• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Ipertensione

I suoni cardiaci sordi o attutiti sono cause e malattie

I suoni del cuore sono principalmente un riflesso dei movimenti vibratori che si verificano quando il flusso sanguigno nel sistema cardiovascolare sta rapidamente accelerando o rallentando. Tuttavia, non esiste un'opinione inequivocabile sulla quota di partecipazione alla genesi di queste vibrazioni di varie strutture anatomiche - valvole, muscoli, vasi sanguigni e altre strutture di supporto.

Gli studi che utilizzano la registrazione simultanea di eco e fonocardiogrammi hanno dimostrato che i suoni del cuore I e II derivano principalmente dalla chiusura delle valvole ventricolari atriali e delle valvole del tronco aortico e polmonare, nonché di altri processi che accompagnano la loro chiusura. Il volume del primo suono cardiaco è influenzato dalla posizione delle cuspidi della valvola atrioventricolare sinistra al momento della sistole ventricolare; il tasso di aumento della pressione del ventricolo sinistro; la presenza o l'assenza di cambiamenti strutturali nella valvola atrioventricolare sinistra e la quantità di tessuto, aria o fluido tra il cuore e lo stetoscopio.

Il volume del tono I aumenta se la durata della diastole si riduce a causa della tachicardia, se il flusso ematico atrioventricolare aumenta con un aumento della gittata cardiaca o rallenta con la stenosi dell'orifizio atrioventricolare sinistro, se l'intervallo R - R tra contrazioni atriali e ventricolari si riduce. Il tono forte nella stenosi dell'orifizio atrioventricolare sinistro (stenosi mitralica) riflette la maggiore compliance della valvola, a seguito della quale la pressione nell'atrio sinistro si alza e rimane aperta al momento della contrazione isovolumetrica.

L'indebolimento del tono I può essere dovuto a una scarsa conduzione del suono attraverso i tessuti del torace, un lento aumento della pressione del polso nel ventricolo sinistro, un aumento della durata dell'intervallo P - R, o una chiusura incompleta della valvola quando la dimensione delle valvole è inferiore al lume, come, ad esempio, una valvola ventricolare sinistra inadeguata (insufficienza mitralica). Il tono sordo I si sente anche quando la cuspide anteriore della valvola atrioventricolare sinistra (mitrale) è immobile a causa della sua rigidità o calcificazione anche quando la stenosi di questa valvola predomina.

Suoni del cuore sordi, cause, trattamento

I toni cardiaci sono chiamati onde sonore che si verificano a causa del lavoro del cuore e delle valvole cardiache. Ascoltali con un fonendoscopio. Per ottenere informazioni più accurate e dettagliate, l'ascolto viene effettuato in alcune aree del torace anteriore (punti di auscultazione), dove le valvole cardiache sono più vicine.

Ci sono 2 toni: io tono - sistolico. È più sordo, basso, lungo. E II tono - diastolico - un più alto e corto. I toni possono essere rinforzati o indeboliti, contemporaneamente e solo uno. Se sono leggermente indeboliti, parlano di toni attenuati. Se l'indebolimento è pronunciato, sono chiamati sordi.

Un tale fenomeno può essere una variante della norma e può servire come segno di alcune patologie, in particolare il danno miocardico.

Perché ci sono ancora suoni di cuore sordi, cause, trattamento di questa condizione come eseguita? Quali malattie causano questo disturbo? Quando non è una patologia? Parliamone:

I suoni del cuore sono normali

L'ascolto dei toni cardiaci è uno dei metodi più importanti di ricerca clinica dell'attività cardiaca. Normalmente, i toni sono sempre ritmici, cioè vengono ascoltati dopo periodi uguali di tempo. In particolare, se la frequenza delle contrazioni del cuore è di 60 battiti al minuto, allora l'intervallo tra il primo e il secondo tono è di 0,3 secondi, e dopo il secondo prima del primo (primo) si verifica, è 0,6 secondi.

Ogni tono è ben sentito, sono chiari, forti. Il primo è un basso, lungo, chiaro, si verifica dopo una pausa relativamente lunga.

Il secondo alto, breve, si verifica dopo un breve silenzio. Bene, il terzo e il quarto si verificano dopo il secondo, con l'inizio della fase diastolica del ciclo.

Ci sono due cause principali di cambiamenti nei toni cardiaci quando sono diversi dalla norma: fisiologica e patologica. Considerali brevemente:

- Fisiologico. Associato con le caratteristiche individuali, lo stato funzionale del paziente. In particolare, se sulla parete anteriore del torace, vicino al pericardio, c'è uno strato grasso sottocutaneo in eccesso, che si osserva nelle persone obese, la conduzione del suono è ridotta e si sentono i suoni cardiaci attutiti.

- Patologica. Queste ragioni sono sempre associate a danni alle strutture del cuore e alle navi adiacenti. Ad esempio, se c'è un restringimento dell'orifizio atrioventricolare, se i suoi lembi sono sigillati, il primo tono è accompagnato da un suono di clic. Il collasso delle valvole compattate è sempre più forte dell'elastico, non modificato.

Tale fenomeno si osserva, ad esempio, in caso di infarto, accompagna una condizione come l'insufficienza cardiaca acuta: svenimento, collasso o shock.

Toni di cuore sordi e sordi - cause

I toni acuti e sordi sono anche chiamati indeboliti. Di solito indicano una debole attività del muscolo cardiaco. Quindi, per esempio, quando le valvole sono insufficienti, o quando l'aorta si restringe, nemmeno i toni, ma si sentono dei rumori.

I toni deboli, silenziosi e sordi in tutte le aree di auscultazione possono indicare una lesione diffusa del miocardio quando diminuisce la sua capacità di contrarsi. Ciò si osserva, in particolare, quando si verifica un esteso infarto miocardico, vi è cardiosclerosi aterosclerotica del cuore, con miocardite, nonché con versamento pericardico.

Quando si ascolta un tono ovattato e sordo in alcuni punti dell'auscultazione, è possibile ottenere una descrizione abbastanza accurata dei cambiamenti che si verificano nell'area del cuore, ad esempio:

- Il muting (indebolimento) del primo tono, sentito all'apice del cuore, indica miocardite, sclerosi del muscolo cardiaco, nonché distruzione parziale o insufficienza delle valvole cardiache atrioventricolari.

- Il muting del secondo tono, che viene udito dal lato destro del 2 ° spazio intercostale, si verifica a causa di insufficienza valvolare aortica o stenosi della sua bocca.

- La tacitazione del secondo tono, che si sente dal lato sinistro del 2 ° spazio intercostale, può indicare un guasto della valvola del tronco polmonare o una stenosi (restringimento) della sua bocca.

Se ascolti l'attenuazione di entrambi i toni, puoi assumere vari motivi, sia patologici che fisiologici.

Il muting può verificarsi come per le malattie cardiache e come conseguenza di altri fattori che influenzano la conduzione del suono.

Inoltre, il deterioramento patologico del suono dei toni può verificarsi a causa di cause che si trovano al di fuori del cuore. In questo caso particolare, la causa può essere l'enfisema, l'idrotorace e il pneumotorace, nonché la pleurite emissiva sinistra o il versamento pericardico (pronunciato), quando la cavità dell'involucro del cuore è piena di liquido.

Altri motivi che alterano le prestazioni del suono includono: obesità, muscoli ingombranti (ad esempio, negli atleti), intossicazione, aumento delle ghiandole mammarie o gonfiore del petto marcato.

Se tutti i suddetti motivi sono esclusi, il soffocamento di entrambi i toni potrebbe indicare un grave danno al muscolo cardiaco. Questo fenomeno si osserva di solito nella miocardite infettiva acuta, nell'infarto miocardico, nella cardiosclerosi aterosclerotica o quando si sviluppa l'aneurisma del ventricolo sinistro del cuore, ecc.

Altre malattie accompagnate da toni cardiaci indeboliti:

Come abbiamo già scoperto con voi, in alcune malattie, vengono rilevati suoni cardiaci meno rumorosi, ovattati o sordi, in particolare nella miocardite, quando si verifica l'infiammazione del muscolo cardiaco.

Le cause patologiche dei toni deboli sono di solito accompagnate da ulteriori sintomi, come interruzioni del ritmo, disturbi della conduzione, a volte temperatura elevata, ecc. Talvolta i toni indeboliti accompagnano i difetti cardiaci. Ma in questo caso, non tutti i toni sono disattivati, ma solo alcuni.

I toni sordi e soffocati di solito accompagnano tali patologie come:

- L'espansione del cuore (un aumento delle sue cavità). È una complicazione delle malattie del miocardio. Si osserva anche nella nefrite o enfisema alveolare dei polmoni.

- Endocardite. Il processo infiammatorio del rivestimento interno del cuore, chiamato endocardio. Non è isolato, di solito combinato con miocardite o pericardite.

- Infarto miocardico È una necrosi acuta dei tessuti del muscolo cardiaco, dovuta all'insufficienza del flusso sanguigno coronarico (assoluto o relativo). Nella maggior parte dei casi, la causa della patologia è l'aterosclerosi complicata delle arterie coronarie del cuore.

- Difterite. Malattia infettiva A causa dell'azione di alcune tossine, l'infiammazione fibrosa si verifica nel sito di invasione del patogeno, spesso sulle mucose. Accompagnato dalla formazione di film fibrosi.

Come vengono corretti i suoni del cuore sordo, qual è il trattamento efficace per loro?

Come abbiamo detto sopra, non in tutti i casi un cambiamento nella natura e nella severità dei toni cardiaci indica lo sviluppo di patologie del cuore e dei vasi sanguigni. La difterite, la tireotossicosi, così come la febbre e molte altre malattie possono essere accompagnate da toni ovattati. Inoltre, il loro indebolimento può dipendere da cause fisiologiche.

Pertanto, si dovrebbe effettuare una visita medica completa per determinare la natura della patologia esistente e stabilire una diagnosi corretta e accurata. Ulteriori misure terapeutiche vengono eseguite tenendo conto della patologia diagnosticata. Una persona viene curata per una malattia specifica.

Toni del cuore: concetto, auscultazione, che prove patologiche suggeriscono

Tutti hanno familiarità con il medico sacerdote al momento dell'esame del paziente, che viene chiamato auscultazione in linguaggio scientifico. Il medico applica la membrana dello stetoscopio al petto e ascolta attentamente il lavoro del cuore. Quello che sente e quale conoscenza speciale possiede per capire ciò che ha ascoltato, esaminiamo di seguito.

I suoni del cuore sono onde sonore che si verificano a causa del lavoro del cuore e delle valvole cardiache. Possono essere ascoltati se si collega un fonendoscopio o un orecchio al muro del mucchio anteriore. Per ottenere informazioni più dettagliate, il medico ascolta i toni in punti speciali, vicino ai quali ci sono le valvole cardiache.

Ciclo del cuore

Tutte le strutture del cuore lavorano in concerto e sequenzialmente per assicurare un flusso sanguigno efficiente. La durata di un ciclo a riposo (cioè a 60 battiti al minuto) è di 0,9 secondi. Consiste nella fase contrattile - sistole e fase di rilassamento del miocardio - diastole.

schema: ciclo del cuore

Mentre il muscolo cardiaco è rilassato, la pressione nelle camere cardiache è inferiore a quella nel sangue e il sangue penetra passivamente negli atri, quindi nei ventricoli. Quando quest'ultimo è pieno del suo volume, il contratto atri e spinge con forza il volume rimanente in essi. Questo processo è chiamato sistole atriale. La pressione del fluido nei ventricoli inizia a superare la pressione negli atri, a causa della quale le valvole atrioventricolari si bloccano e delimitano le cavità l'una dall'altra.

Il sangue allunga le fibre muscolari dei ventricoli, a cui rispondono con una rapida e potente contrazione - si verifica una sistole ventricolare. La pressione in essi aumenta rapidamente e nel momento in cui inizia a superare la pressione nel letto vascolare, le valvole dell'ultima aorta e del tronco polmonare si aprono. Il sangue scorre nei vasi, i ventricoli si svuotano e si rilassano. L'alta pressione nell'aorta e nel tronco polmonare chiude le valvole semilunari, quindi il fluido non torna nel cuore.

La fase sistolica è seguita dal completo rilassamento di tutte le cavità del cuore - diastole, dopodiché inizia il successivo stadio di riempimento e il ciclo cardiaco si ripete. Per il momento diastole due volte la sistole, quindi il muscolo cardiaco ha abbastanza tempo per riposare e riprendersi.

toni istruzione

Lo stiramento e la contrazione delle fibre miocardiche, il movimento delle valvole delle valvole e gli effetti sonori del flusso sanguigno producono vibrazioni sonore che l'orecchio umano percepisce. Quindi, si distinguono 4 toni:

1 tono cardiaco appare durante la contrazione del muscolo cardiaco. Consiste di:

  • Vibrazioni di fibre miocardiche tese;
  • Il rumore dei lembi delle valvole ventricolari;
  • Vibrazioni delle pareti dell'aorta e del tronco polmonare sotto la pressione del sangue in arrivo.

Normalmente domina all'apice del cuore, che corrisponde a un punto nel 4 ° spazio intercostale a sinistra. L'ascolto del primo tono nel tempo coincide con l'apparizione di un'onda di polso nell'arteria carotide.

2 tono cardiaco appare dopo un breve periodo di tempo dopo il primo. È composto da:

  • Crollo della valvola aortica:
  • Chiusura delle valvole valvole tronco polmonare.

È meno sonoro del primo e prevale nel 2 ° spazio intercostale a destra e a sinistra. La pausa dopo il secondo tono è più lunga rispetto al primo, poiché corrisponde alla diastole.

3 il tono del cuore non è obbligatorio, in condizioni normali potrebbe essere assente. Nasce dalle vibrazioni delle pareti dei ventricoli nel momento in cui avviene il loro riempimento passivo con il sangue. Per catturare l'orecchio, è necessario avere sufficiente esperienza nell'auscultazione, una tranquilla sala d'esame e una sottile parete frontale della cavità toracica (che è comune nei bambini, negli adolescenti e negli adulti astenici).

4 tono del cuore si riferisce anche a un opzionale, l'assenza di esso non è considerata una patologia. Appare al momento della sistole atriale, quando si verifica il riempimento attivo dei ventricoli con sangue. Il quarto tono è meglio ascoltato nei bambini e nei giovani snelli, in cui il petto è magro e il cuore si adatta perfettamente ad esso.

punti di auscultazione del cuore

Normalmente, i suoni del cuore sono ritmici, cioè appaiono dopo identici periodi di tempo. Ad esempio, con una frequenza cardiaca di 60 al minuto dopo il primo tono, passano 0,3 secondi prima dell'inizio del secondo e 0,6 secondi dopo il secondo al successivo. Ognuno di loro è chiaramente distinguibile dall'orecchio, cioè i suoni del cuore sono chiari e forti. Il primo tono è piuttosto basso, lungo, sonoro e inizia dopo una pausa relativamente lunga. Il secondo tono è più alto, più corto e si verifica dopo un breve intervallo di silenzio. Il terzo e il quarto tono si sentono dopo il secondo - nella fase diastolica del ciclo cardiaco.

Video: Heart Tones - video educativo

Le tonalità cambiano

I suoni del cuore sono intrinsecamente onde sonore, quindi i loro cambiamenti avvengono in violazione della conduzione del suono e della patologia delle strutture che questi suoni emettono. Esistono due gruppi principali di motivi per cui i toni cardiaci sembrano diversi dalla norma:

  1. Fisiologico: sono associati alle caratteristiche della persona indagata e al suo stato funzionale. Ad esempio, l'eccesso di grasso sottocutaneo vicino al pericardio e sulla parete anteriore del torace nelle persone obese peggiora la conduzione del suono, quindi i suoni del cuore diventano attutiti.
  2. Patologico - si verificano quando danno alle strutture del cuore e delle navi che partono da esso. Pertanto, il restringimento dell'orifizio atrioventricolare e la sigillatura dei suoi lembi portano all'emergenza di un primo ticchettio. Le persiane spesse emettono un suono più forte di quelle normali ed elastiche quando collassano.

I suoni cardiaci silenziati vengono chiamati quando perdono la chiarezza e diventano scarsamente distinguibili. I deboli toni sordi in tutti i punti di auscultazione suggeriscono il pensiero di:

cambiamenti nei toni del cuore caratteristici di determinati disturbi

  • Danno miocardico diffuso con diminuzione della sua capacità di contrarre - infarto miocardico esteso, miocardite, cardiosclerosi aterosclerotica;
  • Versamento pericardico;
  • Peggioramento del suono per ragioni non connesse al cuore - enfisema polmonare, pneumotorace.

L'indebolimento di un tono in qualsiasi punto dell'auscultazione fornisce una descrizione abbastanza accurata dei cambiamenti nel cuore:

  1. La tacitazione del primo tono all'apice del cuore parla di miocardite, sclerosi muscolare cardiaca, parziale distruzione o insufficienza di valvole atrioventricolari;
  2. Il muting del secondo tono nel 2 ° spazio intercostale sulla destra si verifica quando la valvola aortica è insufficiente o la bocca della stenosi si restringe (stenosi);
  3. Il muting del secondo tono nel 2 ° spazio intercostale a sinistra indica l'insufficienza della valvola della valvola polmonare o la stenosi della sua bocca.

In alcune malattie, il cambiamento dei toni cardiaci è così specifico da ottenere un nome separato. Quindi, il ritmo di quaglia è caratteristico della stenosi mitralica: il primo tono di battito è sostituito dal secondo immutato, dopo il quale si verifica il primo eco - un tono patologico aggiuntivo. Un "ritmo galoppante" di tre o quattro membri si verifica in un grave danno miocardico. In questo caso, il sangue allunga rapidamente le pareti assottigliate del ventricolo e le loro vibrazioni danno origine a un tono aggiuntivo.

Il rafforzamento di tutti i toni cardiaci in tutti i punti di auscultazione si riscontra nei bambini e nelle persone asteniche, poiché la loro parete toracica anteriore è sottile e il cuore si trova abbastanza vicino alla membrana del fonendoscopio. Quando la patologia è caratterizzata da un aumento del volume dei singoli toni in una determinata posizione:

  • Un forte tono all'apice si verifica quando l'orifizio atrioventricolare sinistro si restringe, la sclerosi della valvola mitrale, la tachicardia;
  • Il secondo tono forte nel 2 ° spazio intercostale a sinistra indica un aumento della pressione nella circolazione polmonare, che porta a un crollo più forte delle valvole della valvola dell'arteria polmonare;
  • Un secondo tono forte nel 2 ° spazio intercostale a sinistra indica un aumento della pressione nell'aorta, aterosclerosi e densità della parete aortica.

I toni aritmici parlano di un disturbo nel sistema di conduzione cardiaca. I battiti del cuore si verificano a intervalli diversi, poiché non tutti i segnali elettrici attraversano l'intero spessore del miocardio. Grave blocco atrioventricolare, in cui il lavoro degli atri non è coerente con il lavoro dei ventricoli, porta alla comparsa di un "tono cannone". È dovuto alla riduzione simultanea di tutte le camere del cuore.

Un tono di divisione è la sostituzione di un suono lungo con due brevi. È associato alla desincronizzazione delle valvole e del miocardio. La divisione del primo tono è dovuta a:

  1. Chiusura non simultanea delle valvole mitrale e tricuspide nella stenosi mitrale / tricuspide;
  2. Disturbi nella conduzione elettrica del miocardio, a causa dei quali gli atri e i ventricoli si contraggono in tempi diversi.

La divisione del secondo tono è dovuta alla discrepanza nel tempo del collasso delle valvole aortiche e polmonari, il che significa:

  • Sovrapressione nella circolazione polmonare;
  • L'ipertensione;
  • Ipertrofia ventricolare sinistra nella stenosi mitralica, a causa della quale la sua sistole termina più tardi e la valvola aortica si chiude in ritardo.

Nel CHD, le variazioni dei toni cardiaci dipendono dallo stadio della malattia e dai cambiamenti nel miocardio che si sono verificati. All'inizio della malattia, i cambiamenti patologici sono lievi e i suoni del cuore rimangono normali durante il periodo interictale. Durante un attacco, diventano attutiti, irregolari e potrebbe apparire un "ritmo galoppante". La progressione della malattia porta a persistente disfunzione miocardica con la conservazione dei cambiamenti descritti anche al di fuori di un attacco di angina.

Va ricordato che il cambiamento nella natura dei toni del cuore non sempre indica la patologia del sistema cardiovascolare. La febbre, la tireotossicosi, la difterite e molte altre cause portano a cambiamenti nel ritmo cardiaco, alla comparsa di toni aggiuntivi o alla loro muta. Pertanto, il medico interpreta i dati auscultatori nel contesto dell'intero quadro clinico, che ci consente di determinare con maggiore precisione la natura della patologia che si è manifestata.

Cosa sono i toni del cuore

Fin dalla prima infanzia, tutti hanno familiarità con le azioni del medico durante l'esame di un paziente, quando si usa un fonendoscopio per sentire la frequenza cardiaca. Particolarmente attento, il medico ascolta i suoni del cuore, soprattutto temendo complicazioni da malattie infettive, così come i reclami di dolore in questo settore.

Cos'è?

I suoni del cuore sono onde sonore di una certa frequenza che si verificano quando i muscoli e le valvole del cuore si contraggono. Si sente una frequenza cardiaca chiara anche quando si mette l'orecchio sullo sterno. Se sospetti un disturbo del ritmo, usa un fonendoscopio per questo e ascolta i punti che si trovano vicino alle valvole cardiache.

Durante il normale funzionamento del cuore, il tempo di ciclo a riposo è di circa 9/10 secondi e si compone di due fasi: la fase di contrazione (sistole) e la fase di riposo (diastole).

Durante la fase di rilassamento, la pressione nella camera cambia in misura minore rispetto alle navi. Il fluido viene pompato a bassa pressione, prima negli atri e poi nei ventricoli. Al momento del riempimento di quest'ultimo del 75%, il contratto atriale e forzare il volume rimanente di liquido nei ventricoli. In questo momento, parlando della sistole atriale. Allo stesso tempo, la pressione nei ventricoli aumenta, le valvole si schiantano e le aree degli atri e dei ventricoli si isolano.

Il sangue preme sui muscoli dei ventricoli, allungandoli, a causa dei quali c'è una forte contrazione. Questo momento è chiamato sistole ventricolare. Dopo una frazione di secondo, la pressione sale così tanto che le valvole si aprono e il sangue scorre nel flusso sanguigno, liberando completamente i ventricoli, in cui inizia il periodo di rilassamento. Allo stesso tempo, la pressione nell'aorta è così alta che le valvole si chiudono e non rilasciano sangue.

La durata della diastole è più lunga della sistole, quindi c'è abbastanza tempo per rilassare i muscoli del cuore.

norma

L'apparecchio acustico di una persona è molto sensibile, raccoglie i suoni più sottili. Questa proprietà aiuta i medici a determinare dal tono del suono quanto sia seria la rottura del cuore. I suoni durante l'auscultazione del cuore derivano dal lavoro del miocardio, i movimenti delle valvole e il flusso sanguigno. I suoni del cuore suonano normalmente in modo coerente e ritmico.

Luoghi che ascoltano i toni del cuore

Ci sono quattro suoni di base:

  1. si verifica durante la contrazione muscolare. È creato dalla vibrazione del miocardio, dal rumore delle valvole. È udibile nella regione dell'apice del cuore, vicino al 4 ° spazio intercostale sinistro, si verifica in sincrono con la pulsazione dell'arteria carotide.
  2. si verifica quasi immediatamente dopo il primo. Viene creato sbattendo i lembi delle valvole. È più sordo del primo ed è infestato da entrambi i lati nel secondo ipocondrio. La pausa dopo il secondo tono è più lunga e coincide con la diastole.
  3. tono opzionale, normalmente assente. È creato dalla vibrazione delle pareti dei ventricoli nel momento in cui vi è un ulteriore flusso di sangue. Per determinare questo tono, hai bisogno di esperienza sufficiente nell'ascolto e nel silenzio assoluto. Lo puoi sentire bene nei bambini e negli adulti con una parete toracica sottile. È più difficile per le persone obese sentirlo.
  4. un altro tono cardiaco opzionale, la cui assenza non è considerata una violazione. Si verifica quando si riempiono i ventricoli di sangue al momento della sistole atriale. Perfettamente sentito in persone di corporatura esile e bambini.

patologia

Le violazioni dei suoni che si verificano quando il muscolo cardiaco funziona possono essere causate da vari motivi, raggruppati in due principali:

  • Fisiologico, quando i cambiamenti sono associati a determinate caratteristiche della salute del paziente. Ad esempio, il grasso corporeo nell'area di ascolto degrada il suono, quindi i suoni del cuore sono attutiti.
  • Patologico, quando i cambiamenti si riferiscono a vari elementi del sistema cardiaco. Ad esempio, l'aumento della densità delle valvole dell'orifizio atrioventricolare aggiunge un clic al primo tono e il suono è più forte del solito.

descrizione

Le patologie che si verificano nel lavoro del sistema cardiovascolare sono diagnosticate principalmente durante l'auscultazione da un medico durante l'esame di un paziente. Dalla natura dei suoni giudicati su una particolare violazione. Dopo aver ascoltato il battito cardiaco, il medico deve registrare la descrizione dei suoni cardiaci nella scheda del paziente.

Le cause principali dei disturbi del tono cardiaco

Silenzioso considera i suoni del cuore che hanno perso la chiarezza del ritmo. Con l'indebolimento dei toni sordi nell'area di tutti i punti di auscultazione porta all'assunzione delle seguenti condizioni patologiche:

  • grave danno miocardico - un esteso infarto miocardico, infiammazione del muscolo cardiaco, crescita del tessuto cicatriziale connettivo;
  • disturbi non associati a patologie cardiache, ad esempio enfisema polmonare, pneumotorace;
  • versamento pericardico del cuore.

Con la debolezza di un solo tono in qualsiasi luogo di ascolto, i processi patologici sono chiamati più precisamente, portando a questo:

  • un primo tono sordo, sentito all'apice del cuore, indica l'infiammazione del muscolo cardiaco, la sua sclerosi e la parziale distruzione;
  • un secondo tono sordo nell'area del secondo spazio intercostale sulla destra indica insufficienza della valvola aortica o restringimento della bocca aortica;
  • il secondo tono sordo nell'area del secondo spazio intercostale a sinistra mostra un guasto della valvola del tronco polmonare.

Ci sono tali cambiamenti nella tonalità del cuore che gli esperti danno loro nomi univoci. Ad esempio, il "ritmo di quaglia" - il primo battito di tono viene modificato dal secondo normale, e quindi viene aggiunto il primo tono echo. Malattie gravi del miocardio sono espresse in un "galoppo" a tre membri o di quattro membri, cioè il sangue riempie i ventricoli, allungando le pareti e le vibrazioni vibrazionali creano suoni aggiuntivi.

I cambiamenti simultanei di tutti i toni in diversi punti sono spesso ascoltati nei bambini a causa della particolarità della struttura del loro petto e della stretta vicinanza del cuore ad esso. Lo stesso si può osservare in alcuni adulti di tipo astenico.

Si verificano violazioni caratteristiche:

  • un primo tono alto nella parte superiore del cuore appare quando l'orifizio atrioventricolare sinistro è stretto, e anche con un battito cardiaco accelerato;
  • il secondo tono alto nel secondo spazio intercostale a sinistra mostra la crescente pressione nella circolazione polmonare, quindi c'è un forte sbattimento dei lembi valvolari;
  • l'alto secondo tono nel secondo spazio intercostale sulla destra mostra un'alta pressione nell'aorta.

Le interruzioni nel ritmo cardiaco indicano condizioni patologiche del sistema nel suo complesso. Non tutti i segnali elettrici passano allo stesso modo attraverso lo spessore del miocardio, quindi gli intervalli tra i battiti del cuore di durata diversa. Con il lavoro incoerente degli atri e dei ventricoli, si sente un "tono di cannone" - una contrazione simultanea di quattro camere del cuore.

divisione

In alcuni casi, l'auscultazione del cuore mostra la separazione del tono, cioè la sostituzione di un suono lungo con un paio di brevi. Ciò è dovuto a una violazione della coerenza nei muscoli e nelle valvole del cuore.

Auscultazione di toni e suoni cardiaci

La separazione del 1 ° tono cardiaco si verifica per i seguenti motivi:

  • la chiusura della valvola tricuspide e della mitrale avviene in una rottura temporanea;
  • La contrazione atriale e ventricolare si verifica in tempi diversi e porta alla rottura della conduttività elettrica del muscolo cardiaco.
  • La separazione del secondo tono cardiaco è dovuta alla differenza nel tempo di sbattimento dei lembi valvolari.

Questa condizione indica le seguenti patologie:

  • pressione eccessiva nel circolo polmonare della circolazione sanguigna;
  • malattia ipertensiva;
  • crescita dei tessuti del ventricolo sinistro con stenosi mitralica.

In ischemia, la tonalità varia con lo stadio della malattia. L'esordio della malattia è scarsamente espresso in disturbi del suono. Nei periodi tra le anomalie degli attacchi non sono osservate. L'attacco è accompagnato da un ritmo frequente, che mostra che la malattia sta progredendo e il cuore suona nei bambini e negli adulti.

Gli operatori sanitari prestano attenzione al fatto che i cambiamenti nei toni cardiaci non sempre servono come indicatori dei disturbi cardiovascolari. Succede che le cause sono un numero di malattie di altri sistemi d'organo. I toni di muting, la presenza di toni aggiuntivi indica malattie come le malattie endocrine, la difterite. L'aumento della temperatura corporea è spesso espresso in violazione del tono cardiaco.

Un medico competente cerca sempre di raccogliere una storia completa nella diagnosi della malattia. Oltre ad ascoltare i toni del cuore, interroga il paziente, analizza attentamente la sua scheda, assegna ulteriori esami in base alla diagnosi prevista.

Toni di cuore soffocati

Come viene misurata la pressione sanguigna?

Per molti anni alle prese con ipertensione senza successo?

Il capo dell'Istituto: "Sarai stupito di quanto sia facile curare l'ipertensione assumendola ogni giorno.

La salute umana è determinata da molti indicatori, tra cui un ruolo importante è svolto dalla pressione del sangue (BP). Il suo livello indica il funzionamento del sistema cardiovascolare. È necessario controllare questo parametro a qualsiasi età. Per prevenire lo sviluppo di gravi patologie, è importante conoscere gli standard medici, come misurare la pressione in una persona e come eseguire correttamente la procedura a casa.

Qual è la pressione sanguigna, i suoi tipi

La pressione sanguigna è la pressione del sangue sulle pareti dei vasi sanguigni nel processo di pompaggio con il cuore. Volume del sangue per unità di tempo ed è l'indicatore di definizione. A ogni battito del cuore, il flusso sanguigno scorre attraverso diversi vasi, così viene rilasciata la pressione venosa, capillare e intracardiaca. Ma è il criterio arterioso che è decisivo per la salute.

Per il trattamento dell'ipertensione, i nostri lettori usano con successo ReCardio. Vedendo la popolarità di questo strumento, abbiamo deciso di offrirlo alla tua attenzione.
Leggi di più qui...

Per misurare la pressione di una persona, il ruolo principale è giocato dalla frequenza cardiaca. È responsabile della circolazione sanguigna tra cuore e cervello. In una certa misura, gli indicatori sono influenzati dalla qualità del sangue, dallo stato delle navi e dai disturbi funzionali associati.

La pressione sanguigna è espressa in due valori che mostrano i numeri:

  • pressione sistolica (superiore) - il momento di compressione del muscolo cardiaco e il rilascio di sangue nelle arterie;
  • diastolico (inferiore) - il momento di rilassamento del miocardio con minima resistenza periferica.

In una situazione normale, la figura superiore è maggiore di quella inferiore. La differenza tra loro si chiama pressione del polso ed è di 30-50 unità. Quando i cambiamenti patologici nelle figure del sistema circolatorio possono essere completamente diversi.

La misurazione della pressione deve essere eseguita a qualsiasi età. La procedura è abbastanza semplice, ma molto importante per la prevenzione di ipertensione, insufficienza cardiaca, ictus, infarto e mantenimento di buona salute.

In quale unità viene misurata la pressione

Come viene misurata la pressione arteriosa di una persona? Per molte persone comuni, questo rimane un mistero, perché i parametri principali sono sempre espressi semplicemente in numeri, ad esempio, 110 per 70. In realtà, significano "mm Hg. Art. ", Che sta per millimetri di colonne di mercurio. Questa è un'unità di misura universale, applicata non solo alla medicina, ma anche alla meteorologia e all'aviazione.

Quali unità misurano la pressione sanguigna? La base è la pressione atmosferica, che viene determinata utilizzando un barometro. Questo dispositivo di solito contiene mercurio, perché ha un'alta densità e bilancia bene le prestazioni. I valori della pressione sanguigna mostrano semplicemente l'eccesso di pressione del fluido nel sistema circolatorio al di sopra dell'atmosfera.

La pressione è misurata in mmHg. Art. dal momento in cui il dispositivo per il monitoraggio delle prestazioni era mercurio. Era un tubo di vetro verticale con una scala millimetrica, il liquido saliva o scendeva su questo tubo a seconda della forza della pressione sanguigna. Ora tali dispositivi non vengono utilizzati, ma l'unità è rimasta tradizionalmente invariata.

Il sistema internazionale coinvolge altre unità di misurazione della pressione e la loro traduzione. Ufficialmente, la scienza moderna offre kilopascal (kPa), che sono usati raramente nella pratica. Ad esempio, in Francia, la pressione sanguigna è indicata in centimetri di una colonna di mercurio, il che complica l'interpretazione degli indicatori. Abbiamo ancora il solito per tutti i millimetri di colonna di mercurio.

Standard di pressione sanguigna: cosa viene misurato e come viene decodificato

La pressione sanguigna, senza esagerare, è uno dei principali indicatori di salute. Per determinare le anomalie fisiologiche, sono richieste le norme esistenti nella pratica medica. Il punto di partenza è considerato il valore compreso tra 120 e 80 mm Hg. Art. Questa è la cifra media per un adulto, che identifica i disturbi patologici del sistema cardiovascolare.

La maggior parte dei medici concorda sul fatto che un tale indicatore arterioso è piuttosto condizionale. I numeri comodi per ogni persona sono diversi. Nella vita di tutti i giorni, sono chiamati "pressione di lavoro", in cui una persona si sente bene. I valori sul tonometro possono differire significativamente dallo standard 120/80.

La pressione sanguigna dipende da molti fattori, principalmente in base all'età. Pertanto, la base delle norme mediche è il criterio dell'età:

  • nei neonati, la pressione è in genere da 60 a 40 mm Hg. v.;
  • nei bambini da 1 mese a 3 anni, varia da 90 a 45 a 105 a 65;
  • fino a 5-6 anni rimane a 110/60 mm Hg. v.;
  • tra 6 e 12 anni - 110-120 / 60-70;
  • nell'adolescenza può variare da 110 a 70 a 130 a 80;
  • dai 14 ai 16 anni si avvicina ad un adulto - 120-125 / 75-80;
  • dopo 40 anni sale a 130-135 per 80-85;
  • da 60 a 65 anni - da 135 a 85 mm Hg. Art. e sopra.

A seconda di queste medie, viene diagnosticata ipotonia (inferiore a 100 per 60) e ipertensione (superiore a 140 per 90). In questo caso, di solito ci sono sintomi spiacevoli sotto forma di mal di testa, vertigini, insonnia, palpitazioni cardiache, che ti fanno andare dal medico. Ascoltare il benessere e misurare la pressione è importante in modo che le complicanze non si sviluppino.

Come si misura la pressione negli esseri umani: metodi e tecniche

Che cosa si misura la pressione sanguigna? La procedura di monitoraggio degli indicatori è abbastanza semplice, non richiede competenze particolari. Viene condotto a casa con l'aiuto di un dispositivo speciale: un tonometro (sfigmomanometro).

Il dispositivo è di diversi tipi:

  • meccanico - il più semplice e preciso, composto da un bracciale, una "pera" di gomma, un manometro e uno stetoscopio;
  • semiautomatico - dispositivo elettronico (a volte elettromeccanico), la misurazione degli indicatori passa automaticamente, da una persona è richiesto solo il gonfiaggio della cuffia con aria;
  • automatico - un dispositivo elettronico che viene montato sulla spalla o sul polso, auto-gonfia il bracciale con un compressore incorporato, cattura la pressione, visualizza i valori su un display digitale.

Per l'autocontrollo, è più comodo utilizzare un misuratore automatico della pressione sanguigna, ma le sue letture non sono sempre affidabili, ci sono deviazioni significative. Il più preciso è l'apparato meccanico, dove i toni cardiaci vengono ascoltati con uno stetoscopio. Ma senza alcun aiuto, è difficile portare a termine la procedura con lui. L'opzione migliore è scegliere uno sfigmomanometro individualmente.

Come viene misurata la pressione? La precisione degli indicatori della pressione arteriosa dipende in gran parte dalle misurazioni corrette. Nella modalità automatica, è sufficiente fissare il sensore sulla mano e attendere il risultato.

Con la meccanica tutto è un po 'più complicato:

  • il polsino è fissato internamente, leggermente al di sopra della curva del gomito;
  • i tubi flessibili si trovano approssimativamente al centro del braccio, sul lato anteriore;
  • lo stetoscopio è inserito nelle orecchie, la membrana è posizionata sulla curva del gomito;
  • la valvola sul "pera" torce fino in fondo;
  • il manometro viene preso in mano (a volte attaccato al bracciale) o posizionato sul tavolo in modo che il quadrante sia chiaramente visibile;
  • gradualmente, senza strappi improvvisi, l'aria viene pompata nella cuffia usando una "pera" di gomma (fino ai valori superiori richiesti);
  • la valvola si svita lentamente, l'ago si muove nella direzione opposta ad una velocità di circa 2 unità al secondo;
  • l'indice superiore viene registrato quando si sente il primo colpo, quello inferiore quando viene registrato l'ultimo tono udibile.

Il metodo meccanico rimane il più rivelatore e preciso, utilizzato nella maggior parte delle istituzioni mediche. A casa, è più comodo se le misurazioni vengono eseguite da un'altra persona. Alcune persone particolarmente ben coordinate riescono ad applicare la pressione per misurare la pressione in modo indipendente, tenendo la membrana dello stetoscopio con una mano sul gomito, pompando aria con una pera e girando la ruota della mano con le dita libere della stessa mano. Ma tali "trucchi del circo" possono portare a misurazioni imprecise. E per le persone anziane, di solito non sono sotto controllo.

Regole di misurazione

In quale unità viene misurata la pressione, calcolata. Ora è necessario considerare le regole della procedura. L'accuratezza degli indicatori e la scelta di una terapia adeguata dipendono dalla qualità delle misurazioni. È particolarmente importante seguire la tecnica delle persone che soffrono di patologie cardiovascolari. Il controllo tempestivo può, senza esagerare, salvare vite umane.

Per determinare il livello di pressione sanguigna nel modo più preciso possibile, è necessario:

  • calmati, rilassati, prendi la corretta posizione del corpo;
  • in posizione seduta ci dovrebbe essere un supporto per una schiena, in posizione sdraiata - la mano si trova lungo un tronco su una piccola elevazione;
  • mezz'ora prima di effettuare le misurazioni, è consigliabile non mangiare, non fumare, limitare lo sforzo fisico;
  • durante la procedura, non puoi muoverti e parlare;
  • per la precisione del risultato, specialmente su un tonometro automatico, è opportuno condurre diverse misurazioni in fila con un intervallo di un minuto;
  • i numeri su mani diverse possono differire leggermente, pertanto vengono prese come base grandi cifre.

Nell'ipotensione o ipotensione cronica, il controllo deve essere regolare, almeno 2 volte al giorno, per prevenire improvvisi aumenti della pressione sanguigna. È anche importante che una persona sana misuri periodicamente gli indicatori per evitare lo sviluppo di patologie cardiovascolari.

La misurazione della pressione arteriosa è assolutamente indolore, rapida e semplice. Ogni persona dovrebbe essere in grado di misurare correttamente. Un'abilità così semplice aiuta a far fronte in modo indipendente ai salti della pressione sanguigna, a migliorare il benessere a casa ea volte a salvare la vita di una persona cara.

Regole per misurare la pressione del sangue secondo il metodo Korotkov

La pressione sanguigna è l'indicatore più importante della salute umana. Nella medicina moderna, lo sviluppo dei medici Riva-Rocci e N. S. Korotkova viene utilizzato per determinare gli indicatori sistolici, diastolici e pulsionali. Come misura la pressione sanguigna secondo il metodo di Korotkov?

  • Metodi di misurazione
  • L'essenza del metodo Korotkov
  • Punti di forza e debolezza
  • Algoritmo di misurazione

Quali sono i toni? Toni caratteristici e sequenza di ascolto

I suoni del cuore sono le onde sonore che si verificano quando tutte le valvole cardiache funzionano e la contrazione muscolare del miocardio. Questi toni cardiaci vengono toccati da uno stetoscopio e possono anche essere ascoltati quando si porta l'orecchio al petto.

Ciclo del cuore

Ogni elemento dell'organo cardiaco funziona in modo fluido e con una certa sequenza. Solo un simile lavoro può garantire un normale flusso sanguigno nel sistema vascolare.

Normalmente questo ciclo cardiaco dura 0,9 secondi mentre il miocardio viene ridotto in base al coefficiente normativo - 60 battiti per un minuto. Il ciclo è diviso in 2 fasi: la fase della funzione sistolica (contrazione delle pareti del miocardio) e la fase della funzione diastolica (rilassamento delle pareti del miocardio). Leggi questo articolo sul ciclo del cuore.

In quel momento, quando il cuore è in uno stato diastole, la pressione del sangue nelle camere cardiache è inferiore a quella dell'aorta. Il sangue entra per primo negli atri e poi nei ventricoli.

Quando con la diastole, il ventricolo si riempie di fluido biologico per tre quarti del suo volume, l'atrio si restringe, in cui la camera si riempie con il resto del sangue.

Questa azione medicinale è chiamata sistole atriale.

Quando i ventricoli sono riempiti, la valvola che separa i ventricoli dagli atri si chiude.

Il volume del fluido biologico allunga le pareti delle camere dei ventricoli e le pareti della camera si riducono rapidamente e bruscamente: questa azione viene chiamata sistole del ventricolo sinistro e lato destro.

Quando la pressione del sangue nei ventricoli è superiore a quella nel flusso sanguigno, la valvola aortica si apre e il sangue sotto pressione passa nell'aorta.

Gli stomachi si svuotano e passano nello stato di diastole. Quando tutto il sangue è entrato nell'aorta, le valvole semilunari si chiudono e il sangue non torna nel ventricolo.

La diastole dura 2 volte più a lungo della sistole, quindi questa volta è sufficiente per il riposo miocardico.

Il principio dei toni

Tutti i movimenti nel lavoro del muscolo cardiaco, delle valvole cardiache, del flusso sanguigno quando iniettati nell'aorta, creano suoni.

Nell'organo cardiaco, ci sono 4 toni:

  • No. 1 - il suono della contrazione del muscolo cardiaco;
  • N. 2: il suono delle valvole;
  • N. 3 - con diastole dei ventricoli (questo tono potrebbe non essere, ma secondo la norma è permesso);
  • No. 4 - riducendo l'atrio al momento della sistole (questo tono potrebbe anche non essere sentito).
La valvola che crea il suono

Il numero di tono 1 consiste di:

  • Tremando dei muscoli del cuore;
  • Il suono di sbattere le pareti della valvola tra l'atrio e il ventricolo;
  • Le pareti tremanti dell'aorta al momento dell'ammissione al flusso sanguigno.

Secondo l'indicatore standard, è il più forte tra tutti i toni dell'organo cardiaco che vengono ascoltati.

Il secondo si manifesta, dopo un breve periodo di tempo, dopo che è stato il primo.

Ciò è dovuto a:

  • Valvola aortica scatenata;
  • Attuazione delle pareti della valvola polmonare.

Tono numero 2. Non è sonoro come il primo e si sente tra le seconde costole sul lato sinistro dell'area del cuore, e puoi anche sentirlo sulla destra. La pausa nei suoni dopo il secondo è più lunga, perché c'è un colpo al momento della diastole del cuore.

Numero di tono 3. Questo tono non è incluso nel numero di colpi richiesti per il ciclo cardiaco. Ma al ritmo di questo terzo tono è permesso, e può essere assente.

Il terzo si verifica quando, durante la diastole, le pareti del ventricolo sinistro rabbrividiscono, durante il suo riempimento con fluido biologico.

Per ascoltarlo durante l'auscultazione, devi avere una grande esperienza nell'ascolto. Metodo non strumentale, questo tono può essere sentito solo in una stanza silenziosa, così come nei bambini, perché il cuore e il petto sono vicini.

Numero di tono 4. Poiché il terzo non si applica all'obbligo nel ciclo cardiaco. Se questo tono è assente, non è una patologia miocardica.

Durante l'auscultazione, può essere ascoltato solo nei bambini e nelle giovani generazioni di persone con un torace sottile.

Il motivo per il 4 ° tono è il suono che si verifica durante lo stato sistolico dell'atrio, nel momento in cui i ventricoli sinistro e destro sono pieni di fluido biologico.

Durante il normale funzionamento dell'organo cardiaco, il ritmo si verifica dopo gli stessi intervalli di tempo. Con un corpo sano, 60 battiti per un minuto, l'intervallo di tempo tra il primo e il secondo è di 0,30 secondi.

L'intervallo di tempo dal secondo al primo è di 0,60 secondi. Ogni tono è chiaramente udibile, sono forti e chiari. Il primo suona basso e dura a lungo.

L'inizio di questo primo tono inizia dopo una pausa. La seconda suona più in alto nel suono e inizia dopo una breve pausa, ed è leggermente più corta della prima.

I toni del terzo numero e del quarto vengono battuti dopo il secondo, nel momento in cui si verifica la diastole del ciclo cardiaco.

Quali sono i toni del cuore?

Per l'ascolto strumentale dei toni cardiaci, oltre all'ascolto del lavoro dei bronchi, dei polmoni e durante la misurazione della pressione arteriosa con il metodo Korotkov, viene utilizzato uno stetoscopio (stetoscopio).

Per ascoltare i toni del cuore, viene utilizzato un tipo di fonendoscopio cardiologico - con un'alta catchability della membrana sana.

La sequenza di ascolto dei suoni del cuore durante l'auscultazione

Quando l'auscultazione ascolta le valvole dell'organo cardiaco, il loro lavoro e il loro ritmo.

Localizzazione dei toni durante l'ascolto delle valvole:

  • Valvola bicuspide all'apice dell'organo cardiaco;
  • Ascoltando la valvola aortica sotto la seconda costola sul lato destro della posizione cardiaca;
  • Ascoltando la valvola dell'arteria polmonare;
  • Riconoscimento della chiave di funzionamento della valvola tonale.

L'ascolto degli impulsi del cuore e la loro tonalità durante l'auscultazione avviene in una certa sequenza:

  • Località di sistole apicale;
  • Il secondo spazio intercostale sul lato destro del bordo del torace;
  • Il secondo spazio intercostale sul lato sinistro del torace;
  • Il fondo dello sterno (località del processo xifoideo);
  • Il punto di localizzazione di Erb - Botkin.

Questa sequenza nei toni vylevanii del cuore, a causa della sconfitta delle valvole dell'organo cardiaco e vi permetterà di ascoltare correttamente il tono di ciascuna valvola e di identificare le prestazioni del miocardio. La coerenza nel lavoro si riflette immediatamente sui toni e sul loro ritmo.

Cambiamenti nei toni del cuore

I toni del cuore sono onde sonore, quindi ogni deviazione o violazione parla della patologia di una delle strutture dell'organo cardiaco.

In medicina, ci sono ragioni per le deviazioni dagli indicatori normativi dei toni:

  • Cambiamenti fisiologici - questi sono i motivi che sono associati alla fisiologia della persona che ascoltava il cuore. I suoni non chiari saranno ascoltando una persona obesa. L'eccesso di grasso sul petto impedisce un buon udito;
  • I cambiamenti patologici nel battere sono deviazioni nel lavoro delle strutture cardiache o danni a parti dell'organo cardiaco, così come le arterie che si estendono da esso. Un colpo forte proviene dal fatto che le pareti del lembo sono compattate, diventano meno elastiche e emettono un suono forte durante la chiusura. Nel primo colpo c'è un clic.

Toni soffocati

I colpi soffocati sono suoni che non sono chiari e scarsamente udibili.

I suoni deboli possono essere un segno di patologia nell'organo cardiaco:

  • Distruzione diffusa del tessuto miocardico - miocardite;
  • Attacco di infarto miocardico;
  • Cardiosclerosi;
  • malattia pericardica;
  • Patologia nei polmoni - enfisema.

Se c'è un indebolimento del primo battito o del secondo, e l'udibilità durante l'auscultazione in direzioni diverse non è la stessa.

Quindi esprime la seguente patologia:

  • Se c'è un suono soffocato da sopra l'organo cardiaco, allora questo indica che la patologia si sviluppa - miocardite, sclerosi miocardica, così come la sua distruzione parziale e insufficienza valvolare;
  • Il suono sordo al posto del 2 ° ipocondrio indica che c'è un disturbo nella valvola aortica, o una stenosi delle pareti dell'aorta, in cui le pareti compattate non hanno la possibilità di stiramento elastico;

Alcuni cambiamenti nella tonalità dei suoni del cuore hanno accenti caratteristici specifici e hanno un nome specifico.

Quando si verifica la stenosi della valvola mitrale, il cosiddetto ritmo di quaglia, dove il primo colpo si sente come un battito di mani e il secondo si verifica immediatamente.

Dopo il secondo, si verifica un'eco di un tono aggiuntivo, che è caratteristico di questa patologia.

Se la patologia miocardica è passata in un grado grave della malattia, si verifica un suono a tre o quattro tempi - un ritmo galoppo. Con questa patologia, il fluido biologico si estende le pareti delle camere dei ventricoli, che porta a suoni aggiuntivi nel ritmo.

Ritmo galoppo

  • La combinazione del primo, del secondo e del terzo è un ritmo protodiastolico;
  • La combinazione simultanea del primo tono, il secondo e il quarto è un ritmo presistolico;
  • Il ritmo di quattro tempi è la totalità di tutti e quattro i toni;
  • Il ritmo totale in tachicardia è l'udibilità di quattro toni, ma al momento della diastole il terzo e il 4 sono uniti in un suono.

Suono tono amplificato

Il rafforzamento dei toni cardiaci è udibile nei bambini e nelle persone magre, perché le loro cellule del torace sono sottili, il che rende possibile sentire meglio il fonendoscopio, poiché la membrana si trova vicino all'organo cardiaco.

Stenosi della valvola mitrale

Se si osserva una patologia, questa viene espressa nella luminosità e nel volume dei toni e nella posizione specifica:

  • Il rumoroso e squillante prima nella parte superiore dell'organo cardiaco, parla della patologia della valvola atrioventricolare sinistra, vale a dire, nel restringere le pareti della valvola. Tale suono è espresso in tachicardia, sclerosi della valvola mitrale, perché le valvole della valvola si sono ispessite e hanno perso elasticità;
  • Il secondo suono in questo luogo indica un alto livello di pressione sanguigna, che si riflette nel piccolo cerchio del sangue. Questa patologia porta al fatto che i lembi sull'arteria polmonare sbattono rapidamente, perché hanno perso elasticità;
  • Il suono forte e squillante nel secondo ipocondrio indica una patologia di alta pressione aortica, stenosi delle pareti aortiche, nonché la progressione della malattia aterosclerosi.

Toni di aritmia

I toni che non hanno ritmo (aritmia) indicano che c'è una chiara deviazione nel sistema di conduzione del sangue dell'organo cardiaco.

La pulsazione avviene con un intervallo di tempo diverso, perché non tutte le contrazioni del cuore passano attraverso l'intero spessore del miocardio.

La malattia è un blocco atrioventricolare manifestato nel lavoro incoerente degli atri e dei ventricoli del lato sinistro e del lato destro, che produce un ritmo simile al cannone.

Questo tono si verifica durante la sistole simultanea di tutte le camere cardiache.

Non ha un ritmo armonioso e toni di divisione. Questo accade quando un tono è diviso in 2 brevi. Questa patologia è connessa al fatto che il lavoro delle valvole cardiache non è sgradevole con il miocardio stesso.

La divisione di un tono si verifica a causa di:

  • La valvola mitrale e la tricuspide non si chiudono contemporaneamente. Si verifica in caso di stenosi tricuspide della valvola tricuspide o stenosi delle pareti della valvola mitrale;
  • Impulsi elettrici del muscolo cardiaco condotto sui ventricoli e atri. Con insufficiente conduttività e aritmia si verifica nelle camere ventricolari e nella camera dell'atrio.

L'aritmia e la delimitazione del secondo numero di colpi, quando i lembi si chiudono in momenti diversi, indicano deviazioni nel cuore.

Nel sistema di navi coronarie:

  • L'ipertensione nel circolo ristretto del flusso sanguigno provoca una carenza di ossigeno;
  • Ipertensione arteriosa pronunciata (ipertensione);
  • Ipertrofia delle pareti del ventricolo sinistro, nella patologia della valvola mitrale, così come la stenosi di questa valvola. La sistole delle cuspidi mitrali si chiude in seguito, causando anormalità nella valvola aortica.

Quando la malattia è coronarica, il cambiamento di tonalità dipende dallo stadio della malattia e dal danno miocardico e dallo stato delle valvole.

Nella fase primaria di sviluppo della malattia, i toni non sono fortemente deviati dalla norma e i segni di ischemia sono lievi.

L'angina si manifesta con convulsioni. Al momento di un attacco di stenocardia, con IHD (cardiopatia ischemica), il battito cardiaco diventa leggermente attutito, il ritmo dei toni scompare, appare il ritmo galoppante.

Con l'ulteriore progressione dell'angina, la disfunzione del muscolo cardiaco e le valvole tra le camere del miocardio non si verificano al momento di un attacco di angina, ma si verifica su base continuativa.

conclusione

Un cambiamento nel ritmo di un battito cardiaco non è sempre una malattia cardiaca o vascolare del sistema di flusso sanguigno, e l'irregolarità può manifestarsi nella tireotossicosi e nelle malattie infettive - difterite.

Molte patologie e malattie virali influenzano il ritmo degli impulsi del cuore, così come la tonalità di questi impulsi.

Suoni cardiaci aggiuntivi si manifestano anche non solo nelle malattie cardiache. Pertanto, per stabilire la diagnosi corretta, è necessario sottoporsi a uno studio strumentale del miocardio, del sistema vascolare, nonché con l'aiuto di un fonendoscopio per ascoltare tutti i toni dell'organo cardiaco.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Aumento del sangue rho cosa significa?

Conseguenze della commozione cerebrale. Commozione cerebrale: sintomi, segni, pronto soccorso

Una corretta alimentazione con un colpo cerebrale

Segni di fibrillazione atriale su ECG

Esame del sangue per AST

Sincope e perdita di coscienza: qual è la differenza? Primo soccorso

Caratteristiche del secondo gruppo sanguigno

  • Vasi Della Testa
Emorragia intraventricolare nei neonati: come ridurre i rischi e le conseguenze?
Attacco di cuore
Bradicardia e sport
Spasmo
Emocromo completo: trascrizione
Tachicardia
Cos'è l'inibizione?
Ipertensione
Fattore Rh
Tachicardia
Capogiri: perché appaiono, manifestazioni e malattie, come liberarsi e curarsi
Spasmo
Arteria carotidea: dove si trova, funzioni, malattie
Attacco di cuore
Scansione duplex delle arterie brachiocefaliche: che cos'è e perché sono utili gli ultrasuoni della testa e del collo?
Attacco di cuore
Preparati per la bradicardia - una rassegna di medicinali efficaci con istruzioni, composizione, indicazioni e prezzo
Trombosi
Troponina nel sangue: che cos'è, tipi (T, I, C), norme, aumento delle analisi, livello in caso di infarto
Aritmia
  • Vasi Del Cuore
La natura del gruppo sanguigno 1 è positiva, le sue caratteristiche
L'ordine della rianimazione cardiopolmonare negli adulti e nei bambini
Il tasso di frequenza cardiaca nei bambini per età
Pressione umana: la norma per età
Conta ematica NRBC accettabile?
Intorpidimento della testa: cause, sintomi associati, trattamento
Qual è il ritmo del polso umano per età?
Tipi di disturbi del flusso sanguigno uteroplacentare, cosa è, cosa fare
Ipertrofia cardiaca (miocardio ventricolare e atriale): cause, tipi, sintomi e diagnosi, come trattare

Articoli Interessanti

Macchie prima degli occhi
Trombosi
Quando compare un battito cardiaco fetale, possibili disturbi
Tachicardia
Tomografia computerizzata (CT). Informazioni per il paziente
Aritmia
Compresse e medicina tradizionale per il trattamento degli spasmi vascolari cerebrali
Aritmia

Messaggi Popolari

Emorragia intraventricolare nei neonati: come ridurre i rischi e le conseguenze?
Segni di aumento della pressione oculare, cause e trattamento
Cosa significa un impulso di 40 battiti al minuto e come aumentarlo?
Cause e trattamento delle palpitazioni cardiache, cosa prendere

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Cos'è?Lo spasmo dei vasi cerebrali è una contrazione della parete muscolare, che porta ad un aumento del tono e della pressione sanguigna.Normalmente, il tono crea tensione, a causa della quale le arterie e le vene hanno il diametro necessario per il flusso sanguigno.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati