• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Aritmia

Coagulogram - che cos'è questa analisi? Indicazioni, norme e decodifica (tabella)

Transizione rapida sulla pagina

Cos'è? Un coagulogramma è un esame del sangue per identificare gli indicatori del sistema emostatico, che determina la capacità di coagulabilità e le eventuali deviazioni.

Le violazioni nel processo emostatico nella direzione di aumento o diminuzione portano a malattie gravi, come un infarto o ictus.

Un aumento del livello di attività emostatica provoca la formazione di coaguli di sangue, e un livello basso porta a sanguinamento. L'analisi viene di solito eseguita insieme all'esame generale del sangue in laboratorio in nove punti: la deviazione di ciascun indicatore indica un deterioramento delle funzioni emostatiche del corpo.

Coagulogram - concetti di base e definizione

L'emostasi è un sistema biologico il cui lavoro è volto a preservare lo stato del sangue, prevenendo danni alle pareti vascolari e dissolvendo i coaguli di sangue che svolgono le proprie funzioni. Comprende tre azioni:

  • Il primo è che quando l'endotelio è danneggiato o rotto, vengono rilasciate numerose sostanze attive. Questa è trombomodulina, ossido nitrico, prostaciclina, che innesca il meccanismo di difesa primario.
  • Il secondo è che le membrane piastriniche si affrettano verso l'area del danno per unirsi e colmare il vuoto.
  • In terzo luogo, a causa di 15 elementi e enzimi plasmatici (i cosiddetti fattori di coagulazione), si forma uno strato di fibrina denso, che interrompe il sanguinamento.

Insieme con le proprietà di coagulazione nel corpo, c'è un meccanismo anticoagulatorio. Entrambi i sistemi sono correlati in costante equilibrio. Questa circostanza determina la forma liquida del sangue, i suoi parametri e la composizione necessari per tutta la vita dell'organismo, creando condizioni ottimali per esso.

La violazione di questo equilibrio spesso non si manifesta esternamente. Per identificarlo è lo studio di due tipi (esteso e normale). Se l'analisi di base rivela una patologia, crea un coagulogramma esteso.

Ciò è dovuto al fatto che tutti gli indicatori sono indicativi. Per una valutazione completa, è necessaria la diagnostica su tredici punti principali e una deviazione dalla norma in almeno una colonna indica lo sviluppo della patologia.

Indicazioni - a cosa serve un coagulogramma?

Quando un paziente viene prescritto per uno studio, sorge la domanda, perché viene somministrato un coagulogramma? I principali motivi per l'analisi sono i seguenti fattori:

  • Durante l'intervento programmato, viene preso in considerazione il rischio di sanguinamento. Prima dell'operazione, il medico riceve informazioni sullo stato della coagulazione del sangue.
  • Quando è necessaria l'irudoterapia (sanguisughe) per monitorare l'emostasi, per prevenire il rischio di sindrome emorragica (danni alle pareti vascolari, alterazioni della coagulazione, variazioni del numero di piastrine).
  • Quando si prescrivono i contraccettivi, l'analisi viene eseguita una volta ogni tre mesi.
  • Durante la gravidanza, lo studio viene eseguito ogni trimestre a causa di cambiamenti nei livelli ormonali.
  • Con malattie autoimmuni.
  • Con patologie epatiche.
  • Per la selezione del dosaggio ottimale di farmaci a base di acido acetilsalicilico.
  • Nelle malattie del cuore e dei vasi sanguigni.
  • Con tromboflebite, embolia, vene varicose.
  • Quando violazioni precedentemente identificate nell'emostasi.

Coagulogram durante la gravidanza

Lo stato normale di formazione del sangue è l'indicatore principale del corpo sano della futura madre. Le donne in questo periodo sono soggette a cambiamenti, in quanto si preparano per un ulteriore ciclo di circolazione del sangue e perdite extravasate durante il parto.

Le minime irregolarità negli indici dei coagulogrammi durante la gravidanza sono riconosciute come una minaccia per la salute della vita della madre e del bambino. Con un livello sottostimato di emostasi, vi è il rischio di distacco della placenta e sanguinamento di origine e localizzazione diverse.

Con un fattore aumentato - la formazione di coaguli di sangue e l'insufficienza placentare. Quest'ultimo causa una violazione della crescita fetale e dell'ipossia. I medici dichiarano anche casi di blocco vascolare dell'arteria polmonare e l'insorgenza di noduli nella regione pelvica e negli arti inferiori, se c'è uno stato di ipercoagulazione.

Il fallimento della coagulazione porta a un parto prematuro o aborto.

Il coagulogramma viene eseguito secondo il programma alla prima visita dal ginecologo, nel secondo trimestre (22-24 settimane) e nel terzo (30-36). La frequenza della ricerca aumenta nei seguenti casi:

  • Rhesus è in conflitto con il padre del futuro bambino.
  • Predisposizione al tromboembolismo.
  • Vene varicose
  • Patologie vascolari, endocrine, urogenitali.
  • Predisposizione all'aumento della coagulazione.
  • Problemi con precedenti gravidanze (interruzione arbitraria, aborto spontaneo).
  • Cambiamenti nello stato della placenta.
  • Malattia del fegato
  • Anemia.
  • Lo sviluppo di diversi frutti allo stesso tempo.
  • Patologia autoimmune.
  • Preeclampsia (manifestata da un aumento della pressione nel sistema delle arterie, proteine ​​nelle urine e talvolta gonfiore).

Coagulogramma del sangue: decodifica negli adulti, la norma nella tabella

Ogni indice è limitato da frame. Per i bambini, donne e uomini prescrivono tradizionalmente un'analisi standard.

Alle donne in gravidanza e ai pazienti con la necessità di chiarire la diagnosi viene offerto un esame approfondito.

Trascrizione del coagulogramma e norme per adulti (Tabella 1)

  • Neonato prematuro -14-19 sec.
  • I primi 6 mesi di vita - 13-17 secondi.
  • Fino a 5 anni - 13-16 sec.
  • Fino a 15 anni - 12-16 secondi.
  • Fino a 0,78 mg / l
  • Donne incinte - 1 trimestre - 1,1 mg / l
  • 2 trimestre - 2,1 mg / l
  • 3 trimestre - 2,8 mg / l

Trascrizione del coagulogramma (standard ed esteso)

Il coagulogramma include un numero fisso di indicatori. Ognuno di loro mostra la funzione della coagulazione del sangue. In pratica, è richiesto uno studio standardizzato. Il medico sceglie i parametri necessari per confermare la diagnosi.

Questi sono meccanismi tipici per situazioni ordinarie. Se questa trascrizione di analisi (coagulogramma) mostra anomalie, vengono assegnati ulteriori studi avanzati.

Ogni indicatore fornisce le seguenti informazioni.

1. Fibrinogeno.

È un enzima prodotto dal fegato. Reagisce ai processi infiammatori e necrotici, infezioni che si verificano nel corpo. Con l'aggiunta di reagenti, la sostanza si trasforma in fibrina. Le fibre vengono posizionate sul dispositivo di filtraggio, tinte e pesate, quindi l'unità di misura è g / l.

Quando il tasso di gravidanza aumenta, raggiungendo valori di 6 g / l, che non è considerato una deviazione. In altri casi, un aumento del livello dell'enzima può indicare lo sviluppo delle seguenti patologie:

  • Attacco di cuore
  • Ferite e ustioni
  • Reumatismi.
  • L'aterosclerosi.
  • Tumori maligni
  • Condizione postoperatoria
  • Manifestazioni nefrotiche.
  • Mieloma.

Livelli elevati di fibrinogeno indicano le seguenti malattie:

  • Insufficienza cardiaca.
  • Carenza di enzimi genetici.
  • La cirrosi.
  • Ricevere farmaci che eliminano i coaguli di sangue.
  • Eziologia infettiva della mononucleosi.
  • Intossicazione alimentare o chimica
  • Lo sviluppo del processo metastatico nel cancro.
  • Complicazioni dopo il parto.
  • Tossicosi tardiva
  • Leucemia (un gruppo di malattie oncologiche del sistema sanguigno).

2. APTT

Un tempo di tromboplastina parzialmente attivato è un parametro che indica la distanza alla quale si forma un coagulo. Il valore riflette la portata della prima fase della coagulazione.

Questo è un indicatore sensibile e accurato che determina il tasso nelle donne nel sangue con l'aiuto di un coagulogramma. I valori dipendono dai reagenti: in ciascun laboratorio possono variare.

Pertanto, il modulo di analisi contiene sempre valori di riferimento sviluppati in uno specifico laboratorio. Il parametro aumentato mostra i seguenti problemi nel corpo:

  • Insufficienza dei fattori di coagulazione.
  • Sindrome intravascolare disseminata nella seconda e terza fase.
  • Assunzione di eparina.
  • Patologia autoimmune.
  • Emofilia.
  • Carenza di antifosfolipidi (una sindrome in cui il danno da fosfolipidi si verifica sulla membrana cellulare).
  • Trombofilia.
  • Somministrazione per via parenterale di amidi idrossietilati.

L'indice breve definisce le seguenti patologie:

3. PTV

Il tempo di protrombina caratterizza l'emostasi e le capacità di coagulazione. L'indice determina il periodo di creazione di coaguli con calcio e piastra.

Lo studio è condotto per valutare il percorso esterno della coagulazione. I risultati della decodifica implicano una violazione o una complicazione nel corpo con un indicatore abbreviato:

  • Accettazione di contraccettivi orali.
  • Sindrome intravascolare disseminata.
  • Le ultime settimane di gravidanza (il corpo si sta "preparando" a fermare la perdita di sangue durante il parto).

Il fattore esteso è interpretato come segue:

  • Malattie del fegato e delle vie biliari.
  • Terapia con anticoagulanti indiretti.

4. TV

Il tempo di trombina determina la fase finale della coagulazione del sangue. In questo intervallo, il fibrinogeno viene convertito in fibrina dall'azione degli enzimi.

Viene determinato contemporaneamente con APTT e PTV per la diagnosi delle anomalie congenite e la valutazione della funzionalità anticoagulante. Una cifra bassa indica terapia con eparina e antifibrina.

Le deviazioni sul lato lungo (riduzione della coagulabilità) indicano le seguenti malattie:

  • Assenza di fibrinogeno.
  • Aumento della quantità di bilirubina.
  • La presenza di elementi proteici strutturalmente anormali nel sangue.
  • Patologia cronica del fegato.
  • Mieloma.

I parametri discussi sopra sono rilevati con un coagulogramma standard. Quando gli indicatori cambiano in una direzione o nell'altra, vengono assegnati ulteriori studi (inclusi nel coagulogramma esteso):

  • L'antitrombina è un fattore che impedisce la formazione patologica di coaguli.
  • Il rapporto di protrombina designa il rapporto tra il PTV di un particolare paziente e il corrispondente indicatore standardizzato nell'indice di suscettibilità internazionale. Questo è un valore di correzione necessario per confrontare i risultati ottenuti presso i centri di ricerca indipendenti. L'obiettivo principale dell'analisi è controllare i pazienti che ricevono coagulanti indiretti.
  • FCMK - indice di coagulabilità intravascolare.
  • Il D-dimero del coagulogramma mostra la quantità di prodotti formatisi durante la rottura della fibrina dopo la distruzione di un coagulo di sangue. L'analisi è necessaria per diagnosticare la trombosi precoce. Spesso è prescritto nella pratica ostetrica, specialmente in caso di ripetute perdite di gravidanza.
  • Lupus anticoagulante ha lo scopo di diagnosticare la sindrome antifosfolipidica. Normalmente, la quantità di enzimi è minimizzata o non determinata affatto. Un indice aumentato indica una minaccia di aborto spontaneo e una predisposizione al verificarsi di coaguli di sangue nelle arterie e nelle vene.

Come prendere un coagulogramma?

I risultati dello studio dipendono in larga misura dalla fase preparatoria. Il sangue è preso da una vena. La procedura viene eseguita poche ore dopo i pasti. L'ultimo pasto è di otto ore prima dell'inizio della manipolazione. Nel tempo proibito permesso di bere acqua.

Se una persona è sottoposta a trattamento che comporta l'assunzione di farmaci che possono influenzare la coagulazione, il medico è avvisato in anticipo. Altrimenti, la diagnosi mostrerà un risultato non valido.

E 'vietato prendere alcolici, bere tè, caffè e succhi. Il giorno prima è richiesta l'analisi per smettere di fumare.

Sovraccarico muscolare, ansia, condizioni stressanti influenzano le prestazioni e l'interpretazione. La procedura è indolore, a breve termine, si raccomanda di mantenere la calma durante la recinzione.

  • I risultati degli studi standard sono pronti in un giorno.
  • Ci vogliono 3-4 giorni per decifrare il coagulogramma esteso.

Coagulogramma del sangue - che tipo di analisi è e quali indicatori sono la norma?

Qualsiasi medico inizia a curare un paziente solo dopo aver raccolto l'anamnesi e un numero di test di laboratorio che consentono di effettuare la diagnosi corretta. Oggi parleremo del coagulogramma - che tipo di analisi è, e in quali casi è prescritto? La ricerca coagulogica è un importante esame del sangue di laboratorio, che dà un'idea dello sviluppo della malattia, consente di effettuare una diagnosi accurata e selezionare il metodo ottimale di trattamento.

Coagulogram: che cos'è?

Coagulogramma (emostasiogramma) - uno studio speciale che consente di determinare gli indicatori di coagulazione del sangue. In termini semplici, questa è un'analisi che mostra se il sangue coagula bene o male. Questo studio dà un'idea dello stato dell'emostasi e consente di identificare condizioni quali ipo - o ipercoagulazione.

L'ipercoagulazione (aumento della coagulazione del sangue) indica il rischio di formazione di trombi e lo sviluppo di patologie così pericolose come il tromboembolismo o la trombosi.

Questi indicatori sono molto importanti da considerare durante la preparazione per la chirurgia e altre procedure mediche. Il risultato del coagulogramma aiuta a determinare come procederà l'operazione o il processo di consegna, se sarà possibile interrompere il sanguinamento e salvare il paziente in situazioni di emergenza quando il tempo passa per un secondo.

Chi è stato prescritto per l'analisi del coagulogramma?

I medici consigliano di fare un'analisi della coagulazione prima di qualsiasi intervento chirurgico, ma il coagulogramma durante la gravidanza è di particolare importanza. Per le donne che trasportano un bambino, questa analisi è obbligatoria, durante la gravidanza è passata tre volte, il che consente di identificare ed eliminare molti problemi, compresa una condizione pericolosa come la distensione della placenta. Inoltre, le indicazioni per il test di coagulazione del sangue sono i seguenti:

  • grave corso di preeclampsia in una donna incinta;
  • preparazione per interventi chirurgici (anche per taglio cesareo e parto);
  • vene varicose e alto rischio di trombosi;
  • assunzione di alcuni farmaci (ormoni, steroidi anabolizzanti, contraccettivi orali) che influenzano la coagulazione del sangue;
  • grave danno al fegato (cirrosi);
  • processi infiammatori nel corpo, che si verificano in forma acuta;
  • patologie cardiovascolari accompagnate da un alto rischio di trombosi (malattia ischemica, fibrillazione atriale);

Un coagulogramma viene spesso prescritto per valutare lo stato generale dell'emostasi e viene anche utilizzato per monitorare le condizioni del paziente durante la terapia con anticoagulanti - farmaci per fluidificare il sangue.

Vale la pena pensare di eseguire un coagulogramma con tali segni premonitori come il sanguinamento che è difficile da fermare o la frequente comparsa di ematomi sul corpo, anche se non ci sono lividi. Inoltre, si consiglia di eseguire un coagulogramma se si prevede di ricorrere a un metodo alternativo come l'irudoterapia (terapia della leech).

Indicatori di coagulogramma

L'analisi ampliata di un coagulogramma negli adulti include una varietà di indicatori. Pertanto, in pratica, quando si esegue la ricerca, viene selezionato un set ottimale che può essere utilizzato per giudicare le proprietà di coagulazione del sangue.

  • Coagulogram PTI o indice di protrombina. Allo stesso modo del PTV (tempo di protrombina), questo valore indica per quanto tempo il coagulo di sangue si forma nel sito della lesione.
  • Il coagulogramma APTT (tempo di trombina parziale attivato) è un indicatore mediante il quale viene determinata la rapidità con cui si forma un coagulo di fibrina. Questo è uno degli indicatori più precisi e sensibili, che consente di valutare l'efficacia dei fattori del sangue plasmatico. Allo stesso tempo, abbreviare il valore dell'APTT indicherà un aumento della coagulazione e il rischio di trombosi e l'allungamento indicherà ipocoagulazione e probabilità di sanguinamento.
  • Fibrinogeno al plasma. Questa è una proteina speciale che nella fase finale della coagulazione del plasma sanguigno viene convertita in fibrina e provoca la formazione di coaguli di sangue.
  • Tempo di trombina (TB) - Questo indicatore indica per quanto tempo il fibrinogeno si forma dal fibrinogeno.

Inoltre, ci sono una serie di indicatori avanzati di coagulazione, che aiutano a determinare esattamente dove il sistema di coagulazione del sangue ha fallito. Questi includono fattori come tempo di protrombina, tempo di sanguinamento, antitrombina, tempo di ricalcificazione del plasma, RFMK e altri valori.

Nella pratica medica, ricorrono a due tipi di coagulogrammi - base e spiegato. Nella prima versione di base, lo studio consente di identificare le violazioni nell'emostasi, mentre l'analisi espansa dà un'idea delle cause di tali deviazioni, aiuta a fare una diagnosi accurata e differenzia la malattia da altre patologie con sintomi simili.

Interpretazione del coagulogramma di sangue

Un esame del sangue per un coagulogramma deve essere in grado di leggere e analizzare correttamente. Non tutti i dottori hanno le competenze degli indicatori di decodifica, solo uno specialista altamente qualificato può valutare e interpretare correttamente determinati parametri dell'emostasiogramma. L'analisi di decodifica consiste nel confrontare i valori ottenuti con il coagulogramma di sangue normale.

Quindi, quando si determina il tempo di coagulazione del sangue, un indicatore normale arriva a 15 minuti. Il superamento di questo valore indica una deficienza di protrombina e fibrinogeno ed è la conseguenza prevista dell'introduzione di anticoagulanti.

L'indice di protrombina (PTI) è da 12 a 20 secondi. L'allungamento di questo tempo indica un fallimento nella sintesi di protrombinasi, protrombina e fibrinogeno. Tali cambiamenti sono associati ad avitaminosi, patologie epatiche croniche, compromissione dell'assorbimento nell'intestino o sono il risultato dell'assunzione di anticoagulanti indiretti. L'indicatore è espresso in percentuale. In una persona sana, è al livello del 97-107%

Quando si determina l'APTT, il valore normale è compreso tra 38 e 55 secondi. Una diminuzione di questo valore indica un rischio di trombosi e l'allungamento indica una deficienza congenita dei fattori della coagulazione (emofilia) o si osserva con la terapia con eparina.

Fibrinogeno: questo enzima è sintetizzato nel fegato. La diminuzione di questo indicatore indica la presenza di tali patologie come l'avitaminosi, la tossicosi delle donne in gravidanza, il danno al fegato (epatite, cirrosi). Un aumento del valore è osservato nella fase iniziale dell'infarto del miocardio, nei processi infiammatori e infettivi nel corpo, nell'ipotiroidismo o nella necrosi tissutale.

Che cos'è questa analisi del coagulogramma del sangue, la decodificazione negli adulti e la norma nella tabella?

Nel rapporto di oggi viene considerato un coagulogramma: che tipo di analisi, norma, decodifica. Per comodità, i dati che abbiamo inserito nella tabella.

L'analisi del sangue coagulogico è una valutazione di laboratorio completa dello stato dell'emostasi. La funzione principale dell'emostasi è quella di partecipare al processo di arresto del sanguinamento e smaltimento dei coaguli di sangue. L'analisi consente di diagnosticare i guasti nei meccanismi di coagulabilità del sangue, nonché obbligatorio prima di qualsiasi intervento chirurgico e nel determinare le cause di aborto spontaneo.

Meccanismi di coagulazione del sangue

La violazione dell'integrità di tessuti e vasi sanguigni attiva il lancio di una sequenza di reazioni biochimiche di fattori proteici che assicurano la coagulazione durante il sanguinamento. Il risultato finale è la formazione di un trombo dai filamenti di fibrina. Ci sono 2 modi principali che portano alla coagulazione del sangue:

  • interno - per la sua attuazione, il contatto diretto delle cellule del sangue e la membrana subendoteliale dei vasi sanguigni è obbligatorio;
  • esterno - attivato dalla proteina antitrombina III, secreta da tessuti e vasi danneggiati.

Ognuno dei meccanismi separatamente inefficace, tuttavia, formando una stretta relazione, alla fine contribuisce a fermare il sanguinamento. La violazione dei meccanismi di compensazione del sistema emostatico è una delle cause della trombosi o del sanguinamento, che costituisce una minaccia per la vita e la salute umana. Ciò sottolinea l'importanza di una diagnosi tempestiva dello stato del sistema emostatico.

Coagulogram - che cos'è questa analisi?

I pazienti spesso si chiedono che cos'è un coagulogramma di sangue, ad esempio, prima di un'operazione o durante la gravidanza, e perché è così importante donarlo?

Un coagulogramma è un'analisi medica che valuta lo stato del sistema che avvia e arresta il meccanismo di coagulazione del sangue.

Esame obbligatorio prima dell'intervento chirurgico a causa del possibile rischio di sanguinamento durante l'intervento. In caso di rilevamento di guasti nel sistema emostatico, al paziente può essere negato l'intervento chirurgico se il rischio di sanguinamento è troppo grande. Inoltre, l'incapacità di implementare uno dei meccanismi di coagulazione può essere la causa dell'aborto spontaneo.

L'efficacia del trattamento di qualsiasi patologia che interessa il sistema emostatico richiede un monitoraggio rigoroso ed è implementata secondo i mezzi dell'esame in questione. La dinamica positiva testimonia la correttezza della tattica scelta e un risultato favorevole. Nessun miglioramento richiede una correzione immediata del regime di trattamento da parte di uno specialista.

Cosa è incluso nel coagulogramma del sangue?

Indicatori del coagulogramma: indice di protrombina (PTI), rapporto internazionale normalizzato (INR), proteina fibrinogenica, antitrombina (AT III), tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT) e frammento proteico (D-dimero).

PTI e MNO

Con l'aiuto di due parametri - PTI e INR, è possibile valutare il normale funzionamento dei percorsi esterni e comuni per la coagulazione del sangue. Nel caso di una diminuzione della concentrazione sierica dei fattori proteici osservati, si osserva una deviazione dei criteri in esame su un lato più ampio.

È stato dimostrato che la protrombina è prodotta da cellule epatiche (epatociti) e che la vitamina K è necessaria per il suo normale funzionamento.In caso della sua ipofunzione (carenza), si verifica un fallimento nei processi di formazione di un coagulo trombotico. Questo fatto è alla base del trattamento di persone con una predisposizione alla trombosi e patologie del sistema cardiovascolare. L'essenza del trattamento è la nomina di farmaci che interferiscono con la normale sintesi di vitamina. Entrambi i criteri presi in considerazione sono usati per determinare il grado di efficacia di questa tattica.

La formula per calcolare l'indice di protrombina:

Stand PTI. - la quantità di tempo trascorso per il ripiegamento del plasma nel campione di controllo dopo aver aggiunto il fattore di coagulabilità III.

Il coagulogramma dell'INR viene calcolato utilizzando la seguente formula:

MICH (indice di sensibilità internazionale) - il coefficiente standard.

È noto che i valori considerati sono caratterizzati da correlazione inversa, cioè più alto è l'indice del tempo di protrombina, più basso è l'INR. L'affermazione è vera per la relazione inversa.

fibrinogeno

La sintesi della proteina fibrinogenica viene effettuata negli epatociti. Sotto l'influenza di reazioni biochimiche e enzimi in decomposizione, assume una forma attiva sotto forma di monomero-fibrina, che fa parte del trombo. La deficienza proteica può essere causata da due ragioni: le mutazioni genetiche congenite e il suo eccessivo esaurimento per le reazioni biochimiche. Questa condizione è caratterizzata da un sanguinamento eccessivo e scarsa coagulazione del sangue.

Inoltre, in violazione dell'integrità del tessuto a seguito di danni meccanici o processi infiammatori, la produzione di fibrinogeno è notevolmente migliorata. La misurazione della concentrazione proteica consente di diagnosticare la patologia del sistema cardiovascolare (CAS) e del fegato, nonché di valutare il rischio di possibili complicanze.

AT III

AT III è uno dei fattori più importanti, i cui principali produttori sono gli epatociti e l'endotelio, che allinea la cavità interna dei vasi. La funzione principale è sopprimere i processi di coagulazione dovuti all'oppressione del funzionamento della trombina. A causa del normale rapporto di queste due proteine, si ottiene la stabilità dell'emostasi. La sintesi insufficiente di antitrombina porta ad un aumento dei processi di coagulazione e ad un livello critico di trombosi.

APTTV in un coagulogramma è un criterio che consente di valutare la normale implementazione del percorso interno. La sua durata dipende direttamente dalla concentrazione di chininogeno (il precursore dei polipeptidi) e vari fattori di coagulazione delle proteine.

Il valore dell'APTT viene determinato misurando il tempo necessario per formare un coagulo di sangue completo quando aggiunto a un campione sperimentale di reagenti. La deviazione del criterio sul lato maggiore della norma porta ad un aumento della frequenza di sanguinamento e, in misura minore, ad un'eccessiva formazione di coaguli di sangue. Inoltre, è accettabile utilizzare l'APTT isolato per controllare in modo affidabile l'efficacia dell'uso di farmaci anticoagulanti.

D-dimero

Normalmente, un coagulo di sangue con il tempo deve subire distruzione (distruzione). Misurando il valore del D-dimero, è possibile determinare l'efficienza e la completezza di questo processo. In caso di dissoluzione incompleta di un coagulo di sangue, si nota un aumento del criterio. Inoltre, l'uso del D-dimero per monitorare l'efficacia del trattamento anticoagulante è accettabile.

Norma e decodifica del coagulogramma del sangue negli adulti nella tabella

Tutti gli indicatori di coagulazione (che significa ogni criterio e interpretazione) sono presentati nella tabella.

PTI%

INR

Fibrinogeno, g / l

AT III,%

APTT, sec

D-dimero, μg FEU / ml

Importante: la selezione dei valori di riferimento (normali) dovrebbe tenere conto dell'età del soggetto.

lineamenti

Un medico, un chirurgo, un ginecologo o un epatologo possono prescrivere un esame del sangue per un coagulogramma. E in ogni caso, viene selezionata una serie specifica di criteri. Gli indicatori determinati di un coagulogramma possono variare da due a un complesso completo, inclusi tutti e 6 i criteri. Indicatori di analisi avanzata sono significativi per una valutazione completa globale del funzionamento dei meccanismi che garantiscono la coagulazione del sangue.

Va notato che la decodifica nei coagulogrammi del sangue degli adulti deve essere eseguita rigorosamente da uno specialista. L'interpretazione indipendente con lo scopo della selezione del trattamento è inaccettabile, può portare a complicazioni della malattia e alla morte. Inoltre, per la diagnosi finale dell'analisi in esame non è sufficiente. Dovrebbe essere usato in combinazione con ulteriori metodi di laboratorio e strumentali.

Deviazione dalla norma

Va notato che una deviazione insignificante dalla norma per decimi o centesimi di unità non ha significato diagnostico. Ciò è dovuto alle fluttuazioni giornaliere di tutte le indicazioni di laboratorio di una persona, nonché alle caratteristiche individuali.

Deviazioni significative dai valori di riferimento - di diverse unità o più - acquisiscono valore diagnostico. Un aumento decuplicato del criterio indica una fase grave della patologia e richiede un trattamento immediato.

Coagulogram durante la gravidanza

In gravidanza, un'analisi completa della coagulazione è obbligatoria per tutte le donne. Questo fatto è spiegato dal fatto che la violazione dei meccanismi che garantiscono la coagulabilità del sangue può richiedere molto tempo senza segni clinici.

La frequenza di esame standard è una volta al trimestre, tuttavia, se una donna ha vene varicose, insufficienza renale o epatica o malattie autoimmuni croniche, la frequenza aumenta a discrezione del medico.

Valori normali per le donne incinte

Quando decifrare i risultati dovrebbe tener conto della settimana esatta della gravidanza, poiché gli indicatori differiscono per ciascuno di essi.

Fibrinogeno, g / l

AT III,%

APTT, sec

D-dimero, μg FEU / ml

Chi ha bisogno di un coagulogramma?

Le principali indicazioni per condurre un sondaggio esteso per una persona:

  • sospetto di DIC;
  • condurre un'operazione;
  • frequenti epistassi o gengive sanguinanti;
  • ematomi di eziologia sconosciuta;
  • anemia cronica;
  • mestruazioni profuse e prolungate;
  • diminuzione acuta inspiegabile di acutezza visiva;
  • trombosi;
  • una storia di parenti di disturbi emostatici;
  • rilevazione di anticorpi del lupus;
  • Malattie CAS con comorbilità;
  • ritardo di crescita intrauterino;
  • aborti abituali (aborto spontaneo del bambino).

Emostasiogramma e coagulogramma: qual è la differenza?

Spesso le persone sono preoccupate per la domanda: quali sono le analisi del coagulogramma e dell'emostasiogramma e ci sono differenze tra loro?

Il coagulogramma fa parte dell'emostasiogramma e consente di valutare direttamente la corretta implementazione dei meccanismi di coagulazione. A sua volta, l'emostasiogramma è una diagnosi estesa che prende in considerazione l'intera composizione cellulare del sangue (eritrociti, neutrofili) e gli indici inclusi nell'emostasi (ematocrito, trombociti).

Come fare un test coagulografico?

I risultati più affidabili sono raggiunti con un'accurata implementazione del metodo di analisi. E anche importante è la preparazione adeguata per la coagulazione del sangue.

La domanda più comune è se prendere un campione su un coagulogramma a stomaco vuoto o no? Sì, dovresti prendere il biomateriale rigorosamente a stomaco vuoto. L'intervallo minimo dopo l'ultimo pasto dovrebbe essere di 12 ore. Il processo di digestione del cibo è un complesso processo a più fasi, in cui sono coinvolti tutti i fluidi biologici di una persona. Il mancato rispetto di questa regola può portare a risultati falsi.

La preparazione per il sondaggio implica anche l'esclusione dello stress fisico ed emotivo per una persona almeno 1 ora prima che il materiale venga prelevato. Lo stress severo cambia lo stato dei tessuti umani, così come la composizione biochimica dei fluidi. E prima di andare nella sala di trattamento, si consiglia di sedersi in laboratorio per almeno 15 minuti in una postura libera e cercare di calmarsi il più possibile.

L'uso di farmaci anticoagulanti altera in modo significativo i risultati, fino alla completa inaffidabilità. Pertanto, essi, come qualsiasi altro farmaco (compresi i contraccettivi orali), dovrebbero essere esclusi entro 3 giorni. In caso di impossibilità - avvertire il dipendente del laboratorio di tutti i farmaci presi.

Per 30 minuti è vietato fumare, e per un giorno - bere alcolici. Almeno 1 mese deve passare dal momento della trasfusione di sangue, in quanto ciò può alterare significativamente la quantità di fibrinogeno e APTT.

Cosa influenza il risultato?

In caso anche di uno dei seguenti stati di danno biomateriale, l'analisi deve essere annullata, il risultato è considerato non valido:

  • violazione della conservazione della temperatura o del biomateriale;
  • emolisi - la distruzione dei globuli rossi;
  • la presenza di macchie di grasso nel siero;
  • il volume dei globuli rossi differisce criticamente dalla norma;
  • la presenza di molecole anticoagulanti nel biomateriale a seguito dell'assunzione dei farmaci.

Il ricampionamento del biomateriale deve essere eseguito nel rispetto di tutte le regole.

Quanti giorni è fatto un coagulogramma?

La clinica di stato offre l'opportunità di passare l'analisi con una serie minima di indicatori, di norma è un coagulogramma della PTI e dell'INR. La scadenza non deve superare 1 giorno, senza contare il giorno in cui viene assunto il biomateriale.

Le cliniche private offrono sia una versione limitata dell'analisi (il prezzo parte da 200 rubli) sia una versione avanzata (da 1500 rubli). Le date sono simili ai laboratori statali.

Quindi, riassumendo, è necessario sottolineare che:

  • l'individuazione tempestiva dei disturbi dell'emostasi può ridurre significativamente il rischio di possibili sanguinamenti o eccessiva coagulazione, minacciando la formazione di un coagulo di sangue;
  • prima di passare il biomateriale, è importante prepararsi adeguatamente;
  • Questi parametri di laboratorio non sono sufficienti per una diagnosi definitiva, perché una deviazione dalla norma può essere causata da un numero di condizioni patologiche. La definizione della diagnosi finale prevede l'utilizzo di ulteriori metodi diagnostici di laboratorio e strumentali.

Julia Martynovich (Peshkova)

Nel 2014 si è laureata con lode presso l'Università Statale HEB di Orenburg, con una laurea in microbiologia. Laureata post-laurea FGBOU Orenburg GAU.

Nel 2015 presso l'Istituto di Simbiosi Cellulare e Intracellulare, la Sezione Ural dell'Accademia Russa delle Scienze ha subito una formazione avanzata nel programma professionale aggiuntivo "Batteriologia".

Vincitore della competizione tutta russa per il miglior lavoro scientifico nella nomination "Scienze biologiche" 2017.

Coagulogram: che cos'è questa analisi, decodifica degli indicatori di emostasi

Coagulogram - un'analisi completa della coagulazione del sangue. Gli studi sul sangue venoso mediante il metodo della coagulometria aiutano a valutare lo stato e l'efficienza del funzionamento di varie parti dei sistemi ematici come la coagulazione, l'anticoagulazione e il fibrinolitico.

Gli indicatori di coagulazione o emostasiogramma sono studiati per valutare il possibile rischio di iper- e ipocoagulazione, rispettivamente, aumento e diminuzione della capacità di coagulazione del sangue, probabilità di coaguli di sangue o sanguinamento.

Come prepararsi per un test di coagulazione del sangue

Questo studio si svolge rigorosamente a stomaco vuoto, con una pausa dopo l'ultimo pasto per almeno 12 ore. All'ultimo pasto, si raccomanda di escludere dalla dieta cibi piccanti, grassi, in scatola con un'abbondanza di spezie. Sono escluse dalle bevande solo acqua pura, non minerale, succhi, composte, bevande e alcol.

Immediatamente prima dell'analisi per 30 minuti, si raccomanda di evitare lo stress fisico, emotivo e mentale (camminare, agitazione) e fumare.
Con il corso attuale o recentemente completato di trattamento con farmaci anticoagulanti, è necessario comunicare il nome, il dosaggio e la durata del trattamento a uno specialista.
Se nel processo di prelievo di sangue vi è una sensazione di nausea, vertigini, deterioramento della salute, è necessario informare immediatamente lo staff medico.

Come condurre l'analisi?

Il sangue venoso viene prelevato dalla vena cubitale senza applicare un laccio emostatico. Al fine di rispettare le regole della coagulazione, vengono riempite due provette, il biomateriale proveniente dal serbatoio di riempimento di seconda priorità contenente il coagulante deve essere studiato.

Dove donano il sangue per l'emocuogramma?

L'analisi del sangue per l'emostasiogramma viene eseguita in cliniche e laboratori pubblici e privati, questa analisi è tra le basi. Tutti i laboratori certificati con il set necessario di reagenti e attrezzature possono eseguire analisi per gli indicatori emostatici.
Il costo dei test dipende dal laboratorio e da una serie di fattori ematici valutati.

Quanti giorni è fatto un coagulogramma?

L'analisi del sangue diretta dura da 24 a 48 ore, il che è causato dalla necessità di valutare vari indicatori quando interagiscono con i reagenti a determinati intervalli. Con un carico di lavoro elevato di medici di laboratorio e la necessità di trasportare il biomateriale, il tempo di studio può aumentare.

In quali casi prescrivono un esame del sangue per un coagulogramma

Indipendentemente dalla presenza di eventuali sintomi e segni di anomalie nella coagulazione del sangue, l'emostasi viene prescritta in preparazione per la chirurgia e durante il periodo gestazionale. Pertanto, viene valutata la probabilità di rischi potenzialmente letali di sanguinamento e trombosi durante l'intervento chirurgico o il parto (naturalmente o durante il taglio cesareo).
Altre indicazioni per questa analisi sono:

  • gestosi di gravidanza, nonché aborti ripetuti;
  • lesioni con emorragia interna e / o esterna;
  • la presenza di una tendenza alla trombosi, trombosi, vene varicose dei vasi sanguigni, una tendenza al tromboembolismo;
  • infarto, storia di ictus, condizioni preinfarto, ischemia, aritmia;
  • patologia del sistema circolatorio;
  • disfunzione epatica;
  • controllo dello stato durante la terapia anticoagulante;
  • patologie emorragiche, anemia cronica, epistassi frequenti, ciclo mestruale pesante, compreso il sangue nella scarica (urine, feci), improvvisa perdita della vista, ecc.;
  • terapia a lungo termine con farmaci anabolizzanti, glucocorticosteroidi, assunzione di contraccettivi orali;
  • visita medica di routine.

Componenti del sistema emostatico

Il sistema emostatico comprende sostanze biologiche e meccanismi biochimici che garantiscono il mantenimento del sangue allo stato liquido, oltre a prevenire e fermare il sanguinamento. La funzione principale del sistema emostatico è di mantenere un equilibrio tra fattori di coagulazione e anti-coagulazione. Lo squilibrio si manifesta con ipercoagulazione (aumento della coagulazione del sangue, che porta alla formazione di coaguli di sangue) e ipocoagulazione (bassa coagulazione, che minaccia di sanguinamento prolungato).

La coagulazione del sangue è fornita da due meccanismi: esterno e interno. Quando si verificano lesioni tissutali e disturbi della parete vascolare, viene rilasciata tromboplastina tissutale (fattore III) che attiva il processo di coagulazione del sangue esterno. Il meccanismo interno richiede il contatto del collagene dell'endotelio delle pareti vascolari e dei componenti del sangue.

Indicatori e norme dell'emostasi

Durante la ricerca di indicatori, diversi laboratori possono utilizzare tecniche diverse. Pertanto, la velocità del processo di coagulazione varia da 5-10 a 8-12 minuti a seconda del metodo scelto (secondo Lee-White o secondo Massa e Margo). La valutazione della conformità alla norma deve essere eseguita in conformità con le norme del laboratorio specifico.

Coagulogram: performance normale e trascrizione

Un coagulogramma è un'analisi che viene spesso prescritta da medici di varie specialità, quindi è familiare alla maggior parte delle persone. Il sangue sul coagulogramma deve essere donato a persone che stanno pianificando un intervento chirurgico, che hanno malattie del cuore e dei vasi sanguigni. Inoltre, il coagulogramma viene eseguito ogni trimestre per le donne incinte.

Un coagulogramma è un termine noto alla maggior parte delle persone, tuttavia, questa analisi ha un altro nome: emostasiogramma. Lo studio mira a valutare le capacità di coagulazione del sangue. Coagulazione di base prescritta nella prima fase della diagnosi. Se il medico vede qualsiasi deviazione o violazione delle norme esistenti, allora assegna al paziente uno studio esteso. Permette di valutare le violazioni esistenti non solo in termini qualitativi ma anche in termini quantitativi.

Contenuto dell'articolo:

Quando viene prescritto un coagulogramma di sangue?

Ci sono alcune indicazioni che richiedono analisi, tra cui:

Una persona subirà presto un intervento chirurgico. Questa procedura è sempre associata al rischio di sanguinamento, che richiede una valutazione della funzionalità del sistema di coagulazione del sangue.

Il periodo di portare un bambino. Nel corpo di una donna quasi ogni giorno ci sono dei cambiamenti. Un coagulogramma è un modo per controllarli. Se la gravidanza ha un decorso normale, allora viene eseguita 1 volta per trimestre. In caso di gestazione grave o insufficienza fetoplacentare, l'analisi viene eseguita secondo le indicazioni.

Violazioni nel letto vascolare, ad esempio, la tendenza ad aumentare la formazione di coaguli di sangue, le vene varicose, ecc.

Patologie autoimmuni.

La presenza della malattia, che colpisce i processi di coagulazione del sangue.

Malattie del sistema cardiovascolare: infarto, ictus, malattia coronarica.

Il prossimo trattamento con farmaci a base di acido acetilsalicilico. L'analisi consente di scegliere la dose corretta.

La prossima terapia con i contraccettivi ormonali. Durante la loro ammissione l'analisi dovrà essere effettuata ogni 3 mesi.

Passaggio della fisioterapia con le sanguisughe.

Coagulogram - analisi per il controllo dell'emostasi

Il sistema di emostasi del corpo è la sua protezione naturale, che ti permette di fermare il sanguinamento in caso di eventuali violazioni dell'integrità della parete vascolare. Per fare questo, i coaguli di sangue si formano nel flusso sanguigno, che agiscono come una "spina" naturale che si sovrappone al danno esistente.

Il sangue scorre normalmente attraverso le vene, poiché si trova allo stato liquido. Nel sangue ci sono molti componenti che determinano la sua composizione. In caso di danni alla parete del vaso, ad esempio, a seguito di un infortunio, nel sangue viene prodotta una sostanza che viene chiamata tromboplastina. Questo è un "grilletto" che attiva il lavoro del sistema di coagulazione. Le proteine ​​che erano precedentemente inattive sono svegli nel sangue. Si attaccano e formano un trombo nel luogo in cui la nave è danneggiata e da dove scorre il sangue. La protrombina produce trombina, che attiva il fibrinogeno e inizia a secernere la fibrina dal fibrinogeno. Nelle piastrine di fibrina iniziano a depositarsi, che diventano il principale trombo. Si attaccano e si impigliano nei filamenti di fibrina, come piccoli insetti sul web. Il danno esistente sembra essere sigillato dall'interno, in modo che il sangue da esso scada.

Se una persona non ha problemi di salute, allora tutti i sistemi di sangue funzionano armoniosamente, come un singolo meccanismo. Oltre al sistema di coagulazione e anticoagulante, esiste un sistema mirato alla dissoluzione dei coaguli di sangue. Inizia dopo che l'integrità della nave è stata completamente ripristinata. Un coagulogramma è un'analisi che consente di tenere traccia delle prestazioni di tutti e tre i sistemi.

Coagulogramma di base

Se a una persona viene prescritto un coagulogramma di base, rifletterà le prestazioni dei seguenti componenti del sangue e dei suoi sistemi:

Il livello di fibrinogeno nel sangue, che consente di ottenere informazioni sul funzionamento del sistema di coagulazione.

Indice protrombotico, atteggiamento normalizzato internazionale e tempo protrombotico. Nei risultati dell'analisi, questi parametri verranno visualizzati come: PTI, MNO, PTV. Lo studio di uno dei tre parametri elencati si esegue più spesso, a seconda dell'apparecchiatura di cui è dotato il laboratorio. Universal è il test INR. Ciascuno di questi studi riflette il percorso esterno della coagulazione.

APTT - tempo di tromboplastina parziale attivato.

Coagulogramma esteso

Quando si esegue un'analisi avanzata, vengono esaminati i seguenti parametri:

Fattori anticoagulanti: proteina C e antitrombina.

D-dimero, che si forma dopo la distruzione di un coagulo di sangue.

Resistenza al plasma a eparina.

Tempo di ricalcificazione attivato.

RVMK - complessi monomeri fibrinici solubili.

Tempo di ricalcificazione del plasma

Gravidanza e coagulogramma

Un coagulogramma è uno studio che deve passare una donna che si trova in una posizione. Viene eseguito insieme agli ultrasuoni e alle altre procedure incluse nell'elenco dei sistemi di test obbligatori per monitorare lo stato di salute della futura madre e del bambino. Il coagulogramma consente di diagnosticare disturbi nel sistema emostatico nelle prime fasi del loro sviluppo. Va tenuto presente che in una donna incinta alcune deviazioni nell'analisi che non sono tipiche per una persona comune saranno una variante della norma fisiologica.

Anche se si verificano anche violazioni. A volte possono rappresentare una seria minaccia per la salute e anche per la vita della donna e del feto. Pertanto, dovrebbero essere rilevati ed eliminati il ​​prima possibile.

Mentre il feto è nell'utero, i cambiamenti nel sistema emostatico possono essere dovuti ai seguenti fattori:

Cambiamenti nei livelli ormonali.

Creazione di un altro circolo di circolazione del sangue - utero-placentare.

Preparare il corpo alla perdita di sangue imminente, che avviene durante il parto.

Se una donna ha gravi disturbi nel sistema emostatico durante la gravidanza, questo minaccia lo sviluppo di DIC. In primo luogo, aumenta la coagulabilità del sangue, aumentando il rischio di coaguli di sangue, e quindi il sistema di coagulazione del sangue fallisce, il che può portare a forti emorragie. Pertanto, la sindrome DIC è una delle complicanze più gravi e gravi della gravidanza, che deve essere identificata e prontamente eliminata.

A volte il sangue diventa troppo sottile, il che aumenta la probabilità di una massiccia perdita di sangue durante il travaglio. Il coagulogramma consente di rilevare tutte le violazioni nel sistema emostatico e prescrivere un trattamento adeguato.

Se non ci sono prerequisiti per lo sviluppo di una particolare patologia, l'analisi è prescritta tre volte durante l'intero corso della gravidanza.

Tuttavia, un coagulogramma può essere eseguito più frequentemente. Le indicazioni per questo sono:

Aborto spontaneo di una gravidanza precedente che si è conclusa con aborto spontaneo.

Gestosi di una donna incinta. Si osserverà un aumento della pressione arteriosa e la presenza di proteine ​​nelle urine.

Provocare disturbi dell'emostasi può avere una varietà di fattori. Con la massima attenzione al loro benessere dovrebbero essere le donne i cui parenti di sangue hanno sofferto di infarto, ictus, trombosi o hanno avuto una storia di irregolarità nel sistema sanguigno.

Non dovresti temere che un medico, se trova qualche deviazione nel sistema emostatico, prescriverà un farmaco dannoso. Tali violazioni devono essere combattute facendolo rapidamente. Pertanto, tutte le azioni del medico saranno giustificate e mirate a garantire la massima sicurezza della vita e della salute sia della donna incinta che del bambino.

Interpretazione dell'analisi dell'emostasiogramma

Dopo aver ricevuto i risultati del coagulogramma, puoi iniziare a decifrarlo. Ogni parametro ha un valore specifico:

Il fibrinogeno è un enzima prodotto nel fegato. Il suo intervallo normale è 2-4 g / l. Durante la gravidanza, questa cifra non deve superare 6 g / l. Il fibrinogeno può salire nel sangue quando si verifica una reazione infiammatoria, con necrosi delle cellule, durante le malattie infettive, in presenza di infarto o ictus cerebrale e ustioni. Anche l'assunzione di contraccettivi orali può essere un fattore stimolante che porta ad un aumento del livello di fibrinogeno nel corpo. La carenza enzimatica è osservata con lesioni virali e altre epatiche, con carenze di vitamine con una carenza di vitamine B12 e C. Il fibrinogeno diminuisce con lo sviluppo di DIC e l'assunzione di alcuni farmaci.

APTT. Questo indicatore riflette il tempo necessario per formare un coagulo di sangue. Con fluttuazioni nel livello di qualsiasi fattore di coagulazione, l'APTT cambierà. Normalmente, la velocità varia nell'intervallo di 30-40 secondi. Se è elevato, potrebbe essere un sintomo di emofilia, carenza di vitamina K, danno epatico.

Protrombina. La protrombina è necessaria per la formazione della trombina, produce il fegato. Pertanto, le deviazioni dal suo livello normale possono indicare lo sviluppo della patologia del sistema epatobiliare o del sistema digestivo.

Lupus anticoagulante. La crescita di questo indicatore è osservata nello sviluppo di malattie autoimmuni. Allo stesso tempo, gli anticorpi IgM e IgG per i fosfolipidi iniziano a comparire nel sangue. Contribuiscono ad aumentare i valori di APTT. Se questo si verifica nel corpo di una donna incinta, allora la preeclampsia può essere sospettata. Questa condizione è associata ad un alto rischio di perdere un figlio.

Tempo della trombina Questa volta caratterizza il periodo durante il quale il fibrinogeno si trasforma in fibrina. La velocità del tempo di trombina è di 11-18 secondi. In una donna incinta, questo indicatore potrebbe essere leggermente aumentato, ma non dovrebbe andare oltre i limiti della norma.

Tempo di protrombina Questo indicatore riflette il tempo in cui la trombina deve trasformarsi da una forma inattiva a una forma attiva, che è estremamente importante nel processo di formazione di coaguli di sangue. Altrimenti, il sanguinamento non si fermerà in tempo. Con un aumento del tempo protrombotico, può essere sospettata una mancanza di vitamina K, patologia epatica o una carenza di fattori di coagulazione.

Indice della protrombina. Normalmente, questa cifra varia tra il 93-107%. Se ci sono anomalie, questo indica un'alta probabilità di trombosi o una violazione del fegato. Durante il parto, l'indice di protrombina può essere leggermente aumentato, si osserva una situazione simile durante l'assunzione di farmaci ormonali volti a prevenire una gravidanza indesiderata, mentre si assumono diuretici o Aspirina. A bassi valori di PTI, la carenza di vitamina K, che può portare a malattie intestinali, può essere sospettata. Inoltre, un basso livello di IPT può riflettere irregolarità nel processo di coagulazione del sangue.

Piastrine. Normalmente, il loro numero varia tra 150.000 e 400.000 cellule per ml di sangue. Trombocitopenia può svilupparsi sullo sfondo di errori nella dieta di una donna incinta. La sintesi di queste cellule del sangue avviene nel midollo osseo.

Antitrombina III. Questa proteina ha lo scopo di contrastare il sistema di coagulazione del sangue, che consente di mantenere un equilibrio nel sistema emostatico. L'indicatore normale di antitrombina III è pari al 71-115%. Quando il livello di questa proteina diminuisce, aumenta la probabilità di formazione di trombi, che può essere la ragione per la nomina della terapia anticoagulante.

D-dimero. Il tasso di questo indicatore è di 500 ng / m. Durante la gravidanza, inizia ad aumentare e prima della nascita sarà aumentato più volte. In una persona normale, gli indici del D-dimero crescono sullo sfondo del diabete mellito, delle patologie renali e anche della vecchiaia.

Sindrome DIC. Quando la coagulazione e la fibrinolisi vengono attivate in una donna incinta, la DIC può svilupparsi. È pericoloso il distacco prematuro della placenta, l'embolia del liquido amniotico, l'endometrite.

La sindrome antifosfolipidica è una malattia autoimmune, con il livello di anticorpi ai fosfolipidi che aumenta nel sangue. Questo, a sua volta, può portare a coaguli di sangue nelle vene e nelle arterie. Durante la gravidanza, una sindrome antifosfolipidica in via di sviluppo può causare insufficienza fetoplacentare e aborto spontaneo.

GRP è il momento di formare un coagulo di fibrina. Riflette il processo di coagulazione del sangue in generale.

Tolleranza al plasma eparina. L'eparina viene iniettata nel plasma e viene registrato il tempo durante il quale viene ricalcificato. Quando si riducono i valori normali del tempo è necessario controllare una persona per cirrosi epatica o epatite. Se, al contrario, l'indice aumenta, allora questo può essere un sintomo di insufficienza cardiaca, pretrombosi o tumori maligni. Un aumento della tolleranza al plasma per eparina è osservato nelle ultime fasi della gravidanza.

Non tentare di interpretare autonomamente i dati del coagulogramma. È di competenza dello specialista. Inoltre, è impossibile prendere misure terapeutiche senza consultare un medico.

Dove trascorrere la coagulazione, costo di analisi

Il coagulogramma può essere eseguito in qualsiasi istituto medico, se è dotato dell'attrezzatura appropriata. Il prezzo dell'analisi varia da 700 a 1.300 rubli per uno studio di base, un costo del coagulogramma espanso, in media, 3.500 rubli.

Durante la gravidanza, questa analisi è assolutamente gratuita per le donne. Inoltre, secondo la testimonianza, può essere fatto in qualsiasi clinica, usando la politica dell'assicurazione medica obbligatoria.

Preparazione per l'analisi

Il prelievo di sangue viene effettuato da una vena. In questo caso, una persona deve rifiutarsi di mangiare, poiché il sangue viene passato a stomaco vuoto. L'ultimo approccio al tavolo dovrebbe avvenire non più tardi di 8-12 ore prima dello studio.

È importante rifiutarsi di accettare alcol, caffè e tè. È consentito bere acqua. Se non è possibile assumere alcun farmaco, questo deve essere segnalato al medico.

Durante la donazione di sangue, deve essere mantenuta la calma, più i muscoli sono tesi, maggiore è la probabilità di ottenere un risultato inaffidabile. Bene, se prima di donare il sangue c'è l'opportunità di bere un bicchiere di acqua fresca.

Autore dell'articolo: Maxim Shutov | ematologo

Istruzione: Nel 2013, la Kursk State Medical University è stata completata e il diploma in "Medicina generale" è stato ottenuto. Dopo 2 anni, la residenza nella specialità "Oncologia" è stata completata. Nel 2016, ha completato gli studi post-laurea presso il Centro medico-chirurgico nazionale intitolato a NI Pirogov.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Holter Heart Monitoring: preparazione, come fare, regole per il paziente

GGT nell'analisi biochimica del sangue - che cos'è?

Cos'è un ECG, come decifrare te stesso

Mi sveglio di notte da un forte battito cardiaco e da sensazioni di paura

Struttura piastrinica

Cosa significa un alto livello di globuli bianchi nei bambini?

Emocromo completo con formula leucocitaria: decodifica degli indicatori

  • Vasi Della Testa
Pronto soccorso per extrasistoli
Attacco di cuore
Cosa mostrerà il REG delle navi cerebrali?
Attacco di cuore
VSD: qual è la diagnosi?
Ipertensione
Revisione di tutte le cause di infarto, fattori di rischio
Aritmia
Thrombophlebitis qual è questa malattia
Aritmia
Shock trasfusionale
Ipertensione
Occhi oscuranti
Ipertensione
Quali possono essere le conseguenze delle vene varicose sui testicoli negli uomini: trattamento, sintomi
Tachicardia
Perché la bilirubina ematica è elevata e cosa significa?
Tachicardia
Fibrillazione cardiaca - che cos'è, i suoi tipi e il pericolo
Attacco di cuore
  • Vasi Del Cuore
Atrofia della corteccia cerebrale
Xantomi: placche di colesterolo sulla pelle
Stent di infarto miocardico
Ciò che rende un ictus
Mal di testa: causa i sintomi. Che mal di testa. Yak uniknuti ho mal di testa?
Utero varicoso durante la gravidanza
Lupus - qual è la malattia, il trattamento. I sintomi del lupus eritematoso
Perché il dito indice della mia mano sinistra è intorpidito?
Malattie cerebrovascolari (I60-I69)

Articoli Interessanti

Intorpidimento della testa: cause, sintomi associati, trattamento
Tachicardia
Esame del sangue RBC bambino
Tachicardia
Top compresse di colesterolo: elenco e prezzi
Aritmia
Perché le piastrine del sangue si abbassano, cosa significa?
Ipertensione

Messaggi Popolari

Il movimento del sangue nel corpo umano.
I valori standard del CTG durante la gravidanza
Linfonodi sottomandibolari ingranditi: cause e trattamento
Quale pressione oculare è considerata normale a 60 anni

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Mancanza di respiro nell'insufficienza cardiaca, il cui trattamento è complicato dalla malattia di baseCause di malattie cardiache Per molti anni alle prese con ipertensione senza successo?
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati