Indici di eritrociti (MCV, MCH, MCHC):
- MCV è il volume medio dell'eritrocita in micrometri cubici (μm) o femtoliter (FL).
- MCH è il contenuto medio di emoglobina in un singolo eritrocita.
- MCHC - la concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita.
Indici piastrinici (MPV, PDW, PCT):
- MPV (volume piastrinico medio) - il volume medio di piastrine.
- La PDW è la larghezza relativa della distribuzione piastrinica per volume.
- PCT (crit piastriniche) - trombokrit.
- LYM% (LY%) (linfocita) - conteggio relativo (%) dei linfociti.
- LYM # (LY #) (linfociti) - il contenuto assoluto dei linfociti.
- MXD% - contenuto relativo (%) di una miscela di monociti, basofili ed eosinofili.
- MXD # è il contenuto assoluto di una miscela di monociti, basofili ed eosinofili.
- NEUT% (NE%) (neutrofili) - contenuto relativo (%) di neutrofili.
- NEUT # (NE #) (neutrofili) è il contenuto assoluto di neutrofili.
- MON% (MO%) (monociti) - contenuto relativo (%) dei monociti.
- MON # (MO #) (monociti) - il contenuto assoluto dei monociti.
- EO% - contenuto relativo di eosinofili (%).
- EO # è il contenuto assoluto di eosinofili.
- BA% - contenuto basofilo relativo (%).
- BA # è il contenuto assoluto dei basofili.
- L'IMM% è il contenuto relativo (%) dei granulociti immaturi.
- IMM # è il contenuto assoluto di granulociti immaturi.
- ATL% - contenuto relativo (%) di linfociti atipici.
- ATL # è il contenuto assoluto di linfociti atipici.
- GR% - contenuto relativo (%) dei granulociti.
- GR # è il contenuto assoluto dei granulociti.
- RBC / HCT è il volume medio dei globuli rossi.
- HGB / RBC è il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita.
- HGB / HCT - la concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita.
- RDW - Larghezza di distribuzione dei globuli rossi - coefficiente di variazione del volume medio dei globuli rossi.
- RDW-SD è la larghezza relativa della distribuzione dei globuli rossi in volume, deviazione standard.
- RDW-CV è la larghezza relativa della distribuzione dei globuli rossi per volume, coefficiente di variazione.
- P-LCR - grande rapporto piastrinico.
- VES - tasso di sedimentazione eritrocitaria.
pubblicato il 22/06/2011 alle 20:40
aggiornato il 06/12/2015
- Esame del sangue clinico
Interpretazione del totale emocromocitometrico
Un esame emocromocitometrico completo è forse il test più comune che i medici prescrivono per stabilire correttamente una diagnosi e condurre uno studio sulla salute del paziente. Ma ciò che arriva nella risposta non dice nulla al paziente per capire che cosa significano tutti questi numeri, ti diamo una trascrizione dei valori del test del sangue.
Emocromo completo è diviso in:
- Analisi del sangue biochimica;
- Esame del sangue immunologico;
- Analisi del sangue ormonale;
- Esami del sangue sierologici.
Test del sangue decodificante:
Ora di più sui principali indicatori del numero totale di emocromi.
emoglobina
L'emoglobina è un pigmento di globuli rossi. La sua funzione è di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e agli organi, e il diossido di carbonio torna ai polmoni.
Aumento di emoglobina:
- stare in alta quota
- policitemia (aumento del numero di globuli rossi)
- disidratazione e coaguli di sangue
- alta attività fisica
Riduzione dell'emoglobina:
Indicatore di colore
L'indicatore di colore mostra il contenuto relativo dell'emoglobina nei globuli rossi. Questo indicatore è importante nella diagnosi di anemia.
Aumento di colore:
Riduzione del colore:
Globuli rossi
I globuli rossi sono globuli rossi che si formano nel midollo osseo rosso. I globuli rossi contengono emoglobina e trasportano ossigeno.
Miglioramento dell'eritrocito:
Riduzione dei globuli rossi:
Globuli bianchi
Globuli bianchi. Formata nel midollo osseo rosso. La funzione dei leucociti è quella di proteggere il corpo da sostanze e microbi estranei. In altre parole, è l'immunità.
Esistono diversi tipi di leucociti, quindi la variazione del numero di singole specie, e non di tutti i leucociti in generale, è di importanza diagnostica.
Elevazione del leucocita:
- infezioni, infiammazione
- allergia
- leucosi
- condizione dopo sanguinamento acuto, emolisi
Diminuzione dei leucociti:
- patologia del midollo osseo
- infezioni (influenza, rosolia, morbillo, ecc.)
- anomalie di immunità genetica
- aumento della milza
Formula dei leucociti
La percentuale di diversi tipi di leucociti. Neutrofili: cellule responsabili dell'infiammazione, lotta contro l'infezione (eccetto virali), protezione non specifica (immunità), rimozione delle proprie cellule morte. I neutrofili maturi hanno un nucleo segmentato, i giovani hanno uno a forma di bastoncello.
Aumento dell'innalzamento dei leucociti:
- intossicazione
- infezione
- processo infiammatorio
- tumori maligni
- eccitazione psico-emozionale
Riduzione dei leucociti:
- anemia aplastica, patologia del midollo osseo
- disordini immunitari genetici
- alcune infezioni (virali, croniche)
eosinofili
Gli eosinofili sono coinvolti nella lotta contro le invasioni parassitarie, le allergie.
Miglioramento dell'eosinofilo:
- tumori maligni
- condizioni allergiche
- leucemia mieloide
- invasioni parassitarie
Diminuzione degli eosinofili:
- nascita
- infezioni purulente
- shock
- intervento chirurgico
basofili
Lasciando nei tessuti, i basofili, si trasformano in mastociti, che sono responsabili del rilascio di istamina - una reazione di ipersensibilità al cibo, ai farmaci, ecc.
Miglioramento del basofilo:
- varicella
- reazioni di ipersensibilità
- sinusite cronica
- ipotiroidismo
Diminuzione dei basofili:
- gravidanza
- ovulazione
- infezioni acute
- ipertiroidismo
- stress
linfociti
I linfociti sono le principali cellule del sistema immunitario umano. Combattono le infezioni virali, distruggono le cellule estranee e alterano le proprie cellule, secernono anticorpi (immunoglobuline) nel sangue - sostanze che bloccano le molecole antigene e le rimuovono dal corpo.
Elevazione linfocitaria:
Linfociti diminuiti:
- perdita di linfa
- anemia aplastica
- infezioni acute (non virali) e malattie
- stati di immunodeficienza
- lupus eritematoso sistemico
monociti
I monociti sono i leucociti più grandi. Alla fine, distruggono le cellule e le proteine estranee, i fuochi dell'infiammazione, i tessuti distrutti. I monociti sono le cellule più importanti del sistema immunitario, sono i monociti che per primi incontrano l'antigene e lo presentano ai linfociti per lo sviluppo di una risposta immunitaria vera e propria.
Miglioramento dei monociti:
- leucemia
- tubercolosi, sarcoidosi, sifilide
- infezioni (virali, fungine, protozoi)
- malattie sistemiche del tessuto connettivo (artrite, periarterite nodosa, lupus eritematoso sistemico)
Monociti diminuiti:
- leucemia a cellule capellute
- anemia aplastica
ESR
L'ESR è la velocità di eritrosedimentazione durante la sedimentazione del sangue. Il livello di VES dipende direttamente dal numero di globuli rossi, dal loro "peso" e forma, nonché dalle proprietà del plasma sanguigno - dalla quantità di proteine e dalla viscosità.
Aumento ESR:
- processo infiammatorio
- infezione
- anemia
- tumori maligni
- gravidanza
reticolociti
I reticolociti sono forme giovani di globuli rossi. Normalmente, dovrebbero essere nel midollo osseo. Il loro eccesso di sangue indica una maggiore velocità di formazione dei globuli rossi.
Aumento dei reticolociti:
- aumento della formazione dei globuli rossi nell'anemia (con perdita di sangue, carenza di ferro, emolitico)
Riduzione dei reticolociti:
- malattia renale
- disturbi della maturazione eritrocitaria (anemia da carenza di vitamina B12)
- anemia aplastica
piastrine
Le piastrine sono piastre di sangue che si formano da cellule di midollo osseo giganti. Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue.
Miglioramento delle piastrine:
- processo infiammatorio
- leucemia mieloide
- policitemia
- condizione dopo l'intervento chirurgico
Riduzione delle piastrine:
- anemia aplastica
- lupus eritematoso sistemico
- porpora trombocitopenica
- malattia emolitica, isoimmunizzazione da gruppo sanguigno, fattore Rh
- anemia emolitica
Tuttavia, vale la pena ricordare che solo un medico può diagnosticare e interpretare correttamente i test. Tutto quanto sopra è solo per l'orientamento, ma non per l'autodiagnosi.
Interpretazione dei simboli nell'analisi del sangue
I risultati delle analisi del sangue indicavano un numero di indicatori con valori numerici. Ci sono determinati limiti per il livello di norme per questi indicatori. Sulla base delle deviazioni da queste norme, il medico può concludere sui cambiamenti nella salute umana e prescrivere il trattamento necessario.
Le abbreviazioni di sangue inglese sono usate come simboli nell'analisi del sangue. Conoscendo queste designazioni e i loro limiti consentiti, si possono facilmente leggere i risultati delle analisi. Tuttavia, in base ai risultati degli esami del sangue da soli, senza consultare uno specialista qualificato, non è necessario formulare una conclusione indipendente sullo stato di salute.
Decificheremo le designazioni delle lettere nelle analisi del sangue, designeremo i limiti numerici degli indicatori all'interno delle loro norme e indicherò le possibili cause delle deviazioni.
Analisi del sangue generale
Considera la notazione di base nell'analisi generale del sangue, poiché questa analisi è la più comune e mostra oggettivamente i cambiamenti che avvengono in tutto il corpo umano. Il prelievo di sangue viene eseguito dal dito, per questo non è necessaria una preparazione speciale. Nei risultati dell'analisi generale del sangue, la designazione degli indicatori consente al medico di osservare il quadro generale dello stato della salute umana, di diagnosticare cambiamenti e deviazioni dalla norma. Elenchiamo le designazioni di base nell'analisi del sangue e dei loro significati:
- HGB, Hb, emoglobina - emoglobina. Trasporta ossigeno e anidride carbonica a tutti gli organi, partecipa alla regolazione del livello di pH e caratterizza la concentrazione di emoglobina nel sangue intero. Il livello normale è 110-160 g / l. L'emoglobina ridotta è associata ad anemia, carenza di ferro o di folati. L'aumento del valore dell'indicatore può essere un segno di intenso sforzo fisico, ispessimento del sangue, ustioni, ostruzione intestinale.
- NST, ematocrito - ematocrito. Indica il rapporto tra globuli rossi e plasma, non riflettendo il valore totale dei globuli rossi. Normalmente, è del 42-60%. Il tasso è aumentato in difetti cardiaci congeniti, diabete, vomito, diarrea. Il declino è osservato con anemia, nelle donne - nella seconda metà della gravidanza.
- RBC - la designazione nell'analisi generale del sangue del numero di globuli rossi, globuli rossi a forma di disco. I globuli rossi trasportano l'ossigeno ai tessuti e agli organi e trasportano il biossido di carbonio ai polmoni. Normalmente, per gli uomini questa cifra è 4-6 x 10 12 l, per le donne - 4-5.5 x 10 12 l. Una diminuzione del livello dei globuli rossi può essere un segno di anemia e si manifesta anche con una grande perdita di sangue, carenza di ferro, vitamine B9 e B12. Il valore dell'indicatore aumenta con la disidratazione, la presenza di processi infiammatori, con forte sforzo fisico, fumo, alcolismo.
- PLT - piastrine. Piastre di sangue che impediscono la perdita di sangue Partecipare alla formazione di coaguli di sangue in caso di danni ai vasi sanguigni. Il valore normale è 350-500 mila / mm di sangue. Valori ridotti indicano un aumento del sanguinamento.
- WBC - leucociti. Globuli bianchi che supportano l'immunità umana. Normalmente, il loro livello è 3,5-10 mila / mm 3. Qualsiasi deviazione del valore dell'indicatore dalla norma segnala la presenza di malattie infiammatorie nel corpo.
- LYM - linfociti. Responsabile per il contenuto e la produzione di anticorpi e immunità a vari virus e microrganismi. Normalmente, il loro contenuto nel plasma sanguigno è del 30%. L'aumento può essere dovuto a tubercolosi, leucemia linfocitica e varie malattie infettive.
- VES - tasso di sedimentazione eritrocitaria. Questo indicatore caratterizza il contenuto di proteine nel plasma sanguigno. Livello normale - non più di 17-18 mm all'ora. L'ESR elevata è un segno di infiammazione.
Analisi del sangue biochimica
L'analisi biochimica è un sottotipo dell'analisi del sangue generale e viene eseguita nei casi in cui sono state rilevate deviazioni di indicatori dai valori normali nell'analisi del sangue generale. L'analisi consente di specificare la diagnosi o regolare il trattamento assegnato. Nell'analisi biochimica del sangue, i simboli rappresentano l'abbreviazione della lettera o il nome comune per l'indicatore. Prendere in considerazione la decifrazione della notazione di un esame del sangue biochimico:
- Proteine totali Rappresenta la quantità totale di proteine nel sangue, è coinvolto nella coagulazione del sangue, nel trasporto di varie sostanze negli organi e nei tessuti. Normalmente corrisponde a 64-84 g / l. Il superamento della norma può parlare di infezioni, artrite, cancro.
- Glu - glucosio. Normalmente, non supera 3,30-5,50 mmol / l. Un aumento del tasso segnala lo sviluppo del diabete. Nel corpo, il glucosio è responsabile del metabolismo dei carboidrati.
- Urea. Si forma durante la disgregazione delle proteine. Normalmente è 2,5-8,3 mmol / l. Il valore dell'indice aumenta con la malattia renale, l'ostruzione intestinale, le malattie del sistema urinario.
- LDL, colesterolo HDL in un esame del sangue biochimico indica il livello di colesterolo, che è coinvolto nel metabolismo dei grassi, la produzione di vitamina D, colpisce il funzionamento degli ormoni sessuali. I confini della norma sono 3,5-6,5 mmol / l. Questo indicatore aumenta con l'aterosclerosi, le malattie cardiovascolari e le malattie del fegato.
- BIL - bilirubina. Il pigmento è di colore rosso-giallo, formato dopo la rottura dell'emoglobina. La bilirubina totale è costituita da bilirubina indiretta e diretta, normalmente corrisponde a valori di 5-20 μmol / l. Un forte aumento del tasso indica una mancanza di vitamina B12, lo sviluppo di ittero e cancro.
- Creatinina. È un indicatore del lavoro dei reni, partecipa al metabolismo energetico dei tessuti. Il livello della norma dipende dalla massa corporea umana ed è 53-115 μmol / l. Di regola, un aumento di questo indicatore indica insufficienza renale.
- α-amilasi, amilasi - amilasi. Promuove la degradazione e la digestione dei carboidrati. Il valore normale per l'α-amilasi è 28-100 unità / l, per l'amilasi pancreatica - 0-50 unità / l. Un aumento del tasso può indicare peritonite, pancreatite, diabete mellito e alcune altre malattie.
- lipasi - lipasi. Enzima pancreatico che abbatte i grassi Normalmente non supera 190 unità / l. Quando decifrare la notazione di un esame del sangue biochimico, un aumento dell'indice indicherà lo sviluppo di malattie del pancreas.
- AlAT (ALT) - alanina aminotransferasi. Un enzima speciale usato per diagnosticare la funzionalità epatica. L'ALT appare nel sangue se il fegato, il cuore e le cellule renali vengono distrutti. Normalmente, l'indicatore non deve superare 41 unità / l. per gli uomini e 31 unità / l. nelle donne
Abbiamo guidato l'interpretazione della notazione di analisi biochimica del sangue in relazione agli indicatori più comuni e standard. Insieme a queste designazioni, altri indicatori si trovano anche nell'analisi del sangue per la biochimica: gamma-GT, fosfatasi alcalina, LDL (lipoproteine a bassa densità), trigliceridi, K + (potassio), Na (sodio), Cl (cloro), proteina C-reattiva, ferro da stiro. Questi valori anormali possono anche indicare disturbi nel corpo umano.
Come puoi vedere, conoscendo le designazioni nelle analisi del sangue e i limiti dei valori normali, puoi determinare indipendentemente se l'indicatore rientra nell'intervallo normale. Tuttavia, non dimenticare che solo un medico può eseguire la decodifica corretta dell'analisi.
Designazione e trascrizione test del sangue
La principale funzione del sangue nel corpo umano è il trasporto di ossigeno e sostanze nutritive a organi, tessuti e cellule. Consegnando la parte successiva delle sostanze e l'ossigeno necessario per il normale funzionamento, il sangue assume i prodotti di scambio e anidride carbonica. Il sangue contiene plasma, leucociti, eritrociti, piastrine e altri, il cui rapporto e il cui numero possono spiegare molto sul funzionamento dell'organismo nel suo insieme. Questo è il motivo per cui un esame del sangue è parte integrante di qualsiasi esame e nessun medico farà una diagnosi a un paziente senza chiedergli di essere testato prima. In questo articolo vedremo la decodifica dell'analisi del sangue generale negli adulti e i valori normali nella tabella.
Per che cosa è prescritto un esame del sangue generale?
Viene eseguito un esame del sangue generale per i pazienti al fine di rilevare infezioni, processi infiammatori, questo studio aiuta anche a determinare se ci sono eventuali tumori maligni o infezioni virali nel corpo. Utilizzando un esame ematico clinico generale, il medico valuta l'efficacia del trattamento prescritto.
Questo studio è obbligatorio per le donne in gravidanza per determinare il livello di emoglobina, globuli rossi, piastrine e indicatore di colore.
Decodifica e norme di un'analisi del sangue clinica generale negli adulti
Quando si studia un esame del sangue con le dita, si presta attenzione al livello e al numero dei seguenti elementi sagomati:
- globuli rossi;
- l'emoglobina;
- ematocrito;
- reticolociti;
- il numero medio e il% di concentrazione di emoglobina nei globuli rossi;
- leucociti;
- piastrine.
Inoltre, vengono calcolate la VES (velocità di eritrosedimentazione), il tempo di protrombina e l'indice di colore.
Quando rilascia i risultati dell'analisi al medico, il tecnico di laboratorio descrive in dettaglio la formula dei leucociti, che include i valori di sei tipi di leucociti: eosinofili, linfociti, monociti, cellule staminali, neutrofili segmentati.
La tabella 1 mostra le norme degli indicatori dell'analisi generale del sangue nelle donne e negli uomini.
Tabella numero 1
Indicatori di analisi
Come indicato in laboratorio
Norma nelle donne
Norma negli uomini
Il volume medio di globuli rossi (fl o μm3)
Il livello medio di HGB nell'eritrocito (pg)
Ematocrito (rapporto%)
La concentrazione media dei globuli rossi nell'emoglobina (%)
Il volume medio di piastrine (fl o μm3)
Nella tabella numero 2 presenta le norme della formula dei leucociti
Tabella numero 2
Cosa influenza l'aumento o la diminuzione di un particolare elemento o indicatore nell'analisi del sangue clinica generale? Considera di più.
Globuli rossi
Aumentando il livello di globuli rossi nell'analisi generale di sangue il più spesso succede in tali condizioni:
- mancanza di ossigeno nel corpo;
- trasferimento della disidratazione e violazione dell'equilibrio del sale marino;
- difetti cardiaci acquisiti, ad esempio, dopo aver sofferto di una grave malattia infettiva;
- disfunzione della corteccia surrenale;
- sovradosaggio di farmaci dal gruppo di glucocorticosteroidi;
- erythremia.
La diminuzione del livello dei globuli rossi dalla norma descritta è osservata in tali condizioni:
- anemia da carenza di ferro;
- gravidanza nel 2o e 3o trimestre;
- trasferimento della perdita di sangue e riduzione del BCC (volume ematico circolante);
- malattie del midollo osseo rosso;
- malattie infiammatorie croniche nel corpo.
emoglobina
Un contenuto di emoglobina elevato nel test del sangue indica:
- conta piastrinica elevata nel sangue;
- violazione dell'equilibrio del sale marino nel corpo a seguito di diarrea prolungata o vomito;
- coaguli di sangue a causa della compromissione della funzione di coagulazione;
- sovradosaggio con farmaci antianemici;
- erythremia.
La diminuzione del livello di emoglobina nell'analisi del sangue indica le seguenti condizioni:
- anemia da carenza di ferro;
- sanguinamento interno;
- tumori oncologici;
- danno del midollo osseo;
- malattia renale, caratterizzata da una violazione della loro funzione.
ematocrito
L'ematocrito è il numero di globuli rossi nel plasma sanguigno: è per questo indicatore che viene stabilita la gravità dell'anemia sideropenica. Un aumento dell'ematocrito indica le seguenti condizioni:
- la disidratazione;
- peritonite;
- gravi ustioni estese;
- policitemia.
Una diminuzione dell'ematocrito indica tali condizioni:
- anemia associata a carenza di ferro nel corpo;
- malattie cardiache;
- malattie vascolari e malattie renali;
- iperazotemia cronica (aumento dei livelli di azoto nel sangue)
Indicatore di colore
Il rapporto tra la quantità di emoglobina in un eritrocita secondo i parametri normali ed è un indicatore di colore. Spettacoli CPU aumentati:
- mancanza di cianocobalamina;
- carenza di vitamina B9;
- polipi allo stomaco;
- malattie tumorali maligne.
La diminuzione dell'indice dei colori si trova in tali condizioni:
- anemia in donne in gravidanza;
- aumento della BCC (durante la gravidanza, quando si aggiunge il terzo circolo placentare della circolazione sanguigna);
- avvelenamento da piombo.
piastrine
Le piastrine sono responsabili della normale coagulazione del sangue. Si osserva una diminuzione dei livelli piastrinici con:
- la leucemia;
- AIDS;
- avvelenamento da alcol, droghe, prodotti chimici;
- terapia a lungo termine con antibiotici, estrogeni, agenti ormonali, nitroglicerina, antistaminici;
- anemia aplastica;
- malattie del midollo osseo.
Un aumento della conta piastrinica in un esame del sangue indica le seguenti condizioni possibili:
- colite;
- la tubercolosi;
- osteomielite;
- malattie articolari;
- neoplasie maligne;
- cirrosi epatica;
- mielofibrosi;
- periodo di riabilitazione dopo interventi chirurgici.
Una diminuzione della velocità di eritrosedimentazione si osserva nelle seguenti condizioni:
- shock anafilattico;
- malattie cardiache;
- patologia vascolare.
L'aumento di ESR è tipico per:
- la gravidanza;
- esacerbazione di malattie croniche;
- avvelenamento;
- l'anemia;
- malattie del tessuto connettivo;
- malattie infettive e infiammatorie;
- malattia del fegato e dei reni.
Conta piastrinica media
Le piastrine giovani e mature sono presenti nel sangue, le prime più grandi e le seconde leggermente ridotte. La durata media delle piastrine è di circa 10 giorni, dopodiché vengono sostituiti da nuove cellule giovani. Più basso è il MPV, meno maturi sono le piastrine del sangue e viceversa.
Un aumento di MPV è caratteristico di tali condizioni:
- diabete;
- lupus eritematoso sistemico;
- periodo di riabilitazione dopo la rimozione chirurgica della milza;
- l'alcolismo;
- intasamento dei vasi sanguigni con placche aterosclerotiche;
- talassemia (patologia genetica caratterizzata da una violazione della struttura dell'emoglobina);
- trombotsitodistrofiya.
Una diminuzione del livello di MPV si trova in tali condizioni:
- cirrosi epatica;
- anemia (megaloblastica e plastica);
- periodo di riabilitazione dopo radioterapia;
- Sindrome di Aldritch.
Globuli bianchi
Un aumento del livello dei leucociti nel sangue è chiamato leucocitosi e una diminuzione dei globuli bianchi è chiamata leucopenia. I leucociti svolgono un ruolo difficile - quando i virus o gli agenti patogeni entrano nel corpo, queste cellule assorbono un oggetto alieno e danno un segnale al sistema immunitario per iniziare a produrre anticorpi, che in futuro riconoscono immediatamente un oggetto estraneo e lo distruggono. Leucocitosi può essere fisiologica e patologica.
Leucocitosi fisiologica è caratteristica di:
- la gravidanza;
- parto;
- il periodo alla vigilia delle mestruazioni;
- aumento dell'attività fisica;
- surriscaldamento o sovraraffreddamento;
- aumentato sovraccarico psico-emotivo.
Leucocitosi patologica si verifica quando:
- malattie infiammatorie purulente;
- ha ricevuto gravi ustioni;
- uso dell'insulina ormonale;
- tumori maligni nel corpo;
- epilessia;
- avvelenamento grave;
- reazioni allergiche.
Leucopenia è caratteristica per:
- cirrosi epatica;
- lupus eritematoso sistemico;
- limfogranulomatoz;
- la leucemia;
- ipoplasia del midollo osseo;
- prendendo alcuni farmaci;
- malattia da radiazioni;
- l'epatite;
- la malaria;
- acromegalia;
- il morbillo.
Come cambiare il numero totale di emocromi durante la gravidanza?
Nelle donne durante la gravidanza ci sono cambiamenti importanti in tutto il corpo, e il sistema sanguigno non si fa da parte. Viene aggiunto un terzo cerchio di circolazione del sangue, la placenta, in base al quale il numero e il livello degli elementi formati cambiano. La tabella sottostante mostra il normale conteggio ematico di una donna incinta.
Esame del sangue negli adulti: designazione e interpretazione dello studio, frequenza degli indicatori nella tabella e cause delle deviazioni.
Emocromo completo è il più comune di tutti i test che le persone devono affrontare nella loro vita quotidiana.
Una persona va a scuola, all'università, ottiene un lavoro o viene sottoposta a una visita medica per altri scopi - ovunque abbia bisogno di un esame del sangue generale. Questo non è sorprendente, perché il sangue non è solo liquido e non è solo il tessuto liquido vivente del nostro corpo. Questo è un tessuto che circola costantemente da un organo all'altro, trasporta ossigeno, sostanze nutritive, prodotti metabolici, ormoni. Pertanto, dallo stato del sangue, è possibile giudicare lo stato di tutto l'organismo come un sistema, il metabolismo, lo sfondo ormonale.
La composizione del sangue cambia in quasi tutti i disturbi che vanno da una normale ustione e termina con il cancro. Ecco perché fanno un esame del sangue all'inizio di quasi tutte le visite mediche in quasi tutti gli ospedali.
Decifrare le analisi del sangue negli adulti
La decodifica degli esami del sangue dovrebbe essere gestita da specialisti. In linea di principio, saranno sufficienti le qualifiche sia del dipendente di laboratorio che dell'infermiere. Anche la conoscenza necessaria ha un terapeuta. Essere impegnati a decifrare i test, soprattutto per mantenere la diagnosi per se stessi, è un esercizio estremamente indesiderabile, perché un non-professionista non può prendere in considerazione alcuni punti importanti o, al contrario, fraintendere quelli non importanti.
Quando decifrare un esame del sangue negli adulti, fattori come il numero di globuli rossi o globuli rossi responsabili del trasferimento di ossigeno, la quantità di emoglobina in essi, la presenza di reticolociti, cioè i globuli rossi immaturi, il numero di globuli bianchi o leucociti, la nostra funzione protettiva il numero delle piastrine del corpo, responsabile della coagulazione del sangue, del tasso di sedimentazione degli eritrociti, del colore del sangue.
Forse il più importante di questi indicatori è la quantità di emoglobina che consente di identificare anemia o anemia nelle prime fasi e iniziare il trattamento. Questo è anche indicato dal colore del sangue, che è il più rosso, più è alto l'emoglobina.
Il tasso di indicatori nella tabella
Considera i principali indicatori di sangue usando la tabella:
Leggenda e decodifica
Considerare il più comune di tali designazioni e abbreviazioni.
- WBC è la somma dei vitelli bianchi.
- RBC Sum Red Taurus
- Emoglobina HGB.
- HCT (ematocrito) - ematocrito - Il rapporto tra sostanza intercellulare e cellule e altri elementi del sangue.
- PLT è il numero cumulativo di tutte le piastrine. Indici di eritrociti (MCV, MCH, MCHC).
- MCV è il volume medio di un corpo rosso, espresso in femtoliter (FL).
- MCH è il contenuto medio di emoglobina in un singolo eritrocita.
- MCHC - la quantità media di emoglobina in ciascun globulo rosso (concentrazione). Indici trombocitici (MPV, PDW, PCT).
- MPV è il volume piastrinico medio.
- La PDW è la larghezza relativa della distribuzione piastrinica per volume.
- PCT: trombokrit.
- RBC / HCT è il volume medio dei globuli rossi.
- HGB / RBC è la quantità media di emoglobina in ciascuno degli eritrociti.
- HGB / HCT - la concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita.
- RDW - Larghezza di distribuzione dei globuli rossi - coefficiente di variazione del volume medio dei globuli rossi.
- RDW-SD: la larghezza della distribuzione dei globuli rossi nel volume.
- RDW-CV è la larghezza della distribuzione dei globuli rossi.
- P-LCR - il rapporto tra piastre grandi (piastrine).
- ESR è il tasso di sedimentazione dei corpi rossi.
L'effetto della dieta sulla composizione del sangue
Il primo fattore che influisce maggiormente sulla composizione del sangue e della salute umana è, naturalmente, la dieta. Molto spesso, i problemi sorgono a causa della mancanza di ferro nel cibo. Questo elemento richiede un importo trascurabile. Se riesci a immaginare un ingranaggio da un orologio da polso, allora hai un'idea di quanto ferro ha bisogno una persona. Bene, nel cibo vegetale e animale ci sono così pochi che questo Cog non è abbastanza.
Per questo motivo, l'anemia si verifica più spesso. Per evitare questo, è necessario mangiare più mele, pere, fragole, fragole. Dal cibo per animali hai bisogno di mangiare il fegato, puoi mangiare il midollo osseo rosso, che può essere ottenuto, per esempio, sì, dalle ossa dell'uccello. Sono adatti anche i sanguinacci e l'ematogeno.
Altrettanto importante è il bilancio del sale. Sale il tuo cibo, ma non abusare di carne e pesce salato. In estate, quando un sacco di sale viene espulso con il sudore, è molto importante prendere acqua minerale salata, anche se ti piace nel mio cuore.
Infine, è possibile alternare prodotti vegetali e animali, l'uomo è un essere onnivoro, e quindi dovrebbe mangiare sia la carne che le radici, così come i verdi. Prodotti come mais, barbabietola, farina d'avena, carote, legumi, pesce e pomodori sono molto utili per la formazione del sangue.
Effetto farmaco
L'assunzione di farmaci può anche rovinare i risultati dei test. Ad esempio, il noto analgesico analginico è in grado di modificare la composizione del plasma sanguigno, e in effetti è preso in quasi ogni forma di dolore, ed è presente in quasi tutte le medicine di casa. L'aspirina ha un effetto simile, che viene utilizzato alle alte temperature, e per il mal di testa e per le malattie cardiache.
Tutti i preparati ormonali, compresi quelli utilizzati per costruire la massa muscolare da parte degli atleti (steroidi), hanno un impatto significativo sulla composizione del sangue e sui processi di formazione del sangue. Lo stesso vale per i contraccettivi ormonali che sono popolari con molte donne. È chiaro che la composizione del sangue è influenzata da quei farmaci che sono usati per trattare le malattie del sangue. Ad esempio, coagulanti o anticoagulanti, integratori di ferro e così via.
Per molti, può sorprendere il fatto che la serotonina, nota come neurotrasmettitore e un farmaco largamente usato come parte di forti antidepressivi, influisce sul sangue (i preparati di serotonina nella maggior parte dei paesi sono solo farmaci da prescrizione, perché sono piuttosto pericolosi con overdose).
Fattore ambientale
Una cattiva situazione ambientale nelle grandi città può rovinare i risultati dell'analisi non meno dei farmaci o di una dieta sbagliata. L'effetto particolarmente negativo sulla formazione del sangue aumenta il livello di radiazioni.
È noto che le cellule del corpo, che si dividono costantemente, sono le più vulnerabili all'azione delle radiazioni. E queste sono le cellule del midollo osseo rosso che sono responsabili della produzione di globuli rossi, leucociti e piastrine. Pertanto, i residenti di regioni con radiazioni aumentate o lavoratori nelle industrie rilevanti hanno spesso problemi con la formazione del sangue. Hanno anche un alto rischio di cancro al midollo osseo.
Un po 'più debole, ma anche pesticidi e fertilizzanti hanno un effetto molto forte sulla formazione del sangue. Si trovano nell'acqua in luoghi in cui viene condotta un'agricoltura attiva. Con l'acqua del pozzo nel corpo di un residente rurale, le sostanze nocive lentamente lo avvelenano, interrompendo l'attività non solo degli organi che formano il sangue, ma anche di molti altri.
Nelle città, l'alto contenuto di monossido di carbonio è un veleno mortale che infetta i globuli rossi. Contattando l'emoglobina, non gli consente di svolgere la sua funzione, e l'eritrocita diventa assolutamente inutile. Pertanto, spesso la causa di una cattiva analisi sta vivendo in un'area contaminata da un tipo di inquinante.
Metabolismo e sangue disturbati
Nelle persone anziane sono spesso osservati disturbi metabolici, come il ferro. Esiste una tale malattia, l'emocromatosi, in cui il ferro si accumula nei tessuti invece di entrare nel sangue. Di solito, questa condizione è osservata in caso di sovradosaggio di preparazioni di ferro, e in un numero trascurabile di persone è innata.
In caso di avvelenamento da piombo, potrebbe risultare che il ferro non sarà assorbito dal cibo, quindi l'emoglobina inizierà gradualmente a diminuire nel sangue. La stessa cosa accade con la disfunzione tiroidea e alcuni altri disturbi ormonali. Il risultato di tutti questi disturbi e malattie è l'anemia o l'anemia.
Colpisce principalmente le piastrine, che presentano una serie di proprietà che non sono tipiche per loro, ad esempio, iniziano a formare gruppi e interagiscono con altri elementi del sangue, che possono portare alla formazione di coaguli di sangue.
La disgregazione dello scambio salino porta a una serie di altri disturbi, che vanno dal metabolismo dell'acqua e terminano con un aumento o diminuzione della velocità di eritrosedimentazione.
Sangue negli anziani
Più una persona è anziana, più spesso si verificano violazioni nella composizione del sangue e nel funzionamento dei suoi vari elementi. Pertanto, le persone anziane mostrano più spesso la tendenza a formare coaguli di sangue, un aumento del tasso di coagulazione del sangue e un tasso di sedimentazione dei corpi rossi.
Le persone anziane più spesso del diabete hanno il diabete, che colpisce gli eritrociti e le piastrine. I leucociti sono prodotti di meno. Anche gli eritrociti sono più piccoli e la quantità di emoglobina in essi contenuta è inferiore.
Questo può essere esacerbato dalle caratteristiche alimentari degli anziani: molti iniziano ad avere problemi di stomaco, quasi tutti hanno problemi ai denti, il che porta all'assenza o alla mancanza di cibo vegetale fresco nella dieta.
Di conseguenza, una persona riceve meno ferro e il suo midollo osseo rosso può secernere meno globuli rossi. Pertanto, l'anemia diventa una delle malattie più comuni negli anziani. Spesso a questa età appaiono e il cancro, compreso il cancro del midollo osseo rosso, che influisce notevolmente sulla composizione del sangue e fornisce una vera minaccia alla vita.
conclusione
Quindi, un esame del sangue è uno dei metodi più comuni ed efficaci per esaminare il corpo per vari disturbi metabolici e malattie. È usato durante gli esami medici e il trattamento di varie malattie.
Quando si analizza il sangue, ci sono standard ben noti per il contenuto di ciascuno dei suoi elementi e il rapporto tra loro, così come le proprietà del sangue, come colore, ESR, ecc. Nonostante l'apparente semplicità di decifrare un esame del sangue, dovrebbe essere fatto solo da uno specialista qualificato.
La probabilità che le conte ematiche si discostino dalla norma aumenta con l'età di una persona, e anche perché è influenzata da fattori ambientali negativi, è soggetta a overdose di farmaci e simili. Naturalmente, le deviazioni dalla norma si verificano dopo gravi malattie, ferite, ustioni o operazioni. Una dieta sana, un'alimentazione corretta e una vita in una regione ecologicamente pulita contribuiranno a ridurre l'influenza di fattori negativi ea preservare la salute degli organi che formano il sangue fino a un'età molto avanzata.
Analisi cliniche del sangue: indicatori e decodifica in tabella, norme per adulti
Viene eseguito un esame del sangue generale (o clinico) per rilevare i cambiamenti negli indicatori quantitativi e qualitativi della sua composizione. Un tale studio di laboratorio sugli emocomponenti può essere condotto allo scopo di profilassi al fine di escludere malattie lente latenti, per confermare o smentire una diagnosi prestabilita, per tracciare le dinamiche dello sviluppo di una malattia già confermata. L'interpretazione dei risultati dell'analisi clinica negli adulti si presenta sotto forma di una tabella contenente i nomi di indicatori, unità di misura, norme e deviazioni effettivamente identificate nella composizione del sangue.
Cosa mostra un esame del sangue clinico (generale)?
Il sangue umano è costituito da plasma (la parte liquida) e da elementi uniformi (cellule): leucociti, piastrine, eritrociti. La loro quantità nel sangue dipende dall'età e dal sesso della persona, così come dalle sue condizioni fisiche. Ogni tipo di elementi sagomati ha le sue funzioni:
- i leucociti sono responsabili della protezione immunitaria,
- piastrine - per la coagulazione del sangue,
- i globuli rossi forniscono il trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
La maggior parte dei processi che influenzano lo stato di diversi tessuti e organi, in un modo o nell'altro, influenzano la composizione del sangue. Ciò è evidenziato da un cambiamento in un numero di indicatori determinati durante l'analisi clinica.
Un esame del sangue comprende il conteggio di tutti i tipi di cellule (eritrociti, leucociti, piastrine), determinando i loro parametri (dimensioni e forma delle cellule), la formula dei leucociti, misurando il livello di emoglobina, determinando il rapporto tra massa cellulare e plasma (ematocrito). Anche durante lo studio, viene determinata la VES (velocità di eritrosedimentazione), che è un chiaro indicatore della presenza di processi infiammatori o di malattie autoimmuni.
Nella diagnostica di laboratorio, un esame del sangue clinico generale è uno dei primi posti tra le altre procedure di laboratorio e diagnostiche.
Indicazioni per l'analisi
I cambiamenti nella composizione del sangue possono avere valore diagnostico in un certo numero di malattie umane.
Un esame emocromocitometrico completo è un test standard utilizzato nella diagnosi di laboratorio per identificare:
- patologie del cuore e dei vasi sanguigni;
- processi infettivi e infiammatori negli organi respiratori, nel sistema urinario, nel tratto digestivo (ulcera gastrica, intestino, pancreas) e nel sistema epatobiliare (fegato, cistifellea, dotti biliari);
- lesioni e rotture di organi interni, accompagnate da sanguinamento interno;
- reazioni allergiche croniche;
- patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico;
- malattie oncologiche.
Cambiamenti particolarmente significativi nella composizione qualitativa e quantitativa del sangue si verificano nelle malattie del sistema ematopoietico.
Di grande importanza è l'analisi complessiva nella diagnosi di anemia (anemia) - una malattia ematologica, in cui diminuisce la concentrazione di emoglobina nel sangue.
L'emoglobina è una proteina contenente ferro, un importante componente del sangue contenuto nei globuli rossi. Ha la proprietà di catturare e consegnare agli organi l'ossigeno necessario per il suo funzionamento.
Insieme a una diminuzione dell'emoglobina nell'anemia, il volume della massa di eritrociti diminuisce spesso, il che rende possibile diagnosticare la patologia in quasi il 70% dei casi, senza ricorrere a metodi diagnostici aggiuntivi.
Un esame ematico clinico generale viene anche nominato come parte di un esame periodico profilattico o di un esame clinico al fine di rilevare e prevenire lo sviluppo di varie malattie nella popolazione.
Come si svolge lo studio?
Per ampi studi clinici sul sangue può essere usato come sangue capillare e venoso.
Un esame del sangue da una vena garantisce risultati più accurati rispetto a un esame del sangue delle dita.
Il materiale viene utilizzato per la ricerca utilizzando aghi monouso sterili e tubi a doppia faccia a vuoto.
Innanzitutto è necessario assicurarsi che il medico che esegue la raccolta dei materiali, indossare nuovi guanti monouso e estrarre l'ago dalla confezione monouso.
Il sangue per analisi si arrende a stomaco vuoto entro 2-4 ore dopo il risveglio. Al mattino non puoi mangiare nulla. Non è inoltre permesso fumare, masticare gomme da masticare, sciacquarsi la bocca con il risciacquo, bere bevande eccetto l'acqua per 2-3 ore prima di visitare la sala trattamenti.
Durante l'analisi clinica del sangue, vengono determinati gli indicatori standard. Cambiare ognuno importa. Tuttavia, un quadro obiettivo della condizione fisica del paziente può essere formato solo sulla base di un'interpretazione generale dei risultati, tenendo conto della reciproca influenza degli indicatori l'uno sull'altro.
La decodifica dell'analisi clinica e della conta ematica è normale negli adulti
Di seguito sono elencati i principali indicatori di un'analisi del sangue generale completa, brevi simboli e spiegazioni per quali fini viene determinato ciascun indicatore, e anche, sotto forma di tabelle, vengono presentate le norme per gli adulti in base al sesso e all'età. Questa informazione aiuterà i nostri lettori, se lo desiderano, in modo indipendente e decifrare i risultati di uno studio clinico.
Emoglobina (HGB)
Emoglobina - denotata nell'analisi di decodifica come Hb o HGB - uno degli indicatori più importanti del funzionamento del sistema ematopoietico e dell'intero organismo. È una complessa proteina contenente ferro, che è il componente principale dei globuli rossi - le cellule del sangue che trasportano l'ossigeno. A causa della capacità dell'emoglobina di legarsi con le molecole di ossigeno, i globuli rossi, essendo saturi di ossigeno nei polmoni, portarlo con il flusso sanguigno a tutti gli organi.
La norma fisiologica dell'emoglobina per le donne adulte varia da 120 a 140 g / l. Durante la gravidanza, il corpo della donna accumula attivamente fluido, quindi il livello di emoglobina può essere abbassato (110-155 g / l), che è una conseguenza di una certa "diluizione" del sangue.
La quantità di emoglobina nel sangue degli uomini è del 10-20% in più rispetto alle donne della stessa età, ed è di circa 135-180 g / l.
I tassi di emoglobina negli adulti a seconda dell'età sono indicati nelle tabelle.
Se il livello di emoglobina in un adulto sale a 180-190 g / l, possiamo parlare della presenza di gravi processi patologici e della necessità di una diagnosi differenziale rapida.
Globuli rossi (RBC)
Eritrociti o globuli rossi sono il gruppo più numeroso di elementi cellulari nel sangue. Il loro numero è così grande che ogni quarta cellula del corpo umano è un eritrocita. Ogni eritrocita contiene 270-400 milioni di molecole di emoglobina.
La struttura dei globuli rossi è dovuta alla loro funzione principale: il trasferimento dell'emoglobina attraverso i vasi sanguigni.
Normalmente, gli eritrociti hanno la forma di dischi elastici biconcavi di dimensioni molto piccole, in modo che siano in grado di penetrare facilmente anche nei vasi sanguigni più sottili e remoti del corpo - i capillari. Questo permette ai globuli rossi di svolgere molte importanti funzioni:
- fornire respirazione tissutale
- regolare il bilancio sale-acqua,
- spostare gli anticorpi e gli immunocomplessi sulle loro superfici,
- partecipare al processo di coagulazione del sangue.
Valori di riferimento (normali) per adulti
Il contenuto di globuli rossi negli uomini e nelle donne è diverso. Inoltre, queste cifre dipendono dall'età.
Negli uomini più anziani, il livello dei globuli rossi può variare da 3,1 a 5,17 * 10 12 cellule / l.
Forme patologiche di eritrociti
La predominanza di eritrociti nel sangue di dimensioni ridotte - la microcitosi - è osservata con anemia emolitica. Le piccole dimensioni degli eritrociti possono causare l'accumulo di acqua nella cellula, con il risultato che la sua forma cambia, avvicinandosi all'arrotondato.
La sferocitosi (quando la maggior parte delle cellule ha una forma sferica) o l'ellittocitosi (la predominanza delle forme ovali di cellule) riduce la capacità dei globuli rossi di penetrare nei vasi sanguigni stretti e renderli molto più vulnerabili. Tali globuli rossi indeboliti sono soggetti ad una maggiore distruzione, a seguito della quale si sviluppano anemia, ittero emolitico e iperplasia della milza. Questa è una patologia ereditaria.
Nei pazienti con anemia falciforme, derivanti da un'anomalia genetica nel gene dell'emoglobina, i globuli rossi assumono la forma di falce o mezzaluna.
I pazienti con anoressia e grave danno epatico sviluppano acantocitosi, che è caratterizzata dalla comparsa di varie crescite della superficie cellulare. E con un avvelenamento significativo del corpo con tossine e veleni, appare l'echinocytosi, cioè la presenza di un gran numero di globuli rossi di forma seghettata.
La codocitosi, o la comparsa di cellule bersaglio, è associata ad un aumento del contenuto di colesterolo nell'eritrocita. Un anello luminoso si forma all'interno della cellula, che può essere un segno di malattia del fegato e ittero ostruttivo prolungato.
Qualsiasi deviazione dalla norma, sia che si tratti del contenuto quantitativo, delle dimensioni o della forma dei globuli rossi, è di grande valore diagnostico e viene rilevata nello studio clinico del sangue.
Ematocrito (HTT, Ht)
Ematocrito (ematocrito o grandezza) è la frazione che gli eritrociti occupano nel volume di sangue totale. Il valore dell'ematocrito è espresso in percentuale ed è definito come il rapporto tra il volume della massa cellulare (il 99% dei quali è globuli rossi) e il volume della parte liquida del sangue.
L'ematocrito aumentato è spesso associato a malattie del sistema renale, patologie del sangue e fame di ossigeno acuta. Disidratazione, infiammazione, ustioni possono anche portare a un eccesso dell'indicatore. Si verifica un aumento dell'ematocrito se:
- il numero di aumenti di eritrociti, che si verifica nelle malattie del sangue, patologie renali, ipossia (fame di ossigeno);
- il volume della parte liquida del sangue diminuisce, il che si verifica con un'eccessiva perdita di liquidi da parte del corpo (ad esempio, diarrea, vomito incontrollabile, estese bruciature).
La deviazione dalla norma al lato inferiore è tipica dell'anemia, così come un aumento del volume di sangue circolante, come, per esempio, nelle donne nella seconda metà della gravidanza.
emocromo completo
Analisi cliniche del sangue (AS) (analisi del sangue dettagliata, emocromo completo (OAK)) - analisi medica o infermieristica, che consente di valutare il contenuto di emoglobina nel sistema sanguigno rosso, conta dei globuli rossi, indice cromatico, conta dei globuli bianchi, conta piastrinica. Un esame del sangue consente di esaminare il leucogramma e il tasso di sedimentazione degli eritrociti (ESR).
Utilizzando questa analisi, è possibile identificare l'anemia (diminuzione della formula dell'emoglobina - leucociti), i processi infiammatori (leucociti, formula dei leucociti), ecc.
Il sangue conta
Attualmente, la maggior parte degli indicatori viene eseguita su analizzatori ematologici automatici, che sono in grado di determinare simultaneamente da 5 a 24 parametri. I principali sono la conta dei leucociti, la concentrazione di emoglobina, l'ematocrito, la conta dei globuli rossi, il volume medio dei globuli rossi, la concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi, il contenuto medio di emoglobina nei globuli rossi, la larghezza della distribuzione delle dimensioni dei globuli rossi, il numero delle piastrine, il volume piastrinico medio.
- Il globulo bianco (globuli bianchi) è il contenuto assoluto dei leucociti (la norma è 4-9 10 9
> cellule / l) - cellule del sangue - responsabili del riconoscimento e della neutralizzazione di componenti estranei, della difesa immunitaria dell'organismo contro virus e batteri, dell'eliminazione delle proprie cellule morte. - RBC (globuli rossi - globuli rossi) - il contenuto assoluto di globuli rossi (la norma 4.3-5.5 10 12
cellule / l) - cellule del sangue - contenenti emoglobina, trasporto di ossigeno e anidride carbonica. - HGB (Hb, emoglobina) è la concentrazione di emoglobina nel sangue intero (la norma è 120-140 g / l). Per l'analisi, vengono utilizzati reagenti a base di cianuro o non reagenti (come sostituto del cianuro tossico). Misurato in moli o grammi per litro o decilitro.
- HCT (ematocrito) - ematocrito (normale 0,39-0,49), parte (% = l / l) del volume di sangue totale per unità di sangue. Il sangue è composto per il 40-45% da elementi formati (eritrociti, piastrine, leucociti) e dal 60-55% di plasma. L'ematocrito è il rapporto tra il volume delle cellule del sangue e il plasma. Si ritiene che l'ematocrito rifletta il rapporto tra il volume degli eritrociti e il volume del plasma sanguigno, poiché principalmente gli eritrociti costituiscono il volume delle cellule del sangue. L'ematocrito dipende dalla quantità di globuli rossi e dal valore di MCV e corrisponde al prodotto di RBC * MCV.
- PLT (piastrine - piastre di sangue) - il contenuto assoluto di piastrine (norma 150-400 10 9
> cellule / l) - cellule del sangue - partecipazione all'emostasi.
Indici di eritrociti (MCV, MCH, MCHC):
- MCV è il volume medio di un eritrocita in micrometri cubici (μm) o femtolitri (fl) (la norma è 80-95 fl). Nelle vecchie analisi indicate: microcitosi, normocitosi, macrocitosi.
- MCH è il contenuto medio di emoglobina in un singolo eritrocito in unità assolute (la norma è 27-31 pg), che è proporzionale al rapporto emoglobina / globuli rossi. Indicatore del colore del sangue nei test precedenti. CPU = MCH * 0,03
- MCHC - la concentrazione media di emoglobina nella massa dei globuli rossi, e non nel sangue intero (vedi sopra HGB) (la norma è 300-380 g / l, riflette il grado di saturazione dei globuli rossi con l'emoglobina.) Una diminuzione dei MCHC è osservata in malattie con alterata sintesi dell'emoglobina. l'indice ematologico più stabile. Qualsiasi imprecisione associata alla determinazione dell'emoglobina, dell'ematocrito, del MCV, porta ad un aumento del MCHC, quindi questo parametro viene utilizzato come indicatore di un errore del dispositivo o di un errore nella preparazione del campione per lo studio.
Indici piastrinici (MPV, PDW, PCT):
- MPV (volume piastrinico medio) - il volume medio di piastrine (la norma di 7-10 fl).
- La PDW è la larghezza relativa della distribuzione piastrinica per volume, un indicatore di eterogeneità piastrinica.
- PCT (critici delle piastrine) - trombokrit (la norma è 0.108-0.282), la proporzione (%) del volume di sangue intero occupato dalle piastrine.
- LYM% (LY%) (linfocita) - contenuto relativo (%) (normale 25-40%) dei linfociti.
- LYM # (LY #) (linfociti) - contenuto assoluto (norma 1.2-3.0x10 9
> / l (o 1.2-3.0 x 10 3 > / μl)) linfociti. - MXD% (MID%) è il contenuto relativo (%) della miscela (la norma è 5-10%) di monociti, basofili ed eosinofili.
- MXD # (MID #) - il contenuto assoluto della miscela (la norma è 0,2-0,8 x 10 9
> / l) monociti, basofili ed eosinofili. - NEUT% (NE%) (neutrofili) - contenuto relativo (%) di neutrofili.
- NEUT # (NE #) (neutrofili) è il contenuto assoluto di neutrofili.
- MON% (MO%) (monociti) - Contenuto relativo (%) dei monociti (normale 4-11%).
- MON # (MO #) (monociti) - il contenuto assoluto di monociti (la norma è 0,1-0,6 10 9
> celle / l). - EO% - contenuto relativo di eosinofili (%).
- EO # è il contenuto assoluto di eosinofili.
- BA% - contenuto basofilo relativo (%).
- BA # è il contenuto assoluto dei basofili.
- L'IMM% è il contenuto relativo (%) dei granulociti immaturi.
- IMM # è il contenuto assoluto di granulociti immaturi.
- ATL% - contenuto relativo (%) di linfociti atipici.
- ATL # è il contenuto assoluto di linfociti atipici.
- GR% (GRAN%) - contenuto relativo (%) (normale 47-72%) dei granulociti.
- GR # (GRAN #) - contenuto assoluto (la norma è 1.2-6.8 x 10 9
> / l (o 1.2-6.8 x 10 3 > / μl)) granulociti.
- HCT / RBC è il volume medio dei globuli rossi.
- HGB / RBC è il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita.
- HGB / HCT - la concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita.
- RDW - Larghezza di distribuzione delle cellule rosse - la "larghezza di distribuzione dei globuli rossi", la cosiddetta "anisocitosi dei globuli rossi" - è un indicatore dell'eterogeneità dei globuli rossi, calcolata come il coefficiente di variazione del volume medio dei globuli rossi.
- RDW-SD è la larghezza relativa della distribuzione dei globuli rossi in volume, deviazione standard.
- RDW-CV è la larghezza relativa della distribuzione dei globuli rossi per volume, coefficiente di variazione.
- P-LCR - grande rapporto piastrinico.
- ESR (ESR) (tasso di sedimentazione degli eritrociti) è un indicatore non specifico dello stato patologico del corpo.
Di norma, gli analizzatori ematologici automatici costruiscono anche istogrammi per globuli rossi, piastrine e leucociti.