Svegliarsi nel cuore della notte o al mattino per il dolore insopportabile alla gamba a causa dei crampi che lo legavano - la situazione è familiare a molte persone non per sentito dire. Dolore e confusione, cosa fare per liberarsi delle sensazioni dolorose e vale la pena preoccuparsi di ciò che sta accadendo?
Ottieni risposte a tutte le domande, puoi scoprire la natura del verificarsi di convulsioni e le cause che provocano il loro aspetto.
Cos'è il crampo e cosa potrebbe essere?
I crampi sono il risultato di una forte contrazione muscolare incontrollata, quindi disturbano il più delle volte una persona inaspettatamente e causano dolore acuto e grave.
L'unica consolazione per i malati è la breve durata dell'attacco, di solito entro cinque minuti. Ma anche in questo breve periodo, una persona ha il tempo di provare un intenso e doloroso dolore nei muscoli induriti, quando si fa buio negli occhi ed è impossibile spostare la parte "ridotta" del corpo.
A volte, nel sito di localizzazione del dolore, appare rossore o gonfiore e i muscoli continuano a ferire per qualche ora o giorno. Uno spasmo doloroso di uno o più gruppi muscolari può essere disturbato in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi posizione del corpo ea qualsiasi età.
I muscoli coinvolti nel movimento articolare sono più vulnerabili ai crampi:
Il lavoro degli organi interni può anche essere influenzato a causa della contrazione involontaria della muscolatura liscia della parete vascolare. Nella maggior parte dei casi, le persone anziane e i bambini appena nati, gli atleti e le persone che subiscono un notevole stress fisico per lungo tempo sono soggetti a convulsioni.
Le contrazioni muscolari differiscono. I crampi alle gambe, caratterizzati da dolore prolungato, tirante e muscoli pietrificati, sono spasmi tonici. Convulsioni o convulsioni cloniche si verificano sotto forma di attacchi, quando gli spasmi del dolore si alternano a periodi di rilassamento.
Cause di convulsioni
La medicina conosce centinaia di fattori che provocano la contrazione attiva e incontrollata dei muscoli, anche nelle persone sane. Fondamentalmente, il problema sorge per ragioni che sono facili da identificare ed eliminare nel tempo. Convenzionalmente, possono essere suddivisi nei seguenti gruppi.
Mancanza di minerali e vitamine
Per il normale funzionamento dei muscoli serve una dieta equilibrata: acqua, proteine, magnesio, potassio, calcio, ferro, vitamine B e D. Queste sostanze sono coinvolte nei processi cellulari nel tessuto muscolare, sono responsabili dell'assunzione di sufficiente fluido e ossigeno, regolano l'attività muscolare.
La velocità con cui il corpo assorbe i microelementi e la coerenza dell'interazione di tutti i sistemi vitali umani con il sistema nervoso centrale dipende da loro. Una mancanza di nutrienti essenziali nel corpo porta ad eccitazione muscolare dolorosa.
In quali casi può esserci una minaccia di squilibrio nella composizione elettrolitica del sangue?
- Con il farmaco a lungo termine (diuretico, psicotropico, contraccettivo, pillole per abbassare il colesterolo nel sangue e la pressione sanguigna), il potassio, il calcio e il magnesio vengono escreti dal corpo e il loro completo assorbimento non si verifica.
- Durante la gravidanza, il bisogno di calcio e magnesio raddoppia. La mancanza di questi oligoelementi si fa sentire soprattutto di notte, riducendo il crampo al polpaccio e disturbando le future madri con pensieri inquietanti su malattie sconosciute.
- Lo stress - fa sì che il corpo si difenda con la produzione attiva dell'ormone cortisolo. Il ruolo negativo di questo doppio ormone è che è "non amichevole" con il calcio, impedendo il suo assorbimento nell'intestino e aiutando i reni a rimuoverlo dal corpo.
- L'avvelenamento, compreso l'alcol, accompagnato da vomito e diarrea gravi, porta alla disidratazione muscolare e alla perdita di elettroliti.
- L'eccessivo consumo di caffè, tè forte, bevande energetiche e un additivo biologico per la crescita muscolare - proteine, provoca la comparsa di una carenza di calcio dovuta all'escrezione attiva di esso attraverso l'urina.
- Nella vecchiaia, il rallentamento dei processi metabolici porta ad una diminuzione degli ioni di calcio e di potassio nei muscoli. La maggior parte degli anziani soffre di crampi ai polpacci e ai piedi durante la notte, quando il flusso sanguigno è indebolito e il numero di elementi necessari per i muscoli non corrisponde alla norma.
Esercizio fisico e stimoli esterni
Secondo le statistiche, l'80% di tutte le persone che vivono sulla Terra hanno crampi periodici nei muscoli delle gambe. L'inserimento di questo numero è particolarmente a rischio per gli atleti e le persone che, in virtù delle loro attività professionali, sono costretti a trascorrere la maggior parte del loro tempo in piedi.
I muscoli estesi, costretti a mantenersi costantemente in buona forma, alleviano la loro eccitazione con lo spasmo, che farà svegliarsi di notte dal dolore alle gambe, quando il tessuto muscolare è rilassato e non pronto ad "attaccare".
Allenamento intenso in palestra, esercizio fisico o movimento attivo nella stagione calda sono accompagnati da un aumento della sudorazione, specialmente nelle persone in sovrappeso. Allo stesso tempo, il corpo perde bruscamente i sali di potassio e di fluido extracellulare, che possono essere un fattore nello sviluppo di convulsioni.
Crampi muscolari causati da ipotermia - la causa di molti incidenti durante il bagno in acqua fredda. La bassa temperatura dell'acqua limita drasticamente i vasi sanguigni, e i muscoli, non avendo ricevuto la nutrizione necessaria, si contraggono. Di conseguenza, ci sono delle convulsioni che possono causare tragedie.
Convulsioni come manifestazione della malattia
Se non si interrompe la vostra attenzione su rare malattie genetiche e autoimmuni (epilessia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer), le cause dello spasmo convulsivo possono essere:
- problemi al sistema muscolo-scheletrico (osteocondrosi, artrite, radicolite lombare) - i processi patologici nella colonna vertebrale interrompono l'afflusso di sangue ai muscoli;
- vene varicose - il ristagno di sangue nelle vene rende difficile la nutrizione dei muscoli, la malattia è spesso complicata durante la gravidanza;
- malattie neurologiche - le fibre nervose danneggiate non sono in grado di condurre impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale ai tessuti muscolari;
- malattie del fegato - sostanze tossiche non processate dall'organo malato si accumulano nel sangue e causano spasmi;
- malattie endocrinologiche - disidratazione, deficit di elettroliti, compromissione della conduzione nervosa e cattiva circolazione creano uno squilibrio nel meccanismo di contrazione e rilassamento muscolare;
- flatfoot - un arco deformato del piede crea tensione nei muscoli della gamba e interferisce con la normale circolazione sanguigna.
Inoltre, le convulsioni possono superare con lesioni alle gambe e danni muscolari, un forte aumento della pressione sanguigna e della temperatura corporea.
Nei neonati, l'apparizione di convulsioni è dovuta al sistema nervoso che non è stato completamente formato e ai fattori che lo influenzano (infezioni, malattie materne, intossicazione da droghe).
Cosa fare se c'è un crampo? Come ridurre il dolore?
Per forzare rilassato, compresso in un gruppo doloroso di muscoli per aiutare le azioni volte a rilassarsi e ripristinare la microcircolazione del sangue:
- Prima di tutto, dovresti fermare il movimento che ha causato lo spasmo, allungare il muscolo spastico e allungarlo. Per migliorare l'effetto del massaggio, è possibile utilizzare un unguento riscaldante e anestetico, oli aromatici di lavanda, ginepro, rosmarino.
- L'alternanza di impacchi caldi e freddi migliorerà e accelererà la circolazione del sangue nel muscolo interessato, oltre a una benda stretta applicata al sito di indurimento.
- Se ci sono crampi agli arti inferiori, che spesso si verificano di notte, dovresti alzarti, prendere una posizione eretta e tirare forte le dita dei piedi sul piede "appiattito" o toccare il tallone sul pavimento.
- Allo stesso tempo, pizzicare, accarezzare e formicolio dei muscoli aiuterà a regolare il flusso sanguigno.
- Dopo aver fermato l'attacco, si raccomanda di sdraiarsi tranquillamente con le gambe sollevate in modo da non causare la sua ricorrenza.
Prevenire il ripetersi di convulsioni
Sulla questione di cosa fare per prevenire il ripetersi di crisi, ognuno deve rispondere, in base alle caratteristiche del proprio corpo, stile di vita e malattie associate.
Se noti convulsioni convulsive frequenti e prolungate in te stesso o nel tuo bambino, iscriviti il prima possibile per un appuntamento con un terapista o un pediatra. È probabile che i crampi ricorrenti alle gambe o in altre parti del corpo siano causati dalla presenza di qualsiasi malattia che richieda trattamento e farmaci.
Se contrazioni involontarie e spasmi muscolari si verificano raramente, cercare di escludere i fattori che li innescano.
Ciò richiederà:
- Bilancia il tuo menù giornaliero per includere alimenti ricchi di calcio, potassio, magnesio, ferro, vitamine B e D: verdure, frutta secca, cereali integrali, frutti di mare, latte, pollame. Avendo ricevuto le sostanze necessarie per la nutrizione, i muscoli si "calmano" e smettono di svegliarsi di notte.
- Per escludere o limitare l'uso di caffè, tè nero forte, bevande alcoliche, ma allo stesso tempo monitorare il flusso di acqua sufficiente per garantire che la composizione del sangue normale contenuto di elettroliti.
- Controlla il carico, rafforzando gradualmente i muscoli e i legamenti. Prima dell'allenamento, esegui esercizi che riscaldano i muscoli e accelerano il rilascio di sangue e ossigeno a loro.
- Dare ai muscoli l'opportunità di rilassarsi completamente e alleviare la tensione durante il sonno in una postura confortevole e in condizioni di temperatura confortevole.
- Effettuare procedure che attivano la circolazione sanguigna e il metabolismo: ginnastica per le gambe, massaggio, fisioterapia dell'apparato, doccia a contrasto, pediluvi con decotti di erbe (menta, equiseto, valeriana).
Se le misure sopra elencate non aiutano a risolvere il problema, si assicuri di contattare il medico per un aiuto. Non c'è bisogno di accettare il dolore, riducendo la qualità della vita, le prestazioni e l'umore. Prendi tempo ed energia per darti attenzione e scoprire cosa ti impedisce di dormire la notte o di disturbarti durante la giornata lavorativa.
Puoi liberarti di momenti spiacevoli. Agisci e sii sano!
Crampi alle gambe
La contrazione involontaria di un gruppo muscolare, accompagnata da dolore e intorpidimento acuto e acuto, si chiama spasmo o spasmo. I crampi alle gambe sono un problema per molti uomini e donne, che richiedono diagnosi, trattamento obbligatorio. Numerose cause di spasmi muscolari sono ben studiate dalla medicina, facilmente corrette, trattate rapidamente. Se soffri costantemente di tagli agli arti, consulta un medico che ti aiuterà a risolvere questo problema. Quali sono le cause dei crampi alle gambe?
Cause di crampi alle gambe
In medicina, si distinguono gli spasmi muscolari tonici, caratterizzati da una tensione muscolare di lunga durata, e contrazioni cloniche a breve termine che si alternano al rilassamento. I crampi alle gambe appartengono alla prima categoria, si verificano nei muscoli dei piedi e dei polpacci. Gli spasmi degli arti inferiori sono accompagnati da acuti, dolorosi sentimenti di pietrificazione di una parte del corpo, compaiono improvvisamente, la sindrome del dolore dura da 2 a 5 minuti, passa solo dopo che i muscoli si rilassano.
Cause di crampi alle gambe:
- Mancanza di vitamine e oligoelementi - magnesio, calcio, potassio, vitamina D, responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. La mancanza di microelementi e macroelementi può essere dovuta a un'alimentazione squilibrata, un eccesso di sostanze nocive (nicotina, caffeina, tannino, zucchero), dieta proteica, assunzione di farmaci che ne impediscono l'assorbimento.
- Disidratazione del corpo Con la sudorazione attiva, c'è una significativa perdita di oligoelementi che assicurano una sana funzione muscolare. Pertanto, è importante bere fino a 2,5 litri di acqua al giorno, soprattutto durante la calda stagione estiva e durante le attività sportive attive.
- L'attività fisica. Tensione eccessiva durante le attività sportive, carico distribuito in modo disuguale, riscaldamento e riscaldamento insufficienti prima dell'allenamento, lavoro fisico pesante e monotono portano a un sovraccarico di un gruppo muscolare, malfunzionamento dei muscoli del corpo, convulsioni. Per il funzionamento efficace della massa muscolare, è importante alternare tensione / rilassamento durante l'attività fisica.
- Le gocce di temperatura L'ipotermia durante il nuoto o al freddo provoca una forte riduzione dei muscoli degli arti, la comparsa di crampi muscolari. Pertanto, è importante monitorare la temperatura corporea, per evitare cadute di temperatura a 10 gradi.
- Disease. Metabolismo scorretto, malattie vascolari, lesioni agli arti sono una causa comune di crampi muscolari. Per l'eliminazione degli spasmi, consultare uno specialista (endocrinologo, neuropatologo, flebologo, ortopedico) per ricevere il trattamento prescritto.
- Lo stress. Durante uno stress emotivo, un esaurimento nervoso, c'è un carico intenso su tutto il corpo umano, principalmente sulle terminazioni nervose responsabili delle contrazioni muscolari. Una sovrabbondanza dell'ormone dello stress (cortisolo) porta a uno squilibrio di micro e macroelementi, portando ad una mancanza di calcio nel corpo, che è necessaria per il funzionamento sano, lo stress e il rilassamento muscolare.
Crampi muscolari
Crampi muscolari alle gambe si verificano a causa della compromissione della trasmissione degli impulsi nervosi al muscolo per il rilassamento. Questi spasmi sono soggetti ai muscoli della gamba, della superficie anteriore e posteriore della coscia. L'intensità dei crampi può variare da una leggera contrazione a una riduzione significativa, accompagnata da un forte dolore. I muscoli angusti sono simili alla pietra: fermi, ben compressi, si stagliano nettamente sul corpo. Un attacco convulsivo dura da 1 a 15 minuti, con diverse ripetizioni di spasmi per un periodo di tempo.
Crampi alle dita
Crampi alle dita del piede - una sindrome di disturbi metabolici o malattie di diversa natura. Si trovano in malattie delle articolazioni, insufficienza venosa, aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori e diabete mellito. Si può osservare nelle persone la cui attività è associata a una lunga permanenza in piedi, una lunga passeggiata in scarpe scomode. Frequenti attacchi di crampi alle dita dei piedi richiedono una consultazione obbligatoria con un medico specialista, che aiuterà a determinare la causa del sintomo e prescriverà il trattamento corretto.
Crampi muscolari alle gambe e alle cosce durante la notte e il giorno: cause e trattamento + Foto
Crampi o spasmi muscolari sono una contrazione involontaria dei gruppi muscolari. Allo stesso tempo, c'è un forte, acuto e acuto dolore, accompagnato da intorpidimento. Il muscolo manca di ossigeno e sostanze nutritive.
Crampi nei muscoli delle gambe non è raro. Sia gli uomini che le donne ne soffrono.
Secondo le statistiche, ogni persona almeno una volta nella sua vita ha affrontato un tale problema. Assicurati di determinare le cause degli spasmi e del trattamento prescritto. Molti di loro sono stati a lungo conosciuti, studiati e sono suscettibili di trattamento rapido.
Informazioni generali sul problema dei sequestri
Quali sono le convulsioni
Abbiamo già capito che i crampi rappresentano una contrazione muscolare incontrollata.
Gli spasmi muscolari in medicina sono divisi in diversi tipi:
- Mioclonica quando la contrazione muscolare ha vita breve senza dolore.
- Cloniche. Più a lungo, i muscoli si contraggono ritmicamente con le ripetizioni.
- Tonic. Sono caratterizzati da una tensione prolungata del tessuto muscolare. Può convogliare qualsiasi parte del corpo o completamente torso. I crampi a volte causano la perdita di coscienza.
- Tonico-cloniche. La combinazione di due tipi di spasmi.
- Parziali, appaiono raramente e non rappresentano una minaccia per la salute.
Quando lo spasmo delle gambe appare sindrome del dolore - acuta, dolorosa, con una sensazione di pietrificazione del corpo. Appare improvvisamente e dura fino a 5 minuti. Non appena i muscoli si rilassano, i sintomi scompaiono.
motivi
Carenze di vitamine e macronutrienti
Vale a dire - calcio, magnesio, potassio, vitamina D. Sono necessari per il pieno funzionamento del sistema nervoso e la trasmissione di impulsi ai muscoli.
Se il corpo manca di loro a causa di un'alimentazione squilibrata, compaiono l'uso di sostanze nocive, grandi quantità di proteine, droghe e problemi simili.
disidratazione
Quando vi è una maggiore sudorazione con una grande perdita di elementi traccia utili che sono responsabili del funzionamento del sistema muscolare, compaiono le convulsioni.
Per evitare una situazione del genere, è necessario bere acqua fino a 2,5 litri al giorno. Questo è vero nella calda estate e durante le attività sportive attive.
Sovraccarico fisico
Spesso durante l'allenamento sportivo il corpo subisce un carico irregolare. Forse, un riscaldamento insufficiente è stato eseguito, i muscoli non sono stati riscaldati.
La sovraestrazione di un gruppo muscolare è caratteristica delle persone impegnate in un duro lavoro. Tutti questi indicatori portano all'interruzione del funzionamento della massa muscolare. Se non fai riposare il muscolo, allora è svuotato e, di conseguenza, crampi.
Salti di temperatura
Ad esempio, fare il bagno in acqua fredda fa contrarre i muscoli, quindi dovresti essere attento alla temperatura.
malattia
Questi includono metabolismo improprio, patologia vascolare, lesioni alle gambe. In genere, il trattamento richiede la consultazione di specialisti stretti - un neuropatologo, endocrinologo, flebologo, ortopedico.
Aterosclerosi obliterante
Vorrei sottolineare separatamente questa patologia, poiché è diventata la piaga del mondo moderno. Distribuito con un aumento del tenore di vita della popolazione.
Il motivo è il fumo eccessivo, la nutrizione, lo stile di vita sedentario. Ciò porta all'ostruzione delle navi e alla formazione di placche. I più comuni sono le arterie ileali, femorali e poplitee e i muscoli che mancano di ossigeno.
È interessante notare che i fumatori sono soggetti a convulsioni 5 volte più spesso.
Situazioni stressanti
Quando una persona è emotivamente tesa, accade un esaurimento nervoso. In questo momento, il corpo è sotto stress intenso e le terminazioni nervose sono le prime a soffrire.
Una grande quantità di ormone dello stress, noto anche come cortisolo, sconvolge l'equilibrio di micro e macronutrienti, che porta alla carenza di calcio. E come risultato, compaiono crampi muscolari.
Tipi di crampi
Spasmi muscolari
I muscoli si riducono a causa di una trasmissione impropria degli impulsi nervosi al muscolo per rilassarsi.
Innanzitutto, un segnale nervoso appare nel cervello e passa attraverso il nervo al muscolo, dopo che un impulso elettrico passa alla sua superficie.
Il segnale si diffonde attraverso l'intero tessuto muscolare attraverso speciali tubuli. L'eccitazione arriva ai carri armati, che sono formazioni cellulari con un gran numero di ioni di calcio.
Di conseguenza, il calcio entra nello spazio intracellulare e avvia il processo di convergenza dei fili di actina e miosina. Quando si avvicinano l'un l'altro, si verifica una contrazione dell'intero muscolo.
I muscoli della gamba, della superficie anteriore e posteriore della coscia soffrono di tali spasmi.
La forza dei crampi è diversa e può variare da semplici contrazioni alle più potenti contrazioni dolorose.
I muscoli dello spasmo sono simili alla pietra: dura, spremuta e gonfia. L'attacco può durare da 1 a 15 minuti. Possibile ripetizione.
Molto spesso soffrono di convulsioni:
Taglia le dita dei piedi
Quando le dita dei piedi soffrono di contrazioni muscolari, è più probabile che si tratti di disturbi metabolici e presenza di altre patologie.
Spesso è un segnale del corpo in caso di malattie articolari, insufficienza venosa, aterosclerosi e diabete. Di conseguenza, la soglia di eccitabilità muscolare diminuisce e appaiono le contrazioni.
Se si cammina con le scarpe sbagliate per un lungo periodo, possono comparire anche tali sintomi. Quando i sequestri diventano frequenti, è necessario consultare un medico per determinare la vera causa e il trattamento.
Spesso, dopo un eccessivo stress e affaticamento muscolare, i metaboliti, incluso l'acido lattico, si accumulano nei tessuti. Ciò porta a convulsioni spontanee durante la notte.
Crampi ai piedi
I piedi soffrono di contrazioni muscolari dovute a flatfoot o patologia neurologica. Necessariamente bisogno di consigli ortopedici o neurologi.
Ridurre il numero di attacchi può ridurre il carico sulle gambe, prendere complessi vitaminici, cambiare le scarpe sulla destra.
Perché le convulsioni ti infastidiscono di notte
La risposta è semplice Perché la circolazione sanguigna rallenta di notte e i muscoli ricevono meno nutrienti. Il corpo sta riposando in questo momento. Funziona sempre: cuore, polmoni, diaframma e cervello, ei muscoli si rilassano. E forse solo la ragione per la posizione scomoda del corpo.
Inoltre, il cervello lavora duramente durante il sonno durante il sonno REM. Anche una piccola eccitazione delle cellule nervose provoca spasmi muscolari.
Quando gli spasmi si verificano più volte durante la notte, si raccomanda di aumentare il contenuto di calcio, potassio e magnesio nella dieta. Questi sono grano saraceno, farina d'avena, lenticchie, legumi, frutta secca, noci, cavoli di mare, latticini.
Ai vasi del sistema circolatorio funzionato in pieno vigore, dovrai rinunciare alla nicotina, alla caffeina e allo zucchero. La proteina dell'animale è preferibilmente sostituita da carne di pollame dietetica.
È utile camminare molto a passo lento, dormire su un letto comodo con un buon materasso.
Convulsioni durante la gravidanza
I reclami di spasmi muscolari durante questo periodo non sono rari. Nel 1 ° trimestre, la causa è la tossicosi, con cui sono lavati potassio, calcio e magnesio. Nei 2 e 3 trimestri - una maggiore mancanza di elementi in traccia essenziali.
Nei periodi successivi, a causa della pressione dell'utero allargato sulla vena cava inferiore, il deflusso del sangue venoso dagli arti inferiori viene ostacolato.
Aorta addominale compresso, vena cava inferiore. E con la crescita del bambino, la pressione aumenta, il disturbo circolatorio di quest'area progredisce. Ristagno di sangue e gonfiore
La nutrizione dei tessuti è disturbata, appare la carenza di ossigeno e, di conseguenza, aumenta il rischio di convulsioni.
Le ragioni dell'aspetto di spasmi durante il trasporto di un bambino sono in realtà molte:
- - violazione del metabolismo del fosforo e del calcio;
- - anemia - una diminuzione del livello dei globuli rossi, che influisce sullo scambio gassoso tra aria, sangue e tessuti;
- - carenza di vitamina B, magnesio, calcio, potassio;
- - alti livelli di zucchero nel sangue;
- - vene varicose - assottigliamento della parete venosa e sporgenti oltre i normali contorni. Appare in pazienti con insufficienza cardiaca, obesità, associata a ore di lavoro in piedi;
- - patologia vascolare;
- - una grande quantità di caffeina;
- - non muoversi abbastanza;
- - disturbi circolatori;
- - tromboflebite, che è un'infiammazione delle vene.
Non appena compaiono le convulsioni, devono essere eliminate. Raccomandiamo una dieta equilibrata, vitamine, esercizio in piccole quantità. Quando i sequestri sono frequenti, il medico prescrive il trattamento, accertando la ragione del loro aspetto.
Precursori dello spasmo muscolare
Anche le persone sane possono provare crampi muscolari senza una ragione apparente. Non è necessario prendere misure speciali.
Di solito, prima che i muscoli si ribellassero, erano preceduti dai seguenti eventi:
- attività fisica insolita per le persone con uno stile di vita sedentario;
- lo stress è molto suscettibile per alcune persone e questo include non solo emozioni negative, ma anche positive;
- esacerbazione delle patologie, poiché durante questo periodo l'intero organismo soffre, specialmente i punti deboli, ad esempio i muscoli;
- cattive condizioni climatiche caratterizzate da una carenza di vitamine e minerali, che porta a convulsioni.
Trattamento dei crampi
Pronto soccorso per convulsioni
Per aiutare te stesso o un'altra persona a liberarsi da un dolore lancinante durante lo spasmo muscolare, hai bisogno di:
- Appoggia lentamente entrambi i piedi sul pavimento.
- Massaggiare con cura lo spasmo per far scorrere il sangue.
- Prova ad allungare un muscolo teso. Allo stesso tempo, se lo spasmo è successo al polpaccio, con i piedi, poi dalla posizione seduta, raddrizzare la gamba, afferrare l'alluce e tirare verso di sé.
Nel caso di crampi muscolari alla coscia anteriore, si raccomanda di stare in piedi, piegare la gamba al ginocchio, afferrare la caviglia con due mani e tirarla sui glutei.
Quando la parte posteriore della coscia ha sofferto, anche da posizione eretta, mettere il piede in avanti di 1 livello sul tallone, piegare il secondo sano al ginocchio e lentamente iniziare a tendere il ferito tirando indietro il bacino. L'esercizio è come una situazione in cui è necessario togliersi le scarpe.
- Impacco rinfrescante
- Cercando di pizzicare un muscolo o pungerlo con una penna o una forchetta. Naturalmente non molto!
- Una volta rimosso lo spasmo, l'accarezzamento o il massaggio leggero aiuteranno a raggiungere il massimo relax.
Questi suggerimenti ti aiuteranno a liberarti dei crampi muscolari in breve tempo rilassando i muscoli tesi, il flusso sanguigno alle gambe e liberandoti del dolore.
Quando il muscolo è tornato alla normalità, è necessario prendersene cura. Per fare questo, sdraiati sulla schiena, metti un cuscino sotto le gambe, creando un angolo di 60 gradi e rilassati.
terapia
La terapia e la prevenzione degli spasmi muscolari è quella di normalizzare la salute del sistema vascolare e circolatorio. È importante rivedere la nutrizione, includere più vitamine, macro e microelementi. Limitare il cibo spazzatura e le bevande sotto forma di alcol, fast food, cibi salati, cibi affumicati, dolci, bevande gassate.
Si raccomanda di monitorare la quantità di fluido nel corpo.
Hai bisogno di bere 2-3 litri al giorno di acqua senza gas, tè verde, composte, succhi di frutta, bevande alla frutta.
Ma il tè nero e il caffè dovrebbero essere limitati a causa delle loro proprietà diuretiche.
È utile fare sport, specialmente con la natura del lavoro sedentario. Prima di andare a letto, si consiglia di eseguire esercizi di stretching, yoga, Pilates. Allo stesso tempo contribuirà ad alleviare lo stress in un giorno.
Puoi coccolarti con un bagno con oli aromatici - rosa, lavanda, menta, ylang-ylang.
Terapia farmacologica
Trattamento con farmaci prescritti da un medico. Questi possono essere mezzi per regolare il metabolismo, ripristinando il funzionamento dei vasi sanguigni e il sistema circolatorio, vitamine e oligoelementi.
Per eliminare la causa di convulsioni, barbiturici, fenazepam, solfato di magnesio, aminazina, urochinasi, ferro sono usati.
La terapia è necessaria per crisi parziali o epilettiche, che è un tipo di convulsioni. Tipicamente, a questi pazienti vengono assegnate benzodiazepine, derivati GABA, oligoelementi, anticonvulsivanti.
Ricette popolari
I metodi popolari riducono efficacemente il numero di attacchi e allevia il dolore, aiutano a stabilire la circolazione del sangue nelle gambe, rendono elastici i vasi sanguigni.
Trattamento di rimedi popolari - una misura aggiuntiva alla terapia principale.
Il mezzo più usato:
- impacchi freddi sui piedi con succo di limone due volte al giorno per 10-14 giorni;
- olio di alloro, strofinato durante l'automassaggio;
- Puoi pulirti i piedi con il limone per 14 giorni. Ottimo rimedio per i crampi alle dita dei piedi;
- un semplice magnete che viene applicato a un muscolo spastico e il dolore scompare;
- l'assunzione giornaliera di chiodi di garofano con lo zucchero è un rimedio efficace. Ci vorranno circa 500 grammi di chiodi di garofano;
- un pacchetto di foglie di rafano, miele, sale per 7 giorni;
- unguento al celidonia - il succo di celidonia viene miscelato con petrolato e un punto dolente viene sfregato entro 14 giorni;
- Ogni giorno automassaggio delle gambe con olio di senape.
ginnastica
Un complesso di ginnastica medica speciale è stato sviluppato per aiutare a sbarazzarsi dei crampi alle gambe.
Ciò contribuisce a una buona pervietà delle vene, fa lavorare i muscoli, li allena per la contrazione e il rilassamento, rafforza l'apparato legamentoso e articolare, allevia lo stress e le tensioni emotive.
Inoltre, tale ginnastica è un'eccellente prevenzione della malattia varicosa, l'artrite e l'artrosi. Consiste dei seguenti esercizi:
- rotazione del piede sul lato - 30 volte;
- rotolare con il calzino sul tallone - 30 volte;
- sollevando verso l'alluce, quindi abbassandosi rapidamente sul tallone - 30 volte;
- piede massimo - 20 volte.
- movimento del piede - una bicicletta;
- calciare i piedi - 30 volte e trasversalmente - 20 volte.
La ginnastica è molto semplice e, anche una volta al giorno, puoi dimenticarti dei crampi alle gambe, ai piedi e alle dita. Si consiglia di completare una serie di esercizi facendo un bagno caldo con sale e oli aromatici.
Raccomandazioni per l'attività fisica
- Se è necessario sollevare un peso elevato, è meglio dividerlo in parti.
- È necessario portare un carico con una schiena dritta.
- Dopo 30 minuti di lavoro, fai una pausa.
- La pausa pranzo non dovrebbe essere inferiore a 1 ora.
- Si raccomanda una doccia calda prima di andare a letto.
- Il sonno dovrebbe essere di 6 ore al giorno.
- Devi addormentarti e svegliarti allo stesso tempo.
Il rispetto del regime di lavoro e di riposo, una corretta alimentazione e lo stress sui muscoli prevengono, e questo è meglio del trattamento delle crisi.
Convulsioni: perché gambe, braccia e altri muscoli si contraggono, notte e giorno, norma e connessione con malattie
Fondamentalmente, vengono di notte, in un sogno, anche se si svegliano sempre una persona, li fanno soffrire. "Korca" è ciò che gli anziani chiamerebbero un fenomeno quando riunisce gambe, braccia o altre parti del corpo. Ora una tale parola non è più in uso e le contrazioni muscolari che non dipendono dalla volontà di una persona hanno il loro nome (convulsioni, spasmi) o sono semplicemente espresse: una gamba (braccio) si è contratta.
Le convulsioni appaiono spesso come sintomi di una certa patologia, cioè hanno sempre una causa e, a seconda di ciò, le convulsioni sono raramente frequenti, costanti, colpiscono un muscolo o un intero gruppo, insorgono nei muscoli scheletrici o preferiscono la muscolatura liscia...
Muscolo di pietra
I crampi non sono solo un'improvvisa riduzione del muscolo gastrocnemio, che può tenere una persona in bagno in uno stagno freddo, o una contrazione convulsiva dei muscoli di tutto il corpo, che è caratteristico di un attacco epilettico.
I tipi di convulsioni sono diversi e differiscono in molti modi:
- A seconda di quali muscoli soffrono: lisci o striati;
- Le convulsioni sono epilettiche o hanno una patogenesi diversa;
- Basato sulla causa;
- Dato il tempo della tensione muscolare e la natura di un attacco convulso.
Non entreremo nei dettagli di una malattia così grave come l'epilessia, la cui descrizione è già presente sul nostro sito web, ma consideriamo l'argomento: convulsioni, che sono manifestazioni di stile di vita o sintomi di un'altra malattia.
Per coloro che hanno dimenticato cos'è un crampo, ricordiamo i suoi sintomi:
- Improvvisamente irrigidito in una posizione, un muscolo duro come una pietra, sporge sopra la superficie del corpo;
- Spesso il dolore è così grave che la persona non può fermare il grido;
- La durata di un attacco convulso è diversa: da un minuto a un quarto d'ora.
Il dolore al muscolo è spiegato come segue: non appena iniziano le contrazioni continue in esso, che non possono essere fermate dalla forza di volontà, il tessuto muscolare cessa di ricevere ossigeno e sostanze nutritive in quantità sufficiente, cioè soffre di fame. Inoltre, in un breve periodo di intenso lavoro, il tessuto muscolare secerne una quantità significativa di prodotti di scarto, che, una volta in eccesso, influenzano negativamente le terminazioni nervose. L'irritazione delle terminazioni nervose durante uno spasmo è la sensazione di dolore di una persona che ha stretto la gamba, il braccio, la mascella.
Le cause principali delle contrazioni muscolari affilate
C'è sempre una spiegazione per un tale comportamento del sistema muscolare, che, nel frattempo, non è sempre facile da trovare (è necessario consultare un medico, farsi esaminare, essere esaminati).
Se si toccano brevemente le cause principali delle contrazioni muscolari involontarie, possono essere caratterizzati come segue:
- L'epilessia di cui sopra è più spesso associata a convulsioni;
- Le crisi gravi sono caratteristiche di una malattia mortale come il tetano (opistotono);
- Convulsioni convulsive possono formarsi come risultato di stati nevrotici (nevrosi isterica, convulsioni psicogene);
- La contrazione muscolare involontaria si osserva nei casi di avvelenamento con veleni di origine organica e inorganica;
- Un deficit o un eccesso di alcuni oligoelementi (potassio, sodio, magnesio, calcio), dovuto al loro insufficiente ingresso nel corpo o ai processi metabolici disturbati, così come una mancanza di vitamine può causare una tensione muscolare acuta;
- Malfunzionamento del sistema endocrino.
Naturalmente, non è facile elencare tutti i fattori che possono portare a sensazioni spiacevoli. Lo spasmo come sintomo può accompagnare malattie non correlate in natura. Ma a causa del fatto che i lettori sono più interessati ai crampi che riducono gli arti che agli spasmi delle fibre muscolari lisce che causano dolore all'interno del corpo, la nostra ulteriore narrazione sarà dedicata a questo particolare problema (le cause dei crampi alle gambe e altre parti del sistema muscolo-scheletrico, i loro sintomi e trattamento ). Inoltre, di particolare interesse per gli adulti sono le convulsioni nei bambini - anche loro non possono essere ignorati.
Video: esperto sulle cause e trattamento dei sequestri
Se stesso da incolpare...
Le contrazioni convulsive sono più disturbate di notte, a cui predispone la posa: il dormiente giace sul fianco, le ginocchia leggermente piegate, i piedi rilassati e leggermente rivolti verso il basso - in questa posizione il muscolo gastrocnemio si accorcia e mostra prontezza a spasmi. Le contrazioni più spesso convulsive dei muscoli degli arti inferiori si osservano negli atleti, costringendo le gambe a lavorare molto attivamente durante il giorno e negli anziani affetti da disturbi circolatori nei vasi delle estremità. Abbastanza spesso, contrazioni involontarie e flinching sono osservate a una temperatura in un bambino più giovane (di solito sotto i 6 anni di età).
Le cause dei crampi alle gambe e alle braccia possono essere dovute al comportamento o allo stile di vita della persona stessa:
- Attività professionali: è noto che le persone che sono rimaste dietro il bancone o il tavolo operatorio per tutto il giorno, trasportando carichi o controllando i biglietti dei passeggeri spesso sperimentano crampi notturni.
- I forti fumatori soffrono di spasmi muscolari 5 volte più spesso di quelli che non sopportano la sigaretta. Tra l'altro, anche l'alcol e il caffè tra le cause dei crampi alle gambe sono in prima linea.
- Una giornata trascorsa in fuga o una breve passeggiata per un paio di chilometri - di notte aveva un crampo al polpaccio. I crampi notturni si capovolgono spesso e il duro lavoro fisico che una persona di sua iniziativa esegue durante il giorno (ha scavato il giardino, spostato i mobili). È necessario assicurarsi che solo un gruppo muscolare non sia teso e, se possibile, il lavoro e il rilassamento debbano alternarsi.
- Facendo il bagno nella stagione calda in uno stagno freddo, sfortunatamente, si possono avere non solo molte emozioni positive, molti casi tragici vengono registrati ogni anno - forti convulsioni hanno trascinato una persona sul fondo. A proposito, il nuoto in piscina non esclude il verificarsi di improvvisi spasmi muscolari, i nuotatori, di sicuro, lo sanno. La ragione per cui i crampi alla gamba, rendendo impossibile muoversi nell'acqua, è la caduta di temperatura: l'apparato muscolare riscaldato, colpendo condizioni impreviste, si sta restringendo.
- Provoca crampi alle gambe e alle mani durante la disidratazione (sudorazione eccessiva e mancanza di liquidi), quindi con il caldo è necessario fornire acqua nella misura più ampia, specialmente per le persone attivamente impegnate nello sport, che lavorano nel campo e che desiderano esplorare le calde latitudini tropicali.
- Lo stress emotivo, gli stati stressanti possono ricordare se stessi anche in un sogno, quando, sembrerebbe, il paziente si è calmato. Questo ormone dello stress cortisolo "provato" - la sua quantità in eccesso nel corpo ha portato alla ridistribuzione del calcio, necessaria per la normale attività del sistema muscolare.
- Gli spasmi delle fibre muscolari del piede possono essere il risultato di piedi piatti esistenti in combinazione con un carico eccessivo sull'articolazione della caviglia, nonché il risultato di indossare scarpe scomode strette.
- Riduce i crampi in un sogno e non solo con l'uso incontrollato di farmaci (ad esempio, alcuni gruppi di diuretici, statine, antibiotici e altri farmaci che rimuovono o ridistribuiscono i microelementi nel corpo), pertanto, la terapia con singoli farmaci richiede il monitoraggio obbligatorio della composizione biochimica del sangue.
Le persone sane che non si caricano con attività inutili, evitando lo stress e le situazioni estreme notano improvvisamente che i crampi nei muscoli della gamba, del piede, delle dita iniziano... No, no, e anche di notte ridurranno il crampo, lasciando una sensazione dolorosa al mattino. Prima di tutto, dovresti pensare se c'è abbastanza magnesio e altri oligoelementi nel corpo e, ovviamente, riconsiderare la dieta: forse la fame o l'assunzione inadeguata di altre cause di calcio, magnesio, sodio e vitamine che assicurano il normale funzionamento delle fibre muscolari ha portato a questo? L'ipomagnesiemia è spesso manifestata da crampi e dolore ai muscoli del collo, schiena, arti, formicolio alla punta delle dita. La mancanza di vitamine A, B, D, E influisce sulla contrattilità dei muscoli, che deve essere presa in considerazione quando i crampi alle gambe.
Aiuto rapido e trattamento semplice
Contrazioni muscolari di questo tipo molto probabilmente non richiedono un trattamento speciale, tuttavia, il dolore non permetterà di resistere a lungo, quindi, possiamo raccomandare diversi modi per affrontare una tale sorpresa:
- Prova a massaggiare il muscolo "rigido" o colpiscilo;
- È possibile eliminare lo spasmo, il posto teso delle iniezioni con un ago;
- Quando riduci il muscolo gastrocnemio e / o le fibre muscolari del piede - siediti, allunga gli alluci con la mano e tirali verso di te;
- Per alleviare la tensione del muscolo gastrocnemio può essere la seguente: posizione eretta, piedi che toccano le ginocchia, arto dolente appoggiato sul tallone, mani che cercano di raggiungere le dita dei piedi;
- Se il crampo riduce i muscoli della parte anteriore della coscia, prendi una posizione verticale, piega il ginocchio della gamba dolorante, afferra il piede con la mano e tiralo nella direzione dei glutei.
Le restanti attività volte a prevenire spasmi in un sogno o durante il giorno dovrebbero includere principalmente:
- Una dieta arricchita con microelementi e vitamine (che mancherà mostrerà biochimica del sangue);
- L'eliminazione di dipendenze dannose (alcol, fumo, caffè forte e altre bevande toniche);
- Assunzione di liquidi sufficiente;
- Esercizi fisici, contribuendo al miglioramento della circolazione sanguigna e del rilassamento dei muscoli scheletrici;
- Per prevenire i crampi notturni, è bene prendere una regola: una doccia calda serale o un bagno con oli aromatici che rilassa i muscoli.
Se queste misure sembrano piccole, è possibile acquistare un complesso vitaminico speciale con oligoelementi (che includono necessariamente magnesio) in una farmacia e prenderlo. Va tenuto presente che anche in assenza di carenza di magnesio nel corpo del paziente, i preparati contenenti Mg non interferiscono per il semplice motivo che, passando tra le fibre nervose, questo elemento chimico riduce l'eccitabilità neuromuscolare. In una parola, usa i preparati di magnesio - non te ne pentirai.
Convulsioni - un sintomo della malattia
Riunisce braccia, gambe e altre parti del corpo, spesso a causa di qualche tipo di malattia. In particolare, i crampi notturni sono caratteristici delle persone che hanno accumulato varie patologie croniche nelle loro vite, perché nelle persone anziane la tensione muscolare involontaria è osservata in misura maggiore. Le contrazioni convulsive di alcuni muscoli o dell'intero gruppo possono essere il risultato di molte condizioni patologiche:
- I crampi diurni e notturni che si verificano in diverse parti dei muscoli del corpo, spesso accompagnano danni al fegato (epatite, cirrosi);
- Insieme ad altri sintomi (febbre, disidratazione, intossicazione), i crampi del corpo intero in avvelenamento grave;
- La causa dei crampi alle gambe può essere il diabete mellito (angiopatia diabetica);
- Riduce le gambe di notte nelle persone con vene varicose degli arti inferiori;
- Gravi sequestri si verificano con tromboflebite;
- La forma lombo-sacrale di SLA (sclerosi laterale amiotrofica) all'inizio del suo sviluppo si manifesta con la debolezza dei muscoli degli arti inferiori e l'insorgenza di convulsioni in essi, con una variante collo-toracica della malattia del motoneurone, le braccia si staccano, si verifica un'atrofia muscolare delle dita;
- Una diminuzione del livello di emoglobina (anemia), che non può fornire adeguatamente i tessuti con l'ossigeno, può portare allo spasmo delle fibre muscolari;
- Nel primo periodo postoperatorio, l'inizio di un attacco convulsivo è anche dovuto alla bassa concentrazione di ossigeno nei tessuti;
- I crampi alle gambe sono anche caratteristici delle malattie dei vasi degli arti inferiori, come l'aterosclerosi e l'endarterite obliterante;
- Spasmi e spasmi si verificano quando lo squilibrio ormonale (aumento della produzione di ormoni tiroidei);
- La causa dei crampi alle gambe può essere l'insufficienza cardiaca cronica (stasi del sangue, mancanza di nutrizione del sistema muscolare degli arti inferiori).
- Le contrazioni involontarie (tic) sono caratteristiche di alcune anomalie genetiche (fortunatamente rare) (mutazione dei geni che controllano la sintesi di alcune proteine contrattili).
A causa del fatto che i sequestri sono solo uno dei sintomi delle condizioni patologiche elencate, a volte piuttosto gravi, il trattamento sarà ridotto alla correzione della malattia di base.
Quando si usano gli spasmi muscolari, naturalmente, i farmaci anticonvulsivanti, per esempio i derivati dell'acido valproico (depakin, conjulex) e dibenzazepina (finlepsin), i barbiturici (fenobarbital), le benzadiazepine (fenazepam), ma in una farmacia non sono venduti liberamente, il loro scopo dovrebbe essere ragionevole, E questo è il caso del medico curante. Con le convulsioni, il solfato di magnesio aiuta, ma ha bisogno di essere somministrato per via intramuscolare o endovenosa, che inoltre non funziona. Ma i preparati contenenti magnesio e altri oligoelementi (ortocalci + magnesio) e complessi vitaminici (Orto Taurin Ergo) possono essere molto utili anche in questi casi.
Crampi in un bambino: a una temperatura e altri motivi
Le convulsioni nei bambini si verificano spesso rispetto alla popolazione adulta. Il sistema nervoso immaturo di un bambino piccolo può reagire in modo simile a qualsiasi stimolo, che in primo luogo sono malattie acute e croniche:
- Infezioni che colpiscono il sistema nervoso;
- Lesioni di localizzazione diversa, ma soprattutto - cervello traumatico;
- Aumento della pressione intracranica (idropisia, idrocefalo);
- Formazioni cistiche e tumori del cervello, comprimendo le vie di conduzione dei liquidi e i vasi sanguigni;
- Varie patologie genetiche;
- Disturbi endocrini;
- Spostamento elettrolitico (mancanza di potassio, carenza o eccesso di sodio, ecc.);
- avvelenamento;
- Stati febbrili;
- Attacchi isterici per ottenere il risultato desiderato in qualsiasi modo (anche rotolando sul pavimento);
- Svenimento variante convulsa;
- I sequestri epilettici si distinguono in un gruppo separato, ma i conti di epilessia stabiliti per una piccola percentuale della popolazione totale (non più dell'1%).
Nel frattempo, nonostante la varietà di fattori che inducono una maggiore prontezza convulsiva, nella maggior parte dei casi hanno una base comune: una violazione dell'erogazione di sangue al cervello, e come risultato della sua fame, acidosi e altri disordini metabolici nel sistema nervoso centrale. Per convulsioni nei bambini, in genere si intende la loro natura generalizzata, sebbene non siano esclusi anche gli spasmi muscolari che si verificano in acqua fredda durante attività sportive o altri lavori. Naturalmente, più spesso questo tipo di contrazioni muscolari si verifica negli scolari, cioè in età avanzata.
Convulsioni febbrili nei bambini a temperatura
Il maggior numero di stati convulsivi si verifica sullo sfondo della temperatura elevata in un bambino (convulsioni febbrili, secondo diversi autori, dal 25 all'85% di tutti i casi), e non è affatto necessario che il termometro sia innalzato a 39 - 40 gradi. Alcuni bambini non tollerano temperature di 38 ° C e leggermente superiori. Le convulsioni febbrili possono manifestarsi in diversi modi:
- Lievi contrazioni a breve termine degli arti, roteando gli occhi;
- Rilassamento completo del corpo, indifferenza per poco tempo, sgabello involontario e minzione;
- La tensione dell'intero sistema muscolare: le braccia vengono portate al petto, le gambe sono distese, la testa è rivolta verso l'alto, gli occhi sono arrotolati, il corpo trema.
Solitamente le convulsioni febbrili durano un paio di minuti, tuttavia, se passa un quarto d'ora, non cambia nulla, dovresti comporre "103".
In generale, le convulsioni alla temperatura del bambino non richiedono un trattamento speciale: i genitori di questi bambini, preoccupati per la prima volta, cercano di impedire al termometro di superare il segno critico. Di norma, all'età di 6 anni tutto è normalizzato e la temperatura sale a valori subfebrilari non causa più una reazione di questo tipo.
Video: Dr. Komarovsky sulle convulsioni nei bambini e il loro ritiro
La ragione è la gravidanza
La gravidanza non è una malattia, ma non può essere trascurata, perché i processi che avvengono nel corpo della donna incinta, che hanno il compito di fornire al feto tutto ciò che è necessario, portano a disturbi metabolici, cambiano gli ormoni, ostacolano la circolazione sanguigna negli organi pelvici e alle estremità inferiori e contribuiscono così il fatto che i muscoli periodicamente si accartocciano. Pertanto, la causa delle crisi convulsive durante la gravidanza è considerata:
- Mancanza di vitamine e minerali;
- Sviluppo di anemia;
- Aumento della concentrazione di glucosio nel sangue (diabete gestazionale);
- Vene varicose degli arti inferiori e congestione venosa;
- Mancato rispetto della dieta, lavoro e riposo, previsto per le donne incinte;
- Limitazione dello sforzo fisico (cura per la conservazione della gravidanza - costretto su raccomandazione di medici o organizzato di propria iniziativa).
Sarebbe meglio se un medico prescrivesse un trattamento per una simile disgrazia nelle donne in gravidanza. Raccoglierà attentamente l'anamnesi, eseguirà un esame del sangue biochimico, controllerà la circolazione sanguigna nei vasi, valuterà le condizioni generali del corpo e consiglierà in quale direzione andare: sarà sufficiente bilanciare la dieta, saturarla con elementi in traccia mancanti, o sottoporsi a trattamento in condizioni stazionarie.
Spasmi muscolari e crampi - c'è una differenza?
I crampi della gente comune sono più propensi a chiamare la contrazione involontaria dei muscoli scheletrici. In questa categoria, le persone attribuiscono attacchi di rigidità e dolore, come nel muscolo del polpaccio nel sonno, in acqua fredda o dopo un intenso lavoro muscolare Per spiegare la loro condizione, i pazienti usano la terminologia comune e quindi comprensibile in tutti gli ambienti: le convulsioni entravano nella gamba, iniziavano forti convulsioni delle dita... ". Tutto è corretto, ma anche le contrazioni muscolari lisce delle pareti vascolari, dell'intestino, dei bronchi e di altri organi che si verificano senza un comando umano sono convulsioni, che sono comunemente chiamate spasmi.
Anche strettamente correlati tra loro sono mal di testa e crampi di questo tipo (spasmi) e altri (sforzo muscolare teso). Gli attacchi di Cefalgia portano a:
mal di testa da tensione a causa di spasmi di muscoli della testa
Spasmi di vasi cerebrali, che non sono altro che una contrazione delle fibre muscolari lisce della parete vascolare;
Inoltre, altri fattori (freddo, stress, malattie del cervello e degli organi interni) possono causare mal di testa e crampi allo stesso tempo, quindi una persona spesso non ha tempo per capire: gli spasmi hanno causato problemi di salute o mal di testa prima, e poi altri sintomi aggiunti.
Così:
- Gli spasmi possono influenzare la muscolatura liscia, causare dolore e disordini funzionali degli organi interni: broncospasmo è alla base di una malattia come l'asma bronchiale, lo spasmo coronarico provoca attacchi di angina, la colica intestinale origina da una forte tensione delle pareti intestinali e il mal di testa è una conseguenza dello spasmo dei vasi cerebrali ;
- Le convulsioni si verificano a causa di un'improvvisa riduzione del muscolo scheletrico (riduce il braccio, la gamba, le dita, ecc.). La capacità motrice di un organismo il più spesso soffre di tali contrazioni muscolari.
convulsioni convulsive: tonica (sopra) e clonica (sotto)
Data la natura del convulsivo attacco e la durata della contrazione muscolare nel tempo, le convulsioni si dividono in:
- Tonico - i muscoli rimangono tesi per molto tempo;
- Clonica - fasi di tensione e rilassamento si sostituiscono a vicenda, costringendo il muscolo a eseguire contrazioni caratteristiche (jerk);
- Tonico-cloniche.
Taglio a pressione, coprendo tutti i muscoli del corpo (allo stesso tempo riduce le gambe, le braccia, le dita), le persone vengono spesso chiamate convulsioni.
Ovunque, sempre
È chiaro che lo spasmo muscolare può verificarsi in qualsiasi parte del corpo umano dove sono presenti fibre muscolari, ma se ogni persona ha avuto crampi alle gambe almeno una volta nella vita, alcuni si presentano solo a causa di determinate circostanze spiacevoli. Nel frattempo, l'atteggiamento delle persone nei confronti dei segnali inviati dal corpo attraverso i singoli tessuti è ambiguo:
- Trizmy relativamente raro - convulsioni dei muscoli masticatori, il cui inizio dà irritazione del nervo trigemino con epilessia, tetano, meningite, neoplasma, senza dubbio, sono terribili sintomi;
- I blefarospasmi, quando i muscoli circolari dell'occhio sono ridotti a causa di danni all'organo della vista, nasofaringe o a causa di patologie dentarie, sono notati come un sintomo di queste malattie, ma un tic nervoso (spasmi delle palpebre) che si verifica occasionalmente in persone particolarmente sensibili è percepito come transitorio innocente il fenomeno;
- Altri tic nervosi, singhiozzi, contrazioni involontarie dei muscoli del collo, delle braccia, della schiena sono raramente associati alla patologia, e questi sono anche spasmi muscolari che di solito non sono accompagnati da dolore e spesso si verificano a causa della mancanza di magnesio nel corpo.
Dovrebbe essere notato che a scatti convulsivi a breve termine, non portando così tanta sofferenza, questa è anche una variante della patologia descritta. Semplicemente fluiscono più facilmente e le persone spesso non attribuiscono molta importanza a loro, ma invano - possono essere un segnale che qualcosa non va nel corpo.