• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Aritmia

Che cosa è il flutter atriale e ciò che è pericoloso

Il flutter atriale è un tipo di tachicardia. Lo stato è caratterizzato dalla loro riduzione intensiva: più di 200 in un minuto, mentre la norma è 60-90. I ritmi cardiaci in questa situazione non vengono violati.

Che tipo di condizioni sarà discusso di seguito.

Informazioni sulla patologia

Non è possibile stimare la prevalenza di questa violazione a causa della breve durata e dell'instabilità della sua manifestazione. A questo proposito, l'ECG estremamente raramente trova una tale patologia.

La durata dello sfarfallio è spesso di pochi secondi. Tuttavia, in forma parossistica, possono persistere per diversi giorni.

La manifestazione a breve termine del disturbo del ritmo atriale non è accompagnata da un disagio tangibile dovuto al fatto che scompare senza lasciare traccia.

In alcuni casi, si trasforma in fibrillazione atriale. Questi due stati possono verificarsi alternativamente o come manifestazioni completamente indipendenti l'una dall'altra.

L'episodicità dell'aspetto delle contrazioni atriali porta al fatto che i segni di una grave patologia vengono ignorati. Questo diventa un prerequisito per lo sviluppo di gravi patologie patologiche nell'attività del sistema cardiovascolare.

Meccanismo di sviluppo

L'essenza del fenomeno patologico è una stimolazione eccessivamente frequente del muscolo cardiaco, accompagnata da numerose contrazioni atriali.

Il nodo AV regola il flusso di impulsi ai ventricoli, che impedisce la loro rapida contrazione, che rappresenta un grave pericolo per l'attività del cuore.

motivi

Gli uomini che hanno più di 55 anni sono più suscettibili alla manifestazione di flutter atriale (TL), così come le persone con disordini cardiaci organici, indipendentemente dall'età.

Tra le principali ragioni:

  • infarto miocardico;
  • cambiamenti sclerotici nei vasi del cuore;
  • miocardite;
  • insufficienza cardiaca;
  • pericardite;
  • anomalie congenite del cuore e dei vasi sanguigni;
  • distrofia del miocardio;
  • ipertensione;
  • predisposizione genetica.

Oltre alle malattie associate ad attività cardiaca compromessa, anche altre condizioni patologiche diventano un fattore predisponente:

  • tromboembolismo dell'arteria polmonare;
  • enfisema;
  • diabete;
  • disfunzione tiroidea.

L'intossicazione da alcol o droghe può anche scatenare la TP.

Varietà di patologia

La classificazione include due tipi principali:

  1. Forma tipica Lo scarico, attivando l'eccitazione muscolare, ruota in un classico (tipico) cerchio. Nell'89% della rotazione gira attorno alla valvola (in senso antiorario). E solo nell'11% si osserva nella zona del loop, mentre si ruota nella direzione opposta. Il tremito aumenta a 255-355 in 1 minuto. Questo tipo di aritmia viene eliminato mediante ablazione con radiofrequenza.
  2. Il flutter atipico è accompagnato dai battiti più frequenti, raggiungendo fino a 350-450 tagli / min. La rotazione degli atri avviene in un cerchio atipico. Questo tipo di patologia non è trattabile con i pacemaker. È un prerequisito per lo sviluppo della fibrillazione atriale.

Varietà cliniche

Il processo patologico si sviluppa in modi diversi, quindi si distinguono i seguenti tipi di TP:

  1. Manifestazione primaria della patologia.
  2. Forma parossistica Non ci sono più di 5-6 giorni, passaggi senza trattamento speciale.
  3. Forma persistente La durata dello sfarfallio è più di una settimana. Senza l'uso di droghe per ripristinare il ritmo sinusale non è possibile.
  4. Forma permanente (cronica). Non si osservano dinamiche positive con l'uso del trattamento farmacologico.

Inoltre, si sviluppa la forma tachististolica della malattia, che influisce negativamente sullo stato del miocardio, a seguito della quale la sua attività viene interrotta.

Quadro clinico

Tutti i tipi di patologia sono accompagnati dalla manifestazione degli stessi sintomi. Tuttavia, il parossismo del flutter atriale ha i segni più espressivi. Tra questi ci sono:

  • insorgenza improvvisa di palpitazioni cardiache;
  • debolezza generale;
  • forte dolore lancinante nel cuore;
  • difficoltà a respirare, mancanza di respiro;
  • vertigini;
  • impulso rapido;
  • pelle pallida;
  • abbassare la pressione sanguigna;
  • tosse parossistica.

L'espressività dei segni dipende dalla frequenza della contrazione ventricolare. Tuttavia, questo tipo di aritmia può verificarsi senza sintomi espressivi.

fattori ubicati

La manifestazione dei sintomi descritti si verifica nella maggior parte dei casi nelle seguenti situazioni:

  • attività fisica eccessiva;
  • nella stagione calda;
  • in una stanza soffocante;
  • con maggiore eccitazione emotiva.

Disturbi digestivi o eccessivo consumo di alcol possono provocare un attacco.

Possibili conseguenze e complicazioni

L'insorgere dei sintomi non deve essere ignorato, poiché la mancanza di tempestivo sollievo dagli attacchi di aritmia è gravata dallo sviluppo delle seguenti gravi patologie:

  • fibrillazione ventricolare o atriale;
  • tromboembolismo;
  • ictus;
  • violazione della fornitura di sangue cerebrale.

Una minaccia improvvisa di manifestazione di un attacco che porta alla disfunzione cardiaca e persino alla morte è una seria minaccia.

Metodi diagnostici

Il rilevamento della patologia è molto difficile a causa dell'episodio e della breve durata della manifestazione.

Una conversazione con il paziente, l'ispezione visiva consente di determinare lo stato dell'impulso. I suoi indicatori possono variare da 120 a 250 in un minuto, il che indica deviazioni significative dalla norma.

Inoltre, c'è una pulsazione delle vene nel collo. Corrisponde alla frequenza dello sfarfallio e supera il ritmo normale di 2-3 volte. L'auscultazione rivela segni di tachicardia e aumento del tono cardiaco.

I principali metodi diagnostici per le anomalie patologiche sono:

  • condurre un elettrocardiogramma;
  • ecocardiografia - ecografia del cuore;
  • esame atriale intra.

L'esecuzione di un elettrocardiogramma consente di determinare la frequenza delle contrazioni ritmiche dell'Atria. L'aspetto sul monitor della linea isoelettrica che interrompe le onde flutter è la base per la diagnosi.

La manifestazione sfocata dell'onda flutter causata dall'imposizione di QRS su di essi diventa un'indicazione per un metodo di diagnosi specifico della patologia.

Questo è un elettrocardiogramma atriale (transesofageo), che risulta nei seguenti segni di fluttering:

  1. Onde caratteristiche simili a denti di sega. Sono chiaramente riflessi in 1, 2 e il petto porta a destra.
  2. Forse l'assenza di denti R.
  3. Il ritmo ventricolare non è rotto.

Condurre un test utilizzando il massaggio del seno carotideo si traduce in una maggiore espressione dell'onda atriale.

Il monitoraggio dell'ECG viene effettuato per determinare la frequenza di flutter, manifestata entro 24 ore. Allo stesso tempo, vengono monitorati i parossismi di TP.

L'ecocardiogramma riflette una violazione della struttura del miocardio, il volume delle camere cardiache.

L'elettrocardiogramma intra-atriale consente di rilevare la presenza di coaguli di sangue negli atri.

Anche l'analisi biochimica del sangue e lo studio degli ormoni tiroidei sono elementi essenziali della diagnosi.

trattamento

L'obiettivo principale del corso terapeutico è quello di eliminare gli attacchi, di attuare misure preventive che impediscano la probabilità di sviluppare complicazioni pericolose e la recidiva dell'AT.

Misure di droga

Un corso terapeutico conservativo comporta l'uso di un numero di farmaci.

Flutter atriale: cause, forme, diagnosi, trattamento, prognosi

Il flutter atriale (TP) è una delle tachicardie sopraventricolari, quando gli atri si contraggono ad una velocità molto elevata - più di 200 volte al minuto, ma il ritmo delle contrazioni del cuore rimane corretto.

Il flutter atriale è più volte più comune negli uomini, tra i pazienti, in genere le persone anziane hanno 60 anni o più. La prevalenza esatta di questo tipo di aritmia è difficile da stabilire a causa della sua instabilità. TP è spesso di breve durata, quindi è difficile fissarlo sull'ECG e nella diagnosi.

Il flutter atriale dura da pochi secondi a diversi giorni (forma parossistica), raramente più di una settimana. Nel caso di disturbi del ritmo a breve termine, il paziente avverte disagio, che passa rapidamente o viene sostituito dalla fibrillazione atriale. In alcuni pazienti che tremano con battito di ciglia combinati, sostituendosi periodicamente l'un l'altro.

La gravità dei sintomi dipende dal tasso di contrazione atriale: più è grande, maggiore è la probabilità di disturbi emodinamici. Questa aritmia è particolarmente pericolosa nei pazienti con gravi cambiamenti strutturali nel ventricolo sinistro, in presenza di insufficienza cardiaca cronica.

Nella maggior parte dei casi, il ritmo di flutter atriale viene ripristinato da solo, ma accade che la malattia progredisca, che il cuore non funzioni con la sua funzione e che il paziente abbia bisogno di cure mediche urgenti. I farmaci antiaritmici non sempre danno l'effetto desiderato, quindi TP è il caso in cui è consigliabile risolvere il problema della cardiochirurgia.

Il flutter atriale è una patologia grave, sebbene non solo molti pazienti, ma anche i medici non prestano la dovuta attenzione ai suoi episodi. Il risultato è un'espansione delle camere del cuore con la sua progressiva insufficienza, il tromboembolismo, che può costare la vita, quindi qualsiasi attacco di un disturbo del ritmo non deve essere trascurato, e quando appare, vale la pena andare da un cardiologo.

Come e perché compare il flutter atriale?

Il flutter atriale è una variante della tachicardia sopraventricolare, cioè un focolaio di eccitazione appare negli atri, causando le loro contrazioni troppo frequenti.

Il ritmo del cuore durante il flutter atriale rimane regolare, in contrasto con la fibrillazione atriale (fibrillazione atriale), quando gli atri si contraggono più frequentemente e in modo casuale. Le contrazioni ventricolari più rare sono raggiunte da un blocco parziale degli impulsi al miocardio ventricolare.

Le cause del flutter atriale sono piuttosto varie, ma il danno organico al tessuto cardiaco, cioè un cambiamento nella struttura anatomica dell'organo stesso, è sempre la base. Con questo, è possibile associare una maggiore incidenza di patologia negli anziani, mentre nelle aritmie giovani, sono più funzionali e dismetaboliche.

Tra le malattie associate a TP, si può notare:

Ci sono frequenti casi di flutter atriale in pazienti con patologia polmonare - malattie ostruttive croniche (bronchite, asma, enfisema), tromboembolismo nel sistema dell'arteria polmonare. Contribuisce a questo fenomeno, l'espansione del cuore destro a causa dell'aumentata pressione nell'arteria polmonare sullo sfondo della sclerosi del parenchima e dei vasi polmonari.

Dopo la chirurgia cardiaca nella prima settimana, il rischio di questo tipo di disturbi del ritmo è alto. Viene diagnosticato dopo correzione di malformazioni congenite, shunt aorto-coronarico.

I fattori di rischio per TP sono il diabete mellito, le alterazioni elettrolitiche, un eccesso di funzionalità tiroidea ormonale e varie intossicazioni (droghe, alcol).

Di norma, la causa del flutter atriale è chiara, ma accade che un'aritmia superi una persona praticamente sana, quindi stiamo parlando della forma idiopatica di TP. Il ruolo del fattore ereditario non può essere escluso.

Al centro dell'inizio del flutter atriale c'è l'eccitazione ripetuta delle fibre atriali del tipo di rientro macro (l'impulso sembra andare in circolo, impegnando nella contrazione quelle fibre che sono già state ridotte e dovrebbero essere rilassate in questo momento). Il "rientro" dell'impulso e dell'eccitazione dei cardiomiociti è caratteristico del danno strutturale (cicatrice, necrosi, infiammazione), quando si crea un ostacolo alla normale diffusione dell'impulso attraverso le fibre del cuore.

Essendo sorto nell'atrio e causando una contrazione ripetuta delle sue fibre, l'impulso raggiunge ancora il nodo atrioventricolare (AV), ma poiché quest'ultimo non può condurre impulsi così frequenti, si verifica un blocco parziale - i ventricoli raggiungono al massimo - metà degli impulsi atriali.

Il ritmo è mantenuto regolare e il rapporto del numero di contrazioni atriali e ventricolari è proporzionale al numero di impulsi condotti al miocardio ventricolare (2: 1, 3: 1, ecc.). Se metà degli impulsi raggiunge i ventricoli, il paziente avrà una tachicardia fino a 150 battiti al minuto.

flutter atriale, passando da 5: 1 a 4: 1

È molto pericoloso quando tutti gli impulsi atriali raggiungono i ventricoli e il rapporto tra sistole e tutte le parti del cuore diventa 1: 1. In questo caso, la frequenza ritmica raggiunge 250-300, l'emodinamica viene bruscamente disturbata, il paziente perde conoscenza e compaiono segni di insufficienza cardiaca acuta.

Il TP può spontaneamente entrare nella fibrillazione atriale, che non è caratterizzata da un ritmo regolare e da un chiaro rapporto tra il numero di contrazioni ventricolari e atriale.

In cardiologia, ci sono due tipi di flutter atriale:

tipico e inverso tipico TP

  1. tipico;
  2. Atipica.

In una variante tipica della sindrome TP, un'onda di eccitazione va lungo l'atrio destro, la frequenza delle sistole raggiunge 340 al minuto. Nel 90% dei casi, la riduzione avviene intorno alla valvola tricuspide in senso antiorario, nel resto dei pazienti - in senso orario.

Nella forma atipica di TP, l'onda di eccitazione miocardica non viaggia lungo un cerchio tipico, che colpisce l'istmo tra la bocca della vena cava e la valvola tricuspide, ma lungo l'atrio destro o sinistro, causando contrazioni a 340-440 al minuto. Questa forma non può essere fermata dalla cardiostimolazione transesofagea.

Manifestazioni di flutter atriale

La clinica ha deciso di assegnare:

  • Il flutter atriale apparve per la prima volta;
  • Forma parossistica;
  • costante;
  • Persistente.

Con una forma parossistica, la durata di TP non è più di una settimana, l'aritmia passa spontaneamente. Un corso persistente è caratterizzato da una durata della violazione di oltre 7 giorni e la normalizzazione del ritmo indipendente è impossibile. Si dice la forma permanente quando un attacco di flutter non si ferma, o il trattamento non è stato effettuato.

L'importanza clinica non è la durata di TP, ma la frequenza con cui gli atri si riducono: più è alto, più sono chiari i disturbi emodinamici e più è probabile le complicanze. Con frequenti contrazioni degli atri non si ha il tempo di fornire ai ventricoli il volume desiderato di sangue, espandendosi gradualmente. Con frequenti episodi di flutter atriale o una forma permanente di patologia, si verifica disfunzione ventricolare sinistra, disturbi circolatori in entrambi i circoli e insufficienza cardiaca cronica, cardiomiopatia dilatativa è possibile.

Oltre alla insufficiente gittata cardiaca, è importante anche la mancanza di sangue diretto alle arterie coronarie. Con la TA grave, la mancanza di perfusione raggiunge il 60% o più, e questa è la probabilità di insufficienza cardiaca acuta e infarto.

I segni clinici di flutter atriale si manifestano nel parossismo delle aritmie. Tra le lamentele dei pazienti possono essere la debolezza, l'affaticamento, soprattutto durante l'esercizio fisico, il disagio al petto, la respirazione rapida.

Con una carenza di circolazione coronarica, compaiono i sintomi di angina, e nei pazienti con malattia coronarica, il dolore aumenta o è progressivo. La mancanza di flusso di sangue sistemico contribuisce a ipotensione, quindi vertigini, annerimento agli occhi, si aggiunge nausea ai sintomi. L'alta frequenza delle contrazioni atriali può innescare condizioni sincopali e grave sincope.

Gli attacchi di flutter atriale si verificano spesso nella stagione calda, dopo uno sforzo fisico, forti esperienze emotive. L'assunzione di alcol e gli errori nella dieta, i disturbi intestinali possono anche provocare un battito parossistico atriale.

Quando ci sono 2-4 contrazioni atriali per contrazione ventricolare, i pazienti hanno relativamente pochi disturbi, questo rapporto di contrazioni è più facilmente tollerabile rispetto alla fibrillazione atriale perché il ritmo è regolare.

Il rischio di flutter atriale sta nella sua imprevedibilità: in qualsiasi momento la frequenza delle contrazioni può diventare molto alta, ci sarà un battito cardiaco, la dispnea aumenterà, i sintomi di insufficiente afflusso di sangue al cervello - si svilupperanno vertigini e svenimento.

Se il rapporto tra contrazioni atriali e ventricolari è stabile, allora l'impulso sarà ritmico, ma quando questo coefficiente fluttua, l'impulso diventa irregolare. Un sintomo caratteristico sarà anche una pulsazione delle vene del collo, la cui frequenza è due o più volte superiore a quella dei vasi periferici.

Di norma, TP appare sotto forma di parossismi brevi e non frequenti, ma con un forte aumento delle contrazioni delle camere cardiache sono possibili complicanze: tromboembolia, edema polmonare, insufficienza cardiaca acuta, fibrillazione ventricolare e morte.

Diagnosi e trattamento del flutter atriale

Nella diagnosi di flutter atriale, l'elettrocardiografia è di fondamentale importanza. Dopo aver esaminato il paziente e determinato il polso, la diagnosi può essere solo congetturale. Quando il coefficiente tra le contrazioni del cuore è stabile, l'impulso sarà più frequente o normale. Con fluttuazioni nella velocità di conduzione, il ritmo diventa irregolare, come nella fibrillazione atriale, ma è impossibile distinguere tra questi due tipi di disturbi a impulsi. Nella diagnosi iniziale, la valutazione della pulsazione del collo del collo, che è 2 o più volte il polso, aiuta.

I segni ECG di flutter atriale consistono nell'apparizione delle cosiddette onde atriali F, ma i complessi ventricolari saranno regolari e invariati. Con il monitoraggio giornaliero, vengono registrati la frequenza e la durata dei parossismi TP, la loro connessione con il carico e il sonno.

Video: lezione ECG per tachicardie non sinusali

Al fine di chiarire i cambiamenti anatomici nel cuore, diagnosticare il difetto e determinare la posizione del danno organico, viene eseguita un'ecografia, durante la quale il medico specifica la dimensione delle cavità degli organi, la contrattilità del muscolo cardiaco, le caratteristiche dell'apparato valvolare.

I metodi di laboratorio sono utilizzati come metodi diagnostici aggiuntivi - determinazione del livello degli ormoni tiroidei al fine di escludere la tireotossicosi, i test reumatici per i reumatismi o il sospetto di esso, la determinazione degli elettroliti del sangue.

Il trattamento del flutter atriale può essere farmaco e chirurgia cardiaca. Maggiore complessità è la resistenza del farmaco agli effetti del farmaco, al contrario del battito delle palpebre, che è quasi sempre suscettibile di correzione con l'aiuto di droghe.

Terapia farmacologica e primo soccorso

Il trattamento conservativo include la nomina di:

Beta-bloccanti, glicosidi cardiaci, calcio antagonisti sono prescritti in parallelo con antiaritmici al fine di prevenire il miglioramento del nodo atrio-ventricolare, poiché esiste il rischio che tutti gli impulsi atriali raggiungano i ventricoli e provochino la tachicardia ventricolare. Verapamil è più comunemente usato per controllare la frequenza ventricolare.

Se il parossismo del flutter atriale si è verificato sullo sfondo della sindrome WPW, quando la conduzione lungo le principali vie del cuore è disturbata, tutti i farmaci dei gruppi sopra indicati sono rigorosamente controindicati, ad eccezione degli anticoagulanti e dei farmaci antiaritmici.

Assistenza di emergenza per flutter parossistico atriale, accompagnato da angina, segni di ischemia cerebrale, grave ipotensione, progressione dello scompenso cardiaco è corrente di cardioversione elettrica di emergenza di bassa potenza. In parallelo, vengono introdotti antiaritmici, che aumentano l'efficienza della stimolazione elettrica del miocardio.

La terapia farmacologica durante un attacco di tremore è prescritta a rischio di complicanze o scarsa tolleranza di un attacco, mentre si introduce l'amiodarone nella vena in un flusso. Se l'amiodarone non ripristina il ritmo entro mezz'ora, vengono mostrati glicosidi cardiaci (strophanthin, digossina). Se non vi è alcun effetto dei farmaci, iniziano il pacing cardiaco elettrico.

Un altro regime di trattamento è possibile durante un attacco, la cui durata non supera i due giorni. In questo caso vengono utilizzati procainamide, propafenone, chinidina con verapamil, disopiramide, amiodarone, terapia elettropulse.

Quando appropriato, la stimolazione del miocardio atriale transesofageo o atriale è indicata per ripristinare il ritmo sinusale. L'esposizione alla corrente ad altissima frequenza viene effettuata da pazienti sottoposti a cardiochirurgia.

Se il flutter atriale dura per più di due giorni, quindi prima di iniziare la cardioversione, gli anticoagulanti (eparina) sono necessariamente introdotti per prevenire le complicanze tromboemboliche. Entro tre settimane dalla terapia anticoagulante, i beta-bloccanti, i glicosidi cardiaci e i farmaci antiaritmici vengono somministrati in parallelo.

Trattamento chirurgico

Ablazione RF a TP

Con una variante costante di flutter atriale o frequenti recidive, il cardiologo può raccomandare l'ablazione con radiofrequenza, efficace nella forma classica di TP con circolazione circolare dell'impulso lungo l'atrio destro. Se il flutter atriale viene combinato con la sindrome di debolezza del nodo del seno, oltre all'ablazione dei percorsi di conduzione nell'atrio, anche il nodo atrio-ventricolare viene sottoposto a corrente e quindi viene installato un pacemaker per garantire il corretto ritmo cardiaco.

La resistenza del flutter atriale al trattamento farmacologico porta ad un uso crescente dell'ablazione a radiofrequenza (RFA), che è particolarmente efficace nella tipica forma di patologia. L'azione delle onde radio è diretta all'istmo tra la bocca delle vene cave e la valvola tricuspide, dove l'impulso elettrico circola più frequentemente.

La RFA può essere eseguita al momento del parossismo e pianificata con ritmo sinusale. Le indicazioni per la procedura non saranno solo un attacco prolungato o un decorso severo, ma anche la situazione in cui il paziente è d'accordo, poiché l'uso a lungo termine di metodi conservativi può provocare nuovi tipi di aritmie e non è economicamente fattibile.

Le indicazioni assolute per la RFA sono la mancanza di effetto dei farmaci antiaritmici, la loro insoddisfacente tolleranza o la riluttanza del paziente a prendere farmaci per un lungo periodo di tempo.

Una caratteristica distintiva del TP è la sua resistenza al trattamento farmacologico e una maggiore probabilità di recidiva di un tremito atriale. Questo corso di patologia è molto favorevole per la trombosi intracardiaca e la diffusione di coaguli di sangue in un ampio cerchio, di conseguenza - ictus, cancrena intestinale, infarto dei reni e del cuore.

La prognosi del flutter atriale è sempre seria, ma dipende dalla frequenza dei parossismi e dalla durata dell'aritmia, nonché dalla frequenza della contrazione atriale. Anche con un decorso relativamente favorevole della malattia, è impossibile ignorarlo o rifiutare il trattamento proposto, perché nessuno può prevedere quale forza e durata sarà un attacco, e quindi il rischio di complicazioni pericolose e la morte di un paziente da insufficienza cardiaca acuta con TP è sempre lì.

Flutter atriale

Flutter atriale si riferisce a patologie secondarie, cioè malattie che si sono sviluppate sullo sfondo di altri disturbi. Il più delle volte si manifesta nella forma parossistica, quando una persona non può sentire l'attacco o lamentarsi di disagio. Ci sono parossismi protratti per giorni e persino settimane. Lo svolazzare può alternarsi con la fibrillazione atriale, che complica il decorso clinico della malattia.

Un aumento del numero di battiti cardiaci influisce sulla gravità dei sintomi, che è spesso associata a disturbi emodinamici.

Con una lieve gravità della malattia, il recupero di un ritmo normale avviene in modo indipendente. Nei casi più gravi, la patologia che accompagna il disturbo non consente al cuore di far fronte ai suoi compiti, che diventa una causa di assistenza medica. È importante notare che, mentre con altri disturbi del ritmo, i farmaci antiaritmici aiutano, allora è spesso indicato un intervento chirurgico cardiaco atriale.

Video: fibrillazione atriale. Fibrillazione atriale e flutter atriale - fratelli gemelli. Koshkina EV

Descrizione di flutter atriale

Flutter atriale (TP) si riferisce alle tachicardie sopraventricolari in cui l'agitazione patologica si verifica da una lesione situata negli atri. Di conseguenza, il ritmo rimane corretto, ma la sua frequenza aumenta da 200 a 400 battiti al minuto. I ventricoli non si contraggono tanto spesso quanto gli atri, perché non sempre ricevono un'onda di eccitazione pulsata.

Un cuore sano è normalmente eccitato e regolarizzato. Il segnale proviene dal nodo del seno, situato nell'atrio destro, prima nell'atrio sinistro e poi attraverso il nodo atrioventricolare nei ventricoli. La conduttività del nodo AV è parecchie volte inferiore a quella del seno, che è necessaria per ridurre alternativamente prima gli atri e poi i ventricoli. Così, il sangue riempie dapprima le parti superiori del cuore (padiglioni auricolari), e poi, quando si rilassano, passa nel basso (ventricoli) ed entra nella piccola e grande circolazione.

Lo sviluppo del flutter atriale è associato a una violazione dell'impulso elettrico, che si riflette nel numero di contrazioni delle parti superiori del cuore. Se normalmente è 60-90 volte al minuto, il tremito è 200-400 volte al minuto. Allo stesso tempo, il nodo AV non è in grado di perdere così tanti impulsi, quindi il loro numero che raggiunge i ventricoli è due, tre o più volte meno. Di conseguenza, i ventricoli si contraggono 75-150 volte al minuto.

I pazienti con sindrome WPW (anormalità congenita del cuore) sono un po 'più difficili da tollerare TP, che spesso si trasforma in flutter ventricolare a causa della presenza di un fascio di Kent patologico. Su di esso viene effettuato un impulso più veloce rispetto al nodo AV, che minaccia la fibrillazione ventricolare.

Sintomi di flutter atriale

La malattia è caratterizzata da sintomi comuni che si verificano in molte malattie cardiovascolari:

  • le palpitazioni sono aumentate;
  • "Interruzioni" dell'attività cardiaca, sentimenti di "sbiadimento" e "ribaltamento" del cuore;
  • l'insufficienza cardiaca si manifesta con debolezza, mancanza di respiro, minzione frequente.

Quando il flutter atriale rimane il ritmo sinusale, che è corretto e ritmico, che distingue questa patologia dalla fibrillazione atriale.

La pulsazione delle vene è un altro segno caratteristico del flutter atriale. Nel determinarlo, è visibile la differenza con i battiti del cuore, che consiste nell'esagerare il ritmo di pulsazione delle vene di due o tre volte.

Il flutter atriale è considerato clinicamente sfavorevole se il tasso di contrazione ventricolare atriale è 1: 1. Questa opzione è molto pericolosa a causa dell'elevato rischio di fibrillazione ventricolare.

Cause di Flutter atriale

Principalmente associato alla patologia organica del cuore, espressa nelle seguenti malattie:

  • processi infettivi che portano all'infiammazione del miocardio (endo- e miocardite);
  • malattie ischemiche accompagnate da indurimento delle aree del miocardio o formazione di tessuto cicatriziale (infarto miocardico, cardiosclerosi, cardiomiopatia);
  • patologie distrofiche in cui la trofia del miocardio è disturbata (distrofia miocardica),
  • ipertensione, influendo negativamente sul lavoro del ventricolo sinistro.

Le cause non cardiache possono anche causare TP. Le malattie polmonari, espresse in una forma ostruttiva cronica ostruttiva, portano alla sclerosi del tessuto polmonare e ad un aumento della pressione nella piccola circolazione. Pertanto, TP può essere una complicazione di enfisema, bronchite cronica, asma bronchiale. Inoltre, le operazioni chirurgiche possono essere complicate da TP in caso di intervento chirurgico di bypass delle arterie coronarie, plastica sulle valvole cardiache.

Per ridurre la probabilità di sviluppare flutter atriale, è necessario conoscere i fattori di rischio:

  • genere maschile;
  • età dopo 60 anni;
  • la presenza di cattive abitudini;
  • mancanza di potassio nel corpo;
  • battiti prematuri atriali idiopatici;
  • aumento della produzione di ormoni tiroidei.

Se TP è stato precedentemente osservato, è necessario conoscere i fattori provocatori che possono causare un nuovo attacco:

  • assumere alcol o droghe;
  • alta temperatura ambiente;
  • esperienze psico-emotive;
  • stress fisico.

Tipi di flutter atriale

Secondo la classificazione di H.Wells, 1979, il flutter atriale è diviso in due tipi: tipico e atipico. Inoltre, secondo il decorso clinico, sono isolati TP parossistici, permanenti, persistenti e di nuova diagnosi.

Tipi di flutter atriale

Il tipo I, o TP tipico, si sviluppa nel 90% dei casi sotto forma di un'onda di eccitazione che si propaga in senso antiorario. Dopo la generazione, l'impulso elettrico passa a sua volta il setto interatriale, la parete posteriore dell'atrio destro, si piega intorno alla vena cava superiore e scende lungo le pareti anteriore e laterale fino all'anello tricuspide. Quindi il setto interatriale passa di nuovo attraverso l'istmo. Nel restante 10% dei casi, il segnale si sposta in senso orario.

Per il trattamento chirurgico di TP, questo tipo è più favorevole, poiché la circolazione anormale dell'impulso viene interrotta nella zona dell'istmo, per la quale viene utilizzata l'ablazione con radiofrequenza.

Il tipo II, o TP atipico, viene creato dal passaggio di ritorno dell'impulso nella regione di varie strutture anatomiche (vene polmonari, anello mitrale, seno coronarico, cicatrici, ecc.). Questo tipo di TP si verifica principalmente a causa di ampie lesioni atriali, precedenti interventi chirurgici e ablazione del catetere. Effettuare la cardiostimolazione con il TP di tipo II è inefficace.

Video: ECG per tachicardia sinusale, fibrillazione atriale e flutter atriale

Forme cliniche di flutter atriale

A seconda della gravità del processo e della durata del TP, si distinguono le seguenti forme di malattia:

  • Per la prima volta è apparso TP - attacchi precedenti al paziente non erano definiti. La forma clinica è impostata indipendentemente dalla gravità e dalla durata del processo patologico.
  • Flutter parossistico atriale - ha flusso parossistico, la durata di ogni attacco non è superiore a 7 giorni. Forse il suo completamento indipendente.
  • Forma persistente - è sfavorevole nel suo sviluppo, perché non termina da sola, è necessario un intervento medico per fermare un attacco.
  • TP costante - il disturbo del ritmo è osservato durante tutto l'anno e non ci sono miglioramenti nella dinamica della malattia.

Complicazioni del Flutter atriale

Sviluppare principalmente in pazienti con patologia cardiovascolare:

  • possibile sviluppo di fibrillazione ventricolare o flutter, nonché flutter ventricolare;
  • convulsioni a lungo termine minacciano di un ictus, un blocco di un trombo polmonare e una mancanza di funzionalità renale;
  • se si verificano aritmie sullo sfondo di malattie cardiache, TP può essere complicata da insufficienza cardiaca e cardiomiopatia aritmogena, che porta alla morte.

Diagnosi di flutter atriale

Prima di tutto, l'elettrocardiografia è prescritta a pazienti con sospetto flutter atriale.

Lo sfarfallio tipico si manifesta sull'ECG da onde F ritmiche, che appaiono invece dell'onda R normalmente caratteristica.La frequenza delle contrazioni è 240-340 volte al minuto. Per determinare il passaggio dell'impulso "per" o "contro" in senso orario, guarda in basso e II, III conduce. Segni di movimento del segnale "antiorario": le onde a dente di sega F hanno una fase negativa in II, III derivazioni e in V1 i denti F sono in alto (positivi). Quando l'impulso si sposta "dietro" la lancetta delle ore, i segni sono visualizzati sull'ECG con l'esatto opposto.

Lo sfarfallio atipico è caratterizzato dall'apparizione dell'onda F con una frequenza di 340-430 volte al minuto. A volte le onde atriali non sono visibili sull'elettrocardiogramma, quindi possono essere determinate utilizzando uno studio transesofageo (Echo-CG) nel piombo appropriato VE.

Degli altri metodi diagnostici per determinare il flutter atriale, i seguenti sono efficaci:

Ultrasuoni: consente di valutare lo stato del cuore, identificare i cambiamenti organici e strutturali, per chiarire la dimensione delle cavità cardiache.

Diagnosi di laboratorio - viene effettuata in presenza di disturbi ormonali associati alla ghiandola tiroidea o al pancreas, la concentrazione di elettroliti (specialmente di potassio) è determinata dall'analisi del fattore reumatoide.
Echo-KG - assegnato per chiarire la direzione della circolazione dell'impulso, e anche per vedere se non ci sono formazioni trombotiche negli atri.

Trattamento di Flutter atriale

Gli attacchi di flutter atriale con l'uso di moderni metodi di trattamento sono fermati nella maggior parte dei casi. Vengono utilizzate tali indicazioni di medicina come terapia medica e trattamento chirurgico. Altrettanto importante è la cura di emergenza sotto forma di recupero del ritmo sinusale, utilizzato per fermare le crisi che sono difficili da procedere.

Recupero del ritmo sinusale

È un aiuto di emergenza che viene eseguito durante il flutter atriale da parte di personale medico. Esistono diversi modi per ripristinare il ritmo sinusale: cardioversione farmacologica e non farmacologica.

La cardioversione di farmaci viene raramente utilizzata per la TP, poiché non è efficace quanto la fibrillazione atriale. La cardioversione è iniziata da ibutilide per via endovenosa, che ha l'effetto desiderato in media nel 60% dei casi. Se ci sono controindicazioni all'uso di ibutilidi (maggiore sensibilità ad esso), amiodarone, sotalolo viene somministrato. Se non vi è alcun risultato dalla cardioversione farmacologica, viene utilizzato il controllo delle risorse umane, che utilizza calcio antagonisti e digossina.

La cardioversione non farmacologica si basa sulla terapia elettropulsea. Utilizzando un defibrillatore, viene creato uno scarico di 100 J, che è efficace nell'85% dei casi. Per confronto, se si esegue una scarica cardioversione di 50 j, l'efficienza viene raggiunta nel 75%. In alcuni casi, con il TA del primo tipo, è preferibile condurre una stimolazione cardiaca con un elettrodo alimentato attraverso l'esofago. A volte viene introdotta anche una digossina o un agente antiaritmico, che aumenta l'efficacia complessiva della procedura.

Per qualsiasi tipo di cardioversione, la profilassi tromboembolica deve essere eseguita, specialmente se la TP è conservata per 48 ore.

Terapia farmacologica

Indicazioni per il trattamento medico sono scarsa tolleranza all'attacco del paziente, così come il rischio di complicanze.

Si basa sull'uso di beta-bloccanti (metoprololo) sotto la copertura di farmaci antiaritmici (ibutilide, amiodarone). L'introduzione degli ultimi farmaci è necessaria per prevenire l'insorgenza di fibrillazione ventricolare.

Con lo sviluppo della sindrome WPW, i beta-bloccanti, i glicosidi cardiaci e altri farmaci simili non possono essere utilizzati, in modo da non provocare una complicazione della condizione. L'unica cosa che puoi usare anticoagulanti e farmaci antiaritmici.

Ablazione con catetere

È mostrato in flutter atriale del primo tipo, quando la circolazione dell'impulso è in senso antiorario. Nell'area dell'istmo viene effettuata l'ablazione con radiofrequenza, la cui efficacia si manifesta nel 95% dei casi.

Un altro tipo di ablazione con catetere, criotermico, ha anche dimostrato di essere efficace e la procedura non è dolorosa come l'ablazione con radiofrequenza. L'unica cosa, tutti questi interventi sono accompagnati da una successiva ricorrenza di tachicardia. Inoltre, dopo la procedura aumenta il rischio di fibrillazione atriale. Ciò è dovuto a cambiamenti strutturali nelle camere cardiache. Pertanto, il trattamento chirurgico dovrebbe essere effettuato solo in casi estremi quando altri metodi, in particolare il trattamento farmacologico, non aiutano.

Prevenzione secondaria di flutter atriale

Associato alla prevenzione dello sviluppo di complicazioni nella forma di insufficienza cardiaca, tromboembolia, tachicardia, specialmente quando il paziente è a rischio. Dovresti anche prestare attenzione alle seguenti raccomandazioni:

  • Prendi i farmaci antiaritmici in tempo e controlla il regime quotidiano, la giusta alternanza di lavoro e riposo.
  • Per evitare lo sviluppo di tachicardia e aritmia, dovresti bere sedativi che aiutano anche in situazioni stressanti ed emotivamente tese.
  • Il livello di potassio dovrebbe essere normale (3,5-5,5 mmol / l nel sangue) in modo che il cuore non si rompa, per questo è possibile prendere preparazioni appropriate o utilizzare cibi ricchi di potassio (uva passa, banane, kiwi, barbabietole, carote, manzo, pesce magro).

Video: flutter atriale. Disturbo del ritmo cardiaco

Flutter atriale: tipi e sintomi, pronto soccorso, trattamento e valutazione prognostica

La fibrillazione atriale è una rottura del normale ritmo cardiaco a causa della generazione di un impulso anormale al di fuori del nodo del seno o loop multipli lungo un percorso patologico.

Di conseguenza, si verificano contrazioni miocardiche spontanee, ma ritmiche. La condizione è simile all'altra, la fibrillazione. Tuttavia, nel secondo caso, ci sono movimenti caotici, sbagliati. Questa condizione è molto più pericolosa. Al contrario, lo svolazzare comporta meno minacce alla salute e alla vita.

Allo stesso tempo, nessuno garantisce che senza trattamento non ci sarà transizione del processo alla fibrillazione atriale. Le forme pericolose di aritmia hanno una prognosi grave per quanto riguarda la vita del paziente, poiché il trattamento della condizione di base non può essere ritardato.

Il regime di aiuti è stato elaborato, non ci sono problemi con l'eliminazione nelle fasi iniziali. Se il processo scorre da molto tempo, si osservano difetti cardiaci organici irreversibili. Il recupero è quasi impossibile o presenta grandi difficoltà.

Meccanismo di sviluppo della patologia

Normalmente, il cuore si contrae con una certa frequenza in due fasi. Il primo è la sistole. Massimo stress delle strutture cardiache. Il secondo è diastole. Rilassamento, riposo temporaneo dei tessuti.

La generazione di un segnale che fornisce lavoro muscolare si verifica nel nodo del seno. Questo è un piccolo gruppo di cardiomiociti. Più lontano lungo il fascio di His, il segnale si sposta su altre strutture simili e viene portato ai ventricoli.

Nel caso di flutter atriale, negli atri viene formato un impulso elettrico. Da qui i tagli extra oltre il normale ritmo.

L'intensità dei segnali, tuttavia, è piccola, il che garantisce la relativa correttezza del funzionamento del miocardio. Questo è un fenomeno temporaneo, con una probabilità del 60% entro 2-3 anni si verificherà la fibrillazione e, in futuro, la morte.

C'è un altro meccanismo: il movimento anomalo dell'impulso nell'atrio destro. Si sviluppa a causa di violazioni del sistema di conduzione (fascio di His, Bachmann). Il segnale si ripete e si muove in circolo, provocando la re-stimolazione del tessuto muscolare.

Forme di svolazzare

Nella pratica clinica, ci sono due tipi di sfarfallio.

Una forma tipica è caratterizzata da un normale movimento d'impulso nel miocardio dell'atrio destro. Di solito in senso antiorario. Forse lo sviluppo inverso dello stato, in senso orario.

La direzione non gioca un ruolo importante, sebbene possa confondere il giovane dottore. La frequenza cardiaca è limitata a 150-300 battiti al minuto. Sono inferiori, perché quasi non sentiti.

I rischi di complicanze sono minimi, ma questo è temporaneo. C'è una possibilità di aggravamento del processo patologico.

La forma atipica è caratterizzata dal movimento errato di un impulso elettrico. Colpisce l'atrio sinistro, così come l'istmo della bocca venosa.

La frequenza cardiaca è alta ed è determinata dal numero di 300-450 battiti al minuto. Anche la sintomatologia è minima, tali movimenti del miocardio non sono percepiti come pieni.

Classificazione secondo la natura del flusso

La più importante classificazione clinica è il corso del processo patologico. Basato su questo criterio, chiamato:

  • Flutter atriale primario. Si verifica spontaneamente, in precedenza, di regola, gli episodi non sono stati osservati, perché per determinare l'eziologia, così come prevedere l'ulteriore progressione del processo è impossibile. È richiesto il ricovero ospedaliero e il monitoraggio ambulatoriale a lungo termine.
  • Forma adatta. Il più comune Il parossismo del flutter atriale dura da 10 minuti a diverse ore. È caratterizzato da un'intensa sintomatologia da parte delle strutture cardiache, il benessere generale del paziente è disturbato. In un episodio prolungato, viene eseguita un'elettrostimolazione transesofageo di emergenza, che arresta un attacco.
  • Tipo persistente Caratterizzato da un normale ritmo cardiaco alterato su base regolare. A differenza delle forme precedenti, la durata degli episodi può essere di diversi giorni. Tali parossismi prolungati richiedono assistenza urgente, c'è il rischio di arresto cardiaco.
  • Forma permanente La stabilizzazione della condizione nel letto patologico richiede un certo numero di anni di sviluppo. In altri casi, tutto avviene più velocemente. Il restauro viene eseguito in un ospedale. I metodi conservativi non hanno sempre un effetto, più spesso è necessario un aiuto radicale.

Un ruolo importante non viene assegnato alla durata dell'attacco e alla gravità con cui procede. I principali fattori di valutazione sono la frequenza delle contrazioni, il benessere generale del paziente, la presenza di manifestazioni concomitanti delle strutture cardiache, il sistema nervoso.

Cause della forma TP primaria

I fattori nello sviluppo del processo patologico non sono sempre cardiaci. A seconda del punto principale che provoca l'insorgenza di aritmia, le forme primarie e secondarie (extracardiache) sono isolate.

  • Sindrome ERW. Cardiopatia congenita È caratterizzato dalla formazione di un fascio extra conduttivo (fascio di Kent) che fornisce un'eccitazione eccessiva delle strutture cardiache.

Accompagnato da gravi sintomi. Il flutter atriale è una delle opzioni possibili, ma non il più comune. Secondo le statistiche, la frequenza di questa forma è dello 0,3-0,5%, la fibrillazione, che è anche probabile, è determinata in quasi il 4% dei casi.

  • Lesioni infettive infiammatorie o autoimmuni del muscolo cardiaco, pericardio. Viene anche espressa la sintomatologia, che non consente di ignorare la condizione. Il trattamento viene eseguito in un ospedale con l'uso di antibiotici, corticosteroidi e, se necessario, immunosoppressori in dosaggi minimi.

Un processo acuto comporta la distruzione degli atri a breve termine. Il recupero in una tale situazione è chirurgico senza garanzie di successo. Lo stesso effetto è un processo cronico a lungo termine con frequenti ricadute.

  • Cardiomiopatia. Sviluppo alterato del muscolo cardiaco. Ci sono diverse forme. Tutti sono simili in una cosa: il tono muscolare normale diminuisce, il suo volume aumenta o diminuisce, a seconda del tipo di processo. Possibile espansione delle camere delle strutture cardiache. Il trattamento ha senso solo nelle prime fasi. Quindi - un effetto sintomatico, lotta con le conseguenze, e non con la causa.
  • Difetti cardiaci innati e acquisiti. Le più comuni violazioni dell'attività funzionale e lo sviluppo anatomico delle valvole (aortica, mitralica). La correzione è strettamente chirurgica, in breve tempo. Secondo la testimonianza. Non è una buona idea sdraiarsi in quello che viene chiamato un coltello senza motivi sufficienti.
  • Attacco di cuore e cardiosclerosi successiva. In termini di complicazioni pericolose, la minaccia non è tanto la morte acuta delle cellule cardiache quanto la successiva cicatrizzazione delle aree colpite.

Ci sono aree di tessuto connettivo grossolano. Non si contraggono, non possiedono elasticità, non conducono un segnale.

Da qui l'indebolimento della normale attività funzionale delle strutture cardiache. Lo stesso effetto è provocato da miocardite, altre patologie infiammatorie, malattia ischemica, insufficienza coronarica.

Cause della forma secondaria di TP

Si trovano anche fattori extracardiaci, la loro quota nella massa totale delle cause è fino al 40%. Queste sono forme secondarie di flutter atriale:

  • Aritmia. Non di origine cardiaca. Il verificarsi di contrazioni spontanee del miocardio di eziologia incerta. Nel tempo, innesca i cambiamenti del ritmo.
  • Ipertiroidismo. Sintesi in eccesso degli ormoni tiroidei. Intensifica il lavoro di tutti i sistemi del corpo. Cardiovascolare compreso. Il restauro viene effettuato sotto il controllo di un endocrinologo. La terapia dura da 3 mesi a un anno o più. È inoltre necessario un impatto sulla causa sottostante della condizione.
  • Il diabete mellito.
  • Insufficienza respiratoria nella fase di sottocompensazione o in un processo completamente incontrollato. Accompagnato da ipossia. Le diagnosi sono variabili: asma, BPCO, enfisema e altre condizioni.
  • Problemi metabolici Caratterizzato da una deviazione dello scambio di potassio, magnesio, sodio (in misura minore).

Fattori di rischio

Un ruolo importante è svolto da fattori che non possono essere strettamente classificati come patologici, ma aumentano il grado di pericolo:

  • Fumo lungo Gli utenti esperti di tabacco sono più a rischio. Il valore non è solo la durata, ma anche la resistenza del corpo. Si presume che sia geneticamente determinato.
  • Vecchiaia Da 60 anni in su.
  • Appartenente al sesso maschile. Secondo varie stime, la probabilità di flutter atriale è 6-8 volte superiore rispetto alle donne.

Fattori di trigger

L'inizio di un attacco può essere spontaneo o innescato da trigger:

  • Consumo di caffè, tè, bevanda alcolica (non dipende dalla quantità).
  • Fumo.
  • Stress intenso
  • Sovraccarico fisico
  • Alta temperatura dell'aria, umidità, condizioni climatiche avverse. Soprattutto nei mesi estivi. Si consiglia ai core di uscire il più raramente possibile.
  • Liquido in eccesso il giorno prima. Soprattutto sullo sfondo delle patologie renali di natura disfunzionale quando l'evacuazione delle urine è disturbata.
  • Dipendenza da droghe, droghe psicoattive, uso di farmaci del gruppo glucocorticoide e altri.

sintomi

Il quadro clinico non è specifico. Secondo le manifestazioni è impossibile raccontare la natura del processo, la sua origine. Tuttavia, i sequestri ti fanno chiaramente conoscere i problemi di salute e ti motivano a vedere un medico.

  • Disturbo del ritmo cardiaco Soggettivamente, sembra un colpo acuto, un battito improprio, troppo frequente, tagli saltati. Sullo sfondo del corso di processi misti, l'intensità dei sintomi può aumentare.
  • Dolore al petto Brucia o premendo. Non ad alta resistenza. Con lo sviluppo di insufficienza coronarica acuta, la sensazione è più pronunciata. L'arresto è effettuato da analgesici.
  • Tachicardia. Accelerazione dell'attività cardiaca. La frequenza cardiaca raggiunge 110-120 battiti e oltre.
  • Mancanza di respiro Improvvisamente, elimina qualsiasi attività fisica. Non c'è manifestazione al di fuori dell'attacco fino a qualche tempo. Acquisisce gradualmente un carattere persistente e accompagna costantemente il paziente.
  • Caduta della pressione sanguigna. Trascurabile. 90 per 70 circa.
  • Mal di testa, vertigini, disorientamento dell'orientamento nello spazio.
  • Debolezza, sonnolenza, diminuzione dell'attività.

In alcuni casi, i sintomi sono completamente assenti. L'intensità delle manifestazioni è causata dal coinvolgimento dei ventricoli. Se non sono interessati, i segni sono generalmente minimi.

Pronto soccorso per il parossismo

Tenuto a casa o in ospedale. Allo stesso tempo, indipendentemente, nella fase pre-ospedaliera, un attacco può essere rimosso solo nelle fasi iniziali, quando non ci sono difetti organici. Con le comorbidità, le possibilità di fermarsi sono minime.

In ogni caso, l'algoritmo è il seguente:

  • Chiama un'ambulanza.
  • Misura la pressione sanguigna. Frequenza cardiaca
  • Aprire la finestra o la finestra per garantire una ventilazione adeguata.
  • Prendi i farmaci prescritti. Se non hai ancora consultato un cardiologo, puoi usare Anaprilin (mezza compressa). Ma questo è un caso estremo. Più non può prendere nulla per evitare complicazioni.
  • Prendi una posizione reclinata, metti un rullo sotto la schiena dai materiali di scarto.
  • Respirare ritmicamente (5 secondi per ogni movimento).
  • Calmati. In caso di un attacco di panico acuto, assumere un sedativo a base di ingredienti a base di erbe: motherwort o valeriana compresse. Solo non tintura di alcol.
  • Attendi l'arrivo degli specialisti, per non fare movimenti bruschi e in genere meno spostamenti.

All'arrivo, la brigata parla dello stato. Il ricovero è possibile, non è raccomandato rifiutarlo.

È importante tenere a mente:

Pronto soccorso - pre-medico. Non è mirato alla cura totale. Il suo compito è di stabilizzare le condizioni prima dell'arrivo della professione medica per evitare complicazioni.

diagnostica

Condotto da un cardiologo. A un'origine controversa del processo, viene mostrato il coinvolgimento di specialisti esterni: neurologi e altri.

  • Interrogazione orale del paziente per reclami, raccolta di anamnesi. Entrambi i metodi svolgono un ruolo enorme perché consentono di navigare la situazione.
  • Misurazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca.
  • Auscultazione. Ascoltare il suono creato da contrazioni e rilassamenti delle strutture cardiache.

I metodi di routine non danno informazioni esaustive. Sono necessari per determinare il vettore di ulteriori diagnosi.

  • Elettrocardiografia. Identificare le anomalie funzionali. Il metodo principale di esame dei pazienti con flutter atriale.
  • Ecocardiografia. È finalizzato alla definizione di complicanze, difetti organici.
  • Monitoraggio giornaliero Misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca su 24 ore in dinamica, tenendo conto dei ritmi circadiani, dell'attività del paziente.

Nel quadro della diagnostica estesa: esami del sangue, delle urine, valutazione dello stato neurologico, elettroencefalografia, risonanza magnetica, scintigrafia tiroidea, curva dello zucchero.

Segni su ECG

Caratteristiche tipiche dello sfarfallio su un cardiogramma:

  • Complessi ventricolari normali (se queste camere non sono interessate).
  • Assenza di denti P.
  • La presenza di picchi F.
  • Accelerazione della frequenza cardiaca fino a 200-450 battiti al minuto.
  • QRS

Specialità: categoria di qualificazione endocrinologo I. Istruzione: Università di medicina di Lodz, Polonia, 2006, PhD. Esperienza lavorativa: 11 anni.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Trattamento efficace e sicuro per le vene varicose - aceto di sidro di mele

Globuli rossi: norme, cause di alto e basso contenuto

Perché il bambino ha mani e gambe fredde

Che cos'è una diagnosi di SLA?

Cosa fare dopo l'intervento chirurgico per varicocele: caratteristiche della riabilitazione

Che cosa fa l'analisi su CRP (proteina reattiva C)

Come fare un massaggio cardiaco indiretto?

  • Vasi Della Testa
Perché i leucociti nel sangue sono elevati: cause e trattamento
Ipertensione
Perché l'acufene e come trattarlo?
Attacco di cuore
Pancreatite cronica del pancreas
Attacco di cuore
8 malattie e condizioni in cui una persona sperimenta sonnolenza
Trombosi
Perché i globuli rossi si sono abbassati nel sangue, cosa significa?
Trombosi
L'amilasi nel sangue aumentava
Ipertensione
Qual è il nome del medico che produce l'ECG?
Aritmia
Come migliorare il flusso di sangue nell'utero e a cosa serve?
Ipertensione
Revisione completa della bradiaritmia sinusale: negli adulti e nei bambini
Tachicardia
Mieloma - sintomi e prognosi di tutte le fasi della malattia
Trombosi
  • Vasi Del Cuore
Cosa fare quando il pancreas fa male a casa
L'omocisteina è aumentata
Trattamento delle vene varicose a casa: metodi efficaci
Calze a compressione per chirurgia: come scegliere la giusta classe, taglia, produttore e prezzo
Urea e acido urico - è lo stesso o no?
Nel sangue, aumentata proteina C-reattiva: cause
Come bere il tè monastico dai parassiti
Perché le vene doloranti sulle mani che curare a casa
Farmaci che migliorano la circolazione sanguigna e la microcircolazione

Articoli Interessanti

Trombosi venosa iliaca
Trombosi
Atrofia cerebrale del cervello della testa, possibile durata della vita
Tachicardia
Lupus eritematoso sistemico
Trombosi
Livello di zucchero nel sangue umano: norma per età
Spasmo

Messaggi Popolari

La struttura e il principio del cuore
Con la proteina reattiva è la norma nelle donne
Monitoraggio Holter: cosa non fare
Tasso di polso per età per le donne, possibili anomalie

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
L'esatto limite superiore e inferiore è una generalizzazione dei concetti di massimo e minimo di un set.Il contenutoDefinizioni Modifica Dato un insieme parzialmente ordinato $ (X, le) $ e il suo sottoinsieme $ M sottoinsieme X. $ Quindi l'elemento $ s in X $ è chiamato un limite superiore esatto o supremum $ M $ se è il limite superiore più piccolo di $ M, $ cioè
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati