• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Tachicardia

Trombosi delle vene degli arti inferiori

La trombosi venosa profonda (THV) è una malattia grave che si verifica quando un coagulo di sangue si forma in una vena profonda all'interno del corpo. Un coagulo di sangue in una vena è un coagulo di sangue che non è in una gelatina, ma in uno stato solido. Tali coaguli di solito si formano nella coscia o nella parte inferiore della gamba, ma possono anche svilupparsi in altre vene del corpo. Altri nomi per questa condizione sono la tromboembolia, la sindrome post-trombotica e post-flebitica.

Fattori di rischio

La trombosi è più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni. Alcune condizioni possono modificare la via del flusso sanguigno nelle vene e aumentare significativamente il rischio di coaguli di sangue. Questi fattori di rischio includono:

  • lesioni profonde in cui le vene sono danneggiate;
  • sovrappeso, che aumenta la pressione sulle vene nelle gambe e nelle cosce;
  • la presenza di TVP nella storia familiare della malattia;
  • la presenza di un catetere inserito in una vena;
  • prendere pillole anticoncezionali;
  • corso completato di terapia ormonale;
  • fumare (soprattutto passivo);
  • stare seduti a lungo (un coagulo di sangue può verificarsi durante quei momenti in cui una persona è in auto o su un aereo, soprattutto se c'è già almeno uno dei fattori di rischio sopra indicati).

Alcune malattie e disturbi possono anche aumentare il rischio di coaguli di sangue. Tali malattie comprendono disturbi emorragici ereditari, cancro e malattie infiammatorie. L'insufficienza cardiaca, che non consente al cuore di pompare sangue normalmente, è anche accompagnata da un aumento del rischio di coaguli di sangue.

La TVP è uno dei principali effetti collaterali di qualsiasi procedura chirurgica. La percentuale di rischio è particolarmente alta se il paziente è programmato per un intervento chirurgico agli arti inferiori. La gravidanza aumenta anche il rischio di trombosi venosa profonda. L'aumento dei livelli ormonali e il flusso sanguigno più lento nell'utero limita significativamente il deflusso di sangue dagli arti inferiori. La violazione del flusso di ritorno può durare fino a sei settimane dopo la consegna. Stare a letto o eseguire un taglio cesareo aumenta anche il rischio di trombosi venosa profonda.

Quali sono i sintomi della malattia?

I sintomi evidenti di trombosi si osservano solo nella metà delle persone, mentre per il resto si possono notare solo i segni generali, che includono:

  • gonfiore delle gambe, di solito su un lato;
  • dolori crampi nella gamba colpita, una sensazione di vibrazione sotto la pelle;
  • dolore grave e inspiegabile nell'articolazione della caviglia;
  • un'area della pelle più calda della pelle nelle aree circostanti;
  • la pelle sopra l'area interessata ha un colore rossastro o bluastro pallido.

Metodi diagnostici

Dovresti consultare il medico generico il più presto possibile se compaiono sintomi di TVP, come dolore, gonfiore e forte dolore alla gamba. Il medico studierà la storia della malattia e prescriverà diversi test.

Analisi D-dimero

Anche un flebologo qualificato è abbastanza difficile da diagnosticare la TVP per un solo sintomo e pertanto è prescritto un esame del sangue specializzato per un D-dimero specifico per la proteina. Questo test rileva i pezzi che si sono staccati dal coagulo di sangue e viaggiano attraverso i vasi sanguigni. Maggiore è il numero di frammenti trovati, maggiore è la probabilità che il paziente abbia un grosso coagulo di sangue nell'arteria. Tuttavia, il dosaggio del D-dimero non è sempre affidabile, perché frammenti di tessuto trombotico possono essere presenti nel sangue dopo interventi chirurgici, traumi o disordini metabolici. Test aggiuntivi, come la scansione ad ultrasuoni e il phlebogram, permetteranno una diagnosi accurata.

Scansione ad ultrasuoni

Le scansioni ad ultrasuoni possono anche essere prescritte per rilevare i coaguli nelle vene. Un tipo speciale di macchina ad ultrasuoni (vale a dire il trasduttore ad ultrasuoni Doppler) può anche essere usato per scoprire quanto velocemente il sangue scorre attraverso un vaso sanguigno nella gamba. Se in alcuni punti il ​​flusso sanguigno rallenta o viene bloccato, può essere causato da un trombo.

venografia

La flebografia può essere prescritta se i risultati del test per D-dimero e ultrasuoni non possono confermare in modo inequivocabile la diagnosi di trombosi venosa profonda. Durante la flebografia, un fluido speciale (mezzo di contrasto) viene iniettato nella vena. La tinta passa la gamba ed è illuminata da una radiografia. Quindi, in quei luoghi in cui l'immagine vedrà uno spazio nel vaso sanguigno, coagulerà e fermerà il flusso di sangue.

Quali sono le opzioni di trattamento?

Il trattamento della TVP mira a preservare il normale flusso sanguigno, eliminando i sintomi spiacevoli e impedendo la crescita di coaguli di sangue. Inoltre, il medico selezionerà farmaci per prevenire l'embolia polmonare e ridurre il rischio di nuovi coaguli di sangue.

Gli anticoagulanti più comunemente prescritti (farmaci per fluidificare il sangue). Il warfarin è il farmaco orale più popolare che contrasta attivamente la coagulazione del sangue. Devi sapere che per sentire l'effetto positivo del farmaco, ci vorranno diversi giorni. La dose viene scelta individualmente per ogni persona e gli indicatori di coagulazione del sangue devono essere monitorati regolarmente a livello ambulatoriale. Pertanto, l'auto-pillola non ne vale la pena.

I cambiamenti nella dieta, nella routine quotidiana e in altri farmaci possono influire sul dosaggio richiesto di warfarin. Durante il trattamento della trombosi, è anche necessario effettuare regolarmente esami del sangue per un trattamento normalizzato internazionale. Idealmente, l'INR dovrebbe essere nell'intervallo da 2.0 a 3.0. Un esame del sangue viene eseguito settimanalmente fino a quando l'INR è stabilizzato, e quindi fatto ogni 2 settimane o una volta al mese.

L'enoxaparina (lovenox) è un'eparina a basso peso molecolare e viene iniettata sotto la pelle per assottigliare il sangue. La dose è di solito 1 mg per chilogrammo di peso. L'enoxaparina viene solitamente prescritta come farmaco temporaneo che diluisce attivamente il sangue in quei giorni, mentre il warfarin non ha ancora iniziato ad agire. Tuttavia, Lovenox può essere usato per lungo tempo come farmaco principale in alcuni pazienti con cancro.

Ksalerto (rivaroxaban) è il nuovo farmaco che appartiene agli inibitori selettivi del fattore Xa. Il farmaco è una pillola per il trattamento della trombosi venosa profonda e può essere usato come agente profilattico. Apixaban e Pradaksa sono anche usati per prevenire la formazione di coaguli di sangue.

Ma i coaguli di sangue situati nell'arteria femorale vicino all'inguine possono richiedere un trattamento più radicale con la terapia trombolitica. Il farmaco viene iniettato direttamente nel coagulo stesso. Di norma, questa operazione viene eseguita da uno specialista (chirurgo vascolare o cardiologo interventista), che utilizza i raggi X per inserire un catetere o un tubo nella vena interessata. Quindi la medicina gocciolerà direttamente nel trombo (per un certo periodo di tempo), dopodiché il coagulo si dissolverà.

La chirurgia è un'opzione di trattamento molto rara e radicale per un'estesa trombosi venosa delle gambe profonde in pazienti che non possono assumere per via orale fluidificanti del sangue. Coloro che hanno sanguinamento gastrointestinale, emorragia intracranica (sanguinamento all'interno del cervello o tessuto circostante), così come i pazienti che hanno avuto lesioni degli ultimi vasi maggiori, possono morire di perdita di sangue se iniziano a prendere i farmaci prescritti per l'anticoagulazione.

Inoltre, viene prescritta un'operazione chirurgica se continuano a formarsi coaguli di sangue durante l'assunzione di farmaci anticoagulanti. L'operazione di solito consiste nel posizionare un filtro speciale nella vena cava inferiore per prevenire l'embolizzazione. La vena cava è una grande nave che raccoglie il sangue dalla parte inferiore del corpo appena prima di entrare nel cuore. Il filtro può essere posizionato nella vena cava. Fermerà i grumi che sono venuti fuori dalle mura e ha iniziato il loro viaggio verso il cuore, e poi verso i polmoni.

Come viene eseguita la terapia?

Se ciò è possibile, il trattamento della trombosi venosa profonda non complicata viene eseguito su base ambulatoriale. Prima del paziente e della sua famiglia, vengono svolte consultazioni speciali su come ea che ora devono essere fatte le iniezioni, in quali casi è necessario contattare il proprio medico di famiglia o l'ospedale per un appropriato monitoraggio (devono essere effettuati esami del sangue). Alcuni pazienti devono essere ricoverati in ospedale, soprattutto se vengono diagnosticate gravi malattie, gravidanza o allergie.

La durata del trattamento anticoagulante dipende dalle circostanze che hanno portato allo sviluppo di un trombo. Se i fattori di rischio temporanei hanno portato a trombosi, ad esempio, un lungo viaggio o riposo a letto, prescritto a causa di infortunio o malattia, il trattamento può durare da 3 a 6 mesi. Tuttavia, se la causa è sconosciuta o c'è il rischio di formazione di coaguli ricorrenti, il trattamento può durare più di 12 mesi.

Non tutti i casi di TVP richiedono terapia anticoagulante. Poiché i piccoli coaguli situati nelle vene delle gambe sotto il ginocchio hanno un basso rischio di embolizzazione polmonare, è possibile monitorare passivamente il paziente, senza l'uso di droghe. L'uso del trombo venoso ultrasonico seriale è molto facile da controllare. Nella foto, il medico può vedere che il trombo si sta espandendo e crescendo o, al contrario, è stabile e non necessita di ulteriori trattamenti.

Quali specialisti dovresti usare se sospetti una trombosi?

La diagnosi iniziale di TVP è di solito effettuata da un medico generico, un medico generico, un medico di famiglia o uno specialista di pronto soccorso. A seconda della gravità della malattia, della necessità dell'intervento intravascolare o chirurgico, è possibile fissare un appuntamento con un chirurgo vascolare o un cardiologo interventista. Altri specialisti che possono essere consultati per ulteriori consigli sono un pneumologo (un medico specializzato nei polmoni) o un ematologo.

Quali sono le complicanze associate alla trombosi venosa profonda?

La principale complicanza della TVP è il tromboembolismo polmonare. L'embolia polmonare viene diagnosticata se un coagulo di sangue si sposta nei polmoni e blocca i vasi sanguigni. Ciò può causare seri danni a entrambi i polmoni e ad altre parti del corpo. Il paziente deve ricevere cure mediche immediate se sviluppa sintomi di embolia polmonare. Questi sintomi includono:

  • vertigini;
  • sudorazione eccessiva;
  • dolore al petto che diventa più forte con ogni tosse o con un respiro profondo;
  • respirazione rapida;
  • tossendo sangue;
  • palpitazioni cardiache.

Per prevenire complicazioni, oltre alla sindrome post-trombotica, sono raccomandate calze a compressione. Tali calze saranno particolarmente utili per coloro che viaggiano molto e spesso notano gambe gonfie e cronicamente dolorose. Queste calze possono essere acquistate senza prescrizione medica in qualsiasi farmacia. Si raccomanda di indossarli per almeno un anno dopo la diagnosi di trombosi.

Come prevenire la trombosi venosa profonda?

Qualsiasi paziente può ridurre in modo indipendente il rischio di trombosi venosa profonda apportando diverse modifiche al proprio stile di vita quotidiano. Tali cambiamenti includono:

  • monitoraggio regolare della pressione sanguigna;
  • smettere di fumare;
  • perdita di peso (se il paziente è in sovrappeso);
  • regolare automassaggio delle gambe, specialmente dopo una lunga seduta o sdraiati;
  • lunghe passeggiate dopo una lunga permanenza nel riposo a letto.

È molto importante assumere farmaci per fluidificare il sangue, prescritto dal medico, indossare calze a compressione e creare vassoi. In generale, il rischio di sviluppare trombosi venosa profonda durante il viaggio è estremamente basso, ma diventa più alto se il paziente è seduto in una posizione per più di quattro ore. Puoi facilmente ridurre questo rischio facendo un massaggio ai piedi o apportando piccole modifiche. Anche una breve passeggiata nei corridoi dell'aereo, dell'autobus o del treno andrà a beneficio dei piedi doloranti.

Trombosi venosa acuta: stadi, sintomi, trattamento

La trombosi venosa acuta è una malattia pericolosa che è accompagnata da una ridotta circolazione del sangue nei vasi venosi a causa del loro intasamento con i coaguli di sangue. La trombosi delle vene delle gambe si verifica più spesso, in casi più rari, delle mani. Secondo le osservazioni degli specialisti, la trombosi del sistema della vena cava inferiore si verifica in quasi il 95% dei casi, e nella stragrande maggioranza dei casi, i pazienti sono trattati specificamente con lesioni dei vasi venosi degli arti inferiori. Una delle varietà di questa condizione è la trombosi emorroidaria.

A lungo termine, la trombosi può diventare la causa della completa paralisi dell'arto colpito, lo sviluppo di necrosi, cancrena e la necessità di eseguire la sua amputazione. Inoltre, i coaguli di sangue nelle vene possono rompersi e portare allo sviluppo di una complicanza mortale - embolia polmonare (PE). Inoltre, la migrazione di un coagulo di sangue può causare un ictus, un attacco cardiaco e disturbi circolatori in altri organi.

Perché si sviluppa la trombosi venosa? Come si sviluppa e scorre? Quali sono i sintomi di questa malattia? Come viene rilevato e trattato? Le risposte a queste domande che ottieni da questo articolo.

motivi

Mentre le cause esatte della trombosi non sono state stabilite. È noto che la seguente triade di fattori può contribuire al blocco delle navi venose:

  • alta coagulazione del sangue;
  • flusso sanguigno lento;
  • danno alla parete venosa.

Varie malattie e condizioni possono contribuire al verificarsi dei suddetti fattori:

  • vene varicose;
  • il fumo;
  • riposo a letto lungo;
  • gravidanza e parto;
  • taglio cesareo;
  • assunzione di alcuni farmaci che potenziano il sangue (ad esempio, contraccettivi orali);
  • aterosclerosi;
  • lesioni delle pareti vascolari (comprese quelle associate alla frequente puntura delle vene);
  • fratture complesse;
  • chirurgia articolare e chirurgia addominale;
  • l'obesità;
  • infezione;
  • lunghi viaggi o voli;
  • mancanza di esercizio;
  • abuso di alcol;
  • neoplasie maligne;
  • patologia delle valvole cardiache;
  • aritmia;
  • insufficienza cardiaca;
  • età avanzata.

Classificazione e stage

A seconda del sito di localizzazione del blocco della nave venosa, gli esperti identificano i seguenti tipi di trombosi:

  • sottocutaneo - sconfitta delle vene superficiali;
  • il blocco profondo si sviluppa nelle vene profonde;
  • ascendente - oltre a bloccare i vasi venosi, il paziente sviluppa patologie aggiuntive nel sistema linfatico (linfostasi, limangoite), è molto difficile e senza cure nel 90% dei casi diventa una causa di morte.

A seconda del tipo di trombi, si distinguono i seguenti tipi di trombosi venosa:

  • parietale - il coagulo di sangue si trova vicino alla parete venosa;
  • occlusivo: un coagulo di sangue copre completamente il lume della vena;
  • fluttuante: un coagulo di sangue è attaccato alla parete venosa solo su un lato e l'altra estremità è in movimento e può staccarsi;
  • misto - combina le caratteristiche delle varietà precedenti.

Durante la trombosi venosa acuta, ci sono due fasi:

  • compensazione - non si osservano disturbi emodinamici pronunciati, si verificano periodicamente dolore e disagio, a volte la temperatura aumenta senza un motivo apparente, la durata di questo stadio può variare da 24 ore a 1 mese;
  • scompenso - i disturbi emodinamici si verificano, i dolori diventano intensi, appare l'edema, i cambiamenti di colore della pelle e la mobilità degli arti diventa difficile.

sintomi

Nelle fasi iniziali dello sviluppo, la trombosi venosa può manifestarsi come dolori minori e rari, sensazioni di indolenzimento muscolare e pesantezza alle gambe. A volte c'è dolore nella regione lombo-sacrale o nell'addome più basso sul lato della trombosi. In genere, questi sintomi non causano molta preoccupazione e il paziente vede un medico solo all'inizio della fase acuta della malattia.

Con la progressione della trombosi, si verificano improvvisamente i seguenti sintomi:

  • dolore acuto alla gamba;
  • rigidità e difficoltà di movimento;
  • gonfiore (la gamba aumenta di dimensioni, i suoi tessuti molli diventano più densi);
  • la pelle sulla gamba diventa blu (a volte diventa nerastra o lattiginosa);
  • aumento della temperatura locale (calore nella gamba);
  • espansione visiva notevole delle vene safene;
  • febbre di basso grado, debolezza, debolezza.

Tutte le suddette manifestazioni sono causate da congestione del sangue venoso al di sotto del sito di formazione di un coagulo di sangue. Quando la nave è completamente bloccata, il paziente è disturbato dall'emodinamica, il gonfiore aumenta e la cancrena può svilupparsi. In tutte le fasi della malattia, con la separazione di un coagulo di sangue, è probabile lo sviluppo di embolia polmonare, ictus e tromboembolia di altri organi.

La trombosi venosa acuta si sviluppa sempre improvvisamente e le sue manifestazioni possono manifestarsi al massimo sin dal primo giorno della malattia. La natura e la gravità dei sintomi dipendono dai seguenti fattori:

  • la posizione della nave sigillata;
  • diametro della vena interessata;
  • tipo di trombo;
  • tasso di formazione di coaguli di sangue;
  • la probabilità di disturbi circolatori riflessi in vasi adiacenti;
  • sensibilità del tessuto all'ipossia;
  • gravità della circolazione collaterale.

Trombosi venosa Ileofemorale

Questo tipo di trombosi venosa è isolato separatamente, poiché questa malattia è molto difficile, progredisce rapidamente ed è associata ad un alto rischio di sviluppare embolia polmonare. La flebotrombosi osso-femorale è causata dal blocco del segmento ileo-femorale ed è caratterizzata da dolore intenso, grave gonfiore dell'intera gamba e una grave condizione generale del paziente. L'arto interessato è blu e le vene safene sono dilatate. Con la completa cessazione del flusso di sangue, il paziente sviluppa rapidamente cancrena.

Trombosi della vena cava inferiore

Questo tipo di trombosi si distingue anche per il suo decorso severo e l'alto rischio di complicanze. Quando la vena cava inferiore viene bloccata da masse trombotiche, entrambe le gambe si gonfiano nel paziente e l'80% dei pazienti sviluppa insufficienza renale, accompagnata dalla comparsa di sangue nelle urine. Nei casi di blocco del segmento epatico si sviluppa un'insufficienza epatica complicata dalla sindrome di Budd-Chiari. In futuro, il paziente può sviluppare una grave sindrome della vena cava inferiore.

diagnostica

Per rilevare la trombosi venosa, vengono condotti i seguenti studi:

  • dopplerografia e scansione della vena duplex: consente di identificare la posizione e l'estensione della trombosi, valuta la qualità del flusso sanguigno e le condizioni delle pareti venose;
  • flebografia radiopaca - eseguita quando i risultati della scansione ecografica sono discutibili o quando un coagulo di sangue si trova sopra l'inguine;
  • Signor angiografia - eseguita con risultati dubbi da precedenti studi;
  • la pletismografia di impedenza - eseguita quando sospetta trombosi venosa sopra il ginocchio, viene eseguita usando un bracciale che viene pompato con aria e fornisce l'occlusione temporanea delle vene per misurare i cambiamenti nel loro riempimento prima e dopo che la cuffia è stata soffiata via;
  • Radiografia dei polmoni - eseguita se si sospetta embolia polmonare
  • vengono effettuati esami del sangue (coagulogramma, D-dimero, coltura di sterilità) per determinare i tassi di coagulazione del sangue, rilevare le infezioni.

trattamento

I principali compiti nel trattamento della trombosi venosa acuta sono diretti al ripristino del flusso sanguigno nella nave interessata, alla prevenzione della progressione dell'edema, allo sviluppo della cancrena degli arti, alla prevenzione dell'embolia polmonare e ad altre complicanze. In caso di rilevamento di una lesione delle vene profonde del paziente, questi vengono urgentemente ospedalizzati in un ospedale specializzato in chirurgia angiurgica o in un reparto di chirurgia generale. I pazienti con trombosi venosa superficiale possono essere osservati su base ambulatoriale.

A seconda della situazione clinica, il trattamento può essere conservativo o chirurgico. Ad alto rischio di tromboembolismo, è prescritto il riposo a letto. Tutti i pazienti con trombosi venosa sono consigliati a indossare maglieria a compressione (la densità dei prodotti di calze deve essere determinata dal medico curante) e la dieta.

Gli anticoagulanti sono indicati per tutti i pazienti con trombosi venosa. Questi farmaci sono i più efficaci nel prevenire la progressione della malattia. I pazienti vengono successivamente trattati con anticoagulanti diretti (nadroparina, dalteparina, enoxaparina e altri eparina a basso peso molecolare e non frazionato) e indiretti (fenilina, acenocumarolo, warfarin, etil biscumacetato). Quando si sceglie un farmaco necessariamente preso in considerazione controindicazioni al suo appuntamento.

Per migliorare la circolazione sanguigna e l'assottigliamento del sangue, vengono prescritti pazienti con trombosi venosa:

  • clopidogrel;
  • reopoligljukin;
  • ticlopidina;
  • pentoxifylline;
  • agenti froboattivi: Troksevazin, Eskuzan, Detralex, ecc.

Per eliminare il dolore e ridurre l'aggregazione piastrinica, si raccomandano farmaci antinfiammatori non steroidei:

Se viene rilevata un'infezione o ad alto rischio (ad esempio, in AIDS, diabete, ecc.), Al paziente viene indicata una terapia antibiotica.

L'Hirudoterapia può essere raccomandata in aggiunta al trattamento per eliminare la trombosi venosa. Nella saliva delle sanguisughe mediche contengono sostanze che aiutano a eliminare l'infiammazione delle pareti venose, distruggono i coaguli di sangue e impediscono la formazione di nuovi coaguli di sangue. Quando prescrive l'irudoterapia, il medico deve tener conto delle possibili controindicazioni a questo metodo di trattamento. Il numero di sessioni è determinato dal caso clinico.

A volte le misure conservative non sono sufficienti per eliminare la trombosi e prevenire le sue complicanze, e quindi i pazienti sottoposti a operazioni chirurgiche che possono essere eseguite sia di routine che urgentemente. Le seguenti tecniche possono essere utilizzate per questo:

  • installazione del filtro cava - un dispositivo metallico speciale sotto forma di ombrello viene installato nel lume della vena cava inferiore temporaneamente o permanentemente, l'operazione viene eseguita endovascolarmente (attraverso il lume del vaso venoso) ed è eseguita per prevenire il tromboembolismo (ad esempio, con trombi fluttuanti)
  • trombolisi - l'intervento viene eseguito quando si deve rimuovere un grosso coagulo di sangue (raramente prescritto a causa dell'elevato rischio di sanguinamento), eseguito con uno speciale catetere in cui è inserito il coagulo distruttivo del sangue;
  • angioplastica venosa - un palloncino viene introdotto nella zona del restringimento del vaso, che espande il suo lume dopo il gonfiamento, uno stent è posto al posto del restringimento della vena;
  • bypass venoso - durante l'intervento, le incisioni vengono eseguite al di fuori della parte ristretta del vaso venoso, a cui viene cucito un innesto venoso (prelevato dalla coscia del paziente o sintetico), assicurando il flusso di sangue nella zona interessata dalla trombosi;
  • trombectomia - l'operazione viene eseguita in modo classico o endovascolare, sotto il controllo dell'angiografia, il medico identifica la localizzazione di un coagulo di sangue, fa una piccola incisione e rimuove il coagulo di sangue utilizzando un catetere speciale.

Dopo l'operazione, al paziente viene prescritta una terapia medica.

dieta

Tutti i pazienti con trombosi venosa hanno dimostrato di seguire una dieta speciale e assumere una quantità sufficiente di liquidi (fino a 2,5 litri al giorno). Una corretta alimentazione può migliorare le proprietà reologiche del sangue, riduce il gonfiore e migliora le condizioni delle pareti vascolari.

I seguenti prodotti che aiutano ad aumentare la coagulazione del sangue dovrebbero essere esclusi dal menu:

  • cibi ricchi di vitamina K e C: ortaggi e frutta verdi, spinaci, ortica, acetosa, noci, rosa canina, uva passa, agrumi, peperone, aronia, ecc.;
  • carne grassa;
  • salsicce;
  • carne in scatola;
  • latticini grassi;
  • maionese;
  • piatti piccanti, fritti, affumicati, dolci e salati;
  • pasticceria con margarina, burro e panna;
  • prodotti da pasticceria;
  • caffè;
  • bevande alcoliche

Ricco di acidi grassi polinsaturi (Omega 3 e Omega 6) e di vitamina E ha un effetto benefico sulla condizione dei vasi sanguigni e del sangue. Inoltre, la dieta dovrebbe includere alimenti che prevengono la flatulenza e la stitichezza, in cui aumenta il ristagno di sangue nella parte inferiore del corpo.

Quando la trombosi venosa nel menu giornaliero dovrebbe includere i seguenti prodotti:

  • olio di pesce;
  • pesce grasso: salmone, lucioperca, sgombro, merluzzo;
  • carne magra (1-2 volte a settimana);
  • frutti di mare: calamari, cozze, granchi;
  • latticini a basso contenuto di grassi;
  • anacardi;
  • cereali;
  • fagioli;
  • oli vegetali: oliva, cedro, semi di lino, mais, soia, germe di grano, ecc.
  • asparagi;
  • mais;
  • cipolle;
  • aglio;
  • rafano;
  • pepe;
  • semi di zucca e di girasole;
  • meloni e cocomeri;
  • alimenti ricchi di fibre: cavoli, carote, ecc.

Quando si raccomanda la trombosi venosa cuocere per ebollizione o cottura a vapore.

Quale dottore contattare

Con un forte dolore alla gamba, un cambiamento nella sua mobilità e nel colore della pelle dovrebbe fare riferimento al flebologo o al chirurgo vascolare. Dopo l'esame (ecografia dei vasi degli arti inferiori con Doppler e scansione duplex), pletismografia di impedenza, flebografia a contrasto ai raggi X, angiografia MR, ecc., Il medico prescriverà un trattamento conservativo o chirurgico della trombosi venosa.

La trombosi venosa acuta è una condizione pericolosa accompagnata da intasamento parziale o completo dei vasi venosi. Molto spesso i coaguli ostruiscono le vene degli arti inferiori. Questa condizione è sempre associata allo sviluppo di complicazioni pericolose (PEI, ictus, infarto, cancrena), che possono diventare la causa di invalidità o morte del paziente. Ecco perché il trattamento della trombosi venosa acuta dovrebbe iniziare il più presto possibile. A tal fine, possono essere eseguite misure conservative o operazioni chirurgiche.

Su trombosi di vene profonde della gamba nel programma "Per vivere sano!" Con Elena Malysheva:

Raccomandazioni specialistiche sui prodotti consentiti e proibiti per la flebotrombosi:

Segni e sintomi di trombi alla gamba

Una delle opzioni frequenti per i disturbi circolatori nei vasi degli arti inferiori è l'occlusione venosa acuta. Un trombo nella gamba, i cui sintomi indicano un blocco vascolare, può provocare una situazione mortale associata alla cessazione della funzione cardiaca. È necessario chiamare l'assistenza di emergenza il più presto possibile ai primi segni di trombosi venosa degli arti inferiori.

Quando si forma un coagulo di sangue nei vasi delle gambe, è assolutamente inaccettabile l'automedicazione: è necessario trattare la trombosi degli arti inferiori con un flebologo o un chirurgo vascolare

Ostruzione venosa

La trombosi dei vasi degli arti inferiori è un significativo fattore di rischio per pericolose complicanze tromboemboliche indipendentemente dalla posizione dell'occlusione. Tutte le varianti dell'ostruzione venosa sono divise in 2 tipi:

  1. Occlusione nel sistema della vena cava superiore;
  2. Occlusione dei vasi della vena cava inferiore.

I coaguli di sangue nelle vene delle gambe sono sempre una lesione della rete venosa della vena cava inferiore, quando un coagulo di sangue si forma nel lume di uno dei tanti vasi. La presenza di un coagulo di sangue diventa la causa per rallentare il flusso sanguigno e aumentare gradualmente le dimensioni del coagulo. Nei primi stadi del processo patologico non ci saranno segni esterni, ma man mano che lo stato degli arti inferiori si deteriora, compaiono i sintomi della malattia. È estremamente difficile riconoscere un trombo nelle vene profonde, ma se colpisce i vasi superficiali, è possibile determinare se c'è un blocco. Hai bisogno di sapere qual è la trombosi delle vene degli arti inferiori per consultare uno specialista in tempo e prevenire complicazioni mortali.

Trombosi venosa profonda delle gambe

Cause di patologia

La trombosi venosa acuta degli arti inferiori si verifica sotto l'azione dei seguenti fattori più significativi:

  1. Danno traumatico esterno o interno alla parete venosa;
  2. Infiammazione intravascolare;
  3. Cambiamenti genetici nel sistema di coagulazione del sangue.

Le condizioni importanti che causano la formazione di un coagulo di sangue nella vena della gamba includono:

  • mancanza di normale attività motoria;
  • vene varicose;
  • patologia infettiva e infiammatoria di qualsiasi luogo;
  • la presenza di cattive abitudini (fumare);
  • sovrappeso in combinazione con ipertensione arteriosa e diabete;
  • terapia ormonale a lungo termine;
  • tumori maligni;
  • manipolazioni chirurgiche.

La trombosi venosa degli arti inferiori è più spesso una combinazione di diversi fattori sfavorevoli, tra cui la lesione della parete interna delle vene delle gambe e il verificarsi del processo infiammatorio all'interno della nave sono più significativi. I fattori provocatori accelerano la formazione di occlusione e aumentano il rischio di separazione dei coaguli di sangue con lo sviluppo di pericolose complicanze.

Le cause di tromboflebiti degli arti inferiori sono associate all'adesione all'infezione intravascolare, che aumenta significativamente il rischio per la vita e la salute umana.

Opzioni per le lesioni occlusive

La base per i problemi trombotici sono i seguenti tipi di malattie vascolari:

  1. Vene varicose delle vene safene degli arti inferiori;
  2. Tromboflebite, che colpisce i tronchi vascolari superficiali o profondi;
  3. Sindrome post-tromboflebitica.

In ogni caso di alterazioni patologiche nei vasi, si formano le condizioni per la chiusura completa o parziale del lume delle vene. I problemi ai piedi si identificano più facilmente con la trombosi occlusiva della grande vena safena. Sullo sfondo della trombosi delle gambe profonde, la gravità dei sintomi è bassa. In ogni caso, sullo sfondo della malattia varicosa, è necessario monitorare attentamente le manifestazioni esterne della malattia, anche se non ci sono segni di trombosi venosa.

Manifestazioni e sintomi

In ogni situazione è necessario monitorare la presenza di sintomi a seconda della malattia. La trombosi sospetta delle gambe può essere in presenza dei seguenti sintomi:

  • gamba dolori regolarmente quando si cammina;
  • sullo sfondo del carico o a riposo, dolore all'inguine di donne e uomini, o disagio sulla superficie interna della coscia;
  • si verifica gonfiore del piede o della parte inferiore della gamba;
  • cambiamenti di colore della pelle, specialmente nelle aree delle vene dilatate;
  • la temperatura corporea aumenta.

Tutte le varietà di lesioni venose occlusive hanno le loro caratteristiche: è importante sapere quali sono i sintomi della tromboflebite e quali sono i primi segni di trombosi.

Vene varicose

I problemi con le vene si verificano più spesso nelle donne. I sintomi tipici della malattia includono i seguenti sintomi:

  • cambiamenti esterni nella pelle delle gambe associati alla comparsa di vene dilatate e tortuose;
  • sindrome del dolore di varia gravità (dal tirare le sensazioni a forti dolori dopo l'esercizio);
  • la comparsa di crampi nella regione delle gambe, soprattutto di notte.

In assenza di complicanze, le vene varicose rappresentano un problema estetico e un fattore di rischio per la trombosi. È estremamente difficile capire quando la situazione peggiora e come appare un coagulo di sangue sulla gamba, quindi, quando compare o peggiora una sindrome dolorosa, dovresti consultare immediatamente un medico.

Complicated Varicose Disease

Il processo infiammatorio nelle vene varicose crea condizioni per complicazioni pericolose: una diagnosi tempestiva della tromboflebite degli arti inferiori è un fattore importante nella prevenzione di gravi disturbi del flusso sanguigno nelle gambe associate all'occlusione vascolare. Thrombophlebitis è caratterizzato dai seguenti sintomi:

  • aumento della temperatura corporea;
  • mantenere la temperatura normale dei piedi doloranti;
  • tinta bluastra della pelle dovuta a piccole vene safene dilatate;
  • forte dolore alle gambe durante lo spostamento e a riposo;
  • gonfiore dei tessuti.

La rilevazione e il trattamento della tromboflebite acuta delle vene safene devono essere effettuati in ospedale: è assolutamente inaccettabile auto-medicarsi utilizzando metodi popolari inefficaci.

Occlusione delle vene surali

La localizzazione più frequente della trombosi primaria della gamba è il sistema delle vene surali (profonde) della gamba. I segni tipici di un coagulo di sangue nella gamba sono:

  • dolore di diversa gravità nella regione del polpaccio a riposo e quando viene toccato;
  • gonfiore dei piedi e delle caviglie;
  • sensazione di distensione interna dell'arto inferiore dopo la giornata lavorativa.

La trombosi delle vene della gamba è difficile da rilevare, quindi se si salvano i reclami, si dovrebbe visitare il medico in modo tempestivo e condurre un esame completo.

Trombosi venosa della coscia

L'occlusione della grande vena safena della coscia si manifesta con i seguenti segni luminosi:

  • forte dolore, come se le vene delle mie gambe facessero male;
  • edema femoro-caviglia;
  • tonalità cianotica della pelle con venature superficiali dilatate;
  • dolore all'inguine intermittente.

Spesso è la sindrome del dolore pronunciata nella trombosi e la comparsa di una rete contorta di vasi dilatati aiuta a fare una diagnosi accurata. Il più alto rischio di embolia polmonare si verifica quando si forma un coagulo di sangue nell'area dei plessi venosi pelvici e dell'anca, quindi è necessario monitorare lo stato del sistema vascolare degli arti inferiori ed effettuare una terapia preventiva nel tempo.

Principi di diagnosi

Un chirurgo vascolare o un flebologo sanno come rilevare un coagulo di sangue e cosa fare quando si verifica un alto rischio di tromboembolia. La base di una diagnosi di successo è il riferimento tempestivo a uno specialista. Oltre all'esame standard e ai test speciali, il medico farà riferimento ai seguenti studi:

  1. Determinazione da parte del laboratorio dello stato del sistema di coagulazione del sangue mediante un coagulogramma;
  2. Ecografia triplex;
  3. Pletismografia ad impedenza (determinazione del volume di sangue venoso accumulato nei vasi della gamba);
  4. Termografia (valutazione della risposta della temperatura in diverse parti della gamba del paziente);
  5. Flebografia (metodo radiopaco che aiuta a rilevare la trombosi delle gambe);
  6. La tomografia (TC o RM) viene eseguita secondo le indicazioni nella fase di preparazione all'intervento chirurgico.

Alla reception del flebologo

Lo scopo principale dell'esame completo è determinare la presenza e la posizione dell'occlusione. Inoltre, il medico deve determinare con precisione la possibilità di complicazioni e il rischio di tromboembolia: conoscere la trombosi delle gambe è pericoloso, è importante trattare la trombosi degli arti inferiori con il dovuto riguardo all'improvviso deterioramento della condizione e alla comparsa di sintomi di blocco dei vasi vitali.

Tattiche di trattamento

Se una lesione occlusiva si trova nelle vene delle gambe, una terapia efficace dovrebbe essere iniziata il prima possibile. A seconda del tipo di malattia e della gravità dei disturbi del flusso sanguigno, vengono utilizzati 2 principali metodi di trattamento:

Il medico sa come trattare la trombosi, quindi dovresti ascoltare uno specialista e seguire attentamente tutti i consigli e le raccomandazioni di un flebologo.

Trattamento farmacologico

I compiti obbligatori e più importanti della terapia conservativa includono:

  • ripristino della pervietà del vaso e miglioramento del flusso sanguigno venoso;
  • impedire un ulteriore aumento delle dimensioni del coagulo di sangue formato;
  • prevenzione di ripetuti episodi di blocco venoso;
  • eliminazione del rischio di coaguli di sangue e prevenzione di tipi mortali di tromboembolia;
  • prevenzione della forma cronica della malattia - malattia post-tromboflebite.

Il tipo principale e più efficace di farmaco è anticoagulante, attraverso il quale il medico può ridurre le dimensioni del coagulo intravascolare e prevenire il rischio di pericolosi tipi di tromboembolia. Inoltre, nella terapia complessa, vengono necessariamente utilizzati contagocce con soluzioni che riducono la viscosità del sangue e varie opzioni per i preparati vascolari.

Trattamento chirurgico

Il compito principale dell'intervento chirurgico è eliminare l'occlusione. La trombectomia viene eseguita tramite accesso aperto, ma solo in situazioni di emergenza. Sono utilizzate due varianti: trombectomia completa e parziale (palliativa). In alcuni casi, è necessario imporre una anastomosi vascolare per ripristinare il flusso sanguigno normale alle estremità. Per ciascun paziente, il medico selezionerà il metodo di trattamento individualmente.

L'intervento pianificato prevede l'uso di metodi minimamente invasivi eseguiti sotto il controllo della flebografia.

Gli interventi chirurgici endovascolari (trombolisi, filtro cava) aiutano a minimizzare il rischio di complicanze durante l'intervento chirurgico e rimuovono con successo il coagulo dal sistema venoso delle gambe. Nel periodo postoperatorio, è necessario continuare il trattamento farmacologico, la cui durata può essere di diversi mesi. La supervisione medica sarà obbligatoria durante l'intero corso della terapia.

complicazioni

Effetti pericolosi della trombosi - tromboembolismo dell'arteria polmonare e cancrena della gamba con completa cessazione del flusso sanguigno nei vasi. Ognuna di queste situazioni minaccia la vita e la salute di una persona, quindi è necessario rispettare rigorosamente tutte le prescrizioni del medico e utilizzare le misure preventive raccomandate. Indossare calze a compressione, farmaci regolari e smettere di fumare con una correzione dell'attività fisica aiuterà a prevenire situazioni potenzialmente letali.

I sintomi di blocco dei vasi venosi possono verificarsi in modo imprevisto. Se ci sono i primi segni di un coagulo di sangue nella gamba, allora uno specialista dovrebbe essere raggiunto il più rapidamente possibile: prima si fa una diagnosi e si inizia la terapia, maggiori sono le possibilità di evitare le condizioni mortali. Il chirurgo vascolare o il flebologo possono fornire assistenza ottimale. L'efficacia della terapia dipende dalla localizzazione del blocco, dalle dimensioni del coagulo e dallo stato del sistema di coagulazione del sangue. La prognosi per ogni persona è diversa: pur sapendo riconoscere un coagulo di sangue, e con una visita iniziale da un medico, non è sempre possibile evitare complicazioni.

Raccomandiamo di guardare il video con informazioni utili sulla trombosi delle gambe.

Metodi di riassorbimento dei coaguli di sangue nelle vene

Dopo la distruzione dell'integrità della nave, le piastrine iniziano ad aderire l'una con l'altra. Questo porta al fatto che c'è un coagulo di sangue - un coagulo di sangue che blocca il lume venoso. Con il corretto funzionamento del corpo, questo fenomeno aiuta a fermare il sanguinamento. Ma se parliamo di patologia, la presenza di coaguli di sangue porta a conseguenze spiacevoli. Nel nostro articolo parleremo di come sciogliere un coagulo di sangue.

Perché si formano coaguli di sangue?

I medici identificano molte ragioni che portano al fatto che la patologia si sviluppa con la formazione di coaguli di sangue all'interno dei vasi. Individuiamo i principali che sono più comuni nella pratica medica:

  • Modifica della velocità e del tipo di flusso sanguigno.
  • Problemi con il funzionamento del sistema responsabile della coagulazione del sangue e della terapia anticoagulante.
  • Violazione dell'integrità della coroide dall'interno.

Inoltre, ci sono una serie di fattori che contribuiscono alla formazione di coaguli di sangue:

  1. Stress frequente e stato di shock.
  2. La presenza di aterosclerosi del sistema vascolare, che è accompagnata dalla comparsa di placche nei vasi.
  3. Varie forme di aritmia.
  4. Predisposizione ereditaria degli organi interni per garantire la coagulazione del sangue all'interno delle navi.
  5. Insufficienza cardiaca cronica.
  6. Stile di vita inattivo, dieta malsana, presenza di cattive abitudini.
  7. Periodo di gestazione
  8. Uso di contraccettivi ormonali per via orale.
  9. Voli regolari

Naturalmente, questo è un elenco incompleto delle cause e dei fattori che svolgono un ruolo importante nell'attivazione del processo di formazione di trombi nel sistema vascolare umano. Tuttavia, dopo aver letto questo elenco, puoi capire se sei a rischio. Questo ti aiuterà a proteggerti da conseguenze spiacevoli.

Coaguli che si risolvono da soli

Ora parliamo di se un trombo può risolversi da solo e in quali situazioni accade.

Secondo le statistiche, un coagulo sanguinante apparso nel corpo umano scompare da solo in ogni secondo caso. Ciò è dovuto al fatto che il sistema di controllo della reologia del flusso sanguigno, responsabile della sua coagulazione tempestiva, funziona bene nel corpo umano.

In un organismo sano, i coaguli di sangue si dissolvono in un tempo molto breve, letteralmente subito dopo la loro comparsa, nella fase iniziale della formazione. Un coagulo di sangue giovane può essere assorbito da una proteina speciale con endogeno - si chiama plasmina.

La plasmina è classificata nel gruppo delle proteasi. Può attivare rapidamente il processo di scissione della fibrina e dei suoi coaguli.

Insieme alla fibronolisi di tipo asettico, i coaguli di sangue possono risolversi a causa della crescita della struttura del collagene e dei vasi microscopici. Con il loro aiuto, inizia il rifornimento di sangue alle formazioni. Questo fenomeno, il più delle volte, termina positivamente. I coaguli di sangue scompaiono ad alta velocità.

Modi per combattere i coaguli di sangue

In alcuni casi, i coaguli di sangue non possono risolversi da soli, questo porta al fatto che sono fissati sul muro della nave venosa. Ciò porta ad un apporto insufficiente di sangue agli organi interni, che è irto di sviluppo di patologie e complicanze.

In una situazione del genere, i medici parlano di disturbi come la tromboflebite o la trombosi dei vasi sanguigni e formulano raccomandazioni per il trattamento, che mira a sciogliere un trombo.

Metodo della droga

Affinché un coagulo di sangue si risolva il più presto possibile, prescrivere farmaci dal gruppo di agenti trombolitici. Inoltre, vengono somministrati solo per via endovenosa. Tra questi farmaci sono i seguenti:

  • La strepochinasi rende possibile ripristinare la funzione del flusso sanguigno. Ti permette di sbarazzarti di un coagulo di sangue e distruggere la sua struttura. I mezzi vengono somministrati entro mezz'ora, viene usato il contagocce. I seguenti dosaggi vengono somministrati ogni ora. Mezz'ora dopo il primo contagocce, il trombo inizia la sua dissoluzione.
  • L'urochinasi è un mezzo di iniezione endovenosa. Le sue proprietà sono simili a Streptokinase.
  • Alteplaza - il farmaco viene iniettato in un dosaggio di dieci milligrammi all'interno della vena per 120 secondi. Quindi, utilizzare la flebo per tre ore.
  • Tenecteplase. Il farmaco viene somministrato con una siringa. Inoltre, è necessario assumere aspirina ed eparina.
  • Acido nicotinico Il farmaco viene somministrato sia all'interno della vena o per via orale. Lo strumento rende la consistenza del sangue più liquida e i coaguli di sangue sono eliminati e riassorbiti.

Con l'aiuto di tali strumenti è possibile eliminare i coaguli di sangue nella vena del collo e nel sistema vascolare delle braccia e delle gambe.

Oltre ai trombolitici, i farmaci del gruppo di eparina e warfarins saranno usati per sciogliere un coagulo di sangue - questi sono anticoagulanti che consentono al coagulo di risolversi. L'azione del farmaco si concentra sulla riduzione del rischio di coaguli sanguinanti.

Agenti antipiastrinici: non consentono alle piastrine di legarsi tra loro, il che riduce la probabilità di un coagulo di sangue.

Nuovi progressi della medicina

La maggior parte delle strutture mediche, di cui abbiamo discusso in precedenza, ha una lunga lista di effetti collaterali e controindicazioni. Questo suggerisce che non tutti possono essere curati con questi strumenti. Ma di recente i chimici hanno sviluppato un nuovo modo per eliminare pericolosi coaguli di sangue.

Un nuovo farmaco appartiene al gruppo dei nano-mezzi. Il suo principale ingrediente attivo è la plasmina, che scioglie bene i coaguli. Il componente può muoversi attraverso il sangue come un robot che rileva i coaguli di sangue, far fronte alla loro rimozione e continuare a muoversi attraverso il sistema di flusso sanguigno.

Questo trattamento consente di salvare un gran numero di persone soggette a infarto, in quanto il farmaco non ha effetti collaterali.

hirudotherapy

I medici che sono impegnati in hirudotherapy sanno come sbarazzarsi di coaguli di sangue. L'Hirudoterapia è un metodo per trattare le malattie vascolari con l'aiuto delle sanguisughe mediche. Queste creature dall'aspetto sgradevole possono aiutare una persona e avere un effetto positivo sul suo corpo.

La secrezione delle sanguisughe contiene nella sua composizione irudina - questo è un componente molto prezioso che attiva il processo di fluidificare il sangue, lava il sistema vascolare e i capillari.

Inoltre, l'irudina può rendere le pareti vascolari più forti e più elastiche, inizia il processo di scioglimento dei coaguli di sangue. Leech ha pulito bene i coaguli di sangue. Tuttavia, le procedure dovrebbero essere eseguite in un centro certificato.

Quando la sanguisuga succhia il sangue, aggiunge anche al corpo umano un gran numero di enzimi e antidolorifici positivi. Tutto ciò porta non solo al fatto che il trombo si risolverà, ma anche alla rimozione dei sintomi spiacevoli di varie malattie del sistema venoso.

Medicina popolare

Alcuni preferiscono usare le tecniche di trattamento domiciliare per combattere la formazione di coaguli di sangue. Tuttavia, vale la pena ricordare che tale trattamento non è un'alternativa. Consultare un medico. Il medico può prescrivere il trattamento principale e i rimedi casalinghi saranno prescritti come componenti ausiliari.

Nella maggior parte dei casi vengono prescritte tinture alcoliche. Utilizzare piante come l'acacia, la lenticchia d'argento, la castagna. Il metodo di preparazione è individuale per ogni pianta. Ma l'essenza è la stessa. Le materie prime secche vengono versate con alcool nella proporzione richiesta. Quindi, la miscela viene infusa per un mese.

Alcuni preferiscono usare i bagni. Molto spesso questo aiuta a problemi con gli arti inferiori. Vale la pena ricordare che qualsiasi bagno non dovrebbe essere molto caldo. La temperatura dell'acqua è moderata Altrimenti, c'è il rischio di complicazioni. Per i bagni usare la radice d'abbronzatura, la quercia o la corteccia di salice e molte altre piante.

Inoltre, i medici raccomandano alle persone con un aumentato rischio di coaguli il più spesso possibile di mangiare ananas.

Questo frutto contiene bromelina - un enzima che produce la plasmina, che, come già sappiamo, contribuisce al fatto che un coagulo di sangue si risolve rapidamente.

L'aglio ha una proprietà simile. Tuttavia, impedisce lo sviluppo del processo di produzione di trombossano, che aiuta a rimuovere un coagulo di sangue.

Ora sai come sbarazzarti dei coaguli di sangue nelle navi. Dovrebbe essere chiaro che l'aspetto di un coagulo di sangue nel sistema vascolare è un fenomeno patologico piuttosto pericoloso e complesso. Devi essere attento alla tua salute e cercare immediatamente un aiuto medico. Inoltre, è importante scoprire se sei a rischio e iniziare a intraprendere azioni preventive. Vi auguriamo una buona salute.

Qual è il pericolo di un trombo nella vena della gamba e come liberarsene?

Oggi, la trombosi venosa degli arti inferiori è considerata una malattia molto comune che può portare a molti spiacevoli problemi di salute, soprattutto se non viene riconosciuta in tempo. Al fine di non portare la malattia agli interventi chirurgici è necessario conoscere i sintomi e i metodi di prevenzione della malattia. Leggi oltre.

Meccanismo di accadimento

La trombosi è una malattia con formazione di coaguli di sangue (coaguli di sangue) nel lume dei vasi sanguigni, che porta a un alterato flusso sanguigno. Ci sono trombosi venosa, arteriosa e capillare. Possono verificarsi in qualsiasi organo, ma più spesso la malattia colpisce le vene degli arti inferiori.

Il sangue nel corpo umano è regolato da meccanismi di coagulazione e anticoagulanti. Con qualsiasi sanguinamento, il sistema di coagulazione viene attivato: se le pareti dei vasi sanguigni sono danneggiate (ferite fisiche o chimiche, esposizione a microrganismi patogeni, malattie concomitanti), le sostanze che provocano la coagulazione del sangue vengono rilasciate nel sangue. A causa della formazione di un coagulo di sangue nel sito della nave danneggiata, l'emorragia si arresta. Normalmente, dopo la guarigione della ferita, i coaguli di sangue si dissolvono.

Il sistema anticoagulante è responsabile dello stato liquido del sangue. Quando le funzioni di questi due sistemi sono disturbate, possono verificarsi varie malattie, inclusa la trombosi, quando un trombo viene fissato saldamente sulla parete del vaso e aumenta a causa dell'aderenza degli elementi del sangue. Può anche staccarsi e intasare le navi importanti aggirando il sistema circolatorio.

Durante il normale funzionamento del corpo, il sangue svolge tutte le sue funzioni nella modalità corretta.

Cosa può portare alla trombosi dei vasi sanguigni:

  • aumentare la viscosità del sangue a causa di varie condizioni patologiche;
  • aumentare la coagulazione del sangue a causa della rottura del sistema di coagulazione;
  • insufficienza del flusso sanguigno nelle malattie cardiovascolari;
  • riduzione del lume dei vasi sanguigni.

Trombo nelle vene interne (profonde)

La trombosi venosa profonda è una malattia con formazione di coaguli di sangue nelle vene interne dell'arto inferiore, che si trovano sotto lo strato muscolare. La malattia spesso colpisce le vene profonde della gamba. È pericoloso perché è asintomatico nella maggior parte dei casi.

Cosa causa un coagulo di sangue nelle vene profonde?

  1. Cambiamenti in background ormonale. Gli ormoni femminili agiscono sulla viscosità del sangue e influenzano la formazione di coaguli di sangue, ad esempio il progesterone, è responsabile della coagulazione del sangue durante le mestruazioni (prendendo contraccettivi orali o sovratensioni ormonali durante la gravidanza può anche essere la causa originale della malattia).
  2. Malattie infettive I microrganismi patogeni hanno un effetto negativo sulle pareti dei vasi sanguigni, causando la produzione di sostanze che formano coaguli di sangue.
  3. Lesioni vascolari congenite Valvole intravascolari sottosviluppate e pareti dei vasi sanguigni, così come vene varicose congenite, causano ristagno di sangue e inibizione della velocità del flusso sanguigno.
  4. Lesioni meccaniche. Le fratture e le lesioni causano il rilascio di tromboplastina nel sangue, che innesca la formazione di coaguli di sangue.
  5. La chemioterapia. Preparati speciali per i malati di cancro danneggiano le pareti dei vasi sanguigni, rendendoli deboli e fragili. Di conseguenza, vengono attivate sostanze che addensano il sangue.

L'obesità può anche causare la formazione di coaguli di sangue anormali, poiché l'ormone prodotto dalle cellule adipose provoca l'adesione delle piastrine. Inoltre, dopo le operazioni negli anziani, la tendenza a formare coaguli di sangue aumenta notevolmente.

I fattori provocatori includono carichi pesanti, fumo, età dopo 40-45 anni, lavoro che richiede una lunga seduta o in piedi, lunghi viaggi in veicoli o aerei.

sintomatologia

In alcune persone, i sintomi della malattia possono essere assenti o apparire leggermente. Questo è il rischio dell'esito della malattia. Quando un coagulo di sangue chiude il passaggio di una vena, può essere accompagnato dai seguenti sintomi:

  • forte dolore pressorio sulla gamba interessata, di solito nella parte inferiore della gamba;
  • aumento delle dimensioni degli arti a causa di gonfiore;
  • gonfiore nella zona interessata;
  • intorpidimento e convulsioni;
  • pallore o pelle blu;
  • alta temperatura corporea;
  • arto dolente più freddo che sano;
  • i movimenti di flessione ed estensore sono accompagnati da dolore;
  • la pelle sulla gamba interessata è tesa e lucente.

I trombi nelle vene profonde sono pericolosi perché se vengono via, possono entrare nell'arteria polmonare e chiudere il suo lume (embolia polmonare). E il colpo di un tal coagulo nel cuore porterà alla morte.

diagnostica

Se si verificano questi sintomi, è necessario contattare urgentemente uno specialista per diagnosticare la malattia. Quali metodi vengono utilizzati per determinare la malattia?

  • duplex angioscanning - fornisce un quadro completo del trombo esistente (dimensioni, posizione, natura, condizioni dei vasi);
  • flebografia - usato raramente o come metodo aggiuntivo per confermare la diagnosi. Per fare ciò, un agente di contrasto viene iniettato in una vena e quindi visualizzato attraverso una radiografia. Se c'è una lacuna nell'immagine e un vaso che si restringe in quest'area, questo indica la presenza di un coagulo di sangue;
  • un esame del sangue - in presenza di un coagulo di sangue, mostra una sostanza speciale nel sangue - D-dimero.

Inoltre, i medici possono utilizzare diversi metodi per la diagnosi di trombosi, che non richiedono dispositivi speciali. Questi includono:

  1. Prova Lovenberg. Per fare questo, prendere un bracciale dal tonometro e fissarlo sopra il ginocchio. Quindi, pompare aria fino al livello di 80-100 mm Hg. Art. Un paziente con presenza di coaguli di sangue ha dolore, mentre una persona sana non dovrebbe averli.
  2. Test di marcia. È necessario avvolgere le gambe con una benda elastica dai piedi all'inguine e camminare per 5-7 minuti. Con la trombosi esistente, il paziente sentirà dolore e gonfiore della vena.
  3. Homans campione. Al paziente viene chiesto di sdraiarsi sulla schiena e di alzare le gambe in posizione semi-piegata, e quindi viene loro chiesto di piegare i piedi. La comparsa di dolore acuto e scottature della pelle indica trombosi venosa profonda.

Tutti questi test possono essere eseguiti sotto forma di una diagnosi primaria e con indicazioni positive per l'accuratezza della diagnosi è necessario riferire il paziente al metodo hardware.

In questo video, flebologo, chirurgo vascolare Ints Udris spiega la trombosi venosa profonda: cause di coaguli di sangue, metodi di diagnosi e trattamento.

Trombo nelle vene superficiali

La trombosi venosa superficiale è una malattia caratterizzata dalla presenza di coaguli di sangue nelle vene safene dell'arto inferiore. Nell'80% dei casi di trombosi, questa forma si trova e differisce dalla trombosi profonda in quanto può essere rilevata visivamente.

Cause che possono portare allo sviluppo della malattia:

  1. Malattie del sangue Condizioni patologiche del sangue, in cui la composizione degli elementi formati cambia (ad esempio, trombofilia).
  2. Vene varicose degli arti inferiori. A causa dei vasi dilatati, il sangue viene riempito e ristagna nelle vene, il che porta a una circolazione sanguigna più lenta. Con il movimento passivo delle cellule del sangue può attaccarsi e diventare la base di un coagulo di sangue.
  3. Malattie del sistema cardiovascolare e del metabolismo.
  4. Malattie dell'apparato respiratorio. La mancanza di ossigeno a causa di problemi respiratori porta a compromissione della circolazione sanguigna.
  5. Reazioni allergiche I processi allergici nel corpo provocano il rilascio di sostanze che attivano le piastrine.

I fattori che provocano lo sviluppo della trombosi superficiale includono:

  • età di 50 anni o più;
  • uso contraccettivo regolare;
  • modalità di riposo lungo;
  • stile di vita sedentario;
  • assunzione di liquidi insufficiente al giorno;
  • sovrappeso.

sintomatologia

Quando i sintomi della trombosi venosa superficiale appaiono bruscamente e pronunciati:

  • dolore, da un piede all'altro lungo l'intera vena;
  • gonfiore dell'arto colpito al di sotto della posizione del trombo;
  • nell'area di localizzazione di un coagulo di sangue, viene tentata l'infiltrazione dolorosa, che sporge sopra la superficie della pelle.
  • la pelle sopra il trombo è calda al tatto e iperemica;
  • possono verificarsi spasmi convulsivi o intorpidimento dell'area interessata;
  • quando viene premuto, la vena non cade all'interno, ma rimane la stessa arcata.

diagnostica

Per determinare correttamente la malattia, sono necessari metodi di ricerca hardware speciali:

  1. Ecografia Doppler: rivela la presenza di un coagulo di sangue nelle vene superficiali con dati accurati fino al 90-95%. Questo metodo diagnostico mostra le condizioni delle vene e delle valvole, la velocità del flusso sanguigno, il lume dei vasi sanguigni.
  2. Angiografia: consente di identificare anche i coaguli di sangue fresco. Una sostanza speciale viene iniettata nella vena, consentendo di vedere i cambiamenti nei vasi nell'immagine. In presenza di coaguli di sangue, puoi vedere come la sostanza scorre attraverso un'apertura stretta e aggira il trombo. Inoltre, la vista di una vena "tagliata" indica un trombo occludente all'interno della vena. Se c'è una macchia rotonda scura vicino al muro della vena, questo indica un trombo parietale.

trattamento

La trombosi venosa è una grande minaccia per la salute del corpo, poiché le conseguenze della malattia non sono le più innocenti. Il trattamento può essere effettuato con metodi tradizionali, medicine e chirurgia.

Terapia farmacologica

Se la diagnosi conferma il fermo attaccamento di un coagulo di sangue alla parete del vaso e l'assenza di segni della sua separazione, viene utilizzato il trattamento con farmaci. La terapia farmacologica prevede diversi passaggi:

  1. Anticoagulanti: prevengono l'emergere di nuovi coaguli di sangue, regolano il flusso sanguigno, mantengono lo stato liquido del sangue. Questi includono:
    • mezzi di azione diretta - Eparina, Clexane, Fraxiparin, Fragmin;
    • mezzi di azione indiretta - Dikumarin, Warfarin;
  1. Trombolitici: dissolvono i coaguli di sangue esistenti e inibiscono anche l'azione dei coagulanti: strepochinasi, urochinasi, celiachia, fibrinolisina.
  2. Agenti antipiastrinici: riducono la viscosità del sangue, la diluiscono e prevengono l'adesione delle piastrine: Reopoliglyukin, Reosorbilakt, Trental, Curantil.
  3. Flebotonica: rinforza le pareti dei vasi sanguigni, ripristina la circolazione sanguigna, aumenta il tono vascolare: Phlebodia, Detralex.
  4. Farmaci anti-infiammatori: Diclofenac, Dikloberl, Ketoprofen.
  5. Unguento esterno locale per alleviare i sintomi: Lioton, Troxevasin, pomata Vishnevsky, Venolife.
  6. Antispasmodici vascolari: Papaverina, No-spa, Acido nicotinico.

Terapia chirurgica

L'intervento chirurgico è necessario nei seguenti casi:

  • un trombo galleggiante (un coagulo di sangue non è attaccato alla parete del vaso e copre la maggior parte o tutto il lume);
  • i metodi diagnostici indicano che un coagulo di sangue può rompere il muro;
  • un colpo o una ferita a causa di un coagulo di sangue;
  • incapacità di assumere droghe.

Esistono diversi metodi di chirurgia:

  1. Trombectomia. Il metodo di chirurgia, che è quello di rimuovere l'area interessata con un coagulo di sangue. Viene eseguito in anestesia generale.
  2. Legatura delle vene superficiali (operazione di Troyanov-Trendelenburg). Il chirurgo applica speciali fascette o punti di sutura sulle vene interessate che permettono al sangue di passare e impedisce al coagulo di muoversi più in alto.
  3. Installazione di un dispositivo speciale (filtri cava). È installato nella vena cava inferiore, poiché estrae il sangue dalla metà inferiore del corpo al cuore. Le trappole di Kava lasciano passare il sangue e fermano i coaguli sanguigni vaganti. Possono essere inseriti per un po 'o per tutta la vita.

Trattamento di rimedi popolari

I rimedi casalinghi possono essere utilizzati dopo il declino del periodo acuto e nella fase cronica della malattia, come terapia di supporto. Ricette che possono essere preparate da soli:

  1. Decotti di erbe contenenti rutina - erba di San Giovanni, rosa selvatica, ribes. Aiutano nella lotta contro l'edema.
  2. Coni di luppolo - migliorare la funzione del sistema cardiovascolare. Prendi 2 cucchiai. coni di luppolo, versare 500 ml di acqua e far bollire per 5 minuti. Insisti 1,5-2 ore e prendi 4 volte al giorno a stomaco vuoto. Segui questo corso per 3-4 settimane.
  3. La composizione di succo di cipolla e miele - prevenire l'emergere di nuovi coaguli di sangue. Mescolare un bicchiere di succo con un bicchiere di miele e lasciare in infusione per 3 giorni a temperatura ambiente, e poi 10 giorni in frigorifero. L'infusione richiede 3-4 volte al giorno e 1 cucchiaio. Alla fine dei fondi per fare una pausa di una settimana e il corso può essere ripetuto.
  1. Verbena officinalis - contribuisce alla dissoluzione dei coaguli di sangue nelle navi. Bollire un cucchiaio di fiori e foglie essiccati in 2 tazze d'acqua. Insistere il brodo per un'ora, e prendere 3 volte al giorno, 2 cucchiai. a stomaco vuoto Corso di ricevimento - 2 mesi.
  2. Menta piperita - diluisce il sangue e scioglie i piccoli coaguli di sangue. Prendi 1 cucchiaino di menta tritata e prepara un bicchiere di acqua bollente. Quindi raffreddare, filtrare e prendere ogni mattina prima di mangiare. È necessario bere il brodo di menta circa 2 mesi.
  3. Acacia bianca - usata per il trattamento della trombosi degli arti inferiori. Per 100 grammi di fiori secchi prendere 0,5 litri di vodka e mescolare. Infondere per 2 settimane in un luogo fresco e buio e utilizzare come impacco esterno durante la notte.

prevenzione

Per la prevenzione di questa malattia, in particolare per le persone a rischio, ci sono alcune raccomandazioni:

  • indossare biancheria intima a compressione;
  • riposare con le gambe sollevate;
  • osservare la modalità motore attiva;
  • controllare il peso corporeo normale;
  • bere abbastanza liquido (almeno 1,5-2 litri al giorno);
  • durante la lunga seduta o in piedi ogni ora per fare un riscaldamento;
  • seguire il lavoro dell'intestino (per prevenire la stitichezza);
  • sbarazzarsi dell'abitudine di sedersi nella posa del "piede a piedi";
  • organizzare una corretta alimentazione (limitare il grasso, i cibi dolci e salati, l'alcol e includere più verdure e frutta nel menu);
  • fare il pediluvio alla fine della giornata lavorativa e versare acqua fresca sopra i piedi;
  • auto-piede dopo il giorno lavorativo.

Se segui questi semplici consigli, puoi evitare gravi complicazioni ed eliminare la ricorrenza della malattia.

L'aspetto delle formazioni del sangue nelle vene degli arti inferiori è una condizione molto pericolosa e comporta un enorme rischio per la salute. Di conseguenza, quando compaiono i sintomi associati, dovresti consultare uno specialista. Avendo effettuato la diagnostica necessaria e selezionando la terapia corretta, fermerà la progressione della malattia.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Norma di massa miocardica

Cosa fare quando palpitazioni cardiache e mancanza di aria

Come fa male il pancreas: la natura del dolore e dei sintomi della malattia

Linfociti nel sangue: indicatori della norma nelle donne

Stress EchoCG: tipi di procedura, i loro pro e contro, preparazione e condotta

Cuore allargato: cause, possibili patologie, trattamento

Il più potente diuretico popolare

  • Vasi Della Testa
Vasto ictus cerebrale: quali sono le conseguenze e le possibilità di sopravvivenza, azioni urgenti per aiutare il paziente
Trombosi
Quanto spesso dovrei fare un ECG?
Tachicardia
Emangioma fegato cavernoso
Spasmo
Quanto costa un coagulogramma e quali patologie possono rivelare?
Aritmia
Disturbo di panico
Aritmia
Prodotti di espansione
Spasmo
Cause di cambiamenti nell'urea nel sangue e metodi di trattamento delle deviazioni
Aritmia
È possibile e come curare le emorroidi per sempre?
Aritmia
La pressione del sangue è di 100 per 60 a norma o dovrebbe essere aumentata?
Attacco di cuore
Analisi del sangue ASLO
Trombosi
  • Vasi Del Cuore
Una patologia come la bradiaritmia rappresenta un pericolo per un bambino?
Anticorpi al fattore Rh (anti-Rh), semi-quantitativo, sangue
Perché il ferro è elevato nel sangue, cosa significa?
Cause di sviluppo, sintomi e trattamento delle vene varicose degli arti inferiori
Sei modi efficaci per migliorare la circolazione cerebrale
Scansione ad ultrasuoni duplex: come accade e perché è prescritta
Morte da trombosi
I migliori farmaci per la sclerosi multipla, che vengono utilizzati in Russia
Perché i globuli bianchi si sono abbassati e cosa significa?

Articoli Interessanti

Panoramica della sindrome da ripolarizzazione ventricolare precoce: sintomi e trattamento
Spasmo
Caratteristiche del recupero dopo un microstroke
Trombosi
GGT nell'analisi biochimica del sangue - che cos'è?
Aritmia
Cos'è un ECG, come decifrare te stesso
Ipertensione

Messaggi Popolari

FIERA DI VIENNA SU MEMBRO, PRONTA CHE QUESTO POSSA ESSERE
Piastrine: la norma nelle donne per età (tabella). Cosa determina il contenuto di piastrine nel sangue?
L'amilasi alfa nel sangue è aumentata - cause e frequenza negli adulti
Mensile e sanguinamento - differenze e segni caratteristici

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Il conteggio emocromocitometrico completo o abbreviato in KLA è uno degli studi di base in grado di rilevare la patologia nella fase iniziale dello sviluppo.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati