• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Attacco di cuore

Analisi del sangue - amilasi: tasso di enzimi e cause di deviazione

Spesso viene prescritto un esame del sangue per l'amilasi per determinare i vari processi patologici nel corpo umano associati a disordini metabolici. Questa sostanza è un enzima speciale e la sua diminuzione o aumento di sangue dovrebbe indicare cambiamenti nei sistemi d'organo.

Amilasi del sangue - descrizione e funzione

L'amilasi è un enzima digestivo che svolge funzioni molto importanti.

L'amilasi è un componente biologicamente attivo nel sangue che è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati nel corpo. Esistono altri termini medici per la designazione di questa sostanza: diastasi, alfa-amilasi e amilasi pancreatica.

L'amilasi è prodotta principalmente nel pancreas, parzialmente nelle ghiandole salivari. Nel corpo umano viene sintetizzata solo l'alfa-amilasi, che è un enzima digestivo.

Le principali funzioni di amilasi sono:

  • Divide l'amido in polisaccaridi.
  • Promuove l'assorbimento dei carboidrati.

Pertanto, se l'indice di amilasi è normale, il metabolismo dei carboidrati avviene senza disturbi. Ma una deviazione verso il lato inferiore o superiore dell'enzima digestivo può indicare un numero di malattie gravi e persino pericolose.

Assegnazione all'analisi e alla diagnosi

Analisi del sangue biochimica - diagnosi efficace di amilasi nel sangue

Di solito, un test di amilasi è prescritto da uno specialista per diagnosticare la pancreatite in forma cronica o acuta.

Lo studio dovrebbe essere condotto se il paziente ha i seguenti reclami:

  • Disturbi digestivi (nausea, diarrea, vomito).
  • Stanchezza generale.
  • Dolore sul lato destro dell'addome.

Va anche detto che l'indicatore di amilasi nel sangue può indicare vari disturbi metabolici e processi infiammatori nel corpo. Tali malattie includono, per esempio, epatite, diabete, parotite.

L'analisi è anche prescritta se uno specialista sospetta un tumore nell'area pancreatica del paziente, la presenza di una cisti.

È importante ricordare che la diagnosi tempestiva della malattia nei casi frequenti è la chiave del suo successo terapeutico.

Pertanto, se il medico ha prescritto un'analisi per l'amilasi, non è necessario posticipare la visita al laboratorio per un altro momento, ma è consigliabile donare immediatamente il sangue.

L'esame del sangue per l'amilasi ha alcune sfumature alla preparazione. Le principali raccomandazioni dei medici su come prepararsi allo studio includono:

  • Non è permesso assumere cibo prima di donare sangue, quindi di solito il sangue viene assunto a stomaco vuoto al mattino presto.
  • Alcuni giorni prima l'analisi non è raccomandata per mangiare cibi grassi e piccanti.
  • Il paziente deve essere informato da uno specialista se ha preso qualche farmaco il giorno prima.
  • Escludere lo stress psico-emotivo e fisico prima della diagnosi per diverse ore.
  • Non fumare prima di dare il sangue per un'ora.
  • Il giorno prima dello studio per escludere l'uso di bevande alcoliche.

Per determinare il livello di amilasi, è necessario donare sangue venoso. I carboidrati vengono aggiunti al materiale biologico e, a seconda della velocità della loro scissione, decifrano il valore dell'amilasi nel sangue. Oltre all'analisi del sangue, l'indice di amilasi può essere determinato utilizzando il test delle urine.

Tasso di enzimi

Il livello normale di amilasi nel sangue varia a seconda dell'età della persona

Nei risultati dell'analisi si distinguono due livelli di amilasi: pancreatica e alfa-amilasi. Di conseguenza, ci sono norme per questi indicatori.

L'indicatore normale di alfa-amilasi dipende principalmente dal criterio dell'età:

  • Fino a due anni, da cinque a sessantacinque unità per litro è considerata la norma.
  • Da due a settanta anni di alfa-amilasi dovrebbero essere da venticinque a centoventicinque unità.
  • All'età di settant'anni, il tasso normale è fino a centosessanta.

La quantità di amilasi pancreatica nel sangue deve essere la seguente:

  • Almeno otto unità per millilitro nei bambini di età inferiore ai sei mesi.
  • Più di ventitré unità nei bambini fino a un anno.
  • Meno di quaranta unità - fino a 18 anni.
  • Più di cinquanta dopo un anno.

Nelle urine, il livello normale di amilasi pancreatica è compreso tra venti e cento unità. Durante la gravidanza, il livello normale di amilasi è uguale a quello delle persone sane. Pertanto, qualsiasi deviazione da esso può parlare di possibili problemi di salute.

Motivi per la deviazione dell'indicatore

L'anormalità dell'amilasi è un segnale allarmante, sono necessari ulteriori esami per identificare la causa.

L'amilasi nel sangue può aumentare a causa delle seguenti malattie:

  • pancreatite cronica e acuta
  • processi tumorali nel pancreas
  • peritonite
  • patologia renale
  • parotite
  • diabete mellito
  • appendicite
  • malattia di ghiandola salivare
  • colecistite
  • malattia infiammatoria del fegato
  • pietre nel pancreas e dotti biliari
  • malattie del tratto biliare
  • chetoacidosi
  • papillite stenotica

Alti livelli di amilasi possono essere dovuti alla malnutrizione e all'uso frequente di bevande alcoliche. Inoltre, alcune persone potrebbero sperimentare un'eccessiva secrezione di secrezione pancreatica, che mostra anche un valore superiore alla norma quando si decifrano le analisi.

Maggiori informazioni sul pancreas possono essere trovate nel video:

Le principali cause di amilasi bassa includono:

  • cancro al pancreas
  • epatite acuta e cronica
  • pancreatonecrosis
  • fibrosi cistica
  • colecistite
  • infarto miocardico
  • cirrosi
  • tireotossicosi

Tra i fattori che influenzano lo sviluppo dell'amilasi anormale dalla norma, dovrebbe essere evidenziato:

  • ostruzione intestinale
  • gravidanza ectopica
  • trauma addominale
  • malattie infettive di eziologia virale
  • intossicazione del corpo
  • herpes virus di tipo 4
  • makroamilazemiya
  • stato di shock
  • rimozione del pancreas
  • fallimento genetico
  • ghiandole salivari alterate
  • complicazioni dopo la chirurgia addominale

Alcuni farmaci influenzano anche l'aumento o la diminuzione dell'amilasi.

L'amilasi alfa nel sangue è aumentata - cause e frequenza negli adulti

Partecipa alla scomposizione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, ecc.) In glucosio, maltosio e destrine.

Sinonimi:
diastasi
1,4-a-D-glyukangidrolaza
Amilasi sierica
Amilasi di sangue
Amilasi totale
Alfa amilasi totale

Designazione nelle analisi:
Amy
alfa amilasi
AML
diastasi
amilasi sierica
amilasi di sangue

contenuto:

I principali produttori di alfa-amilasi:

  • pancreas
  • Ghiandole salivari (parotide, sublinguale, sottomandibolare, piccole)

In piccole quantità, questo enzima si trova nelle appendici di utero, intestino, polmoni, muscoli e tessuto adiposo, reni e fegato.

Funzioni alfa-amilasi nel cavo orale e nel tratto intestinale.

In una persona sana, entra nel sangue in una quantità molto piccola, come risultato del normale rinnovo fisiologico cellulare degli organi sopra elencati.

L'alfa-amilasi totale o sierica nel sangue è rappresentata da due isoenzimi:

  • Alfa-amilasi pancreatica (tipo P) ≈40%
  • Alfa-amilasi salivare (tipo S) ≈60%

In condizioni patologiche associate a danni al tessuto pancreatico, l'amilasi totale nel sangue aumenta a causa dell'aumento di
R-alfa-amilasi pancreatica.

Nelle malattie delle ghiandole salivari, l'amilasi sierica totale aumenta a causa della frazione salivare di S-alfa-amilasi.

Nella maggior parte dei casi, l'aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue è associato a patologia pancreatica. Pertanto, l'analisi degli isoenzimi amilasi (P- o S-) viene effettuata secondo indicazioni speciali: per confermare la diagnosi di "pancreatite"; per diagnosi differenziale di patologia pancreatica, ghiandole salivari, ovaie, tube di Falloppio, polmone, ecc.

La molecola di alfa-amilasi è piccola, quindi è ben filtrata dal sangue dai reni. Con un aumento dell'enzima nel sangue, aumenta anche il suo contenuto nelle urine.

Alfa-amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini

Amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini per età
/ tavolo /

Nei neonati, bambini fino a un anno, la sintesi di a-amilasi è insignificante, quindi il contenuto dell'enzima nel sangue è 2-5 volte inferiore rispetto agli adulti. Con l'introduzione di alimenti complementari e lo sviluppo del sistema digestivo, la sintesi di amilasi aumenta e il livello dell'enzima nel sangue raggiunge gradualmente valori "adulti".

Il tasso di amilasi totale nel sangue di donne e uomini per età

/ per un'interpretazione più accurata, utilizzare le norme del laboratorio locale. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /

/ per un'interpretazione più accurata, utilizzare le norme del laboratorio locale. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /

Quando è necessario il test dell'amilasi?

Indicazioni per
esame del sangue per a-amilasi:

  • Dolore addominale acuto
  • Diagnosi di malattie acute del pancreas.
  • Valutazione dell'efficacia del trattamento della patologia pancreatica (incluso il cancro).
  • Diagnosi differenziale di malattie del tratto gastrointestinale.
  • Parotite (infiammazione delle ghiandole salivari parotidee).
  • Fibrosi cistica
Il più grande valore di un esame del sangue per l'amilasi totale è la diagnosi della causa del dolore addominale acuto.

Il significato clinico dell'analisi dell'amilasi sierica è l'identificazione e la gestione delle malattie pancreatiche acute. Le ragioni principali per l'aumento
alfa-amilasi totale nel sangue:

- Pancreatite acuta
- Trauma addominale
- Peritonite
- Pancreatite cronica
- Tumore, cisti o carcinoma del pancreas
- Colecistite acuta, compreso il calculous
- Epatite infettiva acuta
- Perforazione dell'ulcera gastrica
- Disturbi circolatori acuti degli organi addominali, infarto intestinale
- Ostruzione intestinale, perforazione intestinale
- Insufficienza renale
- La malattia di Crohn
- Parotite
- Macroamilasemia
- Gravidanza ectopica
- Patologia ovarica, salpingite
- chetoacidosi diabetica

È ovvio che si osserva un aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue non solo nella patologia del pancreas. Ma un aumento del tasso di 3-5 volte ha quasi sempre un'origine pancreatica.

Un aumento significativo della siero alfa-amilasi 10 o più volte con un forte dolore addominale suggerisce una pancreatite acuta *. * Pancreatite - infiammazione del pancreas

Pancreatite - perché l'aumento di alfa-amilasi nel sangue?

Il pancreas (pancreas) è un piccolo organo della cavità addominale, di colore giallo pallido, lungo fino a 15 cm, del peso di circa 100 g. Si trova dietro lo stomaco.

Fino al 10% del tessuto pancreatico produce ormoni pancreatici (insulina, glucagone e somatostatina).

Fino al 90% della massa di un organo è rappresentato da tessuto acinoso che produce succo pancreatico. Comprende: elettroliti disciolti in acqua e tre gruppi di enzimi digestivi:

  • Amilasi (attiva) - abbattere i carboidrati.
  • Lipasi (attive): digeriscono i grassi.
  • Enzimi proteolitici o proteasi (in una forma inattiva) - in condizioni normali, le proteasi si attivano solo nell'intestino, dove avviene la digestione (proteolisi) delle proteine ​​alimentari.

Il succo pancreatico viene raccolto nel dotto pancreatico centrale (Wirsung). Quindi sfocia nel dotto biliare comune e (insieme alla bile) viene raccolto nella fiala epato-pancreatica (Vaterova). L'entrata della "miscela digestiva" nel duodeno è regolata dallo sfintere di Oddi.

Normalmente, le proteasi pancreatiche sono attivate (tripsinogeno in tripsina, ecc.) E mostrano le loro aggressive proprietà "digestive" esclusivamente nella cavità dell'intestino tenue.

Come risultato di un infortunio meccanico, quando i dotti sono bloccati o sotto l'influenza dell'alcool, il tessuto pancreatico è danneggiato, infiammato e gonfio. Le membrane delle cellule acinose diventano iper-permeabili. Gli enzimi pancreatici "si estinguono", vengono immediatamente attivati ​​e schivati ​​nel sangue, distruggendo (auto-digerendo) mentre il tessuto pancreatico.

  • La pancreatite acuta è una lesione infiammatoria-distruttiva del pancreas a seguito dell'attivazione delle proteasi pancreatiche all'interno della stessa ghiandola.

La pancreatite acuta è accompagnata da un massiccio rilascio nel flusso sanguigno di tutti gli enzimi pancreatici, compresa la lipasi.

È la lipasi che è un indicatore rigorosamente specifico della distruzione del pancreas: se il suo livello è elevato, la diagnosi di pancreatite non è in dubbio.

Le principali cause di pancreatite acuta:
1. Abuso di alcol
2. Malattia di calcoli biliari

Altri motivi:
- Infezioni (virali, batteriche).
- Lesioni al pancreas a seguito di un forte colpo allo stomaco (durante una caduta, lotta, ecc.)
- Cambiamenti patologici nel dotto biliare comune, capezzolo Vater, sfintere di Oddi (lancio di bile nei dotti pancreatici).
- Malattie del duodeno (duodenite, ecc.)
- Elmintiasi.
- Malattie infiammatorie del fegato e delle vie biliari.
- Disturbi circolatori acuti nei vasi del pancreas: tromboembolismo, spasmo prolungato, blocco con goccioline di grasso o placche aterosclerotiche, ecc.
- Avvelenamento da sostanze tossiche (mercurio, arsenico, fosforo, ecc.) O danno indotto dal farmaco al tessuto pancreatico.

I primi sintomi di pancreatite acuta -
dolore acuto improvviso nell'addome superiore (epigastrio) o nell'ombelico. Il dolore può essere dato alla schiena, all'ipocondrio sinistro, alla spalla sinistra e alla scapola. A volte il dolore cattura una vasta banda dall'ipocondrio all'ipocondrio, può circondare. Il dolore può essere accompagnato da ripetuti, non portando sollievo dal vomito, distensione nell'addome, flatulenza, eruttazione, febbre. L'appetito è assente, la sedia è più spesso trattenuta.

Il dolore si riduce leggermente in posizione seduta, sdraiato a pancia in su o piegato sul lato sinistro.



Come funziona il livello di a-amilasi nel sangue nella pancreatite acuta

Alfa-amilasi nell'analisi biochimica del sangue: che significa la norma

Spesso un uomo semplice per strada non sa che cos'è l'amilasi e quale ruolo gioca per la nostra salute in generale. Di regola, una conoscenza più approfondita di questo enzima si verifica dopo una visita dal medico con denunce di dolore al pancreas. Dopotutto, sarà quindi programmato uno studio del sangue per uno studio biochimico, in base al quale uno specialista effettuerà una diagnosi preliminare. Parliamo di cosa amilasi e qual è la sua norma nell'analisi biochimica del sangue.

Poco dell'amilasi

L'amilasi è secreta dal pancreas e in dosi minime dalle ghiandole responsabili della produzione di saliva. Questo è uno dei componenti del succo pancreatico. Il principale partecipante in tutti i processi di digestione, compresa la scissione dei carboidrati.

Idealmente, l'amilasi nel corpo dovrebbe essere al minimo. Il suo livello può variare leggermente a causa della formazione di nuove cellule delle ghiandole salivari e del pancreas.

Gli scienziati hanno dimostrato che una percentuale piuttosto insignificante della sostanza è concentrata nei bronchi, nei muscoli scheletrici, nell'intestino tenue e crasso.

L'amilasi è rappresentata da tre tipi: alfa, beta e gamma amilasi. I dottori in biochimica sono sempre interessati esclusivamente al livello di alfa-amilasi, poiché è proprio il suo ruolo nel processo di digestione che è importante.

Questo componente digestivo inizia il suo lavoro nella cavità orale. Non per niente le sue tracce sono presenti nella saliva.

Il grado di digestione dei carboidrati "pesanti" da parte dell'intestino dipende da quanto dura l'enzima alfa.

Quando è in programma uno studio

Il livello di amilasi nel sangue riflette lo stato della maggior parte dei processi responsabili del metabolismo. Ci sono casi chiaramente segnalati quando si esegue un esame del sangue biochimico e il monitoraggio del livello di amilasi in esso è vitale:

  1. Sospetta pancreatite acuta o cronica
  2. Come elemento di monitoraggio del trattamento farmacologico di malattie di natura oncologica, che può influire sul lavoro del pancreas.
  3. Per monitorare il paziente dopo aver rimosso i calcoli biliari da lui. In questa forma di realizzazione, un esame del sangue può confutare o confermare complicazioni dopo la procedura.

Lo studio è condotto a stomaco vuoto, il sangue viene prelevato da una vena. Prima di sottoporre il biomateriale, si dovrebbe astenersi dal cibo grasso, salato, piccante, dare al corpo un riposo, senza sovraccaricarlo con carichi fisici di qualsiasi complessità.

Indicatori normali di amilasi

In modo che quando si riceve il risultato di uno studio sulle mani, una persona lontana dalla medicina non si confonda e non si lasci prendere dal panico, è importante sapere che esiste un'amilasi comune e pancreatica. Ciò è dovuto al fatto che la secrezione di enzimi e ormoni da parte del pancreas si verifica sia nel sangue che nell'intestino.

L'alfa-amilasi è un indicatore generale e l'amilasi pancreatica è un segno particolare di una sostanza nel succo pancreatico.

Il livello della componente sierica "digestiva" non dipende dall'età del paziente e dal suo genere. Naturalmente, una leggera differenza tra il risultato di un bambino e un uomo di età avanzata sarà, ma non significativo.

amilasi

L'analisi del sangue aiuta a identificare molti processi patologici che si verificano nel corpo. Con la patologia degli organi dell'apparato digerente, l'analisi biochimica del sangue è molto istruttiva.

Uno degli indicatori importanti della biochimica è l'amilasi. È il principale marcatore dello stato del pancreas. Le sue deviazioni dalla norma indicano sempre la presenza di patologia dell'organismo.

Cos'è l'amilasi nell'analisi biochimica del sangue

L'amilasi è un enzima coinvolto nel processo digestivo.

Esistono 2 tipi di amilasi:

  • Alfa amilasi. La sua produzione viene effettuata nel pancreas (in misura maggiore) e nelle ghiandole salivari;
  • L'amilasi pancreatica è un componente dell'alfa amilasi, prodotta esclusivamente dal pancreas ed è attivamente coinvolta nel processo digestivo nel duodeno.

L'amilasi è prodotta dalle cellule ghiandolari del pancreas ed è parte del succo pancreatico.

L'enzima amilasi è di grande importanza per il corpo umano.

L'alfa-amilasi nel sangue svolge le seguenti funzioni:

  • Digestione dell'amido durante la digestione Questo processo inizia nella cavità orale, a causa del fatto che l'amilasi è presente nella composizione della saliva. L'amido si trasforma in sostanze più semplici chiamate oligosaccaridi;
  • L'assorbimento dei carboidrati nel corpo;
  • Scissione del glicogeno in glucosio, che è la principale riserva di energia. Fornisce a tutte le cellule e gli organi l'energia necessaria per la loro attività vitale.

L'enzima amilasi è molto importante per il corretto funzionamento del sistema digestivo, quindi lo studio del suo livello è più spesso prescritto per sospette malattie e disturbi del tratto digestivo.

In assenza di qualsiasi patologia, l'amilasi dovrebbe essere solo nell'intestino. Tuttavia, nel caso di varie malattie, entra nel flusso sanguigno.

Indicazioni per l'analisi

L'amilasi è un indicatore dello sviluppo di malattie infiammatorie ed endocrine negli esseri umani. Le principali indicazioni per lo svolgimento di analisi del sangue per l'amilasi sono:

  • Sospetta pancreatite acuta (infiammazione del pancreas). L'analisi viene eseguita nel caso in cui vi siano tali sintomi:
    • nausea;
    • vomito;
    • Feci molli frequenti;
    • Dolore addominale, spesso circostante;
    • Debolezza generale
  • Esacerbazione di pancreatite cronica. Reclami come nel decorso acuto della malattia;
  • Epatite (infiammazione del parenchima epatico). Sintomi della malattia:
    • Tirando il dolore nel giusto ipocondrio;
    • Epatomegalia (aumento della dimensione del fegato);
    • Amarezza in bocca;
    • nausea;
    • Debolezza.
  • Il sospetto di diabete può anche essere un'indicazione per questo studio. Questa patologia endocrina del pancreas, che si manifesta:
    • Sete intensa;
    • Poliuria (escrezione di grandi quantità di urina);
    • Pelle secca e mucose;
    • prurito;
    • Nei casi più gravi, c'è una perdita di coscienza e di coma.
  • Tumori benigni e maligni del pancreas. La loro sintomatologia può essere varia. Il processo maligno può essere asintomatico per lungo tempo. Pertanto, quando i reclami vengono rilevati da questo organismo, è imperativo determinare il livello di amilasi;
  • Parotite: infiammazione delle ghiandole salivari con il loro blocco;
  • Cisti nel pancreas.

Preparazione per lo studio

Per determinare il livello di amilasi, è prescritto un esame del sangue biochimico. Che il risultato fosse affidabile, è necessario prepararsi adeguatamente.

Gli esperti forniscono diverse raccomandazioni sulla preparazione per la consegna dell'analisi per l'alfa-amilasi, che dovrebbe essere attentamente seguita:

  • Alcuni giorni prima dello studio, è necessario abbandonare cibi grassi, fritti e piccanti;
  • Alla vigilia del campionamento del sangue, dovresti smettere di bere tè e caffè. Si raccomanda di bere solo acqua non gassata durante questo giorno;
  • Se il paziente sta assumendo farmaci, è necessario consultare il proprio medico circa la possibilità di una interruzione del trattamento al momento dello studio di laboratorio;
  • Durante il giorno, si rifiutano di esercitare, poiché l'esercizio eccessivo distorce le prestazioni;
  • Evitare stress e disturbi emotivi;
  • Un giorno prima dell'analisi, smetti di bere bevande alcoliche;
  • La mattina del giorno della donazione di sangue non si può mangiare, dal momento che lo studio è condotto a stomaco vuoto. È consentito solo bere una piccola quantità di acqua (non più di 200 millilitri).

Raccomandazioni per le analisi del sangue:

  • Preparare un punto di puntura (prelievo di sangue). Di norma, è la piega ulnare del braccio. Se è necessario liberare la mano dai vestiti;
  • Posizionare un'imbracatura venosa sull'avambraccio, chiedere al paziente di "lavorare" con il pugno;
  • Trattare la pelle con una soluzione di antisettico (alcool medico);
  • Introdurre un ago e prelevare la quantità necessaria di sangue in una provetta o una siringa;
  • Al termine della manipolazione, applicare un batuffolo di cotone inumidito con alcool sulla ferita, piegare il braccio all'altezza dell'articolazione del gomito e rimanere in questa posizione per 10 minuti. Questo è necessario per fermare il sanguinamento.

Il sangue prelevato dal paziente viene inviato al laboratorio. Lì aggiungono carboidrati e determinano il momento del loro esaurimento. Basato su questo indicatore, e il risultato è decifrato.

Va ricordato che solo un medico può decifrare il risultato, tenendo conto di tutti i fattori.

Norma amilasi nel sangue

Va ricordato che nel sangue viene prelevato 2 tipi di questo enzima. È pancreatico e alfa-amilasi. Di conseguenza, hanno norme diverse. In ogni laboratorio, le cifre possono differire leggermente, poiché si utilizzano reagenti diversi. Pertanto, nella forma con il risultato, c'è una colonna in cui sono indicati i limiti della norma del laboratorio dato. Tuttavia, vi sono standard generalmente accettati di indicatori basati su dati di un laboratorio indipendente.

Tabella delle norme di alfa-amilasi (amilasi totale nel sangue) negli adulti e nei bambini:

Le norme dell'amilasi pancreatica, che fa parte di alfa amilasi, sono presentate nella tabella:

Cause di deviazioni

La deviazione dalla norma, sia verso l'alto che verso il basso, è un segno del decorso o del prolungamento di alcune malattie, in particolare del tratto gastrointestinale.

Alfa amilasi aumentata

Aumento pancreatico e alfa-amilasi possono verificarsi quando sono presenti le seguenti condizioni:

  • Pancreatite acuta e cronica. In questo caso, le cellule dell'organo producono amilasi in quantità maggiori del necessario;
  • Tumori e cambiamenti cistici nei tessuti dell'organo, così come la presenza di calcoli nei dotti della cistifellea. In questo caso, si verifica un'infiammazione secondaria, che contribuisce ad aumentare la produzione di amilasi. Gli indicatori aumentano a 200 U / l;
  • Il diabete mellito. Questa malattia è caratterizzata da una violazione del metabolismo dei carboidrati. In questo caso, parte dell'amilasi viene inviata al sangue e non adempie ai suoi doveri diretti, cioè non partecipa alla rottura dei carboidrati;
  • Peritonite - infiammazione del peritoneo. Questo processo contribuisce alla diffusione dell'infiammazione a tutti gli organi della cavità addominale, incluso il pancreas;
  • Parotite: un'infiammazione delle ghiandole salivari. Contribuisce a un leggero aumento delle prestazioni;
  • Insufficienza renale. Come è noto, l'amilasi lascia il corpo umano attraverso i reni. Tuttavia, se il loro funzionamento è compromesso, questo enzima non viene completamente eliminato dal sangue, il che porta ad un aumento dei suoi indicatori;
  • Gravidanza ectopica;
  • Trauma addominale;
  • L'abuso di alcol può anche portare a un miglioramento delle prestazioni;
  • Mangiare cibi "sbagliati", cioè cibi grassi, affumicati, fritti, salati in grandi quantità.

Basso contenuto di amilasi

Le ragioni per abbassare l'alfa-amilasi nel sangue possono essere:

  • Pancreatonecrosi: la morte di una parte significativa del pancreas;
  • Epatite acuta o cronica. Questa condizione provoca una violazione dei processi metabolici, compresi i carboidrati. Allo stesso tempo, il pancreas riduce la quantità di enzimi prodotti nel tempo;
  • Cirrosi del fegato;
  • Processo tumorale nel pancreas. Questo include solo quei tumori (maligni) che portano a cambiamenti nei tessuti dell'organo. In questo caso, i tessuti alterati non possono produrre un enzima;
  • Resezione (rimozione) di una parte significativa del pancreas.

Amilasi e pancreatite

Come è noto, l'amilasi è un marcatore di patologie pancreatiche, più precisamente pancreatite. Tuttavia, va notato che qualsiasi infiammazione degli organi del tratto gastrointestinale può essere la causa di un leggero aumento delle prestazioni.

Nel caso in cui gli indicatori di amilasi pancreatica siano 6-10 volte più alti del normale, ciò indica lo sviluppo di una grave infiammazione nell'organo. Cioè, se ci sono sintomi rilevanti, viene diagnosticata una pancreatite acuta o un'esacerbazione del processo cronico.

Va anche notato che con un lungo decorso di pancreatite cronica nel periodo di esacerbazione, gli indicatori possono aumentare leggermente. Ciò è dovuto all'adattamento del corpo.

Nelle prime ore della malattia, viene rilevato un aumento significativo di alfa-amilasi. Dopo 48 - 72 ore, il suo livello è normalizzato.

Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici sui social network:

Analisi per determinare la norma dell'amilasi nel sangue, anomalie e interpretazione

Quando una persona ha problemi con il metabolismo, i medici raccomandano esami del sangue per controllare il livello di amilasi. È una sostanza biologicamente attiva che è coinvolta nel metabolismo dei carboidrati. Se la biochimica del sangue, inclusa l'amilasi, presenta anormalità, allora i processi patologici si verificano nel corpo. Per chiarire la diagnosi, i medici prescrivono ulteriori esami.

Cos'è l'alfa-amilasi nell'analisi biochimica del sangue?

Lo studio del sangue per la diastasi è appropriato da eseguire con problemi di metabolismo, perché il compito principale della sostanza è quello di garantire l'assorbimento dei carboidrati. È opportuno effettuare un'analisi parallela sulla lipasi, poiché questa sostanza è responsabile della decomposizione dei grassi.

Se nell'analisi delle deviazioni dalla norma, questo porta a malattie. Carboidrati - sostanze che forniscono energia al corpo. Quando si rompono troppo velocemente o troppo lentamente, questo porta ad un disturbo dei processi metabolici, perché tutto nel corpo è interconnesso. Le principali funzioni dell'amilasi sono la scissione dell'amido nei polisaccaridi e l'assorbimento dei carboidrati.

La struttura molecolare della diastasi

L'alfa-amilasi è un enzima alimentare prodotto nelle ghiandole salivari e nel pancreas. È importante regolare la sua velocità nel tempo, poiché la deviazione indica lo sviluppo di diabete, parotite epidemica, pancreatite, epatite.

Ridurre o aumentare l'indice del sangue può essere indicato solo dal punto di vista medico. L'amilasi è un enzima alimentare che è coinvolto nel lavoro del tubo digerente. Se la quantità di una sostanza è superiore alla norma, l'organo che contiene amilasi è infiammato o danneggiato.

norma

Pancreas - organo interno con secrezione mista. Produce ormoni e enzimi alimentari. L'amilasi, che produce pancreas, chiamata pancreas, e il concetto di alfa-amilasi sono indicati nell'analisi come un indicatore separato.

  • Per bambini fino a 2 anni - 5 - 65 U / l.
  • Da 2 a 70 anni - 25 - 125 U / l.
  • Più di 70 anni - 20 - 160 U / l.

Registrare i risultati dell'analisi biochimica del sangue sul tasso di amilasi con decodifica negli adulti nella tabella agli altri indicatori. Nella tabella dei risultati, indicare il nome dell'indicatore, il tasso e il risultato. È necessario eseguire ripetuti prelievi e analisi del sangue nel laboratorio in cui è stato testato il materiale precedente.

Se parliamo delle prestazioni dell'amilasi pancreatica, sono le seguenti:

  • Neonati fino a sei mesi - fino a 8 U / l.
  • Bambini da sei mesi a un anno - fino a 23 U / l.
  • Da 1 anno in su - meno di 50 U / l.

Per le donne incinte, l'indicatore è lo stesso per le persone sane adulte. Le deviazioni durante questo periodo indicano una violazione degli organi interni in una donna incinta.

L'analisi biochimica dell'amilasi ematica viene eseguita se vi è il sospetto di pancreatite acuta e cronica.

appuntamento

L'analisi per l'amilasi viene effettuata preferibilmente con i seguenti sintomi:

  1. La presenza di nausea.
  2. Vomito frequente
  3. La diarrea.
  4. Dolore nella parte destra della cavità addominale.
  5. Grave disagio.
  6. Fatica.
  7. Fatica.

È necessario studiare se il paziente ha precedentemente avuto patologie associate a metabolismo compromesso. Non è necessario esitare con il trattamento se una persona ha l'epatite, il diabete o la parotite.

È importante! Il tasso può aumentare a causa dello sviluppo di tumori nel pancreas. La causa principale della crescita di amilasi in questo caso è una cisti nell'organo.

Come si prepara?

Quando un paziente sa quale amilasi è in un esame del sangue biochimico, è più facile per lui spiegare l'importanza di una preparazione adeguata per l'analisi.

Smettere di fumare e alcol

La preparazione consiste dei seguenti requisiti:

  1. Il sangue per testare l'amilasi viene somministrato a stomaco vuoto.
  2. Devi donare il sangue da una vena.
  3. Non prendere 1-2 giorni prima della consegna dei materiali che potrebbero cambiare il risultato. Sull'ammissione di tali farmaci è degno di nota in consultazione con il medico.
  4. Non hai bisogno di mangiare cibi grassi, piccanti e fritti 1-2 giorni prima della procedura.
  5. Non puoi bere qualche giorno prima che il sangue assuma bevande alcoliche.
  6. 1-2 ore prima dell'analisi, smettere di fumare sigarette.
  7. La designazione dell'amilasi è influenzata dallo stress e dall'esercizio fisico.

Il risultato complessivo è distorto se non rispetti queste regole. È particolarmente importante monitorare l'attività del bambino. È consigliabile venire in anticipo alla donazione di sangue in modo che possa calmarsi.

Perché i tassi salgono?

L'amilasi in un esame del sangue biochimico può accompagnare:

  • Pancreatite cronica e acuta. Questa è un'infiammazione del pancreas. Entrambe le forme della malattia si verificano con dolore acuto nell'ombelico, nausea, vomito, febbre. Nella pancreatite acuta, un attacco di dolore dura da 2 a 12 ore. È possibile trattare la malattia solo attraverso i farmaci.
  • La presenza di tumori e calcoli nel pancreas. Tali neoplasie impediscono il normale deflusso dell'amilasi, che causa il suo rilascio nel sistema circolatorio.
  • Parotite. Questa malattia è caratterizzata da infiammazione della ghiandola salivare parotide, che impedisce il rilascio di amilasi attraverso la saliva.
I sintomi della parotite

I bambini piccoli spesso soffrono di questa malattia.

  • Peritonite acuta Si verifica con perforazione degli organi addominali, con appendicite. È caratterizzato da febbre, forte dolore addominale, vomito e nausea.

Deviazioni al di sopra e al di sotto della norma portano allo sviluppo di malattie gravi, quindi è importante sottoporsi a esami medici in tempo.

In quali casi viene prescritto un esame del sangue per l'amilasi e che cosa mostrerà?

In caso di patologie dell'apparato digerente, si osservano sintomi simili: dolore, disturbi nei processi di assimilazione del cibo, ecc. Nel processo di diagnostica, il medico prescrive un esame del sangue biochimico. In questo studio, viene controllato il contenuto di un enzima come l'amilasi nel sangue. Vediamo che tipo di sostanza è e cosa possono dire i risultati dello studio.

Quando ci si rivolge a un medico per il dolore addominale, il paziente deve essere preparato per sottoporsi a una serie di esami, inclusa la donazione di sangue per un'analisi biochimica. Tra gli altri indicatori, nella direzione in cui si noterà che è necessario condurre un'analisi per il contenuto di amilasi. Capiremo cosa è l'amilasi e come evidenziato dalle deviazioni dalle norme sul contenuto di questa sostanza.

Che tipo di sostanza?

L'enzima direttamente coinvolto nel metabolismo dei carboidrati è chiamato amilasi. Senza questa sostanza, la normale digestione è impossibile, poiché agisce da catalizzatore nel processo biochimico di scissione dell'amido per formare zuccheri semplici che possono essere assorbiti dalle cellule.

L'enzima è prodotto da diversi organi, ma la maggior parte è prodotta dal pancreas. Questa è la cosiddetta amilasi pancreatica, che entra direttamente nel tubo digerente (duodeno), dove partecipa ai processi metabolici.

Una parte dell'enzima viene prodotta nelle ghiandole salivari, cioè il processo di trasformazione dei carboidrati inizia quando si masticano i cibi. Ma l'amilasi di tipo S prodotta dalle ghiandole salivari è meno attiva del pancreas.

Suggerimento: In quantità estremamente piccole, l'enzima è prodotto in altri organi e tessuti, è prodotto nell'intestino, nel tessuto adiposo, nelle ovaie (nelle donne).

Normalmente, le funzioni dell'amilasi nel tratto digestivo, tuttavia, parte dell'enzima entra nel flusso sanguigno. L'amilasi del sangue viene determinata durante l'analisi biochimica.

Suggerimento: Poiché parte dell'enzima viene escreta dai reni, nel processo di diagnostica, uno studio di non solo il sangue ma anche l'urina viene assegnato al contenuto di questo enzima digestivo.

Quando è necessaria l'analisi?

Quando è necessaria l'analisi biochimica per il contenuto di amilasi? Nonostante il fatto che il cambiamento del livello di questo enzima sia osservato in varie condizioni patologiche, il più delle volte, il sangue per l'amilasi è donato se si sospetta la pancreatite.

È nelle lesioni infiammatorie dei livelli del pancreas di amilasi aumenta molte volte.

Inoltre, l'analisi della concentrazione di amilasi nel sangue può essere assegnata a malattie come:

  • diabete;
  • epatite acuta o cronica;
  • parotite epidemica (parotite, infiammazione delle ghiandole salivari);
  • la comparsa di tumori nel pancreas;
  • la presenza di processi patologici che distruggono il pancreas.

Durante lo studio, può essere determinata l'amilasi totale costituita da enzimi di tipo S e P, o solo la parte pancreatica dell'enzima.

Come è fatto?

Per determinare il livello del contenuto di enzima, un esame del sangue biochimico viene prelevato da una vena periferica.

formazione

Affinché i risultati dello studio siano corretti, è necessaria una preparazione adeguata per il campionamento. Regolamento:

  • quando si prescrive l'analisi, è necessario informare il medico che il paziente sta assumendo farmaci, in quanto i farmaci influenzano i risultati dello studio;
  • il giorno prima della procedura di campionamento, l'alcol è completamente escluso, i cibi grassi e i dolci sono significativamente ridotti;
  • Prima della procedura, evitare di mangiare cibo per almeno 12 ore. La procedura viene solitamente eseguita al mattino, quindi è consigliabile cenare la sera entro e non oltre le 20 ore, preferendo cibi a base di latte magro.

procedura

Il campionamento viene eseguito con uno strumento sterile monouso. Il materiale è sangue prelevato da una vena. Di regola, il recinto è costituito da una vena situata sull'incavo del gomito.

Tariffe e deviazioni

Il risultato dell'analisi può essere ottenuto il giorno successivo. Il contenuto dell'enzima è influenzato dall'età del paziente, il sesso non ha importanza. Valori normali (in U / l):

  • per i bambini sotto i 2 anni - 5-65;
  • per bambini sopra i 2 anni e adulti - 25-125;
  • per le persone di età compresa tra 70 anni - 20-160.

Deviazioni dalla norma

L'aumento più significativo del livello di amilasi si osserva con lo sviluppo di pancreatite acuta. In questa malattia, gli indicatori normali possono essere superati di 5-8 volte. Tuttavia, già 12 ore dopo l'inizio dell'attacco, gli indicatori iniziano a diminuire gradualmente, sebbene rimangano elevati per qualche tempo.

Se la pancreatite si verifica cronicamente, l'analisi mostrerà un eccesso relativamente basso (2-4 volte) della norma, ma sarà persistente. Quando una neoplasia compare nel pancreas sotto forma di un tumore o di una ciste, un organo viene schiacciato. Ciò causa un processo infiammatorio secondario, che è anche caratterizzato da un aumento dei livelli di amilasi nel sangue.

Nel caso in cui l'amilasi totale sia significativamente più alta del normale e il livello del pancreas rimanga nell'area di riferimento, si deve sospettare il processo infiammatorio nelle ghiandole salivari. Tale quadro è solitamente contrassegnato con parotidite.

Con una scarsa funzionalità renale (insufficienza renale), vi è un aumento del livello di amilasi nel sangue. Questo accade a causa di una diminuzione del tasso di eliminazione dell'enzima nelle urine. Inoltre, si osserva un aumento del livello dell'enzima quando:

  • diabete;
  • peritonite;
  • gravidanza ectopica;
  • avvelenamento;
  • lesione addominale.

Una diminuzione del livello di amilasi non ha un valore diagnostico così significativo come un aumento. Questi risultati del test sono quando:

  • l'epatite;
  • fibrosi cistica;
  • processi che causano la distruzione del pancreas.

Una diminuzione della produzione di amilasi è stata osservata nelle donne all'inizio della gravidanza con tossicosi.

Quindi, l'amilasi ematica è un indicatore importante grazie al quale è possibile effettuare una diagnosi di varie patologie degli organi situati nella cavità addominale. Tuttavia, solo in base ai risultati dell'analisi, la diagnosi è impossibile. Il medico valuta i risultati di tutti gli esami e valuta i segni esterni e le manifestazioni della malattia.

Caratteristiche del test del sangue per l'amilasi

Quando avete bisogno di scoprire la causa del dolore nella zona del pancreas, i medici spesso prescrivono esame del sangue per amilasi. Normalmente, viene prodotto in piccole quantità. Ma se ci pancreatite, qualsiasi tipo di tumori o pietre nella ghiandola, l'enzima digestivo carboidrati splitting corpo produce grandi quantità (fino al 90% dell'indice ammissibile).

L'enzima aiuta a digerire il cibo, entrando nell'intestino attraverso il dotto pancreatico. La maggior quantità di alfa-amilasi (chiamata anche questa sostanza) produce il pancreas. Quindi - le ghiandole responsabili della produzione di saliva. Una piccola quantità di amilasi si trova nei muscoli scheletrici e nelle ovaie. L'amilasi responsabile della digestione dei carboidrati principalmente scompone l'amido. Esce dal corpo naturalmente.

Quali malattie possono essere diagnosticate, conoscendo il livello di amilasi?

I risultati del test del sangue per l'amilasi indicheranno non solo deviazioni nell'attività del pancreas. Tra le indicazioni per l'analisi vi sono tutti i tipi di infiammazione: dal mal di stomaco ai disturbi nell'area intestinale. L'amilasi si discosta dalla norma se una persona è malata con qualsiasi tipo di epatite, diabete, parotite.

Le analisi del sangue per questo componente sono prescritte nei seguenti casi:

  1. Quando è necessario scoprire come funziona il pancreas, quali malattie di questo organo ci sono.
  2. Valutare il livello di progressione della malattia o la risposta dell'organismo a un particolare trattamento per le malattie del pancreas.
  3. Se ci sono prove per indicare la fibrosi cistica.
  4. Stato disturbato delle ghiandole salivari.
  5. Vi sono sospetti di malattia ovarica.
  6. Funzione bronchiale insufficiente.

La biochimica rileva le unità di amilasi nel sangue. È preso da una vena del mattino.

Preparazione per la donazione del sangue e fattori che influenzano il risultato

Donare il sangue per la determinazione dell'amilasi dovrebbe essere a stomaco vuoto. Solo permesso di bere acqua. Dopo l'ultimo pasto, un'analisi dovrebbe durare circa 8 ore. Allo stesso tempo, i medici vietano l'inclusione di cibi grassi o troppo macinati, l'alcol nel loro menu. La sovratensione fisica è controindicata. Se sta assumendo farmaci, questi dovrebbero essere scartati prima dell'analisi. Si consiglia di astenersi dal prendere farmaci per 2 settimane prima dei test del sangue sopra citati. Nel caso in cui il rifiuto dei farmaci non sia possibile, il medico nella direzione del laboratorio indica cosa sta prendendo il paziente e in quale dosaggio. Scarso effetto sulla prestazione della radiografia dell'amilasi. Pertanto, la sua o radiografia non dovrebbe essere eseguita prima dell'analisi. La stessa regola si applica agli ultrasuoni. La fisioterapia è controindicata.

amilasi madri superiori velocità naturale, influenzano bevande alcoliche e farmaci come furosemide, ibuprofene, contraccettivi orali, indometacina, pentamidina, asparaginasi, captopril, cimetidina, corticosteroidi, ciproeptadina, acido etacrinico, e valproico mefenamico.

Il risultato sarà distorto (basso) se prendete citrato, ossalato o steroidi anabolizzanti.

Diretto a esami del sangue per vedere ciò che il contenuto di esso amilasi può internista, endocrinologo, chirurgo o gastroenterologo.

Indicatori normativi dell'Enzima pancreatico

analisi biomeccanica alloca alfa-amilasi (totale amilasi intero umano), e mostra amilasi pancreatica, che è una parte del primo.

  • da 5 a 65 U / l - per i neonati;
  • da 25 a 125 U / l - per bambini da 2 anni e adulti;
  • da 20 a 160 unità / l - per le persone con più di 70 anni.

Il contenuto di amilasi pancreatica è considerato normale se i risultati del test sono i seguenti:

  • più di 8 U / ml - per i neonati fino a sei mesi;
  • più di 23 U / ml - per bambini fino a un anno;
  • più di 50 U / ml - per bambini da un anno e adulti.

Se il dato amilasi totale nell'analisi di più di 105 U / L, e pancreatico -. 50, i medici tendono a credere che è causata da un decorso acuto di pancreatite quando il pancreas si infiamma. Se tra 150 e superiori (in alcuni casi fino a 200 IU. / L), si può supporre che v'è un tumore, rocce, picchi o cisti, t. K. Queste ragioni causano cambiamento tessuto, comprimendola. Comincia così una più grave infiammazione che in pancreatite. La ragione per aumento di amilasi sono parotite o altre malattie delle ghiandole, compresa la ghiandola salivare ed è.

I livelli di amilasi aumentano a causa di aborto o trauma addominale. Colpiscono il livello di amilasi e danno pancreatico, cancro di questa ghiandola, appendicite, ulcera gastrica, ostruzione intestinale.

La peritonite aumenta le prestazioni delle cellule pancreatiche e mostra i cambiamenti infiammatori nel sangue, che aumenta il livello di amilasi nell'analisi. Le persone con diabete sperimentano un disturbo metabolico, incluso il metabolismo dei carboidrati. La distribuzione di amilasi in questo caso è irregolare, che lo trattiene nel sangue nella versione sopra.

Se i reni non funzionano correttamente o troppo lentamente, questo processo ritarda anche l'eliminazione dell'amilasi. Questo schema è osservato principalmente nell'insufficienza renale.

I livelli di amilasi nel sangue possono diminuire se vi è tossicosi in una donna incinta.

Quando le unità di amilasi nel sangue sono meno del normale, le cause di ciò sono chiamate possibili epatiti in qualsiasi forma o presenza di un tumore pancreatico.

L'epatite provoca uno squilibrio del metabolismo dei carboidrati, che porta alla produzione instabile dell'enzima da parte del pancreas. Nel tempo, produce sempre meno amilasi. I tumori rigenerano i tessuti pancreatici e danno un effetto ritardato sulla produzione di amilasi o lo fermano. Alcune lesioni e intossicazioni possono ridurre o, al contrario, aumentare il contenuto di amilasi nel sangue.

Nel caso in cui l'alfa-amilasi sia gravemente sovrastimata e il pancreas sia normale o ridotto, vi sono indicatori che mostrano la malattia di qualsiasi altro organo, ma non il pancreas. Ci possono essere disturbi di bronchi, intestino, ovaie.

In alcune situazioni, i medici notano un leggero aumento della quantità di amilasi nella pancreatite acuta, mentre le esacerbazioni croniche causano un significativo rilascio di questo enzima nel sangue. Ciò può essere dovuto alla morte di un gran numero di cellule nel decorso acuto della malattia pancreatica e la forma cronica dà alti tassi di amilasi solo all'inizio. Quindi l'amilasi ritorna alla normalità.

Bassi livelli di amilasi possono verificarsi con colesterolo alto. E una tale malattia, come la macroamilasemia, provoca un aumento significativo del livello di amilasi, poiché con esso l'enzima entra nel composto con grandi proteine ​​nel siero e, non trovando una via d'uscita, rimane nel sangue.

Analisi delle urine per l'amilasi

Per una diagnosi più dettagliata e accurata del pancreas o di altri organi con cui è associata l'amilasi, i medici raccomandano di passare un'analisi delle urine, cioè il totale e ogni giorno.

Se il colore delle urine è abbastanza scuro, questo potrebbe indicare la presenza di un alto contenuto di unità di amilasi. Allo stesso tempo, l'assunzione di alcol alla vigilia di urinare può essere fonte di confusione. Pertanto, non è necessario bere alcolici per almeno 2 giorni. Non è consigliabile bere diuretici. È impossibile che alla vigilia dell'analisi ci sia una barbabietola acida, salata. Quando si diagnostica il livello di amilasi nelle urine, approssimativamente coincide con il suo livello nel sangue. Dopo che è trascorso il periodo acuto della pancreatite, l'amilasi può rimanere in grandi quantità per una settimana. Nel sangue, il livello dell'enzima diminuisce più velocemente. 4 giorni sono sufficienti I medici raccomandano di confrontare questi tipi di test durante il monitoraggio del trattamento del cancro, indicatori del sistema urinario, quando è necessario monitorare il progresso del recupero dal dolore nel pancreas.

In genere, l'indicatore di amilasi nelle urine è fino a 400 U / giorno. L'esacerbazione della malattia pancreatica aumenta la quantità di amilasi 10 volte. Si concentra nelle urine già 8 ore dopo l'inizio dei primi sintomi della malattia e, nonostante come procede, rimane elevata per diverse settimane. In alcuni casi, l'amilasi non cresce così tanto, anche se si osserva una esacerbazione della malattia. Le ragioni della diminuzione del livello di questo enzima sono simili a quelle caratteristiche del sangue.

Alfa alfa amilasi

Cos'è l'Alfa alfa amilasi? Perché dovrei fare un test per l'amilasi e qual è il tasso di amilasi nel sangue? Quali malattie causano l'aumento di amilasi? Le risposte a queste domande sono dedicate a questo articolo.

Alfa alfa amilasi: che cos'è?

Questo enzima è designato dalla lettera greca, perché con il suo aiuto alfa 1 - 4 legami di zuccheri complessi - i carboidrati vengono distrutti. La funzione dell'amilasi è di lisare o distruggere l'amido animale, che è chiamato glicogeno e amido vegetale stesso, in glucosio, maltosio, galattosio, saccarosio e altri substrati facilmente assorbibili, a seconda del tipo di residui ricorrenti.

La scomposizione degli zuccheri nella cavità orale è l'inizio del processo, quindi il cibo entra nello stomaco, dove viene agito da un ambiente acutamente acido, e quindi il cibo entra nel duodeno, dove il nuovo terreno alcalino favorevole e l'enzima amilasi iniziano nuovamente il loro lavoro di scissione dei carboidrati. Solo questa volta l'enzima, che è prodotto dal pancreas, entra in gioco.

Poiché l'enzima ha una dimensione molto piccola della molecola, dopo che ha completato il suo lavoro, viene assorbito nel sangue nel duodeno. Pertanto, questi enzimi - sia pancreatic (che è chiamato il tipo P) che salivare (che è chiamato il tipo S) sono facilmente rilevabili nel test del sangue.

Le norme plasmatiche dell'amilasi indicano con precisione il significato della secrezione delle ghiandole salivari e del pancreas. Ci sono altri campioni di tessuto ghiandolare che sono in grado di produrre questo composto e che causano un aumento di amilasi - queste sono le ghiandole mammarie durante il periodo di alimentazione del bambino, le sezioni intestinali e il fegato, così come le ovaie e le tube di Falloppio. Ma l'attività dell'amilasi prodotta da questi organi è così insignificante che può essere completamente trascurata.

A proposito, storicamente c'è un altro nome per questo enzima - vale a dire la diastasi. Ma nella clinica è successo che una diastasi si chiama alfa-amilasi, che entra nelle urine, e l'enzima nel sangue viene semplicemente chiamato amilasi.

Perché determinare il livello di amilasi nell'analisi biochimica del sangue?

Per valutare la normale funzionalità pancreatica è necessario un test per l'amilasi del sangue. Nelle lesioni infiammatorie acute di questo, quando si verifica l'auto-digestione dei tessuti di questo organo, dopo 2 ore dall'inizio del dolore circostante, può essere rilevato un aumento dell'attività di questa sostanza nello studio del siero del sangue.

I valori tornano alla normalità dopo alcuni giorni, di solito accade il 3 ° o il 4 ° giorno. Per la pancreatite acuta è caratteristico che un aumento della concentrazione di questo enzima raggiunge, in media, 5 volte la norma e la concentrazione massima è determinata nei primi tre giorni dall'inizio della malattia.

Questo è il motivo per cui l'indicazione principale per lo studio della concentrazione di amilasi è una probabile diagnosi - pancreatite acuta e la presenza di dolore circostante associato ad un errore nel cibo o all'uso di alcolici duri.

Per i medici, è importante che non vi sia un collegamento diretto tra gli indici dell'analisi di amilasi (un aumento dell'enzima) e la gravità della lesione del pancreas. Questa analisi non è affidabile al 100% ed è preferibile utilizzarla come screening iniziale: ogni cinque pazienti con una diagnosi confermata di pancreatite acuta ha un livello normale di amilasi nel sangue. Questo si verifica più spesso nella necrosi pancreatica adiposa, quando una quantità significativa di lipasi pancreatica, un enzima che abbatte i grassi, viene anche rilasciata nel sangue.

Informazioni sulla diastasi urinaria

Abbiamo appreso cosa è l'amilasi in un esame del sangue biochimico. Adesso è necessario dire un po 'di urina. L'amilasi ematica aumentata viene gradualmente filtrata dai reni ed espulsa dal corpo, quindi, in caso di un processo infiammatorio acuto nel pancreas, è necessario indagare la diastasi nelle urine. È importante che la concentrazione dell'enzima nelle urine aumenti ancor più della sua attività nel sangue e che l'aumento di amilasi sia rilevato più a lungo nelle urine rispetto ad altri fluidi.

Possono anche esserci alcune malattie che non sono correlate alla patologia del sistema pancreatico, ma sono anche accompagnate da elevata alfa-amilasi sanguigna.

Quindi, le indicazioni per lo scopo dell'analisi della ricerca sull'amilasi nel sangue e nelle urine sono:

  1. varie lesioni del pancreas;
  2. malattie delle ghiandole salivari - dalla scialolitiasi alla parotite (nota malattia virale infettiva - parotite);
  3. fibrosi cistica;
  4. dolori acuti e circostanti alla schiena e all'addome.

Norma amilasi nel sangue

Prima di tutto, il tasso di amilasi non è correlato al sesso: il tasso di amilasi nel sangue delle donne è assolutamente lo stesso del tasso per gli uomini. C'è un'altra dipendenza, cioè - sull'età:

  • Il tasso di amilasi nel sangue dei bambini è un intervallo significativo, da 5 a 65 unità / ml;
  • Nel corso della vita da 1 anno a 72 anni, il valore varia da 25 - 26 a 125 - 126 unità / ml;
  • nell'età anziana e senile oltre 70-75 anni, l'intervallo di valori aumenta da 20 a 22 a 160 a 165 unità / ml in condizioni normali.

Come si può vedere, le fluttuazioni della concentrazione del composto nel plasma sanguigno possono essere significative nelle persone sane. Quindi, se un paziente ha un valore normale di 30 unità per millilitro, allora se l'amilasi è quadruplicata (che è tipica per la pancreatite acuta), la sua concentrazione sarà di 120 u / ml, che può essere considerato il limite superiore del normale. E nel caso in cui questo paziente cada nel reparto chirurgico con dolore acuto circostante, il chirurgo non considera affatto che la sua amilasi pancreatica sia aumentata.

Questa eccezionale speranza per la diagnosi di pancreatite usando solo l'enzima può avere un ruolo fatale nella valutazione della patologia pancreatica. Considerare le principali cause di deviazioni dai valori di riferimento. Molto spesso vi è un aumento della concentrazione di alfa-amilasi pancreatica o salivare. Sotto quali malattie e condizioni si verifica?

Livello elevato

Se l'amilasi è elevata, cosa significa? Riassumendo, riassumiamo tutte le principali malattie e condizioni:

  • questi sono vari tipi di pancreatite, sia acuta che esacerbata dal processo cronico;
  • cisti pancreatiche;
  • mentre assumono alcuni farmaci e la loro lista è piuttosto estesa: questa è azatioprina citostatica, questi sono ormoni steroidei, questi sono ACE-inibitori, questi sono estrogeni, questo è un farmaco diuretico, furosemide, questi sono farmaci antiinfiammatori - ibuprofene, indometacina, tetraciclina antibiotica e molti altri farmaci;
  • l'amilasi pancreatica è aumentata contro le malattie del pancreas, come il blocco del dotto pancreatico, della pietra, del tumore o del processo adesivo;
  • nella peritonite acuta o nell'ostruzione intestinale;
  • sullo sfondo della chetoacidosi pronunciata nel diabete mellito di tipo 1;
  • con vari tumori maligni, il più delle volte - quando il tumore si trova nel tessuto polmonare o nelle ovaie.

L'alta amilasi può essere presente nelle malattie delle vie biliari, traumi addominali, alcolismo cronico e persino danni al cranio. Separatamente, si deve ricordare che un aumento dell'amilasi salivare può essere non solo con parotite, ma anche con tumori delle ghiandole salivari.

Dall'elenco impressionante sopra, si può vedere che questo enzima non è limitato ai processi infiammatori nel pancreas e, nonostante il suo significativo aumento nel plasma sanguigno, è necessario continuare la ricerca diagnostica, poiché un risultato di analisi individuale non è un segno patognomonico per alcuna malattia.

Livello ridotto

Ci sono situazioni in cui l'alfa-amilasi è ridotta? Ovviamente, questo enzima è elevato nella pratica clinica più spesso, ma talvolta si riscontrano anche valori prossimi allo zero. Questo può essere quando:

  • uno stato di pancreatite lenta cronica, quando c'è pochissimo tessuto ghiandolare sano lasciato dal pancreas;
  • questa condizione è caratteristica della fibrosi cistica pronunciata e si verifica nella prima infanzia.

Inoltre, l'amilasi viene ridotta se una porzione significativa del pancreas viene rimossa da un paziente dopo l'intervento chirurgico.

In ogni caso, qualunque analisi un dottore prenda nelle sue mani, dovrebbe essere guidato da altri risultati di test di laboratorio, metodi strumentali di esame. Ma soprattutto, dovrebbe chiedere al paziente e condurre un esame approfondito. Solo questo modo apparentemente semplice è la base del pensiero clinico e ti permetterà di fare correttamente una diagnosi e iniziare un trattamento tempestivo.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Per cosa è fatto l'encefalogramma cerebrale?

Con la proteina reattiva è la norma nelle donne

aneurisma

Perché la bilirubina ematica è elevata e cosa significa?

I migliori modi per ridurre il colesterolo a casa - TOP 10 prodotti, fitoterapia, rimedi popolari, esercizio fisico, revisione dei farmaci

D-dimero durante la gravidanza

La pressione non va fuori strada con le pillole: perché gli indicatori non diminuiscono e cosa fare al riguardo?

  • Vasi Della Testa
L'indice di distribuzione dei globuli rossi è abbassato: cosa significa e cosa fare? RDW ridotto: patologia e norm
Attacco di cuore
Cos'è il blocco cardiaco incompleto e come trattarlo?
Tachicardia
Shock emorragico: emergenza
Spasmo
Il primo gruppo sanguigno negativo. Vantaggi e svantaggi. lineamenti
Aritmia
Normalmente l'insulina negli uomini
Aritmia
I fluidificanti del sangue sono più sicuri per lo stomaco.
Aritmia
Quali sono le cause dell'impulso rapido e cosa fare per ridurlo a casa?
Ipertensione
Perché un bambino ha dolore al cuore?
Spasmo
Cosa mostra un esame emocromocitometrico completo: trascritto, normale
Ipertensione
Che cosa significa se l'EOS (asse elettrico del cuore) viene deviato a sinistra
Trombosi
  • Vasi Del Cuore
Le migliori pillole per il mal di testa
Ematocrito nell'analisi del sangue. Interpretazione degli indicatori HCT
Analisi cliniche del sangue: indicatori e decodifica in tabella, norme per adulti
Cosa fare in caso di lesioni agli occhi - segni e trattamenti per lesioni
Perché le piastrine del sangue sono elevate, cosa significa?
Cosa è dopler e per quali malattie è necessario
Test di tolleranza al glucosio
Perché i linfociti sono elevati nel sangue, cosa significa?
Che cosa significa e se la pressione è normale da 110 a 70

Articoli Interessanti

Dimensione normale sull'ecografia del fegato negli adulti: una tabella di indicatori
Ipertensione
Primo soccorso per svenimento - che cosa deve essere fatto e l'algoritmo di azione
Aritmia
Cosa c'è nella tua testa
Spasmo
Sonitus
Trombosi

Messaggi Popolari

Qual è il ritmo del polso umano per età?
Vitamine per il cuore e i vasi sanguigni: una lista di farmaci
Aumento della fosfatasi alcalina: sintomi, cause di aumento negli adulti e nei bambini, trattamento
Lipidogramma - quello che è: un passo importante nella diagnosi delle malattie del sistema cardiovascolare

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Lo xantelasma è una formazione della pelle che si sviluppa sulle palpebre superiori, di solito dagli angoli interni degli occhi. In poche parole, è una wen, con l'apparenza di una piccola placca di colore giallo che sale leggermente sopra la superficie della pelle.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati