Nella diagnosi di quasi tutte le malattie che coinvolgono il processo infiammatorio, è richiesto un esame emocromocitometrico completo. Permette di determinare la presenza di un fattore patogeno nel corpo umano.
Ottenendo risultati diagnostici, è spesso possibile vedere il MCHC nell'analisi del sangue nel rapporto finale. Capire di cosa si tratta, così come l'interpretazione di questo indicatore può eliminare la presenza di alcune patologie.
Cosa dice l'indicatore
Il MCHC, o concentrazione media di emoglobina corpuscolare, è uno dei 24 parametri determinati nello studio del sangue umano. Sotto questo indicatore si fa riferimento al cosiddetto indice degli eritrociti. Quest'ultimo stabilisce la quantità di emoglobina nel sangue umano e rappresenta la concentrazione media di proteine nella massa totale dei globuli rossi. L'attrezzatura specializzata viene utilizzata per testare l'indice degli eritrociti.
L'emoglobina è responsabile del trasporto di anidride carbonica e ossigeno attraverso il flusso sanguigno. Di conseguenza, il MCHC dimostra la quantità di questi elementi che possono essere spostati.
Tuttavia, questo indicatore non riporta la quantità di emoglobina nel sangue. Per questo, vengono eseguiti altri test. MCHC mostra la distribuzione della densità dell'emoglobina nelle cellule di eritrociti.
Tutti gli indici calcolati nel corso dell'analisi del sangue ci permettono di determinare l'attività degli eritrociti e la loro utilità funzionale.
L'essenza dello studio
Uno studio per MCHC, o un fattore ematologico, è necessariamente prescritto se il medico sospetta che il paziente abbia:
- l'anemia;
- patologie dovute a fattori genetici;
- malattia respiratoria, ecc.
Capire la natura di questo studio può essere, se si capisce quale funzione svolgono i globuli rossi. Ciascuna di queste cellule contiene emoglobina (un pigmento di colore rosso), all'interno del quale è presente un atomo di ferro. È dovuto alla presenza di questi ultimi globuli rossi che hanno la capacità di legare l'ossigeno.
A causa del flusso sanguigno e della forma concava di questa cellula, i nutrienti vengono regolarmente forniti ai tessuti e agli organi. La saturazione di ossigeno nel sangue dipende direttamente dal volume di emoglobina, una diminuzione della quale porta allo sviluppo di patologie (prima di tutto, anemia).
Tra gli studi utilizzati per determinare il coefficiente ematologico, il più comune è un esame emocromocitometrico completo. Fornisce informazioni affidabili sulla presenza di anomalie. I cambiamenti nell'ICSU avvengono solo sullo sfondo di processi patologici.
Ciò è dovuto a quanto detto sopra: questo indice non dipende dal numero di globuli rossi nel sangue. Quando si calcola l'MCHC, vengono presi in considerazione solo due parametri:
- emoglobina (calcolata in g / dl);
- ematocrito (calcolato in percentuale).
Prestazione normale
Avendo capito cosa significa questo indice, dovresti fare riferimento a quale MCHC in un esame del sangue è considerato normale. È importante notare che cambia man mano che la persona cresce e dipende dall'appartenenza del paziente al sesso femminile e maschile.
Norma negli uomini
L'indice degli eritrociti negli uomini è normalmente 32-36 g / dl. Questo indicatore si applica solo alle persone di età compresa tra 15 e 65 anni. Nelle persone anziane, un indice di 31-36 g / dL è considerato normale.
Norma nelle donne
L'indice di eritrociti nelle donne nel periodo da 15 a 45 anni è considerato normale se mostra 32-36 g / dL. Da 45 a 65 anni INS in una persona in buona salute è 31-36 g / dL. Dopo 65 anni, l'indice ritorna ai valori precedenti e ammonta a 32-36 g / dL.
Norma del bambino
Prima dell'inizio della pubertà, non c'è differenza nell'ICSU nei ragazzi e nelle ragazze. A seconda dell'età del bambino, questo indice si trova in diversi limiti della norma. Tutto è normale se durante lo studio vengono identificati i seguenti indicatori:
- meno di 2 settimane - 28-35;
- fino a 1 mese - 28-36;
- 1-2 mesi - 28-35;
- 2-4 mesi - 29-37;
- 4-12 mesi - 32-37;
- 1-3 anni - 32-38;
- 3-12 anni - 32-37.
Nel periodo da 12 a 15 anni, il tasso per le donne e il tasso per gli uomini è leggermente diverso: 32-38 e 32-37, rispettivamente.
Come si può vedere dai dati sopra riportati, durante la vita della ICSU praticamente non cambia. Solo la norma nei bambini di età inferiore ad un anno differisce da indicatori simili rilevati negli adulti.
Le ragioni del cambiamento nelle prestazioni normali
La concentrazione media di globuli rossi in relazione al volume del sangue negli adulti in uno stato normale (in assenza di patologie) è del 35-54%. I cambiamenti nell'indice degli eritrociti sono vari motivi. Tra questi, il più comune è l'errore commesso durante l'esame del sangue. Si verifica se:
- le condizioni per la raccolta del sangue non sono state soddisfatte;
- le condizioni di conservazione del sangue sono violate;
- emoglobina ed ematocrito calcolati in modo errato.
In altri casi, i cambiamenti negli indicatori di MCHC indicano i processi patologici che si verificano nel corpo.
Motivi per il superamento della norma
Il MCHC nell'analisi del sangue viene potenziato in presenza di varie patologie nelle fasi iniziali dello sviluppo. La definizione di questo indicatore gioca un ruolo importante, poiché consente di adottare le misure necessarie prima che la malattia abbia causato gravi complicazioni.
Il superamento dei valori ammessi si osserva nelle seguenti situazioni:
- mancanza di vitamine del gruppo B;
- uso attivo di bevande alcoliche;
- il fumo;
- uso frequente di alcuni farmaci (sedativi, ormoni).
Un'altra causa più comune caratterizzata dal superamento della frequenza MCHC è la sferocitosi. Quest'ultima è una malattia causata dalla predisposizione genetica. È caratterizzato da un'anomalia congenita nella struttura delle cellule di eritrociti.
Un aumento di MCHC può anche indicare il verificarsi di un'altra malattia piuttosto grave, nota come eritremia. È accompagnato da significativi disturbi nel sistema circolatorio, a causa dei quali il livello dei globuli rossi nel sangue aumenta drammaticamente. Sullo sfondo dell'eritremia, i pazienti spesso sviluppano trombosi e malattie del duodeno.
La presenza di questa patologia è indicata da:
- forte prurito;
- dolore agli arti;
- arrossamento della pelle e altro
L'eritremia è tra le patologie intrattabili.
Il superamento dei valori ammessi di MCHC si verifica sullo sfondo della distruzione di una parte dei globuli rossi. I fenomeni simili sono osservati in pazienti con perdita di sangue abbondante e in donne dopo parto.
Lo studio dell'indice degli eritrociti viene condotto anche quando si sospetta la presenza delle seguenti malattie:
- insufficienza polmonare;
- malattie cardiache;
- diabete;
- neoplasie renali di qualsiasi natura;
- grave disidratazione.
È importante capire che questo studio non consente una diagnosi accurata. Viene effettuato per differenziare una malattia da un'altra, caratterizzata da un quadro clinico simile. Ciò significa che oltre all'analisi del sangue presso l'ICSU, sono in corso altri studi.
Le ragioni del declino
Il MCHC è ridotto nel caso in cui la quantità di emoglobina non sia sufficiente a saturare i globuli rossi. Questa condizione è chiamata "ipocromia". La presenza di questa patologia suggerisce che il processo di generazione dell'emoglobina è disturbato nel corpo del paziente.
L'ipocromia si sviluppa in seguito a numerose malattie:
- Anemia o anemia sideropenica. L'anemia si sviluppa a causa di insufficiente apporto di ferro nel corpo. Ciò si verifica sullo sfondo del consumo di una piccola quantità di prodotti contenenti questo elemento. Inoltre, l'anemia da carenza di ferro può verificarsi a causa di altre patologie che interrompono il normale assorbimento del ferro da parte dell'organismo. In particolare, possono essere infestazioni da worm. Inoltre, l'anemia è una complicazione di numerose malattie croniche e forti emorragie.
- Talassemia. È una malattia ereditaria. È caratterizzato da una violazione della sintesi delle catene di emoglobina causata da alcune mutazioni.
- Emoglobinopatie. Come la talassemia, è caratterizzata da una violazione delle catene dell'emoglobina. L'emoglobinopatia si presenta come una complicazione di alcune patologie.
Un indicatore ICSU ridotto può anche indicare:
- violazione dell'equilibrio del sale marino;
- aumento anormale della dimensione delle cellule di eritrociti;
- avvelenamento da piombo;
- bassa capacità del midollo osseo di produrre emoglobina (come si vede nei bambini prematuri);
- malattia emolitica;
- infezione intrauterina;
- mestruazioni abbondanti nelle ragazze;
- anemia post-emorragica.
Indipendentemente dall'indicatore di MCHC, rilevato durante l'analisi del sangue, questo studio dovrebbe essere integrato da altre misure diagnostiche per identificare la vera malattia.
Misure di normalizzazione ICSU
Il regime di trattamento finalizzato alla normalizzazione dell'indice ICSU è determinato dal tipo di malattia che ha causato cambiamenti nella concentrazione delle cellule del sangue. In alcuni casi, quando viene stabilito che i processi patologici sono causati dallo stress, vengono prescritti riposo e sedativi.
A causa del fatto che la causa più comune di cambiamenti nel livello di concentrazione di emoglobina è l'anemia, a seconda del tipo, sono prescritti i seguenti regimi di trattamento:
- Anemia da carenza di ferro. Sono state prese misure per sopprimere il processo patologico che ha causato l'anemia (fibromi uterini, tumori intestinali, malattie del tratto gastrointestinale). Per ripristinare i livelli di emoglobina, sono prescritti integratori di ferro e vitamina C.
- Anemia da carenza di B12. Durante l'anno, ci sono diversi corsi di trattamento che comportano l'ingestione di vitamina B12 e preparazioni enzimatiche.
- Anemia post-hemorrhagic. Chirurgia assegnata per eliminare la perdita di sangue profusa. Il prossimo è un lungo ciclo di trattamento, durante il quale il paziente deve assumere integratori di ferro.
- Anemia da carenza di acido folico. Nel caso di un decorso grave della malattia, viene prescritto un complesso di farmaci, tra cui vitamina B12 e acido folico.
Nell'anemia, il paziente deve seguire una certa dieta, che deve includere gli elementi di cui sopra.
Nel trattamento della talassemia, così come con la perdita di sangue pesante, viene prescritta la trasfusione di sangue. Nel primo caso, questo evento si svolge ogni 6 mesi. Trasfusione consente di ripristinare regolarmente la concentrazione media di emoglobina nel sangue. Inoltre usato farmaco Desferal.
Per ripristinare l'equilibrio salino, è necessario bere almeno due litri di acqua ogni giorno e integrare la dieta quotidiana con pietra e / o sale marino.
Le misure per la normalizzazione dell'indice degli eritrociti sono nominate solo dopo ulteriori ricerche e una diagnosi accurata. È impossibile ripristinare la concentrazione di emoglobina da solo.
Circa le conseguenze
Le conseguenze dei cambiamenti nell'indice degli eritrociti dipendono direttamente dalle loro ragioni. L'aumento del MCHC nella maggior parte dei casi indica un errore medico, quindi viene eseguito un secondo esame del sangue.
Con un basso contenuto di emoglobina e ematocrito non è fatale. C'è anche la probabilità di disfunzione di un numero di organi interni e lo sviluppo di malattie concomitanti causate da carenza di ferro nel sangue.
Se durante l'esame del paziente il medico rileva una variazione del livello di emoglobina ed ematocrito, vengono effettuati ulteriori esami del sangue al fine di rilevare la vera causa della condizione patologica.
È possibile ripristinare l'indice MCHC se è possibile curare completamente la malattia sottostante che ha causato la violazione.
MCHC nel test del sangue
Il sangue è la struttura liquida del corpo umano, che è responsabile della nutrizione dei suoi elementi cellulari. Ma oltre ai nutrienti, le cellule hanno bisogno di ossigeno per una normale esistenza e funzionamento. L'emoglobina, che è nei globuli rossi, è responsabile di questo. Nell'analisi clinica, il livello di emoglobina è considerato un indicatore standard. Se vengono trovate deviazioni nel suo significato, può essere richiesto uno studio più dettagliato, il principale tra i quali è la determinazione di MCHC - la concentrazione media di emoglobina negli eritrociti. Questo è particolarmente vero se si sospetta l'anemia.
Va tenuto presente che MCHC mostra il livello medio di emoglobina in relazione all'intero volume di globuli rossi. Cosa significa? Cioè, questa analisi nasconde il grado di saturazione dell'intero organismo con questo importante elemento.
Norma MCHC nel sangue
Affinché i risultati dell'analisi di laboratorio MCHC siano assolutamente accurati, è necessario rispettare le regole di base di:
- Astenersi dai metodi diagnostici radiologici e dalla fisioterapia alla vigilia della donazione di sangue;
- Nel fermare l'uso di qualsiasi tipo di medicina, se è, ovviamente, possibile. Altrimenti, i preparativi ricevuti devono essere segnalati allo specialista che esegue la raccolta del materiale. Anche distorcere l'immagine dei risultati può iniezione intramuscolare e endovenosa;
- Quando pianifichi un'analisi, devi interrompere l'attività mentale eccessiva. Se ciò non funziona, rimandare la donazione di sangue per un periodo più tranquillo;
E infine, ricorda che devi venire in laboratorio riposato, dormito e affamato, ad es. rigorosamente a stomaco vuoto. Al momento della raccolta del sangue, dovresti essere il più calmo possibile, poiché questo è un processo assolutamente tollerabile e praticamente indolore.
Un sacco di persone sono interessate a decifrare i risultati dei test. Forse questo è dovuto al fatto che hanno aumentato notevolmente l'interesse per la loro salute, o per qualcos'altro. Ma dovresti capire che solo uno specialista altamente qualificato che tenga conto di molti fattori prima dell'annuncio della diagnosi finale dovrebbe interpretare gli indicatori dello studio.
La norma MCHC nel sangue degli adulti varia da 320 a 360 (g / l), mentre nei bambini questo intervallo è molto più lungo, da 280 a 380 (g / l). Alcuni laboratori utilizzano un diverso sistema di calcolo, ad esempio g / dl. Quindi, i valori normali vengono convertiti in un altro modulo e saranno uguali a 32-36 per uomini e donne, o 28-38 per i pazienti più giovani.
Quali sintomi indicano la necessità dell'analisi MCHC:
- Affaticamento molto veloce e gratuito di una persona;
- Lo stato del corpo, simile a una lesione infettiva;
- C'è una perdita di sangue o un'alta propensione per un tale fenomeno;
- Sviluppato processo infiammatorio nel corpo.
Per ricerca è necessario donare sangue venoso. Nell'analisi viene effettuato un calcolo durante il quale viene preso in considerazione il contenuto totale di emoglobina e l'intero volume di globuli rossi (ematocrito).
Naturalmente, il risultato più bello sarebbe il caso in cui il valore MCHC in un paziente coinciderà con i valori normali consentiti. Ma cosa succede se trovi deviazioni in qualsiasi direzione? Diamo l'esempio di diverse cause comuni, in cui alcune sono condizioni abbastanza comprensibili e sicure, mentre altre sono malattie gravi. Che cosa dovrebbe essere fatto nel tuo caso dovrebbe essere risolto da un medico altamente qualificato che ha studiato la tua cartella clinica e i risultati di tutti gli studi accessori in dettaglio.
Cause dell'aumento del MCHC nell'analisi del sangue
Se hai un ICS in rilievo nel test del sangue, non dovresti preoccuparti della malattia, molto probabilmente un errore si è verificato in laboratorio a causa di un test errato. Se ciò accadesse realmente, cioè la concentrazione di emoglobina aumentasse notevolmente, ciò significherebbe che le proprietà fisiche dei globuli rossi cambierebbero, il che porterebbe alla completa distruzione delle cellule del sangue.
L'unica spiegazione che può verificarsi con un aumento reale della concentrazione media di emoglobina è una patologia congenita, chiamata sferocitosi, quando una persona ha una struttura anormale di eritrociti ereditati da una persona.
In conclusione, diamo le ragioni tecniche più frequenti per l'aumento di ICSU:
- Inosservanza delle regole di base dell'infermiere durante il prelievo di sangue;
- Violazione delle condizioni di conservazione del materiale in studio;
- Calcolo errato dell'ematocrito o dell'emoglobina.
Cause di ICSU ridotta
Il processo di riduzione del MCHC nell'analisi del sangue inizia quando i globuli rossi non hanno la quantità disponibile di emoglobina fino alla saturazione completa. Questo è possibile con diverse condizioni patologiche che contribuiscono allo sviluppo di una deficienza dell'elemento contenente ferro:
- La diagnosi più comune è anemia sideropenica o, più semplicemente, anemia. La formazione di questa malattia inizia sullo sfondo di un piccolo consumo di cibi contenenti ferro, o a causa di un assorbimento disturbato nel sangue di questo elemento a causa di malfunzionamenti negli organi del tubo digerente. L'anemia può essere una conseguenza di gravi emorragie o gravi malattie croniche.
- Una via ereditaria può portare a una malattia chiamata talassemia. È caratterizzato da mutazioni geniche che influenzano la sintesi delle catene di emoglobina.
- Se l'emoglobinopatia è la causa di un ridotto MCHC nel sangue, allora si deve presumere che i disordini patologici che interessano le catene di emoglobina che modificano determinati amminoacidi in essi si siano verificati nel corpo.
Un'altra condizione che non è considerata una malattia, ma porta ad una diminuzione del MCHC, è un aumento anormale della dimensione dei globuli rossi, in conseguenza della quale essi sono sproporzionati con l'emoglobina.
Come potete vedere, le ragioni del cambiamento della concentrazione di emoglobina possono essere completamente differenti, pertanto, solo i medici dovrebbero dare una valutazione dello stato del corpo e, per risultati più affidabili, possono essere prescritti alcuni test aggiuntivi.
L'amministrazione del portale categoricamente non raccomanda l'auto-trattamento e consiglia di consultare un medico ai primi sintomi della malattia. Il nostro portale presenta i migliori specialisti medici ai quali puoi registrarti online o per telefono. Puoi scegliere tu stesso il dottore giusto o lo raccoglieremo per te assolutamente gratis. Inoltre, solo registrando attraverso di noi, il prezzo della consulenza sarà inferiore rispetto alla clinica stessa. Questo è il nostro piccolo regalo per i nostri visitatori. Ti benedica!
Mons nel sangue ha aumentato le cause
Cosa significa MCHC in un esame del sangue?
L'abbreviazione di MCHC può essere vista come risultato di qualsiasi esame del sangue clinico eseguito su un analizzatore ematologico automatizzato. Pertanto, vale la pena capire di cosa si tratta e perché è importante determinare questo indicatore?
Questo parametro è determinato dal calcolo utilizzando una formula speciale che tiene conto del contenuto di emoglobina nel sangue intero e nell'ematocrito.
Una caratteristica distintiva dell'indicatore MSNM è che il suo valore non mostra la quantità assoluta di emoglobina nei globuli rossi e non dipende dal volume di un particolare eritrocita, ma riflette la concentrazione di emoglobina nell'intera massa eritrocitaria, cioè caratterizza la sua saturazione con questo importante per il composto del corpo.
Valori normali
Questo indicatore è misurato in g / l. Il suo valore normale per gli adulti è 320-360 g / l, bene, il tasso di ICSU per i bambini piccoli è in una gamma più ampia - 280-380 g / l. Inoltre, la misurazione può essere effettuata in g / dl, in questi casi i valori normali dell'indice saranno diversi - 32-36, 28-38, rispettivamente.
Vale anche la pena di notare che queste cifre possono differire in diversi laboratori, pertanto, quando si valuta il risultato, è necessario tenere conto dei valori di riferimento dell'istituto di cura in cui è stato eseguito l'esame emocromocitometrico completo.
In quali casi è necessaria la definizione di msns?
Il calcolo di questo indice di globuli rossi è necessario per valutare i processi di formazione dell'emoglobina nel corpo e determinare la vera ipocromia dei globuli rossi. Cioè, le indicazioni per la determinazione obbligatoria di MCHC sono sospetti di malattie accompagnate da vari disturbi della sintesi di emoglobina, così come la necessità di una diagnosi differenziale di anemia.
Decrittografia delle analisi
Un aumento dell'indice MCHC indica più spesso non una malattia, ma uno studio errato, poiché un aumento significativo della concentrazione di emoglobina negli eritrociti porta a un cambiamento nelle sue proprietà fisiche e alla completa distruzione delle cellule del sangue.
L'unica patologia in cui si verifica un aumento di questo parametro è la sferocitosi congenita (per confermare questa diagnosi, le caratteristiche morfologiche degli eritrociti sono necessariamente determinate e vengono eseguite prove per la loro resistenza). In tutti gli altri casi, le ragioni dell'aumento dei MCHC nell'analisi del sangue sono di natura puramente tecnica:
- Emolisi parziale degli eritrociti nel materiale di prova a causa della non conformità con le condizioni necessarie per la sua raccolta e conservazione.
- Determinazione errata dell'emoglobina, ematocrito.
A questo proposito, l'indicatore MCHC viene spesso utilizzato come indicatore dell'errore di un emodializzatore o di preparazione inadeguata di campioni di sangue per l'esame.
Una riduzione del MCHC nell'analisi del sangue significa che i globuli rossi non sono saturi di emoglobina. Ciò si verifica in varie condizioni patologiche, accompagnate da una violazione della formazione di questa sostanza. Questi includono:
- L'anemia da carenza di ferro è una malattia comune che viene comunemente chiamata anemia. Si sviluppa a causa della mancanza di ferro nella dieta o per l'insufficiente assorbimento di questo elemento chimico nel tratto digestivo. Sanguinamento e gravi malattie croniche portano anche ad anemia.
- La talassemia è una patologia ereditaria in cui si verificano mutazioni nei geni responsabili della sintesi delle catene polipeptidiche dell'emoglobina.
- Le emoglobinopatie sono varie condizioni patologiche caratterizzate dalla sostituzione di alcuni aminoacidi nelle catene di emoglobina.
Inoltre, un basso tasso di MCHC si trova in alcune forme di anemia macrocitica, in cui la dimensione dei globuli rossi aumenta in modo sproporzionato con la loro saturazione con l'emoglobina.
Pertanto, un cambiamento nell'entità di MCHC può essere un segno di varie malattie, per la conferma di cui è necessario valutare il risultato di un esame del sangue clinico nel suo insieme e condurre esami supplementari.
MCHC elevato nell'analisi del sangue: principali cause di menomazione
La composizione del sangue è un indicatore della salute umana. Se ci sono delle deviazioni dalla norma nella decodifica delle analisi, il medico deve inviare al paziente ulteriori esami per scoprire la causa delle violazioni.
In laboratorio, il sangue viene controllato per molti indicatori, ad esempio il numero e le dimensioni delle cellule del sangue, la composizione del plasma, ecc. Uno dei punti importanti dello studio è l'indice ICSU. Se è elevato, può parlare dello sviluppo di processi patologici nel corpo.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, un cambiamento negli indici ICSU indica solo lo stress, che è associato alla mancanza di sonno, a una cattiva alimentazione, ecc. Per capire cosa ha causato la violazione, devi prima capire cos'è l'ICSU.
Cos'è ICSU?
Qualsiasi analisi del sangue clinica che viene esaminata dai tecnici di laboratorio contiene l'abbreviazione MCHC. Questo termine si riferisce alla concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita. Questo valore è estremamente importante per il corpo umano, poiché mostra quanto bene tutti i tessuti e gli organi sono forniti con ossigeno.
Se l'indice sale o scende, influisce negativamente sul lavoro di tutti i sistemi nel corpo umano. I globuli rossi sono globuli rossi. Il loro ruolo principale è quello di saturare tutte le cellule con l'ossigeno. I globuli rossi funzionano grazie alle cellule dell'emoglobina, che si formano in essi.
Il MCHC mostra la quantità di emoglobina contenuta nel sistema circolatorio e se questa quantità è sufficiente per il normale funzionamento.
Questo parametro è determinato dal calcolo di laboratorio utilizzando una formula speciale. Non è necessario calcolare separatamente l'emoglobina in ciascun eritrocita. È sufficiente contare il numero totale di cellule di emoglobina nel sangue.
Indice del sangue
Quando si analizza un esame del sangue generale, i medici sono guidati dal concetto di norma. Va notato che la ICSU è misurata in g / l. La tariffa per adulti e bambini non è la stessa.
Ciò è dovuto alle caratteristiche fisiologiche dello sviluppo e della crescita del corpo umano. Il bambino è in costante crescita, gli indicatori del suo esame del sangue possono variare in una gamma più ampia rispetto a un adulto.
Tuttavia, se il tasso viene superato più volte, allora questo è il motivo per passare un esame più serio.
Per gli adulti, il tasso MCHC è 320-360 g / l. Per i bambini, la norma è diversa - 280-380 g / l. L'indice MSCC, che è misurato in g / dl, può anche essere trovato nel test del sangue.
In questo caso, gli indicatori per un adulto sono considerati da 32 a 36 g / dl, e per un bambino questi criteri possono variare da 28 a 38 g / dl.
Vale anche la pena considerare che il risultato dell'analisi sarà il più veritiero possibile se lo si prende a stomaco vuoto e in un laboratorio provato.
Indicazioni per lo studio
Di norma, ogni persona deve passare un esame emocromocitometrico completo ogni sei mesi, anche se non ci sono lamentele per il benessere. Ciò è particolarmente vero per coloro che lavorano nell'istruzione, nella ristorazione, nelle imprese pesanti, ecc.
I risultati di questo studio mostrano come funziona il corpo e se ci sono malfunzionamenti nel lavoro dei sistemi e degli organi. Tuttavia, a volte il terapeuta può scrivere intenzionalmente indicazioni per il calcolo dell'indice ICCU. Le indicazioni per tali calcoli sono fattori come:
- sospetta sferocitosi congenita;
- lamentele dei pazienti di debolezza e letargia durante il giorno;
- stanchezza;
- desiderio costante di dormire;
- raffreddori frequenti;
- nausea o anche vomito;
- esposizione umana alla depressione e all'apatia, ecc.
Quanto sopra sono solo le principali indicazioni per condurre uno studio di questo tipo. Il terapeuta può identificare molti più sintomi che indicano una violazione della fornitura di ossigeno degli organi interni.
Il compito principale del paziente non è quello di ignorare le istruzioni del medico, ma come prepararsi per l'analisi e superarla.
La preparazione include l'eliminazione degli alimenti grassi e fritti tre giorni prima dell'analisi. Devi anche rinunciare all'alcol senza fallo. La condizione principale è il sangue a digiuno. Solo in questo caso, puoi contare sul risultato corretto.
Motivi per l'aumento di ICSU
Al fine di eliminare il disturbo e normalizzare il lavoro del corpo, è necessario comprendere chiaramente cosa ha causato questo o quel fenomeno nel corpo umano. L'indice ICSU potrebbe essere diverso.
La velocità varia a seconda dell'età e delle caratteristiche individuali del paziente.
Tuttavia, se il valore della decodifica supera in modo significativo il tasso consentito, allora questo è un motivo per ripresentare l'analisi e superare la complessa diagnosi dell'organismo.
Nella medicina moderna, ci sono solo due ragioni per l'aumento di ICSU:
- Decodifica errata dei risultati.
- La presenza di una malattia associata a alterata sintesi dell'emoglobina - sferocitosi.
Abbastanza spesso in laboratori non si conformano alla modalità richiesta di raccolta del sangue. Inoltre, le condizioni di conservazione del sangue possono anche essere violate. Allo stesso tempo, le cellule dell'emoglobina iniziano a dividersi e moltiplicarsi.
Di conseguenza, i tecnici di laboratorio non ottengono i risultati che erano all'inizio proprio dopo il prelievo di sangue.
Pertanto, se il paziente si sente bene, non si osservano sintomi allarmanti, ma allo stesso tempo, l'indice MCHC è parecchie volte superiore al normale, e dovresti ripetere l'analisi di nuovo in un altro laboratorio.
La seconda ragione per l'aumento di MCHC nel sangue è una malattia ereditaria - sferocitosi. La patologia può essere cronica o acuta. Questa malattia è esacerbata dopo passate malattie virali e infettive.
Se uno dei genitori ha sferocitosi, è probabile che il bambino sviluppi questo disturbo. Allo stesso tempo, i globuli rossi hanno una forma irregolare. Per questo motivo producono troppa emoglobina, che distrugge rapidamente i globuli rossi.
I sintomi della sferocitosi sono:
- la debolezza;
- stanchezza;
- pelle pallida;
- ittero;
- mancanza di respiro;
- calcoli biliari;
- anemia emolitica;
- irritabilità;
- vomito o nausea.
Cosa fare se l'indicatore è elevato in un bambino?
I laboratori prendono il sangue per analisi sia negli adulti che nei bambini. Se nella decodifica del risultato del bambino c'è un indice ICSU aumentato, è necessario contattare immediatamente il pediatra per ricevere assistenza.
In primo luogo, il medico prescriverà uno studio ripetuto per eliminare la possibilità di errori e negligenza dei lavoratori di laboratorio.
Se l'analisi ripetuta mostra un aumento di ICSU, il pediatra invierà il bambino alla diagnosi di sferocitosi.
Nei bambini, questa patologia è estremamente rara. Di regola, la sferocitosi inizia a manifestarsi solo nell'età adulta. Tuttavia, se il bambino ha ancora questo disturbo, allora non devi andare nel panico. A causa del rapido sviluppo della medicina, con questa malattia puoi vivere una vita piena. La cosa principale è iniziare il trattamento in tempo e sbarazzarsi di manifestazioni sgradevoli.
MCHC elevato nel test del sangue
Cos'è ICSU?
Il sangue è responsabile per l'alimentazione delle cellule nel corpo umano. L'emoglobina trasportata, che si trova nei globuli rossi, è responsabile del trasporto di ossigeno.
Per ogni organismo, ci sono valori di emoglobina normali, se ci sono deviazioni dalla norma, quindi si consiglia di fare analisi più dettagliate.
Tale analisi verrà verificata per MCHC, che mostra il livello medio di emoglobina nei globuli rossi. Questo indicatore è importante per la diagnosi di anemia di diverse eziologie e altre malattie.
Il MCHC dipende dal rapporto tra il volume di leucociti, piastrine, eritrociti e componenti liquidi del sangue.
Questa analisi non può superare gli standard accettabili. Se, quando si esamina ICSU è più alto, questo può essere un errore del tecnico di laboratorio. Il motivo potrebbe essere in una provetta scarsamente lavata, utilizzando reagenti chimici scaduti.
L'errore del tecnico potrebbe essere dovuto alla configurazione errata dell'analizzatore. L'eccesso di MCHC si verifica quando i globuli rossi sono danneggiati e quindi colpiscono il plasma. I componenti del sangue visibilmente danneggiati diventano rosa.
In una situazione del genere, i medici raccomandano l'analisi della ripetizione della ripetizione.
Norma MCHC nel sangue
La misurazione di MCHC è registrata in grammi per litro. La frequenza può variare in diversi gruppi di pazienti, ad esempio nei bambini e negli adulti. Quando un bambino cresce, gli esami del sangue cambiano con un'ampiezza maggiore rispetto ai pazienti maturi.
Esaminare il bambino dovrebbe essere più lontano, se osservato superando i valori normali di due o più volte. In generale, la norma per i bambini è 280-380 g / l. In un paziente adulto, il tasso è leggermente inferiore a quello di un bambino ed è 260-360 g / l.
Quando si decifrano i parametri del sangue può verificarsi la misurazione in g / dl. In questa scala, la norma per un adulto è il confine da 32 a 36 g / dL. E per un bambino, varia da 28 a 38 gdl.
Come passare l'analisi in modo che la sua decodifica diventi più accurata? Il sondaggio è fatto a stomaco vuoto, in un laboratorio che conduce la ricerca qualitativamente.
Quando è raccomandato lo screening?
Indipendentemente dalla presenza o dall'assenza della malattia, è necessario avere un esame emocromocitometrico completo ogni 6 mesi, anche se non ci sono lamentele per il benessere. Molto spesso, tali esami devono essere effettuati ai dipendenti delle scuole e degli asili; persone che lavorano nel settore della ristorazione e dell'industria pesante.
Un medico può valutare come funzionano tutti i sistemi del corpo, se c'è un malfunzionamento nel sistema di organi. In alcuni casi, il medico stesso raccomanda un test aggiuntivo per il calcolo di questo indicatore.
Di solito condurre tali esami in sferocitosi congenita; se la persona è costantemente letargica e si sente debole; si stanca rapidamente; si verifica frequentemente sonnolenza; nausea e vomito attacca il paziente; se una persona è costantemente in apatia o depressione.
Il terapeuta può identificare i sintomi che ritiene essere la base per inviare una persona a tale analisi. Ha il diritto di inviare il paziente per l'esame se ha luogo la fame di ossigeno.
Come prepararsi per l'analisi?
Si consiglia di rimuovere gli alimenti grassi e fritti dalla dieta tre giorni prima dell'esame. Durante questo periodo, non bere bevande alcoliche. Il sangue viene prelevato solo a stomaco vuoto affinché lo studio mostri i risultati corretti.
Perché l'indice può salire?
Con un aumento di questo indice, molto probabilmente nel sangue di molti eritrociti mutati che sono troppo grandi. Ciò è dovuto alla carenza di vitamina B12. A causa della sua mancanza di conteggio ridotto dei globuli rossi, mutano e aumentano di dimensioni.
Cos'altro può far crescere ICSU? Ciò è dovuto alla continua fame cronica di ossigeno (spesso le persone che vivono in zone montuose o gli alpinisti sono esposti ad esso).
Così come l'indice cresce con l'anemia, quando l'emoglobina aumenta e il numero di cellule diminuisce, ma raggiunge dimensioni maggiori.
Un altro motivo per aumentare l'indice è l'ipotiroidismo. La patologia è caratterizzata da una diminuzione dell'ormone responsabile del lavoro del midollo osseo. Poi c'è un accumulo di emoglobina nei globuli rossi.
Il livello di MCHC può aumentare nelle neoplasie del fegato di natura maligna o benigna e nelle malattie infiammatorie di questo organo.
La stessa cosa accade a causa di patologie a livello di reni, cuore, diabete, oncologia e malattie polmonari.
Il livello di MCHC aumenta anche quando si assumono determinati farmaci, ad esempio preparazioni ormonali, sedativi e contraccettivi. Lo stesso effetto sul corpo e hanno farmaci vasocostrittori.
In diversi periodi della vita del paziente, l'indicatore può anche variare leggermente, di solito ritorna normale per conto suo. Ciò significa che il paziente ha bisogno di camminare di più all'aria aperta, bere un corso di vitamine di tanto in tanto e abbandonare cattive abitudini.
Cos'è l'ICSU ad alto livello pericoloso?
Molte persone non capiscono i pericoli di aumentare questo indicatore. L'emoglobina cambia la sua struttura e diventa densa, la sua cristallizzazione è possibile. La cristallizzazione porta alla rottura dei globuli rossi, interrompe la composizione del sangue e danneggia tutti i sistemi del paziente.
Cosa fare se l'indicatore è elevato in un bambino?
Fino all'inizio della pubertà, l'indice è quasi lo stesso per donne e uomini. Ogni età ha i suoi limiti, in cui l'ICSU è considerato un indicatore normale.
Per i neonati, fino a 2 settimane di età, i medici considerano il limite tra 28 e 35 g / l come un normale indicatore. Per i bambini fino a 30 giorni: da 28 a 36 g / l; età compresa tra 1 e 2 mesi: 28-35 g / l; tra 2 e 4 mesi di età: si tratta di un limite compreso tra 29 e 37 g / l.
Il tasso da 32 a 37 g / l è considerato la norma tra 4 mesi e un anno; e per i pazienti da 1 a 3 anni, 32-37 g / l saranno normali; all'età di 3-12 anni ICSU non deve superare 32-37 g / l.
All'età di 12-16 anni, il livello di indicatori nelle ragazze e nei ragazzi inizia a differire. Per i giovani uomini, un indicatore da 32 a 37 g / l è considerato normale, e per le ragazze da 32 a 38 g / l.
Infatti, nei pazienti di piccole dimensioni il tasso di MCHC è molto diverso dagli adulti di età inferiore ai 12 mesi.
Cosa fare con l'aumento rilevato?
Hai bisogno di vedere un pediatra. Se ci sono dubbi nel decifrare, il medico invia al bambino test ripetuti per confermare la diagnosi ed escludere il prelievo di sangue sbagliato, la negligenza del personale ospedaliero.
Se l'analisi ha confermato gli indicatori della seconda volta, il bambino viene inviato per l'esame, il cui compito è confermare o negare la presenza di sferocitosi.
Cos'è questa malattia?
In questa malattia inizia uno sviluppo anormale delle membrane eritrocitarie, gli eritrociti diventano sferici e i globuli rossi hanno una leggera rotondità.
I globuli rossi e i globuli rossi si deteriorano rapidamente a causa della loro forma irregolare. La patologia è una malattia congenita, può verificarsi dopo infezioni passate.
La malattia si comporta diversamente: con sintomi gravi o quasi asintomatici.
Il quadro clinico della patologia:
- Pallore della pelle.
- Il paziente inizia a corto respiro.
- Spesso si stanca.
- La persona è facilmente irritabile e nervosa.
- Ittero e anemia sono possibili.
La malattia viene rilevata durante un esame completo della milza, fegato, test per la fragilità dei globuli rossi, vengono eseguiti esami del sangue.
Il trattamento prevede l'assunzione di acido folico a 1 mg al giorno, nei casi più gravi, sono necessarie trasfusioni di sangue (soprattutto per l'anemia).
Se necessario, il medico offre ai genitori del bambino di eseguire un'operazione per rimuovere la milza. Questa misura aiuta a curare il bambino da una grave malattia. La forma delle cellule del sangue con patologia rimarrà invariata, ma almeno la loro distruzione si fermerà.
Un mese prima dell'operazione, il bambino viene vaccinato (pneumococco, meningococco, emofilico). Ma prevenzione obbligatoria della penicillina per il resto della sua vita. Questa misura salverà il bambino da gravi complicazioni dopo l'infezione nel corpo. L'operazione non viene eseguita su bambini al di sotto dei 5 anni, poiché sono possibili infezioni gravi.
La malattia è predeterminata a livello genetico e non può essere prevenuta, ma un esame regolare aiuterà a identificarlo nella fase iniziale e ridurre il rischio di complicanze.
Nei bambini, questa malattia è raramente confermata, di solito la patologia si manifesta in età adulta.
(1
I motivi dell'aumento e della diminuzione del livello di MCHC nelle analisi del sangue, che cosa indica questo indicatore?
Sicuramente tutti sanno cos'è un esame emocromocitometrico completo (UAC), come viene eseguito, poiché la procedura è considerata una delle più comuni. Tuttavia, se lo studio non è considerato superficialmente, si può notare che l'UCK consiste di diversi indicatori, sulla base dei quali il medico fa un quadro clinico dello stato di salute del paziente.
Indicatore ICSU
L'indice MCHC in un esame del sangue è un indicatore che mostra il contenuto medio di emoglobina in un eritrocita. Emoglobina - il componente principale dei globuli rossi, che contiene un gran numero di proteine. Il compito principale delle cellule è il trasporto di nutrienti (specialmente l'ossigeno) attraverso il sistema circolatorio a ciascun organo.
Cosa significa MCHC in un esame del sangue
Per determinare il contenuto di emoglobina nell'eritrocita del paziente, il medico prende il sangue per la ricerca in laboratorio. Dopo l'analisi, i risultati ottenuti devono essere decifrati al fine di determinare: un aumento o diminuzione del livello di emoglobina nel sangue.
Contemporaneamente al test del sangue ICSU, il medico conduce una serie di studi paralleli per determinare il volume dei globuli rossi. Questo indicatore, associato all'indice di emoglobina nel MCH degli eritrociti, mostra il livello di attività degli eritrociti nel sangue del paziente, che è considerato un criterio importante nella diagnosi delle patologie cardiovascolari.
La determinazione della concentrazione di emoglobina nell'eritrocito MCHC è prescritta a pazienti nei quali si sospetta anemia (di qualsiasi origine) o altre malattie suscettibili alla formazione di globuli rossi negativi. Più raramente, un'analisi MCHC viene eseguita come profilassi.
ICSU normale
Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocito ha il suo indice normale, misurato in g / l, a seconda dell'età del paziente e del sesso. Pertanto, si possono distinguere diverse norme:
- 281 - 351 g / l - la norma per bambini fino a 14 giorni;
- 291 - 371 g / l - la percentuale di mchc per i bambini da 4 mesi a 12 anni;
- 291 - 381 g / l - la norma per i ragazzi sopra i 12 anni;
- 291 - 361 g / l - la norma per le ragazze di età superiore a 12 anni (durante il ciclo mestruale, la concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi può cambiare e andare oltre i limiti consentiti);
- 321 - 361 g / l - la norma per pazienti di sesso maschile e femminile da 19 a 45 anni;
- 321 - 341 g / l - la norma per le donne oltre i 45 anni.
L'età del paziente come causa di un diverso indicatore di MCHC nel sangue
Interpretazione del test del sangue MCHC
Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita è determinato insieme al volume medio dell'eritrocito, il che indica che questi due studi sono strettamente correlati.
Tuttavia, in aggiunta a questi due test, il medico deve anche condurre uno studio della quantità di emoglobina nel sangue in modo che il quadro clinico delle condizioni vascolari del paziente sia completo (l'indice di emoglobina è indicato dall'acronimo HB, quindi se non si fida del medico, decifrare i risultati dello studio stesso).
Se i risultati del test del sangue mostrano una quantità normale di MCHC, è necessario prestare attenzione all'indicatore MCH.
Con una diminuzione del suo livello, è possibile trarre una conclusione su tale deviazione come la policitemia microcitica (saturazione del sangue con eritrociti pigri).
Tuttavia, se i valori di MCH, HGB e MCV sono normali, ma si osserva una diminuzione del livello di MCHC, questo fenomeno indica una violazione della sintesi proteica responsabile del trasporto di sostanze attraverso il sistema circolatorio.
Cause che influenzano le modifiche di ICSU
Quali sono le ragioni del cambiamento dell'indice ICSU nell'analisi? L'anemia è una patologia comune che colpisce il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita. Indipendentemente dalla genesi della malattia distrugge la sintesi dei globuli rossi, causando la disintegrazione.
Il primo gruppo di anemia si sviluppa nell'area del processo degli eritrociti, contemporaneamente a tali patologie: gastrite e BPCO. Se la malattia ha un carattere indipendente, la causa della sua insorgenza nel corpo può essere la radiazione. Per quanto riguarda il secondo gruppo di anemia, il suo luogo di localizzazione si trova nella milza e la condizione concomitante del disturbo è la sindrome da ipersplenismo.
Anemia come causa di ICSU basso
Va notato un gruppo separato di anemia, che si verifica nelle donne durante i periodi pesanti e negli uomini con ulcera gastrica o duodenale acuta. La MSC nel test del sangue cambia a causa degli effetti negativi dell'anemia.
Cosa indica una diminuzione o un aumento dell'indice ICSU?
L'indicatore della concentrazione media di emoglobina nell'eritrocito di MCHC è considerato uno degli indicatori più stabili, a seguito del quale viene utilizzato per testare gli analizzatori dell'apparato. Tuttavia, ci sono casi in cui il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita diminuisce o aumenta.
Indipendentemente dalla causa, il processo di abbassamento del livello di emoglobina nei globuli rossi non cambia e procede come segue: a causa di una violazione della produzione di emoglobina, il corpo non ha il tempo di creare nuovi globuli rossi, con riempimento normale, con il risultato che le cellule entrano nel sangue con un livello di emoglobina inferiore al minimo. Tali eritrociti non possono soddisfare qualitativamente il loro scopo, che provoca la comparsa di ipossia dei tessuti corporei.
In rari casi, la concentrazione media di HB nei globuli rossi può essere elevata. Molto spesso, tali deviazioni indicano il tipo di anemia ereditaria, a seguito della quale i globuli rossi nel sangue del paziente perdono la loro forma naturale. Tuttavia, questo fenomeno è attribuito alla negligenza del medico durante la procedura.
Cosa fare quando si riduce ICSU?
Se in uno degli esami del sangue per MCHC è stato trovato che i globuli rossi contengono quantità insufficienti di emoglobina (questo indicatore nella trascrizione dei risultati è chiamato MCHC, MCH o HB), allora è necessario agire immediatamente. Innanzitutto, con un MCH ridotto nel test del sangue, regolare la dieta quotidiana (in 1 caso su 5, la prevenzione aiuta a sbarazzarsi della deviazione).
Prodotti che aumentano i livelli ematici di emoglobina
Se il cambio di dieta non aiuta, quindi prendere farmaci, avendo nella composizione di un gran numero di componenti contenenti ferro. Tuttavia, questo trattamento deve essere effettuato sotto la supervisione del medico curante.
L'automedicazione con una tale deviazione può influire negativamente sulla salute del paziente. Pertanto, qualsiasi terapia che significhi trattamento con farmaci senza la raccomandazione di un medico è vietata.
Decifrare correttamente l'analisi del sangue! - L'alfabeto della salute
Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha dovuto donare il sangue per l'analisi. Pertanto, mentre questo processo ha luogo, tutti lo sanno. Ma ci sono casi in cui non tutti sappiamo cosa può e non può essere fatto prima di analizzare. Alcune parole a riguardo.
Quindi, astenersi dal condurre esami radiografici e procedure fisiologiche prima dei test di laboratorio. Gli indicatori saranno influenzati dall'eccessivo stress mentale e dall'assunzione di farmaci il giorno prima, specialmente per via endovenosa o intramuscolare. Se queste semplici regole non sono soddisfatte, i risultati potrebbero essere errati e portare a una diagnosi errata.
Quindi, dormi abbastanza e vieni in laboratorio a stomaco vuoto. Non dimenticare di calmarti prima di prendere il sangue.
Imparare a interpretare i risultati
L'ABC del sangue non è così complicato. Ma per molti, le normali prestazioni sono un mistero. Come leggerli da soli? A cosa prestare inizialmente attenzione?
Qui e ora ci occuperemo di moduli, con grafici, in cui sono elencati alcuni elementi con numeri.
Analisi del sangue generale
Il sangue sarà preso dal tuo dito. Con questa analisi, è possibile determinare le malattie del sangue, così come i processi infiammatori che si verificano nel corpo.
- I risultati indicano le lettere - RBC. Questi sono globuli rossi, cioè globuli rossi. Sono anche chiamati i principali globuli. I globuli rossi svolgono molte funzioni, la più importante delle quali è l'erogazione di ossigeno a ciascun organo e a tutti i tessuti, così come l'eliminazione dell'anidride carbonica dal corpo. Il valore normale di erythrocytes per donne è 3.7-4.7 h1012 / l, per uomini - 4.0-5.5 h1012 / l. Un aumento nel loro numero indica malattie cardiovascolari, come malattie cardiache, o avvelenamento acuto del corpo. Un numero minore parla di anemia. E poi i medici prestano immediatamente attenzione a un altro indicatore.
- Questa emoglobina - HGB è una proteina complessa. Il suo basso livello, infatti, parla di carenza di ferro - anemia. La norma per le donne è 120-140 g / l, per gli uomini - 130-160 g / l. La concentrazione di emoglobina aumenta con la coagulazione del sangue, che si osserva durante la disidratazione, con l'eritremia (malattia di Vaquez). Una diminuzione della concentrazione di emoglobina è un segno di anemia, ritenzione di liquidi nel corpo (iperidratazione).
- L'ematocrito è indicato come HCT, il rapporto tra il volume delle cellule del sangue (eritrociti) e il plasma sanguigno. Una riduzione dell'ematocrito si osserva con perdita di sangue, lesioni massicce, digiuno, assottigliamento del sangue a causa della somministrazione endovenosa di grandi volumi di liquidi durante la gravidanza. Ematocrito elevato si verifica con disidratazione - eccessiva perdita di liquidi o insufficiente assunzione nel corpo, con ustioni, peritonite e malattie renali. La norma per le donne è 0,36-0,46 l / l, per gli uomini - 0,41-0,53 l / l, per i neonati 0,54-0,68 l / l.
- RDW è la larghezza della distribuzione dei globuli rossi. L'indicatore determina in che modo i globuli rossi differiscono nelle dimensioni. Normalmente, è compreso tra l'11,5 e il 14,5%. Se il sangue è costituito da globuli rossi sia grandi che piccoli, allora la larghezza della loro distribuzione sarà maggiore. Questa condizione indica carenza di ferro e altri tipi di anemia.
- MCV, cioè il volume medio dei globuli rossi, distingue tra diversi tipi di anemia per scegliere il giusto metodo di trattamento. L'MCV è un parametro abbastanza preciso, ma se ci sono molti globuli rossi nel sangue e anche con una forma modificata, la sua affidabilità diminuisce. L'MCV normale è da 80 a 100 femtolitri (unità). Il valore MCV determina il tipo di anemia (microcitica, macrocitica, normocitica).
- Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocito o MCH (norma 27 - 35 picogrammi) mostra quale numero assoluto di emoglobina è contenuto in 1 eritrocita. Determina davvero la mancanza o meno dell'assorbimento di ferro nel corpo. Secondo questo indicatore, l'anemia è caratterizzata come ipocromica, normocromica e ipercromica. È importante che l'MCH sia correlato con MCHC e MCV. Ma sulla base di una revisione completa distinguere l'anemia di vari tipi.
- MCHC è la concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita. Riflette in che misura i globuli rossi sono saturi di emoglobina. Norma: 310 - 360 g / l. L'aumento di MCHC non può essere, perché si verificherà la cristallizzazione. Ma il valore più basso indica anemia da carenza di ferro, talassemia (una malattia in cui la sintesi di emoglobina è disturbata).
- PLT significa piastrine - cellule responsabili della coagulazione del sangue. Norm - 150 - 400x109 / l. Se ce ne sono pochi, allora ci sarà un aumento del sanguinamento, lividi costanti. Livelli elevati possono comportare il rischio di coaguli di sangue - coaguli di sangue.
- L'abbreviazione WBC sta per leucociti, cioè globuli bianchi, difensori del corpo. Il loro tasso è da 4,5 a 9x109 / l. L'aumento dei leucociti è un segno di infiammazione nel corpo, la loro diminuzione è un segno della scarsa resistenza di una persona alle infezioni.
- I linfociti sono designati LIM. La loro percentuale è 25-35 del numero totale di leucociti. Se si nota un eccesso, si possono ipotizzare infezioni batteriche virali e croniche.
- Il contenuto di neutrofili, eosinofili, basofili. Queste cellule sono anche chiamate granulociti generici. Al fine di determinare la natura dei cambiamenti, viene generalmente studiato il rapporto tra le specie in percentuale. La norma dei monociti è 2-6%, eosinofili 0,5-5%, basofili 0-1%. Il numero di eosinofili aumenta con allergie e malattie parassitarie (vermi), neutrofili - vari tipi di infiammazione, basofili - leucemia mieloide cronica, colite ulcerosa cronica e alcune lesioni cutanee.
- I monociti (MON) sono cellule immature. Solo nei tessuti diventano macrofagi, cioè cellule che assorbono agenti patogeni, cellule morte e particelle estranee. In percentuale, la frequenza MON varia da 2 a 6. L'aumento dei monociti indica un processo infettivo, cioè la penetrazione di microrganismi nel corpo umano, e una diminuzione indica una diminuzione dell'immunità.
- L'ESR è un indicatore del tasso di sedimentazione degli eritrociti, che è un indicatore non specifico dello stato del corpo. La sua norma per le donne è 2-15 mm / h, per gli uomini - 1-10 mm / h. Un aumento dell'indice sopra questi valori è un segno di infiammazione. L'ESR può anche aumentare con vari tumori. I suoi bassi indicatori sono estremamente rari, dicono di eritrocitosi (un sacco di globuli rossi). In questa malattia, il sangue diventa vischioso e denso e viscoso da un gran numero di eritrociti, che crea il pericolo di coaguli di sangue, blocchi vascolari e può portare ad infarto e ictus.
Quindi, hai già le conoscenze, ma non puoi, ovviamente, prescrivere autonomamente un trattamento, adeguando gli indicatori alla norma.
Va ricordato che il nostro corpo è un sistema saggio. E in collaborazione con un medico esperto sarà più facile adattare tutte le sue funzioni. Uno specchio di sangue aiuterà molto in questo.
Offriamo anche l'uso del servizio - Decrittografia di analisi online >>>
Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita (MCHC)
La concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita negli esami del sangue viene definita MCHC. Questo indicatore indica come i globuli rossi sono saturi di questa complessa proteina contenente ferro. In altre parole, questo è il rapporto tra l'emoglobina e il volume cellulare.
È calcolato da una formula specifica che tiene conto dell'ematocrito e del livello di proteine contenenti ferro. La concentrazione di emoglobina nell'eritrocito non dipende dal volume cellulare e non mostra il livello assoluto di proteina contenente ferro nell'eritrocita.
Misurato in grammi per litro o grammi per decilitro.
Dovresti conoscere la differenza tra gli indici di eritrociti MCHC e MCH. Il secondo indicatore è il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita.
Mostra la quantità (massa) di proteine contenenti ferro in una cellula rossa e viene misurata in frazioni di un grammo. Il MCHC non riflette la quantità di emoglobina, ma la densità dei globuli rossi che si riempiono con esso.
MCH è un indicatore della specificità della formazione di proteine contenenti ferro.
Come determinare?
Per determinare la concentrazione media di emoglobina nei globuli rossi, viene prescritta un'analisi generale. Il sangue è preso al mattino a stomaco vuoto, il recinto è fatto da un dito in laboratorio. Almeno 8 ore prima dell'analisi, non si dovrebbe mangiare, usare alcol e altre bevande, ad eccezione dell'acqua. Il risultato è ottenuto utilizzando un analizzatore ematologico.
Norma mchc
Il valore normale varia in media tra 300 g / le 380 g / l. Differisce, a seconda dell'età e del sesso. Per gli uomini adulti, il valore è considerato da 323 a 365 grammi / litro, per le donne adulte, da 322 a 355. Gli standard per i bambini sono i seguenti:
- fino a 4 anni - da 280 a 380;
- 5-14 anni - da 322 a 368.
A cosa serve?
Questo indicatore è uno dei più costanti nell'analisi del sangue. A questo proposito, viene utilizzato per identificare gli errori durante gli studi di laboratorio. L'indice di eritrociti MCHC è usato nei seguenti casi:
- nel valutare l'efficacia della terapia anemia;
- nella diagnosi differenziale dell'anemia;
- nella diagnosi di ipocromia.
Segni di anemia da carenza di ferro
L'anemia da carenza di ferro è una patologia comune nel nostro tempo. È causato da un'assunzione insufficiente di ferro dal cibo o dalla sua difficile assimilazione nel tratto gastrointestinale e può anche essere associato ad alcune malattie croniche e alla perdita di sangue.
È caratterizzato da un basso livello di globuli rossi, si verifica a causa di gravi emorragie, con aumento della distruzione dei globuli rossi o compromissione della formazione di cellule del sangue. Nelle persone, l'anemia è chiamata anemia. Per la sua diagnosi di solito non è sufficiente l'analisi per determinare il livello dei globuli rossi e dell'emoglobina.
Di solito vengono esaminati i seguenti parametri del sangue, che insieme forniscono un'immagine più completa:
- concentrazione media di emoglobina nella cellula rossa (MCHC);
- emoglobina media in un globulo rosso (MCH);
- la larghezza della distribuzione dei globuli rossi in volume (RDW);
- volume medio dei globuli rossi (MCV);
- indice di colore (CPU).
MCHC aggiornato
La concentrazione di emoglobina nei globuli rossi può essere aumentata nei seguenti casi:
- anemia ipercromica (ovalocitosi, deficienza di feci, carenza di B12, sferocitosi, incluso congenita);
- metabolismo violento dell'acqua e degli elettroliti;
- può essere alto nei neonati, che è considerato normale.
Una maggiore concentrazione di proteine contenenti ferro è piuttosto rara. Se il MCHC è aumentato a un valore di 380 grammi per litro e continua a crescere, può iniziare la cristallizzazione dell'emoglobina.
Il risultato è ottenuto utilizzando moderni analizzatori ematologici.
Molto spesso, un significativo aumento di MCHC non è associato a nessuna malattia, ma indica un errore durante la ricerca di laboratorio, poiché un'alta concentrazione di emoglobina nei globuli rossi porterà a cambiamenti morfologici nei globuli rossi e alla loro completa distruzione. C'è solo una malattia in cui questo indicatore è elevato. Questa è una patologia ereditaria - sferocitosi. Si riferisce all'anemia emolitica ed è caratterizzata da un difetto nella membrana cellulare dei globuli rossi.
Nella maggior parte dei casi, le basi dell'aumento di MCHM sono i seguenti errori tecnici:
- determinazione errata di ematocrito ed emoglobina;
- violazione delle condizioni di raccolta e conservazione del sangue, in relazione al quale si è verificata una parziale rottura dei globuli rossi.
MCHC ridotto indica una condizione come l'ipocromia, cioè i globuli rossi non sono sufficientemente saturati con l'emoglobina. Questa condizione è associata a patologie in cui la produzione di proteine contenenti ferro è compromessa.
L'ipocromia può essere causata da vari tipi di anemia, ipovitaminosi, avvelenamento da piombo, alcune malattie congenite ereditarie ed è anche associata a una violazione del metabolismo del ferro nel corpo.
La diminuzione della concentrazione di proteine contenenti ferro nei globuli rossi ha i seguenti motivi:
Ti consigliamo di leggere:
Farmaci che aumentano l'emoglobina nel sangue
- anemia sideroblastica e ipocromica da carenza di ferro;
- anemia emorragica cronica;
- emoglobinopatie, in cui la sintesi dell'emoglobina è compromessa, alcuni aminoacidi sono sostituiti nelle sue catene;
- violazione del metabolismo dell'acqua e degli elettroliti;
- la talassemia (alcune specie) è una malattia ereditaria associata a mutazioni nei geni responsabili della sintesi delle proteine contenenti ferro;
- anemia megaloblastica, in cui i globuli rossi aumentano di volume in modo più significativo rispetto alla loro saturazione con proteine contenenti ferro.
In violazione della sintesi dell'emoglobina MCHC diminuisce nell'ultimo turno. Pertanto, una diminuzione della concentrazione di proteine contenenti ferro a valori normali di altri parametri del sangue (RBC e contenuto di emoglobina) indica l'emissione di un risultato errato di ricerca di laboratorio.
conclusione
Il valore di MCHC non viene mai considerato separatamente dagli altri indicatori. In genere, il sangue viene esaminato per molti parametri, inclusi diversi indici di eritrociti, MCH, RDW, MCV.
Solo tutti gli indicatori in forma aggregata offrono l'opportunità di valutare le violazioni nel corpo e lo sviluppo di determinate patologie.
Gli indicatori MCHC e MCH sono importanti nella diagnosi, perché con il loro aiuto è possibile ottenere le informazioni più complete sull'emoglobina.