Il sistema cardiovascolare umano (circolatorio - un nome obsoleto) è un complesso di organi che forniscono tutte le parti del corpo (con poche eccezioni) con le sostanze necessarie e rimuovono i prodotti di scarto. È il sistema cardiovascolare che fornisce tutte le parti del corpo con l'ossigeno necessario, e quindi è la base della vita. Non c'è circolazione del sangue solo in alcuni organi: la lente dell'occhio, i capelli, l'unghia, lo smalto e la dentina del dente. Nel sistema cardiovascolare, ci sono due componenti: il complesso del sistema circolatorio stesso e il sistema linfatico. Tradizionalmente, sono considerati separatamente. Ma, nonostante la loro differenza, svolgono una serie di funzioni comuni e hanno anche un'origine comune e un piano di struttura.
Anatomia del sistema circolatorio comporta la sua divisione in 3 componenti. Differiscono significativamente nella struttura, ma funzionalmente sono un tutt'uno. Questi sono i seguenti organi:
Una specie di pompa che pompa il sangue attraverso i vasi. Questo è un organo cavo fibroso muscolare. Situato nella cavità del torace. L'istologia degli organi distingue diversi tessuti. La dimensione più importante e significativa è muscolosa. Dentro e fuori l'organo è ricoperto di tessuto fibroso. Le cavità del cuore sono divise da partizioni in 4 camere: atri e ventricoli.
In una persona sana, la frequenza cardiaca varia da 55 a 85 battiti al minuto. Questo succede durante tutta la vita. Quindi, oltre 70 anni, ci sono 2,6 miliardi di tagli. In questo caso, il cuore pompa circa 155 milioni di litri di sangue. Il peso di un organo varia da 250 a 350 g La contrazione delle camere cardiache è chiamata sistole e il rilassamento è chiamato diastole.
Questo è un lungo tubo cavo. Si allontanano dal cuore e, ripetutamente biforcandosi, vanno in tutte le parti del corpo. Immediatamente dopo aver lasciato le sue cavità, i vasi hanno un diametro massimo, che diventa più piccolo man mano che viene rimosso. Esistono diversi tipi di navi:
- Arteria. Trasportano il sangue dal cuore alla periferia. Il più grande di loro è l'aorta. Lascia il ventricolo sinistro e trasporta il sangue a tutte le navi tranne i polmoni. I rami dell'aorta sono divisi molte volte e penetrano in tutti i tessuti. L'arteria polmonare porta il sangue ai polmoni. Viene dal ventricolo destro.
- I vasi della microvascolatura. Queste sono arteriole, capillari e venule: i vasi più piccoli. Il sangue attraverso le arteriole è nello spessore dei tessuti degli organi interni e della pelle. Si diramano in capillari che scambiano gas e altre sostanze. Dopo ciò, il sangue viene raccolto nelle venule e scorre su.
- Le vene sono vasi che trasportano il sangue al cuore. Si formano aumentando il diametro delle venule e la loro fusione multipla. I vasi più grandi di questo tipo sono le vene cave inferiori e superiori. Scorrono direttamente nel cuore.
Il particolare tessuto del corpo, liquido, è costituito da due componenti principali:
Il plasma è la parte liquida del sangue in cui si trovano tutti gli elementi formati. La percentuale è 1: 1. Il plasma è un liquido giallastro torbido. Contiene un gran numero di molecole proteiche, carboidrati, lipidi, vari composti organici ed elettroliti.
Le cellule del sangue comprendono: eritrociti, leucociti e piastrine. Si formano nel midollo osseo rosso e circolano attraverso i vasi durante la vita di una persona. Solo i leucociti in determinate circostanze (infiammazione, introduzione di un organismo o sostanza estranei) possono passare attraverso la parete vascolare nello spazio extracellulare.
Un adulto contiene 2,5-7,5 (a seconda della massa) ml di sangue. Il neonato - da 200 a 450 ml. I vasi e il lavoro del cuore forniscono l'indicatore più importante del sistema circolatorio: la pressione sanguigna. Varia da 90 mm Hg. fino a 139 mm Hg per sistolico e 60-90 - per diastolico.
Tutte le navi formano due cerchi chiusi: grandi e piccoli. Questo garantisce la fornitura ininterrotta simultanea di ossigeno al corpo, così come lo scambio di gas nei polmoni. Ogni circolazione inizia dal cuore e finisce lì.
Piccolo va dal ventricolo destro attraverso l'arteria polmonare ai polmoni. Qui si ramifica più volte. I vasi sanguigni formano una rete capillare densa attorno a tutti i bronchi e gli alveoli. Attraverso di loro c'è uno scambio di gas. Il sangue, ricco di anidride carbonica, lo cede alla cavità degli alveoli e in cambio riceve ossigeno. Dopo di che i capillari vengono successivamente assemblati in due vene e vanno all'atrio sinistro. La circolazione polmonare finisce. Il sangue va al ventricolo sinistro.
Il grande cerchio della circolazione sanguigna inizia dal ventricolo sinistro. Durante la sistole, il sangue va all'aorta, da cui partono molti vasi (arterie). Sono divisi più volte fino a trasformarsi in capillari che forniscono tutto il corpo con il sangue - dalla pelle al sistema nervoso. Ecco lo scambio di gas e sostanze nutritive. Dopo di che il sangue viene raccolto sequenzialmente in due grandi vene, raggiungendo l'atrio destro. Il grande cerchio finisce. Il sangue dall'atrio destro entra nel ventricolo sinistro e tutto ricomincia.
Il sistema cardiovascolare svolge una serie di importanti funzioni nel corpo:
- Nutrizione e fornitura di ossigeno.
- Mantenimento dell'omeostasi (costanza delle condizioni all'interno dell'intero organismo).
- Protezione.
La fornitura di ossigeno e sostanze nutritive è la seguente: sangue e suoi componenti (globuli rossi, proteine e plasma) forniscono ossigeno, carboidrati, grassi, vitamine e oligoelementi a qualsiasi cellula. Allo stesso tempo, prendono anidride carbonica e rifiuti pericolosi da esso (prodotti di scarto).
Le condizioni permanenti nel corpo sono fornite dal sangue stesso e dai suoi componenti (eritrociti, plasma e proteine). Non solo fungono da portatori, ma regolano anche i più importanti indicatori di omeostasi: pH, temperatura corporea, livello di umidità, quantità di acqua nelle cellule e spazio intercellulare.
I linfociti svolgono un ruolo protettivo diretto. Queste cellule sono in grado di neutralizzare e distruggere la materia estranea (microrganismi e materia organica). Il sistema cardiovascolare assicura la consegna rapida a qualsiasi angolo del corpo.
Durante lo sviluppo intrauterino, il sistema cardiovascolare ha una serie di caratteristiche.
- Viene stabilito un messaggio tra gli atri ("finestra ovale"). Fornisce un trasferimento diretto di sangue tra di loro.
- La circolazione polmonare non funziona.
- Il sangue dalla vena polmonare passa nell'aorta attraverso uno speciale condotto aperto (condotto di Batalov).
Il sangue è arricchito con ossigeno e sostanze nutritive nella placenta. Da lì, attraverso la vena ombelicale, entra nella cavità addominale attraverso l'apertura dello stesso nome. Quindi la nave fluisce nella vena epatica. Da dove, passando attraverso l'organo, il sangue entra nella vena cava inferiore, allo svuotamento, fluisce nell'atrio destro. Da lì, quasi tutto il sangue va a sinistra. Solo una piccola parte di essa viene gettata nel ventricolo destro e quindi nella vena polmonare. Il sangue dell'organo viene raccolto nelle arterie ombelicali che vanno alla placenta. Qui è di nuovo arricchito con ossigeno, riceve sostanze nutritive. Allo stesso tempo, l'anidride carbonica e i prodotti metabolici del bambino passano nel sangue della madre, l'organismo che li rimuove.
Il sistema cardiovascolare nei bambini dopo la nascita subisce una serie di cambiamenti. Il condotto di Batalov e il foro ovale sono ricoperti di vegetazione. I vasi ombelicali si svuotano e si trasformano in un legamento rotondo del fegato. La circolazione polmonare inizia a funzionare. Entro 5-7 giorni (massimo 14), il sistema cardiovascolare acquisisce le caratteristiche che persistono in una persona per tutta la vita. Solo la quantità di sangue circolante cambia in momenti diversi. Inizialmente, aumenta e raggiunge il massimo dall'età di 25-27 anni. Solo dopo 40 anni il volume del sangue inizia a diminuire leggermente, e dopo 60-65 anni rimane entro il 6-7% del peso corporeo.
In alcuni periodi della vita, la quantità di sangue circolante aumenta o diminuisce temporaneamente. Quindi, durante la gravidanza, il volume plasmatico diventa più dell'originale del 10%. Dopo il parto, diminuisce alla normalità in 3-4 settimane. Durante il digiuno e uno sforzo fisico imprevedibile, la quantità di plasma diminuisce del 5-7%.
Struttura e funzioni del sistema cardiovascolare umano - malattie e farmaci per il loro trattamento
La fisiologia umana anatomica include molti organi, circuiti, il sistema cardiovascolare ha una funzione importante. Consiste del cuore, dei vasi sanguigni, fornisce la circolazione del sangue, la linfa in tutto il corpo, compresi i suoi angoli lontani. Familiarizzare con la struttura del sistema vitale, le funzioni degli organi che sono inclusi in esso, le malattie comuni, le caratteristiche del loro trattamento.
Qual è il sistema cardiovascolare
Il sistema cardiovascolare o il sistema circolatorio umano è costituito da un circuito di organi responsabili del pompaggio del sangue attraverso i vasi sanguigni, i vasi linfatici, l'aorta, le vene e i capillari. La cosa principale è il cuore, che fornisce il movimento dei fluidi. Ausiliario - vasi che trasportano sangue, ossigeno, trasportandoli in ogni cellula del corpo. Queste due unità strutturali nello schema sono responsabili di assicurare l'attività vitale dell'intero organismo.
struttura
Il cuore e i vasi sanguigni sono gli organi principali del sistema. Trasportano sangue, linfa attraverso il sangue, vasi capillari linfatici. A causa del fatto che i fluidi sono in costante movimento, vengono fornite le funzioni del flusso sanguigno, il trasporto di sostanze alle cellule. Questi ultimi ricevono nutrienti, ossigeno, ormoni, vitamine, minerali, anidride carbonica e prodotti metabolici vengono rimossi dai tessuti.
Una persona ha 4-6 litri di sangue, metà dei quali non è coinvolto nella circolazione, ma è nel "deposito" del sangue - la milza, il fegato, le vene della cavità addominale, le frizioni sottocutanee dei vasi sanguigni. I nodi anatomici cardiovascolari servono ad aumentare rapidamente la massa di sangue circolante in situazioni critiche. Ci sono sangue arterioso, la cui quantità è fino al 20% del volume totale, fino al 10% nei capillari, fino all'80% nel sangue venoso.
Vasi sanguigni
Il sistema di tubi elastici cavi che differiscono per struttura, diametro, proprietà meccaniche sono vasi. Per tipo di movimento sono suddivisi in arterie (correttamente - dal cuore agli organi), le vene (al cuore dagli organi). Capillari (nella foto) - piccoli vasi sanguigni anatomici, permeano tutte le cellule, i tessuti del corpo. Le vene cave sono caratterizzate da sottili pareti venose, una ridotta quantità di tessuto muscolare ed elastico.
Anatomia e fisiologia del cuore
Un organo cavo cavo che si contrae ritmicamente, responsabile della continuità del flusso sanguigno attraverso i vasi, è chiamato il cuore. Anatomia del sistema cardiovascolare umano lo chiama il componente principale. La dimensione del cuore è di circa un pugno, il peso è di 500 g. Un organo forte è costituito da quattro camere divise da un setto nelle metà destra e sinistra: quelle inferiori sono i ventricoli, le camere superiori sono gli atri. Ogni ventricolo con l'atrio di un lato è collegato all'apertura atrioventricolare, all'apertura, alla valvola di chiusura.
funzioni
Le funzioni principali e più importanti del sistema cardiovascolare sono di fornire agli organi nutrienti, componenti biologicamente attivi, ossigeno ed energia. Con i prodotti di decadimento derivati dal sangue. La funzione più importante del cuore è forzare il sangue dalle vene nelle arterie, il messaggio dell'energia cinetica del sangue. Si chiama anche pompa a causa della fisiologia. Il cuore si distingue per l'alta produttività, la velocità dei processi, il margine di sicurezza e il rinnovamento stabile dei tessuti, e forma la regolazione nervosa dei circoli vascolari.
Cerchi di circolazione sanguigna
Negli esseri umani e in tutti i vertebrati, un sistema circolatorio chiuso costituito da vasi del piccolo, grande cerchio di circolazione del sangue con impulsi nervosi centrali. Piccolo o respiratorio serve a trasferire il sangue dal cuore ai polmoni, nella direzione opposta. Inizia dal ventricolo destro, dal tronco polmonare, termina con l'atrio sinistro con le arterie polmonari, le vene. Grande serve per collegare il cuore con altre parti del corpo. Inizia con l'aorta del ventricolo sinistro, forma le vene dell'atrio destro.
Nel piccolo, a causa della pressione venosa, il sangue è saturo di ossigeno, il biossido di carbonio viene rimosso dai capillari polmonari - i vasi più piccoli. Inoltre, si distinguono i seguenti canali cardiovascolari del sistema di circolazione sanguigna:
- placentare - nel feto nell'utero;
- cuore - parte di un grande cerchio;
- Willis - le arterie delle arterie carotidi vertebrali interne alla base del cervello, sono necessarie per compensare l'insufficienza dell'afflusso di sangue agli organi.
Malattie cardiovascolari
Gli organi principali del sistema cardiovascolare sono soggetti a varie malattie. Le patologie cardiovascolari più comuni sono chiamate:
- L'aterosclerosi è una malattia delle arterie, un cambiamento nello stato della parete dei vasi sanguigni, un disturbo circolatorio.
- La malattia coronarica (CHD) è una lesione aterosclerotica delle arterie coronarie, che porta all'ischemia miocardica.
- Ipertensione arteriosa o ipertensione arteriosa (oltre 140 x 90 mm Hg).
- Malattie cardiovascolari: acquisite o congenite. Include lesioni reumatiche delle valvole (restringimento, fallimento, stenosi).
- La miocardite è un'infiammazione del muscolo cardiaco dovuta a infezioni, parassiti, reazioni immunitarie e allergiche.
- Cardiomiopatia, pericardite - una lesione progressiva di eziologia poco chiara.
- Aritmia - eccessiva contrazione o insufficienza negli atri e nei ventricoli.
Metodi di trattamento
Per curare le malattie cardiovascolari, vengono utilizzati i farmaci prescritti da un medico, presi in un corso specifico. Aiutano a normalizzare il sistema, eliminare i guasti. Farmaci e procedure comuni:
Sistema cardiovascolare: i segreti e i segreti del "motore" umano
Il corpo umano è un sistema biologico complesso e ordinato, che è il primo passo nell'evoluzione del mondo organico tra gli abitanti dell'Universo a noi accessibili. Tutti gli organi interni di questo sistema funzionano bene e senza intoppi, assicurando il mantenimento delle funzioni vitali e la costanza dell'ambiente interno.
E come funziona il sistema cardiovascolare, quali funzioni importanti svolge nel corpo umano e quali segreti ha? Puoi conoscerla più da vicino nella nostra recensione dettagliata e nel video in questo articolo.
Un po 'di anatomia: cosa succede nel sistema cardiovascolare
Il sistema cardiovascolare (SSS), o il sistema circolatorio, è un complesso elemento multifunzionale del corpo umano, costituito dal cuore e dai vasi sanguigni (arterie, vene, capillari).
Questo è interessante Una rete vascolare comune permea ogni millimetro quadrato del corpo umano, fornendo nutrimento e ossigenazione di tutte le cellule. La lunghezza totale delle arterie, arteriole, vene e capillari nel corpo è più di centomila chilometri.
La struttura di tutti gli elementi del CCC è diversa e dipende dalle funzioni eseguite. L'anatomia del sistema cardiovascolare è discussa in modo più dettagliato nelle sezioni seguenti.
Il cuore
Il cuore (cardias greco, lat. Cor.) È un organo cavo cavo che pompa il sangue attraverso i vasi attraverso una certa sequenza di contrazioni e rilassamenti ritmici. La sua attività è causata da costanti impulsi nervosi provenienti dal midollo.
Inoltre, il corpo ha un automatismo - la capacità di contrarsi sotto l'azione degli impulsi che si formano in esso. L'eccitazione generata nel nodo del seno è distribuita al tessuto miocardico, causando contrazioni muscolari spontanee.
Fai attenzione! Il volume delle cavità degli organi in una persona adulta è in media 0,5-0,7 l, e la massa non supera lo 0,4% del peso corporeo totale.
Le pareti del cuore sono composte da tre fogli:
- l'endocardio che riveste il cuore dall'interno e forma l'apparato valvolare CCC;
- miocardio - lo strato muscolare, che fornisce la contrazione delle camere cardiache;
- epicard - guaina esterna, che si collega con il pericardio - sacchetto pericardico.
Nella struttura anatomica del corpo, si distinguono 4 camere isolate - 2 ventricoli e due atri, che sono interconnessi per mezzo di un sistema di valvole.
Nell'atrio sinistro in quattro vene polmonari di diametro uguale arriva sangue saturo di molecole di ossigeno dalla circolazione polmonare. In diastole (fase di rilassamento) attraverso la valvola mitrale aperta, penetra nel ventricolo sinistro. Quindi, durante la sistole, il sangue viene rilasciato con forza nell'aorta, il più grande tronco arterioso nel corpo umano.
L'atrio destro raccoglie sangue "riciclato" contenente la quantità minima di ossigeno e il massimo - diossido di carbonio. Viene dal corpo superiore e inferiore lungo le stesse vene cave - v. cava superiore e v. interno di cava.
Quindi il sangue passa attraverso la valvola tricuspide ed entra nella cavità del ventricolo destro, da dove viene trasportato attraverso il tronco polmonare alla rete arteriosa polmonare per arricchire l'O2 ed eliminare l'eccesso di CO2. Pertanto, le parti sinistra del cuore sono piene di sangue arterioso ossigenato e le parti giuste - venose.
Fai attenzione! I rudimenti del muscolo cardiaco sono determinati anche nei cordati più semplici sotto forma di espansione dei grandi vasi. Nel processo di evoluzione, l'organo sviluppò e acquisì una struttura sempre più perfetta. Ad esempio, il cuore di un pesce è a due camere, in anfibi e rettili - a tre camere, e in uccelli e tutti i mammiferi, come negli umani - a quattro camere.
La contrazione del muscolo cardiaco ritmicamente e normalmente è di 60-80 battiti al minuto. Allo stesso tempo c'è una certa dipendenza dal tempo:
- la durata della contrazione muscolare atriale è di 0,1 s;
- i ventricoli si serrano per 0,3 secondi;
- durata della pausa - 0,4 s.
L'auscultazione nel lavoro del cuore distingue due toni. Le loro caratteristiche principali sono presentate nella tabella seguente.
Sistema cardiovascolare del corpo umano: caratteristiche strutturali e funzioni
Il sistema cardiovascolare di una persona è così complesso che solo una descrizione schematica delle caratteristiche funzionali di tutte le sue componenti è argomento di numerosi trattati scientifici. Questo materiale offre una concisa informazione sulla struttura e le funzioni del cuore umano, dando l'opportunità di avere un'idea generale di quanto sia indispensabile questo corpo.
Fisiologia e anatomia del sistema cardiovascolare umano
Anatomicamente, il sistema cardiovascolare umano è costituito da cuore, arterie, capillari, vene e svolge tre funzioni principali:
- trasporto di nutrienti, gas, ormoni e prodotti metabolici da e verso le cellule;
- regolazione della temperatura corporea;
- protezione contro l'invasione di microrganismi e cellule aliene.
Queste funzioni del sistema cardiovascolare umano sono direttamente eseguite dai fluidi che circolano nel sistema: sangue e linfa. (La linfa è un liquido acquoso trasparente contenente globuli bianchi e situato in vasi linfatici.)
La fisiologia del sistema cardiovascolare umano è formata da due strutture correlate:
- La prima struttura del sistema cardiovascolare umano comprende: il cuore, le arterie, i vasi capillari e le vene, che forniscono una circolazione sanguigna chiusa.
- La seconda struttura del sistema cardiovascolare è costituita da: una rete di capillari e condotti, che scorre nel sistema venoso.
La struttura, il lavoro e la funzione del cuore umano
Il cuore è un organo muscolare che inietta il sangue attraverso un sistema di cavità (camere) e valvole in una rete di distribuzione, chiamata sistema circolatorio.
Pubblica una storia sulla struttura e il lavoro del cuore dovrebbe essere con la definizione della sua posizione. Negli esseri umani, il cuore si trova vicino al centro della cavità toracica. Consiste principalmente di tessuto elastico durevole - il muscolo cardiaco (miocardio), che diminuisce ritmicamente per tutta la vita, inviando sangue attraverso le arterie e i capillari ai tessuti del corpo. Parlando della struttura e delle funzioni del sistema cardiovascolare umano, vale la pena notare che l'indicatore principale del lavoro del cuore è la quantità di sangue che deve pompare in 1 minuto. Ad ogni contrazione, il cuore getta circa 60-75 ml di sangue, e in un minuto (con una frequenza media di contrazioni di 70 al minuto) -4-5 litri, cioè 300 litri all'ora, 7200 litri al giorno.
A parte il fatto che il lavoro del cuore e la circolazione del sangue supportano un costante flusso sanguigno normale, questo organo si adatta rapidamente e si adatta alle esigenze in continua evoluzione del corpo. Ad esempio, in uno stato di attività, il cuore pompa più sangue e meno - in uno stato di riposo. Quando un adulto è a riposo, il cuore fa da 60 a 80 battiti al minuto.
Durante l'attività fisica, al momento dello stress o dell'eccitazione, il ritmo e la frequenza cardiaca possono aumentare fino a 200 battiti al minuto. Senza un sistema di organi circolatori umani, il funzionamento dell'organismo è impossibile, e il cuore come suo "motore" è un organo vitale.
Quando ti fermi o indebolisci bruscamente il ritmo delle contrazioni cardiache, la morte avviene entro pochi minuti.
Sistema cardiovascolare degli organi circolatori umani: in cosa consiste il cuore
Quindi, in cosa consiste il cuore di una persona e cos'è un battito cardiaco?
La struttura del cuore umano comprende diverse strutture: pareti, pareti divisorie, valvole, sistema conduttivo e sistema di approvvigionamento di sangue. È diviso per partizioni in quattro camere, che sono piene di sangue non nello stesso momento. Le due camere a pareti spesse più basse nella struttura del sistema cardiovascolare di una persona - i ventricoli - svolgono il ruolo di una pompa di iniezione. Ricevono il sangue dalle camere superiori e, essendo ridotti, lo inviano alle arterie. Le contrazioni degli atri e dei ventricoli creano quelli che vengono chiamati battiti del cuore.
Contrazione degli atri di sinistra e di destra
Le due camere superiori sono gli atri. Si tratta di carri armati a parete sottile, che si allungano facilmente, adattandosi al sangue che scorre dalle vene negli intervalli tra le contrazioni. Le pareti e le partizioni formano la base muscolare delle quattro camere del cuore. I muscoli delle camere si trovano in modo tale che, quando si contraggono, il sangue viene letteralmente espulso dal cuore. Il sangue venoso che scorre entra nell'atrio destro del cuore, passa attraverso la valvola tricuspide nel ventricolo destro, da dove entra nell'arteria polmonare, passando attraverso le sue valvole semilunari e poi nei polmoni. Quindi, il lato destro del cuore riceve sangue dal corpo e lo pompa nei polmoni.
Il sangue nel sistema cardiovascolare del corpo umano, di ritorno dai polmoni, entra nell'atrio sinistro del cuore, passa attraverso la valvola bicuspide o mitrale ed entra nel ventricolo sinistro, da cui le valvole semilunari aortiche vengono spinte nella sua parete. Quindi, il lato sinistro del cuore riceve sangue dai polmoni e lo pompa nel corpo.
Il sistema cardiovascolare umano comprende le valvole del cuore e del tronco polmonare
Le valvole sono pieghe di tessuto connettivo che consentono al sangue di fluire in un'unica direzione. Quattro valvole cardiache (tricuspide, polmonare, bicuspide o mitrale e aortica) svolgono il ruolo di una "porta" tra le camere, aprendosi in una direzione. Il lavoro delle valvole cardiache contribuisce all'avanzamento del sangue in avanti e ne impedisce il movimento nella direzione opposta. La valvola tricuspide si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro. Il nome stesso di questa valvola nell'anatomia del sistema cardiovascolare umano parla della sua struttura. Quando questa valvola cardiaca umana si apre, il sangue passa dall'atrio destro al ventricolo destro. Previene il riflusso del sangue all'atrio, che si chiude durante la contrazione ventricolare. Quando la valvola tricuspide è chiusa, il sangue nel ventricolo destro trova accesso solo al tronco polmonare.
Il tronco polmonare è diviso nelle arterie polmonari sinistra e destra, che vanno rispettivamente al polmone sinistro e destro. L'entrata del tronco polmonare chiude la valvola polmonare. Questo organo del sistema cardiovascolare umano è costituito da tre valvole, che sono aperte quando il ventricolo destro del cuore viene ridotto e chiuso al momento del suo rilassamento. Le caratteristiche anatomiche e fisiologiche del sistema cardiovascolare umano sono tali che la valvola polmonare consente al sangue di fluire dal ventricolo destro alle arterie polmonari, ma impedisce il flusso inverso del sangue dalle arterie polmonari nel ventricolo destro.
Il funzionamento della valvola cardiaca bicuspide riducendo l'atrio e i ventricoli
La valvola bicuspide o mitrale regola il flusso sanguigno dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro. Come la valvola tricuspide, si chiude al momento della contrazione del ventricolo sinistro. La valvola aortica consiste di tre foglie e chiude l'ingresso dell'aorta. Questa valvola trasmette il sangue dal ventricolo sinistro al momento della sua contrazione e impedisce il riflusso del sangue dall'aorta al ventricolo sinistro al momento del rilassamento di quest'ultimo. I petali delle valvole sane sono un tessuto sottile e flessibile di forma perfetta. Si aprono e si chiudono quando il cuore si contrae o si rilassa.
In caso di difetto (difetto) delle valvole che porta alla chiusura incompleta, un flusso inverso di una certa quantità di sangue avviene attraverso la valvola danneggiata con ogni contrazione muscolare. Questi difetti possono essere congeniti o acquisiti. Il più suscettibile alle valvole mitrali.
Le parti sinistra e destra del cuore (costituite dall'atrio e dal ventricolo ciascuna) sono isolate l'una dall'altra. La sezione destra riceve sangue povero di ossigeno che scorre dai tessuti del corpo e lo invia ai polmoni. La sezione sinistra riceve sangue ossigenato dai polmoni e lo indirizza ai tessuti di tutto il corpo.
Il ventricolo sinistro è molto più spesso e più massiccio delle altre camere del cuore, poiché svolge il lavoro più duro: il sangue viene pompato nella grande circolazione: di solito le sue pareti sono poco meno di 1,5 cm.
Il cuore è circondato da un sacco pericardico (pericardio) contenente liquido pericardico. Questa borsa consente al cuore di restringersi ed espandersi liberamente. Il pericardio è forte, è costituito da tessuto connettivo e ha una struttura a due strati. Il fluido pericardico è contenuto tra gli strati del pericardio e, agendo come un lubrificante, permette loro di scivolare liberamente uno sull'altro mentre il cuore si espande e si contrae.
Ciclo del battito cardiaco: fase, ritmo e frequenza
Il cuore ha una sequenza di contrazione strettamente definita (sistole) e rilassamento (diastole), chiamata ciclo cardiaco. Poiché la durata della sistole e della diastole è la stessa, il cuore si trova in uno stato rilassato per metà del tempo di ciclo.
L'attività cardiaca è governata da tre fattori:
- il cuore è inerente alla capacità di contrazioni ritmiche spontanee (il cosiddetto automatismo);
- la frequenza cardiaca è determinata principalmente dal sistema nervoso autonomo innervando il cuore;
- La contrazione armoniosa degli atri e dei ventricoli è coordinata da un sistema conduttivo costituito da numerose fibre nervose e muscolari e situato nelle pareti del cuore.
L'adempimento nel cuore delle funzioni di "raccolta" e pompaggio del sangue dipende dal ritmo del movimento di piccoli impulsi che provengono dalla camera superiore del cuore a quella inferiore. Questi impulsi si diffondono attraverso il sistema di conduzione cardiaca, che imposta la frequenza richiesta, l'uniformità e il sincronismo delle contrazioni atriale e ventricolare in accordo con i bisogni del corpo.
La sequenza di contrazioni delle camere del cuore è chiamata il ciclo del cuore. Durante il ciclo, ciascuna delle quattro camere subisce una tale fase del ciclo cardiaco come contrazione (sistole) e fase di rilassamento (diastole).
Il primo è la contrazione degli atri: prima a destra, quasi immediatamente dietro di lui a sinistra. Questi tagli forniscono il riempimento rapido dei ventricoli rilassati con il sangue. Quindi i ventricoli si contraggono, spingendo fuori il sangue contenuto in essi. In questo momento, gli atri si rilassano e si riempiono di sangue dalle vene.
Una delle caratteristiche più caratteristiche del sistema cardiovascolare umano è la capacità del cuore di effettuare contrazioni spontanee regolari che non richiedono un meccanismo di innesco esterno come la stimolazione nervosa.
Il muscolo cardiaco è guidato da impulsi elettrici che sorgono nel cuore stesso. La loro fonte è un piccolo gruppo di cellule muscolari specifiche nella parete dell'atrio destro. Formano una struttura superficiale lunga circa 15 mm, che è chiamata nodo senoatriale o sinusale. Non solo avvia i battiti del cuore, ma determina anche la loro frequenza iniziale, che rimane costante in assenza di influenze chimiche o nervose. Questa formazione anatomica controlla e regola il ritmo cardiaco in accordo con l'attività dell'organismo, l'ora del giorno e molti altri fattori che influenzano la persona. Nello stato naturale del ritmo del cuore, sorgono impulsi elettrici che passano attraverso gli atri, facendoli contrarre, al nodo atrioventricolare situato sul confine tra gli atri e i ventricoli.
Quindi l'eccitazione attraverso i tessuti conduttivi si diffonde nei ventricoli, causandone il contrarsi. Dopo ciò, il cuore riposa fino al prossimo impulso, da cui inizia il nuovo ciclo. Gli impulsi che si generano nel pacemaker si propagano ondulati lungo le pareti muscolari di entrambi gli atri, causandoli quasi simultaneamente a contrarsi. Questi impulsi possono diffondersi solo attraverso i muscoli. Pertanto, nella parte centrale del cuore tra gli atri e i ventricoli c'è un fascio muscolare, il cosiddetto sistema di conduzione atrioventricolare. La sua parte iniziale, che riceve un impulso, è chiamata nodo AV. Secondo questo, l'impulso si diffonde molto lentamente, così che tra il verificarsi dell'impulso nel nodo del seno e la sua diffusione attraverso i ventricoli richiede circa 0,2 secondi. È questo ritardo che consente al sangue di fluire dagli atri ai ventricoli, mentre i secondi rimangono ancora rilassati. Dal nodo AV, l'impulso si diffonde rapidamente lungo le fibre conduttive che formano il cosiddetto His bundle.
La correttezza del cuore, il suo ritmo può essere controllato mettendo una mano sul cuore o misurando il polso.
Prestazioni cardiache: frequenza cardiaca e forza
Regolazione della frequenza cardiaca. Il cuore di un adulto di solito si riduce di 60-90 volte al minuto. Nei bambini, la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache sono più elevate: nei neonati, circa 120, e nei bambini sotto i 12 anni - 100 battiti al minuto. Questi sono solo indicatori medi del lavoro del cuore e, a seconda delle condizioni (ad esempio, sullo stress fisico o emotivo, ecc.), Il ciclo dei battiti cardiaci può cambiare molto rapidamente.
Il cuore è abbondantemente fornito di nervi che regolano la frequenza delle sue contrazioni. La regolazione dei battiti del cuore con forti emozioni, come l'eccitazione o la paura, è migliorata, come aumenta il flusso di impulsi dal cervello al cuore.
Un ruolo importante nel gioco del cuore e nei cambiamenti fisiologici.
Pertanto, un aumento della concentrazione di anidride carbonica nel sangue, insieme a una diminuzione del contenuto di ossigeno, provoca una potente stimolazione del cuore.
Il trabocco con sangue (stiramento forte) di alcune sezioni del letto vascolare ha l'effetto opposto, che porta a un battito cardiaco più lento. L'attività fisica aumenta anche la frequenza cardiaca fino a 200 al minuto o più. Una serie di fattori influenzano direttamente il lavoro del cuore, senza la partecipazione del sistema nervoso. Ad esempio, un aumento della temperatura corporea accelera la frequenza cardiaca e una diminuzione la rallenta.
Alcuni ormoni, come l'adrenalina e la tiroxina, hanno anche un effetto diretto e, quando entrano nel cuore con il sangue, aumentano la frequenza cardiaca. La regolazione della forza e della frequenza cardiaca è un processo molto complesso in cui interagiscono molti fattori. Alcuni influenzano direttamente il cuore, altri agiscono indirettamente attraverso vari livelli del sistema nervoso centrale. Il cervello coordina questi effetti sul lavoro del cuore con lo stato funzionale del resto del sistema.
Il lavoro del cuore e dei cerchi della circolazione sanguigna
Il sistema circolatorio umano, oltre al cuore, include una varietà di vasi sanguigni:
- I vasi sono un sistema di tubi elastici cavi di varie strutture, diametri e proprietà meccaniche riempite di sangue. A seconda della direzione del movimento del sangue, i vasi sono divisi in arterie, attraverso le quali il sangue viene drenato dal cuore e va agli organi, e le vene sono vasi in cui il sangue scorre verso il cuore.
- Tra le arterie e le vene c'è un letto microcircolatorio che costituisce la parte periferica del sistema cardiovascolare. Il letto microcircolatorio è un sistema di piccoli vasi, tra cui arteriole, capillari, venule.
- Arteriole e venule sono piccoli rami di arterie e vene, rispettivamente. Avvicinandosi al cuore, le vene si fondono di nuovo formando vasi più grandi. Le arterie hanno un diametro ampio e pareti elastiche spesse che possono sopportare una pressione del sangue molto alta. A differenza delle arterie, le vene hanno pareti più sottili che contengono meno tessuto muscolare ed elastico.
- I capillari sono i vasi sanguigni più piccoli che collegano le arteriole alle venule. A causa della parete molto sottile dei capillari, sostanze nutritive e altre sostanze (come ossigeno e anidride carbonica) vengono scambiate tra il sangue e le cellule di vari tessuti. A seconda del bisogno di ossigeno e di altri nutrienti, i diversi tessuti hanno un diverso numero di capillari.
I tessuti come i muscoli consumano grandi quantità di ossigeno e quindi hanno una fitta rete di capillari. D'altra parte, i tessuti con un metabolismo lento (come l'epidermide e la cornea) non contengono affatto i capillari. L'uomo e tutti i vertebrati hanno un sistema circolatorio chiuso.
Il sistema cardiovascolare di una persona forma due cerchi di circolazione del sangue collegati in serie: grandi e piccoli.
Un ampio cerchio di circolazione sanguigna fornisce il sangue a tutti gli organi e i tessuti. Inizia nel ventricolo sinistro, da cui proviene l'aorta, e termina nell'atrio destro, nel quale scorrono le vene cave.
La circolazione polmonare è limitata dalla circolazione sanguigna nei polmoni, il sangue è arricchito con ossigeno e il biossido di carbonio viene rimosso. Inizia con il ventricolo destro, dal quale emerge il tronco polmonare, e termina con l'atrio sinistro, nel quale cadono le vene polmonari.
Corpi del sistema cardiovascolare della persona e afflusso di sangue al cuore
Il cuore ha anche il suo apporto di sangue: speciali rami aortici (arterie coronarie) lo forniscono con sangue ossigenato.
Sebbene un'enorme quantità di sangue passi attraverso le camere del cuore, il cuore stesso non ne estrae nulla per nutrirsi. I bisogni del cuore e della circolazione sanguigna sono forniti dalle arterie coronarie, uno speciale sistema di vasi, attraverso il quale il muscolo cardiaco riceve direttamente circa il 10% di tutto il sangue che pompa.
La condizione delle arterie coronarie è di fondamentale importanza per il normale funzionamento del cuore e il suo apporto di sangue: spesso sviluppano un processo di restringimento graduale (stenosi) che, in caso di sovraccarico, causa dolore toracico e porta ad un infarto.
Due arterie coronarie, ciascuna con un diametro di 0,3-0,6 cm, sono i primi rami dell'aorta, che si estendono da essa circa 1 cm sopra la valvola aortica.
L'arteria coronaria sinistra si divide quasi immediatamente in due grandi rami, uno dei quali (ramo discendente anteriore) passa lungo la superficie anteriore del cuore fino al suo apice.
Il secondo ramo (busta) si trova nella scanalatura tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Insieme all'arteria coronaria destra situata nella scanalatura tra l'atrio destro e il ventricolo destro, si piega intorno al cuore come una corona. Da qui il nome - "coronario".
Dai grandi vasi coronarici del sistema cardiovascolare umano, i rami più piccoli divergono e penetrano nello spessore del muscolo cardiaco, fornendolo con sostanze nutritive e ossigeno.
Con l'aumento della pressione nelle arterie coronarie e un aumento del lavoro del cuore, aumenta il flusso sanguigno nelle arterie coronarie. La mancanza di ossigeno porta anche ad un forte aumento del flusso sanguigno coronarico.
La pressione sanguigna viene mantenuta dalle contrazioni ritmiche del cuore, che svolge il ruolo di una pompa che pompa il sangue nei vasi della grande circolazione. Le pareti di alcune navi (i cosiddetti vasi resistivi - arteriole e precapillari) sono dotate di strutture muscolari che possono contrarsi e, quindi, restringere il lume della nave. Ciò crea resistenza al flusso sanguigno nel tessuto e si accumula nella circolazione sanguigna generale, aumentando la pressione sistemica.
Il ruolo del cuore nella formazione della pressione sanguigna è quindi determinato dalla quantità di sangue che getta nel flusso sanguigno per unità di tempo. Questo numero è definito dal termine "portata cardiaca" o "volume minuto del cuore". Il ruolo dei vasi resistivi è definito come resistenza periferica totale, che dipende principalmente dal raggio del lume dei vasi (cioè arteriole), cioè dal grado del loro restringimento, nonché dalla lunghezza dei vasi e dalla viscosità del sangue.
Quando la quantità di sangue emessa dal cuore nel sangue aumenta, la pressione aumenta. Al fine di mantenere un adeguato livello di pressione sanguigna, i muscoli lisci dei vasi resistivi si rilassano, il loro lume aumenta (cioè diminuisce la loro resistenza periferica totale), i flussi di sangue verso i tessuti periferici e la pressione arteriosa sistemica diminuisce. Viceversa, con un aumento della resistenza periferica totale, un volume minuto diminuisce.
La struttura del sistema cardiovascolare
Il corpo umano è un sistema fisiologico complesso e ordinato in cui ogni organo è interconnesso e produce azioni specifiche. Il sistema cardiovascolare è di primaria importanza per il mantenimento del corretto funzionamento. Capiremo la struttura del sistema cardiovascolare, il suo scopo nel corpo, ciò che produce e a cosa serve. Queste domande valgono la pena di dare risposte dettagliate.
struttura
Il sistema cardiovascolare (SSS) è un componente importante del corpo, che è dotato di una struttura multifunzionale. La sua struttura è composta da organi che sono di grande importanza per la vita. Tra questi ci sono il cuore e i vasi sanguigni: vene, arterie, capillari. Producono il trasporto del sangue nel corpo.
L'elemento principale del sistema cardiovascolare è il cuore, fornisce un processo completo di movimento dei liquidi. I vasi sono ausiliari, forniscono gli ultimi elementi e l'ossigeno alla struttura cellulare. A causa di ciò, il corpo riceve gli elementi necessari per sostenere la vita:
- sostanze benefiche;
- componenti ormonali;
- vitamine;
- minerali.
Il cuore
Il cuore è un organo cavo con una struttura muscolare. Esegue il trasporto del sangue attraverso i vasi, avviene sotto l'influenza di contrazioni ritmiche che hanno una certa sequenza. Questo è un organo importante che è dotato di automatismo, è in grado di contrarsi sotto l'influenza degli impulsi che si formano in esso. Lo stato di eccitazione, che viene generato nella regione del nodo seno-atriale, va al tessuto miocardico, provoca contrazioni involontarie delle fibre muscolari.
Le pareti del cuore sono composte da tre fogli:
- endocardio. Allinea la regione interna del cuore e forma l'apparato valvolare del CCC;
- miocardio. Questa parte è lo strato muscolare necessario per contrarre le camere nel muscolo cardiaco;
- epicardio - il guscio esterno, che si collega al pericardio.
La struttura del muscolo cardiaco ha 4 camere con una struttura isolata: 2 ventricoli e 2 atri. Tutte le telecamere sono collegate tramite un sistema di valvole.
Il cuore è dotato di atrio destro e sinistro, che hanno alcune caratteristiche:
- Con l'aiuto di quattro vene polmonari di diametro uguale, il sangue con un alto livello di ossigeno viene trasportato all'atrio sinistro. Entra nella fase distale per mezzo di una valvola mitrale aperta e viene quindi trasportato nella regione del ventricolo sinistro. Durante il periodo sistolico, il sangue sotto pressione passa nell'area con l'aorta;
- nell'atrio destro si accumula un determinato indicatore del sangue processato. Ha un ridotto livello di ossigeno e una maggiore quantità di anidride carbonica. Penetra dalle zone superiore e inferiore del corpo, il suo trasporto viene eseguito utilizzando due vene - v. cava superiore e v. interno di cava.
Le contrazioni del muscolo cardiaco hanno un decorso ritmico, in condizioni normali si osservano fino a 60-80 battiti al minuto. Ma ci sono molte sfumature:
- La contrazione muscolare atriale dura 0,1 secondi;
- la tensione ventricolare dura 0,3 secondi;
- la durata della pausa è di 0,4 secondi.
Il lavoro del muscolo cardiaco procede in due toni, le cui caratteristiche sono presentate nella tabella:
Sistema cardiovascolare umano
La struttura del sistema cardiovascolare e le sue funzioni sono la conoscenza chiave che un personal trainer deve creare un processo di formazione competente per i reparti, basato sui carichi adeguati al loro livello di preparazione. Prima di procedere con la costruzione di programmi di allenamento, è necessario comprendere il principio di funzionamento di questo sistema, come il sangue viene pompato attraverso il corpo, come accade e cosa influenza il rendimento delle sue navi.
introduzione
Il sistema cardiovascolare è necessario affinché l'organismo trasferisca nutrienti e componenti, oltre a eliminare i prodotti metabolici dai tessuti, a mantenere la costanza dell'ambiente interno del corpo, ottimale per il suo funzionamento. Il cuore è il suo componente principale, che agisce come una pompa che pompa il sangue attraverso il corpo. Allo stesso tempo, il cuore è solo una parte dell'intero sistema circolatorio del corpo, che prima spinge il sangue dal cuore agli organi e poi da loro al cuore. Considereremo anche separatamente i sistemi arteriosi e venosi separatamente della circolazione sanguigna umana.
Struttura e funzioni del cuore umano
Il cuore è una sorta di pompa composta da due ventricoli, che sono interconnessi e allo stesso tempo indipendenti l'uno dall'altro. Il ventricolo destro spinge il sangue attraverso i polmoni, il ventricolo sinistro lo guida attraverso il resto del corpo. Ogni metà del cuore ha due camere: l'atrio e il ventricolo. Puoi vederli nell'immagine qui sotto. Gli atri di destra e di sinistra agiscono come serbatoi da cui il sangue penetra direttamente nei ventricoli. Al momento della contrazione del cuore, entrambi i ventricoli spingono fuori il sangue e lo guidano attraverso il sistema dei vasi polmonari e periferici.
La struttura del cuore umano: 1-tronco polmonare; Arteria polmonare a 2 valvole; Vena cava 3-superiore; Arteria polmonare 4-destra; 5-vena polmonare destra; Atrio 6-destra; Valvola 7-tricuspide; 8o ventricolo destro; Vena cava 9-inferiore; 10 aorta discendente; 11 ° arco aortico; Arteria polmonare 12-sinistra; Vena polmonare 13-sinistra; Atrio 14-sinistra; Valvola aortica 15; Valvola mitralica 16; Ventricolo 17-sinistra; 18-setto interventricolare.
Struttura e funzione del sistema circolatorio
La circolazione sanguigna di tutto il corpo, sia centrale (cuore e polmoni) che periferica (il resto del corpo) forma un sistema chiuso completo, diviso in due circuiti. Il primo circuito spinge il sangue dal cuore e viene chiamato sistema circolatorio arterioso, il secondo circuito restituisce il sangue al cuore e viene chiamato sistema circolatorio venoso. Il sangue che torna dalla periferia al cuore inizialmente raggiunge l'atrio destro attraverso la vena cava superiore e inferiore. Dall'atrio destro, il sangue scorre nel ventricolo destro, e attraverso l'arteria polmonare va ai polmoni. Dopo che l'ossigeno nei polmoni viene scambiato con anidride carbonica, il sangue ritorna al cuore attraverso le vene polmonari, cadendo prima nell'atrio sinistro, poi nel ventricolo sinistro e quindi solo nuovo nel sistema di rifornimento di sangue arterioso.
La struttura del sistema circolatorio umano: vena cava 1-superiore; 2 vasi che vanno ai polmoni; 3 l'aorta; Vena cava 4-inferiore; Vena 5-epatica; Vena 6-portale; 7-vena polmonare; Vena cava 8-superiore; Vena cava 9-inferiore; 10 vasi di organi interni; 11 vasi degli arti; 12 vasi della testa; 13-arteria polmonare; 14 ° cuore.
I-piccola circolazione; II-grande circolazione; III-vasi che vanno alla testa e alle mani; IV-vasi che vanno agli organi interni; V-vasi che vanno in piedi
Struttura e funzione del sistema arterioso umano
Le funzioni delle arterie sono di trasportare il sangue, che viene rilasciato dal cuore mentre si contrae. Dal momento che il rilascio di questo avviene a pressioni piuttosto elevate, la natura ha fornito alle arterie pareti muscolari forti ed elastiche. Le arterie più piccole, chiamate arteriole, sono progettate per controllare la circolazione del sangue e agire come vasi attraverso cui il sangue penetra direttamente nel tessuto. Le arteriole sono di fondamentale importanza nella regolazione del flusso sanguigno nei capillari. Sono inoltre protetti da pareti muscolari elastiche che consentono alle navi di coprire il loro lume secondo necessità o di espanderlo in modo significativo. Ciò rende possibile modificare e controllare la circolazione del sangue all'interno del sistema capillare, a seconda delle esigenze di specifici tessuti.
La struttura del sistema arterioso umano: tronco 1-brachiocefalico; Arteria succlavia 2; Arco 3-aortico; 4 arteria ascellare; 5a arteria interna del torace; 6 aorta discendente; 7-arteria interna del petto; Ottava arteria brachiale profonda; Arteria di ritorno a 9 raggi; Arteria epigastrica 10-superiore; 11-aorta discendente; Arteria epigastrica 12-inferiore; 13 arterie interossee; Arteria a 14 raggi; 15 arteria ulnare; 16 arco palmare; Arco carpale 17-posteriore; 18 archi palmari; Arterie a 19 dita; 20-ramo discendente della busta dell'arteria; Arteria del ginocchio discendente in 21; Arterie del ginocchio superiori a 22; 23 arterie del ginocchio inferiore; 24 arteria peroneale; 25 arteria tibiale posteriore; Arteria tibiale 26-grande; 27 arteria peroneale; 28 arco plantare arterioso; Arteria metatarsale 29; 30 arteria cerebrale anteriore; 31 arteria cerebrale media; 32 arteria cerebrale posteriore; 33 arteria basilare; 34-arteria carotide esterna; 35-arteria carotide interna; 36 arterie vertebrali; 37 arterie carotidi comuni; 38 vena polmonare; 39 del cuore; 40 arterie intercostali; 41 tronco celiaco; 42 arterie gastriche; Arteria 43-splenica; 44-arteria epatica comune; Arteria mesenterica 45-superiore; Arteria 46-renale; Arteria mesenterica 47-inferiore; 48 arteria seme interna; 49-arteria iliaca comune; 50a arteria iliaca interna; 51-arteria iliaca esterna; 52 arterie busta; 53-arteria femorale comune; 54 rami piercing; 55a arteria femorale profonda; Arteria femorale 56-superficiale; Arteria poplitea 57; Arterie metatarsali 58 dorsali; 59 arterie delle dita dorsali.
Struttura e funzione del sistema venoso umano
Lo scopo delle venule e delle vene è di restituire il sangue al cuore attraverso di loro. Dai piccoli capillari, il sangue entra nelle piccole venule e da lì nelle vene più grandi. Poiché la pressione nel sistema venoso è molto inferiore rispetto al sistema arterioso, le pareti dei vasi sono molto più sottili qui. Tuttavia, le pareti delle vene sono anche circondate da tessuto muscolare elastico, che, per analogia con le arterie, consente loro di restringersi fortemente, bloccando completamente il lume, o di espandersi notevolmente, agendo in tal caso come un serbatoio per il sangue. Una caratteristica di alcune vene, ad esempio negli arti inferiori, è la presenza di valvole unidirezionali, il cui compito è quello di assicurare il normale ritorno del sangue al cuore, impedendo così il suo deflusso sotto l'influenza della gravità quando il corpo è in posizione eretta.
La struttura del sistema venoso umano: 1-vena succlavia; 2-vena interna del petto; Vena 3-ascellare; 4-laterale vena del braccio; 5-brachiale vene; 6-vene intercostali; 7a vena mediale del braccio; 8 vena ulnare mediana; Vena di 9 sterno; 10-laterale vena del braccio; 11 vena cubitale; Vena mediale 12 dell'avambraccio; 13 vena ventricolare inferiore; 14 arcata profonda del palato; Arco palmare a 15 superfici; 16 vene palmari; 17 seno sigmoideo; 18-vena giugulare esterna; 19 vena giugulare interna; Vena tiroidea 20-inferiore; 21 arterie polmonari; 22 del cuore; 23 vena cava inferiore; 24 vene epatiche; 25-vene renali; Vena cava 26-ventrale; 27-vena seminale; 28 vena iliaca comune; 29 rami piercing; 30 vena iliaca esterna; 31 vena iliaca interna; 32-vena genitale esterna; 33-vena profonda della coscia; Vena delle gambe larga 34; 35a vena femorale; 36 più vena delle gambe; 37 vene del ginocchio superiore; 38 vena poplitea; 39 vene inferiori del ginocchio; Vena delle gambe larga 40; Vena a 41 zampe; Vena tibiale 42-anteriore / posteriore; 43 vena plantare profonda; Arco venoso 44-posteriore; Vene metacarpo 45 dorsali.
La struttura e la funzione del sistema di piccoli capillari
Le funzioni dei capillari sono di realizzare lo scambio di ossigeno, fluidi, varie sostanze nutritive, elettroliti, ormoni e altri componenti vitali tra il sangue e i tessuti corporei. L'apporto di sostanze nutritive ai tessuti è dovuto al fatto che le pareti di queste navi hanno uno spessore molto piccolo. Le pareti sottili consentono ai nutrienti di penetrare nei tessuti e fornire loro tutti i componenti necessari.
La struttura dei vasi di microcircolazione: 1-arteria; 2 arteriole; 3-vena; 4-venule; 5 capillari; Tessuto 6-cellule
Il lavoro del sistema circolatorio
Il movimento del sangue in tutto il corpo dipende dalla capacità delle navi, più precisamente dalla loro resistenza. Più bassa è questa resistenza, più forte aumenta il flusso sanguigno, mentre più alta è la resistenza, più debole diventa il flusso sanguigno. Di per sé, la resistenza dipende dalla dimensione del lume del sistema circolatorio arterioso. La resistenza totale di tutte le navi del sistema circolatorio è chiamata resistenza periferica totale. Se nel corpo in un breve periodo di tempo si verifica una riduzione del lume dei vasi, la resistenza periferica totale aumenta e con l'espansione del lume dei vasi diminuisce.
Sia l'espansione che la contrazione dei vasi dell'intero sistema circolatorio si verificano sotto l'influenza di molti fattori diversi, come l'intensità dell'allenamento, il livello di stimolazione del sistema nervoso, l'attività dei processi metabolici in specifici gruppi muscolari, il corso dei processi di scambio termico con l'ambiente esterno e non solo. Nel processo di allenamento, la stimolazione del sistema nervoso porta alla dilatazione dei vasi sanguigni e all'aumento del flusso sanguigno. Allo stesso tempo, l'aumento più significativo della circolazione sanguigna nei muscoli è principalmente il risultato del flusso di reazioni metaboliche ed elettrolitiche nel tessuto muscolare sotto l'influenza di esercizio sia aerobico che anaerobico. Ciò include un aumento della temperatura corporea e un aumento della concentrazione di anidride carbonica. Tutti questi fattori contribuiscono all'espansione dei vasi sanguigni.
Allo stesso tempo, il flusso sanguigno in altri organi e parti del corpo che non sono coinvolti nello svolgimento dell'attività fisica diminuisce a causa della contrazione delle arteriole. Questo fattore insieme al restringimento dei vasi grandi del sistema circolatorio venoso contribuisce ad un aumento del volume del sangue, che è coinvolto nel rifornimento di sangue dei muscoli coinvolti nel lavoro. Lo stesso effetto si osserva durante l'esecuzione di carichi di potenza con piccoli pesi, ma con un gran numero di ripetizioni. La reazione del corpo in questo caso può essere equiparata all'esercizio aerobico. Allo stesso tempo, quando si eseguono sforzi di forza con grandi pesi, aumenta la resistenza al flusso sanguigno nei muscoli di lavoro.
conclusione
Abbiamo considerato la struttura e la funzione del sistema circolatorio umano. Come ora è diventato chiaro per noi, è necessario pompare il sangue attraverso il corpo attraverso il cuore. Il sistema arterioso spinge il sangue dal cuore, il sistema venoso restituisce il sangue ad esso. In termini di attività fisica, puoi riassumere come segue. Il flusso sanguigno nel sistema circolatorio dipende dal grado di resistenza dei vasi sanguigni. Quando la resistenza dei vasi diminuisce, il flusso sanguigno aumenta e con l'aumentare della resistenza diminuisce. La riduzione o l'espansione dei vasi sanguigni, che determinano il grado di resistenza, dipende da fattori come il tipo di esercizio fisico, la reazione del sistema nervoso e il corso dei processi metabolici.