L'anemia è una malattia associata a uno squilibrio nella formazione e nella distruzione dei globuli rossi. Le ragioni di questa situazione potrebbero essere diverse. L'anemia è spesso non una malattia indipendente. Segnala qualsiasi disturbo grave nel lavoro di tutto l'organismo o il suo organo separato. Gli esami del sangue che sono passati nel tempo aiutano a rivelare anemia: clinica generale e biochimica.
diagnostica
La diagnosi dell'anemia viene sempre eseguita in un complesso, che comprende un esame esterno del paziente, l'ottenimento dei risultati del test e ulteriori ricerche.
- All'esame del paziente, il medico dovrebbe prestare attenzione alle condizioni della pelle. Se si osserva una pelle troppo pallida e secca, la sua bocca deve essere esaminata. La presenza di una lingua "lucida", crepe negli angoli della bocca sono chiari segni di anemia. La fragilità dei capelli e le macchie bianche sulle unghie lo confermano.
- Un esame del sangue è il primo studio di laboratorio per diagnosticare l'anemia. Quando si donano sangue, indicatori di bassi livelli di globuli rossi ed emoglobina, una colorazione debole delle cellule del sangue indicheranno la presenza di anemia.
- Analisi biochimica del sangue, il cui risultato mostra un tasso ridotto di ferritina e ferro sierico, un'ulteriore conferma dell'anemia.
- La diagnostica strumentale aiuta a identificare non solo il fatto di anemia, confermata da test presentati per l'anemia, ma anche a stabilire la causa di questo. La gastroscopia indicherà gravi malattie gastrointestinali, in cui è possibile una forte diminuzione dell'emoglobina. Una colonscopia mostrerà problemi nell'intestino crasso. Aiuta a stabilire le cause dell'anemia ad ultrasuoni dei reni, del fegato, degli organi genitali femminili.
Guarda il grande materiale sulla diagnosi di anemia.
Indicazioni per lo studio
Per condurre uno screening obbligatorio per l'individuazione dell'anemia dovrebbero essere quelle persone che appartengono a determinati gruppi a rischio:
- Pazienti con una cattiva alimentazione e scelte di vita povere.
- Pazienti con malattie gastrointestinali croniche.
- Donne durante la gravidanza
- Pazienti con malattie ereditarie associate alla formazione del sangue.
L'anemia ha alcune cause del suo verificarsi:
- Una causa comune di anemia è il sanguinamento interno o esterno associato a malattie come l'ulcera gastrica, varie malattie ginecologiche, emorroidi.
- Un altro fattore che contribuisce alla comparsa di anemia è l'aumento della scomposizione dei globuli rossi, che il midollo osseo non ha il tempo di compensare creando cellule appena formate.
- Uno dei fattori è una carenza nella produzione del corpo di vitamina B12, ferro o acido folico. Con la loro carenza, gli elementi necessari nella giusta quantità per il normale funzionamento dell'intero organismo non entrano nel sangue umano.
- Nelle forme croniche di anemia, si verifica l'uso improprio di elementi che formano il sangue.
L'anemia è caratterizzata dai seguenti sintomi:
Anna Ponyaeva. Laureato all'Accademia medica di Nizhny Novgorod (2007-2014) e residenza in Diagnostica di laboratorio clinica (2014-2016) Fai una domanda >>
- Mal di testa, "vola" davanti agli occhi e l'acufene, che sono causati da una violazione della fornitura di ossigeno alle cellule cerebrali. Quindi, una persona ha una sensazione di sonnolenza costante. Allo stesso tempo, il sonno notturno è superficiale e intermittente.
- Le persone con anemia sono soggette a vertigini e svenimento. Hanno distratto l'attenzione, si osserva un deterioramento della memoria.
- In caso di violazione della fornitura di ossigeno al sangue, si verifica un malfunzionamento del sistema cardiovascolare. Il paziente ha respiro corto, aritmia, riduzione della pressione sanguigna.
- Anche i tessuti muscolari e la pelle soffrono di un basso apporto di ossigeno. Una persona sperimenta debolezza muscolare anche in assenza di sforzo fisico. La pelle è pallida e soggetta a desquamazione. Possibile aumento dei linfonodi.
- Il paziente ha una diminuzione dell'appetito.
Se il risultato mostra che l'emoglobina è al di sotto del normale, lo specialista deve determinare quali test ed esami devono essere effettuati per identificare la causa di questa diminuzione.
Esame del sangue
La diagnosi dell'anemia inizia con gli esami del sangue. Obbligatorio è un esame del sangue generale.
L'emoglobina è il primo indicatore di laboratorio che indica anemia. È considerato il principale fornitore di ossigeno nel tessuto umano. Il livello normale di emoglobina nella popolazione maschile è 130-170 g / l, nella metà femminile - 120-150 g / l, nelle donne in gravidanza, questa cifra non dovrebbe essere inferiore a 110 g / l.
I globuli rossi sono cellule del sangue che trasportano l'emoglobina e forniscono ossigeno a tutti i tessuti umani. Un basso indice di globuli rossi non indica sempre la presenza di anemia. Potrebbe non essere, a causa del fatto che la quantità di emoglobina in una cella aumenterà.
Pertanto, per ottenere informazioni più attendibili è necessario valutare l'indice degli eritrociti.
L'indice degli eritrociti aiuta a stabilire i seguenti indicatori delle cellule del sangue e la loro saturazione dell'emoglobina:
- MCV mostra il volume dei globuli rossi. Aumenta nelle malattie del fegato, del tratto gastrointestinale e dell'intossicazione da farmaci. Un valore basso è osservato nell'ipertiroidismo.
- MCH indica la quantità di emoglobina in 1 globulo rosso. Il suo alto valore indica leucocitosi.
- MCHC caratterizza la quantità totale di emoglobina nell'intero volume di globuli rossi. Può essere compreso nell'intervallo normale o ridotto.
- RWD determina la differenza tra i valori massimo e minimo della popolazione di cellule del sangue.
I reticolociti sono cellule che sono una forma immatura di globuli rossi. Se la decodifica dell'analisi indica un aumento del valore dell'indice di queste cellule, allora questo indica un aumento del tasso di distruzione delle cellule del sangue.
Indicatore del colore - la quantità di emoglobina nei globuli rossi, che aiuta anche a stabilire la presenza di anemia. Questo valore è calcolato. È calcolato dalla formula: il rapporto tra la massa dell'emoglobina, aumentata di 3 volte, e il numero di globuli rossi. Se, al momento del calcolo, il valore dell'indice dei colori era inferiore a 0,85, questo indica una possibile grande perdita di sangue. Inoltre, questo valore è più spesso durante la gravidanza. Quando si ottiene un risultato di calcolo superato di più di 1,05, vi è evidenza di ipercromia, che di solito è associata a una carenza nella fornitura di vitamine nel corpo, nonché alla presenza di escrescenze tumorali.
L'ematocrito è anche uno degli indicatori dei test dell'anemia, che mostra lo stadio di sviluppo della malattia.
Se i suoi valori sono ridotti al 15-20%, questo caratterizza la forma grave di anemia.
L'esame del sangue biochimico lo esamina per la ferritina e la transferrina. Il primo componente indica l'indicatore quantitativo del ferro contenuto nel sangue, il secondo a fornire questo elemento di tutti gli organi e tessuti umani.
Per gli esami del sangue su questi indicatori è necessaria un'attrezzatura speciale.
Un esame del sangue per l'anemia aiuta a identificare anomalie e altri indicatori:
- ferro sierico;
- acido folico;
- vitamina b12;
- bilirubina.
Se c'è uno stadio avanzato di anemia, il medico può prescrivere i seguenti studi:
- mielogramma - puntura del midollo osseo;
- Ultrasuoni di organi per sospetto sanguinamento interno;
- endoscopia gastrointestinale;
- colonscopia.
Come analizzare il tipo di anemia?
Un esame del sangue per l'anemia durante la sua decodifica consente di determinare non solo la presenza di anemia, ma anche di stabilire il suo aspetto.
- L'anemia da carenza di ferro può essere determinata donando sangue per il ferro sierico. Questo tipo di anemia è osservato più spesso con una significativa perdita di sangue, così come nelle donne durante la gravidanza.
- L'anemia emolitica viene rilevata rilevando tracce di emoglobina nelle urine e con aumento della bilirubina.
- L'anemia perniciosa è associata a carenza di vitamina B12. È possibile identificarlo mediante analisi biochimiche del sangue donato a vitamina B12, quando si determina il tipo di anemia. Questo tipo di anemia si verifica più spesso negli anziani, così come in presenza di parassiti nel corpo umano.
- Il deficit emoglobinemorragico può essere determinato quando i pazienti sottoposti a un esame del sangue clinico, in cui globuli rossi e globuli bianchi saranno abbassati in anemia, e reticolociti sarà ampliato. Questo indica la presenza di sanguinamento nel corpo.
Caratteristiche della definizione di anemia cronica
L'anemia cronica può essere identificata da sintomi esterni. Il paziente ha una condizione generale lenta, la presenza di mancanza di respiro, una lenta guarigione anche di piccole ferite, una tendenza a frequenti malattie infettive e catarrale. Con questi sintomi di anemia, il medico indicherà quali test dovrebbero essere presi per identificare la sua causa.
Gli stessi test sono solitamente prescritti per l'anemia da carenza di ferro.
Il più delle volte l'anemia cronica è associata alla presenza della malattia, che il paziente soffre a lungo. È importante installarlo.
Per determinare l'anemia, viene eseguito un esame del sangue per i seguenti indicatori: reticolociti, piastrine, livelli sierici di ferro.
Sono inoltre condotti ulteriori studi: ecografia, colonscopia, radiografia dei polmoni, per le donne, un esame ginecologo.
Se ci sono sintomi che indicano la possibilità di anemia nel corpo di una persona, è necessario consultare un medico che ti dirà quali esami del sangue i pazienti assumono quando determinano l'anemia.
Se i risultati confermano l'anemia, il passo successivo dovrebbe essere studi supplementari che includano test per ferro e vitamina B12, nonché diagnostica strumentale.
È importante identificare la causa della riduzione dell'emoglobina nel sangue di una persona e iniziare il trattamento senza innescare la malattia.
Quali test dovrebbero essere presi per l'anemia?
Per stabilire la diagnosi di anemia, è necessario donare il sangue per l'analisi. Questo studio permetterà non solo di determinare che una persona sviluppa anemia, ma anche di chiarire il tipo di violazione, così come la sua gravità. Grazie ai test di laboratorio, possono essere stabilite anche piccole deviazioni dalla norma.
Quali test dovrebbero essere presi per rilevare l'anemia?
Chiarire la diagnosi di anemia senza test di laboratorio è semplicemente impossibile. Pertanto, ai pazienti viene prescritto un esame del sangue generale e biochimico. Se i loro risultati indicano una diminuzione del livello di emoglobina nel sangue e / o una diminuzione del numero di globuli rossi, ciò conferma il fatto che una persona sviluppa anemia. Con questa violazione, tutti gli organi interni soffriranno di ipossia (mancanza di ossigeno). Dopo tutto, l'emoglobina è la sostanza responsabile del trasporto delle molecole di ossigeno agli organi e ai tessuti.
Il sangue per l'analisi generale è preso dal dito. La sua recinzione è stata effettuata al mattino, a stomaco vuoto.
I risultati mostreranno i seguenti valori:
Il numero di globuli rossi.
La dimensione dei globuli rossi, il loro diametro e la conformità con gli standard specificati.
Il livello di reticolociti nel sangue, che sono globuli rossi "giovani".
Livello di emoglobina nel sangue
Determinazione delle proporzioni piastriniche e leucocitarie.
La valutazione e l'interpretazione dei dati ottenuti consentiranno al medico di stabilire la diagnosi e sospettare la causa dell'anemia. Se l'emocromo completo indica una diminuzione del livello di emoglobina, il paziente viene indirizzato a un esame del sangue biochimico.
Questo studio fornirà informazioni sui seguenti parametri:
Il livello di ferro nel siero.
Il livello di transferritin nel sangue.
Capacità di legare il sangue.
La valutazione dei dati ottenuti consentirà di chiarire la natura dell'anemia e la sua patogenesi. Per eseguire uno studio biochimico del sangue, è preso da una vena.
Tariffe e deviazioni
Per determinare che il paziente sviluppi anemia, i dati ottenuti devono essere confrontati con i valori normali. Essi variano in base al sesso e all'età del soggetto.
Livello di emoglobina nel sangue in g / l
Ppm di livello RBC
Indicatore di colore del sangue
Il numero di reticolociti in percentuale
Per adolescenti tra i 14 ei 18 anni
Per bambini di età compresa tra 10 e 14 anni
Per i bambini di età compresa tra 5-10 anni
Emoglobina, come indicatore di sangue
L'emoglobina si colora di rosso sangue. Questa sostanza fa parte dei globuli rossi che trasportano le molecole di ossigeno agli organi e ai tessuti. Se l'emoglobina nel sangue inizia a diminuire, indicherà lo sviluppo di anemia di diversa gravità.
A seconda dei valori specifici, distinguere:
Emoglobina livello 110-90 g / l - lieve anemia.
90-70 g / l - anemia di gravità moderata.
Il livello di emoglobina nel sangue al di sotto di 70 g / l - grave anemia.
Tuttavia, il conteggio solo dell'emoglobina nel sangue non consentirà la diagnosi. Sarà necessario studiare altri indicatori di questo fluido che sostiene la vita.
Livello di eritrociti in sangue e anemia
I globuli rossi sono anche chiamati globuli rossi. Sono rappresentati da formazioni a forma di disco, grazie a questa struttura, i globuli rossi hanno la capacità di penetrare anche i più piccoli vasi sanguigni. Trasportano le molecole di ossigeno dai polmoni agli organi e ai tessuti e da questi prendono anidride carbonica e la trasportano ai polmoni per un'ulteriore rimozione dal corpo. Una diminuzione del numero di globuli rossi nel sangue sarà un segno di sviluppo di anemia di qualsiasi tipo.
A proposito di reticolociti
I globuli rossi non compaiono nel sangue da soli, si sviluppano e maturano nel midollo osseo. Lì vengono presentati sotto forma di reticolociti, che sono giovani globuli rossi. Normalmente, possono anche circolare nel flusso sanguigno, ma il loro numero non deve superare i valori sopra indicati.
Se il livello dei reticolociti inizia ad aumentare, allora questo è un chiaro segno della progressione dell'anemia. Per la loro quantità nel sangue è anche possibile valutare il grado di gravità di questa violazione.
Indicatore di colore del sangue
Per valutare il grado di saturazione del sangue con l'emoglobina, il sangue viene testato per il suo indice di colore. La sua caduta al di sotto degli standard esistenti indica lo sviluppo dell'anemia.
Sono disponibili i seguenti criteri di valutazione:
Se l'indice di colore scende sotto 0,8, allora questo indica anemia ipocromica.
Se i valori dell'indice di colore rimangono al livello di 0,8-1,05, allora questo è un segno di anemia normocromica.
Con un aumento del suo valore a 1,05 o più, gli esperti parlano di anemia ipercromica.
Pertanto, è possibile determinare il tipo di anemia. Se i valori di colorazione sanguigna vengono superati, la placenta verrà diagnosticata con anemia da deficienza di acido folico e anemia da carenza di vitamina B12. Con l'anemia post-emorragica, l'indice cromatico del sangue può rimanere entro il range di normalità. Se l'indice del colore del sangue diminuisce, allora con un alto grado di probabilità il paziente sviluppa anemia da carenza di ferro.
Indice di eritrociti - che cos'è?
Nell'analisi del sangue, puoi trovare abbreviazioni come: MCV, MCH, MCHC - questi sono i cosiddetti indici di eritrociti che danno al medico informazioni specifiche.
MCH riflette la quantità di emoglobina che trasporta un globulo rosso. Questo indicatore ha un valore diagnostico simile al valore diagnostico dell'indicatore di colore del sangue.
I suoi valori di norma sono i seguenti:
27-34 ng - indicatori di norme per le donne.
27-35 ng - indicatori di norme per gli uomini.
26-34 ng - valori normali per i bambini di età compresa tra 10 anni e fino alla maggioranza.
Se il livello di MCH non è troppo alto e non sottovalutato, ma ci sono segni di anemia, allora questo indica il suo tipo normocromico. Indicatori simili caratterizzano l'anemia emolitica e aplastica. Molto spesso, tale anemia può essere diagnosticata con un forte sanguinamento.
Se il MCH è ridotto, allora i medici parlano del tipo ipocromico di anemia che caratterizza la carenza di ferro nel corpo.
Con un aumento dei valori di MCH, vengono diagnosticati anemia megaloblastica e ipoplastica.
Il prossimo indice degli eritrociti è MCHC. Riflette il grado di saturazione dell'emoglobina di ogni cellula di eritrociti.
I suoi valori possono essere i seguenti:
L'anemia da carenza di ferro verrà diagnosticata riducendo questo indicatore a 29 g / dl.
L'anemia microsferocitica si sviluppa con valori di MCHC superiori a 37 g / dl.
L'ematocrito consente di determinare la gravità dell'anemia. Questo indicatore indicherà il livello di plasma e globuli rossi nel sangue. L'anemia grave viene diagnosticata con una diminuzione dell'ematocrito al 15-20%.
Il terzo indice degli eritrociti è un indicatore che riflette il volume medio dei globuli rossi. È rappresentato dalla sigla MCV. Per interpretare i dati ottenuti come segue:
Indicatori MCV in fl
Carenza di acido folico e vitamina B12
Ferritina e transferritina per l'anemia
Per l'anemia da carenza di ferro, i livelli di transferritina e ferritina sono di particolare importanza. Questi valori possono essere determinati conducendo un esame del sangue biochimico.
Ferritina e anemia
La ferritina è responsabile dello stoccaggio e della sintesi del ferro per le cellule. Se si calcola la quantità di questa sostanza nel sangue, è possibile specificare il livello di ferro nel corpo nel suo complesso.
Negli uomini sani, questo valore rimane al livello di 20-250 mcg / l, e nelle donne a livello di 10-120 mcg / l. Se i valori di ferritina sono inferiori ai limiti specificati, questo è un segno di anemia da carenza di ferro.
Transferritina e anemia
La transferritina è necessaria per il corpo per trasportare il ferro verso le sue destinazioni. Se la quantità di questo componente proteico del sangue diminuisce, il livello del ferro diminuisce. In questo caso, può entrare nel corpo in quantità sufficienti, ma non sarà legato al sangue.
Normalmente, il livello di transferritin rimane intorno a 2,0-4,0 g / l. Se questi valori vengono superati, si può sospettare un'anemia da carenza di ferro. Con l'anemia aplastica e ipoplastica, il livello di ferritina diminuisce.
È il livello di transferritin che fornisce al medico la massima informazione su come il ferro viene effettivamente scambiato nel corpo e se ci sono delle violazioni in questo processo. Per condurre ricerche, il laboratorio deve disporre di attrezzature speciali che non sono sempre disponibili. Pertanto, a volte i medici ricorrono allo studio della capacità di legare il ferro del sangue. Normalmente, questo indicatore dovrebbe essere nell'intervallo di 20-63 μmol / l.
Studi diagnostici ausiliari
Per chiarire la diagnosi, il medico può indirizzare il paziente a fare ulteriori test, tra cui:
Definizione di marcatori infiammatori. Questo studio è indicato in presenza di malattie reumatiche o autoimmuni.
Contando il numero di folico e vitamina B12.
Assicurati di condurre una diagnosi completa del corpo per prescrivere un trattamento adeguato. Il fatto è che i preparati di ferro non dovrebbero essere usati per tutti i tipi di anemia. Pertanto, per prima cosa è necessario installare la sua versione.
Studi che possono essere assegnati:
Esame microscopico di striscio di sangue.
Esame ad ultrasuoni degli organi interni.
Attuazione della puntura del midollo osseo.
Conduzione dell'EGD dello stomaco e dell'intestino.
Raccolta di urine per analisi.
Gli studi determineranno cosa ha causato lo sviluppo dell'anemia. Se si sospetta un'anemia da carenza di acido folico, questa vitamina viene conteggiata nei globuli rossi. Se necessario, la diagnosi viene chiarita usando la puntura del midollo osseo.
Se si sospetta l'anemia da carenza di B12, viene determinato il livello di questa vitamina nel sangue. Se non è possibile eseguire lo studio, viene effettuata la biopsia di aspirazione.
Per l'anemia emolitica, è necessario passare l'urina, che determina il livello di bilirubina. Specificare anche i suoi valori nel siero, eseguire un test Kumbas.
Analisi e studi che devono essere eseguiti per sospetta anemia emolitica: determinazione della bilirubina nel sangue e nelle urine, ecografia del fegato e milza.
Se il medico suggerisce che l'anemia è scatenata da una reazione infiammatoria, oltre agli studi standard, prescriverà a un paziente di donare il sangue per la ferritina e determinare il livello di proteina C-reattiva. Questo rileverà la risposta infiammatoria latente.
Senza diagnosi di laboratorio, è impossibile rilevare l'anemia e chiarirne la natura. Solo un esame completo e di alta qualità consentirà al paziente di assegnare un trattamento adeguato ed efficace.
Autore dell'articolo: Maxim Shutov | ematologo
Istruzione: Nel 2013, la Kursk State Medical University è stata completata e il diploma in "Medicina generale" è stato ottenuto. Dopo 2 anni, la residenza nella specialità "Oncologia" è stata completata. Nel 2016, ha completato gli studi post-laurea presso il Centro medico-chirurgico nazionale intitolato a NI Pirogov.
Test per l'anemia
La condizione del corpo in cui vi è una diminuzione del livello di emoglobina nel sangue è classificata come anemia o anemia. È interessante notare che sia i bambini anziani che i neonati sono a rischio. Il più delle volte, ai pazienti viene diagnosticata un'anemia da carenza di ferro, che viene esaminata in questo caso, riferita al medico curante.
Perché hai bisogno di un emocromo completo per l'anemia
L'anemia è uno stato eterogeneo, e quindi la lista dei test è anche piuttosto estesa. Naturalmente, il paziente dovrà superare solo determinati esami prescritti da uno specialista e dipenderà dai sintomi che una persona sperimenta con l'anemia.
Diagnosticare una tale malattia come anemia, sono necessari degli indicatori del test del sangue affinché uno specialista possa determinare quanto livello di emoglobina è anormale. Vale la pena notare che un emocromo completo per l'anemia è solo una piccola quantità che può essere richiesta al paziente. Il medico presterà attenzione anche ai seguenti indicatori:
- Livello di emoglobina L'uomo ha un indicatore normale - 130-170 g / l, per le donne - 120-150 g / l, e per le donne incinte - 110 g / l. Quando il livello di emoglobina è molto indietro rispetto alla norma, è necessario controllare attentamente il sangue. Va notato che l'analisi clinica del sangue per l'anemia determinerà il principale sintomo dell'anemia.
- Il numero di globuli rossi. Anche se il numero di globuli rossi è diminuito, non sempre indica la presenza di anemia. In questo caso, al paziente è richiesto di superare test aggiuntivi.
Quali test passare per l'anemia?
Quindi, quali test dovrebbero essere presi per l'anemia? È già chiaro che la base dell'intera diagnosi della malattia - il livello di proteine nel sangue (emoglobina). A seconda dei risultati, ci sono tre fasi principali dell'anemia:
A seconda del livello, è richiesto un certo trattamento. Ad esempio, l'anemia grave può richiedere un intervento chirurgico. Ciò suggerisce che anche i test superficiali possono aiutare uno specialista a stabilire una diagnosi e ad adottare le misure necessarie per curare il disturbo. Al fine di prevenire le donne incinte, è necessario diagnosticare l'anemia, analisi delle quali permetterà di conoscere il livello di emoglobina e, se necessario, aumentarlo per garantire il normale sviluppo del feto.
Ma come determinare l'anemia mediante analisi del sangue? Una persona che ha un sospetto per una tale malattia e che ha deciso di essere sottoposta a test deve comprendere che solo uno specialista sarà in grado di stabilire una diagnosi accurata. Indipendentemente cercare di capire le cartelle cliniche e l'auto-medicazione estremamente indesiderabili. Inoltre, l'analisi delle urine può essere necessaria per l'anemia, ma è necessaria solo per specifiche forme di anemia e consente di determinare la quantità di pigmenti biliari.
Per quanto riguarda i pazienti giovani, il test del sangue per l'anemia nei bambini è il metodo principale per determinare l'anemia. Quando un bambino ha un livello inferiore di emoglobina, un numero ridotto di globuli rossi e un indice di colore ridotto, che è già sceso sotto 0,85, questo indica la presenza di anemia. Per chiarire la diagnosi, possono essere richiesti esami del sangue biochimici.
Che cos'è un esame del sangue per l'anemia da carenza di ferro?
La forma più comune di anemia è l'anemia da carenza di ferro. Già il nome suggerisce che nel sangue si osserva una ridotta quantità di ferro. Parlando delle analisi iniziali per l'anemia da carenza di ferro, qui vale anche la pena di notare due componenti come la transferrina e la ferritina.
Transferrina. È una proteina che aiuta il corpo ad assorbire il ferro più facilmente. Se questa proteina non è sufficiente, anche con l'assunzione normale di ferro, non indugia. In questo caso, con anemia da carenza di ferro nel test del sangue, si osservano gli indicatori di questa proteina, e se sono grandi, questo indica una precedente anemia da carenza di ferro. Al contrario, questa concentrazione di questa proteina è ridotta, questo indica talassemia, cioè anemia, che è stata provocata come risultato di un'interruzione nella sintesi dell'emoglobina.
Ferritina. Inoltre, gli indicatori del sangue dell'anemia da carenza di ferro consentono di controllare la concentrazione del corpo della proteina ferritina, che è responsabile per le riserve di ferro nel sangue. È grazie a questa proteina, nel ferro del sangue può essere nella quantità richiesta. Per gli uomini, il tasso normale di tale proteina è 20-250 μg / l, per le donne - 10-120 μg / l. Se il livello di tale proteina è ridotto, nella maggior parte dei casi questo indicherà la presenza di anemia da carenza di ferro.
Se i test elencati non sono sufficienti per stabilire una diagnosi accurata e la forma di anemia, lo specialista può prescrivere ulteriori esami al paziente.
Sosudinfo.com
L'anemia si verifica nelle persone abbastanza spesso, rivelando quando si esegue un esame del sangue. Una diminuzione del livello di emoglobina nel sangue può essere associata a una malattia degli organi interni (fegato, reni, stomaco). Durante la gravidanza, alle donne viene diagnosticata anche l'anemia, quindi viene prescritta una dieta con un alto contenuto di ferro. Nei bambini durante il periodo di rapida crescita, ci può essere una mancanza di vitamine e microelementi nel corpo, che è associata a malnutrizione e caratteristiche del corpo del bambino.
Perché la malattia si verifica
Le cause dell'anemia sono le seguenti:
- flusso sanguigno alterato a causa della ridotta penetrazione nel corpo di sostanze che svolgono attività nel flusso sanguigno di acido folico, zinco, ferro, rame. La carenza di anemia comprende carenza di ferro, carenza di fegato;
- perdita di sangue prolungata associata a sanguinamento gastrointestinale interno, nelle donne - con disturbi ginecologici (ciclo mestruale pesante e prolungato). A causa della prolungata perdita di sangue, si sviluppa anemia cronica post-emorragica;
- separazione intensiva dei globuli rossi - si verifica la rapida disintegrazione delle cellule del sangue, il midollo osseo non può compensare la loro perdita con la formazione intensiva di nuove cellule. Queste anemie sono chiamate emolitiche.
Segni di malattia
L'anemia non ha espressioni tipiche e caratteristiche. Tutti i segni sono vaghi e poco chiari, sono noti per altre malattie, perché sono combinati in una sindrome anemica.
Quando il sistema nervoso è interessato, si verificano i seguenti sintomi:
- affaticamento, riduzione delle prestazioni e attività fisica;
- frequenti mal di testa;
- vertigini e acufeni;
- perdita di concentrazione;
- la sensibilità è rotta;
- sensazione di strisciare sulla pelle delle estremità.
Il disturbo del cuore e del sistema vascolare si manifesta con mancanza di respiro durante lo sforzo, vi è un rapido battito del cuore.
Il sistema muscoloscheletrico soffre anche: c'è una debolezza nelle mani, una rapida affaticabilità, intolleranza allo sforzo fisico.
Per la manifestazione particolare della pelle di tali sintomi:
- pallore;
- mucosa orale pallida, congiuntiva, letto ungueale ha una tinta blu, gialla, verde a seconda del tipo di anemia;
- grappoli e ferite dolorose agli angoli della bocca;
- perdita di capelli;
- la qualità di unghie, capelli, pelle è ridotta. Le unghie esfoliano, si rompono, i capelli iniziano a diradarsi, la pelle appare pallida, anemica;
- il processo di deglutizione è disturbato, la persona sente gola secca e dolore.
Altri segni di anemia includono:
- aspetto pigro;
- cambiamento e perversione del gusto;
- riduzione del peso;
- lungo periodo di recupero dopo il raffreddore;
- linfonodi ingrossati.
I segni di malattia non appaiono immediatamente, la malattia progredisce lentamente. Quando viene eseguito un esame del sangue, viene rilevata la causa dello stato patologico.
Quali test sono indicati per l'anemia?
Il medico prescrive test per l'anemia:
1. Analisi del sangue generale
Questo metodo diagnostico consiste nello studio di tutti i tipi di cellule del sangue, nel determinare la conformità del loro volume alla parte liquida del sangue, nella determinazione dell'indice di emoglobina, nella conta dei leucociti.
In caso di malattia, vengono rilevati i seguenti indicatori di un esame del sangue generale:
- livello di eritrociti, volume medio e posizionamento su di esso;
- l'emoglobina;
- reticolociti;
- ematocrito - la corrispondenza delle cellule del sangue al plasma;
- la presenza media e l'accumulo di emoglobina nell'eritrocita;
- conteggio dei leucociti;
- conta piastrinica
2. Esame del sangue biochimico
Questo studio aiuta a valutare la funzione degli organi interni e dei sistemi corporei.
La biochimica comporta lo studio delle seguenti serie di indicatori:
- il livello di ferritina, che stabilisce il corpo immagazzina ferro;
- la transferrina è una proteina che muove il ferro;
- ferro sierico - rivela un indicatore di ferro nel siero del sistema circolatorio;
- la capacità del siero di legare il ferro nel sangue;
- vitamina B2, acido folico;
- indice di bilirubina.
3. Sangue occulto fecale
La diagnosi può determinare la presenza di sanguinamento nello stomaco e nell'intestino. Prima di fare esami per 3 giorni, il paziente deve essere alimentato con una dieta, non mangiando cibi con contenuto di ferro (mele, fegato). Escludere anche alcuni farmaci (lassativi, farmaci anti-infiammatori, farmaci di ferro).
L'analisi delle masse fecali viene effettuata utilizzando la benzidina, test di guaiaco.
La colorazione della risposta è:
- debolmente positivo;
- positiva;
- bruscamente positivo.
I risultati dello studio del paziente sono confrontati con i limiti di riferimento, che sono indicati nel modulo di analisi per ciascun paziente in base al sesso e all'età.
Indipendentemente dall'età, l'analisi più appropriata per l'anemia è il sangue da una vena.
L'anemia indipendentemente non si verifica, ma è una conseguenza della malattia principale, perché la definizione di un basso tasso di globuli rossi e di emoglobina richiede l'implementazione di una diagnosi dettagliata per rilevare la causa.
Ci sono diverse classificazioni di malattie che si verificano abbastanza spesso. Con una corretta diagnosi e l'eliminazione del fattore della malattia, la maggior parte dell'anemia può essere aggiustata. La misura del recupero non è solo il miglioramento dello stato di salute del paziente, ma anche l'instaurazione di parametri biochimici ed ematologici.
Malattia da carenza di ferro
Questo tipo di anemia si riscontra nella grande maggioranza dei pazienti con diagnosi di anemia. È caratterizzato da una diminuzione della quantità di emoglobina, che è associata a un basso indicatore di ferro nel sistema circolatorio.
Ferro, che è richiesto per la combinazione di nuove molecole di emoglobina e altre sostanze, il corpo prende il massimo dai globuli rossi danneggiati. La perdita di ferro a livello fisiologico si verifica con le feci, poi l'urina, durante le mestruazioni e l'allattamento. Nello stesso momento la compensazione di ferro è possibile con prodotti da cui il ferro è bene assorbito. Il più delle volte è carne. Dai cibi vegetali, il ferro non viene quasi assorbito. Si muove attraverso il corpo con l'aiuto della proteina transferrina, immagazzinata nella composizione di ferritina nel fegato, milza, midollo osseo.
La carenza di ferro ha 3 fasi.
- Carenza prelatistica: in base ai risultati del test del sangue cumulativo, il livello di ferro è normale, la ferritina è ridotta.
- Carenza latente: un esame del sangue entro limiti stabiliti, un indicatore ridotto di ferro, ferritina.
- Anemia: gli esami del sangue indicano una riduzione dell'emoglobina, del ferro sierico e della ferritina sono ridotti.
Perché i livelli di ferro vanno giù
Spesso l'anemia da carenza di ferro si verifica a causa di una serie di fattori.
La perdita di sangue cronica è caratterizzata da:
- sanguinamento intestinale gastrico per malattie come ulcera gastrica, ulcera duodenale, emorroidi, poliposi, diverticolosi, colite ulcerosa;
- perdita di sangue uterina, che si verifica se sono presenti fibromi uterini, cancro cervicale, endometriosi, disfunzione ovarica, mestruazioni pesanti;
- emorragia polmonare è una malattia bronchiectatic, cancro, tubercolosi, emosiderosi polmonare;
- ematuria: in presenza di malattia del rene policistico, cancro del rene, polipi, tumore della vescica;
- sanguinamento dal passaggio nasale in caso di malattia di Randy-Osler;
- elmintiasi.
L'assunzione di ferro aumentata si verifica per tali motivi:
- gravidanza, allattamento al seno;
- pubertà - durante la crescita muscolare intensa, le mestruazioni nelle ragazze, con la comparsa di clorosi precoce.
Il cambiamento nell'assorbimento del ferro si verifica con tali fattori:
- malassorbimento;
- assunzione dietetica con bassa presenza di ferro, cibo vegetariano.
Il fattore di carenza di ferro deve sempre essere stabilito per non perdere la formazione di una forma latente di carcinoma.
Un carcinoma è una trappola per il ferro, che è in grado di rimuoverlo completamente dal sangue. In un adulto, la carenza di ferro è spesso manifestata dalla perdita di sangue. Pertanto, in assenza di sintomi evidenti di perdita ematica gastrica, intestinale, ginecologica, deve essere eseguita l'endoscopia.
Diagnosi della malattia
I principali criteri diagnostici per l'anemia sideropenica comprendono una diminuzione della saturazione dell'emoglobina inferiore a 105 g / l nei bambini e nelle donne. Per gli uomini, meno di 135 g / l. Anche l'indice degli eritrociti diminuisce - il numero medio di globuli rossi è inferiore a 80 fl, la ferritina sierica è ridotta a meno di 15 ng / ml.
Casi gravi di questa anemia sono caratterizzati dalla completa assenza di ferro verniciato nel midollo osseo.
La ferritina del siero di latte è l'indicatore più preciso della malattia da carenza di ferro. Quando la malattia inizialmente diminuisce il tasso di ferritina. Questo è il test più sensibile e non standard, se non c'è aumento di MCV (durante la gravidanza, in un neonato), non c'è carenza di vitamina C.
Altre condizioni non sono in grado di ridurre il tasso di ferritina. Ritorna alla normalità dopo 2-3 giorni dall'inizio del trattamento con le pillole di ferro. Nel caso di non aumentare il livello di ferritina a 50 ng / mg, è possibile una bassa compliance, che si sviluppa quando uno specialista non è soddisfatto. Malassorbimento - con basso assorbimento di ferro dall'intestino o perdita di ferro in via di sviluppo.
Alle prime manifestazioni di carenza di ferro (bilancio del ferro negativo, deficit nascosto), l'analisi mostra:
- ridotti livelli di ferritina sierica;
- OZHSS, uno studio clinico del sangue senza sintomi di anemia.
Carenza di ferro senza anemia:
- ridotti livelli di ferritina;
- OZHSS è aumentato;
- esame del sangue senza patologia.
Anemia con carenza di ferro:
- ridotti livelli di ferritina;
- OZHSS è aumentato;
- esame del sangue con segni di anemia microcitica ipocromica (diminuzione di MHC, MCV, MCHC, emoglobina, ematocrito).
Con questa anemia, dovresti visitare un gastroenterologo, le donne dovrebbero consultare un ginecologo.
Anemia nelle malattie croniche
Per la malattia caratterizzata da infezioni lunghe a bassa intensità, malattie reumatiche e neoplastiche. Non vi è alcun danno diretto al midollo osseo, non c'è carenza di ferro e altri micronutrienti.
Anemie di malattie croniche prendono il 2 ° posto dopo il deficit.
Quando la malattia dovuta all'impatto delle cause del danno nel fegato aumenta la sintesi dell'epcidina, coordina l'assorbimento del ferro e il suo dispendio dal deposito. Quando si verifica un processo infiammatorio, le citochine aiutano a rafforzare la formazione di epcidina, che riduce l'assorbimento di ferro dal duodeno, e rapidamente lo elimina nei negozi. Perché il ferro non raggiunge il midollo osseo, essendo intrappolato.
Il ferro è preferibile nascondersi durante l'infezione acuta, in quanto viene usato dai batteri per crescere. Quando l'infiammazione cronica, se non si dà il ferro ai batteri, non acquisisce e sviluppa globuli rossi. C'è anemia nei depositi intasati.
Lo sviluppo della malattia si verifica in 1-2 mesi. La gravità della malattia dipende dalla gravità della malattia, che ha causato anemia.
I principali sintomi della malattia includono:
- aumento della temperatura;
- aumento della sudorazione;
- sensazioni di dolore delle articolazioni, muscoli;
- riluttanza a mangiare cibo.
La diagnosi di anemia e ricerca include le seguenti caratteristiche:
- indicatore di ferro sierico diminuito;
- il livello di ferritina è normale o troppo alto;
- la transferrina è sottovalutata o normale;
- OZHSS abbassato, normale;
- i recettori solubili della transferrina sono normali.
È imperativo consultare uno specialista in malattie infettive, un reumatologo, al fine di prescrivere un trattamento appropriato per la malattia principale. Il trattamento può essere infruttuoso se la diagnosi non è stata fatta correttamente.
La prevenzione delle malattie consiste in trattamento antiparassitario, nutrizione, riduzione del contatto con i pesticidi, cessazione dell'abitudine al fumo, sforzo fisico quotidiano e trattamento tempestivo dei disturbi gastrici e intestinali.
Esame del sangue per anemia: cause, determinazione dell'anemia mediante analisi del sangue
Perché si verifica anemia e quali sono le ragioni della sua insorgenza negli uomini e nelle donne adulte? Quali sono i segni di laboratorio di questa condizione e quale test del sangue per l'anemia dovrebbe essere testato per primo: un conteggio del sangue biochimico o completo?
L'anemia viene solitamente tradotta come "anemia", ma se traduci letteralmente questa parola, è "senza sangue", perché i prefissi "a", "an" sono negativi. Certamente, l'anemia di sangue al cento percento è impossibile, ma i dottori di varie specialità spesso incontrano manifestazioni cliniche e di laboratorio di anemia. Tali sintomi frequenti includono vertigini, tinnito, pallore, mancanza di respiro, ridotta tolleranza all'esercizio.
Cause della sindrome di anemia
Il numero di cause che portano allo sviluppo dell'anemia è molto grande. Possono essere divisi in esterni e interni. I fattori esterni includono l'influenza di fattori ambientali, nutrizione e fattori interni includono malattie e anomalie dello sviluppo.
Cause esterne
Poiché il ferro e varie proteine che formano l'emoglobina sono ricevute da una persona dal cibo, la carenza di ferro, la fame e una carenza di vitamine, come l'acido ascorbico e l'acido folico, portano all'anemia. La vitamina B12, o cianocobalamina svolge un ruolo speciale. La sua carenza provoca grave anemia, che veniva chiamata maligna o perniciosa.
Anche fattori esterni includono l'uso di varie sostanze chimiche, l'intossicazione cronica da produzione e l'avvelenamento acuto, l'effetto di determinati farmaci. Questi sono arsenico e benzene, farmaci come i citostatici, alcuni farmaci antibatterici, ormoni, tireostatici. Per la tireostasi sono incluse sostanze medicinali che riducono la produzione di ormoni da parte della tiroide. Inoltre, alcuni anticonvulsivanti possono causare anemia in caso di uso prolungato.
Certamente, la più semplice causa di anemia è il sanguinamento. In caso di emorragia acuta, il paziente è minacciato non tanto dall'anemia come da uno shock emorragico, ma con un lungo periodo di recupero dalla grossa perdita di sangue, è abbastanza possibile parlare dello sviluppo dell'anemia. Molto più spesso, una piccola ma regolare perdita di sangue, che è cronica, porta all'anemia.
Molti credono che la donazione possa portare all'anemia. Certo, questo è vero, ma secondo le regole esistenti, la frequenza della donazione di sangue da donatori è strettamente regolata. Quindi, il donatore non può ripetere la procedura, se 60 giorni non sono passati, o due mesi dopo la consegna precedente. Inoltre, vi è una limitazione di un altro piano. Durante l'anno solare, un uomo può donare sangue non più di 5 volte e una donna - non più di 4 volte.
Cause interne
Un grande gruppo di cause interne della sindrome di anemia sono malattie ereditarie o genetiche. Questi sono difetti nella struttura dell'emoglobina che causano la talassemia e l'anemia falciforme. Inoltre, la disfunzione degli enzimi negli eritrociti, o violazioni della formazione dello scheletro cellulare, porta ad anemia, difetti degli eritrociti, che si manifestano con cambiamenti nelle loro dimensioni e forma, ad esempio la malattia di Minkowski-Schoffard. In questa malattia, i globuli rossi non assomigliano più ai dischi biconcavi e diventano simili alle palle.
La violazione di assorbimento di varie sostanze nell'intestino può anche portare a anemia cronica, il più spesso da malattie di glomerulonefrit e tubercolosi, epatite virale cronica e cirrosi. Tutte le malattie che portano al sanguinamento possono anche essere attribuite ai fattori predisponenti per lo sviluppo dell'anemia. Si tratta di neoplasie maligne e ulcera gastrica, colite ulcerosa e morbo di Crohn.
Infine, ci sono anche fattori fisiologici di anemia, per esempio, l'anemia nelle donne può spesso verificarsi sullo sfondo di periodi lunghi e pesanti. Naturalmente, la natura previene la perdita di sangue pesante, perché il sangue mestruale è molto più povero e non è sangue nel senso pieno del termine. Non è niente come il rivestimento interno dell'utero, o l'endometrio, che è diventato inutile.
Cosa significa "l'anemia"?
Il sangue umano è un tessuto liquido unico che ha molte funzioni diverse, dal trasporto al protettivo. La maggior parte delle varie sostanze in essa contenute, come la bilirubina, le proteine, gli enzimi, gli elettroliti, sono molecole e possono essere investigate eseguendo un esame del sangue biochimico.
Ma allo stesso tempo, la funzione più importante e più importante di questo fluido è respiratoria. Il sangue trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutti gli organi e i tessuti e restituisce l'anidride carbonica allo scambio di gas. Lo fa attraverso il pigmento respiratorio dell'emoglobina, che è contenuto nei globuli rossi - eritrociti. Pertanto, il trasporto di ossigeno e anidride carbonica è completamente di competenza dei globuli rossi.
Tutti questi sintomi associati alla carenza di ossigeno si riferiscono alla patologia dei globuli rossi o dell'emoglobina. Pertanto, i segni di laboratorio di qualsiasi anemia saranno varie condizioni che portano a una diminuzione della concentrazione di emoglobina o una diminuzione del numero di globuli rossi in un volume di sangue standard. Di conseguenza, questi due processi portano ad una diminuzione dell'analisi dell'ematocrito, di cui abbiamo parlato nell'articolo "Ematocrito (HCT) nel test del sangue", questo indicatore riflette il rapporto tra la composizione cellulare del sangue e la sua porzione liquida, o plasma.
Pertanto, il primo test è un esame emocromocitometrico completo semplice e di routine. Era preso dal dito, cioè dal sangue capillare, e ora sempre più spesso viene preso dalla vena del gomito.
In questo caso, se stiamo parlando di un esame del sangue per l'anemia, allora molto spesso questo significa un normale esame del sangue generale. Quasi tutte le norme che esistono in questa analisi e relative agli indicatori di sangue rosso, sono essenziali per la diagnosi primaria della sindrome di anemia. Che tipo di dati del test del sangue indicano una sindrome anemica?
Dati generali del test del sangue
Attualmente, quando i test per l'anemia vengono eseguiti automaticamente, utilizzando analizzatori biochimici, è possibile studiare un gran numero di diversi indici di eritrociti che possono aiutare il medico nella diagnosi di anemia. Non approfondiremo le sottigliezze e nomineremo solo gli indicatori più importanti che aiuteranno a determinare l'anemia:
- la dimensione dei globuli rossi o il diametro medio dei globuli rossi. Ci sono varietà di anemia, che sono accompagnate da un aumento del diametro delle cellule del sangue, e una diminuzione in loro, o dimensioni normali.
Le dimensioni normali comprendono un intervallo compreso tra 80 e 100 micrometri cubici per ciascuna cellula del sangue. Di conseguenza, l'anemia si verifica anche normocitica, microcitica e macrocitica;
- indice di colore, CPU. Questo è un valore che indica la "luminosità" della colorazione dei globuli rossi e dipende dalla saturazione del loro pigmento respiratorio con l'emoglobina.
In tal caso, se l'indice di colore è inferiore a 0,85, questo indica una diminuzione dell'emoglobina nei globuli rossi e corrisponde a una quantità di emoglobina inferiore a 30 g per decalitro, g / dL. In questo caso parleremo dell'anemia ipocromica. Allo stesso tempo, ci sono sia varianti normocromiche che ipercromiche dell'anemia, in cui l'indice cromatico fluttuerà intorno ad uno, e anche il contenuto medio di emoglobina negli eritrociti sarà normale, da 30 a 38 g / dL;
- La vinocitosi o la comparsa di vari globuli rossi non standard di varie forme e dimensioni possono essere rilevati anche nel sangue rosso.
Questo sintomo suggerisce che in condizioni di carenza di ferro, come accade con l'anemia da carenza di ferro, il midollo osseo rosso produce globuli rossi, lontani dallo standard, costituiti "da ciò che era disponibile";
- la presenza di un numero maggiore di reticolociti (oltre l'1%).
I reticolociti sono eritrociti giovani e immaturi in cui il nucleo primario non è completamente rimosso e questa struttura assomiglia a una rete, da cui il nome. Un aumento del numero di reticolociti indica una mancanza di sangue rosso o un aumento del tasso di distruzione di queste cellule. Di regola, eritrociti alterati e difettosi vengono distrutti ad una velocità elevata, per esempio, con la stessa microsferocitosi ereditaria di Minkowski-Shoffar.
- l'ematocrito è anche determinato nell'analisi generale del sangue, che indirettamente indica lo sviluppo dell'anemia.
Quando donate il sangue, dopo la centrifugazione, si separa uno strato pesante di sangue rosso sul fondo e uno strato più leggero di plasma dall'alto. Negli uomini, un normale ematocrito non dovrebbe essere inferiore a 0,4 e nelle donne non dovrebbe essere inferiore a 0,36. Riducendo questo valore, è possibile la sindrome da anemia.
Quali sostanze e i loro cambiamenti caratteristici dell'anemia possono essere rilevati nel test del sangue biochimico?
Analisi del sangue biochimica
La ricerca biochimica comporta la definizione di:
- concentrazioni di ferro sierico - questo indicatore è chiamato ferro sierico.
Se il ferro sierico totale nelle donne è inferiore a 9, e negli uomini meno di 11,6 micromoli per litro, allora possiamo parlare di anemia sideropenica.
- la concentrazione di una particolare proteina, chiamata ferritina, è determinata ed è in grado di trasferire il ferro in uno stato legato.
La definizione di ferritina mostra in modo attendibile quanto ferro viene depositato o depositato nel corpo e, determinando la ferritina, il medico valuta la quantità di ferro nel sangue. Nelle donne adulte, il livello di ferritina non deve essere inferiore a 10 microgrammi per litro, e negli uomini - sotto 20. Inoltre, la diminuzione del valore di ferritina parla solo di due condizioni: è l'IDA, anemia da carenza di ferro e malattia intestinale, che si chiama celiachia.
- infine, viene studiata la capacità del siero di legare il ferro (OZHSS, la capacità totale di legame del ferro nel siero), solitamente con anemia, che aumenta quando si tratta di carenza di ferro. Normalmente, è compreso tra 16 e 54 (una media di 31.2)
La definizione di ferritina mostra attendibilmente quanto ferro viene depositato o depositato nel corpo e la quantità di ferro nel sangue è stimata come determinante Levitin. Lo studio di questa proteina è molto importante. Infatti, negli uomini e nelle donne adulte, il livello di ferritina nelle donne non è inferiore a 10 microgrammi per litro di ferritina e negli uomini inferiore a 20. Inoltre, una diminuzione del valore di ferritina parla solo di due condizioni: carenza di ferro associata allo sviluppo di anime e malattia intestinale, chiamato celiachia o polemica.
Sopra sono i principali indicatori di analisi biochimica del sangue per l'anemia, che sono oggetto di indagine in primo luogo. Ma gli esperti prestano attenzione anche ad altri risultati di ricerca. Quindi, l'indicatore della bilirubina porta informazioni importanti al medico, poiché è lui che è il prodotto finale della scomposizione dell'emoglobina. Alcuni tipi di anemia associati a un aumento dell'emolisi o alla distruzione delle cellule del sangue si manifestano come ittero o aumento dei livelli di bilirubina.
È importante valutare il livello di acido folico nel corpo, la concentrazione di vitamina B12, i marcatori delle malattie autoimmuni e reumatiche. Infine, nei casi difficili, quando si sospetta il cancro del sangue, viene eseguita una puntura del midollo osseo rosso, attraverso la quale viene esaminata la funzione della formazione del sangue.