• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Aritmia

Flutter atriale: sintomi, trattamento

Il flutter atriale (TP) è una contrazione rapida e regolare delle camere superiori del cuore (tachiaritmia), accompagnata dall'iniziazione degli atri con una frequenza da 200 a 400 battiti al minuto mantenendo le normali contrazioni ventricolari. Questa condizione si verifica spesso nei pazienti dopo infarto miocardico acuto o in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca a cuore aperto (meno frequentemente dopo l'intervento di bypass delle arterie coronarie). Inoltre, questa patologia può diventare una conseguenza di altre malattie: pericardite, reumatismi, patologie polmonari, tireotossicosi, sindrome da tachy-brady (disfunzione del nodo del seno), ecc.

Il TP può manifestarsi in individui di qualsiasi età, ma è più frequente negli uomini dopo 60 anni (circa 4,5 volte più spesso che nelle donne). Con l'età aumenta la probabilità di sviluppare questo disturbo.

Secondo le osservazioni degli specialisti, questa patologia cardiologica è osservata meno frequentemente del flicker (contrazione caotica e irregolare) degli atri. Tremanti e intermittenti sono di solito strettamente correlati e possono alternarsi tra loro. Secondo le statistiche, il flutter atriale viene rilevato in circa il 10% dei pazienti con tachiaritmie parossistiche sopraventricolari ed è più frequente nei pazienti con patologie cardiache che contribuiscono alla dilatazione atriale.

In genere, TP è osservato sotto forma di parossismi (attacchi) con una durata da pochi secondi a diversi giorni. Sotto l'influenza della terapia, vengono rapidamente eliminati ed entrano nella fibrillazione atriale (più spesso) o nel ritmo sinusale. Le manifestazioni costanti (costanti) di fluttuazioni sono raramente osservate.

motivi

Le cause più comuni di TP sono le cardiopatie organiche:

Molto spesso, TP si verifica dopo un intervento chirurgico cardiaco per correggere i difetti cardiaci (di solito entro i primi 7 giorni) o l'intervento chirurgico di bypass delle arterie coronarie.

TP può essere rilevato in pazienti con le seguenti patologie:

  • embolia polmonare;
  • enfisema;
  • cuore polmonare (nella fase terminale dello scompenso cardiaco);
  • malattia polmonare ostruttiva cronica;
  • ipertiroidismo;
  • diabete;
  • droga, alcool, droga o altra intossicazione;
  • ipokaliemia;
  • sindrome da apnea del sonno.

Mentre gli esperti non escludono la probabilità che la tendenza a flutter atriale possa essere dovuta alla predisposizione genetica.

Se TP si verifica sullo sfondo della salute completa, allora parlano della forma idiopatica di questa condizione. Tali varianti di tachiaritmia considerate nel quadro di questo articolo non sono praticamente incontrate.

I seguenti fattori esterni possono contribuire all'emergere di nuovi attacchi di TP:

  • esperienze psico-emotive;
  • attività fisica;
  • aumento della temperatura dell'aria;
  • assunzione di droghe o alcol.

Come si manifesta il flutter?

Il meccanismo di occorrenza di TP è nello stato, indicato con il termine macro-rientro. Con questa patologia, la stimolazione ripetuta ripetuta del muscolo cardiaco degli atri si verifica con una frequenza di oltre 240 al minuto. Il nodo AV non può trasmettere impulsi con tale frequenza nei ventricoli e per questo motivo, ad esempio, solo la metà o un terzo degli impulsi atriali vengono eseguiti (blocco 2: 1, 3: 1). Per questo motivo, i ventricoli si contrae, ad esempio, 200 o 150 volte in un minuto.

Con blocchi di 3: 1, 4: 1 o 5: 1 (sono meno comuni), il ritmo ventricolare diventa irregolare e la frequenza cardiaca diminuisce o aumenta.

L'opzione più pericolosa è 1: 1, quando la frequenza cardiaca sale a 250-300 battiti al minuto. In questa condizione, ogni contrazione atriale provoca una contrazione dei ventricoli che non hanno avuto il tempo di riempirsi di sangue. C'è una forte diminuzione della gittata cardiaca e il paziente perde conoscenza.

Tipi di Flutter atriale

Gli esperti identificano due forme principali di TP:

  • TP (classico, tipico dell'istmo). L'onda di eccitazione si propaga in senso antiorario, dopo l'esordio, l'impulso passa attraverso il setto interatriale, la parete posteriore dell'atrio destro, aggira la vena cava superiore e scende lungo le pareti anteriore e laterale fino all'anello tricuspide e il setto interatriale passa attraverso l'istmo. Il numero di flutter in questo caso varia da 240 a 340 battiti. Si noti che nel 90% dei casi l'onda circola attorno alla valvola tricuspide in senso antiorario (in senso antiorario) e solo nel 10% dei casi - in senso orario (orario). Questa condizione può essere eliminata mediante stimolazione, ablazione con radiofrequenza e crioablazione.
  • TP atipico (o istmico indipendente). L'impulso passa attraverso varie strutture anatomiche: il seno coronarico, l'anello mitrale, le vene polmonari, le cicatrici, ecc. Questa opzione di flutter solitamente deriva dalla chirurgia cardiaca o dall'ablazione del catetere. La frequenza di flutter in questa forma raggiunge 340-440 tagli al minuto. A seconda della zona di formazione della macro-rientro del cerchio, si distinguono la atriale destra e la atriale atriale sinistra. Questa condizione non può essere eliminata con il pacing.

A seconda della durata e della gravità della patologia, TP è diviso in diversi tipi:

  • prima apparizione - appare per la prima volta;
  • parossistico - caratterizzato da decorso parossistico, la durata di ciascun episodio è di 7 giorni, può auto-eliminarsi;
  • persistente - non ritirarsi e fermarsi solo quando si fornisce assistenza medica, questo TP è considerato l'opzione più sfavorevole;
  • che si verificano costantemente - episodi di flutter atriale si verificano durante l'ultimo anno e non vi è alcun miglioramento nelle condizioni del paziente.

sintomi

La gravità e la natura delle manifestazioni cliniche di TP dipendono dalla frequenza delle contrazioni cardiache e dalla causa della radice che provoca la tachiaritmia. Se il rapporto di conduzione è da 2: 1 a 4: 1, allora la condizione emergente è meglio tollerata dello sfarfallio, poiché la contrazione dei ventricoli in tali casi rimane ordinata. Particolarmente insidiosamente TP, che porta ad un aumento imprevedibile e significativo della frequenza cardiaca.

Quando compare per la prima volta un paziente, il paziente presenta i seguenti sintomi:

  • battito cardiaco improvviso;
  • sensazione di grave debolezza generale;
  • disagio e pressione nel cuore;
  • diminuzione in tolleranza ad attività fisica;
  • mancanza di respiro;
  • attacchi di angina pectoris;
  • pulsazione ritmica e frequente (superamento dell'impulso arterioso di 2 volte o più) pulsazione delle vene del collo;
  • vertigini;
  • abbassando la pressione sanguigna.

La frequenza degli attacchi TP può variare da uno all'anno a diversi episodi al giorno. Il flutter atriale può essere attivato da caldo, stress fisico o emotivo, assunzione di liquidi pesanti, alcol o problemi intestinali. Spesso gli attacchi TP sono accompagnati da condizioni pre-inconsce e svenimenti.

TP richiede sempre la visita di un medico, poiché anche un decorso asintomatico di questa condizione può portare allo sviluppo di complicazioni pericolose. Il disturbo emodinamico causato da questa tachiaritmia porta a disfunzione sistolica del cuore, a causa della quale si verifica dilatazione (espansione) delle sue camere e si sviluppa insufficienza cardiaca.

Possibili complicazioni

TP può portare allo sviluppo di:

  • fibrillazione ventricolare;
  • tachiaritmie ventricolari;
  • Embolia polmonare e altro tromboembolismo sistemico (ictus, occlusione dei vasi delle gambe e dei vasi mesenterici, infarto renale);
  • insufficienza cardiaca;
  • che porta alla cardiomiopatia aritmogena cardiaca.

diagnostica

Quando si esamina un paziente con TP, il medico rileva un impulso rapido. Se il coefficiente di portanza è 4: 1, la frequenza del polso è 75-80 battiti al minuto. Quando il coefficiente cambia, l'impulso diventa aritmico. Sul collo del paziente, la pulsazione delle vene è visivamente osservata nel tempo con il ritmo atriale.

I seguenti test strumentali e di laboratorio sono condotti per identificare TP:

  • ECG - onde atriali 240-450 al minuto, forma d'onda a dente di sega F, nessun dente P, il ritmo ventricolare rimane corretto, i complessi ventricolari non cambiano e sono preceduti da una certa quantità di onde atriali (2: 1, 3: 1, 4: 1, ecc. ), durante il massaggio del seno carotideo, il blocco AV aumenta e le onde atriali diventano più intense;
  • Holter ECG: viene eseguito uno studio per monitorare lo stato della frequenza cardiaca per 24 ore e identificare TP parossistica;
  • transthoracic Echo-KG - condotto per valutare i parametri delle camere cardiache, funzioni miocardiche e stato della valvola;
  • Echo-KG transesofageo - eseguito per rilevare i coaguli di sangue nella cavità atriale del cuore;
  • analisi biochimiche, test reumatologici e uno studio sul livello degli ormoni tiroidei del sangue vengono eseguiti per identificare le possibili cause di TP.

trattamento

La tattica di trattare un paziente con TP è determinata dal caso clinico. I pazienti con ischemia cerebrale, collasso vascolare acuto, angina pectoris e segni di progressiva insufficienza cardiaca sono mostrati per eseguire cardioversione sincronizzata di emergenza. Il ritmo cardiaco può essere ripristinato con uno scarico di 20-25 J. L'efficienza del pacing è aumentata dalla prescrizione aggiuntiva di farmaci antiaritmici.

I seguenti farmaci possono essere prescritti come terapia farmacologica per i pazienti con TP:

  • beta-bloccanti (Metoprololo e altri);
  • farmaci antiaritmici (Ibutilide, Flekainid, Amiodarone, ecc.);
  • bloccanti dei canali del calcio (Diltiazem, Verapamil);
  • glicosidi cardiaci (digossina);
  • preparati di potassio;
  • anticoagulanti (warfarin, eparina) - sono prescritti se il flutter dura più di 48 ore.

Con TP costante o ricorrente, il paziente viene sottoposto a riacquisizione di crioablazione o ablazione con radiofrequenza. L'efficacia di queste tecniche raggiunge il 95% e le complicazioni possono verificarsi in meno dell'1,5% dei pazienti.

Nei pazienti con flutter atriale, si raccomanda la sindrome del seno malato, si raccomanda l'ablazione con radiofrequenza del nodo AV e l'impianto di un pacemaker.

prospettiva

Tutti i pazienti con flutter atriale devono essere osservati da un cardiologo-aritmologo. Se necessario, il medico prescrive una consulenza con un cardiochirurgo per decidere l'appropriatezza della distruzione della messa a fuoco dell'aritmia.

La terapia farmacologica applicata TP diventa inefficace a causa della dipendenza dai farmaci utilizzati, motivo per cui il tremito può ripresentarsi e trasformarsi in fibrillazione atriale. Un lungo corso di TP porta ad un aumento del rischio di complicanze.

Quale dottore contattare

Se avverti palpitazioni, sensazione di disagio e dolori al petto, mancanza di respiro, crisi di svenimento e stitichezza, dovresti consultare un cardiologo. Dopo aver effettuato un esame completo (EGC, monitoraggio Holter, Echo-KG, biochimica del sangue, ecc.), Il medico sarà in grado di fare una diagnosi corretta e fare un piano di trattamento. Se necessario, la consultazione con altri specialisti specializzati (endocrinologo, pneumologo) è prescritta a pazienti con flutter atriale. Al momento di decidere di eseguire l'intervento, il paziente viene inviato a un cardiochirurgo.

Il flutter atriale è una contrazione rapida e ritmica degli atri con una frequenza di 240-400 battiti al minuto. Questo disturbo si riferisce alle tachiaritmie e porta a infarto, bassa pressione sanguigna, dolore toracico e svenimento. Il rischio di sviluppare complicanze potenzialmente letali in questa condizione rimane elevato anche con asintomatica. Questo è il motivo per cui il trattamento del flutter atriale e le sue cause devono iniziare in maniera tempestiva. Per eliminare questa tachiaritmia, possono essere utilizzati farmaci o tecniche chirurgiche volte a stabilizzare il ritmo corretto.

Nel programma "Per vivere in salute!" Con Elena Malysheva sul flutter atriale:

Battito cardiaco - cause e metodi di trattamento dei disturbi "ritmici"

Molte persone spesso si lamentano del sentimento, che è descritto come il cuore che si agita. Le cause di questa condizione devono essere stabilite in modo affidabile, poiché ulteriori tattiche di trattamento dipenderanno da essa.

definizione

Il cuore batte, cos'è? Tradotto in linguaggio medico, frequente, 200-350 impulsi al minuto, stimolazione e un battito cardiaco accelerato anche degli atri del cuore è chiamato tachicardia sopraventricolare.

Non confondere lo sfarfallio con l'ammiccamento - un numero eccessivamente elevato di impulsi negli atri, più di 350, che si verificano in modo irregolare, casuale e casuale, interferendo con le contrazioni coordinate.

Entrambe queste aritmie cardiache sono correlate alla fibrillazione atriale (fibrillazione atriale), ma lo sfarfallio del cuore isolato è molto meno comune dello sfarfallio - 0,1% contro il 3% nella popolazione generale. Nella maggior parte dei casi, sono strettamente interconnessi e si alternano, sostituendosi l'un l'altro.

Per informazioni. Il battito cardiaco è un disturbo che viene più comunemente diagnosticato negli uomini più anziani che hanno superato la soglia di 60 anni.

Il meccanismo di occorrenza delle violazioni

Il battito cardiaco degli atri è causato da un'eccessiva ripetizione di eccitazione miocardica nell'area sopra il nodo atrioventricolare (AV) - tra la vena cava, la valvola tricuspide e la cresta di Eustachio.

La base della patogenesi dello sfarfallio del cuore (induzione di battiti aritmici) è considerata una violazione del coefficiente di conduzione degli impulsi elettrici dagli atri ai ventricoli. La depolarizzazione atriale ad un valore di circa 300 battiti / min può causare brevi episodi di contrazioni sopraventricolari premature.

C'è anche l'opinione che il flutter atriale è una conseguenza della tenuta caotica di numerose piccole onde indipendenti.

classificazione

Esistono diversi approcci alla classificazione atriale:

  1. A seconda della localizzazione del meccanismo dell'aritmia, c'è un brivido tipico e atipico. Il primo è formato solo nell'atrio destro del cuore. È caratterizzato da una velocità da 240 a 340 fluttuazioni al minuto. Per la seconda variante atipica, ci sono da 340 a 440 fluttuazioni al minuto, e possono verificarsi sia nell'atrio destro che nell'atrio sinistro.
  2. A seconda della durata del decorso clinico del flutter atriale è:
  • primario - si verifica per primo;
  • parossistico - che dura fino a 7 giorni ed è elencato indipendentemente;
  • persistente - osservato per più di 7 giorni e che richiede assistenza per ripristinare il normale ritmo cardiaco;
  • permanente - in assenza di un risultato positivo del trattamento o della sua assenza.

motivi

L'unica ragione per sventolare gli atri del cuore, purtroppo, non esiste.

Il flutter atriale può essere causato dalle seguenti malattie o condizioni:

  1. Lesioni miocardiche organiche - difetti reumatici, miocardite, pericardite, ipertensione arteriosa, aterocardiosclerosi, cardiomiopatia, distrofia cardio, sintomo di disfunzione del nodo del seno, sindrome del cuore polmonare, sindrome di Wolf-Parkinson-White, tumore miocardico.
  2. Formazioni cicatriziali sul muscolo cardiaco - infarto del miocardio, chirurgia di bypass, chirurgia protesica delle valvole mitrale o tricuspide.
  1. Patologie che non sono direttamente correlate al cuore: obesità, malattia pancreatica diabetica, tireotossicosi tiroidea, malattia ostruttiva cronica o enfisema polmonare, gravi patologie renali croniche, blocco delle arterie polmonari con trombi, intossicazione da alcol o da farmaci, carenza acuta di potassio, HIV;
  2. Giustificazione idiopatica - predisposizione genetica, il più delle volte, desimpatazione patologica ereditaria dell'Atria.

Esperienze, stress e superlavoro possono causare aritmie neurologiche (tachicardia sinusale o bradicardia), ma non la fibrillazione atriale / flutter, che sono il risultato di cambiamenti organici nel corpo. I primi non sono considerati pericolosi e richiedono un ricorso a un medico solo quando si verificano regolarmente.

Attenzione! Svolazzando o fluttuando, contrariamente al lampeggiare, aumenta in modo significativo la frequenza cardiaca, che può portare ad un arresto cardiaco. Un particolare pericolo è la combinazione di fluttuando e lampeggiando. In questo modo la combinazione termina con l'ictus ischemico.

Manifestazioni correlate

I tremori cardiaci possono verificarsi senza altre manifestazioni, ma più spesso quando il cuore batte, i sintomi che accompagnano un battito cardiaco così improvviso e molto veloce sono:

  • diminuzione delle prestazioni e resistenza fisica, debolezza generale;
  • sensazione di disagio e sensazione di spremitura al petto;
  • difficoltà a respirare il tipo di mancanza di respiro;
  • aumento della pressione sanguigna;
  • vertigini, attacchi di nausea;
  • con alti tassi di frequenza cardiaca - pre-incoscienza e perdita di coscienza;
  • forse minzione frequente.

Gli attacchi di sfarfallio possono durare da un paio di decine di secondi a diversi giorni, e la loro frequenza di occorrenza - da 1 volta all'anno a molte volte durante il giorno. Lo stress fisico ed emotivo, il surriscaldamento del corpo, l'eccessivo consumo di bevande alcoliche, l'eccessivo consumo di alcol e persino i disturbi intestinali possono provocare la comparsa di trepidazione.

Si noti che il flutter atriale può essere diagnosticato non solo con una frequenza cardiaca elevata, ma anche con una frequenza cardiaca di 75-85 battiti / min.

È importante! Il costo di ignorare i sintomi e il flutter atriale non trattante è l'insufficienza cardiaca, le aritmie ventricolari, l'ictus renale o l'infarto, l'ischemia intestinale, la trombosi vascolare improvvisa e la paralisi degli arti inferiori o superiori.

diagnostica

Se il cuore batte, cosa fare? Certo, andare dal medico e sottoporsi alla ricerca necessaria.

Per chiarire la diagnosi e determinare le cause del disturbo, potresti aver bisogno dei seguenti tipi di esami:

  • ElectroKG "classico";
  • campione con massaggio carotideo sinusale;
  • monitoraggio giornaliero dell'ECG di Holter;
  • ecocardiografia transtoracica;
  • ecocardiografia transesofagea;
  • rhythmocardiography;
  • sphygmography;
  • ECG nel cielo;
  • analisi del sangue biochimiche per elettroliti e ormoni tiroidei;
  • screening reumatologico;
  • phonocardiography.

Per informazioni. La ricerca sul monitoraggio Holter è una registrazione elettrocardiografica continua che dura da 1 a 7 giorni. La registrazione viene eseguita utilizzando un registratore portatile, che viene montato sulla cintura o sulla cintura attraverso la spalla.

trattamento

Scopri la causa del flutter atriale e procedi al suo trattamento il più presto possibile. In questo caso, dovresti essere preparato al fatto che il medico cambierà spesso i farmaci, poiché questo disturbo del ritmo cardiaco è caratterizzato da un rapido aumento dei sintomi, dall'emergere della resistenza ai farmaci e dalla tendenza alla ricaduta.

La terapia del flutter atriale ha lo scopo di fermarli, ripristinare il normale ritmo cardiaco e prevenire futuri episodi della sua violazione.

Oggi, il trattamento delle tachiaritmie atriali può includere:

  • trattamento farmacologico: farmaci antiaritmici, beta-bloccanti, glicosidi cardiaci, calcio antagonisti, farmaci potassici, anticoagulanti - per rallentare la frequenza cardiaca, normalizzare la pressione arteriosa e prevenire il tromboembolismo;
  • procedura di stimolazione elettrica transesofagea - per fermare tipi tipici di fluttuazioni;
  • terapia elettropulse con scariche a bassa potenza e farmaci antiaritmici - con un aumento minaccioso dei sintomi di insufficienza cardiaca;
  • procedura di ablazione crio-o radiofrequenza - con una forma costante di flutter o le sue frequenti recidive ricorrenti;
  • cauterizzazione del nodo AV con un elettrodo a radiofrequenza e installazione di un driver del ritmo cardiaco artificiale in caso di sindrome del seno malato.

Se c'è un battito del cuore, il trattamento dei rimedi popolari non nuoce, ma sarà quasi inutile. Rifiutare la medicina prescritta da un medico è un suicidio. Biancospino, valeriana, motherwort, levistico, adonis... Tutte queste erbe medicinali non possono far fronte alla fibrillazione atriale, a meno che non sostengano un po 'il sistema nervoso e possibilmente normalizzino il background psico-emotivo.

E in conclusione dell'articolo offriamo di guardare un piccolo video informativo sui moderni metodi di trattamento delle aritmie cardiache.

Diagnosi e trattamento del flutter atriale

Flutter atriale (TP) è una frequenza cardiaca patologicamente veloce con una frequenza di contrazioni atriali di 200-400 al minuto (l'attività atriale è frequente e regolare). La malattia è strettamente correlata alla fibrillazione atriale (il ritmo atriale è frequente, ma non regolare) e possono sostituirsi l'un l'altro.

Classificazione TP

Il cuore è costituito da quattro camere - 2 superiori (padiglioni auricolari) e 2 inferiori (ventricoli). Lavorano allo stesso ritmo, il sangue degli atri entra nei ventricoli e poi si diffonde in tutto il corpo. Se inizia a tremare, interferisce con la spinta del sangue dagli atri nei ventricoli, che fa sì che meno sangue scorra verso altri organi del corpo.

Tipi di flutter atriale:

  1. Classica (tipica) - la circolazione avviene nell'atrio destro. È istmo-dipendente (suscettibile di fermare e ripristinare il ritmo sinusale). A seconda della direzione della circolazione intorno alla valvola tricuspide, ci sono in senso orario (10%) e in senso antiorario (90%).
  2. Atipico (istmo-indipendente) - la circolazione può avvenire sia nell'atrio destro sia nell'atrio sinistro, ma non in un cerchio tipico, che aumenta la frequenza dei flutter a 340-440 battiti al minuto.
  3. Atriale sinistro - è un caso raro quando i cerchi di circolazione possono formarsi nell'atrio sinistro. Si verifica in persone che hanno subito un intervento chirurgico nell'atrio sinistro.

Il tremore è costante e parossistico (parossistico). Con i parossismi, la frequenza degli attacchi varia da uno all'anno a più al giorno. Provoca parossismi eccessivo sforzo fisico, situazioni stressanti, calore estremo, bevande alcoliche. Negli uomini, si verifica molte volte più spesso rispetto alle donne.

Cause di Flutter atriale

Nelle persone con un cuore sano, questa malattia non si verifica quasi mai. I pazienti principali sono quelli con un cuore malato (il miocardio è interessato), o quelli che hanno subito un intervento chirurgico cardiaco, un intervento chirurgico di bypass delle arterie coronarie. Il sistema di conduzione cardiaca cambia anche a causa delle seguenti malattie:

  • ipertensione arteriosa;
  • cardiopatia ischemica;
  • insufficienza cardiaca;
  • difetti cardiaci;
  • malattia polmonare cronica;
  • reumatismi;
  • miocardite o pericardite.

L'ereditarietà può svolgere un ruolo - una malattia può verificarsi in una persona sana per questo motivo.

Sintomi svolazzanti

Come notato sopra, il flutter atriale ha sintomi comuni con la fibrillazione atriale - il paziente lamenta palpitazioni, il cuore sembra girare, che è un segno di un disturbo del ritmo.

Appaiono anche i seguenti sintomi:

  • vertigini;
  • cardialgia e angina dolore;
  • mancanza di respiro in qualsiasi condizione - e durante l'esercizio fisico, e a riposo;
  • sensazione di apatia;
  • stato sincopale.

È estremamente raro avere un flutter atriale che potrebbe non mostrare alcun sintomo. E in alcune persone, i sintomi vengono rilevati solo con un esame completo.

Diagnosi della malattia

Ricerca condotta da un cardiologo. Prima di tutto, viene eseguita l'elettrocardiografia per identificare la malattia, che registra il tipo di disturbi del ritmo. Un buon medico sarà in grado di diagnosticare la diagnosi corretta.

Inoltre, vengono utilizzati i seguenti tipi di sondaggi:

  1. Il monitoraggio Holter cattura gli attacchi, valuta la frequenza cardiaca in diversi momenti della giornata. Il paziente indossa un monitor portatile che registra i ritmi per due o tre giorni.
  2. L'ultrasuono esamina lo stato delle valvole cardiache, poiché hanno anche un effetto sull'aritmia, valuta se le camere cardiache sono cambiate in termini di dimensioni e la contrattilità miocardica.
  3. Studio elettrofisiologico del cuore - uno studio invasivo dei disturbi del ritmo. Valuta lo stato del sistema elettrico del cuore, aiuta a scegliere il corso di trattamento necessario.
  4. La ritmografia è associata ad un ECG, è una registrazione della durata degli intervalli R-R.

Tutti questi metodi sono sicuri, sono necessari per una diagnosi accurata.

Trattamenti tradizionali

Il trattamento e la prevenzione del flutter atriale vengono eseguiti per analogia con il loro sfarfallio. Tuttavia, dovresti essere consapevole che la malattia tende a resistere sia al sollievo degli attacchi che alla loro prevenzione, il che può creare enormi problemi.

L'essenza del trattamento è di rallentare gli impulsi inviati dagli atri ai ventricoli al fine di ripristinare un ritmo normale e prevenire nuove convulsioni. Il trattamento può includere l'assunzione di farmaci speciali, cardioversione, ablazione.

Farmaci adatti al rallentamento del battito cardiaco:

  • beta-bloccanti (Carvedilolo, Bisoprololo, Metoprololo);
  • digossina - aiuta con insufficienza cardiovascolare e aritmie;
  • adenosina;
  • bloccanti dei canali del calcio (sostanze che inibiscono l'ingresso di ioni calcio nelle cellule), ad esempio il diltiazem.

Inoltre, al fine di riportare il ritmo del battito del cuore alla normalità, è possibile utilizzare farmaci antiaritmici - Propafenon, Ibutilid, Amiodarone. Tuttavia, va notato che a causa di questi farmaci, la frequenza delle onde flutter può diminuire, il che può portare alla fibrillazione ventricolare. Pertanto, se il paziente ha una frequenza cardiaca superiore a 110 battiti al minuto, il trattamento con farmaci di questa classe è possibile solo dopo aver bloccato il nodo atrio-gastrico.

I fluidificanti del sangue (anticoagulanti) sono usati per flutter poco frequenti. Nonostante il rischio di coaguli di sangue durante il tremito sia basso a causa del ritmo corretto, la probabilità è ancora lì. Pertanto, tutte le attività sono svolte sulla preparazione e sulla prevenzione degli anticoagulanti. Ad esempio, il warfarin viene utilizzato per prevenire il verificarsi di coaguli di sangue.

La cardioversione è considerata un metodo più efficace rispetto al trattamento farmacologico. L'essenza della procedura è quella di collegare un defibrillatore esterno al torace, che, utilizzando un impulso elettrico shock, normalizza il ritmo.

Intervento chirurgico Tutti i pazienti in cui l'AT non si trasforma in fibrillazione devono essere utilizzati. Catetere di ablazione - una tecnica che si basa sulla distruzione dei percorsi che causano il flutter. La procedura non richiede l'apertura del torace.

L'efficacia di questa operazione è piuttosto elevata (il ritmo sinusale persistente è notato nell'80% dei casi). Non è richiesto il trattamento con farmaci dopo l'ablazione.

Rimedi popolari nel trattamento del flutter atriale

Tra i metodi di trattamento con la medicina tradizionale sono i seguenti:

  • Infusione di biancospino - preso entro 24 ore.
  • Un decotto di foglie di fragola.
  • Infuso di calendula: prendi mezza tazza 4 volte al giorno.
  • Infusione di fiori blu fiordaliso.

Anche nella medicina popolare per il trattamento di una maggiore attività cardiaca utilizzando la digitale. Si ritiene che questa erba aiuti a rallentare le contrazioni ventricolari, previene i disturbi emodinamici e ripristina il ritmo sinusale.

I principali tipi di esposizione sono digitali:

  • la frequenza delle contrazioni ventricolari diminuisce rallentando la conduzione attraverso il nodo atrioventricolare;
  • aumenta la contrattilità del miocardio;
  • aumenta la frequenza delle onde atriali.

A volte con questo strumento è possibile curare il flutter atriale senza la comparsa di periodi di scintillazione. Ma se la malattia è già passata nella forma cronica, allora la probabilità di ripristinare il ritmo sinusale con l'aiuto di farmaci con la digitale diventa minima.

Possibili complicazioni e conseguenze

È problematico ipotizzare quali complicazioni possono sorgere a seguito di flutter atriale, poiché TA è un ritmo instabile che si verifica come episodi. Tuttavia, ci sono indicazioni che:

  • possibile sviluppo della fibrillazione ventricolare;
  • in caso di aritmia, il flutter atriale può essere complicato da insufficienza cardiaca, che può essere fatale;
  • crisi prolungate possono scatenare un ictus, che è il più grande pericolo per la vita, un blocco delle arterie polmonari e una mancanza di funzionalità renale.

Assistenza di emergenza per TP

In una forma complicata, viene prescritto il trattamento con elettropulse, iniziando con una dose di 50 joule.

Se un paziente non tollera un attacco o ha una grave patologia, l'amiodarone deve essere somministrato nelle vene della vena (300 mg per 1-2 minuti). Se entro mezz'ora il farmaco non ha funzionato, si iniettano 0,25 mg di Digossina entro 3-5 minuti. iv. Se l'effetto è assente entro due ore, viene eseguita la stimolazione elettrica atriale transesofagea.

A volte in questo modo si scopre di fermare un attacco, ma il più delle volte lo svolazzare si trasforma ancora in fibrillazione atriale. Con la dinamica emodinamica stabile, puoi provare a ricorrere al trattamento orale. Il metodo più efficace è il solfato di chinidina, 200 mg 3-4 volte al giorno, insieme a Verapamil, 40-80 mg 3-4 volte al giorno. Un po 'meno efficace - 80-100 mg / die Propranololo sullo sfondo di preparati di potassio e digossina.

Misure di prevenzione per flutter atriale

Il flutter atriale è caratterizzato da una grande percentuale di recidive. Gli attacchi sono abbastanza resistenti ai farmaci. Per evitare la ricorrenza o lo sviluppo di flutter atriale, è necessario seguire alcune regole:

  • bisogno di smettere di bere bevande alcoliche;
  • smettere di fumare;
  • ridurre al minimo l'assunzione di caffeina (i tè alle erbe sono un ottimo sostituto);
  • leggere attentamente le istruzioni per l'uso di alcuni farmaci;
  • curare le malattie che possono causare flutter;
  • cercare di evitare lo stress;
  • consultare sempre un medico prima di iniziare a prendere un nuovo farmaco sconosciuto.

Per prevenire la malattia, il medico curante può prescrivere beta-bloccanti e farmaci antiaritmici a piccole dosi.

Flutter atriale (video)

Ciò che costituisce questo disturbo, come riconoscerlo, perché può apparire, ecc., È considerato nel programma "Vivere sano". Vedi questo nel seguente video:

Il fatto noto testimonia il fatto che nelle prime fasi del TP un numero molto esiguo di persone si rivolge ai medici, anche se sono veramente preoccupati per questo problema. Ma, forse, conoscendo i sintomi della malattia e le sue conseguenze, aiuterà in tempo a chiedere la diagnosi corretta e il trattamento individuale selezionato.

Lo svolazzare del cuore della causa: il cuore

Cos'è il flutter atriale

Riferimento Flutter atriale - un tipo di tachicardia sopraventricolare, in cui il funzionamento atriale procede ad un ritmo accelerato - oltre duecento shock al minuto, ma la frequenza cardiaca mantiene la sua regolarità.

Molto spesso, questa patologia si riscontra nei maschi in età pensionabile. Allo stesso tempo, le statistiche sono difficili da stabilire con certezza - il flutter atriale spesso appare come un piccolo attacco e non riesce a registrarlo su un elettrocardiogramma.

La durata di un attacco di TP può variare da alcuni secondi a diversi giorni (tipo di attacco), ed è estremamente raro che il contratto con atri sia in un ritmo simile per una settimana o più.

Meccanismo flutter

Il flutter atriale colpisce solo una certa parte del muscolo cardiaco. Il trasferimento di quantità di moto è parzialmente chiuso. Ogni taglio si riferisce alle stesse fibre. La patologia è che le aree del cuore che, dopo la contrazione, devono essere rilassate, si contraggono nuovamente.

Attenzione! Tremore associato esclusivamente a danni strutturali. Se c'è un processo infiammatorio, morte o cicatrice, rientra nel polso.

La frequenza della contrazione ventricolare è normale. Ciò è possibile a causa del parziale blocco della trasmissione degli impulsi. Considerando l'impulso durante il flutter, si può ipotizzare quale sia la frequenza della contrazione atriale. Solo la metà degli impulsi raggiunge i ventricoli, il che significa che con un impulso di 150 battiti, la frequenza delle contrazioni atriali è 300.

Il pericolo per la vita umana può essere una situazione in cui il blocco non si verifica. che porta ad un forte aumento dell'impulso a 300 battiti al minuto. Ci possono essere svenimenti e sintomi di insufficienza cardiaca acuta.

Tipi di sfarfallio

Con il tipico flutter, l'aritmia è eccitata nell'atrio destro. La frequenza dei tagli non supera i 300-350 battiti.

È possibile interrompere l'uso dell'esposizione a radiofrequenza e della crioablazione, agendo sull'istmo mediante stimolazione transesofagea. L'istmo è l'anello più debole nel ciclo di macro-rientro.

L'impatto sull'istmo (istinto cavo-tricuspide) aiuta ad alleviare un attacco di battito tipico.

Il flutter atriale tipico può essere di diverse forme. Nel primo caso, un'ondata di impulsi viene trasmessa in senso antiorario attorno alla valvola tricuspide. Questo tipo di aritmia si sviluppa nella maggior parte dei casi. Molto meno spesso, la trasmissione degli impulsi avviene in senso orario.

Il flutter atipico si verifica al tipo istmo-indipendente. È impossibile arrestare un attacco con farmaci. La frequenza degli shock può superare i 400 al minuto.

Il cuore dello sviluppo del flutter atriale è la formazione di circolazione delle onde di rientro negli atri (di solito a destra).

Tipo 1 - tipico: A - circolazione in senso antiorario. Questa è la forma "classica" (85% di tutti i casi di flutter). Sul cardiogramma - onde a dente di sega in П, Ш, aVF. Il contratto atria da una frequenza cardiaca di 250 a 350 al minuto.

B - circolazione oraria. Questa è una forma "inversa". ECG cattura F positiva in P, W, F.

Tipo II: - flutter atriale atipico. Gli atri sono ridotti da una frequenza cardiaca di 350-450 al minuto. La morfologia delle onde atriali è diversa.

La patologia si sviluppa e si forma infine nella parte inferiore dell'atrio destro, dove viene eseguito il meccanismo di ripetizione dell'eccitazione miocardica. C'è il cerchio atriale destro e il ponte dell'atrio destro, che collega la bocca della vena cava inferiore con l'anello della valvola tricuspide.

Fattori quali extrasistoli atriali o brevi episodi di fibrillazione atriale possono agire come un processo di ponderazione. Sono in grado di avviare il meccanismo dell'aritmia. In questo contesto, la frequenza di depolarizzazione atriale aumenta a 300 battiti al minuto.

Il nodo AB non è in grado di far fronte a un tale carico, quindi solo la metà degli impulsi atriali entra nel ventricolo. Ad ogni variazione del coefficiente di conduzione, si osserva un brusco cambiamento nel ritmo ventricolare, a causa del quale anche la frequenza cardiaca cambia drasticamente.

Con un rapporto di conduzione atrioventricolare di 2: 1, si osserva un ritmo di 150 battiti al minuto, i blocchi 3: 1, 5: 1 o 4: 1 non appaiono così spesso.

Il più pericoloso per la salute umana è il blocco 1: 1, quando il ritmo aumenta a 300 battiti al minuto. Questa condizione è accompagnata da una diminuzione della gittata cardiaca, che porta alla perdita di coscienza.

Cause di malattia

Ci sono molti fattori che provocano flutter e fibrillazione atriale. Quando trema, il ritmo del ritmo cardiaco viene preservato e quando lampeggia, i battiti del cuore sono più frequenti e incoerenti. Il rallentamento delle contrazioni ventricolari è associato a un blocco parziale degli impulsi nervosi al muscolo cardiaco.

Il flutter atriale si verifica a causa di cambiamenti nel tessuto cardiaco. Le patologie si sviluppano nelle persone anziane, perché nella maggior parte dei giovani tali cambiamenti nel cuore non si sono ancora verificati.

Il flutter atriale non è raro. La classificazione della malattia non influisce sulle cause del problema. Questo fenomeno è solo un sintomo di altre malattie più gravi. Violazioni di questo tipo al ritmo del cuore possono essere provocate:

  • cardiopatia valvolare;
  • infarto miocardico acuto;
  • ipertensione;
  • infiammazioni del cuore;
  • ipertrofia delle pareti del ventricolo sinistro;
  • cardiomiopatia;
  • cardiosclerosis.

Il tremore indipendente può svilupparsi per ragioni estranee al lavoro del cuore. La malattia può verificarsi nelle malattie dell'apparato respiratorio, ad esempio: asma, bronchite ostruttiva. Queste malattie portano ad un costante aumento della pressione nell'arteria polmonare, che porta all'espansione nel cuore.

I tremori possono svilupparsi come complicanze dopo interventi chirurgici. Un'aritmia si forma dopo un intervento chirurgico al cuore, ad esempio dopo un intervento di bypass aorto-coronarico.

Non c'è sempre un collegamento diretto tra malattie cardiache e anormalità aritmiche. Chi soffre di tali fenomeni è predisposto a questa patologia:

  • diabete;
  • ipertiroidismo;
  • violazione del metabolismo del sale;
  • eccesso di offerta di droghe;
  • alcolismo.

Tipo non standard di aritmia si verifica nei giovani che, a prima vista, non hanno fattori che scatenano la malattia. Non si può negare l'influenza della genetica e dell'eredità.

Fattori nello sviluppo del flutter atriale nella maggior parte dei casi sono anomalie cardiache organiche.

Una tale condizione può provocare malattie:

  • ischemia;
  • pericardite;
  • miocardite;
  • Sindrome di WPW;
  • debolezza del nodo del seno;
  • ipertensione;
  • distrofia del miocardio;
  • cardiomiopatia;
  • cardiopatia reumatica.

3 Classificazione

In una forma tipica, un'onda di eccitazione circola in un tipico cerchio nell'atrio destro. Questa forma è registrata nell'85-90% dei pazienti, la frequenza di riduzione delle camere superiori del cuore è di 250-350 al minuto.

Elettrocardiograficamente, in forma tipica nelle derivazioni III, fluttuazioni delle onde F aVF negative e in V1 - positive. La forma tipica viene ripristinata a un ritmo normale durante la stimolazione.

La forma atipica è caratterizzata da una maggiore frequenza di contrazioni atriali di 340-430 al minuto, dovuta alla circolazione delle onde in entrambi gli atri di un tipico cerchio. È una forma di transizione tra flutter atriale e fibrillazione atriale. La forma atipica è resistente al pacing. Secondo il decorso clinico distinguere la forma di fluttering:

Il flutter atriale, manifestato sotto forma di attacchi di durata variabile, ma non più di 7 giorni, è chiamato parossistico. Se il tempo di flutter atriale supera le due settimane o più, allora questa forma di flutter si chiama permanente o cronica.

Il flutter atriale procede in una variante tipica (classica) o atipica. Nella versione classica del flutter atriale, il ciclo delle onde pulsate si sposta nell'atrio destro come al solito e le telecamere emettono 240 - 340 battiti al minuto.

Questo tipo è chiamato istmo-dipendente, in altre parole, è suscettibile di eliminazione per crioablazione, ablazione con catetere, CHPP nell'area dell'istmo come la parte più sensibile del ciclo di macro-ryentry.

Esistono due tipi di TP tipici a seconda dell'orientamento dell'onda circolante:

  • in senso antiorario - un'ondata di eccitazione che ruota attorno alla valvola tricuspide in senso antiorario (la maggior parte delle situazioni)
  • in senso orario - orario (circa il 10 percento).

Per una variante atipica, il cerchio dell'onda di eccitazione negli atri è tipico, ma non lungo la circonferenza usuale, per questo si formano onde con il numero di fluttuazioni di 350-450 al minuto. Prendendo in considerazione l'area di formazione di un cerchio, macro-rientri emettono atriale destro e atriale TP atriale indipendente TP.

Attenzione. L'AT atipico non può essere eliminato dalla stimolazione elettrica intraesofagea, poiché non vi è alcuna zona di conduzione lenta.

Secondo il decorso clinico, le seguenti opzioni per il flutter atriale sono condivise:

  • Formato per la prima volta;
  • parossistica;
  • cronica;
  • Costante.

sintomatologia

Il parossismo del flutter atriale ha gli stessi sintomi della maggior parte dei tipi di aritmie. Il paziente può provare sentimenti così spiacevoli:

  • dolore e disagio nello sterno;
  • debolezza generale;
  • mancanza di respiro anche senza un carico forte;
  • affaticamento severo;
  • vertigini;
  • riduzione del tonometro;
  • attacchi di angina.

Il flutter atriale (e la forma corretta della malattia ha spesso gli stessi sintomi) è accompagnato da un battito cardiaco più palpabile con un ritmo veloce.

È importante! In alcuni casi, il flutter atriale è asintomatico, il che porta a gravi complicanze ed è impossibile iniziare un trattamento tempestivo. Con questo corso, la malattia è spesso determinata dal caso durante un esame di routine.

Quando i sintomi possono comparire

I sintomi dello sfarfallio non si manifestano sempre con uguale forza. Ci sono periodi in cui una persona che soffre di una malattia si sente bene e non prova disagio. Tuttavia, ci sono fattori che possono innescare l'insorgenza dei sintomi e peggiorare drammaticamente le condizioni di una persona:

  • duro lavoro fisico;
  • stanchezza;
  • cambiamento del tempo;
  • forte stress;
  • alto consumo di alcol;
  • disturbi intestinali.

Se compaiono i sintomi di una malattia, è necessaria una dinamica regolare della condizione. Visitando periodicamente un buon specialista, puoi sostenere il lavoro del cuore e prevenire lo sviluppo di complicazioni.

Il quadro clinico del flutter atriale dipende dalla natura della patologia cardiaca e della frequenza cardiaca.

Sintomi di flutter atriale rilevati durante un attacco di insufficienza cardiaca. I pazienti lamentano una condizione di debolezza generale, affaticamento accelerato, in particolare, durante lo sforzo fisico, sentimenti spiacevoli nella zona del torace, respiro veloce.

Quando vi è una violazione del flusso sanguigno coronarico, nel paziente si riscontrano segni di angina, i sentimenti dolorosi progrediscono nelle persone con malattia coronarica. L'insufficienza della circolazione sanguigna in un ampio cerchio porta ad una diminuzione della pressione sanguigna, mentre nausea, vertigini e oscuramento degli occhi vengono aggiunti ai segni della malattia.

Un lavoro atriale troppo veloce può causare condizioni pre-inconsce, compresa la perdita di coscienza.

I segni della malattia dipendono dalla forma del suo corso. Ognuno di loro ha le sue differenze e si manifesta in modi diversi, ma in una certa misura molto simili.

Tipo parossistico

Il flutter atriale si verifica a intervalli diversi e dura in modo diverso. Durante l'anno, una persona può avere attacchi singoli o parossismi quotidiani fino a 2-3 al giorno. Si verificano in uomini e donne, anche i criteri di età non esistono, ma più spesso si verificano negli uomini anziani o se ci sono malattie del sistema cardiovascolare.

Il flutter atriale è associato alla condizione fisica emotiva e generale di una persona. I seguenti fattori provocano un attacco:

  • cattive abitudini;
  • lo stress;
  • attività fisica;
  • fluttuazioni della temperatura corporea;
  • fluido in eccesso;
  • disturbi digestivi.

Una manifestazione così pericolosa e sintomi seri senza trattamento comporteranno gravi conseguenze per il corpo o la morte.

Tipo resistente

diagnostica

La medicina moderna è in grado di diagnosticare utilizzando metodi diagnostici di alta precisione. A seconda dello stadio della malattia e della luminosità dei sintomi espressi, possono essere applicati 1-2 metodi di indagine.

Per determinare il flutter atriale prescritto:

  • un elettrocardiogramma;
  • ecocardiogramma;
  • esame transesofageo.

Alla prima visita dal medico, dovrebbe misurare attentamente l'impulso. È importante ricordare che con un forte blocco di impulsi, ad esempio: quando il rapporto è solo 1: 4, i sintomi possono essere inespressi. Sebbene la frequenza cardiaca possa avere un'ampiezza irregolare, a volte l'impulso rientra nell'intervallo normale.

Effettuare un elettrocardiogramma per sospetto flutter atriale è il metodo principale per diagnosticare la malattia. Anche con un impulso normale, un esame elettrico in 12 derivazioni mostrerà che la contrazione atriale si verifica fino a 400-450 volte al minuto. A causa del blocco della trasmissione degli impulsi, la frequenza delle contrazioni dei ventricoli cardiaci rimane normale.

Sul risultato di un ECG, possono comparire i seguenti sintomi:

  • mancanza di cicatrice P;
  • onde atriali regolari F;
  • il lavoro del complesso ventricolare è normale.

Un elettrocardiogramma per sospetto tremito viene eseguito più volte al giorno, che consente di vedere con quale frequenza e con quale intensità si verificano le convulsioni.

ecocardiogramma

Viene eseguito un ecocardiogramma per determinare:

  • se il cuore e le sue strutture individuali non sono ingranditi;
  • in quali condizioni sono le valvole;
  • quanto bene funziona il muscolo cardiaco.

I risultati dello studio possono essere ottenuti attraverso l'azione delle onde ultrasoniche. La procedura può essere eseguita sia in un'atmosfera rilassata che sotto stress per il corpo. Questa tecnica ti permette di vedere come il muscolo cardiaco si adatta alle mutevoli circostanze.

Studio extraesofageo

Ottenere informazioni sullo stato del cuore durante la ricerca transesofageo mediante ultrasuoni. Il paziente ingoia la sonda con un sensore speciale. Questa procedura ti consente di ottenere i seguenti dati:

  • se ci sono tumori e coaguli di sangue all'interno dell'organo;
  • come funzionano le valvole;
  • determinare la presenza di grandi anomalie dell'arteria;
  • vedere se i difetti cardiaci.

Prima di questa procedura, le malattie dell'esofago sono escluse in modo da non danneggiare l'organo durante l'esame.

Le misure diagnostiche possono determinare l'impulso rapido, caratterizzato da un ritmo costante. Ma solo questo parametro non consentirà di identificare completamente la malattia, dal momento che il rapporto di conduzione atrioventricolare da 4 a 1 impulso può essere nel range normale - 75-85 battiti al minuto.

Vale la pena notare che con frequenti cambiamenti nella velocità di conduzione, la frequenza cardiaca perde la sua costanza.

La ragione della diagnosi viene diagnosticata pulsazione frequente e ritmica delle vene del collo dell'utero, la cui riduzione è identica al ritmo atriale, ma più del doppio rispetto all'impulso arterioso.

La massima attenzione nella diagnosi di flutter atriale è data al risultato di uno studio elettrocardiografico. Un esame generale e la misurazione dell'impulso suggeriscono solo una diagnosi.

Se la proporzione tra la frequenza delle contrazioni delle camere cardiache è caratterizzata da stabilità, la frequenza cardiaca è normalmente entro i limiti normali o aumentata. Se il rapporto varia, allora vi è la necessità di effettuare una diagnosi differenziale con fibrillazione atriale del ritmo cardiaco, poiché i sintomi di questi disturbi sono gli stessi.

Per riferimento. Un ruolo significativo nella diagnosi di flutter atriale sta anche analizzando la pulsazione della rete venosa cervicale, di solito è più che l'impulso sui vasi periferici due volte e più.

Segni di flutter atriale su ECG:

  • rilevamento di onde F atriali;
  • regolarità e conformità per i complessi ventricolari.

Spesso, il monitoraggio Holter viene utilizzato per la diagnosi, oltre a controllare la connessione di attacchi con sforzi fisici, sonno, ecc.

Per analizzare la configurazione anatomica del cuore, per verificare i difetti e la loro localizzazione, viene utilizzato l'ecografia. Durante questo esame, il medico rivela l'area delle cavità cardiache, la capacità del miocardio di ridurre, le proprietà delle valvole cardiache.

Per riferimento. Ulteriori metodi per la diagnosi di TP includono il calcolo della concentrazione di ormoni tiroidei per escludere l'ipertiroidismo, i test reumatici per i reumatismi o la possibilità della sua presenza, l'analisi della composizione dell'elettrolita nel sangue.

trattamento

Il principio principale del trattamento è quello di fermare gli attacchi e ripristinare il ritmo sinusale. Nominato da:

  • beta-bloccanti;
  • bloccanti dei canali del calcio;
  • glicosidi;
  • anticoagulanti;
  • farmaci antiaritmici.

Solo un medico può determinare quali farmaci bere per il disturbo aritmico. Rifiutando l'auto-trattamento, puoi proteggere il tuo corpo e la tua vita!

  1. Profilassi tromboembolica;
  2. Stabilire la causa dell'aritmia, l'impatto su di essa (cessazione dell'uso di alcol, trattamento dell'ipertiroidismo, chirurgia della valvola mitrale);
  3. Sollievo e prevenzione dei casi ricorrenti di aritmia;
  4. Controllo della frequenza cardiaca.

Nel flutter parossistico con emodinamica instabile, viene eseguita la cardioversione esterna o la stimolazione a frequenza ultrapla.

Al fine di prevenire i parossismi delle aritmie, la distruzione del catetere viene utilizzata nella zona di circolazione dell'impulso.

Per ripristinare il ritmo con l'uso di farmaci antiaritmici, se non vi è alcuna possibilità di trattamento elettrofisiologico, vengono prescritti farmaci antiaritmici. La classe del gruppo 1 (1C) è utilizzata solo per i pazienti senza violazioni della struttura del cuore.

I pazienti con alterata struttura miocardica (cicatrici, campi aterosclerotici, patologie valvolari, ecc.) Sono farmaci prescritti dalla classe III, B-bloccanti.

Se, dopo che la distruzione del catetere viene effettuata in luoghi in cui circola l'impulso e l'uso di farmaci antiaritmici, persistono ancora flutter parossistici, viene utilizzata la distruzione del catetere atrio-ventricolare.

Al fine di prevenire il tromboembolismo, vengono utilizzati anticoagulanti parenterali e orali. Il flutter atriale è un'aritmia relativamente benigna. Il trattamento efficace di questo disturbo del ritmo è elettrofisiologico e metodi di chirurgia cardiaca.

Il flutter atriale è un aumento significativo delle contrazioni atriali (fino a 200-400 al minuto) mantenendo il corretto ritmo atriale regolare.

A causa dell'alta frequenza di impulsi atriali, di solito è accompagnato da un blocco atrioventricolare incompleto che fornisce un ritmo ventricolare più raro.

Nella maggior parte dei casi, il flutter atriale avviene sotto forma di parossismi che durano da pochi secondi a diversi giorni, perché, essendo un ritmo instabile, relativamente rapidamente sotto l'influenza del trattamento, va nel ritmo sinusale o (più spesso) nella fibrillazione atriale.

Entrambi questi disturbi del ritmo si osservano principalmente negli stessi pazienti, sostituendosi l'un l'altro. Una forma persistente di flutter atriale, talvolta definita anche "stabile", è molto rara.

Non esiste un criterio di tempo generalmente accettato per distinguere forme parossistiche e permanenti di flutter atriale.

L'obiettivo del trattamento è quello di fermare il parossismo, se ce n'è uno, controllare la frequenza delle contrazioni ventricolari, prevenire le recidive e le complicazioni tremanti. Il modo migliore per alleviare la vibrazione atriale parossistica è la defibrillazione elettrica.

Questo metodo di trattamento si consiglia di utilizzare dopo la diagnosi, non ritardare. Soprattutto la defibrillazione è indicata nel collasso, insufficienza ventricolare sinistra acuta, condizioni sincopali.

Di solito, per alleviare il parossismo, è sufficiente una scarica di 50 kJ. Inoltre, il sollievo del parossismo può essere causato dalla stimolazione cardiaca transesofagea. Se non è possibile produrre i metodi di trattamento sopra descritti, allora il sollievo di un attacco può essere eseguito con i farmaci. Ma raramente è possibile ripristinare il ritmo durante il tremito dopo una singola iniezione di antiaritmici.

Per ridurre la frequenza delle contrazioni ventricolari, vengono utilizzati verapamil, diltiazem, b-bloccanti, glicosidi cardiaci. L'eparina e il warfarin sono usati per ridurre il rischio di tromboembolia.

I metodi di trattamento chirurgico possono essere utilizzati - radiofrequenza o crioablazione del focus del macro-rientro, a seguito del quale si verifica la sua distruzione, questi metodi sono usati con una forma costante di flutter.

È anche possibile installare un pacemaker.

Nonostante lo sviluppo della medicina, i seguaci del trattamento delle aritmie con rimedi popolari rimangono. I medici hanno opinioni contrastanti su questo.

L'uso di rimedi popolari non è proibito, la cosa principale è che i pazienti, usando questo o quel rimedio popolare, conoscono i loro effetti collaterali. Ed è meglio usare rimedi popolari, consultare un medico e scoprire se è possibile utilizzarlo.

La correzione terapeutica di questa condizione è principalmente finalizzata all'eliminazione dell'attacco e al ripristino del normale ritmo sinusale. Un compito secondario, ma non meno importante, del trattamento è quello di prevenire le condizioni parossistiche in futuro, che è ciò a cui è rivolta la terapia medica costante.

Pronto soccorso

Il flutter atriale viene trattato con l'uso di droghe o chirurgia.

Per riferimento. La malattia è più difficile da trattare con i farmaci rispetto alla fibrillazione atriale del ritmo cardiaco.

Terapia farmacologica e primo soccorso

Il metodo classico di terapia è assegnare i seguenti tipi di farmaci:

  • Bloccanti di recettori beta-adrenergici ("Corvitol", "Vazokardin");
  • Calcio antagonisti ("Amlodipina", "Verakard");
  • Farmaci antiaritmici ("Amiodarone", "Lidocaina");
  • Medicina di potassio;
  • Glicosidi cardiaci ("Strofantin", "Korglikon");
  • Farmaci anticoagulanti ("Angioks", "Acenokumarol").

I bloccanti dei recettori beta-adrenergici, i glicosidi cardiaci e gli antagonisti del calcio insieme all'uso di farmaci antiaritmici impediscono una migliore trasmissione nel nodo atrioventricolare, che è una misura preventiva contro il trasferimento di impulsi dagli atri ai ventricoli - lo sviluppo della tachicardia ventricolare.

Per riferimento. Per controllare il trasferimento di scossoni ai ventricoli, i medici usano ampiamente farmaci contenenti verapamil.

Nel caso in cui un fremito atriale si sviluppi in concomitanza con la sindrome di Wolff-Parkinson-White, cioè con una ridotta trasmissione di impulsi attraverso il sistema di conduzione cardiaca, è consentito trattare esclusivamente gli antiaritmici e i farmaci anticoagulanti, tutte le altre medicine sono rigorosamente controindicate.

Il primo soccorso medico nel flutter atriale in presenza di sintomi di angina, carenza di ossigeno nel cervello, un grave abbassamento della pressione arteriosa, scompenso cardiaco in rapido sviluppo è la defibrillazione cardioversione urgente con corrente elettrica a bassa potenza.

Allo stesso tempo, viene mostrata l'introduzione di farmaci antiaritmici, che migliorano l'effetto di questa procedura.

Un'altra strategia terapeutica viene utilizzata quando la durata del parossismo è inferiore a due giorni. In questo caso, propafenone, chinidina e verapamil, defibrillazione da cardioversione disopiramide sono usati per il trattamento.

Se c'è un bisogno e non ci sono controindicazioni, si raccomanda di condurre una stimolazione elettrica intra-esofagea o intra-atriale del muscolo cardiaco per correggere il ritmo sinusale. L'uso di corrente elettrica ad alta frequenza è raccomandato per i pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.

Attenzione. Se il parossismo di TP non si attenua per più di due giorni, è necessario somministrare anticoagulanti prima della terapia elettropulsiva per prevenire lo sviluppo di tromboembolia.

Per tre settimane dopo l'inizio del trattamento con farmaci anticoagulanti, è indicata la terapia simultanea con bloccanti dei recettori adrenergici, glicosidi cardiaci e antiaritmici.

Terapia chirurgica

Se il paziente è spesso preoccupato per il TP parossistico, è raccomandata l'ablazione con radiofrequenza. Se il paziente ha una sindrome del seno malato (SSS), al nodo atrioventricolare viene applicata una corrente aggiuntiva, dopo la quale il pacemaker viene impiantato per normalizzare la frequenza cardiaca.

Dal momento che il flutter atriale spesso non è suscettibile di trattamento farmacologico, nella moderna pratica medica, i medici si stanno rivolgendo sempre più all'utilizzo dell'ablazione a radiofrequenza.

Attenzione. L'ablazione a radiofrequenza con il miglior risultato dà la versione classica del flusso di TP. L'essenza di questo intervento è l'effetto delle onde radio sullo spazio tra la confluenza della vena cava e la valvola tricuspide.

La procedura RFA può essere eseguita durante un attacco e nello stato normale del paziente. È possibile raccomandare l'ablazione con radiofrequenza non solo a pazienti con flutter atriale severo, ma anche a quelli la cui patologia procede in forme più lievi.

Ciò è dovuto al fatto che il trattamento medico continuo con il tempo può diventare inefficace e causare altri tipi di aritmie cardiache. Inoltre, la terapia conservativa è piuttosto costosa per il paziente.

Il trattamento del fenomeno del flutter atriale dipende dalle condizioni del paziente, dalla frequenza degli attacchi, dalla presenza di malattie concomitanti, nonché dalle caratteristiche individuali dell'organismo. Il trattamento del flutter atriale viene effettuato con diversi metodi, tenendo conto dei sintomi della malattia.

Nei parossismi, è importante fornire il primo soccorso al paziente al fine di ridurre l'attacco e prevenire le conseguenze. Se una persona, a parte il flutter atriale, ha angina, ischemia cerebrale o insufficienza cardiaca, allora è necessaria la cardioversione.

Una scarica fino a 50 J è sufficiente per ripristinare il normale ritmo sinusale. Per le persone che hanno subito una precedente operazione sul cuore, gli elettrodi sono spesso lasciati alla stimolazione continua mediante il metodo intra-atriale.

Con l'uso frequente della stimolazione elettrica, i seguenti farmaci vengono utilizzati per aumentare l'efficacia della tecnica scelta:

9Profilaktika

Le misure profilattiche comprendono la diagnosi tempestiva e il trattamento della patologia cardiaca, la normalizzazione del peso corporeo, l'interruzione del fumo e dell'alcool, una sufficiente attività fisica, una dieta bilanciata, una visita medica annuale.

Prevenire la malattia è molto più facile che curare. Pertanto, è necessario monitorare lo stato del tuo cuore, e con il minimo cambiamento nel suo lavoro o la sua stessa salute, è necessario visitare l'ufficio del medico.

In presenza di flutter atriale, una persona dovrebbe essere regolarmente esaminata da un cardiologo qualificato. Inoltre, si consiglia di consultare un chirurgo cardiaco per determinare la fattibilità di un intervento chirurgico.

prospettiva

Il decorso della malattia è caratterizzato dallo sviluppo graduale della resistenza alla terapia antiaritmica in atto con l'aiuto di farmaci, la persistenza delle condizioni parossistiche e la ripresa ricorrente delle convulsioni.

Le recidive di sfarfallio possono trasformarsi in uno sfarfallio. Il decorso prolungato di tale patologia può causare lo sviluppo di insufficienza cardiaca e complicanze tromboemboliche.

I pazienti con tachiaritmia atriale devono essere costantemente monitorati dal cardiologo-aritmologo. È anche necessaria la consulenza di un chirurgo cardiaco, che può prescrivere la rimozione chirurgica di un focus aritmogenico.

Per migliorare la prognosi di tali pazienti, si raccomanda di curare le malattie primarie che potrebbero diventare un fattore scatenante per lo sviluppo del flutter atriale.

La prognosi per TP è abbastanza seria, ma dipende dal numero di attacchi della malattia, dalla loro durata e oltre - dalla velocità di rotazione delle camere cardiache.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Normale livello di bilirubina nel sangue

È difficile respirare a fondo - cosa significa un sintomo?

20. Caratteristiche di Tsitologicheskie e significato clinico dello studio delle esplosioni nel sangue e nella preparazione del midollo osseo.

Come rimuovere l'attacco di aritmia a casa

Perché mani e piedi sono costantemente freddi - cause e metodi di riscaldamento

Tipi e sintomi di sanguinamento interno, primo soccorso, prognosi

Riconosciamo il tasso di fibrinogeno nelle donne nel sangue

  • Vasi Della Testa
Cosa ti fa girare la testa e barcollare al mattino?
Attacco di cuore
Dieta per ipercolesterolemia: principi di base
Trombosi
Perché i leucociti nel sangue sono elevati: cause e trattamento
Ipertensione
Normale pressione umana: indicatori chiave per età
Tachicardia
Urea nel sangue: che cos'è, la norma nell'analisi, le cause e i sintomi di un aumento
Aritmia
Qual è il "fenotipo sangue raro"?
Ipertensione
Le vampate di calore nelle donne sono cause. Perché c'è una sensazione di calore nel corpo a una temperatura normale
Ipertensione
Che cos'è l'ipossia e quali effetti può avere un neonato? Sintomi e trattamento
Ipertensione
Anomalia di Kimmerle - trattamento e sintomi della malattia
Aritmia
Trattamento delle vene varicose nei rimedi popolari delle gambe
Spasmo
  • Vasi Del Cuore
Perché le piastrine del sangue sono elevate, cosa significa?
Troponina nel sangue: che cos'è, tipi (T, I, C), norme, aumento delle analisi, livello in caso di infarto
Una descrizione completa della dilatazione atriale sinistra: cause e trattamento
Singola arteria ombelicale
CTG durante la gravidanza: perché, come e quando?
Cosa fare in caso di emorragia oculare: sintomi e trattamento
Battito cardiaco normale: indicatori chiave
Punti importanti nella diagnosi della cardiopatia: descrizione dello shock apicale e cardiaco
Hirudotherapy - benefici, indicazioni per il trattamento di donne e uomini, l'efficacia di sedute e controindicazioni

Articoli Interessanti

Test di Ruffer: indicazioni, come l'indice è calcolato, calcolato e interpretato
Aritmia
Norma di glucosio plasmatico
Attacco di cuore
Infarto urinario del rene nel neonato
Spasmo
Aggregazione piastrinica: cos'è e qual è la norma?
Trombosi

Messaggi Popolari

Trattamento dell'adenoma prostatico con rimedi popolari
Ottima panoramica dei farmaci vascolari per migliorare la circolazione sanguigna
Come smettere di sanguinare con le emorroidi, cosa fare per curare la malattia?
Emangioma epatico: cos'è, trattamento e cause

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Il termine "glicemia" è il nome familiare per l'indicatore della concentrazione di glucosio disciolto nel sangue, che è costantemente nel sangue.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati