Contrazioni muscolari involontarie acute sono chiamate convulsioni. Possono influenzare i muscoli lisci o scheletrici, insorgono senza motivo e sotto l'influenza di fattori provocatori esterni o interni. Può filtrare singoli muscoli o diversi. Nella maggior parte dei casi, questa condizione non è pericolosa, ma frequenti convulsioni indicano problemi nel corpo e richiedono un trattamento. Inoltre, un attacco epilettico, manifestato in una contrazione convulsa dei muscoli di tutto il corpo, può causare lesioni.
Crampi in un grado o nell'altro almeno una volta hanno colpito tutti. È molto importante sapere perché appaiono, come gestirli, cosa fare per prevenire una simile condizione. La difficoltà è che le cause dei crampi sono molto diverse. E molte persone non considerano gli spasmi muscolari come una grave patologia e non cercano cure mediche. Un simile atteggiamento può portare a complicazioni.
Meccanismo di sviluppo
La contrazione muscolare si verifica a causa del lavoro coordinato di cellule cerebrali, fibre nervose e muscolari. Molti enzimi, ormoni e minerali prendono parte a questo processo. Alla minima interruzione del processo di trasmissione dell'impulso nervoso o della sua non percezione da parte delle cellule del tessuto muscolare può ridurre il muscolo. Ciò accade con danni cerebrali durante varie malattie o interruzione del flusso sanguigno.
Se nel sangue mancano oligoelementi essenziali - calcio, magnesio e potassio - la conduttività degli impulsi nervosi viene disturbata. Inoltre, lo spasmo muscolare può verificarsi a causa dell'eccesso di lavoro, quando le cellule sono prive di sostanze nutritive e accumulano prodotti metabolici.
Spesso i crampi si verificano durante il sonno, quando una persona è rilassata e la circolazione del sangue è lenta. Atleti carichi di muscoli, anziani, affetti da disturbi circolatori e processi metabolici, bambini a causa di imperfezioni del sistema nervoso sono soggetti a questa patologia.
Le crisi possono essere diverse a seconda della posizione, la causa. Appaiono raramente o spesso, interessando uno o più muscoli. I muscoli scheletrici sono più spesso colpiti, ma possono anche essere interessati i muscoli lisci degli organi interni. Questi includono broncospasmo, spasmi di vasi cerebrali, angina, colica renale o intestinale.
Nel luogo in cui si verificano le convulsioni più comuni degli arti. I piedi e i muscoli del polpaccio sono più sensibili a loro a causa del sovraccarico fisico e della mancanza di sostanze nutritive. Anche le violazioni dei vasi influenzano fortemente le condizioni dei muscoli degli arti.
I crampi alle braccia, alle gambe, alla mascella o altri muscoli individuali sono crampi parziali. Sono anche chiamati locali. Questo gruppo include i cosiddetti crampi di Salaam, espressi in movimenti di annuendo della testa, flessione delle braccia e del corpo. Se gli spasmi colpiscono i muscoli di tutto il corpo, questi sono i cosiddetti attacchi generalizzati o un attacco epilettico.
A seconda della natura delle contrazioni muscolari e della loro durata, emettono convulsioni toniche e cloniche. È al tonico che si riferiscono i ben noti spasmi a lungo termine dei muscoli gastrocnemio. Le convulsioni cloniche si manifestano nell'alternarsi di tensione e rilassamento muscolare. Questo potrebbe essere il loro spasmo, tic tac, singhiozzo. Se, tuttavia, riduce drasticamente tutti i muscoli del corpo e questo accade più volte - si tratta di convulsioni tonico-cloniche, che a volte vengono chiamate convulsioni.
Esistono anche tipi di convulsioni che dipendono dalla loro causa. Questi possono essere spasmi febbrili nei bambini a causa di un aumento della temperatura corporea, convulsioni dopo l'alcol, contrazione muscolare nelle malattie infettive e spasmi muscolari lisci degli organi interni. A volte ci sono convulsioni ipomagnetiche o ipocalcemiche che si verificano a causa della mancanza di minerali.
sintomi
I crampi in tutte le persone si manifestano in modo diverso. Una persona può provare spasmi muscolari, formicolio, bruciore, prurito o intorpidimento. I sintomi dei crampi dipendono dal loro tipo e causa. I sintomi comuni sono una forte tensione muscolare. Diventa solido, può cambiare forma, il suo rilievo è spesso visibile attraverso la pelle, poiché sporge fortemente. Tale spasmo è più spesso accompagnato da un forte dolore. Può durare da 30 secondi a diversi minuti.
motivi
Non è raccomandato iniziare il trattamento di questa condizione da solo. Dopo tutto, le cause potrebbero essere molte e le misure terapeutiche variano a seconda del tipo di crisi. L'esame, prima di tutto, dovrebbe escludere malattie gravi come l'epilessia, i tumori, le cisti, le lesioni traumatiche al cervello e altri danni cerebrali e stati nevrotici. Alcune gravi malattie infettive, come il tetano, l'epatite o la poliomielite, nonché l'avvelenamento da veleni causano anche un sintomo convulsivo.
Patologie del sistema muscolo-scheletrico si riflettono nel lavoro dei muscoli. Ad esempio, il piede può crampi a causa del piede piatto. Gli spasmi muscolari delle estremità sono accompagnati da osteocondrosi, sciatica, ernia intervertebrale e flat-footedness. Le convulsioni possono verificarsi con diabete mellito, cirrosi epatica, aterosclerosi, vene varicose, tromboflebiti, anemia, insufficienza cardiaca cronica.
Inoltre, la causa più comune degli spasmi muscolari è la mancanza di minerali responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi dal cervello alle fibre muscolari. Ciò può essere dovuto a una mancanza di liquidi nel corpo con eccessiva sudorazione, consumo di acqua insufficiente o assunzione di farmaci diuretici. La mancanza di magnesio, potassio e calcio si verifica spesso durante la gravidanza. Anche la nutrizione inadeguata o il digiuno prolungato, i processi metabolici alterati, alcune malattie vascolari che portano a insufficiente afflusso di sangue ai muscoli, possono essere la causa di questa condizione.
A volte un test non aiuta a determinare il motivo per cui si verificano convulsioni. In una persona sana, sono il più delle volte causati dall'influenza di fattori avversi esterni o interni. In questo caso, di solito ci sono crampi nei piedi, nei muscoli del polpaccio o nelle mani. Lo spasmo può essere causato da diversi motivi.
- L'ipotermia è considerata l'innesco più comune degli spasmi muscolari. Non è un caso che ci sia spesso un crampo nell'acqua, specialmente quando si fa il bagno in uno stagno freddo quando fa caldo.
- L'uso di alcuni farmaci, come antibiotici, statine o diuretici, può causare una carenza di oligoelementi nel sangue e negli spasmi muscolari.
- Sovraccarico prolungato del muscolo, specialmente in una posizione scomoda. In questo caso, può verificarsi un nervo muscolare schiacciato. Gli spasmi degli arti inferiori si verificano anche a causa di indossare scarpe scomode, camminare con i tacchi alti, il peso in eccesso.
- Lo stress frequente e la tensione nervosa portano al rilascio dell'ormone cortisolo e alla carenza di ossigeno, che causa spasmi muscolari.
- Una grave disidratazione dovuta alla perdita di liquidi dovuta a sudorazione, vomito, diarrea o farmaci diuretici provoca una mancanza di nutrienti necessari per una corretta funzione muscolare.
- Un eccesso di caffeina, bere alcolici o fumare è qualcosa che provoca anche crampi.
diagnostica
Per sapere come trattare le crisi, è necessario consultare un medico per un esame. Assicurati di farlo se gli spasmi muscolari si ripresentano frequentemente, accompagnati da una compromissione della coordinazione motoria o perdita di coscienza. Di solito il paziente viene prima chiamato da un neurologo. Per escludere patologie del cervello o dell'epilessia, gli viene prescritta l'elettroencefalogramma. Possono anche essere richiesti altri metodi diagnostici, esami del sangue e la consultazione di specialisti medici.
È molto importante consultare un medico in tempo per le convulsioni neonatali, nonché per gli spasmi frequenti nei bambini più grandi. Il bambino deve essere esaminato per determinare la causa della patologia.
epilessia
Convulsioni generalizzate, cioè spasmi dei muscoli di tutto il corpo con perdita di coscienza, si verificano durante l'epilessia. Questa malattia è caratterizzata da convulsioni che possono verificarsi con frequenza variabile. Di solito il paziente può riconoscere il suo reato con un cambiamento nella percezione. L'attacco stesso si manifesta in una forte tensione dei muscoli di tutto il corpo. Poi ci possono essere tremori o frequenti spasmi muscolari degli arti. Un attacco epilettico può essere accompagnato da arresto respiratorio.
È molto importante che il paziente sia sempre tra le persone che potrebbero aiutarlo durante l'attacco. Dopotutto, può cadere, causare lesioni a se stessi durante gli spasmi muscolari. Pertanto, è importante sapere cosa fare quando qualcuno ha un attacco di epilessia. Devi mettere la vittima dalla sua parte, sbottonargli i vestiti. Non dovresti provare ad inserire qualcosa tra i denti al paziente, devi solo stare vicino e assicurarti che non si faccia male. Inoltre, è necessario chiamare un'ambulanza, perché dopo l'attacco una persona può ancora essere cattiva.
Per il trattamento dell'epilessia sono stati usati forti farmaci speciali che sono disponibili solo su prescrizione medica. Il fenobarbital o carbamazepina è più comunemente usato. Si consiglia ai pazienti di berli costantemente, normalizzano lo stato mentale e prevengono lo sviluppo di convulsioni.
Convulsioni durante la gravidanza
Durante lo sviluppo fetale, il bambino riceve tutti i nutrienti necessari dal corpo della madre. Questo spesso porta a un metabolismo alterato nelle donne. Riducendo la quantità di calcio, magnesio e potassio, anemia, fluttuazione del livello di glucosio nel sangue - tutto ciò porta a convulsioni. Molto spesso le donne incinte sono colpite dagli arti inferiori, che sono maggiormente colpiti dalla mancanza di nutrienti e disturbi circolatori. A volte nei periodi tardivi ci sono anche crampi nell'addome. Queste sono le cosiddette contrazioni false, di solito non sono pericolose.
Spasmo muscolare nei bambini
Tutti i genitori devono sapere perché ci sono crampi nei bambini. Infatti, il sistema nervoso immaturo del bambino reagisce bruscamente a qualsiasi stimolo. Circa il 2% dei bambini soffre di questa patologia, in particolare tra 1 e 9 anni. Gli spasmi possono essere causati da infezioni, avvelenamento, varie malattie o anche un aumento della temperatura.
I bambini sono soggetti a crampi sin dalla nascita - questi sono i cosiddetti attacchi neonatali. La causa principale di maggiore prontezza convulsiva a questa età è una violazione dell'afflusso di sangue al cervello.
La contrazione involontaria dei muscoli degli arti si verifica più spesso in età avanzata - nei bambini in età prescolare e scolastica dopo un maggiore sforzo fisico o ipotermia. Le convulsioni neonatali sono spesso spasmi generalizzati o spasmi muscolari. Il bambino alza gli occhi, può arcuarsi. Tali convulsioni tonico-cloniche sono spesso accompagnate da insufficienza respiratoria e possono essere pericolose.
Crampi alcolici
L'eccessivo consumo di alcol spesso porta a cambiamenti nel cervello, causando crampi alcolici. Assomigliano a un attacco epilettico e ricorrono frequentemente. Se la persona non ferma l'abuso di alcol, allora tali attacchi saranno più gravi. Possono essere accompagnati da perdita di conoscenza, allucinazioni, spasmi muscolari lisci e forti dolori quando i muscoli scheletrici sono stressati. Soprattutto spesso sviluppano tali convulsioni dopo abbuffata. Questo indica che una persona sviluppa una grave lesione organica del sistema nervoso.
Pronto soccorso
Se una gamba o un braccio soffre di spasmi muscolari, la persona può aiutare se stesso. Puoi, naturalmente, sopportare il dolore, perché il crampo stesso dopo un po 'si ferma, ma nella maggior parte dei casi il dolore è molto forte. Pertanto, è necessario sapere in anticipo cosa fare quando il muscolo è ridotto. Il consiglio è ben noto per pungerla con uno spillo. Ma tali misure estreme sono completamente opzionali.
Perché il crampo si fermi rapidamente e il dolore passerà, devi solo attivare la circolazione del sangue nel muscolo. Per fare questo, puoi strofinarlo, batterlo, pizzicarlo. Aiuta se si attacca un cartellino giallo sull'area colpita o lo si sostituisce sotto l'acqua calda. Puoi allungare lo spasmo muscolare. Se la progenie o il piede si riducono, è necessario sedersi, afferrare l'alluce e tirarlo verso se stessi, sporgendosi in avanti. Spesso, si consiglia di camminare rapidamente a piedi nudi.
trattamento
È molto importante che il trattamento dei crampi inizi il prima possibile. Dopo che l'esame del paziente ha contribuito a determinare il motivo per cui i suoi muscoli si stanno contraendo, il medico può prescrivere un trattamento. Di solito consiste nel liberarsi della causa della rottura dei muscoli. Per questo, i medici danno le seguenti raccomandazioni:
- eliminare le cattive abitudini, ridurre il consumo di bevande contenenti caffeina;
- mangiare una dieta equilibrata e varia, assicurandosi che tutte le sostanze minerali necessarie entrino nel corpo;
- utilizzare almeno 2 litri di acqua al giorno;
- eseguire la ginnastica per migliorare l'afflusso di sangue ai muscoli;
- dopo una dura giornata di lavoro, fai un bagno caldo la sera e massaggia i muscoli degli arti.
Per il trattamento delle crisi ricorrenti, il medico può prescrivere integratori vitaminici, esercizi speciali per lo stretching dei muscoli, bagni caldi, massaggi, fisioterapia.
Pericolo di crampi
Non tutti sanno con certezza quali sequestri siano pericolosi, così raramente si va da un medico con un problema simile. In effetti, se accadono più volte al mese, allora non è pericoloso. Le complicazioni possono portare a frequenti convulsioni, in quanto indicano violazioni dello stato di salute. Anche le convulsioni generalizzate durante l'epilessia possono essere pericolose, in quanto il paziente può essere ferito.
prevenzione
Le persone che sanno come manifestare le crisi, cercano di evitare la ripetizione di questo stato spiacevole. È necessario evitare i fattori provocatori, non sovraccaricare i muscoli, mangiare correttamente. Quando si raccomanda la gravidanza per assumere complessi vitaminici e minerali. E tutte le malattie croniche e infettive vengono trattate nel tempo in modo che le complicanze non si sviluppino.
Bene, abbiamo parlato di una patologia molto comune, che non dovrebbe essere presa alla leggera. Anche se le convulsioni si verificano raramente, è necessario consultare il proprio medico circa le ragioni del loro verificarsi e le misure preventive.
Crampi muscolari
- I crampi muscolari sono contrazioni muscolari involontarie e intense senza un periodo di rilassamento.
- Quasi ogni persona ha vissuto un episodio di convulsioni almeno una volta nella vita.
- Esistono vari tipi di convulsioni e varie cause del loro verificarsi.
- Molti diversi farmaci possono causare crampi muscolari.
- Nella maggior parte dei casi, lo spasmo muscolare può essere interrotto se il muscolo è rilassato (allungato).
- Spesso i crampi muscolari possono essere prevenuti con misure come una buona alimentazione con elementi in tracce sufficienti e fluidi corporei adeguati.
I crampi muscolari sono una contrazione muscolare involontaria e violenta, senza un periodo di rilassamento muscolare. Quando si usano i muscoli che possono essere controllati arbitrariamente, ad esempio i muscoli delle braccia o delle gambe, si contraggono e si rilassano alternativamente mentre si eseguono determinati movimenti negli arti. I muscoli che supportano la testa, il collo e il tronco lavorano in modo sincrono e mantengono la posizione del corpo. Un muscolo (o anche diverse fibre muscolari) può involontariamente essere in uno stato di spasmo. Se lo spasmo è forte e costante, allora porta alla comparsa di convulsioni. I crampi muscolari sono spesso visualizzati o palpati nell'area del muscolo interessato.
I crampi muscolari possono durare da pochi secondi a un quarto d'ora, e talvolta anche più a lungo. Non è raro ripetere le convulsioni fino al periodo di rilassamento muscolare. Le contrazioni convulsive possono coprire una parte di un muscolo, un intero muscolo o diversi muscoli, che di solito si contraggono simultaneamente durante l'esecuzione di movimenti, ad esempio quando più dita sono flesse. In alcuni casi, le convulsioni possono verificarsi simultaneamente nei muscoli antagonisti responsabili del movimento in direzioni opposte. I crampi muscolari sono diffusi. Quasi tutte le persone (secondo alcuni studi, circa il 95% delle persone) hanno avuto convulsioni ad un certo punto della loro vita. I crampi muscolari sono caratteristici degli adulti e, con l'avanzare dell'età, compaiono più spesso, ma, tuttavia, possono verificarsi crampi nei bambini. In qualsiasi muscolo (scheletrico) in cui vengono eseguiti movimenti volontari possono esserci convulsioni. Gli spasmi degli arti, delle gambe e dei piedi, e in particolare il muscolo gastrocnemio, sono molto comuni.
Tipi e cause di crampi muscolari
Le convulsioni dei muscoli scheletrici possono essere suddivise in quattro tipi principali. Questi includono convulsioni "vere", convulsioni tetaniche, contratture e crisi distoniche. I crampi sono classificati in base alle cause dei crampi e dei gruppi muscolari che interessano.
Tipi di crampi muscolari
Veri crampi I veri crampi comprendono parte o tutto un muscolo o un gruppo di muscoli che normalmente funzionano insieme, ad esempio i muscoli coinvolti nella flessione di alcune dita adiacenti. La maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che le vere crisi sono causate da una maggiore eccitabilità dei nervi che stimola la contrazione muscolare. Sono in gran parte il tipo più comune di crampi muscolari scheletrici. Le vere crisi possono verificarsi in una varietà di circostanze.
Lesioni: spasmi muscolari persistenti possono verificarsi come meccanismo di difesa dopo una lesione, come una frattura ossea. In questo caso, di regola, lo spasmo consente di minimizzare il movimento e stabilizzare la zona della lesione. Il trauma al muscolo da solo può anche causare lo spasmo muscolare.
Attività vigorose: le convulsioni vere sono generalmente associate a carico muscolare attivo e affaticamento muscolare (quando pratichi sport o usi attività insolite). Tali convulsioni possono verificarsi sia nel corso dell'attività che dopo, a volte molte ore dopo. Inoltre, l'affaticamento muscolare da seduti o sdraiati per un lungo periodo di tempo in una posizione scomoda o durante qualsiasi movimento ripetitivo può anche causare crampi. Le persone anziane sono più a rischio di convulsioni durante l'esecuzione di attività fisiche vigorose o faticose.
Crampi di riposo: i crampi di riposo sono molto comuni, specialmente nelle persone anziane, ma possono verificarsi a qualsiasi età, anche nell'infanzia. Crampi di riposo si verificano spesso durante la notte. Le convulsioni notturne, sebbene non pericolose per la vita, possono essere dolorose e disturbare il sonno, possono spesso ripetersi (cioè, molte volte a notte, e / o molte sere a settimana). La vera causa delle crisi notturne è sconosciuta. A volte queste convulsioni sono iniziate da un movimento che contrae i muscoli. Un esempio è lo stiramento del piede nel letto, che porta ad un accorciamento del muscolo gastrocnemio, dove i crampi sono più comuni.
Disidratazione: lo sport e altri esercizi vigorosi possono portare a un'eccessiva perdita di liquidi dal sudore. Con questo tipo di disidratazione aumenta la probabilità di veri attacchi. Tali crampi si verificano il più spesso con tempo caldo e possono essere un segno in anticipo di colpo di calore. La disidratazione cronica dovuta all'assunzione di diuretici e la scarsa assunzione di liquidi possono causare analogamente convulsioni, specialmente nelle persone anziane. La carenza di sodio è stata anche associata a crampi..
Ridistribuzione dei fluidi corporei: le vere crisi possono verificarsi anche in condizioni in cui vi è un'insolita distribuzione di liquidi nel corpo. Un esempio è la cirrosi del fegato, in cui vi è un accumulo di liquido nella cavità addominale (ascite). Allo stesso modo, le convulsioni sono una complicazione relativamente frequente dei rapidi cambiamenti nei fluidi corporei che si verificano durante la dialisi in caso di insufficienza renale.
Basso livello di elettroliti nel sangue (calcio, magnesio): bassi livelli di calcio o magnesio nel sangue aumentano direttamente l'eccitabilità delle terminazioni nervose del muscolo innervante. Questo può essere un fattore predisponente per le vere convulsioni spontanee che molte persone anziane affrontano e tali convulsioni sono spesso osservate nelle donne in gravidanza. Bassi livelli di calcio e magnesio si trovano spesso nelle donne in gravidanza, soprattutto se questi minerali non arrivano in quantità sufficienti dal cibo. Si osservano spasmi in qualsiasi circostanza che riducono la disponibilità di calcio o magnesio nei fluidi corporei, ad esempio dopo assunzione di diuretici, iperventilazione, vomito eccessivo, mancanza di calcio e / o magnesio nella dieta, insufficiente assorbimento del calcio a causa della mancanza delle ghiandole paratiroidi.
Bassi livelli di potassio: bassi livelli di potassio nel sangue a volte causano crampi muscolari, anche se per l'ipokaliemia c'è più di una debolezza muscolare.
tetany
Con la tetania, vengono attivate tutte le cellule nervose del corpo, che quindi stimolano la contrazione muscolare. Con questo tipo di contrazioni convulsive si verificano in tutto il corpo. Il nome tetania derivava da convulsioni che si verificano quando la tossina del tetano viene applicata ai nervi. Tuttavia, questo nome per questo tipo di crisi è ora ampiamente usato per riferirsi a crampi muscolari in altre condizioni, come bassi livelli di calcio e magnesio nel sangue. Bassi livelli di calcio e magnesio aumentano l'attività del tessuto nervoso in modo non specifico, il che può portare alla comparsa di convulsioni tetaniche. Spesso tali convulsioni sono accompagnate da segni di iperattività di altre funzioni nervose oltre alla sovrastimolazione muscolare. Ad esempio, il basso contenuto di calcio nel sangue non solo causa crampi ai muscoli delle mani e dei polsi, ma può anche causare intorpidimento e formicolio intorno alla bocca e in altre parti del corpo.
A volte, le convulsioni tetaniche sono indistinguibili dalle vere crisi. Ulteriori cambiamenti nella sensibilità o altre funzioni nervose potrebbero non essere evidenti, poiché il dolore durante la convulsione può mascherare altri sintomi.
contratture
Le contratture si verificano quando i muscoli non riescono a rilassarsi per un periodo ancora più lungo rispetto ai principali tipi di crampi muscolari. Spasmi costanti sono causati dall'esaurimento di adenosina trifosfato (ATP), il substrato intracellulare energetico della cellula. Questo impedisce il rilassamento delle fibre muscolari. I nervi sono inattivi con questo tipo di crampi muscolari.
La contrattura può essere il risultato dell'eredità genetica (ad esempio, malattia di Mac-Ardle, che è un difetto della degradazione del glicogeno nello zucchero nelle cellule muscolari) o dovuta a condizioni acquisite (ad esempio, miopatia ipertiroidea, che è una malattia muscolare associata all'iperattività della ghiandola tiroidea). Le convulsioni di tipo di contrattura sono rare.
Convulsioni distoniche
L'ultima categoria di convulsioni sono le convulsioni distoniche, in cui i muscoli che non sono coinvolti nel movimento previsto sono interessati e la loro riduzione si verifica. I muscoli coinvolti in questo tipo di convulsioni includono i muscoli antagonisti, che di solito lavorano nella direzione opposta al movimento previsto e / o altri che migliorano il movimento. Alcune convulsioni distoniche di solito colpiscono piccoli gruppi muscolari (palpebre, guance, colli, laringe, ecc.). Le mani e le mani possono essere influenzate durante l'esecuzione di movimenti ripetitivi, come la scrittura (convulsione dello scrittore), la riproduzione di uno strumento musicale. Queste attività possono anche portare a veri crampi dovuti all'affaticamento muscolare. Le convulsioni distoniche non sono comuni come le vere convulsioni.
Altri tipi di crampi
Alcune convulsioni sono dovute a un numero di malattie nervose e muscolari. Ad esempio, si tratta di malattie come la sclerosi laterale amiotrofica (malattia di Lou Gehrig), accompagnata da debolezza muscolare e atrofia; radicolopatie nelle malattie degenerative della colonna vertebrale (ernia, protrusione discale, osteofiti), quando la compressione radicale è accompagnata da dolore, sensibilità alterata e talvolta convulsioni. Inoltre, possono verificarsi convulsioni quando i nervi periferici sono interessati, come la neuropatia diabetica.
Crump. Questo tipo di convulsioni, di norma, descrive crampi nel muscolo gastrocnemio e associa il loro aspetto a sovraccarico muscolare e la presenza di alterazioni degenerative della colonna vertebrale (osteocondrosi della colonna lombare, ischialgia lombare). Inoltre, i crampi sono possibili in caso di disturbi della circolazione vascolare negli arti inferiori (con endoarterite obliterante o con sindrome post-tromboflebitica). Inoltre, varie anomalie biochimiche nel muscolo tricipite possono essere causa di crampi.
Molte medicine possono causare convulsioni. I diuretici gravi, come la furosemide o la rimozione vigorosa di liquidi dal corpo, anche con diuretici meno potenti, possono indurre crisi convulsive, come la disidratazione e la perdita di sodio. Allo stesso tempo, i diuretici spesso causano una perdita di potassio, calcio e magnesio, che può anche causare convulsioni.
Farmaci come il donepezil (Aricept), usato per trattare la malattia di Alzheimer) e la neostigmina (progestina) usati per miastenia grave, l'asraloxifene (Evista) è usato per prevenire l'osteoporosi nelle donne in postmenopausa - può essere la causa delle convulsioni. Tolcapon (Tasmar), che è usato per trattare la malattia di Parkinson, ha dimostrato di causare crampi muscolari in almeno il 10% dei pazienti. Vere crisi epilettiche sono state riportate durante l'assunzione di terbutalina (Brethine) e albuterolo (Proventil, Ventolin) con nifedipina e farmaci. Alcuni farmaci usati per abbassare il colesterolo, come la lovastatina (Mevacor), possono anche portare a convulsioni.
A volte si osservano convulsioni nei tossicodipendenti durante la sospensione dei sedativi.
La mancanza di alcune vitamine può anche causare crampi muscolari diretti o indiretti. Questi includono gli svantaggi della tiamina (B1), dell'acido pantotenico (B5) e della piridossina (B6). Il ruolo esatto della carenza di queste vitamine nel verificarsi di convulsioni è sconosciuto.
Una scarsa circolazione sanguigna nelle gambe causa una mancanza di ossigeno nel tessuto muscolare e può causare un forte dolore muscolare (claudicazione intermittente) che si verifica quando si cammina. Di solito si verifica nei muscoli del polpaccio. Ma il dolore nei disturbi vascolari in questi casi non è dovuto a un adeguato crampo muscolare. Questo dolore può essere più associato all'accumulo di acido lattico e altre sostanze chimiche nel tessuto muscolare. I crampi ai muscoli del polpaccio possono anche essere associati ad alterazioni del flusso sanguigno in caso di vene varicose e, di regola, si verificano crampi ai muscoli del polpaccio durante la notte.
Sintomi e diagnosi di crampi muscolari
È caratteristico che i crampi sono spesso piuttosto dolorosi. Di norma, il paziente deve interrompere le attività e adottare misure urgenti per alleviare le convulsioni; la persona non è in grado di usare il muscolo spasmodico durante un episodio convulso. Gravi crampi possono essere accompagnati da dolore e gonfiore, che a volte possono persistere fino a diversi giorni dopo la scomparsa del crampo. Al momento del crampo, i muscoli interessati si gonfieranno e si sentiranno duri e dolorosi alla palpazione.
La diagnosi di convulsioni di solito non presenta difficoltà, ma l'accertamento delle cause può richiedere sia una raccolta approfondita della storia medica, sia metodi di esame strumentali e di laboratorio.
trattamento
La maggior parte dei crampi può essere interrotta stirando i muscoli. Per molti crampi alle gambe e ai piedi, questo allungamento può spesso essere ottenuto alzandosi e camminando. In caso di crampi muscolari del polpaccio, la caviglia può essere flessa con la mano stando a letto con la gamba distesa diritta. Quando si scrive uno spasmo, premendo il muro con le dita verso il basso si allungano i flessori delle dita.
Puoi anche tenere un massaggio muscolare pulito, che ti permette di rilassare i muscoli spastici. Se il sequestro è associato alla perdita di liquidi, come spesso accade con lo sforzo fisico attivo, è necessaria la reidratazione e il ripristino dei livelli di elettrolita.
I rilassanti muscolari possono essere utilizzati a breve termine in determinate situazioni al fine di consentire ai muscoli di rilassarsi con lesioni o altre condizioni (ad esempio radicolopatia). Questi farmaci comprendono Cyclobenzaprin (Flexeril), Orphenadrin (NORFLEX) e baclofen (Lioresal).
Negli ultimi anni, le iniezioni di dosi terapeutiche di tossina botulinica (Botox) sono state utilizzate con successo in alcuni disordini muscolari distonici, che sono localizzati in un limitato gruppo muscolare. Una buona risposta può durare diversi mesi o più e le iniezioni possono essere ripetute.
Il trattamento delle convulsioni associate a malattie specifiche di solito si concentra sul trattamento della malattia di base.
Nei casi in cui i sequestri sono gravi, frequenti, prolungati sono difficili da trattare o non sono associati ad una causa evidente, allora in questi casi sono necessari sia un esame supplementare che un trattamento più intenso.
Prevenzione dei sequestri
Al fine di prevenire l'eventuale comparsa di crisi, è necessaria una buona dieta con una quantità sufficiente di liquidi ed elettroliti, specialmente durante l'esercizio intenso o durante la gravidanza.
Spesso i crampi notturni e altri crampi di riposo possono essere prevenuti con esercizi di stretching regolari, specialmente se vengono eseguiti prima di andare a dormire.
Anche un buon mezzo per prevenire le convulsioni sta prendendo magnesio e calcio, ma è necessaria cautela in presenza di insufficienza renale. In presenza di ipovitaminosi, l'assunzione di vitamine del gruppo B, vitamina D, E è necessaria.
Se il paziente sta assumendo diuretici, è necessario assumere integratori di potassio.
Recentemente, l'unico rimedio che è ampiamente usato per la prevenzione, e talvolta per il trattamento delle convulsioni, è il chinino. Il chinino è stato usato per molti anni nel trattamento della malaria. L'azione del chinino è dovuta alla diminuzione dell'eccitabilità dei muscoli. Tuttavia, il chinino ha una serie di gravi effetti collaterali che ne limitano l'uso a tutti i gruppi di pazienti (nausea, vomito, mal di testa, disturbi del ritmo cardiaco, perdita dell'udito, ecc.).
L'uso dei materiali è consentito con l'indicazione del collegamento ipertestuale attivo alla pagina permanente dell'articolo.
Crampi muscolari Contrazione convulsa. Riduce i muscoli. Primo soccorso Sbarazzati di aiuto
Cosa fare con i crampi? Esperienza personale (10+)
Crampi - questa è una forte contrazione involontaria dei muscoli. Di solito, una piccola parte del muscolo è sottoposta a contrazione, ma a volte l'intero muscolo. Le convulsioni si verificano a causa di un'interazione alterata delle fibre nervose e muscolari. La causa di questa violazione può essere un disturbo metabolico, una mancanza di alcuni minerali, affaticamento, ecc. Chiunque può appiattire un muscolo una volta o due, soprattutto dopo un carico insolito, ma se si verificano spesso convulsioni, si dovrebbe sempre consultare un medico per vedere un medico. trovato le ragioni e prescritto il trattamento.
Pericolo di crampi
I fenomeni convulsi sono pericolosi.
In primo luogo, durante attività pericolose, come il nuoto, il lavoro in quota, la guida di un'auto, il sollevamento di pesi ecc., I crampi possono causare lesioni e morte. Se sei soggetto a crampi, allora quando fai lavori pericolosi, pensa a cosa farai se trovi un crampo nel momento sbagliato. Dovresti avere un piano ponderato per questo caso. Ad esempio, quando si lavora con un carico pesante o ad un'altezza, fornire l'assicurazione. Quando nuoti, non nuotare lontano e non lasciare la vista di altre persone in modo da poter sempre chiedere aiuto.
In secondo luogo, la contrazione convulsiva dei muscoli è dolorosa e può spaventare e distrarre.
In terzo luogo, il sangue smette di fluire nel muscolo appiattito. Questo è irto di fame di ossigeno e, di conseguenza, la morte dei tessuti.
In ogni caso, se il crampo è sorto, deve essere eliminato il prima possibile.
Pronto soccorso per convulsioni
Ho i crampi Condivido la mia esperienza personale nel trattare con loro. Il mio consiglio potrebbe non aiutarti.
Affinché il crampo passi, è necessario assicurare il flusso di sangue al sito e fermare l'eccessiva stimolazione del muscolo da parte del sistema nervoso periferico. Il problema è che il forte dolore che si verifica durante la convulsione stimola i nervi solo più fortemente e aggrava i fenomeni convulsi.
All'inizio ho provato a scaldare i crampi al posto. Ma il dolore che sorge in questo, ha solo esacerbato il fenomeno. Poi ho cambiato un po 'i movimenti del massaggio. Ho iniziato a lisciare i muscoli mentre il cuoco stendeva la pasta. Lo ha fatto con intensi movimenti di carezza, aumentando gradualmente la pressione. Ha aiutato. Ma la pelle e la copertura dei capelli hanno interferito, il dolore è sorto, e il dolore in questa materia, come abbiamo già scoperto, non è affatto un alleato. Quindi iniziò ad applicare la crema. La migliore crema ipoallergenica grassa con un effetto moderatamente riscaldante. E infine, l'effetto migliore che ottengo è se, usando la crema, lo sfregamento non è fatto a mano, ma da qualche oggetto sdrucciolevole rotondo, per esempio, un pezzo di tubo di plastica o una bottiglia di vetro.
Non tutti i posti possono essere strofinati con una bottiglia, quindi usare la mano antiquata. Mi è capitato di strofinare uno spasmo in acqua. Non c'è crema, ma l'acqua lubrifica bene la superficie. L'importante è avere più aria per rimanere a galla durante la macinatura. In generale, non salire mai in acqua, se non hai imparato l'esercizio 'galleggiare', cioè non sai come tenere a galla solo a causa di una respirazione corretta, non in movimento. Se possiedi un "float", far fronte a un crampo in acqua non sarà molto difficile.
Ancora una volta attiro la vostra attenzione, il primo soccorso e l'arresto delle crisi non sostituiranno l'assistenza medica.
Come trattare le contrazioni muscolari involontarie delle gambe
Circa il 60-70% delle persone, almeno una volta nella vita, ha avvertito uno spasmo dei muscoli del polpaccio, che molto spesso si verifica dopo un intenso sforzo fisico.
Le contrazioni muscolari convulsive possono essere leggere e corte e possono essere lunghe, accompagnate da forti dolori, che causano disagio. Per determinare le cause della contrazione dei gruppi muscolari, contattare l'istituto medico per una diagnosi completa.
È importante! Disturbi del tono muscolare possono verificarsi a causa di varie cause - dal superlavoro a malattie gravi, quindi è molto importante identificare il fattore provocante.
motivi
Molti pazienti sono interessati a ciò che provoca spasmi muscolari e crampi. I medici dicono un gran numero di fattori che provocano questa condizione. Questi includono:
- mancanza di vitamine e microelementi, ad esempio, bassi livelli di calcio e vitamina D, così come il magnesio aumenta l'eccitabilità delle fibre muscolari. Questa potrebbe essere la risposta alla domanda sul perché i crampi alle gambe si verificano negli uomini di notte;
- stile di vita sedentario o esercizio eccessivamente intenso;
- la gravidanza, come il gonfiore e il ristagno nelle vene degli arti inferiori, derivanti dall'aumento delle dimensioni dell'utero, sono anche in grado di provocare l'insorgenza di contrazioni muscolari;
- l'uso di farmaci diuretici che violano il metabolismo del calcio;
- malattie croniche;
- malattie nervose (epilessia);
- vene varicose;
- aterosclerosi delle arterie delle gambe;
- nevrosi, stress e sovraccarico emotivo.
Nelle convulsioni singole, le persone spesso non prestano loro attenzione, associandosi con la fatica e il lavoro fisico. Tuttavia, si dovrebbe sempre cercare un aiuto medico per scoprire le cause e trattare il sintomo.
Pronto soccorso
Il più delle volte quando l'apparizione di convulsioni riduce i muscoli dei piedi, dei piedi o dei polpacci. Per alleviare la condizione, è necessario eseguire alcune azioni:
- prendere una posizione prona;
- tira il calzino verso te stesso per allungare completamente il muscolo e alleviare lo spasmo;
- Puoi camminare su un asciugamano bagnato e fare un leggero massaggio.
Seguire queste semplici regole aiuterà a sbarazzarsi delle sensazioni spiacevoli e ripristinare la mobilità delle gambe.
Manifestazioni cliniche
Quando si verificano convulsioni nei pazienti, si notano i seguenti sintomi: aumento del tono muscolare in un determinato gruppo muscolare, disagio o sensazione di spasmi nei muscoli del polpaccio, o una sensazione che riduce i muscoli delle gambe sopra il ginocchio.
Spesso le convulsioni sono accompagnate da un dolore acuto e improvviso nei muscoli, che dura da pochi secondi a un minuto o più. Il dolore provoca grande disagio ai pazienti, specialmente di notte. Dopo la scomparsa dello spasmo e le contrazioni, il dolore può persistere a lungo a causa del micro-danno delle fibre muscolari.
Vedi anche:
Misure diagnostiche
Per comprendere le cause dei sequestri, è necessario contattare l'istituto medico e preventivo al terapeuta locale. Condurrà un esame primario e determinerà ulteriori tattiche diagnostiche. Di norma, il sondaggio viene condotto secondo il seguente algoritmo:
- Raccolta di denunce e anamnesi della malattia. È importante che il medico valuti la prescrizione e le circostanze dell'aspetto degli spasmi, a quali condizioni migliora la condizione.
- Ispezione delle estremità inferiori. Una valutazione visiva aiuterà a fare una diagnosi differenziale delle cause - vene varicose o segni di insufficienza arteriosa possono essere rilevati sugli arti. Se il paziente ha il diabete, è possibile rilevare ulcere trofiche nella zona della caviglia.
- Studi di laboratorio: analisi del sangue clinico e biochimico, rilevamento del livello di vitamine e microelementi nel sangue, analisi delle urine per la valutazione della funzionalità renale.
- Diagnostica strumentale: ecografia Doppler per valutare il flusso sanguigno nei vasi delle gambe, elettroencefalografia per escludere epilessia, elettromiografia, ecc.
- Consultazioni di specialisti: neurologo, psichiatra, flebologo, ostetrico-ginecologo, endocrinologo, psicoterapeuta se necessario.
- Nei casi diagnostici complessi, viene eseguita l'imaging a risonanza magnetica o computazionale dei gruppi muscolari.
Un approccio integrato alla diagnosi consente di effettuare una diagnosi accurata, necessaria per la selezione delle misure terapeutiche e riabilitative.
Tattiche di trattamento
Dopo l'esame, lo specialista prescriverà il trattamento necessario. Come trattamento per lo spasmo involontario dei muscoli delle gambe, dieta e vitamine, trattamento etiotropico, terapia sintomatica, interventi chirurgici (con marcate vene varicose), misure riabilitative, terapia fisica, terapia fisica, vengono utilizzati.
Trattamento farmacologico
La scelta dei farmaci deve essere effettuata solo dal medico curante, poiché tutti i medicinali hanno indicazioni e controindicazioni per l'uso. Gli specialisti identificano diversi tipi di terapia farmacologica:
In caso di una malattia delle gambe, i fleboprotettori vengono prescritti sotto forma di unguenti o compresse all'interno - "Flebodia 600", "Eskuzan", "Venoruton", "Troxevasin" e "Detralex". Aumentano il tono venoso e riducono le manifestazioni cliniche delle vene varicose.
Se la causa delle convulsioni è l'epilessia, al paziente vengono prescritti farmaci anticonvulsivi a base di acido valproico.
L'effetto complesso sulla causa dello sviluppo della patologia e dei sintomi della malattia impedisce la sua progressione e migliora la qualità della vita del paziente.
Rimedi popolari
La medicina tradizionale viene utilizzata come ulteriore metodo di trattamento. L'uso di metodi non convenzionali come unico metodo di terapia può portare allo sviluppo di complicanze.
Per ridurre gonfiore o dolore alle gambe, utilizzare impacchi con biancospino, tintura di radice di liquirizia, decotti di rosa canina e ippocastano. Sono in grado di rafforzare la parete venosa, ridurre l'infiammazione.
È importante! Non puoi usare rimedi popolari senza consultare il tuo dottore. Tale trattamento non ha dimostrato efficacia e sicurezza.
prevenzione
Per prevenire il verificarsi di crampi alle gambe, i medici raccomandano attenersi alle regole di uno stile di vita sano:
- attenersi a una dieta con un sacco di verdure, frutta ed erbe, carne magra e prodotti lattiero-caseari;
- rifiuti di mangiare fritto, farina, dolce;
- rinunciare a cattive abitudini: alcol, fumo, droghe;
- normalizzare l'indice di massa corporea;
- curare le malattie croniche, prevenire le loro esacerbazioni;
- dovrebbe essere impegnato razionalmente nell'attività fisica in palestra, frequentare le lezioni in piscina, yoga.
L'esecuzione di semplici suggerimenti sui cambiamenti dello stile di vita e sulla nutrizione può ridurre il rischio di spasmi muscolari e malattie degli organi interni.
conclusione
Le contrazioni muscolari spontanee delle gambe possono comparire nell'uomo a qualsiasi età. L'intensità e la frequenza delle manifestazioni di tali attacchi dipende dalla causa del loro verificarsi. È importante capire che i crampi muscolari possono essere associati a malattie gravi - epilessia, malattia delle gambe varicose, ecc. La diagnosi precoce e un approccio integrato nel trattamento della patologia identificata consente di affrontare rapidamente la malattia e prevenirne il ripetersi in futuro.
Che cosa sono le convulsioni: le cause delle contrazioni convulsive e del trattamento
Molto probabilmente, non esiste una tale persona che non subirebbe una contrazione convulsa dei muscoli, che appare inaspettatamente, come un attacco, e, di regola, dura poco tempo. Tuttavia, ci sono persone che hanno questa condizione è regolare, dura a lungo e causa un sacco di problemi, che influenzano la capacità di lavorare, e in alcuni casi, la vita personale. Che cosa sono le convulsioni, da dove vengono, come sono classificati e come affrontarli?
Classificazione dei sequestri
Data la natura delle contrazioni involontarie convulsive, esse sono suddivise in convulsioni tonico-cloniche e convulsioni tonico-cloniche. Le convulsioni toniche sono contrazioni che costringono l'arto a solidificarsi nella posizione di estensione e flessione. Clonica - si distinguono per un rapido cambiamento nella contrazione e il rilassamento del tessuto muscolare, che porta a contrazioni o movimenti stereotipati con ampiezze diverse. Clonic-tonic sono cambiamenti di fase di convulsioni toniche e cloniche.
Data la prevalenza dei sequestri, sono suddivisi in:
- generalizzate (contrazioni di tutto il corpo) - queste convulsioni afferrano simultaneamente tutti i muscoli e sono più spesso accompagnate da perdita di coscienza, e possono anche essere lo stadio finale dell'attività convulsiva di qualsiasi tipo;
- localizzato (un certo gruppo o un muscolo) - queste convulsioni compaiono con lesioni focali delle aree motorie della corteccia cerebrale, che innervano la faccia, un arto, ecc.
Data l'eziologia delle convulsioni, le contrazioni muscolari possono essere diverse per frequenza, decorso e forma. Diverse sono anche le caratteristiche dello stato dopo le convulsioni e le scoperte di laboratorio.
Cause di contrazione
Perché compaiono le convulsioni, per determinare in alcuni casi è abbastanza difficile, poiché la causa del loro aspetto può essere avvelenamento, disturbi dei processi metabolici, sistema nervoso, ghiandole endocrine, cervello o sistema cardiovascolare. E per alcune persone, le contrazioni muscolari involontarie appaiono o sono migliorate da fattori esterni, ad esempio da una luce brillante lampeggiante, una puntura d'ago, un suono forte inaspettato, ecc. o mentre si è in una stanza soffocante, respirando profondamente.
Simili riduzioni di forma possono apparire in varie malattie e sono segni di gravi malattie. Pertanto, quando appaiono, un bisogno urgente di cercare aiuto medico.
Cause di crampi nei bambini
Le contrazioni muscolari descritte nei bambini appaiono più spesso, a differenza degli adulti. Ciò può essere spiegato dal sistema nervoso sottosviluppato dei bambini e dalla specificità della struttura del cervello: il tessuto cerebrale è facilmente eccitato, mentre i processi di inibizione sono ancora immaturi e instabili.
Il trauma della nascita, l'asfissia del neonato, l'encefalopatia, le malattie infettive del sistema nervoso e la presenza di diabete in una madre che allatta può provocare nei bambini un sintomo convulsivo.
Tuttavia, le cause che hanno causato la riduzione di un bambino non sono necessariamente patologie del cervello o del sistema nervoso. Questo può essere un problema muscolare o mancanza di calcio nel corpo. Spesso nei bambini, questi sintomi sono causati da disturbi emotivi e mentali, una reazione al vaccino (di norma, stiamo parlando di DTP) o febbre.
Caratteristiche di convulsioni con epilessia
Ma la malattia principale, che viene principalmente ricordata quando si considera un sintomo convulsivo, è l'epilessia. La causa di qualsiasi forma di attacco in questa malattia è l'attività anormalmente aumentata di impulsi elettrici nei neuroni del cervello della testa.
Di regola, le contrazioni convulsive generalizzate tonico-cloniche accompagnano l'epilessia. Una persona malata, il loro attacco, di regola, ha una premonizione dovuta alla cosiddetta aura - una condizione speciale prima di un attacco, che caratterizza la sensazione di un gusto insolito in bocca, una percezione intensificata di odori, suoni, ansia, paura.
Molto spesso dopo questo, una persona perde conoscenza, in alcuni casi, avendo il tempo di emettere un suono come un ululato o un urlo piuttosto forte. Quindi in tutti i suoi muscoli si forma la sovratensione tonica più forte, il viso è blu, la respirazione diventa molto difficile, le mascelle sono compresse e iniziano le convulsioni convulsive. Inoltre, la schiuma esce dalla bocca di una persona e può verificarsi una minzione involontaria.
Dopo un certo tempo, la persona assume un colore naturale, la respirazione viene ripristinata, i movimenti convulsi appaiono sempre più raramente e passano col tempo. Questo attacco dura non più di pochi minuti. Dopo il completamento di un attacco, è probabile uno stato di coscienza annebbiato. Allora il più delle volte arriva un sogno. Svegliarsi da un sogno, una persona non ricorda nulla di ciò che è successo a lui.
Convulsioni per disturbi metabolici
Tuttavia, altri fattori possono anche provocare contrazioni toniche dei muscoli quando viene esercitato un effetto tossico sul funzionamento del cervello. Ad esempio, una diminuzione della quantità di ioni di calcio nel sangue, un aumento della temperatura, un apporto insufficiente di ossigeno al cervello, una diminuzione dei livelli di zucchero nel corpo.
Le contrazioni convulsive a temperature elevate sono causate da perdita di elettroliti (sotto forma di cloruro di sodio) e fluidi a causa di bere insufficiente e sudorazione significativa. E il contenuto di calcio nel sangue può diminuire dopo la rimozione della ghiandola paratiroidea, e questo è espresso da crampi nei muscoli delle braccia e delle gambe (nei polpacci). Per inciso, la sua quantità diminuisce anche a seguito di una violazione dell'assorbimento di questa sostanza nell'intestino, che è causato dalla malattia renale.
Una causa comune di convulsioni è intossicazione a causa di avvelenamento con sali di acido ossalico, caffeina, cocaina, morfina, funghi, atropina e fluoro.
Cosa fare quando si riducono i muscoli delle gambe?
Naturalmente, quando si hanno contrazioni toniche permanenti, è necessario consultare un medico per determinarne le cause e condurre un esame completo. Convulsioni a breve termine, puoi provare a rimuovere te stesso.
Quindi, quando questa sgradevole manifestazione disturba i tuoi arti inferiori, è necessario:
- metti i piedi sul pavimento freddo e cammina a piedi scalzi;
- tira la punta di una gamba stirata;
- se non ci sono controindicazioni, si può prendere "Aspirina" (queste compresse aumentano la microcircolazione sanguigna nei vasi delle gambe);
- eseguire l'auto-massaggio del piede - dalle dita al polpaccio o al tallone - dal tallone al ginocchio;
- diffondere questa zona con unguento di riscaldamento.
In questo caso, unguento casalingo per la contrazione muscolare può anche aiutare. È fatto da 1 cucchiaino. olio d'oliva e 2 cucchiaini. senape. Con questo unguento, i muscoli interessati vengono strofinati e il sollievo arriva quasi istantaneamente.
Crampi alle mani
Le contrazioni convulsive nelle mani possono essere attribuite a malattie professionali, in quanto sono spesso colpite da impiegati in uffici che trascorrono molto tempo al computer, atleti, sarti, musicisti, ecc. Tuttavia, i medici chiamano altri motivi che possono causarli:
- alterata circolazione del sangue negli arti superiori a causa di problemi al sistema cardiovascolare o osteocondrosi;
- lo stress;
- uso eccessivo di caffè;
- avvelenamento da alcol o cibo;
- ipotermia della pelle delle mani.
Molto spesso, i crampi alle mani appaiono in una mano, quindi, in caso di manifestazione con una mano sana, massaggia lo spasmo. Stringere e allentare il pugno, battere le dita dalla base, sforzare e rilassare le dita, ruotare vigorosamente il pennello.
I medici raccomandano di bere calce o camomilla a coloro che hanno periodicamente spasmi muscolari o possono rilassare i muscoli o pulire le zone colpite con succo di limone due volte al giorno per 2 settimane. Se le convulsioni cominciarono ad apparire molto spesso, allora è necessario consultare uno specialista per determinare le vere cause dello spasmo e la scelta dei farmaci.
Qual è il pericolo di crampi?
Come è chiaro da quanto precede, entrambe le contrazioni convulsive tonica e clonica possono essere associate a gravi patologie endocrine o problemi nel funzionamento del cervello. Inoltre, durante le convulsioni appare una grande mancanza di ossigeno nel cervello, che, naturalmente, non può che influenzare i processi di scambio. Nei bambini di questo c'è un ritardo nello sviluppo fisico, si verificano cambiamenti personali, l'intelletto soffre. Questa condizione non è meno critica per gli adulti.
In situazioni gravi, gli spasmi convulsivi possono causare l'arresto respiratorio e in alcuni casi portare alla morte. Pertanto, non devono essere lasciati incustoditi o tentati di sbarazzarsi di se stessi: questa condizione richiede una diagnosi accurata e una terapia adeguata.
Trattamento dei crampi muscolari
Il trattamento delle contrazioni convulsive comporta il trattamento della malattia di base che li causa. Così, con la loro eziologia neurogenica, vengono utilizzati farmaci che accelerano la disfunzione vegetativa - effetti vegetotropici, tranquillizzanti e sedativi ("Sibazon", "Bellatamininal", "Mezapam", ecc.). Quando si verifica un'eziologia isterica di convulsioni convulsive, vengono eseguite sedute di psicoterapia e vengono utilizzati farmaci che alleviano l'ansia (Fenazepam, Frenolone, ecc.) O uno stato depressivo (Azafen, Aminotriptilina, ecc.).
Durante l'epilessia, ai pazienti vengono prescritti farmaci per convulsioni per uso continuo, che aumentano il numero di inibitori della frenatura: benzonal, carbamazepina, finlepsina, ecc., Nonché i farmaci per la disidratazione (furasemide).
Gli attacchi spasmodici locali sono anche trattati con effetti sulla malattia, che è il cuore del loro problema - la riduzione delle aree di ipertonio muscolare con l'aiuto della fisioterapia e dei blocchi novocanici.
Prevenzione dei sequestri
Menu giornaliero e cibo spazzatura erroneamente composti, assorbiti ogni giorno, contribuiscono alla comparsa di convulsioni. Il contenuto dei microelementi richiesti diminuisce nel sangue, dopo un po 'si verifica la loro carenza (incluso il magnesio). Con una carenza di magnesio, ci possono essere dimenticanza, grave perdita di capelli, disfunzione gastrointestinale e irritabilità costante. Ogni giorno nella dieta dovrebbero includere alimenti che contengono potassio, magnesio e calcio. Adatti sono latte, formaggio bazaar, banane, verdure (fresche).
L'ipotermia influisce anche negativamente sulla condizione umana e può provocare un sintomo convulsivo.
Sorprendentemente, la mancanza di un sonno pieno e sano può anche portare a una manifestazione di contrazioni muscolari convulsive. La normalizzazione del sonno contribuirà al ripristino della salute, cesserà di disturbare le convulsioni.
Mentre fai il bagno, devi prima aggiungere un po 'di sale marino, contribuirà a rafforzare lo scheletro osseo e il miglioramento generale del corpo.
Quale dottore contattare?
Gli spasmi convulsivi tonico periodicamente manifestati sono un sintomo che richiede una visita indispensabile a un medico e, in particolare, provare a determinare da soli:
- Se ci sono malattie vascolari degli arti inferiori (insufficienza venosa, vene varicose), allora un flebologo o un chirurgo vascolare può aiutarti;
- Se hai una storia di osteocondrosi, aterosclerosi e patologie simili, contatta il tuo neurologo.
- Fai un esame del sangue per lo zucchero e gli elettroliti, può aiutare a eliminare la presenza di cause metaboliche per gli spasmi muscolari.
- E in assenza di ragioni pronunciate per l'esame, contatta il tuo neurologo o endocrinologo.
Qualsiasi attacco di convulsioni è destinato ad essere un pretesto per andare da un dottore. L'esame e il trattamento saranno individuali, in base al tuo stato oggettivo. Tutti gli appuntamenti e le raccomandazioni necessarie saranno forniti da un medico. Con la loro osservanza, è possibile liberarsi rapidamente di convulsioni convulsive.