• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Trombosi

Cos'è la gamma globulina

Sotto la definizione di gamma globulina caduta siero speciale, che viene introdotto al paziente per trattare o prevenire eventuali malattie di natura infettiva. È impossibile generalizzare farmaci di questo tipo. Esistono questi tipi: gamma-globulina antistaphylococcal, rabbia (contro rabbia), anti-rhesus (usato nel caso di conflitto di madre-feto Rh), morbillo, anti-fessura.

Quando viene usato?

È noto che nel nostro paese vengono utilizzate le corrispondenti globuline per prevenire malattie come morbillo e rosolia, epatite A, pertosse, poliomielite. Per questo, il farmaco viene somministrato per via intramuscolare, in quest'ultimo caso, di solito perorale.La lista delle malattie per le quali la somministrazione endovenosa è efficace è molto più ampia, tra cui dermatomiosite, leucemia linfatica cronica, HIV, malattia di Kawasaki, porpora trombocitopenica idiopatica, complicanze postoperatorie (fino alla sepsi). In alcuni casi, i farmaci vengono iniettati nel canale spinale.

Cos'è la gamma globulina?

In realtà, questi farmaci sono immunoglobuline. Sono basati su proteine, umane o animali. Può essere considerato glicoproteine. La funzione principale delle immunoglobuline è proteggere il corpo da vari virus e infezioni. Ad oggi, la medicina utilizza preparazioni di proteine ​​del siero di latte purificate e concentrate (frazione gamma globulina). La loro caratteristica è un alto contenuto di titoli anticorpali. Il compito principale è quello di creare un'immunità passiva che si verifica entro poche ore dopo l'iniezione. Si noti che questo tipo di immunità, di regola, non dura più di 14 giorni, in contrasto con quello attivo.

Quando entrare nella gamma globulina non può?

Come ogni altra droga, questo farmaco ha controindicazioni. Non ce ne sono molti, ma sono abbastanza seri:

  • nota ipersensibilità al farmaco;
  • Carenza di pazienti IgA;
  • diabete;
  • disturbi dei reni;
  • periodo di gravidanza e allattamento;
  • insufficienza cardiaca cronica.

In ogni caso, la decisione se la controindicazione sia assoluta o relativa dovrebbe essere presa dal medico.

Quali sono gli effetti collaterali?

Dopo che la gamma-globulina è stata introdotta nel corpo, possono verificarsi vari fenomeni spiacevoli. Nausea, vomito, vertigini, salti di pressione sanguigna, diarrea e disturbi del ritmo cardiaco sono reazioni abbastanza comuni. Perdita di coscienza molto meno comune, sensazione irragionevole di calore o freddo, arrossamento al sito di iniezione, collasso, shock anafilattico.

È possibile evitare complicazioni della somministrazione?

Sì, in una certa misura. Uno dei postulati è la somministrazione di farmaci relativamente lenti. Questa tattica consente di monitorare le condizioni del paziente e reagire in tempo se viene rilevata un'intolleranza al rimedio. Inoltre, è altamente auspicabile che il paziente sia sotto la supervisione dei medici per almeno 1 ora dopo l'iniezione. Per evitare danni al farmaco, deve essere conservato solo come specificato dal produttore. Altrimenti, il farmaco non può essere usato!

Cosa succede se la gamma globulina è elevata?

Per cominciare, si dovrebbe capire che il tasso normale è dal 12 al 22%. Qualunque cosa più alta di questo limite è considerata un aumento. La causa di questi indicatori può essere processi infiammatori, malattie croniche (incluse quelle autoimmuni).

Gamma globulina umana

Indicazioni per l'uso

Per la somministrazione intramuscolare - profilassi di emergenza di morbillo, epatite A, pertosse, poliomielite, infezione da meningococco, aumento della resistenza aspecifica dell'organismo.

Per somministrazione endovenosa, immunodeficienza primaria, porpora trombocitopenica idiopatica, malattia di Kawasaki, leucemia linfatica cronica, infezione da HIV, forme gravi di infezioni batteriche tossiche e virali (incluse complicanze postoperatorie accompagnate da sepsi), dermatomiosite, sindrome di Guillain-Barré, sindrome da iperimmunoglobulinemia E, sindrome di Eaton-Lambert, sclerosi multipla, infezioni causate da parvovirus B19, demilienizatsiya infiammatorio cronico con polineuropatia.

Prevenzione e trattamento delle infezioni nei neonati, bambini prematuri, bambini con basso peso alla nascita.

Possibili analoghi (sostituti)

Principio attivo, gruppo

Controindicazioni

Ipersensibilità (incluso maltosio e saccarosio), immunodeficienza IgA.C cautela. CHF compensato, diabete mellito, insufficienza renale, gravidanza, allattamento.

Come applicare: dosaggio e trattamento

V / m Prevenzione del morbillo. A partire dai 3 mesi di età, che non hanno sofferto di morbillo e non vaccinati, non oltre 4 giorni dopo il contatto con i malati: bambini - 1,5 o 3 ml (a seconda dello stato di salute e del tempo dal momento del contatto), adulti - 3 ml una volta.

Prevenzione della poliomielite. Non vaccinati o che non hanno completato un ciclo completo di vaccinazione per i bambini, il più presto possibile dopo il contatto con un paziente con forma paralitica di poliomelite - 3-6 ml una volta.

Prevenzione dell'epatite A. Bambini 1-6 anni - 0,75 ml, 7-10 anni - 1,5 ml, più di 10 anni e adulti - 3 ml una volta; introduzione ripetuta secondo indizi non prima che in 2 mesi.

Prevenzione e trattamento dell'influenza. Bambini sotto i 2 anni - 1,5 ml, 2-7 anni - 3 ml, oltre 7 anni e adulti - 4,5-6 ml una volta. Nelle forme gravi di influenza, la somministrazione ripetuta è indicata dopo 24-48 ore.

Prevenzione della pertosse. Bambini che non hanno avuto la pertosse - 3 ml due volte con un intervallo di 24 ore.

Prevenzione delle infezioni da meningococco Bambini da 6 mesi a 7 anni, non oltre 7 giorni dopo il contatto con un paziente con una forma generalizzata di infezione (indipendentemente dall'agente causativo sierogruppo) - 1 ml (fino a 3 anni inclusi) o 3 ml (oltre 3 anni).

In / in. Ai bambini vengono somministrati 3-4 ml / kg (non più di 25 ml) per via endovenosa in una flebo, ad una velocità di 8-10 gocce / min al giorno, per 3-5 giorni. Immediatamente prima della somministrazione, diluire con soluzione di NaCl allo 0,9% o soluzione di destrosio al 5%. Agli adulti viene somministrata una preparazione non diluita di 25-50 ml di gocciolamento i / v, ad una velocità fino a 40 gocce / min. Il corso del trattamento consiste in 3-10 infusioni prodotte dopo 1-3 giorni.

In caso di immunodeficienza primaria, 200-400 mg / kg (4-8 ml / kg) 1 volta al mese, se necessario 2 volte al mese.

Con porpora trombocitopenica idiopatica - 400 mg / kg una volta al giorno, in assenza di un effetto adeguato, dopo 5 giorni e periodicamente secondo necessità, è possibile una dose aggiuntiva nella stessa quantità.

In caso di malattia di Kawasaki (come terapia ausiliaria) - 2 g / kg, una volta, con prescrizione simultanea di ASA - 100 mg / kg, ogni giorno fino a che la temperatura corporea diminuisce, quindi - 3-5 mg / kg per 6-8 settimane con assenza di disturbi alle arterie coronarie.

Azione farmacologica

Le Ig umane contengono una vasta gamma di anticorpi opsonizzanti e neutralizzanti contro batteri, virus e altri agenti patogeni. Riempie gli anticorpi mancanti della classe IgG, riduce il rischio di sviluppare infezioni in pazienti con immunodeficienza primaria e secondaria.

Effetti collaterali

Mal di testa, vertigini, dolore emicranico, nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, aumento o diminuzione della pressione sanguigna, tachicardia, cianosi, brividi, mancanza di respiro, pressione o dolore toracico, reazioni allergiche.

Raramente - pronunciata diminuzione della pressione sanguigna, collasso, perdita di conoscenza, ipertermia, brividi, aumento della sudorazione, affaticamento, malessere, mal di schiena, mialgia, torpore, febbre o freddezza, meningite asettica, necrosi acuta dei tubuli renali.

Reazioni locali: raramente - iperemia cutanea nel sito di iniezione.

Istruzioni speciali

Penetra nel latte materno e può facilitare il trasferimento di anticorpi protettivi al neonato.

Per la fabbricazione viene utilizzato plasma da donatori sani, in cui non sono stati rilevati anticorpi contro i tipi di HIV 1 e 2, il virus dell'epatite C e l'antigene di superficie dell'epatite B, e l'attività delle transaminasi non supera il valore normale.

Un aumento temporaneo degli anticorpi nel sangue dopo la somministrazione porta a dati falsi positivi da un test sierologico (reazione di Coombs).

Le immunoglobuline per la somministrazione di i / m sono severamente vietate a entrare / a.

Dopo l'introduzione del farmaco deve essere monitorato per il paziente per almeno 30 minuti.

Le persone che soffrono di malattie sistemiche (malattie del sangue, del tessuto connettivo, della glomerulonefrite, ecc.) E delle malattie del sistema immunitario, le Ig dovrebbero essere somministrate sullo sfondo di una appropriata terapia e controllo della funzione dei rispettivi sistemi.

Con l'introduzione nelle prime 2 settimane dopo la vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia, le vaccinazioni con questi vaccini devono essere ripetute non prima di 3 mesi.

È impossibile superare la velocità in / nell'introduzione a causa della possibilità di sviluppare reazioni collassate.

Quando la gravidanza viene somministrata solo sotto severe indicazioni, quando il beneficio previsto per la madre supera il potenziale rischio per il feto.

interazione

L'introduzione di Ig può indebolire (per 1,5-3 mesi) l'effetto dei vaccini vivi contro le malattie virali come il morbillo, la rosolia, la parotite e la varicella (le vaccinazioni con questi vaccini devono essere ripetute non prima di 3 mesi dopo). Dopo l'introduzione di grandi dosi di Ig, il suo effetto può durare in alcuni casi fino a un anno.

Un aumento temporaneo del contenuto di anticorpi somministrati nel sangue di un paziente dopo somministrazione di Ig può portare a test sierologici falsi positivi.

Non usare contemporaneamente con gluconato di calcio nei bambini.

Cosa sono le gammaglobuline, le cause di aumento e diminuzione

Il contenuto

La gamma globulina è una proteina che svolge una funzione protettiva. È prodotto dal sistema immunitario e dal fegato. In presenza di alcune malattie, il contenuto di questa sostanza nel corpo può aumentare o diminuire. Questa proteina inizia a essere prodotta quando un virus, un batterio e qualsiasi altro microrganismo estraneo entrano nel corpo. Le Gamma globuline proteggono il corpo dalle malattie infettive. Esistono circa cinque tipi di anticorpi che svolgono un ruolo specifico nel corpo. Il livello di queste cellule nel sangue può essere valutato sulla presenza di infezione.

Informazioni generali

Le gamme globulari svolgono funzioni diverse e hanno una struttura molto complessa. Una cella può essere divisa in diverse frazioni. Queste cellule si muovono più lentamente del resto. Sono composti da anticorpi enzimaticamente attivi. Eliminano l'effetto sul corpo di vari virus e batteri. Le principali gammaglobuline sono immunoglobuline. Stimolano il lavoro di immunità umorale.

Ma di solito la concentrazione di proteine ​​nel plasma è allo stesso livello. Se il contenuto delle gammaglobuline aumenta, diminuisce il livello di albumina e altre cellule.

La determinazione del livello di gamma globulina viene effettuata:

  1. Se sospetti una grave patologia.
  2. Per la diagnosi di cancro.
  3. In presenza di infezioni acute o infiammazioni.

Se il livello di queste cellule si discosta dalla norma, allora la diagnosi è più semplice, poiché il cerchio della ricerca si restringe.

L'analisi delle gammaglobuline aiuta anche a scegliere il giusto corso di trattamento e a monitorarne ulteriormente l'efficacia. Pertanto, tale studio è prescritto molto spesso.

Caratteristiche dell'analisi

Determinazione della concentrazione di globuline gamma effettuata utilizzando un'analisi biochimica del sangue. Il sangue venoso è richiesto per le indagini. È posto in una provetta, il plasma è sottoposto a ulteriori analisi. L'analisi deve essere presa a stomaco vuoto al mattino.

La ricerca può nominare per affermazione della diagnosi o per una valutazione della condizione generale di un organismo negli scopi preventivi.

In presenza di patologie, il contenuto proteico più spesso non cambia, il rapporto delle frazioni proteiche è solitamente influenzato. Pertanto, per determinare il loro livello, viene prescritto un proteinogramma. Con il suo aiuto è possibile determinare quale frazione è aumentata. A causa di ciò, è possibile determinare non solo la presenza, ma anche lo stadio della malattia e le peculiarità del corso.

La necessità di un proteinogramma sorge se una persona:

  • malattia sistemica del tessuto connettivo;
  • malattia infettiva;
  • patologia autoimmune;
  • interruzione del tratto gastrointestinale;
  • Questa analisi viene anche utilizzata per gli studi di screening.

Se i risultati della procedura non corrispondono alla norma, il livello di alcune celle protettive ha superato la norma. Questa informazione aiuta il medico a valutare le condizioni generali del paziente.

Le ragioni per l'aumento e la diminuzione

Un tale fenomeno come un aumento del livello delle gamma globuline non si verifica solo. Questo indica sempre un problema, dal momento che il corpo ha iniziato a produrre anticorpi.

L'alto contenuto di queste cellule è chiamato ipergammaglobulinemia.

Questa condizione può essere osservata in tali processi patologici come:

  • malattia del fegato;
  • patologie autoimmuni;
  • problemi con il sistema respiratorio.

Se il contenuto delle gamma globuline aumenta, allora il corpo è minacciato da un'infezione interna o da alcuni pericoli esterni, ad esempio una bruciatura. Quando il corpo ha consumato un gran numero di queste cellule, si può osservare una diminuzione del loro livello.

Questo fenomeno (diminuzione) può verificarsi sotto l'influenza di tali ragioni:

  • caratteristica dell'organismo con cui una persona è nata;
  • per un certo numero di persone, un livello basso è normale, ad esempio, nei bambini di età compresa tra tre e cinque mesi;
  • le ragioni della deviazione non sono chiare.

Come pure una diminuzione del livello di gamma globuline può essere osservata nei casi in cui il corpo ha speso la maggior parte di queste cellule per combattere la malattia.

Questo è spesso osservato:

  • con la nefrosi;
  • nei bambini dopo la rimozione della milza;
  • se il corpo è influenzato dalle radiazioni;
  • se il corpo soffre di infezione per lungo tempo.

Gammaglobulin nell'analisi biochimica di sangue

Le gammaglobuline sono uno dei componenti della parte proteica del plasma sanguigno. Questi componenti sono prodotti principalmente dal sistema immunitario del corpo e dal fegato. Il corpo produce cellule di globulina gamma in risposta all'apparizione di sostanze estranee nel corpo, come virus, batteri, cellule cancerose, protozoi e antigeni. Pertanto, queste cellule sono anche chiamate immunoglobuline protettive o immunitarie. Il corpo produce 5 tipi di anticorpi, ognuno dei quali svolge il proprio ruolo e aiuta il corpo a difendersi da infezioni e malattie specifiche.

Cosa sono le gammaglobuline nel sangue?

Globulins in latino significa "palla" e sono proteine ​​del sangue globulari, che sono molto importanti per regolare il lavoro di tutti i nostri organi, per determinare le proprietà immunitarie dell'organismo, per la normale coagulazione del sangue, il trasferimento del ferro, ecc.

Le gammaglobuline sono uno dei componenti del gruppo globulare di cellule, che a sua volta ha anche una divisione in frazioni protettive, ognuna delle quali svolge le sue funzioni. Quindi per esempio:

  • Le cellule IgA proteggono le mucose dalle influenze esterne negative e dalle infezioni ambientali, quindi si trovano principalmente nelle orecchie, negli occhi, nel naso e nei genitali. Tariffe basse possono indicare disturbi ai reni o al sangue. Valori elevati - per malattie del fegato o malattie autoimmuni. Maggiori informazioni al link http://vseproanalizy.ru/biohimicheskiy-analiz-krovi/belki/immunoglobulin-a.html
  • Gli anticorpi IgG aiutano il corpo a combattere le lesioni batteriche e virali, così come le tossine e i veleni, il più delle volte si trovano nei fluidi corporei. Se questo gruppo di gammaglobulina è significativamente aumentato nel sangue, è necessario sottoporsi a screening per epatite cronica, AIDS o sclerosi multipla. Maggiori informazioni sull'immunoglobulina G possono essere trovate qui.
  • Le cellule IgM possono vivere nel sangue e nella linfa, sono prodotte dal corpo in caso di infezione grave, in altre parole, sono i primi aiutanti degli anticorpi IgG e aiutano a liberarsi di materiale estraneo. Se le IgM gamma globuline sono elevate, si può presumere che ci siano parassiti, epatiti, danni ai reni, malattie del sistema linfatico, ecc. Nel corpo.
  • Le immunoglobuline IgE reagiscono interferendo con gli allergeni, soprattutto se si tratta di spore, parassiti o pollini, le cellule si trovano principalmente nei polmoni e nelle mucose;
  • Le cellule IgD rappresentano circa l'1% del numero totale di immunoglobuline, sono responsabili della regione toracica e addominale, ma fino alla fine della loro funzione non è stato ancora studiato.

Durante la vita, la composizione delle frazioni del sangue può variare a seconda delle esigenze del corpo umano e dello stato del suo sistema immunitario, nonché in presenza di malattie infettive acute o croniche. Ma il livello totale di proteine ​​nel plasma spesso non cambia. Quando la gamma globulina aumenta nel sangue, la quantità di albumina diminuisce di circa lo stesso livello, e così via. Pertanto, è importante determinare non tanto la quantità totale di proteine ​​quanto stimare la percentuale e il rapporto quantitativo delle sue frazioni.

Ora sai in termini generali cos'è la gammaglobulina. Nella diagnosi di un esame del sangue per le gammaglobuline è molto importante, specialmente nella diagnosi di malattie gravi, componenti del cancro e il decorso acuto dei processi patologici. La deviazione nel corpo degli agenti protettivi può aiutare il medico a identificare correttamente la malattia, selezionare la corretta strategia di trattamento per il paziente e monitorare ulteriormente le dinamiche del recupero.

Norm gammaglobulinov

Prima di affermare che c'è stato un aumento delle gammaglobuline o della loro diminuzione, è necessario familiarizzare con tali caratteristiche dell'indicatore, che sono considerate normali.

Quindi, normalmente gli adulti dovrebbero avere circa il 12-23% (

8-14 g / l) proteine ​​gamma nel sangue. Allo stesso tempo, dovrebbe essere diviso in questo modo:

  • LGG: 7-15 g / l
  • lgA: 0,4-2,5 g / l
  • LGM: 0,6-2,5 g / l
  • lgE: non più di 100 kE / l.

L'incoerenza dell'analisi con queste norme indica un eccesso o una diminuzione del livello di cellule protettive di qualsiasi tipo. Entrambi i risultati consentono al medico di effettuare una valutazione preliminare della salute del paziente e di suggerire possibili malattie.

Le gammaglobuline sono elevate nel sangue.

Nel periodo dello sviluppo di malattie infettive, infiammazioni e altri stati diffusi o distruzione del tessuto connettivo, il corpo umano entra nella fase di "difesa" e inizia a produrre anticorpi protettivi. Una condizione in cui il livello di immunoglobuline nel sangue aumenta si chiama ipergammaglobulinemia. Questa condizione è il risultato dello sviluppo di processi patologici come:

  • Cirrosi del fegato;
  • Epatite cronica;
  • Rosso lupus;
  • Tubercolosi (e alcune altre malattie degli organi respiratori);
  • Leucemia linfocitica;
  • Artrite reumatoide e altri

Si può affermare che l'elevata globulina nel sangue indica che il sistema immunitario del corpo si trova in una posizione di combattimento a causa di un pericolo interno (infezione, ecc.) O esterno (ustioni, ecc.).

Gammaglobulin abbassata

Quando il corpo deve spendere al massimo le riserve di globulina, c'è un esaurimento. Le cause di questo fenomeno possono essere suddivise in due gruppi: primario e secondario. Il fattore principale è:

  • caratteristica congenita;
  • variante fisiologica della norma, quando le gammaglobuline nei bambini diminuiscono quando raggiungono l'età di 3-5 mesi;
  • deviazione per ragioni inspiegabili.

Per i bambini al di sotto dei sei mesi, la diminuzione della gamma globulina è assolutamente normale, perché c'è una riorganizzazione dell'immunità.

Le cause secondarie sono associate a qualsiasi malattia, che è stata spesa per la maggior parte delle gamma globuline utilizzate. Potrebbe essere:

  • nefrosi;
  • Violazione della produzione di globuline;
  • Rimozione della milza nei bambini;
  • Effetto di radiazione;
  • Infezione prolungata nel corpo

Questo è tutto ciò che volevamo dirti sulle proteine ​​gamma protettive nel nostro sangue. Oltre al fatto che queste cellule proteggono naturalmente i nostri corpi dalle malattie, possono essere utilizzate per creare medicinali. Ad esempio, il siero del virus dell'encefalite gamma anti-tick globulina può essere utilizzato per migliorare l'immunità e trattare l'encefalite trasmessa da zecche, così come altre malattie correlate.

Cosa sono le gamma globuline, qual è il loro significato?

La gamma globulina è una delle frazioni proteiche del plasma sanguigno, prodotta dalle cellule immunitarie e dagli epatociti (cellule epatiche). La sintesi della gamma globulina si verifica in risposta all'aspetto nel corpo di agenti estranei - virus, batteri, cellule atipiche (cancro), protozoi o loro antigeni. Pertanto, la gamma globulina è una proteina protettiva (immunitaria). Da qui arriva un altro dei nomi - immunoglobulina.

Poiché le gammaglobuline sono una parte importante dell'immunità umorale specifica, la determinazione della loro concentrazione nel sangue ha un importante valore diagnostico nella diagnosi di molte malattie.

Sotto l'indicatore "proteina totale", che appare come risultato dell'analisi biochimica del sangue, si riferisce a una miscela di tutta la sostanza proteica presente nel plasma sanguigno.

Le proteine ​​del sangue si dividono in albumina - un gruppo con una struttura omogenea e globuline, rappresentate da cinque frazioni:

Le globuline delle frazioni beta-1 e 2 svolgono funzioni simili, sono analogiche. Pertanto, non vi è alcun significato clinico nella loro differenziazione.

Il rilevamento di un contenuto elevato, relativo al normale, di questa frazione proteica nel sangue è un'indicazione per un esame più dettagliato al fine di stabilire le cause della deviazione. Il suo contenuto nel plasma sanguigno è aumentato nei seguenti casi:

  • malattia epatica cronica;
  • malattie infettive e infiammatorie;
  • malattie autoimmuni;
  • la tubercolosi;
  • infezione acuta;
  • cardiopatia ischemica.

Il basso contenuto di gamma globuline nel sangue si verifica durante i processi infiammatori e viene registrato nei seguenti casi:

  • diminuzione dello stato immunitario del corpo;
  • malattia da radiazioni indipendentemente dalla forma e dallo stadio del processo;
  • lupus eritematoso sistemico;
  • malattie infettive croniche croniche;
  • violazione della sintesi di immunoglobuline;
  • terapia con farmaci citostatici.

Quando si determina il livello di questa frazione proteica, occorre tenere conto anche delle norme di età: in un bambino di 5 anni, questo parametro sarà inferiore (5,3 g / l) rispetto a un adulto di età superiore a 21 anni (8,1-13 g / l).

Essendo introdotti nel corpo dall'esterno, le molecole della frazione proteica specificata creano protezione contro una specifica infezione. Tale immunità passiva creata artificialmente è valida per un certo periodo limitato. A differenza delle vaccinazioni, l'immunoprofilassi con l'aiuto della gamma globulina viene utilizzata per la prevenzione di emergenza della morbilità, poiché l'effetto in questo caso si sviluppa abbastanza rapidamente.

Un esempio è l'immunizzazione con gamma globuline per i primi tre giorni dopo un morso di zecca infettato da encefalite.

Inoltre, le iniezioni di globulina gamma sono utilizzate per prevenire le seguenti malattie:

  • Epatite epatite (malattia di Botkin). L'immunizzazione fornisce una protezione specifica contro la malattia per sei mesi. Nei pazienti con malattia di Botkin sotto l'influenza di un farmaco immunitario, la durata del periodo itterico è ridotta e si osserva un recupero più rapido delle funzioni delle cellule epatiche.
  • Poliomielite (il siero viene somministrato ai bambini che sono stati in contatto con pazienti con poliomielite).
  • Pertosse e paracoclusio (il farmaco crea un'immunità passiva per un mese nei bambini che sono stati in contatto con i malati). Uso efficace dello strumento e nel periodo catarrale della malattia: sotto la sua azione riduce la frequenza degli attacchi di tosse e l'intensità della tosse.
  • L'immunizzazione di massa dei gruppi di bambini durante i focolai di infezione adenovirale riduce significativamente il rischio di sviluppare la malattia, e nei pazienti con malattie fornisce un corso più facile del processo infettivo-infiammatorio.

I preparati contenenti questa proteina di siero di latte sono ottenuti da sangue donato di persone sane. Prima dell'uso, la soluzione medicinale deve essere controllata per la sicurezza e la sterilità e l'imballaggio per l'integrità. La sicurezza delle proteine ​​del siero si manifesta con l'apirogenicità (cioè, non provoca un aumento della temperatura).

Gamma globulina

La gamma globulina è una frazione delle proteine ​​del siero - globuline (immunoglobuline) del sangue, contenenti anticorpi immunitari. La frazione di gamma globulina è eterogenea; attualmente ci sono 3 tipi principali di immunoglobuline; Il loro contenuto può variare con varie malattie.

Nella gamma globulina umana, viene determinata la presenza di vari anticorpi antivirali e antibatterici (vedi) (contro morbillo, polio, pertosse, tifoide agglutinine) e antitossine (vedi) (difterite, stafilococco, ecc.), Che determina la sua azione preventiva e terapeutica.

I preparati della gamma globulina sono preparati dal sangue di donatori o sangue della placenta di donne sane. La gamma-globulina è stata rilasciata nell'URSS sotto forma di una soluzione al 10%; il solvente era una soluzione di cloruro di sodio allo 0,85%. La gamma globulina è monitorata per sterilità, innocuità e apirogenicità (mancanza di capacità di causare un aumento della temperatura quando somministrata).

La gamma globulina del farmaco è un mezzo efficace di immunizzazione. L'introduzione della gamma globulina crea un'immunità passiva temporanea (vedi) contro un numero di malattie infettive. Vedi anche Globulins.

Uso clinico della gamma globulina. La gamma globulina è utilizzata per la prevenzione e il trattamento di malattie infettive principalmente nei bambini. Per la prevenzione del morbillo nei bambini sani dall'età di 3 mesi. fino a 4 anni (e malati e indeboliti, indipendentemente dall'età), che avevano avuto contatti con il morbillo malato, iniettarono 1,5 - 3 ml del farmaco una volta. L'immunità passiva dura 3-4 settimane.

Per la prevenzione della pertosse e del parakoklyusha la gamma globulina viene somministrata a bambini sani di età inferiore ai 6 mesi a contatto con i pazienti. Una gamma specifica di pertosse gamma globulina viene utilizzata a scopo terapeutico (2-3 dosi e più di 3 ml con un intervallo di 1-2 giorni). La gamma globulina, introdotta nel periodo catarrale o precoce convulsivo, riduce la frequenza e la gravità degli episodi di tosse.

Durante l'insorgenza di malattie causate da adenovirus (vedi infezioni da Adenovirus), la gamma globulina viene utilizzata per la profilassi nei gruppi di bambini (alla dose di 0,3 ml per 1 kg di peso del bambino) il più presto possibile dal momento del contatto. Ciò riduce l'incidenza dei bambini e nei pazienti con malattia contribuisce a un decorso più facile della malattia.

Per prevenire l'epatite epidemica (malattia di Botkin), la gamma globulina viene abitualmente somministrata ai bambini negli asili nido, negli asili e nelle scuole (dal primo al quarto grado) alla dose di 1 ml. La gamma globulina protegge contro l'epatite per 5-6 mesi. I bambini che sono stati in contatto con pazienti con epatite infettiva devono ricevere globulina gamma in una dose da 0,5 ml - fino a 3 anni, 1 ml - da 3 a 7 anni, 2 ml - da 7 a 15 anni. Il trattamento della gamma globulina delle forme gravi e moderate di epatite (da 2 a 12 dosi da 3 ml) riduce il periodo itterico, ripristina la funzionalità epatica, riduce la probabilità di complicanze.

I bambini che sono stati in contatto con pazienti con polio, gamma globulina viene somministrato al ritmo di 0,3 ml per 1 kg di peso.

In caso di contatto con un bambino con scarlattina, iniettare 3-6 ml di gamma globulina, che facilita il decorso della malattia.

Tutte le serie di placentare gamma placentare sono caratterizzate da un alto titolo di influenza, parainfluenza e anticorpi adenovirali, che consente di raccomandarlo per la prevenzione e il trattamento delle malattie respiratorie acute e della polmonite nei bambini del primo anno di vita (per via intramuscolare - 3 ml, nei passaggi nasali - gamma globulina gocce 3 - 4 volte al giorno). La gamma globulina ha un alto effetto stimolante ed è usata nel trattamento di bambini indeboliti con processi infiammatori cronici contemporaneamente ad antibiotici, dato che la somministrazione prolungata di antibiotici rallenta la produzione dei propri anticorpi.

La tecnica di introduzione della gamma globulina viene somministrata al bambino per via intramuscolare, solitamente nel quadrante esterno superiore dei glutei. La fiala con gamma globulina deve essere prima esaminata (il liquido non deve contenere scaglie), quindi aprire. Il contenuto dell'ampolla viene aspirato in una siringa con un ago lungo con un ampio lume. Il sito di iniezione è disinfettato con alcol. Dopo aver raccolto un ago più sottile, metterlo su una siringa e attraverso di esso immettere gamma-globulina. Il sito di iniezione è imbrattato di iodio.

Gamma globulina

Il prodotto, che è una frazione proteica del siero umano di una persona o di un animale, che contiene principalmente anticorpi, è chiamato gamma globulina (y-globuline). Pertanto, si tratta di una preparazione di proteine ​​del siero, in cui la frazione della gamma globulina è superiore al 95% della proteina totale.

È prodotto sotto forma di una soluzione al 10% di proteine ​​in soluzione fisiologica. Le fiale contengono 3-10 ml.

Per la prevenzione del morbillo, la gamma globulina è ottenuta dal siero del sangue venoso di donatori, sangue placentare e cadavere. Disponibile in fiale da 3 ml (1 dose), che corrispondono a 30 ml di siero anti-morbillo. La gamma-globulina anti-morbillo viene somministrata ai bambini che non hanno mai avuto il morbillo, di età compresa tra 3 mesi e 4 anni di età, che sono stati in contatto con pazienti affetti da morbillo. Per i bambini più grandi, le gamma globuline vengono somministrate per motivi medici a pazienti debilitati, mentre contattano un'altra infezione (2-3 dosi). Non ci sono controindicazioni all'uso della gamma globulina umana. Viene iniettato preriscaldato a 38-40 ° per via intramuscolare simultaneamente in un quadrante esterno esterno del gluteo. La reazione al vaccino non avviene. Negli ultimi anni, l'uomo (il morbillo) ha profilatticamente usato per molte infezioni virali, poliomielite, malattia di Botkin, parotite.
Il suo uso diffuso si è verificato al fine di aumentare le difese del corpo. È usato per condizioni settiche severe, polmonite cronica, malattia di Botkin, poliomielite, meningite purulenta e virale. I migliori risultati si osservano quando la gamma globulina viene utilizzata il prima possibile.
La gamma globulina antirabbia è una frazione gamma globulinica del siero di cavallo, iperimmunizzata con un virus della rabbia fisso. Poiché è preparato dal sangue degli animali, cioè da una diversa specie biologica, è chiamato eterogeneo 1. Viene prodotto in forma liquida in fiale e flaconi contenenti 5 o 10 ml di preparato. Conservato solo in un luogo asciutto e buio a una temperatura di 2-8 °. Globulina deve essere somministrata in una forma riscaldata, per cui la soluzione viene posta in acqua calda (non superiore a 40 °) per 10-15 minuti, senza aprire la fiala o la fiala.

Con un test positivo, quando la papula ha un diametro di 1-3 cm o superiore ed è circondata da una vasta area di iperemia, la gamma globulina viene somministrata in dosi frazionarie. In primo luogo, si raccomanda di somministrare una gamma di immunoglobuline diluite di 1% contro la rabbia ad una dose di 0,1, 0,2 e 0,5 ml ad intervalli di 15-20 minuti. In assenza di una reazione a queste dosi, vengono somministrati 0,1 ml di rabbia gamma intera rabbia; in assenza di una reazione, dopo 20 minuti, l'intera dose prescritta viene introdotta frazionalmente in 2-3 dosi con un intervallo di 10-15 minuti.
Quando somministrato, una siringa con adrenalina (1 ml di una soluzione allo 0,1%) o efedrina (1 ml di una soluzione al 5%), norepinefrina o mezaton deve essere sempre pronta.

In caso di sintomi di una reazione anafilattica, una soluzione di epinefrina o efedrina viene iniettata sotto la pelle. Nei casi più gravi, la soluzione salina fisiologica viene iniettata per via endovenosa con l'aggiunta di 0,3-0,5 ml di adrenalina. Ossigeno, Cordiamina, respirazione artificiale sono simultaneamente utilizzati. Quando viene somministrato, vengono prescritti antistaminici (Dimedrol, 0, (H5 g, 3 volte al giorno per 5-7 giorni), cloruro di calcio.In caso di risposta a piccole dosi, si raccomanda di somministrare la gamma globulina in anestesia generale (esonale, pentonale).
La gamma-globulina anti-rabbia viene somministrata agli adulti alla dose di 0,25 ml per 1 kg di peso. L'intera dose di rabbia è somministrata in un giorno. Solo con morsi particolarmente ampi sulla faccia e sulla testa, causati da un animale rabbioso, si può ripetere la somministrazione di un antirabbico il secondo giorno.
24 ore dopo l'ultima iniezione di gammaglobulina anti-rabbia, un ciclo di vaccino antirabbico inizia secondo lo schema appropriato. Dopo l'introduzione della rabbia gammaglobulina, possono verificarsi anche reazioni allergiche locali, che si verificano nei giorni 1-2 dopo la somministrazione, malattia da siero di varia gravità.
La gamma globuline anti-ulcera viene utilizzata sia a fini terapeutici che profilattici. È preparato dal sangue di cavalli, vaccino antrace iperimmunizzato. Con lo scopo preventivo viene applicato il prima possibile dopo il contatto con materiale infetto. L'uso di Uamma-globulina non è pratico se sono trascorsi più di 10 giorni dal momento della possibile infezione dell'intestino cutaneo o più di 5 giorni dopo aver mangiato 1 carne di un animale dell'antrace. Ad un adulto vengono somministrati 20-25 ml di globulina, adolescenti dai 14 ai 17 anni - 2 ml, e bambini più piccoli 5-8 ml.
Therapeuticamente l'antrace gamma globulina viene iniettata immediatamente dopo l'instaurazione di una diagnosi in una dose di 30-50 ml nella regione glutea. Allo stesso tempo, ci sono altri metodi di trattamento (penicillina, rimedi cardiaci, ecc.). Nei giorni successivi, la sua somministrazione può essere ripetuta nelle stesse dosi. Controindicazioni e metodi di somministrazione della gamma globulina antiulcera sono simili ad altri tipi eterogenei.

Gamma Globulin: cos'è?

Sotto la definizione di gamma globulina caduta siero speciale, che viene introdotto al paziente per trattare o prevenire eventuali malattie di natura infettiva. È impossibile generalizzare farmaci di questo tipo. Esistono questi tipi: gamma-globulina antistaphylococcal, anti-rhesus (usato nel caso di conflitto rhesus madre-feto), antispasmodico, anti-fessura.

Quando viene usato?

È noto che nel nostro paese vengono utilizzate le corrispondenti globuline per prevenire malattie come morbillo e rosolia, epatite A, pertosse, poliomielite. Per questo, il farmaco viene somministrato per via intramuscolare, in quest'ultimo caso, di solito perorale.La lista delle malattie per le quali la somministrazione endovenosa è efficace è molto più ampia, compresa la dermatomiosite, l'HIV, la malattia di Kawasaki, le complicanze postoperatorie idiopatiche (fino alla sepsi). In alcuni casi, i farmaci vengono iniettati nel canale spinale.

Cos'è la gamma globulina?

In realtà, questi farmaci sono immunoglobuline. Sono basati su proteine, umane o animali. Può essere considerato glicoproteine. La funzione principale delle immunoglobuline è proteggere il corpo da vari virus e infezioni. Ad oggi, la medicina usa preparati purificati e concentrati (frazione gamma globulinica). La loro caratteristica è un alto contenuto di titoli anticorpali. Il compito principale è quello di creare un'immunità passiva che si verifica entro poche ore dopo l'iniezione. Si noti che questo tipo di immunità, di regola, non dura più di 14 giorni, in contrasto con quello attivo.

Quando entrare nella gamma globulina non può?

Come ogni altra droga, questo farmaco ha controindicazioni. Non ce ne sono molti, ma sono abbastanza seri:

  • nota ipersensibilità al farmaco;
  • Carenza di pazienti IgA;
  • diabete;
  • disturbi dei reni;
  • periodo di gravidanza e allattamento;

In ogni caso, la decisione se la controindicazione sia assoluta o relativa dovrebbe essere presa dal medico.

Quali sono gli effetti collaterali?

Dopo che la gamma-globulina è stata introdotta nel corpo, possono verificarsi vari fenomeni spiacevoli. Nausea, vomito, vertigini, salti di pressione sanguigna, diarrea e disturbi del ritmo cardiaco sono reazioni abbastanza comuni. Perdita di coscienza molto meno comune, sensazione irragionevole di calore o freddo, arrossamento al sito di iniezione, collasso, shock anafilattico.

È possibile evitare complicazioni della somministrazione?

Sì, in una certa misura. Uno dei postulati è la somministrazione di farmaci relativamente lenti. Questa tattica consente di monitorare le condizioni del paziente e reagire in tempo se viene rilevata un'intolleranza al rimedio. Inoltre, è altamente auspicabile che il paziente sia sotto la supervisione dei medici per almeno 1 ora dopo l'iniezione. Per evitare danni al farmaco, deve essere conservato solo come specificato dal produttore. Altrimenti, il farmaco non può essere usato!

Cosa succede se la gamma globulina è elevata?

Per cominciare, si dovrebbe capire che il tasso normale è dal 12 al 22%. Qualunque cosa più alta di questo limite è considerata un aumento. La causa di questi indicatori può essere processi infiammatori, malattie croniche (incluse quelle autoimmuni).

immunoglobuline

IMMUNOGLOBULINS (Latin immunis free, free anything + globulus ball) sono proteine ​​di un essere umano o animale che sono portatori di attività anticorpale. Con I. include e proteine ​​con sostanze chimiche simili. struttura - cosiddetto. mieloma globuline, in cui, tuttavia, di regola, non viene rilevata l'attività anticorpale, così come le subunità delle molecole I. e delle proteine ​​Bens-Jones. Con la mobilità elettroforetica, I. si riferiscono principalmente alle gamma-globuline e beta2-globuline, cioè alle frazioni che si muovono durante l'elettroforesi, all'anodo con la velocità più bassa rispetto ad altre frazioni di proteine ​​del siero del latte. I. sono presenti sia nel sangue che in altri fluidi e tessuti del corpo - nel liquido cerebrospinale, nel lembo, nei nodi, nella milza, nella saliva, ecc.

Conformemente alla classificazione adottata nel 1964 dal comitato di esperti dell'OMS, I. sono divisi in tre classi principali, denominate IgG, IgA e IgM. Più tardi negli esseri umani fu stabilita l'esistenza di altre due classi: IgD e IgE. Tutte le classi di I. sono costruite da molecole di catene polipeptidiche pesanti e leggere. Catene leggere con un molo. pesa ca. 20 000 sono uguali per tutti I. e possono appartenere a due tipi: κ (kappa) e λ (lambda). In ogni molecola I. le catene leggere appartengono sempre a qualsiasi tipo. Catene pesanti I. diverse classi hanno un molo. peso 50 000 - 70 000 e si differenziano per struttura primaria e specificità antigenica. La suddivisione di I. in classi è effettuata sulla base delle differenze delle loro catene pesanti, indicate rispettivamente dalle lettere γ, α, μ, δ e ε. In accordo con le designazioni delle catene, si possono dare formule molecolari.e., Che indicano la classe di catene e il loro numero in una molecola. Ad esempio, le formule molecolari per i due tipi di IgG sono γ2κ2 e γ2λ2, per IgM - (μ2κ2) 5 e (μ2λ2) 5, per IgA - α2κ2 e α2λ2, per forme polimeriche di IgA - (α2κ2) n e (α2λ2) n, dove n = 2 e superiore. I. tutte le classi contengono gruppi di carboidrati e quindi possono essere considerate glicoproteine.

Immunoglobulina G (IgG) nel rapporto ponderale è la parte principale (70-80%) di tutti i I. (concentrazione nel siero umano è circa 1,2%). I metodi di isolamento IgG sono ben sviluppati. Uno dei metodi più comuni è il frazionamento delle proteine ​​del siero di latte con etanolo a temperature inferiori a 0 Cohn. Preparazioni altamente purificate di IgG possono essere ottenute mediante cromatografia su colonne con scambiatori di ioni - DEAE-cellulosa o DEAE-Sephadex. In varia misura, le preparazioni IgG purificate vengono anche isolate mediante frazionamento con etere, metodo del rivanolo, mediante convezione elettroforetica, ecc.

IgG ha un mol. peso ca. 150.000 e una costante di sedimentazione di 6.7S. La mobilità elettroforetica media corrispondente al picco di un picco di IgG con elettroforesi libera è di 1,1 * 10 -5 cm 2 / volt-sec in un tampone veronal con un pH di 8,6 e una forza ionica di 0,1. Tuttavia, le molecole di IgG sono significativamente eterogenee rispetto alla mobilità elettroforetica. Uno studio immunoelettroforetico ha stabilito che l'arco di precipitazione corrispondente all'IGG si diffonde nella zona alfa globulina (Fig. 1). Con l'aiuto del metodo di messa a fuoco isoelettrica, le preparazioni di IgG possono essere suddivise in un gran numero di frazioni in accordo con le differenze nei punti isoelettrici di queste molecole I. nell'intervallo di pH 5,5-8,0.

La molecola IgG ha una forma allungata ed è stata precedentemente considerata un cilindro "appiattito" con una lunghezza di 24 nm e dimensioni trasversali di 1,9 e 5,7 nm. Le prove successive, confermate al microscopio elettronico, indicano che le molecole di IgG consistono in tre subunità compatte disposte sotto forma di una lettera Y. Questi dati corrispondono a idee moderne sulla struttura della molecola di IgG - da due catene polipeptidiche leggere e due pesanti collegate da legami disolfuro, come Questo fu inizialmente stabilito dalle opere di R. Porter. La posizione di questi circuiti è illustrata dal diagramma (Fig. 2). Quando l'enzima papaina agisce su una molecola di IgG, si scompone in tre frammenti. Due di loro hanno la stessa struttura, ciascuna costituita da una catena leggera collegata a quella parte della catena pesante, che corrisponde alla parte N-terminale. Questi cosiddetti. Frammenti Fab, essendo isolati dagli anticorpi (vedi), mantengono la capacità di legare in modo specifico gli antigeni (vedi). Il terzo frammento, formato da sezioni G-terminali di catene pesanti, aveva il nome Fc. Le tre subunità che costituiscono la molecola di IgG nativa sono simili ai frammenti di papaina descritti e sono collegate l'una all'altra da segmenti di catena pesante flessibili. Questa sezione della molecola, chiamata regione della cerniera, viene scissa dall'esposizione alla papaina e ad altre proteasi. A causa delle caratteristiche strutturali della regione di cerniera, l'angolo tra i frammenti Fab può variare, il che sembra essere di grande importanza per la reazione di centri attivi situati alle estremità dei frammenti Fab con determinanti di molecole antigene che possono avere diverse configurazioni (vedi Antigene - anticorpi reazione).

All'interno di ciascuno dei frammenti Fab, c'è solo un sito attivo che reagisce con i determinanti dell'antigene. Pertanto, sebbene questi frammenti monovalenti si leghino all'antigene, non sono in grado di provocare la formazione di grandi aggregati antigene-anticorpo rilevati nelle reazioni di precipitazione o di flocculazione. Quando esposto a pepsina su IgG a un pH di ca. 4, un grande frammento bivalente F (ab1) 2 viene scisso con una costante di sedimentazione 5 S costituita da due frammenti Fab legati da un legame disolfuro, e la porzione della molecola corrispondente al frammento Fc viene scomposta in frammenti a basso peso molecolare. Frammenti di F (ab1) 2 mantengono la capacità di produrre seroli visibili, reazioni con molecole antigeniche polivalenti. Il trattamento con pepsina viene applicato nel campo dell'immunologia applicata per ottenere antitossine purificate. F (ab1) 2 frammenti di immunoglobuline antitossiche nei cavalli hanno proprietà sensibilizzanti un po 'meno pronunciate rispetto al nativo I.

È stabilito che le catene gamma pesanti presentano alcune differenze nella sostanza chimica. struttura e specificità antigenica, che hanno permesso di suddividere la classe IgG in 4 sottoclassi, denominate IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4. Nel sangue umano, queste sottoclassi sono contenute rispettivamente nelle seguenti quantità: 70-77%, 11-18%, 8-9% e 3%. Differenze sono state trovate anche in biol, le proprietà delle sottoclassi individuali: IgG2, a differenza di altre sottoclassi, non sensibilizzano la pelle nelle reazioni di anafilassi cutanea passiva, IgG4- non sono in grado di fissare il complemento.

Per studiare la struttura primaria, le catene leggere e pesanti di IgG sono state ottenute in uno stato isolato. La dissociazione della molecola di IgG nelle sue catene costitutive è ottenuta dalla scissione di ponti disolfuro che collegano queste catene e legami non covalenti. A questo scopo, di regola, 2-mercaptoetanolo viene utilizzato in combinazione con conc. Amidi R-Rami (urea, guanidina cloridrica) o organiche to-t (acetico, propionico). A causa dei diversi pesi molecolari di catene leggere e pesanti dopo la loro dissociazione, possono essere ottenuti in uno stato isolato utilizzando la filtrazione su gel su Sephadexes (vedi Filtrazione gel).

La grande difficoltà nello studiare la sostanza chimica, in particolare l'amminoacido, la composizione dell'io normale sono un grado significativo della loro eterogeneità. Come detto sopra, le IgG del siero di una persona differiscono nel tipo di catene leggere che contengono e sono anche divise in sottoclassi a seconda della struttura delle catene pesanti. Inoltre, I. hanno sottili differenze determinate dalla struttura di quelle sezioni delle catene polipeptidiche che, apparentemente, determinano l'attività specifica (regioni variabili). A differenza del normale, il mieloma I. è caratterizzato da un'elevata omogeneità. A causa del fatto che questi I. omogenei sono costruiti secondo lo stesso schema strutturale delle normali molecole di P., sono stati usati per studiare la struttura primaria. Le proteine ​​Bens-Jones, escrete nelle urine con qualche mielomatosi (vedi la proteina Bens-Jones), erano composte da catene leggere kappa o lambda, il che ha notevolmente facilitato il compito di isolare e studiare questi componenti I.

La composizione delle catene leggere e pesanti dell'umano I. ha rivelato la presenza di 19 aminoacidi e ha rivelato alcune differenze nei loro rapporti quantitativi. Quando si studia la sequenza di residui di amminoacidi ha stabilito caratteristiche significative. Pertanto, nello studio delle catene leggere di capsula delle proteine ​​Bens-Jones, si è scoperto che contengono 213-221 residui di amminoacidi, e due possono essere distinti in due approssimativamente uguali in lunghezza alla regione - costante (C) e variabile (V). Il sito C comprende 107 residui di amminoacidi, che sono uguali per le catene di kappa in tutto il mieloma I. L'unica eccezione è la valina alla posizione 191, invece della quale può essere presente la leucina, a seconda delle caratteristiche dell'allotipo Inv. Il sito V, che occupa la metà N-terminale della catena X, contiene da 107 a 113 residui di amminoacidi; nello stesso momento più di 70 resti possono variare in questo sito in mieloma E. da varie persone. Un modello simile vale per le catene lambda, che sono anche divise in C-site e V-site, in cui alcuni aminoacidi possono essere sostituiti da altri in circa 50 posizioni in I. da individui diversi. Siti V e C sono stati trovati anche nello studio di catene gamma pesanti contenenti ca. 450 residui di amminoacidi. I siti V in queste catene si trovano anche nell'N-terminale e consistono approssimativamente nello stesso numero di residui amminoacidici come nelle catene leggere. La parte C della catena è costituita da tre segmenti con alcune omologie nella sequenza amminoacidica. È molto probabile che le regioni V delle catene leggere e pesanti formino la regione del centro attivo nella struttura delle molecole I.

Come gli altri I., IgG contiene componenti di carboidrati che si compongono in peso ca. 2,5-3%. I carboidrati comprendono galattosio e mannosio (1,2%), fucosio (0,3%), esosamina (1,4%) e acido sialico (0,2%). I componenti di carboidrati sotto forma di oligosaccaridi sono collegati al sito C della catena gamma attraverso un legame N-glicosidico con il residuo aspartico. Il principale oligosaccaride contenente tutti gli zuccheri elencati è fissato in quella parte della catena gamma, che corrisponde alla regione di cerniera della molecola di IgG. Biol, valore del componente di carboidrati I. non è stato scoperto.

L'immunoglobulina A (IgA) è in peso di ca. 15% di tutti I. Il suo contenuto in siero umano normale è pari a una media di ca. 200 mg%. La presenza di IgA in vari liquidi secretori è caratteristica: nel colostro femminile (151 mg%), nella saliva (28 mg%), nelle lacrime (7 mg%), nelle secrezioni nasali e bronchiali e nella mucosa intestinale.

Il rilascio di IgA dai sieri di pazienti con mieloma IgA è notevolmente facilitato a causa dell'alto contenuto in essi di questo I. Il colostro e la saliva femmina sono anche usati come materiale di partenza per IgA umane.

Mol. Peso IgA ca. 170.000 Tuttavia, le IgA parzialmente sieriche si presentano sotto forma di polimeri. La costante di sedimentazione della forma monomerica di IgA è 7 S, per le forme polimeriche 9 è 13 S. La mobilità elettroforetica corrispondente al picco di un picco con elettroforesi libera è 2,2 * 10 -5 cm 2 / volt-sec. Nell'immunoelettroforesi, l'IgA produce un arco asimmetrico nelle zone beta1 e beta2. La molecola di IgA è costruita secondo lo stesso piano dell'IgG: da due pesanti catene alfa e due catene leggere kappa o lambda. 2 sottoclassi di IgA sono state stabilite sulla base della variabilità antigenica delle catene α. Nei segreti, l'IgA è presente sotto forma di polimeri, che contengono un'unità strutturale aggiuntiva, chiamata componente secretoria (S). Per peso molecolare, S-com-ionent è simile alle catene leggere, ma differisce da esse in modo antigenico. Si presume che l'IgA secretoria si formi localmente in cellule linfoidi situate direttamente nella regione di una particolare ghiandola e che la componente S sia sintetizzata nel tessuto della ghiandola stessa, secernendo un segreto. IgA contiene ca. 10% dei carboidrati attaccati sotto forma di oligosaccaridi a siti costanti di catene α. Il componente carboidrato di IgA contiene gli stessi zuccheri delle IgG.

Immunoglobulina M (IgM) (γ-macroglobulina, 19 S γ-globulina) costituisce dal 3 al 10% della quantità totale di I. Il suo contenuto nel siero di adulti sani è in media di ca. 100-120 mg%.

Con la macroglobulinemia di Waldenstrom, la concentrazione di IgM nel siero aumenta e può raggiungere il 40% di tutte le proteine ​​del siero e altro ancora. L'IgM purificata viene isolata dal precipitato di euglobulina rilasciato durante la dialisi del siero normale o del mieloma contro un p-ra con bassa forza ionica. Quando la filtrazione su gel di euglobuline su colonne con Sephadex G - 200 IgM viene eluita nella prima frazione. Un'ulteriore purificazione da impurità di altri componenti di globulina può essere ottenuta mediante cromatografia su DEAE-cellulosa e elettroforesi preparativa.

IgM ha un mol. peso 900.000 e costante di sedimentazione 19S. A questo proposito, in alcuni schemi per l'isolamento delle IgM, viene fornita l'ultracentrifugazione (vedi), che rende possibile separare questa globulina ad alto peso molecolare da altri componenti della mol inferiore. di peso. La mobilità elettroforetica di IgM corrisponde alla zona delle β2-globuline e leggermente inferiore alla mobilità di IgA. Su immuno elettroforegrammi IgM dà una linea leggermente curva più lontana dalla trincea con antisiero. Il contenuto della componente di carboidrati di IgM, fissato su catene μ, è del 9,8%. Secondo alcuni dati, la composizione della frazione IgM può essere distinta tra due gruppi di molecole che sono diversi nel contenuto di carboidrati (in media, 10,69% e 7,71%). Le molecole di IgM consistono in cinque subunità, costruite su un piano comune per tutti I. di due catene di μ pesanti e due catene di κ-o λ leggere. Queste subunità sono collegate nella regione di frammenti Fc da legami disolfuro, formando una struttura a forma di stella (vedi diagramma di Dorringlon a Mihaesco, Fig. 3). Tali figure stellate, o aracnide, sono state rilevate mediante esame al microscopio elettronico di preparati di IgM isolate. Dato che ciascuna delle cinque subunità che compongono la molecola di IgM ha due centri attivi, il numero massimo di valenze rilevate dalle reazioni con un antigene è 10. Quando le IgM sono influenzate dagli agenti riducenti (2-mercaptoetanolo, cisteina), le molecole si degradano 78 sottounità a causa della disintegrazione dei legami disolfuro. Allo stesso tempo, le molecole di IgM perdono l'attività di anticorpi, apparentemente a causa della configurazione compromessa dei centri attivi. Questo fenomeno viene utilizzato per differenziare gli anticorpi 19S e 78 nei sieri umani e animali. La divisione di IgM in due sottoclassi, diverse nella specificità antigenica della mu-catena, è stata stabilita. Recentemente, è stata dimostrata la presenza di un'ulteriore catena J polipeptidica in IgM (e in polimeri IgA).

L'immunoglobulina D (IgD) è stata inizialmente isolata dai sieri umani D-mieloma e poi rilevata in sieri normali a basse concentrazioni (3-40 mg%). Mol. Peso IgD ca. 180.000, costante di sedimentazione 6.6S; ma la mobilità elettroforetica di IgD è vicina a IgA e IgM. Per isolare le IgD dai sieri di mieloma, la cromatografia a gradiente viene utilizzata su DEAE-cellulosa, seguita dalla filtrazione su gel delle frazioni arricchite in questi I. su Sephadex G-200.

L'immunoglobulina E (IgE) è contenuta in sieri umani normali in tracce (0,01 - 0,2 mg%). Fisica-chimica. proprietà

Le IgE sono state studiate principalmente su preparati isolati da siero per mieloma di IgE rare. Mol. Peso IgE ca. 190.000, costante di sedimentazione 7.7-8.0 S. L'interesse per le IgE è legato al fatto che questa frazione include agenti reattivi coinvolti nelle reazioni allergiche.

Immunoglobuline animali. IgG, IgA e IgM si trovano in conigli, topi, cavie, cavalli e altri mammiferi. Inoltre, in alcuni animali sono state stabilite classi aggiuntive: nel siero dei cavalli nella zona beta2-globulina sono state trovate anche IgT e IgB e una frazione di globulina con una costante di sedimentazione 10S [F. Audibert, G. Sandor, 1972].

Le proprietà antigeniche delle immunoglobuline sono determinate da vari determinanti antigenici localizzati principalmente nella parte proteica della molecola. La presenza nella struttura di tutte le I. molecole di catene leggere di tipo κ o λ causa un noto grado di somiglianza antigenica di I. diverse classi in accordo con il tipo di catene leggere nella loro composizione. La differenziazione di I. in classi e sottoclassi dipende dalla differenza tra i gruppi determinanti nei segmenti costanti delle catene pesanti ("determinanti isotipici"). Esistono anche differenze antigeniche associate alle peculiarità della struttura delle regioni variabili di catene leggere e pesanti ("determinanti idiopatici"). Queste differenze possono determinare la specificità dell'antigene individuale di diversi anticorpi o mieloma globuline.

Il fenomeno dell'allotipia è importante, il che consiste nel fatto che I. in individui diversi può differire nella specificità antigenica a causa di alcune caratteristiche geneticamente determinate della struttura primaria delle catene polipeptidiche di molecole I. Queste varianti antigeniche (allotipi) di I. sono ereditate secondo le leggi di G. Mendel indipendentemente dal sesso e dal gruppo sanguigno. Per la prima volta il fenomeno dell'allotypia fu scoperto da Uden (J. Oudin, 1956) nello studio delle proteine ​​del siero di latte di coniglio. Per l'uomo, è stata stabilita l'esistenza di due gruppi di allotipi - Gm e Inv - con numerose varianti (24 varianti Gm e 4 -Inv). I determinanti che determinano la specificità di Gm-allotypes I. sono localizzati in catene γ pesanti della classe IgG, e i determinanti Inv sono associati a catene κ leggere e si trovano in I. di tutte le classi. Come i gruppi sanguigni del sistema AB0, la definizione di un allotipo di I. conta durante la trasfusione di sangue, in tribunale. medicina nel decidere le questioni di paternità o maternità controverso (vedi gruppi sanguigni).

La determinazione quantitativa delle immunoglobuline viene effettuata più spesso con il metodo di immuno-diffusione radiale. I sieri di prova o le soluzioni di I. sono introdotti nei pozzetti fatti nella piastra di agar mescolata con antisiero monospecifico contro uno o l'altro I., e dopo un po 'viene misurato il diametro della zona di precipitazione specifica che si alza intorno al pozzetto. Il diametro della zona di precipitazione è proporzionale alla concentrazione del corrispondente P1., K-ruyu può essere facilmente calcolato utilizzando la curva di calibrazione costruita sulla base del set di dati di reazione nelle stesse condizioni del siero standard. I sieri monospecifici vengono prodotti immunizzando animali con preparazioni di alto valore I. Tali sieri anti-immunoglobuline o piastre di agar pronti per l'uso con antisieri sono prodotti come preparati pronti. Per ottenere dati comparabili nella determinazione quantitativa di I. in diversi laboratori, viene utilizzato uno standard internazionale OMS, che rappresenta una preparazione di siero umano liofilizzato, in ciascuna fiala il contenuto di IgG, IgA e IgM è di 100 ME.

Metabolismo delle immunoglobuline

I. sono sintetizzati in cellule linfoidi in conformità con le leggi generali della sintesi di sostanze proteiche e entrano sia nel flusso sanguigno che nello spazio extravascolare. Le IgG e le IgA sono distribuite in peso approssimativamente allo stesso modo nel plasma e nelle cavità extravascolari (linfa, liquidi intercellulari dei tessuti, ecc.). IgM e IgD sono contenuti prevalentemente (70-80%) nel plasma.

Il contenuto di I. nel corpo è determinato dal rapporto tra la loro sintesi e il catabolismo. In normali condizioni di scambio, la velocità di sintesi per 1 kg di peso corporeo al giorno è di 20-40 mg per IgG, 3-50 mg per IgA, 3-17 mg per IgM e 0,03-1,4 mg per IgD. Il catabolismo di varie I. viene effettuato con intensità disuguale. In condizioni normali, il tasso di cambio più basso è noto per IgG: ca. 3% del contenuto totale di questa proteina nel corpo e l'emivita è di 23 giorni. Per le IgA e le IgM, il tasso di catabolismo è rispettivamente del 12 e del 14% al giorno e l'emivita è di 6 e 5 giorni. Il tasso di cambio più alto è caratteristico delle IgD, per le quali l'emivita è di 2,8 giorni.

Il contenuto di I. nel siero umano varia con l'età. Durante lo sviluppo intrauterino, la sintesi di I. corretta è trascurabile. Da I. le madri solo le IgG entrano nel flusso sanguigno fetale. IgM e IgA sono quasi completamente trattenute dalla barriera placentare. La capacità delle IgG di attraversare la placenta è dovuta alle caratteristiche strutturali del suo frammento Fc. Le IgG della madre sono rilevate nel feto già all'11a settimana. di gravidanza. La sua concentrazione aumenta gradualmente e al momento della nascita è uguale alla concentrazione di IgG nella madre. Durante i primi mesi di vita, le IgG materne vengono catabolizzate e le IgG del bambino iniziano a essere sintetizzate solo dopo 4-8 settimane. della vita. A questo proposito, la concentrazione totale di IgG nel siero di un bambino è minima a 3-4 mesi di età; Durante questo periodo, il bambino è meno resistente a varie infezioni. L'aumento lento di IgA inizia a 3-4 settimane. della vita. Il contenuto di IgM nel siero aumenta poco dopo il parto, raggiunge un livello significativo di 9 mesi, ma dopo 2-3 anni cade e poi inizia ad aumentare lentamente di nuovo. Il livello massimo della concentrazione di tutti i I. raggiunge i 20-30 anni. All'età di 60 anni, è stata osservata una certa diminuzione del contenuto di IgG e IgM [Buckley and Dorsey (S. Buckley, F. Dorsey), 1970].

Il ruolo di I. nel corpo è la loro partecipazione ai processi di immunità. La funzione protettiva di I. è dovuta ai vari anticorpi contenuti in questa frazione, che sono in grado di legare specificamente antigeni estranei. Numerose osservazioni indicano che anticorpi isolati per prodotti chimici. la composizione e la struttura generale sono identiche al non specifico I. È ovvio che l'ipotesi sia vicina alla verità che tutte le molecole di I. sono anticorpi, ma non è sempre possibile stabilire in relazione a quali antigeni sia diretta la loro azione specifica. La reazione antigene-anticorpo specifica (vedere la reazione Antigene-anticorpo) è dovuta alla presenza di centri attivi nelle molecole I., situate in frammenti Fab e costruite con la partecipazione di numerosi residui amminoacidici in catene sia pesanti che leggere. Apparentemente, questi residui si trovano nelle regioni variabili di entrambi i tipi di catene. Il frammento Fc delle immunoglobuline è associato alla capacità di fissare il complemento e di partecipare alla reazione di anafilassi cutanea passiva.

La frazione di IgG nel siero umano contiene anticorpi contro molti virus e batteri, così come antitossine. Gli anticorpi di questa classe sono più attivi nelle reazioni di fissazione delle precipitazioni e del complemento, ma sono inferiori nell'attività agli anticorpi IgM nelle reazioni di agglutinazione e lisi. La frazione IgM contiene la parte principale degli anticorpi contro gli antigeni O lipopolisaccaridi (endotossine) dei batteri gram-negativi, isoemagglutinine normali ed anticorpi eterofili. Nella frazione IgA, vengono rilevati anche anticorpi contro alcuni batteri, virus e tossine. Si ritiene che gli anticorpi IgA siano coinvolti nello sviluppo dell'immunità locale di alcuni tessuti.

Patologia della sintesi di immunoglobuline

Patol, cambiamenti quantitativi e funzionali in PI. può essere dovuto a una violazione della loro sintesi o ad un aumento del tasso di catabolismo. Una gammaglobulinemia (vedi) è espressa nella quasi completa assenza di I. nel corpo, che è associata a questa malattia con una forte diminuzione del numero di cellule linfoidi o la loro incapacità di sintetizzare I. molecole.L'assenza di frazione I. nel siero è facilmente stabilita mediante analisi elettroforetica. Esistono vari tipi di agammaglobulinemia congenita e acquisita. In alcuni casi solo la violazione parziale di sintesi di me ha luogo, causando il loro contenuto ridotto in siero (un gipogammaglobulinemiya). Malattie descritte in cui non esiste sintesi di I. non tutte, ma di una o due classi (disammaglobulinemia). Ad esempio, con una malattia ereditaria caratterizzata dal cosiddetto. Sindrome di Viscott-Aldrich (vedi sindrome di Viscott-Aldrich), non vi è quasi nessuna IgM nel siero e il contenuto di IgG e IgA può persino essere aumentato. La disgammaglobulinemia osservata nelle specie, in cui è presente un difetto di sintesi selettivo o IgA, o IgA + IgM o IgG + IgA. La natura di tali violazioni selettive della composizione frazionaria di I. è determinata mediante immunoelettroforesi di sieri di pazienti e determinazione quantitativa di I. di classi diverse.

Il patolo peculiare, il cambiamento di sintesi di I. è il mieloma o patolo di formazione. I. Questi P1, in pazienti diversi, possono appartenere a classi diverse e raggiungere concentrazioni sieriche che sono molto più alte del normale. Con la macroglobulinemia di Waldenstrom (vedi malattia di Waldenstrom) si verifica un accumulo di IgM. Esistono mielomi di IgG e IgA, meno comuni sono i mielomi, accompagnati dall'accumulo di IgD e IgE. Per il mieloma I. è caratteristica un'elevata omogeneità della struttura primaria delle catene polipeptidiche, che si spiega con la loro origine da un clone di cellule formanti anticorpi linfoidi. Mentre nella sintesi normale, le catene leggere di entrambi i tipi di kappa o lambda fanno parte di varie molecole di I., tutto il mieloma I. in un paziente contiene catene leggere di un solo tipo. Nel mieloma multiplo (vedi) l'urina può rilasciare proteine ​​Bens-Jones con una talpa. pesa ca. 40.000, che sono dimeri di catene leggere in eccesso di uno dei tipi. Ad un certo tempo, le violazioni di sintesi di me con urina le proteine ​​che rappresentano Fc-i frammenti di IgG con piccoli segmenti della regione N-terminale di catene gamma («una malattia di catene pesanti») sono assegnate.

La diminuzione del contenuto di IgG dovuto all'aumento del tasso di decadimento è stata osservata in una malattia ereditaria - miotonia distrofica. Nei casi osservati, l'emivita di IgG era di 11,4 giorni invece di 23. Una diminuzione significativa del contenuto di IgG e IgA è stata osservata anche in pazienti con sindrome nefrosica (vedi) a causa del potenziamento del decadimento e del rilascio di queste immunoglobuline.

L'aumento di manutenzione di I. in siero (hypergammaglobulinemia) è annotato spesso a infezioni acute e hron, batteriche e virali, e anche a malattie di fegato. Casi di ipergammaglobulinemia selettiva sono descritti, cioè un aumento selettivo nel contenuto di I. solo una o due classi, per esempio. IgM in patologie trypanosomal (vedi Tripanosomiasi).

Preparati a base di immunoglobuline (gamma globulina) e loro uso

I preparati sono soluzioni della frazione purificata gamma-globulina delle proteine ​​del siero umano, contenenti in conc. forma di anticorpi contro il virus del morbillo e altri agenti patogeni presenti nel sangue di persone sane.

I preparati a base di gammaglobuline sono inclusi in GFH (articolo 304) sotto il nome di Gamma-globulina per la prevenzione del morbillo (Gamma-globulinum ad prophylaxim morbillorum). Un comitato di esperti dell'OMS ha raccomandato il nome internazionale "Immunoglobulina umana normale" ("Immunoglobulinum humanum normale").

Per ottenere gamma globulina, plasma o siero di sangue donatore, sangue sierico intraplacentare e retroplacentare, estratti di placenta e siero secreto durante le operazioni di aborto artificiale vengono utilizzati. Ogni serie di gamma globulina viene preparata da una miscela di sieri, plasma o placenta da non meno di 1000 persone, che causa il livellamento immunologico. proprietà e fornisce un farmaco standard. Per isolare la frazione gamma-globulina nell'URSS e all'estero, vengono utilizzati principalmente vari schemi per il frazionamento delle proteine ​​del siero di latte con etanolo a temperature inferiori a 0 ° Cohn e il frazionamento con solfato di ammonio è meno utilizzato. Questi metodi consentono di ottenere preparazioni di gammaglobulina che sono sicure in relazione al trasferimento del virus dell'epatite, anche se i singoli sieri itterogeni entrano nelle prime miscele di siero.

Nella produzione di gammaglobuline su larga scala, vengono utilizzate moderne attrezzature tecniche utilizzando metodi di meccanizzazione e automazione. Il frazionamento con etanolo viene effettuato in grandi reattori raffreddati di 500-1000 l con temperatura controllata automaticamente. La separazione della precipitazione proteica viene effettuata su supercentrifughe a flusso continuo ad alte prestazioni in camere refrigerate. Per rimuovere l'etanolo residuo e ottenere la gamma globulina in forma secca, i precipitati grezzi di questa proteina risultanti dal frazionamento sono liofilizzati.

La gamma globulina purificata viene disciolta in NaCl 0,9% p-re a pH 7-7,5. La glicina (0,3 M) può essere utilizzata per la stabilizzazione e il mertiolato (0,01%) può essere usato come conservante. Nell'URSS, i preparati a base di gammaglobuline fissano il 10% di concentrazione proteica.

Le soluzioni gamma-globulina sono sterilizzate mediante filtrazione mediante batteriolo, filtri (piastre di carta di amianto, filtri millipore, candele ceramiche porose) e monitorate per sterilità, innocuità (nei topi e porcellini d'India) e assenza di proprietà pirogene (nei conigli).

Secondo GFH, la frazione gamma-globulina dovrebbe costituire almeno il 97% della proteina totale nei preparati. Nelle preparazioni di gammaglobuline, l'IgG è il componente principale; IgA, IgM e IgD sono inclusi nel farmaco solo in quantità molto piccole. È in corso il lavoro per ottenere e ricercare preparati a base di globulina arricchiti con IgM e IgA.

Nella gamma globulina sono rilevati anticorpi contro il morbillo, l'influenza, la poliomielite, il vaccino, la pertosse agglutinine, la tossina anti-alfa stafilococcica, anti-O-streptolisina, difterite e antitossine del tetano, ecc.

Durante il periodo di tre anni di conservazione dell'immunolo, le proprietà dei farmaci non cambiano significativamente. Tuttavia, in alcune serie di gammaglobuline, specialmente da sangue placentare e aborto, la frammentazione di una parte delle molecole di IgG avviene sotto l'influenza della miscela di proteasi, che può ridurre l'efficacia dei preparati.

La gamma globulina è un farmaco omologo e quasi areacogeno. Tuttavia, contiene una miscela di molecole di IgG appartenenti a diverse varianti allotipiche, e quindi, a seguito della somministrazione del farmaco, sono possibili fenomeni di isoimmunizzazione e la formazione di anticorpi, antigammaglobuline. A questo proposito, si possono verificare reazioni molto rare del tipo anafilattico nei vaccinati, specialmente con iniezioni ripetute di gammaglobuline. Le impurità del tessuto, in particolare gli antigeni placentari, possono anche causare sensibilizzazione.

I preparati della gamma globulina vengono solitamente somministrati per via intramuscolare. Per la prevenzione del morbillo usato dose di 1,5-3,0 ml. Per prevenire l'epatite infettiva, 1,0 ml viene somministrato ai bambini da 6 mesi. fino a 10 anni e 1,5 ml - per bambini sopra i 10 anni e adulti.

Con la somministrazione endovenosa di gammaglobuline, possono verificarsi forti reazioni, accompagnate da una diminuzione della pressione arteriosa e degli eventi di shock. Queste reazioni sono dovute alla presenza nei preparati di aggregati di molecole di IgG che rilevano l'attività anti-complementare. Le preparazioni di gamma globulina, sottoposte a trattamento speciale per la distruzione o la rimozione di aggregati, mancano di proprietà anti-complementari, ma conservano l'attività degli anticorpi e possono essere somministrate per via endovenosa (ad esempio, gamma-venina e intraglobina, prodotte in Germania, venoglobulina - in Francia). L'uso endovenoso di gamma-globulina consente di immettere grandi volumi del farmaco (25-50 ml di 5% p-ra e oltre) e fornisce un rapido effetto di avanzamento in alcune infezioni batteriche (sepsi) e agammaglobulinemia

Gamma-globuline specifiche, o gamma-globuline direzionali, hanno elevate concentrazioni di anticorpi contro specifici patogeni o tossine secrete da essi.

Allo scopo di ricevere I. specifico usi il plasma o il siero di sangue di donatori specialmente immunizzati. L'anti-tetano gamma-globulina è ottenuta da plasma donatore immunizzato con tossoide tetanico. Questo farmaco omologato presenta vantaggi rispetto alle antitossine eterologhe dal siero di cavallo: non provoca reazioni negli individui sensibili alle proteine ​​del cavallo ed è molto più lento escreto dal corpo dopo l'iniezione. Un vantaggio simile è fornito dalla gamma globulina di rabbia umana, ottenuta dal plasma o dal siero di persone vaccinate con il vaccino antirabbico. La gamma-globulina anti-staphylococcal è ottenuta nell'URSS sia dal plasma dei donatori immunizzati sia dal siero di sangue placentare delle donne immunizzate durante la gravidanza con il toxoid dello staphylococcal. La gamma globulina contro il virus dell'encefalite da zecche può essere prodotta da sieri di sangue di donatori immunizzati con un vaccino encefalico o da siero placentare con elevati titoli di anticorpi antiencefalitici raccolti in focolai di encefalite endemica. Applicare anche anti-influenza, prostata, pertosse gamma globuline.

Farmaco anti-rhesus I. uomo, destinato alla prevenzione della malattia emolitica del neonato, è ottenuto da sieri con un alto contenuto di anticorpi anti-Rh0 (D) incompleti. Questo farmaco viene somministrato a donne negative ai primi rhesus che hanno dato alla luce un bambino positivo durante le prime 48-72 ore. dopo il parto. L'antireso I. lega l'antigene D fetale che penetra nel sangue della madre e ne previene l'isoimmunizzazione, eliminando la possibilità di malattia emolitica del neonato durante una nuova gravidanza (vedere Morbo emolitico del neonato, fattore Rh).

L'uso di farmaci immunoglobuline (gamma globulina) nei bambini. I. è somministrato a bambini con uno scopo diverso: a) per la prevenzione di alcune infezioni virali e batteriche (epatite infettiva, morbillo, gravi reazioni post-vaccinazione dopo opeprivivaniya, meno spesso - pertosse, influenza, varicella, scarlattina); b) per il trattamento dell'infezione da stafilococco, influenza, pertosse, complicanze post-vaccinazione e allo scopo di stimolazione nel periodo di convalescenza dopo molte malattie infettive; c) per il trattamento della sindrome da deficit di anticorpi.

La gamma-globulina ha ricevuto il riconoscimento universale e meritato come prezioso strumento per la prevenzione del morbillo. È nominato per i bambini che sono stati in contatto con il morbillo malato, all'età di 3 mesi. fino a 3 anni e bambini con disabilità dopo i 3 anni che non hanno mai avuto il morbillo e che non sono stati vaccinati contro di esso. Il farmaco viene somministrato ad una dose di 1,5 ml per ammorbidire un cuneo, rotta e 3 ml per prevenire il morbillo dopo il 6 ° giorno dall'inizio del contatto.

Come risultato della tempestiva somministrazione del farmaco, i bambini che sono stati a contatto con il morbillo malato, o non si ammalano affatto, o la malattia è lieve. L'introduzione della gamma globulina per prevenire l'epatite B infettiva è fatta all'inizio dell'aumento stagionale del tasso di incidenza nelle istituzioni prescolari e per gli alunni nei gradi 1-4 per via intramuscolare in una dose di 1 ml. L'azione preventiva ha una dose minore di gamma globulina - 0,1 ml. La gamma globulina introdotta fornisce un'immunità passiva attiva fino a 6 mesi. Secondo l'epidemia, la gamma globulina è anche indicata in una dose di 1 ml per i bambini nei focolai di epatite infettiva (in una famiglia o in un istituto per bambini). Con il completo isolamento dei gruppi nelle scuole materne e negli asili nido, il farmaco viene utilizzato solo nel gruppo in cui si è verificato un caso di epatite infettiva e, in assenza di isolamento, i bambini dell'intero istituto.

La gamma-globulina anti-staphylococcal è usata per trattare le infezioni da stafilococco. Le indicazioni per la sua introduzione sono tutte forme di infezione da stafilococco nei bambini piccoli. Il farmaco deve essere somministrato nei primi giorni della malattia per via intramuscolare in 3-5 ml (100 ME) in 1-2 giorni, per un ciclo di trattamento, 3-5 iniezioni. In assenza di effetti nei casi gravi (con polmonite ascesso), è possibile ripetere il trattamento. Sotto l'influenza della terapia con gamma globulina e antibiotici, la tossicosi diminuisce, i fuochi settici scompaiono, la temperatura e il sangue si normalizzano.

La globulina gamma donatrice di vaiolo viene utilizzata per prevenire e mitigare le complicanze post-vaccinazione nei bambini con relative controindicazioni per le vaccinazioni. Le istruzioni M3 dell'URSS (1975) per bambini di età superiore a 3 anni raccomandano l'introduzione di 3 ml di un preparato specifico da sangue placentare e 1,5 ml di un preparato dal sangue del donatore. Con uno scopo terapeutico per il trattamento di gravi complicanze post-vaccinazione (encefalite, vaccino contro l'eczema, vaccino generalizzato), il vaiolo gamma-globulina viene prescritto dai primi giorni della malattia alla dose di 0,5-1 ml per 1 kg di peso corporeo per via intramuscolare; il farmaco viene reiniettato per ottenere un effetto cuneo resistente.

La gamma globulina antinfluenzale è ampiamente usata per il trattamento e meno comunemente per la prevenzione dell'influenza. Lech. l'effetto del farmaco si manifesta in una riduzione della durata del periodo febbrile, intossicazione, in una riduzione del numero e della gravità di varie superinfezioni virali. Le indicazioni per l'introduzione della gamma globulina antinfluenzale sono sintomi pronunciati di intossicazione e danno polmonare precoce. La gamma globulina deve essere somministrata per via intramuscolare una o due volte nelle seguenti dosi: 1,5 ml per bambini sotto 1 anno, 2 ml per 1 a 2 anni, 3 ml per 2 a 7 anni e 3 anni per bambini sopra i 7 anni 4-4,5 ml. L'iniezione ripetuta deve essere eseguita in 6-8 ore. dopo il primo o il giorno successivo. Nei casi più gravi, è auspicabile aumentare la dose di gamma globulina in 1,5-2 volte.

Come mezzo di immunoterapia stimolante non specifica, si consiglia di utilizzare la gamma globulina alla dose di 0,2 ml per 1 kg di peso corporeo per tre volte con intervalli tra le iniezioni di 2 giorni.

Per il trattamento della sindrome da carenza di anticorpi su raccomandazione del comitato di esperti dell'OMS (1968), la gamma globulina è utilizzata in 1,2-1,8 ml di 1-1 kg di peso corporeo per via intramuscolare una volta al mese. Durante le infezioni acute, le stesse dosi di gamma globulina devono essere combinate con la somministrazione contemporanea di antibiotici. I preparati della gamma globulina ricavata dal sangue della placenta, insieme all'effetto positivo indubbio, possono avere un effetto sensibilizzante (formazione di antihammaglobuline), e in alcuni bambini con alterata reattività causano lo sviluppo di reazioni allergiche. La gamma globulina dovrebbe essere prescritta solo per motivi ragionevoli. È necessario essere attento ad applicazione di una gamma globulin con preventivo e posare giù. Mirare a bambini con alterata reattività e malattie infettive allergiche in forma attiva. Se, tuttavia, l'introduzione è necessaria per un wedge pesante. -Epid, indicazioni, placentuline placentare e aborto dovrebbero essere sostituite con gamma globulina dal sangue del donatore. Quando si usa la gamma globulina gamma, devono essere considerate le controindicazioni per la somministrazione di questo farmaco; ad esempio, è controindicato nei bambini, nella cui storia ci sono indicazioni di una reazione pronunciata (angioedema, eruzioni allergiche, shock anafilattico) dopo somministrazione di farmaci.

Bibliografia: Gamma-globulina e altri prodotti ematici, ed. G. Ya. Gorodies-koy, c. 1-2, Gorky, 1968-1972; Immunoglobuline e altri prodotti ematici, ed. I. N. Blokhina, L., 1976; L'uso di immunoglobuline umane, ser. tehn. rep. No. 327, WHO, M., 1968; NI Kudashov: applicazione della 7-globulina per il trattamento dell'influenza nei bambini, Pediatria, n. 1, p. 83, 1973, bibliogr. Kul-b erg A. Ya. Immunoglobuline come regolatori biologici, M., 1975, bibliogr.; Corsia di molecole e cellule. dall'inglese, ed. G.M. Frank, c. 4, s. 41, M., 1969; H e zl e R. S N. Struttura e biosintesi di anticorpi, M., 1972; Prokopenko L. G. e Ravich-Shcherbo MI. Scambio di immunoglobuline, M., 1974, bibliogr.; Requisiti per immunoglobuline umane, ser. tehn. rep. № 361, p. 48, Ginevra, OMS, 1968; X o h h in N.B. Preparazioni moderne di immunoglobuline per uso medico, nel libro: Preparazioni di normalità e specifiche. immunoglobuline umane, ed. I.I. Shatrova, p. 5, M., 1976, bibliogr. Per uso clinico, ed. di G. A. Jamieson, Basel a. o., 1972; Gamma globulins, ed. di F. FranSk a. D. Shugar, L. -N. Y., 1969: Gamma globulins, Proc. 3-d Nobel Symp., Ed. di J. Killander, Stoccolma, 1967; Immunoglobuline, ed. di S. Kochwa a. H. G. Kunkel, N. Y., 1971; Simposio internazionale sulla purezza delle proteine ​​del plasma umano, Budapest, 1973, Atti, Basilea, 1974; Metodi in immunologia e immunochimica, ed. di C. A. Williams a. M. W. Chase, v. 1 - 3, N. Y. - L., 1967-1971; Sgouris J. T. a. Mat z. J. Osservazioni sulla frammentazione delle globuline del siero immunitario venoso e placentare, Vox Sang. (Basilea), v. 13, p. 59, 1967.

H. V. Kholchev; H. I. Kudashov (ped.).

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Cos'è il ROE? Qual è la norma per uomini e donne

I livelli di urea nel sangue sono bassi - cause e cosa fare.

Holter: caratteristiche diagnostiche

8 malattie e condizioni in cui una persona sperimenta sonnolenza

Idrocefalo non occlusivo - diverso dagli altri?

Cos'è l'LDH (lattato deidrogenasi) nell'analisi del sangue

Espansione dell'aorta: perché è espansa, cosa lo minaccia, trattamento e prognosi

  • Vasi Della Testa
Forma vegetativa
Tachicardia
Piastrine: norma e patologia, meccanismi di emostasi e coagulazione del sangue, trattamento dei disturbi
Attacco di cuore
Anemia emolitica
Spasmo
Antistreptolysin O (ASLO) nel sangue: che cos'è, la norma per età, trascrizione dei risultati, terapia
Trombosi
Erbe per l'ipotiroidismo della tiroide
Tachicardia
Ematoma subdurale del cervello
Spasmo
Qual è il pericolo della bilirubina indiretta nel sangue?
Tachicardia
Preparativi per migliorare la circolazione sanguigna
Aritmia
Emorroidi economiche ed efficaci: le migliori
Trombosi
Normale pressione umana: indicatori chiave per età
Aritmia
  • Vasi Del Cuore
Cause, sintomi e trattamento della sclerosi aortica
Pillole per concussione cerebrale
Segni di emicrania nelle donne. Cause, sintomi e trattamento dell'emicrania nelle donne
CTG (cardiotocografia): indicatori, risultati e interpretazione, norme
Trigliceridi: cos'è, la norma, come ridurre
Domanda numero 20 - Qual è il tasso di trigliceridi nel sangue degli uomini?
magosha.ru
Tecniche di cateterizzazione della vena femorale
L'antistreptolisina O è elevata: cosa significa, cause, trattamento

Articoli Interessanti

Squillo permanente nella testa cause e trattamento
Ipertensione
È possibile bere caffè con tachicardia
Aritmia
Sintomi e trattamento della pressione oculare
Ipertensione
B12 - anemia da carenza
Ipertensione

Messaggi Popolari

Gambe e braccia gonfie: ragioni, cosa fare?
Diminuzione della lamina di zucchero nel sangue
Come prendere le barbabietole e bere il suo succo per l'ipertensione (ricette con recensioni)
Come abbassare la pressione a casa?

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Osteocondrosi cervicale - la malattia non è solo pericolosa, ma anche segreta. Può essere diagnosticato nelle prime fasi solo per caso (perché i sintomi non compaiono) e in fasi successive è praticamente irreversibile.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati