• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Aritmia

Angina instabile del cuore

L'angina instabile è riferita dalla Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-10) al gruppo di cardiopatia ischemica con il codice I20.0. È sbagliato considerarlo un "sintomo" o "sindrome", poiché è una malattia indipendente con cause, manifestazioni cliniche. Nella vecchia maniera, la "stenocardia" è spesso chiamata qualsiasi dolore nella regione del cuore.

Meccanismo patologico

Il rifornimento di sangue del muscolo cardiaco richiede un flusso costante di sangue sufficiente attraverso le arterie coronarie. Il bisogno di ossigeno del cuore varia a seconda delle condizioni: attività fisica, immobilità completa, ansia, intossicazione del corpo nelle malattie infettive.

In contrasto con lo stato di calma, c'è tachicardia (aumento della frequenza cardiaca). Ha bisogno di più energia, il che significa che il consumo di ossigeno è in crescita, dal momento che le cellule muscolari del cuore "estraggono" calorie da sole solo in sua presenza.

Se la pervietà delle arterie coronarie è buona, il sangue entra in quantità sufficienti, compensa i costi necessari. E cosa accadrà se una o tutte le arterie si restringeranno? Un cuore funzionante sperimenterà uno stato di "fame", ipossia tessutale. I sintomi clinici possono essere chiamati "grida di aiuto".

Perché l'angina si chiama "instabile"

Nella pratica medica, "conveniente" sono i casi di malattia con sintomi chiari e comprensibili. L'angina pectoris è divisa in due gruppi: stabile e instabile.

Nel caso di una forma stabile, i sintomi insorgono sempre in base allo sforzo fisico o all'eccitazione, hanno una durata tipica del dolore, ricorrenza di attacchi e sono ben portati via dalla nitroglicerina.

motivi

L'angina instabile ha le stesse ragioni di tutte le manifestazioni di ischemia miocardica:

  • Lesioni vascolari coronariche mediante un processo aterosclerotico con un restringimento del diametro di ½. I fattori di rischio dovrebbero essere considerati qui (età dopo 45 anni, per lo più maschi, ipertensione, diabete, fumo di sigaretta, dipendenza da alcol).
  • Trombosi di vasi cardiaci con aumento della coagulazione del sangue, diminuzione della velocità del flusso sanguigno (insufficienza cardiaca), tromboembolia da varie fonti.

Secondo i cardiologi, è l'aggiunta di trombosi che svolge un ruolo importante nell'instabilità della vasocostrizione. Questa possibilità è aumentata nei pazienti con tireotossicosi, anemia.

Manifestazioni cliniche

I sintomi di angina instabile, ci sono piccole differenze per quanto riguarda le forme cliniche.

  • Il dolore al cuore (dietro lo sterno, a sinistra di esso) si manifesta come premendo, comprimendo, irradiando al braccio sinistro, scapola, mascella, gola. L'intensità è abbastanza alta.
  • I pazienti sono strappati, preoccupati per la paura della morte.
  • Aumento della sudorazione.
  • Ci sono vertigini.
  • Soffocamento come sintomo soggettivo.
  • Non si verificano movimenti respiratori aumentati.

Molto meno spesso, il dolore è localizzato nel torace tra le scapole o nell'addome e prende l'herpes zoster.

Differenze dalla forma stabile di angina:

  • le convulsioni si ripetono più spesso;
  • durata degli attacchi più di 15 minuti;
  • il dolore è molto più forte;
  • l'attività fisica non provoca dolore, si verificano ugualmente spesso a riposo e durante l'esercizio;
  • La nitroglicerina allevia brevemente le condizioni del paziente o non aiuta affatto, alcuni hanno bisogno di un grande dosaggio del farmaco.

Varietà di angina instabile

Selezionati e studiati 4 tipi di angina instabile:

  1. la prima occorrenza della malattia - i reclami dei pazienti riguardano solo un mese;
  2. postinfarto - le crisi iniziano nei primi due giorni dopo un infarto acuto o durante un periodo acuto (8 settimane dall'inizio);
  3. progressivo - deterioramento della salute e attacchi più frequenti negli ultimi 30 giorni;
  4. L'angina pectoris di Prinzmetal è l'unica specie nella patogenesi della quale la vasocostrizione coronarica è chiaramente dimostrata sotto forma di spasmo e non di aterosclerosi.

Segni tipici di angina prinzmetale

Il cardiologo di New York M. Prinzmetal descrisse nel 1959 un tipo di angina, che è inclusa nella moderna classificazione delle forme instabili di angina. Nella patogenesi, grande importanza è attribuita al tono aumentato del nervo vago.

  • si verifica più spesso nei giovani uomini;
  • periodi di dolore si verificano a riposo, ci sono cambiamenti caratteristici dell'ECG;
  • i pazienti non lamentano dolore durante l'esercizio e lo tollerano bene;
  • le convulsioni si verificano più spesso al mattino che durante il giorno o di notte;
  • buona efficacia nel trattamento dei farmaci dal gruppo di nitrati e antagonisti del calcio.

La prognosi di questa forma è sfavorevole a causa dell'elevata probabilità di transizione a infarto miocardico acuto.

classificazione

La classificazione dell'angina instabile è associata alla determinazione del probabile sviluppo di infarto miocardico acuto, dipendenza e frequenza di attacchi dolorosi, con stress fisico ed emotivo.

Secondo la gravità e la limitazione emettono:

  • primo grado - l'insorgenza della malattia meno di due mesi fa, si sviluppa in uno stato di riposo, il corso è grave e progressivo;
  • secondo grado (subacuto) - la malattia dura per più di due giorni, fino a quel momento non ci sono stati attacchi;
  • la terza (forma acuta) - si è sviluppata solo negli ultimi due giorni.

La classificazione dell'angina instabile di Brownwald suggerisce di valutare il rischio di infarto miocardico da parte della clinica e le cause di un attacco di dolore. Vengono offerte tre classi della malattia e la divisione delle circostanze della malattia nei gruppi A, B, C.

  • La prima classe - include la solita angina da sforzo, la comparsa di dolore sullo sfondo di meno stress rispetto a prima, i casi di aumento delle convulsioni, i primi casi registrati negli ultimi 2 mesi. Non ci sono attacchi per 2 mesi da solo.
  • La seconda classe - angina costante da solo o che si alza da due giorni a due mesi.
  • La terza classe è l'angina acuta di riposo, che si è verificata nelle ultime 48 ore.

Gruppi per circostanze di manifestazione:

  • A (secondario) - gli attacchi sono provocati da malattie non cardiache (anemia, tireotossicosi, infezione acuta, condizioni ipossiche);
  • B (primario) - associato a malattie cardiache;
  • C - si verifica nelle prime due settimane dopo un infarto.

Secondo la classificazione di Rizik, un attacco anginoso è legato a cambiamenti caratteristici dell'ECG:

  • classe 1a - rinforzo di attacchi, ma senza segni su un elettrocardiogramma;
  • classe 1b - i sintomi ECG appaiono per i segni 1a;
  • classe 2 - angina pectoris, che è sorto per la prima volta;
  • classe 3 - angina di riposo, apparve per la prima volta;
  • classe 4 - gli attacchi da solo con i sintomi dell'ECG durano a lungo.

Gli studi hanno dimostrato che nei pazienti con infarto acuto di quarto grado si è verificato nel 42,8% dei casi.

Tecniche di rilevamento diagnostico

Questi dati convincono della necessità di un'indagine dettagliata del paziente, scoprendo la connessione di un attacco doloroso con altri sintomi, tempi, cause.

Il metodo diagnostico principale, ECG, è disponibile presso ambulatori e auto ambulanza. Le manifestazioni diagnostiche tipiche sono familiari a dottori di tutte le specialità. È necessario prendere in considerazione il decorso della malattia, i sintomi e la possibilità di ritardare le manifestazioni dell'ECG e persino la loro assenza.

Il monitoraggio Holter durante il giorno è particolarmente indicato in condizioni stazionarie.

I metodi di laboratorio rivelano:

  • leucocitosi nell'analisi generale del sangue;
  • alti livelli di lipoproteine ​​a bassa densità, enzimi AST (aspartico aminotransferasi) e LDH (lattato deidrogenasi), CPK (creatina fosfochinasi) in analisi biochimiche.

All'ecografia, è possibile vedere le zone di ridotta contrattilità miocardica, per stabilire una diminuzione della gittata cardiaca.

Per verificare la pervietà delle navi coronarie condurre un angiogramma con l'introduzione di un mezzo di contrasto.

trattamento

Il trattamento di angina instabile è effettuato in condizioni stazionarie di reparti terapeutici o di cardiologia.

  • ripristinare la pervietà vascolare coronarica il prima possibile;
  • stabilizzare le manifestazioni cliniche, alleviare il dolore;
  • prevenire l'infarto acuto e la morte improvvisa;
  • fornire la possibilità di riabilitazione, adattamento alle condizioni di vita.

Come primo soccorso, il paziente può assumere fino a due compresse di nitrogricherina. Alcuni preferiscono uno spray sotto la lingua. Si raccomanda di assumere due compresse di aspirina per la prevenzione della trombosi.

Nell'ospedale, al paziente viene assegnato il riposo a letto con una graduale espansione man mano che la condizione migliora.

La dieta è ridotta a pasti frequenti in piccole porzioni, limitando cibi piccanti e grassi, prodotti che promuovono il gonfiore e l'aumento del diaframma.

Cereali consigliati, verdure in umido, kefir, ricotta, minestre a basso contenuto di grassi, piatti a base di carne di manzo, pollo bollito, pesce non salato.

Trattamento farmacologico

In una condizione acuta, i farmaci contenenti nitroso vengono somministrati per via endovenosa (isosorbide dinitrato, nitroglicerina), quindi la dose viene selezionata per uso interno.

Anticoagulanti (Eparina per via sottocutanea, Aspirina all'interno) per ridurre la coagulazione e prevenire lo sviluppo di trombosi. I moderni farmaci contenenti aspirina possono proteggere lo stomaco dagli effetti dannosi (Aspirina Cardio, Trombo Ass, Cardiomagnile).

Il gruppo di bloccanti adrenergici è prescritto in tutti i casi, tranne che per la stenocardia di Prinzmetal. Questi farmaci sono controindicati per l'asma bronchiale, la bronchite cronica con insufficienza respiratoria.

Gli antagonisti del canale del calcio sono indicati in assenza di una lesione vascolare pronunciata (Kordafen, Nifidipina, Verapamil).

Gli agenti sintomatici (antidolorifici, diuretici) sono prescritti dal medico in modo non costante.

Possibili complicazioni

L'angina instabile senza trattamento può causare:

  • fibrillazione ventricolare improvvisa con esito fatale;
  • infarto miocardico acuto;
  • insufficienza cardiaca acuta con edema polmonare;
  • tromboembolismo polmonare.

Pertanto, attacchi più frequenti, la comparsa di sintomi insoliti sono motivi importanti per il trattamento di emergenza da parte del medico.

Quando si fa riferimento al trattamento ospedaliero, il fallimento è considerato come la responsabilità del paziente per la propria vita.

prospettiva

Nonostante il trattamento, le statistiche forniscono dati deludenti per la prognosi: in 1/5 dei pazienti, un attacco cardiaco acuto si sviluppa nei primi tre mesi dopo il trattamento, e ogni decimo paziente ha un esteso infarto miocardico durante l'anno.

Il ruolo della prevenzione di questa malattia è in aumento: la lotta contro i fattori di rischio aterosclerosi, una buona alimentazione, un'attenzione incessante allo sport a qualsiasi età.

Sintomi e trattamento dell'angina instabile

L'angina instabile è un tipo di malattia coronarica, che è una forma intermedia tra angina stabile e infarto. Sotto questo nome si combinano diverse forme cliniche, che sono caratterizzate da una ridotta circolazione del sangue nei vasi sanguigni del cuore.

Tali cambiamenti minacciano la formazione di infarto miocardico, la morte.

classificazione

Angina instabile secondo la classificazione delle malattie ICD-10 si riferisce alla cardiopatia ischemica. Questa condizione è stata precedentemente descritta come preinfarto.

Per caratterizzare le condizioni del paziente, viene utilizzata la classificazione di Braunwald, che sistematizza i segni della malattia, consentendo di valutare il rischio di sviluppare un attacco cardiaco, arresto cardiaco improvviso.

La possibilità di un infarto è valutata da tre classi di pericolo, di cui lo stato più acuto corrisponde alla classe 3:

  • Grado 3 - una condizione pericolosa in cui è stato osservato un attacco di angina di riposo non più tardi degli ultimi 2 giorni;
  • Grado 2 - angina al momento del sondaggio si è verificato entro e non oltre l'ultimo mese;
  • Grado 1: include tutti gli altri pazienti.

La classificazione di Brownwald tiene conto dei fattori che hanno contribuito alla comparsa della malattia. Sono uniti in gruppi:

  • gruppo A - forma secondaria, relativamente leggera;
  • gruppo B - forma primaria;
  • il gruppo C è la forma più grave, le convulsioni si osservano nei primi 14 giorni dopo un infarto.

Il gruppo A corrisponde a una condizione in cui una diminuzione del flusso sanguigno verso i vasi cardiaci è causata dall'aterosclerosi.

La causa dell'aterosclerosi dei vasi coronarici può essere:

  • l'anemia;
  • febbre alta;
  • salti improvvisi della pressione sanguigna;
  • aritmia;
  • stress emotivo;
  • malattia della tiroide;
  • basso livello di ossigeno nel sangue (ipossiemia).

Classificazione di Braunwald

Grado 1 - prima apparizione, angina progressiva

Causato da fattori extracardiaci

Nessun effetto dei fattori extracardiaci.

Si verifica per 2 settimane dopo l'infarto miocardico

Grado 2 - angina a riposo nell'ultimo mese, ma non negli ultimi 2 giorni

Le convulsioni appaiono a riposo sotto l'azione di fattori extracardiaci.

Le esacerbazioni si osservano in assenza di influenza di fattori extracardiaci.

Si sviluppa nelle ultime 2 settimane dopo l'infarto miocardico

Grado 3 - angina a riposo per le attuali 48 ore

Ci sono attacchi a riposo sotto l'influenza di fattori extracardiaci.

Le influenze dei fattori extracardiaci non sono state notate Analisi duplice della presenza di troponina nel sangue

La comparsa di attacchi dopo un attacco di cuore si nota dopo 14 giorni

motivi

La causa più spesso diventa una rottura di una placca aterosclerotica nel vaso cardiaco, l'uscita del suo contenuto nel flusso sanguigno. La parte fluttuante (galleggiante) della placca di colesterolo blocca il passaggio del vaso cardiaco, riducendo il flusso sanguigno.

Questo processo aumenta la probabilità di un coagulo di sangue che può bloccare completamente la nave.

Se questo processo si verifica in piccoli vasi coronarici, si verifica uno stato preinfarto, si manifestano sintomi di angina instabile. Il fenomeno è causato dallo sviluppo di necrosi del tessuto miocardico nell'area con alterata circolazione sanguigna.

Un attacco di stenocardia provoca una rottura di una placca aterosclerotica contenente una grande quantità di lipidi. Una rottura può causare un aumento dello sforzo fisico e infiammazione acuta.

sintomi

Le manifestazioni della malattia dipendono dalla gravità della condizione o dal gruppo di rischio. Ci sono angina instabile:

  • aumento del rischio;
  • rischio intermedio;
  • basso rischio.

Il gruppo ad alto rischio comprende pazienti con dolore intenso prolungato nella regione del cuore a riposo, che non è alleviato da nitroglicerina, insufficienza cardiaca, valvolare e cambiamenti nel segmento ST sull'elettrocardiogramma (ECG).

Il gruppo di rischio intermedio comprende pazienti che soddisfano almeno uno dei seguenti elementi:

  1. il verificarsi di attacchi a riposo;
  2. durata del dolore non superiore a 20 minuti, fermata da nitroglicerina;
  3. il dolore è notato di notte;
  4. età oltre 65 anni.

Il gruppo a basso rischio comprende i pazienti i cui sintomi si sono sviluppati per la prima volta entro 2 settimane e le convulsioni compaiono durante il lavoro fisico.

I sintomi clinici della malattia si manifestano con un intenso dolore nella regione del cuore. Il dolore è concentrato dietro lo sterno, sul lato sinistro del torace. Dolore meno comune nello stomaco, tra le scapole.

I pazienti descrivono i loro sentimenti come un dolore pressante e costrittivo nel cuore. Può essere locale, accerchiato.

Quando si irradia allo stomaco, un attacco è facilmente confuso con un disturbo allo stomaco. Ciò minaccia lo sviluppo dell'infarto addominale, che rappresenta un serio pericolo per la vita del paziente.

Il dolore, altrettanto grave a riposo e sotto carico, si irradia all'avambraccio sinistro, mascella, scapola, gola, accompagnato da una sensazione di soffocamento senza respiro. Un sintomo caratteristico dell'angina instabile è l'ansia, l'ansia, la paura della morte, causata da una sensazione di soffocamento.

La malattia è accompagnata da sintomi:

  • sudorazione;
  • vertigini;
  • attacchi frequenti della durata di oltre 20 minuti;
  • dolore intenso

Un segno indiretto della malattia è un leggero effetto terapeutico quando si usa la nitroglicerina. Il trattamento con questo farmaco non allevia il dolore, ma riduce solo la sua intensità, ed è necessario aumentare il dosaggio di nitroglicerina per alleviare le condizioni del paziente.

diagnostica

L'esame diagnostico in ospedale si basa sul monitoraggio Holter durante la giornata. In condizioni acute, un test diagnostico ECG viene eseguito utilizzando un elettrocardiografo su un'ambulanza.

Un sintomo della malattia secondo la classificazione di Braunwald sono i seguenti cambiamenti sull'ECG durante un attacco:

  • l'aspetto dell'onda T o la sua inversione;
  • Elevazione del segmento ST - grafico su EGC sopra l'isolina.

I risultati dell'ECG sono confermati dai dati di laboratorio.

Indica lo sviluppo della malattia:

  • innalzamento dei leucociti nel numero totale dei globuli rossi;
  • aumento dell'attività della creatina fosfochinasi, dell'aspartotransferasi aspartica, lattato deidrogenasi;
  • aumento dei livelli di lipoproteine ​​a bassa densità.

Il valore diagnostico è la determinazione della presenza di troponina cardiaca nel sangue. La rilevazione nel sangue di questa proteina strutturale delle cellule muscolari del cuore (cardiomiceti) indica la distruzione cellulare, il deterioramento della contrattilità miocardica.

La pervietà dei vasi coronarici del cuore viene controllata usando un angiogramma usando un agente di contrasto. La quantità di gittata cardiaca, la contrattilità del muscolo cardiaco è studiata usando gli ultrasuoni (US).

trattamento

I pazienti del gruppo di rischio alto e intermedio sono ospedalizzati, il trattamento è volto a migliorare le condizioni delle navi coronarie. Al paziente vengono prescritti farmaci:

  1. normalizzare la circolazione del sangue nel cuore;
  2. prevenire la formazione di coaguli di sangue;
  3. stabilizzazione della placca aterosclerotica.

I principali farmaci prescritti per l'angina instabile sono i beta-bloccanti propranololo, metopropolo, atenololo.

Per il sollievo dal dolore, si usano analgesici narcotici (morfina). Sono prescritti, se l'attacco non viene rimosso con tre volte prendendo nitroglicerina.

A seconda dello stadio della malattia, vengono prescritti i seguenti gruppi di farmaci:

  • beta-bloccanti - atenololo, timololo, bisoprololo;
  • antiagreganty - abtsiksimab, aspirina, eptifibatid;
  • antidolorifici - aspirina;
  • antidolorifici narcotici - buprenorfina;
  • anticoagulanti - dalteparina sodica;
  • antiossidanti - levocarnitina;
  • farmaci antiaritmici - sotalolo, magnesia;
  • vasodilatatori - papaverina.

Stile di vita

L'angina instabile diagnosticata comporta importanti cambiamenti nello stile di vita.

  • seguire le raccomandazioni di un cardiologo, assumere farmaci che prevengano il ripetersi della malattia per tutto il resto della sua vita;
  • eliminare lo stress emotivo e fisico;
  • osservare un modo razionale di lavoro e di riposo, assicurarsi di dormire il tempo necessario per ripristinare il corpo;
  • mangiare bene

Nella dieta dovrebbero essere sufficienti vitamine, minerali necessari per il cuore. Si raccomanda al paziente di controllare il peso, evitare cibi grassi, speziati, troppo salati e affumicati.

complicazioni

La malattia può essere complicata:

  • fibrillazione dei ventricoli - contrazioni caotiche del miocardio che possono causare un arresto cardiaco improvviso;
  • insufficienza del miocardio con edema polmonare;
  • attacco di cuore acuto;
  • Embolia polmonare - embolia polmonare - una condizione pericolosa per la vita che può portare alla morte in breve tempo.

Le complicazioni aggravano il decorso della malattia, aumentano la probabilità di morte istantanea.

Forme della malattia

A seconda della natura dell'occorrenza e dell'occorrenza, ci sono diverse forme:

  • prima sorto nel caso di andare da un cardiologo entro un mese dall'ultima esacerbazione;
  • angina da sforzo progressiva - ridotta tolleranza all'esercizio, inefficacia della nitroglicerina quando si cerca di ridurre il dolore durante un attacco;
  • angina spontanea - casi di dolore improvviso acuto nel cuore che dura 10-15 minuti;
  • post infarto.

Le forme della malattia si distinguono per una varietà di sintomi clinici, caratteristiche individuali del corso.

prevenzione

Nella prevenzione dello sviluppo di aterosclerosi è di particolare importanza. L'attenzione è rivolta all'alimentazione, esercizio moderato sotto la supervisione di un medico, esclusivamente al di fuori del periodo di esacerbazione della malattia.

Al fine di prevenire la recidiva, viene utilizzato un farmaco statastinico dal gruppo di statine pravastatina. Questo farmaco stabilizza lo stato della placca aterosclerotica, previene la sua rottura, che riduce la probabilità di recidiva.

prospettiva

La malattia ha una prognosi sfavorevole. In assenza di trattamento, la malattia progredisce. La prognosi peggiora se la troponina si trova nel sangue - un segno di distruzione di cardiomiceti. Per i pazienti ad alto rischio, la prognosi è quasi la stessa del possibile esito per l'infarto del miocardio.

Con un accesso tempestivo a un cardiologo, la prognosi è più favorevole, in gran parte dipende dallo stile di vita del paziente, dalle abitudini alimentari e dall'assenza di cattive abitudini.

Classificazione Anguilla Brownwald - Cuore

Patogenesi [modifica | modifica testo wiki]

Nel cuore della sindrome coronarica acuta si trovano processi interrelati come la rottura della placca, l'attivazione piastrinica e l'aggregazione con formazione di trombi, disfunzione endoteliale, spasmo e ristrutturazione vascolare.

Rottura della placca

La rottura della placca è alla base di angina instabile e infarto del miocardio (sia con elevazione che senza elevazione del segmento ST). Le piastrine si depositano sulla placca danneggiata, vengono attivate e aggregate, il sistema di coagulazione viene attivato e si forma un coagulo di sangue.

La rottura della placca contribuisce all'infiammazione, compresa l'attivazione di linfociti e macrofagi. Forse un ruolo è giocato dall'infezione causata da Chlamydia pneumoniae.

Anche dopo la stabilizzazione, le placche danneggiate crescono più velocemente di altre. Quando l'angiografia di controllo in 85 pazienti con angina instabile, trattata solo con farmaci, è stato riscontrato un aumento delle dimensioni (fino all'occlusione) del 25% delle placche danneggiate e solo il 7% delle placche intatte.

Allo stesso tempo, la crescita delle placche era correlata alla frequenza delle complicanze ischemiche.

trombosi

Il contatto delle piastrine con il subendotelio porta alla loro adesione, aggregazione e, infine, alla formazione di un coagulo di sangue. Quando le piastrine vengono attivate, la conformazione della glicoproteina IIb / IIIa sulla loro membrana cambia, il che porta ad un'ulteriore attivazione e aggregazione delle piastrine. Allo stesso tempo, la formazione della trombina è significativamente accelerata, il che comporta un'ulteriore crescita e stabilizzazione di un coagulo di sangue.

angiospasm

Classifiche

L'angina instabile è una variante dello sviluppo della malattia coronarica, che in pratica si manifesta con un dolore intenso e schiacciante nella regione del cuore, che può regredire o trasformarsi indipendentemente in forme più complesse di malattia coronarica, infarto del miocardio, morte improvvisa della genesi coronarica.

Attualmente, per determinare la gravità dell'uso di angina instabile adottato nella classificazione di Braunwald alla fine degli anni '80. [1]

Angina instabile secondo la classificazione delle malattie ICD-10 si riferisce alla cardiopatia ischemica. Questa condizione è stata precedentemente descritta come preinfarto.

Per caratterizzare le condizioni del paziente, viene utilizzata una classificazione dell'angina instabile secondo Braunwald, che sistematizza i segni della malattia, consentendo di valutare il rischio di sviluppare un infarto, arresto cardiaco improvviso.

La possibilità di un attacco di cuore secondo la classificazione di Braunwald è valutata da tre classi di pericolo, di cui lo stato più acuto corrisponde alla classe 3:

  • Grado 3 - una condizione pericolosa in cui è stato osservato un attacco di angina di riposo non più tardi degli ultimi 2 giorni;
  • Grado 2 - angina al momento del sondaggio si è verificato entro e non oltre l'ultimo mese;
  • Grado 1: include tutti gli altri pazienti.

La classificazione di Brownwald tiene conto dei fattori che hanno contribuito alla comparsa della malattia. Sono uniti in gruppi:

  • gruppo A - forma secondaria, relativamente leggera;
  • gruppo B - forma primaria;
  • il gruppo C è la forma più grave, le convulsioni si osservano nei primi 14 giorni dopo un infarto.

La causa dell'aterosclerosi dei vasi coronarici può essere:

  • l'anemia;
  • febbre alta;
  • salti improvvisi della pressione sanguigna;
  • aritmia;
  • stress emotivo;
  • malattia della tiroide;
  • basso livello di ossigeno nel sangue (ipossiemia).

Classificazione dell'angina instabile di Braunwald

La classificazione dell'angina instabile di Brownwald è presentata nella tabella.

Stadio della malattia

Il rospo toracico è una delle malattie caratterizzate dallo sviluppo graduale.

Diversi stadi dell'angina pectoris hanno una serie di sintomi che determinano i principi della tattica di cura della malattia e indicano il grado di alterazioni patologiche nelle arterie coronarie che alimentano il cuore.

Il primo stadio è caratterizzato da cambiamenti minimi nell'intima dei vasi coronarici, quindi il paziente non ha dolore o è estremamente raro. Questo stadio della malattia è molto facile, quindi un numero di pazienti preferisce lasciarlo incustodito.

Il primo stadio della formazione dell'angina pectoris è migliore degli altri con una correzione medica. I cambiamenti patologici nei vasi sanguigni possono essere eliminati con l'aiuto di una dieta, così come i farmaci che riducono il livello di colesterolo dannoso nel sangue.

Nel secondo stadio della malattia, il processo patologico sta prendendo piede e il quadro clinico diventa più pronunciato. Ora ci sono frequenti attacchi di dolore dietro lo sterno durante lo sforzo fisico e il sovraccarico emotivo, che sono accompagnati da mancanza di respiro e disturbi del ritmo cardiaco.

Il trattamento in questa fase della malattia è generalmente conservativo con l'uso di farmaci anti-ischemici, fluidificanti del sangue e forme di dosaggio anti-ipertensivo.

In rari casi, con l'inefficacia della terapia farmacologica, ai pazienti viene offerto un intervento chirurgico, che consiste nello stenting coronarico.

sintomi

Le manifestazioni della malattia dipendono dalla gravità della condizione o dal gruppo di rischio. Ci sono angina instabile:

  • aumento del rischio;
  • rischio intermedio;
  • basso rischio.

Il gruppo ad alto rischio comprende pazienti con dolore intenso prolungato nella regione del cuore a riposo, che non è alleviato da nitroglicerina, insufficienza cardiaca, valvolare e cambiamenti nel segmento ST sull'elettrocardiogramma (ECG).

diagnostica

Criteri diagnostici NSC

L'esame diagnostico in ospedale si basa sul monitoraggio Holter durante la giornata. In condizioni acute, un test diagnostico ECG viene eseguito utilizzando un elettrocardiografo su un'ambulanza.

Un sintomo della malattia secondo la classificazione di Braunwald sono i seguenti cambiamenti sull'ECG durante un attacco:

  • l'aspetto dell'onda T o la sua inversione;
  • Elevazione del segmento ST - grafico su EGC sopra l'isolina.

I risultati dell'ECG per l'angina instabile sono confermati dai dati di laboratorio.

Indica lo sviluppo della malattia:

  • innalzamento dei leucociti nel numero totale dei globuli rossi;
  • aumento dell'attività della creatina fosfochinasi, dell'aspartotransferasi aspartica, lattato deidrogenasi;
  • aumento dei livelli di lipoproteine ​​a bassa densità.

Il valore diagnostico è la determinazione della presenza di troponina cardiaca nel sangue. La rilevazione nel sangue di questa proteina strutturale delle cellule muscolari del cuore (cardiomiceti) indica la distruzione cellulare, il deterioramento della contrattilità miocardica.

La diagnosi di angina instabile si basa principalmente sul quadro clinico. Una diagnosi preliminare aiuta a confermare o confutare ulteriori metodi di ricerca: ECG, marcatori di necrosi del miocardio, echoCG, angiografia coronarica.

I pazienti con un basso rischio di complicanze sono generalmente limitati a studi non invasivi. Alcuni raccomandano che l'angiografia coronarica precoce venga eseguita su tutti i pazienti indipendentemente dal rischio, i vantaggi di questo approccio sono discussi di seguito.

In ogni caso, ad alto rischio di complicanze, è mostrato.

Altre condizioni che causano dolore toracico - condrite, polmonite e pericardite costali, nonché malattie pericolose come la dissezione dell'aorta aneurisma, pneumotorace e PEH dovrebbero essere escluse. Inoltre, è necessario ricordare le malattie che scatenano l'ischemia miocardica: crisi ipertensive, tireotossicosi, sepsi e altre.

La ricerca fisica gioca un ruolo secondario nella diagnosi di angina instabile. Consente di identificare i segni di insufficienza cardiaca (gonfiore delle vene cervicali, III tono cardiaco), compromissione della compliance ventricolare sinistra (tono IV) e danno vascolare periferico (rumore vascolare). Tutti questi sintomi indicano un'alta probabilità di grave malattia coronarica.

L'angina instabile e l'infarto miocardico senza elevazione ST sull'ECG spesso mostrano depressione o aumento transitorio di ST e inversione T. Tuttavia, circa il 20% dei pazienti con marcatori necrotici miocardici elevati non ha modificazioni ECG. L'ECG normale non consente di escludere la sindrome coronarica acuta in pazienti con dolore toracico.

Quando il segmento ST è sollevato più di 1 mm in due o più cavi adiacenti o per la prima volta viene rivelato il blocco del fascio sinistro di His, è necessaria una riperfusione di emergenza. Denti negativi T - il segno di ECG meno specifico della sindrome coronarica acuta.

Tuttavia, la comparsa di denti T simmetrici negativi più profondi di 2 mm in diverse derivazioni toraciche combinata con dolore toracico è un segno di ischemia acuta, solitamente causata dalla stenosi dell'arteria discendente anteriore.

Con questa immagine, la rivascolarizzazione spesso migliora la funzione sistolica ventricolare sinistra e le alterazioni dell'ECG scompaiono.

In precedenza, l'infarto miocardico senza innalzamento del tratto ST è stato chiamato infarto del miocardio senza denti Q anormali o infarto miocardico non transmurale, poiché la necrosi miocardica non è accompagnata da segni ECG di danno transmurale.

Poiché in effetti l'elevazione ST è correlata in misura scarsa al volume del danno miocardico, il termine "infarto miocardico senza elevazione ST" è più corretto.

Nello studio TIMI III su 1.473 pazienti con angina instabile e infarto miocardico senza innalzamento del tratto ST, è stata osservata un'elevazione transitoria del segmento ST nel 10% dei pazienti, depressione del segmento ST - nel 33%, inversione T - nel 46%, nessun cambiamento dell'ECG ischemico - in 9%.

Marcatori di necrosi miocardica

trattamento

Tattica medica per angina instabile

Tutti i pazienti con NSC sono soggetti ad ospedalizzazione di emergenza nei reparti (blocchi) di osservazione intensiva e trattamento. In parallelo con il trattamento, la registrazione ECG viene eseguita in dinamica, emocromo completo, determinazione dell'attività degli enzimi cardiospecifici, possibilmente ecocardiografia, scintigrafia miocardica. Osservazione clinica e di monitoraggio giorno e notte.

Gli obiettivi del trattamento sono il sollievo dal dolore, la prevenzione di ricorrenti attacchi di angina, la prevenzione dello sviluppo di infarto miocardico acuto e complicanze correlate. A questo proposito, la tattica medica per NSC è determinata dai principali meccanismi patogenetici del suo sviluppo.

Come già accennato, il meccanismo principale nella maggior parte dei casi è la violazione dell'integrità della placca aterosclerotica, che porta all'attivazione piastrinica, all'aggregazione e alla formazione di trombi, che porta al blocco parziale o completo del vaso coronarico.

Pertanto, il trattamento deve iniziare con l'assunzione di acido acetilsalicilico (aspirina). L'effetto antitrombotico dell'ASA si basa sull'inibizione irreversibile della cicloossigenasi piastrinica.

Di conseguenza, le piastrine perdono la capacità di sintetizzare il trombossano A2 (THA2), che induce l'aggregazione piastrinica e ha proprietà vasocostrittori. Di conseguenza, la possibilità di aggregazione piastrinica e formazione di trombi è ridotta.

L'aspirina viene somministrata nella dose singola iniziale di 325 mg, la compressa viene masticata a scopo di rapido assorbimento e si ottiene un effetto antiaggregante precoce, che si verifica dopo 10-15 minuti. Nei giorni successivi, l'aspirina viene assunta a 160 mg / die.

dopo aver mangiato, bevi molta acqua. Con il suo uso precoce, il numero di infarti miocardici in via di sviluppo diminuisce di oltre il 50% rispetto al placebo.

L'aspirina è utilizzata in tutti i pazienti con NSC in assenza di controindicazioni. È noto che l'uso più ampio di aspirina è limitato al suo significativo inconveniente: può causare danni alla mucosa gastrica con una reazione infiammatoria, la formazione di erosioni e ulcere.

Questo problema è risolto positivamente da forme relativamente nuove del farmaco, compresse rivestite con enterico, quindi la mucosa gastrica è protetta dall'azione della sostanza attiva. Quando si utilizzano forme enterico-solubili di ASA, l'effetto massimo si verifica 3-4 ore dopo l'ingestione.

La dose iniziale è di 300 mg (3 compresse da 100 mg o 1 compressa - 300 mg); La prima dose deve essere masticata con lo scopo di un rapido assorbimento nella cavità orale, mentre l'effetto anti-piastrinico si verifica dopo 15 minuti.

I giorni successivi sono la solita ingestione di 100-200 mg / giorno.

In presenza di dolore coronarico al momento del ricovero il paziente riceve 0,5 mg di nitroglicerina sotto la lingua, dopo 10-15 minuti. la ricezione può essere ripetuta.

Con effetto insufficiente, l'algesia neurolettica viene eseguita, come nel MI. Allo stesso tempo, vengono somministrate le infusioni endovenose di nitroglicerina ed eparina.

La dose iniziale di preparati di nitroglicerina (soluzione all'1% di nitroglicerina, perlinganite o isosorbite dinitrato-isoketa) è 5-15 μg / min, quindi ogni 5-10 minuti. La dose è aumentata di 10-15 μg / min.

, non permettendo una diminuzione della pressione arteriosa sistolica inferiore a 100-90 mm Hg. Art. Con l'ipertensione iniziale, una diminuzione della pressione arteriosa sistolica viene effettuata nell'intervallo del 15-20%.

Le infusioni di nitroglicerina vengono eseguite entro 1-2 giorni. L'infusione continua di eparina viene effettuata entro 48-72 ore con una cancellazione graduale.

All'inizio, viene iniettato un bolo di 4000 UI di eparina, quindi a una velocità di 1000-1300 U / ora sotto il controllo di un tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT), aumentandolo di 1,5-2,5 volte rispetto alla linea di base.

APTT determinato dopo 6 ore dall'inizio dell'introduzione di eparina, per ottenere l'allungamento dell'APTT 1,5-2,5 volte in due test consecutivi, quindi 1 volta al giorno. Se è impossibile usare un'infusione continua di eparina, è possibile iniettare 5.000 unità 4 volte al giorno sotto la pelle dell'addome.

Va notato che la combinazione di aspirina con eparina dà risultati più favorevoli.

I beta-bloccanti sono importanti nel trattamento dell'NSC. Contribuiscono all'eliminazione dell'ischemia miocardica, prevengono repentini cambiamenti emodinamici, riducono il danno vascolare, inibiscono la formazione delle placche lipidiche, sono agenti profilattici per l'approfondimento, l'ampliamento o la ripetizione di una rottura e rottura di altre placche esistenti, hanno un'azione antiaritmica.

La combinazione di beta-bloccanti con aspirina, eparina dà un effetto affidabile.

L'uso iniziale di beta-bloccanti in combinazione con l'aspirina, l'eparina può essere utilizzato nei casi in cui i pazienti con NSC hanno iperattività del sistema nervoso simpatico, manifestata da tachicardia, ipertensione, disturbi del ritmo. In questi casi, i beta-bloccanti possono essere utilizzati per la somministrazione orale e può anche essere raccomandata la somministrazione endovenosa.

1. Propranalolo (inderal, obzidan, anaprilina) per via endovenosa lentamente (entro 2 minuti) 3 dosi di 2,5 mg ciascuna con un intervallo di 5 minuti, seguita da ingestione orale di 40-80 mg / s con ulteriore selezione individuale dose.

2. Metoprololo (betalok, Specicore) w / v lentamente 5 mg con un intervallo di 5 minuti, tre dosi, una dose totale di 15 mg in 15 minuti. Allora dentro 50 mg 2 volte al giorno.

3. Atenololo w / vno lentamente per 5 minuti., 2 dosi da 5 mg ciascuna, con un intervallo di 5 minuti, la dose totale di 5-10 mg per 10 minuti. con il passaggio all'assunzione di 50 mg ogni 12 ore.

I pazienti del gruppo di rischio alto e intermedio sono ospedalizzati, il trattamento dell'angina pectoris instabile è volto a migliorare le condizioni delle navi coronarie. Al paziente vengono prescritti farmaci:

  1. normalizzare la circolazione del sangue nel cuore;
  2. prevenire la formazione di coaguli di sangue;
  3. stabilizzazione della placca aterosclerotica.

I principali farmaci prescritti per l'angina instabile sono i beta-bloccanti propranololo, metopropolo, atenololo.

Per il sollievo dal dolore, si usano analgesici narcotici (morfina). Sono prescritti, se l'attacco non viene rimosso con tre volte prendendo nitroglicerina.

A seconda dello stadio della malattia, vengono prescritti i seguenti gruppi di farmaci:

  • beta-bloccanti - atenololo, timololo, bisoprololo;
  • antiagreganty - abtsiksimab, aspirina, eptifibatid;
  • antidolorifici - aspirina;
  • antidolorifici narcotici - buprenorfina;
  • anticoagulanti - dalteparina sodica;
  • antiossidanti - levocarnitina;
  • farmaci antiaritmici - sotalolo, magnesia;
  • vasodilatatori - papaverina.

Usano agenti che prevengono l'aggregazione e l'attivazione delle piastrine, gli anticoagulanti e i farmaci antianginosi. Quando il dolore persiste, nonostante la terapia ad alte dosi, l'angiografia coronarica e l'angioplastica vengono urgentemente eseguite.

Quando la condizione è stabilizzata sullo sfondo delle cure mediche, l'angiografia coronarica può essere eseguita in un secondo momento. Quando l'angiografia coronarica non viene generalmente occlusa.

Lo scopo dell'angioplastica coronarica per angina instabile e infarto del miocardio senza elevazione del tratto ST non è la riperfusione di emergenza (come nell'infarto del miocardio con elevazione del tratto ST), ma per prevenire complicazioni (morte, infarto miocardico e ischemia ricorrente).

Trattamento farmacologico (in ordine di importanza)

  • Farmaci antipiastrinici: aspirina e possibilmente clopidogrel.
  • Anticoagulanti: eparina non frazionata oa basso peso molecolare.

Fattori di rischio

I brevi attacchi di angina pectoris, l'assenza di alterazioni ischemiche nel segmento ST, i livelli normali di marcatori di necrosi miocardica e la dinamica emodinamica stabile indicano un rischio basso e moderato.

Valutazione del rischio per angina instabile *

prevenzione

Nella prevenzione dell'angina instabile, la prevenzione dell'aterosclerosi è di particolare importanza. L'attenzione è rivolta all'alimentazione, esercizio moderato sotto la supervisione di un medico, esclusivamente al di fuori del periodo di esacerbazione della malattia.

Al fine di prevenire la recidiva, viene utilizzato un farmaco statastinico dal gruppo di statine pravastatina. Questo farmaco stabilizza lo stato della placca aterosclerotica, previene la sua rottura, che riduce la probabilità di recidiva.

Previsione [modifica | modifica testo wiki]

Sfavorevole, in caso di ospedalizzazione prematura del paziente e trattamento. Grande rischio di infarto miocardico.

L'angina pectoris instabile ha una prognosi sfavorevole. In assenza di trattamento, la malattia progredisce. La prognosi peggiora se la troponina si trova nel sangue - un segno di distruzione di cardiomiceti. Per i pazienti ad alto rischio, la prognosi è quasi la stessa del possibile esito per l'infarto del miocardio.

Con un accesso tempestivo a un cardiologo, la prognosi è più favorevole, in gran parte dipende dallo stile di vita del paziente, dalle abitudini alimentari e dall'assenza di cattive abitudini.

Classificazione dell'angina pectoris: i principali tipi di malattia e i loro sintomi

Angina pectoris pain (angina pectoris) è una patologia, che è una variante della malattia coronarica del muscolo cardiaco (CHD), e si manifesta con convulsioni cardiologiche che si verificano sullo sfondo della carenza di ossigeno del miocardio. Se il dolore è iniziato dallo sforzo fisico, i medici parlano della malattia dell'angina pectoris. Nei casi in cui il dolore dietro lo sterno si sviluppa in un sogno o durante il riposo, questa è una patologia di riposo. Inoltre, c'è ancora angina stabile e instabile.

Attualmente, per la piena caratterizzazione della stenocardia, viene utilizzata la classificazione più diversificata.

Nella loro pratica, i cardiologi preferiscono usare le sue versioni classiche, che sono l'unico standard in tutto il mondo.

Caratteristiche della classificazione della forma stabile della malattia

Il dolore angina stabile è un tipo di malattia, quando il dolore dietro lo sterno si verifica durante l'impatto sul corpo di carichi fisici e tende a svanire dopo la loro rimozione. La classificazione dell'angina stabile si basa sul principio di distinguere le classi funzionali della malattia, a seconda della natura dell'attività motoria fornita.

Ci sono le seguenti classi funzionali di angina:

  • FC I - le convulsioni si sviluppano raramente con carichi fisici impressionanti;
  • FC II - il dolore dietro lo sterno si verifica quando si muove rapidamente su una distanza che supera i 300 metri o dopo aver sollevato le scale all'altezza del secondo e dei successivi piani (la seconda classe funzionale di angina viene posta a pazienti che sviluppano convulsioni in mezzo a stress, fumo o dipendenza meteorologica );
  • FC III - le convulsioni compaiono se il paziente è salito al primo piano o ha percorso una distanza di 100-300 metri;
  • FC IV - i dolori di angina si verificano con un'attività fisica minima o a riposo.

Per valutare la condizione dei pazienti con questo tipo di malattia, si distinguono quattro gradi di angina:

  1. Manifestazioni latenti o stenocardiche di primo grado - l'attività solita di una persona e il suo stile di vita non provocano lo sviluppo di un attacco;
  2. Angina 2 o lieve - esiste una limitazione minima della normale attività fisica;
  3. La gravità moderata (angina di grado 3) è caratterizzata da una marcata limitazione dell'attività motoria dovuta al rischio di sviluppare la sindrome cardialgica;
  4. Rospo grave o toracico, grado 4 - ictus di angina pectoris si verificano durante qualsiasi sforzo fisico.

Le principali forme di angina pectoris instabile

L'angina instabile è una variante dello sviluppo della malattia coronarica, che in pratica si manifesta con un dolore intenso e schiacciante nella regione del cuore, che può regredire o trasformarsi indipendentemente in forme più complesse di malattia coronarica, infarto del miocardio, morte improvvisa della genesi coronarica.

Secondo la classificazione moderna, è consuetudine distinguere i seguenti tipi di angina di tipo instabile:

Questa forma della malattia è caratterizzata dalla durata del verificarsi della prima manifestazione cardiaca, che non è superiore a uno o due mesi. La malattia è spesso complicata da una forma così acuta di IHD come MI. In un certo numero di casi clinici, l'angina pectoris instabile, che ha avuto origine per la prima volta, può essere trasformata in una forma stabile del decorso della malattia.

Questo tipo di malattia è caratterizzato da una particolare intensità del dolore, un aumento della frequenza di insorgenza di crisi e la loro durata, così come la comparsa di cambiamenti caratteristici sull'elettrocardiogramma, che non erano stati precedentemente registrati.

  1. Dolore all'angina post-infarto precoce

È caratterizzato dall'apparizione di sintomi dolorosi da 1 a 28 giorni dopo l'infarto miocardico.

Questo tipo di malattia è noto come vasospastico. La patologia è estremamente rara e si manifesta con lo sviluppo di attacchi di angina in uno stato di riposo assoluto (più spesso nel sonno) senza alcun fattore di contributo. Si ritiene che la causa di questa condizione sia uno spasmo inatteso (restringimento) dei vasi coronarici, l'eziologia di cui gli scienziati non sono ancora stati in grado di indagare fino alla fine.

Classificazione dell'angina pectoris secondo la Canadian Medical Society

La classificazione canadese della stenocardia facilita la determinazione dell'appartenenza alla classe funzionale della malattia, pertanto è ampiamente utilizzata in tutto il mondo. Secondo questo, ci sono cinque tipi principali di malattia:

  1. La sindrome ischemica è assente;
  2. Il dolore all'angina ha una leggera intensità e si manifesta dopo un prolungato sforzo fisico o un sovraccarico psico-emotivo;
  3. Gli attacchi di dolore si sviluppano nei pazienti dopo una vigorosa attività fisica e hanno lievi manifestazioni cliniche;
  4. Il lavoro quotidiano abituale provoca lo sviluppo di periodi di dolore di media intensità, che sono accompagnati da mancanza di respiro;
  5. La malattia si manifesta in uno stato di riposo o dopo piccoli movimenti.

Classificazione Brownwald

La classificazione secondo Braunwald è applicata rispetto alla forma instabile di angina, come variante del decorso della cardiopatia ischemica cronica. L'angina instabile di Braunwald per quanto riguarda le principali caratteristiche del dolore ha tre classi funzionali:

  • Grado 1 - include angina dolore, tensione, angina pectoris, che prima appariva, una forma progressiva della malattia e forme gravi della malattia in assenza di angina pectoris durante gli ultimi due mesi.
  • Grado 2 - rappresentato dall'angina di riposo, così come una forma subacuta della malattia, che si è manifestata per l'ultima volta durante il mese, ma non negli ultimi 2 giorni prima dell'esame.
  • Grado 3 - angina di riposo e una forma acuta della malattia, così come angina pectoris di riposo, che si è verificato negli ultimi 2 giorni.

Per quanto riguarda il fattore principale che ha provocato lo sviluppo di un attacco, l'angina di Braunwald condivide:

  • La classe A è una malattia che si è manifestata per la seconda volta, indipendentemente dal fattore coronarico, ed è stata provocata da malattie come l'anemia, l'ipossia e l'intossicazione della genesi batterica, virale e tossica.
  • La classe B è in realtà l'angina pectoris primaria, innescata da alterata circolazione coronarica.
  • Classe C - angina pectoris, che è sorto dopo aver sofferto forme acute di IHD (infarto del miocardio) per due settimane dopo il loro sviluppo.

Stadio della malattia

Il rospo toracico è una delle malattie caratterizzate dallo sviluppo graduale.

Diversi stadi dell'angina pectoris hanno una serie di sintomi che determinano i principi della tattica di cura della malattia e indicano il grado di alterazioni patologiche nelle arterie coronarie che alimentano il cuore.

Ci sono tre fasi della malattia:

Il primo stadio è caratterizzato da cambiamenti minimi nell'intima dei vasi coronarici, quindi il paziente non ha dolore o è estremamente raro. Questo stadio della malattia è molto facile, quindi un numero di pazienti preferisce lasciarlo incustodito. Il primo stadio della formazione dell'angina pectoris è migliore degli altri con una correzione medica. I cambiamenti patologici nei vasi sanguigni possono essere eliminati con l'aiuto di una dieta, così come i farmaci che riducono il livello di colesterolo dannoso nel sangue.

Nel secondo stadio della malattia, il processo patologico sta prendendo piede e il quadro clinico diventa più pronunciato. Ora ci sono frequenti attacchi di dolore dietro lo sterno durante lo sforzo fisico e il sovraccarico emotivo, che sono accompagnati da mancanza di respiro e disturbi del ritmo cardiaco. Il trattamento in questa fase della malattia è generalmente conservativo con l'uso di farmaci anti-ischemici, fluidificanti del sangue e forme di dosaggio anti-ipertensivo. In rari casi, con l'inefficacia della terapia farmacologica, ai pazienti viene offerto un intervento chirurgico, che consiste nello stenting coronarico.

Il terzo stadio dell'angina è una condizione patologica molto pericolosa, che spesso è la causa della disabilità del paziente. I pazienti con questa forma di disturbo sono limitati nell'attività fisica, poiché possono sperimentare periodi di dolore anche indossando scarpe o facendo semplici faccende. Queste persone sono costrette a trasportare sempre e ovunque nitroglicerina. Il rischio di infarto miocardico o morte improvvisa in questi pazienti è estremamente alto. Senza trattamento chirurgico, i pazienti con angina di stadio 3 non hanno possibilità di una vita normale, quindi si consigliano stenting o bypassando le aree del letto coronarico.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Come rimuovere le vene varicose sulle gambe a casa

Cause del rumore nella testa

Perché le piastrine del sangue sono elevate, cosa significa?

Prognosi linfoma non-Hodgkin

Quale dovrebbe essere il tasso di leucociti in una persona sana?

C'è vita dopo un ictus e come migliorare la sua qualità?

È possibile bere caffè con tachicardia

  • Vasi Della Testa
Cerchi luminosi davanti agli occhi come sintomo di una malattia oftalmologica
Ipertensione
Dr. Komarovsky sulla neutropenia nei bambini
Spasmo
Il ferro siero di ferro aumentato
Ipertensione
efficacia della rianimazione
Spasmo
Rimedi popolari per placche di colesterolo
Trombosi
Sanguinamento dopo il parto: considera i pericoli del periodo post-partum precoce e tardivo
Aritmia
Trattiamo la prostatite a casa
Trombosi
Cura per mancanza di respiro
Attacco di cuore
FCMC durante la gravidanza: che cos'è, la norma e le deviazioni
Spasmo
Preparazione e svolgimento di un intervento chirurgico per rimuovere i coaguli di sangue nelle gambe
Spasmo
  • Vasi Del Cuore
Tutte le cause e i sintomi di bassa pressione sanguigna nelle donne
Determinazione dell'indice cromatico del sangue
Come curare il gozzo a casa - recensioni di coloro che sono riusciti a sbarazzarsi del gozzo.
Perché la pressione sanguigna aumenta di sera?
Il glucosio sierico è normale
perdita di sangue acuta
Periarteriit nodoso in bambini - il quadro clinico
Simpatomimetici: adrenomimetici ad azione indiretta
Qual è il ritmo del polso umano per età?

Articoli Interessanti

Che cos'è - Analisi D-dimero: diagnosi, interpretazione e analisi del valore durante la gravidanza
Ipertensione
Macchia galleggiante negli occhi
Ipertensione
VSD: qual è la diagnosi?
Trombosi
Sensazione di arresto cardiaco per alcuni secondi
Attacco di cuore

Messaggi Popolari

Perché i linfonodi si infiammano nei bambini e negli adulti?
La creatinina nel sangue è elevata - cause in donne, uomini e bambini. Norme di creatinina nel sangue
Quando e perché usare gli ACE-inibitori, una lista di farmaci
Come trattare le cicatrici sul cuore rimedi popolari

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Le informazioni sul perché le navi sul viso sono esplose, interessano non solo le ragazze e le donne più mature, ma anche gli uomini.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati