• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Ipertensione

Esame del sangue per elettroliti (sodio, calcio, magnesio, cloro, potassio)

Gli elettroliti nel sangue, i loro rapporti normali, sono la condizione principale per la contrazione muscolare del miocardio e, di conseguenza, della vita stessa.

Quando la parola "elettrolito" molti dei lettori che hanno familiarità con la tecnologia e la chimica, prima vengono in mente i fluidi che sono contenuti nella batteria, nelle batterie e in altre fonti di energia. In effetti, gli elettroliti sono contenuti in tutti gli esseri viventi, senza eccezioni, poiché ogni cellula richiede il movimento di singole particelle, portando al metabolismo. Composti più avanzati, come proteine, enzimi, sono immersi nel citoplasma, la cui base, oltre al fluido intercellulare, è un elettrolita.

Gli elettroliti includono gli ioni più semplici a noi noti dalla chimica inorganica e che hanno una carica elettrica. Questi ioni sono in grado di creare una corrente elettrica, che si basa su tutto il lavoro del sistema nervoso e degli organi di senso. Promuovono l'assorbimento dei nutrienti, stimolano il metabolismo e sono espulsi dal corpo con i reni e quindi i prodotti metabolici.

Solo a causa degli elettroliti del sangue nelle cellule contiene tutta l'acqua di cui hai bisogno, e nel corpo c'è un equilibrio stabile acido-base. Gli elettroliti principali sono coinvolti nel trasporto di molecole d'acqua dal sangue e dal fluido extracellulare nelle cellule e nella parte posteriore, mantengono l'equilibrio osmotico e l'uguaglianza delle concentrazioni in alcune proporzioni, stimolano o inibiscono i sistemi enzimatici, a seconda delle necessità. Quali sono gli elettroliti principali nel nostro corpo e quale ruolo giocano?

Elettroliti di base e loro funzioni

I cationi più semplici, caricati positivamente sono sodio, potassio, che sono cationi monovalenti, bivalenti di magnesio e calcio, e un anione di cloro caricato negativamente. Le loro funzioni sono:

  • Il sodio è il componente principale del fluido extracellulare, mantiene la quantità d'acqua necessaria nel corpo, dipende dall'isolamento degli impulsi nervosi ed è la sostanza principale che garantisce la costanza dell'equilibrio degli altri elettroliti;
  • Il potassio è il componente principale dell'ambiente intracellulare. In ogni cellula vivente, il potassio è sempre più di sodio, che è più esterno. Sono gli ioni di potassio che stimolano qualsiasi effetto cellulare e la comparsa di impulsi. Gli ioni di potassio forniscono segnali elettrici che vengono trasmessi dai nervi. Sono gli ioni di potassio che scatenano ogni battito del nostro cuore, usando un meccanismo chiamato depolarizzazione diastolica spontanea delle cellule del nodo del seno atriale (pacemaker);
  • Il cloro è un anione monovalente caricato negativamente e il suo ruolo principale è quello di formare acido cloridrico, prodotto nello stomaco dalle cellule facciali, ed è attivamente coinvolto nella digestione, essendo il componente principale del succo gastrico;
  • Il magnesio è anche necessario per il funzionamento del sistema muscolare, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per il metabolismo energetico e per il metabolismo dei neuroni. Il magnesio è un calcio antagonista e impedisce che i suoi sali precipitino dal sedimento insolubile, impedendo così la formazione di calcinati nel corpo;
  • Il calcio è principalmente sotto forma di fosfato depositato nel tessuto osseo. È anche necessario per il corretto funzionamento dei muscoli, per l'assorbimento del ferro, prende parte al lavoro di molti enzimi e regola la coagulazione del sangue.

Quindi, gli elettroliti funzionano a coppie, essendo reciprocamente antagonisti l'uno dell'altro: sodio e potassio, calcio e magnesio.

Esame del sangue per elettroliti - che cos'è?

Le norme degli elettroliti del sangue sono piuttosto strette nel loro intervallo, poiché è dalla concentrazione di composti inorganici che vengono prodotti i parametri secondari dell'ambiente primario del corpo, sullo sfondo del quale si sviluppano tutti gli altri processi biochimici. Il più importante di questi elettroliti è sodio e potassio. Se la loro relazione reciproca viene disturbata, il fluido nel corpo indugia o lascia. Nel caso della disidratazione, la concentrazione di questi ioni aumenta in larga misura, causando violazioni del cuore, dei reni, del sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli striati, aritmia e convulsioni.

Per capire che questo disturbo è causato da un cambiamento nella concentrazione di elettroliti nel plasma sanguigno, vengono utilizzati questi studi biochimici delle concentrazioni di Na, K, Cl, Mg, Ca. Quali sono le indicazioni per lo studio degli elettroliti plasmatici? Queste sono le seguenti condizioni in cui ci sono disturbi dell'equilibrio elettrolitico:

  • profusa diarrea e vomito, stare in un clima caldo, che porta a sudorazione grave, gravi ustioni con la sconfitta di una vasta area;
  • in caso di disturbi dell'equilibrio acido-base - acidosi metabolica e alcalosi;
  • con la comparsa di un edema pronunciato;
  • in presenza di dolore tirante nei muscoli, crampi;
  • nel caso di aritmia, fibrillazione atriale, altre aritmie;
  • se un paziente, soprattutto una persona anziana, ha un rischio di overdose con diuretici;
  • monitorare la condizione dei pazienti con malattie croniche dei reni e del cuore, specialmente nell'insufficienza cardiaca cronica renale e congestizia;
  • con letargia, sonnolenza, stupore, stupore, vari disturbi della coscienza;
  • con disturbi del metabolismo minerale osseo, osteoporosi;
  • se il paziente ha una patologia endocrina (iperparatiroidismo, diabete insipido).

Ci sono molte altre indicazioni che il medico determina in ciascun caso. Qual è il tasso di elettroliti nel sangue di un adulto sano?

Norme di elettroliti del sangue e cause di deviazioni dai valori di riferimento

La tabella degli indicatori del bilancio degli ioni plasmatici in assenza di patologia dovrebbe avere il seguente intervallo di valori:

Norme di elettroliti nel sangue e segni di anomalie

A causa della distruzione nel corpo di alcali, acidi e sali, si formano particelle che hanno una carica negativa o positiva. Questi sono elettroliti, sono coinvolti nel sangue in molti processi: metabolismo, contrazioni neuromuscolari e rilassamenti, costruzione del sistema scheletrico, attivazione di molti enzimi.

Il concetto di elettroliti

Per capire di cosa si tratta, è importante sapere che gli elettroliti sono presenti nel sangue sotto forma di particelle caricate diversamente:

  • gli anioni hanno una carica negativa;
  • i cationi sono positivi

Particelle con il segno "-" - composti di bicarbonati, fosfati, cloruri, acidi organici. Le particelle sono positive: magnesio, calcio, sodio, composti di potassio.

Nel plasma, gli elettroliti rappresentano non più dell'1%, ma nel corpo il loro ruolo è significativo.

La permeabilità della membrana cellulare dipende dalla posizione dei cationi e degli anioni, dalla loro composizione quantitativa. Partecipano anche al processo di rimozione dei prodotti di scarto dalle cellule, favoriscono la penetrazione dei nutrienti.

Funzioni e ruolo degli elettroliti

Questi elementi sono presenti nelle celle e lo spazio tra di loro. La coagulazione del sangue, la formazione di trombi e l'eccitabilità cellulare dipendono dalla composizione elettrolitica del sangue. Le particelle sono responsabili del trasporto di molecole di fluido nel tessuto dal flusso sanguigno, forniscono la necessaria acidità del sangue, la trasmissione degli impulsi nervosi.

Ogni elemento ha un ruolo e una responsabilità separati per determinati processi. Il più significativo per gli esseri umani sono gli ioni di potassio, il sodio con una carica positiva e con uno negativo - il cloro.

Le sostanze importanti entrano nell'organismo insieme al cibo e l'eccesso viene escreto principalmente attraverso i reni.

  1. Il potassio è più (quasi il 90%) contenuto nel fluido intracellulare ed è responsabile della regolazione del bilancio idrico, della stabilità del ritmo cardiaco. È coinvolto nel fornire ossigeno al cervello.
  2. La massima concentrazione di sodio si trova nello spazio all'esterno delle cellule. Circa il 40% - nel fluido extracellulare, quasi il 50% - nel tessuto osseo e cartilagineo, non più del 10% - all'interno delle cellule. Con la partecipazione dell'equilibrio acido-base del sodio è regolato nel corpo, colpisce il potenziale di membrana e l'eccitabilità delle cellule, tono vascolare. L'elemento aiuta a mantenere in condizioni normali la pressione osmotica del fluido, principalmente extracellulare.
  3. Nella maggior parte della sua massa (90%), il cloro è presente nello spazio extracellulare e garantisce la neutralità delle cellule. La quantità di cloro nel sangue è proporzionale al contenuto di ioni sodio. Elemento aiuta a ottimizzare il sistema digestivo, migliora la funzionalità epatica.

Altri oligoelementi che supportano l'equilibrio elettrolitico sono ugualmente importanti per il corpo umano.

Il magnesio, insieme al potassio, assicura il normale funzionamento del cuore, forma il tessuto osseo. Il calcio è coinvolto nella costruzione dello scheletro, è responsabile della normale coagulazione del sangue, regola i processi metabolici. Quasi il 90% del fosfato è nelle ossa.

A cosa serve l'analisi?

La composizione quantitativa di cationi e anioni varia con patologie acute e croniche. Se necessario, viene eseguito un esame del sangue per gli elettroliti, per monitorare l'attività del sistema cardiaco e dei reni, se vi è il sospetto di uno squilibrio del metabolismo. A volte è necessario monitorare l'efficacia della terapia e valutare le dinamiche della malattia.

A causa della diversità delle patologie, non è sempre possibile ottenere le informazioni necessarie conoscendo la concentrazione di elettroliti.

Pertanto, lo studio è condotto con indicazioni speciali:

  • malattia non esattamente determinata, accompagnata da vertigini, nausea, comportamento inadeguato;
  • con aritmie di diversa localizzazione e origine;
  • in alcuni casi con ipertensione arteriosa per la selezione dei metodi più efficaci della sua compensazione;
  • con patologie del sistema escretore per la diagnosi di malattie del pancreas e del fegato.

Di solito non abbastanza abbastanza o il contenuto eccessivo di ioni avviene nello stesso momento su parecchi elementi. Se la deviazione si trova solo in un indicatore, ri-analizzare per costruire dinamiche.

Preparazione per l'analisi

La determinazione del livello di elettroliti viene effettuata nella direzione del medico curante. Per fare questo, prendi sangue venoso e al mattino. Affinché l'analisi biochimica del sangue non contenga informazioni false, è necessaria una preparazione adeguata.

Per fare questo, basta seguire semplici regole prima di donare il sangue:

  • l'ultimo pasto dovrebbe essere non più tardi di 8 (e preferibilmente 12) ore prima della recinzione;
  • le bevande non dovrebbero essere consumate, ad eccezione dell'acqua normale senza gas;
  • al giorno per ridurre l'attività fisica;
  • Smetti di fumare almeno 2 ore.

Nel caso di farmaci, è necessario informare il medico. Se il sangue viene prelevato da bambini sotto i 5 anni di età, è utile che diano loro acqua in piccole porzioni (50-100 ml) per mezz'ora.

Metodi per determinare la quantità di elettroliti

Il tasso di elettroliti è isolato separatamente per ciascuno e determinato in diversi modi:

  • il metodo atomico-spettrale, in cui i campioni analizzati vengono trasferiti dallo stato liquido al "vapore atomico" riscaldandoli (la temperatura è di diverse migliaia di gradi);
  • un metodo basato sul peso in cui i campioni di siero vengono esaminati per reazione, il che si traduce in precipitazione, quindi viene pesato;
  • Il metodo della colorimetria fotoelettrica, che consente di ottenere la reazione cromatica desiderata della soluzione con un campione di sangue, in base alla saturazione del suo colore, conclude.

Il bilancio idrico è determinato utilizzando un dispositivo speciale - analizzatore di elettroliti. Mostra il contenuto di potassio, sodio, ioni calcio, ph plasma. L'analizzatore è dotato di elettrodi che consentono, a causa della loro diversa installazione, di determinare solo il livello di potassio e sodio o di tutte le particelle.

Le norme degli elementi

La decifrazione dell'analisi per identificare la mancanza o l'eccesso di elettroliti viene effettuata solo da uno specialista sulla base delle norme sviluppate.

Per gli adulti

Il dottore fa affidamento su un tavolo speciale. La concentrazione della maggior parte degli elementi non è legata al sesso ed è la stessa per uomini e donne.

Quali problemi vengono esaminati gli elettroliti del sangue?

Gli elettroliti sono ioni caricati positivamente o negativamente. Mantengono la costanza dell'acidità del sangue, il contenuto di acqua nei vasi e nei tessuti, assicurano la conduzione degli impulsi nervosi, la riduzione delle fibre dei tessuti muscolari e dei processi metabolici.

I principali elettroliti di sangue comprendono potassio, sodio e cloro. Leggi di più su chi ha bisogno di un esame del sangue per elettroliti, cause di squilibrio, che influisce sul risultato della diagnosi - leggi tutto in questo articolo.

Leggi in questo articolo.

Informazioni generali sui principali elettroliti del sangue

Tutti gli elettroliti forniscono la costanza dell'ambiente interno del corpo (omeostasi). Ciò significa che la loro concentrazione nel sangue deve essere entro limiti speciali al fine di mantenere un'elevata attività di produzione di energia, processi metabolici.

Inoltre, ciascuno degli ioni ha funzioni specifiche:

  • il potassio aiuta a condurre segnali bioelettrici e riduce le fibre muscolari, ripristina la polarità delle membrane cellulari, la pressione intracellulare, è coinvolto nel metabolismo delle proteine ​​e dei carboidrati;
  • Il sodio è responsabile della pressione al di fuori delle cellule, lega una grande quantità di acqua, quindi l'accumulo di liquidi nei tessuti (edema), il livello di pressione sanguigna dipende dal suo contenuto, conduce segnali dalle cellule nervose alle cellule muscolari, trasferisce gli ioni idrogeno;
  • Il cloro fornisce la normale quantità di fluido nel corpo, regola la pressione osmotica, il tasso di cambiamento della carica della membrana, è parte dell'acido cloridrico del succo gastrico, supporta il lavoro del sistema immunitario.

E qui di più sul test del timolo.

Perché condurre uno studio sugli elettroliti, i gas del sangue

Un medico può prescrivere un esame del sangue per elettroliti nell'esaminare pazienti con malattie renali, patologie cardiovascolari ed endocrine. Le principali malattie per cui viene controllato l'equilibrio elettrolitico nel corpo:

  • ipertensione, ipertensione sintomatica;
  • disturbo del ritmo cardiaco - conduzione lenta, blocco, tachicardia, sfarfallio, flutter atriale e ventricolare, extrasistole;
  • insufficienza cardiaca;
  • diabete mellito, alterazioni della funzione delle ghiandole surrenali, ipofisi, tiroide;
  • vomito abbondante, diarrea, ustioni, sanguinamento, disidratazione;
  • diabete insipido;
  • insufficienza renale, soprattutto durante l'emodialisi;
  • sindrome nefrosica, edema;
  • convulsioni;
  • diminuzione o aumento dell'escrezione di urina.

Inoltre, per conoscere il livello dei principali ioni del sangue è necessario per massiccia terapia infusionale, l'uso di farmaci diuretici, glicosidi cardiaci per prevenire reazioni avverse. Nella pratica di rianimazione, i pazienti hanno bisogno di uno studio della composizione elettrolitica e dei gas del sangue (ossigeno, anidride carbonica) per determinare:

  • equilibrio acido-base;
  • l'efficacia dello scambio gassoso nei polmoni;
  • selezione della modalità di ventilazione artificiale e determinazione dei suoi risultati.

Una valutazione completa del gas e della composizione ionica è necessaria per identificare alcalosi (alcalinizzazione del sangue) e acidosi (acidificazione) e la loro origine - metabolica (scambiabile) o respiratoria (respiratoria). Ognuna di queste condizioni richiede un approccio speciale alla terapia.

Esistono analizzatori di gas del sangue ed elettroliti, che possono determinare rapidamente la composizione del sangue nel letto del paziente, che è particolarmente importante nelle malattie gravi.

Guarda il video sull'equilibrio elettrolitico del corpo:

Come prendere l'analisi correttamente

Al fine di ottenere risultati affidabili dello studio degli elettroliti del sangue, è estremamente importante condurre una preparazione adeguata:

  • 3 - 5 giorni prima dell'esame, tutti i farmaci che possono modificare la composizione degli ioni devono essere cancellati (previa consultazione con il medico). Se ciò non è possibile a causa delle condizioni del paziente, allora nella direzione della diagnosi è necessario specificare tutti i farmaci assunti durante questo periodo e la loro dose giornaliera.
  • È necessario venire all'analisi del sangue al mattino, dopo una pausa a mangiare da 8 a 10 ore, mentre la sera prima di cena si raccomanda luce, dopodiché si può bere solo acqua pulita in una piccola quantità.
  • Per i pazienti a cui si raccomanda di ridurre la quantità di sale nel cibo o quando è consumata alta, è necessario determinare il tasso esatto - 5 g (tenendo conto del contenuto di cibo);
  • mezz'ora prima del prelievo del sangue, si dovrebbe essere in uno stato di completa pace fisica ed emotiva, il fumo è vietato in questo momento.

Cosa può influenzare il risultato

Il livello di elettroliti nel sangue può cambiare se non si seguono le regole per il prelievo di sangue. È impossibile consentire un forte e prolungato pizzicamento della spalla con un'imbracatura, un lavoro muscolare attivo.

Il siero deve essere isolato il prima possibile mediante centrifugazione. Tali precauzioni sono necessarie per prevenire la rottura dei globuli rossi e il rilascio di ioni di potassio nel sangue.

Inoltre, risultati diagnostici inaffidabili causano:

  • colesterolo alto e proteine ​​nel sangue;
  • disidratazione o fluidi in eccesso;
  • assunzione di farmaci e integratori alimentari, complessi vitaminici;
  • mancato rispetto delle regole di donazione, conservazione e trasporto del sangue;
  • febbre;
  • lesioni trasferite, perdita di sangue (compresa la donazione) e trasfusioni di sangue 2 - 3 giorni prima dello studio, se il medico che lo ha inviato per l'analisi non ne è a conoscenza.

Il livello dell'indicatore è normale

Per bambini e adulti, i valori normali di elettrolito nel sangue differiscono. Va tenuto presente che le agenzie diagnostiche possono utilizzare vari metodi e reagenti per l'analisi del sangue, quindi assicurati di ottenere i valori normali. Si raccomanda di ripetere la diagnosi nello stesso laboratorio. Di solito gli indicatori sono misurati in mmol / l.

Negli uomini e nelle donne adulti

La concentrazione di sodio, potassio e cloro è normalmente indipendente dal sesso. I valori fisiologici sono elencati nella tabella.

età

sodio

potassio

cloro

Nei bambini

Il normale conteggio degli elettroliti è soggetto a fluttuazioni di età.

età

sodio

potassio

cloro

Da 1 giorno a mese

Fino a un anno

Sotto i 14 anni

Perché sono elevati

Le ragioni per l'aumento degli elettroliti nel sangue sono valutate in base alle manifestazioni cliniche ottenute dall'analisi e tenendo conto di altri indicatori della ricerca biochimica.

Alti livelli di potassio possono essere associati a tali fattori:

  • introduzione massiccia di soluzioni di potassio, l'uso di compresse, integratori alimentari con questo oligoelemento e sale di potassio per sostituire la tavola;
  • distruzione intensiva di eritrociti (emolisi), distruzione dei tessuti muscolari, tumori, danni ai tessuti a causa di lesioni, ustioni, febbre grave;
  • acidosi (acidificazione del sangue);
  • violazione dell'escrezione nell'insufficienza renale (acuta e cronica) nella fase di oliguria (riduzione della minzione) o anuria (cessazione della filtrazione urinaria);
  • eccessiva formazione di renina da parte dei reni;
  • condizioni di shock;
  • diminuzione del flusso di sangue ai tessuti (ischemia) in caso di blocco o spasmo delle arterie;
  • perdita di liquidi;
  • uso di Triampur, Veroshpiron, agenti antitumorali, ACE inibitori, farmaci antinfiammatori non steroidei.

Il sodio aumenta nelle seguenti condizioni patologiche:

  • perdita di liquidi dal sudore (pesante sforzo fisico, febbre, surriscaldamento), attraverso i polmoni (con respiro corto prolungato), con vomito e diarrea;
  • regime di bere insufficiente;
  • debole escrezione urinaria;
  • con un aumento della funzionalità surrenale o l'uso di ormoni per il trattamento (inclusa la contraccezione).

Potrebbe apparire un eccesso di cloro nel sangue a causa di:

  • la disidratazione;
  • compromissione dell'urina da parte dei reni;
  • diabete mellito;
  • trattamento con prednisone o suoi analoghi;
  • aumento della sintesi degli ormoni surrenali.

Bassa concentrazione di elettroliti

Per bassi livelli di potassio nel sangue possono essere tali motivi:

  • mancanza di cibo durante il digiuno o cibo monotono con basso contenuto di microelementi e vitamine;
  • perdita di vomito, diarrea abbondante, malattie intestinali, fistola, escrezione di succo gastrico attraverso un tubo, con sudore;
  • deficienza relativa del sangue dovuta alla transizione del potassio nelle cellule con l'introduzione di insulina, glucosio, paralisi periodica congenita;
  • alcalosi (alcalinizzazione del sangue);
  • l'uso di droghe: vitamina B12, acido folico, diuretici del gruppo di osmosi, ciclo e tiazide, beta-bloccanti, ormoni;
  • tumore pancreatico;
  • aumento dell'escrezione nelle malattie renali, aumento della formazione di aldosterone e cortisone da parte delle ghiandole surrenali;
  • carenza di magnesio.

Una diminuzione del sodio nel sangue può essere un segno di malattia:

  • insufficienza renale e surrenalica;
  • alterata circolazione del sangue in malattie cardiache con edema e accumulo di liquidi nella cavità addominale (ascite);
  • miglioramento della sintesi di vasopressina da parte dell'ipotalamo;
  • cirrosi epatica;
  • sindrome nefrosica;
  • ridotta funzione tiroidea.

La diminuzione degli ioni di cloro è rilevata da:

  • aumento della sudorazione;
  • acidosi respiratoria e metabolica;
  • disidratazione a causa di eccesso di diuretici, vomito e diarrea (incluso sovradosaggio di lassativi);
  • lo stadio iniziale dell'insufficienza renale;
  • trauma cranico;
  • terapia intensiva di infusione

E qui di più sull'acidità del sangue.

Gli elettroliti del sangue forniscono un'acidità costante, l'equilibrio idrico del corpo, aiutano a condurre gli impulsi nervosi e ridurre le fibre muscolari. L'analisi del loro contenuto è prescritta per malattie renali, disturbi del cuore, polmoni, fegato, organi del sistema endocrino.

Per ottenere risultati affidabili, è necessario svolgere un addestramento preliminare e seguire le regole per il prelievo di sangue. Sulla base dei risultati e delle manifestazioni cliniche, può essere fatta una diagnosi e possono essere determinate le tattiche di trattamento.

A volte hai solo bisogno di bere vitamine per il cuore, farmaci per mantenere la sua attività. Il meglio di loro aiuta bambini e adulti, normalizzando il lavoro del miocardio, così come i vasi, il cervello e il cuore, con l'aritmia. Perché sono necessari? Qual è l'uso di potassio e magnesio?

Una dieta ben progettata per aritmie, tachicardie o extrasistoli contribuirà a migliorare la funzione cardiaca. Le regole nutrizionali hanno limiti e controindicazioni per uomini e donne. Specialmente accuratamente selezionati piatti con fibrillazione atriale, durante l'assunzione di warfarin.

Se si sospetta un'aritmia, i test ti aiuteranno a diagnosticare con precisione. Quali test dovrebbero essere presi per determinare la diagnosi, ad eccezione del sangue?

I test per la vasculite sono presi per selezionare il dosaggio dei farmaci e il grado di progressione della malattia. Cosa dirà la diagnosi delle analisi del sangue? Cosa sono i laboratori e gli strumenti per la vasculite emorragica per determinarlo?

Un importante indicatore è la reologia del sangue, così come la sua emodinamica. Per valutare lo stato nutrizionale degli organi condurre studi speciali. In caso di deviazione, vengono prescritti farmaci che migliorano le prestazioni.

Le proteine ​​sono determinate nel sangue in caso di sospetto di molte patologie, inclusa l'oncologia. L'analisi aiuta a determinare la norma, l'aumento dei tassi di reattività e proteine ​​s. È necessario comprendere i valori: sangue per proteina cationica eosinofila, totale. Il sangue è ispessito o no?

Abbastanza un indicatore importante - l'acidità del sangue. In molte malattie, è importante conoscere il ph, la sua frequenza o le anomalie - un livello aumentato o diminuito. Per questo, viene eseguita un'analisi speciale con il ph-metrico del dispositivo.

Ci sono ormoni del cuore. Hanno un impatto sul lavoro del corpo - rinforzando, rallentando. Questi possono essere gli ormoni surrenali, la tiroide e altri.

Elettroliti del sangue: cos'è, le loro funzioni e il tasso di manutenzione

Il plasma sanguigno consiste principalmente di acqua (90%), proteine ​​(8%), sostanza organica (1%) ed elettroliti (1%).

Gli elettroliti del sangue sono sostanze speciali che esistono sotto forma di sali, acidi o alcali. Quando interagiscono con l'acqua, sono in grado di decadere e formare piccole particelle caricate positivamente e negativamente. Tali processi comportano il cambiamento e il mantenimento della conduttività elettrica all'interno delle cellule e dello spazio intercellulare.

Gli elettroliti principali nel corpo possono essere distinti di sodio, cloro, potassio, calcio, magnesio. Queste sostanze entrano nel corpo con il cibo e sono espulse principalmente dai reni.

È necessario un esame del sangue per gli elettroliti per valutare la salute umana, in particolare, per monitorare la normale funzione dei reni e del cuore.

In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino a cosa è e quale valore hanno gli elettroliti di sangue per il corpo.

Qual è il ruolo e la funzione degli elettroliti nel sangue?

Senza equilibrio elettrico nel corpo, il metabolismo normale, il lavoro muscolare completo, la trasmissione di impulsi alle terminazioni nervose, la contrazione delle cellule cardiache e molti altri processi sono impossibili. Pertanto, le funzioni degli elettroliti sono molto diverse, possiamo distinguere i seguenti compiti di base:

  • assicurare una normale acidità nel sangue;
  • attivazione enzimatica;
  • trasporto di acqua dalle navi ai tessuti;
  • responsabile dei processi metabolici;
  • partecipazione alla mineralizzazione e al rafforzamento delle ossa.
al contenuto ↑

Che analisi mostra

Di solito, un test di laboratorio per il livello di elettroliti nel sangue viene assegnato a un paziente se il medico sospetta un disordine metabolico nel corpo. Di norma, il corpo subisce una carenza di elementi elettrolitici a causa della perdita di liquidi, ad esempio, durante vomito prolungato o diarrea, con una grande perdita di sangue, mentre si verificano gravi ustioni.

La mancanza degli elementi richiesti nei bambini e negli anziani è particolarmente evidente.

Dopo aver ricevuto il risultato di un esame del sangue per gli elettroliti, il medico prende una decisione sullo scopo di somministrare al paziente la soluzione salina dell'elemento che manca o, al contrario, i farmaci diuretici per rimuovere i sali in eccesso dal corpo.

Affinché l'analisi degli elettroliti sia il più veritiera possibile, è necessario conoscere le regole e le caratteristiche di preparazione per questo studio.

Come donare il sangue per gli elettroliti?

Prima di andare a donare il sangue per gli elettroliti, devi consultare uno specialista e informarlo anche sui farmaci attualmente assunti, a causa dei quali i risultati dello studio possono essere fortemente distorti. Lo specialista ti consiglierà come fare meglio nel tuo caso.

L'analisi sugli elettroliti viene somministrata rigorosamente a stomaco vuoto, al mattino. Prima di passare lo studio, è necessario ridurre il fisico attivo. caricare, ed è anche in uno stato di calma. Inoltre, per 24 ore, si consiglia vivamente al paziente di smettere di bere alcolici e fumare. Il tè, i prodotti contenenti caffeina e vari additivi cancerogeni non sono raccomandati per essere inclusi nella dieta al paziente che si prepara a donare elettroliti.

La determinazione dell'uno o dell'altro elemento nel plasma sanguigno viene effettuata mediante speciali strumenti di laboratorio usando uno dei metodi: in peso o mediante fotoelettrocolorimetria.

Il tasso di elettroliti nel sangue

L'interpretazione dell'analisi e della composizione elettrolitica del sangue viene effettuata esclusivamente da uno specialista secondo gli standard stabiliti per ciascun elemento separatamente. C'è una tabella di norme di elettroliti di sangue, su cui si basa il medico generico essente presente.

La norma per la maggior parte degli elettroliti non dipende dalla categoria di età e sesso, questo si applica ai seguenti elementi:

  • Calcio - 2,15-2,5 mmol / l;
  • Magnesio - 0,65-1,05 mmol / l;
  • Sodio - 136-145 mmoli / 1;
  • Il cloro è 98-107 mmol / l.

Per quanto riguarda gli altri elettroliti, tra cui ferro, fosforo, potassio, ecc., I loro limiti normativi sono determinati in base al sesso e all'età del paziente.

  • ferro:
  1. Maschi: 17,9-22,5 μmol / L;
  2. Femmine: 14,3-17,9 μmol / L;
  3. figli:
  • fino a un anno: 7-18 μmol / l;
  • dopo l'anno 9-22 μmol / l.
  • fosforo:
  1. Maschi: 0,87-1,45 mmol / l;
  2. Donne: 0,9-1,32 mmol / l
  3. Bambini: 1,19-2,78 mmol / l.
  • di potassio:
  1. Maschi: 3,5-5,5 mmol / l;
  2. Femmine: 3,5-5,5 mmol / L;
  3. figli:
  • fino a un anno: 4,1-5,3 mmol / l;
  • 1-15 anni: 3,5-5,5 mmol / l.

Che cosa causa un aumento di potassio nel sangue, leggi qui.

Il tasso di analisi del sangue per gli elettroliti è determinato dal medico individualmente, in base ai dati fisiologici, nonché allo stato di salute del paziente.

Squilibrio elettrolitico

Gli elettroliti nel sangue possono essere elevati per ragioni completamente diverse. A seconda della concentrazione di quale elemento devia fortemente dalla norma in modo significativo, è possibile giudicare la presenza di una particolare patologia o disturbo.

Ad esempio, un elevato contenuto di magnesio nel sangue può indicare insufficienza renale o surrenalica, disidratazione del corpo o diminuzione della funzionalità della ghiandola paratiroidea.

L'aumento di sodio (ipernatriemia) promette al paziente un sovraccarico salino del corpo e, di conseguenza, lo sviluppo di malattie renali associate all'oliguria (urina scarsamente separata).

Se si lascia ipercalcemia (eccesso di calcio nel sangue) senza trattamento, è possibile ottenere calcoli renali.

L'eccesso di potassio porta a intorpidimento e debolezza dei muscoli, oltre a questo, con un forte eccesso, il battito del cuore è gravemente disturbato, che spesso porta ad un infarto.

Spesso, una persona mostra segni di una carenza di cellule elettrolitiche. Spesso, la mancanza di alcune sostanze chimiche nel corpo porta al deterioramento delle navi e delle ossa, cattiva salute, insufficienza cardiaca, insufficienza renale e altri processi patologici. Pertanto, se si mostrano sintomi di squilibrio elettrolitico, si soffre di una mancanza di qualsiasi elemento, consultare il proprio medico circa la nomina di uno speciale complesso vitaminico-minerale. Come "primo soccorso", è possibile iniziare a utilizzare bevande speciali per lo sport, arricchite con elettroliti essenziali di base.

Non permettere un forte eccesso e la diminuzione del livello di elettroliti nel sangue, ci deve essere un equilibrio ottimale di tutte le sostanze necessarie nel corpo, è nel tuo interesse seguirlo.

Esame del sangue per gli elettroliti di cosa si tratta

Elettroliti di base e loro funzioni

I cationi più semplici, caricati positivamente sono sodio, potassio, che sono cationi monovalenti, bivalenti di magnesio e calcio, e un anione di cloro caricato negativamente. Le loro funzioni sono:

  • Il sodio è il componente principale del fluido extracellulare, mantiene la quantità d'acqua necessaria nel corpo, dipende dall'isolamento degli impulsi nervosi ed è la sostanza principale che garantisce la costanza dell'equilibrio degli altri elettroliti;
  • Il potassio è il componente principale dell'ambiente intracellulare. In ogni cellula vivente, il potassio è sempre più di sodio, che è più esterno. Sono gli ioni di potassio che stimolano qualsiasi effetto cellulare e la comparsa di impulsi. Gli ioni di potassio forniscono segnali elettrici che vengono trasmessi dai nervi. Sono gli ioni di potassio che scatenano ogni battito del nostro cuore, usando un meccanismo chiamato depolarizzazione diastolica spontanea delle cellule del nodo del seno atriale (pacemaker);
  • Il cloro è un anione monovalente caricato negativamente e il suo ruolo principale è quello di formare acido cloridrico, prodotto nello stomaco dalle cellule facciali, ed è attivamente coinvolto nella digestione, essendo il componente principale del succo gastrico;
  • Il magnesio è anche necessario per il funzionamento del sistema muscolare, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per il metabolismo energetico e per il metabolismo dei neuroni. Il magnesio è un calcio antagonista e impedisce che i suoi sali precipitino dal sedimento insolubile, impedendo così la formazione di calcinati nel corpo;
  • Il calcio è principalmente sotto forma di fosfato depositato nel tessuto osseo. È anche necessario per il corretto funzionamento dei muscoli, per l'assorbimento del ferro, prende parte al lavoro di molti enzimi e regola la coagulazione del sangue.

Quindi, gli elettroliti funzionano a coppie, essendo reciprocamente antagonisti l'uno dell'altro: sodio e potassio, calcio e magnesio.

Esame del sangue per elettroliti - che cos'è?

Le norme degli elettroliti del sangue sono piuttosto strette nel loro intervallo, poiché è dalla concentrazione di composti inorganici che vengono prodotti i parametri secondari dell'ambiente primario del corpo, sullo sfondo del quale si sviluppano tutti gli altri processi biochimici. Il più importante di questi elettroliti è sodio e potassio. Se la loro relazione reciproca viene disturbata, il fluido nel corpo indugia o lascia. Nel caso della disidratazione, la concentrazione di questi ioni aumenta in larga misura, causando violazioni del cuore, dei reni, del sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli striati, aritmia e convulsioni.

Per capire che questo disturbo è causato da un cambiamento nella concentrazione di elettroliti nel plasma sanguigno, vengono utilizzati questi studi biochimici delle concentrazioni di Na, K, Cl, Mg, Ca. Quali sono le indicazioni per lo studio degli elettroliti plasmatici? Queste sono le seguenti condizioni in cui ci sono disturbi dell'equilibrio elettrolitico:

  • profusa diarrea, vomito incontrollabile, stare in un clima caldo, che porta a sudorazione grave, gravi ustioni con la sconfitta di una vasta area;
  • in caso di disturbi dell'equilibrio acido-base - acidosi metabolica e alcalosi;
  • con la comparsa di un edema pronunciato;
  • in presenza di dolore tirante nei muscoli, crampi;
  • nel caso di aritmia, fibrillazione atriale, altre aritmie;
  • se un paziente, soprattutto una persona anziana, ha un rischio di overdose con diuretici;
  • monitorare la condizione dei pazienti con malattie croniche dei reni e del cuore, specialmente nell'insufficienza cardiaca cronica renale e congestizia;
  • con letargia, sonnolenza, stupore, stupore, vari disturbi della coscienza;
  • con disturbi del metabolismo minerale osseo, osteoporosi;
  • se il paziente ha una patologia endocrina (iperparatiroidismo, diabete insipido).

Ci sono molte altre indicazioni che il medico determina in ciascun caso. Qual è il tasso di elettroliti nel sangue di un adulto sano?

Norme di elettroliti del sangue e cause di deviazioni dai valori di riferimento

La tabella degli indicatori del bilancio degli ioni plasmatici in assenza di patologia dovrebbe avere il seguente intervallo di valori:

Le norme degli elettroliti nel sangue di adulti e bambini

Il sangue è un fluido biologico multicomponente che svolge molte funzioni chiave per il corpo. Ciascuno dei suoi componenti ha il suo ruolo e la sua normale concentrazione.

Soffermiamoci su una sostanza come gli elettroliti - dovrebbero essere presenti nel sangue e in quale quantità? Come donare il sangue per gli elettroliti e quali sono le opzioni per decodificare i risultati dell'analisi?

Elettroliti: che cos'è l'analisi biochimica del sangue?

Gli elettroliti sono prodotti di decadimento di composti acidi, salini e alcalini. Nel sangue ci sono elettroliti con scariche diverse:

  1. Anioni - caricati negativamente (fosfati, bicarbonati, cloruri e acidi di origine organica).
  2. I cationi sono caricati positivamente (particelle di calcio, magnesio, sodio, potassio).

Le sostanze elettrolitiche entrano nel corpo con il cibo. Metabolizzato dal fegato e dai reni

Di tutti i componenti del sangue, circa l'1% della composizione totale ricade sugli elettroliti, queste sostanze possono essere localizzate sia all'interno che all'esterno della cellula.

A causa della diversità qualitativa e quantitativa, gli elettroliti svolgono diverse importanti funzioni contemporaneamente:

  • regolare il livello di conduttività nelle membrane e l'eccitabilità della cellula;
  • catalizzare la trombosi in lesioni e sanguinamento;
  • controllare la coagulazione del sangue;
  • regolare l'equilibrio del pH ematico;
  • partecipare alla formazione delle ossa;
  • attivare la maggior parte degli enzimi;
  • mantenere l'omeostasi (uno stato stabile del corpo, indipendentemente da fattori esterni);
  • trasporta fluidi dal sangue verso altri tessuti (regolazione del bilancio idrico);
  • promuovere la rimozione dei prodotti di degradazione dalla cellula;
  • supporta la conduzione normale degli impulsi nervosi.

Ogni cellula elettrolitica svolge il suo compito nel corpo. Il più importante per gli esseri umani sono composti di cloruro, potassio e sodio.

  • Il potassio contribuisce alla rimozione delle tossine, previene la carenza di ossigeno nei tessuti, stimola il cuore e il suo ritmo, mantiene una funzione protettiva e non consente lo sviluppo di reazioni allergiche.
  • Il sodio attiva molte sostanze e ormoni, regola il trasporto e quindi consente al corpo di svilupparsi e crescere.
  • Il cloro lavora in tandem con il sodio, mantiene sotto controllo l'equilibrio del sale dell'acqua e non ne consente la violazione.
al contenuto ↑

Indicazioni per analisi del sangue per elettroliti

Un cambiamento nell'equilibrio elettrolitico è uno dei segni del flusso di patologie croniche o acute nel corpo.

L'analisi della concentrazione di elettroliti viene utilizzata come misura di diagnosi per sospette malattie del sistema cardiovascolare, disturbi metabolici e presenza di alcuni sintomi specifici:

  • aritmie di diversa natura;
  • ipertensione arteriosa;
  • malattie del fegato e del pancreas;
  • disturbi renali;
  • più ustioni;
  • malattie indefinite accompagnate da disturbi psico-emotivi, edema, mal di testa e vertigini, nausea prolungata e altri sintomi del tratto gastrointestinale, perdita di sangue profusa, diarrea.

Gli esami del sangue per gli elettroliti sono anche utilizzati per tracciare la dinamica del decorso della malattia e l'efficacia del trattamento.

Standard di elettroliti nei bambini e negli adulti

Nei pazienti di sesso diverso, le norme differiscono solo per la concentrazione di due elementi:

  • ferro (Fe): per gli uomini - 17.8 - 22.5, per le donne - 14.5 - 17.8;
  • fosforo (Ph): per gli uomini - 1.86 - 1.45, per le donne - 0.8 - 1.32.

È importante! Il tasso per ogni persona è individuale, è determinato dallo stato generale di salute, età e altri indicatori fisiologici.

Il contenuto normale di elettroliti Mg, Ca e Cl nei bambini e negli adulti è lo stesso.

Per le altre sostanze, la soglia è la seguente:

  • K (potassio): in bambini fino a un anno - 4 - 5,4, più vecchio di un anno - 3,4 - 5,5;
  • ferro (Fe): nei bambini di età inferiore a un anno - 6-19, di età superiore a un anno - 8-22;
  • fosforo (Ph) - non è associato con l'età, il tasso generale di 1,18 - 2,79.

Una diminuzione o un aumento della quantità di elettroliti nel sangue è irto di una violazione del bilancio idrico in generale. Per questo motivo, i processi del metabolismo sono inibiti, le funzioni di quasi tutti gli organi vengono violate.

tavolo

La concentrazione di elettrolita nel plasma è misurata in mmol / litro. Negli uomini e nelle donne adulte, gli standard per il contenuto dei singoli elettroliti sono quasi gli stessi.

Il valore degli elettroliti nel sangue e la velocità del loro contenuto

Gli elettroliti non sono sostanze nel sangue, ma solo quelle che possono esistere nel corpo sotto forma di sali, acidi o alcali. Si rompono e formano piccole particelle con cariche opposte:

  • anioni negativi (cloruri, bicarbonati, fosfati, acidi organici);
  • cationi positivi (sodio, calcio, potassio, magnesio).

Tutti i processi biochimici sono accompagnati da cambiamenti nella conduttività elettrica.

Perché abbiamo bisogno di elettroliti

Le funzioni degli elettroliti sono molto diverse:

  • trasferimento di molecole d'acqua dai vasi sanguigni ai tessuti;
  • mantenere una certa osmolarità nel plasma (concentrazione dei soluti);
  • effetto attivante sugli enzimi;
  • garantendo un'acidità ottimale nel sangue.

Dove sono gli elettroliti

La posizione degli elettroliti a causa dei processi bioelettrici. Alcuni di loro sono all'interno delle cellule, altri - nello spazio intercellulare. Formano e mantengono il potenziale elettrico.

Si scopre che il guscio di ogni cellula è una membrana, la cui permeabilità dipende dalla posizione, dal numero di anioni e cationi. Con il loro aiuto, le sostanze di rifiuto indesiderate vengono gettate dall'interno all'esterno e il cibo necessario va all'interno della cellula.

Per spostare gli elettroliti stessi, le cellule spendono fino al 40% dell'energia che producono. Durante il processo di trasferimento, sono responsabili le proteine ​​di trasporto speciali. Senza il potenziale bioelettrico, il metabolismo, il lavoro muscolare, l'emergenza e la trasmissione dell'impulso lungo le vie nervose, la contrazione delle cellule del miocardio è impossibile.

Come vengono eseguiti i test di laboratorio?

L'analisi biochimica del sangue per la determinazione di un elemento chimico disciolto nel plasma esiste in due versioni:

  • Il metodo del peso si basa su una catena di reazioni chimiche con il siero del sangue del paziente, il cui risultato finale è la formazione di un composto insolubile (precipitato). Con l'aiuto di dispositivi molto sensibili, viene pesato. Il ricalcolo su una sostanza pura si basa sulla composizione e sulla formula della sostanza.
  • Fotoelettrocalimetria: nel metodo è importante ottenere una reazione cromatica della soluzione con il plasma. Il grado di colorazione (intensità) viene giudicato sul soluto. Spesso usato per confrontare con soluzioni standard.

Il numero di elementi chimici è determinato in unità stabilite dal sistema di misurazione internazionale - mmol / l. Il calcolo è correlato al peso molecolare di un particolare elemento.

Le moderne attrezzature di laboratorio consentono metodi rapidi con risultati rapidi.

Quando si prescrive un esame del sangue per la composizione di elettroliti

È necessario un esame del sangue per gli elettroliti per le malattie che si basano su processi metabolici alterati. I prodotti chimici necessari per il corpo vengono "lavati" insieme alla perdita di liquidi durante il vomito prolungato, la diarrea, la perdita di sangue e le ampie superfici di ustione.

Altri sali si accumulano, i processi metabolici sono disturbati a causa della loro alta concentrazione. I bambini e gli anziani sono particolarmente sensibili a tali vibrazioni. Hanno violato il meccanismo di compensazione. Pertanto, a seconda del risultato dell'analisi, il medico decide: se una soluzione salina con i composti chimici necessari deve essere iniettata per via endovenosa o, al contrario, è necessario con l'aiuto di diuretici per facilitare il loro ritiro.

L'analisi dovrebbe essere presa al mattino prima dei pasti, in uno stato calmo. Il prelievo di sangue viene effettuato dalla vena cubitale.

Considerare il ruolo dei singoli elettroliti, a seconda del livello nel sangue.

Perché hai bisogno di potassio

Oltre a partecipare al mantenimento dell'equilibrio idrico, il potassio fornisce alle cellule cerebrali ossigeno, rimuove le scorie. Questo elemento, insieme a sodio e magnesio, svolge un ruolo cruciale nel garantire una sufficiente forza delle contrazioni del cuore, un ritmo normale.

La concentrazione di potassio nel sangue dipende solo dall'assunzione di cibo e dal tasso di escrezione da parte dei reni, degli intestini, delle ghiandole sudoripare.

Prodotti che contengono più potassio: albicocche secche, uvetta, lievito, crusca, semi, patate, noci.

Gli standard dipendono dall'età:

  • un bambino fino a un anno - da 4.1 a 5.3 mmol / l;
  • fino a 14 anni - da 3,4 a 4,7;
  • in un adulto - da 3,5 a 5,5.

Dal segno sessuale della dipendenza non viene rivelato.

Si ha un aumento del potassio:

  • durante il digiuno, quando le cellule del sangue vengono distrutte;
  • con convulsioni;
  • gravi ustioni gravi;
  • sullo sfondo della disidratazione generale, accumulo di residui acidi con uno spostamento dell'equilibrio nella direzione acida;
  • con insufficienza renale e surrenalica;
  • sotto shock;
  • con eccesso di assunzione di sali di potassio con il cibo;
  • durante il trattamento con farmaci antitumorali e antinfiammatori.
  • con sovraccarico fisico ed emotivo, stress;
  • sotto l'azione di dosi significative di alcol, caffè, ricevimento di dolci;
  • dai diuretici;
  • quando si utilizzano diete per la perdita di peso;
  • con edema massiccio;
  • vomito e diarrea associati a disturbi o infezioni intestinali;
  • in caso di iperfunzione pituitaria;
  • a causa della mancanza di magnesio.

Ruolo del sodio

Il sodio è essenziale per la crescita del corpo, la prevenzione del colpo di sole o di calore, il lavoro dei tronchi e dei muscoli dei nervi periferici e il mantenimento di altri elettroliti in uno stato disciolto.

Viene fornito con il cibo Il più ricco di contenuti: sale da tavola, pesce, barbabietole, carote, carne di rene, vitello.

Il normale contenuto di sodio non dipende dall'età e dal sesso: da 136 a 145 mmol / l.

L'aumento di sodio si verifica quando:

  • patologia della corteccia surrenale, ipotalamo;
  • assunzione eccessiva di cibo salato;
  • trattamento con steroidi anabolizzanti, androgeni, estrogeni;
  • prendendo contraccettivi.

La carenza di sodio si verifica con:

  • nutrizione cibo non salato;
  • perdita di liquidi da sudore, vomito, diarrea;
  • alta temperatura;
  • assumere una grande dose di diuretici;
  • insufficienza surrenalica;
  • diabete;
  • insufficienza cardiaca e renale;
  • cirrosi epatica.

Perché hai bisogno di cloro

Il cloro controlla la composizione acido-base del sangue, mantiene la concentrazione desiderata di sostanze nei fluidi corporei, partecipa alla digestione, aiuta le cellule del fegato.

Il contenuto massimo è nelle olive, sale alimentare ordinario.

Lo standard non dipende dall'età e dal sesso: da 98 a 107 mmol / l.

I livelli di cloro aumentano con:

  • alcalinizzazione del sangue;
  • insufficienza renale;
  • aumento dell'attività della corteccia surrenale;
  • diabete insipido.

La carenza di cloro è determinata da:

  • un significativo aumento dell'assunzione di liquidi;
  • vomito e sudorazione eccessiva;
  • sovradosaggio di diuretici;
  • danno cerebrale traumatico;
  • condizione di acidosi (coma).

La mancanza si manifesta con una significativa perdita di capelli e denti.

Il ruolo del calcio

Il calcio insieme al magnesio e al potassio è responsabile del corretto funzionamento del cuore e dei vasi sanguigni. È necessario nell'organizzazione dell'assorbimento di ferro, è coinvolto nella regolazione dei processi metabolici, è incluso nella struttura di enzimi e vitamine. Il calcio è necessario per costruire tessuto osseo, normale coagulazione del sangue. Assorbito solo con una quantità sufficiente di vitamina D.

Il calcio è contenuto in quantità sufficiente: in latticini, aglio, legumi, semi e noci, verdi, ravanelli.

Gli alimenti come acetosella, spinaci e cioccolato interferiscono con l'assorbimento del calcio.

Quasi l'intero apporto di calcio nel corpo è posto nei denti e nelle ossa, il siero contiene solo circa l'1%.

Contenuto di calcio normale: da 2,15 a 2,5 mmol / l, indipendentemente dall'età e dal sesso.

Un livello aumentato si osserva quando:

  • aumento dell'attività delle ghiandole paratiroidi;
  • distruzione del tessuto osseo da parte di un tumore o metastasi;
  • tireotossicosi;
  • tubercolosi spinale;
  • insufficienza renale;
  • alta assunzione di vitamina D.

La carenza di calcio è determinata da:

  • rachitismo;
  • l'osteoporosi;
  • ipotiroidismo;
  • pancreatite;
  • insufficienza epatica e renale;
  • trattamento con farmaci antitumorali e anticonvulsivanti;
  • esaurimento.

I pazienti hanno fratture frequenti, nervosismo, crampi muscolari, disturbi del sonno.

Perché è necessario il magnesio

Il magnesio si trova in: farina d'avena, crusca, semi di zucca, noci, pesce, banane. Il suo assorbimento viola alcol, diuretici, droghe di estrogeni, contraccettivi.

Per la norma presa da 0,65 a 1 mmol / l.

Il magnesio nel sangue è elevato con:

  • una diminuzione dell'attività della ghiandola tiroidea;
  • insufficienza renale e surrenalica;
  • la disidratazione;
  • sovradosaggio di farmaci contenenti magnesio.

Una diminuzione dei livelli di magnesio si osserva con:

  • varie diete da fame;
  • assorbimento alterato dovuto a malattie intestinali;
  • lesione del pancreas;
  • tireotossicosi;
  • rachitismo;
  • alcolismo cronico.

Il livello di magnesio diminuisce parallelamente al calcio. Carenza durante la gravidanza può causare tossicosi, aborto spontaneo. Le madri che allattano hanno una lattazione eccessiva.

Per garantire la salute del corpo, oltre a questi elementi, il fosforo, il ferro e molti altri oligoelementi sono importanti. Sono strettamente legati al metabolismo, sono inclusi nella composizione chimica di enzimi, vitamine, composti proteici. Cambiare uno porta a una violazione della concentrazione di altre sostanze.

I produttori di farmaci hanno fornito complessi simultanei di potassio, magnesio e fosforo, vitamina D e calcio. Importante per la prevenzione delle carenze viene data una dieta sana.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Lo sbadiglio costante e la mancanza di tormenti aerei - cosa potrebbe essere?

Anatomia dei vasi del collo

Clearance della creatinina di cosa si tratta

Perché i bambini hanno mani e piedi freddi: problemi di termoregolazione o congelamento dei neonati?

Cosa significa elevata alanina aminotransferasi?

CHD - che cos'è? Sintomi, diagnosi e trattamento della malattia coronarica

Con le proteine ​​reattive elevate cause nei bambini

  • Vasi Della Testa
Le norme dell'omocisteina durante la gravidanza
Trombosi
Iscriviti agli aggiornamenti
Aritmia
In che modo la nevralgia è diversa dal dolore cardiaco?
Spasmo
Sintomi di sanguinamento arterioso e primo soccorso
Spasmo
La struttura e il principio del cuore
Trombosi
Che aspetto ha un cuore umano?
Spasmo
ECG - trascrizione, valori normali, tabella in adulti e bambini
Ipertensione
Malattie del cervello
Aritmia
Porpora trombocitopenica (malattia di Verlgof)
Attacco di cuore
Calze per le vene varicose nelle gambe
Tachicardia
  • Vasi Del Cuore
Tirare il dolore al cuore: eziologia, natura, trattamento
Cos'è la gamma globulina
Albumina di sangue
Perché i miei piedi si fanno male? Cosa fare
Fatti testardi
Costo della chirurgia varicocele
Instabilità posturale nella malattia di Parkinson e altri disturbi del sistema nervoso centrale
Qual è il test del sangue per AFP (alfa-fetoproteina)
Tè monastico (raccolta) per il trattamento dell'insonnia: composizione, azione, istruzioni e recensioni

Articoli Interessanti

ALT in un esame del sangue: che cos'è? Perché l'alanina aminotransferasi è elevata?
Ipertensione
Portatore dell'encefalite patogena - chi è questo segno di spunta?
Trombosi
Urea e acido urico - è lo stesso o no?
Trombosi
Dieta per vasculite
Spasmo

Messaggi Popolari

Tutto su 4 gruppi sanguigni positivi
Sangue dall'ano durante la defecazione: cause, trattamento
Regole e tecnica per eseguire un massaggio cardiaco indiretto, indicazioni
Linfedema degli arti inferiori: cause, sintomi, trattamento

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Trattamento e prevenzione delle malattie vascolariRicette di farina d'avena per il colesteroloSecondo gli studi, le malattie del sistema cardiovascolare - uno dei più comuni tipi di malattie.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati