Gli elettroliti nel sangue, i loro rapporti normali, sono la condizione principale per la contrazione muscolare del miocardio e, di conseguenza, della vita stessa.
Quando la parola "elettrolito" molti dei lettori che hanno familiarità con la tecnologia e la chimica, prima vengono in mente i fluidi che sono contenuti nella batteria, nelle batterie e in altre fonti di energia. In effetti, gli elettroliti sono contenuti in tutti gli esseri viventi, senza eccezioni, poiché ogni cellula richiede il movimento di singole particelle, portando al metabolismo. Composti più avanzati, come proteine, enzimi, sono immersi nel citoplasma, la cui base, oltre al fluido intercellulare, è un elettrolita.
Gli elettroliti includono gli ioni più semplici a noi noti dalla chimica inorganica e che hanno una carica elettrica. Questi ioni sono in grado di creare una corrente elettrica, che si basa su tutto il lavoro del sistema nervoso e degli organi di senso. Promuovono l'assorbimento dei nutrienti, stimolano il metabolismo e sono espulsi dal corpo con i reni e quindi i prodotti metabolici.
Solo a causa degli elettroliti del sangue nelle cellule contiene tutta l'acqua di cui hai bisogno, e nel corpo c'è un equilibrio stabile acido-base. Gli elettroliti principali sono coinvolti nel trasporto di molecole d'acqua dal sangue e dal fluido extracellulare nelle cellule e nella parte posteriore, mantengono l'equilibrio osmotico e l'uguaglianza delle concentrazioni in alcune proporzioni, stimolano o inibiscono i sistemi enzimatici, a seconda delle necessità. Quali sono gli elettroliti principali nel nostro corpo e quale ruolo giocano?
Elettroliti di base e loro funzioni
I cationi più semplici, caricati positivamente sono sodio, potassio, che sono cationi monovalenti, bivalenti di magnesio e calcio, e un anione di cloro caricato negativamente. Le loro funzioni sono:
- Il sodio è il componente principale del fluido extracellulare, mantiene la quantità d'acqua necessaria nel corpo, dipende dall'isolamento degli impulsi nervosi ed è la sostanza principale che garantisce la costanza dell'equilibrio degli altri elettroliti;
- Il potassio è il componente principale dell'ambiente intracellulare. In ogni cellula vivente, il potassio è sempre più di sodio, che è più esterno. Sono gli ioni di potassio che stimolano qualsiasi effetto cellulare e la comparsa di impulsi. Gli ioni di potassio forniscono segnali elettrici che vengono trasmessi dai nervi. Sono gli ioni di potassio che scatenano ogni battito del nostro cuore, usando un meccanismo chiamato depolarizzazione diastolica spontanea delle cellule del nodo del seno atriale (pacemaker);
- Il cloro è un anione monovalente caricato negativamente e il suo ruolo principale è quello di formare acido cloridrico, prodotto nello stomaco dalle cellule facciali, ed è attivamente coinvolto nella digestione, essendo il componente principale del succo gastrico;
- Il magnesio è anche necessario per il funzionamento del sistema muscolare, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per il metabolismo energetico e per il metabolismo dei neuroni. Il magnesio è un calcio antagonista e impedisce che i suoi sali precipitino dal sedimento insolubile, impedendo così la formazione di calcinati nel corpo;
- Il calcio è principalmente sotto forma di fosfato depositato nel tessuto osseo. È anche necessario per il corretto funzionamento dei muscoli, per l'assorbimento del ferro, prende parte al lavoro di molti enzimi e regola la coagulazione del sangue.
Quindi, gli elettroliti funzionano a coppie, essendo reciprocamente antagonisti l'uno dell'altro: sodio e potassio, calcio e magnesio.
Esame del sangue per elettroliti - che cos'è?
Le norme degli elettroliti del sangue sono piuttosto strette nel loro intervallo, poiché è dalla concentrazione di composti inorganici che vengono prodotti i parametri secondari dell'ambiente primario del corpo, sullo sfondo del quale si sviluppano tutti gli altri processi biochimici. Il più importante di questi elettroliti è sodio e potassio. Se la loro relazione reciproca viene disturbata, il fluido nel corpo indugia o lascia. Nel caso della disidratazione, la concentrazione di questi ioni aumenta in larga misura, causando violazioni del cuore, dei reni, del sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli striati, aritmia e convulsioni.
Per capire che questo disturbo è causato da un cambiamento nella concentrazione di elettroliti nel plasma sanguigno, vengono utilizzati questi studi biochimici delle concentrazioni di Na, K, Cl, Mg, Ca. Quali sono le indicazioni per lo studio degli elettroliti plasmatici? Queste sono le seguenti condizioni in cui ci sono disturbi dell'equilibrio elettrolitico:
- profusa diarrea e vomito, stare in un clima caldo, che porta a sudorazione grave, gravi ustioni con la sconfitta di una vasta area;
- in caso di disturbi dell'equilibrio acido-base - acidosi metabolica e alcalosi;
- con la comparsa di un edema pronunciato;
- in presenza di dolore tirante nei muscoli, crampi;
- nel caso di aritmia, fibrillazione atriale, altre aritmie;
- se un paziente, soprattutto una persona anziana, ha un rischio di overdose con diuretici;
- monitorare la condizione dei pazienti con malattie croniche dei reni e del cuore, specialmente nell'insufficienza cardiaca cronica renale e congestizia;
- con letargia, sonnolenza, stupore, stupore, vari disturbi della coscienza;
- con disturbi del metabolismo minerale osseo, osteoporosi;
- se il paziente ha una patologia endocrina (iperparatiroidismo, diabete insipido).
Ci sono molte altre indicazioni che il medico determina in ciascun caso. Qual è il tasso di elettroliti nel sangue di un adulto sano?
Norme di elettroliti del sangue e cause di deviazioni dai valori di riferimento
La tabella degli indicatori del bilancio degli ioni plasmatici in assenza di patologia dovrebbe avere il seguente intervallo di valori:
Il valore degli elettroliti nel sangue e la velocità del loro contenuto
Gli elettroliti non sono sostanze nel sangue, ma solo quelle che possono esistere nel corpo sotto forma di sali, acidi o alcali. Si rompono e formano piccole particelle con cariche opposte:
- anioni negativi (cloruri, bicarbonati, fosfati, acidi organici);
- cationi positivi (sodio, calcio, potassio, magnesio).
Tutti i processi biochimici sono accompagnati da cambiamenti nella conduttività elettrica.
Perché abbiamo bisogno di elettroliti
Le funzioni degli elettroliti sono molto diverse:
- trasferimento di molecole d'acqua dai vasi sanguigni ai tessuti;
- mantenere una certa osmolarità nel plasma (concentrazione dei soluti);
- effetto attivante sugli enzimi;
- garantendo un'acidità ottimale nel sangue.
Dove sono gli elettroliti
La posizione degli elettroliti a causa dei processi bioelettrici. Alcuni di loro sono all'interno delle cellule, altri - nello spazio intercellulare. Formano e mantengono il potenziale elettrico.
Si scopre che il guscio di ogni cellula è una membrana, la cui permeabilità dipende dalla posizione, dal numero di anioni e cationi. Con il loro aiuto, le sostanze di rifiuto indesiderate vengono gettate dall'interno all'esterno e il cibo necessario va all'interno della cellula.
Per spostare gli elettroliti stessi, le cellule spendono fino al 40% dell'energia che producono. Durante il processo di trasferimento, sono responsabili le proteine di trasporto speciali. Senza il potenziale bioelettrico, il metabolismo, il lavoro muscolare, l'emergenza e la trasmissione dell'impulso lungo le vie nervose, la contrazione delle cellule del miocardio è impossibile.
Come vengono eseguiti i test di laboratorio?
L'analisi biochimica del sangue per la determinazione di un elemento chimico disciolto nel plasma esiste in due versioni:
- Il metodo del peso si basa su una catena di reazioni chimiche con il siero del sangue del paziente, il cui risultato finale è la formazione di un composto insolubile (precipitato). Con l'aiuto di dispositivi molto sensibili, viene pesato. Il ricalcolo su una sostanza pura si basa sulla composizione e sulla formula della sostanza.
- Fotoelettrocalimetria: nel metodo è importante ottenere una reazione cromatica della soluzione con il plasma. Il grado di colorazione (intensità) viene giudicato sul soluto. Spesso usato per confrontare con soluzioni standard.
Il numero di elementi chimici è determinato in unità stabilite dal sistema di misurazione internazionale - mmol / l. Il calcolo è correlato al peso molecolare di un particolare elemento.
Le moderne attrezzature di laboratorio consentono metodi rapidi con risultati rapidi.
Quando si prescrive un esame del sangue per la composizione di elettroliti
È necessario un esame del sangue per gli elettroliti per le malattie che si basano su processi metabolici alterati. I prodotti chimici necessari per il corpo vengono "lavati" insieme alla perdita di liquidi durante il vomito prolungato, la diarrea, la perdita di sangue e le ampie superfici di ustione.
Altri sali si accumulano, i processi metabolici sono disturbati a causa della loro alta concentrazione. I bambini e gli anziani sono particolarmente sensibili a tali vibrazioni. Hanno violato il meccanismo di compensazione. Pertanto, a seconda del risultato dell'analisi, il medico decide: se una soluzione salina con i composti chimici necessari deve essere iniettata per via endovenosa o, al contrario, è necessario con l'aiuto di diuretici per facilitare il loro ritiro.
L'analisi dovrebbe essere presa al mattino prima dei pasti, in uno stato calmo. Il prelievo di sangue viene effettuato dalla vena cubitale.
Considerare il ruolo dei singoli elettroliti, a seconda del livello nel sangue.
Perché hai bisogno di potassio
Oltre a partecipare al mantenimento dell'equilibrio idrico, il potassio fornisce alle cellule cerebrali ossigeno, rimuove le scorie. Questo elemento, insieme a sodio e magnesio, svolge un ruolo cruciale nel garantire una sufficiente forza delle contrazioni del cuore, un ritmo normale.
La concentrazione di potassio nel sangue dipende solo dall'assunzione di cibo e dal tasso di escrezione da parte dei reni, degli intestini, delle ghiandole sudoripare.
Prodotti che contengono più potassio: albicocche secche, uvetta, lievito, crusca, semi, patate, noci.
Gli standard dipendono dall'età:
- un bambino fino a un anno - da 4.1 a 5.3 mmol / l;
- fino a 14 anni - da 3,4 a 4,7;
- in un adulto - da 3,5 a 5,5.
Dal segno sessuale della dipendenza non viene rivelato.
Si ha un aumento del potassio:
- durante il digiuno, quando le cellule del sangue vengono distrutte;
- con convulsioni;
- gravi ustioni gravi;
- sullo sfondo della disidratazione generale, accumulo di residui acidi con uno spostamento dell'equilibrio nella direzione acida;
- con insufficienza renale e surrenalica;
- sotto shock;
- con eccesso di assunzione di sali di potassio con il cibo;
- durante il trattamento con farmaci antitumorali e antinfiammatori.
- con sovraccarico fisico ed emotivo, stress;
- sotto l'azione di dosi significative di alcol, caffè, ricevimento di dolci;
- dai diuretici;
- quando si utilizzano diete per la perdita di peso;
- con edema massiccio;
- vomito e diarrea associati a disturbi o infezioni intestinali;
- in caso di iperfunzione pituitaria;
- a causa della mancanza di magnesio.
Ruolo del sodio
Il sodio è essenziale per la crescita del corpo, la prevenzione del colpo di sole o di calore, il lavoro dei tronchi e dei muscoli dei nervi periferici e il mantenimento di altri elettroliti in uno stato disciolto.
Viene fornito con il cibo Il più ricco di contenuti: sale da tavola, pesce, barbabietole, carote, carne di rene, vitello.
Il normale contenuto di sodio non dipende dall'età e dal sesso: da 136 a 145 mmol / l.
L'aumento di sodio si verifica quando:
- patologia della corteccia surrenale, ipotalamo;
- assunzione eccessiva di cibo salato;
- trattamento con steroidi anabolizzanti, androgeni, estrogeni;
- prendendo contraccettivi.
La carenza di sodio si verifica con:
- nutrizione cibo non salato;
- perdita di liquidi da sudore, vomito, diarrea;
- alta temperatura;
- assumere una grande dose di diuretici;
- insufficienza surrenalica;
- diabete;
- insufficienza cardiaca e renale;
- cirrosi epatica.
Perché hai bisogno di cloro
Il cloro controlla la composizione acido-base del sangue, mantiene la concentrazione desiderata di sostanze nei fluidi corporei, partecipa alla digestione, aiuta le cellule del fegato.
Il contenuto massimo è nelle olive, sale alimentare ordinario.
Lo standard non dipende dall'età e dal sesso: da 98 a 107 mmol / l.
I livelli di cloro aumentano con:
- alcalinizzazione del sangue;
- insufficienza renale;
- aumento dell'attività della corteccia surrenale;
- diabete insipido.
La carenza di cloro è determinata da:
- un significativo aumento dell'assunzione di liquidi;
- vomito e sudorazione eccessiva;
- sovradosaggio di diuretici;
- danno cerebrale traumatico;
- condizione di acidosi (coma).
La mancanza si manifesta con una significativa perdita di capelli e denti.
Il ruolo del calcio
Il calcio insieme al magnesio e al potassio è responsabile del corretto funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni. È necessario nell'organizzazione dell'assorbimento di ferro, è coinvolto nella regolazione dei processi metabolici, è incluso nella struttura di enzimi e vitamine. Il calcio è necessario per costruire tessuto osseo, normale coagulazione del sangue. Assorbito solo con una quantità sufficiente di vitamina D.
Il calcio è contenuto in quantità sufficiente: in latticini, aglio, legumi, semi e noci, verdi, ravanelli.
Gli alimenti come acetosella, spinaci e cioccolato interferiscono con l'assorbimento del calcio.
Quasi l'intero apporto di calcio nel corpo è posto nei denti e nelle ossa, il siero contiene solo circa l'1%.
Contenuto di calcio normale: da 2,15 a 2,5 mmol / l, indipendentemente dall'età e dal sesso.
Un livello aumentato si osserva quando:
- aumento dell'attività delle ghiandole paratiroidi;
- distruzione del tessuto osseo da parte di un tumore o metastasi;
- tireotossicosi;
- tubercolosi spinale;
- insufficienza renale;
- alta assunzione di vitamina D.
La carenza di calcio è determinata da:
- rachitismo;
- l'osteoporosi;
- ipotiroidismo;
- pancreatite;
- insufficienza epatica e renale;
- trattamento con farmaci antitumorali e anticonvulsivanti;
- esaurimento.
I pazienti hanno fratture frequenti, nervosismo, crampi muscolari, disturbi del sonno.
Perché è necessario il magnesio
Il magnesio si trova in: farina d'avena, crusca, semi di zucca, noci, pesce, banane. Il suo assorbimento viola alcol, diuretici, droghe di estrogeni, contraccettivi.
Per la norma presa da 0,65 a 1 mmol / l.
Il magnesio nel sangue è elevato con:
- una diminuzione dell'attività della ghiandola tiroidea;
- insufficienza renale e surrenalica;
- la disidratazione;
- sovradosaggio di farmaci contenenti magnesio.
Una diminuzione dei livelli di magnesio si osserva con:
- varie diete da fame;
- assorbimento alterato dovuto a malattie intestinali;
- lesione del pancreas;
- tireotossicosi;
- rachitismo;
- alcolismo cronico.
Il livello di magnesio diminuisce parallelamente al calcio. Carenza durante la gravidanza può causare tossicosi, aborto spontaneo. Le madri che allattano hanno una lattazione eccessiva.
Per garantire la salute del corpo, oltre a questi elementi, il fosforo, il ferro e molti altri oligoelementi sono importanti. Sono strettamente legati al metabolismo, sono inclusi nella composizione chimica di enzimi, vitamine, composti proteici. Cambiare uno porta a una violazione della concentrazione di altre sostanze.
I produttori di farmaci hanno fornito complessi simultanei di potassio, magnesio e fosforo, vitamina D e calcio. Importante per la prevenzione delle carenze viene data una dieta sana.
Norme di elettroliti nel sangue e segni di anomalie
A causa della distruzione nel corpo di alcali, acidi e sali, si formano particelle che hanno una carica negativa o positiva. Questi sono elettroliti, sono coinvolti nel sangue in molti processi: metabolismo, contrazioni neuromuscolari e rilassamenti, costruzione del sistema scheletrico, attivazione di molti enzimi.
Il concetto di elettroliti
Per capire di cosa si tratta, è importante sapere che gli elettroliti sono presenti nel sangue sotto forma di particelle caricate diversamente:
- gli anioni hanno una carica negativa;
- i cationi sono positivi
Particelle con il segno "-" - composti di bicarbonati, fosfati, cloruri, acidi organici. Le particelle sono positive: magnesio, calcio, sodio, composti di potassio.
Nel plasma, gli elettroliti rappresentano non più dell'1%, ma nel corpo il loro ruolo è significativo.
La permeabilità della membrana cellulare dipende dalla posizione dei cationi e degli anioni, dalla loro composizione quantitativa. Partecipano anche al processo di rimozione dei prodotti di scarto dalle cellule, favoriscono la penetrazione dei nutrienti.
Funzioni e ruolo degli elettroliti
Questi elementi sono presenti nelle celle e lo spazio tra di loro. La coagulazione del sangue, la formazione di trombi e l'eccitabilità cellulare dipendono dalla composizione elettrolitica del sangue. Le particelle sono responsabili del trasporto di molecole di fluido nel tessuto dal flusso sanguigno, forniscono la necessaria acidità del sangue, la trasmissione degli impulsi nervosi.
Ogni elemento ha un ruolo e una responsabilità separati per determinati processi. Il più significativo per gli esseri umani sono gli ioni di potassio, il sodio con una carica positiva e con uno negativo - il cloro.
Le sostanze importanti entrano nell'organismo insieme al cibo e l'eccesso viene escreto principalmente attraverso i reni.
- Il potassio è più (quasi il 90%) contenuto nel fluido intracellulare ed è responsabile della regolazione del bilancio idrico, della stabilità del ritmo cardiaco. È coinvolto nel fornire ossigeno al cervello.
- La massima concentrazione di sodio si trova nello spazio all'esterno delle cellule. Circa il 40% - nel fluido extracellulare, quasi il 50% - nel tessuto osseo e cartilagineo, non più del 10% - all'interno delle cellule. Con la partecipazione dell'equilibrio acido-base del sodio è regolato nel corpo, colpisce il potenziale di membrana e l'eccitabilità delle cellule, tono vascolare. L'elemento aiuta a mantenere in condizioni normali la pressione osmotica del fluido, principalmente extracellulare.
- Nella maggior parte della sua massa (90%), il cloro è presente nello spazio extracellulare e garantisce la neutralità delle cellule. La quantità di cloro nel sangue è proporzionale al contenuto di ioni sodio. Elemento aiuta a ottimizzare il sistema digestivo, migliora la funzionalità epatica.
Altri oligoelementi che supportano l'equilibrio elettrolitico sono ugualmente importanti per il corpo umano.
Il magnesio, insieme al potassio, assicura il normale funzionamento del cuore, forma il tessuto osseo. Il calcio è coinvolto nella costruzione dello scheletro, è responsabile della normale coagulazione del sangue, regola i processi metabolici. Quasi il 90% del fosfato è nelle ossa.
A cosa serve l'analisi?
La composizione quantitativa di cationi e anioni varia con patologie acute e croniche. Se necessario, viene eseguito un esame del sangue per gli elettroliti, per monitorare l'attività del sistema cardiaco e dei reni, se vi è il sospetto di uno squilibrio del metabolismo. A volte è necessario monitorare l'efficacia della terapia e valutare le dinamiche della malattia.
A causa della diversità delle patologie, non è sempre possibile ottenere le informazioni necessarie conoscendo la concentrazione di elettroliti.
Pertanto, lo studio è condotto con indicazioni speciali:
- malattia non esattamente determinata, accompagnata da vertigini, nausea, comportamento inadeguato;
- con aritmie di diversa localizzazione e origine;
- in alcuni casi con ipertensione arteriosa per la selezione dei metodi più efficaci della sua compensazione;
- con patologie del sistema escretore per la diagnosi di malattie del pancreas e del fegato.
Di solito non abbastanza abbastanza o il contenuto eccessivo di ioni avviene nello stesso momento su parecchi elementi. Se la deviazione si trova solo in un indicatore, ri-analizzare per costruire dinamiche.
Preparazione per l'analisi
La determinazione del livello di elettroliti viene effettuata nella direzione del medico curante. Per fare questo, prendi sangue venoso e al mattino. Affinché l'analisi biochimica del sangue non contenga informazioni false, è necessaria una preparazione adeguata.
Per fare questo, basta seguire semplici regole prima di donare il sangue:
- l'ultimo pasto dovrebbe essere non più tardi di 8 (e preferibilmente 12) ore prima della recinzione;
- le bevande non dovrebbero essere consumate, ad eccezione dell'acqua normale senza gas;
- al giorno per ridurre l'attività fisica;
- Smetti di fumare almeno 2 ore.
Nel caso di farmaci, è necessario informare il medico. Se il sangue viene prelevato da bambini sotto i 5 anni di età, è utile che diano loro acqua in piccole porzioni (50-100 ml) per mezz'ora.
Metodi per determinare la quantità di elettroliti
Il tasso di elettroliti è isolato separatamente per ciascuno e determinato in diversi modi:
- il metodo atomico-spettrale, in cui i campioni analizzati vengono trasferiti dallo stato liquido al "vapore atomico" riscaldandoli (la temperatura è di diverse migliaia di gradi);
- un metodo basato sul peso in cui i campioni di siero vengono esaminati per reazione, il che si traduce in precipitazione, quindi viene pesato;
- Il metodo della colorimetria fotoelettrica, che consente di ottenere la reazione cromatica desiderata della soluzione con un campione di sangue, in base alla saturazione del suo colore, conclude.
Il bilancio idrico è determinato utilizzando un dispositivo speciale - analizzatore di elettroliti. Mostra il contenuto di potassio, sodio, ioni calcio, ph plasma. L'analizzatore è dotato di elettrodi che consentono, a causa della loro diversa installazione, di determinare solo il livello di potassio e sodio o di tutte le particelle.
Le norme degli elementi
La decifrazione dell'analisi per identificare la mancanza o l'eccesso di elettroliti viene effettuata solo da uno specialista sulla base delle norme sviluppate.
Per gli adulti
Il dottore fa affidamento su un tavolo speciale. La concentrazione della maggior parte degli elementi non è legata al sesso ed è la stessa per uomini e donne.
Le norme degli elettroliti nel sangue di adulti e bambini
Il sangue è un fluido biologico multicomponente che svolge molte funzioni chiave per il corpo. Ciascuno dei suoi componenti ha il suo ruolo e la sua normale concentrazione.
Soffermiamoci su una sostanza come gli elettroliti - dovrebbero essere presenti nel sangue e in quale quantità? Come donare il sangue per gli elettroliti e quali sono le opzioni per decodificare i risultati dell'analisi?
Elettroliti: che cos'è l'analisi biochimica del sangue?
Gli elettroliti sono prodotti di decadimento di composti acidi, salini e alcalini. Nel sangue ci sono elettroliti con scariche diverse:
- Anioni - caricati negativamente (fosfati, bicarbonati, cloruri e acidi di origine organica).
- I cationi sono caricati positivamente (particelle di calcio, magnesio, sodio, potassio).
Le sostanze elettrolitiche entrano nel corpo con il cibo. Metabolizzato dal fegato e dai reni
Di tutti i componenti del sangue, circa l'1% della composizione totale ricade sugli elettroliti, queste sostanze possono essere localizzate sia all'interno che all'esterno della cellula.
A causa della diversità qualitativa e quantitativa, gli elettroliti svolgono diverse importanti funzioni contemporaneamente:
- regolare il livello di conduttività nelle membrane e l'eccitabilità della cellula;
- catalizzare la trombosi in lesioni e sanguinamento;
- controllare la coagulazione del sangue;
- regolare l'equilibrio del pH ematico;
- partecipare alla formazione delle ossa;
- attivare la maggior parte degli enzimi;
- mantenere l'omeostasi (uno stato stabile del corpo, indipendentemente da fattori esterni);
- trasporta fluidi dal sangue verso altri tessuti (regolazione del bilancio idrico);
- promuovere la rimozione dei prodotti di degradazione dalla cellula;
- supporta la conduzione normale degli impulsi nervosi.
Ogni cellula elettrolitica svolge il suo compito nel corpo. Il più importante per gli esseri umani sono composti di cloruro, potassio e sodio.
- Il potassio contribuisce alla rimozione delle tossine, previene la carenza di ossigeno nei tessuti, stimola il cuore e il suo ritmo, mantiene una funzione protettiva e non consente lo sviluppo di reazioni allergiche.
- Il sodio attiva molte sostanze e ormoni, regola il trasporto e quindi consente al corpo di svilupparsi e crescere.
- Il cloro lavora in tandem con il sodio, mantiene sotto controllo l'equilibrio del sale dell'acqua e non ne consente la violazione.
Indicazioni per analisi del sangue per elettroliti
Un cambiamento nell'equilibrio elettrolitico è uno dei segni del flusso di patologie croniche o acute nel corpo.
L'analisi della concentrazione di elettroliti viene utilizzata come misura di diagnosi per sospette malattie del sistema cardiovascolare, disturbi metabolici e presenza di alcuni sintomi specifici:
- aritmie di diversa natura;
- ipertensione arteriosa;
- malattie del fegato e del pancreas;
- disturbi renali;
- più ustioni;
- malattie indefinite accompagnate da disturbi psico-emotivi, edema, mal di testa e vertigini, nausea prolungata e altri sintomi del tratto gastrointestinale, perdita di sangue profusa, diarrea.
Gli esami del sangue per gli elettroliti sono anche utilizzati per tracciare la dinamica del decorso della malattia e l'efficacia del trattamento.
Standard di elettroliti nei bambini e negli adulti
Nei pazienti di sesso diverso, le norme differiscono solo per la concentrazione di due elementi:
- ferro (Fe): per gli uomini - 17.8 - 22.5, per le donne - 14.5 - 17.8;
- fosforo (Ph): per gli uomini - 1.86 - 1.45, per le donne - 0.8 - 1.32.
È importante! Il tasso per ogni persona è individuale, è determinato dallo stato generale di salute, età e altri indicatori fisiologici.
Il contenuto normale di elettroliti Mg, Ca e Cl nei bambini e negli adulti è lo stesso.
Per le altre sostanze, la soglia è la seguente:
- K (potassio): in bambini fino a un anno - 4 - 5,4, più vecchio di un anno - 3,4 - 5,5;
- ferro (Fe): nei bambini di età inferiore a un anno - 6-19, di età superiore a un anno - 8-22;
- fosforo (Ph) - non è associato con l'età, il tasso generale di 1,18 - 2,79.
Una diminuzione o un aumento della quantità di elettroliti nel sangue è irto di una violazione del bilancio idrico in generale. Per questo motivo, i processi del metabolismo sono inibiti, le funzioni di quasi tutti gli organi vengono violate.
tavolo
La concentrazione di elettrolita nel plasma è misurata in mmol / litro. Negli uomini e nelle donne adulte, gli standard per il contenuto dei singoli elettroliti sono quasi gli stessi.
Elettroliti del sangue: cos'è, le loro funzioni e il tasso di manutenzione
Il plasma sanguigno consiste principalmente di acqua (90%), proteine (8%), sostanza organica (1%) ed elettroliti (1%).
Gli elettroliti del sangue sono sostanze speciali che esistono sotto forma di sali, acidi o alcali. Quando interagiscono con l'acqua, sono in grado di decadere e formare piccole particelle caricate positivamente e negativamente. Tali processi comportano il cambiamento e il mantenimento della conduttività elettrica all'interno delle cellule e dello spazio intercellulare.
Gli elettroliti principali nel corpo possono essere distinti di sodio, cloro, potassio, calcio, magnesio. Queste sostanze entrano nel corpo con il cibo e sono espulse principalmente dai reni.
È necessario un esame del sangue per gli elettroliti per valutare la salute umana, in particolare, per monitorare la normale funzione dei reni e del cuore.
In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino a cosa è e quale valore hanno gli elettroliti di sangue per il corpo.
Qual è il ruolo e la funzione degli elettroliti nel sangue?
Senza equilibrio elettrico nel corpo, il metabolismo normale, il lavoro muscolare completo, la trasmissione di impulsi alle terminazioni nervose, la contrazione delle cellule cardiache e molti altri processi sono impossibili. Pertanto, le funzioni degli elettroliti sono molto diverse, possiamo distinguere i seguenti compiti di base:
- assicurare una normale acidità nel sangue;
- attivazione enzimatica;
- trasporto di acqua dalle navi ai tessuti;
- responsabile dei processi metabolici;
- partecipazione alla mineralizzazione e al rafforzamento delle ossa.
Che analisi mostra
Di solito, un test di laboratorio per il livello di elettroliti nel sangue viene assegnato a un paziente se il medico sospetta un disordine metabolico nel corpo. Di norma, il corpo subisce una carenza di elementi elettrolitici a causa della perdita di liquidi, ad esempio, durante vomito prolungato o diarrea, con una grande perdita di sangue, mentre si verificano gravi ustioni.
La mancanza degli elementi richiesti nei bambini e negli anziani è particolarmente evidente.
Dopo aver ricevuto il risultato di un esame del sangue per gli elettroliti, il medico prende una decisione sullo scopo di somministrare al paziente la soluzione salina dell'elemento che manca o, al contrario, i farmaci diuretici per rimuovere i sali in eccesso dal corpo.
Affinché l'analisi degli elettroliti sia il più veritiera possibile, è necessario conoscere le regole e le caratteristiche di preparazione per questo studio.
Come donare il sangue per gli elettroliti?
Prima di andare a donare il sangue per gli elettroliti, devi consultare uno specialista e informarlo anche sui farmaci attualmente assunti, a causa dei quali i risultati dello studio possono essere fortemente distorti. Lo specialista ti consiglierà come fare meglio nel tuo caso.
L'analisi sugli elettroliti viene somministrata rigorosamente a stomaco vuoto, al mattino. Prima di passare lo studio, è necessario ridurre il fisico attivo. caricare, ed è anche in uno stato di calma. Inoltre, per 24 ore, si consiglia vivamente al paziente di smettere di bere alcolici e fumare. Il tè, i prodotti contenenti caffeina e vari additivi cancerogeni non sono raccomandati per essere inclusi nella dieta al paziente che si prepara a donare elettroliti.
La determinazione dell'uno o dell'altro elemento nel plasma sanguigno viene effettuata mediante speciali strumenti di laboratorio usando uno dei metodi: in peso o mediante fotoelettrocolorimetria.
Il tasso di elettroliti nel sangue
L'interpretazione dell'analisi e della composizione elettrolitica del sangue viene effettuata esclusivamente da uno specialista secondo gli standard stabiliti per ciascun elemento separatamente. C'è una tabella di norme di elettroliti di sangue, su cui si basa il medico generico essente presente.
La norma per la maggior parte degli elettroliti non dipende dalla categoria di età e sesso, questo si applica ai seguenti elementi:
- Calcio - 2,15-2,5 mmol / l;
- Magnesio - 0,65-1,05 mmol / l;
- Sodio - 136-145 mmoli / 1;
- Il cloro è 98-107 mmol / l.
Per quanto riguarda gli altri elettroliti, tra cui ferro, fosforo, potassio, ecc., I loro limiti normativi sono determinati in base al sesso e all'età del paziente.
- ferro:
- Maschi: 17,9-22,5 μmol / L;
- Femmine: 14,3-17,9 μmol / L;
- figli:
- fino a un anno: 7-18 μmol / l;
- dopo l'anno 9-22 μmol / l.
- fosforo:
- Maschi: 0,87-1,45 mmol / l;
- Donne: 0,9-1,32 mmol / l
- Bambini: 1,19-2,78 mmol / l.
- di potassio:
- Maschi: 3,5-5,5 mmol / l;
- Femmine: 3,5-5,5 mmol / L;
- figli:
- fino a un anno: 4,1-5,3 mmol / l;
- 1-15 anni: 3,5-5,5 mmol / l.
Che cosa causa un aumento di potassio nel sangue, leggi qui.
Il tasso di analisi del sangue per gli elettroliti è determinato dal medico individualmente, in base ai dati fisiologici, nonché allo stato di salute del paziente.
Squilibrio elettrolitico
Gli elettroliti nel sangue possono essere elevati per ragioni completamente diverse. A seconda della concentrazione di quale elemento devia fortemente dalla norma in modo significativo, è possibile giudicare la presenza di una particolare patologia o disturbo.
Ad esempio, un elevato contenuto di magnesio nel sangue può indicare insufficienza renale o surrenalica, disidratazione del corpo o diminuzione della funzionalità della ghiandola paratiroidea.
L'aumento di sodio (ipernatriemia) promette al paziente un sovraccarico salino del corpo e, di conseguenza, lo sviluppo di malattie renali associate all'oliguria (urina scarsamente separata).
Se si lascia ipercalcemia (eccesso di calcio nel sangue) senza trattamento, è possibile ottenere calcoli renali.
L'eccesso di potassio porta a intorpidimento e debolezza dei muscoli, oltre a questo, con un forte eccesso, il battito del cuore è gravemente disturbato, che spesso porta ad un infarto.
Spesso, una persona mostra segni di una carenza di cellule elettrolitiche. Spesso, la mancanza di alcune sostanze chimiche nel corpo porta al deterioramento delle navi e delle ossa, cattiva salute, insufficienza cardiaca, insufficienza renale e altri processi patologici. Pertanto, se si mostrano sintomi di squilibrio elettrolitico, si soffre di una mancanza di qualsiasi elemento, consultare il proprio medico circa la nomina di uno speciale complesso vitaminico-minerale. Come "primo soccorso", è possibile iniziare a utilizzare bevande speciali per lo sport, arricchite con elettroliti essenziali di base.
Non permettere un forte eccesso e la diminuzione del livello di elettroliti nel sangue, ci deve essere un equilibrio ottimale di tutte le sostanze necessarie nel corpo, è nel tuo interesse seguirlo.
Esame del sangue per gli elettroliti di cosa si tratta
Elettroliti di base e loro funzioni
I cationi più semplici, caricati positivamente sono sodio, potassio, che sono cationi monovalenti, bivalenti di magnesio e calcio, e un anione di cloro caricato negativamente. Le loro funzioni sono:
- Il sodio è il componente principale del fluido extracellulare, mantiene la quantità d'acqua necessaria nel corpo, dipende dall'isolamento degli impulsi nervosi ed è la sostanza principale che garantisce la costanza dell'equilibrio degli altri elettroliti;
- Il potassio è il componente principale dell'ambiente intracellulare. In ogni cellula vivente, il potassio è sempre più di sodio, che è più esterno. Sono gli ioni di potassio che stimolano qualsiasi effetto cellulare e la comparsa di impulsi. Gli ioni di potassio forniscono segnali elettrici che vengono trasmessi dai nervi. Sono gli ioni di potassio che scatenano ogni battito del nostro cuore, usando un meccanismo chiamato depolarizzazione diastolica spontanea delle cellule del nodo del seno atriale (pacemaker);
- Il cloro è un anione monovalente caricato negativamente e il suo ruolo principale è quello di formare acido cloridrico, prodotto nello stomaco dalle cellule facciali, ed è attivamente coinvolto nella digestione, essendo il componente principale del succo gastrico;
- Il magnesio è anche necessario per il funzionamento del sistema muscolare, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per il metabolismo energetico e per il metabolismo dei neuroni. Il magnesio è un calcio antagonista e impedisce che i suoi sali precipitino dal sedimento insolubile, impedendo così la formazione di calcinati nel corpo;
- Il calcio è principalmente sotto forma di fosfato depositato nel tessuto osseo. È anche necessario per il corretto funzionamento dei muscoli, per l'assorbimento del ferro, prende parte al lavoro di molti enzimi e regola la coagulazione del sangue.
Quindi, gli elettroliti funzionano a coppie, essendo reciprocamente antagonisti l'uno dell'altro: sodio e potassio, calcio e magnesio.
Esame del sangue per elettroliti - che cos'è?
Le norme degli elettroliti del sangue sono piuttosto strette nel loro intervallo, poiché è dalla concentrazione di composti inorganici che vengono prodotti i parametri secondari dell'ambiente primario del corpo, sullo sfondo del quale si sviluppano tutti gli altri processi biochimici. Il più importante di questi elettroliti è sodio e potassio. Se la loro relazione reciproca viene disturbata, il fluido nel corpo indugia o lascia. Nel caso della disidratazione, la concentrazione di questi ioni aumenta in larga misura, causando violazioni del cuore, dei reni, del sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli striati, aritmia e convulsioni.
Per capire che questo disturbo è causato da un cambiamento nella concentrazione di elettroliti nel plasma sanguigno, vengono utilizzati questi studi biochimici delle concentrazioni di Na, K, Cl, Mg, Ca. Quali sono le indicazioni per lo studio degli elettroliti plasmatici? Queste sono le seguenti condizioni in cui ci sono disturbi dell'equilibrio elettrolitico:
- profusa diarrea, vomito incontrollabile, stare in un clima caldo, che porta a sudorazione grave, gravi ustioni con la sconfitta di una vasta area;
- in caso di disturbi dell'equilibrio acido-base - acidosi metabolica e alcalosi;
- con la comparsa di un edema pronunciato;
- in presenza di dolore tirante nei muscoli, crampi;
- nel caso di aritmia, fibrillazione atriale, altre aritmie;
- se un paziente, soprattutto una persona anziana, ha un rischio di overdose con diuretici;
- monitorare la condizione dei pazienti con malattie croniche dei reni e del cuore, specialmente nell'insufficienza cardiaca cronica renale e congestizia;
- con letargia, sonnolenza, stupore, stupore, vari disturbi della coscienza;
- con disturbi del metabolismo minerale osseo, osteoporosi;
- se il paziente ha una patologia endocrina (iperparatiroidismo, diabete insipido).
Ci sono molte altre indicazioni che il medico determina in ciascun caso. Qual è il tasso di elettroliti nel sangue di un adulto sano?
Norme di elettroliti del sangue e cause di deviazioni dai valori di riferimento
La tabella degli indicatori del bilancio degli ioni plasmatici in assenza di patologia dovrebbe avere il seguente intervallo di valori:
Sosudinfo.com
La scienza ha da tempo rivelato che nel corpo del corpo umano tutti i processi biochimici sono associati a cambiamenti nella conduttività elettrica. Vari sali, alcali e acidi sono elettroliti nel sangue, che hanno un aspetto diverso. Gli elettroliti sono in grado di decadere e sono presenti nel plasma come particelle microscopiche con cariche positive e negative. Per determinare la causa del loro aumento e diminuzione, prescrivere un esame del sangue per gli elettroliti. Che cosa è, dove sono, perché la norma dell'elettrolita è violata, interessa molte persone che si trovano ad affrontare questo problema.
Caratteristiche elettrolitiche
Gli elettroliti sono importanti nel metabolismo dell'acqua e nell'acidità del sangue umano. Disintegrando, creano piccole particelle con cariche opposte:
- Anioni negativi: cloruri, bicarbonati, fosfati, acidi organici.
- Cationi positivi: sodio, calcio, potassio, magnesio.
Gli elettroliti del sangue sono pieni di liquido all'interno e all'esterno delle cellule. Nel plasma, la loro totalità è pari allo 0,9% della sua composizione totale. Il numero totale è lo stesso e il sistema pieno indica l'elettroneutrality.
Quando l'equilibrio elettrolitico è disturbato (più spesso - potassio, sodio, calcio), contribuisce a un cambiamento nell'equilibrio idrico nel corpo, che è accompagnato da edema e disidratazione, il sistema muscolare (che si manifesta con le convulsioni) e la conduzione degli impulsi nervosi sono anche disturbati.
In caso di gravi violazioni, ciò può comportare la morte di una persona.
Rispetto agli adulti, i neonati e i bambini sono più suscettibili ai cambiamenti dell'equilibrio elettrolitico.
Qual è lo scopo degli elettroliti
Queste sostanze svolgono attività abbastanza comuni, svolgendo un ruolo importante nel corpo umano.
L'appuntamento di elettroliti include:
- trasferimento di molecole d'acqua dalle navi ai tessuti;
- la stimolazione degli enzimi e la conservazione degli indicatori naturali di acidità;
- indice di coordinazione accumuli osmotici nel sangue.
Processi biologici interamente dovuti alla posizione degli elettroliti. Una certa percentuale di essi è presente nello spazio all'interno della cella, il resto è al di fuori di esso. Nel complesso, gli elettroliti formano e trattengono una carica elettrica. Pertanto, la membrana cellulare (membrana, la sua perdita) esiste, in base al numero e alla posizione di anioni e cationi. Contribuiscono al rilascio di sostanze consumate inutili, escludendole dalla cellula, fornendo in tal modo l'opportunità di ottenere abbastanza del cibo necessario.
Quando gli elettroliti avanzano, le cellule spendono il 40% dell'energia totale prodotta.
All'interno del corpo ci sono speciali portatori di proteine, responsabili della consegna di varie sostanze. In assenza di una riserva bioelettrica, la maggior parte dei processi vitali non sono in grado di concretizzarsi. Non solo la funzione muscolare dipende dagli elettroliti del sangue, hanno una grande influenza sulla formazione e sulla diffusione degli impulsi nervosi.
Perché le violazioni si verificano
L'assenza o la mancanza di un numero di sostanze in un mezzo liquido del corpo porta a cambiamenti nel lavoro di tutti gli organi e sistemi, la distruzione della salute del paziente. Il cambiamento dei confini può essere osservato passando il test del sangue per gli elettroliti.
I fattori di cambiamento nell'equilibrio elettrico includono:
- la disidratazione;
- assunzione di liquidi difettosi nel corpo;
- carenza di sale;
- gipostenuriyu;
- diabete;
- diarrea.
Nel caso di una lesione purulenta, la composizione quantitativa di anioni e cationi nel sangue è influenzata dagli ormoni:
La trasformazione del posizionamento di potassio nel sistema circolatorio può essere causata dallo sviluppo dell'intossicazione da aspirina o dall'uso a lungo termine dei diuretici. L'indicatore normale di sodio nel corpo è 135 - 145 mol. Quando si abbassa il suo livello si verificano:
- lungo sviluppo della malattia;
- uso irrazionale di diuretici;
- correzione a lungo termine del benessere dopo un intervento chirurgico o una lesione.
Analisi di laboratorio
Le analisi del sangue biochimiche per identificare l'elemento chimico disciolto nel plasma sono effettuate con 2 metodi:
Metodo di peso: analizzare i campioni di siero di sangue ed eseguire una serie di reazioni chimiche, con conseguente formazione di precipitato insolubile. Quando si utilizzano dispositivi speciali altamente sensibili, viene pesato. Quindi viene eseguito un calcolo utilizzando la formula richiesta.
Fotoelettrocalimetrico: questo metodo consiste nell'ottenere un effetto cromatico sulla soluzione con il plasma. Considerando lo stadio di colorazione, fai una conclusione sulla sostanza liquefatta. Il volume delle sostanze chimiche è determinato dall'unità di misura - mol. Grazie alla più recente tecnologia, è possibile determinare il peso esatto dell'elemento.
Come identificare la composizione quantitativa degli elettroliti?
Lo studio degli elettroliti avviene con l'aiuto della valutazione del sangue biochimico e dell'elevata efficienza dei dispositivi - analizzatori di gas ed elettroliti del sangue per l'analisi nell'unità di terapia intensiva e nella terapia intensiva.
Grazie all'analizzatore, puoi eseguire una serie completa di studi:
I risultati dello studio dei gas e degli elettroliti del sangue possono essere ottenuti in meno di 2 minuti.
Questo dispositivo è necessario nel pronto soccorso per diagnosticare rapidamente la gravità delle condizioni del paziente.
La valutazione del sangue biochimico è un metodo di diagnosi di laboratorio, che consente di valutare le funzioni degli organi interni (fegato, reni, cistifellea), estrapolando informazioni sul metabolismo (metabolismo dei lipidi, carboidrati, proteine), identificando la necessità di elementi in traccia.
Il tasso normale nei neonati è 3,6 - 6 mol, negli adulti - 3,5 - 5,1 mol. Una valutazione biochimica per la rilevazione di ioni sodio e potassio è necessaria per:
- forma peggiorata di inferiorità renale;
- anuria;
- violazione della grandezza della pressione.
Il paziente ha bisogno di un giorno prima dell'analisi del sangue per non bere alcolici e non fumare. L'analisi deve essere fatta al mattino.
Le persone che si stanno preparando per la valutazione biochimica degli elettroliti non devono consumare tè, caffè, prodotti con la presenza di additivi cancerogeni.
Inoltre, il giorno prima è richiesto l'esame del sangue per abbandonare lo sforzo fisico saturo.
L'interpretazione affidabile della composizione quantitativa degli elettroliti nelle risposte all'analisi fornite viene eseguita da uno specialista.
Quando è richiesta la ricerca?
Le analisi del sangue vengono effettuate in malattie, la base delle quali sono alterati processi metabolici. I prodotti chimici necessari al corpo scompaiono insieme alla perdita di liquido quando:
- Vomito prolungato
- La diarrea.
- Perdita di sangue
- Vaste bruciature
I sali rimanenti si stanno accumulando. Man mano che la loro concentrazione aumenta, c'è una violazione dei processi metabolici. I bambini e gli anziani sono particolarmente vulnerabili a tali cambiamenti. Hanno cambiato il meccanismo di compensazione. Pertanto, in base al risultato dello studio, lo specialista determina se è possibile iniettare una soluzione salina con i composti chimici richiesti nella vena o, al contrario, è necessario facilitare il loro ritiro con l'aiuto di farmaci diuretici.
Un esame del sangue elettrolitico deve essere eseguito al mattino prima di un pasto.
Il ruolo del potassio
Grazie al potassio, che è presente nelle cellule, il bilancio idrico viene regolato, la frequenza cardiaca viene normalizzata. L'elemento aiuta a migliorare l'apporto di ossigeno al cervello, elimina le tossine.
La sua presenza nell'organismo dipende dalla penetrazione del cibo, dal posizionamento e dalla rimozione dell'intestino, dei reni, delle ghiandole sudoripare.
Una grande quantità di potassio è presente in questi prodotti:
Gli aumentati indicatori di potassio mostrano segni delle seguenti modifiche:
- danno cellulare dovuto a emolisi;
- la malnutrizione;
- crampi;
- lesioni pericolose;
- gravi ustioni;
- aumentare l'arrivo di sali di potassio.
Si osserva un aumento del potassio quando si usano farmaci che rimuovono i tumori, l'infiammazione.
La mancanza di potassio può verificarsi a causa di stress, sovraccarico fisico. Una significativa diminuzione del livello di potassio deriva dall'esposizione ad alcool, caffè e zucchero. Quando una persona perde peso, esaurimento e esaurimento dei riflessi appaiono, che indica una grande mancanza di potassio. Puoi riempirlo con una dieta equilibrata, mangiando cibi contenenti questo elemento.
Il basso contenuto di potassio è dovuto a tali cambiamenti:
- abbassare lo zucchero;
- idropisia;
- malnutrizione cronica;
- vomito, diarrea;
- mancanza di magnesio.
Funzione di calcio
Grazie al calcio, il naturale battito del cuore viene mantenuto, appare nel processo del metabolismo del ferro, contribuisce alla regolazione dell'efficacia enzimatica e della funzione naturale del sistema nervoso. Prende anche parte alla coagulazione del sangue, spasmi muscolari. Perché il calcio sia ben assorbito, il corpo ha bisogno della vitamina D.
Il suo grande contenuto è osservato in:
- latticini;
- legumi;
- salmone;
- noci;
- verdure verdi;
- ravanello.
I singoli prodotti sono in grado di neutralizzare gli effetti del calcio, interferendo con il suo assorbimento:
La quantità normale di calcio nel sangue è 2,15 - 2,5 moli.
Per diagnosticare l'osteoporosi, il dolore alle ossa, le affezioni muscolari, gastrointestinali, intestinali, cardiache e vascolari e le malattie del cancro è necessario un esame del sangue per il calcio. La recinzione viene effettuata dopo una precisa preparazione a stomaco vuoto 8 ore dopo aver mangiato. Durante la valutazione del sangue, i gruppi cationici vengono monitorati. Il numero normale di elementi ionizzati dovrebbe essere 1 - 1,3 moli.
L'aumento dei cationi di questo elemento si manifesta quando:
- tumori;
- la leucemia;
- disidratazione del corpo;
- disabilità renale;
- la tubercolosi.
L'uso di farmaci contro tumori e crampi porta ad una diminuzione del calcio. La mancanza di un elemento porta a insonnia, stanchezza.
Il bisogno di sodio
Il sodio è molto importante per la formazione e la crescita dell'osso. Gioca un ruolo importante nella funzione del sistema nervoso periferico, annuncia un sole, un colpo di calore.
La fonte di sodio include:
Il sodio viene analizzato per diagnosticare:
- malattie dello stomaco, intestino;
- disturbi renali;
- perdita di liquidi intensa;
- disidratazione.
L'indice di sodio è 136 - 145 mol.
L'ingrandimento dell'elemento si verifica a causa di:
- malattia della corteccia surrenale;
- consumo insufficiente di cibi salati;
- terapia con androgeni ed estrogeni;
- uso contraccettivo.
La mancanza si verifica nei seguenti casi:
- assumere cibi non salati;
- perdita di liquidi da vomito, diarrea;
- alta temperatura;
- diabete;
- cirrosi epatica.
Magnesio, cloro, fosforo, ferro e molti altri oligoelementi sono necessari anche per fornire il corpo umano. Hanno una forte relazione nel processo di scambio, sono presenti nella struttura chimica degli enzimi, vitamine, combinazioni di proteine. Se uno di questi viene violato, la saturazione di altri elementi cambia.