• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Ipertensione

Tachiaritmia sinusale e altri tipi: cause, diagnosi, trattamento

Autore dell'articolo: Victoria Stoyanova, medico di II categoria, responsabile del laboratorio presso il centro di diagnosi e trattamento (2015-2016).

Da questo articolo imparerai: cos'è la tachiaritmia, i suoi tipi, il motivo per cui appare e come eliminarlo.

Un altro nome per le tachiaritmie è la tachicardia. Questa è una forma di aritmia, in cui il battito del cuore è aumentato. La frequenza cardiaca (frequenza cardiaca abbreviata) con tachiaritmie è superiore a 100 battiti al minuto.

È possibile eliminare completamente la malattia solo eliminandone la causa principale, poiché solitamente la tachiaritmia non è una malattia indipendente, ma un sintomo di altre patologie. Il trattamento è impegnato in un aritmologo o in un cardiochirurgo.

Segni clinici di tachiaritmie

Varietà di patologia

Quali sono le forme di tachiaritmie:

  1. sinus (costante)
  2. parossistico (parossistico).

A seconda delle camere cardiache coinvolte nel processo patologico, si distinguono questi tipi di tachicardie:

  • atriale;
  • ventricolare (particolarmente pericolosa fibrillazione ventricolare, che nella maggior parte dei casi è fatale).

La tachiaritmia sinusale è una forma atriale di aritmia. È collegato al malfunzionamento del nodo del seno (parte del sistema di conduzione cardiaca situato nell'atrio destro).

Con questo tipo di patologia, la frequenza cardiaca è superiore a 100 battiti al minuto. Il cuore batte rapidamente tutto il tempo, anche a riposo; a volte il polso non diventa meno frequente anche durante il sonno.

La tachicardia parossistica è quella che si manifesta sotto forma di convulsioni. Può essere sia atriale che ventricolare. Frequenza cardiaca con tachiaritmia parossistica - da 150 a 220 battiti al minuto.

Varietà di tachicardia parossistica: flutter atriale e fibrillazione atriale o ventricolare.

  • Flutter - contrazione ritmica degli atri o ventricoli con una frequenza di 200-300 unità al minuto.
  • Fibrillazione - contrazioni caotiche delle camere cardiache con una frequenza di oltre 300 al minuto.

Cause di aritmia con battito cardiaco accelerato

Le cause possono essere divise in 2 gruppi:

  1. intracardiaca (associata a malattie cardiache);
  2. extracardiaco (associato a funzionamento alterato di altri organi).

Cause di tachicardia sinusale

La tachiaritmia di questo tipo si verifica spesso a causa di fattori extracardiaci.

Cause di tachicardia parossistica

Fattori che provocano tachicardia parossistica atriale, flutter atriale e fibrillazione atriale

Cause di tachiaritmie ventricolari, flutter e fibrillazione ventricolare

  • Infarto miocardico,
  • ischemia,
  • miocardite,
  • Sindrome di WPW
  • Sindrome LGL
  • cardiomiopatia.

sintomi

diagnostica

La tachiaritmia di qualsiasi tipo è visibile sull'ECG.

Con la tachicardia parossistica, il paziente non può essere sottoposto a un elettrocardiogramma durante un attacco. Pertanto, l'esame Holter è prescritto per tali pazienti. Per eseguire una tale procedura diagnostica, gli elettrodi collegati a uno speciale dispositivo portatile che una persona porta in tasca o su una cintura sono attaccati al corpo del paziente. Registra l'attività elettrica del cuore durante il giorno. A volte il tempo di diagnosi viene esteso fino a 7 giorni (per correggere l'attacco di tachicardia).

Dopo la decodifica del cardiogramma e la determinazione del tipo di aritmia, viene prescritto un ulteriore esame.

  • Prima di tutto, è Echo CG - lo studio di tutte le camere del cuore con apparecchi ad ultrasuoni. È necessario per identificare i difetti cardiaci, a causa dei quali potrebbe verificarsi tachicardia.
  • Inoltre, i medici possono prescrivere la scansione duplex dell'aorta, l'angiografia coronarica, l'EFI e altre procedure diagnostiche.
  • Se non ci sono difetti cardiaci o vasi sanguigni, viene eseguito un esame della ghiandola tiroidea, del fegato e dei reni.
  • Un paziente è sottoposto a esami del sangue.
Echo KG è un ultrasuono del cuore

Metodi di trattamento

L'essenza del trattamento è eliminare la malattia che ha causato la tachiaritmia. Dopo la cura della malattia di base passa e tachicardia.

Il trattamento può essere sia conservativo che operativo.

Se la patologia del ritmo cardiaco è insorta per ragioni non cardiache, vengono trattate con farmaci (per ridurre la concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue, abbassare o aumentare la pressione sanguigna, ecc.) O eliminare un fattore avverso (cattive abitudini o stress).

Nell'insufficienza cardiaca vengono prescritti farmaci mirati a rafforzare il cuore e i vasi sanguigni, prevenendo il verificarsi di attacchi di aritmia.

Se la tachicardia appare sullo sfondo di difetti cardiaci o gravi malattie vascolari, eseguire l'operazione:

  • nell'aterosclerosi - stent vascolare;
  • con difetto del setto atriale - la sua plastica;
  • con patologie della valvola mitrale - le sue protesi;
  • con la sindrome di WPW o LGL - ablazione con radiofrequenza;
  • con cardiomiopatia dilatativa - trapianto di cuore.

Se la tachiaritmia è fortemente espressa, la terapia sintomatica viene aggiunta al trattamento della malattia di base. Quando le tachiaritmie sinusali usano beta-bloccanti, che rallentano il battito cardiaco. Con la tachicardia parossistica, vengono usati farmaci antiaritmici per alleviare urgentemente un attacco.

Se gli attacchi di tachicardia parossistica sono preservati e dopo il trattamento, installare un pacemaker che controlli il ritmo cardiaco e prevenga il verificarsi di aritmie.

Il trattamento del flutter atriale e della fibrillazione atriale è specifico. Quando il flutter atriale viene prescritto anticoagulanti per la prevenzione del tromboembolismo. Il ritmo stesso viene ripristinato utilizzando farmaci antiaritmici (ad esempio, amiodarone, propafenone, procainamide) o cardioversione elettrica.

Per il tremito o la fibrillazione dei ventricoli, è necessaria un'assistenza medica di emergenza. Viene eseguita una defibrillazione di emergenza (shock elettrico speciale). La sua efficacia dipende da quanto velocemente viene trattato il paziente.

Proiezioni di tachiaritmia

La prognosi dipende dalla forma della malattia.

  • La tachiaritmia sinusale è la più sicura di tutte. Raramente provoca complicazioni. Possono verificarsi solo se la malattia non viene trattata per un lungo periodo.
  • La prognosi della tachicardia parossistica dipende dalla sua localizzazione.
  • La tachicardia atriale può causare complicanze tromboemboliche.
  • Con la fibrillazione atriale, vi è il rischio di ictus (nell'1,5% dei casi in pazienti di età compresa tra 50-59 anni, nel 23,5% dei casi nei bambini di età superiore a 80 anni).
  • La forma più pericolosa di tachicardia parossistica è ventricolare. Durante il parossismo della tachicardia ventricolare, può svilupparsi fibrillazione ventricolare, che nel 60% dei casi porta alla morte.

Tachiaritmia: classificazione, cause, sintomi e trattamento

Le patologie cardiovascolari oggi sono abbastanza diffuse. Le persone di qualsiasi età sono soggette a queste malattie. Spesso mostrano sintomi lievi, e il trattamento al medico è fissato quando la patologia diventa grave. I pazienti affetti da malattie cardiache devono sapere cos'è la tachiaritmia, come si differenzia dalla tachicardia e cosa fare se è stata fatta una diagnosi simile.

Tachiaritmia e sue caratteristiche

Dalla corretta attività del cuore dipende dal lavoro di tutto l'organismo. È l'organo più importante il cui compito è quello di riempire i tessuti di sangue e fornire ossigeno a loro. In caso di malfunzionamento del cuore, il lavoro di tutti i sistemi corporei viene interrotto, a causa della quale il cervello soffre prima di tutto. Sapendo cosa costituisce la tachiaritmia, è possibile con l'aiuto del trattamento farmacologico fermare lo sviluppo della malattia.

La frequenza cardiaca normale è considerata una frequenza cardiaca di 60-90 battiti al minuto. Se vengono superati i valori normali, al paziente viene diagnosticata una tachicardia. Tuttavia, con una frequenza cardiaca elevata in questo caso, il cuore si contrae ritmicamente e regolarmente. Quando viene diagnosticata una differenza disuguale tra le contrazioni, viene registrata un'aritmia. La tachiaritmia è una malattia del ritmo cardiaco accompagnata da un aumento della frequenza cardiaca (a volte fino a 400-500 battiti / min) e una violazione della frequenza delle contrazioni cardiache.

Un organo importante responsabile del ritmo e della frequenza del muscolo cardiaco, è il nodo del seno. Se per qualsiasi motivo il suo lavoro è compromesso, produce un numero eccessivo di impulsi che portano alla tachicardia, e se la loro produzione è irregolare, quindi alla tachiaritmia.

Variazione della norma

Questa condizione non è sempre una patologia. Casi spesso diagnosticati di aritmia sinusale respiratoria. Quando inspiri, le contrazioni più frequenti del muscolo cardiaco vengono registrate e, quando espiri, più lentamente. Questa condizione si trova talvolta nei bambini, negli adolescenti, e si sviluppa contro l'immaturità del sistema nervoso autonomo. Il trattamento in questo caso non è richiesto e nel tempo scompaiono le manifestazioni sgradevoli.

Aritmia sinusale su ECG

La tachiaritmia può essere attivata da fattori esterni. Tali stati a breve termine si sviluppano:

  • dopo un pesante sforzo fisico;
  • a causa del consumo eccessivo di bevande contenenti caffeina;
  • a causa del superlavoro;
  • dopo una notte insonne;
  • durante la gravidanza.

patologia

La violazione del nodo del seno si verifica a causa di molte malattie. Le patologie più comuni che influiscono sul suo funzionamento sono:

  • malattie del sistema cardiovascolare;
  • anomalie nelle ghiandole endocrine;
  • neoplasie benigne e maligne;
  • malattie infettive;
  • violazione del bilancio elettrolitico del sangue;
  • intossicazione del corpo, compresa la nicotina, alcolica;
  • prendendo alcuni farmaci.

Molto spesso, la tachicardia con un fallimento del ritmo cardiaco si verifica nella vecchiaia. In questo caso, la causa sono i cambiamenti sclerotiche nei vasi che influenzano il funzionamento del cuore, del cervello e di altri organi.

Tipi e forme di tachiaritmie

Le manifestazioni cliniche delle tachiaritmie si verificano in due forme principali, a seconda del sito che provoca la patologia.

  1. Tachiaritmia parossistica (acuta) - è caratterizzata dal verificarsi di attacchi improvvisi di disturbi del ritmo cardiaco. La patologia è accompagnata da un'alta frequenza cardiaca.
  2. La tachiaritmia cronica o sinusale è una condizione in cui vengono registrati malfunzionamenti regolari del ritmo.

Esiste anche una classificazione specifica di queste malattie a seconda dell'area del cuore in cui il ritmo fallisce:

  1. Tachiaritmia sopraventricolare. Questo gruppo comprende atriale o, in un altro modo, tachiaritmia atriale. Questa patologia è accompagnata da un aumento della frequenza cardiaca a 130-155 battiti / min. Sono incluse anche le anormalità che si sviluppano nel nodo atrioventricolare. Gli impulsi eccessivi nel primo caso di tachiaritmie sopraventricolari compaiono negli atri e nel secondo - nel nodo atrioventricolare.
  2. Ventricolare. Con questo tipo di tachiaritmia, le fratture patologiche si verificano direttamente nei ventricoli. La frequenza cardiaca allo stesso tempo può crescere fino a 200-400 battiti / min. Il pericolo di questa patologia è che nella maggior parte dei casi si verifica sullo sfondo della fibrillazione ventricolare, che spesso porta ad un esito fatale a seguito di arresto cardiaco completo.

Cause della tachiaritmia

Molto spesso, le deviazioni che comportano un pericolo si sviluppano negli adulti dopo 40 anni. Molto raramente, queste condizioni patologiche sono registrate nell'infanzia, nell'adolescenza. Molte malattie possono precedere l'emergenza della malattia, che non sempre sono associate a deviazioni nel lavoro del cuore e dell'intero sistema vascolare. Sono divisi in due gruppi principali:

  1. Cuore. I guasti di un ritmo in questo caso possono esser osservati a:
  • infiammazione del muscolo cardiaco;
  • cardiopatia coronarica;
  • conseguenze di infarto miocardico;
  • patologie cardiache congenite;
  • ipertensione.
  1. Extracardiache. È consuetudine includere in questo gruppo le cause associate all'interruzione del lavoro di altri sistemi corporei. Questi includono:
  • malattie infettive o virali;
  • violazioni del tratto digestivo;
  • malfunzionamento della tiroide;
  • disfunzione autonomica (ipotensione, tono vascolare);
  • anemia.

Inoltre, la causa delle tachiaritmie possono essere altri fattori e condizioni che non sono associati a una malattia degli organi interni. Il verificarsi di impulsi patologici può essere registrato sullo sfondo di situazioni stressanti a causa di avvelenamento o disidratazione del corpo.

sintomi

A seconda del tipo di tachiaritmia, le sue manifestazioni possono variare. Con la natura sinusale della patologia, si nota un aumento dell'impulso a 100 battiti / min o più, problemi respiratori. La tachiaritmia parossistica è accompagnata dagli stessi sintomi dell'insufficienza cardiaca. Ci sono dolore spremere dietro lo sterno, vertigini, sudorazione fredda. In questo caso possono verificarsi anche problemi respiratori.

Quando un'eziologia infettiva della malattia può sviluppare ipertermia. Sono anche possibili disturbi gastrointestinali, debolezza generale, irritabilità. È necessario fare l'attenzione a tutti i sintomi elencati, particolarmente se i casi isolati di deviazioni moderate del lavoro del cuore sono stati registrati precedentemente.

Caratteristiche della violazione nei bambini

Le tachiaritmie nei bambini si sviluppano più spesso per motivi fisiologici. Un sistema autonomo immaturo, un'anemia adolescenziale e un tono vascolare possono provocare ritmi cardiaci anormali. Secondo le statistiche, la causa della condizione patologica in solo il 5% dei casi è una grave malattia cardiaca.

È possibile diagnosticare tali stati in un bambino non ancora nato. Ciò richiede un accurato esame strumentale. La terapia della patologia del feto viene eseguita solo in caso di malformazioni identificate.

La tachiaritmia sinusale in un bambino non richiede un trattamento speciale. In questo caso, ai piccoli pazienti è consentito un basso allenamento. Il rilevamento di difetti cardiaci richiede il monitoraggio obbligatorio da parte di un cardiologo.

diagnostica

Il modo più semplice per rilevare le malattie cardiache è un elettrocardiogramma. Questo tipo di ricerca è necessaria anche per i pazienti sani, almeno due volte l'anno per evitare lo sviluppo di malattie cardiache. Nella forma cronica della malattia, viene effettuato un monitoraggio giornaliero e talvolta viene installato un apparecchio speciale per diversi giorni per rilevare attacchi di insufficienza cardiaca.

Oltre al programma diagnostico, il medico può includere i seguenti tipi di studi:

  • emocromo dettagliato e completo;
  • Ultrasuoni del cuore;
  • scansione aortica (duplex);
  • angiografia coronarica;
  • studi ormonali;
  • Ultrasuoni del fegato, reni, ghiandole tiroidee.

Sulla base dei risultati degli esami, vengono determinate le ulteriori tattiche di gestione del paziente. Quando si conferma la diagnosi di tachiaritmia, è necessario il ricovero in ospedale, poiché in qualsiasi momento può verificarsi un peggioramento delle condizioni del paziente.

trattamento

Se sospetti una qualsiasi malattia cardiaca, devi prima regolare lo stile di vita. Si raccomanda ai pazienti di passare a un'alimentazione corretta, per rispettare le modalità di lavoro e di riposo. Inoltre, dovresti sbarazzarti delle cattive abitudini: uso di alcol e tabacco e aggiungere sforzi fisici fattibili quotidianamente. I pazienti con patologie consolidate del sistema cardiovascolare devono essere registrati con un cardiologo.

Terapia farmacologica

Il corso del trattamento delle tachiaritmie nella maggior parte dei casi è conservativo. La moderna farmacologia offre un enorme numero di farmaci per far fronte a tali condizioni. Come prescritto da un medico, la terapia può includere i seguenti farmaci:

  • farmaci antiaritmici;
  • beta-bloccanti;
  • anticoagulanti;
  • farmaci per stabilizzare la pressione.

Intervento operativo

Se la tachiaritmia è causata da una malattia cardiaca, nella maggior parte dei casi è necessario un intervento chirurgico. A seconda della causa della patologia, i metodi di trattamento chirurgico differiscono:

  1. L'aterosclerosi. È richiesto lo stent vascolare;
  2. Setto atriale. Con un cambiamento nella struttura e nella forma, viene eseguita la plasticità dell'organo.
  3. Valvola mitrale Queste patologie richiedono protesi.
  4. Cardiomiopatia dilatativa. Richiesto trapianto di cuore.

Complicazioni e prognosi

Nelle tachiaritmie sopraventricolari (sinus), la probabilità di sviluppare complicanze pericolose è minima. Questa patologia è facilmente curabile e non richiede un intervento chirurgico. Ma il tipo parossistico della malattia spesso porta alla fibrillazione atriale, ictus. Se un disturbo del ritmo si verifica direttamente nei ventricoli, quindi senza la terapia necessaria, c'è un'alta probabilità di morte.

Una condizione importante per una prognosi favorevole per le tachiaritmie è il trattamento tempestivo in ospedale. Quando compaiono i suddetti sintomi negativi, dovresti visitare immediatamente un cardiologo o almeno un medico generico.

prevenzione

Per evitare lo sviluppo di malattie cardiache, comprese le tachiaritmie, i pazienti devono seguire le regole elencate di seguito:

  1. Non mollare mai le cattive abitudini.
  2. Almeno 2 ore al giorno per camminare all'aria aperta.
  3. Guarda per peso, evitare di mangiare troppo.
  4. Abbandonate forti bevande contenenti caffeina.
  5. Diversificare la dieta con frutta fresca, verdura, cereali e altri prodotti sani.
  6. Annualmente si sottopongono ad una visita medica, incluso un ECG.
  7. È ora di curare le malattie esistenti.

Come con altre patologie, il modo migliore per trattare le aritmie è la prevenzione. Il rispetto delle raccomandazioni mediche relative allo stile di vita dopo il trattamento antiaritmico contribuirà ad evitare lo sviluppo di complicanze e il passaggio della malattia a uno stadio difficile.

Tachiaritmia quali sono questi sintomi e trattamento

motivi

Molto spesso, le deviazioni che comportano un pericolo si sviluppano negli adulti dopo 40 anni. Molto raramente, queste condizioni patologiche sono registrate nell'infanzia, nell'adolescenza. Molte malattie possono precedere l'emergenza della malattia, che non sempre sono associate a deviazioni nel lavoro del cuore e dell'intero sistema vascolare. Sono divisi in due gruppi principali:

  1. Cuore. I guasti di un ritmo in questo caso possono esser osservati a:
  • infiammazione del muscolo cardiaco;
  • cardiopatia coronarica;
  • conseguenze di infarto miocardico;
  • patologie cardiache congenite;
  • ipertensione.
  1. Extracardiache. È consuetudine includere in questo gruppo le cause associate all'interruzione del lavoro di altri sistemi corporei. Questi includono:

Inoltre, la causa delle tachiaritmie possono essere altri fattori e condizioni che non sono associati a una malattia degli organi interni. Il verificarsi di impulsi patologici può essere registrato sullo sfondo di situazioni stressanti a causa di avvelenamento o disidratazione del corpo.

La tachiaritmia è una frequenza cardiaca rapida da 100 a 140 battiti al minuto, che si sviluppa come risultato di processi patologici nell'organo. Un disturbo si sviluppa sia nelle camere cardiache superiori che nei ventricoli inferiori. Le ragioni dello sviluppo possono essere diverse:

  1. Le malattie cardiache, come l'aterosclerosi, la cardiomiopatia, l'insufficienza cardiaca e i disturbi della valvola cardiaca, portano ad un cambiamento nel ritmo.
  2. I processi tumorali del cuore e del corpo, le malattie infettive del sistema cardiovascolare portano anche a disturbi del ritmo.
  3. Le reazioni allergiche o il sovradosaggio con alcuni farmaci portano ad un ritmo cardiaco sconvolto.
  4. Le malattie dei polmoni e della tiroide nella fase acuta contribuiscono alla comparsa di picchi di pressione.
  5. Prendendo droghe alcoliche e sostanze stupefacenti provoca picchi di pressione del sangue, e il consumo sistematico di tali farmaci e il loro sovradosaggio porta allo sviluppo di tachiaritmie.

A seconda del grado di sviluppo della patologia, dello stato del cuore, dei sintomi e dello stato di salute del paziente, esistono diversi tipi di malattia.

La tachiaritmia si verifica raramente come una malattia indipendente. Il più delle volte è un sintomo secondario sullo sfondo della malattia primaria. Non solo le malattie cardiache, ma anche i disturbi nella ghiandola tiroidea possono causare una tale patologia. Il più delle volte sotto forma di provocatori sono:

  • ipertensione;
  • aterosclerosi;
  • ipertiroidismo;
  • malattie polmonari infettive;
  • cardiomiopatia;
  • alcol;
  • insufficienza cardiaca.

A volte combina diverse ragioni ed è estremamente importante determinare la fonte. A volte gli specialisti devono diagnosticare usando il metodo di esclusione di possibili provocatori. Ma spesso il solito metodo ECG ti consente di identificare le violazioni.

Colpisce lo stato del cuore e la presenza di stress, cattive abitudini. L'uso prolungato di alcool porta il muscolo cardiaco, cessa di contrarsi correttamente. La cardiomiopatia si sviluppa sullo sfondo di un'intossicazione eccessiva.

Alcuni gruppi di farmaci possono anche influenzare il verificarsi di aritmie. Soprattutto i farmaci, che includono caffeina, adrenalina, alcuni ormoni. Lo stato del sistema nervoso può, per definizione, essere considerato uno dei fattori chiave. Tutti gli impulsi che entrano nel corpo possono essere disturbati e alterati se ci sono patologie nel sistema nervoso centrale.

In un terzo dei casi è impossibile determinare la fonte originale di patologia. Cioè, viene diagnosticata un'aritmia, ma non viene osservata alcuna causa pronunciata. Questa forma è chiamata idiopatica: c'è una patologia, è impossibile trovare la causa.

Da questo articolo imparerai: cos'è la tachiaritmia, i suoi tipi, il motivo per cui appare e come eliminarlo.

Un altro nome per le tachiaritmie è la tachicardia. Questa è una forma di aritmia, in cui il battito del cuore è aumentato. La frequenza cardiaca (frequenza cardiaca abbreviata) con tachiaritmie è superiore a 100 battiti al minuto.

È possibile eliminare completamente la malattia solo eliminandone la causa principale, poiché solitamente la tachiaritmia non è una malattia indipendente, ma un sintomo di altre patologie. Il trattamento è impegnato in un aritmologo o in un cardiochirurgo.

Segni clinici di tachiaritmie

Le cause possono essere divise in 2 gruppi:

  1. intracardiaca (associata a malattie cardiache);
  2. extracardiaco (associato a funzionamento alterato di altri organi).

La tachiaritmia di questo tipo si verifica spesso a causa di fattori extracardiaci.

Tachiaritmie: classificazione

Le manifestazioni cliniche delle tachiaritmie si verificano in due forme principali, a seconda del sito che provoca la patologia.

  1. Tachiaritmia parossistica (acuta) - è caratterizzata dal verificarsi di attacchi improvvisi di disturbi del ritmo cardiaco. La patologia è accompagnata da un'alta frequenza cardiaca.
  2. La tachiaritmia cronica o sinusale è una condizione in cui vengono registrati malfunzionamenti regolari del ritmo.

Esiste anche una classificazione specifica di queste malattie a seconda dell'area del cuore in cui il ritmo fallisce:

  1. Tachiaritmia sopraventricolare. Questo gruppo comprende atriale o, in un altro modo, tachiaritmia atriale. Questa patologia è accompagnata da un aumento della frequenza cardiaca a 130-155 battiti / min. Sono incluse anche le anormalità che si sviluppano nel nodo atrioventricolare. Gli impulsi eccessivi nel primo caso di tachiaritmie sopraventricolari compaiono negli atri e nel secondo - nel nodo atrioventricolare.
  2. Ventricolare. Con questo tipo di tachiaritmia, le fratture patologiche si verificano direttamente nei ventricoli. La frequenza cardiaca allo stesso tempo può crescere fino a 200-400 battiti / min. Il pericolo di questa patologia è che nella maggior parte dei casi si verifica sullo sfondo della fibrillazione ventricolare, che spesso porta ad un esito fatale a seguito di arresto cardiaco completo.

Tutti i tipi di patologie associate a disturbi del cuore, dei muscoli cardiaci e delle valvole, sono suddivisi in diversi tipi:

  • del seno;
  • parossistica;
  • fibrillazione atriale;
  • ventricolare.

Il seno è espresso da un aumento della frequenza cardiaca a 150 battiti al minuto. Tali attacchi sono caratteristici di persone che sviluppano sepsi, anemia, miocardite.

Parossistica provoca una frequenza cardiaca di 150 battiti al minuto (per lo più attacchi improvvisi) e può indicare lo sviluppo di anomalie degli organi interni e anomalie nel funzionamento delle vene e delle valvole cardiache.

La fibrillazione atriale si manifesta in un aumento della frequenza cardiaca fino a 150 volte al minuto, parossistica, interrompendo la frequenza delle contrazioni dei ventricoli del cuore.

Il ventricolo si verifica nei ventricoli del cuore, aumentando il numero di battiti cardiaci a 120 battiti al minuto. L'anormalità appare improvvisamente e scompare allo stesso modo. Può essere di origine sopraventricolare e ventricolare.

Quali sono le forme di tachiaritmie:

  1. sinus (costante)
  2. parossistico (parossistico).

A seconda delle camere cardiache coinvolte nel processo patologico, si distinguono questi tipi di tachicardie:

  • atriale;
  • ventricolare (particolarmente pericolosa fibrillazione ventricolare, che nella maggior parte dei casi è fatale).

La tachiaritmia sinusale è una forma atriale di aritmia. È collegato al malfunzionamento del nodo del seno (parte del sistema di conduzione cardiaca situato nell'atrio destro).

Con questo tipo di patologia, la frequenza cardiaca è superiore a 100 battiti al minuto. Il cuore batte rapidamente tutto il tempo, anche a riposo; a volte il polso non diventa meno frequente anche durante il sonno.

La tachicardia parossistica è quella che si manifesta sotto forma di convulsioni. Può essere sia atriale che ventricolare. Frequenza cardiaca con tachiaritmia parossistica - da 150 a 220 battiti al minuto.

Varietà di tachicardia parossistica: flutter atriale e fibrillazione atriale o ventricolare.

  • Flutter - contrazione ritmica degli atri o ventricoli con una frequenza di 200-300 unità al minuto.
  • Fibrillazione - contrazioni caotiche delle camere cardiache con una frequenza di oltre 300 al minuto.

Le tachiaritmie possono essere classificate in diversi modi, ma la classificazione più conveniente si basa sulla divisione anatomica, che consente di interpretare correttamente l'ECG e comprendere il meccanismo della tachicardia.

Tachiaritmie atriali (si verificano nell'atrio o nel nodo del seno).

Tachiaritmie atrioventricolari: dipendono dall'attività del nodo atrioventricolare.

  • Tachiaritmie ventricolari: formate nei ventricoli.
  • VT:
  1. Monomorfico.
  2. Polimorfico (torsades de pointes).
  • Dissociazione atrioventricolare. (Prestare attenzione! A un VT, può essere presente la conduzione dai ventricoli agli atri):
  1. Denti indipendenti di R.
  2. Tagli catturati e fusi.
  • La larghezza del complesso ORS è superiore a 140 ms (se i complessi hanno la forma di BPNPG) o superiore a 160 ms (se i complessi hanno l'aspetto di BLNPG).
  • L'asse elettrico del cuore: meno di -30 ° o più di 90 °.
  • Concordanza dei complessi QRS nei conduttori toracici (tutti positivi o negativi).
  • NZhT e realizzazione di aberrazioni (blocco del fascio del ramo His).
  • NZhT e preexcitement (attivazione dei ventricoli lungo percorsi aggiuntivi).
  • Tachicardia atrioventricolare antidromica dal meccanismo di rientro.
  • NZhT e ricevimento di preparazioni antiarrhythmic di una classe lc (flekainid).

Caratteristiche della violazione nei bambini

Le tachiaritmie nei bambini si sviluppano più spesso per motivi fisiologici. Un sistema autonomo immaturo, un'anemia adolescenziale e un tono vascolare possono provocare ritmi cardiaci anormali. Secondo le statistiche, la causa della condizione patologica in solo il 5% dei casi è una grave malattia cardiaca.

È possibile diagnosticare tali stati in un bambino non ancora nato. Ciò richiede un accurato esame strumentale. La terapia della patologia del feto viene eseguita solo in caso di malformazioni identificate.

La tachiaritmia sinusale in un bambino non richiede un trattamento speciale. In questo caso, ai piccoli pazienti è consentito un basso allenamento. Il rilevamento di difetti cardiaci richiede il monitoraggio obbligatorio da parte di un cardiologo.

sintomi

A seconda del tipo di tachiaritmia, le sue manifestazioni possono variare. Con la natura sinusale della patologia, si nota un aumento dell'impulso a 100 battiti / min o più, problemi respiratori. La tachiaritmia parossistica è accompagnata dagli stessi sintomi dell'insufficienza cardiaca. Ci sono dolore spremere dietro lo sterno, vertigini, sudorazione fredda. In questo caso possono verificarsi anche problemi respiratori.

Quando un'eziologia infettiva della malattia può sviluppare ipertermia. Sono anche possibili disturbi gastrointestinali, debolezza generale, irritabilità. È necessario fare l'attenzione a tutti i sintomi elencati, particolarmente se i casi isolati di deviazioni moderate del lavoro del cuore sono stati registrati precedentemente.

La tachiaritmia può avere una forma cronica e ricorrere periodicamente a seconda di determinati fattori di influenza e può anche avere un attacco come la natura. I sintomi delle tachiaritmie croniche sono:

  • sensazione di battito cardiaco;
  • la debolezza;
  • soffocamento;
  • respiro pesante;
  • edema debole, raramente polmonare.

La forma cronica di tachiaritmia si manifesta continuamente nei pazienti con periodicità frequente. La forma parossistica della tachiaritmia si manifesta con attacchi improvvisi e causa i seguenti sintomi:

  • sensazione di battito cardiaco;
  • brividi, brividi;
  • vertigini;
  • mancanza di respiro;
  • minzione frequente per urinare.

I segni delle tachiaritmie indicano la presenza di un processo patologico nel sistema cardiovascolare. I pazienti con tali manifestazioni devono essere esaminati esaurientemente per escludere o confermare la diagnosi e ottenere un trattamento efficace.

I sintomi delle tachiaritmie hanno un ampio spettro, che si verificano tenendo conto del tipo di patologia. Il più delle volte, il paziente avverte capogiri, soffoca, perde la chiarezza della vista. Sul primo sfondo, la frequenza cardiaca rapida si distingue sempre. Ma qui la gravità può essere diversa. In un paziente, l'asfissia può privarlo della capacità di respirare da solo, mentre in un altro, questa capacità rimarrà.

Le variazioni sono diverse, ma quasi sempre l'attacco porta con sé segni vegetativi:

  • febbre;
  • crampi muscolari;
  • perdita di coordinazione;
  • aumento della voglia di urinare;
  • aumento del flusso di urina

È solo importante capire che anche la mancanza di respiro è un segno di una crisi imminente. L'aritmia è acuta e quindi i sintomi saranno luminosi, aggressivi. Ma nella fase cronica, quando la patologia va avanti da più di un anno, i sintomi possono essere sfocati, in parte latenti.

Ritmo cardiaco normale e fibrillazione atriale su ECG

Tachiaritmia sinusale e altri tipi: cause, diagnosi, trattamento

Il modo più semplice per rilevare le malattie cardiache è un elettrocardiogramma. Questo tipo di ricerca è necessaria anche per i pazienti sani, almeno due volte l'anno per evitare lo sviluppo di malattie cardiache. Nella forma cronica della malattia, viene effettuato un monitoraggio giornaliero e talvolta viene installato un apparecchio speciale per diversi giorni per rilevare attacchi di insufficienza cardiaca.

Sulla base dei risultati degli esami, vengono determinate le ulteriori tattiche di gestione del paziente. Quando si conferma la diagnosi di tachiaritmia, è necessario il ricovero in ospedale, poiché in qualsiasi momento può verificarsi un peggioramento delle condizioni del paziente.

La diagnosi di tachiaritmie viene eseguita da un cardiologo che prescrive un ECG e un esame ecografico del cuore. Per stabilire il tipo di tachiaritmia, al paziente viene prescritto un ECG prima e dopo l'attacco. Per escludere malattie concomitanti, il paziente viene sottoposto ad un esame del sangue dettagliato, un'ecografia del BOP. Dopo la diagnosi, il trattamento è prescritto e accompagnato da un cardiologo.

L'esame tempestivo del paziente, l'istituzione di una diagnosi corretta e un trattamento adeguato contribuiscono al pieno recupero e recupero del paziente.

Nella maggior parte dei casi, manifestazioni isolate di tachiaritmie non richiedono cure mediche, ma se la diagnosi è stabilita, è necessaria una terapia speciale.

In casi urgenti, il trattamento delle tachiaritmie viene eseguito con farmaci che ripristinano il ritmo cardiaco e la circolazione del sangue, mediante somministrazione endovenosa di farmaci. Il trattamento di emergenza delle tachiaritmie include:

  • somministrazione endovenosa di glicosidi cardiaci;
  • ossigenoterapia;
  • Lidocaina, novocaina, antispastici;
  • massaggio cardiaco.

Dopo che il pericolo è passato e le condizioni del paziente si sono stabilizzate, è sottoposto a un trattamento pianificato, che dipende dal tipo di tachiaritmia. La terapia principale dei pazienti viene effettuata con farmaci antiaritmici mediante somministrazione endovenosa e somministrazione orale. Prima di tutto, al paziente vengono prescritti sedativi, che inibiscono i recettori del sistema nervoso centrale alle manifestazioni di stimoli esterni.

I farmaci di origine vegetale, come la tintura di motherwort o la valeriana medicinale, contribuiscono all'assottigliamento del sangue e alla normalizzazione del flusso sanguigno. Per migliorare il lavoro del muscolo cardiaco vengono prescritti farmaci che includono acido ascorbico, ferro, magnesio e zinco. Questi sono farmaci come Panangin, Asparkam, Corvaltab, Corvalment, Cardiomagnyl, Corvalol. Di notte, Barboval è prescritto ai pazienti per la normalizzazione del sonno. I farmaci sono prescritti per via endovenosa, intramuscolare, per via orale.

Oltre ai farmaci e alle medicine a base di erbe, il paziente deve seguire una dieta terapeutica ricca di vitamine E, potassio e magnesio. Per l'intero periodo di trattamento il paziente è limitato nello sforzo fisico. Quando sono utili le tachiaritmie, camminare moderatamente, fare jogging, nuotare, andare in bicicletta.

La tachiaritmia di qualsiasi tipo è visibile sull'ECG.

Con la tachicardia parossistica, il paziente non può essere sottoposto a un elettrocardiogramma durante un attacco. Pertanto, l'esame Holter è prescritto per tali pazienti. Per eseguire una tale procedura diagnostica, gli elettrodi collegati a uno speciale dispositivo portatile che una persona porta in tasca o su una cintura sono attaccati al corpo del paziente.

Dopo la decodifica del cardiogramma e la determinazione del tipo di aritmia, viene prescritto un ulteriore esame.

  • Prima di tutto, è Echo CG - lo studio di tutte le camere del cuore con apparecchi ad ultrasuoni. È necessario per identificare i difetti cardiaci, a causa dei quali potrebbe verificarsi tachicardia.
  • Inoltre, i medici possono prescrivere la scansione duplex dell'aorta, l'angiografia coronarica, l'EFI e altre procedure diagnostiche.
  • Se non ci sono difetti cardiaci o vasi sanguigni, viene eseguito un esame della ghiandola tiroidea, del fegato e dei reni.
  • Un paziente è sottoposto a esami del sangue.

Echo KG è un ultrasuono del cuore

Le categorie principali sono:

  • tachiaritmia (più di 120 al minuto) o bradiaritmia (meno di 60 al minuto);
  • stretto (meno di 120 ms o 3 piccoli quadrati! o complessi QRS di grandi dimensioni;
  • la presenza di un ritmo regolare o irregolare.

Cardiopatia concomitante:

  • CHD.
  • MI acuto o recente.
  • Angina pectoris
  • Patologia della valvola mitrale.
  • Aneurisma del ventricolo sinistro.
  • Cardiopatia congenita
  • ECG modificato a riposo.
  • Pre-eccitazione dei ventricoli (intervallo PR abbreviato).
  • Allungamento di un intervallo di QT (congenito o acquisito).
  • Antiaritmici.
  • Simpatomimetici (β2-agonisti, cocaina).
  • Antidepressivi triciclici.
  • Inibitori di adenilato ciclasi (aminofillina, caffeina).
  • Alcol.
  • Diminuire o aumentare il potassio.
  • Diminuire o aumentare il livello di calcio Diminuzione del livello di magnesio.
  • Ridurre la pressione parziale di ossigeno nel sangue arterioso.
  • L'acidosi.
  • Stati febbrili
  • Stress emotivo
  • Fumo.
  • Superlavoro.

Utilizzando le regole seguenti e le descrizioni ECG, è sempre possibile determinare il tipo di tachicardia. Ma la decodifica ECG dovrebbe sempre tenere conto delle manifestazioni cliniche in un particolare paziente. È sempre necessario classificare se la tachicardia acuta con ampi complessi ventricolari, per un trattamento improprio in una tale situazione può essere fatale.

La decodifica dell'ECG con tachicardia viene eseguita nei seguenti passaggi:

  • La tachicardia è regolare?

L'irregolarità pronunciata degli intervalli ND, se non si presta attenzione ad altre caratteristiche dell'ECG, indica AF (o fibrillazione ventricolare, ma il paziente in questo caso dovrebbe già essere incosciente). Una leggera irregolarità può essere osservata con altri tipi di tachicardia, specialmente all'inizio. Inoltre, numerosi ritmi atriali e / o ventricolari ectopici o tachicardia atriale con blocco atrioventricolare di grado variabile possono essere accompagnati da contrazioni irregolari.

    Esiste un'estensione del complesso QRS (

Tachiaritmia: classificazione, sintomi e trattamento

La tachiaritmia è una malattia del ritmo cardiaco caratterizzata da una maggiore frequenza, a volte fino a 400 - 700 battiti al minuto. Nel corso della patologia, la frequenza e la frequenza delle contrazioni possono essere instabili, in contrasto con la tachicardia. I cambiamenti patologici sono caratteristici dei ventricoli e degli atri. Secondo la classificazione internazionale delle malattie, a ciascun tipo di aritmia viene assegnato il proprio codice. I medici usano la decima revisione della pubblicazione del classificatore. Le aritmie hanno un codice ICD di 10: 144-149.

Tipi di tachiaritmie

La patologia può procedere indipendentemente o essere un segno di malattia cardiaca. Secondo il metodo di flusso accade:

  • tachiaritmia parossistica (parossistica), con questo decorso della patologia, le convulsioni si verificano improvvisamente e sono caratterizzate da sintomi gravi;
  • il tipo cronico della malattia è caratterizzato da frequenti manifestazioni di convulsioni, o un disturbo del ritmo è osservato su base continuativa.


Per tipo di patologia è suddiviso in:

  1. Sopraventricolare. Questa varietà è caratterizzata da un improvviso aumento della frequenza delle contrazioni del muscolo cardiaco di oltre 100 battiti al minuto. La violazione è osservata nelle camere superiori del cuore, causando lo sviluppo di tachicardia. L'attacco può durare fino a diversi giorni o avere una durata breve (fino a 10 secondi). Molto spesso, questo tipo di tachiaritmia si manifesta nei bambini e negli adolescenti. La patologia è divisa in due tipi:
  • forma atrioventricolare, caratterizzata da attacchi rari, la cui durata può raggiungere diversi giorni o verificarsi per 2 - 3 minuti. È necessaria assistenza medica per fermare la malattia;
  • le specie atriali sono caratterizzate dalla localizzazione di processi patologici negli atri. Il disturbo del ritmo porta a ulteriori contrazioni cardiache e, senza un adeguato trattamento, l'organo cresce di dimensioni nel tempo, aumenta il rischio di infarto miocardico e di morte improvvisa. Questo tipo di malattia può verificarsi in due versioni:
  • tachicardia atriale;
  • tachiaritmia atriale.
  1. Ventricolare. Con questo tipo di patologia, l'accelerazione della frequenza cardiaca è caratteristica da 120 a 240 battiti al minuto. La tachiaritmia ventricolare è un chiaro segno di grave cardiopatia e può innescare la fibrillazione ventricolare e l'arresto cardiaco.

La tachiaritmia sinusale è caratterizzata dall'accelerazione della frequenza cardiaca fino a 120 - 150 battiti al minuto. Si sviluppa sullo sfondo di malattie come la sepsi, l'anemia, la cardiosclerosi, la miocardite, ecc. Il disturbo del ritmo è associato a un lavoro scorretto del nodo del seno. Come patologia indipendente non si manifesta tachiaritmia sinusale.

La tachiaritmia atriale (fibrillazione atriale) si verifica più spesso nella vecchiaia.

È caratterizzato da contrazioni muscolari atriali inconsistenti con una frequenza cardiaca fino a 350 battiti al minuto. La fibrillazione atriale può verificarsi come un fenomeno temporaneo, caratterizzato da parossismi (convulsioni), che in una forma leggera passa da solo, ed essere stabile (in questo caso il problema è risolto con l'aiuto della terapia farmacologica) o cronico, considerato incurabile. La patologia non è considerata pericolosa per la vita, ma se ignorata, comporta conseguenze gravi. Come risultato della deplezione miocardica, la fibrillazione atriale può causare insufficienza cardiaca, infarto.

Alcuni casi di tachiaritmia possono alternarsi con bradiaritmia. Ciò è dovuto alla patologia del nodo del seno, che è il pacemaker. La bradicardia è caratterizzata da una diminuzione patologica della frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto. Un attacco acuto può verificarsi sullo sfondo di avvelenamento, malattia coronarica, processi infiammatori del miocardio. La patologia cronica si manifesta a seguito di prolungati cambiamenti sclerotici. Un attacco a lungo termine può portare all'arresto cardiaco e all'attività respiratoria. Estremamente pericoloso e richiede una particolare attenzione alla tachiaritmia nei bambini, perché nel processo di crescita degli organi possono apparire cambiamenti indesiderati. Se il bambino ha sintomi di una patologia, dovrebbe essere immediatamente ricoverato per cure mediche.

Sintomi di tachiaritmia

Per una forma parossistica di patologia, un attacco improvviso di attacco è caratteristico con le seguenti manifestazioni:

  • palpitazioni cardiache;
  • mancanza di respiro;
  • vertigini;
  • brividi;
  • minzione frequente per urinare.

La tachiaritmia atriale si manifesta in questo modo:

  • le palpitazioni sono sentite;
  • appare debolezza generale;
  • mancanza di respiro, mancanza di respiro;
  • dolore al petto;
  • brividi;
  • mente offuscata;
  • soffocamento.

La gravità dei sintomi dipende dalla gravità della patologia. Una forma permanente di fibrillazione atriale può durare anni e non differisce nella luminosità dei sintomi. I pazienti soffrono di mancanza di respiro durante l'esercizio e periodici dolori al petto.

La forma cronica di tachiaritmia si verifica con i seguenti sintomi:

  • la frequenza cardiaca aumenta, la frequenza delle contrazioni non è la stessa;
  • debolezza muscolare;
  • sensazione di mancanza d'aria;
  • mancanza di respiro;
  • perdita di coscienza

Una lieve diminuzione della frequenza cardiaca nella bradicardia, che si verifica contemporaneamente alla tachiaritmia, potrebbe non manifestarsi esternamente. I sintomi caratteristici iniziano ad apparire se la frequenza diminuisce a 40 battiti al minuto e al di sotto.

Sintomi di aritmia che si verificano in bradicardia:

  • dolore al petto;
  • debolezza generale;
  • mancanza di respiro, mancanza di respiro;
  • vertigini, oscuramento degli occhi;
  • gocce di pressione sanguigna;
  • svenimento;
  • convulsioni;
  • perdita di concentrazione.

Trattamento di tachiaritmia

Se vi sono segni di patologia, è necessario consultare immediatamente un medico, in caso di un attacco acuto, è necessario fornire misure di emergenza per stabilizzare la condizione. Lo standard di assistenza di emergenza per le tachiaritmie e le tachicardie per l'arresto circolatorio comporta l'adozione di misure per la rianimazione cardiopolmonare. Nell'edema polmonare, causato da patologia o shock, viene eseguita la terapia elettropulsea.

Per i casi rimanenti, è applicabile una terapia farmacologica mirata a ripristinare il ritmo sinusale e l'uso di farmaci con effetto antiaritmico (i preparati di potassio e magnesio sono indicati prima della somministrazione), anticoagulanti, beta-bloccanti e sedativi. Con l'inefficacia della terapia farmacologica, la chirurgia può essere eseguita, è possibile introdurre un pacemaker.

Il trattamento viene eseguito singolarmente a seconda della patologia, che è la causa principale della tachiaritmia. Durante la terapia è importante eliminare la fonte che ha provocato un disturbo del ritmo cardiaco. In coordinazione con il medico generico essente presente l'uso di mezzi di medicina tradizionale in condizioni di casa è possibile.

Cos'è la tachiaritmia?

La tachiaritmia si riferisce a una varietà di aritmie con un aumento del battito cardiaco di oltre 100 battiti al minuto. Si verifica sia nell'età adulta che in un bambino per molte ragioni associate a varie malattie e ad altri fattori concomitanti. Il codice della malattia secondo la classificazione internazionale delle malattie ICD - 10.

specie

Esistono due forme principali di tachiaritmia:

  1. Sinus. Il lavoro errato del nodo del seno porta a una frequenza cardiaca rapida che supera più di 100 battiti. Questa condizione è osservata nell'uomo costantemente, indipendentemente dall'attività fisica.
  2. Parossistica. Questo tipo è parossistico in natura, c'è parossismo, cioè un attacco forte. La frequenza cardiaca per le tachiaritmie parossistiche varia da 150 a 300. Questa condizione indica spesso un malfunzionamento del cuore o di altri organi interni.

Le variazioni includono flutter e fibrillazione atriale (tachiaritmia atriale), in cui la frequenza cardiaca può raggiungere fino a 300 battiti al minuto e diventa caotica.

Attenzione! Questa condizione è pericolosa per la salute e necessita di assistenza medica immediata.

Poiché i disturbi del ritmo si verificano in diverse parti del muscolo cardiaco, a seconda di questo, la malattia è divisa nei seguenti tipi:

  1. Supraventricolare (sopraventricolare). Tagli affilati nelle camere cardiache superiori, raggiungendo circa 100 battiti al minuto. Può durare circa un minuto o durare più di un giorno. Nella maggior parte dei casi, la tachiaritmia sopraventricolare scompare da sola, molto spesso diagnosticata nei bambini e negli adolescenti.
  2. Ventricolare. È caratterizzato da frequenti impulsi nei ventricoli del cuore, che possono raggiungere da 200 a 400 battiti al minuto. Fondamentalmente è una manifestazione di gravi patologie del cuore.

sintomatologia

I cambiamenti della frequenza cardiaca possono essere cronici e parossistici. Con le tachiaritmie regolari, si osservano i seguenti sintomi:

  • il primo segno è un battito cardiaco costante e rapido;
  • mancanza di respiro, sensazione di mancanza di respiro;
  • debolezza muscolare;
  • a volte svenuto.

Quando forme parossistiche diagnosticate manifestazioni associate a attacchi improvvisi, includono:

  • battiti del cuore, raggiungendo 350 - 400 battiti al minuto;
  • respirazione rapida;
  • vertigini;
  • spasmi muscolari degli arti;
  • minzione frequente;
  • nausea;
  • sudorazione intensa.

Con fibrillazione atriale e flutter spesso dolore al cuore, una sensazione di costrizione al petto, possibilmente abbassando la pressione sanguigna.

motivi

La tachiaritmia si verifica in base a due fattori principali. extracardiaco:

  • prendere farmaci che aumentano il battito cardiaco;
  • sviluppo di anemia;
  • grande perdita di sangue;
  • malattia della tiroide;
  • alcune patologie infiammatorie;
  • distonia vascolare;
  • aumento della pressione sanguigna;
  • l'alcolismo;
  • situazioni stressanti;
  • dosi eccessive di farmaci (loratadina, amiodarone, ecc.)

Fattori intracardiaci associati a varie condizioni patologiche del cuore, il più delle volte queste sono le seguenti malattie:

In alcuni casi, l'indebolimento del nodo del seno e il blocco atrioventricolare violano il ritmo cardiaco e portano allo sviluppo di bradicardia. Un tale processo può essere la ragione per la crescita della brady-tachicardia, quando uno stato conduce alla formazione di un altro.

Metodi di indagine

Il principale metodo diagnostico per aiutare a determinare qualsiasi tipo di malattia è un ECG. Per le convulsioni a breve termine, l'esame Holter viene utilizzato per tracciare l'attività quotidiana del cuore, che viene effettuata utilizzando elettrodi e uno speciale dispositivo portatile. Tale diagnostica può essere eseguita per 1 - 7 giorni. Per determinare il tipo di aritmia, di regola, gli esperti raccomandano i seguenti metodi di esame:

  • ecografia del cuore;
  • doppler vascolare;
  • angiografia coronarica;
  • analisi del sangue di laboratorio.

Per chiarire i fattori che influenzano la crescita delle tachiaritmie, si consiglia inoltre ai pazienti di controllare la ghiandola tiroidea, le condizioni del fegato, i reni e altri organi.

trattamento

La base della terapia è eliminare la causa della tachicardia. Se la malattia è associata a fonti extracardiache, il processo di guarigione viene eseguito mediante farmaci (abbassando o aumentando la pressione sanguigna, ripristinando i livelli di ormone tiroideo, compresse che rafforzano i vasi sanguigni).

È anche importante eliminare i fattori negativi (stress, alcol, fumo). Nel caso della formazione di una violazione delle contrazioni cardiache per motivi come malattie cardiache o gravi malattie vascolari, è possibile condurre tali operazioni:

  • stent vascolare;
  • plettro atriale del setto;
  • sostituzione della valvola mitrale;
  • ablazione con radiofrequenza (cauterizzazione del cuore)
  • installazione di un pacemaker;
  • trapianto di cuore

È importante! Per la tachicardia grave, oltre al trattamento della patologia di base, è necessaria una terapia sintomatica.

In questo caso, nel trattamento delle tachiaritmie sinusali, vengono praticati i bloccanti beta-adrenergici (carvedilolo, concorde, anaprilina, ecc.), Che rallentano il battito del cuore. Per rimuovere l'attacco della forma parossistica della malattia, vengono utilizzati farmaci antiaritmici, che alleviano rapidamente ed efficacemente l'attacco.

L'algoritmo per il trattamento del flutter e della fibrillazione delle camere cardiache include l'assunzione di anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli di sangue, così come i farmaci che rallentano il battito (amiodarone, propafenone, ecc.). Con questo tipo di tachiaritmia durante un attacco, è necessario un intervento di emergenza con l'inclusione di un defibrillatore.

Come aggiunta ai metodi terapeutici, l'uso di rimedi popolari è possibile. I più efficaci sono l'infusione di biancospino, melissa, adonis, valeriana. In questo stato è consigliabile utilizzare cariche calmanti di radice di valeriana, fiori di camomilla e menta. Hanno un buon effetto e ricette della medicina tradizionale a base di miele a causa dell'alto contenuto di minerali, vitamine e proteine.

prevenzione

Il rispetto di tali misure preventive aiuterà ad evitare manifestazioni di tachiaritmie:

  1. Smettere di fumare e alcol.
  2. L'inclusione dell'esercizio.
  3. Rispetto delle regole di corretta alimentazione.
  4. Misurazione della pressione arteriosa regolare.
  5. Trattamento tempestivo delle malattie concomitanti.
  6. Evitare situazioni stressanti.

La tachiaritmia è una malattia spiacevole che altera in modo significativo la qualità della vita del paziente. Tuttavia, con una diagnosi tempestiva, scoprendo la causa della malattia e una terapia correttamente prescritta, è possibile far fronte rapidamente alla malattia e tornare a uno stile di vita normale.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Come curare le emorroidi - tutti i metodi di lotta a casa

Globuli bianchi

Vitamine per il cuore e i vasi sanguigni: una lista di farmaci

Aprire la finestra ovale in un adulto

Il rapporto tra linfociti e leucociti

Quali diuretici dovrebbero essere presi per l'ipertensione

Infiammazione dei linfonodi

  • Vasi Della Testa
Analisi del sangue generale
Aritmia
Intorpidimento di gambe, mani e dita
Tachicardia
Perché i linfociti sono elevati nel sangue, cosa significa?
Tachicardia
Cause di aumento del colesterolo nel sangue negli uomini e come ridurre il tasso?
Attacco di cuore
Come aumentare l'insulina nel corpo dei rimedi popolari
Aritmia
Cosa non puoi e puoi fare a casa, se il cuore fa male
Ipertensione
6 regole nutrizionali per le navi sane e una panoramica dei prodotti per il loro rafforzamento e pulizia
Tachicardia
Disturbi del sonno negli adulti
Attacco di cuore
Colesterolo: la norma nelle donne e negli uomini
Aritmia
Alfa-1-globuline, alfa-2-globuline: aumentate, diminuite. Cause e trattamento
Spasmo
  • Vasi Del Cuore
Emangioma facciale in adulti e bambini: foto, sintomi e trattamento
svenimenti
La struttura e il principio del cuore
Come trattare un piede diabetico
Zucchero (glucosio) nel sangue dei bambini: come passare l'analisi e le cause delle deviazioni dalla norma
Quale medico cura le vene nelle gambe
Esame del sangue delle dita: cosa è prescritto e cosa mostra?
Ipossia cerebrale
Gli unguenti più efficaci per le vene varicose degli arti inferiori - elenco, meccanismo d'azione e prezzo

Articoli Interessanti

Qual è l'ipertensione endocranica nei bambini?
Trombosi
Cause, sintomi e trattamento della tachicardia parossistica, le conseguenze
Trombosi
Pulire le navi con rimedi popolari: modi efficaci
Aritmia
Pericardite negli animali
Attacco di cuore

Messaggi Popolari

Nome del medico per le vene sulle gambe
D dimero durante la gravidanza: analisi e norme
Quali sono i rischi per il bambino durante la gravidanza, violazioni del flusso sanguigno uteroplacentare 1-a, 1-b, 2 o 3 gradi, quando l'emodinamica viene inviata per partorire
Che cos'è la sindrome di WPW e quali sono i suoi segni sull'ECG

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Tra le molte patologie del cuore distinguono la cardiomiopatia. Questa patologia si manifesta senza motivo apparente ed è accompagnata da lesioni distrofiche del muscolo cardiaco.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati