Quando la visita medica o la presenza di qualsiasi malattia una persona deve passare un esame emocromocitometrico completo. Questo studio aiuta a diagnosticare patologie infiammatorie, maligne e infettive nelle sue fasi iniziali. Inoltre, è necessario un esame del sangue per valutare l'efficacia del trattamento.
Interpretazione del totale emocromocitometrico
Nota: per i bambini, le norme di ciascuno degli indicatori possono essere molto diverse. Tutto dipende dall'età del bambino.
Decodificare l'UAC negli adulti è più semplice, poiché i valori della norma nel periodo di maturità cambiano meno spesso.
I risultati del test del sangue indicano i seguenti indicatori:
Numero di decodifica
Tariffa per adulti
Norma per i bambini
- fino a un anno - 180-400;
- 1-6 anni - 180-400;
- 6-12 anni - 160-380;
- 12-16 anni - 160-390.
Mielociti (precursori dei granulociti) (%)
- fino a un anno - 1-6;
- 1-6 anni - 1-7;
- 6-12 anni - 1-5;
- 12-16 anni - 1-5.
Il volume medio di globuli rossi (fl, femtoliters)
- fino a un anno - 71-112;
- 1-6 anni - 73-85;
- 6-12 anni - 75-87;
- 12-16 anni -73-95.
- 4-5, 1: per gli uomini;
- 3.7-4.7 - per le donne.
- fino a un anno - 3,6-4,9;
- 1-6 anni - 3,5-4,5;
- 6-12 anni - 3,5-47;
- 12-16 anni - 3.6-5.1.
- 120-140 - per le donne;
- 130-160 - per gli uomini.
- fino a un anno - 100-140;
- 1-6 - 110-145;
- 6-16 - 115-150.
- 36-42 - per le donne;
- 40-48 - per gli uomini.
- fino a un anno - 41-65;
- 1-6 - 32-42;
- 6-12 - 33-43;
- 12-16 -34-48.
- fino a un anno - 6-17,5;
- 1-6 - 6-14,5;
- 6-12 - 4,5-13,5;
- 12-16 -4,5-13,0.
ESR (velocità di eritrosedimentazione, mm / h)
- 1-10 - per gli uomini;
- 2-15 - per le donne.
- fino a un mese - 0-2;
- fino a un anno - 2-12;
- 6-16 - 2-10.
- fino a un anno - 15-45;
- 1-6 - 25-60;
- 6-12 - 35-65;
- 12-16 -40-65.
- fino a un anno - 2-7;
- 1-12 - 1-6;
- più vecchio di 12 - 1-5.
Fino a mezzo anno - 14,9-18,7. In futuro, gli indicatori raggiungeranno gradualmente l'età adulta normale.
piastrine
Un ruolo chiave nella coagulazione del sangue è giocato dalle piastrine.
Se il loro livello non è normale, ciò indica problemi con la formazione del sangue, sebbene alcune delle cause della violazione siano di natura fisiologica. Le seguenti patologie o condizioni speciali possono essere sospettate dal numero di piastrine:
Decifrare i risultati degli esami del sangue
Come evidenziato da
Grande deviazione
- processi purulenti;
- tubercolosi, sifilide, brucellosi;
- primo periodo dopo l'intervento chirurgico;
- erythremia;
- patologie autoimmuni;
- l'anemia;
- sovraccarico fisico.
Deviazione verso il basso
- anemia aplastica;
- lupus eritematoso sistemico;
- la malattia di rickettsiosi;
- anemia emolitica autoimmune;
- trasfusione di componenti del sangue;
- trombosi della vena renale;
- malattie parassitarie;
- infezioni virali;
- emofilia;
- emoglobinuria notturna parossistica;
- infezioni batteriche.
Globuli rossi
I globuli rossi trasportano l'emoglobina, quindi la loro funzione principale è trasferire l'ossigeno agli organi e ai tessuti. Le deviazioni del livello di eritrociti dalla norma hanno le sue ragioni:
Come evidenziato da
Grande deviazione
- malattie del sistema ematopoietico;
- la disidratazione;
- malattie ereditarie del sistema polmonare;
- malformazioni congenite del cuore;
- insufficienza cardiaca o polmonare;
- malattie del sistema urinario.
Deviazione verso il basso
- ebbrezza;
- disordini del sistema immunitario;
- scarsa nutrizione con carenza di proteine e vitamine;
- sanguinamento acuto cronico o abbondante;
- patologie genetiche associate alla compromissione della sintesi di enzimi necessari per la produzione di globuli rossi;
- malattie del sistema sanguigno.
emoglobina
Nel corpo, l'emoglobina è responsabile del trasporto di ossigeno, quindi questo indicatore determina il livello di saturazione di ossigeno di organi e tessuti. Possibili ragioni per la deviazione di HGB dalla norma:
Come evidenziato da
Grande deviazione
- insufficienza cardiaca o polmonare;
- malattie degli organi urinari;
- la disidratazione;
- malattie ereditarie del sistema polmonare o del cuore;
- leucemie.
Deviazione verso il basso
- carenza di ferro;
- beri-beri;
- malattie del sistema ematopoietico;
- sanguinamento pesante;
- cachessia;
- anomalie congenite del sangue.
ematocrito
La percentuale di volume di sangue circolante sull'intera massa cellulare riflette l'ematocrito. Piccole deviazioni di questo indicatore possono essere considerate normali. Si stanno sviluppando forti cambiamenti per i seguenti motivi:
Come evidenziato da
Grande deviazione
- insufficienza respiratoria o cardiaca;
- disidratazione dovuta a diarrea, diabete, ustioni, vomito abbondante;
- erythremia.
Deviazione verso il basso
- la seconda metà della gravidanza;
- l'anemia;
- insufficienza renale.
Globuli bianchi
I leucociti sono responsabili per l'immunità cellulare del corpo: macrofagi, leucociti, neutrofili e linfociti. Combattono con agenti infettivi, sintetizzano anticorpi. In base ai risultati del test del sangue, il livello dei leucociti può essere aumentato o diminuito per alcuni motivi:
Decifrare le possibili cause
- 2 trimestre di gravidanza;
- vaccinazione;
- assunzione di cibo;
- mensile;
- attività muscolare.
- il periodo postoperatorio;
- patologie infettive o purulente;
- ustioni, congelamento e altre vaste distruzioni di tessuti molli;
- neoplasie maligne;
- patologie del sistema sanguigno;
- recidiva della malattia reumatica;
- malattie del cancro.
- leucemie;
- lesioni da radiazioni;
- influenza, rosolia, AIDS, parotite, sepsi, morbillo;
- lupus eritematoso sistemico;
- artrite reumatoide;
- beri-beri;
- malaria e altre lesioni parassitarie;
- la chemioterapia.
La decodifica degli esami del sangue nei bambini e negli adulti contiene necessariamente ESR. Più spesso questo indicatore viene registrato dallo specialista in fondo, come se stesse riassumendo. La VES può indirettamente indicare vari processi infiammatori:
- mestruazioni;
- la gravidanza;
- infezioni del sistema respiratorio;
- patologia ginecologica;
- malattie del tratto gastrointestinale;
- processi purulenti;
- patologie autoimmuni;
- malattie dei denti.
- concussione;
- infezione virale pregressa;
- estrema magrezza;
- assunzione di steroidi;
- elevati livelli di glucosio;
- sindrome da stanchezza cronica;
- disturbi emorragici.
neutrofili
Il numero di neutrofili può variare a seconda dello stato del sistema immunitario, dal momento che queste cellule sono un tipo di globuli bianchi. Varianti delle deviazioni dell'indicatore del test del sangue dalla norma:
- pancreatite, colite, gastrite;
- polmonite, bronchite, tonsillite, enterite, antritis;
- diabete, uremia, sindrome metabolica;
- oncologia;
- ricevere immunostimolanti;
- ascesso, flemmone, osteomielite;
- infarto di ictus, milza, cuore o rene.
- ipertiroidismo;
- influenza, varicella, rosolia, morbillo, brucellosi, epatite;
- neutropenia ereditaria;
- la chemioterapia;
- antibiotici o farmaci antinfiammatori;
- leucemia acuta;
- anemia aplastica.
eosinofili
I principali "ordinati" del corpo sono gli eosinofili, poiché neutralizzano gli allergeni e le tossine e sono coinvolti nella formazione dell'immunità umorale. La deviazione del numero di queste cellule dalla norma indica problemi con i meccanismi di difesa:
- patologie autoimmuni;
- malattie sessualmente trasmissibili;
- tubercolosi, scarlattina, mononucleosi;
- le allergie;
- Opisthorchiasis, echinococcosi;
- enterobiosis;
- tumori maligni;
- leucemia, linfogranulomatosi, linfoma.
- l'inizio di una malattia infettiva;
- avvelenamento da metalli pesanti;
- ascesso, cancrena, osteomielite, flemmone.
Indicatore di colore
L'indicatore di colore indica il grado di saturazione di eritrociti con emoglobina. A seconda del numero di globuli rossi è determinato dalla luminosità del colore del sangue. La CPU viene calcolata come il rapporto tra emoglobina e numero di globuli rossi - HGB / RBC. Possibili risultati della misurazione di questo indicatore:
- l'anemia;
- basso numero di globuli rossi con una quantità anormalmente elevata di emoglobina;
- difetti cardiaci;
- tossina avvelenata;
- ostruzione intestinale;
- malattia del fegato.
- la tubercolosi;
- anemia da carenza di ferro;
- cirrosi epatica;
- talassemia;
- microcitosi;
- ipocromia di ferro;
- tumori maligni.
Decodifica dell'analisi biochimica del sangue
Un quadro clinico più dettagliato delle condizioni del paziente aiuta ad ottenere un'analisi biochimica del sangue venoso. Indicatori importanti di questo studio includono:
- mieloma multiplo;
- la disidratazione;
- ostruzione intestinale;
- ustioni;
- diabete insipido;
- cirrosi epatica;
- artrite reumatoide
- bruciare le malattie;
- gonfiore;
- glomerulonefrite;
- ascite;
- diabete;
- pleurite;
- gli ultimi mesi di gravidanza;
- esercizio prolungato;
- malattie del tratto gastrointestinale.
- la disidratazione;
- estese ustioni
- ustioni;
- il digiuno;
- giada;
- gonfiore;
- gravidanza, allattamento;
- traumi;
- Patologia gastrointestinale;
- ipertiroidismo;
- amiloidosi.
- anemia emolitica;
- la malaria e altri processi in cui i globuli rossi vengono distrutti.
- carenza di ferro;
- anemia da carenza di ferro.
- 20-250 - per gli uomini;
- 10-120 - per le donne.
- prendere integratori di ferro;
- oncologia;
- trasfusione di sangue;
- patologie epatiche acute e croniche;
- collagene;
- infarto miocardico;
- ictus;
- malattie infiammatorie acute.
- mancanza di ferro nella dieta;
- sindrome da malassorbimento;
- anemia emolitica;
- sindrome nefrosica;
- carenza di ferro.
2-3 trimestre di gravidanza
- l'epatite;
- cirrosi epatica;
- danno epatico tossico;
- tumori o metastasi epatiche.
Assunzione di vitamina C, fenobarbital, teofillina.
Fattore reumatoide, U / ml
- artrite reumatoide;
- patologia autoimmune del tessuto connettivo.
Bassi tassi della Federazione Russa sono rilevati nelle persone sane.
Emocromo completo negli adulti, trascrizione e frequenza nella tabella
Il sangue svolge la funzione di trasporto - fornisce alle cellule ossigeno e altre sostanze necessarie, prende anidride carbonica e prodotti metabolici. Include plasma e elementi sagomati, il cui rapporto e numero possono essere molto indicativi dello stato di salute.
Di seguito descriviamo in dettaglio le indicazioni e le caratteristiche dell'analisi del sangue generale: una tabella delle norme negli adulti, una trascrizione dei risultati e dei valori delle deviazioni verso l'alto o verso il basso.
A cosa serve l'analisi?
Un'analisi del sangue clinica generale viene effettuata per identificare la maggior parte delle patologie di natura infettiva, infiammatoria, maligna.
Con il suo aiuto viene valutata l'efficacia del trattamento, è una parte obbligatoria dell'esame quando un paziente viene ricoverato in ospedale e durante un esame di routine.
È necessario un esame del sangue generale per determinare il numero di globuli rossi, la concentrazione di emoglobina in essi e il tasso di sedimentazione, il numero e la composizione dei globuli bianchi e delle piastrine, il rapporto tra il numero di componenti cellulari e liquidi.
Questi indicatori possono dire molto sulla condizione del corpo e aiutare a diagnosticare la patologia nelle prime fasi.
Decodifica e velocità dell'analisi del sangue generale negli adulti
Nell'analisi clinica generale del sangue, viene determinato il livello dei seguenti elementi:
- eritrociti e il loro volume medio;
- l'emoglobina;
- ematocrito;
- il numero medio e la percentuale di emoglobina nei globuli rossi;
- reticolociti;
- eritrocita anisocitosi;
- piastrine e il loro volume medio;
- leucociti;
- ESR.
La formula dei leucociti è scritta in dettaglio, compresi i valori per sei tipi di globuli bianchi: eosinofili, monociti, linfociti, basofili, lancinanti e neutrofili segmentati.
Tabella 1. La percentuale del risultato di esami del sangue clinici generali
Tabella 2. Formula dei leucociti (norma)
La seguente sezione descrive l'interpretazione dei risultati di un'analisi del sangue clinica - quali condizioni e malattie portano ad una deviazione dalla norma.
Globuli rossi
I loro livelli elevati vengono rilevati durante l'ipossia, la disidratazione, i difetti cardiaci, gli ormoni steroidei in eccesso e la disfunzione della corteccia surrenale e l'eritremia.
Diminuzione - nell'anemia, perdita acuta di sangue, nel II-III trimestre di gravidanza, infiammazione cronica, così come nelle patologie del midollo osseo.
emoglobina
Molte malattie sono associate a disturbi nel volume e nella struttura dell'emoglobina. Una diminuzione del suo livello è rilevata con anemia, sanguinamento, tumori, danni renali e midollo osseo. L'aumento può indicare un ispessimento del sangue dovuto a disidratazione, eritremia, supplementi di ferro.
ematocrito
Questo indicatore è il rapporto tra eritrociti e plasma, determina il grado di sviluppo dell'anemia. L'ematocrito è alto con disidratazione, policitemia, peritonite, ustioni estese.
La diminuzione è accompagnata da anemia, cancro, infiammazione cronica, gravidanza tardiva, digiuno, iperazotemia cronica e patologie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni.
cs
Il rapporto tra l'emoglobina in un eritrocita e il valore normale riflette l'indicatore del colore (o del colore). Il suo declino è rilevato in caso di avvelenamento da piombo, anemia di donne in gravidanza e anemia sideropenica.
Al di sopra della norma, CP aumenta con la carenza di vitamine B12 e B9, poliposi gastrica e cancro.
Anisocitosi eritrocitaria
Questa è la presenza nel sangue di vari globuli rossi (maturi - 7-8 micron, e microcitosi - fino a 6,7 micron), che indica lo sviluppo di anemia. A seconda del loro rapporto, determinano varie condizioni patologiche.
Con anemia da carenza di ferro, avvelenamento da piombo, talassemia, il livello dei microciti è del 30-50% e con carenza di acido folico, danni diffusi al fegato, anemia macrocitica, alcolismo, metastasi nel midollo osseo - oltre il 50%.
piastrine
Queste cellule sono responsabili della coagulazione del sangue. Il loro numero diminuisce con la leucemia, l'AIDS e altre malattie virali, alcune patologie genetiche, anemia aplastica, lesioni del midollo osseo, infezioni batteriche, medicinali, sostanze chimiche, avvelenamento da alcol.
Le piastrine nel sangue diventano più piccole a causa del trattamento con antibiotici, analgesici, estrogeni, prednisone, nitroglicerina, farmaci antiallergici e vitamina K. L'aumento del numero di queste cellule si osserva nei seguenti casi:
- osteomielite;
- colite;
- la tubercolosi;
- erythremia;
- malattie articolari;
- mielofibrosi;
- sanguinamento;
- tumori;
- cirrosi epatica;
- terapia con corticosteroidi;
- anemia emolitica;
- dopo le operazioni.
ESR
Durante la gravidanza, le mestruazioni, nel periodo postpartum, la velocità con cui gli eritrociti si stabiliscono è più alta del solito. Questo indicatore è anche ricco di malattie del fegato, reni, tessuto connettivo, lesioni, patologie infettive in forma acuta e cronica, processi infiammatori, anemia, avvelenamento e malattie oncologiche.
La riduzione della VES si verifica con alterata circolazione sanguigna, shock anafilattico, malattie del cuore e dei vasi sanguigni.
Volume piastrinico medio
Nel sangue ci sono piastrine giovani e vecchie, la prima è sempre più grande, la seconda diminuisce di dimensione. La durata della loro vita è di 10 giorni. Più basso è il valore MPV, le piastrine invecchiate meno mature nel sangue e viceversa. Le deviazioni nel rapporto di tali cellule di età diverse aiutano a diagnosticare molte malattie.
L'aumento MPV può provocare diabete mellito, trombotsitodistrofiya, malattie del sangue (lupus sistemico), la splenectomia, l'alcolismo, la leucemia mieloide, l'aterosclerosi, la talassemia (struttura dell'emoglobina disordine genetico) sindrome di Mey-Hegglina, emorragica anemia.
Al di sotto della norma, questo indicatore cade a causa della radioterapia, in caso di cirrosi epatica, anemia (plastica e megaloblastica), sindrome di Wiscott-Aldrich.
Globuli bianchi
La leucocitosi è chiamata aumento e la leucopenia è una diminuzione del numero di leucociti nel plasma. I globuli bianchi assorbono batteri patogeni, virus e altri oggetti estranei e producono anticorpi che riconoscono i patogeni. Leucocitosi è fisiologica e patologica.
Nel primo caso, i motivi dell'aumento sono l'assunzione di cibo, la gravidanza e il parto, la sindrome premestruale, lo sforzo fisico e lo stress mentale, l'ipotermia o il surriscaldamento.
Tra le anomalie, i tassi di crescita del WBC possono causare ipossia, suppurazione, grave perdita di sangue, intossicazione o allergie, malattie del sangue, ustioni, epilessia, somministrazione di insulina o ormoni adrenalina e un tumore maligno.
La leucopenia si verifica in caso di malattia da radiazioni, lupus eritematoso sistemico, avvelenamento, cirrosi epatica, metastasi tumorali nel midollo osseo, linfogranulomatosi, disordini nervosi funzionali, leucemia, acromegalia, ipoplasia del midollo osseo, dovuta all'assunzione di alcuni farmaci.
Il livello dei globuli bianchi si riduce anche nelle patologie infettive e infiammatorie: influenza, epatite, malaria, morbillo, colite e altri.
Caratteristiche durante la gravidanza
Nelle donne che si aspettano un bambino, il volume del sangue circolante nel corpo aumenta e il livello degli elementi formati varia leggermente. Durante la gravidanza, lo studio è condotto almeno quattro volte. La tabella sottostante è la norma dell'analisi del sangue generale durante la gravidanza.
Analisi cliniche del sangue: indicatori e decodifica in tabella, norme per adulti
Viene eseguito un esame del sangue generale (o clinico) per rilevare i cambiamenti negli indicatori quantitativi e qualitativi della sua composizione. Un tale studio di laboratorio sugli emocomponenti può essere condotto allo scopo di profilassi al fine di escludere malattie lente latenti, per confermare o smentire una diagnosi prestabilita, per tracciare le dinamiche dello sviluppo di una malattia già confermata. L'interpretazione dei risultati dell'analisi clinica negli adulti si presenta sotto forma di una tabella contenente i nomi di indicatori, unità di misura, norme e deviazioni effettivamente identificate nella composizione del sangue.
Cosa mostra un esame del sangue clinico (generale)?
Il sangue umano è costituito da plasma (la parte liquida) e da elementi uniformi (cellule): leucociti, piastrine, eritrociti. La loro quantità nel sangue dipende dall'età e dal sesso della persona, così come dalle sue condizioni fisiche. Ogni tipo di elementi sagomati ha le sue funzioni:
- i leucociti sono responsabili della protezione immunitaria,
- piastrine - per la coagulazione del sangue,
- i globuli rossi forniscono il trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
La maggior parte dei processi che influenzano lo stato di diversi tessuti e organi, in un modo o nell'altro, influenzano la composizione del sangue. Ciò è evidenziato da un cambiamento in un numero di indicatori determinati durante l'analisi clinica.
Un esame del sangue comprende il conteggio di tutti i tipi di cellule (eritrociti, leucociti, piastrine), determinando i loro parametri (dimensioni e forma delle cellule), la formula dei leucociti, misurando il livello di emoglobina, determinando il rapporto tra massa cellulare e plasma (ematocrito). Anche durante lo studio, viene determinata la VES (velocità di eritrosedimentazione), che è un chiaro indicatore della presenza di processi infiammatori o di malattie autoimmuni.
Nella diagnostica di laboratorio, un esame del sangue clinico generale è uno dei primi posti tra le altre procedure di laboratorio e diagnostiche.
Indicazioni per l'analisi
I cambiamenti nella composizione del sangue possono avere valore diagnostico in un certo numero di malattie umane.
Un esame emocromocitometrico completo è un test standard utilizzato nella diagnosi di laboratorio per identificare:
- patologie del cuore e dei vasi sanguigni;
- processi infettivi e infiammatori negli organi respiratori, nel sistema urinario, nel tratto digestivo (ulcera gastrica, intestino, pancreas) e nel sistema epatobiliare (fegato, cistifellea, dotti biliari);
- lesioni e rotture di organi interni, accompagnate da sanguinamento interno;
- reazioni allergiche croniche;
- patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico;
- malattie oncologiche.
Cambiamenti particolarmente significativi nella composizione qualitativa e quantitativa del sangue si verificano nelle malattie del sistema ematopoietico.
Di grande importanza è l'analisi complessiva nella diagnosi di anemia (anemia) - una malattia ematologica, in cui diminuisce la concentrazione di emoglobina nel sangue.
L'emoglobina è una proteina contenente ferro, un importante componente del sangue contenuto nei globuli rossi. Ha la proprietà di catturare e consegnare agli organi l'ossigeno necessario per il suo funzionamento.
Insieme a una diminuzione dell'emoglobina nell'anemia, il volume della massa di eritrociti diminuisce spesso, il che rende possibile diagnosticare la patologia in quasi il 70% dei casi, senza ricorrere a metodi diagnostici aggiuntivi.
Un esame ematico clinico generale viene anche nominato come parte di un esame periodico profilattico o di un esame clinico al fine di rilevare e prevenire lo sviluppo di varie malattie nella popolazione.
Come si svolge lo studio?
Per ampi studi clinici sul sangue può essere usato come sangue capillare e venoso.
Un esame del sangue da una vena garantisce risultati più accurati rispetto a un esame del sangue delle dita.
Il materiale viene utilizzato per la ricerca utilizzando aghi monouso sterili e tubi a doppia faccia a vuoto.
Innanzitutto è necessario assicurarsi che il medico che esegue la raccolta dei materiali, indossare nuovi guanti monouso e estrarre l'ago dalla confezione monouso.
Il sangue per analisi si arrende a stomaco vuoto entro 2-4 ore dopo il risveglio. Al mattino non puoi mangiare nulla. Non è inoltre permesso fumare, masticare gomme da masticare, sciacquarsi la bocca con il risciacquo, bere bevande eccetto l'acqua per 2-3 ore prima di visitare la sala trattamenti.
Durante l'analisi clinica del sangue, vengono determinati gli indicatori standard. Cambiare ognuno importa. Tuttavia, un quadro obiettivo della condizione fisica del paziente può essere formato solo sulla base di un'interpretazione generale dei risultati, tenendo conto della reciproca influenza degli indicatori l'uno sull'altro.
La decodifica dell'analisi clinica e della conta ematica è normale negli adulti
Di seguito sono elencati i principali indicatori di un'analisi del sangue generale completa, brevi simboli e spiegazioni per quali fini viene determinato ciascun indicatore, e anche, sotto forma di tabelle, vengono presentate le norme per gli adulti in base al sesso e all'età. Questa informazione aiuterà i nostri lettori, se lo desiderano, in modo indipendente e decifrare i risultati di uno studio clinico.
Emoglobina (HGB)
Emoglobina - denotata nell'analisi di decodifica come Hb o HGB - uno degli indicatori più importanti del funzionamento del sistema ematopoietico e dell'intero organismo. È una complessa proteina contenente ferro, che è il componente principale dei globuli rossi - le cellule del sangue che trasportano l'ossigeno. A causa della capacità dell'emoglobina di legarsi con le molecole di ossigeno, i globuli rossi, essendo saturi di ossigeno nei polmoni, portarlo con il flusso sanguigno a tutti gli organi.
La norma fisiologica dell'emoglobina per le donne adulte varia da 120 a 140 g / l. Durante la gravidanza, il corpo della donna accumula attivamente fluido, quindi il livello di emoglobina può essere abbassato (110-155 g / l), che è una conseguenza di una certa "diluizione" del sangue.
La quantità di emoglobina nel sangue degli uomini è del 10-20% in più rispetto alle donne della stessa età, ed è di circa 135-180 g / l.
I tassi di emoglobina negli adulti a seconda dell'età sono indicati nelle tabelle.
Se il livello di emoglobina in un adulto sale a 180-190 g / l, possiamo parlare della presenza di gravi processi patologici e della necessità di una diagnosi differenziale rapida.
Globuli rossi (RBC)
Eritrociti o globuli rossi sono il gruppo più numeroso di elementi cellulari nel sangue. Il loro numero è così grande che ogni quarta cellula del corpo umano è un eritrocita. Ogni eritrocita contiene 270-400 milioni di molecole di emoglobina.
La struttura dei globuli rossi è dovuta alla loro funzione principale: il trasferimento dell'emoglobina attraverso i vasi sanguigni.
Normalmente, gli eritrociti hanno la forma di dischi elastici biconcavi di dimensioni molto piccole, in modo che siano in grado di penetrare facilmente anche nei vasi sanguigni più sottili e remoti del corpo, i capillari. Questo permette ai globuli rossi di svolgere molte importanti funzioni:
- fornire respirazione tissutale
- regolare il bilancio sale-acqua,
- spostare gli anticorpi e gli immunocomplessi sulle loro superfici,
- partecipare al processo di coagulazione del sangue.
Valori di riferimento (normali) per adulti
Il contenuto di globuli rossi negli uomini e nelle donne è diverso. Inoltre, queste cifre dipendono dall'età.
Negli uomini più anziani, il livello dei globuli rossi può variare da 3,1 a 5,17 * 10 12 cellule / l.
Forme patologiche di eritrociti
La predominanza di eritrociti nel sangue di dimensioni ridotte - la microcitosi - è osservata con anemia emolitica. Le piccole dimensioni degli eritrociti possono causare l'accumulo di acqua nella cellula, con il risultato che la sua forma cambia, avvicinandosi all'arrotondato.
La sferocitosi (quando la maggior parte delle cellule ha una forma sferica) o l'ellittocitosi (la predominanza delle forme ovali di cellule) riduce la capacità dei globuli rossi di penetrare nei vasi sanguigni stretti e renderli molto più vulnerabili. Tali globuli rossi indeboliti sono soggetti ad una maggiore distruzione, a seguito della quale si sviluppano anemia, ittero emolitico e iperplasia della milza. Questa è una patologia ereditaria.
Nei pazienti con anemia falciforme, derivanti da un'anomalia genetica nel gene dell'emoglobina, i globuli rossi assumono la forma di falce o mezzaluna.
I pazienti con anoressia e grave danno epatico sviluppano acantocitosi, che è caratterizzata dalla comparsa di varie crescite della superficie cellulare. E con un avvelenamento significativo del corpo con tossine e veleni, appare l'echinocytosi, cioè la presenza di un gran numero di globuli rossi di forma seghettata.
La codocitosi, o la comparsa di cellule bersaglio, è associata ad un aumento del contenuto di colesterolo nell'eritrocita. Un anello luminoso si forma all'interno della cellula, che può essere un segno di malattia del fegato e ittero ostruttivo prolungato.
Qualsiasi deviazione dalla norma, sia che si tratti del contenuto quantitativo, delle dimensioni o della forma dei globuli rossi, è di grande valore diagnostico e viene rilevata nello studio clinico del sangue.
Ematocrito (HTT, Ht)
Ematocrito (ematocrito o grandezza) è la frazione che gli eritrociti occupano nel volume di sangue totale. Il valore dell'ematocrito è espresso in percentuale ed è definito come il rapporto tra il volume della massa cellulare (il 99% dei quali è globuli rossi) e il volume della parte liquida del sangue.
L'ematocrito aumentato è spesso associato a malattie del sistema renale, patologie del sangue e fame di ossigeno acuta. Disidratazione, infiammazione, ustioni possono anche portare a un eccesso dell'indicatore. Si verifica un aumento dell'ematocrito se:
- il numero di aumenti di eritrociti, che si verifica nelle malattie del sangue, patologie renali, ipossia (fame di ossigeno);
- il volume della parte liquida del sangue diminuisce, il che si verifica con un'eccessiva perdita di liquidi da parte del corpo (ad esempio, diarrea, vomito incontrollabile, estese bruciature).
La deviazione dalla norma al lato inferiore è tipica dell'anemia, così come un aumento del volume di sangue circolante, come, per esempio, nelle donne nella seconda metà della gravidanza.
Normativa del test del sangue e interpretazione della tabella dei risultati
La principale funzione del sangue nel corpo umano è il trasporto di ossigeno e sostanze nutritive a organi, tessuti e cellule. Consegnando la parte successiva delle sostanze e l'ossigeno necessario per il normale funzionamento, il sangue assume i prodotti di scambio e anidride carbonica. Il sangue contiene plasma, leucociti, eritrociti, piastrine e altri, il cui rapporto e il cui numero possono spiegare molto sul funzionamento dell'organismo nel suo insieme. Questo è il motivo per cui un esame del sangue è parte integrante di qualsiasi esame e nessun medico farà una diagnosi a un paziente senza chiedergli di essere testato prima. In questo articolo vedremo la decodifica dell'analisi del sangue generale negli adulti e i valori normali nella tabella.
Per che cosa è prescritto un esame del sangue generale?
Viene eseguito un esame del sangue generale per i pazienti al fine di rilevare infezioni, processi infiammatori, questo studio aiuta anche a determinare se ci sono eventuali tumori maligni o infezioni virali nel corpo. Utilizzando un esame ematico clinico generale, il medico valuta l'efficacia del trattamento prescritto.
Questo studio è obbligatorio per le donne in gravidanza per determinare il livello di emoglobina, globuli rossi, piastrine e indicatore di colore.
Decodifica e norme di un'analisi del sangue clinica generale negli adulti
Quando si studia un esame del sangue con le dita, si presta attenzione al livello e al numero dei seguenti elementi sagomati:
- globuli rossi;
- l'emoglobina;
- ematocrito;
- reticolociti;
- il numero medio e il% di concentrazione di emoglobina nei globuli rossi;
- leucociti;
- piastrine.
Inoltre, vengono calcolate la VES (velocità di eritrosedimentazione), il tempo di protrombina e l'indice di colore.
Quando rilascia i risultati dell'analisi al medico, il tecnico di laboratorio descrive in dettaglio la formula dei leucociti, che include i valori di sei tipi di leucociti: eosinofili, linfociti, monociti, cellule staminali, neutrofili segmentati.
La tabella 1 mostra le norme degli indicatori dell'analisi generale del sangue nelle donne e negli uomini.
Tabella numero 1
Indicatori di analisi
Come indicato in laboratorio
Norma nelle donne
Norma negli uomini
Il volume medio di globuli rossi (fl o μm3)
Il livello medio di HGB nell'eritrocito (pg)
Ematocrito (rapporto%)
La concentrazione media dei globuli rossi nell'emoglobina (%)
Il volume medio di piastrine (fl o μm3)
Nella tabella numero 2 presenta le norme della formula dei leucociti
Tabella numero 2
Cosa influenza l'aumento o la diminuzione di un particolare elemento o indicatore nell'analisi del sangue clinica generale? Considera di più.
Globuli rossi
Aumentando il livello di globuli rossi nell'analisi generale di sangue il più spesso succede in tali condizioni:
- mancanza di ossigeno nel corpo;
- trasferimento della disidratazione e violazione dell'equilibrio del sale marino;
- difetti cardiaci acquisiti, ad esempio, dopo aver sofferto di una grave malattia infettiva;
- disfunzione della corteccia surrenale;
- sovradosaggio di farmaci dal gruppo di glucocorticosteroidi;
- erythremia.
La diminuzione del livello dei globuli rossi dalla norma descritta è osservata in tali condizioni:
- anemia da carenza di ferro;
- gravidanza nel 2o e 3o trimestre;
- trasferimento della perdita di sangue e riduzione del BCC (volume ematico circolante);
- malattie del midollo osseo rosso;
- malattie infiammatorie croniche nel corpo.
emoglobina
Un contenuto di emoglobina elevato nel test del sangue indica:
- conta piastrinica elevata nel sangue;
- violazione dell'equilibrio del sale marino nel corpo a seguito di diarrea prolungata o vomito;
- coaguli di sangue a causa della compromissione della funzione di coagulazione;
- sovradosaggio con farmaci antianemici;
- erythremia.
La diminuzione del livello di emoglobina nell'analisi del sangue indica le seguenti condizioni:
- anemia da carenza di ferro;
- sanguinamento interno;
- tumori oncologici;
- danno del midollo osseo;
- malattia renale, caratterizzata da una violazione della loro funzione.
ematocrito
L'ematocrito è il numero di globuli rossi nel plasma sanguigno: è per questo indicatore che viene stabilita la gravità dell'anemia sideropenica. Un aumento dell'ematocrito indica le seguenti condizioni:
- la disidratazione;
- peritonite;
- gravi ustioni estese;
- policitemia.
Una diminuzione dell'ematocrito indica tali condizioni:
- anemia associata a carenza di ferro nel corpo;
- malattie cardiache;
- malattie vascolari e malattie renali;
- iperazotemia cronica (aumento dei livelli di azoto nel sangue)
Indicatore di colore
Il rapporto tra la quantità di emoglobina in un eritrocita secondo i parametri normali ed è un indicatore di colore. Spettacoli CPU aumentati:
- mancanza di cianocobalamina;
- carenza di vitamina B9;
- polipi allo stomaco;
- malattie tumorali maligne.
La diminuzione dell'indice dei colori si trova in tali condizioni:
- anemia in donne in gravidanza;
- aumento della BCC (durante la gravidanza, quando si aggiunge il terzo circolo placentare della circolazione sanguigna);
- avvelenamento da piombo.
piastrine
Le piastrine sono responsabili della normale coagulazione del sangue. Si osserva una diminuzione dei livelli piastrinici con:
- la leucemia;
- AIDS;
- avvelenamento da alcol, droghe, prodotti chimici;
- terapia a lungo termine con antibiotici, estrogeni, agenti ormonali, nitroglicerina, antistaminici;
- anemia aplastica;
- malattie del midollo osseo.
Un aumento della conta piastrinica in un esame del sangue indica le seguenti condizioni possibili:
- colite;
- la tubercolosi;
- osteomielite;
- malattie articolari;
- neoplasie maligne;
- cirrosi epatica;
- mielofibrosi;
- periodo di riabilitazione dopo interventi chirurgici.
Una diminuzione della velocità di eritrosedimentazione si osserva nelle seguenti condizioni:
- shock anafilattico;
- malattie cardiache;
- patologia vascolare.
L'aumento di ESR è tipico per:
- la gravidanza;
- esacerbazione di malattie croniche;
- avvelenamento;
- l'anemia;
- malattie del tessuto connettivo;
- malattie infettive e infiammatorie;
- malattia del fegato e dei reni.
Conta piastrinica media
Le piastrine giovani e mature sono presenti nel sangue, le prime più grandi e le seconde leggermente ridotte. La durata media delle piastrine è di circa 10 giorni, dopodiché vengono sostituiti da nuove cellule giovani. Più basso è il MPV, meno maturi sono le piastrine del sangue e viceversa.
Un aumento di MPV è caratteristico di tali condizioni:
- diabete;
- lupus eritematoso sistemico;
- periodo di riabilitazione dopo la rimozione chirurgica della milza;
- l'alcolismo;
- intasamento dei vasi sanguigni con placche aterosclerotiche;
- talassemia (patologia genetica caratterizzata da una violazione della struttura dell'emoglobina);
- trombotsitodistrofiya.
Una diminuzione del livello di MPV si trova in tali condizioni:
- cirrosi epatica;
- anemia (megaloblastica e plastica);
- periodo di riabilitazione dopo radioterapia;
- Sindrome di Aldritch.
Globuli bianchi
Un aumento del livello dei leucociti nel sangue è chiamato leucocitosi e una diminuzione dei globuli bianchi è chiamata leucopenia. I leucociti svolgono un ruolo difficile - quando i virus o gli agenti patogeni entrano nel corpo, queste cellule assorbono un oggetto alieno e danno un segnale al sistema immunitario per iniziare a produrre anticorpi, che in futuro riconoscono immediatamente un oggetto estraneo e lo distruggono. Leucocitosi può essere fisiologica e patologica.
Leucocitosi fisiologica è caratteristica di:
- la gravidanza;
- parto;
- il periodo alla vigilia delle mestruazioni;
- aumento dell'attività fisica;
- surriscaldamento o sovraraffreddamento;
- aumentato sovraccarico psico-emotivo.
Leucocitosi patologica si verifica quando:
- malattie infiammatorie purulente;
- ha ricevuto gravi ustioni;
- uso dell'insulina ormonale;
- tumori maligni nel corpo;
- epilessia;
- avvelenamento grave;
- reazioni allergiche.
Leucopenia è caratteristica per:
- cirrosi epatica;
- lupus eritematoso sistemico;
- limfogranulomatoz;
- la leucemia;
- ipoplasia del midollo osseo;
- prendendo alcuni farmaci;
- malattia da radiazioni;
- l'epatite;
- la malaria;
- acromegalia;
- il morbillo.
Come cambiare il numero totale di emocromi durante la gravidanza?
Nelle donne durante la gravidanza ci sono cambiamenti importanti in tutto il corpo, e il sistema sanguigno non si fa da parte. Viene aggiunto un terzo cerchio di circolazione del sangue, la placenta, in base al quale il numero e il livello degli elementi formati cambiano. La tabella sottostante mostra il normale conteggio ematico di una donna incinta.
Analisi del sangue generale (clinica): decodifica i risultati e la norma nella tabella
Emocromo completo (KLA) è uno studio medico che quasi ogni persona ha dovuto affrontare. Le persone tendono alla curiosità, che cercano di soddisfare, specialmente quando si tratta della loro salute. Nelle cliniche si può spesso vedere come un terapista comprensivo spiega dettagliatamente al paziente tutti i significati della sua analisi.
Come decifrare senza l'aiuto di un esame ematico clinico generale, ottenuto da un analizzatore ematologico? Non è sufficiente leggere le lettere latine e le designazioni numeriche - la conoscenza è necessaria per decifrare tali informazioni. Fortunatamente, c'è Internet e contiene tutto il necessario per decodificare qualsiasi informazione. La decodifica online è disponibile su molte risorse del world wide web, può essere utilizzata da una persona che non ha conoscenze specifiche.
Esame del sangue (clinico) generale
Cos'è un esame emocromocitometrico completo e perché si chiama clinico? Emocromo completo - diagnosi della salute del paziente con metodi di laboratorio per lo studio dei parametri del sangue - globuli rossi e globuli rossi. Tale esame del sangue è chiamato clinico perché questo esame è incluso nel gruppo di metodi di ricerca clinica generale.
In quali casi si prescrive un'analisi clinica?
Lo scopo dell'analisi generale è di fornire informazioni generali sullo stato fisiologico del paziente. Quando una persona si lamenta del suo stato di salute, il medico esamina il paziente. La procedura di ispezione è la prima fase nella diagnosi del paziente. Sulla base dei dati ottenuti, il medico forma il quadro clinico primario dello stato di salute del paziente. Il secondo stadio - la diagnosi basata su parametri fisiologici - sangue, feci, test delle urine.
L'interpretazione dei risultati da parte del medico di medicina generale viene confrontata con i risultati dell'esame iniziale e, di conseguenza, vengono prescritti trattamento e trattamento. Nei casi in cui il medico abbia dei dubbi, può ordinare ulteriori esami, ad esempio analisi del sangue biochimico, diagnostica ecografica, analisi sierologica, analisi degli ormoni tiroidei.
Con l'aiuto di un'analisi generale, il diagnostico può identificare tali disturbi come:
- la leucemia;
- diverso tipo di anemia;
- problemi di viscosità e coagulazione del sangue;
- invasioni infettive di varie eziologie;
- processo infiammatorio.
Prelievo di sangue
Anche un bambino tecnico di laboratorio può descrivere la procedura per il prelievo di sangue con uno scarificatore (un ago per perforare la pelle) che trapassa un ciuffo di un dito, sembra la prima goccia di sangue con un batuffolo di cotone, quindi usa un adattatore di vetro per prelevare il sangue nelle provette. In alcuni casi, un tecnico di laboratorio può eseguire campionamenti di materiale utilizzando un aspirapolvere o uno scarificatore chiuso: tali strumenti sono già disponibili in laboratorio.
Attenzione! Un'analisi clinica dettagliata comporta azioni che richiedono sangue di una qualità speciale e in un volume più grande, pertanto il sangue può essere prelevato dalla vena cubitale (ulnare).
Come prepararsi per un esame del sangue generale?
In molti posti di pronto soccorso e poliambulatori sono appesi poster tematici e giornali murali - è sempre utile leggerli per scopi autodidattici. Contengono regole per visitare un medico alla vigilia del campionamento del sangue. Di solito, le persone sedute in fila per il medico, cercando di occuparsi in qualche modo, leggono queste informazioni. Mentre il paziente ha letto tutto, la coda si avvicina e il tempo passa inosservato.
L'età e il sesso del paziente hanno un ruolo nel decifrare l'esame del sangue generale?
La decodifica dell'analisi del sangue generale, oltre ai valori comuni, tiene conto di fattori aggiuntivi - età e sesso.
Quando decifriamo i valori nell'analisi del sangue generale, dobbiamo prestare attenzione all'età della persona - gli indicatori del bambino sono seriamente diversi dall'adulto. I bambini hanno un diverso metabolismo, un'altra digestione, un'altra immunità e il loro sangue ha una composizione diversa. Con l'età, la situazione cambia. Il bambino cessa di essere considerato come tale dopo alterazione ormonale dell'organismo: nelle bambine avviene a 11-13 anni; nei ragazzi - in 12-14 anni. Inoltre, abbiamo bisogno di un periodo di tempo sufficiente affinché il corpo dei bambini si formi completamente. La durata della vita dei bambini prima dell'adattamento ormonale è detta prepuberale in medicina, dopo la pubertà.
Anche le norme dell'analisi generale per le donne hanno le loro caratteristiche, la loro differenza rispetto agli uomini non è molto significativa, ma ci sono alcune sfumature: a) il ciclo mestruale; b) gestazione (gravidanza).
Attenzione! Le mestruazioni sono un fattore limitante per donare il sangue per un test comune. Il medico deve essere avvisato del ciclo mensile e attendere la sua decisione.
Decifrare le analisi del sangue usando il tavolo
La decodifica di un esame del sangue clinico si basa su normali indicatori, attraverso i quali è possibile conoscere la presenza di alterazioni patologiche nel corpo del paziente. Le percentuali delle analisi del sangue cliniche sono elencate nella tabella. Separatamente, c'è un tavolo per adulti (per donne e uomini) e per bambini.
Attenzione! Le informazioni nelle tabelle sono pubblicate solo a scopo informativo e di autoistruzione. È approssimativo e non può essere un motivo per iniziare l'autotrattamento. Se una persona è malata, dovrebbe vedere un dottore!
Attenzione! Le tabelle fornivano le unità più comuni per misurare i risultati del conteggio emocromocitometrico completo. Alcuni centri di ricerca medica possono variare questi valori, che sono indicati dalla componente relativamente qualitativa e quantitativa dello studio. Per questo motivo, decifrare i risultati deve essere prudente.
Parametri di analisi del sangue clinico generale
Gli indicatori dell'analisi del sangue generale possono essere divisi in tre gruppi: leucociti, eritrociti e piastrine. Ognuno di questi gruppi ha i suoi sottogruppi: nel primo - granulociti (basofili, eosinofili, neutrofili) e agranulociti (linfociti e monociti); nel secondo, eritrociti più ESR, emoglobina più ematocrito e un indicatore di colore; nel terzo - piastrine più trombokrit.
Globuli bianchi
reticolopatia, lesioni da radiazioni di tutti i tipi, sepsi, chemioterapia, reumatismi.
Eritrociti, emoglobina, ematocrito, ESR, indice di colore
Globuli rossi - globuli rossi. Visivamente, questi sono piatti di colore scarlatto, concavi nel mezzo. La forma dei globuli rossi che abbiamo descritto è una forma di globuli rossi normali; ci sono forme che indicano anomalie patologiche nella struttura dei globuli rossi a seguito di gravi malattie ereditarie, sconfitta di infezione (globuli rossi a falce sono un sintomo della malaria), anomalie nel metabolismo. Gli eritrociti di colore rosso danno alla proteina del pigmento dell'emoglobina, la sua principale proprietà, la conservazione degli atomi di ferro nella sua struttura. Grazie al ferro, l'emoglobina è in grado di legare ossigeno e ossido di ossigeno - questa capacità consente i processi di scambio nelle cellule. L'ossigeno è un partecipante importante in molti processi biochimici nel corpo.
L'analisi generale, studiando lo stato dei globuli rossi, è interessata, prima di tutto, a quanto ammonta l'emoglobina nei globuli rossi. Per fare questo, sviluppato metodi di ESR e indice di colore. ESR - che significa "tasso di sedimentazione degli eritrociti". L'emoglobina è una proteina pesante e, se il sangue viene aspirato nella provetta, un'ora dopo, i globuli rossi scenderanno in relazione al liquido extracellulare. Secondo il tasso di sedimentazione e la profondità della subsidenza delle cellule rosse, si può concludere quanta emoglobina è contenuta negli eritrociti e qual è la sua qualità - normale o con un difetto. Non ci sono standard chiari in questa procedura - un'ulteriore diagnosi dipenderà dall'interpretazione di altri dati clinici.
Attenzione! La maggior parte dei globuli rossi rispetto a un volume unitario di sangue è chiamata ematocrito.
L'indicatore del colore esamina anche il contenuto di emoglobina nei globuli rossi. Un assistente di laboratorio, studiando gli eritrociti al microscopio, osserva il centro della cellula rossa (l'emoglobina è concentrata lì): se l'eritrocita ha un centro trasparente, ciò indicherà l'assenza di emoglobina nella cellula o la disfunzione della catena del peptide (ipocromia); se il centro è arancione, l'emoglobina è normale (normocromia); se il centro della cellula si fonde con il corpo dell'eritrocita - l'emoglobina in eccesso (ipercromia).
Emocromo completo: risultati e standard di decodifica
Emocromo completo (UAC) - un metodo di analisi del sangue di laboratorio, che è incluso nella lista delle misure obbligatorie durante la diagnosi primaria. OAK consente di identificare i segni di processi infiammatori latenti e pigri, l'anemia, per valutare gli indicatori quantitativi degli emocomponenti. Per rendere più facile per il paziente capire se tutto è in ordine con la sua salute, pubblichiamo di seguito le tabelle in cui la decifrazione dei risultati dell'analisi del sangue generale a seconda del sesso e dell'età della persona e il conteggio del sangue sono normali negli adulti.
Cos'è un esame emocromocitometrico completo
OAK consente di valutare gli indicatori quantitativi delle cellule del sangue (eritrociti, leucociti, piastrine) e di determinare la formula dei leucociti - un indicatore del rapporto percentuale dei vari tipi di leucociti in relazione al numero totale di leucociti nel sangue. Un esame del sangue dettagliato può anche misurare il tasso di sedimentazione degli eritrociti, un indicatore che mostra il rapporto tra i componenti proteici del plasma, che è una caratteristica di laboratorio non specifica.
Indicazioni per appuntamento
Un esame del sangue dettagliato è incluso nella lista degli studi necessari per la maggior parte delle malattie. Il suo scopo è anche necessario per valutare la salute e il funzionamento degli organi vitali nelle persone che si rifiutano di sottoporsi a una visita medica annuale o che raramente si rivolgono alle istituzioni mediche per cure preventive.
- Lo studio di indicatori quantitativi di componenti del sangue è anche necessario per le seguenti malattie:
- patologie del cuore e dei vasi sanguigni;
- processi infettivi e infiammatori negli organi respiratori, nel sistema urinario, nel tratto gastrointestinale;
- lesioni e rotture di organi interni;
- reazioni allergiche croniche;
- invasioni elmintiche ed elmintiasi;
- malattie dell'apparato digerente e epatobiliare (cirrosi, colecistite, colelitiasi, discinesia del dotto biliare, gastrite, ecc.);
- patologie dell'apparato muscolo-scheletrico (come parte di un complesso diagnostico ausiliario).
Di grande importanza è il ROVERE nella diagnosi di anemia - una malattia ematologica, in cui la concentrazione di emoglobina nel sangue diminuisce, e il trasporto di ferro agli organi e ai tessuti è disturbato. Contemporaneamente con una diminuzione dell'emoglobina in caso di anemia, si osserva spesso una diminuzione del volume della massa eritrocitaria, che consente di diagnosticare la patologia in quasi il 70% dei casi, senza ricorrere a metodi diagnostici aggiuntivi.
Come è il
Per ampi studi clinici sul sangue può essere usato come sangue capillare e venoso. Il "gold standard" nella maggior parte delle istituzioni mediche è considerato un campionamento biomateriale capillare, cioè il sangue in quasi tutti gli ospedali viene preso dal dito. L'assunzione viene eseguita utilizzando aghi monouso sterili e tubi a doppia faccia.
Prima di eseguire l'analisi, il paziente deve assicurarsi che l'infermiere o altro professionista medico che esegue la raccolta del materiale abbia indossato guanti monouso puliti e abbia rimosso l'ago dal pacchetto monouso (tutti i pacchetti devono essere aperti rigorosamente in presenza del paziente). È importante ricordare che le sale di prova sono fonti di un aumentato rischio di infezione da sifilide, epatite e altre malattie infettive che vengono trasmesse durante il contatto con il sangue di una persona infetta.
Il sangue viene assunto a stomaco vuoto entro 2-4 ore dopo il risveglio. Si consiglia di non mangiare nulla o bere la mattina. Con forte sete, puoi inumidire le labbra o sciacquarti la bocca con acqua. Se si desidera bere molto, è possibile utilizzare una piccola quantità di acqua pura (non più di 50-100 ml). È vietato fumare, masticare gomme, sciacquarsi la bocca con il risciacquo e bere bevande ad eccezione dell'acqua per 2-3 ore prima di visitare la sala di trattamento.
Se una persona assume costantemente droghe (ad esempio, compresse sotto pressione, farmaci che riducono lo zucchero), un medico che prenderà il materiale deve essere avvertito di questo in modo che lo specialista apporti gli aggiustamenti necessari durante la valutazione degli indicatori.
Decodifica di indicatori di analisi e standard
Di seguito sono riportati i principali indicatori del dispiegato (emocromo completo), e data la loro decodifica in modo che una persona possa navigare in modo indipendente i risultati.
Emoglobina (Hb)
Emoglobina, la designazione nell'analisi come Hb. Il livello di emoglobina è uno degli indicatori più importanti del funzionamento del sistema ematopoietico e dell'intero organismo. L'emoglobina è una complessa proteina contenente ferro, che è il componente principale dei globuli rossi ed è necessaria per il trasferimento delle molecole di ossigeno agli organi.
Se la quantità di emoglobina nel sangue periferico diminuisce, la persona sviluppa ipossia cronica (fame di ossigeno). L'ipossia è considerata uno dei principali fattori nello sviluppo dell'insufficienza cardiaca, delle cardiopatie coronariche, delle patologie cerebrali e dei disturbi neurologici.
La norma fisiologica dell'emoglobina per le donne adulte varia da 120 a 140 g / l. Durante la gravidanza, questo indicatore può essere leggermente inferiore - da 110 a 130 g / l. La quantità di emoglobina nel sangue degli uomini è del 10-20% in più rispetto alle donne della stessa età, ed è di circa 135-180 g / l. Il tasso di emoglobina negli uomini e nelle donne per età è indicato nelle tabelle seguenti.
Tasso di emoglobina negli uomini per età: