La parziale perdita di memoria è un malfunzionamento del cervello, che è caratterizzato da una violazione degli indicatori temporali e spaziali, integrità e coerenza dei ricordi.
Tipi di amnesia
Esistono molti tipi di questa violazione, in base a fattori esterni:
- dal periodo di perdita (ritardato, retro-anterogrado, anterogrado, retrogrado);
- sullo sviluppo (progressivo, regressivo, stazionario).
Le principali cause di perdita parziale della memoria
Una delle cause comuni è una fuga o una condizione dissociativa di una persona dopo un cambiamento di ambiente. Ad esempio, una forma simile si verifica quando ci si sposta in un altro luogo di residenza. Inoltre, gli eventi da pochi minuti a diversi anni possono scomparire dalla memoria.
La seconda ragione o amnesia dissociata si verifica con grave shock e trauma. Una persona ha "cancellato" alcuni momenti della biografia che causano ricordi negativi. Spesso può essere la perdita dei propri cari. Di norma, si tengono sessioni di ipnosi per ripristinare la sequenza degli eventi.
Inoltre, la perdita parziale della memoria è una conseguenza dell'amnesia post-ipnotica. Dopo l'esposizione al cervello attraverso l'ipnosi, una persona può assolutamente non ricordare nulla che gli sia successo in quel momento.
I ricordi si verificano spesso e non sempre sono associati a malattie o età gravi. Certamente, la popolazione anziana è a rischio, poiché nel corso degli anni è più difficile memorizzare numeri, nomi e altre informazioni elementari.
Quando la funzione cerebrale è compromessa, rimangono frammenti di memoria parziale, le cause dell'amnesia organica possono essere:
- Sindrome di Wernicke-Kazakov;
- Morbo di Alzheimer;
- la malnutrizione;
- convulsioni;
- lesioni alla testa e disturbi alle arterie del collo;
- carenza di tiamina;
- encefalite da herpes, ecc.
C'è anche una perdita di memoria dopo l'assunzione dei farmaci con non conformità con il dosaggio e la combinazione tra loro. Se i sedativi, gli ipnotici, i barbiturici o l'anestesia generale diventano la causa, devono essere fermati, dopodiché la condizione si riprenderà gradualmente.
Sintomi comuni di amnesia
Naturalmente, i sintomi dipendono dalla forma, dalla gravità e dalla natura della violazione. Oltre all'aspetto di avvallamenti nella memoria, possono comparire mal di testa, tintinnio e acufene, acuità visiva, deterioramento della coordinazione nello spazio, irritabilità, confusione e altri segni.
Per rilevare l'amnesia parziale, è necessario analizzare i sintomi esistenti e condurre una serie di esami. Ciò consentirà non solo di determinare la diagnosi, ma anche di capire le cause della violazione. Le principali procedure diagnostiche sono:
- elettroencefalogramma;
- tomografia computerizzata;
- angiografia o radiografia di vasi cerebrali.
Suggerimenti efficaci per migliorare la memoria
- Al fine di evitare sintomi spiacevoli, è importante monitorare la tua salute e adottare misure preventive. È molto importante controllare il peso, poiché l'obesità influisce direttamente sul cervello e sullo stato della memoria. Pertanto, si raccomanda di fare una dieta equilibrata e usare modi gentili per ridurre il peso corporeo.
- Amnesia a breve termine può verificarsi ovunque e in qualsiasi momento. Per rinfrescare la memoria in un breve periodo di tempo, puoi provare a fare alcuni respiri profondi ed esalazioni. Tali azioni mettono in ordine i pensieri, rilassano il corpo e arricchiscono il cervello con l'ossigeno, a seguito del quale l'informazione necessaria viene "localizzata".
- In caso di carico di lavoro pesante durante il giorno, si consiglia di redigere un piano di azione approssimativo per iscritto, che consenta di non dimenticare di effettuare pagamenti o partecipare a eventi. Inoltre, tali registrazioni sono meglio depositate in testa per molto tempo. Con lo stesso scopo, le note nei taccuini aiutano gli alunni e gli studenti a ricordare la risposta alla domanda. Immagina le pagine della lezione e il materiale sarà più facile da ricordare.
- Giovani genitori per aiutare: iniziare a sviluppare un ricordo fin da piccoli in modo giocoso, in modo da non impegnarsi in trattamenti in futuro. Di conseguenza, il bambino farà ciò che gli piace e allo stesso tempo migliorerà la funzione cerebrale. Le attività utili includono raccogliere puzzle, un gioco erudito, trovare oggetti in una stanza, raccogliere rime, elaborare una serie associativa, ecc.
Come aiutare una persona?
Se i sintomi di perdita parziale della memoria interferiscono con l'attività, è necessario un trattamento efficace. Certo, il patogeno dell'amnesia dovrebbe essere prima determinato. Come trattamento, gli esperti prescrivono antiossidanti, vitamina B, glicina, corteccia, memantina e altri farmaci per migliorare la funzione e la memoria del cervello. In alcuni casi è necessaria la riabilitazione neuropsicologica, che consente di ripristinare importanti funzioni.
Per rendere il trattamento più efficace, è necessario condurre uno stile di vita sano, allocare razionalmente il lavoro e il tempo di riposo, dormire a sufficienza, andare più spesso all'aria aperta, fare esercizi fisici e consumare vari pasti. Tali attività alleviano sintomi spiacevoli e riducono la probabilità di effetti avversi dopo il trattamento.
Perdita di memoria
La perdita di memoria o di amnesia è un sintomo di certi processi patologici, in conseguenza dei quali una persona dimentica parzialmente o completamente gli eventi che si verificano con lui in momenti diversi. In casi particolarmente difficili, c'è una completa perdita di memoria con tutte le circostanze relative: una persona non è in grado di esistere completamente senza il supporto esterno. Va notato che tale violazione è quasi sempre il risultato di una certa natura neurologica, contagiosa o di qualsiasi altra natura del processo patologico. Nessuna eccezione e lesione cerebrale. In questi casi, non è richiesto solo un trattamento complesso, ma anche una riabilitazione a lungo termine, compreso il lavoro di uno psicologo con un paziente. Va notato che non è sempre possibile ripristinare la memoria di una persona, in questo caso tutto dipende dalla causa principale.
eziologia
I processi patologici che possono portare alla perdita di memoria a lungo termine oa breve termine includono quanto segue:
- trauma cranico;
- processi infettivi o infiammatori che disturbano il sistema nervoso e il cervello;
- effetti della chirurgia;
- epilessia;
- grave commozione cerebrale;
- tumore cerebrale e processi oncologici che colpiscono questo organo;
- neurosifilide;
- Morbo di Alzheimer;
- sclerosi multipla;
- La malattia di Pick;
- malattie neurodegenerative;
- aterosclerosi dei vasi cerebrali;
- diabete;
- demenza.
I fattori esterni che possono portare alla perdita di memoria a breve termine includono quanto segue:
- abuso di alcool o assunzione di droghe;
- medicina psicosomatica;
- forte stress, tensione nervosa prolungata;
- insufficiente quantità di riposo, in particolare, il tempo per un sonno adeguato;
- le conseguenze di malattie precedentemente gravi (il più delle volte c'è una perdita di memoria dopo un ictus);
- incapacità di percepire determinati fattori - la morte dei propri cari, un forte shock emotivo;
- effetti dopo l'anestesia.
Va notato che i fattori psicologici (se non è associato a una malattia neuropsichiatrica) sono più spesso la causa della perdita di memoria a breve termine. Ciò è spiegato dal fatto che il cervello semplicemente "blocca" i ricordi negativi che possono causare gravi danni alla salute e al funzionamento del sistema nervoso in particolare. Tuttavia, questo non significa che il sintomo possa essere ignorato. In questi casi, dovresti chiedere consiglio a un neurologo, psicologo o psicoterapeuta, a seconda del quadro clinico e delle condizioni della persona.
classificazione
La perdita di memoria o di amnesia sono dei seguenti tipi:
- retrograda - una persona dimentica i ricordi che hanno preceduto lo sviluppo di un fattore provocante;
- antegrado - perdita di ricordi subito dopo aver lasciato lo stato di incoscienza (questa forma di amnesia viene spesso osservata dopo aver lasciato il coma o dopo un'operazione grave);
- retardirovannaya - una graduale perdita di memoria, può essere considerato come una complicazione di alcuni disturbi;
- antero-retrogrado - una combinazione delle forme di cui sopra.
Secondo il grado di sviluppo è possibile distinguere tali forme di perdita di memoria totale o parziale:
- regredire - con una graduale ripresa degli eventi passati;
- stazionario - perdita di memoria per determinati eventi nella vita;
- progressivo - una graduale "cancellazione" di eventi avvenuti prima e al presente. Inoltre, è caratterizzato dal deterioramento delle capacità cognitive e dalla capacità di memorizzare nuove informazioni. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, vengono conservati ricordi d'infanzia e abilità professionali.
sintomatologia
È difficile individuare un singolo quadro clinico, poiché nella maggior parte dei casi la natura dei sintomi dipenderà dalla causa della perdita di memoria.
Con la perdita di memoria a breve termine, il quadro clinico può manifestarsi come segue:
- improvvisità del sintomo;
- salvare informazioni su di te e sulle persone più vicine;
- una persona può identificarsi come individuo, può nominare l'anno e la città in cui si trova;
- il pensiero rimane chiaro;
- la durata di questo stato non supera un giorno;
- 2-3 giorni una persona deve ripristinare gli eventi dimenticati nella memoria e le sue condizioni sono normalizzate.
Nella maggior parte dei casi, la manifestazione di un quadro clinico di questo tipo non indica una malattia pericolosa ed è il risultato di una quantità insufficiente di riposo, sonno, vitamine o una buona alimentazione.
Con la perdita di memoria dopo l'alcol, il quadro clinico è il seguente:
- confusione, è difficile per una persona identificarsi come persona, non riconosce i suoi parenti e le persone che conosce;
- allucinazioni sonore o visive, delusioni;
- sbalzi d'umore;
- la memoria decade: dopo essere uscito dallo stato di intossicazione alcolica, una persona non ricorda cosa è successo il giorno prima;
- segni di intossicazione generale.
Va notato che tali sintomi sono spesso il primo segno di delirium tremens, quindi, un gruppo di assistenza medica dovrebbe essere chiamato con urgenza. Una tale condizione umana è pericolosa per se stesso e per gli altri.
Nella sclerosi multipla, i sintomi sono i seguenti:
- minzione frequente (osservata in quasi metà dei pazienti nella fase iniziale della malattia);
- incoordinazione;
- debolezza, affaticamento senza motivo apparente;
- dolore improvviso quando si inclina la testa;
- bassa pressione sanguigna;
- segni di demenza;
- perdita di memoria a breve termine, perdita periodica della chiarezza della coscienza;
- sindrome da stanchezza cronica;
- depressione o frequenti sbalzi d'umore;
- Sindrome della pelle d'oca, intorpidimento.
Dovrebbe essere chiaro che la sclerosi multipla è una malattia pericolosa per la quale è impossibile prevedere, e l'esatta eziologia è ancora sconosciuta.
Indipendentemente dalla frequenza e dal modo in cui si manifesta il quadro clinico, qualsiasi alterazione della memoria o compromissione della memoria richiede un appello a un medico.
diagnostica
Il programma diagnostico è determinato dal medico individualmente, sulla base del quadro clinico attuale e della storia della malattia e della vita, raccolti durante l'esame iniziale. In questo caso, la ricezione deve essere eseguita insieme a una persona vicina al paziente, poiché il paziente non può rispondere ad alcune domande.
Il programma di diagnostica può includere quanto segue:
- TC e RM del cervello;
- elettroencefalografia;
- studi tossicologici;
- test che determinano il livello di memoria;
- analisi del sangue clinico e biochimico;
- studi immunologici.
Inoltre, il programma diagnostico può includere la consultazione di un neurologo, psichiatra, neurochirurgo e narcologo.
trattamento
In questo caso, la terapia di base è puramente individuale e non esiste un programma di trattamento generale. Sicuramente, oltre al trattamento medico, il paziente viene prescritto fisioterapia, trattamento da uno psicologo o psicoterapeuta e la fornitura di un background emotivo stabile. È importante fornire supporto ai pazienti da parenti o persone vicine. Il processo di recupero della memoria potrebbe richiedere più di un anno.
Perdita di memoria nei giovani e negli anziani: cause e recupero
La memoria è un processo specifico di organizzazione, conservazione dell'esperienza passata con lo scopo di usarlo in futuro o ritornare alla sfera della coscienza. La memoria è il fattore più importante che collega le tre volte di una persona: passato, presente e futuro. È anche la funzione cognitiva più importante che è alla base della formazione e dello sviluppo di una persona.
Secondo la ricerca della memoria, si può sostenere che è presente a tutti i livelli della vita e non è solo il processo di conservazione e trasferimento dell'esperienza, ma anche la trasmissione di informazioni di natura ereditaria.
I processi di memoria sono la memorizzazione, la conservazione del materiale ricevuto, la sua riproduzione e dimenticanza. Esistono molti tipi di memoria: motore a breve termine, operativo, a lungo termine, autobiografico, riproduttivo, associativo, ricostruttivo, episodico, verbale-logico, motorio, immaginativo, emotivo, implicito, interno, esterno.
Quindi, la memoria è un riflesso della realtà, il suo consolidamento, conservazione e riproduzione dell'esperienza acquisita. Qui sta la sua importanza. Dopotutto, queste apparentemente logiche funzioni sono vitali per una persona.
Cos'è la perdita di memoria?
La perdita di memoria è un fenomeno piuttosto misterioso. È caratterizzato dalla perdita totale o parziale dei ricordi.
La perdita parziale della memoria implica la perdita di non tutte le memorie. Gli eventi sono archiviati sotto forma di frammenti, con immagini vaghe, violazione della percezione temporale e spaziale.
Amnesia completa: la perdita di tutti i ricordi per un certo periodo di tempo. Lo sviluppo graduale della malattia è spesso temporaneo. Quando si verifica una tale malattia, non disperare, poiché questo tipo di disturbo della memoria è curabile.
Cause dei ricordi perduti
La perdita di memoria può causare molti fattori, le ragioni della medicina sono divise in due gruppi:
- natura fisiologica;
- natura psicologica.
Fattori fisiologici
Questo gruppo di cause dei disturbi della memoria include:
- malattie croniche;
- ferite alla testa;
- disturbi nel cervello;
- disturbi del sistema nervoso;
- normale mancanza di sonno;
- stile di vita sedentario;
- metabolismo improprio;
- interruzione di corrente;
- problemi nel sistema di circolazione sanguigna.
Ragioni psicologiche
Un gruppo piuttosto ampio di fattori che influiscono sulla perdita di memoria:
- situazioni stressanti che sono regolari (specialmente se sono ripetute quotidianamente);
- affaticamento costante;
- uno stato di letargia o di sovraeccitazione;
- mancanza di attenzione;
- eccessiva pensosità
Tutti questi motivi portano al fatto che una persona esegue alcune azioni specifiche su una "macchina" completa, senza ricordare ciò che sta accadendo. Pertanto, non vengono memorizzati in memoria.
Quali sono i rischi in giovane età
Perdita di memoria nei giovani può verificarsi a causa di disturbi del sonno, normale mancanza di sonno (il gruppo di rischio è costituito da studenti, specialisti, i cui turni di lavoro comportano orari di lavoro irregolari), mancanza di vitamina B12, situazioni stressanti regolari.
Ci sono casi in cui, a seguito di un forte shock emotivo, i giovani possono dimenticare completamente tutti i dati su se stessi.
Cause di perdita di memoria negli anziani
Nel processo di invecchiamento, nel corpo si verificano cambiamenti e menomazioni di alcune funzioni, ad esempio reazioni agli stimoli esterni, concentrazione e capacità di passare da un tipo di attività all'altro.
Tali violazioni indicano la patologia del cervello e causano l'oblio. Quindi, le capacità cognitive di una persona cambiano e si può parlare di perdita di memoria.
I motivi principali per lo sviluppo dell'amnesia includono:
- cambiamenti di età;
- processi patologici del cervello.
Per aggravare e accelerare l'oblio può:
La memoria decade in alcolizzati e tossicodipendenti
L'alcol, come gli stupefacenti, ha un effetto distruttivo sul cervello umano. Queste cattive abitudini portano al fatto che tutti i riflessi di una persona si indeboliscono e, quindi, una persona dopo aver bevuto o dopo aver assunto droghe non può ricordare nulla.
Una delle manifestazioni di questo problema è il bere duro (lo stato di una persona in cui si tuffa come una realtà parallela, che richiede nuove dosi di alcol).
Per quanto riguarda l'alcol, una piccola dose non può portare alla dimenticanza, ma una presa regolare e abbondante "sul petto" provocherà la completa cancellazione di un certo periodo di tempo. Un ruolo importante è giocato anche dall'intolleranza all'alcol, all'età, al genere, ereditaria e alla presenza di varie malattie.
Perdi il tuo passato o solo il suo momento
Esistono diversi tipi di perdita di memoria:
- Le interruzioni di memoria regressive sono temporanee. La memoria del paziente non viene ripristinata immediatamente, ma gradualmente i fatti tornano dalla vita, anche se alcuni di essi potrebbero essere persi per sempre.
- L'amnesia progressiva è caratterizzata da una graduale dimenticanza dei fatti. Inizialmente, una persona ricorda una quantità enorme di informazioni del passato, ma nel tempo, infatti, il fatto viene cancellato dalla memoria di una persona. Questo è caratteristico, tale cancellazione dalla memoria è accompagnata dall'incapacità di salvare nuovi fatti. Le informazioni più stabili che sono conservate nella memoria il più a lungo possibile sono gli eventi dell'infanzia e tutte le abilità acquisite dall'esperienza. L'amnesia progressiva è che le vecchie strutture cerebrali che conservano le prime informazioni sulla vita di una persona sono più resistenti alla cancellazione delle informazioni. Questo è il motivo per cui le persone anziane spesso ricordano la loro giovinezza, e non i prossimi anni.
- La perdita di memoria stazionaria è un tipo persistente, in cui i fatti della vita sono persi per sempre e non possono essere ripristinati con alcun metodo.
- Fixata l'amnesia rende impossibile memorizzare i fatti appena ricevuti. Tale dimenticanza rende una persona completamente indifesa e bisognosa di supervisione e cura costanti, perché come risultato dello sviluppo della malattia, dimentica immediatamente dove si trova, se ha acceso il gas sotto una partita illuminata, ecc.
- Ci sono casi in cui una persona, avendo perso una parte della vita reale, inizia inconsciamente a sostituirlo con storie inventate, fatti distorti, questa è chiamata pseudoreminiscenza in medicina.
In tutti i casi non vale la pena analizzare la perdita di memoria. Ad esempio, dopo la perdita di una persona cara o di un altro trauma psicologico, alcuni dati potrebbero essere persi, ma sotto l'influenza dell'ipnosi tornano tutti i fatti.
Perdita di memoria a breve termine e sue cause
L'amnesia a breve termine è un disturbo della memoria in cui una persona può perdere memoria da pochi minuti a un giorno, e tale caso può essere singolo nella vita o ripetuto fino a diverse volte all'anno.
La ragione di questa dimenticanza può essere qualsiasi patologia del cervello. Con questo tipo di amnesia, una persona non riproduce tutti gli eventi che erano presenti oggi o un anno fa e non registra gli eventi correnti.
Significativamente, una persona con questo disturbo della memoria è chiaramente consapevole di avere problemi di memoria. Una tale persona fa molte volte le stesse domande, cercando invano di capire cosa sta succedendo. È perso nello spazio e nel tempo, ma ricorda con precisione chi è e chi sono i suoi parenti.
Le cause di questo problema possono essere:
Metodi e criteri diagnostici
Per la corretta diagnosi richiede un'attenta diagnosi del paziente. Poiché prima di tutto questo sarà seguito da un trattamento terapeutico, la correttezza della diagnosi è estremamente importante, quindi il medico può prescrivere i seguenti metodi diagnostici:
- esame del sangue;
- elettroencefalografia;
- analisi biochimiche;
- studi tossicologici;
- risonanza magnetica;
- superare test speciali che definiscono le funzioni di memoria.
Per la diagnostica, è necessario consultare esperti: un neurologo, uno psicoterapeuta, un narcologo, un neurochirurgo, uno specialista in malattie infettive.
Il recupero della memoria è difficile ma possibile
Il processo di recupero della memoria richiede molto tempo, ma giustifica tutti i mezzi. Per restituire i fatti del passato, abbiamo bisogno non solo dell'assistenza medica e della comprensione dei parenti, ma anche del costante lavoro su noi stessi.
Trattamento farmacologico
Se si presta attenzione ai problemi di memoria, è necessario cercare immediatamente assistenza medica qualificata.
Un medico con lo scopo di ripristinare le memorie del paziente può prescrivere compresse per il recupero della memoria: Exelon, Semax, Reminyl, Memantine, Gliatilin, Cerebrolysin. Nelle fasi iniziali, Mexidol e Glycine funzionano bene.
Inoltre, dopo aver determinato la causa principale che ha influenzato lo sviluppo dell'amnesia, vengono prescritti farmaci che eliminano la causa della malattia.
Nel caso di alcolisti e tossicodipendenti, è necessario prima abbandonare la cattiva abitudine, sottoporsi a riabilitazione e quindi ripristinare la memoria.
fisioterapia
Le procedure fisiche dovrebbero anche essere collegate al trattamento farmacologico (soprattutto se le lesioni fisiologiche sono causate dalla perdita di memoria): elettroforesi, somministrazione di acido glutammico, sviluppo e implementazione di speciali programmi di allenamento che consentono di ripristinare la circolazione sanguigna, sviluppare importanti gruppi muscolari, ecc.
Allenamento della memoria
La piena speranza per la medicina e l'educazione fisica nel caso dell'amnesia non ne vale la pena. In questi casi, l'allenamento speciale della memoria è importante. Vale la pena iniziare con poesie e canzoni - questo è un modo meraviglioso per sviluppare la memorizzazione.
È necessario provare a ricordare poesie dall'infanzia, la gioventù. Oltre a imparare quelle canzoni e versi che erano piaciuti, ma non sono stati studiati. E solo allora procedi con un nuovo materiale sconosciuto.
Correzione della dieta
È necessario monitorare la dieta: è necessario includere carote con uvetta e panna acida, cioccolato, noci e rafano grattugiato. Inoltre, non dimenticare di cavolo marino, ricotta, formaggio, patate e mele al forno, semi e banane.
Metodi popolari
In primavera, prendi giovani boccioli di pino di 7 pezzi al giorno. È anche utile prendere un decotto di corteccia di cenere di montagna. Per fare questo, versare un cucchiaio grande di materia prima con un bicchiere d'acqua e far bollire per 10 minuti. È necessario insistere 5 ore, dopo di che prendere 1 cucchiaio grande 3 volte al giorno.
Aiuta i parenti
Inoltre, i parenti del paziente devono entrare nella posizione e comprendere la complessità della situazione, sono semplicemente obbligati ad aiutare la persona a ricordare il ricordo di una persona cara.
Quindi, anche solo camminando lungo la strada puoi allenarti. Ad esempio, per offrire di guardarsi intorno e ricordare i dintorni.
Quindi, girati dall'altra parte e inizia a chiedere: "Che cosa è esattamente vicino all'albero?", "Di che colore è l'auto?", Etc.
prevenzione
La migliore prevenzione dell'amnesia è uno stile di vita sano. Abbandonare tabacco, alcol e droghe: questo è il passo più importante per una buona memoria. Inoltre, assicurati di seguire la dieta, che include tutti i gruppi di vitamine. Si raccomanda di bere acqua fresca e pulita.
Non dimenticare che la privazione dell'ossigeno è un nemico del cervello, quindi assicurati di fare passeggiate all'aria aperta e di integrare il tuo solito ritmo di vita con lo sforzo fisico.
In una persona con perdita di memoria, l'adattamento sociale e lavorativo è completamente perso. Diventa completamente indifeso nella vita di tutti i giorni.
Amnesia (perdita di memoria). Cause, tipi, per quali malattie si verifica?
Cos'è l'amnesia?
La sindrome amnesia o amnestica è una condizione caratterizzata da una perdita di memoria negli eventi passati o attuali. La perdita di memoria non è una malattia indipendente, ma una manifestazione di molte malattie neurologiche e mentali.
L'amnesia si riferisce al deterioramento della memoria quantitativa, così come l'ipermnesia (maggiore capacità di memorizzare le informazioni) e l'ipomnesia (perdita di memoria). La memoria e l'attenzione fanno parte della sfera cognitiva di una persona, quindi il termine "disturbi cognitivi" viene spesso usato per riferirsi a problemi di memoria.
Secondo le statistiche mediche, circa il 25% della popolazione totale soffre di vari problemi di memoria. La relazione tra la frequenza della malattia, il sesso e l'età di una persona è in gran parte determinata dalla forma di amnesia. Pertanto, la perdita di ricordi passati a causa di circostanze traumatiche è più caratteristica delle persone di mezza età. L'amnesia, in cui una persona perde gradualmente tutte le abilità e abilità (progressiva), è caratteristica dell'età anziana e senile, mentre il sesso di una persona non ha importanza. Perdita di memoria a breve termine per gli eventi recenti sono le donne più colpite di età media e matura. Esistono anche categorie di disturbi della memoria che si sviluppano nell'infanzia e nell'adolescenza (amnesia infantile).
Va notato che molte forme di amnesia rimangono a lungo non completamente comprese. La difficoltà nello studio di questa patologia sta nel fatto che qualsiasi esperimento comporta un intervento nella struttura del cervello, che può comportare vari cambiamenti negativi irreversibili.
Le persone hanno cercato di capire cos'è la memoria e quali fattori la influenzano, anche nell'antichità. I lontani antenati ritenevano che qualsiasi dato penetrasse nel cervello sotto forma di frammenti e lasciasse impronte su di esso. Nonostante il fatto che i dati moderni sulla memoria siano migliorati rispetto a quelli che erano nell'antichità, la definizione chiave di questa funzione rimane invariata. La memoria definisce una persona come una persona e svolge un ruolo importante nella sua vita cosciente. Così, nella mitologia di molte culture, la punizione più terribile stava privando una persona o un'altra creatura della memoria.
Cause di perdita di memoria
Memoria e le sue funzioni principali
La memoria è una funzione del cervello che cattura, memorizza e riproduce informazioni. I disturbi della memoria possono essere limitati a uno di alcuni parametri, ad esempio una violazione della fissazione o coprire la memoria in un aspetto globale. Nel primo caso, l'amnesia di fissazione si svilupperà con difficoltà nella memorizzazione di eventi attuali e, nel secondo caso, la perdita di memoria si verificherà sia su eventi attuali che passati.
La memoria, come funzione mentale, influenza la sfera emotiva, la sfera delle percezioni, i processi motori e intellettuali. Pertanto, distinguere la memoria figurativa (o visiva), motoria ed emotiva.
Tipi di memoria e loro caratteristiche
Memorizzare una grande quantità di informazioni per un breve periodo.
Memorizzazione selettiva di informazioni significative per una persona per un lungo periodo.
Consiste di informazioni correnti.
Memorizzazione di informazioni senza la formazione di connessioni logiche (senza associazioni).
Memorizzazione di informazioni con la formazione di connessioni logiche.
Memoria eidetica o figurativa
La quantità di memoria per ogni persona è molto individuale e viene calcolata dalla quantità di informazioni che possono essere registrate. Un ruolo importante nel processo di memorizzazione è giocato dalla concentrazione, dal numero di ripetizioni e dal grado di chiarezza della coscienza di una persona. Per alcuni individui, anche l'ora del giorno è importante. Nel processo di oblio, l'affollamento delle informazioni, cioè l'oblio motivato, gioca un ruolo significativo. Quindi, le informazioni che non vengono utilizzate nella vita di tutti i giorni vengono rapidamente dimenticate. Il processo di memorizzazione e oblio è formato secondo la legge di Ribot. Secondo lui, le informazioni che non contengono un contenuto semantico importante e ciò che è stato formato di recente vengono rapidamente dimenticate.
I componenti della legge di Ribot sono i seguenti:
- la perdita di memoria si verifica dagli eventi meno recenti e meno automatizzati fino agli ultimi e più incidenti relativi alla memoria;
- gli eventi emotivamente colorati vengono cancellati dalla memoria più difficile di eventi insignificanti per una persona;
- la perdita di memoria si verifica dal particolare al generale.
L'amnesia può essere un sintomo di molte malattie. Molto spesso, questo sintomo si verifica in lesioni cerebrali traumatiche, ictus, anestesia, alcolismo, grave stress. Tutte le cause dell'amnesia possono essere suddivise in due grandi gruppi: organico e psicogeno.
Cause organiche di amnesia
Le cause organiche sono quelle basate sui cambiamenti strutturali nel cervello. Ad esempio, durante un attacco epilettico nelle cellule del tessuto nervoso si sviluppano edema e ipossia che portano alla degenerazione delle cellule nervose. Più spesso si sviluppa un attacco, più ampia è la zona dell'edema e, di conseguenza, il danno ai neuroni. La morte dei neuroni nelle strutture del cervello responsabili della memoria porta ad un progressivo indebolimento della memoria, fino alla sua perdita. Il danno strutturale del cervello è osservato nell'aterosclerosi, nell'ipertensione e nel diabete.
Malattie accompagnate da cambiamenti strutturali nel tessuto nervoso
Aterosclerosi dei vasi cerebrali
Il flusso sanguigno ridotto a causa di una lesione vascolare aterosclerotica porta a una scarsa fornitura di sangue al tessuto nervoso. A causa di ciò, si sviluppa la carenza di ossigeno nel cervello - l'ipossia. La mancanza di ossigeno porta alla morte delle cellule nervose.
Nel diabete mellito, l'obiettivo principale sono i piccoli vasi del corpo, cioè i vasi cerebrali. Ciò porta ad una diminuzione del flusso sanguigno cerebrale, allo sviluppo di zone di ischemia e attacchi cardiaci locali.
Lesioni, commozioni cerebrali, ematomi cerebrali
L'amnesia si sviluppa spesso a causa di una lesione cerebrale traumatica. L'amnesia a breve termine può essere osservata con una leggera commozione cerebrale e durante la formazione di ematomi. La causa dell'amnesia è il danneggiamento delle strutture cerebrali responsabili della memoria.
Durante un attacco epilettico si sviluppa gonfiore del tessuto cerebrale e si verifica ipossia. Il danno ai neuroni durante le convulsioni è la causa dello sviluppo di ulteriore indebolimento della memoria.
Cause psicogene di amnesia
La perdita di memoria può verificarsi in assenza di cause organiche. Molto spesso, questa variante di amnesia viene osservata sotto stress severo, shock, disturbo dell'adattamento. Questo tipo di amnesia è anche chiamato dissociativo. È caratterizzato dal fatto che la memoria si perde solo sugli eventi al momento di una determinata situazione stressante. Tutti gli altri eventi nella vita del paziente vengono salvati. Una variante dell'amnesia dissociativa è una fuga dissociativa. Questa è l'amnesia psicogena, che è accompagnata da una fuga improvvisa in situazioni estreme. Quindi, i pazienti possono improvvisamente andarsene, lasciando le loro case, mentre dimenticano completamente la loro biografia. Questa condizione può durare da alcune ore a diversi giorni.
L'amnesia dissociativa (psicogenica) si sviluppa a causa di forti esperienze ed è la risposta difensiva del corpo allo stress. Essendo sopravvissuto allo shock, una persona cerca di dimenticare gli eventi, i cui ricordi possono danneggiarlo. Il cervello "aiuta" a dimenticare le circostanze stressanti e le "cancella" dalla memoria. Le situazioni che possono provocare questo tipo di amnesia sono un disastro naturale, un incidente o la morte di una persona cara. Violazioni di questo tipo di memoria si trovano in circa il 10% dei partecipanti alle ostilità. Spesso si verifica un disturbo dopo lo stupro o altre forme di abuso fisico o mentale. La bancarotta e altre circostanze che portano a un netto deterioramento delle condizioni materiali possono anche essere la causa dell'amnesia psicogena.
Quali malattie sono accompagnate da perdita di memoria?
Una vasta gamma di malattie neurologiche e mentali sono accompagnate da perdita di memoria. L'amnesia può verificarsi direttamente durante la malattia stessa o dopo di essa (ad esempio, dopo una lesione cerebrale traumatica o ictus). Anche l'amnesia è una frequente complicazione dell'anestesia. Di regola, l'amnesia non è l'unico segno della malattia, ma è accompagnata da altri sintomi.
Le patologie con perdita di memoria includono:
- anestesia;
- lo stress;
- ictus;
- emicrania e altri tipi di mal di testa;
- l'alcolismo;
- epilessia;
- tremori, trauma cranico, shock;
- crisi ipertensiva.
Perdita di memoria dopo l'anestesia
Le manifestazioni di alterazione della memoria dopo l'anestesia possono essere diverse. Alcuni pazienti dopo il rilascio dell'anestesia dimenticano gli eventi che hanno preceduto l'operazione. Di regola, dopo un breve periodo di tempo, i ricordi ritornano a tali pazienti. Ci sono anche pazienti che dopo l'anestesia cominciano a soffrire di oblio e non ricordano gli eventi di una piccola prescrizione. Le interruzioni di memoria possono essere di intensità variabile, da quelle minori a quelle gravi, che causano difficoltà nelle attività umane professionali e quotidiane.
Secondo gli studi, il più delle volte l'amnesia dopo l'anestesia si verifica nei pazienti con cardiochirurgia. Dopo l'intervento al cervello, anche i pazienti hanno spesso problemi di memoria. Ma in misura maggiore questi problemi sono causati dalla manipolazione di un medico piuttosto che da farmaci per anestesia.
Che tipo di anestesia è la meno pericolosa?
La maggior parte delle complicanze cognitive di questo tipo si verificano dopo anestesia generale. Secondo le statistiche, circa il 37% dei pazienti di mezza età e il 41% dei pazienti anziani soffrono di problemi di memoria dopo l'anestesia generale. Circa il 10% di queste persone ha difficoltà a riprodurre certi eventi passati o difficoltà a ricordare che le nuove informazioni persistono per 3 mesi. Alcuni pazienti hanno problemi di memoria che durano un anno o più.
Non esistono dati specifici su quali farmaci per l'anestesia generale siano più pericolosi per la memoria. Alcuni esperti ritengono che il tipo di farmaco usato non influenzi la probabilità di amnesia. L'argomento di questa opinione è l'assunto che la causa dei problemi di memoria è la prolungata mancanza di ossigeno nel cervello, che si verifica durante l'anestesia generale.
Fattori di rischio
Le ragioni specifiche che provocano disturbi della memoria dopo l'anestesia non sono stabilite. Ma ci sono fattori che aumentano la probabilità di sviluppare tali complicazioni. La prima cosa che dicono gli esperti è l'età. Nei pazienti anziani, i problemi di memoria dopo l'anestesia generale si verificano più spesso. La seconda circostanza concomitante è ripetuta anestesia. Molti pazienti hanno un disturbo della memoria non dopo il primo, ma il secondo o il terzo intervento in anestesia generale. Anche la durata dell'esposizione agli anestetici ha un effetto: più dura l'operazione, maggiore è il rischio di sviluppare amnesia. Una delle ragioni di questo deterioramento cognitivo sono tali complicazioni dell'intervento chirurgico come malattie infettive.
Perdita di memoria sotto stress
La perdita di memoria durante lo stress può essere diversa. Ci sono due stati di una persona in cui può perdere i ricordi sotto l'influenza di fattori di stress. Gli esperti spiegano questo fenomeno dal fatto che lo stress influisce negativamente sull'attività cerebrale, a causa della quale alcune delle sue funzioni, in particolare la memoria, soffrono. La causa dell'amnesia a breve termine può essere conflitti sul lavoro o a casa, qualsiasi spiacevole notizia, senso di colpa. Oltre ai fattori emotivi, l'amnesia a breve termine può essere provocata dallo stress causato da circostanze fisiche. Immersione acuta in acqua fredda, rapporti sessuali, alcune procedure diagnostiche (endoscopia, colonscopia). Molto spesso questo disturbo si verifica nelle persone di età superiore ai 50 anni. Il gruppo di rischio comprende persone che spesso soffrono di emicrania (tipi di mal di testa).
Perdita di memoria a breve termine
Lo stress emotivo acuto dovuto a conflitto, affaticamento o circostanze negative può causare una perdita di memoria a breve termine. La perdita di ricordi si verifica all'improvviso, non gradualmente. Una persona non può ricordare cosa gli è successo un'ora, un giorno o un anno prima dell'episodio. Le domande più frequenti sui pazienti con amnesia a breve termine sono "cosa sto facendo qui", "perché sono venuto qui". Nella maggior parte dei casi, il paziente identifica la sua identità e riconosce gli altri. Le violazioni di questa natura sono piuttosto rare, senza ricadute. La durata di questo stato non supera le 24 ore, il che spiega il suo nome.
Amnesia a breve termine a sé stante, senza trattamento. I ricordi ritornano pienamente, ma gradualmente.
Durante l'esame esterno in pazienti con temporanea perdita di memoria, non ci sono segni di danni cerebrali (trauma cranico, confusione, convulsioni). Il pensiero del paziente è chiaro, non perde le sue capacità, non dimentica il nome degli oggetti a lui precedentemente noti.
Amnesia dissociativa
Questo tipo di amnesia si riferisce alla malattia mentale e la sua caratteristica principale è la perdita di ricordi di eventi recenti. Disturbo dovuto a grave stress sperimentato dal paziente. A differenza della perdita di memoria a breve termine, più problemi globali provocano amnesia dissociativa.
La memorizzazione di nuove informazioni avviene senza difficoltà, ma allo stesso tempo una persona può dimenticare i suoi dati personali, eventi che gli sono accaduti, i suoi parenti e altre informazioni importanti. In alcuni casi, potresti perdere alcune abilità, dimenticando i significati delle parole o espressioni. Questo tipo di disturbo può manifestarsi immediatamente dopo lo stress o qualche tempo dopo. A volte il paziente non dimentica l'evento stesso, ma il fatto che ne abbia preso parte. La maggior parte dei pazienti comprende che non capiscono un certo periodo della loro vita. Di norma, i ricordi persi in amnesia dissociativa non ritornano affatto o vengono ripristinati in quantità incomplete.
Tipi di amnesia dissociativa
A seconda della natura dei ricordi persi, si distinguono diversi sottotipi di amnesia e stress.
I tipi di amnesia dissociativa sono:
- Localizzata. È caratterizzato dalla completa assenza di ricordi di eventi avvenuti in un certo periodo di tempo.
- Selettiva. Non tutti i dettagli scompaiono dalla memoria del paziente, ma solo alcuni dettagli relativi alla situazione stressante. Ad esempio, nel caso della morte di una persona cara, il paziente può ricordare il fatto della morte, la preparazione per il funerale, ma allo stesso tempo dimenticare il funerale stesso.
- Generalizzato. Una persona perde tutti i ricordi associati alla tragedia. Inoltre, non ricorda alcuni degli eventi accaduti prima del tragico incidente. Nelle forme gravi, il paziente non è consapevole del tempo in cui si trova, non riconosce i propri cari, non identifica la propria personalità.
- Continuo. Caso particolarmente difficile e raro. I pazienti con amnesia dissociativa continua dimenticano non solo gli eventi del passato, ma non ricordano cosa succede loro nel presente.
Il segno principale di questo disturbo è la mancanza di ricordi di eventi specifici o periodi di vita. La durata degli episodi dimenticati può variare da pochi minuti a settimane. In rari casi, i periodi di diversi mesi o anni cadono dalla memoria del paziente.
Il disturbo è accompagnato da confusione, imbarazzo, ansia. Più importanti sono i ricordi perduti, più forti sono, di regola, questi sintomi. In alcuni casi, l'amnesia dissociativa può provocare depressione. In alcuni pazienti, c'è bisogno di maggiore attenzione e partecipazione da parte dei propri cari. Può anche accadere che dopo una perdita di memoria il paziente inizi a vagare senza un obiettivo o ad eseguire altre azioni di questo tipo. Questo comportamento può durare da 1 a 2 giorni.
Gruppo di rischio
Questa malattia è più spesso diagnosticata nelle donne che negli uomini. Gli esperti attribuiscono questo alla tendenza della femmina a rispondere più emotivamente a situazioni stressanti. Non esclude il fatto che l'amnesia psicogena possa essere trasmessa a livello genetico, poiché i pazienti spesso hanno parenti la cui storia (anamnesi) ha un disturbo simile. Tra le persone con una tale violazione della memoria c'è un gran numero di coloro che sono caratterizzati da un aumento dell'ipnabelnost (facilmente suscettibile agli effetti ipnotici).
Gli esperti ritengono che la capacità di liberarsi dei ricordi stressanti "cancellandoli" dalla memoria inizi a svilupparsi durante l'infanzia. I bambini lottano quindi con le ferite, poiché, a differenza degli adulti, è più facile per loro prendere le distanze dalla realtà e immergersi nel mondo delle loro fantasie. Se un bambino è sistematicamente esposto a fattori stressanti, questo modo di affrontare le circostanze traumatiche è fisso e può manifestarsi nell'età adulta. Secondo le statistiche, l'amnesia psicogena si sviluppa più spesso nei pazienti che hanno vissuto in condizioni avverse durante la loro infanzia e sono stati sottoposti a violenza.
complicazioni
In alcuni casi, in assenza di una terapia opportunamente selezionata o a causa delle peculiarità della psiche del paziente, l'amnesia dissociativa comporta gravi conseguenze. L'assenza di ricordi di un evento traumatico fa sì che una persona soffra rimorso di coscienza o pensa ai dettagli di ciò che è accaduto. Per questo motivo, il paziente può sviluppare una grave depressione, compaiono pensieri di suicidio e la dipendenza da alcol o sostanze stupefacenti si sta formando. I disturbi sessuali, l'indigestione, i disturbi del sonno sono anche legati a possibili complicanze dell'amnesia dissociativa.
Stroke memory loss
La perdita di memoria è un fenomeno comune riscontrato nei pazienti con ictus. L'amnesia può svilupparsi immediatamente dopo un ictus e alcuni giorni dopo.
Cause di perdita di memoria di ictus
Un ictus è un fallimento della circolazione cerebrale, a causa della cui anomalia si verifica un'ostruzione (ictus ischemico) o danno (ictus emorragico) a un vaso sanguigno nel cervello. Di conseguenza, una delle aree del cervello inizia a sperimentare una mancanza di ossigeno e sostanze nutritive che vengono rilasciate dal sangue arterioso. A causa di un'offerta inadeguata, le cellule nervose iniziano a morire. Se questo processo influisce sulla parte che controlla la memoria, il paziente sviluppa amnesia. La natura dei problemi dipende dall'area del cervello che ha sofferto di un ictus. Alcuni pazienti perdono il ricordo degli eventi passati, altri hanno difficoltà a ricordare nuove informazioni. Insieme alla memoria alterata, le conseguenze di un ictus includono paralisi, disturbi del linguaggio, perdita di orientamento nello spazio.
Problemi di memoria post-ictus
Dal punto di vista delle informazioni che non vengono ricordate, ci sono diversi tipi di disturbi della memoria post-ictus. Tutte le informazioni che entrano nel cervello umano possono essere suddivise condizionatamente in 2 categorie: verbali e non verbali. Il primo gruppo include parole e nomi propri e il secondo gruppo include immagini, musica e fragranze. L'emisfero sinistro del cervello è responsabile dell'elaborazione e memorizzazione dei dati verbali, l'emisfero destro è responsabile del lavoro con informazioni non verbali. Pertanto, il ricordo di una persona è anche diviso in verbale e non verbale. La natura del deficit della memoria dopo un ictus dipende da quale degli emisferi cerebrali è stato danneggiato.
Le conseguenze di un ictus sono:
- Problemi con la memoria verbale. Il paziente dimentica i nomi di oggetti, città, indirizzo, numeri di telefono. Non riesce a ricordare i nomi delle persone a lui vicine, dimentica il nome del medico curante, nonostante la comunicazione quotidiana, non ricorda i dati più semplici relativi al suo ambiente. Questo disturbo è uno dei più comuni problemi di memoria tra i pazienti colpiti da ictus.
- Violazioni della memoria non verbale. Il paziente non ricorda nuove facce o non ricorda l'aspetto delle persone a lui note prima dell'ictus. Per il paziente, è difficile ricordare il percorso dall'ufficio del medico al suo reparto, o per ricordare la strada da una fermata di trasporto pubblico a casa sua.
- Demenza vascolare In questo disturbo, una persona perde tutti i tipi di memoria sullo sfondo del declino generale di tutte le sue abilità cognitive.
A seconda che il paziente dimentichi nuove informazioni o non ricordi quello che già esiste nella sua memoria, ci sono diversi tipi di disturbi della memoria post-ictus. Le forme più comuni includono l'amnesia retrograda (perdita di ricordi prima della malattia) e anterograda (dimenticanza degli eventi dopo un ictus).
Altri tipi di disturbi amnestici dopo un ictus sono:
- Gipomneziya. Abbastanza spesso trovato tra i pazienti colpiti da ictus. Questo disturbo è caratterizzato da un generale indebolimento della memoria, in cui il paziente prima dimentica gli eventi attuali e, mentre la malattia progredisce, anche la memoria delle impressioni passate si indebolisce. Una caratteristica di questo disturbo è la necessità che il paziente sia spinto dagli altri.
- Paramnesia. Manifestato mescolando eventi del passato e del presente. Pertanto, un paziente può riferire un ictus recente a eventi di lunga data o prendere in regalo i suoi ricordi d'infanzia. Inoltre, il paziente può interpretare i fatti fittizi come eventi reali nella sua vita. Ad esempio, un paziente che legge una storia in un libro può raccontarlo come la sua vita personale. In alcuni casi, al contrario, il paziente accetta la realtà come informazione ascoltata o letta da qualche parte.
- Hypermnesia. È abbastanza raro ed è caratterizzato da un aumento patologico di tutti i processi della memoria. Il paziente inizia a memorizzare tutti gli eventi che si svolgono con lui, compresi i dettagli più piccoli e minori.
Il recupero della memoria dopo un ictus dipende da fattori come la natura delle lesioni cerebrali, l'età del paziente, la presenza di altre malattie. Un ruolo importante è svolto dalle attività di riabilitazione.
Dopo un ictus, una zona è formata nel cervello da cellule nervose morte e il loro ulteriore recupero è impossibile. Vicino a questo sito ci sono cellule "inibite", cioè quelle che non hanno completamente perso la loro attività. Durante la riabilitazione, le aree "inibite" del cervello vengono attivate e la memoria può iniziare a recuperare. Anche nel cervello ci sono cellule che possono "ricostruire" e iniziare a svolgere le funzioni di quelle strutture che sono state distrutte. Vari esercizi che fanno parte di un complesso di misure riabilitative aiutano ad avviare questo processo.
Perdita di memoria improvvisa con mal di testa
I mal di testa in alcuni casi sono accompagnati da perdita di memoria. La causa di questi fenomeni può essere vari disturbi, che si basano sulla violazione del flusso sanguigno cerebrale. Le più comuni malattie che si manifestano come dolori alla testa e disturbi della memoria includono l'emicrania. Ci sono anche altre malattie.
emicrania
L'emicrania è una malattia nota a molte persone, caratterizzata da attacchi prolungati di mal di testa. Le prime manifestazioni di emicrania si verificano di solito prima dei 20 anni, il picco della malattia è di 30 - 35 anni. Il numero di sequestri al mese può variare da 2 a 8. Secondo le statistiche, le donne soffrono più spesso di questa malattia. Anche nelle donne, l'emicrania è più acuta che negli uomini. Pertanto, una paziente sviluppa in media circa 7 crisi al mese con una durata fino a 8 ore ciascuna. Negli uomini, una media di 6 attacchi al mese, 6 ore ciascuno. La malattia è ereditaria e nel 70% dei casi, anche i figli di genitori affetti da emicrania sperimentano questa patologia.
motivi
Una vasta gamma di esperti concorda sul fatto che lo stress emotivo è la causa principale delle emicranie. Quando esposto a circostanze stressanti, il cervello si concentra sulla minaccia ed è costantemente in uno stato di "fuga o attacco". A causa di ciò, vi è un'espansione dei vasi del cervello, che iniziano a esercitare pressione sulle cellule nervose. Questo processo è accompagnato da forti mal di testa. Quindi i vasi sanguigni si restringono bruscamente, causando l'apporto di sangue al tessuto cerebrale. Inoltre è accompagnato da dolore e altri problemi.
Tale reazione allo stress, secondo la maggior parte degli esperti, è dovuta a patologie vascolari del cervello. Dovrebbe essere notato che al momento il meccanismo dei dolori di emicrania e le loro cause rimangono non completamente capito. Secondo una delle ipotesi, i pazienti con emicrania hanno un sistema nervoso vegetativo ipersensibile, a causa del quale la corteccia cerebrale reagisce bruscamente non solo allo stress emotivo, ma anche a cambiamenti climatici, sovratensione fisica (più spesso negli uomini) e altri fattori.
Compromissione della memoria emicranica
A causa della ridotta circolazione cerebrale nei momenti di crisi, molti pazienti riportano un improvviso deterioramento della memoria. Una persona può dimenticare ciò che ha fatto fino all'inizio del dolore, quali piani aveva per il prossimo futuro e altre informazioni importanti. Il disturbo della memoria è accompagnato da altri disturbi cognitivi. La velocità del pensiero diminuisce, una persona perde la capacità di concentrazione, diventa distratta.
Le persone che spesso soffrono di emicrania, notano il deterioramento della memoria e dopo gli attacchi. Allo stesso tempo, la memoria a breve termine più spesso si indebolisce e una persona non può ricordare dopo pochi minuti quando ha messo le chiavi, spento la luce o chiuso la porta dell'appartamento.
sintomi
Il sintomo principale dell'emicrania è il mal di testa, che è caratterizzato da un carattere pulsante e localizzazione in una sola parte della testa (destra o sinistra). Il dolore inizia nella regione temporale, poi va verso la fronte, gli occhi e copre il lato destro o sinistro della testa. A volte il dolore può iniziare nella parte posteriore della testa, ma poi va ancora da una parte o dall'altra. Queste caratteristiche distinguono l'emicrania dalla cefalea tensiva (HDN). Con l'HDN, il dolore si comprime e si restringe e si diffonde in tutto il capo.
L'area di dolore di emicrania periodicamente cambia - una volta con la destra, la prossima volta con il lato sinistro della testa. I sintomi obbligatori di emicrania, oltre al mal di testa comprendono nausea, che può essere accompagnata da vomito (opzionale). Inoltre, nella maggior parte dei casi, il paziente è preoccupato per l'aumento della sensibilità alla luce o ai suoni.
Manifestazioni di emicrania sono anche:
- cambiare in tinta faccia (pallore o arrossamento);
- cambiamento di stato emotivo (depressione, irritabilità);
- aumento del dolore in qualsiasi movimento;
- debolezza degli arti (lato sinistro o destro del corpo);
- pelle d'oca, intorpidimento, formicolio (da un lato).
Problemi di memoria con aura di emicrania
I sintomi dell'aura emicranica cominciano a disturbare il paziente per un po 'di tempo (da diverse ore a giorni) prima della fase principale dell'attacco. Questi possono essere "moscerini" davanti agli occhi, bagliori di luce, scintillanti zigzag o linee. È durante l'emicrania con aura che si verificano più spesso disturbi della memoria. Una persona potrebbe avere difficoltà a ricordare ciò che ha fatto pochi minuti fa, mentre non ci sono problemi di memoria al di fuori dell'attacco. A volte i pazienti dimenticano il nome degli oggetti usati di frequente, il significato di parole famose, i nomi dei propri cari. In alcuni casi, i segni del linguaggio e i problemi di articolazione sono associati a questi segni.
Gruppo di rischio
Un tipico paziente con emicrania è una persona con attività mentale con grandi ambizioni professionali. Problemi con la memoria e altri sintomi si aggravano nei periodi in cui il paziente è impegnato con oggetti complessi e di grandi dimensioni, preparazione per esami o ricertificazione. I residenti di megalopoli e grandi città sono molto più propensi di coloro che vivono nelle zone rurali a provare l'emicrania.
Altre malattie
Ci sono un gran numero di malattie in cui la circolazione sanguigna del cervello è compromessa. A causa di una fornitura impropria di sangue al cervello, si sviluppa una carenza di ossigeno e la nutrizione cellulare ne soffre, a seguito della quale muoiono. Allo stesso tempo, i pazienti soffrono di mal di testa, disturbi della memoria e altri sintomi.
motivi
L'aterosclerosi (la formazione di placche di colesterolo sulle pareti interne dei vasi sanguigni) è una delle cause più comuni di insufficiente afflusso di sangue al cervello.
Altre cause di mal di testa e problemi di memoria includono:
- anomalie vascolari congenite;
- insufficienza vertebro-basilare (debole flusso sanguigno nelle arterie basilari e vertebrali);
- osteocondrosi (danno ai tessuti della colonna vertebrale);
- malattie vascolari infiammatorie;
- diabete mellito.
Mal di testa con alterata circolazione sanguigna sono accompagnati da una sensazione di una testa pesante e affollata. La sindrome del dolore aumenta alla fine della giornata, con un aumento dello stress fisico o mentale. La menomazione della memoria si verifica più spesso gradualmente. Un segno caratteristico per l'aterosclerosi è la scarsa memoria degli eventi recenti e un buon ricordo delle circostanze degli anni passati. Cambiamenti irreversibili nel cervello influenzano il carattere e il comportamento del paziente. Tali pazienti diventano irritabili, emotivamente suscettibili, perdono la loro capacità lavorativa e molte capacità.
Perdita di memoria con intossicazione da alcol
L'amnesia alcolica è caratterizzata da perdita parziale o totale della memoria per eventi di intossicazione. È necessario sapere che la perdita di memoria caratterizza sia l'alcolismo cronico che l'intossicazione patologica. L'intossicazione patologica è una forma di alcolismo, che è accompagnata da sintomi psicotici quando si assumono piccole dosi di alcol. Di regola, le persone non conoscono una reazione così particolare del corpo all'alcol. Dopo aver bevuto una piccola quantità di alcol, sviluppano un'aumentata eccitazione motoria, accompagnata da allucinazioni, paure e delusioni di persecuzione. Spesso in tale stato vengono commessi atti illegali. Tale stato finisce bruscamente (come è iniziato) con un sonno profondo, dopo di che i pazienti non ricordano nulla. L'amnesia nell'intossicazione patologica è totale, cioè tutti gli eventi sono persi, che vanno dall'assunzione di alcool e terminano con il sonno.
L'amnesia nell'alcolismo cronico si distingue per la sua frammentazione. Ciò significa che non tutti gli eventi vengono cancellati dalla memoria, ma solo alcuni frammenti. Il corso principale degli eventi è conservato o viene rapidamente ripristinato durante il riordino. Questo accade perché l'obiettivo principale per l'alcol è la memoria a breve termine (eventi per 20-30 minuti). Memoria immediata e memoria a lungo termine durante l'alcolismo non sono inizialmente disturbati.
In precedenza si riteneva che la causa della perdita di memoria nell'alcolismo fosse un danno alle cellule cerebrali. L'alcol avrebbe dovuto avere un effetto dannoso sui neuroni, portando alla loro distruzione. È ormai noto che l'alcol agisce non sui neuroni stessi, ma sulle connessioni interneurone. Si scopre che l'alcol stimola la sintesi di steroidi che impediscono la formazione di connessioni interneurone. Questa è la causa di cadute periodiche della memoria nelle persone con alcolismo. Lo stesso meccanismo spiega le ragioni di simili fallimenti in persone che non soffrono di alcolismo, ma "setacciate" in un evento precedente. Quindi, dopo una burrascosa celebrazione, una persona si sveglia la mattina dopo, non solo con un mal di testa, ma anche con la domanda "cosa è successo e come". Allo stesso tempo, tiene a mente il corso principale degli eventi (ad esempio, dove ha luogo l'evento aziendale), ma ostinatamente non ricorda il suo comportamento "non standard" durante il periodo delle celebrazioni.
La perdita di memoria si osserva anche nell'encefalopatia alcolica e nella psicosi alcolica. L'encefalopatia alcolica è una manifestazione di alcolismo in 2 - 3 stadi. È caratterizzato da stato ansioso-depressivo, allucinosi verbale, diminuzione delle funzioni cognitive. In tali pazienti, l'attenzione sparsa, la capacità di registrare informazioni è completamente persa, l'amnesia si sviluppa su eventi attuali.
Perdita di memoria nell'epilessia
L'epilessia è una malattia neurologica comune caratterizzata dall'insorgenza di convulsioni convulsive. La base di queste convulsioni è l'attività patologicamente elevata (eccitabilità) delle cellule nervose. L'aumentata eccitabilità dei neuroni porta ad un cambiamento nella concentrazione dei neurotrasmettitori e ad una diminuzione del calcio intracellulare. Questo, a sua volta, porta a forti riduzioni dei muscoli scheletrici, che sono chiamati convulsioni (sinonimi - convulsioni, convulsioni, parossismi). Oltre alle convulsioni, l'epilessia è caratterizzata da varie intensità di disturbi della memoria.
Per i disturbi della memoria con epilessia includono:
- amnesia (completa perdita di memoria) - accompagna attacchi, disturbo crepuscolare;
- indebolimento della memoria fino alla demenza - caratterizza l'epilessia nelle sue fasi successive.
Con le convulsioni generalizzate includono l'assansia (improvvisa perdita di coscienza), tonico, cloniche e convulsioni miocloniche. Questi attacchi procedono con l'arresto della coscienza. Un classico esempio di crisi epilettiche con perdita di memoria completa è una grande convulsione. Può iniziare con l'apparizione di "messaggeri di un attacco" o della cosiddetta aura. L'aura si esprime nella comparsa di mal di testa, diminuzione dell'umore, cambiamento di appetito. Potrebbero essere necessari alcuni minuti o ore. Inoltre, si sviluppa la fase tonica, durante la quale tutti i muscoli di una persona si stringono. A questo punto, il paziente perde conoscenza e cade. Quando cade, può urtare, provocarsi lividi, provocare lesioni craniocerebrali. La fase tonica viene sostituita dalla clonica, durante la quale i muscoli iniziano a contrarsi bruscamente ("contrazione"). Dura da 30 secondi a 2 minuti. Segue la fase di uscita, che dura da 10 a 30 minuti. È accompagnato da una pronunciata debolezza, letargia e stupore. Dopo il risveglio finale, il paziente non ricorda nulla. Non può descrivere cosa gli stava succedendo, cosa provava, come colpiva e così via. Completa perdita di memoria per un attacco è il segno distintivo di un attacco epilettico da un attacco isterico.
Le convulsioni epilettiche focali includono convulsioni motorie e somatosensoriali. Ad esempio, un attacco si verifica sotto forma di allucinazioni olfattive, esplosioni illusorie, attacchi di dolore addominale. Di regola, tali varianti di crisi epilettiche non sono accompagnate da perdita di memoria.
Indipendentemente dal tipo di convulsioni nell'epilessia, vi è un progressivo indebolimento di tutte le funzioni cognitive (memoria, attenzione). Ciò accade perché un attacco epilettico è accompagnato dallo sviluppo di edema nel tessuto nervoso. Più spesso si sviluppano le convulsioni, più pronunciato è il gonfiore nel tessuto nervoso e si sviluppa l'ipossia più rapida e i neuroni muoiono. Gli attacchi quotidiani possono portare a una completa perdita delle funzioni cognitive in pochi anni. In questo caso si sviluppa demenza acquisita o demenza epilettica. Un segno indispensabile di demenza epilettica è un indebolimento della memoria e dei cambiamenti di personalità. La memoria è disturbata da tutti i lati. In primo luogo, la concentrazione di attenzione è disturbata, il che porta al deterioramento della riproduzione volontaria (memorie). Quindi viene violata la funzione di conservare informazioni e memorizzare, ovvero la funzione di fissazione.
La perdita di memoria nell'epilessia può essere osservata anche durante lo stupore del crepuscolo. Questo tipo di disturbo della coscienza è comune nell'epilessia. Sorge improvvisamente ed è accompagnato da aggressività, paura, delusioni di persecuzioni e allucinazioni. I pazienti con comportamento distruttivo impulsivo, aggressivo, esibiscono. La durata della nuvolosità del crepuscolo può variare da alcune ore a diversi giorni. L'uscita da questo stato è accompagnata da un'amnesia totale.
Perdita di memoria dopo traumi, ictus e ferite alla testa
L'amnesia è una conseguenza frequente di lesioni cerebrali traumatiche, contusioni e commozioni cerebrali. La ragione di ciò è il danno a quelle strutture del cervello che sono responsabili della memoria.
Le strutture del cervello che sono responsabili della memoria includono:
- corteccia cerebrale;
- lobi temporali e frontali del cervello;
- ipotalamo;
- sistema medio-basale, compreso il nucleo del talamo e l'amigdala.
I danni alle strutture responsabili della memoria possono verificarsi sia direttamente durante la lesione che dopo di essa. Nel primo caso, subito dopo l'infortunio si ha una perdita di coscienza, che può durare da alcuni minuti a diverse ore. Dopo che il paziente si riprende, ha l'amnesia. Più spesso è l'amnesia retrograda, in cui la memoria si perde su tutti gli eventi precedenti l'infortunio. Il paziente non può rispondere alle domande "cosa è successo" e "come è finito in ospedale". Nei casi estremamente gravi, si sviluppa amnesia anterograda, quando la memoria si perde su entrambi gli eventi precedenti l'infortunio e gli eventi successivi.
Tuttavia, l'amnesia può svilupparsi in seguito. Questo accade durante la formazione di ematoma intracranico (accumulo di una certa quantità di sangue). All'impatto, il danno si verifica ai vasi sanguigni del cervello, che iniziano a sanguinare a poco a poco. A poco a poco il sangue versato si accumula nel tessuto cerebrale, portando alla formazione di ematoma. A sua volta, l'ematoma comprime con il suo volume le strutture anatomiche del cervello, che sono responsabili della memorizzazione e della riproduzione delle informazioni. In questo caso, il tipo di amnesia è determinato dalla posizione e dalla dimensione dell'ematoma.
La formazione graduale di un ematoma (come il sangue viene versato) spiega la presenza di un periodo di intervallo di luce o una "finestra" nella clinica di commozione cerebrale. Durante questo periodo, il paziente si sente bene, il mal di testa e altri sintomi iniziali scompaiono. Sembra che il paziente sia già in buona salute. Tuttavia, dopo 2 giorni, peggiora, ci sono improvvisi vuoti di memoria e altri sintomi focali. Tale amnesia è chiamata retardirovannoy.
Perdita di memoria nella crisi ipertensiva
Crisi ipertensiva - un improvviso e acuto aumento della pressione sanguigna a 220-250 millimetri di mercurio. Porta a seri cambiamenti strutturali nel sistema nervoso centrale e nel cervello. L'amnesia non è una manifestazione permanente della crisi ipertensiva. Si trova solo in alcune delle sue forme. Ci sono varianti edematose (o saline) della crisi ipertensiva e variante convulsa. Quando la variante edematosa del paziente è assonnata, costretta, disorientata nello spazio. La forma convulsa di crisi ipertensiva è la più grave. È accompagnato da perdita di coscienza e dallo sviluppo di convulsioni. A causa di un forte aumento della pressione sanguigna nei tessuti cerebrali, si sviluppa edema, che porta allo sviluppo di encefalopatia (con prolungata crisi ipertensiva). Alla fine dell'attacco, che può durare per diverse ore, si sviluppa l'amnesia.
Le frequenti crisi ipertensive portano a danni irreversibili a livello del sistema nervoso centrale. Poiché la crisi è accompagnata dallo sviluppo di edema, frequenti crisi ipertensive portano a cambiamenti distrofici a livello cellulare e subcellulare. Ciò spiega il fatto che l'ipertensione attuale a lungo termine con crisi frequenti è accompagnata da una diminuzione delle funzioni cognitive. Inizialmente, l'attenzione inizia a soffrire. Diventa difficile per il paziente concentrarsi e, di conseguenza, assimilare le informazioni. Inoltre, la riproduzione delle informazioni viene violata - il paziente ricorda a malapena gli eventi recenti. Gli eventi più recenti vengono cancellati dalla memoria.
Tipi di amnesia
L'amnesia può essere classificata secondo vari criteri. Quindi, a seconda del periodo di memoria perduto, l'amnesia può essere retrograda, anterograda, ritardata e fissata. Allo stesso tempo, a seconda della natura dello sviluppo, l'amnesia regressiva e progressiva è isolata.
I tipi di amnesia sono:
- amnesia retrograda;
- amnesia anterograda;
- fissazione amnesia;
- amnesia progressiva;
- regredire l'amnesia.
Amnesia retrograda
Amnesia anterograda
Amnesia fissativa
Questo tipo di amnesia è caratterizzato da una perdita di memoria per eventi attuali e recenti. Allo stesso tempo, la memoria degli eventi passati viene preservata. Ad esempio, un paziente può chiedere al medico "come si chiama" e dopo 5 minuti ripete la sua domanda. Allo stesso tempo, ricorda bene gli eventi del passato - dove vive, chi sono i suoi amici, dove trascorre la sua precedente vacanza. Quindi, questo tipo di amnesia è caratterizzato da disfunzione della fissazione e conservazione di altre funzioni della memoria. L'amnesia fissativa può essere accompagnata da altri sintomi, ad esempio, disorientamento nel tempo e nello spazio, amnesia retrograda.
Il più delle volte, l'amnesia di fissazione è una manifestazione della psicosi di Korsakov, trauma cranico, intossicazione. Nella psicosi di Korsakov, il paziente non ha solo disturbi della memoria quantitativa sotto forma di amnesia fissativa, ma anche qualitativi sotto forma di confabulazioni e pseudoreminescenze. Durante la confabulazione, il paziente esprime eventi fittizi (cioè inventi) che non si sono mai verificati nella vita del paziente. Con pseudoreminiscenze, il paziente afferma gli eventi che si sono verificati nella vita del paziente, ma nel lontano passato. Ad esempio, mentre nella clinica, il paziente dice che ieri è andato a visitare suo fratello in un'altra città. Raccontando il viaggio, descrive dettagliatamente la stazione e altri fatti. Inoltre, un tale viaggio era nella vita del paziente, ma è avvenuto 20 anni fa. La psicosi di Korsakovsky è una manifestazione di alcolismo ed è accompagnata da polineuropatia, atrofia muscolare, sensibilità alterata, mancanza di riflessi tendinei.
Inoltre, l'amnesia di fissazione può essere osservata con carenza di vitamina B1, malattia di Alzheimer.