Nella pratica medica, il termine mielopatia è un concetto generale utilizzato in neurologia per varie lesioni del midollo spinale con un decorso cronico. Tali lesioni possono manifestarsi in modi diversi, ad esempio, debolezza e tono nel tessuto muscolare, alterazione sensoriale o funzionamento alterato degli organi pelvici. Puoi imparare di più su cosa sia la mielopatia, leggendo prima le informazioni generali su questo termine e la classificazione utilizzata.
Cos'è la mielopatia
In generale, la mielopatia spinale è un nome generico per tutti i possibili problemi del midollo spinale, che possono essere causati da vari motivi:
- infiammazioni;
- spremitura;
- lesioni;
- violazione del sistema circolatorio.
Tipicamente, la mielopatia è una complicazione delle malattie degenerative-distrofiche della colonna vertebrale, patologie vascolari, lesioni spinali e lesioni infettive. Quando si effettua una diagnosi accurata, il concetto di "mielopatia" deve necessariamente indicare la natura della lesione che si è manifestata.
Che tipi di mielopatia
Sulla base delle cause della malattia, la classificazione mielopatia contiene i seguenti tipi di malattie:
- mielopatia vertebrale;
- infarto del midollo spinale;
- mielopatia vascolare;
- mielopatia cervicale;
- toracico e toracico;
- lombare;
- degenerative;
- compressione e compressione-ischemico;
- spondylogenic;
- mielopatia dyscirculatory;
- discogenico;
- focale e secondaria;
- post-traumatico;
- cronica;
- progressiva.
Ci sono molte varianti della mielopatia del midollo spinale, quindi, al fine di determinare la malattia in modo tempestivo, vale la pena di familiarizzare con ciascuna specie separatamente.
Mielopatia vertebrale
Questo gruppo include lesioni del midollo spinale, a causa del suo possibile danno, ad esempio:
- di compressione;
- danno al sistema vascolare (ischemia);
- lesioni.
Se una forma cronica viene acquisita da un danno, i sintomi della malattia possono svilupparsi piuttosto lentamente, e talvolta non manifestarsi affatto, ma se l'effetto di schiacciamento viene bruscamente eliminato, i sintomi clinici riprenderanno immediatamente.
Infarto del midollo spinale
La malattia può essere localizzata in diverse aree del cervello - a seconda dei fattori che hanno provocato lo sviluppo. Il paziente può osservare debolezza delle braccia e delle gambe, indebolimento della sensibilità e disturbi del linguaggio. Le cause esatte di un infarto sono di solito molto difficili da stabilire, ma più spesso si tratta di coaguli di sangue di piccoli vasi che alimentano il cervello. Quando si diagnostica un infarto del midollo spinale, è richiesta la risonanza magnetica.
Mielopatia vascolare
La malattia si verifica sullo sfondo di osteocondrosi, alterato sistema vascolare o lesioni ed è cronica. Nei pazienti con mielopatia vascolare, vi è una ridotta sensibilità di 4 arti e in alcuni casi anche paralisi.
Quando si verifica mielopatia vascolare degli arti inferiori, i pazienti lamentano una rapida stanchezza alle gambe. Ciò può essere dovuto alla inadeguata attività neurotrofica delle cellule cerebrali o al funzionamento alterato del sistema circolatorio. Inoltre, tali manifestazioni possono scatenare l'osteocondrosi.
Mielopatia cervicale spinale
La mielopatia cervicale spinale è considerata una delle specie più comunemente diagnosticate. La malattia colpisce la funzionalità del midollo spinale, quindi i sintomi si manifestano solitamente per rigidità dei muscoli degli arti. A causa dei cambiamenti che avvengono man mano che il corpo cresce e invecchia, il volume d'acqua nei dischi intervertebrali diminuisce e si forma la loro frammentazione. A poco a poco, l'osso viene distrutto, le fessure si formano, la lipofuscina si accumula, i dischi si ossificano e si corrugano le sopracciglia.
Toracico e toracico
Una rara forma di mielopatia che è provocata da dischi intervertebrali erniati localizzati nella regione toracica della schiena. La terapia della mielopatia toracica viene di solito eseguita attraverso la chirurgia. Spesso questa malattia può essere confusa con i tumori o focolai infiammatori risultanti. La mielopatia toracica si verifica a causa di un'ernia nella parte inferiore della colonna vertebrale toracica.
Colonna vertebrale lombare
Questo tipo di mielopatia è localizzato nella regione lombare e i sintomi si manifestano in modi diversi:
- Se c'è una compressione nel paziente, tra la 1a e la 10a vertebra, compaiono i dolori delle radici inferiori. È anche possibile la formazione di debolezza negli arti inferiori, paresi dei piedi e tono nei glutei. Sensibilità ridotta nei piedi e nelle gambe.
- Con la compressione nella regione della 2a vertebra della regione lombare, i pazienti sviluppano la sindrome da cono. La sindrome del dolore è scarsamente espressa, ma sono possibili disturbi funzionali del sistema digestivo e urogenitale.
- Quando si verifica una compressione della seconda colonna lombare con i dischi situati sotto le vertebre, si forma la sindrome della lesione della coda del cavallo. I pazienti possono lamentare dolori lancinanti nella parte inferiore del tronco, mentre la sindrome del dolore può irradiarsi alle gambe.
degenerativa
La formazione di mielopatia degenerativa dovuta a sindrome ischemica a sviluppo progressivo. Esiste anche una versione che la mielopatia degenerativa appare a causa del beriberi, in particolare - le vitamine E e B12.
Compressione e compressione-mielopatia ischemica
La mielopatia ischemica comprende un elenco di varie malattie:
- Spondilosi cervicale - si forma attraverso i cambiamenti vertebrali che si verificano con l'età, mentre c'è uno spostamento delle vertebre e dei dischi deformati, che provoca la comparsa di dolore e compressione del cervello della schiena.
- Formazioni tumorali.
- Restringimento del canale spinale: la patologia è congenita e acquisita a causa dell'infiammazione delle vertebre e della loro distruzione.
- Infiammazioni purulente localizzate tra la parete ossea e il midollo spinale.
- Emorragia nelle strutture cerebrali, provocando una sindrome del dolore pronunciata.
- Emorragia interna.v
- Lesione causata dallo spostamento delle vertebre o delle fratture.
spondylogenic
Una malattia che si sviluppa a seguito di lesioni croniche del midollo spinale e delle sue radici con prolungata ritenzione della testa in una posizione. Molto spesso, la mielopatia spondilogenica che si sviluppa influenza l'andatura di una persona. Nei pazienti con paralisi cerebrale diagnosticata, questo tipo di mielopatia peggiora la condizione.
Mielopatia Dyscirculatory
Malattia cronica, nel corso della quale i muscoli delle estremità si indeboliscono e le loro contrazioni involontarie sono osservate. Vi sono violazioni della funzionalità degli organi pelvici. La mielopatia dyscirculatory è spesso confusa con meningomielite, mielolopiradiculoneuropatia, siringomielia, sclerosi amiotrofica, mielosi funicolare o neoplasie nel midollo spinale.
discogenico
La malattia può anche essere chiamata mielopatia vertebrale, che è caratterizzata da una delle possibili complicanze nella formazione di ernie nei dischi. Durante il corso della mielopatia discogenica, l'ernia solida che si è sviluppata si espande, facendo pressione sul midollo spinale e sulle arterie.
Mielopatia focale e secondaria
Appare come risultato dell'ingestione di componenti radioattivi attraverso l'irradiazione. I pazienti possono manifestare perdita dei capelli e infiammazione della pelle, durante i quali si formano piccole bolle con contenuto liquido, ulcere, cicatrici sulle meningi e fragilità eccessiva del tessuto osseo. La mielopatia focale sintomatica è determinata dalla sua localizzazione, può essere intorpidimento delle braccia e delle gambe, debolezza e tono nei muscoli, compromissione delle prestazioni degli organi pelvici.
Post traumatico
La causa della mielopatia post-traumatica è solitamente una lesione del midollo spinale. Può essere caratterizzato dai seguenti sintomi:
- la paralisi;
- disfunzione pelvica;
- violazione della sensibilità.
In questo caso, i sintomi possono manifestarsi in un paziente per tutta la vita.
Mielopatia cronica
Solitamente nasce da:
- degenerazione cerebrale subacuta combinata della schiena;
- siringomielia;
- sclerosi multipla;
- poliomielite;
- spondilosi cervicale;
- la sifilide;
- infezioni del midollo spinale;
- cirrosi epatica.
Qualsiasi mielopatia, il cui sviluppo non progredisce, può essere attribuita al gruppo cronico.
progressivo
Generalmente formato a causa della sindrome di Brown-Sekara, può colpire metà del midollo spinale in sezione trasversale e le manifestazioni cliniche possono essere:
- la paralisi;
- indebolimento dei muscoli;
- ridotta sensibilità delle gambe.
Molto spesso, la malattia è caratterizzata da una rapida progressione, ma in alcuni casi lo sviluppo può continuare per anni.
Quali sono i sintomi della mielopatia
Quando si verifica mielopatia, possono verificarsi i seguenti sintomi:
- aumento della temperatura corporea;
- il verificarsi di brividi;
- debolezza generale del corpo.
La comparsa di sintomi neurologici avviene gradualmente, a partire da una leggera sindrome dolorifica nelle radici spinali e debolezza negli arti. La localizzazione del dolore dipende dal sito di infiammazione. Dopo diversi giorni, potrebbero verificarsi violazioni della funzionalità del sistema muscolo-scheletrico con la loro successiva progressione. La sensibilità del paziente è ridotta, si verificano disfunzioni degli organi pelvici e periodicamente si manifestano spasmi muscolari.
Come viene diagnosticata la malattia
Quando si effettua una diagnosi, ai pazienti possono essere prescritte le seguenti procedure:
- risonanza magnetica (MRI) - consente di visualizzare il cervello e il midollo spinale, i dischi intervertebrali e la presenza di tumori;
- tomografia computerizzata (TC) - viene eseguita per esaminare il sistema circolatorio e visualizzare i tessuti ossei della colonna vertebrale;
- Raggi X;
- elettromiografia;
- emocromo completo.
Solo dopo aver deciso la diagnosi esatta i pazienti possono essere nominati come metodo ottimale per un ulteriore trattamento.
Quali sono i modi per curare la malattia?
Il metodo utilizzato per il trattamento della mielopatia, prima di tutto, dipende dalle ragioni che hanno provocato la sua comparsa. Dopo la diagnosi, sulla base dei risultati della ricerca, il paziente può essere assegnato a una terapia complessa, che può includere metodi conservativi, medici e chirurgici di trattamento.
Terapia conservativa
Nel processo di trattamento della mielopatia post-traumatica, gli analgesici e le procedure sono utilizzati per correggere la colonna vertebrale e il paziente è completamente immobilizzato. Inoltre, dopo che le strutture spinali sono state ripristinate, i pazienti devono ricevere un corso di riabilitazione che coinvolge un numero di procedure:
- massaggi;
- esercizi terapeutici;
- procedure fisioterapeutiche.
L'efficacia del trattamento, in primo luogo, dipende dall'inizio tempestivo del trattamento.
Trattamento farmacologico
Di solito, il trattamento con i farmaci è prescritto nel caso di diagnosi di mielopatia causata da malattie infettive. In questo caso, il decorso della terapia richiede più tempo e il trattamento, in primo luogo, comporta la lotta contro l'infezione iniziale. Ai pazienti possono essere prescritti forti antibiotici.
Al fine di alleviare le condizioni del paziente, gli vengono prescritti farmaci antipiretici che gli permettono di combattere più efficacemente il processo infiammatorio. Il trattamento farmacologico della mielopatia è prescritto dal medico curante, basato sulla salute generale del paziente e sui risultati delle procedure diagnostiche, in particolare - analisi del sangue.
Trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico della mielopatia comporta la rimozione di un tumore o un'ernia intervertebrale. L'operazione viene eseguita in anestesia generale, nel processo il paziente viene sezionato nel sito della lesione, e quindi la neoplasia viene resecata, causando mielopatia. Dopo l'operazione, al paziente viene prescritto un ulteriore corso di terapia farmacologica e riabilitazione.
Prognosi e prevenzione della mielopatia
L'efficacia del trattamento dipende da quanto è esteso il danno al midollo spinale e da cosa esattamente ha causato la malattia. Le previsioni del paziente possono essere solo approssimativamente determinate dopo una diagnosi accurata. Se la mielopatia è stata scatenata da una lesione o da un'infezione, allora i pazienti hanno tutte le possibilità di una cura completa. Nel caso della mielopatia cronica, il trattamento richiederà molto tempo e, molto probabilmente, sarà mirato solo ad alleviare le condizioni del paziente. Una cura completa in questo caso è difficile da prevedere.
Per prevenire l'insorgenza della mielopatia è completamente impossibile, ma per ridurre il rischio di insorgenza è possibile se si conduce uno stile di vita sano e si protegge la colonna vertebrale da eccessivi sovraccarichi e possibili danni.
Mielopatia nei bambini
Molto spesso, ai bambini viene diagnosticata una mielopatia da transistor acuta da enterovirus, il cui primo segno è un aumento della temperatura generale del corpo del bambino. Spesso il processo di sviluppo della malattia è simile a un semplice raffreddore, a causa del quale i genitori potrebbero non identificare immediatamente la malattia. Quando la mielopatia si sviluppa, un bambino sviluppa debolezza muscolare e zoppia.
Alle prime manifestazioni caratteristiche della malattia, il bambino deve essere immediatamente portato in ospedale per un esame completo e, se necessario, un corso ottimale di terapia. Quanto prima viene fatta una diagnosi, maggiori sono le possibilità di una cura completa. Dovrebbe essere compreso che una delle conseguenze della mielopatia è la disabilità del paziente, quindi non è consigliabile ritardare il tempo con una visita medica.
Mielopatia, tipi e metodi di trattamento del midollo spinale
La mielopatia si riferisce alle patologie del sistema nervoso centrale e combina varie malattie del midollo spinale. In assenza di un trattamento adeguato, la malattia può portare a disfunzione degli organi pelvici, paralisi, paresi e altre complicanze.
Tipi di lesioni del midollo spinale
Il sistema nervoso centrale umano è rappresentato dal midollo spinale e dal cervello. Il primo è nel canale spinale. Questo organo è il collegamento tra cervello e tessuti. Consiste di diversi segmenti. Le radici spinali, che regolano la funzione muscolare e la sensibilità del tessuto, si allontanano dal midollo spinale.
La mielopatia è un gruppo di malattie di varia eziologia, il cui sviluppo si basa su cambiamenti degenerativi (distrofici). Nella maggior parte dei casi, questa è una complicazione di un'altra patologia. A seconda del principale fattore eziologico, si distinguono i seguenti tipi di mielopatia:
- spondylogenic;
- post-traumatico;
- malattie infettive;
- tossici;
- carcinomatous;
- demielinizzante;
- metabolica;
- ischemica.
Il meccanismo del loro sviluppo è diverso. La mielopatia è più comunemente diagnosticata negli adulti.
cause di
La patologia cronica del midollo spinale è causata da diversi fattori. Le seguenti cause di mielopatia sono note:
- aterosclerosi;
- trombosi;
- patologia spinale;
- traumi;
- malformazioni congenite e acquisite;
- disproteinemia;
- neoplasie benigne e maligne;
- infezione da tubercolosi;
- diabete;
- fenilchetonuria;
- esposizione a sostanze tossiche;
- esposizione;
- osteomielite;
- emorragia spinale;
- violazione della mielinizzazione;
- Malattia di Refsum;
- sclerosi multipla;
- puntura lombare impropria;
- ernia intervertebrale;
- ematomi;
- la malattia di Hodgkin;
- la leucemia;
- neurosifilide;
- Malattia di Lyme;
- infezione da enterovirus;
- Infezione da HIV;
- cancro ai polmoni;
- difterite.
La mielopatia lombare viene spesso diagnosticata. Può essere dovuto allo spostamento delle vertebre, osteocondrosi e spondiloartrosi. I fattori predisponenti sono:
- contatto con persone malate;
- malattie infettive acute e croniche;
- fare sport estremi;
- frequenti lividi e cadute;
- spuntini di zecca;
- ereditarietà gravata;
- rischi professionali;
- dislipidemia;
- disturbo della coagulazione.
Nell'infanzia, la mielopatia post-traumatica è più comunemente rilevata.
Sintomi generali
I sintomi sono determinati dal segmento della lesione e dalla causa sottostante. I seguenti segni sono più spesso osservati:
- limitazione del movimento degli arti;
- aumento del tono muscolare;
- aumento dei riflessi;
- diminuzione o aumento della sensibilità;
- ritenzione urinaria;
- incontinenza fecale.
La mielopatia vertebrale è accompagnata da segni della patologia sottostante. Possibile dolore e ridotta mobilità della colonna vertebrale. La presenza di sintomi di intossicazione sotto forma di febbre, mal di testa e debolezza indica la natura infettiva della mielopatia. Con danni al midollo spinale, sono possibili sintomi di disfunzione del nervo periferico.
Compressione e danni al cervello
La mielopatia da compressione è più grave. È dovuto a:
- spremere il tumore del midollo spinale;
- frammenti di ossa;
- osteofiti;
- ematoma o ernia.
I disturbi sensoriali e motori sono caratteristici di questa patologia. Le cause principali sono distorsioni, fratture, sublussazioni, emorragie e spostamento delle vertebre.
La forma di compressione acuta più pericolosa della mielopatia. Con esso, i sintomi appaiono bruscamente, e la condizione dei pazienti si deteriora rapidamente. I sintomi principali sono la paresi flaccida con ridotta sensibilità nell'area sotto la zona di compressione. Nei casi più gravi, la funzione del retto e della vescica si deteriora.
Lo shock spinale si sviluppa. Presto viene rilevata la paralisi spastica. Ci sono riflessi patologici e convulsioni appaiono. Spesso sviluppa contratture (limitando la quantità di movimento delle articolazioni). Quando si schiaccia il midollo spinale nel segmento cervicale, si osservano i seguenti sintomi:
- sensazione di intorpidimento;
- dolore sordo nel collo e nella cintura della spalla;
- debolezza muscolare negli arti superiori;
- ridotto tono muscolare;
- leggeri crampi.
A volte la funzione del nervo facciale è compromessa. Ciò si verifica quando il tessuto viene compresso nella regione di 1 e 2 segmenti. In queste persone, la sensibilità del volto è disturbata. I segni rari includono l'andatura tremante e le mani tremanti. La sindrome da compressione nel segmento toracico è caratterizzata da un aumento del tono muscolare nelle gambe e da una violazione della sensibilità nel tronco. La compressione nella regione lombare si manifesta con dolore nei glutei e nelle gambe e sensibilità ridotta. Nel tempo, si sviluppa atrofia muscolare. Se il trattamento non viene eseguito, si sviluppa una paresi lenta di una o entrambe le gambe.
Motivo nella patologia vascolare
La causa della lesione del midollo spinale può essere compromessa la circolazione sanguigna. Questa è mielopatia vascolare. Questa patologia si presenta in forma acuta o cronica. La base del rammollimento del midollo spinale è l'ischemia tissutale. La forma vascolare della mielopatia è un concetto collettivo che combina la seguente patologia:
- tromboflebite spinale e flebite;
- hemorrhachis;
- mielopatia necrotica subacuta;
- infarto del midollo spinale;
- gonfiore;
- trombosi dell'arteria spinale.
La ragione potrebbe risiedere nella patologia delle navi locali o remote. La mielopatia ischemica si verifica principalmente nelle persone di età superiore a 60 anni. I motoneuroni più frequentemente colpiti delle corna anteriori del midollo spinale. Le ragioni principali per lo sviluppo di questa patologia sono:
- traumi;
- vasculite sistemica;
- aterosclerosi;
- embolia;
- trombosi;
- malattia da arteria sifilitica;
- periarterite nodosa;
- aneurisma;
- ipoplasia vascolare
Questa patologia spinale si verifica più spesso nelle persone affette da ipotensione arteriosa e altre patologie cardiovascolari. La mielopatia ischemica può essere provocata da procedure mediche e interventi chirurgici. Questi possono includere il blocco epidurale, l'anestesia spinale, la chirurgia plastica e il clipping dell'arteria.
I disturbi circolatori causano ischemia del tessuto del midollo spinale. La funzione dell'organo è compromessa. Se non tratti una persona, allora si verifica la necrosi. Questo si manifesta con disturbi motori e sensoriali. La forma ischemica acuta della mielopatia procede in base al tipo di ictus, claudicatio intermittente, sindrome di Preobrazhensky e lesioni delle arterie spinali.
Sono possibili i seguenti sintomi:
- debolezza alle gambe;
- intorpidimento;
- parestesie durante i movimenti;
- diminuzione della temperatura e sensibilità al dolore;
- violazione della percezione sensoriale;
- difficoltà di movimento.
Con la lesione unilaterale della sindrome dell'arteria spinale centrale si sviluppa Brown-Sekara. Si manifesta con un aumento del tono muscolare, arrossamento della pelle, ulcere, piaghe da decubito, una violazione della sensibilità profonda, dolore e difficoltà nei movimenti sul lato colpito. Si sviluppa una paralisi lenta e spastica.
Rari tipi di danni cerebrali
Nella patologia spinale si sviluppa la mielopatia spondiloidea. È caratterizzato da cambiamenti distrofici del midollo spinale sullo sfondo della spremitura del tessuto intervertebrale ernia. Molto spesso, questa patologia si sviluppa nelle persone con grave osteocondrosi. Principalmente uomini da 45 a 60 anni sono malati.
La sconfitta dei dischi intervertebrali causa la rottura degli anelli fibrosi. Si sviluppa la spondilolistesi. I dischi sono dislocati e si forma un'ernia intervertebrale. Nella patogenesi delle lesioni del midollo spinale vengono alterate le circolazione del sangue sullo sfondo della compressione delle arterie e della compressione. Una caratteristica della mielopatia vertebrale è il suo sviluppo graduale.
Il più delle volte colpisce il segmento cervicale del midollo spinale. I sintomi della mielopatia vertebrale comprendono paresi centrale (spastica) al di sotto della zona del danno, periferica (paresi flaccida) a livello dell'ernia spinale e una diminuzione della sensibilità. I disturbi del movimento prevalgono su quelli sensibili.
Inizialmente, le violazioni possono essere unilaterali. Quindi tutte le membra sono coinvolte nel processo. Spesso questa forma di mielopatia è combinata con radicolite. Spesso sviluppa la sindrome delle arterie vertebrali. Si manifesta con vertigini, disturbi del sonno, instabilità dell'andatura, perdita di memoria e rumore nella testa. Con il danno al midollo spinale a livello della vita diminuisce i riflessi di Achille e ginocchia. L'atassia sensibile si sviluppa.
Mielopatia da radiazioni allocata separatamente. Molto spesso si sviluppa in persone che sono state esposte al cancro del mediastino, della laringe e della faringe. I primi sintomi compaiono dopo 1-3 anni dal momento dell'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Questa mielopatia progredisce lentamente. La necrosi del midollo spinale è possibile sullo sfondo dei tumori. In questo caso, stiamo parlando di mielopatia carcinomatosa.
Metodi di esame del paziente
La diagnosi di questa patologia sulla base dei disturbi è difficile a causa della non specificità del quadro clinico. Il medico deve escludere un'altra patologia con sintomi simili. Deve essere esclusa l'encefalopatia deambulatoria, la neurosifilide, la siringomielia, l'encefalite, l'ictus e la sclerosi multipla.
Saranno necessari i seguenti studi:
- TC o risonanza magnetica della colonna vertebrale;
- Raggi X;
- semina fluido cerebrospinale;
- puntura lombare;
- esami del sangue generali e biochimici;
- reazione a catena della polimerasi;
- Reazione di Wasserman;
- test anti-cardiolipina;
- esame del sangue per la sterilità;
- analisi delle urine;
- mielografia;
- Discografia;
- elettromiografia;
- elettroencefalografia;
- ricerca sui potenziali evocati;
- analisi genetiche.
Potrebbe essere necessario consultare un vertebrologo, un neurologo, un chirurgo vascolare, un oncologo e un venereologo.
Come curare i malati
Le tattiche terapeutiche sono determinate dalla causa della mielopatia. Quando i disturbi vascolari richiedono:
- l'uso di farmaci vasoattivi;
- l'uso di nootropici e neuroprotettori;
- eliminazione della compressione.
Per normalizzare la circolazione collaterale prescrivere la papaverina, l'acido nicotinico e l'eufillina. Nel regime di trattamento spesso includono Vinpocetina. Per migliorare la microcircolazione, è indicato Trental, Pentoxifylline-Eskom o Flexital. Ai pazienti vengono spesso prescritti agenti antipiastrinici (Dipiridamol-Ferein). Furosemide viene utilizzato per eliminare il gonfiore del midollo spinale.
Nell'ematomielia sono richiesti anticoagulanti (eparina). Per eliminare l'ipossia, è indicato Mildronate o Meldonium. Il regime di trattamento comprende farmaci che migliorano la funzione cognitiva. Questi includono Noben e Galantamina. Inoltre prescrivi vitamine. Durante la fase di riabilitazione, vengono mostrati massaggi e fisioterapia.
Nel caso di compressione delle arterie del midollo spinale, potrebbe essere necessario rimuovere un ematoma, un tumore, un'ernia o la rimozione di sublussazione. Farmaci come Ginkgo Biloba, Cavinton, Papaverine, Pentoxifylline Escom e Acido pantotenico sono usati nel trattamento della mielopatia post-traumatica.
Sono utili la terapia UHF, l'elettroforesi, la meccanoterapia, il massaggio, le procedure termiche, la stimolazione elettrica e la riflessoterapia.
Con la progressione della mielopatia, è necessario un intervento chirurgico. Se si sviluppano disordini pelvici, può essere necessario il cateterismo vescicale e il lavaggio. Il trattamento principale per la mielopatia infettiva (batterica) è l'uso di antibiotici sistemici. Quando è necessario un danno tossico al midollo spinale per pulire il sangue. In caso di disturbi del movimento, sono richiesti ginnastica medica, massaggi, idroterapia e fisioterapia.
Questo aiuta a prevenire le contratture. LFK è di grande importanza. In caso di mielopatia discogenica, laminectomia, facetectomia, trazione, microdiscectomia e decompressione di puntura può essere eseguita. L'aspettativa di vita dei pazienti dipende dalla causa della mielopatia e dalla correttezza del trattamento. Quindi, il danno al midollo spinale è una patologia grave e richiede una terapia complessa.
Metodi di trattamento e aspettativa di vita dei pazienti con diagnosi di mielopatia cervicale
La mielopatia è una sindrome associata a danni al midollo spinale, derivanti dagli effetti di vari fattori. Accompagnare molte malattie nervose e cardiovascolari. Caratterizzato da movimento alterato, sensibilità, lavoro degli organi pelvici. Il più spesso segnato mielopatia cervicale, che colpisce le prime sette vertebre.
mielopatia
Il disturbo ha una natura somatica, può essere associato a processi infiammatori. La base è la distruzione delle fibre nervose.
Non è possibile individuare la fascia di età principale della lesione, tuttavia, i motivi principali sono peculiari di ogni età, il che consente di classificare l'età:
- le infezioni da enterovirus portano ai bambini;
- giovani - lesioni spinali;
- mezza età - neoplasie;
- anziani - processi degenerativi nella colonna vertebrale.
Esistono due tipi di disturbi: progressivi e cronici. Nella prima forma, i sintomi si sviluppano rapidamente. Molto spesso, la sindrome di Sekara Brown porta ad esso. Un altro esempio tipico è la mielopatia post-traumatica. Segni clinici: debolezza del tessuto muscolare, paralisi, diminuzione della sensibilità alle gambe.
Con sintomi cronici appaiono e aumentano con il tempo. È causato da sclerosi multipla, sifilide, malattie degenerative, poliomielite.
La localizzazione consente di selezionare la mielopatia cervicale, toracica e vertebrale. Il primo si verifica più spesso, accompagnato da sintomi gravi. Si manifesta nella vecchiaia. È caratterizzato da un corso graduale.
I sintomi lombari dipendono dalla posizione della lesione. Manifestato dalla debolezza delle gambe, dal dolore, dalla disfunzione degli organi pelvici e, nei casi gravi, dalla paralisi.
I segni di mielopatia della colonna vertebrale toracica sono meno comuni. A volte è confuso con neoplasie o infiammazioni. Toracico spesso a causa di ernia del disco.
motivi
La base dell'occorrenza di mielopatia sono i seguenti motivi:
- Processi infiammatori Prima di tutto, è l'artrite reumatoide, la tubercolosi, la spondilite.
- Lesioni. Con la lesione spinale, si sviluppa la mielopatia post-traumatica. Il ruolo principale è giocato da fratture di diverse parti della colonna vertebrale. Meno comune è il danno cerebrale diretto.
- Disturbi vascolari Includere trombosi, aterosclerosi, aneurisma. La mielopatia vascolare si sviluppa prevalentemente negli anziani. Nei bambini, associato ad aneurisma congenito.
- Sindrome da compressione. Si verifica sotto l'influenza di tumori, ernia intervertebrale. Notare la mielopatia da compressione del midollo spinale e dei vasi sanguigni, con conseguente flusso di sangue disturbato. I tumori portano a un processo cronico, un'emorragia o una lesione - a acuta, ernia, metastasi - al subaffilato.
La principale causa della malattia è l'osteocondrosi.
classificazione
Una varietà di motivi ha permesso di sviluppare un'ampia classificazione.
vertebrale
Si sviluppa a causa di disturbi della colonna vertebrale dovuti a caratteristiche congenite e malattie acquisite. L'ernia intervertebrale porta alla mielopatia discogenica acquisita. Si sviluppa principalmente negli uomini fino a 50 anni.
Il principale meccanismo di lesione è la compressione, il trauma e i disturbi vascolari. Le forme acute di mielopatia si sviluppano a causa di lesioni, ad esempio, una forte flessione spinale. C'è uno spostamento delle vertebre, che porta al pizzicamento e alla rottura della conduzione degli impulsi nervosi.
Le cause croniche sono osteofiti, schiacciamento del cervello, terminazioni nervose e vasi adiacenti. Il più delle volte, questi sintomi di mielopatia nella regione cervicale. Il corso è cronico, accompagnato da momenti di progressione.
La patologia si manifesta con atrofia muscolare, prima da una parte, poi dall'altra. Ci sono sensazioni dolorose alle articolazioni, alla schiena. Il deterioramento aumenta con il tempo. Una lesione completa al midollo spinale causa un disturbo nella sensibilità, oltre a funzioni al di sotto dell'area lesionata.
degenerativa
Questa specie è associata allo sviluppo di malattie degenerative, ad esempio l'osteocondrosi. In alcuni casi - con una carenza di vitamina E, B12. Si manifesta principalmente nella vecchiaia.
C'è una diminuzione nel canale spinale, la distruzione dei dischi intervertebrali. Tra i principali sintomi si distinguono tremore delle estremità, diminuzione dei riflessi. La mielopatia cervicale è caratterizzata da sintomi degenerativi.
vascolare
Questa specie è determinata da disturbi circolatori e lesioni vascolari. La mielopatia vascolare è associata a aterosclerosi, ictus, infarto del midollo spinale, trombosi, stasi venosa.
Il danno alle arterie che alimentano il midollo spinale porta all'atrofia della fibra nervosa. Il grado di gravità dei sintomi dipende dalla patologia principale, dalle sue cause, dall'età del paziente.
La mielopatia vascolare nella regione cervicale è più pronunciata. Caratteristico chiamato il fenomeno Lermitta. Si distingue per gli attacchi di rabbrividire quando il collo è esteso e la testa è inclinata. Il tremito inizia dal collo, raggiunge il polso, il piede. A seguito di un tremore nelle parti inferiori delle braccia e delle gambe, si nota la debolezza.
In alcuni casi, si sviluppa la paralisi. L'encefalopatia dyscirculatory del terzo grado è un tipico esempio.
Le cellule situate nelle corna anteriori sono più sensibili alla patologia. A causa di difetti congeniti, il disturbo si manifesta in tenera età. Il tempo predominante per lo sviluppo dei sintomi nelle malattie vascolari acquisite è un'età avanzata.
La mielopatia dyscirculatory si manifesta nelle malattie Preobrazhensky e Personage-Turner. La sindrome di Preobrazhensky è associata a paralisi, una violazione di sensibilità.
Post traumatico
Questo tipo di mielopatia è causato da danni al midollo spinale. Questi includono colpi, fratture, dislocazioni. Portano a spostamenti, compressione, pizzicamento, danni alle vie nervose e ai vasi spinali.
I sintomi principali sono la paralisi, la diminuzione della sensibilità e il funzionamento disordinato degli organi situati nella zona pelvica.
La mielopatia post-traumatica non è trattata.
canceroso
Neoplasie, metaboliti e sostanze che produce portano allo sviluppo di questa specie. Le sostanze tossiche portano alla necrosi del tessuto spinale. Il tumore stesso schiaccia il tessuto, portando alla rottura dell'afflusso di sangue.
Spesso accompagna linfoma, leucemia, tumori situati direttamente nel midollo spinale o nelle aree adiacenti.
infettivo
Questo tipo di mielopatia è associato a infezioni da enterovirus, tubercolosi, borreliosi, AIDS, herpes.
Mielopatia infettiva appare ugualmente in età diverse nelle donne e negli uomini. Enterovirus è più spesso diagnosticato nei bambini.
Lo sviluppo di sintomi neurologici è sempre preceduto dall'apparizione di sintomi che di solito sono associati a processi infiammatori: debolezza, febbre, dolore alla testa.
Sintomatico a causa dell'area interessata. C'è mancanza di respiro, paralisi, disturbi della sedia.
Se metà del midollo spinale è danneggiato nella sezione trasversale, si sviluppa la sindrome di Brown-Sekarovsky. La paralisi si sviluppa dal lato del danno e il disordine da sensibilità dall'altro.
Le infiammazioni virali e fungine portano a danni totali nella sezione trasversale. C'è immobilizzazione e perdita di sensibilità sotto l'area del danno.
tossico
È determinato dall'effetto tossico sul sistema nervoso di alcune sostanze tossiche.
È caratterizzato da un rapido sviluppo, accompagnato da disturbi del motore e aree sensibili. Si sviluppa principalmente a livello della regione toracica, meno frequentemente si verifica mielopatia cervicale.
radiazione
Appare sotto l'influenza delle radiazioni. Più spesso, il suo sviluppo è associato con radiazioni nel trattamento del cancro laringeo, tumori situati nel mediastino.
Assegna il flusso transitorio e differito, accompagnato da un aumento dei sintomi. In quest'ultimo caso, si nota la sua comparsa entro 6-36 mesi dopo il completamento del trattamento con radiazioni.
La sintomatologia si sviluppa lentamente, a causa della lenta atrofia dei tessuti del midollo spinale. Accompagnato da altri sintomi di radiazioni - la comparsa di ulcere, bolle piene di liquido, perdita di capelli, diminuzione della densità ossea.
Nel tempo, le funzioni motorie degli arti inferiori sono disturbate, si sviluppa debolezza muscolare, il loro tono diminuisce e la sensibilità diminuisce. In alcuni casi, c'è una violazione degli organi pelvici.
metabolica
Sviluppato a seguito di disturbi metabolici, il funzionamento del sistema endocrino. Principalmente colpite la parte posteriore, le radici anteriori, le corna anteriori del midollo spinale.
C'è una debolezza dei piedi, delle mani, negli uomini: l'impotenza. In uno stato di coma ipoglicemico, un aumento del tono muscolare, fenomeni convulsi.
demielinizzante
La mielopatia di questo tipo si sviluppa sullo sfondo della sclerosi multipla o di altre malattie associate alla demielinizzazione della membrana neuronale. Sullo sfondo della causalità genetica, sotto l'influenza di alcuni fattori, la proteina contenuta nella mielina viene percepita come appartenente a batteri o virus patogeni e inizia a scomparire.
Di solito è accompagnato da altri sintomi: disabilità visiva, linguaggio, deglutizione.
ereditario
La mielopatia spinale è associata alla paraplegia spastica familiare di Strumpel e ad un gruppo di malattie della degenerazione spinocerebellare.
La paraplegia spastica familiare di Strumpel è accompagnata da un aumento della debolezza delle gambe, un aumento dei riflessi tendinei. Se la malattia si manifesta durante l'infanzia, si nota che cammina sulle calze. A volte la malattia colpisce i muscoli delle mani, gli occhi. L'epilessia si sviluppa, una significativa diminuzione di intelligenza, tremore, disturbi della minzione.
Il sintomo principale della degenerazione spinocerebellare è la mancanza di coordinazione dei movimenti. C'è un ritardo nello sviluppo mentale, disartria, sintomo di Babinski, atassia. Negli adulti - la demenza. Il gruppo di patologie comprende l'ipoplasia cerebellare congenita, l'atassia di Friedreich.
sintomi
Le cause della mielopatia, il grado e la posizione della lesione del midollo spinale determinano i sintomi. Le violazioni si verificano principalmente al di sotto del livello di danno:
- Sintomi infettivi comuni Debolezza, febbre, brividi, irritabilità, dolore alla testa, sensazione di debolezza.
- Dolore. Si sente nella spina dorsale colpita.
- Disturbi del movimento. Si manifesta nell'aumentare o abbassare il tono nei muscoli, nel disturbo della coordinazione del movimento, nell'andatura ubriaca. In alcuni casi, aumentando i movimenti convulsi, involontari, spasmi. Lo sviluppo della paralisi, paresi.
- Disordini di sensibilità. Una persona non sente cambiamenti di temperatura, dolore o vibrazione. I segni sono intorpidimento, bruciore, pelle d'oca. Tali violazioni si verificano meno frequentemente di quelle motorie.
- Disfunzione degli organi situati nella regione pelvica. Principalmente c'è una violazione della minzione, meno spesso - stitichezza, impotenza.
- Disturbi riflessi Aumentare o, al contrario, diminuire i riflessi tendinei delle mani e delle gambe.
- Disturbi mentali La memoria si deteriora, l'intelligenza diminuisce.
diagnostica
Chiarire le cause della mielopatia e della sua natura non è un compito facile. Molte malattie hanno sintomi simili. Tuttavia, la prognosi e i metodi di trattamento dipendono dalla correttezza della diagnosi.
Il medico controlla i riflessi, il tono muscolare, la tattilità, chiarisce la patologia di accompagnamento.
La radiografia viene eseguita. Lo scopo principale di questo studio è quello di valutare la posizione delle vertebre tra loro, la distanza tra loro, la loro condizione. Altre immagini sono prese quando il collo è piegato e raddrizzato. Il metodo è efficace per la diagnosi di tali disturbi come la mielopatia post-traumatica.
La mielografia è un tipo di diffrazione ai raggi X, durante la quale viene iniettato un agente di contrasto. Aiuta a identificare i tumori, l'ernia interdigitale.
La risonanza magnetica consente di rilevare lesioni ossee e del tessuto muscolare, identificare ernie, tumori, caratteristiche di compressione. Il vantaggio di questo metodo è che visualizza il sito di infiammazione. Spesso la risonanza magnetica consente di confermare la diagnosi di mielopatia vascolare.
L'elettromiografia mostra l'attività bioelettrica del tessuto muscolare, la conducibilità degli impulsi.
L'uso della stimolazione magnetica transcranica è associato alla capacità di ottenere informazioni sulla via cortico-spinale della trasmissione degli impulsi.
Per chiarire la diagnosi viene effettuata l'analisi del liquido cerebrospinale. Permette di rilevare proteine, leucociti, residui di tessuto cellulare.
Le analisi del sangue mostrano la presenza di processi infiammatori, specificano il livello di zucchero, colesterolo, vari enzimi.
Secondo le indicazioni, una biopsia tissutale è prevalentemente prescritta per escludere i processi di cancro. Lo studio consente inoltre di chiarire la presenza di demielinizzazione. In alcuni casi, condurre la densitometria (valutare la densità ossea).
Per valutare quanto pronunciata mielopatia, vengono utilizzate scale speciali.
La scala di Nurik consente di classificare le caratteristiche e i disturbi dell'andatura e della capacità di lavoro, come uno dei principali segni di disturbi del movimento. Comprende sei fasi (da 0 a 5), che descrivono la patologia da sintomi transitori a immobilità e disabilità.
Una scala modificata più completa e informativa dell'Associazione ortopedica giapponese. Valuta la sicurezza dei movimenti degli arti superiori e inferiori, la sensibilità, le disfunzioni degli organi pelvici. Il numero massimo di punti - 17. La loro diminuzione indica la profondità della lesione e la violazione della funzione del conduttore.
trattamento
La terapia per la mielopatia dipende dalla malattia di base. È effettuato in un complesso, include metodi medici, chirurgici, fisioterapia.
Il trattamento farmacologico si basa sull'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei. Il loro uso è volto a ridurre il dolore. Compresse usate, unguenti, soluzioni iniettabili (Movalis, Revmoksikam). Per ridurre l'infiammazione, sono prescritti glucocorticosteroidi (Prednisone), desametasone.
I rilassanti muscolari ti permettono di rimuovere il tono muscolare, far fronte a crampi e spasmi, ridurre il dolore. Questo è Mydocalm, Sirdalud. Per attivare il metabolismo nominare Actovegin, Piracetam.
I farmaci anticonvulsivanti riducono la comparsa di crampi muscolari. Questi sono farmaci acido valproico, fenitoina, clonazepam. L'azione dei neuroproiettori contribuisce alla normalizzazione del flusso sanguigno, migliorando la nutrizione del tessuto cerebrale. Applicare Tanakan.
In caso di patologia grave, sintomi crescenti, mancanza di effetto dall'uso di farmaci, è prescritto l'intervento chirurgico: disectomia, laminectomia.
Per la fisioterapia utilizzata paraffina, elettroforesi, fango, UHF, stimolazione elettrica, riflessologia. Assegnato al massaggio, terapia fisica.
prospettiva
L'aspettativa di vita dipende dalla forma di patologia. Un disturbo correlato alla compressione ha una prognosi favorevole, una terapia opportunamente selezionata riduce l'insorgenza dei sintomi. La mielopatia vascolare porta alla progressione dei sintomi. La forma demienizzante, carcinosa e radiante ha varie complicanze e la prognosi è scarsa. La mielopatia post-traumatica non progredisce.
Una corretta diagnosi tempestiva è un elemento importante nel trattamento delle patologie che sono accompagnate da mielopatia. La sindrome include debolezza muscolare, sviluppo di paresi, paralisi e fenomeni convulsi. La terapia include farmaci, chirurgia, fisioterapia. La prognosi dipende dal tipo di malattia, dal grado di danno, dallo stadio di sviluppo.
Le seguenti fonti sono state utilizzate per preparare l'articolo:
Khabirov F. A. Neurologia clinica spinale - Kazan, 2002 - 472 p.
Gushcha A.O., Arestov S.O., Dreval M.D., Kascheev A.A., Vershinin A.V. Raccomandazioni cliniche: "Diagnosi e trattamento chirurgico della mielopatia spondiloidea cervicale" - Mosca, 2015.
Gushcha A. O., Khit M. A., Arestov S. O. Trattamento chirurgico differenziato della mielopatia spondylogena cervicale // Journal Nervous Diseases - 2012.
mielopatia
In medicina, mielopatia è un insieme di processi che compaiono durante vari tipi di lesioni del midollo spinale di natura cronica. Tali lesioni si manifestano individualmente, ad esempio, letargia e tono nel tessuto muscolare, disturbi sensoriali o funzionamento alterato nella pelvi. Le complicazioni di questa malattia sono completamente imprevedibili, quindi la terapia deve essere iniziata il prima possibile.
Cause di
Per sistematizzare, tutte queste patologie sono unite sotto il termine generale mielopatia. Questo è correlato con i principi diagnostici e terapeutici generali, i meccanismi di formazione della malattia. La principale differenza tra le forme specifiche tra di loro è un fattore provocante che provoca danni alla sostanza nel midollo spinale. Le cause della mielopatia sono diverse. Questi includono:
- deviazione della colonna vertebrale dopo un intervento chirurgico senza successo;
- lo spostamento delle placche tra le vertebre e la formazione di un'ernia durante l'osteocondrosi;
- spostamento delle vertebre superiori rispetto al basso o viceversa;
- neoplasie nel midollo spinale.
Le ernie intervertebrali diventano un fattore scatenante per la mielopatia del midollo spinale. In presenza delle suddette circostanze, l'emodinamica è disturbata, il che probabilmente porta a tali fallimenti:
- aneurisma (imperfezioni congenite nei vasi);
- insufficienza cardiaca dovuta a ristagno nelle vene;
- colpo spinale.
Inoltre, le mielopatie possono causare lesioni che si sono manifestate con le seguenti infiammazioni:
L'iperglicemia nel diabete può anche derivare dalla comparsa di mielopatia. È caratteristico della patologia che uno dei motivi provoca lo sviluppo di varie forme di patologia e viceversa. La difficoltà per i medici è direttamente nello stabilire la causa alla radice.
classificazione
Esistono varie classificazioni, ma la più popolare è la divisione nelle seguenti forme:
- Vertebrogenic (spondylogenous). È associato a vari tipi di processi degenerativi e altri disturbi nella colonna vertebrale: osteocondrosi, spondilosi, lussazione vertebrale, ernia intervertebrale, stenosi nel canale midollare. Il luogo più comune di concentrazione è il collo. Ciò include anche il processo patologico sviluppato come risultato dell'osteoporosi.
- Ischemico (vascolare, aterosclerotico). Formato a causa della mancanza di nutrizione nel midollo spinale a causa di accumuli di colesterolo sulle pareti vascolari, che è causato da aterosclerosi, malattie metaboliche genetiche, malattie cardiache.
- Post-traumatico. I sintomi e la prognosi differiscono a seconda della gravità delle lesioni e del periodo successivo alla lesione, in caso di emergenza. Perché il danno è la causa più inaspettata di una lesione nel midollo spinale. La patologia causa spesso effetti irreversibili ed è considerata la base per gli effetti residui.
- Epidurialnaya. Si forma come conseguenza di un'emorragia nel canale del midollo spinale, che può danneggiare il tessuto nervoso o distruggerlo completamente. Il fattore provocatorio più comune di tale emorragia sarà un grave danno ai vasi spinali e la rottura del midollo spinale. Forma estremamente complessa, che spesso comporta paralisi incurabile.
- Carcinomatous (canceroso). Trasformazioni tumorali che influenzano negativamente il midollo spinale in determinati modi. Nel primo caso, si verifica l'effetto tossico della neoplasia, i cui elementi secreti portano alla morte del tessuto nervoso nel midollo spinale, oltre alla compressione meccanica nel midollo spinale con crescita. Nel secondo caso, il dolore si verifica quando le fibre nervose vengono schiacciate, c'è una malnutrizione nel cervello e l'ischemia è possibile a causa della spremitura dei vasi spinali.
Le varietà meno popolari sono infettive, tossiche, metaboliche, come risultato di un ascesso epidurale, mielopatia da radiazioni.
Non tutti i tipi di malattia in questione si formano immediatamente nel midollo spinale: è possibile prevenire il verificarsi della maggior parte delle suddette condizioni nel tempo trattando la malattia sottostante.
sintomi
Per valutare correttamente i sintomi della malattia e per capire se è necessario un intervento di emergenza, è necessario suddividere la patologia in tre forme. Questa classificazione si basa sulla velocità di comparsa dei segni:
- Mielopatia acuta. È caratteristico delle lesioni spinali e del tromboembolismo delle arterie cerebrospinali. Questi fattori causano un forte danneggiamento del tessuto nervoso, causato da un'azione meccanica o da alterata circolazione sanguigna. La sintomatologia in questo momento si alza molto presto, appare immediatamente o aumenta in 3-5 ore.
- Mielopatia progressiva Osservato con varie cause di patologia. Tuttavia, le malattie della colonna vertebrale di natura degenerativa svolgono un ruolo di primo piano nell'aspetto della malattia. L'aumento della deformità spinale porta ad un parallelo aumento dell'azione sul tessuto del midollo spinale.
- Mielopatia cronica È caratteristico dell'aterosclerosi delle arterie che nutrono il tessuto nervoso e le membrane. Un lume ristretto in una nave può causare il deterioramento della circolazione sanguigna, che sarà un fattore stimolante per l'insorgenza di sintomi persistenti.
Ai fini diagnostici, sarà importante determinare in quale dipartimento si è verificata una lesione nel midollo spinale, che è approssimativamente determinata sulla base dei sintomi presenti.
collo
La mielopatia cervicale è considerata il decorso più negativo della patologia. Anche una lesione parziale nel midollo spinale in questa parte provoca conseguenze complesse inclusa la morte. Sebbene nella mielopatia nella regione cervicale, i sintomi, tenendo conto del fattore provocante, possono variare:
- In situazioni semplici, si osservano solo disturbi radicolari, che sono localizzati direttamente nelle mani. La loro presenza è contrassegnata da osteocondrosi di lunga data. La mielopatia cervicale spondylogena è accompagnata da dolore acuto che corre lungo la superficie esterna o interna degli arti superiori, una diminuzione della forza muscolare e letargia.
- Quando una sostanza è coinvolta nella patologia del midollo spinale, si osservano interruzioni pronunciate nella suscettibilità. Sotto la nota cervicale, c'è un dolore e una sensibilità tattile peggiorati. I cambiamenti nell'attività motoria suggeriscono una diminuzione simmetrica o unilaterale della forza degli arti, perdita di massa muscolare.
- Una lesione pronunciata nel midollo spinale è associata ad una perdita finale o parziale della suscettibilità della pelle del tronco e delle estremità. La mielopatia cervicale grave conduce prevalentemente alla tetraparesi: perdita delle funzioni motorie degli arti e del corpo.
- Quando i segmenti superiori sono completamente o parzialmente danneggiati, ci sarà una morte immediata.
La mielopatia cervicale è considerata un'indicazione per le cure d'emergenza perché il suo sviluppo minaccia la vita del paziente.
petto
Questa posizione di danno è considerata piuttosto rara, che è dovuta alle caratteristiche di rafforzamento del torace. Pertanto, la causa principale dei sintomi spiacevoli è il danno vascolare:
- Con disturbi radicolari, la manifestazione principale sarà il dolore - come con la nevralgia intercostale. Il disagio acuto si diffonde sul lato del petto, crescendo nel corso del movimento e della respirazione.
- Se il tessuto spinale è già danneggiato, i sintomi principali risulteranno compromessi alla sensibilità e alla funzionalità motoria. Poiché il segmento toracico si distingue in misura significativa, i segni sono nella forma di tetraparesi (come durante la mielopatia cervicale) e paraparesi - sono coinvolti solo gli arti inferiori e la parte inferiore del corpo.
Molto raramente, le manifestazioni possono raggiungere la massima severità - solo con lesioni gravi c'è una perdita finale della funzione motoria e sensibile. Perché la mielopatia toracica provoca raramente effetti negativi pronunciati.
Colonna vertebrale lombare
Tale disposizione dei sintomi è in realtà specifica per i fattori scatenanti vertebrali. La base di tali processi sarà una complicazione dopo un'ernia tra le vertebre o una frattura da compressione:
- La sintomatologia della radice ha un carattere distante - dolore acuto e sparo, a partire dal lombare, andare ai glutei o alle gambe.
- Un segno caratteristico sarà una diminuzione della suscettibilità - dipenderà dal livello di danno. Quando la parte superiore della vita è coinvolta nel processo, le lesioni sono marcate sulla parte anteriore o laterale dell'arto inferiore. Quando la parte inferiore è danneggiata, i sintomi si osservano lungo il lato posteriore.
- I malfunzionamenti nella funzionalità motoria agiscono principalmente come paraparesi - abbassando il tono muscolare e il volume muscolare negli arti inferiori.
- Spesso notato e disturbi nella pelvi - incontinenza o urine ritardate e masse fecali, impotenza sessuale.
La mielopatia lombare ha la prognosi più positiva, quando non ci sono danni significativi, è facilmente correggibile.
Diagnosi di mielopatia
È richiesto l'aiuto di un neurologo per identificare tempestivamente e iniziare la terapia per la mielopatia lombare. La patologia nell'area del torace è considerata la più difficile da rilevare, ma bisogna tenere presente che presuppone anche l'esclusione di un processo patologico del volume (processo del tumore) e quindi la formulazione della diagnosi principale. La diagnosi di mielopatia del rachide cervicale, lombare e toracica viene stabilita tenendo conto delle seguenti circostanze:
- Inizialmente, per rilevare la malattia in questione, lo specialista familiarizza con la storia clinica e la diagnosi fisica.
- Lo specialista nel processo di esame fisico guarda gli arti superiori e inferiori, le spalle, il collo:
- Cambiamenti nei riflessi, presenza di iperreflessia, uno stato durante il quale i riflessi sono troppo attivi. Intorpidimento e letargia negli arti superiori. Difficoltà nel processo di movimento, perdita di coordinazione o debolezza negli arti inferiori. Una condizione in cui i muscoli si deteriorano e diminuiscono di dimensioni.
- Quando una visita medica porta al fatto che lo specialista crede che si tratti di mielopatia nella regione cervicale o in altri, potrebbero essere necessari ulteriori controlli per stabilire la causa esatta.
- Radiografia. L'allineamento vertebrale è controllato.
- MR. Tale diagnosi mostrerà lo stato dei tessuti molli. La risonanza magnetica cerca la compressione spinale e offre l'opportunità di scoprire se i sintomi sono causati da una lesione dei tessuti molli. Poiché questo è un rigonfiamento o ernia intervertebrale.
- CT. Durante il processo di scansione, si nota un restringimento del canale spinale, che aiuta lo specialista a determinare se ci fossero speroni ossei nel collo.
- Mielogramma. Un tipo speciale di scansione TC. Durante questa manipolazione, il materiale di contrasto viene introdotto nella colonna vertebrale per rendere più chiaro il midollo spinale e le terminazioni nervose.
- Elettromiografia. Dà l'opportunità di escludere altri disordini simili ai sintomi della mielopatia nella regione cervicale.
- Densitometria. Metodo per stabilire la densità nel tessuto osseo.
A causa della somiglianza delle manifestazioni cliniche, ad esempio la mielopatia ischemica con altre patologie che presentano sintomi simili, deve essere distinta dalla sclerosi laterale amiotrofica, dai tumori e dalle malattie genetiche nel sistema muscolo-scheletrico, dalla sclerosi multipla, dalla siringomielia.
Oltre al neurologo, potrebbe essere necessario l'aiuto di altri specialisti specializzati: un vertebrologo, un oncologo, uno specialista della tubercolosi e un venereologo. Se vi è il sospetto di una forma ereditaria di mielopatia demielinizzante, è necessario consultare un genetista e condurre test appropriati.
trattamento
Sebbene la mielopatia spinale sia un processo patologico piuttosto complicato e difficile, le moderne tecniche terapeutiche possono ottenere cambiamenti positivi. Non impegnarsi in auto-diagnosi e auto-trattamento, come ad esempio peggiora solo lo stato generale di salute e aggrava la malattia. Solo un medico altamente qualificato, a partire dai test e dagli esami effettuati, prescrive una terapia efficace. La terapia con i rimedi popolari in questo processo patologico sarà inefficace.
Il trattamento della mielopatia dipende dalla malattia che ha causato la malattia principale. Come misura terapeutica generale, lo specialista designa l'assunzione di vitamina B, antiossidanti, farmaci vasodilatatori e altri farmaci il cui effetto è volto a prevenire la morte delle cellule nervose nel midollo osseo.
Terapia conservativa
Durante la terapia per la mielopatia post-traumatica del collo dell'utero e di altri, vengono utilizzati farmaci anestetici e vengono eseguite procedure che correggono la colonna vertebrale, momento in cui il paziente è completamente immobilizzato. Inoltre, dopo il ripristino delle strutture vertebrali, al paziente deve essere prescritto un corso di riabilitazione, che comporta alcune manipolazioni:
- massaggio;
- esercizi ginnici terapeutici;
- fisioterapia.
L'efficacia della terapia dipenderà dal trattamento tempestivo.
Trattamento farmacologico
La terapia con l'aiuto di droghe è principalmente prescritta per l'individuazione della mielopatia, che è causata da patologie infettive. In una situazione del genere, il decorso terapeutico richiederà più tempo e il trattamento stesso, prima di tutto, comporta il neutralizzare l'infezione iniziale. Ai pazienti vengono anche prescritti forti agenti antimicrobici.
In caso di ematomielia, gli anticoagulanti (eparina) sono usati senza fallo. Si consiglia l'uso di Mildronate per eliminare la privazione di ossigeno. Lo schema terapeutico include farmaci che migliorano la funzione cognitiva. Questi includono Noben e Galantamina. Le vitamine ausiliarie sono usate.
Per facilitare il benessere del paziente, gli vengono prescritti farmaci antipiretici che possono efficacemente resistere all'infiammazione. La terapia farmacologica della malattia in esame è prescritta da uno specialista, a partire dallo stato generale di salute del paziente e dai risultati della diagnostica, comprese le analisi del sangue.
Intervento chirurgico
Il trattamento chirurgico del processo patologico comporta la rimozione di una neoplasia o ernia intervertebrale che è apparso. L'intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale. Il paziente viene sezionato in corrispondenza della sede della lesione, quindi viene eseguita la resezione della crescita che causa la comparsa della mielopatia. Dopo l'intervento, al paziente viene prescritto un successivo ciclo di trattamento e recupero.
Mielopatia nei bambini
Spesso nei bambini viene rilevata la mielopatia da transistor acuto enterovirus, la cui manifestazione iniziale sarà un aumento degli indicatori di temperatura generale del corpo del bambino. Spesso il processo di formazione della patologia è simile al comune raffreddore, motivo per cui i genitori non rilevano immediatamente la malattia. Nel processo di formazione della mielopatia, un bambino sviluppa flaccidità nei muscoli e zoppia.
Con i primi segni caratteristici del processo patologico, il bambino deve essere prontamente portato in un istituto medico per una diagnosi completa e, se necessario, un trattamento appropriato. Quanto prima viene effettuata la diagnosi, maggiori sono le possibilità di un completo recupero. Va tenuto presente che la disabilità del paziente diventa una delle complicazioni della malattia, pertanto non è consigliabile ritardare la visita dal medico.
prospettiva
La prognosi dipenderà dal fattore scatenante della mielopatia e dalla presenza di un danno prolungato alle strutture nervose. La trazione e l'immobilizzazione possono portare al recupero finale quando non c'è nessuna lesione nel midollo spinale. Il pieno recupero è anche possibile con l'infezione.
Con il decorso cronico di processi patologici quali l'artrite o l'osteoporosi, l'efficacia della terapia è temporanea o quando la malattia progredisce, quindi è probabile che si verifichi una disabilità permanente, compresa la disabilità. La lesione del midollo spinale o la compressione portano a effetti irreversibili, inclusa la perdita di suscettibilità in diverse parti del corpo, la perdita di movimenti volontari negli arti.
La riabilitazione dopo la rimozione di una neoplasia dipende dal danno residuo e quando è cancerosa, dalle metastasi. Il recupero dopo discectomia darà un risultato positivo, ma solo quando il midollo spinale non ha subito cambiamenti irreversibili a causa della compressione.
complicazioni
Gli effetti negativi possono manifestarsi come atrofia di qualsiasi parte del corpo. Un tale dolore intenso può sembrare che sia facile perdere la sensibilità.
Inoltre, c'è una perdita di appetito, disturbi del tratto digestivo e il funzionamento della vescica si sta deteriorando. Il recupero del corpo è direttamente soggetto al livello di danno al midollo spinale. In caso di danno tissutale insignificante, è probabile il recupero finale.
Prevenzione della mielopatia
Al momento non ci sono misure preventive del processo patologico in esame che forniranno accurati cambiamenti positivi, poiché la mielopatia ha un gran numero di fattori provocatori. Detto questo, è estremamente difficile creare l'algoritmo corretto per risolvere il problema.
Tuttavia, per la tua sicurezza e salute, devi monitorare la tua postura, evitare di rimanere a lungo termine nella posizione sbagliata e condurre uno stile di vita attivo.
Il letto duro e l'esercizio fisico aiuteranno a rendere la colonna vertebrale sana. Per la corretta condizione delle navi è necessario rivedere la propria dieta: non si dovrebbe abusare di cibi grassi, è necessario smettere di fumare. Inoltre, è necessario utilizzare anche le vitamine, in particolare in autunno e in primavera. Tali semplici prescrizioni aiuteranno a preservare la salute.
La mielopatia è il nome comune dell'aggregato di patologie nel midollo spinale, che si basano su processi distrofici derivanti da vari fattori. Patologia si verifica in uno qualsiasi del midollo spinale, ma è spesso notato nel collo e nella parte bassa della schiena. La terapia comporta l'eliminazione diretta dei fattori che hanno provocato la formazione della malattia in questione. Con questo in mente, è possibile ripristinare le funzioni perse o interrompere la progressione della malattia.