre a prendere medicine per fluidificare il sangue. In futuro, il medico raccomanderà di attenersi alle misure per prevenire possibili esacerbazioni della malattia.

La tromboflebite venosa profonda è una malattia più grave che viene spesso curata in un ospedale. Il paziente deve seguire una dieta rigorosa e riposo a letto (le gambe devono essere posizionate più in alto per garantire il flusso di sangue). L'attività fisica dovrebbe essere limitata al fine di prevenire la chiusura di un coagulo di sangue. Per ridurre il dolore, sono indicati gli analgesici. L'arto interessato viene fissato con una benda elastica e il paziente viene riposato. Il trattamento chirurgico è indicato in assenza di un effetto da terapie conservative. Di norma, tale trattamento comporta la rimozione di un'area della nave interessata e del trombo stesso. Anche le vene varicose devono essere rimosse per evitare la reinfiammazione.

Lo stile di vita dovrebbe essere il più attivo possibile: non si può solo praticare sport o ballare, ma anche nuotare, correre e camminare regolarmente. È necessario bere più acqua possibile per evitare la disidratazione del corpo, cercare di essere il meno possibile in una posizione (anche quando si viaggia in auto si consiglia di fermarsi periodicamente e fare riscaldamento). Con il bisogno forzato di una lunga permanenza in posizione orizzontale a seguito di ferite o malattie gravi, viene mostrata una calza elastica.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Sanguinamento e come fermarli

Trattamento di rimedi popolari di prostatite a casa

Indice del cuore

Tipi e sintomi di sanguinamento interno, primo soccorso, prognosi

SHEIA.RU

Qual è il tasso normale di linfociti nel sangue di donne di età diverse?

Con le proteine ​​reattive elevate cause nei bambini

  • Vasi Della Testa
Cause di forti capogiri e pronto soccorso
Trombosi
Asl cos'è?
Attacco di cuore
Sintomi, trattamento e prevenzione della follia senile
Tachicardia
metamielociti
Attacco di cuore
Tachicardia ventricolare
Ipertensione
Compresse per migliorare l'attività cerebrale e la memoria
Aritmia
Perché le piastrine del sangue sono elevate, cosa significa?
Tachicardia
Trattamento dei rimedi popolari delle vene varicose
Spasmo
Che aspetto ha un coagulo di sangue nel braccio e che cosa può causare?
Ipertensione
Pulse 90: normale o no, quando trattare - recensione completa
Attacco di cuore
  • Vasi Del Cuore
Come decifrare una risonanza magnetica cerebrale
A basso contenuto di proteine ​​del sangue
Normale colesterolo nel sangue di donne e uomini per età
La cancrena sulla punta
Sindrome da disfunzione vegeto-viscerale - cause, sintomi e trattamento
Qual è il test del sangue per AFP in uomini e donne?
Anomalia Arnold-Chiari
Caratteristiche del trattamento delle emorroidi durante l'allattamento
Encefalopatia danceraria (DEP): diagnosi, sintomi e fasi, trattamento

Articoli Interessanti

Dolore costante nel cuore: le sue possibili cause
Spasmo
Qual è il ritmo del polso umano per età?
Trombosi
Dati ALT e AST nell'analisi del sangue
Tachicardia
Cosa sono gli inguini varicosi pericolosi negli uomini?
Tachicardia

Messaggi Popolari

Come trattare i rimedi popolari per l'ipertensione
Bassi livelli di creatinina - cause ed effetti
Esame cardiaco completo
Dieta con colesterolo alto

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
L'infiammazione dei linfonodi parotidei è facile da notare, poiché sono vicini all'organo dell'udito. All'inizio del decorso acuto della malattia, iniziano a crescere rapidamente, causando disagio durante i movimenti del viso o la masticazione.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati