La proteina totale nel sangue è un indicatore della concentrazione di globuline e albumina contenuta nella parte liquida del sangue, nel suo plasma. La misura accettata di questo indicatore è g / litro. Per determinare la concentrazione della proteina totale (tp nell'analisi in base ai valori internazionali), viene eseguito un esame del sangue biochimico, che mostra anche molti altri dati.
La norma proteica nel sangue ha un certo intervallo di valori di riferimento, poiché ha una particolarità di variare leggermente, a seconda del cibo, della situazione ecologica e dello stato generale del corpo. Anche l'eccesso di lavoro e la posizione del corpo (verticale o orizzontale) influiscono sull'indicatore. La norma proteica nel corpo può anche cambiare a causa di condizioni patologiche che richiedono un trattamento obbligatorio.
A cosa servono le proteine del sangue?
Le proteine nel sangue e le loro funzioni sono necessarie per una persona per la vita normale. Per questo motivo, quando la proteina determinata nel test del sangue non è normale, questo indica la presenza di alcuni processi patologici. Per capire l'importanza delle proteine nel corpo, dobbiamo rispondere alla domanda: che cos'è? La proteina è il principale materiale da costruzione di tessuti e organi. Nel corpo, è necessario per i seguenti processi:
- Garantire il normale flusso di sangue.
- Partecipazione al sistema immunitario
- Lavoro normale del sistema muscolare.
- Funzione immunitaria - proteine forma anticorpi;
- Garantire una normale coagulazione del sangue.
- Pieno trasporto di sostanze nutritive nel corpo.
- Conservazione di componenti uniformi di plasma sanguigno.
- Rinnovamento del tessuto cellulare completo.
- Mantenere un volume normale di liquido nel sangue.
- Riserva l'accumulo di aminoacidi.
- Mantenere un livello normale di ferro nel sangue.
- Mantenere un volume di sangue sufficiente nei capillari e nei piccoli vasi.
Le proteine svolgono molte funzioni nel corpo umano, il che dimostra la loro indispensabilità. È molto importante sapere quanta proteina deve essere contenuta nel sangue e individuare tempestivamente le deviazioni della loro quantità dalla norma.
Norma proteica al sangue
Negli adulti, il tasso di proteine totali nel sangue di uomini e donne è lo stesso e varia da 65 a 85 g / litro. Nel plasma sanguigno, il contenuto proteico è leggermente superiore rispetto al siero, in quanto contiene anche fibrinogeno, che è coinvolto nel processo di coagulazione del sangue. Per questo motivo, il siero del sangue viene utilizzato prevalentemente nell'analisi.
L'età influisce sulle proteine sieriche totali. Per età, l'indicatore (g / l è usato) cambia come segue:
Proteine totali
Le proteine (proteine) sono grandi molecole complesse che sono vitali per il funzionamento di tutte le cellule e i tessuti del corpo. Sono prodotti in diversi punti del corpo e circolano nel sangue.
Il plasma sanguigno contiene centinaia di proteine diverse. Misurando la concentrazione di queste proteine, è possibile ottenere informazioni sullo stato di vari organi.
La proteina totale è un indicatore del metabolismo proteico del corpo, che riflette il contenuto totale di tutte le proteine nel siero del sangue. Il sangue è costituito da una parte liquida (plasma) e da elementi formati (eritrociti, leucociti, piastrine). Il siero è la parte liquida del sangue che rimane dopo la coagulazione del plasma, in altre parole, dopo la rimozione del fibrinogeno, la proteina responsabile della coagulazione del sangue. Pertanto, nella proteina del plasma sanguigno è 2-4 g / l in più rispetto al siero a causa della presenza di fibrinogeno.
La determinazione delle proteine totali nel sangue è solitamente inclusa in una serie di test per valutare la funzionalità epatica (test di funzionalità epatica). Inoltre, la proteina totale può essere controllata insieme ad altri test in presenza di sintomi che indicano problemi renali o in presenza di edema.
Il contenuto proteico totale fornisce informazioni sulle condizioni generali del corpo. Più dati clinicamente utili possono essere ottenuti studiando le principali frazioni proteiche. Le proteine del siero possono essere divise in due gruppi principali (frazioni) - albumina e globulina. Altre proteine sono anche contenute nel siero di latte, ma nessuno di loro è superiore al 5% del totale, e la maggior parte sono molto meno.
L'albumina viene sintetizzata nel fegato e costituisce circa il 55% di tutte le proteine del sangue. È coinvolto nel trasporto attraverso il sangue di vari composti, tra cui bilirubina, ormoni, vitamine e medicinali. Inoltre, l'albumina svolge un ruolo importante nel prevenire la perdita di fluido dai vasi sanguigni nel tessuto.
Le globuline sono un gruppo di proteine che include enzimi, anticorpi e oltre 500 altre proteine. La maggior parte delle globuline sono sintetizzate nel fegato e alcune sono prodotte dal sistema immunitario. Le globuline sono coinvolte nelle reazioni immunitarie, aiutano a combattere le infezioni, trasportano i nutrienti.
Norma delle proteine del sangue
Il livello normale di proteine del siero di latte è di circa 6-8,3 g / dl (60-83 g / l). L'albumina è 3,5-5 g / dl (35-50 g / l), e il resto è globuline. Questi valori possono variare a seconda del laboratorio, del sesso, dell'età e di altri fattori. Per decifrare l'analisi dovrebbe essere basato sulle norme del laboratorio in cui è stata eseguita l'analisi.
Il contenuto proteico totale nel sangue può essere elevato (iperproteinemia), diminuzione (ipoproteinemia) o normale (normoproteinemia). Determinare la quantità di proteine totali nel sangue, così come il rapporto delle sue singole frazioni è un parametro diagnostico importante per molte malattie.
I cambiamenti nel livello di proteine totali nel siero possono essere relativi e assoluti. L'aumento / diminuzione relativa delle proteine totali è il risultato di un aumento / diminuzione del contenuto di acqua nel flusso sanguigno, cioè, si osserva quando si assottiglia o si ispessisce il sangue. Con un cambiamento assoluto nel livello di proteine totali, il livello di proteine nel sangue cambia e la quantità di sangue rimane invariata.
Elevate proteine totali nel sangue
Un'elevata proteina totale nel sangue non è una malattia o condizione specifica, ma può indicare la presenza di problemi nel corpo. Le proteine elevate raramente causano sintomi da soli. Spesso si trova in un esame del sangue fatto per valutare qualsiasi altro problema o sintomo.
Se il risultato dell'analisi per le proteine totali è al di fuori dell'intervallo normale, è necessario effettuare ulteriori analisi per determinare quale particolare proteina sia elevata o ridotta.
L'aumento delle proteine nel sangue può essere dovuto alla disidratazione. L'uso di una quantità sufficiente di fluido prima dell'analisi aiuterà ad ottenere un risultato più accurato.
Basso contenuto di proteine del sangue
Un basso livello di proteine totali nel sangue può indicare un fegato, una malattia renale o una malattia in cui la proteina non viene digerita o non digerita correttamente.
Proteine totali nel sangue durante la gravidanza
Una ridotta quantità di proteine totali nel sangue durante la gravidanza è un fenomeno fisiologico dovuto ad un aumento del volume della parte liquida del sangue. Solitamente le proteine elevate non sono la norma e possono essere un segno di pre-eclampsia (gestosi) o di un'altra malattia.
La velocità e le anomalie della proteina nel totale emocromo
L'analisi biochimica del sangue è un importante metodo di ricerca, che aiuta a conoscere i problemi nel corpo. Con esso, i medici ricevono una risposta esauriente sul funzionamento di tutti gli organi interni. La proteina totale nel sangue, il cui tasso nello studio indica la salute umana, è considerata la parte principale dell'analisi clinica.
Cos'è?
La proteina totale nel materiale in esame determina il rapporto tra tutte le strutture proteiche e fornisce una valutazione dello stato del metabolismo nel corpo. Un esame del sangue, la cui proteina totale è suscettibile di analisi, aiuta a conoscere lo stato dell'emostasi e del lavoro del sistema cardiovascolare, poiché è durante le violazioni dell'emostasi che i cambiamenti avvengono nel lavoro del cuore.
La proteina è un composto di aminoacidi complessi, un materiale da costruzione nel corpo umano che aiuta a sintetizzare enzimi, ormoni, anticorpi e fattori di coagulazione del sangue.
- Le frazioni proteiche trasportano normalmente sostanze nutritive e farmaci in diversi organi, garantendo in tal modo il buon funzionamento di tutti i sistemi corporei.
- Regolano anche l'equilibrio acido-base e sono una fonte di energia durante il digiuno e diete che non sono regolate da un nutrizionista.
È importante! Il metabolismo delle proteine viene effettuato nel fegato, motivo per cui la salute del fegato è essenziale per il corretto metabolismo.
I componenti principali della struttura proteica sono:
L'albumina è un elemento a basso peso molecolare che svolge una funzione di costruzione. L'albumina occupa la parte principale delle proteine totali.
La globulina è una proteina co-molecolare, aiuta a produrre anticorpi, immunoglobuline e altre proteine del sistema immunitario.
Fibrinogeno - è un elemento ad alto peso molecolare. Il fibrinogeno partecipa alla formazione di un coagulo piastrinico, che è responsabile della coagulazione completa. Nella proteina generale, il fibrinogeno occupa la parte più piccola.
Chi ha bisogno di condurre ricerche
Un esame del sangue per proteine deve essere effettuato in pazienti con gravi malattie renali, fegato o patologia di altri organi, che sono accompagnate da disturbi metabolici.
Lo studio delle proteine nell'analisi del sangue generale è mostrato ai pazienti:
- soffre di malattie ai reni e al fegato;
- con lo sviluppo di neoplasie;
- affetti da processi infettivi e infiammatori;
- con gravi ferite e ustioni;
- che hanno sintomi di esaurimento;
- confermare la diagnosi associata a disturbi metabolici;
- per la valutazione della tiroide;
- ai fini della prevenzione;
- prima di eseguire un intervento chirurgico.
È importante! Nell'analisi biochimica del sangue, il livello delle proteine totali è necessario per la diagnosi di anemia e disturbi metabolici.
Quali sono le norme
Il tasso di proteine totali nel sangue in età diverse è diverso. Grazie alla ricerca, viene effettuata la seguente valutazione
- condizioni di salute;
- razionalità o irrazionalità della nutrizione umana;
- la funzionalità degli organi interni.
Se viene violata la percentuale di proteine nel sangue, viene eseguita un'ulteriore diagnosi e viene accertata la ragione di tale deviazione.
Il tavolo con le norme di proteine totali nel sangue di donne, uomini e bambini (indipendenti dal genere):
Aumentare e diminuire i risultati della ricerca
Se nel test del sangue la proteina totale è normale, possiamo dire che la persona è sana. Ma di regola, quando si eseguono i test per confermare una diagnosi definitiva, si osserva una diminuzione o un aumento del livello di proteine totali nel sangue. In questo caso, scoprire le cause delle deviazioni dai valori normali.
aumentare
Le proteine totali nel sangue sono elevate nelle seguenti condizioni:
- Processi infettivi-infiammatori si verificano nel corpo del paziente. In questo caso, la malattia può essere nella fase acuta o nella cronica.
- Una persona soffre di una disfunzione della corteccia surrenale.
- Al paziente è stata diagnosticata una malattia autoimmune.
- Il paziente soffre di allergie.
- Il paziente ha perdita di liquidi.
- Proteine elevate appaiono nell'analisi nell'insufficienza respiratoria.
- Con la distruzione dei globuli rossi, così come l'epatite cronica.
Inoltre, se la proteina è elevata per un lungo periodo di tempo, viene prescritta una serie di ulteriori studi, poiché questa condizione può indicare patologie del sangue rare.
Risultato ridotto
Se la proteina totale nel sangue si abbassa, cosa significa questo:
- Problemi con il sistema urinario e / o funzione cardiaca indebolita.
- Con una mancanza di proteine, quando non entra nel corpo in quantità sufficienti con il cibo. Questo può accadere con digiuno, malnutrizione, diete dolorose, restringimento dell'esofago o malattia infiammatoria intestinale.
- Pazienti con ridotta produzione di proteine del fegato, se ci sono problemi con questo organo.
- Con anomalie congenite del sangue.
- Nei pazienti con aumentata disgregazione proteica, che spesso si verifica a seguito della comparsa di tumori maligni, nel periodo postoperatorio, con terapia ormonale prolungata o assunzione di farmaci anti-infiammatori / antipiretici.
- Con il diabete
- Quando malattia renale.
Proteine nel sangue delle donne incinte
Abbastanza spesso, la proteina totale nel sangue durante la gravidanza è ridotta al 30% e questa è la norma.
Ciò suggerisce che il volume di sangue circolante è aumentato e la ritenzione di liquidi si verifica nel corpo. Pertanto, non aver paura dei risultati, in quanto mostrano che un piccolo corpo all'interno di una donna ha bisogno di materiali plastici per la crescita e lo sviluppo.
Cosa influenza il risultato e come prepararsi per l'analisi
Di norma, il corso dello studio è influenzato dall'assunzione di cibo. Ciò a sua volta porta al fatto che il tasso aumenta. Se dopo questo esercizio, il suo livello diminuirà in modo significativo. Devi anche capire che il tè, il caffè, l'alcol e alcuni tipi di farmaci influenzano anche questo indicatore.
Pertanto, prima di passare l'analisi dovrebbe astenersi dall'assumere cibi mattutini e bevande.
Di norma, il sangue viene prelevato da una vena al mattino a stomaco vuoto. Prima di questo, è vietato fumare, fisicamente o emotivamente sovraeccitato e sovraccarico, mezz'ora prima del test.
Domanda risposta
Come aumentare il livello di proteine e quanto è importante?
Come accennato in precedenza, bassi livelli di proteine possono indicare gravi problemi di salute o gravidanza. Se una donna non è incinta, ma il tasso è basso, è necessario scoprire la causa e ricevere un trattamento. Se il livello è diminuito a causa dello stress recente, è possibile aumentare la concentrazione con il cibo.
Cosa mostra la proteina nel campione di prova?
L'analisi mostra lo stato del metabolismo delle proteine nel corpo. Se una persona mangia normalmente e non ha problemi di salute, il risultato sarà nell'intervallo normale.
Se la proteina è elevata, cosa fare?
Un aumento del livello di proteine nell'analisi può indicare malattie della ghiandola surrenale o la presenza di patologie autoimmuni. Pertanto, se questo accade, è necessario scoprire il motivo per il suo aumento e il grado di deviazione dalla norma. Vale anche la pena considerare che prima di condurre lo studio, il paziente poteva mangiare o bere un caffè dolce. Se si sospettano risultati falsi positivi, viene indicato un riesame.
Analisi biochimiche del sangue. Proteine totali, albumina, globuline, bilirubina, glucosio, urea, acido urico, creatinina, lipoproteine, colesterolo. Come prepararsi per l'analisi, il tasso, i motivi per l'aumento o la diminuzione delle prestazioni.
Il sito fornisce informazioni di base. Diagnosi e trattamento adeguati della malattia sono possibili sotto la supervisione di un medico coscienzioso. Qualsiasi farmaco ha controindicazioni. Consultazione richiesta
Proteine totali - norme, cause di aumento e diminuzione, come passare l'analisi
In varie condizioni patologiche, una diminuzione della concentrazione proteica (ipoproteinemia) è più frequente di un aumento (iperproteinemia).
Bassa percentuale di proteine del sangue
L'ipoproteinemia viene rilevata nei seguenti processi patologici generali: epatite parenchimale, inadeguata assunzione di proteine dal cibo (fame completa e incompleta), processi infiammatori, sanguinamento cronico, perdita di proteine nelle urine, aumento della ripartizione proteica, assorbimento, intossicazione, febbre.
Una diminuzione della concentrazione proteica inferiore a 50 g / l porta alla comparsa di edema tissutale.
Forse lo sviluppo di ipoproteinemia fisiologica negli ultimi mesi di gravidanza, durante l'allattamento, sullo sfondo di uno sforzo fisico prolungato, così come nei pazienti costretti a letto.
Quali malattie riducono la quantità di proteine nel sangue?
L'ipoproteinemia è un sintomo delle seguenti malattie:
- malattie del tratto gastrointestinale (pancreatite, enterocolite)
- interventi chirurgici
- tumori di varia localizzazione
- malattie del fegato (cirrosi, epatite, tumori epatici o metastasi epatiche)
- avvelenamento
- sanguinamento acuto e cronico
- bruciare le malattie
- glomerulonefrite
- ferita
- tireotossicosi
- uso della terapia infusionale (assunzione di grandi volumi di liquidi nel corpo)
- malattie ereditarie (malattia di Wilson-Konovalov)
- febbre
- diabete mellito
- ascite
- pleurite
Lo sviluppo dell'iperproteinemia è un fenomeno raro. Questo fenomeno si sviluppa in una serie di condizioni patologiche in cui si verifica la formazione di proteine patologiche. Questo segno di laboratorio viene rilevato nelle malattie infettive, macroglobulinemia di Waldenstrom, mieloma, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, granulomatosi linfoma, cirrosi, epatite cronica. Forse lo sviluppo di iperproteinemia relativa (fisiologica) con abbondanti perdite d'acqua: vomito, diarrea, ostruzione intestinale, ustioni, anche con diabete insipido e nefrite.
Farmaci che influenzano il contenuto di proteine
La concentrazione di proteine totali nel sangue è influenzata da alcuni farmaci. Quindi, i corticosteroidi, la bromsulfaleina promuovono lo sviluppo dell'iperproteinemia e gli ormoni estrogeni portano all'ipoproteinemia. Aumentare la concentrazione di proteine totali è anche possibile con il serraggio prolungato della vena con un'imbracatura, così come il passaggio dalla posizione "sdraiata" alla posizione "in piedi".
Come passare l'analisi per le proteine?
Per determinare la concentrazione di proteine totali, il sangue viene prelevato da una vena al mattino, a stomaco vuoto. L'intervallo tra l'ultimo pasto dovrebbe essere di almeno 8 ore. Anche le bevande dolci dovrebbero essere limitate. Oggi, la concentrazione di proteine è determinata dal metodo biuret o microbiuret (se la concentrazione è molto bassa). Questo metodo è universale, facile da usare, abbastanza economico e veloce. Ci sono pochi errori nell'uso di questo metodo, pertanto è considerato affidabile e informativo. Gli errori si verificano principalmente quando la reazione è errata o l'uso di piatti sporchi.
Albumina, specie globuline, norme, cause di aumento o diminuzione degli indicatori
Le violazioni di questo rapporto di frazioni proteiche si chiamano dysproteinemia.Molte volte, vari tipi di dysproteinemia sono accompagnati da malattie epatiche e malattie infettive.
Albumina - la norma, la ragione per l'aumento, la diminuzione, come passare l'analisi
Considerare ogni frazione di proteine separatamente. Le albumine sono un gruppo molto omogeneo, metà del quale si trova nel flusso sanguigno e metà nel liquido intercellulare. A causa della presenza di una carica negativa e di una grande superficie, l'albumina è in grado di portare su se stessa varie sostanze: ormoni, droghe, acidi grassi, bilirubina, ioni metallici, ecc. La principale funzione fisiologica dell'albumina è di mantenere la pressione e la riserva di amminoacidi. Le albumine sono sintetizzate nel fegato e vivono 12-27 giorni.
Aumento dell'albumina - cause
Un aumento della concentrazione di albumina nel sangue (iperalbuminemia) può essere associato alle seguenti patologie:
- disidratazione o disidratazione (perdita di liquidi corporei durante vomito, diarrea, sudorazione eccessiva)
- estese ustioni
Albumina ridotta - cause
La diminuzione della concentrazione di albumina (ipoalbuminemia) può essere fino a 30 g / l, il che porta ad una diminuzione della pressione oncotica e dell'edema. L'ipoalbuminemia si verifica quando:
- vari nefrite (glomerulonefrite)
- atrofia epatica acuta, epatite tossica, cirrosi
- aumento della permeabilità capillare
- amiloidosi
- ustioni
- lesioni
- emorragia
- insufficienza cardiaca congestizia
- patologia del tratto gastrointestinale
- digiuno
- gravidanza e allattamento
- tumori
- con sindrome da malassorbimento
- sepsi
- tireotossicosi
- prendendo contraccettivi orali e ormoni estrogeni
Per determinare la concentrazione di albumina viene prelevato sangue da una vena, al mattino, a stomaco vuoto. In preparazione per l'analisi, è necessario escludere l'assunzione di cibo per 8-12 ore prima di donare il sangue ed evitare un forte sforzo fisico, inclusa una prolungata permanenza in piedi. I suddetti fattori possono distorcere l'immagine e il risultato dell'analisi sarà errato. Per determinare la concentrazione di albumina utilizzando un reagente speciale - verde bromocresolo. Determinare la concentrazione di albumina con questo metodo è accurato, semplice e non durevole. Possibili errori si verificano quando si processa impropriamente il sangue per analisi, usando piatti sporchi o formando erroneamente la reazione.
Globuline - tipi di globuline, norme, cause di aumento, diminuzione
α1-globuline - α1-antitripsina, glicoproteina α1-acido, norme, cause di aumento, diminuzione
L'α2-macroglobulina viene sintetizzata nel fegato, nei monociti e nei macrofagi. Normalmente, il suo contenuto nel sangue degli adulti è 1,5-4,2 g / l, e nei bambini 2,5 volte superiore. Questa proteina appartiene al sistema immunitario ed è citostatica (arresta la divisione delle cellule tumorali).
Una diminuzione della concentrazione di α2-macroglobulina si osserva nell'infiammazione acuta, reumatismi, poliartrite e malattie oncologiche.
Un aumento della concentrazione di α2-macroglobulina viene rilevato nella cirrosi epatica, nella malattia renale, nel mixedema e nel diabete mellito.
L'aptoglobina consiste di due subunità e circola nel sangue umano in tre forme molecolari. È una proteina di fase acuta. Il livello ematico normale di una persona sana è inferiore a 2,7 g / l. La principale funzione dell'aptoglobina è il trasferimento dell'emoglobina nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, dove l'emoglobina viene distrutta e dalla quale si forma la bilirubina. Un aumento della sua concentrazione si verifica nell'infiammazione acuta e una diminuzione dell'anemia emolitica. Con la trasfusione, il sangue incompatibile può scomparire del tutto.
Il ceruloplasmina è una proteina con le proprietà di un enzima che ossida Fe2 + in Fe3 +. Ceruloplasmin è un deposito e portatore di rame. Nel sangue di una persona sana, normalmente contiene 0,15 - 0,60 g / l. Il contenuto di questa proteina aumenta con l'infiammazione acuta e la gravidanza. L'incapacità del corpo di sintetizzare questa proteina si trova nella malattia congenita - malattia di Wilson-Konovalov, così come nei parenti sani di questi pazienti.
Come passare l'analisi?
Per determinare la concentrazione di α2-macroglobuline, il sangue viene utilizzato da una vena, che viene assunta rigorosamente nelle ore del mattino, a stomaco vuoto. I metodi per determinare queste proteine sono laboriosi e richiedono molto tempo e richiedono un'elevata qualificazione.
β-globuline - transferrin, hemopexin, tasso, cause di aumento, diminuzione
La transferrina (siderofilina) è una proteina rossastra che trasferisce il ferro agli organi del deposito (fegato, milza) e da lì alle cellule che sintetizzano l'emoglobina. Aumentare la quantità di questa proteina è rara, soprattutto nei processi correlati alla distruzione dei globuli rossi (anemia emolitica, malaria, ecc.). Invece di determinare la concentrazione di transferrina, viene utilizzata la determinazione del grado della sua saturazione con ferro. Normalmente, è saturo di ferro solo 1/3. Una diminuzione di questo valore indica una carenza di ferro e il rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro, e un aumento indica una ripartizione intensa dell'emoglobina (ad esempio, nell'anemia emolitica).
L'emopessina è anche una proteina che lega l'emoglobina. Normalmente, è contenuto nel sangue - 0,5-1,2 g / l. Il contenuto di emopessina diminuisce con emolisi, malattie del fegato e dei reni e aumenta con l'infiammazione.
Come passare l'analisi?
Per determinare la concentrazione di β-globulina utilizzando sangue da una vena, che viene assunto al mattino, a stomaco vuoto. Il sangue dovrebbe essere fresco, senza segni di emolisi. La conduzione di questo campione è un'analisi ad alta tecnologia, richiede un laboratorio altamente specializzato. L'analisi richiede molto tempo e richiede molto tempo.
γ-globuline (immunoglobuline) - la norma, le ragioni per l'aumento e la diminuzione
Nel sangue, le γ-globuline rappresentano il 15-25% (8-16 g / l) delle proteine del sangue totali.
Le immunoglobuline appartengono alla frazione γ-globulina.
Le immunoglobuline sono anticorpi prodotti dalle cellule del sistema immunitario per distruggere i batteri patogeni.Un aumento del numero di immunoglobuline si osserva quando l'immunità viene attivata, cioè durante le infezioni virali e batteriche, così come durante l'infiammazione e la distruzione dei tessuti. Una diminuzione del numero di immunoglobuline può essere fisiologica (nei bambini di 3-6 anni), congenita (malattie da immunodeficienza ereditaria) e secondaria (in allergie, infiammazione cronica, tumori maligni, trattamento con corticosteroidi a lungo termine).
Come passare l'analisi?
La determinazione della concentrazione di γ-globulina viene effettuata nel sangue da una vena assunta al mattino (prima delle 10), a stomaco vuoto. Quando si passa l'analisi per la determinazione della γ-globulina, è necessario evitare lo sforzo fisico e il forte tumulto emotivo. Per determinare la concentrazione di γ-globulina utilizzando varie tecniche - immunologiche, biochimiche. I metodi immunologici sono più accurati. In termini di tempo e metodi biochimici e immunologici sono equivalenti. Tuttavia, dovrebbero essere preferiti quelli immunologici, in considerazione della loro maggiore precisione, sensibilità e specificità.
Glucosio - la norma, i motivi per l'aumento e la diminuzione, come prepararsi per la donazione di sangue per l'analisi?
Norma glicemica e iperglicemia fisiologica
Il glucosio è una sostanza cristallina incolore con un sapore dolce e si forma nel corpo umano durante la decomposizione dei polisaccaridi (amido, glicogeno). Il glucosio è la principale e universale fonte di energia per le cellule dell'intero organismo. Inoltre, il glucosio è un agente anti-tossico, a seguito del quale viene utilizzato in vari avvelenamenti, somministrandolo attraverso la bocca o per via endovenosa.
Bilirubina - tipi, norme, cause di diminuzione e aumento, come passare l'analisi?
Bilirubina diretta e indiretta - dove si forma e come viene derivata?
La bilirubina è un pigmento giallo-rosso che si forma quando l'emoglobina si rompe nella milza, nel fegato e nel midollo osseo. Con il collasso di 1 g di emoglobina, si formano 34 mg di bilirubina. Quando l'emoglobina viene distrutta, una parte di esso - la globina si rompe in aminoacidi, la seconda parte - eme - si rompe per formare pigmenti di ferro e bile. Il ferro viene riutilizzato e i pigmenti biliari (prodotti di conversione della bilirubina) vengono rimossi dal corpo. La bilirubina, che si forma come risultato della scissione dell'emoglobina (indiretta), viene rilasciata nel flusso sanguigno, dove si lega all'albumina e viene trasferita al fegato. Nelle cellule del fegato, la bilirubina si lega all'acido glucuronico. Questa bilirubina associata all'acido glucuronico è detta diretta.
La bilirubina indiretta è molto tossica, in quanto può accumularsi nelle cellule, principalmente il cervello, compromettendone la funzione. La bilirubina diretta non è tossica. Nel sangue, il rapporto tra bilirubina diretta e indiretta è da 1 a 3. Inoltre, nell'intestino, la bilirubina diretta, mediante l'azione dei batteri, scinde l'acido glucuronico, mentre si ossida per formare urobilinogeno e stercobilinogeno. Il 95% di queste sostanze viene escreto nelle feci, il restante 5% viene assorbito nel sangue, entra nella bile ed è parzialmente escreto dai reni. Un adulto dà ogni giorno 200-300 mg di pigmenti biliari con le feci e 1-2 mg di urina. I pigmenti biliari sono sempre contenuti nei calcoli biliari.
Nei neonati, il livello di bilirubina diretta può essere significativamente più alto - 17,1-205,2 μmol / l. Un aumento della concentrazione di bilirubina nel sangue è chiamato bilirubinemia.
Elevata bilirubina - cause, tipi di ittero
La bilirubinemia è accompagnata dalla comparsa del colore giallo della pelle, della sclera degli occhi e delle mucose. Pertanto, le malattie associate alla bilirubinemia sono chiamate ittero. La bilirubinemia può essere di origine epatica (nelle malattie del fegato e delle vie biliari) e non epatica (nell'anemia emolitica). Separatamente vale l'ittero dei neonati. Un aumento della concentrazione di bilirubina totale entro 23-27 μmol / l indica la presenza di ittero latente nell'uomo e quando la concentrazione di bilirubina totale è superiore a 27 μmol / l, appare un caratteristico colore giallo. Nei neonati, l'ittero si sviluppa quando la concentrazione di bilirubina totale nel sangue è superiore a 51-60 μmol / l. L'ittero epatico è di due tipi: parenchimale e ostruttivo. Per ittero parenchimale includono:
- epatite (virale, tossico)
- cirrosi
- danno epatico tossico (intossicazione da alcool, veleni, sali di metalli pesanti)
- tumori epatici o metastasi
- gravidanza (non sempre)
- tumore pancreatico
- colestasi (ostruzione del passaggio della cavia con le pietre)
L'ittero non epatico comprende l'ittero che si sviluppa sullo sfondo di varie anemie emolitiche.
Diagnosi di vari tipi di ittero
Per distinguere quale ittero è coinvolto, viene utilizzato il rapporto delle diverse frazioni di bilirubina. Questi dati sono presentati nella tabella.
Determinazione della bilirubina - ittero diagnostico. Oltre alle itterizie, si osserva un aumento della concentrazione di bilirubina con dolore severo. Inoltre, la bilirubinemia può svilupparsi in pazienti che assumono antibiotici, indometacina, diazepam e contraccettivi orali.
Bassi livelli di bilirubina nel sangue - ipobirubinemia - possono svilupparsi in presenza di vitamina C, fenobarbital, teofillina.
Cause di ittero neonato
L'ittero neonatale è dovuto ad altre cause. Considerare le cause della formazione di ittero nei neonati:
- nel feto e nel neonato, la massa dei globuli rossi e, di conseguenza, la concentrazione di emoglobina, sulla massa del feto è maggiore che in un adulto. Entro poche settimane dalla nascita, si verifica un intenso esaurimento dei globuli rossi "extra", che si manifesta con ittero.
- la capacità del fegato di un neonato di rimuovere la bilirubina dal sangue, formata come risultato della scomposizione dei globuli rossi "extra", è bassa
- malattia ereditaria - malattia di Gilbert
- dal momento che gli intestini del neonato sono sterili, quindi il tasso di formazione di stercobilinogeno e urobilinogeno è ridotto
- bambini prematuri
Come passare l'analisi?
Per determinare la concentrazione di bilirubina, il sangue viene prelevato da una vena, al mattino, a stomaco vuoto. Prima della procedura non dovrebbe mangiare e bere almeno 4-5 ore. La definizione è un metodo unificato Endrashika. Questo metodo è facile da usare, richiede un po 'di tempo ed è preciso.
Urea - la norma, i motivi dell'aumento, diminuzione, come passare l'analisi
Una diminuzione della concentrazione di urea inferiore a 2 mmol / l suggerisce che una persona abbia una dieta a basso contenuto proteico. L'elevato contenuto di urea nel sangue superiore a 8,3 mmol / l è chiamato uremia. L'uremia può essere causata da determinate condizioni fisiologiche. In questo caso, non stiamo parlando di alcuna malattia grave.
Quindi, l'uremia fisiologica si sviluppa quando:
- Dieta squilibrata (ricca di proteine o povera di cloruro)
- perdita di liquidi corporei - vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ecc.
Motivi per un aumento di urea
Quindi, l'uremia si sviluppa sullo sfondo delle seguenti malattie:
- insufficienza renale cronica e acuta
- glomerulonefrite
- pielonefrite
- anuria (mancanza di urina, la persona non urina)
- pietre, tumori negli ureteri, uretra
- diabete mellito
- peritonite
- ustioni
- shock
- sanguinamento gastrointestinale
- ostruzione intestinale
- avvelenamento con cloroformio, sali di mercurio, fenolo
- insufficienza cardiaca
- infarto miocardico
- dissenteria
- ittero parenchimale (epatite, cirrosi)
Riduzione dell'urea: cause
Una diminuzione della concentrazione di urea nel sangue è un fenomeno raro. Ciò si osserva principalmente con un aumento della disgregazione proteica (lavoro fisico intensivo), con un elevato fabbisogno proteico (gravidanza, allattamento) e un'assunzione insufficiente di proteine dal cibo. Forse una diminuzione relativa della concentrazione di urea nel sangue - con un aumento della quantità di liquido nel corpo (infusione). Questi fenomeni sono considerati fisiologici: la diminuzione patologica della concentrazione di urea nel sangue viene rilevata in alcune malattie ereditarie (ad esempio la celiachia) e in gravi danni al fegato (necrosi, cirrosi in stadio avanzato, avvelenamento da sali di metalli pesanti, fosforo, arsenico).
Come passare l'analisi
La determinazione della concentrazione di urea viene effettuata con sangue prelevato da una vena al mattino, a stomaco vuoto. Prima di effettuare l'analisi, è necessario astenersi dal mangiare per 6-8 ore, anche per evitare un forte sforzo fisico: attualmente l'urea è determinata da un metodo enzimatico specifico, preciso, abbastanza semplice e che non richiede lunghi costi. Anche in alcuni laboratori che usano il metodo dell'ureasi. Tuttavia, il metodo enzimatico è preferibile.
Il tasso di proteine totali nel sangue - le cause di alto e basso
Al fine di valutare adeguatamente le condizioni del corpo, spesso analizzano le proteine totali nel sangue, il tasso dipende dall'età e dal sesso della persona. Qualsiasi deviazione significativa è una ragione per una diagnosi più approfondita, poiché un aumento o una diminuzione delle proteine plasmatiche indica la presenza di malattie gravi.
Proteine totali nel sangue - che cos'è
Proteine totali nel sangue (OBK) - un insieme di diversi composti proteici, ognuno dei quali ha le sue funzioni e proprietà. Le albumine sono necessarie per mantenere la pressione osmotica del sangue, nonché per legare e trasportare vari composti, le globuline sono responsabili dei processi immunitari, il fibrinogeno assicura la normale coagulazione del sangue. Il tasso di proteine totali è il valore totale di tutte le componenti proteiche.
Le principali funzioni delle proteine plasmatiche:
- trasporto di sostanze nutritive, droghe agli organi e ai tessuti;
- fornire la pressione osmotica del sangue;
- mantenere un pH ottimale nel sangue;
- contenere ferro, rame, calcio nel plasma;
- partecipare alla sintesi di ormoni, enzimi, emoglobina, anticorpi;
Il livello di OBK mostra come correttamente il metabolismo delle proteine si verifica nel corpo.
È importante! Nel corpo umano non esiste una singola cellula in cui la proteina sia completamente assente, la proteina funge da materiale da costruzione per tutti gli organi e i tessuti, pertanto le diete a lungo consumo di proteine influiscono negativamente sulla salute.
Saggio proteico totale
L'analisi biochimica del sangue per la determinazione di questo indicatore è chiamata un proteinogramma. È prescritto per chiarire la diagnosi, identificare lo stadio e la durata del processo patologico, determinare il livello di efficacia del trattamento farmacologico.
Quando viene prescritto un proteinogramma:
- con anemia;
- pazienti con sanguinamento acuto e cronico, donne con mestruazioni pesanti;
- con segni di grave disidratazione, intossicazione;
- nelle malattie renali ed epatiche;
- atleti;
- in presenza di neoplasie maligne.
Per determinare il livello di sacche di sangue prelevate da una vena al mattino a stomaco vuoto, l'ultimo pasto dovrebbe essere di 8 ore prima dell'esame. Al mattino puoi bere solo acqua senza gas, sono escluse altre bevande. Un'ora prima che l'assunzione di materiale non possa fare movimenti bruschi, qualsiasi attività fisica è controindicata - un cambiamento nella posizione del corpo può distorcere i valori. È necessario trattenersi dal fumare, cercare di non essere nervoso. Un giorno prima dell'analisi, è necessario escludere dalla dieta cibi fritti, grassi, ricchi di proteine, bevande alcoliche, se possibile non assumere alcun farmaco.
È importante! Si osserva un aumento delle proteine durante l'assunzione di androgeni, farmaci con adrenalina, insulina, ormoni tiroidei, progesterone. La diminuzione del tasso - con il trattamento di farmaci contenenti estrogeni, Allopurinolo.
Analisi di decodifica
La percentuale di proteine totali nel sangue negli adulti è di 65-85 g / l, nei bambini sotto i 6 anni di età, il limite inferiore di valori è di 56 g / l. Separatamente, condurre test biochimici per determinare il livello di proteine specifiche - proteina C-reattiva (CRP) e fattore reumatoide. Il fattore reumatoide (RF) indica la presenza di artrite reumatoide e altre malattie del collagene.
L'analisi della proteina C-reattiva viene effettuata nella diagnosi di reumatismi, lupus eritematoso, infarto, patologie infiammatorie in forma acuta, che possono disturbare il sistema cardiovascolare. Un aumento della proteina C-reattiva indica la presenza di tumori maligni nel corpo, normalmente il livello dovrebbe essere nell'intervallo di 5 mg / l, nei neonati - fino a 15 mg / l. Se le letture sono normali, l'SRB è negativo sul modulo. A volte eseguono analisi proteiche per frazioni.
Il tasso di componenti proteici per età (g / l):
È importante! Il cambiamento negli indicatori dei componenti proteici nel sangue non si manifesta esternamente, a volte con una diminuzione delle proteine totali a un livello di 50 unità, si osserva un grave gonfiore dei tessuti molli.
Norma OBK in uomini e donne
Il contenuto proteico di un uomo di mezza età in buona salute è 66-88 g / l, il tasso per le donne è inferiore di circa il 10% a causa di alcune caratteristiche fisiologiche: il corpo femminile ha bisogno di più proteine rispetto agli uomini, ma è sintetizzato nel fegato meno.
La norma delle proteine totali nel siero:
È importante! Ridurre la quantità di proteine nel plasma sanguigno nelle donne in gravidanza del 25-30% è normale. Le prestazioni rimarranno basse fino alla fine dell'allattamento al seno. Se i valori sono più bassi, questo può essere un segno di una violazione del processo di coagulazione del sangue, di malattie renali o epatiche e di gestosi tardiva.
Nei bambini
Differenze significative nel livello normale di proteine nel sangue negli adulti e nei bambini sono osservate fino a 6 anni, quindi gli indicatori dei bambini si avvicinano al livello degli adulti.
Tabella La norma delle proteine del siero di latte totali nel sangue dei bambini per età:
Cause di proteine alte e basse
Piccole deviazioni della proteina totale possono essere causate da sforzi fisici attivi, superlavoro, raffreddori, disidratazione. Una diminuzione lunga e significativa e l'aumento degli indicatori indicano la presenza di processi patologici nel corpo.
Le proteine sono elevate - cosa significa
Le proteine elevate nel sangue - iperproteinemia, sono assolute e relative. Cause di iperproteinemia assoluta:
- melanoma - indicatori di aumento proteico totale a 110 o più unità;
- granuloma maligno;
- malattie infettive acute e croniche;
- malattie autoimmuni;
- artrite cronica;
- neoplasie ematologiche;
- cirrosi epatica.
La forma relativa di iperproteinemia si sviluppa sullo sfondo di una diminuzione del contenuto di acqua nel plasma sanguigno. Allo stesso tempo, la quantità assoluta di proteine rimane invariata, ma a causa di una diminuzione della parte liquida del plasma, il contenuto proteico relativo aumenta. Una condizione simile si verifica con ustioni estese, peritonite, ostruzione intestinale, diarrea prolungata e vomito, iperidrosi, pielonefrite cronica.
Le proteine si abbassano - cosa significa
La diminuzione del livello di proteine nel sangue - ipoproteinemia, si sviluppa spesso sullo sfondo di diete debilitanti, digiuno, grave intossicazione, dopo l'intervento chirurgico, febbre a lungo termine.
La proteina plasmatica diminuisce con:
- disturbi del sistema digestivo, in cui la proteina è scarsamente assorbita nel corpo - restringimento dell'esofago, enterite, colite;
- patologie epatiche - epatiti, cirrosi;
- alcune malattie congenite in cui gli elementi proteici non sono sintetizzati o sono prodotti in piccole quantità;
- tumori maligni, ustioni estese;
- disturbi della ghiandola tiroidea;
- uso a lungo termine di corticosteroidi;
- diabete, diarrea cronica, sindrome nefrosica, glomerulonefrite - molte proteine vengono escrete nelle urine in queste malattie;
- accumulo di liquidi nelle cavità del corpo - ascite, pleurite;
- sanguinamento grave o prolungato;
- stati di immunodeficienza.
Una temporanea diminuzione delle prestazioni si osserva con problemi di minzione, dopo massicce infusioni di glucosio per via endovenosa.
Cosa fare per normalizzare il livello
Se la proteina totale viene aumentata o diminuita, è necessario eliminare le malattie che hanno influenzato il cambiamento degli indicatori. Terapia farmacologica prescritta dal medico, basata sui risultati della biochimica del sangue, un sondaggio generale.
Migliorare il livello delle proteine aiuterà una corretta alimentazione - nella dieta dovrebbe essere più carne magra e pesce, fegato, reni, formaggio, uova, latte e ricotta. Una piccola quantità di proteine vegetali si trova in soia, arachidi, mandorle, cioccolato, riso integrale, pane di crusca e pasta di farina integrale.
La dose proteica media per gli uomini è di 100 g, per le donne - 70 g Le donne in gravidanza e in allattamento, gli atleti, le persone che sono costantemente impegnate in duro lavoro fisico devono aumentare l'apporto proteico giornaliero di 2 volte per evitare lo sviluppo di ipoproteinemia.
È importante! I livelli di proteine devono essere aumentati attentamente - un forte aumento nell'assunzione di cibi ricchi di proteine può causare disturbi allo stomaco.
Come normalizzare la concentrazione di proteine:
- dormire a sufficienza, evitare uno sforzo fisico pesante;
- con proteine alte mangia più verdure e frutta;
- rinunciare a cattive abitudini;
- ridurre al minimo il consumo di cibi raffinati, grassi, bevande gassate, cibi fritti;
- curare tutte le malattie infettive del tubo digerente;
- subire un controllo di routine.
È importante! Se l'analisi ha mostrato un aumento della quantità di BCC o di singole frazioni, non automedicare, provare a sostituire la terapia farmacologica con la fitoterapia.
Le proteine totali nel sangue mostrano quanto agevolmente funzionano gli organi e i sistemi interni. Ci sono alcune norme di proteine del sangue totali per bambini e adulti. Piccole fluttuazioni non dovrebbero causare ansia, forte - potrebbe indicare lo sviluppo di malattie gravi.
Quali malattie prescrivono un esame del sangue per proteine totali?
Proteine del sangue totale (OBK) - che cos'è? L'OBK è tutti i composti proteici presenti nel plasma sanguigno. Infatti, un indicatore delle proteine del sangue totali è un'espressione quantitativa di albumina e globuline.
Le proteine, la cui composizione è rappresentata da amminoacidi complessi, sono direttamente coinvolte in tutti i processi biochimici e forniscono anche il trasporto di nutrienti e componenti medicinali a tutti gli organi e sistemi del corpo.
OBK è responsabile del mantenimento di un livello di pH stabile del sangue circolante ed è anche responsabile del processo di coagulazione. Inoltre, l'indicatore consente di valutare lo stato dell'emostasi.
Quando è in programma un esame del sangue per OBK
Lo studio del siero del sangue per questa proteina può essere prescritto nel processo di diagnosi di patologie del fegato, del sistema renale, di gravi malattie infettive e di altre condizioni caratterizzate da un metabolismo proteico alterato. Un test del sangue per proteine totali può essere prescritto nei seguenti casi:
- malattia del fegato;
- malattia renale;
- oncologia;
- malattie infettive;
- brucia una superficie significativa della pelle.
Determinare il livello di proteine in un esame del sangue biochimico è assegnato per diagnosticare l'anemia, così come i disordini metabolici. Inoltre, un esame del sangue per proteine totali viene prescritto durante un esame completo come preparazione preoperatoria.
Preparazione per lo studio
Non esiste una preparazione speciale per la donazione di sangue per l'OBK. Quando si assegna l'analisi, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- il sangue deve essere dato a stomaco vuoto. L'ultimo pasto dovrebbe aver luogo 8-12 ore prima di visitare il laboratorio;
- il giorno prima della donazione di sangue è necessario ridurre la quantità di proteine nella dieta e rifiutare cibi / cibi grassi, piccanti e fritti;
- è consigliabile rifiutare di assumere bevande contenenti alcol per tre giorni prima dello studio;
- è necessario cancellare una visita in palestra o in piscina tre giorni prima dell'analisi;
- Prima di entrare in ufficio, è necessario sedersi per circa 15 minuti e calmarsi;
- è necessario donare il sangue nel periodo dalle 7 alle 11, poiché i valori di riferimento sono calcolati per questo periodo;
- Se una persona prende qualche farmaco, è consigliabile smettere di prenderlo. Se questo non è possibile, sarà necessario informare il medico curante;
- Prima di donare il sangue per l'analisi, non si devono seguire procedure o sottoporsi a esami fisici, come la scansione.
L'inosservanza delle raccomandazioni può falsare i risultati dello studio.
NOR OBK
La norma di proteina di sangue totale nell'analisi è la gamma dell'indicatore in 65 - 85 g / l. Le cifre a seconda dello stato attuale del corpo possono variare nel corso della vita e dipendono in larga misura dalla categoria di età. Il livello normale di OBK sarà il seguente:
- neonati - 48-75 g / l;
- bambini di 1 anno - 47-73 g / l;
- bambini di età 1-5 anni - 52-78 g / l;
- bambini di 5-8 anni - 52-78 g / l;
- bambini di età compresa tra 8 e 16 anni - 58-76 g / l;
- persone di età compresa tra 16 e 60 anni: 65-85 g / l;
- dopo 60 anni - 70-83 g / l.
Va ricordato che la proteina durante la gravidanza nelle donne è ridotta rispetto alla norma di circa il 10 - 30%. Questa è una condizione valida, a causa delle maggiori esigenze del corpo femminile nelle proteine, ma soggetta all'assenza di altri sintomi patologici.
Cause di un alto livello di OBK
Un aumento significativo delle proteine totali nel sangue ha il suo nome - iperproteninemia. Lo stato non è tipico per i normali processi fisiologici e si forma come risultato della produzione di proteine patologiche.
L'aumento totale rivelato di OBK non può essere accidentale o errato. Le proteine totali nel sangue possono essere aumentate nelle seguenti malattie:
- leucemia. Malattia del sistema ematopoietico;
- artrite reumatoide. Patologia caratterizzata da danni al tessuto connettivo, con conseguente coinvolgimento delle articolazioni
- epatite cronica. Infiammazione del fegato di varie origini;
- cirrosi epatica. Grave danno al corpo, accompagnato da una violazione delle sue funzioni;
- lupus eritematoso. Grave patologia immunitaria;
- la malattia di Hodgkin. Oncopatologia del sistema linfatico;
- sclerodermia. Malattia del tessuto connettivo, caratterizzata dalla sua compattazione;
- gravi ustioni;
- sanguinamento;
- diabete insipido. Patologia rara, accompagnata da una lesione dell'ipotalamo o dell'ipofisi;
- avvelenamento;
- ostruzione intestinale. Una condizione in cui una persona ha parzialmente o completamente distrutto la promozione del cibo attraverso il tratto digestivo;
- nefrite. Infiammazione del sistema renale;
- il colera. Infezione intestinale acuta, il cui agente causale è un batterio della specie Vibrio cholerae;
- sepsi - avvelenamento del sangue;
- tumori;
- reazione allergica.
Se la proteina totale è elevata, la ricerca aggiuntiva è obbligatoria per il paziente. Sono necessari per chiarire la diagnosi.
Cause di un declino dell'OBK
La diminuzione delle proteine totali è chiamata ipoproteinemia. Una diminuzione dell'indice indica anche condizioni patologiche, ad esempio, la proteina totale nel sangue può essere ridotta a causa di sanguinamento cronico o condizioni anemiche.
Un esame del sangue per proteine totali può mostrare un basso livello di proteine per ragioni fisiologiche, vale a dire non associato a nessuna malattia. Una diminuzione dell'indicatore OBK può:
- donne in gravidanza - specialmente i bassi livelli saranno nel terzo trimestre;
- l'allattamento al seno;
- prolungato sforzo fisico;
- con immobilità prolungata, in particolare, in pazienti costretti a letto.
Una diminuzione dell'OBK può provocare:
- interventi chirurgici;
- neoplasie;
- patologia epatica - epatite, cirrosi, metastasi;
- glomerulonefrite (nefrite glomerulare). Infiammazione dei glomeruli dei reni di origine infettiva o autoimmune. Manifestato da edema, aumento della pressione sanguigna;
- patologia del tratto gastrointestinale - pancreatite, enterocolite;
- sanguinamento (acuto e cronico);
- bruciare le malattie;
- tireotossicosi. Patologia caratterizzata da un persistente aumento degli ormoni tiroidei;
- condizioni anemiche. Una condizione per la quale una significativa diminuzione del livello di emoglobina nel sangue è tipica;
- La sindrome di Wilson-Konovalov. Malattia ereditaria che comporta danni al fegato e al sistema nervoso centrale;
- pleurite. Infiammazione dei fogli pleurici;
- ascite. Una condizione patologica in cui viene diagnosticato un accumulo di liquido libero nella cavità addominale;
- febbre. L'aumento della temperatura corporea totale a indicatori significativi;
- diabete mellito. Patologia endocrina, caratterizzata da una violazione del processo di assimilazione e trasformazione del glucosio;
- traumi;
- infusione;
- ebbrezza;
- avvelenamento.
L'indicatore OBK ottenuto consente al medico di valutare le condizioni generali di una persona, per valutare il lavoro di tutti gli organi e sistemi. Nel caso di una deviazione dalla norma, il medico sarà in grado di prescrivere ulteriori esami per identificare le malattie esistenti. In particolare, può essere effettuata l'analisi delle frazioni proteiche, che consente di determinare il rapporto percentuale tra globuline e albumina nel siero del sangue.
È consuetudine individuare le seguenti deviazioni:
- relativa. Causato dal cambiamento della quantità di acqua nel sangue. Può essere riparato dopo iniezioni di infusione o essere causato dal lavoro attivo delle ghiandole sudoripare;
- assoluto. Può essere innescato da cambiamenti nella velocità del metabolismo delle proteine. I processi patologici che influenzano il tasso di produzione e di rottura delle proteine, o fisiologico, in particolare la gravidanza, possono contribuire a questo;
- fisiologica. In questo caso, la deviazione dai valori di riferimento dell'ACL non è causata dalla malattia. Le ragioni possono essere la presenza nella dieta di una grande quantità di cibi proteici, l'adesione prolungata al riposo a letto, il trasporto di un bambino e il suo allattamento al seno, duro lavoro fisico, ecc.
La decodifica dei risultati, specialmente nel caso in cui l'MLC è alta o bassa, dovrebbe essere gestita da uno specialista.