Fibrillazione atriale parossistica - che cos'è? Patologia con disturbi caratteristici della coordinazione dei movimenti contrattili della fibra muscolare del miocardio. È abbastanza comune, ma raramente viene diagnosticato come un fenomeno indipendente, agendo principalmente come un segno indiretto di malattie del sistema cardiaco, vascolare e respiratorio.
La fibrillazione atriale parossistica è espressa in malfunzionamenti periodici del nodo del seno, in cui i miociti atriali oscillano in modo caotico (la frequenza raggiunge 400 abbr./min). Cioè, su 4 camere cardiache, solo i ventricoli continuano a svolgere le loro funzioni, il che influisce negativamente sul lavoro dell'intero sistema di flusso sanguigno.
Cause della forma parossistica
Fibrillazione atriale parossistica (PMA) - Codice ICD 10:
- I00-I99 classe IX (malattie del sistema circolatorio),
- I30-I52 (altre condizioni cardiache),
- I48 (fibrillazione atriale e flutter).
La ragione principale della sola PMA è rappresentata dalle malattie cardiache e vascolari:
- ischemia del cuore;
- ipertensione;
- tutte le forme di insufficienza cardiaca;
- miocardite, endocardite, pericardite e altri disturbi del cuore, provocati dall'infiammazione;
- cardiopatia acquisita e congenita (con l'espansione delle camere);
- cardiomiopatia genetica (ipertrofica e dilatata).
Interpretazione del cardiogramma con artrite parossistica
Fattori predisponenti
I trigger esterni includono:
- abuso di droghe e abuso di alcol;
- squilibrio elettrolitico con carenza di magnesio e potassio;
- patologia strutturale di organi e tessuti dell'apparato respiratorio.
- invasione infettiva acuta;
- condizioni postoperatorie;
- patologie del sistema endocrino;
- terapia con adrenomimetici, glicosidi cardiaci;
- stress cronico.
Forme e tipi di fibrillazione atriale parossistica
La fibrillazione atriale parossistica è un disturbo del muscolo cardiaco che dura al massimo una settimana. Se lo stato alterato dura più a lungo, i cardiologi diagnosticano la forma cronica.
A seconda della frequenza delle contrazioni atriali
- Sfarfallio tipico con una frequenza di oltre 300 contra./min.
- Flutter esponenziale con frequenza non superiore a 200 shor / min.
Forme di aritmia parossistica
Dalla frequenza della contrazione ventricolare
Indipendentemente dal modo in cui funzionano gli atri, non tutti gli impulsi conduttivi raggiungono i ventricoli. Secondo la frequenza della contrazione ventricolare, la PMA può essere classificata in:
- forma bradisistolica: frequenza inferiore a 60 shor / min;
- tachistolico: frequenza superiore a 90 sobr / min;
- normosistolico o intermedio, con frequenza variabile.
Per localizzazione
Per quanto riguarda la localizzazione dei fuochi di aumento della formazione del polso, si distinguono 3 tipi di parossismo nella fibrillazione atriale:
- fibrillazione atriale - gli impulsi si formano nel nodo atriale;
- aritmia dei ventricoli - gli impulsi hanno origine nel sistema conduttivo dei ventricoli;
- aritmia mista - con diversi focolai patologici.
Secondo il decorso clinico
Sintomi e manifestazioni della malattia
La gravità dei sintomi dipende direttamente dalla frequenza delle contrazioni ventricolari. Piccole deviazioni dalla norma (90-100 abbr / min) non appaiono chiaramente.
La forma tachististolica diagnosticata più spesso ha le seguenti caratteristiche:
- una sensazione di "sbiadimento" del cuore, disturbi palpabili;
- palpitazioni cardiache;
- impulso irregolare;
- mancanza di respiro a riposo, aggravata dallo sforzo fisico;
- respiro superficiale, inalazione del respiro in posizione orizzontale, vertigini;
- dolori al petto;
- svenimento, atonia muscolare;
- sudore, iperidrosi;
- attacchi di panico.
Una riduzione critica della frequenza delle contrazioni porta all'ipossia e al deterioramento del flusso ematico cerebrale. Il paziente viene svenuto, a volte è accompagnato da arresto respiratorio. Questa è una condizione di emergenza che richiede una rianimazione urgente.
Metodi diagnostici
Al fine di chiarire la diagnosi preliminare, il cardiologo ascolta i ritmi cardiaci. Si nota un'aritmia, tranne quando si verifica lo sfarfallio per ogni 2, 3 o 4 contrazioni.
In tale situazione, riconoscono la forma corretta di MA e prescrivono un ECG per il paziente. Cardiogramma: il metodo di scelta nella diagnosi dei cambiamenti patologici nel ritmo.
Come ulteriore metodo diagnostico, l'ecografia del cuore viene utilizzata con l'ecocardiografia. Parametri differenziali: dimensione atriale, usura della valvola. La scelta delle tattiche di trattamento dipende dai risultati ottenuti.
Nozioni di base sul trattamento delle malattie
L'aritmia parossistica atriale, il cui trattamento è possibile solo in un ospedale, è pericolosa per un modello variabile del flusso. La scelta dei metodi si basa sul periodo di limitazione dell'attacco:
- se fosse meno di 2 giorni fa, quindi provare a ripristinare il ritmo (sinus);
- se sono trascorsi più di 2 giorni, aumenta il rischio di embolia causata dal ripristino del ritmo.
In aggiunta, usa "Warfarin", che ha proprietà anticoagulanti. Il diradamento del sangue dovrebbe impedire ai coaguli di trombare i vasi. Il ripristino del ritmo inizia non prima di 3 settimane.
Per monitorare le condizioni del paziente, viene utilizzato un ultrasuono transesofageo, durante il quale viene stabilita la presenza / assenza di coaguli nell'atrio. I pazienti con un risultato negativo vengono trasferiti a un ciclo di trattamento intensivo senza attendere le 3 settimane prescritte. Con questo approccio, il rischio di embolia è ridotto al minimo.
Trattamento farmacologico
Il settore farmaceutico offre diversi strumenti di base per il sollievo degli attacchi PMA:
- sulla base di novocaine - riduce la pressione;
- sulla base di digossine - per controllare la frequenza delle contrazioni;
- "Kordaron", "Propano" - per ricevere a casa.
I preparativi per l'iniezione endovenosa vengono somministrati solo sotto la supervisione di un medico. Misure urgenti per la fibrillazione atriale parossistica fermano un attacco con una probabilità del 95%.
Terapia elettropulse
Se il trattamento farmacologico non ha portato risultati positivi, il paziente viene inviato per un ciclo di terapia utilizzando una scarica elettrica.
La terapia con elettropulse viene anche prescritta in presenza di complicazioni che sono diventate le conseguenze degli attacchi parossistici.
Cosa offre questo al paziente? C'è un riavvio del sistema di conduzione, il ritmo è stabilizzato a causa dell'eccitazione del nodo del seno.
Trattamento chirurgico
Con la fibrillazione atriale ricorrente, il paziente viene inviato per un intervento chirurgico. Il laser viene utilizzato, bruciando un focus patologico di eccitazione nel miocardio.
Viene eseguita una puntura arteriosa per eseguire la procedura con diversi cateteri. L'efficacia dell'operazione secondo il metodo dell'ablazione a radiofrequenza (RFA) è circa dell'85%. Se la prima operazione non ha avuto successo, la procedura viene ripetuta.
Pronto soccorso per la fibrillazione atriale parossistica
Parossismo della fibrillazione atriale - cure di emergenza per la fibrillazione atriale:
- somministrazione endovenosa di "Aymalin" e / o "Novokinamid", "Ritmilen". Controindicazioni - disturbi emodinamici, edema polmonare, brusco calo della pressione sanguigna;
- se l'introduzione dei suddetti farmaci non è possibile, ricorrere agli effetti elettropulse;
- ridurre la frequenza del ritmo ventricolare con prodotti a base di digossina o utilizzare Isoptin, Verapamil, Finotytin. Controindicazioni - ipotensione.
La fase preospedaliera non prevede il sollievo degli attacchi a lungo termine del parossismo, il paziente viene ricoverato in ospedale. Con una bassa incidenza di contrazioni ventricolari, le tattiche di emergenza dovrebbero essere attive, con la nomina dei preparati orali Propranololo e / o Chinidina.
Parossismo della fibrillazione atriale - cure di emergenza per flutter atriale:
- L'emodinamica nel tremare è quasi invariata rispetto ai disturbi intermittenti. Il paziente potrebbe non avvertire affatto i sintomi dell'aritmia. Le cure d'emergenza non sono fornite e passano al trattamento pianificato;
- Se si manifestano ancora disturbi emodinamici, che si manifestano con dolore sordo nello sterno, usare farmaci che riducano la frequenza del ritmo, ad esempio "Verapamil" o "Propranololo". Controindicazioni - ipertensione arteriosa e insufficienza cardiaca acuta;
- Nel 10% dei casi, il flutter atriale può essere interrotto solo con l'aiuto di un effetto electropulse.
Possibili complicazioni
La fibrillazione atriale parossistica, un aiuto di emergenza per il quale è stata ignorata o non completamente fornita, porta a cambiamenti nell'intensità del flusso sanguigno. Questo, a sua volta, diventa la causa dell'embolia nella cavità atriale. Inoltre, il rifiuto delle cure mediche provoca:
- edema polmonare dovuto a insufficienza cardiaca acuta. Aggravati disturbi del ritmo;
- shock ipossico con una diminuzione caratteristica della pressione e trasporto di ossigeno compromesso agli organi interni. Si sviluppa come risultato della frequenza critica (più di 150 contr./min) o criticamente bassa (meno di 40 contr./min.) Frequenza del flutter ventricolare;
- arresto cardiaco;
- svenimento;
- alterazioni patologiche nel flusso sanguigno coronarico, con rischio di angina e infarto.
Parossismo della fibrillazione atriale: che cos'è - complicanze tromboemboliche?
Il rischio di tromboembolismo diventa più grave se sono trascorsi più di due giorni dall'attacco.
Durante questo tempo nell'atrio formarono grumi di dimensioni impressionanti. I coaguli di sangue entrano nel cervello, negli arti e nel cuore, causando infarto, ictus o cancrena.
Previsione e prevenzione della malattia
La prognosi per la vita con questa malattia è abbastanza favorevole. È molto importante controllare la frequenza delle contrazioni, mantenendola entro la norma di età. Non meno efficace e prevenzione del tromboembolismo.
Il sollievo di attacchi frequenti richiede la prevenzione di coaguli di sangue attraverso l'uso di "warfarin", che è un'aggiunta al trattamento antiaritmico e un antagonista della vitamina K.
Misure preventive raccomandate:
- Trattamento delle patologie che portano alle aritmie.
- Riempimento di carenza di magnesio e potassio.
- Quando la patologia del sistema nervoso, contro il quale si sviluppa la fibrillazione atriale parossistica:
- l'attività fisica è ridotta al minimo, viene prescritta una dieta, il trattamento della stitichezza e dell'obesità, l'attività del nervo vago viene soppressa (tipo vagale di coinvolgimento del sistema nervoso);
- lo stress emotivo è avvertito, i sedativi sono prescritti, la durata del riposo è aumentata, le restrizioni sono imposte sull'uso di bevande contenenti caffeina, tabacco e terapia sportiva (tipo iperadrenergico di coinvolgimento del sistema nervoso) sono utili.
Video utile
Ciò che è irto della tardiva iniziazione del trattamento della fibrillazione atriale e informazioni più dettagliate su questa malattia - tutto questo è nel seguente video:
Gli attacchi di fibrillazione atriale si verificano in quasi tutti. La prima cosa che la vittima dovrebbe fare è cercare assistenza medica di emergenza, indipendentemente dalla forza e dalle manifestazioni del parossismo. È fondamentale ripristinare il ritmo sinusale nei primi 2 giorni dopo l'attacco, questo aiuterà a prevenire lo sviluppo di embolia.
Trattamento di fibrillazione atriale parossistica
Fibrillazione atriale parossistica - Insufficienza cardiaca inattesa
Tali attacchi raddoppiano il peso sul cuore.
La fibrillazione atriale parossistica è un attacco di tachicardia, che è caratterizzato dal ritmo corretto con una frequenza cardiaca di 120 battiti al minuto a 240. Questa condizione inizia improvvisamente e termina spontaneamente. Tali riduzioni non dipendono dal movimento e dalla respirazione e possono durare alcuni secondi o diversi giorni. Una persona che trasferisce la situazione non è facile, il che è abbastanza logico in considerazione del fatto che il cuore si trova di fronte a un doppio carico, quindi deve lavorare in modalità avanzata. Ci sono diversi tipi di fibrillazione atriale parossistica, che chiameremo anche tachicardia parossistica durante la discussione.
Classificazione della malattia
- Tachicardia parossistica sinusale. Riconosciuta questa specie non molto tempo fa, circa trent'anni fa. La frequenza cardiaca è inferiore rispetto ad altre forme, varia da 80 a 150 battiti al minuto, ma ci sono casi con un numero maggiore di battiti. Questa tachicardia può essere riprodotta e cessare al di fuori della "zona critica" nel momento in cui si verifica la diastole atriale con l'ausilio del trigger atriale extrastimulare, ma non è possibile escludere "attività di innesco". I sintomi in presenza di questo tipo sono generalmente lievi, la maggior parte degli attacchi può passare inosservata se il numero di tagli non supera i 120 battiti. La durata degli attacchi è breve, ma si ripresentano e diventano molto sensibili ai cambiamenti della pressione e del tono del sistema nervoso autonomo.
- Tachicardia atriale, che ha anche altri nomi: sopraventricolare sopraventricolare. L'insorgenza di questo tipo è spesso associata a gravi malattie cardiache e quindi ci sono sintomi associati alla malattia principale. La tachicardia sopraventricolare è caratterizzata da un aumento dell'attività cardiaca da 140 a 250 battiti e si verifica a causa della comparsa di un centro ectopico altamente attivo di automatismo. Questo termine combina varie forme di tachicardie reciproche atrio-ventricolari e atriali reciproche, che hanno molto in comune, poiché è spesso impossibile rilevare il dente di P. sullo sfondo della tachicardia pronunciata.
Tachicardia sopraventricolare sopraventricolare
Ragioni principali
I prerequisiti per gli stati che discutiamo potrebbero essere i seguenti fattori:
- miocardite;
- cardiosclerosi aterosclerotica;
- ipertiroidismo;
- cardiopatia reumatica;
- infarto miocardico acuto;
- distonia neurocircolatoria;
- crisi ipertensiva;
- polmonite grave;
- sepsi;
- assunzione di diuretici;
- la difterite;
- prendendo glicosidi cardiaci.
La tachicardia parossistica è simile ai fattori eziologici con extrasistoli. La forma sopraventricolare si verifica a causa del fatto che il sistema nervoso simpatico diventa troppo attivo.
Nodo sinusale e fascio del suo
La forma ventricolare è osservata nelle lesioni sclerotiche, infiammatorie, distrofiche e necrotiche del muscolo cardiaco. Il centro dell'eccitazione ectopica si trova nel sistema conduttivo delle divisioni ventricolari - questo è il fascio delle sue gambe e delle sue fibre e Purkinje. Molto spesso, questo tipo è osservato negli anziani negli uomini con infarto miocardico, difetti cardiaci e così via.
L'arrhythmia parossistica può svilupparsi nel caso della presenza di ulteriori percorsi che conducono un impulso nel miocardio con un carattere congenito. Anche la causa potrebbe essere il danno miocardico.
Succede che la dissociazione longitudinale si sviluppa nel nodo atrioventricolare, a causa della quale le fibre di questo composto non funzionano correttamente. La presenza di tale dissociazione porta al fatto che alcune delle fibre funzionano correttamente, e l'altra parte no, il che significa la comparsa di eccitazione nella retrograda, cioè nella direzione opposta. Quindi c'è una circolazione circolare di impulsi, che viene inviata ai ventricoli dagli atri e quindi torna indietro.
Se l'aritmia essenziale di tipo parossistico si verifica in adolescenti e bambini, è difficile stabilire le cause. Importanti sono i fattori psico-emotivi, così come l'aumentata attività simpato-surrenale, che influisce sullo sviluppo dei parossismi.
Sintomi e complicazioni della malattia
Le vertigini possono apparire all'improvviso
Come abbiamo già detto, l'inizio dell'aritmia parossistica inizia improvvisamente, finisce anche, e la durata può essere di diversi giorni. L'attacco inizia con una scossa, che si fa sentire nella regione del cuore, che si trasforma in un intenso battito cardiaco. Inoltre, possono verificarsi i seguenti sintomi:
- vertigini;
- rumore nella testa;
- sensazione di costrizione del cuore;
- emiparesi e afasia, sebbene questi sintomi siano rari.
Il parossismo della tachicardia sopraventricolare può essere accompagnato dai seguenti sintomi:
- sudorazione;
- flatulenza;
- nausea;
- condizione subfebrile facile.
La fine di un attacco è caratterizzata da poliuria, accompagnata da una grande quantità di urina chiara a bassa densità. Se il decorso dell'aritmia si prolunga, la pressione sanguigna può scendere e anche la debolezza e lo svenimento possono svilupparsi. I pazienti con cardiopatologia soffrono peggio durante l'aritmia.
Il parossismo prolungato può causare gravi conseguenze:
- insufficienza cardiaca acuta (edema polmonare e shock cardiogeno);
- ischemia del muscolo cardiaco e una diminuzione del flusso di sangue coronarico, che sono dovuti al fatto che durante il parossismo diminuisce la quantità di gittata cardiaca.
Metodi diagnostici
Per confermare la diagnosi, è necessario creare un ECG. Con diversi tipi di modifiche sarà diverso.
- La forma atriale coinvolge la deformazione dell'onda R. Inoltre, la conduttività del Suo fascio, più precisamente della sua gamba destra, sarà compromessa.
Elettrocardiogramma per aritmie
Nel caso in cui il parossismo non venga registrato durante un ECG, viene eseguito il monitoraggio ECG a 24 ore. Ciò ti consentirà di registrare brevi episodi di aritmia che il paziente non sente particolarmente. A volte un elettrocardiogramma endocardico viene registrato utilizzando elettrodi intracardiaci. Per escludere patologia organica, sono necessari MRI, ecografia del cuore e MSCT del cuore.
Pronto soccorso
Certo, è meglio cercare immediatamente un aiuto medico. Nella maggior parte dei casi, la forma ventricolare richiede il ricovero in caso di emergenza. In caso di un attacco, bisogna fare immediatamente attenzione.
Per fermare un attacco, vengono eseguite manovre vagali - queste sono tecniche che hanno un effetto meccanico sul nervo vago. Questi sono:
- La manovra di Valsalva è un tentativo di respirare in uno stato di bocca chiusa e gap nasale;
Esempio Valsalva in azione
Tuttavia, questi metodi potrebbero non sempre aiutare, quindi il principale metodo di primo soccorso è l'uso di farmaci antiaritmici. Esistono antiaritmici universali, che agiscono efficacemente in qualsiasi forma di parossismi: chinidina, isoptin, procainamide e così via. Se le convulsioni prolungate non si fermano, applicare la terapia electropulse.
Trattamento della malattia
Un punto molto importante è il monitoraggio ambulatoriale di qualità. Il cardiologo determinerà lo schema della terapia antiaritmica e il suo volume. Molto dipende dalla portabilità degli attacchi e dalla loro frequenza.
Dosaggio prescritto dal medico
La terapia anti-recidiva è prescritta se i parossismi si verificano due volte al mese o più e richiedono cure mediche. Viene anche usato nel caso di attacchi rari, se sono prolungati e complicati dallo sviluppo di insufficienza cardiaca. Tale terapia include l'uso di farmaci antiaritmici e glicosidi cardiaci.
Inoltre, vengono usati bloccanti β-adrenergici, il che riduce la possibilità che le aritmie di tipo ventricolare si trasformino in fibrillazione ventricolare. Il loro uso è ben combinato con l'uso di farmaci antiaritmici, in quanto ciò consente di ridurre la dose di ciascuno di essi, l'efficacia della terapia non sarà inferiore.
Esiste un metodo chirurgico per trattare questa aritmia. Viene utilizzato in caso di grave tachicardia o quando la terapia anti-recidiva non porta i risultati attesi. I metodi di chirurgia sono i seguenti:
- distruzione di ulteriori percorsi di impulso;
- ablazione con radiofrequenza;
- impianto di pacemaker.
La dieta non ha fatto male a nessuno
Nel processo di trattamento è molto importante la dieta. Con un alto tasso metabolico nella dieta, gli alimenti proteici dovrebbero dominare, poiché ogni pesce impiega molto tempo a digerire. Se il cibo viene digerito rapidamente, il contenuto di zucchero nel sangue cade, si vuole mangiare molto e la sensazione di fame viene spesso estinta da qualsiasi carboidrato, che aumenta il lavoro del pancreas, perché l'insulina, che produce il pancreas, utilizza lo zucchero che è apparso nel sangue.
L'eccesso di insulina porta ad una diminuzione dello zucchero e questo è seguito da un grande rilascio di adrenalina, che aumenta il battito cardiaco. Tutto ciò si chiama nutrizione squilibrata, creando un circolo vizioso. Il medico ti aiuterà a scegliere una dieta efficace che benefici solo se viene seguita.
L'aritmia si verifica in molte persone, ma la prevalenza di una tale condizione non dovrebbe dar luogo all'autoterapia. Assicurati di consultare un medico e impara a fornire il primo soccorso in caso di un attacco. Questo non può solo migliorare la condizione, ma anche salvare vite.
Parossismo della fibrillazione atriale di cosa si tratta
Fibrillazione atriale parossistica
Nelle aritmie cardiache, vi è una violazione della coordinazione delle contrazioni delle fibre muscolari del miocardio. La malattia è abbastanza comune ed è una manifestazione di un gran numero di patologie, compresi i sistemi respiratorio e cardiovascolare.
La fibrillazione atriale parossistica è uno dei tipi più comuni di violazione della contrazione atriale. Si trova nel fatto che il nodo sinusale smette di funzionare e i miociti atriali si contraggono casualmente con una frequenza di 300-500 al minuto. Infatti, delle quattro camere del cuore, solo due ventricoli funzionano normalmente. Ciò influisce negativamente sul sistema circolatorio nel suo complesso.
classificazione
La forma parossistica della fibrillazione atriale implica un attacco del cuore che dura non più di 7 giorni. Con un intervallo di tempo più ampio stiamo parlando di una forma permanente.
A seconda della frequenza delle contrazioni atriali, ci sono:
- flicker adeguato, se la frequenza è superiore a 300 al minuto;
- flutter quando la frequenza non supera i 200 al minuto.
Indipendentemente dall'intensità del lavoro degli atri, non tutti gli impulsi sono condotti ai ventricoli. Se basiamo la nostra classificazione sulla frequenza della contrazione ventricolare, otteniamo:
- forma tachististolica, in cui i ventricoli si contraggono con una frequenza superiore a 90 al minuto;
- bradysystolic: meno di 60 al minuto;
- normosistolico o intermedio.
Secondo il decorso clinico il più ottimale è l'ultima forma di aritmia.
Gli attacchi di fibrillazione atriale parossistica possono essere ripetuti, e quindi è chiamato ricorrente.
Tra le malattie del sistema cardiovascolare allo sviluppo della fibrillazione atriale il piombo:
- cardiopatia ischemica;
- alterazioni infiammatorie (miocardite, pericardite, endocardite);
- difetti congeniti e acquisiti che sono accompagnati dall'espansione delle camere;
- ipertensione con aumento della massa miocardica;
- insufficienza cardiaca;
- cardiomiopatia genetica (dilatativa e ipertrofica).
Per ragioni extracardiache includono:
- uso di alcol;
- disordini elettrolitici, accompagnati da una mancanza di potassio e magnesio;
- patologia polmonare, in cui si verifica un cambiamento compensatorio nella struttura del cuore;
- gravi malattie infettive;
- condizioni dopo l'intervento chirurgico;
- disturbi endocrini, come la tireotossicosi;
- prendendo alcuni farmaci (glicosidi cardiaci, adrenomimetici);
- stress e esaurimento nervoso.
Se la causa non è stabilita, il parossismo della fibrillazione atriale è chiamato idiopatico. Questa condizione è più caratteristica dei giovani.
Manifestazioni e diagnosi
E ti consigliamo di leggere:
La gravità dei sintomi nella fibrillazione atriale dipende principalmente dalla frequenza della contrazione ventricolare. Quindi, con un valore normale di questo indicatore nell'intervallo di 60-90 battiti al minuto, le manifestazioni possono essere completamente assenti.
Per la forma tachysistolica, che è la più comune, è caratteristica:
- palpitazioni cardiache;
- sensazione di interruzioni nel lavoro del cuore;
- se metti la mano sul polso, sarà irregolare;
- mancanza di respiro a riposo e con poco sforzo;
- mancanza di aria, aumentando in posizione orizzontale;
- dolore nel cuore;
- debolezza improvvisa e vertigini;
- sudorazione;
- senso di paura.
Riducendo la frequenza delle contrazioni ventricolari al di sotto di un livello critico, l'apporto di sangue al cervello può deteriorarsi in modo significativo. Una persona perde improvvisamente coscienza e talvolta smette di respirare. Impulso e pressione non possono essere determinati. Questa condizione di emergenza richiede la rianimazione.
Per confermare la diagnosi, il medico ascolta il lavoro del cuore con uno stetoscopio. Battito cardiaco aritmico, tranne quando il flutter atriale viene eseguito ogni 2, 3 o quarta contrazione. In questo caso, parlano della forma corretta di fibrillazione atriale e per la sua rilevazione è necessario registrare un ECG. Il cardiogramma è il gold standard per la diagnosi dei disturbi del ritmo.
Come ulteriore metodo di esame, tutti i pazienti con fibrillazione atriale devono eseguire un ecografia cardiaca (ECHO-KG). I parametri principali che devono essere valutati sono le dimensioni degli atri e lo stato dell'apparato della valvola. Questo è importante perché influisce direttamente sulla tattica del trattamento.
complicazioni
Le complicanze della fibrillazione atriale parossistica possono essere associate direttamente alla circolazione alterata o alla formazione di coaguli di sangue nella cavità atriale.
I principali sono:
- Uno shock in cui la pressione diminuisce bruscamente e l'erogazione di ossigeno agli organi vitali viene interrotta. Può svilupparsi come conseguenza di una frequenza molto bassa (inferiore a 40 al minuto) o molto alta (più di 150 al minuto) di contrazioni ventricolari.
- L'edema polmonare, come manifestazione di insufficienza cardiaca acuta, complica il decorso di un disturbo del ritmo che si manifesta sullo sfondo della patologia miocardica.
- Crollo e perdita di coscienza associati a insufficiente afflusso di sangue al cervello.
- Insufficienza cardiaca.
- Violazione del flusso sanguigno coronarico, accompagnato dallo sviluppo di un attacco di angina o infarto del miocardio.
Il rischio di complicanze tromboemboliche aumenta di 48 ore dopo l'inizio del parossismo. Questo è il tempo esatto necessario per i coaguli di dimensioni sufficienti da formare nella cavità dell'atrio non funzionante. Gli organi bersaglio più comuni per gli emboli sono il cervello, il cuore e gli arti. Quindi si sviluppa un ictus, un infarto o una cancrena. In alcuni casi, in presenza di difetti congeniti nella regione del setto cardiaco, le masse trombotiche possono entrare nei polmoni. È accompagnato da embolia polmonare.
Il trattamento del parossismo della fibrillazione atriale dipende principalmente dalla sua tempistica. Con la prescrizione di un attacco in meno di 48 ore, cercano di ripristinare il ritmo sinusale con tutti i mezzi possibili. Se sono passati più di due giorni, il rischio di complicanze emboliche supera i benefici del recupero del ritmo. In questo caso, il trattamento è mirato a controllare la frequenza delle contrazioni ventricolari, inoltre prescrivere anticoagulanti (warfarin) per fluidificare il sangue e prevenire la formazione di coaguli di sangue. Alla domanda di ripristinare il ritmo, torna tra tre settimane.
Nelle istituzioni mediche ben attrezzate, è possibile condurre uno studio chiamato ecografia transesofagea del cuore. Durante questo periodo, il medico può valutare più accuratamente la presenza o l'assenza di coaguli di sangue nella cavità atriale. Se il risultato è negativo, allora puoi prescrivere attivamente il trattamento, senza aspettare un periodo di tre settimane. Il rischio di complicanze emboliche in questo caso è minimo.
Metodi terapeutici
I principali farmaci usati nel trattamento delle aritmie parossistiche sono:
- cordarone - la medicina più efficace con la quantità minima di effetti collaterali;
- procainamide con la rapida introduzione può causare una forte diminuzione della pressione;
- la digossina è più spesso usata per controllare la frequenza delle contrazioni ventricolari;
- il propano è conveniente perché è disponibile in compresse ed è adatto all'autosomministrazione.
I primi tre farmaci devono essere somministrati per via endovenosa sotto la supervisione di un ospedale o di un medico d'urgenza. L'efficacia del trattamento per la prima volta un attacco parossistico si avvicina al 95% e con quelli ripetuti diminuisce.
Terapia elettropulse
Se la cardioversione non ha avuto successo, al paziente viene offerto di eseguire una scarica elettrica. Inoltre, le indicazioni per la terapia elettropulsore sono eventuali complicazioni derivanti durante un attacco di aritmia parossistica.
La procedura è la seguente:
- inserire il paziente in anestesia;
- imporre sul petto due elettrodi (sotto la clavicola destra e sull'apice del cuore);
- impostare la modalità di sincronizzazione, che garantirà che la scarica corrisponda alla contrazione ventricolare;
- stabilire la dimensione attuale necessaria (da 100 a 360 J);
- condurre lo scarico.
Allo stesso tempo, il sistema di conduzione cardiaca si riavvia, per così dire, e inizia a funzionare nella modalità corretta, cioè con l'eccitazione del nodo del seno. L'efficacia di questo metodo di trattamento è quasi del 100%.
Metodi chirurgici
In alcuni casi di frequente recidiva di fibrillazione atriale, è possibile un trattamento chirurgico. Consiste nella cauterizzazione laser dei fuochi di eccitazione patologica del miocardio. Questa manipolazione viene eseguita attraverso una puntura nell'arteria usando cateteri speciali. L'efficienza dell'ablazione a radiofrequenza non supera l'80%. Se necessario, la procedura può essere ripetuta dopo un po '.
Non l'ultimo posto nel trattamento della fibrillazione atriale è la correzione della malattia di base.
Prognosi e prevenzione
La prognosi di questa malattia è piuttosto favorevole ed è determinata principalmente dalla frequenza delle recidive e dalla causa della loro insorgenza. La cosa più importante è mantenere la frequenza cardiaca a un livello accettabile e prevenire le complicanze tromboemboliche.
Con frequenti convulsioni, il warfarin, un antagonista della vitamina K, è prescritto in aggiunta alla terapia antiaritmica per prevenire la formazione di coaguli di sangue, è necessario assumerlo quotidianamente sotto il controllo del sistema di coagulazione. L'indicatore principale è l'INR (rapporto normalizzato internazionale), che deve essere mantenuto nell'intervallo 2,5-3,5. Un esame del sangue dovrebbe essere preso una volta al mese.
La fibrillazione atriale può svilupparsi praticamente in chiunque. La cosa più importante da fare quando compaiono i primi sintomi, cercare immediatamente un medico. È altamente desiderabile ripristinare il ritmo sinusale nelle prime 48 ore. Altrimenti, il rischio di complicanze emboliche aumenta drammaticamente.
Parossismo della fibrillazione atriale
La deviazione, denominata fibrillazione atriale parossistica, è caratterizzata da attacchi regolari di tachicardia, in cui i ritmi cardiaci si riducono da 120 a 240 battiti al minuto. In precedenza, le persone chiamavano questo stato "illusione del cuore". Con la fibrillazione atriale parossistica, l'organo interno è soggetto a uno sforzo regolare, mentre la persona può essere a riposo. Gli attacchi possono durare un paio di secondi o 1-2 giorni.
Con la fibrillazione atriale di una forma parossistica, il paziente è in condizioni gravi, che richiede assistenza medica.
Tipi principali
La forma parossistica della fibrillazione atriale fornisce una condizione grave in cui il cuore è sotto stress intenso per tutta la settimana. Se la durata dei sintomi della patologia aumenta, i medici dichiarano la forma permanente della malattia. È consuetudine suddividere la fibrillazione atriale parossistica in diversi tipi. La tabella presenta le forme della condizione patologica, tenendo conto della frequenza della loro riduzione.
Indica la tua pressione
La frequenza di contrazione è inferiore a 59 battiti.
In base alla frequenza con cui vengono ridotti gli atri, vengono identificati i seguenti tipi:
- sfarfallio (frequenza di 300 battiti al minuto o più);
- flutter, in cui la frequenza non aumenta più di 200 battiti.
Torna al sommario
Cause dello sviluppo
Molti fattori sono in grado di provocare lo sviluppo della fibrillazione atriale parossistica. La patologia è peculiare non solo per gli adulti, ma anche per i bambini e i giovani che hanno una malattia associata a difetti del sistema valvolare congenito o cardiomiopatia. Si distinguono le fonti cardiache e non cardiache di fibrillazione atriale parossistica. Il primo include:
- cardiopatia ischemica;
- processi infiammatori che implicano:
- miocardite;
- pericardite;
- endocardite.
- anomalie cardiache congenite o acquisite tipo in cui le camere d'organo si espandono;
- ipertensione, in cui aumenta la massa del miocardio;
- insufficienza cardiaca.
Cause di patologia, non correlate al cuore:
- bere eccessivo;
- deviazioni nell'equilibrio elettrolitico, in cui vi è una carenza di potassio e / o magnesio nel corpo;
- fallimento nel lavoro dei polmoni, in cui c'è un cambiamento compensatorio nella struttura del cuore;
- gravi lesioni infettive;
- il periodo postoperatorio;
- interruzione del sistema endocrino;
- uso di farmaci speciali;
- costante stress e ansia.
Se i medici non riescono a stabilire la fonte della patologia, viene diagnosticato il parossismo idiopatico della fibrillazione atriale.
sintomatologia
I segni della fibrillazione atriale parossistica sono quasi gli stessi di altri attacchi di cuore. Nell'uomo, i sintomi si verificano improvvisamente e improvvisamente, prima c'è dolore e tremori nella regione del cuore. Poi c'è un frequente battito del cuore e dolore allo sterno. Tali segni di fibrillazione atriale parossistica si manifestano:
- tinnito;
- sentirsi deboli;
- dispnea, ansiosa anche a riposo;
- sentirsi a corto di fiato;
- svenimento, perdita di coscienza;
- sentirsi nauseante;
- aumento della sudorazione;
- aumentare la quantità di urina.
Torna al sommario
Cosa è pericoloso?
Potrebbe esserci una brusca progressione dell'insufficienza circolatoria cronica.
La condizione patologica è prevalentemente registrata nelle persone con la formazione di coaguli di sangue negli atri o con una scorretta circolazione sanguigna. Se queste condizioni non prendono misure adeguate, le conseguenze potenzialmente letali sarebbero:
- completa disfunzione cardiaca, seguita dal suo arresto;
- collasso;
- perdita di coscienza dovuta alla cessazione dell'afflusso di sangue nel cervello;
- edema polmonare dovuto a insufficienza cardiaca acuta;
- infarto miocardico;
- attacco di angina.
Dopo che il paziente ha arrhythmia di questo tipo, il tromboembolismo appare inevitabilmente il 2 ° giorno, forma trombi nell'atrio, nel cervello e negli arti. In questo caso, il paziente ha una condizione di pre-ictus. Le masse trombolitiche formate possono facilmente penetrare nei polmoni, nelle gambe o nelle braccia, il che innescherà lo sviluppo della cancrena.
Pronto soccorso
Il più grande pericolo è la forma ventricolare di patologia. In questo caso, la persona ha bisogno di cure di emergenza e ospedalizzazione. Il paziente necessita di un intervento di emergenza per un attacco, che stimola il nervo vago. Le cure di emergenza sono le seguenti:
- eseguire un respiro profondo, mentre la bocca è chiusa, e i seni nasali sono bloccati con le dita;
- premere leggermente sui seni della carotide e nella zona degli angoli degli occhi situati sopra;
- strofina lo sterno con acqua fredda;
- se possibile provocare vomito.
Nella forma lieve della patologia di queste manipolazioni sarà sufficiente per il primo soccorso. Dopo di ciò, dovresti consultare un medico e sottoporsi a una terapia complessa in ospedale. Per riportare la frequenza cardiaca normale, viene mostrato il metodo "Isotroin", "Novocainamide". Se questi farmaci non aiutano a trattare la fibrillazione atriale parossistica, è indicata la terapia elettropulsea.
Diagnosi della fibrillazione atriale parossistica
Nella diagnosi di fibrillazione atriale parossistica, il metodo obbligatorio è l'elettrocardiografia o il monitoraggio Holter.
Quando si esegue un ECG, vengono ridotti gli intervalli tra le contrazioni del cuore e viene rilevata la deformazione dei denti. È più facile per i medici identificare la forma ventricolare della patologia, poiché in questo caso il paziente ha un'espansione e una deformazione del complesso ventricolare (QRS). Per distinguere la fibrillazione atriale parossistica da altre patologie, si dovrebbero usare le seguenti procedure diagnostiche:
- esame ecografico del cuore;
- ecocardiogramma;
- elettrostimolazione transesofagea.
Torna al sommario
Caratteristiche della terapia
Trattamento classico
La terapia tradizionale prevede l'uso di farmaci che eliminano gli spiacevoli sintomi del parossismo. Le seguenti medicine sono prescritte al paziente:
- "Digossina", in cui la frequenza cardiaca si stabilizza;
- "Cordaron", che consente di salvare il paziente dagli effetti collaterali;
- "Novokainamid", dopo l'introduzione della quale la pressione sanguigna del paziente diminuisce bruscamente.
Tutti i farmaci presentati sopra possono essere utilizzati solo in un ospedale. Un professionista medico qualificato li presenta al paziente all'interno della vena. In oltre il 90% dei casi, tali misure terapeutiche danno un risultato positivo. Dopo aver interrotto il parossismo, al paziente viene prescritto un agente pastigliato "Propanorm", che ridurrà la probabilità di ricorrenza del problema.
Terapia elettropulse
Con una forma costante di fibrillazione atriale, la terapia elettropulsiva è indicata quando la durata dell'aritmia non supera i 2 anni.
Se il trattamento farmacologico non porta il risultato desiderato, la forma parossistica della fibrillazione atriale viene eliminata con l'aiuto della terapia elettropulse. In questo metodo terapeutico, viene utilizzata una scarica elettrica. La sequenza di azioni è la seguente:
- Il paziente ha usato l'anestesia.
- L'installazione di 2 elettrodi avviene nella zona della clavicola destra, dove si trova la parte superiore del "motore".
- Il medico sincronizza il regime in base alle contrazioni ventricolari.
- Lo specialista regola la quantità di corrente: da 100 a 350 J.
- Si verifica una scarica elettrica.
Questo metodo di trattamento agisce al 100%, dopo di che il sistema cardiaco "si riavvia".
Intervento operativo
L'operazione viene eseguita solo nei casi in cui il parossismo viene costantemente ripetuto. Durante l'operazione, i medici eseguono una piccola puntura usando cateteri speciali. Con l'aiuto della chirurgia, è possibile premere i fuochi della deviazione del muscolo cardiaco con un laser. Questo metodo terapeutico è usato molto raramente nei casi gravi.
Trattamento di rimedi popolari
Per fermare i segni anormali di fibrillazione atriale parossistica possono essere rimedi popolari. Prima di utilizzare la terapia alternativa, consultare un medico. La tabella mostra gli ingredienti naturali più utilizzati che aiutano a eliminare il parossismo:
Da questo componente le tinture sono preparate su alcol, aggiungendo motherwort o valeriana lì.
- Per preparare tinture alcoliche pre-acquistate di 3 strumenti.
- Mettere in una ciotola e mescolare.
- La miscela viene posta in frigorifero per 24 ore.
- Prendere tre volte al giorno per 1 cucchiaino. 30 minuti prima dei pasti.
- Una libbra di limoni tagliata.
- Miele e 2 dozzine di semi di albicocca vengono aggiunti al limone.
- Prendi due volte al giorno al mattino e alla sera per 1 cucchiaio. l.
- Far bollire 250 ml di acqua in una pentola.
- 4 grammi di erba adonis vengono aggiunti ad acqua leggermente bollente.
- Cuocere non più di 3 minuti a fuoco basso.
- Coprire e lasciare fermentare per 30 minuti.
- Prendere tre volte al giorno e 1 cucchiaio. l.
Prognosi e prevenzione
Con questa malattia, una prognosi prevalentemente favorevole, soprattutto se il paziente ha rari parossismi. Le persone con questa malattia dovrebbero monitorare regolarmente la frequenza cardiaca e, se possibile, eliminare la causa alla radice della deviazione. Come misura preventiva, è necessario consultare immediatamente un medico per i disturbi cardiaci. Per evitare la fibrillazione atriale parossistica, è necessario rinunciare all'alcol e ai prodotti del tabacco. L'esercizio dovrebbe essere ridotto al minimo. È necessario regolare la dieta, eliminare piatti grassi e speziati.
Fibrillazione atriale: forma parossistica
La comparsa di attacchi di fibrillazione atriale (fibrillazione atriale) con una prescrizione di non più di una settimana è chiamata forma parossistica di fibrillazione atriale.
Con questo tipo di disturbo, il ritmo sinusale può essere ripristinato indipendentemente o con l'aiuto della terapia farmacologica.
Come ho curato l'aritmia, l'ischemia cardiaca, l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca? La vera storia del trattamento di Natalia Pozdnyakova Intervista La mia storia di trattamento pozdnyakova.ru
E.Malysheva: per il trattamento delle malattie cardiache è necessario tutti i giorni. Perché il cuore sia sempre SANO, devi bere prima di andare a dormire. Sito web Elena Malysheva Intervista con un medico malisheva.ru
Le malattie cardiache spariscono all'istante! Scoperta sorprendente. La mia storia nel trattamento di PATOLOGIE DEL CUORE Sito ufficiale Storia del trattamento Intervista lechimserdce.ru
La frequenza delle transizioni da normale battito cardiaco a fibrillazione atriale può variare da 1 volta in 7 giorni a decine di volte al giorno. È possibile sospettare un attacco se lo stato di salute è bruscamente peggiorato, è apparsa una sensazione di battito cardiaco irregolare frequente, dall'aspetto o dall'intensificazione della mancanza di respiro.
Molto spesso tali attacchi rimangono inosservati dai pazienti e gradualmente diventano permanenti.
Classificazione di questo modulo
A seconda del numero di contrazioni ventricolari, si distinguono le seguenti forme:
- Forma tachististolica I ventricoli si contraggono con una frequenza di oltre 91 battiti al minuto.
- Forma normosistolica Contrazioni dei ventricoli nel range di 60-89 battiti al minuto.
- Forma di Bradysystolicheskaya. Frequenza cardiaca inferiore a 59 battiti al minuto.
Parossismo di fibrillazione atriale
A seconda della prevalenza del sistema nervoso periferico, tale disturbo del ritmo è suddiviso in:
- Tipo di vago L'insorgenza di convulsioni è innescata dalla predominanza degli effetti del sistema parasimpatico. Molto spesso, questa opzione si verifica negli uomini di notte, più vicino al mattino. La fibrillazione atriale può comparire dopo un forte serraggio del collo con una cravatta, indossando abiti stretti.
- Tipo Hyperadrenergichesky. Questo tipo di fibrillazione atriale appare più spesso nelle donne al mattino, dopo il risveglio, durante lo stress emotivo.
Le cause di questa malattia
Qualsiasi variante di fibrillazione atriale inizia di solito con una forma parossistica.
La causa di questo disturbo del ritmo è un gran numero di malattie cardiovascolari, malattie polmonari infiammatorie croniche e malattie endocrinologiche.
Tutte queste cause portano ad un cambiamento delle dimensioni degli atri o alla comparsa di aree di cardiosclerosi nel muscolo cardiaco.
Dopo la comparsa di tali cambiamenti nel cuore del principale fattore di ritmo - il nodo sinusale cessa di funzionare normalmente.
Per il trattamento delle malattie cardiovascolari, Elena Malysheva raccomanda un nuovo metodo basato sul tè monastico.
Consiste di 8 piante medicinali utili che hanno un'efficacia estremamente elevata nel trattamento e nella prevenzione di aritmie, insufficienza cardiaca, aterosclerosi, malattia coronarica, infarto del miocardio e molte altre malattie. Usa solo ingredienti naturali, senza sostanze chimiche e ormoni!
La funzione del pacemaker va a un gran numero di fuochi di circolazione delle onde, quindi gli atri si contraggono casualmente, in modo casuale e trasmettono le stesse ondate di contrazioni ai ventricoli. Tali riduzioni non consentono ai ventricoli di gettare la quantità necessaria di sangue nei vasi, a causa della carenza di ossigeno che si verifica in tutti gli organi e sistemi.
diagnostica
La diagnosi di una forma parossistica di fibrillazione atriale può essere fatta combinando la rilevazione di cambiamenti rilevanti nel cardiogramma e l'instaurazione di un periodo di interruzione di un ritmo normale non più di 7 giorni fa.
I segni dell'ECG della forma parossistica di questo disturbo del ritmo sono molto difficili da risolvere: è necessario "cogliere" un cambiamento nel ritmo normale sfarfallio. È più probabile registrare la transizione del ritmo sinusale in non-sinus durante il monitoraggio Holter.
Avendo studiato i metodi di Elena Malysheva nel trattamento della MALATTIA CARDIACA, così come il recupero e la pulizia delle Navi, abbiamo deciso di offrirlo alla vostra attenzione.
I segni di fibrillazione atriale su un elettrocardiogramma sono l'assenza di denti "P" e l'aspetto di onde di varie dimensioni. La contrazione dei ventricoli è sempre irregolare, la frequenza della loro contrazione dipende dalla forma dell'aritmia.
Per determinare la tattica del trattamento e identificare le possibili cause di aritmia, è necessaria un'ecografia del cuore e delle grandi navi. Questo studio consente di determinare la presenza o l'assenza di coaguli di sangue nelle cavità del cuore. cambiamenti nella struttura del cuore e dei vasi sanguigni.
Complicazioni e previsioni
Il parossismo della fibrillazione atriale è spesso complicato da ictus o infarto. L'insorgenza di tali complicazioni è associata ad un alto rischio di coaguli di sangue nelle camere cardiache. Durante le contrazioni caotiche, il sangue dal cuore viene espulso in porzioni irregolari, in alcune parti del cuore, una piccola quantità di sangue ristagna e può trasformarsi in un trombo.
Feedback dal nostro lettore Victoria Mirnova
Recentemente, ho letto un articolo sul tè monastico per il trattamento delle malattie cardiache. Con questo tè puoi SEMPRE curare aritmie, insufficienza cardiaca, aterosclerosi, cardiopatia coronarica, infarto miocardico e molte altre malattie cardiache e vasi sanguigni a casa.
Non ero abituato a fidarmi di nessuna informazione, ma ho deciso di controllare e ordinare una borsa. Ho notato i cambiamenti una settimana dopo: il costante dolore e formicolio nel mio cuore che mi aveva tormentato prima si era ritirato, e dopo 2 settimane sono scomparsi completamente. Prova e tu, e se qualcuno è interessato, quindi il link all'articolo qui sotto.
Il verificarsi di infarto e ictus
Il frequente verificarsi o la transizione di aritmia in una forma permanente porta alla comparsa di insufficienza cardiaca congestizia. Tutti gli organi e i sistemi sono a lungo in carenza di ossigeno e questo si manifesta con il dolore ischemico nel cuore, malattie croniche di altri organi.
La prognosi in caso di ripristino del ritmo normale è abbastanza favorevole. Se il paziente aderisce a tutte le raccomandazioni terapeutiche e ai cambiamenti dello stile di vita, è possibile mantenere uno stile di vita attivo senza insufficienza cardiaca per diversi anni dopo il primo attacco.
Quando il parossismo della fibrillazione atriale entra in una forma permanente, la prognosi per uno stile di vita attivo peggiora considerevolmente.
Dopo alcuni anni, nella maggior parte dei pazienti, l'insufficienza cardiaca inizia in una classe funzionale elevata e questa condizione limita significativamente l'attività locomotoria di una persona.
Terapia patologica
Nella tattica del trattamento del parossismo della fibrillazione atriale, è importante valutare correttamente tutti i rischi del ripristino del ritmo.
Tutte le raccomandazioni cardiologiche nel trattamento di tale disturbo del ritmo si basano su due punti principali:
Il ripristino del ritmo sinusale senza preparazione è consigliabile se non sono trascorse più di 48 ore dall'insorgenza dell'aritmia. Se si dimentica questo tempo, il recupero può essere eseguito solo dopo un ciclo di terapia volto a prevenire la formazione di coaguli di sangue.
Ritornare al problema del ripristino del ritmo può essere di alcune settimane dopo l'assunzione di anticoagulanti. Assicurati di monitorare lo stato del sistema di coagulazione del sangue con l'aiuto di test di laboratorio.
Mentre si risolve la questione della fattibilità del ripristino del ritmo, è necessario trasferire l'aritmia allo stato di normistolo.
Con una frequenza cardiaca di oltre 89 battiti al minuto, possono comparire segni di insufficienza cardiaca e le condizioni del paziente peggioreranno gradualmente.
Ci sono un gran numero di farmaci antiaritmici per ottenere una normalizzazione cristallina o ripristinare il ritmo normale. Il trattamento della fibrillazione atriale parossistica deve essere effettuato solo sotto stretto controllo medico, in un ospedale cardiologico.
A volte è necessario ripristinare il ritmo con l'aiuto della cardioversione elettrica, il più delle volte si verifica per motivi di salute a causa di un forte deterioramento delle condizioni del paziente.
In alcuni casi, viene eseguita la terapia chirurgica della fibrillazione atriale con frequenti episodi di disturbo del ritmo - ablazione con radiofrequenza. Per eseguire questa procedura richiede una rigorosa testimonianza e la consultazione di un chirurgo cardiaco.
Cosa fare per mantenere un ritmo cardiaco normale?
Dopo il ripristino del ritmo sinusale, tutti i pazienti devono assumere costantemente una dose di mantenimento di farmaci antiaritmici per prevenire il ripetersi di questa aritmia. Solo un cardiologo può prescrivere tali farmaci, considerando tutte le malattie associate.
È anche necessario trattare tutte le malattie che potrebbero causare la fibrillazione atriale. Spesso questi pazienti presentano ipertensione arteriosa e malattia coronarica.
È necessario riconsiderare il modo di vivere: rinunciare a cattive abitudini, eliminare l'eccesso di cibo, specialmente di notte.
È necessario fornire all'organismo attività fisica quotidiana moderata all'aria aperta, per evitare lo stress. Nella dieta devono essere presenti alimenti ricchi di magnesio e potassio.
Dovrebbe apparire anche l'abitudine di visite regolari a un cardiologo per la fissazione dell'ECG e il monitoraggio della salute. Un disturbo del ritmo tempestivo rilevato aiuterà a ripristinare rapidamente il ritmo cardiaco ed evitare la comparsa di insufficienza cardiaca congestizia. È meglio non aspettare i disturbi del ritmo, ma essere esaminati annualmente, in modo da non perdere nessuna malattia complessa.
Il paziente Victor ha 52 anni. Si rivolse al cardiologo della clinica con lamentele di mancanza di respiro con poco sforzo, la comparsa di edema sulle gambe la sera. Tre anni fa, è stato curato in un ospedale di cardiologia con una diagnosi di "fibrillazione atriale, forma parossistica, tachysystole".
Scaricato dal reparto con un normale ritmo sinusale. Per diversi mesi, ha preso i preparati prescritti dal cardiologo, e poi gradualmente ha smesso di prendere le pillole. Spiega questo con il fatto che si sentiva assolutamente normale, nulla lo preoccupava.
Dopo un esame completo, Viktor è stato diagnosticato: "Fibrillazione atriale, forma permanente, tachysystole". E se il paziente non ha avuto l'insufficienza cardiaca tre anni fa, ora ha ristagnato il sangue in due cerchi di circolazione sanguigna. Il ripristino del ritmo sinusale è indesiderabile a causa di cambiamenti nelle dimensioni del cuore e della cardiosclerosi pronunciata. Al paziente vengono prescritti farmaci per il diradamento del sangue e per raggiungere la normisistola, si raccomanda di usare droghe costantemente.
Breve riferimento: l'assunzione regolare è un'assunzione quotidiana di farmaci prescritti, preferibilmente allo stesso tempo.
Puoi interrompere l'assunzione di droghe solo dopo che il medico le ha cancellate. Dopo il trattamento in ospedale, ogni paziente riceve un estratto dalla storia della malattia. Ogni raccomandazione del medico è accompagnata da un periodo durante il quale questo appuntamento è necessario.
Se le raccomandazioni indicano un ricevimento permanente, la mancata osservanza di questa raccomandazione porta nuovamente al deterioramento e all'insorgenza di questa malattia, già in una forma più grave, difficile da trattare.