Ematoma - danno, che è caratterizzato dalla comparsa di un limitato accumulo di sangue (liquido o coagulato) con varie lesioni, accompagnato da una violazione dell'integrità della parete del vaso. A seconda della posizione, anche gli effetti dell'ematoma variano.
Gli ematomi intracranici possono essere complicati da funzioni cerebrali compromesse o persino dalla morte. L'ematoma subdurale del cervello è una raccolta di sangue localizzata tra l'aracnoide e la pia madre. Questa specie è solitamente il risultato di ferite alla testa.
A volte la rottura della nave, che ha causato la comparsa di emorragia, si verifica con ipertensione, aneurismi e malformazioni artero-venose del cervello.
Informazioni per i medici: secondo l'ICD 10, un ematoma subdurale è definito come "emorragia subdurale traumatica", codice S06.5.
classificazione
Gli ematomi subdurali sono classificati in base al tasso di sviluppo dei segni clinici. Ci sono i seguenti tipi di emorragia:
- ematoma subdurale acuto: manifestazioni si verificano entro settantadue ore dal momento della lesione;
- l'ematoma subdurale subacuto è determinato dallo sviluppo dei sintomi entro quattro-quattordici anni dopo la lesione;
- l'ematoma subdurale cronico è caratterizzato dall'insorgenza dei sintomi di diverse settimane o mesi dopo l'infortunio (di solito più di tre settimane).
I tipi subaffilati e cronici di emorragia sono formati più spesso come risultato di danno vascolare sotto l'influenza di vari fattori; acuta - a seguito di trauma cranico. L'emorragia subdurale con la stessa frequenza si verifica sia sul lato della lesione, sia sul principio biomedico opposto del controcampo (il cervello si sposta sul lato opposto all'impatto e può essere ferito di fronte a un cranio osseo sul lato opposto).
sintomi
I sintomi dell'ematoma subdurale sono estremamente variabili. Le manifestazioni di ematoma sono dovute a disturbi locali, cerebrali e dello stelo. Caratterizzato dal periodo "brillante" - un intervallo di tempo immediatamente dopo l'infortunio, quando le manifestazioni sono assenti. La durata del periodo di "illuminazione" può variare da minuti e ore a diversi giorni. Nelle forme croniche, questo periodo può essere di mesi o anni.
Gli ematomi subdurali sono caratterizzati da un decorso ondulatorio, mentre altri pazienti possono improvvisamente cadere in coma.
I sintomi focali dipendono dalla localizzazione dell'emorragia cerebrale, dal suo volume e dalla grandezza della compressione del cervello, dai sintomi dello stelo, dalla natura della lesione del tronco cerebrale e dalla percentuale della sua penetrazione nel forame occipitale.
Varianti della malattia
Ci sono tre varianti principali del quadro clinico delle emorragie subdurali:
- Clinica classica Un cambiamento nello stato di coscienza avviene in tre fasi: perdita di coscienza al momento della lesione, un chiaro vuoto "luminoso", perdita ripetuta di coscienza. Durante il periodo di recupero, il paziente riferisce forti mal di testa, nausea, vertigini e perdita di memoria è possibile. I sintomi focali si manifestano più tardi, nel periodo di stordimento dell'approfondimento. Poi c'è un forte aumento del mal di testa, si sviluppa il vomito.
Sintomi focali: il più delle volte si tratta di midriasi, disturbi della sensibilità, insufficienza piramidale controlaterale (insufficienza del funzionamento cerebrale, visualizzata sul lato opposto dal lato della lesione). Dai sintomi del gambo: sindrome del fusto secondario (diminuzione della frequenza cardiaca, alterazione della funzione respiratoria, convulsioni toniche).
La clinica trifase è più familiare per la forma subacuta che per quella acuta. In questi casi, l'emergere di euforia, riducendo le critiche alla sua condizione.
Conseguenze di un ematoma subdurale
L'emersione dell'emorragia subdurale è accompagnata da un rapido spostamento del cervello e dalla violazione delle sue strutture staminali. L'ematoma subdurale di solito si sviluppa sullo sfondo di gravi danni al cranio e al cervello, quindi prognostico sfavorevole.
L'esito e le conseguenze dell'ematoma subdurale del cervello dipendono dal tasso di riconoscimento dell'emorragia e dai metodi di trattamento ben scelti. La previsione si basa su altri fattori: l'età del paziente, la quantità di emorragia, la ponderazione somatica. Le statistiche oggi indicano un alto tasso di mortalità tra tali pazienti e disabilità tra i sopravvissuti.
trattamento
Prodotto da un metodo conservativo o chirurgico, a seconda del tipo, del volume e delle caratteristiche individuali del paziente. Nella forma acuta, la rimozione di un ematoma subdurale è più comunemente indicata. Il rilevamento dello spostamento e della compressione delle strutture cerebrali è uno stimolo all'operazione il più presto possibile dal momento della ferita (o dalla rottura della nave).
a) Quando la risonanza magnetica viene eseguita senza contrasto, l'immagine indica i fuochi dell'accumulo di liquidi indicati dalle frecce bianche - ematomi subdurali subacuti.
b) foci di risonanza magnetica visualizzata di intensità del segnale aumentata (indicata da frecce bianche), così come focolai di intensità del segnale RM ridotta (indicata da frecce nere), questi segni sono caratteristici degli ematomi subdurali acuti.
L'indicazione assoluta per il trattamento chirurgico di un ematoma subdurale è lo spessore del sangue accumulato di più di un centimetro, che è determinato da uno studio di imaging (MSCT, risonanza magnetica). Il periodo postoperatorio deve essere accompagnato dal mantenimento delle funzioni vitali, dal controllo della pressione intracranica.
L'operazione è anche indicata per emorragia subdurale subacuta, se vi è un aumento dei sintomi focali, la comparsa di segni di ipertensione endocranica.
Conseguenze dell'ematoma del cervello subdurale
L'ematoma subdurale è un tipo di sanguinamento interno. Il suo pericolo sta nel fatto che dopo aver ferito il cranio, una persona potrebbe non essere nemmeno a conoscenza dei problemi che sono sorti fino a quando non appaiono i primi sintomi. La mancanza di assistenza tempestiva porta a danni cerebrali e alla morte.
Cos'è l'ematoma subdurale
Lo sviluppo di un ematoma subdurale si verifica quando una persona ha una lesione alla testa o vene danneggiate, che si trovano immediatamente sotto le ossa del cranio. In questo caso, un accumulo di sangue appare tra la parte superficiale del cervello e il cranio. Riempire questo spazio con il sangue porta ad un aumento della pressione sul tessuto cerebrale e allo sviluppo per questo motivo di vari sintomi.
Con l'aumentare della pressione, lo stato del cervello si deteriora, il che può causare il deterioramento della salute. Nei casi gravi, gli ematomi subdurali portano al coma e alla morte del paziente.
Le cause e il meccanismo dello sviluppo della patologia
Emorragia subdurale può verificarsi per una serie di motivi. Questo può accadere:
- In un incidente stradale, specialmente se durante una frenata di emergenza una persona ha colpito il cruscotto, la macchina si è scontrata con un'altra durante la guida e non c'erano le cinture di sicurezza.
- Durante una caduta da una grande altezza, o se un oggetto cadeva sulla testa.
- In caso di infortuni sul lavoro, quando una persona non osserva le precauzioni di sicurezza. Ad esempio, è senza casco protettivo durante la costruzione.
- Se colpisci la testa su una sporgenza o cadi dalla tua altezza.
- In caso di infortuni sportivi durante l'atletica, gare di sci o di pattinaggio di velocità, turismo di montagna o escursionismo, alpinismo.
- Quando i processi patologici nei vasi sanguigni come l'ipertensione, aterosclerosi, aneurisma.
La particolarità di tali ematomi è il loro sviluppo graduale, poiché il volume del sangue in uscita aumenta gradualmente. Se una nave di grandi dimensioni è danneggiata, la crescita del quadro clinico è più rapida. In relazione a queste caratteristiche, ci sono tre fasi dello sviluppo del processo patologico.
La gravità dell'ematoma è determinata dall'intervallo di luce - il periodo di tempo trascorso dopo che la lesione è stata ricevuta prima che compaiano i primi sintomi di danno al tessuto cerebrale.
forma
Secondo quanto dura l'intervallo di luce e la presenza del quadro clinico, l'ematoma subdurale del cervello può essere di diversi tipi:
- Acuta. Il suo sviluppo si verifica entro tre giorni dopo l'infortunio. Il problema si verifica quando il cervello è stato sottoposto a gravi e gravi effetti.
- Subacuta. Questo processo patologico si forma per un periodo di quattro giorni o due settimane. In questa situazione, non una nave di grandi dimensioni è danneggiata a causa di un debole impatto traumatico. Pertanto, la quantità di sangue che versa nello spazio tra il cervello e il cranio non è molto e l'aumento di volume è lento.
- Cronica. Si verifica in poche settimane o mesi. Lo sviluppo della patologia può essere osservato anche anni. Il ruolo della ferita in questo caso è secondario. Di solito le forme croniche si verificano nelle malattie del cervello vascolare.
A seconda della forma della malattia, vengono selezionati i metodi di trattamento appropriati.
Sintomi caratteristici
Lo sviluppo di ematoma subdurale si verifica in più fasi, che si alternano chiaramente:
- Nella prima fase, immediatamente dopo la lesione, il paziente perde conoscenza. Pertanto, il corpo risponde a forti dolori e stress. Questa è una reazione difensiva del corpo. Dopo aver riportato in sé il paziente, soffre di debolezza e stupidità, un debole mal di testa, che è abbastanza normale, dato il problema. In questo caso, può verificarsi lo sviluppo di amnesia retrograda, cioè il paziente non ricorda gli eventi occorsi prima della lesione. La caratteristica insidiosa di questo problema è che qualche tempo dopo l'impatto, la persona non avverte alcun segno di deterioramento. Questa condizione è chiamata l'intervallo luminoso.
- È nella seconda fase che i pazienti più spesso cercano l'aiuto di un medico. Ciò è dovuto alla disattenzione per la loro salute, quindi le conseguenze possono essere molto pericolose. Soprattutto se una persona intraprende attività che richiedono una maggiore concentrazione di attenzione, ad esempio, guidare una macchina.
- La terza fase è considerata la più pericolosa. È accompagnato da sintomi cerebrali, focali e meningei.
I segni cerebrali sono chiamati segni che appaiono con grave danno cerebrale. Una persona soffre di mal di testa e coscienza alterata. L'apatia aumenta o, al contrario, il paziente prova apatia e indifferenza.
La capacità di navigare nello spazio è spesso compromessa, è difficile per una persona determinare quale ora del giorno o giorno della settimana.
In alcuni casi, le funzioni cerebrali sono soppresse. Questa condizione si chiama sopore. La vittima non reagisce all'appello a lui, risponde solo a forti irritazioni al dolore.
La testa inizia a ferire durante l'infortunio e durante il periodo di illuminazione si indebolisce leggermente. Quando inizia la terza fase, il dolore aumenta. I dolori possono essere molto gravi, quindi il paziente geme continuamente.
In rari casi, gli ematomi subdurali causano convulsioni di convulsioni generali o locali. Se si verifica un problema in un bambino, i crampi verranno osservati in una certa parte del corpo. Nel caso degli adulti, la sindrome convulsiva è comune.
Se compaiono segni specifici, si sospetta un danno al rivestimento del cervello. Tali sintomi sono chiamati meningei. In questo caso, la persona soffre di:
- mal di testa che sono in costante aumento;
- vomito non correlato al mangiare e non portare sollievo;
- segni meningei positivi che il medico dovrebbe controllare.
Un quadro clinico simile può essere osservato nei processi infiammatori o nelle lesioni traumatiche della membrana aracnoidea. Quindi viene diagnosticato ematoma subaracnoideo. Si manifesta con sintomi cerebrali moderati o la loro completa assenza.
Non solo gli ematomi subdurali, ma anche le loro conseguenze sono pericolosi. Appaiono quando i centri del cervello sono schiacciati aumentando l'ematoma. Allo stesso tempo, l'attività motoria è disturbata, la sensibilità degli arti o il corpo si deteriora, la funzione uditiva o visiva è compromessa, si verificano problemi con la memoria e la coordinazione dei movimenti.
Se l'aiuto non viene fornito in tempo e il flusso di sangue nelle aree schiacciate non viene ripristinato, le cellule inizieranno a morire.
Funzioni diagnostiche
L'ematoma subdurale è una condizione pericolosa. Pertanto, è importante rilevarlo in una fase iniziale. Il processo di diagnosi inizia con una storia di boro. Il medico valuta i sintomi e raccoglie informazioni sulla lesione.
Informazioni dettagliate sullo stato del cervello forniscono imaging a risonanza magnetica e computazionale.
La puntura lombare con tale diagnosi è severamente vietata, poiché la procedura può aggravare lo spostamento delle strutture cerebrali.
trattamento
Gli ematomi subdurali del cervello hanno conseguenze pericolose. Pertanto, il trattamento deve essere effettuato il prima possibile. Il problema viene eliminato con metodi conservativi o chirurgici.
Se le cisterne basali non sono compresse da ematoma e l'ematoma ha uno spessore non superiore a un centimetro, le procedure chirurgiche non vengono utilizzate. Il trattamento conservativo si basa sull'uso di decongestionanti, sui mezzi per migliorare il flusso sanguigno nel cervello e sui processi metabolici, nonché su vitamine e analgesici. In genere si ricorre a tale trattamento nel caso di pazienti anziani.
Tali ematomi durante la gravidanza sono trattati con farmaci che hanno meno probabilità di danneggiare la salute della madre e del feto. Ma si preoccupano di più delle condizioni della donna.
Con procedure chirurgiche ricorso alla presenza di prove nella forma:
- Ematoma subdurale acuto, che contribuisce alla compressione e al dislocamento del cervello. L'operazione è importante da fare in modalità breve dopo l'infortunio. La prognosi dipende dalla velocità del trattamento.
- Ematoma subdurale subacuta. Allo stesso tempo, i sintomi focali aumentano e compaiono segni di aumento della pressione intracranica.
Altrimenti, la chirurgia viene eseguita dopo la valutazione dei dati clinici e radiologici.
Negli ematomi acuti si utilizza un'ampia craniotomia. Nel corso del trattamento, la cavità cranica viene aperta con trepanning e il sangue in uscita viene rimosso con una siringa e lavato con soluzione salina. Dopo di ciò, il cranio viene ripristinato e viene installato un apparecchio di drenaggio.
Se una persona è ferita e incosciente, un'ambulanza deve essere chiamata urgentemente. Prima del suo arrivo, il paziente deve essere sistemato in modo che la sua testa si trovi sopra il corpo, per assicurare un riposo completo e una presa d'aria fresca.
Prima che l'ambulanza arrivi, il comportamento e il benessere della vittima devono essere monitorati. Queste misure devono essere seguite non solo dopo lesioni alla testa, ma anche dopo un ictus che ha causato ansia. Quando arriva il medico, ha bisogno di parlare delle circostanze che hanno portato alla ferita e descrivere le sue osservazioni.
prospettiva
L'igroma subdurale del cervello può portare a conseguenze diverse. I casi acuti hanno spesso un esito sfavorevole. Ciò è dovuto al grave danno cerebrale primario che causa l'ematoma subdurale e porta a spostamenti rapidi e compromissione delle strutture del tronco cerebrale.
Pertanto, anche per il trattamento della malattia e l'applicazione di tecniche moderne, gli ematomi subdurali acuti spesso portano a mortalità relativamente alta, ei sopravvissuti nella maggior parte dei casi diventano disabili.
La prognosi dipende anche da quanto velocemente è stata fatta la diagnosi e dal successo della rimozione dell'ematoma.
Le probabilità di sopravvivenza sono molto più elevate nei pazienti che sono stati operati durante le prime sei ore dopo l'infortunio rispetto alle operazioni in una data successiva.
La dimensione dell'ematoma insieme all'età del paziente gioca un ruolo importante in un esito negativo.
Un risultato sfavorevole nell'ematoma subdurale è anche possibile perché l'ipertensione intracranica e l'ischemia cerebrale si sviluppano in questo caso.
Secondo studi recenti, se si rimuove rapidamente la pressione sul tessuto cerebrale, i disturbi ischemici possono essere invertiti. Dopo la rimozione degli ematomi acuti, spesso si verifica edema, che aumenta anche la probabilità di un esito sfavorevole.
È impossibile evitare le conseguenze di un ematoma che non è stato curato in modo tempestivo. A poco a poco il sangue si infittisce e aumenta la pressione sul tessuto cerebrale. Se la pressione continua per un lungo periodo, le trame si spengono e si atrofizzano. Il recupero delle funzioni perse non può essere raggiunto.
Cervello: il concetto di ematoma subdurale
La parola "ematoma" è familiare a tutti. Di solito, questo termine si riferisce a un livido che appare dopo un colpo significativo. A causa dell'azione meccanica, i vasi sanguigni scoppiano e il sangue riempie i tessuti circostanti. Dopo un po ', il colore del luogo ferito cambia, e poi l'ematoma scompare, senza lasciare traccia. Cosa succede se si verifica una lesione alla testa? In questo caso, spesso si sviluppa ematoma subdurale, che sarà discusso nell'articolo.
La specificità della patologia
L'ematoma subdurale del cervello (SDH), chiamato anche emorragia subdurale, è una conseguenza di un livido della testa umana. Di solito è il risultato di una lesione cerebrale traumatica.
L'ematoma subdurale è essenzialmente un accumulo di sangue in grandi quantità all'interno di un'area specifica della testa.
Localizzazione dell'istruzione - nello spazio tra i due gusci cerebrali - aracnoide e solido. Questa formazione provoca una pressione sul cervello. La conseguenza è un aumento della pressione intracranica. A seconda di quanto rapidamente si verifica la formazione di ematomi subdurali, sono suddivisi in tre tipi:
- Acuta. Si manifesta con gravi lesioni subite in un breve periodo di tempo e può causare la morte. La mancanza di un trattamento tempestivo determina una prognosi sfavorevole per lo sviluppo della patologia e le conseguenze di un incidente possono essere gravi.
- Subacuta. Con questo corso, le manifestazioni cliniche iniziano ad apparire nel giorno 4-14 dal giorno in cui è stata ricevuta la lesione. Se le lesioni alla testa sono minori, l'emorragia è lenta.
Ematoma subdurale cronico. Può essere formato per un lungo periodo di tempo - alcuni giorni o addirittura settimane. Le lesioni che lo provocano sono piuttosto leggere. I pazienti nella raccolta dell'anamnesi spesso non sono in grado di ricordare un episodio accaduto molto tempo fa ed è stato la causa della loro attuale indisposizione.
L'SDH cronica non può essere diagnosticata per diversi mesi o anche più a lungo. Ha una prognosi migliore per lo sviluppo e le conseguenze che acuta. A causa della violazione dell'integrità dei vasi sanguigni, può verificarsi un'emorragia secondaria.
Le cause più comuni dell'occorrenza di SDH sono:
La comparsa di ematomi può anche provocare fenomeni non traumatici:
- lesioni alla nascita e pinze;
- Sindrome da concussione infantile - quando i bambini vengono lanciati in aria;
- arresto improvviso del trasporto che si muove ad alta velocità;
- uso a lungo termine di farmaci che riducono la coagulazione del sangue.
Quando colpisce una forza minore, si verifica un ematoma unilaterale. Con un effetto più forte, l'ematoma può anche verificarsi sul lato opposto della testa. Il suo aspetto è dovuto allo spostamento del cervello quando colpisce un oggetto fermo e duro che causa danni alle vene. Con una lesione cerebrale aperta, l'emorragia intracranica può svilupparsi a causa della rottura diretta dei vasi cerebrali.
Sintomi e possibili conseguenze
Un ematoma subdurale è caratterizzato da un graduale aumento dei sintomi. Nella clinica classica, ci sono tre fasi di compromissione della coscienza:
- Perdita totale
- Ripristino temporaneo - un intervallo di luce. Quando combinato con emorragia subdurale con una contusione cerebrale, non c'è spazio vuoto.
- Ripetuta perdita.
I sintomi più frequenti sono:
- difficoltà nel muovere gli occhi;
- disturbi mentali;
- sonnolenza;
- mal di testa;
- vomito;
- convulsioni epilettiche;
- disordine della coscienza;
- discorso incoerente;
- agitazione psicomotoria;
- ipersensibilità alla luce.
Uno dei sintomi principali è la midriasi - pupille dilatate. Raggiunge il suo valore massimo in ematoma subdurale acuto. Nel caso di forme subacute o croniche - le manifestazioni di midriasi sono più moderate, possono essere combinate con cambiamenti nelle funzioni oculomotorie. Una variante di questi disturbi è l'aspetto di pupille di dimensioni diverse degli occhi. L'espansione di uno di questi avviene dal lato dove è caduto il colpo.
Possibile danno al nervo facciale, che diventa evidente quando ispezionato visivamente. A volte ci sono periodi di euforia in combinazione con comportamenti insoliti. I sintomi di ematomi subdurali nella forma acuta possono essere completati da segni quali:
- fallimento del normale ritmo respiratorio;
- ipertensione;
- mancanza di coordinamento dei movimenti;
- pressione ridotta;
- diminuzione della reazione dei riflessi;
- convulsioni;
- coma.
Questi segnali dovrebbero avvisare gli altri e diventare un motivo per cercare assistenza medica o chiamare un'ambulanza.
Lividi interni possono causare gravi conseguenze, inclusa la morte. Quando inizia l'infezione, può iniziare il processo infiammatorio.
A causa della pressione dell'ematoma formatosi sul cervello, è anche possibile:
- danno cerebrale;
- disturbi neurologici;
- schiacciamento del tessuto cerebrale.
Inoltre, le conseguenze possono essere manifestate dall'insorgenza della sindrome da stanchezza cronica e dall'aumentata sensibilità alle condizioni meteorologiche. La pressione lancinante sul cervello può causare cambiamenti comportamentali:
- irritabilità;
- pianto;
- nevrosi;
- psicosi;
- demenza.
Come aiutare?
Per eliminare o mitigare le complicazioni dovrebbe iniziare il trattamento il più presto possibile. La prima cosa da fare è posare la vittima in modo tale che la testa si trovi appena sopra il busto. Garantire riposo completo e aria fresca.
Prima dell'arrivo dell'ambulanza, è necessario monitorare il comportamento e il benessere della persona che è sopravvissuta allo shock. Ciò vale non solo per l'apparente lesione cerebrale traumatica, ma nemmeno per un colpo molto forte, che ha causato preoccupazione. Il medico che arriva deve descrivere le circostanze in cui si è verificato il danno e i risultati delle sue osservazioni sulla vittima.
Metodi diagnostici
È difficile fare una diagnosi accurata a causa della posizione interna dell'ematoma. Tuttavia, è possibile diagnosticare l'ematoma in anticipo, in base alle manifestazioni esterne, all'esame e all'interrogatorio della vittima.
All'esame, si dovrebbe prestare attenzione alla natura del danno e dei sintomi:
- luogo e forza d'impatto;
- se ci sono lacune di luce;
- dinamica con annebbiamento della coscienza;
- la presenza di disturbi mentali;
- violazione dei riflessi.
Quando la vittima entra nell'ospedale, subisce immediatamente una radiografia del cranio. È condotto per scoprire se ci sono fratture alla sua base. In forma cronica, dovresti visitare un oftalmologo. L'esame del fondo con una lampada a fessura può rilevare l'atrofia del nervo ottico.
Una diagnosi più accurata può essere fatta usando la tomografia computerizzata. È preferito nell'ematoma acuto perché rivela un luogo di maggiore densità. Se sono trascorse più di sei settimane dall'esordio della lesione cerebrale traumatica, l'area del livido non è così chiaramente diversa dai tessuti circostanti. Quindi la natura del danno può essere impostata in base allo spostamento del cervello.
Quando si esegue la risonanza magnetica con angiografia, la presenza di un ematoma nella fase acuta mostrerà un maggiore contrasto nella zona interessata. Nel caso di uno stadio di decorso subacuto e cronico, il livido caratterizzerà l'iperintensità T2 del cervello. Le risonanze magnetiche vengono utilizzate quando è difficile diagnosticare in modi più semplici.
La sua precisione è spiegata dal fatto che l'agente di contrasto iniettato è concentrato nell'area dell'ematoma. Pertanto, può essere distinto da altri fenomeni, ad esempio igromi o cisti. Le conseguenze della patologia dipendono in larga misura dalla rapidità della diagnosi e dal trattamento della vittima.
trattamento
L'ematoma subdurale può essere trattato in due modi: conservativo e chirurgico. La terapia conservativa è prescritta se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- non c'è compromissione della coscienza;
- l'ematoma ha uno spessore inferiore a un centimetro;
- spostamento di strutture cerebrali inferiori a tre centimetri;
- se il paziente è in coma.
Il trattamento conservativo comporta l'assunzione di droghe:
- Mannitolo.
- Farmaci sintomatici (Analgin, Zerukal).
- Agenti antifibrinolitici (acido aminocaproico, Tranexam).
- Farmaci antiipertensivi (nifedipina).
- Diuretici per prevenire il gonfiore del cervello (furosemide).
- Farmaci metabolici (Aminalon, Gammalon, Piracetam).
Fisioterapia applicata in aggiunta. Il trattamento conservativo può anche essere usato come preparazione prima dell'intervento chirurgico. Nel caso in cui con un flusso acuto o subacuto si osservi una compressione del cervello e una pressione intracranica aumentata, si pone la questione dell'intervento chirurgico.
In questo caso, la trapanazione del cranio è terminata. Durante la sua attuazione, l'osso del cranio viene rimosso e collocato in esso per la conservazione in soluzione di formalina. Attraverso i fori del trapano per trapanazione si ottiene il drenaggio del sangue. Dopo l'intervento chirurgico, l'integrità del cranio viene ripristinata. Il risultato è l'eliminazione dell'eccessiva ipertensione endocranica.
Negli ematomi cronici, l'operazione è indicata quando viene rilevato un aumento di lividi. Nel periodo postoperatorio, è necessario il controllo della pressione intracranica. Il trattamento viene scelto in base al volume di ematoma subdurale e al suo aumento nel tempo.
L'ematoma subdurale può avere gravi conseguenze, persino la morte. Il primo soccorso, un trattamento corretto e tempestivo aiuterà una persona con questo test e ridurrà significativamente il rischio di complicanze.
Ematoma subdurale
Ematoma subdurale - un limitato accumulo intracranico di sangue, localizzato tra le meningi solide e aracnoidali. Nella maggior parte dei casi, è il risultato di un infortunio. Manifestazione di disturbi mentali e mentali, variabile nella forma e nella durata, mal di testa, vomito, deficit neurologico focale (midriasi, emiparesi, disturbi extrapiramidali). Un ruolo cruciale nella diagnosi sono dati TC o RM. Nei casi lievi, è sufficiente un trattamento conservativo (antifibrinolitico, antiedemico, sintomatico), ma è più frequente la rimozione chirurgica di un ematoma.
Ematoma subdurale
L'ematoma subdurale è un accumulo locale di sangue situato tra le membrane cerebrali solide e aracnoidee (aracnoidee). È circa il 40% di tutte le emorragie intracraniche, che comprendono anche ematomi epidurali e intracerebrali, emorragie ventricolari e subaracnoidee. Nella stragrande maggioranza dei casi, l'ematoma subdurale è il risultato di una lesione craniocerebrale, la sua incidenza in gravi lesioni alla testa raggiunge il 22%. Gli ematomi subdurali possono verificarsi a qualsiasi età, ma sono più comuni nelle persone di età superiore ai 40 anni. Tra i pazienti, il rapporto maschio-femmina è 3: 1.
Gli ematomi subdurali sono classificati in acuta (manifestata nei primi 3 giorni di TBI), subacuta (manifestata nel periodo da 3 giorni a 2 settimane dal momento dell'infortunio) e cronica (manifestata dopo 2 settimane). Secondo l'ICD-10, l'emorragia subdurale non traumatica e traumatica è isolata con la presenza / assenza di una ferita che penetra nel cranio. Nella pratica clinica, l'ematoma subdurale è oggetto di studio per specialisti in traumatologia, neurochirurgia e neurologia.
Eziologia e patogenesi
L'ematoma subdurale si forma principalmente a causa della conseguente rottura intracranica delle vene intracraniche che si verificano nello spazio subdurale come risultato del TBI. Più raramente, si verifica a seguito di patologia cerebrale vascolare (malformazioni artero-venose e aneurismi di vasi cerebrali, ipertensione, vasculite sistemica) e disturbi della coagulazione del sangue (coagulopatia, terapia anticoagulante). La differenza dall'ematoma epidurale è la possibilità di formazione bilaterale di ematoma subdurale.
L'ematoma subdurale sul lato dell'azione dell'agente dannoso (ematoma omolaterale) è formato da una testa sedentaria e una piccola area di contatto con un soggetto traumatico. La formazione dell'ematoma è possibile senza il contatto diretto del cranio con un fattore traumatico. Ciò può verificarsi quando si interrompe bruscamente o si cambia direzione. Ad esempio, mentre si guida nel trasporto, quando si cade sui glutei o sulle gambe. Il brusco scuotimento della testa che si verifica in questo caso provoca lo spostamento degli emisferi cerebrali all'interno del cranio, causando la rottura delle vene intracraniche.
L'ematoma subdurale opposto al lato della lesione è chiamato controlaterale. Si forma quando il cranio colpisce un enorme oggetto inattivo o quando un oggetto traumatico con una grande area di contatto viene applicato a una testa fissa. L'ematoma subdurale controlaterale è spesso associato a una vena rotta che cade nel seno venoso sagittale. Molto meno spesso gli ematomi dello spazio subdurale sono causati da un trauma diretto alle vene e alle arterie della corteccia cerebrale che si verifica quando una membrana cerebrale solida viene rotta. In pratica, si osservano spesso ematomi subdurali bilaterali, che sono associati con l'applicazione simultanea di diversi meccanismi di lesione.
L'ematoma subdurale acuto si forma principalmente in TBI grave, subacuta o cronica - in forme più lievi di trauma cranico. L'ematoma subdurale cronico è racchiuso in una capsula, che si forma una settimana dopo l'infortunio dovuto all'attivazione dei fibroblasti della dura madre del cervello. Le sue manifestazioni cliniche sono dovute all'aumento del volume.
sintomi
Tra le manifestazioni cerebrali sono marcati disturbi della coscienza, disturbi mentali, cefalea (mal di testa) e vomito. Nella versione classica, il disturbo a tre fasi della coscienza è caratteristico: perdita di coscienza dopo un trauma cranico, un successivo recupero per un certo periodo, indicato come intervallo di luce, quindi ripetuta perdita di coscienza. Tuttavia, la clinica classica è piuttosto rara. Se l'emorragia subdurale è combinata con una contusione cerebrale, non vi è alcuna differenza luminosa. In altri casi, ha un carattere cancellato.
La durata del periodo di luce è molto variabile: con ematoma acuto - pochi minuti o ore, con subacuto - fino a diversi giorni, con cronica - diverse settimane o mesi, e talvolta diversi anni. Nel caso di un prolungato periodo luminoso di ematoma cronico, la sua terminazione può essere innescata da un calo della pressione sanguigna, da un trauma ripetuto e da altri fattori.
Manifestazioni di disintegrazione prevalgono tra menomazioni della coscienza: stato crepuscolare, delirio, amentia, uniroide. Possibili disturbi della memoria, sindrome di Korsakovsky, psiche "frontale" (euforia, mancanza di critiche, comportamento ridicolo). Spesso marcata agitazione psicomotoria. In alcuni casi, si osservano epiprip generalizzati.
I pazienti, se possibile il contatto, si lamentano di mal di testa, fastidio quando si muove con bulbi oculari, vertigini, irradiazione del dolore nella parte posteriore della testa e negli occhi, ipersensibilità alla luce. In molti casi, i pazienti indicano un aumento di cefalea dopo il vomito. L'amnesia retrograda è annotata. Negli ematomi cronici è possibile una visione ridotta. Gli ematomi subdurali acuti, che portano alla compressione cerebrale e all'effetto massa (sindrome della dislocazione), sono accompagnati da segni di danni al tronco encefalico: ipotensione arteriosa o ipertensione, disturbi respiratori, disturbi generalizzati del tono muscolare e dei riflessi.
Il sintomo focale più importante è la midriasi (pupilla dilatata). Nel 60% dei casi, l'ematoma subdurale acuto è caratterizzato da midriasi sul lato della sua localizzazione. La midriasi della pupilla opposta si verifica quando un ematoma è combinato con una lesione focale nell'altro emisfero. La midriasi, accompagnata dall'assenza o riduzione della risposta alla luce, è tipica per gli ematomi acuti, con la risposta conservata alla luce per subacuta e cronica. La midriasi può essere combinata con ptosi e disturbi oculomotori.
Tra i sintomi focali si può notare emiparesi centrale e fallimento della VII coppia (nervo facciale). Disturbi del linguaggio, di regola, si verificano se l'ematoma subdurale si trova nelle membrane dell'emisfero dominante. I disturbi sensoriali si verificano meno frequentemente dei disturbi piramidali, influenzando sia i tipi di sensibilità superficiali che quelli profondi. In alcuni casi, esiste un complesso di sintomi exapramidal sotto forma di tono muscolare plastico, automatismo orale e riflesso di presa.
diagnostica
La variabilità del quadro clinico rende difficile riconoscere emorragie subdurali. Nella diagnosi di un neurologo, vengono prese in considerazione la natura della lesione, le dinamiche della coscienza alterata, la presenza di una leggera lacuna, le manifestazioni della psiche "frontale" e i dati dello stato neurologico. Tutti i pazienti devono sottoporsi a una radiografia del cranio. In assenza di altri metodi, Echo EG può contribuire al riconoscimento dell'ematoma. Un metodo diagnostico ausiliario per l'ematoma cronico è l'oftalmoscopia. Nel fondo, l'oftalmologo spesso determina i dischi stagnanti dei nervi ottici con la loro atrofia parziale. Nel condurre l'angiografia dei vasi cerebrali, viene rivelato un "sintomo del bordo" caratteristico - la zona di falcizzazione di avascolarizzazione.
Metodi decisivi nella diagnosi di ematoma subdurale sono la TC e la risonanza magnetica cerebrale. Nella diagnosi di ematomi acuti, la preferenza è data alla TC del cervello, che in questi casi rivela un'area omogenea di densità aumentata, che ha una forma a mezzaluna. Con il passare del tempo, l'ematoma si indebolisce e i pigmenti del sangue si disintegrano, e quindi dopo 1-6 settimane. cessa di differire in densità dai tessuti circostanti. In questa situazione, la diagnosi si basa sullo spostamento delle parti laterali del cervello nella direzione mediale e sui segni di compressione del ventricolo laterale. Durante la risonanza magnetica, potrebbe esserci un contrasto ridotto della zona di ematoma acuto; gli ematomi subduralny cronici, di regola, sono caratterizzati da iperintensità nel modo T2. Nei casi difficili aiuta la risonanza magnetica con contrasto. L'accumulo intensivo di contrasto dalla capsula dell'ematoma consente di differenziarlo dalla cisti aracnoidea o dall'igroma subdurale.
trattamento
La terapia conservativa è effettuata in pazienti senza deterioramento di coscienza, avendo un ematoma non più di 1 cm di spessore, accompagnato da uno spostamento di strutture cerebrali fino a 3 mm. Il trattamento conservativo e l'osservazione in dinamica con controllo MRI o TC sono anche mostrati a pazienti in coma o stupore con volume dell'ematoma fino a 40 ml e pressione intracranica inferiore a 25 mm Hg. Art. Il regime di trattamento comprende: farmaci antifibrinolitici (acido aminocaproico, vikasol, aprotinina), nifedipina o nimodipina per la prevenzione del vasospasmo, mannitolo per prevenire edema cerebrale, agenti sintomatici (anticonvulsivanti, analgesici, sedativi, antiemetici).
Ematoma subdurale acuto e subacuto con segni di compressione del cervello e dislocazione, presenza di sintomi focali o grave ipertensione endocranica è un'indicazione per un trattamento chirurgico urgente. Con un rapido aumento della sindrome di lussazione, la rimozione endoscopica urgente di un ematoma viene effettuata attraverso il foro. Con la stabilizzazione delle condizioni del paziente da parte dei neurochirurghi, viene eseguita un'ampia craniotomia con la rimozione di un ematoma subdurale e di focolai sbriciolati. L'ematoma cronico richiede un trattamento chirurgico con aumento del volume e comparsa di dischi congestizi durante l'oftalmoscopia. In tali casi, è soggetto a drenaggio esterno.
Prognosi e prevenzione
Il numero di morti è del 50-90% ed è più alto nei pazienti anziani. Va notato che la letalità non causa tanto un ematoma subdurale quanto un danno traumatico al tessuto cerebrale. La causa della morte sono anche: dislocazione delle strutture cerebrali, ischemia cerebrale secondaria, gonfiore del cervello. La minaccia di morte rimane anche dopo il trattamento chirurgico, dal momento che nel periodo postoperatorio è possibile la crescita di edema cerebrale. I risultati più favorevoli si osservano durante l'operazione nelle prime 6 ore dal momento del TBI. Nei casi lievi con trattamento conservativo efficace, l'ematoma subdurale si risolve entro un mese. La sua trasformazione in ematoma cronico è possibile.
La prevenzione dell'emorragia subdurale è strettamente correlata alla prevenzione degli infortuni in generale e delle lesioni alla testa in particolare. Le misure di sicurezza includono: indossare i caschi quando si guida una moto, una bicicletta, un pattino a rotelle, uno skateboard; indossare i caschi in un cantiere, mentre si arrampica in montagna, fare canoa e altri sport estremi.
Conseguenze dell'ematoma del cervello subdurale
Gli effetti della lesione cerebrale traumatica possono essere variati. I danni ricevuti non dovrebbero essere lasciati alla deriva. Le complicazioni acquisite corrono il rischio di diventare patologie gravi. Uno dei risultati degli shock sperimentati è l'ematoma subdurale. Le cause, i tipi, la diagnosi, i metodi di trattamento prenderanno in considerazione il materiale presentato.
Concetto generale di ematoma
La principale differenza tra un livido e un ematoma è il danno ai piccoli capillari superficiali, che è caratterizzato dal dolore solo quando fortemente premuto. Formazioni ematomatose colpiscono aree più ampie, accompagnate da edema, febbre. I lividi compaiono con piccole contusioni, scompaiono entro una settimana.
Gli ematomi si formano a causa di gravi danni. L'area interessata è caratterizzata da gonfiore, in cui si accumula fluido ematico coagulato o coagulato. Al sito di comparsa di ipertermia, sindrome da dolore brillante. Le conseguenze della lesione sono significative, richiedono una visita frettolosa al medico.
La localizzazione dell'emorragia è divisa in:
- sottocutaneo. Geograficamente colpisce qualsiasi area del corpo umano, formando nel corso della contusione dei tessuti molli. È caratterizzato da evidenti lividi sulla superficie della pelle. La visibilità migliora dopo qualche tempo, cambiando gradualmente la gamma di colori. Esempi chiari sono l'ematoma sul labbro, il braccio, la gamba;
- sottomucosa;
- al suo interno. Il catalizzatore è una lesione, vascolare, patologia del sangue. I sintomi visibili raramente influenzano la condizione della pelle. Colpisce gli organi interni, gli esempi più pericolosi: ematoma del fegato, reni, milza;
- muscolare. I sintomi assomigliano alla localizzazione dell'ematoma sottocutaneo. Influisce sui tessuti molli, limitando i movimenti. Oltre a gravi lesioni, questo ematoma dopo una puntura di natura muscolare si manifesta;
- intracranica. Le zone di localizzazione dell'emorragia sono concentrate nelle zone temporale, frontale, occipitale della testa.
La condizione del sangue all'interno della cavità della lesione acquisisce diversi tipi: nuovi, coagulati, infetti. Quest'ultima forma può essere innescata dal gonfiore auto-apribile. Il livido suppone l'ingresso della minima infezione, in particolare la localizzazione sottocutanea.
Tipi di emorragia in lesioni: arteriosa, venosa, mista. Il successo di trattamento di un'ammaccatura dipende dal suo tipo e il posto di accumulazione di sangue. Ad esempio, danno epatico quando la forma sottocapsulare viene eliminata solo in un quarto dei casi.
Ematomi del cervello
È importante! L'ematoma intracranico è la forma più pericolosa che può essere fatale.
Patologie interne simili sono di tre tipi:
- ematoma epidurale - situato sopra le meningi densamente solide. Il sanguinamento arterioso porta ad un aumento della pressione intracranica. La sintomatologia sta rapidamente aumentando, avanzando in pochi minuti;
- subdurale;
- ematoma subaracnoideo - caratterizzato da un forte mal di testa acuto. Tale emorragia spesso causa un ictus. Area di localizzazione - shell subaracnoidea.
Gli effetti dell'ematoma cerebrale dipendono dalla natura della lesione, dal tipo di lividi.
Ematoma subdurale, cause
Emorragia subdurale - un limitato accumulo di sangue, situato tra la sottile aracnoide e la dura dura madre. La patologia si riferisce al intracranico.
Le cause della forma dell'ematoma differiscono. Il colpevole principale è una lesione cerebrale cranica. Oltre al danno meccanico, la patologia subdurale si verifica durante uno spostamento brusco della testa. Tale azione porta a uno spostamento degli emisferi del cervello, strappando le vene, per esempio, lanciando un bambino piccolo.
Oltre ai neonati, gli alcolizzati, gli anziani, i pazienti che assumono anticoagulanti, i cittadini che soffrono di atrofia cerebrale, completano il gruppo a rischio. Senza una causa, gli ematomi sul corpo non appaiono. Nelle persone con alcolismo e vecchiaia, si osserva un decremento regolare del volume cerebrale correlato all'età. Questo fenomeno porta ad un allungamento delle vene.
Le principali differenze della forma subdurale: sangue venoso, possibilità di manifestazione bilaterale (il luogo della lesione e la parte opposta).
Classificazione, sintomi
La divisione delle categorie di emorragia subdurale si verifica in base al decorso clinico della patologia. La classificazione comprende tre varietà:
- forma subdurale acuta - il modello più pericoloso di emorragia. I sintomi compaiono entro tre giorni dopo aver ricevuto una grave lesione alla testa. La presenza di un "gap luminoso" (miglioramento a breve termine dello stato, in alternanza con un rapido deterioramento) potrebbe non verificarsi;
- ematoma subdurale subacuto. La manifestazione iniziale si verifica dal quarto giorno di ferita a due settimane. L'emorragia di questa forma è lenta, il pericolo è significativamente ridotto. La causa è un danno meno grave;
- la varietà subdurale cronica è la più favorevole per il trattamento. I segni clinici vengono rilevati dalla seconda settimana, a volte dopo diversi anni. Il catalizzatore per un livido sono patologie vascolari.
I sintomi generali dell'emorragia subdurale sono associati a sindromi da dolore mal di testa, annebbiamento della coscienza, nausea, vomito, disturbi mentali. Disturbi dell'attività cerebrale sono accompagnati da perdita di memoria, euforia imprevedibile, eccitazione.
La forma cronica di formazione di ematoma subdurale può essere caratterizzata da una ridotta funzionalità visiva. Specie acuta e pericolosa, oltre ai sintomi principali, si distingue:
- insufficienza respiratoria;
- abbassare la pressione sanguigna;
- scarsa coordinazione;
- inibizioni riflesse;
- ipertensione endocranica.
Lo sviluppo dell'ematoma viene rilevato visivamente con pupille differenziali. Il sintomo è più caratteristico della forma subdurale acuta. Se la lesione è bilaterale, un aumento della pupilla si verifica sul lato opposto al sito della lesione.
diagnostica
Avendo ricevuto un trauma cranico, i pazienti tendono a sospettare segni di commozione cerebrale. Le caratteristiche caratteristiche assomigliano a un tipo subacuto di malattia. Riconoscere l'emorragia subdurale da solo è impossibile. L'ematoma sul viso non appare, tranne che per le pupille dilatate, in patologia acuta.
Diagnosticare una forma subduralny di un'ammaccatura sotto la forza di un neurologo. Lo specialista prima indaga sulla natura della lesione. La posizione inconscia del paziente richiede l'immediato interrogatorio dei testimoni oculari. Inizialmente, l'intero cranio della vittima viene esaminato alla ricerca di segni di danneggiamento. Un'attenzione particolare è rivolta alla struttura dell'occhio con l'aiuto di un oftalmologo.
I principali tipi di diagnostica strumentale sono:
- tomografia computerizzata;
- Risonanza magnetica;
- radiografia del cranio;
- elettroencefalografia del cervello (EEG).
È importante! L'esatta natura della malattia determinerà la diagnosi utilizzando la tecnologia informatica.
trattamento
I tipi superficiali di lividi sono trattati con l'aiuto di preparati locali: unguenti, medicazioni, creme. Quelli più complessi richiedono la rimozione del fluido accumulato. L'operazione viene eseguita facendo un'iniezione di anestesia locale.
I metodi per trattare l'emorragia subdurale sono determinati dalla natura dello sviluppo, dalla forma della malattia. La terapia prevede due tipi: conservativo, operativo.
Il primo tipo prevede il trattamento di piccole emorragie, che non vogliono progredire. Il paziente viene prescritto decongestionanti. Ulteriormente analgesici prescritti, complessi vitaminici.
L'intervento chirurgico è effettuato nel dipartimento di neurologia. Indicazione - l'area aumentata della lesione, la condizione critica della vittima. La direzione diretta è la forma subdurale acuta. L'operazione viene eseguita con l'aiuto della trapanazione ossea.
L'operazione di una forma subacuta e cronica di ematoma subdurale viene eliminata a causa della tecnica endoscopica. Questa è una versione leggera della chirurgia. L'operazione per rimuovere l'emorragia consiste in una piccola puntura della parte ossea, pompando fuori il contenuto liquido.
Quanto tempo si dissolve un ematoma
Il tempo della scomparsa della patologia dipende dalla forma del livido. Le specie più veloci sono considerate primo e secondo tipo sottocutaneo. Il periodo di riassorbimento è limitato a una o due settimane. La forma leggera ti consente di eliminare la sconfitta.
Per quanto tempo l'ematoma cerebrale viene assorbito dipende dalla lesione, dalla natura dell'emorragia. Garantire la completa scomparsa dopo il trattamento è difficile. Particolare cura deve essere presa dopo l'intervento chirurgico. Le lesioni possono portare a conseguenze irreversibili. C'è il rischio di acquisire una varietà subdurale cronica.
L'esito più positivo della terapia è osservato con un trattamento medico tempestivo. Il tempo di visita dovrebbe variare entro sei ore. Il ritardo aumenta il rischio di morte. Un ematoma subdurale, rimosso con un metodo operativo, può dissolversi entro un mese.
Tipi di ematomi del cervello (subdurale, epidurale) e metodi per il loro trattamento
Ematoma del cervello è una condizione in cui il sangue si accumula nei suoi tessuti e sotto la membrana. Questo può essere molto pericoloso, dal momento che il sangue non solo esercita una pressione sul tessuto nervoso, ma provoca anche ipertensione endocranica. La causa potrebbe essere una catastrofe vascolare (rottura di aneurismi, ictus, ecc.). Tale emorragia si verifica inaspettatamente e spesso diventa il risultato di un trauma, lo sviluppo di aterosclerosi o l'ipertensione.
Meccanismo di accadimento
Nel cranio, il cervello è circondato da liquido cerebrospinale che svolge una funzione protettiva. Tuttavia, in caso di un forte colpo, è fortemente scosso. In questo caso, il fluido non può far fronte alla sua funzione e il cervello colpisce il cranio. Quando ciò si verifica, danni ai vasi sanguigni e l'insorgenza di ematoma. Può verificarsi immediatamente dopo l'impatto o dopo un po '.
motivi
L'aspetto degli ematomi può essere causato da tali fattori:
- La presenza nel cervello di un tumore o di altre neoplasie.
- Trauma (contusione, conseguenza di un incidente, ecc.).
- Disturbi nello sviluppo dei vasi sanguigni.
- Ipertensione.
- Malattie infettive del cervello.
- Malattie neurologiche
- Patologia del fegato.
- Processi autoimmuni.
- Malattie del sangue associate a una violazione della sua coagulazione.
- Infezione del sangue
- Utilizzare per il trattamento di anticoagulanti che inibiscono la coagulazione del sangue.
Nei neonati, l'ematoma cerebrale può derivare da:
- Parto complicato.
- Ipossia trasferita durante lo sviluppo fetale.
- Il trauma che un bambino può avere quando passa attraverso il canale del parto.
- Disturbi della coagulazione del sangue.
sintomi
I primi segni di ematoma nel cervello possono comparire immediatamente dopo l'infortunio o dopo un po '. Col passare del tempo, la pressione sulle meningi aumenta e la vittima potrebbe manifestare i seguenti sintomi:
- Mal di testa.
- Vertigini.
- Nausea o anche vomito.
- Sonnolenza aumentata
Sui sintomi e il trattamento della malattia dirà il neurologo Mikhail Shperling:
- Arti deboli (di solito su un lato del corpo).
- Confusione di coscienza.
- Diverse dimensioni degli alunni.
- Compromissione della parola.
Se una grande quantità di sangue viene rilasciata a seguito di emorragia, allora sono possibili altre manifestazioni di ematoma:
L'ematoma nel cervello è singolo o ce ne possono essere diversi contemporaneamente. Se questo è il risultato di un impatto, allora può accadere sia direttamente sul luogo del danno, sia dal lato opposto.
Ematoma epidurale
Un ematoma epidurale del cervello può verificarsi a seguito di un infortunio meccanico (una caduta o un colpo). Di solito compaiono nelle aree parietali o temporali, sebbene possano trovarsi nella parte occipitale o frontale della testa.
C'è un tale ematoma tra il rivestimento del cervello e le ossa del cranio. La sua distribuzione è limitata alle suture ossee e non può andare oltre i loro limiti. Pertanto, alla base del cranio, tali ematomi non possono apparire, poiché qui le meningi sono in stretto contatto con le ossa del cranio. Esternamente, assomiglia ad una lente convessa su entrambi i lati.
Le manifestazioni di ematomi epidurali dipenderanno dalla velocità e dal volume dell'emorragia. Se un'arteria è danneggiata, si forma molto rapidamente e, di regola, è di grandi dimensioni, con il risultato che i sintomi saranno pronunciati. Quando una vena è danneggiata, la velocità del suo aspetto è insignificante e i segni si sviluppano in modo relativamente lento.
Di solito, l'ematoma epidurale è caratterizzato da un pattern evolutivo acuto. Subacuto e cronico sono più spesso diagnosticati nei pazienti anziani. La causa del suo verificarsi nella maggior parte dei casi diventa un cambiamento atrofico.
Manifestazioni tipiche di questo tipo di patologia:
- La presenza di un leggero spazio. Dal momento dell'infortunio al verificarsi dei suoi segni, passa un certo tempo. Di norma, quando ferito, una persona perde conoscenza, che viene successivamente ripristinata in pieno. Il paziente avverte un po 'di vertigini, leggero mal di testa, debolezza muscolare e nausea. Nel corso del tempo, lo stato inizia a deteriorarsi notevolmente.
Definizione da Wikipedia: Bright Span - un miglioramento temporaneo delle condizioni del paziente dopo un trauma cranico, seguito da un brusco deterioramento. Il periodo luminoso è più caratteristico dell'ematoma epidurale, in cui è osservato nel 20-50% dei pazienti.
- Sul lato in cui l'ematoma ha avuto origine, la pupilla si allarga e la palpebra si abbassa.
- Sul lato opposto si notano manifestazioni di insufficienza piramidale (debolezza muscolare, aumento dei riflessi tendinei, ecc.).
La sintomatologia è associata alla spremitura del sangue del tessuto cerebrale circostante. Le aree vicine allo stesso tempo iniziano a spostarsi. Aumento della pressione intracranica. Di conseguenza, il paziente ha agitazione psicomotoria, che viene sostituita dalla depressione della coscienza. A poco a poco si sviluppa uno stato di coma. In quel momento, quando la vittima è cosciente, si lamenta di un forte mal di testa, spesso si verifica vomito. A causa del fatto che alcune strutture del cervello si sono rivelate prevenute, la respirazione diventa più frequente in una persona, gli indici di pressione sanguigna crescono e il polso è disturbato. Con un aumento della compressione del tronco cerebrale, possono verificarsi alterazioni della circolazione sanguigna e della funzione respiratoria, che possono causare un esito fatale.
Ematoma subdurale
Questa forma di patologia è considerata la più diagnosticabile. Nella sua distribuzione nell'area del cervello, non è limitato. Per questo motivo, l'ematoma subdurale del cervello ha un volume significativo. Nella maggior parte dei casi, vengono diagnosticati ematomi plastici o plasmatici. Spesso, due ematomi si verificano contemporaneamente (uno sul sito di lesione, l'altro sul retro).
Gli ematomi subdurali acuti non hanno un gap luminoso. La condizione della vittima si deteriora gradualmente (la coscienza è disturbata, compaiono segni di disturbi vegetativi, indicando che si sta verificando una compressione del tronco cerebrale). Nella fase iniziale, il paziente è preoccupato per un forte mal di testa con nausea e vomito indomabile. A poco a poco vengono aggiunti: disturbi del linguaggio, gli studenti diventano di dimensioni diverse, la sensibilità è persa. In connessione con la stimolazione della corteccia cerebrale, la vittima ha le convulsioni, la respirazione e il polso sono disturbati, prima si alza e poi la pressione sanguigna cala bruscamente.
Gli ematomi subdurali subacuti sono particolarmente pericolosi. Immediatamente dopo il danneggiamento di un vaso sanguigno, una persona perde conoscenza per diversi minuti. Successivamente inizia il periodo luminoso, che dura fino a 2 settimane. Inoltre, sono assenti tutte le manifestazioni neurologiche della patologia. Sono possibili debolezza generale, lieve mal di testa e affaticamento.
Alla fine del gap luminoso, la vittima ha agitazione psicomotoria, si avvertono convulsioni e la perdita di coscienza è possibile. Quando ciò accade:
- Compromissione della parola.
- Debolezza negli arti, dal fuoco all'indietro al danno.
- Aumento pupilla dal lato in cui ha avuto origine l'ematoma, che cessa di rispondere agli stimoli esterni.
- Vomito indomabile
- Impulso lento
- Salto di pressione sanguigna
Coma in via di sviluppo progressivo. Se il danno ha colpito il tronco cerebrale, allora una persona può iniziare cambiamenti nel lavoro del corpo, incompatibili con la vita.
Cari lettori, abbiamo preparato per voi una conferenza su TBI. Guarda il video qui sotto:
L'ematoma subdurale cronico inizia a manifestarsi dopo un lungo periodo (a volte anche mesi) dopo una lesione cerebrale traumatica. Tale diagnosi spesso mette le persone anziane. Durante il periodo di luce, i pazienti sperimentano un leggero mal di testa e affaticamento. Inoltre, il loro stile di vita non è disturbato.
Alla fine del gap luminoso, si verifica una brusca manifestazione di danno cerebrale focale. Esternamente, è molto simile ai sintomi di un ictus. Allo stesso tempo, i pazienti associano raramente tale condizione con il precedente TBI. Le condizioni di una persona si deteriorano gradualmente, c'è un cambiamento nel polso, una violazione del respiro e della coscienza. Per la diagnosi, il medico prescrive una TAC o una risonanza magnetica.
Ematoma intracerebrale
Questa patologia è associata all'accumulo di sangue direttamente nel tessuto cerebrale. Di solito si verifica nelle parti frontali o temporali e ha una forma arrotondata. Se la lesione diventa la causa, l'ematoma si forma vicino alla corteccia cerebrale e con la natura vascolare dello sviluppo in profondità nel tessuto cerebrale.
La sintomatologia si verifica immediatamente dopo l'emorragia. Ciò è dovuto al fatto che il sangue riempie istantaneamente il tessuto nervoso. In questo caso, c'è:
- Impossibilità di parlare o percepire la parola.
- Perdita di sensibilità di una particolare parte del corpo.
- Torsione del viso
- Paresi.
- Visione offuscata
- Violazione della coordinazione del movimento.
- Drastico disturbo mentale.
I sintomi dipenderanno da dove nel cervello è stato danneggiato il tessuto nervoso. Insieme alle manifestazioni focali, il paziente ha altri disturbi:
- Movimento spontaneo dei bulbi oculari.
- Strabismo.
- Impulso alle pulsazioni e alla respirazione.
- Difficoltà a deglutire.
Ematoma subaracnoideo
In questo caso, l'emorragia si verifica tra le guaine morbide e aracnoidee del cervello. Gli ematomi subaracnoidi traumatici, non traumatici e spontanei si distinguono. Il sintomo principale è un dolore acuto, che i pazienti confrontano con il colpo. La pulsazione è osservata nella regione occipitale.
Altri sintomi includono:
- Convulsioni.
- Vomito.
- Aumento della pressione
- perdita di coscienza.
Il trattamento di questa patologia consiste nell'eseguire un'operazione per fermare il sanguinamento e rimuovere l'ematoma. Circa la metà delle persone con questa diagnosi muore.
Ematoma in un bambino
A differenza degli adulti, i bambini avranno un quadro clinico leggermente diverso. I sintomi dell'ematoma in un neonato saranno:
- Gonfiore e stress di fontanella.
- Anemia.
- Irrequietezza.
- Rigurgito frequente che non dipende dall'assunzione di cibo.
- Cambia urlo.
La condizione del bambino si sta deteriorando, c'è un cambio di stato da eccitato a depresso.
diagnostica
Per fare una diagnosi accurata, un medico avrà bisogno di:
- Raccogli la storia.
- Analizzare i sintomi clinici esistenti.
- Condurre angiography di navi.
- Crea un'ecoencefalografia.
- Eseguire una scansione TC o MRI (che è meglio leggere qui).
trattamento
Prescrivi il trattamento, il dottore può solo dopo un esame completo e una diagnosi. Per questo vengono usati metodi conservativi e chirurgici. Il metodo di trattamento viene selezionato in base alla natura del danno, alla sua gravità e alle condizioni del paziente.
Trattamento conservativo
Se gli ematomi identificati sono di dimensioni minori e non rappresentano un pericolo per la vita della vittima, gli viene prescritto un trattamento conservativo, che consiste nel seguire il riposo a letto e l'uso di medicinali:
- Per alleviare il mal di testa, vengono utilizzati analgesici (Analgin, Ketanov, ecc.).
- Per eliminare il vomito prescritto "Zeercal".
- Il trattamento di stimolazione mentale eccessiva è effettuato da tranquillanti e neurolettici.
- Se la funzione respiratoria è inibita, è necessaria la ventilazione polmonare artificiale.
- Il trattamento di edema cerebrale richiede l'assunzione di mannitolo.
- Per prevenire lo spasmo dei vasi sanguigni, il medico prescriverà i bloccanti dei canali del calcio.
- Per migliorare la circolazione del sangue, viene usato il trattamento con pentossifillina o eparina.
- Inoltre, per il trattamento sono prescritti nootropici, multivitaminici e preparati a base di vitamina B.
Trattamento chirurgico
Se l'ematoma è esteso, il paziente ha bisogno di un intervento chirurgico aperto sul cervello. Le conseguenze dopo l'intervento chirurgico possono essere molto difficili e possono essere accompagnate da varie complicazioni e il paziente avrà bisogno di una riabilitazione a lungo termine.
Esiste la possibilità di rimuovere l'ematoma endoscopico. Questo metodo di trattamento è più benigno e, secondo le recensioni dei pazienti, richiede un periodo più breve per il recupero.
L'efficacia del trattamento chirurgico dipende interamente da quale fase è stata effettuata.
effetti
Le conseguenze di un ematoma cerebrale sono piuttosto gravi:
- Disturbo del linguaggio Allo stesso tempo, è difficile per il paziente non solo parlare, ma anche percepire la parola, ha difficoltà con la scrittura, la lettura, ecc.
- Stanchezza cronica.
- Interruzione dell'attività mentale e memoria.
- Disturbo del sonno
- Depressione.
- Aumento della meteorosensibilità
- Ingerire la disfunzione.
- Alta irritabilità
- Sbalzi d'umore
- Aggressione irragionevole.
- Nevrosi.
- Debolezza negli arti, fino alla loro paralisi.
- Violazione della coordinazione del movimento e della percezione della realtà circostante.
- Incontinenza o defecazione spontanea.
- Convulsioni.
- Lo sviluppo della demenza.
La previsione per i bambini può essere abbastanza favorevole. Dipende dalla forma, dal grado di sviluppo dell'ematoma e dalla tempestività del suo trattamento. Tra le conseguenze:
- Sviluppo della paralisi cerebrale (CP).
- Sviluppo ritardato o ritardato (fisico o mentale).
- Vari disturbi mentali
- Idrocefalo.
- Il verificarsi di crisi epilettiche.
reinserimento
Il periodo di recupero dopo il trattamento dell'ematoma in un adulto dura in media circa 6 mesi. Nei bambini, la sua durata è inferiore. Per accelerare il processo, è importante che il paziente segua alcune regole:
- Garantire un sonno completo e riposare durante il giorno.
- Equilibrato per mangiare e in aggiunta assumere complessi vitaminici e minerali.
- Ritornare al solito modo di vita è necessario gradualmente.
- Evitare la probabilità di lesioni alla testa. A tal fine, si raccomanda di abbandonare gli sport attivi per l'intero periodo di trattamento.
- Poiché l'ematoma può influenzare la velocità di controllo di macchine e meccanismi, prima di mettersi al volante, è necessario consultare il proprio medico.
- Per il trattamento usare solo i farmaci prescritti dal medico.
- Escludere completamente l'uso di bevande alcoliche per l'intero periodo di trattamento.
L'ematoma è una patologia grave che può essere fatale. Nella maggior parte dei casi, la causa è la ferita. Pertanto, immediatamente dopo l'impatto meccanico sulla testa, è importante consultare immediatamente un medico e sottoporsi a un esame completo. Se necessario, alla vittima verrà prescritto un trattamento che lo aiuterà a mantenere la sua salute o anche la sua vita.