L'emostasi è un processo complesso che garantisce la vitalità del corpo. Grazie a lui, il sangue non può lasciare il letto circolatorio, mentre il volume richiesto viene salvato. Pertanto, viene mantenuta la normale circolazione sanguigna e la fornitura di organi con ossigeno e nutrimento.
Cos'è?
L'emostasi comprende un complesso di sistemi funzionali, morfologici e biologici che mantengono lo stato del sangue in forma liquida, non permettendo che collassi all'interno di una circolazione chiusa. Se l'integrità dei vasi è compromessa, si forma un trombo che ostruisce il sito della lesione, causando l'arresto del sanguinamento. La base del trombo è la fibrina, che viene rimossa in seguito.
Più avanti nell'articolo capiremo perché abbiamo bisogno di un esame del sangue per l'emostasi.
funzioni
L'emostasi è un sistema complesso che svolge una serie di importanti funzioni:
- Aiuta il sangue a rimanere in uno stato liquido.
- Coagula il sangue nei luoghi di danneggiamento dei vasi sanguigni, prevenendo così il sanguinamento.
- Scioglie i coaguli di sangue. Questo processo in medicina è chiamato fibrinolisi.
Quale enzima è responsabile della coagulazione
Per la coagulazione del sangue nel nostro corpo incontra 13 enzimi. Tali proteine sono chiamate fattori di coagulazione. Questo processo viene eseguito in più fasi e rappresenta la conversione del proferment in un enzima (o di un fattore inattivo in uno attivo). Questo innesca una reazione a catena. E tale processo è solitamente chiamato una cascata di coagulazione.
Lui è esterno e interno. Per quest'ultimo, tutti i componenti necessari sono già nel sangue. E per attivare il percorso esterno, è necessaria la tromboplastina, che è un fattore tissutale. Nel suo stato normale non lo è, viene prodotto solo nel caso di danno cellulare.
Per identificare questa condizione e condurre un esame del sangue per l'emostasi.
macchinario
Il processo descritto ha due meccanismi principali:
- Vascolare-piastrinica o primaria. Le cellule del sangue, compresi i globuli rossi, le piastrine, così come le sostanze bioattive, le pareti vascolari e il tessuto extravascolare, vi prendono parte. È causato dallo sviluppo di una spina speciale per sigillare il danno.
- Coagulativo o secondario. Fattori di coagulazione del plasma e del tessuto sono coinvolti in questo processo. Il meccanismo converte il fibrinogeno in fibrina, che non si scioglie. Così, si scopre di fermare il sanguinamento in quelle navi in cui il meccanismo primario non era abbastanza. Ciò si verifica nei casi in cui un coagulo piastrinico non possa far fronte all'aumentata pressione del flusso sanguigno e sia necessario un trombo maggiore.
Il processo di emostasi avviene attraverso l'interazione di componenti della struttura, come pareti vascolari, enzimi plasmatici e cellule del sangue. In tutte le sue parti componenti sono inclusi elementi che non gli consentono di piegarsi e quelli che forniscono la formazione di un coagulo di sangue nel sito di danno.
La fibrinolisi è il meccanismo responsabile della scissione della fibrina, ripristinando la permeabilità vascolare, mantenendo la normale densità del sangue. Come parte di questo sistema, plasmina, attivatore del plasminogeno, inibitori. La fibrinolisi è enzimatica e non enzimatica, a volte attraversando percorsi di attivazione esterni o interni. Questo processo si basa sulla capacità dei leucociti di distruggere e digerire gli organismi patogeni, eliminare la trombosi e rimuovere i suoi residui.
Lo scopo del test del sangue per l'emostasi
Lo studio descritto è condotto per identificare le violazioni nel sistema circolatorio. Questa è un'analisi piuttosto complessa finalizzata a una valutazione completa dell'intero processo di coagulazione nel corpo umano.
Le patologie possono essere su entrambi i lati: sia nel sistema di coagulazione che nel sistema anticoagulante. In quest'ultimo caso, c'è una tendenza allo sviluppo della sindrome emorragica, nel primo - alla formazione di coaguli di sangue.
Un'analisi dell'emostasi può rivelare la trombofilia - un alto tasso di coagulazione del sangue. È pericoloso il verificarsi di infertilità o l'incapacità di trasportare il bambino, così come l'infarto, la trombosi degli arti inferiori sullo sfondo delle vene varicose e ictus.
La coagulazione del sangue bassa è caratterizzata da sanguinamento. Quindi, il danno guarisce molto lungo e difficile. Aumenta il rischio di complicanze postoperatorie, sindrome emorragica e sanguinamento interno.
Come eseguire un esame del sangue per l'emostasi, considerare di seguito.
Quando tale ricerca è necessaria
La necessità di analisi dell'emostasi dovuta alle seguenti situazioni:
- Diagnosi delle cause di sanguinamento, rash emorragico ed emorragia.
- Prevenzione della sindrome emorragica dopo l'intervento chirurgico.
- Identificazione, prevenzione e trattamento di infarti, ictus e trombosi.
- Malattie ginecologiche, pianificazione della gravidanza, periodo di gestazione.
Applica un determinato sistema per decifrare l'emostasi nell'analisi del sangue.
Indicazioni per la condotta e i tipi di test
Molto spesso, gli esami del sangue per l'emostasi vengono eseguiti quando si assume una grave perdita di sangue, così come in un esame completo per identificare alcune malattie. Il coagulogramma è elencato nei seguenti casi:
- nel periodo di portare un bambino;
- nel periodo pre-e postoperatorio;
- con trombosi e dilatazione venosa;
- nelle malattie autoimmuni - artrite reumatoide, lupus eritematoso, dermatomiosite, ecc.;
- con patologie epatiche;
- dopo infarti e ictus;
- durante la terapia con agenti antipiastrinici e anticoagulanti;
- con diatesi emorragica;
- nel periodo di pianificazione per la prossima gravidanza.
Quest'ultimo è particolarmente vero per le donne con una storia di malattie ginecologiche, tra cui infertilità e aborto spontaneo.
test
L'analisi dell'emostasi consiste nel condurre numerosi test, in particolare:
- INR - è determinato dal tempo durante il quale i coaguli di sangue.
- APTT è il tempo necessario per la formazione di un coagulo dopo che il plasma si combina con i reagenti.
- Il tempo di trombina è il periodo durante il quale il fibrinogeno viene convertito in fibrina dall'azione della trombina.
- Fibrinogeno.
Il risultato dello studio è un coagulogramma, che richiede la decodifica da uno specialista. Gli indicatori principali sono l'APTT e l'INR, poiché sono quelli che dimostrano l'attivazione tramite i percorsi di coagulazione esterni ed interni. Quando sono normali, ciò indica l'assenza di gravi problemi con l'emostasi. E quali deviazioni rivela un esame del sangue per l'emostasi?
infrazione
Se ci sono deviazioni dalla norma negli indici di studio, il paziente può sperimentare le seguenti patologie:
- Kogualopatiya. Funzionamento alterato dei sistemi di coagulazione del sangue e anticoagulanti.
- Sindrome da emocoagulazione-emorragica. È caratterizzato da un basso livello di aggregazione piastrinica, che porta a una diminuzione dell'attività dei fattori di coagulazione del plasma e dei tessuti. Il risultato è il sanguinamento e la sindrome emorragica.
- Sindrome trombotica ipercoagulativa. Un alto livello di aggregazione piastrinica e attività dei fattori di coagulazione del plasma e dei tessuti, che porta alla formazione di coaguli di sangue.
- Sindrome emorragica del trombo o DIC. Questo è disseminato coagulazione del sangue all'interno dei vasi con la formazione di un numero anormale di coaguli di sangue e aggregati di cellule del sangue. Di conseguenza, si verifica un malfunzionamento nel sistema circolatorio, che causa patologie distrofiche.
Studio sulle mutazioni geniche
Decifrare un esame del sangue per l'emostasi non sempre consente di prevedere i possibili rischi associati all'insorgere di patologie nel campo della coagulazione in un particolare paziente. Pertanto, uno studio aggiuntivo sui geni responsabili dell'attivazione dell'intero sistema, ad esempio, in presenza di processi infiammatori e durante la gravidanza. Le indicazioni per l'invio di sangue per lo studio delle mutazioni geniche sono:
- Selezione di contraccettivi orali.
- Infertilità e incapacità di portare il frutto
- Trattamento sostitutivo con farmaci ormonali.
- Fumare da pazienti di età inferiore a 50 anni.
- Trombosi in pazienti di età inferiore ai 50 anni.
- Prima di chirurgia ginecologica, endoprotesi e trapianti.
- Tratti trasferiti, trombosi, infarto sotto i 50 anni, embolia polmonare. E questo riguarda non solo i pazienti stessi, ma anche i loro parenti stretti. La stessa regola si applica ai parenti di coloro che sono morti prima di raggiungere i 50 anni di età.
- Insufficienza uditiva di eziologia sconosciuta.
- Dopo la chemioterapia
In tutti i casi di cui sopra, è necessario esaminare il sangue per le mutazioni genetiche nel sistema di coagulazione, così come il metabolismo dell'acido folico.
Esame del sangue per l'emostasi durante la gravidanza
Un posto speciale nello studio sul funzionamento dell'emostasi è occupato dalle donne durante la gravidanza. Durante questo periodo, il rischio di aumento della coagulazione del sangue è particolarmente alto, il che può portare al blocco di vasi di tipo disseminato. Il risultato di tale processo può essere l'ispessimento del sangue e, di conseguenza, una violazione dell'afflusso di sangue alla placenta.
Insieme al sangue, non viene fornito ossigeno sufficiente al feto e sostanze nutritive utili. C'è uno sviluppo anormale del bambino, che si conclude con una gravidanza in via di estinzione o morte fetale. La tempestiva diagnosi di tali violazioni consentirà a una donna di sopportare e dare alla luce un bambino sano.
Che cos'è un esame del sangue per le mutazioni del gene dell'emostasi? Questa è una domanda comune nelle donne in gravidanza. Il fatto è che l'emostasi durante la gestazione può variare. Le ragioni possono essere sovrappeso, lesioni, stress, infezioni di natura cronica e cancro. Ma prima della gravidanza, una donna potrebbe non essere a conoscenza dei problemi esistenti con la coagulazione. Dal momento del concepimento, il suo corpo subisce cambiamenti significativi associati all'indebolimento delle caratteristiche protettive, che può portare alla patologia dell'emostasi e manifestarsi come trombosi o sanguinamento.
Tali violazioni possono causare preeclampsia, anemia, distacco della placenta e morte del feto. Pertanto, è molto importante che una donna passi un'analisi prima della gravidanza o durante la gravidanza. L'opzione ideale è controllare prima di concepire un bambino durante la pianificazione della gravidanza. Se le patologie vengono identificate, la terapia effettuata in anticipo ti permetterà di sopportare tranquillamente e dare alla luce un bambino sano.
Al fine di non distorcere i risultati dello studio, una settimana prima non può assumere farmaci per fluidificare il sangue e bere alcolici.
Quando viene mostrata tale analisi
Ci sono molte situazioni in cui è indicata un'analisi delle mutazioni emostatiche:
Sbiadendosi in gravidanza o aborto più di una volta. Ciò potrebbe anche verificarsi a causa di una scarsa coagulazione del sangue.
Tossicosi che colpisce la gestazione Caratterizzato da aumento della pressione sanguigna, edema e presenza di proteine nelle urine.
Ipertonio dell'utero. Può causare aborto.
Distacco della placenta. Molto spesso ciò si verifica a causa di disturbi nell'emostasi. Pertanto, è necessaria una consultazione obbligatoria di un emostasiologo.
La presenza di parenti di problemi sotto forma di ictus, infarto, trombosi e vene varicose.
Se durante la gravidanza vengono rilevate irregolarità nel funzionamento dell'emostasi, la terapia viene scelta individualmente. Consiste nel regolare il meccanismo danneggiato. Nei primi trimestri di gravidanza viene selezionata l'opzione di trattamento farmacologico più favorevole.
Come puoi vedere, il test del sangue per le mutazioni dell'emostasi è informativo e molto necessario per le donne in gravidanza.
conclusione
L'emostasi è una parte molto importante del funzionamento del nostro corpo. Lo studio più rilevante della coagulazione del sangue è nel caso della gravidanza e durante la pianificazione del concepimento. Dopo tutto, il principale punto di gestazione è l'afflusso continuo di sangue alla placenta e la nutrizione del feto, e altrimenti c'è sempre un alto rischio di sviluppare patologie dello sviluppo intrauterino e congelamento della gravidanza. Una diagnosi tempestiva permetterà di prendere tutte le misure necessarie per salvare il nascituro.
L'analisi dell'emostasi è importante anche per le persone con patologie esistenti nel sistema circolatorio. Hanno bisogno di passare regolarmente il materiale per l'ispezione, in quanto ciò aiuterà a prevenire possibili recidive di malattie e mantenere la situazione sotto controllo.
Ora sappiamo cosa mostra un esame del sangue per l'emostasi.
Analisi dell'emostasi
L'emostasi è un sistema di coagulazione del sangue. Nel corpo, la coagulazione del sangue e la coagulazione sono perfettamente bilanciati. Ma a volte i guasti si verificano in questo sistema e l'emostasi o l'emostasiogramma viene utilizzato per rilevarli.
Un emostasiogramma è un'analisi speciale che consente di identificare molte anomalie nel sistema di fornitura di sangue del corpo. È importante fare questa analisi quando si pianifica la gravidanza o dopo il suo verificarsi, dal momento che le violazioni dell'emostasi spesso portano ad aborti e altri problemi con la salute della madre e del bambino.
Come viene testato il sangue per l'emostasi?
Un emostasiogramma o un coagulogramma è prescritto dai medici per sospetti disturbi della coagulazione, così come durante la gravidanza e nella fase di pianificazione. È un'analisi complessa complessa che consente di diagnosticare eventuali anomalie nel meccanismo della coagulazione del sangue. L'analisi dell'emostasi è di base e avanzata, spesso utilizzata in anticipo.
Il sangue per questo studio è preso da una vena del mattino a stomaco vuoto. Durante le mestruazioni non è necessario donare sangue, poiché durante questo periodo la sua funzione di coagulazione aumenta e il risultato dell'analisi non è corretto. Non dovresti prendere alcol o aspirina prima di fare il test, perché assottigliano il sangue.
I risultati dell'analisi possono solitamente essere ottenuti un'ora dopo la sua presentazione.
Quali problemi possono causare un danno emostatico?
Il sistema di coagulazione del sangue, che è chiamato emostasi, è necessario in modo che quando i tessuti del sangue e del tessuto sono danneggiati, non vi sia una significativa perdita di sangue. Ad esempio, dopo lievi ferite, possiamo vedere come il sangue smette gradualmente di fluire, e quindi la ferita viene chiusa da un trombo brunastro. Quindi la coagulazione si manifesta. Parallelamente alla coagulazione del sangue esiste un sistema che limita la coagulazione, mantenendo il sangue allo stato liquido. Se uno dei sistemi è rotto, il sangue può interrompere la coagulazione, che porterà a gravi emorragie, o viceversa diventerà troppo spesso, portando a trombosi.
Un forte aumento della coagulazione del sangue durante la gravidanza può portare a un deterioramento dell'offerta di sangue placentare, che influisce negativamente sullo sviluppo del feto. Questo può portare a un rallentamento nel suo sviluppo o persino alla morte di un bambino non nato. Se è il momento di condurre un'analisi del sistema emostatico, per rilevare ed eliminare la violazione, allora ci sono alte probabilità di avere un bambino sano.
Donare il sangue per l'analisi dell'emostasi non impedirà tutte le donne in gravidanza e quelle che stanno pianificando una gravidanza, ma questo è particolarmente importante per le persone a rischio, e queste sono donne che:
- avere parenti con trombosi, infarto o ictus;
- fare sollevamento pesi;
- avere un aborto o un aborto mancato nella storia;
- durante le precedenti gravidanze, hanno avuto gravi tossicosi e / o ritardo dello sviluppo fetale;
- avere una tendenza ereditaria alle vene varicose.
Ci sono altre situazioni in cui sarà necessaria l'analisi del sistema emostatico. In genere, l'emostasiogramma prescritto per il trattamento dell'infertilità, come i farmaci ormonali utilizzati in terapia, può portare allo sviluppo di trombosi nelle donne con aumento della coagulazione del sangue.
Se i problemi con l'emostasi vengono rilevati prima della gravidanza, possono essere eliminati in anticipo e eliminare completamente la possibilità di conseguenze negative.
Interpretazione dell'analisi dell'emostasi
Al momento di decifrare l'analisi dell'emostasi, in primo luogo si dovrebbe prestare attenzione all'indicatore, che è chiamato D-dimero. Questo valore indica la concentrazione nel sangue dei prodotti di degradazione della proteina del fibrinogeno, che partecipa al processo di coagulazione. Un D-dimero elevato indica che il corpo è incline alla formazione di trombi. Ma è necessario prestare attenzione al fatto che se c'è un grande ematoma o un livido sul corpo, questo indicatore di solito aumenta. Se hai un tale danno sul tuo corpo, assicurati di avvisare il tuo medico di questo, o meglio ancora, di astenersi dal testare fino a quando non si risolve.
Parametri come APTT sono molto importanti. Mostra quanto velocemente i coaguli di sangue. Se questo indicatore nel test del sangue indica una coagulazione del sangue troppo rapida, ciò potrebbe indicare una tendenza alla trombosi. Se il sangue coagula troppo lentamente, aumenta il rischio di sanguinamento grave durante o dopo il parto.
Un altro importante indicatore che viene necessariamente considerato quando decifrare l'analisi dell'emostasi è la protrombina. Indica anche la qualità della coagulazione del sangue e può mettere in guardia sulla possibilità di coaguli di sangue.
Un tale indicatore come il tempo della TV o della trombina riflette la peculiarità della fase finale della coagulazione del sangue e le possibili violazioni in esso. Questo indicatore misura il tasso di conversione del fibrinogeno in fibrina. L'accorciamento di questo tempo indica un aumento della coagulazione del sangue.
L'indicatore di antitrombina III mostra la quantità di proteine nel sangue che interferisce con il processo di coagulazione. Se la sua quantità viene ridotta, aumentano i rischi di formazione di trombi e, con la sua maggiore quantità, i rischi di sanguinamento sono alti.
È anche importante - indicatore di lupus anticoagulante. Idealmente, non dovrebbe essere nell'analisi del sistema emostatico. Se lo è, indica un processo autoimmune nel corpo umano. Nelle donne in stato di gravidanza, questa patologia è più pronunciata e può portare a trombosi e morte fetale.
Un altro indicatore allarmante che non dovrebbe essere nell'analisi dell'emostasi - RCMF. E 'anche chiamato il marcatore della sindrome del DIC (coagulazione intravascolare disseminata), che porta alla formazione di coaguli di sangue e malnutrizione del feto.
Cosa mostra un esame del sangue per l'emostasi?
L'emostasi è un processo anatomico che mantiene il plasma sanguigno allo stato liquido, ferma il sanguinamento dopo la lesione alle pareti dei vasi sanguigni e rimuove i coaguli di sangue dopo aver eseguito le loro funzioni. Il sangue per l'analisi dell'emostasi viene fornito al fine di monitorare il normale funzionamento di questo sistema, gli indicatori di coagulazione del sangue e il rilevamento di deviazioni significative dalla norma.
Caratteristiche generali dell'emostasi
L'emostasi è un sistema che regola due processi: mantiene il sangue in uno stato liquido nel sangue, e inoltre lascia sanguinamento e previene la perdita di sangue quando le navi sono danneggiate. Tutti i tessuti e gli organi coinvolti in questo processo sono un sistema emostatico. Il sistema stesso è coinvolto in processi vitali per l'infiammazione, la riparazione dei tessuti, ecc. Il sistema emostatico reagisce acutamente alle influenze esterne ed interne, a seguito delle quali possono verificarsi patologie congenite o acquisite e patologie del sistema emostatico.
I composti che entrano nell'emostasi sono suddivisi in morfologici e funzionali.
Per il funzionale includono:
- profibrinolitiki;
- procoagulanti;
- inibitori della fibrinolisi;
- anticoagulanti, inibitori della coagulazione.
Per morfologico includono:
- parete vascolare;
- fegato, milza, midollo osseo - sintetizzano anche piastrine, componenti del plasma;
- componenti cellulari - peptidi, proteine, citochine, mediatori non proteici, ormoni;
- piastrine;
- elementi cellulari.
Sul processo di emostasi hanno un effetto patologico e altri fattori. Questi includono: tossine batteriologiche, veleni animali, enzimi proteolitici proprietari che sono presenti nell'organismo in piccole quantità o sono completamente assenti, così come i farmaci.
L'attività dei singoli componenti del sistema emostatico può variare in su o in giù a seconda delle caratteristiche genetiche o delle influenze esterne. A causa delle reazioni che si verificano nel sistema, viene mantenuta la normale coagulazione del sangue e la sua circolazione nei vasi. Se un indicatore di qualsiasi elemento del sistema non corrisponde, la compensazione si verifica equalizzando i parametri fisiologici medi di altri componenti, che è chiamato il bilancio emostatico.
Tipi di emostasi
L'emostasi è diversa nel meccanismo d'azione:
Emostasi vascolare-piastrinica
La funzione primaria del sistema emostatico è garantire una normale coagulazione del sangue. Questo processo è effettuato da piastrine. In caso di danni a tessuti e vasi, le piastrine entrano in contatto con un inibitore di adesione - collagene, in conseguenza del quale si espandono, si gonfiano, si formano processi, si attaccano alle pareti.
Questo processo richiede 1-3 secondi. Richiede ioni calcio e fattore von Willebrand (una proteina prodotta nell'endotelio). Successivamente, si verifica l'aggregazione piastrinica al sito del danno, che richiede circa 10 secondi. Questo innesca un aumento della crescita di trombi. L'aggregazione stimola principalmente il collagene. Influiscono anche sul processo di serotonina, catecolamine, ADP. Inoltre, dalle piastrine che hanno subito adesione e aggregazione, vengono rilasciate sostanze che stimolano il processo secondario di produzione di piastrine. Ciò ha comportato: adrenalina, serotonina, norepinefrina, fattore antieparinge. Un po 'più tardi, i granuli sono sintetizzati, che contengono enzimi lisosomiali.
Emostasi coagulativa
La coagulazione o l'emostasi plasmatica rappresentano la fase finale della coagulazione del sangue. Un totale di 15 fattori di coagulazione del plasma sono condivisi. Sono indicati con numeri romani nell'ordine in cui sono stati scoperti.
I - fibrinogeno-euglobina. È sintetizzato in tutti i tessuti e organi in cui esiste un sistema di cellule mononucleate fagocitiche. Più comune nella linfa, nel plasma, nell'essudato, nel trasudato, nel KM. È una forma inattiva di fibrina e vi passa sotto l'influenza della trombina.
II - protrombina-euglobina. È prodotto nel sistema di cellule mononucleate fagocitiche. La maggior parte di essi si trova nel fegato, in altri organi e tessuti sono molto più piccoli. Quando interagiscono con la vitamina K, vengono trasformati nella forma attiva - la trombina.
III - tromboplastina tessutale.
IV - ioni di calcio.
V - proaccelerin, plasma-AC-globulina.
VI - Accelerina, siero-globulina AC.
VII - proconvertina, questo fattore è stabile e viene prodotto nel fegato con la partecipazione della vitamina K.
VIII - globulina antiemofilica A.
IX - componente della forma plasmatica della tromboplastina, fattore di Natale, prodotto con la partecipazione della vitamina K.
X - globulina antiemofila C, protrombinasi, fattore Stuart-Prauer.
XI - precursore della tromboplastina plasmatica.
XII - fattore Hageman, o contatto. Dopo la sua attivazione, rimane sulla superficie del vaso danneggiato, impedendo la diffusione della coagulazione del sangue in tutto il corpo.
XIII - fattore di stabilizzazione della fibrina, prodotto nel fegato.
Per indicare se il fattore è attivato, aggiungi la lettera "a" o "f". Il secondo simbolo indica che solo uno dei frammenti di fattore diventa attivo.
Nella medicina moderna, si ritiene che prima dell'attivazione della protrombina avvenga un complesso processo a più fasi, consistente nell'attivazione sequenziale e nell'interazione di vari fattori.
Due meccanismi di inizio della coagulabilità sono divisi - esterni e interni. Quando un meccanismo esterno stimola l'ingresso della trombina tissutale nel plasma sanguigno. Nella coagulazione interna del sangue si verifica senza la partecipazione di trombina. In questo caso, il punto di partenza è il fattore Hageman. Per svilupparlo, il contatto con un oggetto traumatico alieno deve avvenire.
L'importanza e lo scopo dello studio dell'emostasi
Lo scopo dello studio dell'emostasi è il rilevamento di fallimenti e disturbi in esso. In generale, questa analisi è un esame completo, che consente di valutare l'intero processo di coagulazione del sangue.
Viene eseguito un esame del sangue per l'emostasi per determinare i guasti nel sistema.
Le violazioni in questo caso possono anche essere di due tipi: sia nel processo di coagulazione stesso che nel mantenimento del sangue allo stato liquido. Quindi, nella prima situazione, si può sviluppare una tendenza all'aumento della trombosi e, nel secondo, a frequenti sanguinamenti.
In campo medico, un aumento del tasso di coagulazione del sangue è chiamato trombofilia. In questo caso, i rischi di completa infertilità, aborto cronico, infarto, ictus e trombosi nei prezzi delle gambe con vene varicose sono alti.
Nel caso opposto, si osserva un sanguinamento frequente a basso livello di coagulazione. Pertanto, dopo una ferita a una ferita, guariscono per un tempo più lungo, possono esserci varie complicanze postoperatorie, emorragie interne, diatesi emorragica.
Pertanto, deve essere eseguito durante il periodo di pianificazione della gravidanza, prima dell'intervento chirurgico, ecc.
L'esame dell'emostasi viene effettuato con l'obiettivo di:
- Stabilire l'eziologia dell'eruzione emorragica, sanguinamento frequente ed emorragia.
- Come misure preventive per interventi chirurgici.
- Diagnosi e misure preventive, nonché terapia per trombosi, attacchi di cuore, ictus.
- Come profilassi per le malattie ginecologiche, pianificazione della gravidanza, durante la gestazione.
Indicazioni per lo studio
Per la ricerca del sistema emostatico ci sono molte prove. I principali includono:
- prima dell'intervento;
- durante la pianificazione e durante la gravidanza, soprattutto in presenza di varie patologie nell'anamnesi: aborto cronico di gravidanza, infertilità, ecc.
- nel periodo postoperatorio;
- quando viene rilevata una malattia del fegato;
- con trombosi, vene varicose alle gambe;
- con una storia di patologie autoimmuni (lupus eritematoso, dermatomiosite, artrite reumatoide, ecc.);
- dopo aver subito un ictus o un attacco di cuore;
- assumendo alcuni farmaci come controllo: anticoagulanti, agenti antipiastrinici;
- con diatesi emorragico.
Indicatori e interpretazione del risultato
Lo studio del sistema emostatico e in particolare del coagulogramma è un'analisi complessa e complessa. Pertanto, prima di raccomandare di abbandonare completamente il pasto e usare solo acqua. Su un hemostasiogram, il dottore prende il sangue in un tubo speciale con del citrato di sodio. Questo componente non coagula frammenti di tessuto liquido della funzione connettiva.
L'analisi per l'emostasi è suddivisa in:
- Test della protrombina: studia il meccanismo esterno della coagulazione.
- Test per il tempo di trombosi - il tempo di transizione del fibrinogeno alla fibrina.
- APTT - test per il meccanismo interno di coagulazione.
- Antitrombina: controlla la velocità dell'enzima che sopprime il processo di coagulazione e mantiene il flusso sanguigno allo stato liquido.
- Livello di trombinemia - controllo del processo di coagulazione del sangue intravascolare.
- Fibrinogeno: una stima della quantità di proteine da cui viene prodotta la fibrina.
- L'attività fibrinolitica è uno studio del tasso di dissoluzione delle basi strutturali di un coagulo di sangue.
Nella decodifica, devi guardare alcuni indicatori. La lettera D indica la quantità di coagulazione del sangue aumentata. Questo indicatore non deve superare 250 ng / ml. APTTV si riferisce al tasso di coagulazione del sangue, non dovrebbe superare i 25-36 secondi. Se l'indice è abbassato, questo può indicare l'apparizione di una trombosi e uno stato emorragico, che a sua volta può essere l'impulso per lo sviluppo di embolia polmonare o DIC. Aumento dei tassi sono anche patologie e aumento della coagulazione del sangue.
Un esame del sangue per l'emostasi è piuttosto complicato.
Il livello di protrombina indica la qualità del processo di coagulazione. Questo risultato dovrebbe variare nel range dell'80-140%. Il tempo di trombina è un segno dell'ultimo punto di coagulazione del sangue. Normalmente, dovrebbe durare 10-17 secondi. L'indicatore di antitrombina indica il livello di questa proteina nel sangue, che aiuta a mantenere il flusso sanguigno allo stato liquido. Il tasso normale è del 75-115%. Anche durante l'analisi c'è una mancanza di lupus eritematoso anticoagulante.
Con maggiore precisione considera il medico curante, che tiene conto dei fattori concomitanti. Non vale la pena decodificare i risultati da soli, poiché potrebbe esserci un errore nell'interpretazione dei dati.
Quando viene prescritto un test emostatico
L'emostasi è il processo biologico più importante, che consiste nel mantenere lo stato liquido del plasma sanguigno, arrestando il sanguinamento quando le pareti dei vasi sanguigni sono ferite e rimuovendo i coaguli di sangue che hanno svolto i loro compiti. Pertanto, l'emostasi nel sangue umano svolge i compiti vitali del mantenimento dello stato dei liquidi interni e di alcuni altri processi fisiologici: ad esempio, la circolazione del sangue e l'apporto di ossigeno di organi e tessuti.
funzionamento
E quindi, qual è la funzione dell'emostasi?
- Mantenere uno stato fluido del sangue;
- Conservazione della coagulabilità, se le vene e le arterie di grandi dimensioni sono ferite, così come la formazione di un cosiddetto tappo piastrinico per lesioni vascolari minori;
- Anche la dissoluzione dei coaguli di sangue dopo il restauro delle pareti, quando c'è una patologia dei vasi sanguigni;
In realtà, è una difesa contro la perdita di sangue estensiva. Il processo di coagulazione del sangue dipende dall'interazione di tredici enzimi. Sono proteine e sono indicati come "fattori di coagulazione".
Processo di formazione del trombo
L'intera procedura consiste di diverse fasi e la sua essenza consiste nell'elaborare il fattore inattivo in uno attivo. Inoltre, l'enzima attivo provoca la seguente elaborazione dell'enzima inattivo, e questo accade innumerevoli volte. Questo processo è chiamato "cascata della coagulazione". È diviso in cascate esterne e interne.
Per il funzionamento del tipo interno della cascata della coagulazione, tutte le sostanze necessarie sono già nel sangue. Per fornire la stessa cascata esterna, è necessario un enzima come la tromboplastina tissutale. L'aspetto di questo enzima nel sangue è sempre associato a lesioni ai vasi sanguigni.
Esistono due tipi di emostasi.
- globuli rossi;
- piastrine;
- pareti delle navi;
- enzimi bioattivi;
- tessuto extravascolare;
Anche in questo tipo di emostasi si ha la formazione di un tappo piastrinico.
Coagulazione. I seguenti fattori di coagulazione del sangue hanno un ruolo qui:
- stoffa;
- plasma sanguigno;
- muro della nave;
- cellule del sangue;
La sua essenza consiste nella trasformazione del fibrinogeno (una proteina specifica che non ha colore) e la formazione di fibrina insolubile da esso.
L'emostasi della coagulazione esegue la sospensione del sanguinamento in quei vasi in cui l'omeostasi delle piastrine vascolari non regge. La pressione sanguigna è troppo alta per la spina piastrinica e sono necessari coaguli di protezione più potenti. Pertanto, l'omeostasi è un processo complesso che coinvolge vari componenti.
Scopo dell'analisi
Questo esame del sangue per l'emostasi viene condotto al fine di trovare le cause del disturbo del processo di omeostasi. Si tratta di una complessa diagnosi del sangue moderna su più livelli, che consente di fornire informazioni accurate sulla coagulazione, in generale. Un esame del sangue consente di stabilire l'interazione tra la coagulazione del sangue e le funzioni anticoagulative.
Questi possono essere problemi con l'attivazione del sistema di coagulazione, così come nell'attivazione dell'anticoagulante. Nella prima forma di realizzazione, compare la trombosi, e nella seconda - una predisposizione all'emorragia.
La trombofilia è una condizione causata dall'aumento della coagulazione. La trombofilia è molto pericolosa per l'insorgenza di un infarto, lo sviluppo di trombosi e ictus.
Con una ridotta coagulabilità, si verificano frequenti sanguinamenti. Di conseguenza, le ferite non guariscono da molto tempo, sono possibili anche complicanze dopo interventi chirurgici, emorragie interne e insorgenza di sindromi emorragiche.
Le donne e gli uomini hanno lo stesso livello di coagulazione del sangue. Tuttavia, le donne in gravidanza hanno alcune differenze nelle prestazioni.
Tabella del tasso di coagulazione del sangue nell'analisi
Un esame del sangue per l'emostasi durante la gravidanza e non solo dovrebbe essere fatto per:
- Identificare le cause di aumento della perdita di sangue, vasculite emorragica, vari tipi di emorragie;
- Nella diagnosi e nel trattamento della trombosi;
- Nel trattamento e nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus;
- Prevenzione del sanguinamento dopo l'intervento chirurgico;
- Durante la gravidanza e la prevenzione delle malattie ginecologiche;
L'analisi dell'emostasi comprende i seguenti studi:
- tempo di protrombina con rapporto normalizzato internazionale - tempo di coagulazione.
- tempo parziale di tromboplastina attivato - valutazione del tipo interno di coagulazione del sangue (si compone di tre fasi).
- Il tempo di trombina è il periodo di trasformazione dell'enzima fibrinogeno in fibrina a causa dell'attivazione della trombina.
- uno studio sul fibrinogeno nel sangue.
Inoltre, è richiesta una decodifica del coagulogramma. Le parti più importanti di questa analisi sono il tempo di protrombina e l'APTT. Dimostrano attivazione dal percorso interno, così come dalla coagulazione esterna. Se gli indicatori di tutte le parti dell'analisi elencate sono normali, non vi sono violazioni nella parte principale degli elementi del sistema di coagulazione.
Nel processo di analisi, viene eseguito lo studio dell'attivazione delle reazioni di tutte le fasi dell'emostasi.
Con risultati diagnostici positivi, è possibile trarre una conclusione sul normale funzionamento dell'intero sistema di coagulazione del sangue. Se, dopo il completamento del processo di ricerca degli indicatori di coagulazione, vengono rivelati dati sfavorevoli, è necessario identificare la causa del problema.
testimonianza
Questo studio sull'emostasi viene eseguito quando è possibile la perdita di sangue in determinate malattie specifiche.
I motivi principali per cui è richiesto un coagulogramma:
- prima della chirurgia programmata;
- nel periodo postoperatorio;
- vari problemi con le vene;
- Problemi con il fegato, che è un organo che forma il sangue.
- Dopo aver sofferto di ictus ischemico e cervello;
- Con varie malattie ginecologiche e condizioni patologiche della fertile funzione del corpo femminile;
- Per controllare l'emostasi nel periodo di assunzione di vari farmaci che influenzano gli indicatori di coagulazione del sangue;
- Con una malattia come la vasculite emorragica (distruzione dei vasi cutanei).
- Durante la gravidanza;
- Gravi malattie autoimmuni;
- Dopo un attacco di cuore;
- Trombosi delle vene sulle gambe.
violazione
I disturbi dell'emostasi del sangue si basano su vari motivi. Fondamentalmente, queste disfunzioni possono essere portate ad un livello ridotto e ad un aumento del livello di coagulabilità.
Tra questi ci sono:
- La coualpatia è una delle più comuni alterazioni della coagulazione e dei sistemi anticoagulanti, che porta a un basso livello di coagulabilità. Eliminare la coagulopatia è molto difficile.
- Sindrome tromboemorragica (il secondo nome della sindrome DIC) - la coagulabilità è violata a causa della massiccia formazione di coaguli di sangue nei tessuti. È un disturbo generalizzato, cioè l'intero sistema circolatorio è compromesso. Negli organi e nell'intero sistema, la circolazione sanguigna non riesce, portando a cambiamenti distrofici. A volte va via senza sintomi.
- La condizione di emocoagulazione emorragica è una condizione patologica di bassa coagulazione del sangue, è irto di frequenti sanguinamenti.
- Tromboflibia - uno stato di eccessiva coagulazione inadeguata (coagulabilità). Porta alla formazione di coaguli di sangue e, successivamente, a una diminuzione della circolazione sanguigna nei tessuti o negli organi.
Tutte queste patologie possono essere locali e genificate (cioè, che interessano l'intero sistema)
Ricerca genica
Un test del sangue per le mutazioni dei geni dell'emostasi viene eseguito quando il test per l'emostasi non fornisce tutte le risposte relative a varie patologie della coagulazione del sangue in un paziente.
L'analisi delle mutazioni geniche viene effettuata per le seguenti categorie di pazienti:
- Contraccettivi ormonali femminili;
- Persone che fumano sotto l'età di cinquanta persone.
- Persone di età inferiore ai cinquanta che soffrono di trombosi.
- Prima di interventi chirurgici che coinvolgono il trapianto di organi;
- Donne con problemi di gestazione;
- Le persone sottoposte a chemioterapia;
- Prima di interventi chirurgici legati alla ginecologia;
- Le persone che necessitano dell'attuazione della terapia ormonale sostitutiva;
- Prima dell'intervento chirurgico per articolazioni protesiche;
- Persone i cui parenti hanno subito infarti e ictus;
L'emostasi è una parte essenziale del sistema di attività vitale del corpo. Uno studio preliminare aiuterà a fornire un trattamento adeguato.
Analisi dell'emostasi
Cos'è l'emostasi e in quali casi esegue un esame del sangue
L'emostasi è un processo complesso che garantisce la vitalità del corpo. A causa dell'emostasi, il sangue non può lasciare il letto circolatorio. Il suo volume richiesto nel corpo umano e l'integrità del sistema emocircolare chiuso sotto pressione sono preservati. Pertanto, viene mantenuta la normale circolazione sanguigna e la fornitura di organi con ossigeno e nutrimento.
Il sistema coinvolge un intero complesso di meccanismi morfologici biologici e funzionali che mantengono lo stato liquido del sangue, impedendogli di coagularsi all'interno di un sistema chiuso.
Allo stesso tempo, in violazione dell'integrità delle pareti vascolari, il sanguinamento viene fermato dalla formazione di un coagulo di sangue, che si basa sulla fibrina, così come la riparazione dei tessuti e la rimozione della fibrina quando non è più necessaria.
Come funziona?
L'emostasi è un sistema multicomponente che svolge importanti funzioni:
- Fornire uno stato fluido di sangue.
- La sua coagulazione con danno vascolare.
- Fibrinolisi - la dissoluzione dei coaguli di sangue.
La coagulazione del sangue avviene con la partecipazione di 13 enzimi. Queste proteine sono chiamate fattori di coagulazione. Il processo si svolge in più fasi e consiste nella trasformazione di un fattore inattivo in un attivo (proenzima in un enzima).
Questo, a sua volta, catalizza la conversione del prossimo fattore inattivo in uno attivo, e così via. Questo processo è chiamato la cascata della coagulazione. È diviso in interno ed esterno. Per garantire che i componenti necessari interni siano nel sangue.
Per attivare il processo lungo il percorso esterno, è necessario un fattore tissutale: la tromboplastina. Normalmente non è nel sangue, il suo aspetto è dovuto a danni ai tessuti.
Esistono due meccanismi di emostasi:
- Piastrine primarie o vascolari. Coinvolge le cellule del sangue - piastrine, globuli rossi, pareti vascolari, sostanze bioattive, tessuto extravascolare. In questa fase, si verifica la formazione di una spina piastrinica.
- Secondario o coagulativo. Coinvolge i fattori di coagulazione del tessuto e del plasma. Consiste nella conversione del fibrinogeno in fibrina insolubile. Fornisce un arresto del sangue da quelle navi in cui non c'è abbastanza emostasi primaria, cioè un coagulo piastrinico non affronta l'ipertensione e occorre un coagulo di sangue più affidabile.
Il processo è implementato a causa dell'interazione dei seguenti componenti strutturali:
- Il muro dei vasi sanguigni.
- Globulo
- Enzimi al plasma
Tutte le parti del processo includono elementi che impediscono la coagulazione del sangue e elementi che contribuiscono alla formazione di coaguli di sangue.
Qual è l'analisi per l'emostasi?
Un esame del sangue per l'emostasi è uno studio per rilevare anomalie nel sistema. Questa è un'analisi complessa e complessa, che consente di valutare l'immagine della coagulazione nel suo complesso. Lo studio offre l'opportunità di determinare l'interazione dei sistemi di coagulazione e anticoagulazione.
Le violazioni possono essere espresse sia nell'attivazione del sistema di coagulazione che nell'attivazione dell'anticoagulante. Nel primo caso si sviluppa trombosi, nel secondo - una tendenza a sanguinamento.
L'aumento della coagulabilità è chiamato trombofilia. Questa condizione è pericolosa sviluppo di infertilità, aborto spontaneo ricorrente, infarto, ictus, trombosi venosa alle gambe con vene varicose.
Il sistema emostatico svolge una funzione importante - assicura la formazione di un coagulo di sangue in caso di danno alla parete vascolare
Con bassa coagulazione del sangue, si osserva sanguinamento. Di conseguenza, le ferite non guariscono da molto tempo, possibili complicazioni dopo l'intervento chirurgico, emorragia interna, sviluppo di diatesi emorragica.
L'analisi dell'emostasi è necessaria nei seguenti casi:
- Determinazione delle cause di emorragia, emorragia, rash emorragico.
- Diagnosi, prevenzione, trattamento della trombosi, infarto, ictus.
- Prevenzione del sanguinamento dopo l'intervento chirurgico.
- Quando si pianifica una gravidanza, con malattie ginecologiche, durante la gestazione del feto.
Come è il
Puoi anche leggere:
Collant per le donne incinte dalle vene varicose
L'analisi per l'emostasi comprende i seguenti test:
- Tempo di protrombina con INR - tempo di coagulazione del sangue.
- APTT è il tempo di formazione del coagulo dopo che i reagenti sono stati attaccati al plasma.
- Tempo di trombina - il tempo della conversione del fibrinogeno in fibrina a causa dell'azione della trombina.
- Fibrinogeno.
Dopo l'analisi, è richiesta la decodifica del coagulogramma. I test principali sono il tempo di protrombina e l'APTT. Mostrano attivazione per via interna della coagulazione del sangue e per via esterna. Se i risultati di questi test sono normali, non ci sono difetti nella maggior parte dei componenti del sistema di coagulazione.
Durante i test vengono investigate le reazioni di attivazione di tutte le fasi dell'emostasi. Con risultati normali, si può concludere che non ci sono violazioni nel sistema.
Molto spesso, il sangue per l'emostasi viene donato, se ci si aspetta una perdita di sangue, così come per alcune malattie. Il coagulogramma è parte dell'esame nei seguenti casi:
- Durante la gravidanza
- Prima dell'intervento
- Nel periodo dopo l'operazione.
- Con le vene varicose, trombosi.
- Nelle malattie autoimmuni (lupus eritematoso, artrite reumatoide, dermatomiosite, ecc.).
- Nelle malattie del fegato
- Dopo un ictus, infarto.
- Nella fase di pianificazione della gravidanza, specialmente in presenza di patologie ginecologiche come aborto, infertilità e altre.
- Per controllare l'emostasi mentre si assumono agenti antipiastrinici (carillon, aspirina, ecc.) E anticoagulanti (eparina, warfarin).
- Con diatesi emorragica.
L'analisi dell'emostasi è particolarmente importante nel periodo di gestazione
Disturbi emostatici
I disturbi dell'emostasi comprendono i seguenti concetti:
- Kogualopatiya: fallimento dei sistemi di coagulazione e anticoagulanti.
- Stato ipocoagulativo-emorragico: riduzione dell'aggregazione piastrinica, diminuzione dell'attività dei fattori di coagulazione del tessuto e del plasma, tendenza al sanguinamento, insorgenza di sanguinamento.
- Stato trombotico iperagulante: aumento dell'aggregazione piastrinica, attivazione dei fattori tissutali e plasmatici, formazione di coaguli (piastrine e fibrina).
- Trombosi e condizione emorragica - coagulazione intravascolare disseminata (DIC). Nei vasi del letto circolatorio, c'è una coagulazione del sangue generalizzata, la formazione di aggregati di cellule del sangue e un gran numero di coaguli di sangue. La circolazione sanguigna è disturbata negli organi e nei sistemi, che porta a cambiamenti distrofici.
Pertanto, la patologia dell'emostasi si riduce a una diminuzione della coagulazione (ipocoagulazione) o ad un aumento della coagulazione (ipercoagulazione), che può essere generalizzata (DIC) e locale (trombosi).
Analisi delle mutazioni geniche
La ricerca sull'emostasi non sempre consente di prevedere i rischi di sviluppare patologie nel sistema di coagulazione del sangue in un paziente. In questo caso, lo studio dei geni responsabili della risposta del sistema emostatico, ad esempio durante la gravidanza o i processi infiammatori. Le ispezioni sulle mutazioni geniche sono mostrate alle seguenti categorie di individui:
- Per le donne che scelgono contraccettivi ormonali.
- Soffrendo di infertilità e aborto spontaneo.
- Le donne che hanno bisogno di terapia ormonale sostitutiva.
- Fumatori che hanno meno di 50 anni.
- Persone sotto i 50 anni che hanno avuto una trombosi.
- Prima dell'intervento chirurgico per ginecologia, trapianto, artroplastica.
- Chiunque abbia parenti che hanno avuto trombosi, ictus, embolia polmonare, infarto prima dei 50 anni, così come i morti, che non hanno raggiunto questa età.
- Giovani con problemi di udito di eziologia sconosciuta.
- Persone che hanno subito un trattamento di infusione a lungo termine (chemioterapia).
In questi casi, è necessario superare i test per le mutazioni geniche del sistema di coagulazione e del metabolismo dell'acido folico.
In conclusione
L'emostasi è un sistema molto importante nel corpo umano. L'analisi per determinare possibili violazioni nel sistema di coagulazione del sangue è particolarmente rilevante per le donne in gravidanza e per coloro che stanno pianificando una gravidanza.
Quando si trasporta un feto interruzione inaccettabile della fornitura di sangue alla placenta. Altrimenti, lo sviluppo del bambino sarà inadeguato, forse lo svanire della gravidanza e persino la morte nel grembo materno.
L'individuazione tempestiva delle violazioni permetterà di risolvere il problema in anticipo, il che significa sopportare e dare alla luce una prole sana.
Emostasi durante la gravidanza
Category: Healthy lifeCreated on 09.22.2014 10:11 71947
Durante la gravidanza, è molto importante monitorare la salute e rilevare tutte le anomalie in modo tempestivo. Questo è il motivo per cui le future madri così spesso passano un esame del sangue. Il medico identifica eventuali cambiamenti, inclusa l'emostasi.
L'emostasi è un sistema di coagulazione del sangue che è necessario per prevenire una significativa perdita di sangue quando i vasi e i tessuti sono danneggiati. Quindi qualche tempo dopo il taglio, l'emorragia si attenua, e quindi si forma un coagulo di sangue.
C'è anche un altro sistema anti-coagulazione che impedisce la coagulazione delle cellule del sangue. Questo è necessario affinché il sangue possa rimanere in uno stato liquido.
In caso di violazione delle funzioni di uno dei sistemi, il sangue sarà molto spesso, a seguito del quale aumenta la formazione di trombi.
Se la coagulazione del sangue aumenta durante la gravidanza, può verificarsi coagulazione intravascolare disseminata. Questa condizione si manifesta nel fatto che il sangue nei vasi si ispessisce, per questo è possibile l'effetto dannoso sull'offerta di sangue placentare.
A causa della scarsa circolazione del sangue verso il feto, il bambino non riceve ossigeno e le sostanze nutritive necessarie. Un tal feto non si sviluppa completamente, spesso può provocare una gravidanza che sbiadisce o la morte di un bambino non nato.
Se i disturbi dell'emostasi vengono diagnosticati in tempo, puoi sopportare e dare alla luce un bambino sano.
Cause di cambiamenti nell'emostasi durante la gravidanza
Durante la gravidanza, l'emostasi può variare. La violazione dell'emostasi contribuisce a situazioni stressanti, infezioni croniche, lesioni, oncopatologia, obesità. Prima che i problemi di gravidanza con la coagulazione del sangue non possono essere.
Come risultato della gravidanza, il corpo è indebolito e l'emostasi può essere molto spesso disturbata, che si manifesta nella trombosi o nel sanguinamento.
Dipende dal componente prevalente nel sistema di coagulabilità: coagulazione o anticoagulazione.
I disturbi dell'emostasi sono piuttosto gravi. Possono causare complicanze come preeclampsia, rottura prematura della placenta, anemia o morte del feto. Pertanto, è imperativo che tu passi l'analisi e prenda sul serio i suoi risultati.
Quando hai bisogno di fare un'analisi
Se una donna ha pianificato una gravidanza, deve prima passare un emostasiogramma (coagulogramma) in anticipo. Se c'è un problema, questo ti permetterà di sottoporsi in modo sicuro al trattamento. Per i risultati corretti, una settimana prima di iniziare il test, non deve assumere medicinali contenenti aspirina o assottigliare il sangue, non bere alcolici, perché i risultati dell'analisi potrebbero essere errati.
Esistono molte situazioni in cui è necessario il controllo dell'emostasi:
- Se la tua gravidanza una volta o più si è conclusa con aborto spontaneo o sbiadimento. Tali problemi possono verificarsi a causa di infezioni, disturbi ormonali, disturbi della coagulazione del sangue o anomalie cromosomiche.
- Tossicosi durante la gravidanza, che complica il logorio. Questa condizione può essere sospettata dall'ipertensione, da un grave edema degli arti e dalla presenza di proteine nelle urine. Con la gestosi, la coagulazione del sangue è problematica nel 70% dei casi. Pertanto, è necessario effettuare un emostasiogramma e ottenere il trattamento in tempo.
- Ipertensione dell'utero, in cui c'è sempre il pericolo dell'aborto.
- La consultazione di un hemostasiologist sarà richiesta per donne che hanno la distacco di placenta. Molto spesso questo accade proprio a causa di problemi con la coagulazione del sangue.
- Donne i cui parenti soffrono di trombosi, infarto, ictus, vene varicose.
- Nel trattamento dell'infertilità spesso usano ormoni. Se una donna ha problemi con l'emostasi, aumenta la probabilità di un coagulo di sangue o di un ictus.
Cosa significano gli indicatori dell'emogramma
- APTTV (tempo di tromboplastina parziale attivata) - indica il tempo di coagulazione. La sua velocità è di 23-35 secondi. Con una coagulazione più lenta, aumenta la minaccia di emorragia postpartum, mentre con la coagulazione accelerata, la sindrome DIC si presenta in una donna incinta.
- La TB (tempo di trombina) è la fase finale della coagulazione del sangue, che si verifica con la conversione del fibrinogeno in fibrina a seguito dell'azione della trombina. La sua velocità è di 10,5-18 secondi.
- Il livello di D-Dimetra - parla di aumento della coagulazione del sangue. Se il suo livello è superiore a 248 ng / ml, il sangue è vischioso, soggetto a trombosi.
- PTI (indice protrombato) - riflette la qualità della coagulazione del sangue. Il suo tasso va dall'80% al 150%.
- Il fibrinogeno è una proteina che è il precursore della fibrina, che è la base di un coagulo durante la coagulazione del sangue. La sua norma durante la gravidanza è 2-4 grammi per litro, nel terzo trimestre fino a 6 g / l.
- L'antitrombina III è una proteina che inibisce la coagulazione del sangue. Il suo tasso è dal 70% al 115%. Quando l'antitrombina diminuisce, aumenta la probabilità di trombosi e, quando aumenta, aumenta il rischio di emorragia postpartum.
I risultati dell'emostasiogramma possono essere influenzati da malattie degli organi interni, carenze di micronutrienti e vitamine, ferite e contusioni e dall'uso di alcuni farmaci. Questo medico deve tener conto della decifrazione dei risultati dei test.
Trattamento dei disturbi emostatici
Se si riscontra una patologia emostatica in una donna incinta, il suo trattamento deve essere strettamente individuale. È necessario correggere esattamente quel collegamento di emostasi, dove ci sono violazioni. La terapia farmacologica dovrebbe essere il più delicata possibile, specialmente nella prima metà della gravidanza quando gli organi vengono posati.
I principali farmaci usati per il trattamento e la prevenzione delle complicanze durante la gravidanza in pazienti con problemi emostatici sono moderni farmaci a base di eparina a basso peso molecolare (fraxiparin, fragmin, clexano). Per il feto, sono sicuri, perché non penetrano attraverso la barriera placentare.
A volte diventa necessario prescrivere farmaci che controllano la funzione delle piastrine. Vengono anche mostrate vitamine e antiossidanti.
Emostasi: che cos'è, il meccanismo del sistema biologico, i segni e gli indicatori delle deviazioni
La vitalità del corpo dipende da una varietà di processi che si verificano in esso. Uno dei sistemi biologici che preserva lo stato liquido del sangue è chiamato emostasi.
Questo processo è responsabile della fornitura completa di tutti gli organi con nutrizione e ossigeno.
Emostasi - che cos'è, quali sono le possibili mutazioni di questo sistema, come viene eseguita l'analisi e la sua interpretazione? Le risposte a queste domande possono essere ottenute da un emostasiologo.
Sistema emostatico
L'emostasi è un complesso processo fisiologico mediante il quale il sangue si arresta dopo gli infortuni e viene mantenuto nel suo volume nel corpo. È impossibile capire cos'è l'emostasi senza esaminare le sue caratteristiche principali:
- Fornisce la coagulazione del sangue in caso di danno vascolare.
- Responsabile della dissoluzione dei coaguli di sangue e dei coaguli di sangue.
- Mantiene lo stato fluido del sangue.
Esistono tre tipi di emostasi: piastrinopatia, coagulazione, fibrinolisi. A seconda della forza del sanguinamento, questo o quel meccanismo porta al processo di formazione di coaguli di sangue. Varietà di emostasi sono incluse nel lavoro allo stesso tempo, sono in uno stato di interazione costante, si completano a vicenda dall'inizio della formazione di un coagulo di sangue alla sua completa dissoluzione.
L'emostasi piastrinica è finalizzata a fermare il sanguinamento dai piccoli vasi. La reazione primaria consiste di fasi:
- Spasmo riflesso vascolare
- L'adesione di piastrine all'area danneggiata.
- Aggregazione piastrinica inversa.
- Aggregazione piastrinica irreversibile
- Retrazione del trombo piastrinico - la formazione di un sigillo che consente di arrestare il sangue in vasi con bassa pressione sanguigna.
coagulazione
Questo meccanismo garantisce l'arresto del sangue in quei vasi per i quali l'emostasi primaria è insufficiente.
Durante il meccanismo di coagulazione del trombo piastrinico di coagulazione viene trasformato nel tappo emostatico finale, che chiude il difetto della nave.
L'emostasi secondaria fornisce l'arresto completo del sangue nelle arterie, nelle vene e nelle arteriole, la formazione di trombi avviene in pochi minuti.
fibrinolisi
Il meccanismo è responsabile della scissione dei filamenti di fibrina in complessi solubili, ripristina la permeabilità vascolare e mantiene la normale densità del sangue.
Il sistema di fibrinolisi consiste di plasmina, attivatori del plasminogeno, inibitori. La fibrinolisi può essere enzimatica e non enzimatica, passare attraverso i percorsi di attivazione esterni e interni.
Il processo prevede la capacità dei leucociti di distruggere e digerire i patogeni, eliminare la trombosi e rimuovere i suoi residui.
Disturbi emostatici
Possono verificarsi problemi di coagulabilità dovuti all'ingestione di virus, farmaci che stimolano reazioni immunitarie, mancanza di cianocobalamina e acido folico, fattori genetici e disturbi ormonali. Il rischio che si verifichi un malfunzionamento dell'emostasi aumenta dopo ictus e attacchi cardiaci, sottoposti a chemioterapia con pazienti oncologici, quando si usano metodi contraccettivi orali.
I sintomi comuni dell'emostasi compromessa comprendono la comparsa di lividi e piccole macchie sulla pelle, sanguinamento prolungato con tagli, il rilascio di una quantità anormale di tessuto liquido dopo interventi chirurgici.
I disturbi dell'emostasi causano la diatesi emorragica, lo stato trombotico ipercoagulativo, la coagulopatia, la trombofilia.
A seconda dei risultati della diagnosi, per il trattamento della malattia vengono utilizzati i principi di terapia ormonale, patogenetica e sintomatica.
Studio del sistema emostatico
Un coagulogramma o un esame del sistema di arresto del sangue è un'analisi completa e complessa. Prima del test per 8-12 ore una persona è autorizzata a bere solo acqua.
Il medico prende sangue per un emostasiogramma in provette contenenti citrato di sodio. Questo elemento impedisce la coagulazione del tessuto connettivo liquido.
L'analisi viene effettuata nei seguenti casi: gravidanza, esame prima dell'intervento, patologia della coagulazione e altre malattie.
Analisi dell'emostasi
Il coagulogramma aiuta a condurre i seguenti studi:
- APTTV - un test per la via della coagulazione interna.
- Test della protrombina: lo studio del meccanismo esterno di emocoagulazione.
- Test del tempo di trombina - il tasso di conversione del fibrinogeno in fibrina.
- Fibrinogeno: un test per determinare la quantità di proteine da cui si forma la fibrina.
- Il test per l'antitrombina III è il controllo dell'enzima principale, che inibisce la formazione di un coagulo di sangue.
- Valutazione del livello di trombinemia - un test per l'attivazione del sistema di coagulazione intravascolare.
- Lo studio dell'attività fibrinolitica - questo test mostra il tasso di dissoluzione delle basi strutturali del coagulo di sangue.
trascrizione
La lettera D indica un indicatore che indica se la coagulazione del sangue è aumentata, questo parametro dovrebbe essere inferiore a 248 ng / ml. L'indice APTT determina il tasso di coagulazione del sangue, la sua velocità è di 24-35 secondi.
Un numero basso del risultato dell'analisi indica l'insorgenza di una trombosi e uno stato emorragico, che può causare DIC o EP.
Una velocità più alta indica che il sangue non coagula bene.
La protrombina indica la qualità della coagulazione del sangue, il suo tasso è nell'intervallo del 78-142%. L'indicatore TV è il tempo di protrombina, l'ultimo segno di coagulazione del sangue. La sua velocità è di 11-18 secondi. L'indicatore di antitrombina III determina il livello di proteine nel sangue, che interferisce con il processo di coagulazione. Il valore ideale è 71-115%. L'analisi dovrebbe mostrare l'assenza di lupus anticoagulante.
Emostasi durante la gravidanza
Durante la gravidanza si manifesta la sindrome da ipercoagulazione - la coagulazione del sangue è più veloce del normale, il corpo cerca di proteggersi dalla perdita di sangue. Per le donne incinte, sono stati determinati degli speciali indicatori dell'emostasi, il cui eccesso è irto di conseguenze negative per la futura madre e il suo bambino. Durante la gravidanza, il sangue per l'emostasi deve essere donato tre volte.
Un sangue troppo spesso può causare un alterato flusso ematico placentare, in conseguenza del quale il bambino non riceverà abbastanza nutrienti.
Ci possono essere anormalità nello sviluppo del feto fino alla cessazione della gravidanza. Di particolare importanza è data a questo studio se ci sono vene varicose, ipertonia dell'utero, gestosi e altre complicanze della gravidanza.
Le deviazioni nel lavoro dell'emostasi possono causare infertilità successiva.
video
Decifrare i risultati degli esami del sangue per l'emostasi
L'emostasi è un sistema di coagulazione del sangue. Nel corpo, la coagulazione del sangue e la coagulazione sono perfettamente bilanciati. Ma a volte i guasti si verificano in questo sistema e l'emostasi o l'emostasiogramma viene utilizzato per rilevarli.
Un emostasiogramma è un'analisi speciale che consente di identificare molte anomalie nel sistema di fornitura di sangue del corpo. È importante fare questa analisi quando si pianifica la gravidanza o dopo il suo verificarsi, dal momento che le violazioni dell'emostasi spesso portano ad aborti e altri problemi con la salute della madre e del bambino.
Come viene testato il sangue per l'emostasi?
Un emostasiogramma o un coagulogramma è prescritto dai medici per sospetti disturbi della coagulazione, così come durante la gravidanza e nella fase di pianificazione. È un'analisi complessa complessa che consente di diagnosticare eventuali anomalie nel meccanismo della coagulazione del sangue. L'analisi dell'emostasi è di base e avanzata, spesso utilizzata in anticipo.
Il sangue per questo studio è preso da una vena del mattino a stomaco vuoto. Durante le mestruazioni non è necessario donare sangue, poiché durante questo periodo la sua funzione di coagulazione aumenta e il risultato dell'analisi non è corretto. Non dovresti prendere alcol o aspirina prima di fare il test, perché assottigliano il sangue.
I risultati dell'analisi possono solitamente essere ottenuti un'ora dopo la sua presentazione.
Quali problemi possono causare un danno emostatico?
Il sistema di coagulazione del sangue, che è chiamato emostasi, è necessario in modo che quando i tessuti del sangue e del tessuto sono danneggiati, non vi sia una significativa perdita di sangue. Ad esempio, dopo lievi ferite, possiamo vedere come il sangue smette gradualmente di fluire, e quindi la ferita viene chiusa da un trombo brunastro.
Quindi la coagulazione si manifesta. Parallelamente alla coagulazione del sangue esiste un sistema che limita la coagulazione, mantenendo il sangue allo stato liquido.
Se uno dei sistemi è rotto, il sangue può interrompere la coagulazione, che porterà a gravi emorragie, o viceversa diventerà troppo spesso, portando a trombosi.
Un forte aumento della coagulazione del sangue durante la gravidanza può portare a un deterioramento dell'offerta di sangue placentare, che influisce negativamente sullo sviluppo del feto. Questo può portare a un rallentamento nel suo sviluppo o persino alla morte di un bambino non nato. Se è il momento di condurre un'analisi del sistema emostatico, per rilevare ed eliminare la violazione, allora ci sono alte probabilità di avere un bambino sano.
Donare il sangue per l'analisi dell'emostasi non impedirà tutte le donne in gravidanza e quelle che stanno pianificando una gravidanza, ma questo è particolarmente importante per le persone a rischio, e queste sono donne che:
- avere parenti con trombosi, infarto o ictus;
- fare sollevamento pesi;
- avere un aborto o un aborto mancato nella storia;
- durante le precedenti gravidanze, hanno avuto gravi tossicosi e / o ritardo dello sviluppo fetale;
- avere una tendenza ereditaria alle vene varicose.
Ci sono altre situazioni in cui sarà necessaria l'analisi del sistema emostatico. In genere, l'emostasiogramma prescritto per il trattamento dell'infertilità, come i farmaci ormonali utilizzati in terapia, può portare allo sviluppo di trombosi nelle donne con aumento della coagulazione del sangue.
Se i problemi con l'emostasi vengono rilevati prima della gravidanza, possono essere eliminati in anticipo e eliminare completamente la possibilità di conseguenze negative.
Interpretazione dell'analisi dell'emostasi
Al momento di decifrare l'analisi dell'emostasi, in primo luogo si dovrebbe prestare attenzione all'indicatore, che è chiamato D-dimero. Questo valore indica la concentrazione nel sangue dei prodotti di degradazione della proteina del fibrinogeno, che partecipa al processo di coagulazione.
Un D-dimero elevato indica che il corpo è incline alla formazione di trombi. Ma è necessario prestare attenzione al fatto che se c'è un grande ematoma o un livido sul corpo, questo indicatore di solito aumenta.
Se hai un tale danno sul tuo corpo, assicurati di avvisare il tuo medico di questo, o meglio ancora, di astenersi dal testare fino a quando non si risolve.
Parametri come APTT sono molto importanti. Mostra quanto velocemente i coaguli di sangue. Se questo indicatore nel test del sangue indica una coagulazione del sangue troppo rapida, ciò potrebbe indicare una tendenza alla trombosi. Se il sangue coagula troppo lentamente, aumenta il rischio di sanguinamento grave durante o dopo il parto.
Un altro importante indicatore che viene necessariamente considerato quando decifrare l'analisi dell'emostasi è la protrombina. Indica anche la qualità della coagulazione del sangue e può mettere in guardia sulla possibilità di coaguli di sangue.
Un tale indicatore come il tempo della TV o della trombina riflette la peculiarità della fase finale della coagulazione del sangue e le possibili violazioni in esso. Questo indicatore misura il tasso di conversione del fibrinogeno in fibrina. L'accorciamento di questo tempo indica un aumento della coagulazione del sangue.
L'indicatore di antitrombina III mostra la quantità di proteine nel sangue che interferisce con il processo di coagulazione. Se la sua quantità viene ridotta, aumentano i rischi di formazione di trombi e, con la sua maggiore quantità, i rischi di sanguinamento sono alti.
È anche importante - indicatore di lupus anticoagulante. Idealmente, non dovrebbe essere nell'analisi del sistema emostatico. Se lo è, indica un processo autoimmune nel corpo umano. Nelle donne in stato di gravidanza, questa patologia è più pronunciata e può portare a trombosi e morte fetale.
Un altro indicatore allarmante che non dovrebbe essere nell'analisi dell'emostasi - RCMF. E 'anche chiamato il marcatore della sindrome del DIC (coagulazione intravascolare disseminata), che porta alla formazione di coaguli di sangue e malnutrizione del feto.
Esame del sangue per emostasi: valore, raccomandazioni, interpretazione dei risultati
I processi che si verificano nel corpo umano e assicurando la sua attività vitale dovrebbero avvenire sotto la costante supervisione di specialisti. Pertanto, ci sono raccomandazioni dei medici sugli esami pianificati e completi, che dovrebbero essere condotti annualmente, anche tra le persone che non hanno lamentele di cattiva salute.
Il sistema emostatico è uno dei processi più importanti nel corpo umano, che è responsabile del mantenimento del volume di sangue necessario nel canale di circolazione, la risoluzione dei coaguli di sangue per preservare la pervietà dei vasi sanguigni, oltre a garantire la coagulazione durante le ferite e tagli, prevenendo così una significativa perdita di sangue.
Sistema di coagulabilità
Il sistema emostatico, come accennato in precedenza, è uno dei più importanti sistemi del corpo umano, consentendo di mantenere il flusso sanguigno in modo ottimale.
I medici distinguono due meccanismi di emostasi: primaria e secondaria. Il primo, chiamato piastrinica, è caratterizzato dalle proprietà delle cellule del sangue - piastrine. Questa è una catena di processi interconnessi che ti permettono di fermare o ridurre il sanguinamento. Tale meccanismo è responsabile per fermare la perdita di sangue immediatamente dopo il danno vascolare, di solito entro due minuti.
L'emostasi secondaria è il processo di interazione delle proteine plasmatiche, che provoca la comparsa di filamenti di fibrina o coaguli. A causa della loro formazione, il sangue dai capillari danneggiati smette di scorrere e col passare del tempo tali coaguli si dissolvono e la circolazione sanguigna nei vasi danneggiati ritorna normale.
Come si verifica la coagulazione del sangue?
È importante! Il sistema emostatico inizia a funzionare immediatamente dopo il danneggiamento della parete vascolare, contemporaneamente inizia la reazione delle piastrine e l'attivazione delle proteine responsabili della coagulazione del sangue. L'emostasi primitiva e secondaria sono iniziate contemporaneamente, si verificano parallelamente l'una all'altra, interagiscono strettamente.
Disturbi della coagulazione del sangue
Vi sono frequenti casi in cui il meccanismo di coagulazione fallisce, non può funzionare al cento per cento, il sangue umano ha una maggiore tendenza a formare coaguli di sangue o, al contrario, una coagulazione debole. Le patologie del sistema emostatico possono essere dovute a una serie di fattori diversi, ma possono essere tutti suddivisi in tre gruppi principali:
- ereditabile;
- acquisita;
- autoimmunità.
Emostasiogramma quando si pianifica una gravidanza
Analisi dell'emostasi durante la pianificazione della gravidanza
L'emostasi è un sistema di coagulazione del sangue. Nel corpo di una persona sana il lavoro di tutti gli organi e sistemi è equilibrato. Il sistema di coagulazione mantiene lo stato liquido del sangue, arresta il sanguinamento se le pareti dei vasi sanguigni sono danneggiate e quindi scioglie i coaguli di sangue che svolgono la loro funzione.
Pertanto, il sistema di coagulazione del sangue protegge il corpo dalla perdita di sangue, che può essere fatale per questo. Pertanto, conoscere lo stato di questo sistema è molto importante, in particolare quando si pianifica una gravidanza.
Cos'è un emostasiogramma?
Se si sospetta una violazione nel sistema di coagulazione del sangue, il medico prescrive un emostasiogramma (coagulogramma) - un'analisi completa per identificare tali disturbi. L'emostasiogramma (o analisi dell'emostasi) è di base e avanzato. Di solito, quando si pianifica una gravidanza viene prescritto un prolungamento.
Sangue per analisi preso al mattino a stomaco vuoto da una vena. Non è raccomandato donare il sangue durante le mestruazioni, quando la funzione di coagulazione del sangue è aumentata. Inoltre, non testare l'emostasi dopo aver bevuto alcol o aspirina, che fluidificano il sangue. Di solito, i risultati dell'analisi sono pronti per due ore dopo la donazione di sangue.
Perché devo essere sottoposto a test per l'emostasi quando si pianifica una gravidanza?
Spesso il medico invia una donna incinta a un emostasiogramma, anche se è meglio fare un'analisi in fase di pianificazione della gravidanza in modo che in caso di una deviazione dalla norma, correggere i risultati in tempo.
trombofilia
Il sangue delle donne incinte è più spesso e coagula più velocemente perché il loro corpo si prepara alla nascita imminente ed è assicurato contro la perdita di sangue. Allo stesso tempo, il sangue troppo denso e viscoso contribuisce alla formazione di coaguli e coaguli di sangue.
I disturbi del sistema emostatico associati ad una maggiore tendenza a formare trombosi dei vasi sanguigni sono chiamati trombofilia.
Nella vita normale, potrebbe non rappresentare una seria minaccia per la vita di una donna, ma durante la gravidanza aumenta il rischio di sviluppare trombosi venosa di 5-6 volte.
Violazione del flusso sanguigno placentare
Un sangue troppo spesso con una coagulazione maggiore può causare alterazioni del flusso ematico placentare. Allo stesso tempo, il feto non riceve un'alimentazione adeguata, il che porta al suo ritardo nello sviluppo e probabilmente alla morte. Disturbi nel sistema di coagulazione del sangue spesso causano la rottura prematura della placenta nelle donne in gravidanza.
Aumento della preeclampsia
Inoltre aggravano il trattamento della preeclampsia - malattie che molte donne incinte soffrono nella seconda metà della gravidanza e che sono caratterizzate dalla comparsa di edema, un aumento della pressione sanguigna e livelli di proteine nelle urine (vedere
"Gestosi in donne in gravidanza: cause e sintomi"). Nel 70% dei casi, la preeclampsia è accompagnata da un aumento della coagulazione del sangue. Un'analisi dell'emostasi, anche quando si pianifica una gravidanza, aiuterà a identificare le anomalie e a seguire un ciclo di trattamento.
Se preeclampsia in futuro e apparirà, procederà in una forma più mite.
Sanguinamento durante il parto
La coagulazione del sangue insufficiente può causare sanguinamento durante il parto.
Chi dovrebbe avere un esame del sangue per l'emostasi?
Malattie ereditarie
Il gruppo di rischio comprende donne le cui madri o nonne soffrivano di vene varicose, così come le donne i cui parenti stretti avevano complicanze trombotiche prima dei 50 anni (infarto, ictus, trombosi venosa profonda, ecc.).
Quando aborto spontaneo
L'analisi dell'emostasi è principalmente prescritta alle donne con il cosiddetto aborto abituale:
- donne che hanno avuto in precedenza almeno due aborti;
- donne che hanno avuto in precedenza almeno due gravidanze perse;
poiché la causa dell'aborto può essere aumentata la coagulazione del sangue.
Si raccomanda inoltre di testare l'emostasi nelle donne la cui precedente gravidanza era accompagnata da grave tossemia, morte fetale fetale o sviluppo ritardato.
Nel trattamento della sterilità
Un trattamento emostasiogramma è prescritto nel trattamento della sterilità, perché se una donna ha geneticamente determinato un aumento della coagulazione del sangue, quindi nel trattamento della sterilità con farmaci ormonali (incluso il programma di fecondazione in vitro) c'è il rischio di trombosi.
Pertanto, l'analisi dell'emostasi anche durante la pianificazione della gravidanza consentirà di rilevare tempestivamente eventuali violazioni nel sistema di coagulazione del sangue, prevenire lo sviluppo di complicazioni gravi durante la gravidanza e dare alla luce un bambino sano senza rischiare la vita e la vita della donna stessa.
© Maria Fadeeva, Dealinda.ru
Sangue per emostasi durante la gravidanza
Esame del sangue per l'emostasi durante la gravidanza
Durante la gravidanza è estremamente importante prestare attenzione alle proprie condizioni e salute, in tempo per determinare tutte le patologie. Per questo motivo, alle future madri vengono spesso somministrate analisi del sangue. Gli specialisti determinano deviazioni diverse e l'emostasi non fa eccezione.
Per cominciare, è importante capire di cosa si tratta - l'emostasi e qual è la sua norma. Questo fenomeno è un meccanismo di coagulazione. È necessario per le persone al fine di prevenire forti perdite di sangue durante i danni a tessuti e vasi.
Dal momento del taglio dopo un certo periodo di tempo, l'emorragia diminuisce e dopo di ciò si forma un trombo. Esiste un altro meccanismo - anticoagulante - che non consente alle cellule del sangue di coagulare. Questo è importante in modo che il sangue possa essere in forma liquida.
Se il lavoro di uno di questi meccanismi viene disturbato, la linfa diventa più spessa, a seguito della quale il processo di formazione di trombi aumenta.
Quando la coagulabilità del sangue aumenta durante il parto, è probabile che si verifichi la coagulazione intravascolare disseminata. Questo fenomeno è caratterizzato dal fatto che la linfa nei vasi diventa più spessa, il che può influire negativamente sull'offerta di sangue della placenta.
A causa della fornitura indebolita di sangue, l'ossigeno e i componenti principali non raggiungono il feto. Questo feto non sarà in grado di svilupparsi normalmente, spesso porta allo sbiadimento della gravidanza o alla morte del bambino.
Se l'emostasi viene diagnosticata in modo tempestivo, aumenta la probabilità di una gravidanza normale e un'adeguata consegna.
Perché l'emostasi cambia
Il tasso di emostasi durante la gravidanza varia. Lo stress, il trauma, l'obesità, le infezioni croniche e l'oncopatologia possono provocare un'emostasi compromessa. La coagulazione del sangue può essere normale prima della pianificazione della gravidanza.
Dopo il concepimento, il corpo diventa più debole e spesso l'emostasi si rompe e ciò si riflette nel sanguinamento o nella trombosi.
Ciò è dovuto alla componente dominante nel sistema di coagulabilità: anticoagulabile o coagulabile.
In alcuni casi, quando la norma viene violata, le conseguenze sono molto gravi. Provocano complicazioni: il distacco prematuro della placenta, la preeclampsia, la morte del feto, l'anemia. È imperativo donare il sangue e trattare il risultato con serietà.
Tali indicazioni sono necessarie per la donazione di sangue:
- Complicanze della gravidanza
- Eredità, in cui i parenti hanno avuto complicanze trombotiche fino a 50 anni.
- Tentativo di fecondazione in vitro non riuscito.
- Operazioni di pianificazione
- Pianificazione per la terapia ormonale.
- Più di 2 sospensioni di gravidanza in un primo periodo.
Viene controllato un sangue allo scopo di determinare una mutazione emostatica specifica, che è responsabile per l'aumento del rischio di trombosi.
Quando prendere un'analisi
Lo stress come causa dell'emostasi
Quando si pianifica una gravidanza, una donna deve necessariamente avere un emostasiogramma (in altre parole, un coagulogramma). Se la norma viene violata, puoi seguire un corso di terapia.
Per garantire i risultati più accurati, non è consentito assumere medicinali contenenti l'aspirina o che possono fluidificare il sangue per una settimana prima dell'analisi.
Inoltre non è possibile bere alcolici, perché altrimenti esiste la probabilità di informazioni inaccurate.
Il controllo dell'emostasi è necessario in questi casi:
- Quando la gravidanza una volta o più volte si è conclusa con una dissolvenza o aborto spontaneo. Questa patologia è nota come conseguenza di infezioni, livelli ormonali anormali, anomalie cromosomiche e coagulazione del sangue anormale.
- La manifestazione della tossiemia nel portare un bambino, che già complica la gravidanza. Puoi apprendere questa condizione a causa dell'aumento della pressione sanguigna, dell'evidente gonfiore delle braccia e delle gambe, della presenza di proteine nelle urine. Se la preeclampsia è presente, allora nel 70% delle situazioni si può notare una coagulazione del sangue problematica. Pertanto, l'emostasiogramma e il trattamento tempestivo hanno luogo.
- Ipertonio dell'utero, durante il quale compare il pericolo di un arresto della gravidanza.
- Distacco di placenta, che a sua volta richiede un parere esperto. Nella maggior parte dei casi, ciò è dovuto a problemi di coagulazione del sangue.
- Parenti di donne che hanno subito trombosi, ictus, vene varicose.
- Farmaci ormonali che vengono utilizzati durante la terapia per l'infertilità. Se ci sono problemi con l'omeostasi, è probabile che la donna in travaglio abbia un ictus o un coagulo di sangue.
Come trattare l'emostasi compromessa
L'obesità come causa dell'emostasi
Durante la gravidanza, vi è una percentuale compromessa di emostasi durante la gravidanza, la sua terapia viene scelta rigorosamente per ogni singolo paziente. È estremamente importante effettuare la correzione specificamente dell'area di emostasi in cui sono state trovate violazioni.
Il trattamento con i farmaci deve essere il più delicato possibile, in particolare alla prima volta che si trasporta il bambino, mentre la nascita degli organi avviene.
I principali farmaci usati nel programma di trattamento e prevenzione delle complicanze durante la gravidanza nelle donne con patologie emostatiche sono moderni farmaci a base di eparina a basso peso molecolare. Per il bambino, non implicano pericolo, perché non possono penetrare attraverso la barriera placentare.
In alcuni casi, è necessario prescrivere farmaci in grado di regolare la funzione piastrinica. Sono anche suggeriti antiossidanti e vitamine.
Per le donne incinte è molto importante controllare il loro stato di salute, poiché le condizioni del feto sono nelle loro mani.