Cauterizzazione del cuore in caso di aritmia (ablazione con radiofrequenza) è una procedura efficace per ripristinare il ritmo cardiaco, che viene utilizzato quando i farmaci sono inefficaci. L'operazione è minimamente invasiva, il che lo rende relativamente sicuro. Nonostante questo, la procedura ha una serie di funzioni con le quali il paziente dovrebbe familiarizzare.
L'essenza della procedura
L'essenza dell'operazione è abbastanza semplice e consiste nel neutralizzare le cellule cardiache causando aritmia, viene eseguita in anestesia locale e sotto controllo a raggi X.
La caratteristica della cauterizzazione del cuore in caso di aritmia è alta efficienza. La procedura viene eseguita utilizzando il metodo dell'azoto liquido o delle onde radio. Nel processo, vengono eseguite solo piccole forature del torace, l'intervento avviene senza grandi incisioni e non si applica alle operazioni addominali.
Ad oggi, sono molto richiesti vari metodi di cauterizzazione per le aritmie, poiché consentono alle persone con forme gravi di ritmo cardiaco di tornare alla normalità. Nonostante ciò, la procedura non può essere definita completamente sicura, pertanto viene eseguita solo se vi sono indicazioni rigorose.
Tale chirurgia cardiaca per aritmie, come la cauterizzazione, ha diversi vantaggi rispetto ad altri metodi di trattamento:
- alta efficienza;
- riabilitazione rapida;
- nessun dolore;
- niente tagli.
A favore dell'efficacia del metodo è evidenziato dal fatto che l'operazione viene eseguita nel caso in cui i metodi farmacologici non diano il risultato atteso. A causa della mancanza di grandi tagli e caratteristiche della tecnica, la riabilitazione non richiede molto tempo. Inoltre, per lo stesso motivo, la procedura raramente causa complicazioni, il che aiuta ad attribuirla a interventi condizionalmente sicuri.
Indicazioni per
Gravi attacchi di aritmia rappresentano una potenziale minaccia per la vita.
La tecnica è stata sviluppata specificamente per il trattamento della fibrillazione atriale permanente. Questo tipo di disfunzione cardiaca è caratterizzata dall'inefficacia della terapia farmacologica e dell'elettrostimolazione per ripristinare il ritmo sinusale. I pazienti con tale aritmia vivono da un attacco a un attacco, perdono rapidamente la loro capacità di lavorare e costituiscono il principale gruppo a rischio di morte cardiaca improvvisa.
La tecnica può anche essere utilizzata per trattare qualsiasi altro disturbo del ritmo cardiaco con tendenza a progredire rapidamente. Gravi attacchi di aritmia sono una potenziale minaccia per la vita del paziente, a causa della quale il medico può decidere la nomina di un intervento chirurgico.
Un lungo corso di aritmia porta sempre a una graduale diminuzione dell'efficacia del trattamento farmacologico. Il paziente è costretto a cambiare regolarmente i farmaci, poiché le pillole prese in precedenza smettono di aiutarlo. Inoltre, i farmaci antiaritmici non sono sicuri e sono noti per un gran numero di effetti collaterali che rendono la vita molto difficile. Si noti inoltre che non tutti i pazienti tollerano bene la terapia farmacologica. L'intolleranza dei farmaci complica il trattamento, di conseguenza i medici e il paziente non hanno nulla da opporre a un'aritmia rapidamente progressiva. L'unica via d'uscita in questo caso è la cauterizzazione del cuore.
Controindicazioni
Con l'ipertensione pronunciata, la chirurgia cardiaca è controindicata.
Nonostante tutti gli aspetti positivi, la cauterizzazione del cuore rimane un'operazione, quindi non è sicura e ha una serie di controindicazioni. Questi includono:
- l'anemia;
- recente infarto miocardico;
- miocardite;
- variazioni pronunciate della pressione sanguigna (ipertensione o ipotensione);
- insufficienza cardiaca;
- gravi patologie dell'apparato respiratorio;
- trombosi;
- insufficienza renale acuta;
- angina pectoris;
- aneurisma ventricolare;
- gravi disturbi della formazione del sangue.
In questi casi, la cauterizzazione è severamente vietata, in quanto può provocare un deterioramento delle condizioni del paziente e portare a conseguenze pericolose.
Risultati dell'operazione
Cauterizzazione con fibrillazione atriale è il modo più efficace per sbarazzarsi definitivamente della malattia. Questa procedura normalizza il ritmo sinusale anche nei casi in cui il trattamento farmacologico non aiuta.
Inoltre, con la costante fibrillazione atriale, questo metodo è l'unica opportunità per tornare al vecchio stile di vita.
Per coloro che dubitano dell'efficacia della procedura, le statistiche aiuteranno a scegliere questo metodo. Quindi, nel 90% dei casi, la procedura di cauterio allevia il cuore dalla fibrillazione atriale. Nel 10% dei casi è inefficace, quindi la cauterizzazione deve essere ripetuta per ottenere il risultato desiderato.
Com'è l'operazione?
Prima di un intervento chirurgico, è necessario superare un esame completo e superare i test
Cauterizzazione del cuore viene effettuata solo se ci sono indicazioni severe. Prima di indirizzare il paziente a questa procedura chirurgica, il medico effettua esami completi per identificare tutte le possibili patologie che possono rappresentare una minaccia per la vita del paziente al momento dell'intervento.
Prima di accettare la cauterizzazione del cuore, il paziente deve:
- fare un ECG ed ecocardiografia;
- eliminare l'angina;
- controllare il lavoro dei reni;
- passare un esame del sangue per la coagulazione;
- eliminare l'ipokaliemia;
- escludere aneurismi
Assicurati di consultare un anestesista.
È richiesto un test allergico per escludere l'intolleranza all'anestetico. Di norma, l'intervento viene eseguito in anestesia locale, l'anestesia generale in questo caso è inappropriata e rappresenta un rischio per la salute maggiore rispetto alla chirurgia stessa.
In presenza di disturbi della coagulazione, il medico può rifiutarsi di condurre la procedura. Ciò è dovuto al rischio di sanguinamento durante l'intervento chirurgico.
Fasi dell'operazione
Il primo passo è determinare la sensibilità del paziente all'anestetico. Questo è necessario per calcolare correttamente la dose desiderata del farmaco, che consentirà indolore di effettuare la cauterizzazione.
Quindi, un agente anestetico viene iniettato nell'arteria femorale utilizzando un catetere.
L'intera operazione viene eseguita sotto controllo radiologico. La radiografia con contrasto consente di monitorare le condizioni dei vasi sanguigni durante la cauterizzazione del cuore per eliminare le aritmie.
Un catetere viene inserito nell'arteria femorale e attraverso di esso viene fornito un mezzo di contrasto a base di iodio. Se il paziente è allergico allo iodio, è necessario consultare il proprio medico circa la possibilità di utilizzare un altro contrasto. L'immagine dell'apparecchiatura radiografica viene visualizzata sul monitor di fronte agli occhi del medico, il che consente di correggere il corso dell'operazione in tempo.
Quindi un conduttore viene inserito nell'arteria femorale in cui è inserito un catetere. Sotto la supervisione di un medico, si muove nella direzione del cuore per determinare la fonte del fallimento dell'impulso cardiaco o dell'aritmia.
Dopo aver stabilito il punto focale dell'aritmia, viene eseguita la cauterizzazione, che può anche essere provocata da un attacco di aritmia al fine di identificare con precisione la sua fonte.
Successivamente, utilizzando l'elettrodo, viene eseguita la cauterizzazione dell'area patologica. Le onde radio riscaldano il tessuto a circa 60 gradi, creando artificialmente un blocco in questo luogo. La procedura può anche essere eseguita mediante cauterizzazione del cuore con azoto liquido, tuttavia, il metodo delle onde radio è preferibile.
Di norma, l'intera procedura non richiede più di due ore e la maggior parte del tempo viene impiegata per creare anestesia, determinare la fonte di aritmia e preparare gli elettrodi.
Dopo l'operazione, rimane solo un piccolo punto di puntura nel punto di inserimento dell'elettrodo. Non è necessario mettere i punti, quindi sono limitati a una benda stretta. Il paziente viene portato in reparto, nell'ospedale rimarrà da giorni a tre giorni. Il tempo di scarica dipende dal benessere del paziente. Se non viene disturbato da alcun disagio, la dimissione avviene dopo un giorno, mentre nelle prime 24 ore viene mostrato il riposo a letto.
reinserimento
Dopo un intervento al cuore, per qualche tempo, dovresti abbandonare lo sforzo fisico e il sollevamento pesi.
Il periodo di recupero dopo la cauterizzazione è breve. Il primo giorno il paziente rimane sotto la supervisione dei medici. Si consiglia agli anziani di rimanere in ospedale per almeno tre giorni al fine di individuare tempestivamente le possibili complicazioni e gli effetti negativi della cauterizzazione.
Quindi il paziente viene dimesso e quasi immediatamente ritorna al suo solito modo di vivere. Raccomandazioni nelle prime settimane dopo la cauterizzazione:
- non sollevare pesi;
- evitare movimenti improvvisi e sobbalzi;
- rifiutare di esercitare;
- trattenersi dall'assumere droghe per il cuore;
- Non assumere farmaci che influenzano la coagulazione del sangue.
Le restrizioni all'assunzione di farmaci si applicano solo ai casi in cui il paziente stesso ha "prescritto" un qualche tipo di farmaco. Se il medico che ha eseguito l'intervento ha raccomandato un certo numero di farmaci per una pronta guarigione, dovrebbero essere presi secondo le sue raccomandazioni.
Il leggero disagio non dovrebbe causare preoccupazione, poiché è una reazione naturale del corpo all'intervento.
Se l'accesso viene effettuato attraverso l'arteria femorale, le prime due settimane dovrebbero evitare di caricare questa coscia.
Alcuni giorni dopo l'ablazione, viene eseguito un ECG. Questo è necessario per valutare i risultati della procedura. Il riesame viene effettuato dopo 1, 3 e 6 mesi dopo l'intervento. Un paziente che è stato trattato per aritmia con cauterizzazione dovrebbe avere un ECG pianificato due volte l'anno.
Di norma, la riabilitazione non richiede più di qualche settimana. Le restrizioni si applicano solo all'esercizio fisico e ai farmaci. Il medico può prescrivere sedativi per attenuare gli effetti psico-emotivi dell'operazione.
Dopo il recupero, non rimangono ferite o cicatrici ruvide sul corpo. Sul sito di puntura può apparire un piccolo punto della cicatrice, invisibile agli altri.
Complicazioni e conseguenze
Qualsiasi intervento chirurgico al cuore, anche minimamente invasivo, è una procedura che richiede alta professionalità e accuratezza dei gioielli. Qualsiasi movimento imbarazzante può causare sanguinamento, il che complicherà la procedura.
Effetti collaterali ed effetti della cauterizzazione del cuore durante l'aritmia:
- sanguinamento nel sito del catetere;
- danno miocardico;
- costrizione delle arterie polmonari;
- coaguli di sangue;
- violazione della conduzione AV.
La conseguenza più comune è il sanguinamento con l'introduzione di un catetere. Viene rapidamente fermato dal personale medico. Il rischio di altre conseguenze negative aumenta se a un paziente viene diagnosticata una delle seguenti malattie: diabete mellito, disturbo della coagulazione, gravi disturbi emodinamici. Il rischio di complicanze aumenta in proporzione all'età del paziente. Per le persone di età superiore ai 70 anni, la cauterizzazione del cuore è pericolosa per la formazione di coaguli di sangue.
La violazione della conduzione AV e del danno miocardico con questo tipo di intervento è molto rara. Il risultato di questa complicanza può essere insufficienza cardiaca, infarto miocardico, arresto cardiaco improvviso. Per escludere tali violazioni pericolose, si consiglia al paziente di rimanere in ospedale per almeno due giorni dopo la cauterizzazione.
Dove eseguire l'operazione e quanto è la cauterizzazione
La scelta del paese e della clinica medica per la cardiochirurgia dipende dalla capacità finanziaria del paziente.
La procedura può essere eseguita in qualsiasi clinica che abbia l'attrezzatura necessaria. È importante notare che l'operazione richiede un'elevata qualifica e professionalità, pertanto dovrebbe essere eseguita solo da un medico esperto.
Il costo della cauterizzazione dipende dalla regione del paziente e dal tipo di aritmia. Sbarazzarsi della fibrillazione atriale cronica nella capitale della Russia costerà circa 300 mila rubli. Nelle regioni, questa procedura è la metà più economica, ma è molto difficile trovare uno specialista veramente buono. Il costo minimo dell'ablazione a radiofrequenza, che è stato scoperto, è di 50 mila rubli in un'istituzione medica pubblica.
La Germania e Israele sono leader nella fornitura di servizi medici di qualità, quindi non sorprende che questi paesi siano popolari quando si tratta di qualsiasi intervento chirurgico. Il costo della cauterizzazione del cuore in questi casi inizia da 20 mila euro. Questo costo include il monitoraggio completo delle condizioni del paziente prima della cauterizzazione, durante l'operazione e durante l'intero periodo di riabilitazione.
Trattamento di aritmie cardiache con cauterization
Con varie patologie del cuore, i medici preferiscono iniziare la terapia con metodi di trattamento conservativi. Nessuna eccezione e aritmia - una violazione dell'innervazione del cuore e della conduzione degli impulsi elettrici. Tuttavia, in alcuni casi, l'aritmia non può essere curata in modo conservativo - quindi viene applicata l'operazione di cauterizzazione del cuore in caso di aritmia.
Tipi di terapia dell'aritmia
Esistono diversi tipi di aritmie, ognuna delle quali richiede un approccio individuale alla terapia. Più spesso, i medici incontrano la fibrillazione atriale. La patologia si manifesta nella contrazione spontanea degli atri, che non è coordinata con il lavoro dei ventricoli, e quando è cauterizzata, il lavoro del cuore si normalizza.
Se la malattia non viene curata, i pazienti sentono una compressione dietro lo sterno, la tenerezza nella regione del cuore e, con la trombosi, c'è un alto rischio di ictus e infarto. Con questo tipo di aritmia, la cauterizzazione del cuore dà buoni risultati - ablazione. Tuttavia, molti pazienti rifiutano irragionevolmente di intervenire a causa di informazioni insufficienti su questa procedura.
Come eliminare la patologia
Per la chirurgia, i medici usano l'anestesia locale. La procedura è effettuata assolutamente senza dolore, e dopo la sua fine i pazienti non hanno conseguenze gravi, come quando interviene sotto anestesia.
Ai fini della terapia dell'aritmia, viene eseguito uno dei seguenti tipi di intervento:
- criodistruzione - durante la procedura, il catetere fornisce azoto liquido nel luogo richiesto;
- cauterizzazione - la procedura viene eseguita da un laser.
Vale la pena notare che entrambe le procedure hanno un'efficienza abbastanza elevata, ma il costo della criodistruzione è leggermente superiore al prezzo di una procedura di onde radio. Dopo la fine dell'intervento sul muscolo cardiaco, appare un centro di cicatrici, che provoca l'arresto di contrazioni muscolari eccessive.
Una caratteristica distintiva di tale terapia di fibrillazione atriale è bassa invasività. Cioè, non c'è un accesso aperto al cuore, che indubbiamente provoca il verificarsi di gravi complicazioni nel trattamento della patologia.
Quando si esegue un intervento chirurgico, i pazienti mettono un catetere al posto dell'accumulo dei vasi sanguigni - tutte le manipolazioni vengono eseguite agendo direttamente sul sito della patologia.
Preparazione per la procedura
Se i medici della fibrillazione atriale decidono di ricorrere alla chirurgia, allora ciò richiede una certa fase preparatoria.
Prima di eseguire l'intervento, i pazienti devono:
- Elettrocardiogramma di Holter;
- imaging a risonanza magnetica;
- stress test;
- ecocardiogramma;
- esame del sangue per sifilide, gruppo, fattore Rh, virus dell'epatite.
Questo è necessario per calcolare correttamente il dosaggio del farmaco anestetico. Inoltre, i dati di origine consentono di monitorare le condizioni del paziente durante la procedura. Prima di eseguire l'intervento, dodici ore prima della procedura, è vietato mangiare o bere, ai pazienti viene somministrato un clistere.
Nella fase iniziale, al paziente viene somministrata un'anestesia. Non appena raggiunge il livello d'azione richiesto, il medico trapassa una grande nave, inserisce lentamente un catetere e raggiunge direttamente il muscolo cardiaco.
Al rilevamento dei fuochi di aritmia, vengono processati dall'elettrodo. Infatti, una piccola traccia di ustioni termiche rimane sul muscolo cardiaco - un punto focale di necrosi che, una volta ripristinata, lascia una cicatrice al suo posto. Qui, non si verificheranno impulsi incontrollati.
Dopo l'intervento chirurgico, i pazienti rimangono sotto controllo medico per qualche tempo. Le recensioni dei pazienti sull'intervento sono positive, perché sono indolori e hanno un'alta efficienza. Questo è molto importante, perché il medico controlla il lavoro del muscolo cardiaco, valuta i risultati e predice possibili complicazioni. Il sito di inserimento e installazione del catetere è fasciato il più strettamente possibile, con il freddo applicato sopra di esso. Dopo un paio di giorni, non appena le condizioni del paziente si stabilizzano, viene dimesso a casa.
All'inizio, dopo l'intervento, l'operazione può dare sensazioni sgradevoli, tuttavia ciò è dovuto al sito di inserimento e installazione del catetere, ma il cuore stesso non causa una reazione negativa. Nella fase di riabilitazione dopo la cauterizzazione, è vietato ai pazienti sollevare pesi, sport attivi e trasportare pesi. Una corretta riabilitazione è un risultato eccellente in oltre il 90 percento dei casi.
Dopo l'operazione, i pazienti non hanno cicatrici o cicatrici sul petto - solo il muscolo cardiaco ha tali segni. Un piccolo punto rimane al posto del piercing, il che indica che c'è stata una cauterizzazione del cuore dell'aritmia.
Va notato che la cauterizzazione è un modo abbastanza efficace per trattare la patologia. Tuttavia, è usato se la terapia conservativa non dà risultati positivi.
Pro e contro della terapia
L'obiettivo principale dell'intervento è ripristinare la normale capacità contrattile del cuore. Inoltre, la terapia ha altri risultati positivi per il trattamento del paziente:
- durante l'operazione, anche i pazienti malati che non sono aiutati dai metodi di terapia conservativa ricevono speranza per il trattamento;
- l'operazione è abbastanza semplice, viene eseguita con un accesso minimo ed è estremamente tollerata dai pazienti;
- le statistiche mostrano che il rischio di negligenza medica è molto basso durante tale operazione;
- l'anestesia locale consente di eseguire l'intera procedura in modo indolore dall'inizio alla fine;
- L'aspetto psicologico positivo della procedura è la conservazione della coscienza del paziente;
- la cauterizzazione del cuore riduce al minimo il rischio di infezione attraverso il sangue.
Cauterizzazione del cuore ha aspetti negativi, ma sono relativi. I medici notano che non è possibile elaborare una grande porzione del muscolo cardiaco alla volta, quindi possono essere necessarie diverse procedure.
Gli aspetti negativi dell'operazione includono possibili complicazioni dopo la sua attuazione:
- Sanguinamento dal sito di installazione del catetere.
- Lesione del muro del vaso al momento dell'avanzamento del catetere.
- Il deterioramento del paziente.
- La formazione di coaguli di sangue, e di conseguenza - un attacco di cuore o ictus.
Nota che tali complicazioni sono estremamente rare, quindi non dovresti sintonizzarti sul negativo.
Quando puoi e non puoi eseguire l'operazione
Come con qualsiasi procedura, l'ablazione ha chiare indicazioni e controindicazioni. I medici preferiscono farlo con:
- stadio avanzato di aritmia;
- tachicardie di tipo ventricolare;
- cardiomegalia, rispetto alla quale la maggior parte dei pazienti sviluppa insufficienza cardiaca;
- se il trattamento conservativo della patologia non fornisce i risultati attesi;
- disturbo della conduzione miocardica;
- in pazienti con aritmia che hanno precedentemente trattato le valvole cardiache chirurgicamente;
- altri disturbi del ritmo cardiaco in cui l'operazione diventa un mezzo efficace per risolvere il problema.
Le controindicazioni alla procedura sono le seguenti:
- l'anemia;
- infarto miocardico;
- malattie infettive;
- infiammazione della sacca cardiaca;
- insufficienza cardiaca;
- disturbi significativi del sistema urinario e dell'apparato respiratorio;
- angina pectoris;
- grave ipotensione o ipertensione;
- allergia ai farmaci utilizzati durante la procedura;
- aneurisma ventricolare sinistro;
- trombosi;
- patologie della formazione del sangue.
Nei pazienti con diabete mellito e di età superiore ai 75 anni, la questione della conduzione di un intervento di ablazione viene decisa individualmente. I medici considerano non solo l'efficacia dei risultati, ma anche le possibili conseguenze negative dell'intervento. Se lo stato di salute dei pazienti lo consente, l'operazione deve essere eseguita.
A causa della rimozione dei fuochi di innervazione dopo l'operazione di cauterizzazione del cuore in caso di aritmia, è possibile salvare il paziente da una grave malattia che può essere fatale.
Indicazioni per cauterizzazione del cuore in caso di aritmia e sua conduzione - RFA
Fallimenti del ritmo cardiaco causano ulteriori gravi anomalie nel corpo umano. Per prevenire tali conseguenze, la cauterizzazione del cuore durante l'aritmia viene utilizzata per ripristinare la frequenza cardiaca normale (una tecnica chiamata ablazione con radiofrequenza). Come eseguire la procedura ea chi viene mostrata ed è controindicata, analizziamo di seguito.
Cos'è l'ablazione RF?
L'ablazione con radiofrequenza nelle aritmie è un metodo minimamente invasivo per l'eliminazione dei disturbi del battito cardiaco. Cioè, questa tecnica è efficace per tachicardie, aritmie, ecc. Durante la procedura, viene utilizzata la corrente.
Con esso, cauterizzare l'area del cuore che causa la violazione delle contrazioni. Ha formato il cosiddetto blocco AV. Cioè, gli impulsi non passano attraverso quest'area del miocardio. Una piccola bruciatura forma una cicatrice. Tuttavia, il tessuto cardiaco adiacente rimane intatto.
L'intervento chirurgico viene eseguito in anestesia locale in una sala operatoria appositamente attrezzata. A causa del fatto che durante l'operazione utilizzano cateteri attraverso i quali conduce corrente, questa tecnica è anche chiamata catetere.
Importante: prima di eseguire la RFA chirurgica, è necessario esaminare attentamente il paziente. Non ci sono controindicazioni immediate alla procedura, ma ci sono condizioni in cui è meglio posticipare l'ablazione fino a quando la salute del paziente non migliora. Un chirurgo esperto tiene sempre in considerazione queste limitazioni.
Indicazioni per la chirurgia
I disturbi del ritmo cardiaco vengono eliminati mediante ablazione come indicato. Questi sono:
- mancanza di efficacia dai farmaci usati;
- alta percentuale di effetti collaterali dalla terapia ricevuta;
- disturbi aritmici (tachicardia ventricolare / reciproca, fibrillazione atriale);
- fibrillazione atriale;
- extrasistole, in cui vi è un'alternanza di normale sistole del cuore ed extrasistoli;
- un aumento delle dimensioni del cuore;
- Sindrome di WPW (sindrome di Wolf-Parkinson-White).
Preparazione ablazione RF
Prima dell'operazione, il paziente deve sottoporsi a un addestramento diagnostico speciale per RFA del cuore. Cioè, i dottori esaminano accuratamente l'organo muscolare principale del paziente per evitare possibili complicazioni. Durante la preparazione per l'operazione, un certo numero di tali procedure sono eseguite:
- ECG (elettrocardiogramma). Spesso utilizzato e monitoraggio Holter. Cioè, il lavoro del cuore del paziente viene monitorato per 2-3 giorni.
- EchoCG (ecocardiografia). Permette di usare gli ultrasuoni per valutare l'area del danno al cuore.
- Imaging a risonanza magnetica del cuore.
- Analisi del sangue biochimica, generale e ormonale.
- Test di stress.
Importante: dopo i test eseguiti 8-12 ore prima dell'operazione, tutto il cibo è escluso dalla dieta del paziente. Compreso smettere di prendere più farmaci.
Operazione diretta
La chirurgia moderna può fare miracoli. Quindi, dopo RFA minimamente invasivo, il paziente può vivere una vita normale, soggetto alle raccomandazioni del medico curante.
L'intervento può durare da 1 a 6 ore. La durata dell'operazione dipende dalla posizione della zona aritmogena e dalla profondità della sua posizione nel miocardio. Sembra una tecnica operativa come questa:
- Nell'area della puntura della pelle per l'introduzione di cateteri, un farmaco anestetico anestetico anestetico viene iniettato nel paziente. Molto spesso, il chirurgo inserisce un catetere nelle vene femorali destra o sinistra. L'area della puntura è coperta da una medicazione sterile.
- Attraverso il catetere installato, il chirurgo inserisce un elettrodo nel lume del vaso. Quello con il flusso di sangue va al cuore. Il medico controlla il processo di trasporto dell'elettrodo con i raggi X.
- Non appena gli elettrodi del catetere vengono installati nelle camere cardiache, il chirurgo esegue la connessione con apparecchiature speciali che registrano i segnali ECG del cuore. Il medico determina la regione aritmogena del cuore. Tali sono il nodo AV, la bocca della vena polmonare e altre parti del cuore.
- Uno specialista conduce la radiazione corrente, a seguito della quale i tessuti del miocardio vengono riscaldati ad una temperatura di circa 40-60 gradi. La zona arrhythmogenic è soggetta a creazione artificiale di un blocco di AV in esso. Ma il cuore continua a funzionare normalmente a causa degli elettrodi endocardici precedentemente introdotti in esso.
- Quindi lo specialista valuta l'efficacia della manipolazione. Per questo è necessario ripetere uno studio ECG. Se l'efficienza è bassa, il medico esegue un'altra ablazione e la combina con l'introduzione del pacemaker. Se la cauterizzazione del cuore ha dato il risultato atteso, l'operazione è completata. Elettrodi e cateteri vengono estratti dal cuore.
Importante: molti pazienti sono sicuri che dopo RFA il cuore è dolente. I medici affermano che non lo è. Il paziente non ha dolore nell'area del cuore. Se l'operazione non dà l'effetto desiderato, allora forse al paziente verrà mostrata l'impostazione di un pacemaker.
Recupero da ablazione RF
Nel periodo postoperatorio è importante la riabilitazione competente del paziente. In particolare, il primo giorno il paziente dovrebbe sdraiarsi. È vietato piegare quella gamba, attraverso la vena femorale di cui gli elettrodi iniettati. Scaricare il paziente in 3-5 giorni. Se il paziente è giovane e la durata dell'operazione è inferiore, può essere dimessa il secondo giorno. È importante assicurarsi che non si formi un ematoma nell'area della puntura venosa.
dieta
Durante il periodo postoperatorio, al paziente viene mostrato un alimento dietetico speciale. Al fine di non provocare nuovamente una malattia aritmica, il primo giorno il cibo dovrebbe essere offerto al paziente in piccole porzioni. Sono ammessi pasti a basso contenuto di grassi, tisane e decotti. Per quanto riguarda la dieta, ci sono una serie di raccomandazioni:
- escludere caffè e tutte le bevande contenenti caffeina;
- eliminare alcol e nicotina;
- il cibo dovrebbe essere leggermente salato;
- i grassi animali sono sostituiti dai grassi vegetali;
- il cibo dovrebbe essere caldo, ma non caldo o freddo.
Importante: una dieta speciale dopo l'RFA sul cuore rende più facile sopravvivere al periodo di recupero e ridurre il carico sul cuore.
Terapia farmacologica
Per prevenire conseguenze pericolose dopo l'intervento chirurgico, si ipotizza anche la terapia farmacologica. Al paziente viene mostrato un trattamento antiaritmico con i farmaci "Propafenon" o "Propanorm". Anche mostrato al paziente e anticoagulanti. Assegna "warfarin" o "fenilin".
Se il paziente ha comorbilità, viene prescritto un altro farmaco sintomatico.
Consigli di stile di vita per un cardiologo
La durata totale della riabilitazione dopo RFA è di 2-3 mesi. Durante questo periodo, è necessario aderire alle raccomandazioni del cardiologo:
- Non guidare un'auto per 1-2 giorni dopo l'intervento.
- Non fumare o bere alcolici.
- Ottimizza l'attività fisica. L'allenamento di resistenza con sollevamento pesi o al limite delle capacità è controindicato.
- Il più possibile camminare.
- Mangiare cibi contenenti potassio.
Controindicazioni per Ablazione RF
Come tale, non ci sono controindicazioni dirette all'esecuzione della RFA e alla cauterizzazione del cuore. Ma i cardiologi suggeriscono di posticipare l'operazione in tali condizioni di pazienti:
- febbre sullo sfondo di malattie croniche o infezioni virali;
- infarto miocardico in fase acuta;
- insufficienza renale nella fase acuta;
- malattie dell'apparato respiratorio;
- insufficienza cardiaca nella fase di scompenso;
- stenosi dell'arteria coronaria sinistra;
- squilibrio elettrolitico;
- aneurisma della camera cardiaca sinistra;
- angina evidente nel paziente nell'ultimo mese;
- ipertensione arteriosa;
- infiammazione del cuore;
- coaguli di sangue nelle camere del cuore;
- carenza di ferro;
- problemi con la coagulazione del sangue;
- allergico allo iodio o alla sostanza radiopaca.
Video utile
Ti consigliamo di guardare un video utile sull'argomento dell'articolo:
In generale, RFA è il tipo di operazione che ha meno effetti negativi con un effetto positivo pronunciato. La cosa principale è seguire accuratamente tutte le raccomandazioni del cardiologo frequentante. E poi i disturbi del ritmo cardiaco non saranno più disturbati e il rischio di una catastrofe vascolare sarà ridotto al minimo.
Cauterizzazione del cuore nelle aritmie: recensioni
Sempre più malattie, che in precedenza erano considerate incurabili, sono suscettibili di correzione con l'aiuto di tecniche innovative. Uno dei gravi problemi dell'umanità è l'aritmia. Ad oggi, un'alternativa al trattamento medico, spesso non benefico, è il cuore arso. L'essenza della procedura è trovare ed eliminare la causa del ritmo cardiaco instabile.
Cauterizzazione del cuore nelle aritmie: le revisioni dell'operazione sono molto diverse. La parte principale dei pazienti riusciva ancora completamente o per un po 'a liberarsi da questo disturbo, il che ha portato ad un significativo miglioramento della salute generale e della capacità di condurre uno stile di vita normale.
Indicazioni per cauterizzazione:
- La fibrillazione atriale grave è piuttosto lunga.
- Se la malattia non è curabile con i farmaci.
- Nel caso di chirurgia a carico umano su valvole cardiache.
- In presenza di tachicardia sopraventricolare parossistica.
La cauterizzazione del cuore è un intervento minimamente invasivo, che è un effetto puntuale sui tessuti di questo organo. Diversamente la "cauterizzazione" è chiamata distruzione o ablazione. L'operazione viene eseguita mediante l'apparecchio, agendo su un'area specifica in dosi.
La più accettabile per la distruzione della radiofrequenza dei pazienti, cioè quando si usa corrente, ma per la cauterizzazione si usano fasci di ultrasuoni e laser. Per qualsiasi tipo di operazione ci sono indicazioni e controindicazioni, e la scelta è fatta esclusivamente da uno specialista, guidato dalle caratteristiche del paziente.
- Rispetto ad un'operazione aperta, l'ablazione è molto più facile per il paziente e non è necessario eseguire incisioni addominali e incisioni cardiache, come è successo in precedenza (un'incisione nel fascio muscolare "ha strappato" l'impulso sbagliato). Dopo diversi giorni dopo l'operazione, la persona viene dimessa a casa.
- Non rimangono cicatrici o cicatrici.
- Il ritmo cardiaco è normalizzato.
- La maggior parte dei pazienti operati smette di assumere farmaci per la coagulazione del sangue.
- Il periodo postoperatorio è quasi indolore, il recupero è veloce, la capacità di lavorare ritorna.
Un piccolo rischio di complicazioni, in particolare, trombosi o ematomi nei luoghi in cui sono stati inseriti i cateteri. Inoltre, c'è un piccolo carico di radiazioni sul corpo, poiché l'operazione implica l'uso della fluoroscopia.
Caratteristiche degli effetti della cauterizzazione
Come risultato dell'esame EFI (elettrofisiologico), viene anche selezionata la sezione cardiaca, che sarà suscettibile alla cauterizzazione. È piuttosto difficile determinare quale fascio muscolare causi problemi di ritmo se un attacco è assente durante l'esame, perché l'insufficienza cardiaca è provocata artificialmente, il che rivela il campo di attività.
Per mezzo di un laser o altro, viene prodotta una bruciatura e il tessuto miocardico è cicatrizzato. Il processo si verifica fino a quando l'area selezionata viene coperta con il grado di ustioni necessario, che stabilizza il lavoro del cuore.
Il nome stesso della procedura spaventa il paziente, ma qui si deve notare che il dispositivo non distrugge affatto il tessuto, ma li costringe a costruire nuovi tessuti e a normalizzare il lavoro dei muscoli. I tessuti vicino al sito di esposizione non sono interessati e quelli che sono stati cauterizzati sono completamente restaurati.
Come è la procedura di cauterizzazione
Durante l'intervento, il paziente è sotto il controllo costante dell'apparato radiologico e la supervisione di specialisti. Non usa l'anestesia generale, solo locale. Il paziente non ha sensazioni dolorose durante l'intera operazione, solo un leggero disagio è possibile a livello psicologico - la paura dell'operazione è sempre presente. Se il paziente è troppo nervoso, allora viene nominato sedativo.
Un catetere viene inserito nella grande arteria del paziente (coscia o sotto la clavicola), attraverso il quale l'emostasi introduttiva penetra per condurre ricerche e creare protezione per le navi. Dopo di ciò, vengono introdotti elettrodi di dimensioni così ridotte che non possono danneggiare i vasi e penetrare facilmente nel cuore verso il luogo che deve essere colpito.
Al momento dell'intervento stesso, un blocco è organizzato in modo che la procedura stessa non causi un'interruzione del battito cardiaco.
Il palco principale: cauterizzazione delle aree selezionate. Questa è una procedura complessa che richiede un'elevata professionalità del medico e l'accuratezza dei gioielli. La durata dell'intervento è individuale e dipende dalla complessità della procedura. Durante la cauterizzazione, i tessuti vengono riscaldati a una certa temperatura (50 gradi), durante il quale le proteine si rompono e si verifica un'ustione, il cardiogramma viene normalizzato, ma l'esposizione continua per qualche tempo. Ora è necessario attendere circa un'ora e di nuovo stimolare il cuore per verificare se gli impulsi non necessari si formeranno di nuovo.
Durante tutto il tempo, il paziente è cosciente, quindi immediatamente dopo non ha bisogno di una barella, ma i carichi per i primi due giorni sono proibiti, perché il paziente operato viene lasciato in ospedale per questo periodo.
Dopo l'intervento chirurgico, non vi è alcun dolore o alcun disagio. Al punto di ingresso del catetere viene applicata una benda stretta, quindi un impacco freddo.
Qualche tempo dopo l'intervento, una persona dovrebbe evitare l'attività fisica.
Cauterizzazione - chirurgia cardiaca per aritmie: recensioni
Quasi il 90% delle persone che hanno subito l'operazione "cauterio" si è completamente sbarazzato di vari tipi di aritmie. Il restante 10% richiedeva un reintervento, in quanto vi era una ricaduta della malattia, che si verifica quando le qualifiche del medico non sono sufficienti. Ma una procedura ripetuta da un buon specialista risolverà il problema.
L'eliminazione delle aritmie cardiache rimuove anche tutti i sintomi associati che non permettevano a una persona di condurre una vita normale: mancanza di respiro, svenimenti, vertigini, ecc. Più informazioni sulla vita dopo cauterizzazione del cuore possono essere trovate sui forum e nelle revisioni dei pazienti.
La chirurgia cardiaca per le aritmie viene eseguita sia nella Federazione Russa che all'estero. La cosa più importante per una persona malata è la scelta giusta per la clinica, per la quale è necessario leggere attentamente le recensioni dei pazienti.
Le cliniche più popolari in Israele e Germania sono paesi in cui il livello di trattamento è piuttosto elevato, le attrezzature e le tecnologie innovative sono utilizzate nelle cliniche e gli specialisti hanno una vasta esperienza nello svolgimento di tali operazioni e il livello di servizio è eccellente. In media, in Israele, il paziente ha bisogno di circa 20 mila dollari, mentre in Germania - 30 mila cu. Le cliniche di Mosca richiedono quantità molto minori e non è necessario effettuare un volo, ma il paziente ha sempre la scelta di un istituto medico e di un medico.
Il costo dell'intervento dipende dalla complessità della procedura, dalle dimensioni dell'area da trattare. Al fine di determinare il prezzo finale, una persona deve essere esaminata, e il medico conferma l'adeguatezza di tale trattamento.
L'efficacia del trattamento delle aritmie mediante cauterizzazione del cuore
Cauterizzazione del cuore in caso di aritmia è un metodo che dà un risultato più pronunciato rispetto al trattamento medico. La procedura appartiene al gruppo di tecniche minimamente invasive. I tessuti affetti del cuore sono cauterizzati, misurati e misurati durante l'esecuzione della manipolazione. In alcuni casi, tale operazione è l'unico modo per stabilizzare le condizioni del paziente.
Indicazioni per la procedura
La cauterizzazione del tessuto muscolare cardiaco, o l'ablazione con radiofrequenza, è un'operazione efficace. È indicato in casi eccezionali quando altri metodi di trattamento sono inefficaci e le condizioni del paziente non sono state stabilizzate.
Le principali indicazioni per il trattamento del cuore con cauterizzazione includono:
- cardiomegalia (aumento patologico delle dimensioni del muscolo cardiaco);
- l'ultimo stadio di fibrillazione atriale, che è progredito nel tempo;
- insufficienza cardiaca, cioè l'incapacità del miocardio di fornire ossigeno a tutti gli organi e sistemi del corpo;
- tipi di aritmie in cui il trattamento farmacologico non produce risultati e l'intervento chirurgico è necessario per correggere il ritmo cardiaco;
- tachicardia gastrica - questo fenomeno si riferisce a disturbi pericolosi: la frequenza cardiaca del paziente aumenta e vi è il rischio di fibrillazione atriale, quest'ultima può causare la cessazione del miocardio (asistolia);
- disfunzione della conduzione miocardica.
Con le indicazioni sopra riportate, il trattamento di ablazione con radiofrequenza è il metodo terapeutico più efficace.
Vantaggi e svantaggi del metodo cauterio
Cauterizzazione del tessuto cardiaco durante l'aritmia ha diversi vantaggi. Questo è:
- la possibilità di trattare forme gravi di aritmia in cui i farmaci non danno l'effetto desiderato;
- buona tolleranza del paziente alla chirurgia e un breve periodo di recupero;
- l'assenza di cicatrici e cicatrici dopo l'ablazione;
- il paziente è cosciente durante l'operazione;
- eliminazione degli errori nell'operazione a causa della semplicità del processo;
- sollievo dal dolore dovuto all'introduzione dell'anestesia locale;
- completa eliminazione del rischio di infezione da qualsiasi infezione attraverso il sangue durante l'intervento chirurgico.
Nonostante la piccola percentuale di rischio e l'alta efficienza dell'ablazione, presenta ancora diversi inconvenienti. Il principale è l'impossibilità di elaborare grandi aree in una sessione. Se una zona significativa del cuore è affetta da una malattia, il trattamento può essere eseguito su più procedure, il che richiederà molto tempo.
Anche per alcuni pazienti, lo svantaggio della procedura è che durante l'ablazione rimangono coscienti.
Controindicazioni
Nonostante la semplicità del processo operativo, il trattamento delle aritmie mediante cauterizzazione del cuore ha una serie di controindicazioni, che includono:
- la presenza di un paziente di vari tipi di malattie infettive;
- ipertensione arteriosa stabile (ipertensione);
- la formazione di coaguli di sangue (trombosi);
- la manifestazione di allergie durante l'uso di anestetici;
- abbassamento persistente della pressione sanguigna;
- insufficienza cardiaca acuta;
- quantità ridotta di ioni di potassio nel sangue;
- compromissione del funzionamento dei reni e del sistema respiratorio;
- infiammazione del rivestimento interno del cuore (endocardite);
- cattive condizioni generali del paziente;
- infarto del miocardio nell'ultimo stadio di progressione;
- anemia (diminuzione della concentrazione di emoglobina nel sangue);
- aumento della sensibilità del corpo allo iodio;
- aneurisma del ventricolo sinistro (sottile, che sporge sotto forma di sacco, una cicatrice localizzata nel muscolo cardiaco).
L'essenza della procedura, in particolare, la riabilitazione
Descrizione generale della manipolazione
La cauterizzazione del tessuto cardiaco è un'operazione mirata ad eliminare i fuochi delle aritmie con il metodo dell'influenza fisica su di essi. Un moderno metodo di trattamento delle aritmie è l'ablazione del catetere a onde radio. La procedura utilizza un catetere che emette una corrente elettrica ad alta frequenza. A causa dell'energia della radiofrequenza, l'attenzione patologica viene distrutta.
Il trattamento delle aritmie mediante cauterizzazione viene effettuato sotto l'azione dell'anestesia locale, che elimina il dolore ed è esente dagli svantaggi delle operazioni eseguite in anestesia generale.
Preparazione e esecuzione di cauterization ad arrhythmia
Prima dell'operazione, al paziente vengono mostrate attività preparatorie. Il paziente deve essere sottoposto alle seguenti procedure diagnostiche:
- analisi del sangue generale e biochimica;
- ECG;
- Risonanza magnetica del cuore con l'introduzione di un agente di contrasto;
- analisi per l'individuazione di infezione da HIV, sifilide, epatite.
Prima di un intervento chirurgico, il paziente deve:
- 3 giorni prima della procedura prescritta, rifiutare l'assunzione di farmaci ormonali e farmaci antiaritmici;
- rifiutare il cibo 12 ore prima dell'intervento;
- rifiutare di assumere liquidi 8 ore prima dell'intervento;
- rimuovere i peli all'inguine o alle ascelle: qui verrà inserito un catetere.
Prima di iniziare il processo chirurgico, viene somministrato un anestetico locale al paziente. Dopo che inizia ad agire, una grande arteria (di solito il femore) viene perforata.
Successivamente, un catetere viene inserito attraverso l'arteria fino a raggiungere l'area cardiaca. Usando l'elettrodo, il tessuto cardiaco viene cauterizzato nell'area della messa a fuoco eccitata. Se esposto al calore del tessuto fino a un massimo di 60 gradi.
Come avviene l'ablazione del catetere è mostrato in dettaglio in questa demo:
Dopo l'operazione, una benda stretta viene applicata al sito di puntura. Mostra anche l'imposizione di impacchi freddi.
Il paziente per diversi giorni dopo l'operazione è in un ospedale sotto la supervisione di medici. Il primo giorno dopo l'operazione, un elettrocardiogramma viene condotto ogni 6 ore per monitorare il tasso di contrazione del muscolo cardiaco.
Misura anche la temperatura corporea, la pressione sanguigna, la diuresi e la frequenza cardiaca del paziente 1-2 volte. Lo scarico del paziente avviene in pochi giorni.
Per qualche tempo, una sensazione di disagio può apparire nell'area della puntura, ma col tempo passerà. Dopo l'operazione, è vietato alzarsi dal letto a causa della minaccia di sanguinamento nell'area del sito in cui è stata effettuata la puntura.
Caratteristiche del periodo di riabilitazione
Durante la riabilitazione, che dura 2-3 mesi, lo sport e il duro lavoro fisico sono controindicati per il paziente. Per questo periodo verranno prescritti farmaci antiaritmici, anticoagulanti indiretti e numerosi altri farmaci.
Le garanzie di un'operazione riuscita sono circa il 90%. La possibilità di manifestare complicanze nel rispetto delle regole della riabilitazione è praticamente esclusa.
Durante il corso di riabilitazione postoperatoria vale la pena di rifiutare:
- cattive abitudini (fumare e bere);
- assunzione di sale in grandi quantità;
- tè e caffè;
- mangiare cibi grassi: durante la riabilitazione, si dovrebbe cercare di perdere peso se si ha una dieta.
Il paziente dovrebbe prestare particolare attenzione alla dieta, sia durante il periodo di riabilitazione che in futuro. Per prevenire ripetute disfunzioni del sistema cardiovascolare, è necessario abbandonare prodotti che aumentano il livello di colesterolo nel sangue e contribuiscono alla sua deposizione sulle pareti dei vasi sanguigni. Dovresti limitare o abbandonare completamente il consumo di grassi animali, cibi pronti, cibi salati e fritti, carni affumicate.
Durante la riabilitazione, viene mostrato uno sforzo fisico adeguato, ma è possibile praticare sport poche settimane dopo l'intervento chirurgico e solo con il permesso del medico. Per rafforzare il sistema cardiovascolare sono utili passeggiate, corsa facile, esercizi terapeutici.
Dopo la fine del periodo di riabilitazione, non vi sono cicatrici o cicatrici sul sito di impatto e si osserva un piccolo punto nell'area di puntura.
Il costo della cauterizzazione del cuore
Il costo del trattamento delle aritmie con cauterizzazione dipende dal paese in cui sarà condotto. L'operazione può essere eseguita sia in Russia che all'estero. Si raccomanda di trattare la patologia in paesi come Germania, Spagna e Israele.
Il costo del trattamento delle aritmie per ablazione in Germania e Spagna va da 20.000 a 50.000 dollari, escluse altre spese (volo, alloggio).
Il trattamento in cliniche in Israele è un po 'più economico. In media, il costo è di circa 20 mila dollari.
Per quanto riguarda il trattamento nella Federazione Russa, si raccomanda di eseguire l'ablazione del cuore in città come Mosca e San Pietroburgo. Qui, il costo della cauterizzazione del cuore in caso di aritmia può variare da 20.000 a 300.000 rubli. Il costo del trattamento dipenderà dallo stato iniziale del paziente, dalla clinica selezionata, dal suo stato.
Complicazioni dopo l'ablazione
Dopo il completamento dell'operazione, la fibrillazione ventricolare o atriale viene arrestata completamente. Questo processo operativo è completamente sicuro e ha solo l'1% di probabilità di complicazioni.
Lo sviluppo di complicazioni indesiderate può manifestarsi nei seguenti casi:
- con una coagulazione del sangue inadeguata;
- in presenza di diabete scompensato;
- se il paziente è in età avanzata (oltre 65 anni).
Nella maggior parte dei casi, i segni di complicanze si verificano immediatamente dopo l'intervento chirurgico o durante la riabilitazione. Possono essere espressi nei seguenti fenomeni:
- compromissione della funzionalità renale;
- malfunzionamento del cuore;
- sanguinamento nella zona di puntura;
- violazione dell'integrità delle pareti dei vasi sanguigni con l'introduzione di un catetere;
- la formazione di coaguli di sangue (coaguli di sangue);
- restringimento delle vene polmonari (stenosi).
Il trattamento dell'aritmia con cauterizzazione è un metodo minimamente invasivo moderno e sicuro che contribuisce al rapido sollievo dell'instabilità e dell'insufficienza del ritmo del muscolo cardiaco. Ha un effetto positivo nella maggior parte dei casi.
Chirurgia per aritmie cardiache - cauterizzazione
Cauterizzazione del cuore nelle aritmie viene eseguita in assenza dell'effetto del trattamento farmacologico. La procedura elimina il ritmo instabile del corpo, normalizza il lavoro del miocardio e l'attività dell'intero sistema cardiovascolare.
Quali malattie vengono trattate
La necessità di applicare questo metodo di terapia si verifica quando:
- Fibrillazione atriale. Per questa malattia è caratterizzata da una violazione della sincronicità della riduzione delle fibre muscolari. Sotto l'influenza della circolazione degli impulsi, si forma un fuoco di eccitazione nell'atrio. In assenza di dinamiche positive e del rapido sviluppo della malattia, viene prescritta la cauterizzazione.
- Tachicardie ventricolari. Questa è una malattia pericolosa in cui vi è un'accelerazione della frequenza cardiaca e vi è un alto rischio di fibrillazione ventricolare. La violazione può causare l'arresto dell'organo.
- Disturbi del sistema muscolare cardiaco. Se non prendere misure, dopo un po 'sorgono complicazioni. La patologia di solito ha un'origine congenita.
- Cardiomegalia. La malattia si manifesta con un aumento delle dimensioni del cuore e l'insufficienza delle sue funzioni.
Prima della nomina dell'operazione, prendere in considerazione la probabilità di un esito negativo. Per evitare problemi, assicurarsi innanzitutto che non vi siano controindicazioni. Se una persona soffre di diabete e la sua età è superiore a 75 anni, allora il problema della procedura viene deciso separatamente per ciascun paziente.
L'essenza della procedura, i suoi vantaggi e svantaggi
Cauterizzazione è anche chiamata ablazione. Questa è una chirurgia endovascolare minimamente invasiva. È prescritto quando si forma un focus patologico, che impedisce il normale passaggio degli impulsi.
Cauterizzazione del cuore da aritmia consente di creare un fuoco necrotico artificiale. I cardiomiociti situati in esso, perdono le loro capacità funzionali. I raggi creano un blocco cardiaco che impedisce il verificarsi di impulsi generati al momento del rilassamento del muscolo cardiaco e perturbando l'organo.
Se un paziente soffre di aritmia, questo tipo di intervento non è sempre indicato. Ciò è dovuto ai vantaggi e agli svantaggi del trattamento. Pertanto, il paziente viene prima esaminato e solo successivamente decide sulla condotta della terapia.
La procedura ha un vantaggio rispetto ad altri a causa di:
- Minimamente invasivo. L'operazione viene eseguita senza effettuare ampie incisioni. Durante la procedura, viene perforata solo la parete dell'arteria e si accede al cuore utilizzando un catetere.
- Buona portabilità e veloce recupero. Con ampi interventi, vi è una violazione delle funzioni degli organi, quindi il periodo di riabilitazione richiede molto tempo. Nel processo di ablazione non è necessario l'accesso diretto al cuore. L'immagine viene visualizzata sul monitor e quindi tutte le cavità vengono esaminate in dettaglio e identificano la posizione del focus patologico.
- L'assenza di cicatrici sul corpo nella sede di inserimento del catetere. In questa zona, il tessuto viene ripristinato senza elementi di collegamento grezzi. Quando appaiono, si forma una cicatrice che dura per sempre.
- Indolore. Nel processo di trattamento fanno senza anestesia generale. Ma il paziente non sente dolore. In alcuni casi, c'è una sensazione di pressione nel petto, ma non di più. Il disagio scompare immediatamente al termine dell'operazione.
Pertanto, con forme complesse di aritmia e nel caso della sua rapida progressione non può fare a meno di ablazione.
Le parti negative alla procedura considerano la probabilità di complicanze. Il rischio di insorgenza è maggiore se il paziente ha diabete, malfunzionamento del sistema di coagulazione, età avanzata. Per queste persone, questa tecnica è pericolosa con probabilità:
- Sanguinamento arterioso al sito di inserimento del catetere.
- Danni al muscolo cardiaco durante l'esposizione ai raggi.
- Costrizione delle arterie polmonari.
- Violazione dell'integrità della nave con l'introduzione del catetere.
- La formazione di coaguli di sangue.
- Disturbi del sistema di conduzione, che aggraveranno ulteriormente la situazione.
Tutti questi fenomeni si verificano molto raramente. Il più delle volte, il paziente apre il sanguinamento dall'arteria.
Ciò è facilitato dall'applicazione impropria della medicazione e dal mancato rispetto del regime da parte del paziente. Per evitare complicazioni, il paziente non deve alzarsi dal letto durante il giorno successivo all'intervento.
Nella maggior parte dei casi, l'operazione ha successo. Con il suo aiuto, una persona si sbarazza del disagio associato alla disfunzione del cuore.
Chi viene mostrato chi non può essere trattenuto
Il trattamento delle aritmie cardiache con cauterizzazione non è sempre consentito. La procedura ha controindicazioni. Assegna questa procedura alle persone:
- con fibrillazione atriale avanzata;
- chi non ha aiutato i farmaci;
- soffre di aritmia dopo l'intervento chirurgico sulle valvole cardiache.
Solo un medico è in grado di prendere la decisione giusta sulla necessità di nominare questa procedura. Altre opzioni sono selezionate se l'esame mostra la presenza del paziente:
- infarto miocardico nella fase acuta dello sviluppo o complicazioni dopo un attacco;
- l'anemia;
- patologie di origine infettiva;
- processo infiammatorio nell'endocardio;
- insufficienza cardiaca;
- gravi disturbi negli organi dell'apparato respiratorio e urinario;
- angina pectoris;
- forme gravi di ipertensione o ipotensione;
- trombosi;
- intolleranza allo iodio o contrasto utilizzati durante gli esami radiografici;
- aneurisma nel ventricolo sinistro;
- disturbi della formazione del sangue.
In questi stati, l'ablazione non può essere eseguita, poiché sono possibili gravi conseguenze.
Preparazione per la chirurgia
L'intervento chirurgico richiede un addestramento speciale. Innanzitutto, il paziente è sottoposto a una serie di studi diagnostici:
- Il paziente deve donare il sangue per la ricerca generale e biochimica, la sifilide, l'epatite B e C, il virus dell'immunodeficienza umana.
- Elettrocardiografia, ecografia del cuore, monitoraggio quotidiano di Holter, stress test.
- Per informazioni più accurate potrebbe assegnare la risonanza magnetica.
Dopo aver identificato la posizione del focus patologico, è cauterizzato. La maggior parte dei pazienti afferma che la procedura è altamente efficace. Prima dell'ablazione, il paziente è obbligato a firmare i documenti che indicano il suo consenso al trattamento.
Prima dell'intervento, il paziente deve smettere di usare determinati farmaci, 12 ore prima della procedura, non bere o mangiare nulla.
Inoltre puliscono gli intestini con un clistere e, se hanno i peli nell'area della nave, li radono. Dopo queste manipolazioni, l'area aritmogenica del miocardio viene cauterizzata.
Se il sondaggio mostra la presenza di comorbidità, potrebbe essere necessario consultare uno specialista. Se necessario, l'operazione viene posticipata fino all'eliminazione dei problemi.
Esecuzione della procedura
La chirurgia cardiaca per le aritmie viene eseguita in un ospedale. Dopo questo, i pazienti si riprendono rapidamente e ritornano al solito corso della vita. Per il trattamento richiede attrezzature speciali. L'ablazione è possibile se la clinica ha:
- strumenti per cateterizzazione cardiaca;
- cateteri per elettrodi;
- attrezzatura per radiografia;
- impostare per la rianimazione;
- strumentazione per il controllo della funzione respiratoria.
Un anestetico locale viene iniettato nell'area di puntura. Pressione sanguigna, pulsazioni, battito cardiaco e cambiamenti esterni sono monitorati. Dopo i preparativi, procedere con il trattamento:
- L'accesso al cuore può essere ottenuto attraverso le arterie radiali e femorali. L'area selezionata viene trattata utilizzando una soluzione antisettica e imporre materiale sterile.
- Usando un ago con un conduttore perforare la parete del vaso.
- Un catetere viene inserito attraverso la guida, che si sposta gradualmente nella cavità cardiaca. Il processo è monitorato su una macchina a raggi X.
- Registrare i segnali con cui stabilire il centro dell'aritmia. Prima della cauterizzazione, possono testare per provocare i sintomi della malattia.
Sotto l'influenza dell'elettrodo, i tessuti vengono riscaldati ad una temperatura di circa 60 gradi. In questa zona si formano blocchi artificiali.
Il trattamento è considerato successo solo se confermato dai risultati dell'elettrocardiografia. In assenza dell'effetto desiderato, vengono installati pacemaker artificiali.
Dopo il completamento della procedura, il paziente viene portato in reparto, dove il giorno in cui non dovrebbe alzarsi dal letto. Quando si effettua l'accesso attraverso l'arteria femorale, non si devono piegare le ginocchia.
L'intervento dura da 1,5 a 6 ore. Tutto dipende dalla forma della malattia, dalla sua gravità e dalla salute generale del paziente. Se il paziente si sente bene, verrà dimesso dopo 5 giorni.
Prezzo di transazione
Il costo della procedura in diverse cliniche può variare. Tutto dipende dal livello di abilità dei medici, dall'attrezzatura moderna e dallo stato dell'istituzione medica. Trattamento di spesa più economico in istituzioni pubbliche, dove costerà circa 20 mila rubli.
Il costo è influenzato da una forma di aritmia. L'importo massimo è 300 mila rubli.
La maggior parte delle persone preferisce trattare la malattia in cliniche tedesche o israeliane.
La terapia di solito dà buoni risultati, quindi la persona ritorna al solito modo di vivere. Al fine di prevenire le complicazioni, si dovrebbe controllare lo stato emotivo e lo sforzo fisico, smettere di fumare e non abusare di alcol.