• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Aritmia

Dove sono e come trattare i linfonodi sotto la mascella

I linfonodi sottomandibolari negli adulti proteggono il corpo dalle infezioni. Formazioni di diametro normale non superiore a 5 mm. Il loro aumento visivo delle dimensioni indica problemi di salute (nella maggior parte dei casi con il segmento superiore del tratto respiratorio o l'infiammazione del collo).

Localizzazione dei linfonodi sottomandibolari

Linfonodo sottomandibolare - un collegamento nel sistema immunitario, localizzato nella testa. Una persona ha da 6 a 8 di queste formazioni. Ogni nodo si trova nella parte anteriore del tessuto del triangolo sottomandibolare e si "nasconde" dietro la ghiandola salivare sottomandibolare.

Di solito è abbastanza facile palpare i linfonodi sottomandibolari (e alcuni altri). Sono responsabili del filtraggio della linfa proveniente dalle labbra, dal naso, dalle guance, dal palato, dalla lingua, dalle ghiandole salivari e dalle tonsille, passando nei legami immunitari laterali. A volte queste ghiandole vengono ingiustamente scambiate per quelli che sono sul mento.

La posizione e la dimensione dei linfonodi della mascella

Ci sono gruppi di linfonodi attraverso i quali scorre la linfa dal naso, dalle labbra e dai denti:

  1. Le arterie mandibolari si trovano nel segmento anteriore dell'arteria facciale e sono palpabili in circa il 27% dei pazienti. Tali formazioni non sono permanenti.
  2. Mento, a cui la linfa dall'area ioide, il bordo inferiore della lingua, il mento, il labbro inferiore.
  3. Submandibolare, localizzato nella regione della ghiandola salivare mandibolare.
  4. Mascelle angolari posizionate agli angoli della mascella (palpabili con indice o medio).

In una persona sana vengono palpati da 6 a 8 linfonodi sottomandibolari. In questo caso, la procedura non è accompagnata da disagio e dolore. Al di fuori del processo patologico, le unità immunitarie hanno le seguenti caratteristiche:

  • dimensioni normali non superiori a 5 mm;
  • indolore;
  • confini chiari;
  • consistenza morbida e resiliente;
  • composizione omogenea;
  • isolamento dai tessuti adiacenti.

In una persona sana, la pelle sopra i linfonodi dello stesso colore e la stessa temperatura dell'area circostante. La pelle arrossata, calda al tatto, è una deviazione dalla norma.

Patologia dei linfonodi sottomandibolari

L'iperplasia del linfonodo sottomandibolare si osserva quando il corpo non è in grado di eliminare agenti nocivi. In questo caso, batteri o virus attaccano il sistema immunitario e si concentrano in esso, provocando lo sviluppo del processo infiammatorio. In base a quali ghiandole sono aumentate, il medico può suggerire l'eziologia di questa condizione.

Cause di violazione dei linfonodi sottomandibolari:

  • malattie della parte superiore delle vie respiratorie (laringiti, faringiti, tonsilliti, ecc.);
  • patologie del cavo orale, malattie dei denti, per le quali è necessario consultare un dentista (carie, ascesso del dente);
  • processo di infezione (parotite, scarlattina, varicella);
  • malattie del sangue, come leucemia, linfoma;
  • infiammazione delle ghiandole salivari causata dall'estrazione del dente;
  • tumori di natura maligna e benigna (cancro, artenoma);
  • la tubercolosi;
  • una ferita infetta nell'area della mascella;
  • ascesso purulento;
  • disordini immunitari (HIV, lupus eritematoso sistemico);
  • malattie causate da parassiti (toxoplasmosi).

Se una persona ha raffreddato il nodo, compaiono i seguenti segni patologici: la formazione diventa densa al tatto e aumenta leggermente di diametro, pur mantenendo la mobilità durante la palpazione, il dolore si verifica (spesso migrando verso l'orecchio o la spalla). Quando si gira la testa, a volte il legame di immunità fa male. Altri sintomi sono spesso osservati (perdita di appetito o mancanza di esso, piccoli brividi, disturbi del sonno). Lo sviluppo di un processo purulento nel linfonodo sottomandibolare è accompagnato da un forte dolore, anche al di fuori dell'impatto sulla zona interessata. La temperatura corporea del paziente aumenta, la pelle nella zona interessata diventa rossa.

Linfoadenopatia e linfoadenite sono diverse patologie, l'ultima delle quali è accompagnata da un processo infiammatorio. Nella linfoadenopatia, la formazione aumenta di dimensioni, mantiene l'isolamento dai tessuti vicini, non fa male durante la palpazione. La pelle sopra di esso ha il solito colore. La linfoadenite si sviluppa quando un nodo è danneggiato dai prodotti di scarto dei batteri. Nello stesso momento la ghiandola diventa dolorosa, spesso si fonde con i tessuti vicini, assume una trama densa, a volte si osservano conglomerati. La pelle sopra diventa calda al tatto e rossa.

Diagnosi di anormalità

I linfonodi sotto la mascella subiscono cambiamenti patologici in varie malattie. Per diagnosticare le cause della patologia, è necessario consultare un medico. Prima di tutto, un esame completo del paziente, prendendo la storia. L'obiettivo è identificare il focus infiammatorio primario e l'origine della malattia.

Metodi per la diagnosi di infiammazione dei linfonodi sotto la mascella:

  • la palpazione (sondaggio) aiuta a stabilire la presenza di sintomi dolorosi, la dimensione è normale o cambiata;
  • analisi del sangue generale;
  • test per tubercolosi e radiografia del torace;
  • biopsia del linfonodo;
  • semina batteriologica;
  • studio citologico e istologico della struttura della formazione del tessuto.
  • esame ecografico (ultrasuoni) dei linfonodi sottomandibolari, che ne mostra le dimensioni e la struttura.

A causa della diagnosi differenziale è possibile escludere:

  • flemmone;
  • metastasi;
  • osteomielite;
  • cisti del viso e del collo;
  • una serie di altre patologie.

Metodi di terapia

Il trattamento dei linfonodi sotto la mascella viene eseguito da un terapeuta o da specialisti ristretti. Un medico generico può indirizzare un paziente da un dentista, uno specialista in malattie infettive, uno specialista della tubercolosi o un altro medico.

Quando l'eziologia dentale della malattia viene effettuata la riabilitazione della cavità orale. Un otorinolaringoiatra aiuta a far fronte alla tonsillite cronica e ad altre patologie degli organi ENT. Per il chirurgo, è importante fare riferimento al processo purulento.

I cambiamenti patologici nei nodi sono spesso causati da una malattia contagiosa. Per questo motivo, è consigliabile consultare uno specialista in malattie infettive. Quando si raccomanda l'oncologia del sistema circolatorio per parlare con un ematologo.

L'eziologia virale della malattia a volte richiede l'uso di agenti antivirali, batteri - antibiotici. Per curare un paziente, è necessario prescrivere farmaci che migliorano l'immunità, vitamine, fisioterapia.

Nel caso di un processo purulento, l'essudato linfonodale viene rimosso. In questo caso, il chirurgo taglia la pelle sopra la formazione interessata, drena la ferita, la riempie con Levomekol, impone una benda antisettica.

Il cancro dei linfonodi sottomandibolari, di norma, viene trattato chirurgicamente con metodi aggiuntivi (cioè, il trattamento combinato viene condotto mediante chemioterapia).

Dimensione dei linfonodi sottomandibolari nella norma negli adulti

I linfonodi attorno al collo di un bambino in buone condizioni sono di piccole dimensioni, è molto difficile sondarli uno per uno. Ma se formano un gruppo di ghiandole linfatiche, puoi tastarle e determinare il loro stato. I linfonodi proteggono il corpo dei bambini da virus, batteri e altri microrganismi dannosi. Pertanto, se ci sono problemi con la salute del bambino, si può notare che un linfonodo nel collo si è gonfiato o infiammato. Diamo un'occhiata più da vicino al motivo per cui le ghiandole linfatiche del collo del bambino fanno male e crescono, e anche ciò che deve essere fatto per aiutare il bambino a soffrire di dolore e altri sintomi spiacevoli.

Linfonodi Norm

La palpazione del collo può determinare la condizione dei linfonodi. Se il loro valore non è superiore a un centimetro, non preoccuparti.

Per il trattamento delle articolazioni, i nostri lettori usano con successo Artrade. Vedendo la popolarità di questo strumento, abbiamo deciso di offrirlo alla tua attenzione.
Leggi di più qui...

Con lo sviluppo del processo infiammatorio nel corpo i linfonodi aumentano a 1,5 centimetri. In questo caso, il bambino dovrebbe immediatamente mostrare al medico di sapere cosa fare se fa male.

Le ghiandole linfatiche allargate a due centimetri possono indicare lo sviluppo della linfoadenectomia. In questa situazione, il bambino dovrebbe essere curato in ospedale. A volte una grave malattia viene trattata con un intervento chirurgico.

Perché nasce la patologia?

Ghiandole linfatiche infiammate nel collo dei bambini a causa di un raffreddore. Ma, in aggiunta, tali fattori possono anche portare a patologie:

  • lo sviluppo di malattie virali: varicella, parotite o rosolia;
  • il verificarsi di angina;
  • manifestazione di una reazione allergica;
  • infezione dei denti;
  • sviluppo della mononucleosi.

In alcune situazioni, si osserva un aumento dei linfonodi nel collo in bambini che sono stati recentemente vaccinati o che sono stati trattati con farmaci che potrebbero causare la comparsa di una patologia.

Sintomi di patologia

La linfoadenite nei bambini può indicare linfonodi ingrossati. Provocano dolore durante la palpazione o quando si gira la testa di lato. La struttura dei nodi diventa solida.

Se un linfonodo si infiamma nel collo di un bambino, il paziente lamenterà sintomi come dolore al collo, mal di testa e vertigini. Un paziente può avere la febbre fino a 40 gradi e la sua gola può sentirsi e può sentire dolore durante la deglutizione.

Inoltre, il bambino diventa debole, stanco rapidamente, soffre di dolori muscolari e articolari. Per aiutare il bambino con i suddetti sintomi, è importante mostrare al medico e iniziare a guarire.

Varietà di linfoadenite

Il trattamento della patologia del collo dipende dalla forma di infiammazione. L'infiammazione può essere acuta o cronica. In ogni situazione, il medico prescrive un trattamento diverso, tenendo conto dello stato di salute umano e delle sue caratteristiche individuali.

Forma acuta della malattia

Le ghiandole linfatiche nel collo del bambino diventano rosse e crescono, e senti dolore intenso quando ti senti. Per sbarazzarsi della linfoadenite acuta, è importante iniziare a curare le malattie che lo hanno causato.

Mentre il dottore viene a esaminare il bambino, a dare al bambino il riposo a letto, eliminare lo sforzo fisico, beviamo un sacco di varie bevande fortificate.

In nessun caso non può scaldare le ghiandole se sono infiammate. Non applicare su pomate per il riscaldamento della pelle, gel e altri mezzi. È anche vietato il massaggio nell'area in cui le ghiandole sono gonfie.

Linfoadenite cronica

I linfonodi ingrossati nel collo con la forma cronica dei bambini non danno fastidio. Spesso a tale patologia porta ad un sistema immunitario indebolito. Trattare in questo caso, la malattia dovrebbe essere un mezzo che aumenta le difese del corpo.

Il trattamento viene solitamente effettuato con l'uso di tintura di echinacea, ginseng, schisandra cinese. Questi farmaci dovrebbero essere prescritti dal medico, indicando un sistema rigoroso e il dosaggio della loro ammissione.

Terapia patologica

Dopo che il medico ha determinato la causa dell'infiammazione del linfonodo nel collo del bambino, egli prescrive il trattamento. Di solito, la terapia consiste nell'assumere farmaci speciali e nel passare la fisioterapia.

Se i linfonodi sono molto infiammati e provocano forti dolori e altri sintomi sgradevoli, il trattamento viene effettuato con antibiotici.

Il trattamento dei nodi infiammati nel collo nei bambini è il seguente:

  1. È importante garantire la pace del paziente per non danneggiare la parte del collo interessata.
  2. Per uccidere l'infezione che ha provocato un aumento e un'infiammazione dei linfonodi del collo nei bambini, è necessario bere un ciclo di antibiotici.
  3. Prevenire i bambini dagli allergeni se la malattia è causata da una reazione allergica.
  4. Per rendere i nodi più piccoli dopo la malattia e tornare alla normalità, il medico prescriverà un paziente per un corso di farmaci anti-infiammatori.
  5. Per aumentare l'immunità, si consiglia di assumere immunomodulatori e immunostimolanti, ma solo dopo aver consultato un medico.
  6. Come prescritto dal medico, è possibile trattare i nodi allargati nella zona del collo di un bambino con compresse speciali che riducono le loro dimensioni.
  7. È importante usare le vitamine che il medico prescriverà ai bambini individualmente.

La linfadenite è considerata una malattia pericolosa, quindi è necessario seguire rigorosamente le raccomandazioni di cui sopra per salvare la salute dei bambini.

Se i linfonodi nel collo del bambino sono aumentati notevolmente dopo o durante la malattia, è importante iniziare a trattare la malattia di base prima.

Se la carie ha portato alla malattia, mostra il bambino al dentista e cerca di liberarti di questo problema. Lo specialista esaminerà attentamente il bambino, eseguirà tutte le procedure necessarie per la carie sui denti dei bambini.

Ricordate! I linfonodi dolenti e gonfiati nei neonati e durante la dentizione. In questo caso, è importante monitorare attentamente le condizioni delle briciole e ai primi sintomi che ti riguardano, cerca prontamente l'aiuto di un medico per non perdere lo sviluppo di alcuna malattia.

Ora sai perché ci sono linfonodi ingrossati nel collo dei bambini, e cosa fare se fanno male dopo una malattia. Va ricordato che solo un medico dovrebbe prescrivere un trattamento. Accade spesso che sia necessario trattare la malattia sottostante, che ha provocato l'infiammazione delle ghiandole linfatiche, e quindi torneranno alla normalità e smetteranno di preoccuparsi.

Linfoadenopatia cervicale

La linfoadenopatia è un aumento dei linfonodi. Serve come sintomo di un certo numero di malattie.

I linfonodi sono una barriera che pulisce la linfa dai germi, fattori dannosi. I linfonodi sono le strutture di trattamento del nostro corpo. Qualsiasi interruzione del sistema immunitario può manifestarsi con cambiamenti nei linfonodi.

motivi

Varie malattie possono causare linfoadenopatia:

  • virale (ARVI, infezione da citomegalovirus, infezione da HIV, morbillo, rosolia, varicella);
  • lesioni fungine (actinomicosi, istoplasmosi);
  • malattie infettive batteriche (tubercolosi, sifilide, brucellosi);
  • malattie parassitarie (giardiasi, toxoplasmosi, toxocarosi);
  • Chlamydia (si riferisce alle malattie sessualmente trasmissibili);
  • oncologia (neoplasie maligne e loro metastasi);
  • traumi;
  • condizioni allergiche, la reazione all'introduzione di farmaci (malattia da siero);
  • malattie degli organi interni (sarcoidosi), malattie endocrine (tiroidite autoimmune), malattie sistemiche (lupus eritematoso, artrite reumatoide).

classificazione

A seconda della prevalenza del processo si distinguono:

  • forma locale (ingrandimento del 1 ° linfonodo);
  • regionale (linfonodi ingrossati del 1 ° o 2 gruppi adiacenti;
  • generalizzato (aumento di più di 3 gruppi di linfonodi).
  • linfoadenopatia cervicale;
  • supraclavicular;
  • ilare;
  • ascellari;
  • inguine;
  • coscia;
  • mediastino;
  • popliteo;
  • viscerale (organi della cavità addominale) è più difficile da rilevare, dal momento che questi linfonodi non sono visibili durante l'esame e il loro aumento è rilevato solo con l'aiuto di speciali metodi di esame (ad esempio, ultrasuoni).

Dalla natura del flusso del processo:

Segni di

I linfonodi aumentano, diventano dolorosi, grumosi, il gonfiore appare nei tessuti molli. Esteriormente, sembra l'aspetto di "coni", il loro rossore. La temperatura della pelle sopra il nodo infiammato aumenta. C'è una debolezza, brividi, mal di testa. Ci possono essere perdita di peso, un'eruzione cutanea, una milza ingrossata e un fegato. Inoltre, i sintomi vengono aggiunti a seconda della causa della malattia sottostante, l'area della localizzazione del processo.

La linfoadenite dei nodi cervicali si manifesta con un aumento dei gruppi occipitale, submandibolare, palatale, submentale, parotideo e di altri linfonodi localizzati nel collo, la restrizione dei movimenti e il loro dolore. Questo può essere visto durante un'ispezione di routine. Per chiarire il grado di aumento può essere con la palpazione (palpazione).

L'anello polipofaringeo Pirogov-Valdeyera si trova nell'orofaringe ed è formato da grappoli di tessuto linfoide:

  • tonsille palatine accoppiate;
  • un paio di tonsille tubulari;
  • singola tonsilla faringea;
  • tonsilla linguale, situata alla radice della lingua;
  • creste linfoidi sul retro della faringe.

La bocca, come sappiamo, è il cancello d'ingresso dell'infezione. L'anello linfofaringeo svolge un ruolo barriera, impedisce la diffusione del processo infettivo. Quando l'infiammazione delle tonsille appare dolore durante la deglutizione, la palpazione, i movimenti della testa.

La linfadenite è particolarmente comune nei bambini, poiché hanno un sistema immunitario reattivo. La linfoadenopatia cervico-sottomandibolare si sviluppa solitamente in risposta a mal di gola, stomatite, gengivite, infezioni infantili (morbillo, rosolia, ecc.).

Negli adulti, le cause della linfoadenopatia sono spesso malattie maligne e metastasi dei tumori (sul collo si tratta di un linfoma maligno, linfogranulematoz, cancro della lingua, laringe, ghiandola tiroidea). Pertanto, quando i linfonodi sono ingranditi, oltre a consultare un terapeuta, deve essere esaminato un oncologo.

diagnostica

Il medico durante l'esame e la palpazione (palpazione) presta attenzione allo stato dei linfonodi:

  • dimensioni (normalmente sono 1,0-1,5 cm, la maggior parte dei gruppi di linfonodi non sono rilevabili a causa delle loro piccole dimensioni);
  • consistenza (normalmente, è elastica, in caso di malattie tumorali, si verifica condensazione);
  • coesione dei tessuti molli (i nodi sani sono mobili, non collegati ad altri organi).

Questa non è una formalità vuota. Avendo determinato questi parametri, uno specialista può capire cosa ha causato la linfoadenopatia. Spesso, per rispondere a queste domande, il paziente deve sottoporsi ai seguenti esami:

  • ROVERE, biochimica del sangue;
  • esame per marcatori tumorali;
  • analisi del sangue per l'HIV;
  • radiografia del torace o tomografia computerizzata;
  • ultrasuoni;
  • puntura del linfonodo.

La tecnica di questa procedura è abbastanza semplice. Fai una puntura del linfonodo. Tirando via lo stantuffo della siringa, creare una recinzione di tessuto. Una colonna di cellule dall'ago è posta sul vetro. Dal materiale risultante fai una sbavatura. Considerandolo, puoi descrivere la composizione cellulare di puntata. Normalmente, dovrebbe essere costituito da linfociti e macrofagi. Quando l'infiammazione appare neutrofili, a volte distrutti, con l'oncologia, è possibile vedere cellule atipiche (tumorali). Pertanto, è possibile determinare che cosa causa un aumento del linfonodo (infiammazione o un processo maligno, per determinare il tipo di tumore).

Metodi di esposizione

È necessario trattare la malattia che ha causato la linfoadenopatia. Se si tratta di una metastasi tumorale o di un processo oncologico primario, a un oncologo vengono prescritti chemioterapia, radioterapia, chirurgia o una combinazione di questi.

In processi incendiari, di regola, effettui:

  • un ciclo di terapia antibiotica in pillole o iniezioni (se infezione batterica);
  • trattamento antifungino (se la causa dell'infiammazione è un fungo);
  • effetto antivirale nell'infezione virale;
  • terapia antinfiammatoria e anestetica (farmaci NSAID - ketorol, analgin, ortofen, diclofenac, butadione, nurofen);
  • applicazione locale di antisettici (gargarismi, lavaggio dei seni);
  • fisioterapia (è controindicata in oncologia) - UHF nella regione dei linfonodi ingrossati;
  • rafforzare l'immunità;
  • con suppurazione del linfonodo, a volte viene aperto e l'ulcera viene rimossa.

La rimozione delle tonsille viene eseguita solo quando tutte le misure conservative di terapia sono state esaurite e non portano un risultato positivo. È stato dimostrato che, oltre alla funzione di barriera, nel percorso dei microbi, le tonsille svolgono un ruolo significativo nella maturazione delle ovaie nelle ragazze. La loro rimozione precoce può portare a ritardare la pubertà. Inoltre, nell'età adulta, tali donne potrebbero avere problemi con il trasporto di un bambino.

Per il trattamento delle articolazioni, i nostri lettori usano con successo Artrade. Vedendo la popolarità di questo strumento, abbiamo deciso di offrirlo alla tua attenzione.
Leggi di più qui...

Quando le condizioni allergiche che causano la linfoadenopatia, prescrivono antistaminici, effettuare l'eliminazione (rimozione) dell'allergene.

Quando l'infezione da HIV valuta lo stato immunitario del paziente (eseguito determinando il livello di cellule CD4), se necessario (riducendo il livello di cellule CD4 al di sotto di un certo livello), la terapia antiretrovirale è volta a sopprimere il virus dell'immunodeficienza umana.

Per lesioni meccaniche che causano linfoadenopatia, sono prescritti antidolorifici, riposare, se necessario, eseguire un'operazione.

prevenzione

Poiché la linfoadenite nella maggior parte si sviluppa per il raffreddore, la loro prevenzione è associata all'indurimento del corpo, al rafforzamento del sistema immunitario, alla prevenzione del raffreddore.

complicazioni

In caso di ritardato trattamento tardivo, possono svilupparsi le seguenti conseguenze:

  • fusione purulenta del nodo ingrossato, formazione di fistole, ascessi;
  • sanguinamento dovuto alla germinazione della parete del vaso;
  • tromboflebite delle vene della zona interessata;
  • violazione del drenaggio linfatico, che porta alla linfostasi;
  • sepsi.

Con l'istituzione tempestiva della causa della linfoadenopatia e il trattamento adeguato di questa patologia, è possibile sconfiggere il disturbo ed evitare conseguenze indesiderabili.

Commenti

Akbota - 23/02/2017 - 09:55

Aggiungi un commento

My Spina.ru © 2012-2018. La copia dei materiali è possibile solo con riferimento a questo sito.
ATTENZIONE! Tutte le informazioni su questo sito sono solo di riferimento o popolari. La diagnosi e la prescrizione di farmaci richiedono la conoscenza di una storia medica e l'esame da parte di un medico. Pertanto, consigliamo vivamente di consultare un medico per il trattamento e la diagnosi, e non di auto-medicare. Accordo per gli utenti per gli inserzionisti

Il tasso di linfonodi sottomandibolari negli adulti

Pochi sanno quale sia la funzione dei linfonodi della testa. Prima di tutto, è la difesa naturale del corpo contro particelle e microbi nocivi. La dimensione normale dei linfonodi sottomandibolari - fino a 5 millimetri. Il loro aumento indica una violazione del normale funzionamento del nostro corpo. Gli esempi includono malattie del cavo orale, organi ENT o processi infiammatori nella regione cervicale. Pertanto, è necessario avere conoscenza dello stato normale del sistema del corpo.

Anatomia dei linfonodi sottomandibolari

Il sistema linfatico del nostro corpo è costituito da linfonodi, capillari, vasi sanguigni e condotti. Tutti i linfonodi, a seconda della loro localizzazione, sono suddivisi in gruppi regionali:

  • occipitale;
  • mastoide;
  • parotide;
  • mento;
  • sottomandibolare.

Spesso le persone pensano che i linfonodi sottomentoni e sottomandibolari siano la stessa cosa. In realtà, questi sono diversi gruppi di nodi che presentano alcune differenze. I linfonodi del mento hanno le seguenti caratteristiche:

  • il loro numero è da 1 a 8;
  • collocato nel tessuto sottocutaneo della regione mentale;
  • il più delle volte, non palpabile;
  • raccogliere la linfa dalla pelle e altri tessuti del mento e del labbro inferiore;
  • il drenaggio linfatico si verifica nei linfonodi cervicali laterali.

Per quanto riguarda i linfonodi sotto la mascella, sono:

  • nella quantità da 6 a 8;
  • localizzato nel tessuto del triangolo sottomandibolare davanti, dietro la ghiandola salivare sottomandibolare;
  • possono essere trovati spesso;
  • prendi la linfa dalle labbra superiori e inferiori, dal naso, dalla lingua, dalle guance, dal palato, dalle tonsille palatine, dalle ghiandole salivari;
  • la linfa scorre nei linfonodi cervicali laterali.

Come potete vedere, questi linfonodi raccolgono linfa, sia dalla pelle del viso che dalle aree più profonde. Lymphokapilyara collegato ai vasi che formano i nodi. Con i linfonodi che scorrono nei condotti. Dopo di ciò, la linfa viene filtrata nella milza, la ghiandola tiroidea e torna indietro. Questo processo fornisce una pulizia costante del corpo.

Funzioni dei linfonodi

I linfonodi appartengono al sistema immunitario del nostro corpo. La linfa è un liquido chiaro, poiché la sua composizione assomiglia al plasma sanguigno. Non ha globuli rossi - cioè globuli rossi e piastrine. Ma ci sono molti linfociti e macrofagi in esso. Queste cellule forniscono assorbimento chimico e distruzione di microrganismi estranei. Circa 1,5-2 litri di linfa circolano nel nostro corpo.

Per quanto riguarda i linfonodi, svolgono molte funzioni. Un esempio potrebbe essere il seguente:

  • fornire linfodrenaggio dai tessuti alle vene periferiche;
  • svolgere il ruolo del cosiddetto filtro biologico;
  • assicurare la tempestività della risposta immunitaria agli antigeni;
  • responsabile della maturità dei globuli bianchi;
  • detenere cellule tumorali (metastasi) nei loro tessuti;
  • trasporta le proteine ​​e gli elettroliti dai tessuti circostanti nel sangue;
  • rimuovere i microrganismi dal corpo;
  • contribuire all'assegnazione di prodotti di scambio.

Sono una barriera alla microflora patogena. Il primo a rispondere a qualsiasi cambiamento nel normale funzionamento del corpo. Se una persona ha angina o faringite, vi è un immediato aumento dei linfonodi sottomandibolari, cominciano a essere palpabili.

Quale dimensione è normale per i linfonodi sottomandibolari

I linfonodi sottomandibolari sonda in una quantità da 6 a 8. Normalmente, questo gruppo di nodi non porta disagio, la persona non li sente. Possono anche essere descritti nel modo seguente:

  • dimensione normale dei linfonodi sottomandibolari - fino a 5 mm;
  • indolore;
  • consistenza elastica morbida, uniforme;
  • si sente un contorno chiaro;
  • non saldato al tessuto sottocutaneo;
  • la palpazione dei nodi non causa disagio;
  • la pelle sotto la mascella non è cambiata, colore rosa pallido;
  • la temperatura locale non differisce dalla temperatura corporea.

Se c'è un cambiamento in almeno una delle caratteristiche di cui sopra - possiamo sospettare la presenza di un processo patologico nel corpo. È più facile per un adulto sentire i linfonodi di un bambino. Ciò può essere spiegato dal fatto che i bambini più piccoli non hanno più avuto contatti con i batteri. Pertanto, il loro sistema linfatico non è cambiato. Più spesso una persona ha una malattia infettiva, più il suo sistema linfatico è suscettibile di attacco. Anche quando una persona si è completamente ristabilita, i suoi nodi diventano una consistenza più densa. Di conseguenza, nei malati più frequenti è più facile palpare i linfonodi che nelle persone con una forte immunità.

Cause di un aumento dei linfonodi sottomandibolari

Un nodo sottomandibolare allargato si verifica quando il corpo da solo non può far fronte a una cellula patologica o agente microbico. In questo caso, i batteri o le cellule alterate iniziano ad attaccare il nodo e si accumulano in esso. C'è un processo infiammatorio. Questo punto può aiutare nella diagnosi, perché spesso aumentano i linfonodi regionali. Quindi in che condizioni si verifica? Prima di tutto, è:

  • Malattie otorinolaringoiatriche - laringite, mal di gola, faringite, tonsillite, otite media, antritis;
  • malattie dentali - alveolite, carie, ascesso purulento del dente, scialoadenite (infiammazione delle ghiandole salivari), stato dopo l'estrazione del dente;
  • infezioni - parotite (parotite), morbillo, scarlattina, varicella;
  • una ferita infetta nell'area della mascella;
  • malattie del sangue - leucemia linfocitica, linfoma, leucemia;
  • neoplasie - cisti dei denti, ateroma, lipoma, processi tumorali;
  • patologie del sistema immunitario: HIV, AIDS, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide;
  • invasioni parassitarie - toxoplasmosi, linforeticolosi.

Questo non è l'intero elenco di ragioni per l'aumento dei linfonodi. Va anche notato che l'aumento dei nodi è di diversi tipi.

È importante! La linfoadenopatia non è una malattia indipendente, ma un sintomo di altri disturbi.

La linfoadenopatia è un aumento del linfonodo, senza l'aggiunta di una componente infiammatoria. Questo è un sintomo comune che accompagna altre malattie. In questo stato, il nodo:

  • indolore;
  • aumentato di dimensioni;
  • non saldato alla fibra;
  • la pelle non è cambiata.

La linfoadenite è un aumento del linfonodo della genesi infiammatoria. La sua causa sono le tossine batteriche. La linfoadenite può essere accompagnata da sintomi di intossicazione generale. In questa condizione:

  • nodo doloroso;
  • saldato ai tessuti vicini;
  • dolorosa;
  • consistenza densa;
  • la formazione di conglomerato avviene;
  • la pelle sopra il nodo è rossa;
  • la temperatura è elevata

È un linfonodo ingrandito è un indicatore della malattia. Con la sua localizzazione, è possibile identificare il focus primario dell'infiammazione ed eliminarlo. Dopotutto, il dolore nel linfonodo è un sintomo secondario. Perché è necessario sapere se aumentare i linfonodi. In effetti, è molto più importante scoprire la causa che ha causato questa condizione.

Dovrebbe essere trattata la linfoadenopatia

Ogni medico deve sapere quale taglia dovrebbero essere i principali gruppi di linfonodi. Quindi, poiché la linfoadenopatia è un sintomo della malattia, e non una nosologia indipendente, è necessario trattare la causa primaria di questa condizione.

I seguenti specialisti possono fare questo:

Il dentista non tratta la linfoadenite, ma le condizioni che lo causano. Questi sono denti cariati, alveolite, sialoadenite. Sanifica la cavità orale, seleziona individualmente la terapia antibatterica. Dopo aver distrutto il fuoco primario dell'infiammazione, lo stato dei linfonodi ritorna gradualmente alla sua forma precedente.

È importante! La tattica del trattamento dipende dalla causa della linfoadenopatia ed è selezionata individualmente.

L'otorinolaringoiatra distrugge anche l'infezione primaria, ad esempio la tonsillite cronica. In questo caso, può essere usato un trattamento farmacologico o un intervento chirurgico. Se stiamo parlando di processi acuti, allora è importante iniziare immediatamente il trattamento. Non permettere la transizione della malattia alla forma cronica.

Il medico delle malattie infettive interroga e esamina dettagliatamente il paziente. Secondo la clinica e ulteriori metodi di ricerca fa una diagnosi accurata. Che può sembrare morbillo, varicella o parotite. Si sta studiando la sensibilità del microbo patogeno agli antibiotici. Dopodiché - farmaco selezionato individualmente, che agirà in modo più efficace. Il trattamento viene effettuato nel reparto di malattie infettive al fine di evitare l'infezione di altre persone.

Un ematologo tratta i processi oncologici del sistema circolatorio. Usa metodi di ricerca come la CBC e la puntura sternale. Se i parametri di laboratorio vengono modificati, la terapia viene selezionata in base alla gravità della condizione. Questo può essere il trattamento farmacologico, la chemioterapia, il trapianto di midollo osseo.

Per aiutare il chirurgo a ricorrere a forme complicate di linfoadenite, vale a dire - purulenta. Decide se esistono prove per un'operazione che si svolge nella seguente sequenza:

  1. Il chirurgo fa un'incisione cutanea e rimuove il contenuto purulento.
  2. La ferita viene drenata e riempita con unguento Levomekol.
  3. Impone una medicazione asettica.

Nel periodo postoperatorio, sono indicati gli antidolorifici. Ad esempio, Nimid (1 bustina una volta al giorno dopo i pasti).

Un oncologo opera con il cancro ed elimina le loro conseguenze. Sulla base della sua esperienza, sceglie un metodo conservativo o operativo di terapia. Se la malignità del processo è dimostrata, allora il trattamento è combinato. Include radiazioni, chemioterapia e chirurgia.

Linfonodi sottomandibolari - dimensioni normali

L'infiammazione e l'ingrossamento dei linfonodi sottomandibolari sono considerati un tipo di linfoadenite ed è la forma più comune di questa malattia.

Le principali ragioni per la manifestazione della linfoadenite sottomandibolare possono essere vari processi infiammatori che si verificano direttamente nella cavità orale.

Ad esempio, con la sconfitta della carie dentale, durante la tonsillite cronica, la malattia parodontale e altre malattie dei tessuti molli delle gengive dentali. I linfonodi sottomandibolari ingranditi spesso parlano di malattie ben note come, per esempio, tonsillite - infiammazione acuta delle tonsille e gengivite - una grave infiammazione delle gengive.

Perché il linfonodo sottomandibolare è infiammato

Ci sono tre principali cause di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari:

  • malattie infettive;
  • disturbi immunitari;
  • processi tumorali.

Se il linfonodo è infiammato sotto la mandibola o sul collo, è molto probabilmente un segno di una malattia dei denti o degli organi ENT. Di solito, dopo il recupero, questo sintomo scompare da solo. In altri casi, quando è ritardato e difficile da spiegare, sono necessarie diagnosi e trattamenti dettagliati.

Cause di linfoadenopatia sotto la mascella

Cosa significa? Le sensazioni dolorose nei linfonodi provocano sempre la loro infiammazione. Perché un linfonodo può infiammarsi? Ciò accade nel caso in cui non possa far fronte ai batteri patogeni.

Qui ci sono le cause più comuni di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari negli adulti:

  1. Malattie infettive (angina, infezione streptococcica o stafilococcica, tonsillite, laringite, ascesso purulento del dente, alveolite, otite media, sinusite, parotite, infezione di una ferita sulla testa vicino alla mascella, e altri).
  2. Malattie associate al lavoro del sistema immunitario: artrite, lupus, leucemia, infezione da HIV, AIDS.
  3. Malattie dentali del cavo orale. Pertanto, l'inosservanza delle regole igieniche di base può anche portare ad un aumento dei linfonodi sottomandibolari. È necessario pulire a fondo il dente ogni giorno in modo da non dover affrontare un problema simile.

Devi capire che il linfonodo è la parte più importante dell'intero sistema linfatico. La linfa è uno dei tipi di tessuto connettivo. Svolge varie funzioni: prende parte all'immunità, protegge una persona da pericolosi agenti patogeni infettivi, trasporta molti nutrienti, prende globuli rossi morti e germi dai tessuti, e quindi li rimuove dal corpo umano.

Pertanto, quando si nota un aumento dei linfonodi sottomandibolari da un lato, consultare uno specialista. Il medico pianificherà un esame, condurrà una diagnosi di laboratorio e, se viene rilevata una malattia, seleziona il trattamento necessario.

sintomi

In una fase iniziale, la malattia potrebbe non apparire del tutto, ma molto presto i suoi segni più evidenti diventano evidenti:

La diagnosi della malattia nei casi tipici non è difficile per gli specialisti. Solo in caso di grave linfoadenite sottomandibolare può essere necessaria una diagnosi differenziale con osteomielite e flemmone. Nella linfoadenite submandibolare cronica, a volte è necessaria una biopsia puntura del nodo per stabilire la diagnosi.

Come trattare un aumento dei linfonodi sottomandibolari

Il trattamento deve avvenire sotto la supervisione di un medico. Prima di tutto, la terapia ha lo scopo di eliminare l'infezione che ha provocato la malattia. In generale, il trattamento dei linfonodi sottomandibolari ingrossati negli adulti viene effettuato localmente usando il fluido di Burov e l'antibiotico (penicillina) viene usato per sopprimere l'infezione del medico.

Se la suppurazione si è formata, è prescritto per riscaldarlo con lozioni calde e scure, prima che si sbarazzi della fonte dell'infezione. Se viene infiammato un intero gruppo di linfonodi, viene eseguito un intervento chirurgico, durante il quale viene inserito un tubo di drenaggio attraverso l'incisione sottomandibolare per rimuovere il pus.

prevenzione

Se non vuoi provare i sintomi di questa malattia, devi seguire alcune semplici regole:

  1. Trattare tempestivamente tutte le infezioni emergenti.
  2. Eventuali danni alla pelle (ferite, crepe, graffi, lesioni) devono essere trattati con mezzi speciali per non prendere l'infezione.
  3. Seguire le regole di igiene orale e visitare regolarmente il dentista per escludere lo sviluppo di malattie: carie, lesioni fungine, gengivite può essere la causa tardiva della malattia.

Ricorda che l'uso delle "ricette della nonna" nella linfoadenite acuta incontra risposte mediche estremamente negative. Se si sviluppa la sepsi, allora il tempo necessario per salvare la vita del paziente può essere speso sull'orologio. La prescrizione di antibiotici per la linfoadenite a volte è l'unico modo per prevenire gravi complicanze.

Cause di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari

L'ingrossamento dei linfonodi e il loro stato patologico è chiamato "linfoadenite" e, di norma, è provocato da infezioni. Spesso tali infezioni sono accompagnate da suppurazioni, quindi è necessario stabilire la causa di questa malattia ed eliminarla.

Inoltre, i linfonodi ingrossati possono essere associati a una serie di malattie gravi e potenzialmente letali, motivo per cui non dovremmo permettere alla malattia di fare il suo corso.

Quando i linfonodi sottomandibolari sono infiammati e doloranti, vengono ingranditi (foto), le ragioni di tale dolore possono essere molto diverse.

Abbastanza spesso, la carie banale diventa la causa della linfoadenite sottomandibolare, specialmente se il processo patologico viene trascurato e lungo.

Il processo infiammatorio nei linfonodi sottomandibolari può anche causare malattie infettive croniche del tratto respiratorio superiore o delle orecchie.

In entrambi i casi, l'infiammazione e l'ingrossamento dei linfonodi nella zona sottomandibolare non si verifica immediatamente, ma piuttosto di una natura graduale e crescente, che è aggravata dal fatto che la malattia sottostante, che è diventata la causa principale, viene trascurata.

Nella fase iniziale della malattia, la mascella inferiore non provoca dolore quando si muove, non c'è arrossamento della pelle, e i linfonodi stessi possono non essere palpabili in un primo momento. Ecco perché i pazienti non si affrettano a consultare un medico per chiedere aiuto. E invano, perché le ragioni dell'aumento possono essere abbastanza serie.

Tra questi ci sono i seguenti:

In pratica, la linfoadenite può anche presentarsi come una malattia indipendente. In questo caso, la causa, di regola, diventa un processo infettivo che è sorto nel linfonodo a causa di una lesione.

Principali sintomi della linfadenite sottomandibolare

Quando l'infiammazione dei linfonodi sottomandibolari (aumento della foto) il trattamento dipende in gran parte dalla causa dell'infiammazione.

I linfonodi ingrossati nella regione sottomandibolare causano dolore durante la palpazione. In questo caso, all'inizio della malattia, i nodi sono abbastanza soffici al tatto, e man mano che l'infezione si diffonde in essi, si induriscono. Inoltre, la pelle intorno a loro diventa rossa, e il dolore può essere dato alla parte dell'orecchio, imitando la "lombalgia".

L'infiammazione può causare disagio e persino dolore quando si gira il collo. Se l'infiammazione continua ad aumentare, possono comparire brividi, la temperatura corporea aumenta e lo stato generale di salute peggiora.

Se trascuri il trattamento in uno stadio precoce di infiammazione, l'infiammazione si diffonderà e qualsiasi movimento della mascella causerà dolore e una sensazione spiacevole. Inoltre, i linfonodi stessi possono raggiungere dimensioni abbastanza grandi.

I principali sintomi di infiammazione includono:

  • restrizione dei movimenti della mascella inferiore;
  • la comparsa di arrossamento nell'area dei linfonodi;
  • dolore con la palpazione;
  • aumento della temperatura corporea e deterioramento delle condizioni fisiche generali.

Cosa fare con la linfodenite sottomandibolare

Se la causa dell'infiammazione sono malattie infettive degli organi e dei sistemi vicini, prima di tutto bisogna prestare attenzione all'eliminazione della causa della linfoadenite.

Spesso ci sono casi in cui il linfonodo sottomandibolare è infiammato e dolorante da un lato, a destra. Cosa fare in questo caso?

Con qualsiasi aumento o dolore nell'area dei linfonodi, è, ovviamente, necessario consultare un medico, poiché solo lo specialista può determinare la vera causa dell'infiammazione.

Se non è possibile contattare immediatamente uno specialista e il dolore deve essere rimosso ora, è possibile utilizzare impacchi di calore. Per fare questo, prendi un piccolo pezzo di stoffa e inumidisci con acqua tiepida. Non bisogna dimenticare che il tessuto e l'acqua devono essere puliti per prevenire l'ingresso di ulteriori infezioni.

Inoltre, quando si aumenta la temperatura corporea, è necessario utilizzare i soliti farmaci antipiretici, che possono essere acquistati in qualsiasi farmacia senza prescrizione medica.

Nella maggior parte dei casi, gli esperti prescrivono farmaci antibatterici per il trattamento della linfadenite sottomandibolare. Allo stesso tempo, l'agente patogeno viene determinato dalla semina e quindi vengono selezionati i farmaci attivi.

Se l'infiammazione non è di natura altamente espressa ed è allo stadio iniziale, la linfoadenite passerà da sola quando viene rimossa la causa principale della malattia.

Il trattamento dell'infiammazione del linfonodo sottomandibolare da un lato non è diverso dalla pratica generale nel trattamento di tali malattie. Se, per esempio, la causa dell'infiammazione nei linfonodi viene trascurata dalla carie, è necessario prima curare i denti e il fattore che causa la malattia scomparirà immediatamente. Se l'infiammazione non funziona, il trattamento non richiederà molto, sarà possibile fare le compresse. Ma in alcuni casi, il medico prescrive la fisioterapia, ad esempio, il riscaldamento con l'uso di Solux.

Nei casi particolarmente avanzati, se c'è suppurazione nei linfonodi infiammati, il chirurgo potrebbe dover intervenire per rimuovere il pus. In questo caso, il paziente avrà bisogno di un po 'più di tempo per riprendersi dalla malattia.

Misure preventive

Come ogni malattia, la linfoadenite è più facile da prevenire che curare. Ecco perché è necessario eliminare tempestivamente eventuali infezioni dentali e non iniziare malattie che possono causare l'infiammazione dei linfonodi.

Sarebbe molto meglio se ti rivolgi a un dentista per chiedere aiuto in tempo, e anche non rimandare il trattamento delle infezioni croniche del tratto respiratorio superiore.

Nella maggior parte dei casi, la comparsa di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari può essere prevenuta eliminando tempestivamente la causa della sua insorgenza.

E quando compaiono i primi sintomi della linfoadenite, si dovrebbe consultare uno specialista per non complicare il processo e iniziare il trattamento corretto nel tempo.

eziologia

I medici identificano i seguenti motivi per un aumento dei linfonodi sottomandibolari:

  • malattie infettive tipiche - infiammazione dell'orecchio medio, mal di gola, tonsillite, morbillo, vaiolo;
  • processi infettivi atipici: tubercolosi, toxoplasmosi o malattia da graffio di gatto;
  • patologia dentale;
  • malattie oncologiche - in questo caso, un aumento dei linfonodi appare già nelle ultime fasi dello sviluppo della malattia;
  • processi patologici autoimmuni.

Inoltre, va notato che lo sviluppo di questo sintomo è molto probabile con l'influenza o ARVI nel caso in cui il sistema immunitario di una persona sia troppo debole.

I medici notano che un leggero aumento del linfonodo può indicare che l'infezione che è entrata nel corpo è stata resa innocua. In questo caso, in 2-3 settimane la dimensione del linfonodo dovrebbe stabilizzarsi. Tuttavia, fare affidamento esclusivamente su questo non vale la pena. In presenza di un tale sintomo, prima di tutto contattare il terapeuta.

sintomatologia

Il quadro clinico complessivo sarà completato da segni specifici che sono caratteristici di un particolare processo patologico, che ha provocato lo sviluppo di questo sintomo. In generale, un aumento dei linfonodi sotto la mascella può essere accompagnato dai seguenti sintomi:

  • la mobilità della mascella inferiore è compromessa;
  • nell'area infiammata, la pelle diventa rossa;
  • aumento della temperatura locale;
  • paziente doloroso da inghiottire e parlare;
  • iperemia degli archi faringei, rilevata durante l'esame fisico;
  • disturbo del sonno.

Se un aumento dei linfonodi sottomandibolari viene attivato da un processo infettivo, il quadro clinico può essere completato dai seguenti sintomi:

  • dolore alla palpazione;
  • il tumore è palpabile;
  • il paziente ha la febbre

In un processo infiammatorio, i sintomi possono includere i seguenti segni:

  • ci sono segni generali di intossicazione - debolezza, nausea, mal di testa;
  • alta temperatura corporea;
  • il movimento dell'articolazione mandibolare è quasi impossibile;
  • la palpazione del paziente avverte un forte dolore;
  • al posto dell'infiammazione la pelle diventa rosso vivo.

All'inizio del processo purulento nei linfonodi sottomandibolari può indicare quanto segue:

  • i linfonodi sono significativamente aumentati nelle dimensioni;
  • le aree cutanee intorno alla lesione diventano iperemiche;
  • possibile gonfiore del collo;
  • dolore anche con leggeri movimenti nell'articolazione mandibolare;
  • alta temperatura corporea;
  • brividi;
  • confusione, possibili svenimenti.

Questa condizione del paziente è pericolosa non solo per la salute, ma anche per la vita.

diagnostica

In presenza di tali sintomi, prima di tutto, chiedere consiglio a un terapeuta. Dopo l'esame iniziale, il medico può indirizzare il paziente a specialisti medici strettamente specializzati: un otorinolaringoiatra, un dentista, un oncologo, un reumatologo, un immunologo, un dermatovenerologo.

Prima di condurre una diagnosi dettagliata, il medico effettua un esame fisico con una precisazione della storia generale. Per una diagnosi accurata, sono prescritti i seguenti metodi di analisi strumentale e di laboratorio:

  • analisi del sangue generale e biochimica;
  • test per malattie sessualmente trasmissibili;
  • Test PCR;
  • studi immunologici;
  • biopsia dell'ago;
  • Test dell'HIV;
  • radiografia del torace;
  • Ultrasuoni degli organi interni.

A seconda del quadro clinico e della storia, il programma diagnostico può essere regolato.

trattamento

Il regime di trattamento dipenderà dalla diagnosi. Non esiste una terapia specifica contro i linfonodi ingrossati, poiché non è una malattia separata. Prima di tutto, la malattia stessa dovrebbe essere eliminata. Nel caso in cui un linfonodo ingrandito complichi significativamente la vita di una persona, la terapia principale includerà i seguenti sintomi per alleviare i sintomi:

  • anti-infiammatori;
  • antistaminici;
  • antidolorifici.

Per alleviare l'infiammazione, i farmaci antinfiammatori locali del tipo locale di azione possono essere prescritti localmente.

L'uso della medicina tradizionale, in questo caso, è possibile solo come integrazione al corso principale di terapia e dopo aver consultato il medico. In ogni caso, se i linfonodi sottomandibolari sono ingranditi, è necessario consultare un medico e non auto-medicare.

prevenzione

Linfonodi sottomandibolari ingranditi - questa non è una malattia separata, ma un sintomo di un certo processo patologico. Sulla base di questo, è impossibile determinare i metodi specifici di prevenzione.

Al fine di minimizzare il rischio di sviluppare la malattia, nel quadro clinico del quale esiste questo sintomo, si dovrebbe in generale seguire le regole di uno stile di vita sano e cercare prontamente un'assistenza medica competente.

Sopravvivo a causa di linfonodi ingrossati

Domande correlate e raccomandate

12 risposte

Cerca nel sito

Cosa succede se ho una domanda simile, ma diversa?

Se non hai trovato le informazioni necessarie tra le risposte a questa domanda, o il tuo problema è leggermente diverso da quello presentato, prova a chiedere al dottore un'ulteriore domanda in questa pagina se è sulla domanda principale. Puoi anche fare una nuova domanda e dopo un po 'i nostri medici risponderanno. È gratis Puoi anche cercare le informazioni necessarie in domande simili su questa pagina o attraverso la pagina di ricerca del sito. Saremo molto grati se ci raccomanderai ai tuoi amici sui social network.

Medportal 03online.com svolge consultazioni mediche nelle modalità di corrispondenza con i medici sul sito. Qui ottieni le risposte dei veri praticanti nel tuo campo. Attualmente, il sito può ricevere la consultazione su 45 aree: allergologo, Venerologia, gastroenterologia, ematologia e genetica, ginecologo, omeopata, ginecologo dermatologo per bambini, neurologo infantile, chirurgia pediatrica, endocrinologo pediatrico, nutrizionista, immunologia, malattie infettive, cardiologia, cosmetologia, logopedista, Laura, mammologa, avvocato medico, narcologo, neuropatologo, neurochirurgo, nefrologo, oncologo, oncologo, chirurgo ortopedico, oftalmologo, pediatra, chirurgo plastico, proctologo, Psichiatra, psicologo, pneumologo, reumatologo, sessuologo-andrologo, dentista, urologo, farmacista, phytotherapeutist, flebologo, chirurgo, endocrinologo.

Rispondiamo al 95,66% delle domande.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Iperlipidemia: sintomi, diagnosi, trattamento

intorpidimento

La struttura del cuore degli animali

Linfonodi sul viso

Impulso apicale

Sei modi efficaci per migliorare la circolazione cerebrale

Chirurgia per rimuovere le emorroidi - tipi di trattamento chirurgico, recensioni

  • Vasi Della Testa
11 principali cause di gonfiore delle gambe
Trombosi
Tumore al cervello: sintomi, fasi, cause, trattamento di rimozione e prognosi
Trombosi
La malattia di Parkinson è ereditaria?
Attacco di cuore
Diagnosi e cause di cianosi delle labbra
Spasmo
Sintomi e trattamento della narcolessia
Ipertensione
Cause di stanchezza costante e sonnolenza negli uomini e nelle terapie
Aritmia
Osteocondrosi - sintomi, cause, trattamento e prevenzione della malattia
Attacco di cuore
Endarterectomia carotidea di Eversion a sinistra
Aritmia
10 cose da sapere sul tipo di sangue
Ipertensione
Albumina - coefficiente di globulina
Ipertensione
  • Vasi Del Cuore
Coefficiente aterogenico: il che significa le ragioni per l'aumento, diminuzione
Sangue liquido
Encefalite - che cos'è? Tipi, sintomi e trattamento, conseguenze, prognosi
Che cos'è la migrazione del driver ritmico: cause, sintomi caratteristici e trattamento
Caratteristiche della piroetta di tipo tachicardia
Perché l'AST è elevata nel sangue, cosa significa?
Capogiri frequenti
L'amilasi nel sangue aumentava
Le dita si intorpidiscono. Cosa fare

Articoli Interessanti

Occlusione dell'arteria
Attacco di cuore
Anticoagulanti: una lista di farmaci
Spasmo
Ritmo galattico protodiastolico
Trombosi
Embolizzazione dell'aneurisma cerebrale
Ipertensione

Messaggi Popolari

Migliorare la circolazione sanguigna nel bacino | Procedure per la stagnazione e le vene varicose pelviche
Cosa succede se ALT e AST sono elevati?
Come misurare la pressione oculare a casa
Anti-H.pylori IgG (anticorpi della classe IgG contro Helicobacter pylori)

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Grazie all'analisi del sangue del bambino, è possibile determinare se il bambino è sano o ha qualche malattia. Questo è particolarmente importante se la malattia è nascosta.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati