• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Trombosi

Cosa ti fa crampare le gambe e cosa fare se hai dolore?

Per una volta nella vita di tutti, ognuno ha i crampi alle gambe. E appaiono sempre inaspettatamente, insieme a un dolore lieve o insopportabile, come se il muscolo della gamba stesse per esplodere dalla tensione. Spesso, una tale patologia si verifica durante la notte, prevenendo il sonno e provocando sensazioni spiacevoli. Perché i crampi compaiono nelle gambe?

Qual è il crampo e quali sono le ragioni del suo verificarsi

Crampi - contrazioni muscolari involontarie, che di solito sono accompagnate da dolore. Sono divisi in diversi tipi:

  • cloniche;
  • tonico;
  • generalizzata.

Il primo tipo è una contrazione muscolare acuta e rapida come un tic nervoso, che a volte è il risultato di un sovraccarico. Le convulsioni toniche si verificano spesso durante la notte quando il muscolo della gamba sembra indurirsi e c'è un forte dolore. Tali crampi si verificano solitamente nei muscoli del polpaccio o nella parte inferiore della gamba. A volte le dita dei piedi sono colpite, sia i piedi che i fianchi. Le convulsioni generalizzate sono le più sgradevoli e pericolose quando tutte le fibre muscolari raggiungono un tono e sono nettamente ridotte. Una persona può perdere conoscenza, quindi è necessario ricovero urgente.

La sindrome convulsiva si verifica a qualsiasi età ed è importante determinare le cause di questo fenomeno. Questo può essere una violazione dell'elettrolita, così come la composizione biochimica del sangue, quando c'è una carenza di potassio, magnesio, calcio o vitamina D, A, E e tutti i componenti del gruppo B. Questi oligoelementi e vitamine vengono lavati:

  • In situazioni di stress, quando viene prodotto attivamente l'ormone cortisolo. Influisce negativamente sull'assorbimento del calcio nel tratto gastrointestinale e lo espelle attivamente dai reni.
  • Quando si assumono determinati farmaci, come il diuretico, gli adsorbenti che riducono il pieno assorbimento del calcio, così come gli oligoelementi come il potassio e il magnesio.
  • Durante la gravidanza Il corpo del futuro bambino prende vitamine e microelementi se la madre li consuma non abbastanza. In questo caso, le convulsioni nelle donne si verificano anche quando il movimento del sangue attraverso i vasi delle gambe si deteriora.
  • A causa dell'eccesso di proteine, il calcio si perde. Il glucosio nel corpo umano è secreto principalmente dai carboidrati. Con la loro mancanza di cellule lo prendono dal grasso e la quantità di chetoni nel sangue aumenta, causando la lisciviazione del calcio attraverso le urine.
  • Quando la sudorazione eccessiva è persa di potassio. I medici hanno notato che le crisi appaiono spesso in estate e dopo gli sport attivi.
  • Se non hai abbastanza vitamina D, che è prodotta dalla pelle sotto l'influenza della luce solare, e partecipa direttamente all'assorbimento del calcio da parte delle cellule.

Il più doloroso di tutti è il crampo al polpaccio. Per il suo aspetto non può essere pronto. Si verifica all'improvviso in qualsiasi momento, spesso di notte, costringendo una persona a strofinare un muscolo dolente e prendere pillole per il dolore. Spesso la sindrome convulsiva è un sintomo di:

  • sciatica;
  • esercizio eccessivo;
  • vene varicose;
  • malattia della tiroide;
  • diabete;
  • disturbi del flusso sanguigno nelle gambe;
  • piedi piatti;
  • danno muscolare, tra cui lesioni;
  • malattia renale cronica;
  • ipotermia.

Tali malattie devono essere adeguatamente diagnosticate e trattate al fine di sbarazzarsi dei crampi alle gambe.

Cosa fare se compare improvvisamente un crampo

Aiuto d'emergenza te stesso con il prossimo spasmo forte può l'uomo stesso. Alle prime sensazioni spiacevoli, è meglio rilassare la gamba il più possibile. In caso di spasmo, la punta del piede viene tirata verso se stessa, allentando gradualmente la spinta e raddrizzando il piede, e di nuovo fare un tale movimento. Dopo il crampo, puoi alzarti e camminare lungo una superficie dura rimuovendo le scarpe.

Togliere il crampo con un massaggio del muscolo appiattito doloroso. Per migliorare l'effetto, unguento per il riscaldamento delle unghie.

Maggiori informazioni sul primo soccorso per i crampi alle gambe - leggi qui.

Perché appaiono i crampi notturni

Nella maggior parte dei casi, le contrazioni muscolari convulsive si manifestano precisamente di notte, quando tutti i processi naturali del corpo, compresa la circolazione sanguigna, rallentano. Gli organi principali responsabili delle attività vitali continuano a lavorare attivamente. Questi sono polmoni, cuore, diaframma, cervello. I muscoli della persona sono rilassati. Se, a causa di eventuali anomalie, la circolazione del sangue nelle gambe si è deteriorata a causa di disturbi metabolici, sovraccarico, ipossia, di notte si avvertono convulsioni spontanee. Se questo è raro, il trattamento non è necessario.

Nelle persone mobili le convulsioni appaiono con una lunga assenza di attività e, al contrario, per coloro che conducono uno stile di vita sedentario, si manifestano di notte dopo una vigorosa attività fisica.

Esacerbazioni di malattie croniche - patologie endocrine, vene varicose, tromboflebiti, stress prolungato possono anche causare frequenti attività convulsive spontanee durante la notte. Il relativo deficit di minerali essenziali e di vitamine preziose porta anche al suo aspetto.

Crampi alle gambe durante la gravidanza

Contrazioni incontrollate di muscoli con dolore compaiono spesso durante la gravidanza, specialmente negli ultimi mesi. La ragione principale è chiara: mancanza di potassio, calcio, magnesio. Nel primo trimestre, il loro washout dal corpo di una donna è dovuto alla manifestazione di tossicosi - vomito spesso abbondante e prolungato.

Successivamente, aumenta il consumo di importanti oligoelementi da parte del feto in crescita. Nei periodi successivi, "spinge" i vasi sanguigni che si avvicinano alle gambe e la circolazione sanguigna negli arti inferiori è disturbata. Anche il deflusso di sangue è disturbato, specialmente se sdraiato.

Diagnosi della sindrome convulsiva

Prima di trattare i crampi dei muscoli del femore e del polpaccio, i piedi di entrambe le gambe e le dita dei piedi, è necessario identificare i fattori che li provocano. Prima di tutto, abbiamo bisogno di una consulenza di un terapista, di un laboratorio e di una diagnostica completa, che includa:

  • analisi del sangue per lo zucchero;
  • analisi generale delle urine e Nechiporenko;
  • Ultrasuoni dei vasi delle gambe;
  • biochimica del sangue.

Se i crampi alle gambe sono causati da una malattia cronica o acuta, allora c'è un percorso diretto allo specialista appropriato.

Trattamento farmacologico

Per il sollievo di una condizione spiacevole rivelare la sua causa. Spesso, la sindrome convulsiva nelle gambe si verifica con le vene varicose, quindi prescrivere pomate e pillole:

  • "Troxevasin";
  • "Vazoket";
  • "Diosmina";
  • "Troxerutin".

Per ridurre i sintomi primari dei crampi, oltre a migliorare la circolazione sanguigna, aiuta l'intimo a compressione speciale.

Per compensare la mancanza di magnesio e potassio, il farmaco "Asparkam" è prescritto in fiale o compresse, che aiuta le strutture muscolari a funzionare correttamente. Non può essere usato per più di 10 giorni senza prescrizione medica. Per compensare la perdita di oligoelementi essenziali, è possibile utilizzare il farmaco "Ortho Calcium + Magnesium". Dal nome è chiaro quali microelementi contiene la medicina, oltre alla vitamina D.

Ortho Taurine Ergo è anche raccomandato per eliminare gli spasmi muscolari nei pazienti con ipertensione e diabete. Include vitamine E, B, zinco, acido lipoico e succinico. L'azione di tali farmaci è finalizzata a proteggere i muscoli dai danni, accelerando il processo del loro recupero.

Rimedi popolari per il trattamento dei crampi alle gambe

Rimedi efficaci per l'eliminazione della sindrome convulsiva sono:

  • tintura adonis;
  • decotto di gemme di betulla;
  • brodo Potentilla d'oca;
  • tintura con fiori di tiglio;
  • decotto di noci, vischio, mughetto, aneto, crespino, mora, camomilla e sambuco nero;
  • una miscela di olio d'oliva e semi schiacciati di assenzio;
  • decotto di camomilla farmaceutica;
  • tintura di spirito con timo;
  • decotto di petali di papavero con latte e miele.

Per i crampi alle gambe, specialmente nei polpacci, lubrificano le gambe con camomilla, aglio o olio di alloro o senape in polvere. Spesso i guaritori tradizionali raccomandano di sfregare il succo di limone fresco o un unguento di zafferano e albume prima di coricarsi e nella pianta del piede del mattino. Con una carenza di potassio, che provoca crampi, si consiglia di prendere il lievito con il miele. La bevanda di lievito è prodotta fermentando crackers di segale in acqua bollente con l'aggiunta di lievito secco. Inoltre, il miele fatto in casa è utile in una bevanda simile.

Dieta per i crampi alle gambe.

La terapia dietetica è un altro modo per alleviare la sindrome convulsiva nelle gambe. Nella dieta deve essere:

  • cereali, in particolare grano saraceno e farina d'avena, ricchi di zinco, potassio, magnesio e calcio;
  • latte fatto in casa, ryazhenka, kefir, ricotta, formaggio a pasta dura e altri prodotti caseari;
  • gusci d'uovo, macinati in polvere;
  • uova di quaglia;
  • camomilla;
  • fragole, arance, avocado, banane;
  • barbabietole, spinaci, tutte le varietà di cavolo, carote;
  • funghi;
  • manzo e pesce;
  • verdure a foglia verde, verdi;
  • colture di cereali integrali;
  • sardine, merluzzo e salmone;
  • fichi e datteri;
  • cavolo di mare;
  • burro e tuorlo d'uovo;
  • semi di zucca e germe di grano;
  • mandorle e semi di girasole;
  • semi di soia;
  • frutta secca

Crampi alle gambe e come affrontarli (video)

Come aiutare con i crampi alle gambe? Da quello che si presentano e come eliminare una patologia così spiacevole, impariamo dal video.

Raccomandiamo inoltre di leggere l'articolo sul perché le gambe fanno male e su come affrontarle.

Crampi alle gambe

La contrazione involontaria di un gruppo muscolare, accompagnata da dolore e intorpidimento acuto e acuto, si chiama spasmo o spasmo. I crampi alle gambe sono un problema per molti uomini e donne, che richiedono diagnosi, trattamento obbligatorio. Numerose cause di spasmi muscolari sono ben studiate dalla medicina, facilmente corrette, trattate rapidamente. Se soffri costantemente di tagli agli arti, consulta un medico che ti aiuterà a risolvere questo problema. Quali sono le cause dei crampi alle gambe?

Cause di crampi alle gambe

In medicina, si distinguono gli spasmi muscolari tonici, caratterizzati da una tensione muscolare di lunga durata, e contrazioni cloniche a breve termine che si alternano al rilassamento. I crampi alle gambe appartengono alla prima categoria, si verificano nei muscoli dei piedi e dei polpacci. Gli spasmi degli arti inferiori sono accompagnati da acuti, dolorosi sentimenti di pietrificazione di una parte del corpo, compaiono improvvisamente, la sindrome del dolore dura da 2 a 5 minuti, passa solo dopo che i muscoli si rilassano.

Cause di crampi alle gambe:

  • Mancanza di vitamine e oligoelementi - magnesio, calcio, potassio, vitamina D, responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. La mancanza di microelementi e macroelementi può essere dovuta a un'alimentazione squilibrata, un eccesso di sostanze nocive (nicotina, caffeina, tannino, zucchero), dieta proteica, assunzione di farmaci che ne impediscono l'assorbimento.
  • Disidratazione del corpo Con la sudorazione attiva, c'è una significativa perdita di oligoelementi che assicurano una sana funzione muscolare. Pertanto, è importante bere fino a 2,5 litri di acqua al giorno, soprattutto durante la calda stagione estiva e durante le attività sportive attive.
  • L'attività fisica. Tensione eccessiva durante le attività sportive, carico distribuito in modo disuguale, riscaldamento e riscaldamento insufficienti prima dell'allenamento, lavoro fisico pesante e monotono portano a un sovraccarico di un gruppo muscolare, malfunzionamento dei muscoli del corpo, convulsioni. Per il funzionamento efficace della massa muscolare, è importante alternare tensione / rilassamento durante l'attività fisica.
  • Le gocce di temperatura L'ipotermia durante il nuoto o al freddo provoca una forte riduzione dei muscoli degli arti, la comparsa di crampi muscolari. Pertanto, è importante monitorare la temperatura corporea, per evitare cadute di temperatura a 10 gradi.
  • Disease. Metabolismo scorretto, malattie vascolari, lesioni agli arti sono una causa comune di crampi muscolari. Per l'eliminazione degli spasmi, consultare uno specialista (endocrinologo, neuropatologo, flebologo, ortopedico) per ricevere il trattamento prescritto.
  • Lo stress. Durante uno stress emotivo, un esaurimento nervoso, c'è un carico intenso su tutto il corpo umano, principalmente sulle terminazioni nervose responsabili delle contrazioni muscolari. Una sovrabbondanza dell'ormone dello stress (cortisolo) porta a uno squilibrio di micro e macroelementi, portando ad una mancanza di calcio nel corpo, che è necessaria per il funzionamento sano, lo stress e il rilassamento muscolare.

Crampi muscolari

Crampi muscolari alle gambe si verificano a causa della compromissione della trasmissione degli impulsi nervosi al muscolo per il rilassamento. Questi spasmi sono soggetti ai muscoli della gamba, della superficie anteriore e posteriore della coscia. L'intensità dei crampi può variare da una leggera contrazione a una riduzione significativa, accompagnata da un forte dolore. I muscoli angusti sono simili alla pietra: fermi, ben compressi, si stagliano nettamente sul corpo. Un attacco convulsivo dura da 1 a 15 minuti, con diverse ripetizioni di spasmi per un periodo di tempo.

Crampi alle dita

Crampi alle dita del piede - una sindrome di disturbi metabolici o malattie di diversa natura. Si trovano in malattie delle articolazioni, insufficienza venosa, aterosclerosi dei vasi degli arti inferiori e diabete mellito. Si può osservare nelle persone la cui attività è associata a una lunga permanenza in piedi, una lunga passeggiata in scarpe scomode. Frequenti attacchi di crampi alle dita dei piedi richiedono una consultazione obbligatoria con un medico specialista, che aiuterà a determinare la causa del sintomo e prescriverà il trattamento corretto.

Crampi alle gambe frequenti

Le condizioni patologiche, che, di fatto, non sono una malattia indipendente, ma allo stesso tempo violano il solito modo di vivere del paziente, sono piuttosto comuni. Un esempio di tale stato è, ad esempio, il mioclono, quando spesso unisce le gambe.

Questa condizione è caratterizzata da contrazione involontaria o sovraccarico di uno (diversi) gruppi muscolari. È particolarmente spiacevole quando le convulsioni compaiono improvvisamente di notte, il che richiede il trattamento obbligatorio per la consulenza medica e la diagnosi, poiché a volte i crampi alle gambe possono essere un indicatore di alcune gravi malattie.

10 cause più comuni di crampi

Le cause dei sequestri sono abbastanza diverse, ma l'eziologia della malattia non è stata studiata abbastanza.

Molto spesso i provocatori della condizione patologica sono:

1. Esaurimento fisico

I muscoli del polpaccio sono eccessivamente allenati durante le lunghe camminate, la corsa a lunga distanza e lo sforzo fisico, che porta allo sviluppo di convulsioni. Tonico - sono caratterizzati da una tensione muscolare piuttosto lunga, atonica - da contrazione e rilassamento a breve termine. Tuttavia, in alcune malattie (intossicazione, alterazione della funzione cardiaca, carenza di vitamine, trauma cranico, ecc.), Possono verificarsi entrambi i tipi di convulsioni.

2. Disidratazione

La seconda causa più comune di crampi alle gambe è una improvvisa disidratazione del corpo, soprattutto nella stagione calda, con un intenso allenamento sportivo o visitando la sauna. In questo caso, il lavoro delle ghiandole sudoripare aumenta, e insieme all'umidità, il corpo perde una quantità sufficiente di sostanze minerali (magnesio, calcio, sodio) necessarie per il corpo, che provoca spasmi muscolari.

Inoltre, nei pazienti può verificarsi una condizione simile quando il trattamento di una malattia comporta la somministrazione di diuretici, ad esempio in caso di ipertensione o insufficienza cardiovascolare. L'azione di questi farmaci è talvolta accompagnata da convulsioni, specialmente di notte.

3. Violazione del bilancio idrico ed elettrolitico

Un altro fattore predisponente, che causa crampi alle gambe, è considerato uno squilibrio tra i segnali inibitori ed eccitatori che entrano nel muscolo gastrocnemio, così come l'aumento della contrazione del riflesso muscolare. Tale condizione si nota con una diminuzione della produzione di ATP (acido adenosintrifosfato), che porta ad un deterioramento dei processi metabolici nei muscoli degli arti inferiori e una diminuzione del loro rilassamento. Inoltre, possono verificarsi crampi alle gambe quando si verificano cambiamenti patologici nei vasi, ad esempio, con un aumento della viscosità del sangue, ecc.

4. Ipertermia e stress

A temperature superiori a 38 gradi, possono verificarsi crampi in qualsiasi parte del corpo, comprese le gambe. Soprattutto questa condizione è osservata durante l'infanzia. Inoltre, durante varie situazioni stressanti e esaurimenti nervosi, vi è un forte rilascio di adrenalina nel sangue, che, a sua volta, aiuta a ridurre la quantità di anidride carbonica, seguita da crampi alle gambe.

5. Iperparatiroidismo

Ghiandole paratiroide situate vicino alla ghiandola tiroidea. La loro funzione è quella di regolare il metabolismo dell'acido fosforico nel corpo del paziente. Un sintomo caratteristico della malattia è lo spasmo muscolare dei muscoli respiratori, le contrazioni convulsive dei muscoli delle gambe, delle dita delle mani e dei piedi. Insieme alle contrazioni spastiche, il paziente può essere disturbato dal dolore addominale, dall'insonnia e dall'aumentata irritabilità.

6. Ipoparatiroidismo

Con una carenza di calcio nel corpo causata da ipoparatiroidismo, ci sono ripetuti crampi ripetitivi nei muscoli del polpaccio. I crampi possono essere a breve termine o prolungati, coinvolgendo uno o più muscoli. Inoltre, il paziente ha una diminuzione delle forze immunitarie, aumento della fragilità delle unghie, deterioramento della struttura dei capelli, ecc.

Il calcio è particolarmente importante per donne in gravidanza, adolescenti e pazienti con determinate diete. Il fabbisogno giornaliero di calcio varia da 1000 a 1500 μg al giorno. Una quantità sufficiente di questo microelemento è contenuta in prodotti lattiero-caseari, noci, prodotti a base di soia, cavoli e prezzemolo. Inoltre, quando la causa della riduzione convulsiva dei muscoli del polpaccio è dovuta all'ipoparatiroidismo, è necessaria la supplementazione di vitamina D, poiché è questo che contribuisce al massimo assorbimento del fosforo e del calcio.

7. Polineurite

In questa malattia, c'è una lesione multipla delle terminazioni nervose. La causa principale della polineurite è rappresentata da infezioni virali, ipovitaminosi, intossicazione, diabete, disordini metabolici.

La malattia è accompagnata da crampi alle gambe, specialmente di notte, parestesia (sensazione di "gattonare") e intorpidimento degli arti. Il paziente è preoccupato per il mal di testa e vertigini, perdita dell'udito, dolore nella regione del cuore e aumentata irritabilità.

8. malattia varicosa

Abbastanza spesso, convulsioni si verificano sullo sfondo delle vene varicose, in cui vi è la dilatazione delle vene e l'indebolimento delle valvole venose, che porta all'allungamento delle pareti venose e il ristagno del sangue. Oltre alle crisi, il paziente è preoccupato per la pesantezza delle gambe, dolore, gonfiore e difficoltà a camminare.

Per migliorare la circolazione del sangue durante le vene varicose e prevenire lo sviluppo di convulsioni, è necessario utilizzare una speciale fascia elastica, il rifiuto di cinture e cinghie stretti. Inoltre, si consiglia di abbandonare l'abitudine mentre si è seduti, per gettare una gamba sopra l'altra, poiché tale posizione del corpo peggiora significativamente il flusso di sangue venoso. In caso di sviluppo grave o cronico del processo, si raccomanda l'intervento chirurgico.

9. Curvatura dell'articolazione della caviglia

Spesso le cause delle convulsioni sono dovute a un difetto articolare come il piede torto, quando l'area del tallone è costantemente inclinata verso l'interno, causando la curvatura della caviglia. Questo difetto è particolarmente pronunciato nelle donne che indossano scarpe col tacco alto.

Quando si cammina, le gambe si stancano rapidamente, il dolore appare nei muscoli del polpaccio e nelle ginocchia, e le vene delle gambe e dei piedi si dilatano, il che porta allo sviluppo della sindrome convulsiva e, in assenza di trattamento correttivo, a una grave violazione della postura.

10. Gravidanza

Come conseguenza dell'aggiustamento ormonale del corpo di una donna durante la gravidanza, il flusso sanguigno viene disturbato dallo schiacciamento del plesso venoso da parte dell'utero. L'esposizione agli ormoni aiuta ad ammorbidire le pareti venose, che sono spesso danneggiate a causa di improvvisi cambiamenti di pressione, specialmente durante il travaglio.

Di regola, le convulsioni si verificano durante la notte. Nelle donne, nel tardo pomeriggio, la parte superiore delle gambe, dei piedi e delle gambe si gonfia ei muscoli del polpaccio avvertono intorpidimento e pesantezza. Tali sintomi richiedono un attento monitoraggio del medico curante, con monitoraggio costante e caratteristiche comparative dei cambiamenti in atto. Se necessario, viene presa una decisione sul possibile trattamento terapeutico, tenendo conto della gravità delle condizioni della donna e del pericolo per il bambino.

Terapia farmacologica

Va tenuto presente che non esistono farmaci speciali per il trattamento delle convulsioni. Tutti loro sono nominati in accordo con la diagnosi stabilita, la frequenza dello sviluppo di convulsioni e la presenza di eventuali malattie croniche nel paziente.

L'unico rimedio comune per le convulsioni è il farmaco, che contiene un complesso equilibrato di vitamine e minerali. Inoltre, come strumento aggiuntivo, il medico può raccomandare l'assunzione di magnesio e rilassanti muscolari, che hanno un effetto rilassante sul tessuto muscolare.

I complessi minerali e vitaminici più efficaci contro i crampi alle gambe includono:

  • Magne-in6, alfabeto;
  • Calcio-D3 Nycomed;
  • Alfadol-Sa, Complivit, ecc.
  • I farmaci al magnesio che servono a prevenire lo sviluppo di convulsioni sono:
  • Calma naturale, Magnerota;
  • Diasporal; Magnistad;
  • Asparkam, Magnelis B6;
  • Solgar con citrato di magnesio, ecc.

Il gruppo di rilassanti muscolari include:

  • Baclofen, tolperisone;
  • Sirdold, Mydocalm e altri

Tali fondi fermano convulsioni e sintomi patologici dovuti al riscaldamento e agli effetti antinfiammatori sui vasi degli arti inferiori.

Trattamento di convulsioni con rimedi popolari

Oltre alla terapia farmacologica, la condizione patologica può essere trattata con l'aiuto della medicina tradizionale. Grazie a tali ricette, l'incidenza delle convulsioni può essere significativamente ridotta e in alcuni casi completamente eliminata.

Le più efficaci sono le seguenti ricette:

  • per rimuovere la contrazione convulsiva, è necessario applicare miele leggermente riscaldato sulla zona del polpaccio, sopra il quale viene applicato uno strato di pellicola alimentare e quindi l'isolamento. Il tempo di tenere un tale impacco sulla gamba non è più di mezz'ora, dopo di che i resti di miele vengono lavati via con acqua tiepida;
  • con convulsioni su uno sfondo di malattia varicosa, si consiglia di strofinare i piedi con aceto di sidro di mele, così come l'assunzione di aceto di sidro per via orale 2 volte al giorno, dopo aver sciolto 2 cucchiai. cucchiai di aceto in 200 ml di acqua leggermente riscaldata. Il corso generale di trattamento è di almeno 1 mese;
  • per mantenere le gambe lontane dai crampi, si consiglia di mescolare 1 tuorlo con 1 cucchiaio. cucchiaio di aceto di mele e 1 cucchiaino di trementina. Dopo accurata miscelazione, questa soluzione viene strofinata sui polpacci prima di coricarsi;
  • per prevenire lo sviluppo di convulsioni, puoi strofinare i piedi con la polvere di senape o succo di limone appena spremuto;
  • Il succo di celidonia (1 parte) viene mescolato con 2 parti di vaselina e applicato ai piedi quando inizia un attacco convulso, che consente di fermarlo nella fase iniziale.

Nonostante la sufficiente efficacia e sicurezza delle ricette popolari, prima di usarle, dovresti consultare il tuo medico, poiché sono possibili casi di intolleranza individuale ad alcuni ingredienti a base di erbe.

Pronto soccorso

Con frequenti episodi di crampi alle gambe, è necessario sapere cosa fare in caso di emergenza per eliminare questi sintomi:

  • Si consiglia di tirare le dita con una gamba angusta, verso se stessi, e se è difficile da raggiungere, è possibile utilizzare un asciugamano o una cintura per sollevare le dita;
  • nel caso in cui non ci fosse nulla che potesse aiutarti, puoi stare in piedi con tutto il piede, in modo che il tuo piede sia piegato il più possibile, dopo di che puoi rilassare e allungare il muscolo del polpaccio;
  • È necessario massaggiare i muscoli delle gambe partendo dalla punta delle dita, verso il ginocchio, oltre a pizzicare e accarezzare la gamba.

Per alcuni pazienti, un pediluvio caldo aiuta a rimuovere spasmi muscolari molto forti.

dieta

Ad oggi non esiste un singolo prodotto che provochi lo sviluppo di un sintomo convulsivo con un alto grado di probabilità. Tuttavia, non è necessario eliminare completamente l'effetto della nutrizione, poiché le gambe spasmodiche spesso possono causare obesità e aterosclerosi. Di conseguenza, dovrebbe essere elaborata una dieta speciale che impedisca lo sviluppo di tale stato il più possibile.

La dieta deve soddisfare le seguenti condizioni:

  • il menu del giorno dovrebbe contenere il numero richiesto di calorie per mantenere la forza, compresi gli oligoelementi e le vitamine;
  • È importante garantire che 1/3 della nutrizione totale siano prodotti vegetali;
  • La quantità giornaliera di cibo deve essere divisa in 5-6 parti uguali. Allo stesso tempo 1-2 porzioni di cibo dovrebbero essere porridge, al fine di migliorare la digestione;
  • Si consiglia di cenare non più tardi di 2 ore prima di andare a dormire, mentre la cena dovrebbe essere il più leggera possibile.

Va ricordato che la tattica del trattamento dipende dalla diagnosi della malattia. Con frequenti convulsioni che non sono suscettibili alla terapia farmacologica, a volte viene indicato un intervento chirurgico. Inoltre, la scelta delle calzature giuste, la normalizzazione dello sforzo fisico sulle gambe e il tempestivo trattamento delle malattie croniche non hanno alcuna importanza. Con un approccio integrato al trattamento dei crampi alle gambe, la prognosi per il recupero è favorevole.

Provoca crampi alle gambe durante la notte, cosa fare?

Tutti sanno che i crampi alle gambe sono un fenomeno spiacevole, perché ognuno di noi li ha avuti. E se lo chiedi in modo più dettagliato, quasi tutte le persone sane conoscono solo un tipo di convulsioni: questi sono i crampi muscolari del polpaccio. La frequenza di insorgenza di questi fenomeni in una persona sana è piccola e può verificarsi, forse, solo in un caso - questo è mentre si fa il bagno in acqua fredda.

Nelle persone che assumono diuretici o farmaci diuretici, queste contrazioni dei muscoli del polpaccio possono anche verificarsi anche a riposo, e talvolta da entrambi i lati. Le ragioni di questo fenomeno saranno discusse di seguito. I crampi ai muscoli del polpaccio sono un sintomo serio e come possono essere trattati?

Crampi alle gambe - che cos'è?

I crampi nei muscoli delle gambe, come gli altri muscoli striati o scheletrici, esistono in tutto come animali a sangue caldo. I muscoli lisci degli organi interni non hanno convulsioni, ma ci sono spasmi. In questi casi, la persona avverte dolore fastidioso, ad esempio nell'ipocondrio destro.

Avendo preso No-shpu, è sollevato, perché questo farmaco è un antispasmodico. Ma gli spasmi della muscolatura liscia degli organi interni non sono nulla in confronto ai crampi muscolari scheletrici, perché sono molto dolorosi. Oltre al dolore, c'è anche un fattore spiacevole - l'incapacità di controllare il muscolo, come al solito.

Lo spasmo è una contrazione improvvisa, acuta e completa di tutti i fasci muscolari. Si può dire che il crampo è una contrazione muscolare del 100%. Anche un atleta allenato non è in grado di sforzare un muscolo quanto un crampo.

La fisiologia della contrazione muscolare è tale che ci sono convulsioni toniche e cloniche. Per tonico e includere questo fenomeno, e cloniche chiamate contrazioni muscolari periodiche, alternate al rilassamento.

Lo spasmo del muscolo gastrocnemio può iniziare improvvisamente, ma a volte ci sono alcuni precursori che danno il tempo di rilassarsi, cambiare la postura. In genere, una riduzione tonica dura da pochi secondi a 10 minuti. Più a lungo è, più forte è il dolore residuo.

Lo spasmo è dannoso?

Il danno delle convulsioni prolungate è una violazione della circolazione sanguigna, peggiorando lo scarico di grandi quantità di acido lattico dal muscolo.

Questo forma un circolo vizioso: l'accumulo di prodotti metabolici nel muscolo provoca il suo spasmo e lo spasmo stesso provoca l'accumulo di acido lattico nel muscolo. Inoltre, nel caso di un lungo spasmo, si verificano micro-lacrime di muscoli ed emorragie.

Presenta crampi alle gambe di notte e negli anziani

Fondamentalmente, tutti si preoccupano delle stesse domande: perché il caviale, perché di notte, e perché questo fenomeno appare più spesso nelle persone anziane. Risponderemo a queste domande, che per qualche motivo sono scarsamente trattate in articoli popolari su Internet.

1) Perché caviale? - I muscoli del polpaccio nell'uomo hanno una struttura speciale. Sappiamo tutti che le mani e i piedi di una persona non sono come le zampe degli animali, che sono sostenute da tutti e quattro gli arti sul terreno.

Gambe e polpacci sono progettati per un carico costante e duraturo, braccia e avambracci per un tempo più forte, ma breve e diversificato. Pertanto, i vitelli non hanno raggi così sviluppati e un buon apporto di sangue come i muscoli dell'avambraccio, e sono più soggetti a "esaurimento nervoso".

2) Perché di notte? - Sì, perché il deflusso venoso durante la notte è peggiore rispetto al giorno. Durante il giorno, le contrazioni muscolari attivano l'apparato valvolare delle vene e il sangue trasporta sostanze nocive dal tessuto muscolare. Di notte, le valvole funzionano peggio e il muscolo peggiora il flusso di sangue. Inoltre, puoi anche "stendere" la gamba.

3) Perché è più vecchio? - E in età avanzata, i crampi alle gambe durante la notte sono aggravati a causa di disturbi dell'afflusso di sangue nelle gambe e di farmaci che possono aumentare i crampi. I crampi alle gambe anziani negli anziani sono una causa comune di insonnia, specialmente nei pazienti ipertesi, a causa di un inappropriato uso diuretico.

4) A proposito di dita dei piedi: a volte le contrazioni toniche dei muscoli delle gambe continuano sulla parte posteriore del piede, afferrando le dita dei piedi e dei piedi. Questi muscoli, così come i muscoli della gamba, sono "così disposti" per eseguire un carico statico prolungato. A proposito, i crampi al polpaccio possono iniziare con crampi alle dita e questi due fenomeni dovrebbero essere considerati correlati.

Ora parliamo delle cause più importanti di queste contrazioni muscolari dolorose.

I principali fattori sono la diminuzione della concentrazione di ioni metallici: potassio, calcio e magnesio, nonché l'accumulo di acido lattico. Prima di elencare le cause, descriviamo i sintomi di una carenza di questi metalli.

Perché le gambe sono crampi? Controllati

Poiché quasi tutte le opzioni per lo sviluppo di convulsioni includono la mancanza di potassio, calcio e magnesio - forniamo i sintomi principali che non sono associati all'attività di sequestro, in modo che tutti possano verificare se le sue preoccupazioni sono legittime.

Carenza di potassio

Si manifesta con affaticamento muscolare grave e rapido, gonfiore e comparsa di stitichezza. Spesso la pressione diminuisce, hai voglia di bere, la bocca secca si verifica. C'è un sintomo di pelle secca, forse la comparsa di acne. Dal lato del cuore possibile tachicardia.

Carenza di calcio

Con la mancanza di calcio, una persona diventa irritabile, irascibile. Il sonno è disturbato, l'insonnia inizia a disturbare, la pressione sanguigna aumenta. In diverse parti del corpo iniziano a scoppiare le pelle d'oca o appaiono parestesie e insensibilità.

Iniziano le gengive sanguinanti. A poco a poco, i denti cominciano a rompersi, le unghie si staccano. Il calcio lisciviato dallo scheletro è irto di fratture.

Gipomangiemiya

Se c'è poco magnesio, si verificano disturbi della memoria, l'insonnia si preoccupa, i livelli di ansia aumentano, gli squilibri si verificano mentre si cammina, si manifesta l'ipotermia, cioè una diminuzione della temperatura corporea. Il disturbo del ritmo cardiaco si verifica nella parte del cuore.

L'attività della piridossina, o vitamina B6, è associata all'assorbimento di magnesio nel corpo. Nel caso di una carenza di questa vitamina, oltre alla mancanza di magnesio, appare l'anemia, la nausea, i capelli cominciano a cadere, "bloccati" negli angoli della bocca, o compaiono manifestazioni di stomatite angolare.

Cause di crampi alle gambe

Lasciamo la descrizione dettagliata ai medici, che a loro volta ti parleranno di loro, quindi, elenchiamo semplicemente quelle situazioni che possono provocare questi cambiamenti:

  • Le cause principali dei crampi alle gambe durante la notte all'età sono il lavaggio degli ioni di potassio e di magnesio dal corpo, che aumentano l'attività dei crampi muscolari. Questo può essere causato da diuretici come Furosemide, Lasix;
  • L'assunzione di farmaci anti-ulcera e assorbenti può anche ridurre l'assorbibilità di potassio e magnesio. Pertanto, nei pazienti con ulcera gastrica e bruciore di stomaco, possono verificarsi anche contrazioni muscolari;
  • A caldo forte, il corpo suda, e quindi il potassio è perso - questo provoca crisi ipokaliemiche. Pertanto, è necessario fare attenzione, ad esempio, con carichi elevati con temperature elevate o con frequenti visite alla sauna;
  • Stress cronico e depressione In queste condizioni aumenta la produzione di cortisolo e questo ormone della corteccia surrenale riduce il grado di assorbimento del calcio nell'intestino, provocando convulsioni;
  • In inverno, quando c'è una mancanza di luce solare, la vitamina D non viene prodotta in quantità sufficienti e, di conseguenza, il calcio viene ingerito in quantità insufficiente;
    con una lunga permanenza in una posizione scomoda;
  • Con disidratazione Il motivo è di nuovo la mancanza di ioni metallici. Può verificarsi con vomito prolungato, diarrea e si verifica in caso di avvelenamento e infezioni alimentari;
  • Quando esposto a un certo numero di neurotossine speciali, per esempio, in caso di malattia del tetano o il morso di alcuni serpenti e insetti;
  • In alcune malattie neurologiche, ad esempio, la patologia del sistema extrapiramidale - il morbo di Parkinson, l'ictus;
  • Disturbo della psiche: convulsioni in isteria, con respiro profondo e frequente (convulsioni ipercapniche);
  • Inoltre, questo sintomo è possibile con ipertermia e gravi emorragie nella cavità dei ventricoli del cervello, quando si verificano crisi ormonali;
  • Vene varicose degli arti inferiori e, in generale, insufficienza venosa cronica. Le convulsioni si verificano a causa delle scarse prestazioni delle vene, che non possono rimuovere tempestivamente le sostanze nocive accumulate nei muscoli.

Inoltre, le cause dell'aumentata attività convulsiva nei muscoli del polpaccio comprendono insufficienza renale cronica, ipertiroidismo e diabete mellito.

A volte anche i processi locali possono essere la loro causa, ad esempio, il flatfoot pronunciato. Allo stesso tempo con un grande eccesso di muscoli caricati delle gambe. Postura scorretta, lesioni alle gambe, possono anche contribuire allo sviluppo di questo stato spiacevole, peggiorando la qualità della vita.

Soprattutto bisogno di dire sulle cause delle convulsioni nelle donne in gravidanza.

Crampi alle gambe in donne in gravidanza

Le convulsioni nelle donne incinte nelle gambe sono uno stato normale e funzionale causato da un aumento dello stress sul corpo della donna incinta. Le ragioni principali sono le seguenti:

  • Aumenta il bisogno quotidiano di ioni e oligoelementi, poiché il corpo del bambino è costruito da loro;
  • Possibili attacchi di vomito, che a volte disturbano la madre in attesa. Insieme al vomito, il corpo perde molti ioni, acqua e oligoelementi. Devono essere reintegrati per evitare manifestazioni di crampi notturni.
  • Disturbo alimentare. È importante prestare attenzione a latte, ricotta, frutta e verdura che contengono le sostanze necessarie;
  • A volte l'auto-somministrazione di farmaci diuretici può causare improvvise contrazioni muscolari, quindi una donna incinta non può combattere contro l'edema senza il permesso del medico.

In tutti i casi in cui questi sintomi spiacevoli si verificano durante la gravidanza, possono essere precursori dei disturbi elettrolitici. Pertanto, è necessario, senza indugio, consultare un medico di consultazione femminile.

Cosa fare quando i crampi alle gambe?

In quel caso, se la gamba è stretta, ci sono molti modi per resistere al dolore. Alcuni di loro sono elencati di seguito:

  1. Se senti che il crampo è vicino, prova a massaggiare e rilassare il muscolo;
  2. È necessario più volte con forza crescente tirare il calzino verso di te e indietro, facendo oscillare il piede con il pollice. A volte la flessione - aiuta l'estensione della gamba all'articolazione del ginocchio;
  3. Puoi camminare un po 'scalzo sul pavimento, appoggiando il piede sulla punta;
  4. Puoi accarezzare e massaggiare il muscolo del polpaccio usando un unguento per il riscaldamento, ad esempio "Fastum - gel";
  5. Rotoli sul massager del rullo del muscolo, o attacchi un applicatore dell'ago;

Dopo che il dolore si è calmato, è necessario alzare le gambe per garantire un buon deflusso di sangue venoso e la rimozione dei prodotti di decomposizione stagnanti dai muscoli. Queste raccomandazioni funzionano efficacemente nel caso in cui la gamba si blocchi durante la notte. Cosa sai ora.

Se questo sintomo è sufficientemente periodico, puoi mettere un massaggiatore a rulli o un applicatore vicino alla testa, così che di notte è facile trovare una mano e procurarti il ​​primo soccorso da solo. Quando non c'è nulla di simile, il primo e il secondo consiglio nella lista sopra sono efficaci.

Trattamento dei crampi alle gambe

Per il trattamento dei crampi alle gambe, oltre alle cure di emergenza, è possibile designare consigli che dovrebbero essere ascoltati dai pazienti che soffrono di crampi:

1) Smettere di prendere diuretici in modo incontrollabile, parlare con il medico. A volte i farmaci diuretici fanno parte dei fondi combinati per l'ipertensione. Pertanto, osserva se esiste un legame tra l'assunzione di droghe e la comparsa di crisi.

Se c'è una tale connessione, ma è necessario prendere i farmaci, quindi insieme con i farmaci antipertensivi, è necessario prendere una pillola "Panangina" o "Asparkam" o loro analoghi, che sono fonti di potassio e magnesio.

2) Cambia la tua dieta. Hai bisogno di mangiare frutta secca, composta, patate al forno in uniforme, verdure fresche e frutta. Frutti di mare, datteri, fagioli, pane integrale e semi di girasole sono molto utili. C'è molto calcio nei prodotti a base di latte fermentato.

Per aumentare l'apporto di vitamina D nel corpo è necessario mangiare il tuorlo d'uovo, il fegato di merluzzo. Per ricostituire il potassio, puoi mangiare banane, pollo, pesce.

3) Camminare all'aria aperta, soggetto a tempo soleggiato. Stimolare la produzione di vitamina D.

4) Devi bere acqua fresca e pulita, non indulgere.

5) È possibile con il permesso del medico iniziare a prendere complessi vitaminici, che includono integratori minerali e oligoelementi.

6) È necessario eliminare completamente l'uso di stimolanti, come il caffè, soprattutto di notte. Non mangiare cibi irritanti e piccanti - pepe, aglio e cipolle prima di coricarsi.

Crampi alle gambe durante la notte all'età di 50 anni, il cui trattamento con l'aiuto delle misure di cui sopra non è stato coronato da successo, si può provare a trattare con prescrizione sedativi morbidi: "Fito-sedan", "Novo-passito" A volte aiuta Corvalol.

Nel caso in cui ci siano vene varicose o tromboflebiti, molto dipende dal trattamento della malattia di base. Per ripristinare il flusso venoso e ridurre l'edema, applicare Flebodia, Eskuzan, preparati contenenti estratto di ippocastano. Utilizzare come prescritto dal medico maglieria a compressione. A volte viene mostrata un'operazione che nella medicina moderna viene chiamata "correzione laser endovascolare".

Altrettanto importante è la scelta corretta di solette e scarpe ortopediche nel caso del piede piatto, il rifiuto dei tacchi alti. L'esercizio sulle gambe dovrebbe essere moderato: è necessario alternare periodi di carico con periodi di riposo.

Il massaggio e l'automassaggio delle gambe aiutano ad evitare i crampi prima di coricarsi e un tale attrezzo, un bagno caldo o una doccia miglioreranno il sonno. Puoi anche fare bagni per i piedi con oli aromatici, ad esempio con olio di menta piperita.

I crampi alle gambe di notte, la causa e il trattamento di cui abbiamo esaminato, sono un sintomo collettivo. Ciò significa che non esiste una malattia specifica a cui direttamente si riferisce. Definire questa malattia - il ruolo del medico curante. Ma il paziente può anche dire molto al medico e prendere le misure appropriate. Speriamo che questo breve articolo lo aiuti in questa faccenda.

Crampi alle gambe. Cause, sintomi e trattamento della patologia

Il sito fornisce informazioni di base. Diagnosi e trattamento adeguati della malattia sono possibili sotto la supervisione di un medico coscienzioso. Qualsiasi farmaco ha controindicazioni. Consultazione richiesta

I crampi sono uno stato di contrazione muscolare continua che non può essere arbitrariamente rilassata. Questa condizione causa una forte reazione dolorosa, perché al momento dei crampi il muscolo sperimenta una mancanza acuta di ossigeno e sostanze nutritive. Inoltre, in un breve periodo di tempo, rilascia una grande quantità di prodotti di scarto che irritano le terminazioni nervose, provocando dolore.

Secondo le statistiche, le convulsioni si verificano almeno una volta nella vita di ogni persona. La causa dell'eccitazione diventano frequenti ripetizioni. In alcuni casi, le convulsioni sono un sintomo di una malattia come l'epilessia. In altri casi, le convulsioni si sviluppano in persone sane, a prima vista.

Molto spesso le convulsioni sono registrate in persone impegnate nel seguente tipo di attività:

  • atleti;
  • pale;
  • controllori del trasporto pubblico;
  • operatori di mercato;
  • lavoratori delle compagnie idriche;
  • nuotatori;
  • chirurghi.
Fatti interessanti
  • Crampi alle gambe sono un segnale che una certa patologia è presente nel corpo, causando il loro aspetto.
  • Un ambiente freddo aumenta la probabilità di convulsioni.
  • Nelle convulsioni dei fumatori si verificano 5 volte più spesso rispetto a quelli che non fumano.
  • Un adeguato pronto soccorso per le convulsioni degli arti inferiori impedisce il loro ripetersi nel 95% dei casi.

Come funzionano i muscoli?

Struttura muscolare

Dal punto di vista della fisiologia umana, il meccanismo della contrazione delle fibre muscolari è un fenomeno che è stato a lungo studiato. Poiché lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare il problema dei crampi alle gambe, è ragionevole prestare particolare attenzione al lavoro dei soli muscoli striati (scheletrici), senza influenzare i principi del buon funzionamento.

Il muscolo scheletrico consiste di migliaia di fibre e ogni singola fibra, a sua volta, contiene molte miofibrille. La miofibrill in un semplice microscopio ottico è una striscia in cui sono visibili decine e centinaia di nuclei di cellule muscolari (miociti).

Ogni miocita periferico ha uno speciale apparato contrattile, orientato strettamente parallelo all'asse della cellula. L'apparato contrattuale è una collezione di speciali strutture contrattili chiamate miofillamenti. Queste strutture possono essere rilevate solo mediante microscopia elettronica. La principale unità morfofunzionale delle miofibrille, che ha abilità contrattili, è sarcomero.

Il sarcomero è costituito da un numero di proteine, la principale delle quali è l'actina, la miosina, la troponina e la tropomiosina. L'actina e la miosina hanno la forma di fili intrecciati. Con l'aiuto di troponina, tropomiosina, ioni calcio e ATP (trifosfato di adenosina), i filamenti di actina e miosina si uniscono, il che si traduce in un accorciamento del sarcomero e quindi dell'intera fibra muscolare.

Meccanismo di contrazione muscolare

Ci sono molte monografie che descrivono il meccanismo della contrazione delle fibre muscolari, in cui ogni autore presenta le sue fasi nel corso di questo processo. Pertanto, la soluzione più appropriata sarebbe quella di individuare le fasi generali della formazione della contrazione muscolare e descrivere questo processo dal momento della trasmissione dell'impulso al cervello fino al momento della completa contrazione del muscolo.

La contrazione delle fibre muscolari si verifica nel seguente ordine:

  1. L'impulso nervoso sorge nel giro precentrale del cervello e viene trasmesso lungo il nervo alla fibra muscolare.
  2. Attraverso il mediatore dell'acetilcolina, un impulso elettrico viene trasferito dal nervo alla superficie della fibra muscolare.
  3. La diffusione dell'impulso attraverso la fibra muscolare e la sua penetrazione in profondità nei tubuli speciali a forma di T.
  4. Passaggio dell'eccitazione dai canali a forma di T ai serbatoi. I carri armati sono chiamati formazioni cellulari speciali contenenti ioni di calcio in grandi quantità. Di conseguenza, l'apertura dei canali del calcio e il rilascio di calcio nello spazio intracellulare.
  5. Il calcio avvia il processo di convergenza reciproca di filamenti di actina e miosina attivando e ristrutturando i centri attivi di troponina e tropomiosina.
  6. L'ATP è una componente integrale del processo sopra descritto, poiché supporta il processo di convergenza dei fili di actina e miosina. L'ATP contribuisce al distacco delle teste della miosina e al rilascio dei suoi centri attivi. In altre parole, senza ATP, il muscolo non può contrarsi, perché non può rilassarsi prima di esso.
  7. Quando i filamenti di actina e miosina si uniscono, il sarcomero si accorcia e la fibra muscolare stessa e l'intero muscolo si contraggono.

Fattori che influenzano la contrattilità muscolare

La violazione in uno qualsiasi degli stadi precedenti può portare a una mancanza di contrazione muscolare, nonché a uno stato di contrazione permanente, cioè convulsioni.

I seguenti fattori portano alla contrazione tonica prolungata della fibra muscolare:

  • impulsi del cervello eccessivamente frequenti;
  • un eccesso di acetilcolina nella fessura sinaptica;
  • abbassando la soglia di eccitabilità del miocita;
  • ridotta concentrazione di ATP;
  • difetto genetico di una delle proteine ​​contrattili.

Cause di crampi alle gambe

Le cause coinvolgono malattie o determinate condizioni del corpo in cui vengono create condizioni favorevoli per il verificarsi di crisi degli arti inferiori. Ci sono molte malattie e varie condizioni che possono portare a convulsioni, quindi in questo caso non si dovrebbe discostarsi dalla direzione scelta, ma, al contrario, è necessario classificare le malattie in base ai fattori sopra elencati.

Eccessivi impulsi cerebrali

Il cervello, cioè la sua sezione speciale, il cervelletto, è responsabile del mantenimento del tono costante di ciascun muscolo del corpo. Anche durante il sonno, i muscoli non cessano di ricevere impulsi dal cervello. Il fatto è che sono generati molto meno frequentemente rispetto allo stato di veglia. In determinate circostanze, il cervello inizia ad aumentare l'impulso che il paziente sente come una sensazione di rigidità dei muscoli. Quando viene raggiunta una certa soglia, gli impulsi diventano così frequenti che mantengono il muscolo in uno stato di costante contrazione. Questa condizione è chiamata convulsioni toniche.

Crampi alle gambe a causa di un aumento degli impulsi cerebrali si sviluppano con le seguenti malattie:

  • epilessia;
  • psicosi acuta;
  • eclampsia;
  • trauma cranico;
  • emorragia intracranica;
  • tromboembolia cranica.
epilessia
L'epilessia è una malattia grave caratterizzata dalla comparsa di impulsi sincroni nel cervello. Normalmente, diverse parti del cervello emettono onde di diverse frequenze e ampiezze. In un attacco epilettico, tutti i neuroni del cervello iniziano a stimolare in modo sincrono. Ciò porta al fatto che tutti i muscoli del corpo iniziano a contrarsi in modo incontrollabile e rilassati.

Ci sono convulsioni generalizzate e parziali. Le convulsioni generalizzate sono considerate classiche e corrispondono al nome. In altre parole, si manifestano per contrazione dei muscoli di tutto il corpo. Le convulsioni parziali convulsive sono meno comuni e si manifestano come contrazione incontrollata di un solo gruppo muscolare o di un arto.

C'è un tipo speciale di sequestri, dal nome dell'autore che li ha descritti. Il nome delle convulsioni di dati - convulsioni di Jackson o epilessia di Jackson. La differenza tra questo tipo di convulsioni sta nel fatto che iniziano come una crisi parziale, ad esempio con un braccio, una gamba o una faccia, e quindi si estendono a tutto il corpo.

Psicosi acuta
Questa malattia mentale è caratterizzata da allucinazioni visive e uditive causate da molte ragioni. La patofisiologia di questa malattia non è stata studiata abbastanza, ma si presume che il substrato per la comparsa di sintomi di percezione distorta sia un'attività anormale del cervello. Con l'incapacità di fornire un aiuto ai farmaci, le condizioni del paziente si deteriorano notevolmente. Alzare la temperatura corporea sopra i 40 gradi è un brutto segno prognostico. Spesso, un aumento della temperatura è accompagnato da convulsioni generalizzate. Le convulsioni degli arti inferiori non sono praticamente incontrate, ma possono essere l'inizio di un attacco generalizzato, come nel caso del sequestro di Jackson di cui sopra.

Inoltre, il paziente può lamentarsi che le sue gambe sono abbattute a causa di una percezione distorta. È importante prendere sul serio questa lamentela e verificare se è vera. Se l'arto è in uno stato di convulsioni, i suoi muscoli sono tesi. L'estensione forzata dell'arto porta alla scomparsa precoce dei sintomi dolorosi. Se non vi è alcuna conferma oggettiva delle convulsioni degli arti inferiori, i disturbi del paziente sono spiegati da parestesie (allucinazioni sensibili) causate da psicosi acuta.

eclampsia
Questa condizione patologica può verificarsi durante la gravidanza ed è una seria minaccia per la vita della donna incinta e del feto. Nelle donne non gravide e negli uomini, questa malattia non può verificarsi, poiché il fattore di partenza per il suo sviluppo è l'incompatibilità di alcuni componenti cellulari della madre e del feto. L'eclampsia è preceduta dalla preeclampsia, in cui la donna incinta aumenta la pressione sanguigna, gonfiando e peggiorando il benessere generale. Con i numeri di alta pressione sanguigna (una media di 140 mmHg e più), il rischio di distacco della placenta aumenta a causa del restringimento dei vasi sanguigni che lo alimentano. L'eclampsia è caratterizzata dall'apparizione di crisi generalizzate o parziali. I crampi alle gambe, come nel caso precedente, potrebbero essere l'inizio di un parziale adattamento di Jackson. Durante le convulsioni, si verificano brusche contrazioni e distensione dei muscoli uterini, portando al distacco del posto fetale e alla cessazione dell'alimentazione del feto. In questa situazione, c'è un urgente bisogno di parto cesareo per salvare la vita del feto e fermare il sanguinamento uterino in una donna incinta.

Lesione cerebrale traumatica
Lesioni cerebrali traumatiche possono causare crampi alle gambe, ma bisogna ammettere che ciò accade molto raramente. Esiste un modello in base al quale la grandezza della lesione corrisponde alla gravità delle convulsioni e alla durata della loro manifestazione. In altre parole, una contusione cerebrale con un ematoma subdurale ha più probabilità di causare crisi epilettiche rispetto a una normale commozione cerebrale. Il meccanismo delle convulsioni in questo caso è associato alla distruzione delle cellule cerebrali. Nella lesione, la composizione ionica cambia, il che porta a un cambiamento nella soglia di eccitabilità delle cellule circostanti e ad un aumento dell'attività elettrica della regione del cervello interessata. Formati i cosiddetti focolai di attività epilettica del cervello, che sono convulsioni periodicamente scaricate, e quindi di nuovo accumulano carica. Quando la zona lesa guarisce, la composizione ionica delle cellule cerebrali viene normalizzata, il che porta inevitabilmente alla scomparsa della messa a fuoco e della cura del paziente ad alta crisi.

Emorragia intracranica
L'emorragia intracranica è spesso una complicazione della malattia ipertensiva, nella quale gli aneurismi (sezioni della parete vascolare assottigliata) si formano alla fine nei vasi del cervello. Quasi sempre, l'emorragia intracranica è accompagnata da perdita di conoscenza. Con il prossimo aumento della pressione sanguigna, l'aneurisma si rompe e il sangue entra nella sostanza cerebrale. In primo luogo, il sangue preme sul tessuto nervoso, violando così la sua integrità. In secondo luogo, una nave lacerata per un certo periodo perde la capacità di fornire sangue a una certa parte del cervello, portando alla carenza di ossigeno. In entrambi i casi, il tessuto cerebrale è danneggiato, direttamente o indirettamente, alterando la composizione ionica del liquido intercellulare e intracellulare. C'è una diminuzione della soglia di eccitabilità nella lesione delle cellule colpite e la formazione di una zona ad alta attività convulsiva. Più massiccia è l'emorragia, più è probabile che porti allo sviluppo di convulsioni.

Brain Thromboembolism
Il controllo di questa malattia è estremamente rilevante nella società moderna, perché è causato da uno stile di vita sedentario, da una dieta sovrappesata, malsana, dal fumo e dall'abuso di alcool. Attraverso una varietà di meccanismi, i coaguli di sangue (trombi) si formano in qualsiasi parte del corpo, che crescono e possono raggiungere dimensioni abbastanza grandi. A causa delle caratteristiche anatomiche della vena delle gambe sono il luogo più comune per la formazione di coaguli di sangue. In determinate circostanze, un grumo di sangue si stacca e, raggiungendo il cervello, intasa il lume di uno dei vasi. Dopo un breve periodo (15 - 30 secondi) compaiono i sintomi di ipossia dell'area cerebrale interessata. Molto spesso, l'ipossia di una certa parte del cervello porta alla scomparsa della funzione che fornisce, ad esempio, alla perdita della parola, alla scomparsa del tono muscolare, ecc. Tuttavia, a volte la parte interessata del cervello diventa un focolaio di alta attività convulsiva, menzionata in precedenza. I crampi alle gambe si verificano più spesso quando un coagulo di sangue chiude i vasi sanguigni che alimentano la parte laterale del giro precentrale, poiché questa particolare parte del cervello è responsabile dei movimenti volontari delle gambe. Il ripristino dell'afflusso di sangue alla lesione interessata porta al suo riassorbimento graduale e alla scomparsa delle convulsioni.

Eccessiva acetilcolina nella fessura sinaptica

L'acetilcolina è il principale mediatore coinvolto nella trasmissione degli impulsi dal nervo alla cellula muscolare. La struttura che fornisce questa trasmissione è chiamata sinapsi elettrochimica. Il meccanismo di questa trasmissione è il rilascio di acetilcolina nella fessura sinaptica con il conseguente effetto sulla membrana della cellula muscolare e la generazione di un potenziale d'azione.

In determinate condizioni, un eccesso di neurotrasmettitore può accumularsi nella fessura sinaptica, portando inevitabilmente a contrazioni muscolari più frequenti e gravi, fino allo sviluppo di convulsioni, compresi gli arti inferiori.

Le seguenti condizioni causano convulsioni aumentando la quantità di acetilcolina nella fessura sinaptica:

  • sovradosaggio di colinesterasi bloccanti;
  • mielelaxazione con farmaci depolarizzanti;
  • carenza di magnesio nel corpo.
Overdose di bloccanti colinesterasi
La colinesterasi è un enzima che degrada l'acetilcolina. Grazie alla colinesterasi, l'acetilcolina non indugia a lungo nella fessura sinaptica, che provoca il rilassamento del muscolo e il suo rilassamento. I preparati del gruppo bloccante colinesterasi legano questo enzima, portando ad un aumento della concentrazione di acetilcolina nella fessura sinaptica e ad un aumento del tono delle cellule muscolari. Secondo il meccanismo d'azione, i bloccanti colinesterasi sono divisi in reversibili e irreversibili.

I bloccanti reversibili delle colinesterasi sono usati principalmente per scopi medici. I rappresentanti di questo gruppo sono prozerina, fisostigmina, galantamina, ecc. Il loro uso è giustificato nel caso di paresi intestinale postoperatoria, nel periodo di recupero dopo un ictus cerebrale, con atonia della vescica. L'overdose di questi farmaci o il loro uso irragionevole porta prima a una sensazione di rigidità dolorosa dei muscoli e quindi a convulsioni.

I bloccanti di colinesterasi irreversibili sono altrimenti definiti organofosfati e appartengono alla classe delle armi chimiche. I rappresentanti più noti di questo gruppo sono gli agenti bellici sarin e soman, oltre al noto insetticida, diclorvos. Sarin e Soman sono vietati nella maggior parte dei paesi del mondo come un tipo di arma inumana. Il diclorvos e altri composti correlati sono spesso usati nella famiglia e causano intossicazione domestica. Il meccanismo della loro azione consiste nel forte legame della colinesterasi senza la possibilità del suo distacco indipendente. La colinesterasi associata perde la sua funzione e porta all'accumulo di acetilcolina. Clinicamente si verifica una paralisi spastica di tutti i muscoli del corpo. La morte si verifica dalla paralisi del diaframma e dalla violazione del processo di respirazione volontaria.

Myorelaxation con farmaci depolarizzanti
La miorelassazione viene utilizzata durante l'esecuzione dell'anestesia prima dell'intervento chirurgico e porta ad una migliore anestesia. Esistono due tipi principali di miorilassanti: depolarizzanti e non depolarizzanti. Ogni tipo di miorilassante ha indicazioni severe per l'uso.

Il rappresentante più noto dei rilassanti muscolari depolarizzanti è il suxametonio cloruro (ditilina). Questo farmaco è utilizzato per operazioni brevi (fino a un massimo di 15 minuti). Dopo essere uscito dall'anestesia con l'applicazione parallela di questo rilassante muscolare, il paziente avverte la rigidità muscolare per qualche tempo, come dopo un lavoro fisico pesante e prolungato. Insieme agli altri fattori predisponenti, il sentimento di cui sopra può trasformarsi in convulsioni.

Carenza di magnesio nel corpo
Il magnesio è uno degli elettroliti più importanti nel corpo. Una delle sue funzioni è l'apertura dei canali della membrana presinaptica per l'ingresso inverso di un mediatore inutilizzato nella parte terminale dell'assone (il processo centrale della cellula nervosa responsabile della trasmissione di un impulso elettrico). Con la mancanza di magnesio, questi canali rimangono chiusi, il che porta all'accumulo di acetilcolina nella fessura sinaptica. Di conseguenza, anche una leggera attività fisica dopo un breve periodo provoca la comparsa di convulsioni.

La carenza di magnesio si sviluppa spesso con la malnutrizione. Questo problema si verifica soprattutto per le ragazze, che cercano di limitarsi al cibo a beneficio della figura. Alcuni di loro in aggiunta alla dieta usano adsorbenti, il più famoso dei quali è carbone attivo. Questo farmaco è certamente estremamente efficace in molte situazioni, ma il suo effetto collaterale è la rimozione di ioni utili dal corpo. Con l'uso occasionale delle sue convulsioni non si verifica, tuttavia, con l'uso a lungo termine, aumenta il rischio del loro aspetto.

Soglia ridotta di eccitabilità dei miociti

Una cellula muscolare, come qualsiasi altra cellula del corpo, ha una certa soglia di eccitabilità. Nonostante il fatto che questa soglia sia strettamente specifica per ogni tipo di cella, non è costante. Dipende dalla differenza nella concentrazione di certi ioni all'interno e all'esterno delle cellule e dal buon funzionamento dei sistemi di pompaggio cellulare.

Le ragioni principali per lo sviluppo di convulsioni a causa di una diminuzione della soglia di eccitabilità dei miociti sono:

  • squilibrio elettrolitico;
  • carenze vitaminiche.
Squilibrio elettrolitico
La differenza nella concentrazione di elettroliti crea una certa carica sulla superficie cellulare. Affinché una cellula possa essere eccitata, è necessario che l'impulso ricevuto sia uguale o superiore alla forza della carica della membrana cellulare. In altre parole, l'impulso deve superare un certo valore soglia per portare la cellula in uno stato di eccitazione. Questa soglia non è stabile, ma dipende dalla concentrazione di elettroliti nello spazio circostante la cellula. Quando l'equilibrio elettrolitico nel corpo cambia, la soglia di eccitabilità diminuisce, gli impulsi più deboli causano la contrazione muscolare. Aumenta anche la frequenza delle contrazioni, che porta a uno stato di eccitazione costante delle cellule muscolari - convulsioni. Le violazioni che spesso portano a cambiamenti nell'equilibrio elettrolitico sono vomito, diarrea, sanguinamento, mancanza di respiro e intossicazione.

ipovitaminosi
Le vitamine svolgono un ruolo estremamente importante nello sviluppo dell'organismo e nel mantenimento della sua normale capacità lavorativa. Fanno parte di enzimi e coenzimi che svolgono la funzione di mantenere la costanza dell'ambiente interno del corpo. La carenza di vitamina A, B, D ed E influisce sulla funzione contrattile dei muscoli, l'integrità delle membrane cellulari ne soffre e, di conseguenza, la soglia di eccitabilità diminuisce, portando a convulsioni.

Concentrazione di ATP ridotta

L'ATP è il principale vettore chimico di energia nel corpo. Questo acido è sintetizzato in organelli speciali - i mitocondri, presenti in ogni cellula. Il rilascio di energia si verifica quando la scissione di ATP in ADP (adenosina difosfato) e fosfato. L'energia rilasciata viene spesa per il lavoro della maggior parte dei sistemi che supportano la vitalità cellulare.

Nella cellula muscolare, gli ioni di calcio normalmente portano alla sua riduzione e l'ATP è responsabile del rilassamento. Se consideriamo che un cambiamento nella concentrazione di calcio nel sangue raramente porta a convulsioni, poiché il calcio non viene consumato e non si forma durante il lavoro muscolare, una diminuzione della concentrazione di ATP è la causa diretta delle convulsioni, poiché questa risorsa viene consumata. Va notato che le convulsioni si sviluppano solo nel caso della massima deplezione di ATP, che è responsabile per il rilassamento muscolare. Il ripristino della concentrazione di ATP richiede un certo tempo, che corrisponde al resto dopo un duro lavoro. Fino al ripristino della normale concentrazione di ATP, il muscolo non si rilassa. È per questo motivo che il muscolo sovraccarico è rigido al tatto e rigido (è difficile da raddrizzare).

Le malattie e le condizioni che portano ad una diminuzione della concentrazione di ATP e la comparsa di convulsioni sono:

  • diabete;
  • sindrome della vena cava inferiore;
  • insufficienza cardiaca cronica;
  • vene varicose;
  • tromboflebite;
  • aterosclerosi obliterante;
  • l'anemia;
  • periodo postoperatorio precoce;
  • ipertiroidismo;
  • esercizio eccessivo;
  • flatfoot.
diabete mellito
Il diabete mellito è una grave malattia endocrina, che porta a una serie di complicanze acute e ritardate. Il diabete richiede un paziente di alta disciplina, dal momento che solo la giusta dieta e i farmaci tempestivi alla concentrazione richiesta possono compensare la mancanza di insulina nel corpo. Tuttavia, non importa quanto il paziente si sforzi per controllare il livello glicemico, non può evitare completamente le sovratensioni nella concentrazione di glucosio nel sangue. Ciò è dovuto al fatto che questo livello dipende da molti fattori che non sono sempre controllabili. Questi fattori includono lo stress, l'ora del giorno, la composizione del cibo consumato, il tipo di lavoro che il corpo svolge, ecc.

Una delle complicazioni terribili del diabete è l'angiopatia diabetica. Di regola, con un buon controllo delle malattie, l'angiopatia si sviluppa non prima del quinto anno. Ci sono micro e macro angiopatia. Il meccanismo dell'effetto dannoso è nella sconfitta, in un caso, del tronco principale e nell'altro dei piccoli vasi che alimentano i tessuti del corpo. I muscoli che normalmente consumano la maggior parte dell'energia iniziano a soffrire di insufficiente circolazione sanguigna. Con la mancanza di circolazione del sangue, viene fornita meno ossigeno ai tessuti e viene prodotta meno ATP, in particolare nelle cellule muscolari. Secondo il meccanismo menzionato prima, la mancanza di ATP porta allo spasmo muscolare.

Sindrome della vena cava inferiore
Questa patologia è caratteristica solo per le donne incinte e si sviluppa, in media, dalla seconda metà della gravidanza. A questo punto, il feto raggiunge una dimensione sufficiente per iniziare a spostare gradualmente gli organi interni della madre. Insieme agli organi, anche i grandi vasi della cavità addominale sono compressi - l'aorta addominale e la vena cava inferiore. L'aorta addominale ha un muro spesso e pulsa, il che non consente lo sviluppo della stasi del sangue a questo livello. Il muro della vena cava inferiore è più sottile e il flusso sanguigno in esso è laminare (costante, non pulsante). Questo rende la parete venosa vulnerabile alla compressione.

Man mano che il feto cresce, aumenta la compressione della vena cava inferiore. Allo stesso tempo, i disturbi circolatori di questo segmento stanno progredendo. C'è ristagno di sangue negli arti inferiori e si sviluppano edemi. In queste condizioni, la nutrizione dei tessuti e la loro saturazione di ossigeno diminuiscono gradualmente. Questi fattori insieme determinano una diminuzione della quantità di ATP nella cellula e un aumento della probabilità di convulsioni.

Insufficienza cardiaca cronica
Questa malattia è caratterizzata dall'incapacità del cuore di svolgere adeguatamente la funzione di pompaggio e mantenere un livello ottimale di circolazione sanguigna. Questo porta allo sviluppo di edema, a partire dagli arti inferiori e aumentando quando la progressione della funzione cardiaca progredisce. In condizioni di ristagno di sangue negli arti inferiori si sviluppa una carenza di ossigeno e sostanze nutritive. In queste condizioni, la prestazione dei muscoli degli arti inferiori diminuisce notevolmente, la carenza di ATP si verifica più rapidamente e aumenta la probabilità di convulsioni.

Vene varicose
La dilatazione varicosa è una sezione della parete venosa assottigliata che sporge oltre i normali contorni della nave. Si sviluppa più spesso nelle persone la cui occupazione è associata a ore di stasi in piedi, in pazienti con insufficienza cardiaca cronica, in pazienti con obesità. Nel primo caso, il meccanismo del loro sviluppo è associato ad un carico costantemente aumentato sui vasi venosi e sulla loro espansione. In caso di insufficienza cardiaca, la stasi del sangue si sviluppa nei vasi degli arti inferiori. Con l'obesità, il carico sulle gambe aumenta in modo significativo, il volume del sangue aumenta e il diametro delle vene è costretto ad adattarsi ad esso.

La velocità del flusso sanguigno nelle vene varicose diminuisce, il sangue si ispessisce e si formano coaguli di sangue che ostruiscono le stesse vene. In tali condizioni, il sangue sta cercando un'altra via d'uscita, ma presto alta pressione e ci porta all'emergenza di nuove varici. Questo chiude il circolo vizioso, che si traduce nella progressione del ristagno del sangue negli arti inferiori. La stasi del sangue porta ad una diminuzione della produzione di ATP e aumenta la probabilità di convulsioni.

tromboflebite
Thrombophlebitis è un'infiammazione della nave venosa. Di regola, la tromboflebite accompagna le vene varicose, poiché i meccanismi della loro formazione si sovrappongono. In entrambi i casi, il fattore scatenante è il ristagno della circolazione sanguigna. Con le vene varicose, porta alle vene varicose e con tromboflebite - all'infiammazione. La vena infiammata è compresso dall'edema ed è deformata, che inoltre soffre il suo rendimento, la stasi del sangue aggravata e l'infiammazione progredisce di nuovo. Il prossimo circolo vizioso porta al fatto che è praticamente impossibile curare completamente le tromboflebiti e le vene varicose con mezzi conservativi. Quando si usano determinati farmaci si può ridurre l'infiammazione, ma non la scomparsa dei fattori che l'hanno provocata. Il meccanismo di convulsioni, come nei casi precedenti, è associato alla stagnazione del sangue negli arti inferiori.

Aterosclerosi obliterante
Questa malattia è una piaga di paesi con un alto livello di sviluppo, dal momento che il suo verificarsi e la gravità aumenta con il livello di benessere della popolazione. È in questi paesi la più alta percentuale di persone con obesità. Con l'eccesso di nutrizione, il fumo e uno stile di vita sedentario, le placche aterosclerotiche si formano sulle pareti delle arterie, riducendo la permeabilità dei vasi. La loro localizzazione più frequente è l'arteria iliaca, femorale e popliteo. Come risultato della formazione della placca, il rendimento dell'arteria diventa limitato. Se durante il normale esercizio il tessuto muscolare riceve abbastanza ossigeno e sostanze nutritive, allora con l'aumentare del carico, il loro deficit si forma gradualmente. La mancanza di ossigeno muscolare produce meno ATP, che dopo un certo tempo, pur mantenendo l'intensità del lavoro porterà allo sviluppo di crampi alle gambe.

anemia
L'anemia è una riduzione del numero di globuli rossi (globuli rossi) e / o di emoglobina nel sangue. I globuli rossi sono cellule contenenti fino al 98% delle proteine ​​dell'emoglobina e, a sua volta, è in grado di legare l'ossigeno e trasportarlo ai tessuti periferici. L'anemia può svilupparsi per molte ragioni, come il sanguinamento acuto e cronico, alterazioni dei processi di maturazione dei globuli rossi, un difetto genetico dell'emoglobina, l'uso prolungato di alcuni farmaci (derivati ​​del pirazolone) e molto altro. L'anemia porta ad una diminuzione dello scambio gassoso tra aria, sangue e tessuti. La quantità di ossigeno fornita alla periferia non è sufficiente per garantire un fabbisogno muscolare ottimale. Di conseguenza, meno molecole di ATP si formano nei mitocondri e la sua carenza aumenta il rischio di convulsioni.

Periodo postoperatorio precoce
Questa condizione non è una malattia, ma merita molta attenzione quando si parla di convulsioni. Le operazioni di grado medio e alto di complessità, di regola, sono accompagnate da una certa perdita di sangue. Inoltre, la pressione arteriosa può essere ridotta artificialmente per un lungo periodo di tempo per le fasi specifiche dell'operazione. Questi fattori, combinati con la completa immobilità del paziente per diverse ore di chirurgia, creano un aumento del rischio di coaguli di sangue negli arti inferiori. Questo rischio è aumentato nei pazienti con aterosclerosi o vene varicose.

Il periodo postoperatorio, che in alcuni casi richiede molto tempo, richiede al paziente di osservare il riposo a letto rigoroso e una bassa attività fisica. In queste condizioni, la circolazione sanguigna negli arti inferiori viene significativamente rallentata e si formano coaguli di sangue o coaguli di sangue. Thrombi blocca parzialmente o completamente il flusso sanguigno nel vaso e causa ipossia (basso contenuto di ossigeno nei tessuti) dei muscoli circostanti. Come nelle precedenti malattie, una diminuzione della concentrazione di ossigeno nel tessuto muscolare, specialmente in condizioni di maggiore stress, porta alla comparsa di convulsioni.

ipertiroidismo
L'ipertiroidismo è una malattia associata ad un aumento della produzione di ormone tiroideo. A causa dell'occorrenza e del meccanismo di sviluppo, si distinguono ipertiroidismo primario, secondario e terziario. L'ipertiroidismo primario è caratterizzato da un disturbo a livello della ghiandola tiroidea stessa, uno secondario a livello della ghiandola pituitaria e uno terziario a livello dell'ipotalamo. Un aumento della concentrazione di ormoni tiroxina e triiodotironina porta alla tachipsia (accelerazione dei processi mentali) e all'irrequietezza e allo stato di costante ansia. Questi pazienti sono molto più attivi delle persone sane. La soglia di eccitabilità delle loro cellule nervose è ridotta, il che porta ad un aumento dell'eccitabilità della cellula. Tutti questi fattori portano a un lavoro muscolare più intenso. Insieme ad altri fattori predisponenti, l'ipertiroidismo può benissimo causare convulsioni.

Esercizio eccessivo
Lo sforzo fisico insopportabile e prolungato per un organismo non preparato è decisamente dannoso. I muscoli si esauriscono rapidamente, l'intera fornitura di ATP viene consumata. Se non si dà ai muscoli il tempo di riposare, per cui una certa quantità di questi dati di portatore di energia è nuovamente sintetizzata, quindi con un'ulteriore attività muscolare, lo sviluppo di convulsioni è molto probabile. La loro probabilità aumenta molte volte in un ambiente freddo, ad esempio, in acqua fredda. Ciò è dovuto al fatto che il raffreddamento dei muscoli porta ad una diminuzione del tasso di metabolismo in esso. Di conseguenza, il consumo di ATP rimane lo stesso e i processi di rifornimento sono rallentati. Ecco perché i crampi si presentano spesso nell'acqua.

Piedi piatti
Questa patologia è la formazione sbagliata dell'arco del piede. Di conseguenza, i punti di articolazione del piede si trovano in luoghi che non sono fisiologicamente adatti per loro. I muscoli del piede, situati all'esterno dell'arco, devono sopportare il peso su cui non sono progettati. Di conseguenza, si verifica la loro rapida stanchezza. Un muscolo affaticato perde l'ATP e allo stesso tempo perde la sua capacità di rilassarsi.

Oltre a colpire il piede stesso, il piede piatto influisce indirettamente sulle condizioni delle articolazioni del ginocchio e dell'anca. Poiché l'arco del piede non è formato correttamente, non esegue la funzione di deprezzamento. Di conseguenza, le articolazioni di cui sopra sono più scosse e più probabilità di fallire, causando lo sviluppo di artrosi e artrite.

Difetto genetico di una delle proteine ​​contrattili

Questa categoria di malattie è incurabile. È confortante che la frequenza della malattia nella popolazione sia bassa e che la probabilità della manifestazione della malattia sia 1: 200-300 milioni. Questo gruppo include varie fermentopatie e malattie di proteine ​​anormali.

Una delle malattie di questo gruppo, manifestata da convulsioni, è la sindrome di Tourette (Gilles de la Tourette). A causa della mutazione di geni specifici nella settima e undicesima coppia di cromosomi nel cervello, si formano connessioni anormali, che portano a movimenti involontari del paziente (zecche) e urla (più spesso oscene). Nel caso in cui una zecca colpisce l'arto inferiore, può manifestarsi sotto forma di crisi periodiche.

First Aid for Spasm

Il compito principale della persona che assiste allo spasmo di sé o di qualcun altro è il riconoscimento della causa dello spasmo. In altre parole, è necessario distinguere se la convulsione è una manifestazione di un attacco epilettico parziale o è causata da altri motivi. A seconda del meccanismo di sviluppo delle convulsioni, ci sono almeno due algoritmi di cura, che sono radicalmente diversi gli uni dagli altri.

La prima caratteristica distintiva delle crisi epilettiche è la stadiazione. Il primo stadio è clonico, cioè appare alternando contrazioni ritmiche e rilassamento muscolare. La durata della fase clonica, in media, 15 - 20 secondi. Il secondo stadio delle crisi epilettiche è tonico. Quando si verifica un lungo spasmo muscolare, in media, fino a 10 secondi, dopo di che il muscolo si rilassa e l'attacco termina.

La seconda caratteristica delle crisi epilettiche è la dipendenza del loro aspetto su determinati fattori scatenanti che sono strettamente individuali per ciascun paziente. I più comuni sono luce tremolante, suoni forti, un certo sapore e odore.

La terza caratteristica si manifesta solo nel caso della transizione delle crisi parziali alle crisi generalizzate e consiste nella perdita di coscienza del paziente al termine dell'attacco. La perdita di coscienza è spesso accompagnata dalla minzione involontaria e dallo scarico delle feci. Dopo essere venuto alla vita, c'è un fenomeno di amnesia retrograda, in cui il paziente non ricorda di aver subito un attacco.

Se, in base ai criteri di cui sopra, il paziente ha un attacco parziale di crisi epilettiche, deve prima essere collocato su una sedia, una panca o un terreno per evitare lesioni in caso di una possibile caduta. Quindi dovresti aspettare la fine dell'attacco, senza intraprendere alcuna azione.

Nel caso in cui le convulsioni si diffondano e il loro passaggio in una forma generalizzata, è necessario posare il paziente a lato e posizionare una coperta o una maglietta sotto la testa o stringere con le mani per evitare di danneggiarlo durante un attacco. È importante non fissare la testa, ma proteggerla dagli impatti, poiché con una fissazione forte esiste il rischio di collasso delle vertebre cervicali, che inevitabilmente porta alla morte del paziente. Se il paziente ha un attacco convulsivo generalizzato, è altrettanto importante chiamare un'ambulanza il più presto possibile, poiché senza l'introduzione di alcuni farmaci, la probabilità di crisi ricorrenti è alta. Alla fine dell'attacco, devi cercare di capire quale fattore potrebbe scatenare l'attacco e cercare di eliminarlo.

Quando la causa dei sequestri non è associata all'epilessia, devono essere prese le seguenti misure. Per prima cosa, devi dare agli arti una posizione sollevata. Ciò fornisce un migliore flusso sanguigno ed elimina il ristagno. In secondo luogo, dovresti afferrare le dita dei piedi e fare la flessione dorsale del piede (verso il ginocchio) in due fasi - prima metà piegare e rilasciare, e poi di nuovo piegare lentamente il più possibile e tenere in questa posizione fino alla cessazione delle crisi. Questa manipolazione porta a uno stiramento forzato del muscolo che, come una spugna, attira sangue ricco di ossigeno. In parallelo, è utile produrre un leggero massaggio dell'arto, poiché migliora la microcircolazione e accelera il processo di recupero. Tweaks e iniezioni hanno un effetto distraente e interrompono la catena del riflesso, chiudendo il dolore dello spasmo muscolare.

Trattamento dei crampi

Trattamento farmacologico delle crisi frequenti

Il trattamento farmacologico dei sequestri è condizionalmente diviso in interruzione di convulsioni e trattamento finalizzato alla loro prevenzione.

L'intervento farmacologico viene eseguito solo se il paziente ha un attacco epilettico parziale o generalizzato. In caso di convulsioni di altra origine, la loro interruzione viene effettuata utilizzando le manipolazioni indicate nella sezione "Primo soccorso con uno spasmo".

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Cause e trattamento delle palpitazioni cardiache, cosa prendere

Correggere l'ortografia del gruppo sanguigno

Irregolarità del ritmo cardiaco, percentuale, norma

Quali sono i cambiamenti moderati nel miocardio?

Cosa fa un'ecografia del cuore, quali malattie possono essere identificate

Tè gastrico secondo la ricetta monastica: medicinale ed elite?

Cosa fa salire il colesterolo?

  • Vasi Della Testa
Quali alimenti aiutano a ripristinare il sangue dopo la sua perdita - Top 9
Ipertensione
Perché si scurisce negli occhi o quando ti alzi bruscamente? Dovrei vedere un dottore in questo caso?
Spasmo
4 ricette per la pulizia delle navi a base di limone + 4 informazioni sui suoi benefici
Aritmia
Come trattare il pancreas a casa
Tachicardia
Infiammazione dei linfonodi sottomandibolari: cause, sintomi, metodi di terapia
Trombosi
Perché le donne hanno le vertigini?
Ipertensione
Ulcere trofiche degli arti inferiori
Ipertensione
Palpitazioni cardiache e mancanza di aria
Aritmia
Condizione predittiva
Tachicardia
Le piastrine del sangue in un bambino sono elevate - perché e cosa fare?
Trombosi
  • Vasi Del Cuore
SHEIA.RU
Blocco del blocco di branca sinistro: tipi, cause, sintomi, trattamento
Cos'è l'ASLO nel test del sangue: decodifica, norme negli adulti, i motivi dell'aumento
Pulse 95 battiti al minuto cosa fare
Epilessia: cos'è negli adulti e nei bambini. Cause e primo soccorso per crisi epilettiche
Preparativi per migliorare la circolazione cerebrale
Cosa succede se il fibrinogeno è elevato o inferiore al normale?
emosiderina
Come rimuovere la rete vascolare sul viso

Articoli Interessanti

Trattamento delle sanguisughe delle vene varicose: indicazioni, come è la procedura
Trombosi
Pressione dell'occhio
Spasmo
trombocitosi
Aritmia
Esame del sangue per ESR: norma e deviazioni
Trombosi

Messaggi Popolari

Impulso nei bambini: una tabella delle norme per età, quando vedere un medico
Perché una persona sviene, i motivi principali
Anemia: sintomi. Anemia: cause, trattamento, prevenzione, primi segni
Che cos'è lo shock cardiogeno, la descrizione e le caratteristiche dello shock cardiogeno

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Autore dell'articolo: Victoria Stoyanova, medico di II categoria, responsabile del laboratorio presso il centro di diagnosi e trattamento (2015-2016).
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati