• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Trombosi

Aritmie durante la gravidanza

La gravidanza ha sempre un peso aggiuntivo sul cuore di una donna, ed è per questo che la gestazione del feto è spesso accompagnata dal verificarsi di aritmie. Non sempre indicano malattie cardiache, poiché la ragione del loro aspetto può essere sia cambiamenti fisiologici nel contesto ormonale e il funzionamento del sistema nervoso autonomo, sia malattie di altri sistemi e organi.

In quasi la metà dei casi, i disturbi del ritmo cardiaco rilevati durante la gestazione sono associati a disturbi funzionali che non indicano la presenza di una patologia organica del cuore. Nelle donne in gravidanza con malattie del sistema cardiovascolare, le aritmie sono osservate nel 21,2% dei casi e solo nel 3,7% delle donne sono una patologia grave.

Esistono prove che le aritmie cardiache possono avere un effetto negativo sul feto e sulla gravidanza. Gli aborti spontanei, l'aborto minacciato, la tossicosi tardiva, l'ipossia fetale, la compromessa contrattilità uterina durante il parto e l'emorragia postpartum possono essere una minaccia per la futura madre e il bambino.

Se le aritmie cardiache compaiono durante la gravidanza, è necessario tener conto della loro gravità, della possibile minaccia per la salute della futura mamma e del bambino e dell'utilità dell'uso di farmaci antiaritmici. In alcune forme di aritmia, il trattamento non è richiesto. La terapia farmacologica non è prescritta per:

  • rari extrasistoli in assenza di malattie cardiache;
  • bradiaritmie 40-60 battiti al minuto, non accompagnati da alterata emodinamica;
  • blocco sinoauricolare;
  • atrioventricolare blocco di grado I;
  • ritmo idioventricolare accelerato;
  • il ritmo della giunzione atrioventricolare con un numero normale di battiti cardiaci.

Nel nostro articolo descriviamo le cause, le principali forme di aritmie cardiache e i metodi di trattamento delle aritmie che si verificano durante questo periodo cruciale nella vita di una donna.

motivi

Per eliminare efficacemente le aritmie e valutarne le possibili conseguenze, è necessario stabilire la causa del suo verificarsi. Durante la gravidanza, può essere causato da tali fattori:

  • patologia del sistema cardiovascolare;
  • predisposizione genetica;
  • disturbi endocrini;
  • disturbi digestivi;
  • patologia del sistema nervoso;
  • l'anemia;
  • malattie dell'apparato respiratorio;
  • disordini metabolici;
  • cattive abitudini (fumo, consumo di alcool e droghe);
  • sovraccarico emotivo;
  • scarsa nutrizione;
  • esercizio eccessivo

Tachicardia sinusale

Con l'apparizione di tachicardia sinusale in donne in gravidanza ci sono lamentele di palpitazioni. Di solito non sono associati a patologie del cuore e compaiono dopo una lunga permanenza in una stanza soffocante, mangiando, sdraiati, preoccupazioni o sforzo fisico. Tali aritmie sono naturali durante contrazioni e tentativi. Inoltre, la tachicardia sinusale può essere dovuta ad anemia o tireotossicosi. Se c'è una storia di anormalità cardiache, la tachicardia sinusale può apparire a causa dei motivi sopra indicati, oppure può indicare la comparsa di disturbi circolatori.

Il sintomo principale di un tale disturbo del ritmo è il battito cardiaco. Il resto del quadro clinico può essere integrato da segni delle cause o malattie che hanno causato tachicardia sinusale.

trattamento

Nella maggior parte dei casi, le tachicardie sinusali che non sono state causate da patologie cardiache non richiedono un trattamento e vanno via da sole quando la causa viene eliminata (svuotamento dello stomaco, fornitura di aria fresca, ecc.) O il trattamento della malattia sottostante. Un buon risultato può essere raggiunto dopo l'assunzione di sedativi:

  • infusione o compresse di valeriana;
  • infusione di erba madrewort.

La nomina di farmaci antiaritmici viene eseguita individualmente ed è indicata solo se vi è evidenza di insufficienza cardiaca. Per fare questo, può essere assegnato:

  • digossina;
  • Izolanid;
  • digitossina;
  • Cloruro di potassio;
  • Panangin;
  • verapamil;
  • Propranololo.

battiti

Che extrasistoli hanno maggiori probabilità di verificarsi durante la gravidanza. Nella maggior parte dei casi non sono gruppi, ma singoli, e si presentano nel terzo trimestre, quando il diaframma si alza più in alto a causa dell'utero in crescita. Extrasistoli possono essere nodali, atriali o ventricolari, a volte provengono da diversi focolai.

Sovraccarico emotivo, malattie del sistema nervoso o endocrino possono contribuire al loro aspetto in qualsiasi fase della gravidanza. Durante il parto, l'extrasistola è fisiologica e il suo aspetto è provocato da contrazioni e tentativi, dolore, paura e effetti riflessi del flusso sanguigno dall'utero contratto. Immediatamente dopo la nascita, tali disturbi del ritmo scompaiono.

Nella maggior parte dei casi, extrasistoli durante la gravidanza sono causati da cardiopatia organica (miocardite, cardiopatia, cardiomiopatia, ecc.). Frequenti violazioni del ritmo di questa natura possono portare allo sviluppo di un attacco di angina, insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale. In futuro, il corso della gravidanza e il suo esito dipenderanno dalla gravità della patologia sottostante del cuore.

trattamento

Appare raramente e singoli extrasistoli non richiedono la prescrizione di farmaci antiaritmici. Se i disturbi del ritmo di questa natura diventano frequenti, di gruppo o polittopici e provocano sensazioni spiacevoli, allora alla donna viene prescritta una terapia farmacologica. Può includere tali farmaci:

  • infusione di motherwort o valeriana;
  • Cloruro di potassio;
  • Panangin;
  • Inderal;
  • Verapamil.

Le donne incinte non sono raccomandate per prescrivere farmaci antiaritmici che contengono belladonna o atropina.

In alcuni casi, i battiti possono svilupparsi a causa di un sovradosaggio di glicosidi cardiaci. Per fermare tali aritmie, è richiesta l'abolizione di questi farmaci e la prescrizione di Difenin.

Per i battiti prematuri ventricolari di polipiti e di gruppo, si consiglia la prescrizione di tali farmaci:

Tachicardia parossistica

La tachicardia parossistica durante la gravidanza è meno comune dei battiti prematuri. L'aspetto dei suoi attacchi è caratteristico della seconda metà della gravidanza e può essere registrato in caso di patologie cardiache e in loro assenza.

Durante gli episodi di tachicardia parossistica, i seguenti sintomi e disturbi appaiono in una donna incinta:

  • battito cardiaco improvviso;
  • aumento della frequenza cardiaca fino a 130 (160) -200 battiti al minuto;
  • sentimenti di disagio nella regione del cuore.

Con una crisi prolungata, una donna può provare dolore dietro lo sterno di natura stenocardica, vertigini e grave debolezza. Se la tachicardia parossistica si verifica sullo sfondo della malattia cardiaca, quindi la donna incinta appare nausea e vomito.
Gli attacchi possono essere ripetuti più volte al giorno e la loro durata può variare da pochi secondi a diversi giorni.

Se una donna non ha una malattia cardiaca, quindi attacchi non duraturi di tachicardia parossistica non hanno un effetto negativo sulla gravidanza e sul feto. Ma durante un attacco a lungo termine, possono verificarsi anormalità nell'attività cardiaca del feto e l'utero può diventare più irritabile, che può contribuire all'aborto. Tali attacchi dovrebbero essere risolti i farmaci il più presto possibile.

trattamento

In assenza di patologie del cuore di una donna incinta con tachicardia parossistica, si raccomanda:

  • prendendo sedativi: infusione di Valeriana, Seduxen, Elenium;
  • respiro trattenendo con sforzo durante l'inalazione;
  • premendo sugli occhi per 5 secondi;
  • gonfiare il palloncino;
  • massaggio energetico nell'area delle arterie carotidi per 5-10 secondi.

In assenza di effetti, si raccomanda l'uso di tali farmaci:

  • propranololo;
  • Isoptin;
  • Sodio trifosfato di adenosina.

Quando un attacco si verifica in una donna incinta con malattie cardiache, i glicosidi cardiaci vengono utilizzati per alleviare un attacco di tachicardia parossistica:

Se il paziente ha ipotensione, le viene prescritta la somministrazione endovenosa o intramuscolare di Novocainamide.

Nelle forme ventricolari di tachicardia parossistica, i glicosidi cardiaci, l'isoptin o il sodio trifosfato di adenosina sono controindicati. In questi casi, si raccomanda l'introduzione di lidocaina e novocainamide.

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale si verifica solo con difetti cardiaci congeniti o reumatici e, talvolta, con tireotossicosi. I suoi episodi sono stati osservati nelle donne prima della gravidanza, ma possono manifestarsi per la prima volta e nel contesto della gestazione. In alcuni casi, la fibrillazione atriale si sviluppa dopo l'esecuzione della commissurotomia mitralica, che viene eseguita durante la gravidanza, o durante l'esacerbazione dei reumatismi, accompagnata da una violazione dell'emodinamica.

I cardiologi distinguono tre forme di tale aritmia:

  • tachysystolic (90-200 battiti al minuto);
  • normosistolico (60-90 battiti al minuto);
  • bradisistolico (meno di 60 battiti al minuto).

Durante la fibrillazione atriale, si osservano flutter atriali e, più raramente, fibrillazione ventricolare. In futuro, questi disturbi possono portare allo stadio di insufficienza cardiaca II-III.

Una donna incinta può non avvertire alcun episodio di fibrillazione atriale e i sintomi di questo disturbo del ritmo possono essere registrati solo durante l'ascolto di suoni cardiaci o altre procedure diagnostiche. Questo tipo di aritmia provoca un progressivo peggioramento dello scompenso cardiaco e aumenta il rischio di sviluppare tromboembolia, che è fatale. Questo disturbo del ritmo cardiaco nelle donne in gravidanza con stenosi mitralica è particolarmente pericoloso. Secondo le statistiche, ogni quinta donna incinta o partoriente e ogni secondo bambino con questa patologia muoiono a causa di complicanze della fibrillazione atriale.

Il prolungamento della gravidanza in caso di fibrillazione atriale che si sviluppa prima della dodicesima settimana di gestazione non è raccomandato. Dopo questo periodo, la decisione sulla sua interruzione viene presa individualmente, a seconda dello stato generale di salute della donna e del feto.

Per la consegna di tali donne incinte, è preferibile eseguire un taglio cesareo. In alcuni casi, la consegna vaginale può essere raccomandata con l'inclusione di tentativi e un'anestesia completa del travaglio. La preparazione per la nascita di un bambino e la consegna dovrebbero essere effettuate solo nelle condizioni di ospedali specializzati con unità di rianimazione e con la partecipazione di cardiologi.

trattamento

La fibrillazione atriale persistente è difficile da eliminare completamente prescrivendo la terapia farmacologica. Per appianare i suoi effetti, vengono assegnati i glicosidi cardiaci, che aiutano a eliminare il tachysystole e l'insufficienza circolatoria. In primo luogo, questi farmaci vengono somministrati a dosi più elevate e quindi al paziente vengono somministrate dosi di mantenimento. La terapia glicosidica cardiaca può essere completata con cloruro di potassio e reserpina.

Verapamil viene utilizzato per rallentare la frequenza cardiaca e, in assenza dell'effetto del suo uso, vengono prescritti Propranololo o Digossina. Durante il parossismo della fibrillazione atriale viene utilizzata Novocainamide. Se l'uso di questo farmaco non è sufficiente, Panangin e Isoptin vengono somministrati sotto costante controllo della pressione arteriosa.

Durante la fibrillazione atriale c'è il rischio di tromboembolia. A questo proposito, al paziente devono essere prescritti anticoagulanti e agenti antipiastrinici (Eparina, Aspirina, Curantil, Trental).

Al fine di prevenire gli attacchi ricorrenti di fibrillazione atriale, il paziente può essere raccomandato l'assunzione settimanale di Novocainamide. La chinidina e il cordarone non vengono prescritti durante la gravidanza, poiché hanno un effetto negativo sul feto.

Con lo sviluppo del parossismo del flutter atriale, è preferibile condurre la defibrillazione elettrica. Se questa tecnica non è disponibile, viene prescritta la terapia farmacologica, che è indicata per la fibrillazione atriale parossistica.

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

Questa sindrome viene osservata in donne in gravidanza con patologie del cuore o difetti e, in loro assenza, è estremamente rara. È accompagnato da tachicardia parossistica o altri tipi di aritmie. Con la combinazione di sindrome di Wolff-Parkinson-White e flutter atriale, può verificarsi fibrillazione ventricolare, con conseguente morte della donna incinta.

Attacchi frequenti di tachicardia portano a scompenso circolatorio progressivo. Quando la sindrome combinata con cardiomiopatia ipertrofica in una donna incinta può essere fatale.

Non ci sono sintomi tipici di questa sindrome e può essere rilevata solo durante un ECG. Nella maggior parte dei casi, la sindrome di Wolff-Parkinson-White non rappresenta una minaccia per una donna, ma una donna incinta dovrebbe essere costantemente monitorata da un medico, poiché i cambiamenti ormonali che si verificano nel suo corpo possono aumentare il rischio di sviluppare aritmie.

trattamento

La terapia farmacologica per la sindrome di Wolf-Parkinson-White viene prescritta solo quando si verificano episodi di aritmia. Quando compare un parossismo di tachicardia sopraventricolare, al paziente viene somministrata Novocainamide o Propranololo. Se possibile, l'introduzione di questi farmaci è preferibile per sostituire la terapia elettropulse.

Per la prevenzione della droga nelle donne in gravidanza con aritmie, si raccomandano Novocainamide e Digossina. Se la terapia farmacologica non ha l'effetto previsto, si consiglia al paziente l'impianto di un pacemaker artificiale.

Lo sviluppo di aritmie durante la gravidanza è abbastanza comune, ma con un'adeguata osservazione, nella maggior parte dei casi possono essere trattati con successo in modo conservativo. Per questo, alle donne vengono prescritti farmaci antiaritmici, il cui dosaggio e selezione devono essere effettuati tenendo conto del loro effetto sul feto. La gestione di tali gravidanze dovrebbe essere effettuata in stretta collaborazione con ostetrici, ginecologi, cardiologi e pediatri.

Aritmie in donne in gravidanza

L'aritmia è una delle sindromi più comuni nella pratica cardiologica, caratterizzata da una ridotta produzione e conduzione di un impulso cardiaco, manifestata da un cambiamento nella frequenza, nella regolarità e nella forza delle contrazioni cardiache. A causa della maggiore labilità psico-emotiva, così come l'effetto degli ormoni sessuali sui processi di ripolarizzazione miocardica, le donne sono più sensibili a questi disturbi.

Durante la gravidanza, il numero di fattori aritmogenici aumenta:

  • la forza delle contrazioni cardiache aumenta, il che significa che aumenta la tensione miocardica (un fattore aritmogenico indipendente);
  • il numero di catecolamine aumenta;
  • Aumenta la quantità di estrogeni e di ormoni della placenta.

Tutto ciò porta al fatto che anche con una gravidanza normale (gestazione), sono possibili vari tipi di irregolarità nel battito cardiaco. Nel caso in cui vi sia patologia cardiaca (distrofia cardio, ipertensione, cardiopatia) o malattie croniche (patologia endocrinologica, renale, polmonare), aumenta la probabilità di aritmie.

Il contenuto

  • Aritmie in donne in gravidanza
  • Qual è il ritmo sinusale nelle donne in gravidanza
  • Variabilità della frequenza cardiaca nelle donne in gravidanza
  • Aritmie precoci
  • Aritmie tardive
  • Aritmia sinusale durante la gravidanza - cosa significa
  • Fibrillazione atriale durante la gestazione
  • Extrasistole in donne in gravidanza
  • Tachicardie parossistiche in donne in gravidanza
  • Sindrome di WPW (Wolf-Parkinson-White) in donne in gravidanza
  • Raccomandazioni per il parto in pazienti con aritmie cardiache

Qual è il ritmo sinusale nelle donne in gravidanza

Il cuore è l'organo principale e costantemente funzionante del sistema circolatorio. Il cuore funziona con il suo stesso pacemaker. Gli impulsi che portano a una contrazione del cuore sono prodotti da speciali cellule dell'atrio destro, situato nella sua parte superiore, chiamato nodo del seno (nodo Flack-Keith). Gruppi di cellule simili esistono in altre parti del cuore, ma la normale contrazione del cuore è assicurata solo dall'azione degli impulsi del nodo Flac-Keith.

Le principali caratteristiche del ritmo sinusale sono:

  • frequenza di battiti al minuto - che vanno da 60 a 90;
  • regolarità - ogni impulso segue un uguale periodo di tempo;
  • sequenza - con ogni impulso, l'eccitazione passa sequenzialmente dagli atri ai ventricoli;
  • capacità di cambiare a seconda delle condizioni fisiologiche (sonno, veglia, stress).

Il ritmo sinusale è un ritmo cardiaco che si verifica sotto l'azione degli impulsi dal nodo Flac-Keith. Questo ritmo è caratteristico di tutte le persone sane, comprese le donne incinte.

Variabilità della frequenza cardiaca nelle donne in gravidanza

La variabilità è la gamma di cambiamenti nell'ambiente e nel corpo in cui una persona può esistere senza un rischio per l'omeostasi. La variabilità caratterizza la capacità di riserva dell'organismo.

Il sistema cardiovascolare si basa sul principio di subordinazione, dove le divisioni inferiori della regolazione funzionano autonomamente, e quelle superiori sono collegate solo nel caso in cui quelle inferiori non possano svolgere le loro funzioni. Il cuore funziona autonomamente, ma in condizioni ambientali mutate (stress, stress, malattie), è influenzato da fattori nervosi e umorali, adattando il suo lavoro a nuove condizioni.

La più grande influenza sul lavoro del cuore ha l'ANS (sistema nervoso autonomo). La divisione simpatica, che si manifesta attraverso l'azione sui beta-adrenorecettori, accelera il ritmo cardiaco, la divisione parasimpatica rallenta il funzionamento del cuore attraverso i recettori colinergici.

L'atto del respiro, essendo un complesso processo fisiologico, è anche regolato dall'ANS. Quando inspiri, l'innervazione vagale viene inibita - la frequenza cardiaca diventa più veloce, quando espiri, il vago è irritato - la frequenza cardiaca rallenta.

Analizzando la variabilità della frequenza cardiaca, possiamo dire quanto il corpo può far fronte a tutti i fattori che cambiano. La gravidanza, sebbene sia uno stato fisiologico, impone requisiti più elevati all'organismo. La variabilità della frequenza cardiaca mostra come il corpo affronta questi requisiti.

Aritmie all'inizio della gravidanza

Il corpo di una donna è soggetto al maggior carico fisiologico nelle prime fasi della gestazione. Ciò è dovuto alla ristrutturazione ormonale e funzionale dell'intero organismo. Quasi ogni donna si trova di fronte a tipi funzionali di aritmie, che sono causati da:

  • ridurre la resistenza allo stress complessiva del corpo;
  • tono aumentato del sistema nervoso simpatico;
  • Disturbi del metabolismo degli elettroliti dovuti a tossicosi precoce.

Queste aritmie non danneggiano né il corpo della madre né il feto in via di sviluppo. Per ridurre la gravità di questi sintomi, le donne sono raccomandate:

  • essere più all'aperto;
  • mangiare correttamente e in modo tempestivo;
  • eliminare l'influenza di fattori dannosi come il fumo (anche passivo) e l'alcol.

Tuttavia, una situazione è possibile quando l'aumento del carico sul corpo si manifesta con malattie (nascoste) precedentemente latenti, comprese le malattie della sfera cardiaca (cardiopatia, distrofia miocardica). In questi casi, è possibile la comparsa di tali tipi gravi di aritmie:

  • debolezza del nodo del seno;
  • tachicardie ventricolari;
  • violazione dei processi a vari livelli.

Questi tipi di aritmie che minacciano la vita della madre, non possono influenzare il processo di formazione del feto e lo sviluppo di varie patologie in futuro. Nei casi in cui le aritmie minacciano la vita di una donna incinta, sorge la domanda sulla cessazione della gravidanza. Ma più spesso una donna viene ricoverata in ospedale, prescritta terapia antiaritmica scelta individualmente.

Aritmie nella tarda gravidanza

Nelle fasi successive della gravidanza, una donna sperimenta non solo uno sforzo funzionale ma anche fisico:

  • aumento del peso corporeo a causa dell'aumento del peso del feto e della placenta;
  • ipervolemia funzionale (aumento del volume del sangue);
  • metabolismo accelerato;
  • attività ormonale della placenta;
  • il fondo dell'utero allargato mette sotto pressione il cuore e le grandi navi.

Tutti questi fattori aritmogenici e portano al fatto che quasi tutte le donne in tarda gravidanza, vivendo periodi di tachicardia sinusale.

Per madre e feto, una frequenza cardiaca inferiore a 110 battiti al minuto non è pericolosa. Se si verificano gravi disturbi del ritmo, il paziente viene posto in ospedale. In questa fase della gravidanza, quando i principali sistemi e organi del feto sono già formati, i medici possono utilizzare un più ampio arsenale di farmaci e metodi antiaritmici. La cosa principale che devono affrontare è il rischio di tromboembolia e ischemia fetale, per evitare che un attacco venga immediatamente interrotto, seguito da terapia anticoagulante.

Aritmia sinusale e suoi tipi nelle donne in gravidanza

L'aritmia sinusale è il tipo più caratteristico di aritmia per le donne incinte. Si verifica quando la regolarità della generazione di impulsi cambia nel nodo del seno:

  • con un aumento degli impulsi uscenti dal nodo sinusale si verifica una tachicardia sinusale;
  • alla loro diminuzione - bradicardia sinusale;
  • se gli impulsi sono generati in modo non uniforme, parlano di aritmia sinusale.

Il più delle volte è associato all'azione dell'ANS ed è funzionale in natura.

Nella tachicardia sinusale, il paziente lamenta palpitazioni, ansia, scarso sonno, a volte aumento della pressione sanguigna.

Quando la bradicardia sinusale segnava debolezza, debolezza e vertigini, sensazione di freddo, lacrime, diminuzione della pressione sanguigna.

Terapia antiaritmica, queste condizioni non richiedono. Le donne ricevono raccomandazioni generali, sedativi leggeri, raccomandano l'allenamento autogeno, spiegano molto accuratamente la sicurezza di queste aritmie, sia per la donna incinta che per il suo bambino non ancora nato.

Se le aritmie sinusali sono causate da patologia cardiaca o si verificano sullo sfondo di insufficienza cardiaca, allora in questi casi vengono prescritte piccole dosi di preparati di digitale, bloccanti dei recettori adrenergici (β-bloccanti), preparati contenenti potassio.

Fibrillazione atriale durante la gravidanza

La fibrillazione atriale si verifica sotto l'azione di un gran numero di impulsi nervosi che causano la contrazione indiscriminata dei singoli gruppi muscolari, il che rende impossibile ridurre coerentemente gli atri.

La presenza di fibrillazione atriale nelle donne in gravidanza indica una grave malattia cardiaca, le complicanze più significative, che sono violazioni dell'emodinamica e del tromboembolismo, pericolose per la madre e il feto.

Se la fibrillazione atriale esisteva prima della gravidanza ed è cronica, allora soggettivamente potrebbe non essere avvertita. Nel caso del primo parossismo, i pazienti si lamentano di:

  • palpitazioni;
  • battito cardiaco irregolare;
  • mancanza di respiro;
  • senso di paura.

Il primo parossismo di solito passa in modo indipendente. Se ciò non accade, viene eseguita elettrocardioversione o ablazione del catetere, avendo precedentemente protetto il feto con un grembiule di piombo. Il controllo sulla frequenza delle contrazioni ventricolari, in caso di minaccia di complicazioni emodinamiche, viene effettuato con l'aiuto di preparati digitali o farmaci adrenergici a piccole dosi.

Un problema molto difficile è la terapia anticoagulante. In questi casi, usare farmaci che non penetrano attraverso la placenta (eparina). Condurre la gravidanza e il parto con la fibrillazione atriale è un compito difficile, quindi è più sicuro eseguire l'ablazione (procedura di recupero del ritmo) nella fase di pianificazione della gravidanza.

Extrasistole in donne in gravidanza

Durante la gravidanza, sotto l'azione di varie cause (ormoni, disturbi elettrolitici, aumento dell'attività simpatica), nel cuore si verificano focolai che sono in grado di generare impulsi elettrici, che provocano contrazioni addizionali del muscolo cardiaco che abbassano il ritmo - battiti.

Solitamente extrasistoli atriali e nodali sono funzionali e gli extrasistoli ventricolari possono essere il risultato di patologie organiche. Anche se la transizione dei battiti prematuri ventricolari ai ritmi ventricolari è un problema discutibile, tuttavia, la presenza di un gran numero di extrasistoli, di gruppo e di politopi, crea instabilità elettrica del miocardio.

I reclami con extrasistole possono essere molto diversi. A volte i pazienti lamentano: brusche interruzioni delle contrazioni cardiache, accompagnate da una sensazione di paura, mancanza di aria, spiacevoli sensazioni dolorose nella regione pericardica. In altri casi, i reclami potrebbero mancare.

Extrasistole di solito non richiede terapia antiaritmica. Se una donna soggettivamente non tollera extrasistoli, prescrivere una terapia sedativa e basse dosi di beta-bloccanti. Nei casi di extrasistoli ventricolari di gruppo e polittopici, sono prescritti lidocaina o novocainamide.

Tachicardie parossistiche in donne in gravidanza

Le tachicardie parossistiche sono un gruppo di aritmie caratterizzate da singoli episodi di esordio improvviso. Allo stesso tempo c'è un'alta frequenza cardiaca - fino a 200 battiti al minuto. La durata degli attacchi potrebbe essere diversa.

Secondo il meccanismo di sviluppo, le tachicardie parossistiche sono simili alle extrasistole e sono sempre precedute da esse. La base della tachicardia parossistica è la circolazione dell'eccitazione pulsata, a volte la causa della tachicardia parossistica diventa un ulteriore motivo di eccitazione.

La tachicardia parossistica si presenta spesso dopo 22 settimane di gravidanza, può verificarsi sia in caso di malattia cardiaca che in sua assenza.

I parossismi a breve termine del trattamento non richiedono e non minacciano né il feto né la madre.

Una crisi prolungata può causare alterata emodinamica.

Questa è una condizione grave manifestata da:

  • una diminuzione della frazione di eiezione inferiore al 40% e segni di insufficienza circolatoria;
  • diminuzione della circolazione sanguigna nel cuore e segni di ischemia;
  • diminuzione della circolazione sanguigna del cervello e vari sintomi neurologici;
  • vari disturbi autonomici;
  • possibile sviluppo di gravi aritmie.

La cessazione di un attacco può avvenire spontaneamente con una diminuzione dello sforzo fisico e una lieve terapia sedativa.

Il sollievo dall'attacco inizia con i campioni vagali (pressione sugli occhi, tensione, induzione del vomito).

Se queste tecniche non hanno aiutato, iniettato per via endovenosa:

Se questo non ha dato risultati, viene eseguita la stimolazione transesofagea.

Con emodinamica instabile, la cardioversione elettrica viene immediatamente eseguita.

L'insorgenza delle forme più pericolose di tachicardia parossistica - tachicardia parossistica ventricolare - durante la gravidanza non è tipica. Vi sono attacchi brevi (fino a 30 secondi) senza compromissione dell'emodinamica e periodi più lunghi con alterata circolazione sanguigna e gravi aritmie ventricolari. Questa condizione richiede defibrillazione immediata e rianimazione cardiopolmonare.

Sindrome di WPW (Wolf-Parkinson-White) in donne in gravidanza

La sindrome WPW è caratterizzata dalla presenza di un raggio Kent - un canale aggiuntivo per condurre impulsi elettrici. Di per sé, questa sindrome non fornisce alcuna clinica, ma predispone allo sviluppo di aritmie di vario tipo, la più pericolosa delle quali è la fibrillazione atriale. Con questa sindrome, spesso diventa la causa della fibrillazione ventricolare. Pertanto, tutte le donne in gravidanza con questa sindrome sono osservate da un cardiologo.

Raccomandazioni per il parto in pazienti con aritmie cardiache

Quando aritmie funzionali che sono sorte durante la gravidanza, il parto procede nel solito modo. Dopo la nascita, tutte le aritmie funzionali passano.

Nascite in donne in gravidanza con patologie del cuore possono essere pericolose per la vita. Pertanto, è importante pianificare in anticipo tale nascita.

Il taglio cesareo non riduce il rischio di morte. Le indicazioni per tale consegna sono chiaramente specificate.

Taglio cesareo mostrato:

  • con endocardite infettiva;
  • con difetti cardiaci con insufficienza cardiaca sinistra;
  • con patologia ostetrica e cardiaca combinata.

Una controindicazione assoluta al taglio cesareo è l'alta pressione nella circolazione polmonare.

Tutto il resto mostra la consegna naturale. Le nascite in donne con patologia cardiaca sono eseguite da un esteso team di medici.

Tali generi sono effettuati sotto il controllo di un cardiomonitor.

La consegna nelle donne con malattie cardiache è meglio fare seduti o sdraiati su un lato, riducendo così il ritorno venoso al cuore. Le nascite dovrebbero essere il più possibile libere dal dolore, l'anestesista sceglie il metodo e il metodo per alleviare il dolore. Per massimizzare l'accorciamento del periodo di lavoro si applicano vari stimolanti.

Nella prima fase del travaglio, durante le contrazioni, il carico sul cuore aumenta drammaticamente, quindi è possibile che si verifichi un'insufficienza cardiaca acuta, più spesso manifestata da edema polmonare. In questi casi, l'attività generica viene sospesa fino alla fine della rianimazione.

Al momento dell'eruzione dei farmaci iniettati per la testa per la prevenzione del sanguinamento ipotonico.

Il più pericoloso per una donna è la fine della seconda fase del travaglio e l'inizio del periodo postpartum: la pressione nella cavità addominale scende bruscamente, che è accompagnata da ipotensione (calo della pressione sanguigna). Tale condizione può portare allo sviluppo di shock cardiogeno, quindi, dopo la comparsa di un neonato, viene immediatamente eseguito un complesso di terapia antishock.

Il terzo periodo postparto viene eseguito con la massima cautela in modo da non causare una caduta di pressione riflessa o la comparsa di aritmie pericolose.

I cambiamenti ormonali ed emodinamici durante la gravidanza spesso causano la comparsa di aritmie. Molti di loro non sono pericolosi. Ma c'è un gruppo di aritmie il cui aspetto può minacciare la vita della madre e del feto. Pertanto, vengono sviluppati e introdotti nuovi farmaci antiaritmici, metodi di arresto delle aritmie, nuovi metodi di gestione e anestesia del parto.

Aritmia durante la gravidanza

L'aritmia è un disturbo del ritmo cardiaco, manifestato da un cambiamento nella frequenza e forza delle contrazioni cardiache. L'aritmia è un segnale di alcuni malfunzionamenti del cuore. Durante la gravidanza, questa patologia può causare gravi disturbi circolatori sia nella donna che nel bambino.

motivi

Lo sviluppo delle aritmie conduce una varietà di condizioni. Disturbi del cuore possono manifestarsi con o senza lesioni del tessuto organico. In quest'ultimo caso, i cambiamenti potrebbero non essere così pronunciati e di solito procedere abbastanza favorevolmente.

Possibili cause di aritmia:

  • cardiopatia (malattia ischemica, insufficienza cardiaca cronica, cardiopatia, miocardite, cardiomiopatia);
  • ipertensione;
  • patologia congenita del sistema di conduzione cardiaca;
  • malattia della tiroide;
  • patologia surrenalica (incluso feocromocitoma);
  • diabete;
  • avvelenamento da alcol e altre tossine;
  • prendendo alcuni farmaci.

In alcuni casi, non è possibile scoprire la causa esatta dell'aritmia. Tali disturbi nel lavoro del cuore sono chiamati aritmia idiopatica.

Fattori che provocano l'esacerbazione della patologia:

  • lo stress;
  • attività fisica;
  • eccesso di cibo;
  • assunzione di alcol;
  • disturbi del tratto digestivo (diarrea o stitichezza).

La gravidanza stessa è un fattore di rischio per l'aritmia. Aspettare il bambino aumenta il carico sul cuore e sui vasi sanguigni, che inevitabilmente influisce sul loro funzionamento. L'aritmia si sviluppa principalmente nelle donne che hanno una predisposizione a questa patologia e soffrono di varie malattie croniche.

L'aritmia è una condizione che non dovrebbe mai essere ignorata. Se il cuore batte troppo velocemente o lentamente, non è in grado di funzionare pienamente. Di conseguenza, gli organi interni non ricevono abbastanza ossigeno necessario per la vita, il che naturalmente influenza il corso della gravidanza e le condizioni del feto. Quando compaiono i primi segni di aritmia, è necessario consultare un medico.

sintomi

Le manifestazioni di aritmia possono essere molto diverse:

  • aumento o diminuzione della frequenza cardiaca;
  • interruzioni nel lavoro del cuore;
  • mancanza di respiro;
  • vertigini;
  • la debolezza;
  • stanchezza;
  • svenimento.

Nelle fasi iniziali della malattia, si avverte solo un cambiamento nella frequenza cardiaca. Se l'aritmia persiste per lungo tempo, la persona gradualmente si abitua e smette di provare alcun disagio. Se non trattati, i segni di insufficienza cardiaca compaiono nel tempo (mancanza di respiro, vertigini, gonfiore alle gambe). Tali interruzioni nel lavoro del cuore sono spesso annotate nella seconda metà della gravidanza a causa di un aumento del carico sul "motore infuocato".

Forme di aritmia

A seconda del tipo di disturbi cardiaci, esistono diversi tipi di aritmie.

Disordini di automatismo

Normalmente, la frequenza cardiaca è iniziata da un nodo del seno situato nella parete dell'atrio destro. Un impulso elettrico che passa attraverso gli atri ai ventricoli innesca il cuore. Nella patologia associata al lavoro del nodo del seno, si verificano le seguenti condizioni:

  • tachicardia sinusale (aumento della frequenza cardiaca oltre 90 battiti / min con ritmo sinusale normale);
  • bradicardia sinusale (HR diminuisce meno di 60 battiti / min);
  • aritmia sinusale (formazione di ritmo cardiaco irregolare);
  • disturbi dell'automatismo eterotropico (condizioni in cui la generazione di contrazioni cardiache si verifica al di fuori del nodo del seno).

Tali condizioni sono percepite come un aumento o diminuzione della frequenza cardiaca (HR). Forse la comparsa di debolezza, vertigini, mancanza di respiro.

Disturbi di eccitabilità

Con lo sviluppo di estrasistole ci sono interruzioni nel lavoro del muscolo cardiaco. Una donna sente tremori e una sorta di sbiadimento sullo sterno.

Nel caso di tachicardia parossistica, ci sono attacchi di battito cardiaco improvviso con una frequenza fino a 160 battiti / min. Gli attacchi possono essere fermati da soli o con farmaci.

Disturbi di conduzione

Con i disturbi della conduzione, l'impulso elettrico non può passare attraverso il solito percorso dal nodo del seno agli atri e oltre ai ventricoli. Le manifestazioni di tali cambiamenti possono essere molto diverse e dipendono dalla localizzazione del processo patologico.

Aritmia durante la gravidanza

La gravidanza è uno stress fisiologico per il corpo di una donna. Durante questo periodo, non sono escluse interruzioni nel lavoro del cuore e vari disturbi della conduzione dell'impulso cardiaco. L'aumento del volume circolante del sangue, la connessione della placenta alla circolazione sistemica - tutto ciò porta ad un aumento del carico sul sistema cardiovascolare e inevitabilmente influisce sulla salute della futura mamma.

Manifestazioni di patologia si verificano in qualsiasi fase della gravidanza. Più spesso, i medici hanno a che fare con extrasistole. Per molte donne incinte, questa condizione è asintomatica, viene rilevata solo durante l'esame e non ha praticamente alcun effetto sulle condizioni del feto. In alcune donne, ci sono interruzioni nel lavoro del cuore, dolore al petto, marcato disagio. Questo stato non aggiunge pace alla futura mamma e di solito diventa un motivo per cercare assistenza medica.

Durante la gravidanza, la tachicardia parossistica è altamente probabile. Questo può essere sia una nuova patologia che un aumento delle convulsioni con una malattia esistente. La tattica del trattamento dipenderà dalla gravità e dalla frequenza degli attacchi. Se l'aumento della frequenza cardiaca è accompagnato da una pronunciata violazione delle condizioni della donna (perdita di pressione, mancanza di respiro, vertigini), è necessario chiamare un'ambulanza e prepararsi per l'ospedalizzazione in un ospedale specializzato.

La fibrillazione atriale è un'altra patologia comune che si verifica durante la gravidanza. Spesso con questa malattia ha rivelato vari difetti cardiaci, danni alla ghiandola tiroide e altri organi interni. Nei casi gravi, la fibrillazione atriale può causare insufficienza placentare e aborto.

Durante la gravidanza, un esame di routine spesso rivela il blocco atrioventricolare. In molti casi, questi blocchi sono congeniti e asintomatici. Con lo sviluppo di grave bradicardia (contrazione cardiaca), viene mostrata la correzione chirurgica della patologia - impianto di un pacemaker artificiale. Tali interventi sono eseguiti principalmente nel periodo di 26-30 settimane di gravidanza.

Complicazioni della gravidanza e conseguenze per il feto

L'aritmia è una condizione che porta alla compromissione della normale circolazione sanguigna. Il processo patologico interessa tutti gli organi e i tessuti, compresa la placenta. Sullo sfondo dell'aritmia, si sviluppa l'insufficienza placentare, una condizione in cui la placenta non è in grado di funzionare pienamente. Il feto non riceve abbastanza nutrienti e ossigeno. Questa condizione porta naturalmente all'ipossia fetale e al ritardo del suo sviluppo intrauterino.

Aritmie gravi possono portare alla cessazione della gravidanza in qualsiasi momento. Durante il parto, i disturbi del ritmo possono anche influire negativamente sul corso del processo. Alcune forme di aritmia sono indicazioni per il taglio cesareo.

diagnostica

Normalmente, la frequenza cardiaca è di 60-80 battiti al minuto. Con l'aritmia si verifica un cambiamento nella frequenza e nel ritmo delle contrazioni cardiache. La patologia sospetta può essere un medico durante l'esame iniziale del paziente. La valutazione della frequenza cardiaca è inclusa nella lista degli esami obbligatori durante la gravidanza. Il monitoraggio della frequenza cardiaca dovrebbe essere effettuato ad ogni ricovero.

Per chiarire la diagnosi, viene effettuato un ulteriore esame:

  • ECG;
  • echoCG (ultrasuoni del cuore);
  • monitoraggio giornaliero dell'ECG;
  • emocromo completo;
  • analisi biochimica del sangue con la determinazione del livello dei lipidi;
  • determinazione degli ormoni tiroidei;
  • Ultrasuoni della tiroide.

Tutti questi metodi ci permettono di determinare la causa dell'aritmia e determinare la forma e la gravità della malattia.

Metodi di trattamento

L'aritmia è curata da un medico generico o da un cardiologo. In molti casi, i professionisti possono fare a meno dell'uso di droghe. La correzione dello stile di vita e l'eliminazione dei fattori che provocano l'aritmia, consentono di affrontare la patologia ed evitare lo sviluppo di gravi complicanze.

Di grande importanza nella prevenzione delle crisi ha una dieta:

  1. Limitare il sale a 5 grammi al giorno.
  2. Un aumento della dieta di verdure fresche.
  3. L'attenzione si concentra su alimenti ricchi di potassio: miele, frutta secca, ribes nero, banane, prezzemolo, cavolo, patate.
  4. L'uso di prodotti contenenti calcio e magnesio: latte, ricotta, legumi, grano saraceno, noci, avocado, semi di zucca e girasole.
  5. Limitare lo zucchero e i grassi animali.
  6. Tenuta regolare dei giorni di digiuno (solo in consultazione con il medico).

La terapia farmacologica viene selezionata in base alla forma della malattia e alla durata della gravidanza. I glicosidi cardiaci, i simpaticomimetici e altri farmaci sono usati per trattare le aritmie. In alcuni casi, i farmaci sono prescritti solo per il sollievo di un attacco di aritmia, in altri sono utilizzati per un lungo corso durante la gravidanza. Il dosaggio esatto e la durata di ricevimento sono determinati dal dottore dopo un esame completo del paziente.

La correzione chirurgica viene eseguita con alcuni blocchi del sistema di conduzione cardiaca e altre gravi aritmie. Il tempo ottimale per il trattamento chirurgico è di 26-30 settimane. Per motivi di salute, l'operazione può essere eseguita in qualsiasi fase della gravidanza.

Aritmia durante la gravidanza: sintomi e trattamento

Quando una donna è incinta, si osservano cambiamenti fisiologici. Tutti i sistemi iniziano a svolgere vigorosamente le loro funzioni volte a preservare il feto. Ad un certo punto, tale lavoro è interrotto. Spesso questo succede con il sistema cardiovascolare. Se una donna ha un'aritmia durante la gravidanza, allora dovrebbe essere monitorata. Insieme all'ostetrico-ginecologo, viene elaborato un piano di gestione e consegna del paziente.

Cause di aritmia durante la gravidanza

Le violazioni nel ritmo di attività cardiaca sono causate da varie condizioni. Alcuni di loro sono di origine organica. Aritmia in donne in gravidanza, non associate a malattie, proventi benigni. Il trattamento è più spesso prescritto sintomatico. Il ritmo cardiaco disturbato ha i seguenti motivi:

  • vizi;
  • malattia ischemica;
  • cardiomiopatia;
  • miocardite;
  • insufficienza cardiaca;
  • ipertensione arteriosa;
  • patologia della tiroide;
  • disfunzione del sistema nervoso (distonia vegetativa);
  • diabete;
  • malattie della ghiandola surrenale;
  • metabolismo compromesso;
  • patologia dell'apparato respiratorio;
  • mancanza di potassio, magnesio e sali di sodio;
  • prendendo alcuni gruppi di droghe;
  • predisposizione genetica;
  • intossicazione con alcol e altre tossine.

Esercizio emotivo ed eccessivo sono tra i fattori predisponenti di questa condizione. Se il regime non viene seguito, può verificarsi un'aritmia nelle donne in gravidanza. In lieve intensità, molti di loro si sentono soddisfatti. Le deviazioni vengono rilevate per la prima volta durante un esame di routine, all'appuntamento di un ginecologo.

difetti

Le cardiopatie sono spesso rilevate per la prima volta nelle donne in gravidanza durante l'esame pianificato. La patologia è accompagnata da cambiamenti anatomici nella struttura dell'organo. Quando l'origine congenita della malattia è più comune violazioni nelle partizioni che collegano gli atri e i ventricoli. Ci sono difetti vascolari in cui il lume si restringe e il flusso sanguigno è disturbato.

L'aritmia durante la gravidanza è spesso innescata da anomalie congenite - questo è il gruppo di quattro di Fallot. Combina la stenosi dell'arteria polmonare, la posizione anormale dell'aorta, un difetto nel setto tra i ventricoli e l'ipertrofia (aumento dei cardiomiociti di taglia) del miocardio nella cavità sinistra.


Il difetto acquisito durante vita è più spesso collegato a sconfitta del dispositivo di valvola o navi. Una ragazza può ammalarsi dopo aver sofferto i reumatismi. Per le donne anziane più anziane, la causa principale delle aritmie è la lesione aterosclerotica.

La maggior parte delle donne, anche prima della concezione del feto, conoscono già la loro malattia. La diagnosi è stabilita nell'infanzia, se la patologia ha un'origine congenita. Una ragazza fin dalla tenera età è nell'osservazione del dispensario. Quando pianifica una gravidanza, passa attraverso una serie di studi. Questo rende possibile scegliere le tattiche di gestione per ogni paziente individualmente.

ipertensione arteriosa

Quasi nell'8% delle donne, si nota aritmia cardiaca durante la gravidanza, in combinazione con ipertensione arteriosa. La diagnosi può essere la causa principale di incidente cerebrovascolare, morte fetale o distacco di retina. La malattia è pericolosa sia per la madre che per il bambino. Nelle prime fasi dei processi fisiologici nella placenta sono disturbati. La mancanza di ossigeno, i nutrienti e l'accumulo di tossine portano all'ipossia e rallentano lo sviluppo del feto.

Sintomi e segni pericolosi

Una donna incinta in questo periodo è più suscettibile agli effetti avversi. Il cuore e gli altri organi lavorano sotto forte stress. Il ritmo sinusale viene mantenuto per lungo tempo e l'organo svolge autonomamente le sue funzioni. Dopo un certo periodo, compaiono i primi cambiamenti di varia gravità.

In assenza di assistenza, le donne notano i seguenti sintomi:

  • palpitazioni cardiache che si sentono a riposo;
  • vertigini;
  • impulso accelerato;
  • mancanza di respiro.

I normali battiti del cuore non si sentono. Sotto l'influenza di vari fattori, si verificano interruzioni. I pazienti li descrivono come un senso di sbiadimento. Dopo una breve pausa, il primo colpo può essere forte. Più future madri osservanti tra loro hanno notato riduzioni straordinarie.

Questo ritmo è chiamato extrasistolico e questa è la norma. Lo stato patologico è considerato quando lo stato di salute di una donna è disturbato. La mancanza di assistenza può portare a conseguenze pericolose per lo sviluppo del feto.

L'effetto di aritmia sul feto

Lievi interruzioni del miocardio non rappresentano un pericolo per il bambino. La condizione del bambino e della futura madre è monitorata. Con la progressione della donna dovrebbe essere trattata in ospedale.

L'aritmia durante la gravidanza porta a una ridotta circolazione del feto. Nel processo di assunzione di nutrienti, ossigeno ed eliminazione di composti tossici, si verificano guasti. Ciò crea una minaccia per lo sviluppo del bambino e della sua vita.

In gravidanza precoce o tardiva, questa condizione è pericolosa. La violazione del ritmo cardiaco in assenza di trattamento porta ai seguenti risultati:

  1. La minaccia di aborto spontaneo.
  2. Ipossia del feto.
  3. Tossicosi tardiva
  4. Lavoro complicato (sanguinamento, compromissione della contrattilità uterina).

La terapia precoce consente di evitare complicazioni e identificare i rischi per lo sviluppo del bambino.

Diagnosi di aritmia

Alcune donne anche prima della gravidanza conoscono la presenza di fallimenti nel lavoro del loro cuore. Insieme al cardiologo vengono elaborati un piano di gestione individuale del paziente e un elenco specifico di procedure diagnostiche.

Le difficoltà si presentano con quelle donne che sono raramente viste da un medico durante l'intero periodo di trasporto di un bambino o che non aderiscono alle prescrizioni. È importante passare la ricerca necessaria nel primo periodo. La diagnosi di "aritmia" viene stabilita dopo aver ricevuto i risultati delle seguenti procedure:

  1. Ispezione e sondaggio. Vengono valutati i reclami, le loro dinamiche, le condizioni di una donna durante un esame obiettivo.
  2. Informazioni ottenute dalla storia della vita. È importante tracciare la predisposizione ereditaria, le malattie passate, il livello di lavoro e di riposo.
  3. Indicatori di analisi biochimiche. Una donna dovrebbe fare ricerca a stomaco vuoto. Per ottenere un risultato dettagliato, vengono forniti sangue e urina.
  4. ECG (elettrocardiografia).
  5. Monitoraggio giornaliero dell'ECG. Se necessario, viene installato un dispositivo portatile per la donna. Per tutto il giorno e la notte, registra i dati che il medico valuta poi.
  6. EchoCG (ecocardiografia). Rende più facile per il cardiologo trovare la causa dell'aritmia. Lo studio fornisce un quadro completo dello stato del miocardio, flusso sanguigno. Violazioni pronunciate o minori possono essere rilevate in caso di difficoltà nella diagnosi.
  7. MRI (risonanza magnetica). Questo metodo diagnostico è indirizzato quando è impossibile eseguire quanto sopra. Quest'ultima opzione è considerata la più moderna e facile da usare.

Dopo lo studio, il medico prescrive il trattamento. Se possibile, utilizzare una terapia non farmacologica. La presenza di fibrillazione o fibrillazione atriale è un'indicazione per un approccio globale per l'intero periodo della gravidanza. Se necessario, continua dopo la consegna.

trattamento

Non puoi auto-medicare quando a una donna viene diagnosticata "aritmia nelle donne in gravidanza". Cosa fare dopo - deciderà il medico. Le tattiche di gestione presentano alcune differenze rispetto ai pazienti al di fuori del periodo di gestazione. Quando qualsiasi grado di gravità prescritto dieta. La futura gestante deve osservare le seguenti linee guida:

  1. Mangiare frutta e verdura fresca ogni giorno.
  2. Limitare i cibi dolci e grassi. Completamente escludere dalla dieta piatti affumicati e affumicati.
  3. Osserva il regime del lavoro e del riposo. L'esercizio dovrebbe essere dosato.
  4. Bere vitamine solo dopo il permesso del medico.

Un effetto positivo è dato dalle procedure fisioterapeutiche, l'agopuntura. Se necessario, farmaci prescritti (antiaritmico e sedativi su base vegetale). Fino a 8 settimane di gravidanza, il rischio di complicanze è maggiore rispetto ai periodi successivi. È importante considerare le cause dell'aritmia.

Ogni paziente deve fare una gamma completa di studi. La maggior parte di loro ha anemia e, a dispetto del suo passato, c'è un alto rischio di disturbi del ritmo cardiaco. La terapia di prescrizione ha un effetto benefico sul miocardio.

Nei casi più gravi è necessaria la correzione chirurgica (ablazione). Il momento ottimale per il trattamento è 25-30 settimane di gravidanza. Per motivi di salute, il paziente può essere diretto in qualsiasi momento in sala operatoria.

prospettiva

Con il trattamento precoce della donna al medico e la conduzione dell'intero complesso di studi, è possibile stabilizzare la condizione. La terapia inefficace è considerata un'indicazione per il trattamento chirurgico. Questo metodo di correzione consente di preservare la salute del paziente e di evitare un impatto negativo sul feto in via di sviluppo.

L'aritmia durante la gravidanza richiede un'attenzione particolare. La ragazza deve essere costantemente monitorata. Il trattamento inizia con un approccio non farmacologico. Secondo la testimonianza prescritta farmaco. Innanzitutto, viene somministrato il dosaggio minimo consentito per evitare il rischio di complicazioni unenti.

Tutto su aritmie durante la gravidanza

Durante la gravidanza, un doppio carico cade sul corpo di una donna, e un disturbo del ritmo cardiaco non è raro in molte donne incinte. Secondo le statistiche, solo il 20% delle donne in travaglio ha aritmie associate a malattie del sistema cardiovascolare e nel 4% dei casi si registra una grave patologia. In altre situazioni, stiamo parlando dell'adattamento fisiologico, che è governato da un trattamento adeguato.

L'effetto di aritmia sulla gravidanza e sulla salute materna

Il fallimento del ritmo cardiaco durante la gravidanza indica un malfunzionamento del sistema neuro-muscolare del cuore. I medici attribuiscono questo ai cambiamenti ormonali e al disturbo elettrolitico nel sangue. Se a una donna è stata diagnosticata un'aritmia prima della gravidanza, viene predisposto un programma individuale di trattamento per lei.

I tipi di aritmie nelle donne in travaglio differiscono nella frequenza degli ictus cardiaci, nella localizzazione dei focolai di eccitazione nel miocardio e nelle capacità delle vie cardiache. Le conseguenze più pericolose di una forma grave di aritmia sono la fibrillazione dei ventricoli e degli atri, dell'insufficienza della placenta e dell'ipossia per un bambino.

Tipi di aritmie e sintomi

Il ritmo cardiaco si forma nel nodo del seno, quindi gli impulsi passano dall'atrio destro alla sinistra e ai ventricoli. Per il corretto sviluppo del bambino nel grembo materno costantemente bisogno di sostanze nutritive, il loro bambino riceve dalla madre attraverso il sangue. Pertanto, il cuore funziona con il doppio carico, in modo che queste sostanze arrivino nelle giuste quantità. I medici correggono i più forti cambiamenti nel lavoro del cuore nel secondo trimestre di gravidanza quando gli organi interni del feto sono posti.

Sintomi comuni di aritmia in donne in gravidanza:

  • lavoro attivo del cuore;
  • sentire il cuore batte nello sterno;
  • vertigini;
  • attacchi di dispnea anche a riposo;
  • stanchezza cronica dovuta alla mancanza di ossigeno;
  • frequenti svenimenti;
  • impulso rapido di un ritmo costante, senza gocce.

Il corso del trattamento è prescritto, a seconda del tipo di aritmia, secondo la classificazione che si distingue:

Fibrillazione atriale

In questa forma della malattia, non tutti gli impulsi atriali entrano nei ventricoli, quindi il cuore si contrae con una frequenza disuguale. L'aritmia può manifestarsi negli attacchi e rimanere costantemente.

Ci sono 2 forme:

  1. Flutter. Gli atri sono ridotti a 350 battiti al minuto.
  2. Flicker. La riduzione della fibra raggiunge 700 battiti al minuto.

Sintomi caratteristici della fibrillazione atriale:

  • forti interruzioni del ritmo;
  • mancanza di respiro;
  • tremori;
  • paura della morte.

Raramente si verifica senza segni pronunciati, in questi casi, la patologia si trova solo durante l'ascolto. In questa forma, il rischio di ipossia fetale nella tarda gravidanza, complicanze durante il parto. Quando prescrivono il trattamento, cercano di eliminare la tachisistolina e l'insufficienza del flusso sanguigno con l'aiuto di farmaci e terapia di supporto.

parossistico

Questa forma di aritmia si manifesta spesso nella seconda parte della gravidanza, può accadere in caso di patologie del cuore nella futura madre e in assenza di essa. Gli attacchi a volte si verificano più volte al giorno, con una durata da secondi a ore.

I sintomi caratteristici dell'aritmia parossistica:

  • dolori al petto;
  • vertigini;
  • grave debolezza;
  • battito cardiaco improvviso, con tagli fino a 200 battiti al minuto;
  • nausea, vomito.

Se la donna incinta non ha patologie cardiache, le manifestazioni di aritmia parossistica non influenzeranno negativamente il corpo della madre e il corpo del bambino. Ma con un attacco a lungo termine, c'è il rischio di disturbi cardiaci fetali. La condizione della donna in travaglio è regolata con l'aiuto di ginnastica respiratoria, sedativi e farmaci che vengono selezionati individualmente.

battiti

Gli extrasistoli si formano in posti liberi inaspettati, dovuti all'attività elettrica di alcune cellule. Provengono dagli atri e dai ventricoli, sia individualmente che in gruppo. Alcune donne sperimentano un fallimento del battito cardiaco dopo un secondo congelamento del feto, raramente si verificano dolore al cuore e vertigini. Sembra un forte battito cardiaco, ma nessun dolore. Per provocare un tale fenomeno è possibile fumare, dieta malsana, consumo eccessivo di caffè. Dopo aver rinunciato a cattive abitudini, il problema del battito cardiaco può essere risolto.

Le aritmie extrasistoliche provocano anche:

  • tossicosi forte;
  • intossicazione alimentare;
  • malattie infettive;
  • malattia renale;
  • ingrossamento della tiroide;
  • allergia.

I farmaci sono prescritti solo quando il ritmo normale del cuore è minacciato, un indicatore è la determinazione sugli ultrasuoni della frazione di eiezione del sangue che fluisce dal ventricolo all'aorta.

Aritmia sinusale

Questa forma di aritmia non è associata a malattie cardiache, può manifestarsi a causa di cause esterne:

  • stare a lungo in una stanza soffocante;
  • eccitazione;
  • cibo abbondante;
  • sforzo fisico palpabile.

A volte è una manifestazione di anemia o tireotossicosi, disturbi circolatori. Un sintomo caratteristico è palpitazioni. Con un attacco prolungato, viene utilizzato lo scarico di un defibrillatore.

Aritmie durante i blocchi

L'interruzione dell'impulso dal nodo del seno può anche provocare malattie infiammatorie o focolai di infarto.

  • vertigini;
  • periodi di incoscienza.

Per ripristinare la frequenza cardiaca, alle donne incinte viene offerto di installare un pacemaker. Questo fornisce protezione per mamma e bambino. Le consegne sono effettuate con taglio cesareo.

Cause di

Le future madri a cui è già stata diagnosticata una malattia cardiaca, sono garantite per affrontare un problema come l'aritmia. Dopotutto, durante la gravidanza, il sistema nervoso autonomo è molto sovraccarico e il tono della sezione simpatica aumenta bruscamente.

Per le donne che non hanno mai avuto problemi cardiaci, gli attacchi di aritmia possono essere causati dai seguenti motivi:

  • problemi di stomaco e intestinali;
  • toxemia;
  • interruzione del sistema endocrino;
  • stress, stress emotivo;
  • l'anemia;
  • grande sforzo fisico;
  • malattie respiratorie;
  • uso eccessivo di caffè;
  • disturbi del sistema nervoso;
  • insufficienza metabolica;
  • nutrizione scorretta.

C'è un pericolo?

Se una donna ha una tachicardia fisiologica delle donne incinte, allora non c'è pericolo per la vita del feto e della madre, e questa condizione non richiede un trattamento. Ma se la tachicardia è patologica, il trattamento tardivo può portare a insufficienza cardiaca, tromboembolia, che minaccia la vita della madre e del bambino. Questa condizione è particolarmente pericolosa per i pazienti con stenosi mitralica, con ogni quinta donna in travaglio e ogni secondo bambino che muore durante il parto.

Per la madre

Per le donne partorienti, le conseguenze più pericolose di aritmia sono la fibrillazione ventricolare e atriale, che è piena di morte. Ogni forma ha le sue complicazioni che devono essere considerate.

  1. Con aritmia sinusale. Può provocare la formazione di coaguli di sangue, che in qualsiasi momento sono in grado di bloccare le pareti dei vasi sanguigni. Pertanto, aumenta il rischio di trombosi cerebrale e arterie coronarie. Senza un trattamento tempestivo può svilupparsi in cronico, con lo sviluppo di insufficienza cardiaca. Se questa forma è difficile per la donna in travaglio, i medici raccomandano l'aborto per non rischiare la vita della madre.
  2. Quando aritmia extrasistolica. La violazione del ritmo cardiaco altera notevolmente la circolazione sanguigna e provoca lo sviluppo di angina e insufficienza cardiaca. Può portare a fibrillazione atriale.
  3. Con fibrillazione atriale. È chiamato il più pericoloso per le donne incinte, perché dà un impulso alla formazione di coaguli di sangue e allo sviluppo dell'insufficienza del muscolo cardiaco. Quando si diagnostica la fibrillazione atriale permanente, si propone di interrompere la gravidanza nelle prime fasi. Se una donna insiste sul parto, allora viene eseguito solo un taglio cesareo. La possibilità di parto naturale determina il cardiologo.
  4. Quando aritmia parossistica. È pericoloso se la donna incinta ha una storia di malattie cardiache, ci sono irregolarità nell'attività cardiaca del feto, l'eccitabilità dell'utero aumenta, che può causare aborto spontaneo. Un forte attacco nei periodi tardivi e durante il parto può portare alla morte.

Per frutto

Per stabilizzare la condizione della donna partoriente è anche necessario preservare la salute del bambino. Un'aritmia può causare insufficienza placentare quando la placenta non svolge la sua funzione, che può provocare l'ipossia del bambino nel grembo materno.

  1. Con tachicardia parossistica. Il feto ha interrotto l'attività miocardica, che dipende da quella di mia madre. Poiché l'utero è molto eccitato, c'è il rischio di aborto spontaneo.
  2. Con fibrillazione atriale. Pericolo di morte fetale dovuta a carenza di ossigeno.
  3. Con aritmia sinusale. Tipico per una tale forma di forte battito cardiaco può causare cattiva circolazione, che influenzerà lo sviluppo del bambino.

Diagnosi sicura

Per determinare la forma di aritmia e prescrivere correttamente il trattamento, vengono utilizzati i seguenti metodi diagnostici:

  1. ECG - elettrocardiogramma. Rileva la frequenza del ritmo cardiaco.
  2. Cardiogramma endocardico Con l'aiuto di elettrodi speciali sono determinate deviazioni in diverse aree del cuore.
  3. Monitoraggio Holter. Nominato se un malfunzionamento del cuore si manifesta di volta in volta. Viene esaminata la frequenza cardiaca durante il giorno.
  4. Ecocardiogramma. Condizioni create artificialmente che fanno cambiare il cuore al ritmo, dopo di che vengono registrate le cause del verificarsi di patologie.
  5. Studio elettrofisiologico transesofageo. La stimolazione viene effettuata attraverso il tratto digestivo, questa diagnosi consente di valutare le caratteristiche ritmiche del cuore.
  6. Esame del sangue Identifica le malattie croniche che influenzano l'attività cardiaca.

Opzioni di trattamento

Prima di tutto viene determinata la causa dell'aritmia, molto spesso il rifiuto delle cattive abitudini e l'eliminazione di situazioni stressanti risolvono il problema. La prescrizione di farmaci dipende dalla forma di aritmia e dalla gravità della malattia.

  1. Con fibrillazione atriale. Applicare la terapia elettropulse, ablazione con radiofrequenza, con una garanzia di protezione del feto.
  • soluzione di novocinamide;
  • verapamil;
  • propranololo;
  • digossina;
  • Panangin;
  • anticoagulanti - per prevenire coaguli di sangue.
  1. Quando aritmia parossistica. Se non si osservano anomalie cardiache, i medici provano a fare con tali metodi preventivi come:
  • prendere la valeriana, seduksena;
  • esercizi di respirazione;
  • massaggio oculare;
  • gonfiare i palloncini;
  • massaggiare nella regione delle arterie carotidi per 5-10 secondi.

Se i metodi non danno un effetto, vengono prescritti glicosidi cardiaci: propranololo, isoptin, sodio adenosina trifosfato.

  1. Quando aritmia extrasistolica. Non è richiesto l'appuntamento con farmaci antiaritmici, ma se si verificano frequentemente aritmie cardiache, viene prescritta la terapia farmacologica:
  • cloruro di potassio;
  • Panangin;
  • Inderal;
  • verapamil.

Non è consigliabile che le donne in gravidanza assumano medicinali contenenti belladonna o atropina. A volte extrasistole si verifica a causa di un sovradosaggio di glicosidi cardiaci, quindi vengono sostituiti da difenina.

  1. Con aritmia sinusale. Di solito, la forma sinusale passa da sola dopo aver eliminato la causa o il trattamento della malattia sottostante. Buon aiuto tintura di valeriana e motherwort. Ma con segni di insufficienza cardiaca, possono essere prescritti:
  • digossina;
  • izolanid;
  • digitossina;
  • cloruro di potassio;
  • Panangin;
  • verapamil;
  • Propranololo.

Nel periodo tra gli attacchi, per mantenere il ritmo, viene anche somministrato amiodarone con beta-bloccanti. Questi medicinali sono prescritti in qualsiasi fase della gravidanza.

Con deviazioni significative nel ritmo cardiaco, la futura madre viene tentata di essere posta in ospedale per il trattamento. Poiché l'uso di droghe nel dosaggio medio, in questo caso non è adatto.

La ragione di questo sono cambiamenti così importanti nel corpo di una donna come:

  1. Migliore circolazione sanguigna. Il dosaggio standard perde attività, è necessario selezionarlo singolarmente.
  2. Contenuto proteico ridotto Farmaci peggio assorbiti.
  3. Aumento del flusso sanguigno renale. I farmaci vengono eliminati dal corpo molto più velocemente del solito.

Metodi preventivi

Per prevenire l'insorgenza e lo sviluppo di aritmie, si consiglia alle donne incinte di attenersi alle seguenti raccomandazioni:

  • Corretta alimentazione Eliminare cibi grassi e salati, una grande quantità di grasso non funziona bene sul sistema nervoso. Dare la preferenza a verdure e frutta.
  • Evitare l'eccesso di cibo. Aumenta il carico sul nodo del seno.
  • Per rifiutare caffè e tè, l'alcol, tali bevande provocano un battito cardiaco.
  • Passeggiate quotidiane
  • Pieno sonno

Le donne incinte sono molto difficili da eseguire attacchi di aritmia, perché il corpo sta vivendo un doppio carico. La situazione è esacerbata dalla paura per il bambino. La nutrizione e le misure preventive aiuteranno a risolvere il problema, ma se gli attacchi diventano frequenti, è necessario consultare urgentemente un medico. Dosaggio e farmaci vengono selezionati in base alla forma della malattia e alle possibili patologie cardiache del partoriente.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Creatinina nel sangue: che cos'è, la norma, le cause della diminuzione e dell'aumento, i metodi di trattamento

Aumento degli eosinofili nel sangue di un bambino - 7 motivi

Tempo di tromboplastina parziale attivato

Leucocitosi. Cause di aumento dei globuli bianchi

Sepsi (avvelenamento del sangue)

GGT nell'analisi biochimica del sangue - che cos'è?

Tasso di polso per età per le donne, possibili anomalie

  • Vasi Della Testa
HCG per settimana di gravidanza: indicatori "buoni" e cosa dicono i suoi salti
Tachicardia
Simpatomimetici: adrenomimetici ad azione indiretta
Trombosi
Che test del sangue biochimico mostra: decodifica, norma
Ipertensione
Come l'alcol colpisce le navi: una revisione di tutti i casi
Ipertensione
20 alimenti più utili per il cervello umano che migliorano il funzionamento di neuroni e cellule
Spasmo
Rumore nella testa: cause e trattamento
Tachicardia
Test di tolleranza al glucosio orale (PGTT)
Trombosi
Sanguinamento dal retto. Cause di sanguinamento rettale
Tachicardia
Cosa significa l'espansione del cuore a sinistra?
Spasmo
Diuretici leggeri e inoffensivi per il gonfiore del viso
Spasmo
  • Vasi Del Cuore
Soe durante il periodo di gravidanza 2 trimestre
Caratteristiche del sanguinamento intestinale: cause e trattamento
Cos'è extrasistoli, sintomi e trattamento di extrasistoli
Donazione di sangue per lo zucchero con un carico
Quanto velocemente si muove il sangue?
Sensazione di respiro corto
Occhi oscuranti
Segni di un tumore al cervello
Cosa è incluso nel totale emocromo: indicatori chiave di decodifica

Articoli Interessanti

Trattamento di rimedi popolari di pancreatite
Attacco di cuore
Perché i leucociti nel sangue di un bambino sono abbassati: possibili cause
Trombosi
Caratteristiche della piroetta di tipo tachicardia
Attacco di cuore
Vene varicose dell'esofago
Ipertensione

Messaggi Popolari

Trombofilia: cos'è? Rischi durante la gravidanza, tipi e trattamento
Albumina nel sangue e sua funzione. Qual è la norma per l'età, come evidenziato dall'aumento o diminuzione dell'albumina nel sangue?
Pillole per concussione cerebrale
Dispnea infantile come identificare

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
La scansione venosa tripla degli arti inferiori è la diagnosi ecografica più importante e aggiornata di varie malattie vascolari in cui le vene sono colpite, comprese le vene delle gambe.
Copyright © 2021 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati