Il cuore è la base del sistema circolatorio. Tuttavia, la struttura del cuore umano, il suo scopo e le sue funzioni divennero noti agli scienziati molto più tardi delle caratteristiche di altri organi. Questo è spiegato dal significato teologico che era collegato al cuore, dalle molte leggende e credenze ad esso associate.
Le prime congetture vicine alla verità, così come le prime opere nel campo della cardiologia, risalgono solo al XVIII secolo. Oggi il corpo è stato studiato nei minimi dettagli e difficilmente nasconde ogni segreto. Aiuteremo a comprendere le caratteristiche della struttura del cuore, le funzioni delle sue parti e le sfumature della loro interazione.
Lo scopo, la posizione e l'aspetto del cuore
Per capire quali funzioni il cuore compie, devi capire di cosa si tratta e dove si trova. Il cuore è un organo muscolare cavo che ha la forma di un tronco di cono e che si trova diagonalmente nella cavità toracica. La parte larga (apice o base) rivolta verso l'alto, a destra e leggermente indietro, è determinata nel quinto spazio intercostale sinistro.
La risposta alla domanda su cosa tra le costole è un organo, sarà il divario dalla cartilagine delle costole III a VI.
Ecco le superfici che limitano la posizione del cuore:
- Frontale - sterno e costola cartilagine;
- Sinistra e destra - sacche pleuriche dei polmoni (superficie polmonare esterna);
- Dietro - l'esofago e l'aorta;
- Sotto - il diaframma.
Le dimensioni e il peso del cuore possono variare entro limiti sufficientemente ampi e dipendono dalle caratteristiche strutturali dell'organismo di una determinata persona. Solitamente, la massa di un organo varia da 240 a 330 g, mentre la determinazione delle sue dimensioni con il metodo classico dei raggi X è difficile a causa della sua forma ellittica. Ad oggi, gli scienziati stanno cercando una risposta alla domanda su come determinare la dimensione del cuore.
La definizione più utilizzata di diametri lineari a causa di una serie di immagini in diversi piani.
Ricordando che il muscolo è la base del cuore, è facile indovinare lo scopo dell'organo.
Si tratta di due tipi di azioni:
- Pressione sanguigna nell'arteria.
- Ricevi sangue venoso in entrata (di più su questo tipo di sangue) con la sua ulteriore ridistribuzione.
Il movimento del sangue dovrebbe essere ordinato e non-stop. Fornire le condizioni richieste consente una speciale struttura del cuore.
Dispositivo cardiaco
Anatomia del cuore umano comprende quattro "camere", che sono convenzionalmente combinate in due gruppi:
- Auricolari - situati in alto, prendono il sangue dalle vene e lo reindirizzano verso i ventricoli;
- I ventricoli si trovano sotto, iniettare il sangue nelle arterie.
I setti interatriale e interventricolare dividono il cuore in due parti isolate l'una dall'altra:
- A destra, contenente sangue venoso;
- Sinistra in cui si muove l'arteria.
Il solco interventricolare collega alla parte posteriore una tacca dell'apice del cuore. La comunicazione dell'atrio di ciascuna parte con il ventricolo corrispondente avviene attraverso l'apertura atrioventricolare.
Consideriamo più in dettaglio le caratteristiche di ciascuna camera cardiaca.
- L'atrio destro ha un volume da 100 a 185 ml, riceve sangue dalle vene cave superiori e inferiori. Dietro i loro buchi, nel contesto dell'atrio destro, puoi vedere l'apertura del seno coronarico e la piccola bocca delle più piccole vene del cuore.
- L'atrio sinistro include le aperture di quattro vene polmonari che non hanno valvole. Il sangue arterioso entra attraverso l'atrio attraverso di loro. Fori delle vene polmonari dell'atrio sinistro (latino) - Foramina venarum pulmonalium atriorum sinestorum.
- Oltre all'orifizio atrioventricolare, il ventricolo destro ha un orifizio del tronco polmonare, al di sopra del quale si trova una valvola con lo stesso nome. La valvola è composta da tre lembi a mezzaluna posizionati radialmente. Un tale dispositivo rende possibile chiudere la valvola strettamente con un riflusso di sangue nella fase di rilassamento e mantenerla aperta riducendo i muscoli del ventricolo.
- Il ventricolo sinistro include l'apertura aortica protetta da una valvola tricuspide. Il tipo e il principio di funzionamento della valvola aortica è simile alle caratteristiche della valvola del tronco polmonare, tuttavia, assume un grande spessore di valvole e noduli. Sulla superficie interna del ventricolo ci sono trabecole e due muscoli papillari collegati da cordoni tendinei con lembi valvolari mitrali.
Ora, quando conoscete quanti ventricoli e atri, quale vascello esce dal ventricolo sinistro e quale esce dal ventricolo destro, quali vene cadono negli atri e che sangue viene trasportato, comprendiamo in cosa consiste la parete cardiaca.
Struttura a parete
Il muro del cuore include i seguenti livelli:
- L'endocardio (strato interno) - copre tutte le cavità interne del cuore, è inestricabilmente connesso allo strato muscolare (miocardio). Anche le valvole dell'aorta, il tronco polmonare e le aperture atrioventricolari sono formate dall'endocardio.
- Miocardio (al centro) - uno strato funzionale costituito da tessuto muscolare. Il miocardio atriale, che lavora con un carico relativamente piccolo, ha un piccolo spessore, consiste in un sottostrato superficiale comune e in uno separato profondo. Il miocardio dei ventricoli è molto più spesso, tra i suoi sottostrati, vi sono longitudinali esterni, anulari centrali e longitudinali interni. La camera del ventricolo sinistro ha il massimo spessore.
- Epicardina (esterna) - è parte integrante della membrana fibroso-sierosa. La placca viscerale interna è in contatto diretto con il cuore ed è in stretta comunicazione con essa, mentre la placca parietale esterna allinea il pericardio fibroso. Sul lato, il pericardio è in contatto con le sacche pleuriche dei polmoni, dal basso, con i tendini del diaframma, e davanti allo sterno. Il fluido sieroso, situato tra le piastre, svolge il ruolo di lubrificante e ammortizzatore, prevenendo l'attrito del cuore durante le sue contrazioni.
Cerchi di circolazione del sangue e le navi principali
Nel corpo umano emettono tali cerchi di circolazione sanguigna:
- Grande - è responsabile per la consegna di sangue arterioso arricchito con ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti e organi, nonché la rimozione da loro di prodotti metabolici con sangue venoso;
- Piccolo - svolge la funzione di scambio di gas, fornendo il trasporto di sangue venoso nei polmoni e di ritorno da lì il sangue arterioso convertito.
Nonostante la differenza nelle funzioni dei cerchi di circolazione del sangue, il sangue si muove costantemente da uno all'altro, garantendo in tal modo l'armonioso funzionamento di tutti gli elementi del corpo.
Per questo, vengono eseguite le seguenti funzioni del sistema cardiovascolare:
- Trasporto - consegna del necessario per l'attività vitale delle sostanze alle cellule del corpo, rimozione dei composti convertiti nelle cellule, anidride carbonica.
- Regolamentazione - il movimento degli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine.
- Protettivo - l'effetto degli anticorpi sui patogeni.
- Coordinare - il lavoro congiunto del sistema cardiovascolare e nervoso consente di garantire l'integrità e la coerenza del funzionamento del corpo.
Offriamo uno sguardo più da vicino agli elementi del sistema cardiovascolare che interagiscono con il cuore.
Ecco le principali grandi navi, le cui aperture si aprono nella sua camera:
- L'aorta è la più grande nave arteriosa, si estende dal ventricolo sinistro del cuore, suddivisa condizionatamente nella parte ascendente, l'arco e la parte discendente, che nella zona di biforcazione si biforca nelle arterie iliache destra e sinistra;
- Vene polmonari - il sangue arterioso dai polmoni viene rilasciato nell'atrio sinistro;
- La vena cava superiore è formata dalla confluenza delle vene brachiocefaliche destra e sinistra, si apre nell'atrio destro ed è responsabile per l'erogazione del sangue ad essa dalla testa, dal collo e dagli arti superiori;
- La vena cava inferiore - formata dalla confluenza delle vene iliache comuni destra e sinistra, trasporta il sangue dagli organi addominali e le estremità inferiori all'atrio destro;
- Il tronco polmonare è responsabile della rimozione del sangue venoso dal ventricolo destro e lo consegna ai polmoni per l'arricchimento con l'ossigeno.
Sebbene il cuore sia una pompa che muove il sangue, il suo apporto di sangue è altrettanto importante. È effettuato dalle navi del cuore.
La tabella seguente mostra la funzione e la posizione dei vasi cardiaci.
La struttura e la funzione del cuore
La vita e la salute di una persona dipendono in gran parte dal normale funzionamento del suo cuore. Pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del corpo, mantenendo la vitalità di tutti gli organi e tessuti. La struttura evolutiva del cuore umano - lo schema, i cerchi della circolazione sanguigna, l'automatismo dei cicli di contrazione e rilassamento delle cellule muscolari delle pareti, il lavoro delle valvole - tutto è soggetto al compito fondamentale di una circolazione sanguigna uniforme e sufficiente.
Struttura del cuore umano - Anatomia
L'organo attraverso il quale il corpo è saturo di ossigeno e sostanze nutritive è la formazione anatomica di una forma a forma di cono, situata nel petto, per lo più a sinistra. All'interno dell'organo, una cavità divisa in quattro parti diseguali per partizioni è costituita da due atri e due ventricoli. Il primo raccoglie il sangue dalle vene che scorre in loro, e quest'ultimo lo spinge nelle arterie che emanano da loro. Normalmente, nella parte destra del cuore (atria e ventricolo) c'è sangue povero di ossigeno e nel sangue ossigenato a sinistra.
atri
Destra (PP). Ha una superficie liscia, il volume di 100-180 ml, compresa l'istruzione aggiuntiva - l'orecchio destro. Spessore della parete 2-3 mm. Nelle navi di flusso PP:
- vena cava superiore,
- vene del cuore - attraverso il seno coronarico e le cavità delle piccole vene,
- vena cava inferiore.
Sinistra (LP). Il volume totale, compreso l'occhiello, è di 100-130 ml, le pareti hanno uno spessore di 2-3 mm. LP prende il sangue da quattro vene polmonari.
Gli atri sono divisi tra il setto interatriale (WFP), che normalmente non ha aperture negli adulti. Con le cavità dei corrispondenti ventricoli sono comunicati attraverso fori dotati di valvole. A destra - tricuspide tricuspide, a sinistra - mitrale bicuspide.
ventricoli
A destra (RV) a forma di cono, la base rivolta verso l'alto. Spessore della parete fino a 5 mm. La superficie interna nella parte superiore è più liscia, più vicino alla parte superiore del cono ha un gran numero di corde muscolari-trabecole. Nella parte centrale del ventricolo ci sono tre muscoli papillari separati (papillari) che, per mezzo di filamenti cordali tendinousi, mantengono le foglie della valvola tricuspide dalla flessione nella cavità atriale. Anche gli accordi partono direttamente dallo strato muscolare del muro. Alla base del ventricolo ci sono due fori con valvole:
- serve come uscita per il sangue nel tronco polmonare,
- collegando il ventricolo con l'atrio.
Sinistra (LV). Questa parte del cuore è circondata dalla parete più imponente, il cui spessore è di 11-14 mm. Anche la cavità LV è rastremata e presenta due fori:
- atrioventricolare con valvola mitrale bicuspide,
- uscire all'aorta con aortica tricuspide.
I cordoni muscolari all'apice del cuore e i muscoli papillari che sostengono la valvola mitrale sono più potenti qui di strutture simili nel pancreas.
Guscio di cuore
Per proteggere e assicurare il movimento del cuore nella cavità toracica, è circondato da una camicia cardiaca - il pericardio. Direttamente nel muro del cuore ci sono tre strati: l'epicardio, l'endocardio, il miocardio.
- Il pericardio è chiamato sacca cardiaca, è attaccato vagamente al cuore, la sua foglia esterna è in contatto con gli organi vicini e l'interno è lo strato esterno della parete cardiaca - l'epicardio. Composizione - tessuto connettivo. Una normale quantità di fluido è normalmente presente nella cavità pericardica per un miglior scorrimento del cuore.
- L'epicardio ha anche una base di tessuto connettivo, si osservano accumuli di grasso nella zona dell'apice e lungo i solchi coronari dove si trovano le navi. In altri luoghi, l'epicard è saldamente connesso con le fibre muscolari dello strato di base.
- Il miocardio è lo spessore della parete principale, soprattutto nella zona più caricata - la regione del ventricolo sinistro. Le fibre muscolari situate in diversi strati vanno sia longitudinalmente che in circolo, assicurando una contrazione uniforme. Il miocardio forma trabecole all'apice sia dei ventricoli che dei muscoli papillari, dai quali si estendono le corde tendinee ai lembi valvolari. I muscoli degli atri e dei ventricoli sono separati da un denso strato fibroso, che funge anche da struttura per le valvole atrio-ventricolari (atrioventricolari). Il setto interventricolare è costituito da 4/5 della lunghezza del miocardio. Nella parte superiore, chiamata membranosa, la sua base è il tessuto connettivo.
- L'endocardio è una foglia che copre tutte le strutture interne del cuore. È a tre strati, uno degli strati è a contatto con il sangue ed è simile nella struttura all'endotelio dei vasi che entrano e provengono dal cuore. Anche nell'endocardio c'è tessuto connettivo, fibre di collagene, cellule muscolari lisce.
Tutte le valvole del cuore sono formate dalle pieghe dell'endocardio.
Struttura e funzione del cuore umano
Il pompaggio del sangue dal cuore nel letto vascolare è assicurato dalle peculiarità della sua struttura:
- il muscolo del cuore è capace di contrazione automatica,
- il sistema di conduzione assicura la costanza dei cicli di eccitazione e rilassamento.
Com'è il ciclo del cuore
Consiste di tre fasi consecutive: diastole totale (rilassamento), sistole (contrazione) degli atri, sistole ventricolare.
- Diastole totale - il periodo di pausa fisiologica nel lavoro del cuore. A questo punto, il muscolo cardiaco è rilassato e le valvole tra i ventricoli e gli atri sono aperte. Dai vasi venosi, il sangue riempie liberamente le cavità del cuore. Le valvole dell'arteria polmonare e dell'aorta sono chiuse.
- La sistole atriale si verifica quando il pacemaker viene eccitato automaticamente nel nodo del seno atriale. Alla fine di questa fase, le valvole tra i ventricoli e gli atri si chiudono.
- La sistole ventricolare si svolge in due fasi: la tensione isometrica e l'espulsione del sangue nei vasi.
- Il periodo di tensione inizia con una contrazione asincrona delle fibre muscolari dei ventricoli fino alla completa chiusura delle valvole mitrale e tricuspide. Quindi, nei ventricoli isolati, la tensione inizia a crescere, la pressione aumenta.
- Quando diventa più alto che nei vasi arteriosi, viene avviato un periodo di esilio - le valvole vengono aperte per rilasciare il sangue nelle arterie. In questo momento, le fibre muscolari delle pareti dei ventricoli sono intensamente ridotte.
- Poi la pressione nei ventricoli diminuisce, le valvole arteriose si chiudono, che corrisponde all'insorgere della diastole. Al momento del completo rilassamento, le valvole atrioventricolari si aprono.
Il sistema di conduzione, la sua struttura e il lavoro del cuore
Fornisce la contrazione del sistema di conduzione del cuore del miocardio. La sua caratteristica principale è l'automatismo cellulare. Sono capaci di autoeccitare in un certo ritmo a seconda dei processi elettrici che accompagnano l'attività cardiaca.
Nella composizione del sistema di conduzione sono i nodi sinusali e atrioventricolari interconnessi, il fascio sottostante e la ramificazione delle sue fibre di Purkinje.
- Nodo sinusale Generalmente genera un impulso iniziale. Situato nella bocca di entrambe le vene cave. Da lui, l'eccitazione va agli atri e viene trasmessa al nodo atrioventricolare (AV).
- Il nodo atrioventricolare diffonde l'impulso ai ventricoli.
- Il fascio di His - il "ponte" conduttivo, situato nel setto interventricolare, lì è diviso in gambe destra e sinistra, trasmettendo l'eccitazione dei ventricoli.
- Le fibre di Purkinje sono la parte finale del sistema di conduzione. Si trovano nell'endocardio e sono in contatto diretto con il miocardio, causandone il contrarsi.
La struttura del cuore umano: lo schema, i cerchi della circolazione sanguigna
Il compito del sistema circolatorio, il cui centro principale è il cuore, è la fornitura di ossigeno, sostanze nutritive e componenti bioattivi ai tessuti del corpo e l'eliminazione dei prodotti metabolici. A tal fine, viene fornito un meccanismo speciale per il sistema: il sangue si muove in cerchi circolanti, piccoli e grandi.
Piccolo cerchio
Dal ventricolo destro al momento della sistole, il sangue venoso viene spinto nel tronco polmonare ed entra nei polmoni, dove nei microvasi gli alveoli sono saturi di ossigeno, diventando arteriosi. Scorre nella cavità dell'atrio sinistro ed entra nel sistema del grande circolo della circolazione sanguigna.
Grande cerchio
Dal ventricolo sinistro alla sistole, il sangue arterioso attraverso l'aorta e poi attraverso vasi di diverso diametro arriva a vari organi, dando loro ossigeno, trasferendo elementi nutritivi e bioattivi. Nei piccoli capillari di tessuto, il sangue si trasforma in venoso, in quanto è saturo di prodotti metabolici e anidride carbonica. Secondo il sistema venoso, scorre al cuore, riempiendo le sue sezioni giuste.
La natura ha lavorato molto, creando un meccanismo così perfetto, dandogli un margine di sicurezza per molti anni. Pertanto, vale la pena trattarlo con attenzione, in modo da non creare problemi con la circolazione sanguigna e la propria salute.
La struttura del cuore umano e le caratteristiche del suo lavoro
Il cuore umano ha quattro camere: due ventricoli e due atri. Il sangue arterioso scorre a sinistra, il sangue venoso a destra. La funzione principale - il trasporto, il muscolo cardiaco funziona come una pompa, pompando il sangue verso i tessuti periferici, fornendo loro ossigeno e sostanze nutritive. Quando viene diagnosticato un arresto cardiaco, viene diagnosticata la morte clinica. Se questa condizione dura più di 5 minuti, il cervello si spegne e la persona muore. Questa è l'intera importanza del corretto funzionamento del cuore, senza di esso il corpo non è praticabile.
Il cuore è un corpo composto per lo più di tessuto muscolare, fornisce il rifornimento di sangue a tutti gli organi e tessuti e ha la seguente anatomia. Situato nella metà sinistra del torace a livello della seconda alla quinta costola, il peso medio è di 350 grammi. La base del cuore è formata dagli atri, dal tronco polmonare e dall'aorta, girati nella direzione della spina dorsale, ei vasi che compongono la base fissano il cuore nella cavità toracica. La punta è formata dal ventricolo sinistro ed ha una forma arrotondata, l'area rivolta verso il basso e verso sinistra nella direzione delle costole.
Inoltre, ci sono quattro superfici nel cuore:
- Costale anteriore o sternale.
- Inferiore o diaframmatico.
- E due polmonari: destra e sinistra.
La struttura del cuore umano è abbastanza difficile, ma può essere schematicamente descritta come segue. Funzionalmente, è diviso in due sezioni: destra e sinistra o venosa e arteriosa. La struttura a quattro camere prevede la divisione dell'afflusso di sangue in un cerchio piccolo e largo. Gli atri dai ventricoli sono separati da valvole che si aprono solo nella direzione del flusso sanguigno. Il ventricolo destro e sinistro separa il setto interventricolare e tra gli atri è l'interatriale.
Il muro del cuore ha tre strati:
- L'epicardio, il guscio esterno, si fonde saldamente con il miocardio ed è coperto in alto dal sacco pericardico del cuore, che separa il cuore dagli altri organi e, mantenendo una piccola quantità di fluido tra le sue foglie, riduce l'attrito riducendo.
- Il miocardio - costituito da tessuto muscolare, che è unico nella sua struttura, fornisce la contrazione e svolge l'eccitazione e la conduzione dell'impulso. Inoltre, alcune cellule hanno un automatismo, cioè sono in grado di generare autonomamente impulsi che vengono trasmessi attraverso percorsi conduttivi attraverso il miocardio. La contrazione muscolare si verifica - sistole.
- L'endocardio copre la superficie interna degli atri e dei ventricoli e forma le valvole cardiache, che sono pieghe endocardiche costituite da tessuto connettivo con un alto contenuto di fibre elastiche e di collagene.
La struttura e il principio del cuore
Il cuore è un organo muscolare negli uomini e negli animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni.
Funzioni del cuore: perché abbiamo bisogno di un cuore?
Il nostro sangue fornisce tutto il corpo con ossigeno e sostanze nutritive. Inoltre, ha anche una funzione di pulizia, aiutando a rimuovere i rifiuti metabolici.
La funzione del cuore è pompare il sangue attraverso i vasi sanguigni.
Quanto sangue pompa il cuore di una persona?
Il cuore umano pompa circa 7.000-10.000 litri di sangue in un giorno. Questo è circa 3 milioni di litri all'anno. Risulta fino a 200 milioni di litri in una vita!
La quantità di sangue pompato in un minuto dipende dal carico fisico ed emotivo corrente - maggiore è il carico, più sangue ha bisogno il corpo. Quindi il cuore può passare da solo a 5 a 30 litri in un minuto.
Il sistema circolatorio è costituito da circa 65 mila navi, la loro lunghezza totale è di circa 100 mila chilometri! Sì, non siamo sigillati.
Sistema circolatorio
Sistema circolatorio (animazione)
Il sistema cardiovascolare umano è costituito da due cerchi di circolazione sanguigna. Ad ogni battito del cuore, il sangue si muove in entrambi i cerchi contemporaneamente.
Sistema circolatorio
- Il sangue deossigenato dalla vena cava superiore e inferiore entra nell'atrio destro e poi nel ventricolo destro.
- Dal ventricolo destro, il sangue viene spinto nel tronco polmonare. Le arterie polmonari portano il sangue direttamente nei polmoni (prima dei capillari polmonari), dove riceve ossigeno e rilascia anidride carbonica.
- Avendo ricevuto abbastanza ossigeno, il sangue ritorna all'atrio sinistro del cuore attraverso le vene polmonari.
Circolazione del Circolo Grande
- Dall'atrio sinistro, il sangue si sposta verso il ventricolo sinistro, da dove viene ulteriormente pompato attraverso l'aorta nella circolazione sistemica.
- Dopo aver attraversato un percorso difficile, il sangue attraverso le vene cave arriva di nuovo nell'atrio destro del cuore.
Normalmente, la quantità di sangue espulso dai ventricoli del cuore con ogni contrazione è la stessa. Quindi, un uguale volume di sangue scorre simultaneamente nei cerchi grandi e piccoli.
Qual è la differenza tra vene e arterie?
- Le vene sono progettate per trasportare il sangue al cuore e il compito delle arterie è di fornire sangue nella direzione opposta.
- Nelle vene, la pressione sanguigna è inferiore a quella delle arterie. In accordo con ciò, le arterie delle pareti si distinguono per maggiore elasticità e densità.
- Le arterie saturano il tessuto "fresco" e le vene prendono il sangue "da rifiuto".
- In caso di danno vascolare, il sanguinamento arterioso o venoso può essere distinto per la sua intensità e il colore del sangue. Arteriale - "fontana" forte, pulsante, pulsante, il colore del sangue è luminoso. Venoso - sanguinamento di intensità costante (flusso continuo), il colore del sangue è scuro.
Struttura anatomica del cuore
Il peso del cuore di una persona è solo di circa 300 grammi (in media, 250 g per le donne e 330 g per gli uomini). Nonostante il peso relativamente basso, questo è indubbiamente il muscolo principale nel corpo umano e la base della sua attività vitale. La dimensione del cuore è in effetti approssimativamente uguale al pugno di una persona. Gli atleti possono avere un cuore una volta e mezza più grande di quello di una persona comune.
Il cuore si trova nel centro del torace a livello di 5-8 vertebre.
Normalmente, la parte inferiore del cuore si trova principalmente nella metà sinistra del torace. Esiste una variante della patologia congenita in cui tutti gli organi sono specchiati. Si chiama trasposizione degli organi interni. Il polmone, accanto al quale si trova il cuore (normalmente a sinistra), ha una dimensione minore rispetto all'altra metà.
La superficie posteriore del cuore si trova vicino alla colonna vertebrale e la parte anteriore è protetta in modo sicuro dallo sterno e dalle costole.
Il cuore umano è costituito da quattro cavità indipendenti (camere) divise per partizioni:
- due atria superiore sinistra e destra;
- e due ventricoli sinistro-destro e sinistro.
Il lato destro del cuore include l'atrio destro e il ventricolo. La metà sinistra del cuore è rappresentata rispettivamente dal ventricolo sinistro e dall'atrio.
Le vene cave inferiori e superiori entrano nell'atrio destro e le vene polmonari entrano nell'atrio sinistro. Le arterie polmonari (chiamate anche tronco polmonare) escono dal ventricolo destro. Dal ventricolo sinistro si alza l'aorta ascendente.
Struttura della parete del cuore
Struttura della parete del cuore
Il cuore ha protezione dagli altri organi, che è chiamato pericardio o sacchetto pericardico (una sorta di busta in cui è racchiuso l'organo). Ha due strati: il tessuto connettivo solido denso esterno, chiamato membrana fibrosa del pericardio e interno (pericardico sieroso).
Questo è seguito da uno spesso strato muscolare - miocardio ed endocardio (membrana interna del tessuto connettivo sottile del cuore).
Quindi, il cuore stesso consiste di tre strati: l'epicardio, il miocardio, l'endocardio. È la contrazione del miocardio che pompa il sangue attraverso i vasi del corpo.
Le pareti del ventricolo sinistro sono circa tre volte più grandi delle pareti della destra! Questo fatto è spiegato dal fatto che la funzione del ventricolo sinistro consiste nel spingere il sangue nella circolazione sistemica, dove la reazione e la pressione sono molto più alte che nel piccolo.
Valvole cardiache
Dispositivo a valvola cardiaca
Speciali valvole cardiache consentono di mantenere costantemente il flusso sanguigno nella direzione destra (unidirezionale). Le valvole si aprono e si chiudono una ad una, facendo entrare il sangue o bloccandone il percorso. È interessante notare che tutte e quattro le valvole si trovano lungo lo stesso piano.
Una valvola tricuspide si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro. Contiene tre speciali piastre-telaio, capaci durante la contrazione del ventricolo destro per proteggere dalla corrente inversa (rigurgito) del sangue nell'atrio.
Allo stesso modo, la valvola mitrale funziona, solo che si trova nella parte sinistra del cuore ed è bicuspide nella sua struttura.
La valvola aortica impedisce il deflusso di sangue dall'aorta nel ventricolo sinistro. È interessante notare che quando il ventricolo sinistro si contrae, la valvola aortica si apre a causa della pressione del sangue su di esso, quindi si trasferisce nell'aorta. Quindi, durante la diastole (il periodo di rilassamento del cuore), il flusso inverso di sangue dall'arteria contribuisce alla chiusura delle valvole.
Normalmente, la valvola aortica ha tre volantini. La più comune anomalia congenita del cuore è la valvola aortica bicuspide. Questa patologia si verifica nel 2% della popolazione umana.
Una valvola polmonare (polmonare) al momento della contrazione del ventricolo destro consente al sangue di fluire nel tronco polmonare e durante la diastole non gli consente di fluire nella direzione opposta. Inoltre consiste di tre ali.
Vasi cardiaci e circolazione coronarica
Il cuore umano ha bisogno di cibo e ossigeno, così come ogni altro organo. I vasi che forniscono (nutrono) il cuore con il sangue sono chiamati coronari o coronarici. Queste navi si dipartono dalla base dell'aorta.
Le arterie coronarie forniscono al cuore il sangue, le vene coronarie rimuovono il sangue deossigenato. Quelle arterie che si trovano sulla superficie del cuore sono chiamate epicardiche. Subendocardial sono chiamate arterie coronarie nascoste in profondità nel myocardium.
La maggior parte del flusso di sangue dal miocardio avviene attraverso tre vene del cuore: grandi, medie e piccole. Formando il seno coronarico, cadono nell'atrio destro. Le vene anteriori e minori del cuore trasportano il sangue direttamente nell'atrio destro.
Le arterie coronarie sono divise in due tipi: destra e sinistra. Quest'ultimo consiste delle arterie interventricolari e buste anteriori. Una grande vena del cuore si dirama nelle vene posteriori, medie e piccole del cuore.
Anche le persone perfettamente sane hanno le loro caratteristiche uniche della circolazione coronarica. In realtà, le navi possono apparire ed essere posizionate in modo diverso rispetto a quanto mostrato nell'immagine.
Come si sviluppa il cuore (forma)?
Per la formazione di tutti i sistemi del corpo il feto richiede la propria circolazione sanguigna. Pertanto, il cuore è il primo organo funzionale che sorge nel corpo di un embrione umano, si verifica approssimativamente nella terza settimana di sviluppo fetale.
L'embrione all'inizio è solo un gruppo di cellule. Ma con il corso della gravidanza, diventano sempre più, e ora sono connessi, formando in forme programmate. In primo luogo, si formano due tubi, che poi si fondono in uno. Questo tubo è piegato e precipitandosi verso il basso forma un cappio - il ciclo cardiaco primario. Questo ciclo è davanti a tutte le cellule rimanenti in crescita e viene rapidamente esteso, quindi giace a destra (forse a sinistra, il che significa che il cuore si troverà a specchio) sotto forma di un anello.
Quindi, di solito il 22 ° giorno dopo il concepimento, si verifica la prima contrazione del cuore, e dal 26 ° giorno il feto ha la propria circolazione sanguigna. Ulteriore sviluppo comporta il verificarsi di setti, la formazione di valvole e il rimodellamento delle camere cardiache. Le partizioni si formeranno entro la quinta settimana e le valvole cardiache saranno formate entro la nona settimana.
È interessante notare che il cuore del feto inizia a battere con la frequenza di un adulto normale: 75-80 tagli al minuto. Quindi, all'inizio della settima settimana, l'impulso è di circa 165-185 battiti al minuto, che è il valore massimo, seguito da un rallentamento. L'impulso del neonato è compreso tra 120 e 170 tagli al minuto.
Fisiologia: il principio del cuore umano
Considera in dettaglio i principi e i modelli del cuore.
Ciclo del cuore
Quando un adulto è calmo, il suo cuore contrae circa 70-80 cicli al minuto. Un battito dell'impulso equivale a un ciclo cardiaco. Con una tale velocità di riduzione, un ciclo dura circa 0,8 secondi. Di questi tempi, la contrazione atriale è di 0,1 secondi, i ventricoli - 0,3 secondi e il periodo di rilassamento - 0,4 secondi.
La frequenza del ciclo è impostata dal driver della frequenza cardiaca (una parte del muscolo cardiaco in cui si verificano gli impulsi che regolano la frequenza cardiaca).
I seguenti concetti sono distinti:
- Sistole (contrazione) - quasi sempre, questo concetto implica una contrazione dei ventricoli del cuore, che porta a una scossa di sangue lungo il canale arterioso e massimizzando la pressione nelle arterie.
- Diastole (pausa) - il periodo in cui il muscolo cardiaco si trova nella fase di rilassamento. A questo punto, le camere del cuore sono piene di sangue e la pressione nelle arterie diminuisce.
Quindi misurare la pressione sanguigna registra sempre due indicatori. Ad esempio, prendi i numeri 110/70, cosa significano?
- 110 è il numero superiore (pressione sistolica), cioè, è la pressione sanguigna nelle arterie al momento del battito cardiaco.
- 70 è il numero più basso (pressione diastolica), cioè è la pressione sanguigna nelle arterie al momento del rilassamento del cuore.
Una semplice descrizione del ciclo cardiaco:
Ciclo del cuore (animazione)
Al momento del rilassamento del cuore, gli atri e i ventricoli (attraverso le valvole aperte) sono pieni di sangue.
Condizionatamente, per un battito del polso, ci sono due battiti del cuore (due sistole): prima gli atri sono ridotti e quindi i ventricoli. Oltre alla sistole ventricolare, esiste una sistole atriale. La contrazione degli atri non ha valore nel lavoro misurato del cuore, poiché in questo caso il tempo di rilassamento (diastole) è sufficiente per riempire i ventricoli di sangue. Tuttavia, una volta che il cuore inizia a battere più spesso, la sistole atriale diventa cruciale - senza di essa, i ventricoli semplicemente non avrebbero il tempo di riempirsi di sangue.
Il sangue che scorre attraverso le arterie viene eseguito solo con la contrazione dei ventricoli, queste contrazioni di spinta sono chiamate impulsi.
Muscolo cardiaco
L'unicità del muscolo cardiaco risiede nella sua capacità di contrazioni automatiche ritmiche, che si alternano al rilassamento, che avviene continuamente durante tutta la vita. Il miocardio (strato medio del muscolo cardiaco) degli atri e dei ventricoli è diviso, il che consente loro di contrarsi separatamente l'uno dall'altro.
Cardiomiociti - cellule muscolari del cuore con una struttura speciale, che consente soprattutto di trasmettere un'ondata di eccitazione. Quindi ci sono due tipi di cardiomiociti:
- i lavoratori ordinari (99% del numero totale di cellule del muscolo cardiaco) sono progettati per ricevere un segnale da un pacemaker mediante cardiomiociti.
- i cardiomiociti speciali conduttivi (1% del numero totale di cellule del muscolo cardiaco) formano il sistema di conduzione. Nella loro funzione, assomigliano ai neuroni.
Come il muscolo scheletrico, il muscolo del cuore è in grado di aumentare il volume e aumentare l'efficienza del suo lavoro. Il volume cardiaco degli atleti di resistenza può essere il 40% più grande di quello di una persona comune! Questo è un utile ipertrofia del cuore, quando si estende ed è in grado di pompare più sangue in un colpo solo. C'è un altro ipertrofia - chiamato "cuore dello sport" o "cuore di toro".
La linea di fondo è che alcuni atleti aumentano la massa del muscolo stesso, e non la sua capacità di allungare e spingere attraverso grandi volumi di sangue. La ragione di questo è irresponsabile programmi di formazione compilati. Assolutamente qualsiasi esercizio fisico, soprattutto la forza, dovrebbe essere costruito sulla base del cardio. Altrimenti, un eccessivo sforzo fisico su un cuore non preparato causa la distrofia miocardica, portando a morte prematura.
Sistema di conduzione cardiaca
Il sistema conduttivo del cuore è un gruppo di formazioni speciali composte da fibre muscolari non standard (cardiomiociti conduttivi), che fungono da meccanismo per assicurare il lavoro armonioso dei reparti cardiaci.
Percorso di impulso
Questo sistema garantisce l'automatismo del cuore - l'eccitazione degli impulsi nati nei cardiomiociti senza stimoli esterni. In un cuore sano, la principale fonte di impulsi è il nodo del seno (nodo del seno). Sta guidando e sovrappone gli impulsi di tutti gli altri pacemaker. Ma se si verifica qualche malattia che porta alla sindrome di debolezza del nodo del seno, allora altre parti del cuore assumono la sua funzione. Quindi il nodo atrioventricolare (centro automatico del secondo ordine) e il fascio di His (terzo ordine AC) possono essere attivati quando il nodo del seno è debole. Ci sono casi in cui i nodi secondari migliorano il proprio automatismo e durante il normale funzionamento del nodo del seno.
Il nodo del seno si trova nella parete posteriore superiore dell'atrio destro nelle immediate vicinanze della bocca della vena cava superiore. Questo nodo avvia impulsi con una frequenza di circa 80-100 volte al minuto.
Il nodo atrioventricolare (AV) si trova nella parte inferiore dell'atrio destro nel setto atrioventricolare. Questa partizione impedisce la diffusione di impulsi direttamente nei ventricoli, bypassando il nodo AV. Se il nodo del seno è indebolito, allora l'atrioventricolare assumerà la sua funzione e inizierà a trasmettere impulsi al muscolo cardiaco con una frequenza di 40-60 contrazioni al minuto.
Quindi il nodo atrioventricolare passa nel fascio di His (il fascio atrioventricolare è diviso in due gambe). La gamba destra si dirige verso il ventricolo destro. La gamba sinistra è divisa in due metà.
La situazione con la gamba sinistra del fascio di His non è completamente compresa. Si ritiene che la gamba sinistra del ramo anteriore delle fibre si precipiti alla parete anteriore e laterale del ventricolo sinistro, e il ramo posteriore delle fibre fornisce la parete posteriore del ventricolo sinistro e le parti inferiori della parete laterale.
Nel caso della debolezza del nodo del seno e del blocco dell'atrioventricolare, il fascio di His è in grado di creare impulsi a una velocità di 30-40 al minuto.
Il sistema di conduzione si approfondisce e si dirama in rami più piccoli, trasformandosi infine in fibre di Purkinje, che penetrano nell'intero miocardio e fungono da meccanismo di trasmissione per la contrazione dei muscoli dei ventricoli. Le fibre di Purkinje sono in grado di avviare impulsi con una frequenza di 15-20 al minuto.
Gli atleti eccezionalmente bene addestrati possono avere una frequenza cardiaca normale a riposo fino al numero più basso registrato - solo 28 battiti cardiaci al minuto! Tuttavia, per la persona media, anche se conduce uno stile di vita molto attivo, la frequenza cardiaca al di sotto dei 50 battiti al minuto può essere un segno di bradicardia. Se hai una frequenza cardiaca così bassa, dovresti essere esaminato da un cardiologo.
Ritmo cardiaco
La frequenza cardiaca del neonato può essere di circa 120 battiti al minuto. Con il crescere, il polso di una persona normale si stabilizza nell'intervallo da 60 a 100 battiti al minuto. Atleti ben allenati (stiamo parlando di persone con sistemi cardiovascolari e respiratori ben addestrati) hanno un polso da 40 a 100 battiti al minuto.
Il ritmo del cuore è controllato dal sistema nervoso - il simpatico rafforza le contrazioni e il parasimpatico si indebolisce.
L'attività cardiaca, in una certa misura, dipende dal contenuto di ioni di calcio e di potassio nel sangue. Altre sostanze biologicamente attive contribuiscono anche alla regolazione del ritmo cardiaco. Il nostro cuore potrebbe iniziare a battere più spesso sotto l'influenza di endorfine e ormoni secreti durante l'ascolto della tua musica preferita o bacio.
Inoltre, il sistema endocrino può avere un effetto significativo sul ritmo cardiaco e sulla frequenza delle contrazioni e della loro forza. Ad esempio, il rilascio di adrenalina da parte delle ghiandole surrenali provoca un aumento della frequenza cardiaca. L'ormone opposto è l'acetilcolina.
Toni del cuore
Uno dei metodi più semplici per diagnosticare le malattie cardiache è ascoltare il torace con un stethophonendoscope (auscultazione).
In un cuore sano, quando si esegue l'auscultazione standard, si sentono solo due suoni cardiaci: si chiamano S1 e S2:
- S1 - il suono si sente quando le valvole atrioventricolare (mitrale e tricuspide) sono chiuse durante la sistole (contrazione) dei ventricoli.
- S2 - il suono prodotto quando si chiudono le valvole semilunari (aortiche e polmonari) durante la diastole (rilassamento) dei ventricoli.
Ogni suono è costituito da due componenti, ma per l'orecchio umano si fondono in uno a causa della quantità molto piccola di tempo tra di loro. Se in condizioni normali di auscultazione diventano udibili toni aggiuntivi, questo può indicare una malattia del sistema cardiovascolare.
A volte suoni anomali aggiuntivi possono essere ascoltati nel cuore, che sono chiamati suoni del cuore. Di norma, la presenza di rumore indica qualsiasi patologia del cuore. Ad esempio, il rumore può causare il ritorno di sangue nella direzione opposta (rigurgito) a causa di un funzionamento improprio o danni a una valvola. Tuttavia, il rumore non è sempre un sintomo della malattia. Per chiarire le ragioni per la comparsa di ulteriori suoni nel cuore è quello di fare un'ecocardiografia (ecografia del cuore).
Malattie cardiache
Non sorprende che il numero di malattie cardiovascolari stia crescendo nel mondo. Il cuore è un organo complesso che riposa effettivamente (se può essere chiamato riposo) solo negli intervalli tra i battiti del cuore. Qualsiasi meccanismo complesso e costantemente funzionante richiede di per sé l'attitudine più attenta e la prevenzione costante.
Immagina solo che peso mostruoso cade sul cuore, dato il nostro stile di vita e il cibo abbondante e di bassa qualità. È interessante notare che il tasso di mortalità per malattie cardiovascolari è piuttosto alto nei paesi ad alto reddito.
Le enormi quantità di cibo consumato dalla popolazione dei paesi ricchi e l'infinita ricerca di denaro, così come gli stress associati, distruggono il nostro cuore. Un altro motivo per la diffusione delle malattie cardiovascolari è l'ipodynamia - un'attività fisica catastroficamente bassa che distrugge l'intero corpo. O, al contrario, la passione analfabeta per gli esercizi fisici pesanti, che spesso si verificano sullo sfondo delle malattie cardiache, la cui presenza non viene nemmeno sospettata e riesce a morire durante gli esercizi di "salute".
Stile di vita e salute del cuore
I principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari sono:
- L'obesità.
- Alta pressione sanguigna
- Elevato colesterolo nel sangue.
- Ipodinia o esercizio eccessivo.
- Abbondante cibo di bassa qualità.
- Stato emotivo e stress depressi.
Rendi la lettura di questo grande articolo un punto di svolta nella tua vita - abbandona le cattive abitudini e cambia il tuo stile di vita.
Circolazione sanguigna, cuore e struttura
La circolazione del sangue è un movimento continuo di sangue attraverso un sistema cardiovascolare chiuso, che fornisce funzioni vitali del corpo. Il sistema cardiovascolare comprende organi come il cuore e i vasi sanguigni.
Il cuore
Il cuore è l'organo centrale della circolazione sanguigna, garantendo il movimento del sangue attraverso i vasi.
Il cuore è un organo muscolare a quattro camere cavo avente una forma a cono, situato nella cavità toracica, nel mediastino. È diviso in metà destra e sinistra da una partizione solida. Ognuna delle metà consiste di due sezioni: l'atrio e il ventricolo, che sono collegati tra loro da un'apertura, che è chiusa da una valvola a lamina. Nella metà sinistra della valvola consiste di due valvole, nella destra - di tre. Le valvole si aprono verso i ventricoli. Ciò è facilitato dai fili del tendine, che sono attaccati ad un'estremità ai lembi delle valvole, e l'altro ai muscoli papillari situati sulle pareti dei ventricoli. Durante la contrazione ventricolare, i fili del tendine impediscono alle valvole di ruotare nella direzione dell'atrio. Il sangue entra nell'atrio destro dal sé superiore della vena cava inferiore e le vene coronarie del cuore stesso, quattro vene polmonari fluiscono nell'atrio sinistro.
I ventricoli danno origine a vasi: il destro - al tronco polmonare, che si divide in due rami e trasporta sangue venoso nel polmone destro e sinistro, cioè nella circolazione polmonare; Il ventricolo sinistro dà origine all'arco aortico sinistro, ma con il quale il sangue arterioso entra nella circolazione sistemica. Sul bordo del ventricolo sinistro e dell'aorta, del ventricolo destro e del tronco polmonare ci sono valvole semilunari (tre valvole ciascuna). Chiudono il lume dell'aorta e il tronco polmonare e permettono al sangue di fluire dai ventricoli ai vasi, ma impediscono al sangue di fluire dai vasi ai ventricoli.
Il muro del cuore è costituito da tre strati: l'interno - endocardio, formato da cellule epiteliali, il medio - myocardium, il muscolare e l'esterno - epicardio, costituito da tessuto connettivo.
Il cuore giace liberamente nel tessuto cardiaco del tessuto connettivo, dove il fluido è costantemente presente che idrata la superficie del cuore e ne garantisce la libera contrazione. La parte principale della parete del cuore è muscolosa. Maggiore è la forza della contrazione muscolare, più potente è lo strato muscolare del cuore, ad esempio, il più grande spessore delle pareti del ventricolo sinistro (10-15 mm), le pareti del ventricolo destro sono più sottili (5-8 mm), anche più sottili delle pareti degli atri (23 mm).
La struttura del muscolo cardiaco è simile ai muscoli a strisce incrociate, ma differisce da loro nella capacità di ridurre automaticamente ritmicamente a causa di impulsi che si verificano nel cuore, indipendentemente dalle condizioni esterne - il cuore automatico. Ciò è dovuto alle speciali cellule nervose nel muscolo cardiaco, in cui si verifica l'eccitazione ritmica. La contrazione automatica del cuore continua con il suo isolamento dal corpo.
Il normale metabolismo del corpo è assicurato dal continuo movimento del sangue. Il sangue nel sistema cardiovascolare della trappola è solo in una direzione: dal ventricolo sinistro attraverso la circolazione polmonare entra nell'atrio destro, quindi nel ventricolo destro e poi attraverso la circolazione polmonare ritorna all'atrio sinistro e da lì nel ventricolo sinistro. Questo movimento del sangue è dovuto al lavoro del cuore a causa della successiva alternanza di contrazioni e rilassamento del muscolo cardiaco.
Ci sono tre fasi nel cuore: la prima è la contrazione degli atri, la seconda è la contrazione dei ventricoli (sistole), e il terzo è il rilassamento simultaneo di atri e ventricoli, diastole o pause. Il cuore si contrae ritmicamente circa 70-75 volte al minuto in uno stato di riposo del corpo, o 1 volta in 0,8 secondi. Da questo momento, la contrazione atriale è di 0,1 secondi, la contrazione ventricolare è di 0,3 secondi e la pausa cardiaca totale dura 0,4 secondi.
Il periodo tra una contrazione atriale e l'altra è chiamato ciclo cardiaco. L'attività continua del cuore è composta da cicli, ognuno dei quali consiste in contrazione (sistole) e rilassamento (diastole). Il muscolo cardiaco ha le dimensioni di un pugno e pesa circa 300 grammi, lavora ininterrottamente per decenni, diminuisce di circa 100 mila volte al giorno e pompando oltre 10 mila litri di sangue. Una prestazione così elevata del cuore è dovuta all'aumento dell'afflusso di sangue e ad un alto livello di processi metabolici che si verificano in esso.
La regolazione nervosa e umorale dell'attività del cuore armonizza il suo lavoro con i bisogni dell'organismo in ogni dato momento, indipendentemente dalla nostra volontà.
Il cuore come un corpo lavoratore è regolato dal sistema nervoso in accordo con gli effetti dell'ambiente esterno e interno. L'innervazione avviene con la partecipazione del sistema nervoso autonomo. Tuttavia, un paio di nervi (fibre simpatiche) con irritazione rafforza e accelera le contrazioni cardiache. Se viene stimolato un altro paio di nervi (parasimpatico o vagante), gli impulsi al cuore indeboliscono la sua attività.
L'attività del cuore è anche influenzata dalla regolazione umorale. Quindi, l'adrenalina, prodotta dalle ghiandole surrenali, ha lo stesso effetto sul cuore dei nervi simpatici, e un aumento del contenuto di potassio nel sangue inibisce il funzionamento del cuore, così come i nervi parasimpatici (vaganti).
Circolazione sanguigna
Il movimento del sangue attraverso i vasi è chiamato circolazione del sangue. Solo essendo costantemente in movimento, il sangue svolge le sue funzioni principali: il rilascio di nutrienti e gas e l'escrezione di tessuti e organi dei prodotti di decadimento finale.
Il sangue scorre attraverso i vasi sanguigni - tubi cavi di diverso diametro che, senza interruzione, passano negli altri, formando un sistema circolatorio chiuso.
Tre tipi di vasi del sistema circolatorio
Esistono tre tipi di vasi: arterie, vene e capillari. Le arterie sono i vasi attraverso i quali il sangue scorre dal cuore agli organi. La più grande di queste è l'aorta. Negli organi del ramo dell'arteria in vasi di diametro più piccolo - arteriole, che a loro volta si dividono in capillari. Muovendosi attraverso i capillari, il sangue arterioso si trasforma gradualmente in venoso, che scorre nelle vene.
Due cerchi di circolazione sanguigna
Tutte le arterie, vene e capillari nel corpo umano sono combinati in due cerchi di circolazione del sangue: grandi e piccoli. La circolazione sistemica inizia nel ventricolo sinistro e termina nell'atrio destro. La circolazione polmonare inizia nel ventricolo destro e termina nell'atrio sinistro.
Il sangue scorre attraverso i vasi a causa del lavoro ritmico del cuore, così come la differenza di pressione nei vasi quando il sangue lascia il cuore e nelle vene quando ritorna al cuore. Le fluttuazioni ritmiche nel diametro dei vasi arteriosi, causate dal lavoro del cuore, sono chiamate impulsi.
L'impulso è facile da determinare il numero di battiti cardiaci al minuto. La velocità di propagazione dell'onda di impulso è di circa 10 m / s.
La velocità del flusso sanguigno nei vasi nell'aorta è di circa 0,5 m / s, e nei capillari di soli 0,5 mm / s. A causa di un così basso tasso di flusso sanguigno nei capillari, il sangue riesce a dare ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti e ad assumere i prodotti della loro attività vitale. Il rallentamento del flusso sanguigno nei capillari è spiegato dal fatto che il loro numero è enorme (circa 40 miliardi) e, nonostante le dimensioni microscopiche, il loro lume totale è 800 volte più grande del lume dell'aorta. Nelle vene, con il loro allargamento mentre si avvicinano al cuore, il lume totale del flusso sanguigno diminuisce e la velocità del flusso sanguigno aumenta.
Pressione sanguigna
Quando un altro sangue viene espulso dal cuore nell'aorta e nell'arteria polmonare, viene creata un'alta pressione sanguigna. La pressione sanguigna aumenta quando il cuore, contraendosi sempre più spesso, rilascia più sangue nell'aorta, oltre al restringimento delle arteriole.
Se le arterie si espandono, la pressione sanguigna scende. La quantità di circolazione sanguigna e la sua viscosità influenzano anche la quantità di pressione sanguigna. Mentre ti allontani dal cuore, la pressione sanguigna diminuisce e diventa la più piccola nelle vene. La differenza tra l'ipertensione arteriosa nell'aorta e l'arteria polmonare e una pressione bassa, persino negativa nelle vene cave e polmonari, fornisce un flusso continuo di sangue attraverso l'intera circolazione sanguigna.
Nelle persone sane: a riposo, la pressione arteriosa massima nell'arteria brachiale è normalmente di circa 120 mmHg. Art., E il minimo - 70-80 mm Hg. Art.
Un aumento persistente della pressione sanguigna a riposo nel corpo è chiamato ipertensione e la sua diminuzione è chiamata ipotensione. In entrambi i casi, l'afflusso di sangue agli organi è disturbato e le loro condizioni di lavoro si deteriorano.
Pronto soccorso per la perdita di sangue
Il primo soccorso per la perdita di sangue è determinato dalla natura del sanguinamento, che può essere arterioso, venoso o capillare.
Il sanguinamento arterioso più pericoloso che si verifica quando le arterie sono ferite e il sangue è brillante scarlatto e colpisce con un getto forte (chiave).Se il braccio o la gamba è danneggiato, è necessario sollevare l'arto, tenerlo in una posizione piegata e premere l'arteria lesionata sopra il sito della ferita (più vicino al cuore); quindi è necessario mettere una benda stretta dalla benda, asciugamani, un pezzo di stoffa sopra il luogo della ferita (anche più vicino al cuore). La benda stretta non deve essere lasciata per più di un'ora e mezza, quindi la vittima deve essere portata in una struttura medica il prima possibile.
In caso di sanguinamento venoso, il sangue in uscita è più scuro; per fermarlo, la vena danneggiata viene premuta con un dito sul sito ferito, il braccio o la gamba è fasciato sotto di esso (più lontano dal cuore).
Quando una piccola ferita appare emorragia capillare, per la cui terminazione è sufficiente applicare una medicazione sterile e stretta. Il sanguinamento si fermerà a causa della formazione di un coagulo di sangue.
Circolazione linfatica
Si chiama la circolazione linfatica, muovendo la linfa attraverso i vasi. Il sistema linfatico contribuisce al deflusso aggiuntivo di fluido dagli organi. Il movimento della linfa è molto lento (03 mm / min). Si muove in una direzione: dagli organi al cuore. I vasi capillari linfatici passano in vasi più grandi, che vengono raccolti nei dotti toracici destro e sinistro, che fluiscono nelle grandi vene. Nel corso dei vasi linfatici sono i linfonodi: nell'inguine, nelle cavità poplitea e ascellare, sotto la mascella inferiore.
Nella composizione dei linfonodi vi sono cellule (linfociti) con funzione fagocitaria. Neutralizzano i microbi e smaltiscono le sostanze estranee che sono entrate nella linfa, causando il rigonfiamento dei linfonodi, diventando doloroso. Tonsille: accumuli linfoidi nella gola. A volte rimangono microrganismi patogeni in essi, i cui prodotti metabolici influenzano negativamente la funzione degli organi interni. Spesso fatto ricorso alla rimozione delle tonsille chirurgicamente.