• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Attacco di cuore

Monociti (MON)

MON% (MO%) (monociti) è il contenuto relativo dei monociti.

MON # (MO #) (monociti) - il contenuto assoluto dei monociti.

I monociti sono il tipo più grande di leucociti, non contengono granuli. I monociti vengono prodotti nel midollo osseo e quindi lasciati entrare nel sangue di cellule non ancora completamente mature. Queste cellule immature hanno la maggiore capacità di fagocitosi. Entro pochi giorni, i monociti circolano nel sangue e poi migrano verso i tessuti, dove si trasformano in macrofagi, che, insieme ai neutrofili, distruggono i microrganismi patogeni estranei. Tuttavia, i macrofagi sono molto più grandi e vivono più a lungo dei neutrofili.

L'innalzamento dei monociti (monocitosi) è più spesso osservato nelle malattie infettive. Inoltre, la monocitosi si verifica durante il periodo di recupero da infezioni acute, può comparire in caso di malattie del sangue (ad esempio nella leucemia acuta) e tubercolosi. Un aumento del numero di monociti è un segno specifico di una comune infezione virale - la mononucleosi infettiva.

La diminuzione dei monociti (monocitopenia) o la loro completa assenza nel sangue periferico può svilupparsi con gravi correnti di malattie infettive e infiammatorie, con danni al midollo osseo con una diminuzione della sua funzione (anemia carente di B12, anemia aplastica).

monociti

I grandi globuli del gruppo dei leucociti sono chiamati monociti. Proteggono il corpo da microrganismi patogeni.

Sono chiamati agranulociti, in quanto non hanno granuli nel citoplasma. Inoltre, essi appartengono ai fagociti attivi, in quanto assorbono i microrganismi estranei e li dissolvono.

Oltre alla distruzione di virus, batteri e funghi, i monociti assorbono i coaguli di sangue, prevengono i coaguli di sangue e hanno anche un effetto antitumorale e accelerano i processi di rigenerazione. Una diminuzione dei monociti può indicare lo sviluppo di anemia e un aumento nel loro livello può portare a malattie infettive.

Nella rubrica imparerai tutto sui monociti nel sangue e sull'analisi di essi (mon), trascrizione.

Nozioni di base sui monociti

I monociti sono grandi cellule bianche attive, vivono non solo nel sangue, ma anche nei tessuti e negli organi (nel fegato, nel midollo osseo, nella milza, ecc.).

I monociti si formano nel midollo osseo e dopo 2-3 giorni penetrano nel sangue. Le cellule immature assorbono attivamente agenti estranei. I monociti vivono nel sangue per diversi giorni e poi passano nei tessuti circostanti, dove vengono trasformati in istiociti. L'intensità della produzione dipende dalla concentrazione di glucocorticoidi nel sangue.

I monociti svolgono le seguenti funzioni:

  • Elimina agenti patogeni e alieni. I globuli bianchi assorbono completamente i microrganismi o i loro frammenti. A differenza dei neutrofili, i monociti assorbono oggetti di grandi dimensioni e in grandi quantità.
  • Fornire una superficie per i linfociti T (assistenti che migliorano la risposta immunitaria agli agenti stranieri).
  • Producono citochine - molecole di informazione, grazie alle quali interagiscono i leucociti e le altre cellule del sangue.
  • Elimina dal corpo di cellule morte e distrutte, batteri, complessi immunitari.
  • Promuovere la riparazione dei tessuti a causa di danni, infiammazioni o danni tumorali.
  • Hanno un effetto citotossico su cellule cancerose, protozoi e plasmodi (gli agenti causali della malaria).

Sono in grado di assorbire agenti patogeni anche in ambienti ad alta acidità. I monociti insieme ai leucociti forniscono una protezione completa contro virus e batteri.

Norma dei monociti negli adulti e nei bambini

Calcolare il livello dei monociti aiuterà l'analisi del sangue. La concentrazione è calcolata in valore assoluto per litro di sangue. Poiché i monociti sono rappresentanti di un gruppo di leucociti, determinano la loro percentuale rispetto a tutte le cellule leucocitarie.

Il tasso di monociti per uomini e donne è lo stesso e non cambia con l'età. Il sangue di una persona sana per adulti contiene circa 0,07 × 109 / l. Questo valore varia da 0 a 0,08 × 109 / l.

Dopo aver determinato la proporzione di monociti nel numero totale di leucociti, questo valore è il seguente: dal 3 all'11%. Nei risultati dell'analisi medica, il livello dei monociti è registrato come "Mon No." o "Mon: number / l".

Un neonato ha una concentrazione sanguigna più alta di mon rispetto a un adulto. Ciò è dovuto alla necessità di un corpo di bambini immaturi per proteggere dai microrganismi patogeni.

Il livello normale di mon come percentuale di bambini di età diverse:

  • Da 0 a 14 giorni - dal 3 al 12%;
  • 15 giorni - dal 5 al 15%;
  • Fino a 12 mesi - dal 4 al 10%;
  • Da 12 mesi a 2 anni - dal 3 al 10%;
  • Da 2 a 16 anni - dal 3 al 9%.

Concentrazione dei monociti in unità assolute (monociti x 109 / l) per ragazzi e ragazze di diverse età:

  • 15 giorni - da 0,19 a 2,4;
  • Fino a 12 mesi - da 0,18 a 1,85;
  • Da 1 a 3 anni - da 0,15 a 1,75;
  • Da 3 a 7 anni - da 0,12 a 1,5;
  • Da 8 a 10 anni - da 0,10 a 1,25;
  • Da 11 a 16 anni - da 0,09 a 1,15.

Se questo indicatore è normale, significa che i monociti assorbono e rimuovono tempestivamente le cellule morte e non ci sono agenti patogeni nel corpo.

Analisi dei monociti

Per determinare la concentrazione di mon, un esame emocromocitometrico completo (OAA) è prescritto con una formula di leucociti. Per la ricerca usando sangue capillare o venoso. I medici raccomandano di eseguire questa analisi ad ogni visita alla clinica o all'ospedale.

L'analisi è prescritta nei seguenti casi:

  • Malattie di origine virale o batterica;
  • Educazione oncologica;
  • Malattie autoimmuni (es. Lupus eritematoso, artrite reumatoide);
  • Malattie del sistema ematopoietico (ad esempio, leucemia);
  • l'anemia;
  • Invasioni di vermi;
  • Malattie infiammatorie del tubo digerente.

Per i risultati dello studio sono stati i più affidabili, è necessario prepararsi adeguatamente per questo. L'analisi è raccomandata al mattino a stomaco vuoto, questo significa che l'ultimo pasto dovrebbe avvenire entro e non oltre 4 ore prima della procedura.

Il ruolo dei monociti nella diagnosi delle malattie

I monociti sono componenti importanti di una formula di leucociti che consentono al medico di valutare la salute di una persona. Se la concentrazione di cellule del sangue aumenta o diminuisce, ciò indica anomalie all'interno del corpo.

Questo indicatore è particolarmente importante nel periodo di gestazione. Ciò è dovuto al fatto che l'immunità di una donna incinta genera tutte le forze per proteggere il feto dai patogeni.

I monociti sono "pulitori" peculiari di un organismo, come li chiamano i medici.

E tutto perché le cellule del sangue sono impegnate nella pulizia del sangue di parassiti e microrganismi dannosi, assorbono le cellule morte della pelle e hanno un effetto benefico sul sistema circolatorio.

A volte il numero di globuli bianchi nel corpo diminuisce o aumenta a causa di condizioni stressanti, attività fisica eccessiva o dopo l'assunzione di determinati farmaci. E quindi, prima di un esame del sangue per i livelli di monociti, il medico pone domande a cui occorre rispondere nel modo più onesto possibile.

Aumento della concentrazione di monociti

La monocitosi è una condizione caratterizzata da un aumento del numero di monociti. La monocitosi è relativa (la percentuale di cellule è superiore all'11% e il contenuto totale è compreso nell'intervallo normale) o assoluto (il contenuto totale di monociti è superiore a 0,70 × 109 / l).

Un aumento di mon indica un processo infiammatorio durante l'altezza della malattia:

  • Malattie infettive di origine virale e batterica (parotite, influenza, angina monocitica, tubercolosi);
  • Micosi (malattie di origine fungina);
  • Infiammazione dell'intestino tenue o crasso;
  • Ulcera peptica;
  • Endocardite di origine infettiva (infiammazione della membrana del cuore);
  • Reumatismi (infiammazione del tessuto connettivo);
  • Sepsi (avvelenamento del sangue);
  • Il periodo postoperatorio (dopo la rimozione dell'appendice, la chirurgia sugli organi pelvici);
  • Malattie autoimmuni (lupus eritematoso, sarcoidosi);
  • Tumore maligno;
  • Malattie del sistema ematopoietico (leucemia, policitemia, trombocitopenia benigna).

Spesso la concentrazione di monociti aumenta con i linfociti.

I monociti nel sangue di un bambino aumentano nei seguenti casi:

Qui puoi trovare ulteriori informazioni sull'aumento del livello di monociti in un bambino.

Il livello di mon è dato speciale importanza dopo tonsillite acuta recentemente trasferita.

Diminuzione dei livelli dei monociti

La monocitopenia è una condizione in cui la concentrazione dei monociti diminuisce.

Le ragioni principali per la diminuzione del numero di globuli bianchi nel sangue:

  • Panmeelophthisis (anemia aplastica) - anemia dovuta a carenza di acido folico;
  • Processi infettivi nella forma acuta, in cui il numero di neutrofili diminuisce;
  • Trattamento a lungo termine con farmaci glucocorticoidi;
  • Pancitopenia (riduzione di tutti i componenti del sangue nel sangue);
  • Leucemia a cellule capellute (una rara forma di leucemia);
  • Malattia delle radiazioni

Una diminuzione del livello di mon è caratteristica di un paziente che è gravemente impoverito o in stato di shock. Questa condizione è osservata nelle donne dopo il parto o nel periodo post-operatorio. La monocitopenia è spesso provocata dai parassiti.

Normalizzazione dei monociti

Di solito, la mancanza o l'aumento dei monociti non manifestano i sintomi. Capire che i problemi nel corpo, è possibile per le malattie frequenti, con monocitopenia, i tessuti danneggiati recuperano più lentamente.

Un esame del sangue aiuterà a identificare le anomalie, durante le quali viene calcolato il numero di leucociti nella massa totale. Per determinare quale dei tipi di leucociti deviati dalla norma, eseguire un esame emocromocitometrico completo con una formula di leucociti.

Se gli indicatori si discostano dalla norma, per chiarire la diagnosi confrontare gli altri parametri del sangue. Inoltre, il medico chiede al paziente i sintomi, le precedenti malattie, i metodi di trattamento, lo stile di vita, ecc. Se necessario, condurre ulteriori studi che permettano di scoprire la ragione della deviazione dei monociti dalla norma.

La monocitosi e la monocitopenia non sono trattate, in quanto sono segni di malattia. E quindi, prima di tutto, devi scoprire la causa di questa condizione. Solo dopo aver stabilito la diagnosi può essere avviato il trattamento. In questo caso, il paziente deve mantenere uno stile di vita sano, mangiare correttamente, al fine di accelerare il recupero dalla malattia di base. In questo caso, il livello di mon si normalizza.

Ad esempio, per un parassita o altre malattie infettive lenta, è necessario sottoporsi a un trattamento per normalizzare la conta ematica. Per le malattie del sistema ematopoietico o oncologico, è necessario un trattamento complesso ea lungo termine.

Pertanto, i monociti sono i componenti più importanti dell'immunità, che proteggono la salute e proteggono il corpo da varie patologie. Indicano i processi infiammatori nel corpo. E quindi è così importante monitorare periodicamente la loro quantità nel sangue con l'aiuto di KLA. In caso di qualsiasi deviazione, consultare un medico, che prescriverà ulteriori test e terapia efficace.

Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici sui social network:

Cosa sono i monociti nell'analisi del sangue, MON e funzione

Il contenuto

Cosa sono i monociti nell'analisi del sangue? Sono uno degli indicatori importanti che possono dire molto sullo stato della salute umana. Ma a differenza di altri indicatori, il livello dei monociti cambia molto raramente. Il cambiamento nel numero di cellule è dovuto a malattie specifiche che provocano la loro crescita. Pertanto, se il conteggio ematico completo ha mostrato un aumento dei dati, allora è abbastanza semplice identificare la malattia.

Cosa sono i monociti e la loro funzione

Cosa sono i monociti nell'analisi del sangue, che ruolo giocano? Questo tipo di cellula appartiene ai leucociti. Questo è il cosiddetto agranulocita, cioè questo tipo non contiene granuli azurifilici nel suo citoplasma. La loro percentuale del numero totale di leucociti è piuttosto ampia e può variare dal 3 all'11%. I monociti o mon sono le cellule principali che contrastano la riproduzione di microbi e batteri all'interno del corpo. Questa capacità li assegna al gruppo di fagociti.

Queste cellule prendono parte a vari processi del corpo:

  • necessario per la normale formazione del sangue;
  • ripristinare l'equilibrio nel sangue;
  • prevenire la diffusione di batteri nel corpo;
  • prendere parte alla rigenerazione dei tessuti infiammati;
  • proteggere il corpo dallo sviluppo di tumori;
  • sono parte integrante della difesa immunitaria del corpo, partecipando alla produzione di interferoni.

Le cellule vengono prodotte nel midollo osseo, dopo di che entrano nel sangue. Per 2-3 giorni, che sono nel sangue, contribuiscono alla sua purificazione. Dopo di ciò, i monociti passano nei tessuti degli organi, dove vengono convertiti in istiociti. Ma la più alta attività delle cellule cade sul periodo di permanenza nel sangue.

Indicatori della norma e cambiamenti di livello

Un esame del sangue per i monociti, così come per altre cellule che appartengono ai leucociti, ha due indicatori: relativo e assoluto. Inoltre, entrambi questi risultati sono importanti per determinare con precisione il funzionamento del sistema immunitario del corpo. La norma negli adulti è la stessa per entrambi i sessi, ma differisce dall'indicatore dei bambini.

Quando viene eseguito un esame del sangue, la trascrizione mostrerà i seguenti dati:

  • la norma negli adulti varia dal 3 all'11% o da 0 a 0,08 x 10 9 al litro;
  • la percentuale nei bambini va dal 2 al 12% o da 0,05 a 1,1x10 9 per litro di sangue.

In questo caso, la modifica del livello può essere sia verso l'alto sia verso il basso. Decifrare lo studio aiuterà a determinare il livello dei monociti e le ragioni che hanno causato il cambiamento.

L'altezza viene solitamente rilevata nelle malattie infettive e in altre malattie.

I principali motivi che hanno causato la crescita dei parametri:

  1. La presenza di attività patogena dei funghi.
  2. Processi infiammatori nel corpo o determinati organi, ad esempio nell'intestino.
  3. Infezione virale o batterica, ad esempio, influenza, tubercolosi.
  4. Reumatismi.
  5. La formazione di cellule tumorali.
  6. Malattie autoimmuni
  7. Malattie del sangue, per esempio, leucemia.

Livelli elevati di monociti nei bambini

I medici monitorano l'indice dei monociti, che è MON nel test del sangue, specialmente con attenzione nei bambini. Spesso, la monocitosi debole può essere rilevata nel periodo di recupero dopo una malattia passata, ad esempio, mal di gola. Pertanto, il livello delle cellule sopra la norma si verifica abbastanza spesso tra i bambini. Sulla base dei test, il medico può trarre conclusioni su quanto bene il corpo combatta contro le malattie.

Nei bambini, le trascrizioni per i monociti possono indicare disturbi del sangue.

Le ragioni per l'aumento del livello di queste cellule possono essere:

Gli studi effettuati nel tempo aiuteranno a fermare la malattia in una fase precoce, che permetterà di combattere più efficacemente la malattia.

Un aumento del livello dei monociti è solitamente accompagnato da un aumento generale dei leucociti. Questo indica la presenza di processi infiammatori nel corpo. Nei bambini, questa reazione corporea è più comune a causa del maggior rischio di infestazione da parassiti, nonché di una maggiore suscettibilità alle allergie.

Le raccomandazioni per l'analisi del livello dei monociti sono le stesse dell'analisi complessiva. Il prelievo di sangue dovrebbe essere fatto al mattino a stomaco vuoto.

Norma dei monociti nel sangue, funzioni e cause delle deviazioni

I monociti sono le cellule del sangue più grandi che assomigliano a un ovale, a volte con escrescenze sotto forma di escrescenze simili a dita o vacuoli fagocitari. Dimensioni dei monociti in uno striscio secco su un vetro da laboratorio: 19 ÷ 23 micron e 9 ÷ 12 micron in una goccia di sangue fresco. Queste cellule contengono un grande nucleo non segmentato a forma di fagiolo (a ferro di cavallo), che si trova non nel centro della cellula, ma vicino alla membrana plasmatica. Il citoplasma della cellula è debolmente basofilo e non ha granuli.

Durante le analisi di laboratorio, quando si colorano con coloranti basici, il nucleo monocitario assume un colore rosso porpora, e il citoplasma è blu pallido, con un aumento di tonalità più vicino alla membrana cellulare.

I monociti, insieme ai neutrofili, ai basofili, agli eosinofili e ai linfociti, formano un gruppo di globuli bianchi con il nome comune dei leucociti, che sono collettivamente responsabili della protezione del corpo da particelle estranee interne, esterne, agenti patogeni e molecole.

Linfociti e monociti nel sangue appartengono al gruppo degli agranulociti, perché, a differenza dei restanti tipi di leucociti, non hanno granuli azurifilici nel loro citoplasma che sono facilmente distinguibili durante l'analisi.

Una caratteristica distintiva dei leucociti di altre cellule del sangue, eritrociti e piastrine, è che non sono solo nel sangue. Usando il flusso sanguigno, raggiungono, penetrano e si localizzano negli organi, nei tessuti e negli spazi interstiziali del corpo. Pertanto, in particolare nel sangue, i loro livelli sono bassi. Per quanto riguarda il numero di monociti nel sangue, la loro quota nella massa totale di leucociti è solo dal 3 al 9%.

I monociti sono classificati come cellule speciali: macrofagi che sono capaci di assorbimento attivo e digestione di virus, batteri, frammenti di cellule morte e altre particelle tossiche. Insieme ad altri macrofagi tissutali, i monociti nel sangue formano un sistema di fagociti mononucleati (MFS, SOF).

I monociti nel sangue sono una raccolta dinamica e probabilistica di cellule che si spostano dal luogo di nascita, il midollo osseo rosso, nel tessuto. La durata della loro permanenza nel sangue: 35 ÷ 105 ore

Funzioni dei monociti

Ognuna delle varietà di leucociti svolge la sua parte nella protezione del corpo. Di seguito è riportato un elenco delle principali responsabilità assegnate ai monociti nel sangue, così come i macrofagi dei monociti tissutali, i loro recettori biochimici e le sostanze che essi secernono:

  1. Protezione contro gli effetti patogeni - fagacytosis (assorbimento e digestione) di virus, batteri, parassiti, funghi, complessi antigene-anticorpo e altri composti proteici altamente molecolari.
  2. Mobilitazione dei leucociti in generale, regolazione dei linfociti e delle cellule dendritiche.
  3. Secrezione di enzimi per degradare le cellule esaurite, prodotti di necrosi. Disintossicazione e purificazione del fuoco infiammatorio per la rigenerazione dei tessuti e la cicatrizzazione delle ferite.
  4. Sviluppo di citochine speciali con attività antitumorale.
  5. Controllo modulato dell'attività funzionale dei cheratinociti.
  6. Partecipazione alla regolazione della formazione del sangue, alla coagulazione del sangue, al metabolismo e alla riserva di lipidi e ferro, nella prevenzione dell'aterosclerosi.
  7. Secrezione di antigeni che stimolano la risposta immunitaria - la formazione dell'immunità acquisita (secondaria).

I monociti, essendo macrofagi, in contrasto con i microfagi - neutrofili, non muoiono durante e dopo la fagocitosi, e quindi non formano pus nelle lesioni. Invece, accumula un sacco di macrofagi.

La maggior parte dei monociti sono attivi contro i virus. Combattono con loro anche in un ambiente acido in cui i neutrofili diventano inattivi. Se incontrano particelle estranee che i monociti non riescono a gestire, creano una barriera speciale attorno a tali oggetti.

Attualmente sono in corso numerosi studi che studiano la natura dell'invecchiamento dei monociti. È già stato dimostrato che negli uomini sopra i 75 anni le cellule monocitarie perdono la capacità di sintetizzare i composti antivirali di interferone-1 e di proteine ​​nel volume normale, ma il segnale dell'interleuchina-1 è prodotto in quantità normali. A causa dell'emergenza e dell'esasperazione di tale squilibrio, le persone anziane hanno maggiori probabilità di morire di influenza. Tali studi mirano a sviluppare farmaci efficaci che tengano conto delle caratteristiche gerontologiche del corpo.

Monociti nell'analisi del sangue

Il numero di monociti nel sangue viene determinato durante l'esame del sangue generale non spiegato, tenendo conto della preparazione della formula dei leucociti e della determinazione della VES.

Il livello del loro contenuto, come altri tipi di leucociti, viene calcolato durante lo studio in termini relativi - MO% (MON%) o in valori assoluti - MO # (MON #, abs).

Prima di tutto, tutti i globuli bianchi vengono contati durante l'analisi - WBC. Se questa cifra totale è inferiore a 4.0 * 10 9 / l, i monociti verranno contati al microscopio in quantità assoluta (MO #). Tale calcolo è più informativo per chiarire lo stato di salute e semplificare la diagnosi della malattia rispetto al relativo (MO%).

La norma dei monociti nel sangue non dipende dal genere, ma si correla in base all'età. Di seguito è riportata una tabella di valori (normali) di riferimento dei monociti nel sangue:

Qual è la norma dei monociti nell'analisi del sangue di un bambino?

I monociti sono globuli bianchi appartenenti al gruppo dei leucociti, che comprende anche neutrofili, linfociti, eosinofili e basofili. I monociti si differenziano per dimensioni e struttura maggiori. I nuclei in essi non si trovano al centro, ma sono in qualche modo spostati di lato. I monociti sono presenti nel midollo osseo, nei linfonodi, nel sistema circolatorio, nella milza e nei tessuti epatici. Queste cellule hanno origine nel midollo osseo e quindi entrano nel sangue. Qui rimangono per circa 3 giorni, dopo di che si spostano nei tessuti del corpo, dove, quando sono completamente maturi, diventano istiociti.

I monociti hanno una grande attività e svolgono un ruolo enorme nelle funzioni protettive del corpo umano. Queste cellule importanti insieme ad altri tipi di globuli bianchi sono coinvolti nella lotta contro batteri patogeni e virus, parassiti e altri agenti alieni. Essendo macrofagi, assorbono agenti patogeni, in tal modo purificando il sangue e contribuendo al suo rinnovamento.

Solo i monociti dei macrofagi sono in grado di distruggere oggetti dannosi in un ambiente acido che non è disponibile per altri tipi di globuli bianchi. Purificando il corpo, queste preziose cellule contribuiscono alla creazione di condizioni favorevoli per la rapida rigenerazione dei tessuti danneggiati dopo i processi infiammatori.

Visivamente sui monociti

norme

In 1 anno, 2 anni, 3 anni, 5 anni, 16 anni e più.

Il livello dei monociti è incluso nella cosiddetta formula dei leucociti ed è determinato come percentuale del numero totale di tutti i tipi di leucociti. È designato come MON%. Questo valore non è costante e cambia man mano che il bambino cresce. La tabella dei monociti normali nei bambini è la seguente:

Anna Ponyaeva. Laureato all'Accademia medica di Nizhny Novgorod (2007-2014) e residenza in Diagnostica di laboratorio clinica (2014-2016) Fai una domanda >>

  • neonati, normale - 3-12%
  • bambini a due settimane di età - 5-15%
  • bambini da 14 giorni a un anno - 4-10%
  • bambini da 1 a 2 anni - 3-10%
  • norma per bambini da 2 a 5 anni - 3-9%
  • bambini da 5 a 16 anni - 3-9%
Importante - Nei bambini di età compresa tra 16 e 18 anni, il numero di monociti contenuti nel sangue non deve superare l'8% del numero totale di tutti i tipi di globuli bianchi.

Oltre a studiare la percentuale di monociti, viene determinata la loro quantità assoluta in un litro di sangue. Questo indicatore è chiamato la norma dei valori assoluti dei monociti (MON #). Per i bambini di età inferiore ai 12 anni, è 0.05-1.1x10
9 / l.

Per una serie di motivi, il livello dei monociti in un bambino può deviare dai numeri nella tabella in una direzione più piccola o più grande. Entrambe queste condizioni indicano che i cambiamenti si verificano nel corpo dei bambini, a volte in quelli negativi.

Quale analisi viene rilevata?

Il livello dei monociti viene determinato conducendo un esame del sangue generale prelevato da un dito o, in rari casi, da una vena. Il prelievo di sangue viene eseguito utilizzando strumenti sterili monouso. Il sangue per analisi è tradizionalmente preso dal quarto dito della mano sinistra del bambino. I neonati possono prendere il sangue dal tallone.

Per rendere l'analisi del sangue più affidabile, è importante preparare il bambino a questa procedura correttamente. Donare è necessario a stomaco vuoto. Al mattino puoi bere solo una piccola quantità di acqua normale. L'ultimo pasto del bambino dovrebbe essere la sera, alla vigilia di una visita all'ufficio della donazione di sangue. Questo è molto importante, poiché dopo un pasto, gli indici dei leucociti per un breve periodo si discostano dalla norma, il che porta a un risultato impreciso e al sospetto di malattia. Queste regole non si applicano ai neonati che possono essere nutriti un paio d'ore prima della procedura di prelievo del sangue.

Prima di fare il test, non è consigliabile spazzolare i denti del bambino e dargli medicine. È necessario garantire che la notte prima il corpo del bambino non sia stato sottoposto a stress fisico ed emotivo. Inoltre, i risultati dell'analisi possono essere influenzati dagli alimenti taglienti o grassi che il bambino ha consumato la sera.

Informazioni utili sull'analisi e sulla sua implementazione

Se ha assunto farmaci per 2 mesi prima di donare il sangue, è necessario informare il medico curante in merito.

Indicazioni per l'analisi

Emocromo completo è considerato il metodo più accessibile e informativo della sua ricerca. Questo metodo consente di identificare nei bambini lo sviluppo di processi infiammatori nel corpo, reazioni allergiche e malattie del sangue. In alcuni casi, questo studio aiuta a identificare i segni della malattia nelle sue prime fasi. Per questo motivo, un esame emocromocitometrico completo viene prescritto ad ogni esame di routine del bambino. In questo caso, la prima analisi viene eseguita quando il bambino ha 3 mesi. In altri casi, lo studio del livello di monociti e altri gruppi di leucociti viene effettuato secondo le seguenti indicazioni:

  • il verificarsi di complicazioni durante la malattia di base;
  • la comparsa di lamentele e sintomi di natura oscura in un bambino;
  • con trattamento troppo lungo di qualsiasi malattia;
  • valutazione dell'efficacia del trattamento prescritto;
  • determinazione della gravità della patologia;
  • prevenzione di esacerbazioni e ricadute di malattie croniche.

Livello elevato e le sue cause

Il contenuto di monociti nel sangue al di sopra della norma è chiamato monocitosi, che è diviso in relativo e assoluto.

  • La monocitosi relativa è una condizione in cui il numero assoluto di monociti è compreso nell'intervallo normale e la percentuale aumenta. Questa situazione si osserva con una diminuzione della proporzione di linfociti e granulociti. La monocitosi relativa può essere scatenata da recenti lesioni, anomalie ereditarie e malattie che sono facilmente curabili.
  • La monocitosi assoluta si manifesta nei casi in cui il contenuto dei monociti è estremamente aumentato e diventa superiore a 1,1 x 10 9 / l. Molto spesso ciò si verifica in malattie che causano un aumento significativo della fagocitosi, cioè il processo di distruzione degli agenti patogeni, per il quale viene prodotto il numero massimo di monociti nel corpo.
Importante: la monocitosi assoluta è un segnale allarmante, nel senso che si verificano gravi cambiamenti negativi nel corpo del bambino. Questo è il caso quando è richiesto un esame supplementare del bambino.

I monociti possono infine aumentare con lo sviluppo delle seguenti malattie:

  • infezioni virali, fungine e protozoarie;
  • infezione da elminti;
  • malattie del sangue (linfogranulematoz, leucemia, mononucleosi, ecc.);
  • tubercolosi, endocardite infettiva, brucellosi, sarcoidosi, colite ulcerosa, enterite;
  • artrite reumatoide, lupus eritematoso, periarterite nodosa;
  • avvelenando il corpo con sostanze come il fosforo e il tetracloroetano.

Fortunatamente, le gravi malattie sopra elencate raramente causano la monocitosi. Molto spesso nei bambini, il livello dei monociti aumenta in modo significativo a seguito di un intervento chirurgico e durante il periodo di recupero dopo una malattia infettiva. A volte anche l'eruzione dei primi denti e la perdita di latticini possono provocare un'eccessiva produzione di monociti. Tuttavia, con un tasso maggiore, è meglio assicurare ed esaminare il bambino al fine di escludere una malattia pericolosa o per rilevarlo in tempo e prendere le misure necessarie.

Basso livello e le sue cause

Bassi livelli di monociti sono chiamati monocitopenia. Nei bambini, è più comune della monocitosi. Parlare di monocitopenia nell'infanzia è possibile con un indicatore pari all'1-2%. A volte può anche scendere a zero. Le cause di questa condizione sono associate a una forte soppressione dell'immunità. La diminuzione dei livelli dei monociti può essere causata dai seguenti fattori:

  • lesioni subite, grave deplezione del corpo;
  • mancanza di ferro nel sangue e, di conseguenza, sviluppo di anemia;
  • sottoposti a chirurgia;
  • malattie infettive acute (tifo, anemia aplastica);
  • effetti della chemioterapia nel trattamento del cancro;
  • compromissione della funzionalità del midollo osseo;
  • trattamento a lungo termine con farmaci ormonali;
  • bolle e ferite purulente;
  • stress e grave shock

Livelli di monociti ridotti non possono essere meno pericolosi di quelli elevati. In alcuni casi, possiamo parlare dello sviluppo di una patologia piuttosto grave che richiede un trattamento immediato a uno specialista. Il medico effettuerà un ulteriore esame del bambino e, dopo aver fatto una diagnosi, prescriverà il trattamento necessario. Dopo l'eliminazione della causa che ha causato la diminuzione del numero di monociti, l'indicatore di questi globuli bianchi, di norma, dopo un po 'arriva a nomy.

prevenzione

Per proteggere il bambino da varie infezioni e la formazione di tumori maligni, è molto importante che il numero di monociti e altre cellule del sangue nel gruppo dei leucociti sia al livello adeguato. A mano a mano che il bambino si sviluppa, è consigliabile tenere traccia dei cambiamenti negli indici dei leucociti prendendo appunti su un quaderno e confrontando il loro livello con la norma per l'età. Ciò rende possibile essere sempre vigili e monitorare qualsiasi deviazione in una direzione o nell'altra. In caso di problemi, i genitori saranno in grado di prendersi cura della salute del bambino in tempo. Non dobbiamo dimenticare le misure preventive, che includono:

  • nutrizione equilibrata e quantità adeguata di fluido consumato;
  • rafforzamento dell'immunità;
  • alternanza di riposo e sforzo fisico;
  • regolari esami preventivi;
  • visita puntuale al pediatra.

LiveInternetLiveInternet

-categorie

  • Medicina popolare (373)
  • Pulizia del corpo (44)
  • TRAVNIK (42)
  • Malattie cardiovascolari (36)
  • Artrite, artrosi, osteocondrosi, sciatica (34)
  • Apparato gastrointestinale (30)
  • Cold and Flu (27)
  • Malattie broncopolmonari (21)
  • Mal di gola, tonsillite, faringite (18)
  • Malattie dei piedi (17)
  • Rene e tratto urinario (15)
  • Sinusite, sinusite, etmoidite (13)
  • Ginecologia (9)
  • Immunità edificante (9)
  • Endocrinologia (6)
  • Depressione (6)
  • Dolore allergico (4)
  • Anemia (3)
  • BISOGNO SAPERE (272)
  • BEAUTY (186)
  • Diete e giorni di digiuno (93)
  • Cura della pelle (40)
  • Capelli sani (37)
  • Benefit-Prodotti nocivi (105)
  • BAMBINI (95)
  • Altro (59)
  • Tosse, naso che cola, febbre (21)
  • Vaccinazione (9)
  • Adenoidi (5)
  • MASSAGGIO DI SUPERFICIE FISICA ATTUALE (93)
  • DESCRIZIONE DELLE MALATTIE (81)
  • TRATTAMENTO A MANO (59)
  • TRATTAMENTO MEDICO (28)
  • CHIEDO IL CONSIGLIO (19)
  • MITO VERITÀ SUGLI ALCUNI MEDICINALI (18)
  • KIT DI PRONTO SOCCORSO (17)
  • ANALISI DI DECRIFICAZIONE (16)
  • POST (13)
  • nemici ANTIBIOTIKI-? (12)
  • GRAVIDANZA (7)
  • HABITAT. (5)
  • Consulenze online (4)
  • Nebulizzatore (inalatore) (4)
  • Suggerimenti per la community (0)
  • ALLATTAMENTO (0)

-Cerca per diario

-Iscriviti per e-mail

-statistica

ANALISI DI RIPRODUZIONE DI SANGUE

Interpretazione del totale emocromocitometrico

La decodifica dell'analisi del sangue generale viene eseguita in più fasi, durante le quali vengono valutati i principali parametri del sangue. I moderni laboratori sono dotati di apparecchiature che determinano automaticamente i parametri di base del sangue. Tali apparecchiature di solito forniscono i risultati dell'analisi sotto forma di una stampa, in cui i parametri di base del sangue sono abbreviati in inglese. La tabella seguente mostrerà gli indicatori principali del totale emocromocitometrico, le abbreviazioni e le norme inglesi corrispondenti.

indicatore

Cosa significa

norma

Numero di globuli rossi (RBC - numero di globuli rossi abbreviazione inglese - numero di globuli rossi).

I globuli rossi svolgono un'importante funzione di fornire ossigeno ai tessuti corporei e di rimuovere il biossido di carbonio dai tessuti, che viene poi rilasciato attraverso i polmoni. Se il livello dei globuli rossi è inferiore alla norma (anemia), il corpo riceve una quantità insufficiente di ossigeno. Se il livello dei globuli rossi è superiore al normale (policitemia o eritrocitosi), esiste un alto rischio che i globuli rossi si uniscano e bloccano il flusso sanguigno attraverso i vasi (trombosi).

4.3-6.2 x 10 a 12 gradi / l per gli uomini

3,8-5,5 x 10 a 12 gradi / l per le donne

3,8-5,5 x 10 a 12 gradi / l per i bambini

Emoglobina (HGB, Hb)

L'emoglobina è una proteina speciale che è contenuta nei globuli rossi ed è responsabile del trasporto di ossigeno agli organi. Una diminuzione del livello di emoglobina (anemia) porta alla carenza di ossigeno nel corpo. Un aumento del livello di emoglobina di solito indica un alto numero di globuli rossi o disidratazione.

Ematocrito (HCT)

L'ematocrito è un indicatore che riflette quanto sangue è occupato dai globuli rossi. L'ematocrito è solitamente espresso in percentuale: ad esempio, l'ematocrito (NST) del 39% significa che il 39% del volume del sangue è rappresentato da globuli rossi. Ematocrito elevato si verifica con eritrocitosi (un aumento del numero di eritrociti nel sangue), così come con disidratazione. Una diminuzione dell'ematocrito indica anemia (una diminuzione del livello dei globuli rossi nel sangue) o un aumento della quantità di sangue liquido.

39 - 49% per gli uomini

35 - 45% per le donne

Larghezza di distribuzione dei globuli rossi (RDWc)

La larghezza della distribuzione degli eritrociti è un indicatore che indica la quantità di globuli rossi diversi per dimensione. Se nel sangue sono presenti globuli rossi sia grandi che piccoli, la larghezza della distribuzione sarà più elevata, questa condizione è chiamata anisocitosi. L'anisocitosi è un segno di carenza di ferro e altri tipi di anemia.

Volume medio dei globuli rossi (MCV)

Il volume medio dell'eritrocita consente al medico di ottenere dati sulla dimensione dell'eritrocita. Il volume medio dell'eritrocita (MCV) è espresso in femtoliter (FL) o in micrometri cubici (μm3). Gli eritrociti con un piccolo volume medio si trovano nell'anemia microcitica, nell'anemia da carenza di ferro, ecc. Gli eritrociti con un volume medio aumentato si trovano nell'anemia megaloblastica (anemia che si sviluppa con una carenza di vitamina B12 o acido folico).

Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita (MCH)

Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita consente al medico di determinare la quantità di emoglobina contenuta in un singolo eritrocita. Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita, MCH, è espresso in picogrammi (pg). Una diminuzione di questo indicatore si riscontra con anemia sideropenica, un aumento con anemia megaloblastica (con una carenza di vitamina B12 o acido folico).

La concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita (MCHC)

La concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita riflette quanto l'eritrocita è saturo di emoglobina. Una diminuzione di questo indicatore si riscontra nell'anemia da carenza di ferro, così come nella talassemia (malattia del sangue congenita). L'aumento di questo indicatore praticamente non si verifica.

Conta piastrinica (piastrine del sangue, PLT - piastrine di abbreviazione inglese)

Le piastrine sono piccole placche di sangue che sono coinvolte nella formazione di un coagulo di sangue e prevengono la perdita di sangue in caso di danno vascolare. L'aumento della conta piastrinica nel sangue si riscontra in alcune malattie del sangue, oltre che dopo l'intervento chirurgico, dopo la rimozione della milza. Una ridotta conta piastrinica è riscontrabile in alcune malattie del sangue congenite, anemia aplastica (midollo osseo alterato che produce cellule del sangue), porpora trombocitopenica idiopatica (distruzione delle piastrine dovuta all'aumentata attività del sistema immunitario), cirrosi epatica, ecc.

Il numero di leucociti (WBC - abbreviazione inglese del numero di globuli bianchi - il numero di globuli bianchi)

I globuli bianchi (globuli bianchi) proteggono il corpo dalle infezioni (batteri, virus, parassiti). I leucociti sono più grandi degli eritrociti, ma sono contenuti nel sangue in quantità molto minori. Un alto livello di leucociti indica la presenza di un'infezione batterica e si riscontra una diminuzione del numero di leucociti quando si assumono determinati farmaci, malattie del sangue, ecc.

4,0 - 9,0 × 10 a 9 gradi / l

Conta dei linfociti (LYM abbreviazione inglese, LY% percentuale dei linfociti)

Il linfocita è un tipo di globuli bianchi responsabile della produzione di immunità e della lotta contro germi e virus. Il numero di linfociti in diverse analisi può essere rappresentato come un numero assoluto (quanti linfociti sono stati rilevati), o come percentuale (quale percentuale del numero totale di leucociti sono linfociti). Il numero assoluto di linfociti è solitamente indicato da LYM # o LYM. La percentuale di linfociti viene indicata come LYM% o LY%. Un aumento del numero di linfociti (linfocitosi) si verifica in alcune malattie infettive (rosolia, influenza, toxoplasmosi, mononucleosi infettiva, epatite virale, ecc.), Così come nelle malattie del sangue (leucemia linfatica cronica, ecc.). Una diminuzione del numero di linfociti (linfopenia) si verifica in gravi malattie croniche, AIDS, insufficienza renale, assunzione di alcuni farmaci che sopprimono l'immunità (corticosteroidi, ecc.).
Ulteriori informazioni: riduzione e aumento del livello dei linfociti nel sangue

LYM # 1.2 - 3.0x109 / l (o 1.2-63.0 x 103 / μl)

Il contenuto di una miscela di monociti, eosinofili, basofili e cellule immature (MID, MXD)

Monociti, eosinofili, basofili e i loro precursori circolano nel sangue in piccole quantità, quindi, queste cellule sono spesso combinate in un gruppo, che è designato come MID o MXD. Questo gruppo può essere espresso come percentuale del numero totale di leucociti (MXD%) o come numero assoluto (MXD #, MID #). Questi tipi di cellule del sangue appartengono anche ai leucociti e svolgono funzioni importanti (controllo di parassiti, batteri, sviluppo di reazioni allergiche, ecc.) Il contenuto assoluto e percentuale di questo indicatore aumenta se aumenta il numero di uno dei tipi di cellule che lo compongono. Per determinare la natura dei cambiamenti, di norma viene studiato il rapporto percentuale di ciascun tipo di cellule (monociti, eosinofili, basofili e loro precursori).

MID # (MID, MXD #) 0,2-0,8 x 109 / L

Conteggio dei granulociti (GRA, GRAN)

I granulociti sono leucociti che contengono granuli (leucociti granulari). I granulociti sono rappresentati da 3 tipi di cellule: neutrofili, eosinofili e basofili. Queste cellule sono coinvolte nella lotta contro infezioni, reazioni infiammatorie e allergiche. Il numero di granulociti in varie analisi può essere espresso in termini assoluti (GRA #) e come percentuale del numero totale di leucociti (GRA%).

I granulociti sono generalmente elevati in presenza di infiammazione nel corpo. Una diminuzione del livello dei granulociti si verifica con anemia aplastica (perdita della capacità del midollo osseo di produrre cellule del sangue), dopo l'assunzione di alcuni farmaci, così come con il lupus eritematoso sistemico (malattia del tessuto connettivo), ecc.

GRA # 1,2-6,8 x 109 / L (o 1,2-6,8 x 103 / μl)

Il numero di monociti (MON)

I monociti sono leucociti, che una volta nei vasi sanguigni li lasciano presto nei tessuti circostanti, dove si trasformano in macrofagi (i macrofagi sono cellule che assorbono e digeriscono i batteri e le cellule morte del corpo). Il numero di monociti in varie analisi può essere espresso in termini assoluti (MON #) e come percentuale del numero totale di leucociti (MON%). Livelli elevati di monociti si riscontrano in alcune malattie infettive (tubercolosi, mononucleosi infettiva, sifilide, ecc.), Artrite reumatoide e malattie del sangue. Una diminuzione del livello dei monociti si verifica dopo interventi chirurgici pesanti, farmaci che sopprimono l'immunità (corticosteroidi, ecc.).

MON # 0,1-0,7 x 109 / L (o 0,1-0,7 x 103 / μl)

Tasso di sedimentazione eritrocitaria, ESR, ESR.

La velocità di eritrosedimentazione è un indicatore che riflette indirettamente il contenuto proteico del plasma sanguigno. Elevata ESR indica possibili infiammazioni nel corpo a causa di un aumento del contenuto di proteine ​​infiammatorie nel sangue. Inoltre, un aumento della VES si verifica con anemia, tumori maligni, ecc. La riduzione della VES si verifica raramente e indica un aumento del contenuto di globuli rossi nel sangue (eritrocitosi) o altre malattie del sangue.

Fino a 10 mm / h per gli uomini

Fino a 15 mm / h per le donne

Va notato che alcuni laboratori indicano altre norme nel risultato di analisi, che è associato alla presenza di diversi metodi per il calcolo degli indicatori. In tali casi, l'interpretazione dei risultati dell'analisi del sangue generale viene eseguita secondo le norme specificate.

Citato 1583 volte
Piaciuto: 285 utenti

  • 285 Record piaciuto
  • 1583 citato
  • 51 Salvato
    • 1583Aggiungi al riquadro del preventivo
    • 51 Salva collegamenti

    Messaggio originale BE_ZDOROV Grazie. Lo sapremo.

    Interpretazione del totale emocromocitometrico

    La decodifica dell'analisi del sangue generale viene eseguita in più fasi, durante le quali vengono valutati i principali parametri del sangue. I moderni laboratori sono dotati di apparecchiature che determinano automaticamente i parametri di base del sangue. Tali apparecchiature di solito forniscono i risultati dell'analisi sotto forma di una stampa, in cui i parametri di base del sangue sono abbreviati in inglese. La tabella seguente mostrerà gli indicatori principali del totale emocromocitometrico, le abbreviazioni e le norme inglesi corrispondenti.

    Cosa significa

    Numero di globuli rossi (RBC - numero di globuli rossi abbreviazione inglese - numero di globuli rossi).

    I globuli rossi svolgono un'importante funzione di fornire ossigeno ai tessuti corporei e di rimuovere il biossido di carbonio dai tessuti, che viene poi rilasciato attraverso i polmoni. Se il livello dei globuli rossi è inferiore alla norma (anemia), il corpo riceve una quantità insufficiente di ossigeno. Se il livello dei globuli rossi è superiore al normale (policitemia o eritrocitosi), esiste un alto rischio che i globuli rossi si uniscano e bloccano il flusso sanguigno attraverso i vasi (trombosi).

    Per i dettagli, vedere Aumento e riduzione del livello dei globuli rossi

    4.3-6.2 x 10 a 12 gradi / l per gli uomini

    3,8-5,5 x 10 a 12 gradi / l per le donne

    3,8-5,5 x 10 a 12 gradi / l per i bambini

    Emoglobina (HGB, Hb)

    L'emoglobina è una proteina speciale che è contenuta nei globuli rossi ed è responsabile del trasporto di ossigeno agli organi. Una diminuzione del livello di emoglobina (anemia) porta alla carenza di ossigeno nel corpo. Un aumento del livello di emoglobina di solito indica un alto numero di globuli rossi o disidratazione.

    L'ematocrito è un indicatore che riflette quanto sangue è occupato dai globuli rossi. L'ematocrito è solitamente espresso in percentuale: ad esempio, l'ematocrito (NST) del 39% significa che il 39% del volume del sangue è rappresentato da globuli rossi. Ematocrito elevato si verifica con eritrocitosi (un aumento del numero di eritrociti nel sangue), così come con disidratazione. Una diminuzione dell'ematocrito indica anemia (una diminuzione del livello dei globuli rossi nel sangue) o un aumento della quantità di sangue liquido.

    39 - 49% per gli uomini

    35 - 45% per le donne

    Larghezza di distribuzione dei globuli rossi (RDWc)

    La larghezza della distribuzione degli eritrociti è un indicatore che indica la quantità di globuli rossi diversi per dimensione. Se nel sangue sono presenti globuli rossi sia grandi che piccoli, la larghezza della distribuzione sarà più elevata, questa condizione è chiamata anisocitosi. L'anisocitosi è un segno di carenza di ferro e altri tipi di anemia.

    Volume medio dei globuli rossi (MCV)

    Il volume medio dell'eritrocita consente al medico di ottenere dati sulla dimensione dell'eritrocita. Il volume medio dell'eritrocita (MCV) è espresso in femtoliter (FL) o in micrometri cubici (μm3). Gli eritrociti con un piccolo volume medio si trovano nell'anemia microcitica, nell'anemia da carenza di ferro, ecc. Gli eritrociti con un volume medio aumentato si trovano nell'anemia megaloblastica (anemia che si sviluppa con una carenza di vitamina B12 o acido folico).

    Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita (MCH)

    Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita consente al medico di determinare la quantità di emoglobina contenuta in un singolo eritrocita. Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocita, MCH, è espresso in picogrammi (pg). Una diminuzione di questo indicatore si riscontra con anemia sideropenica, un aumento con anemia megaloblastica (con una carenza di vitamina B12 o acido folico).

    La concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita (MCHC)

    La concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita riflette quanto l'eritrocita è saturo di emoglobina. Una diminuzione di questo indicatore si riscontra nell'anemia da carenza di ferro, così come nella talassemia (malattia del sangue congenita). L'aumento di questo indicatore praticamente non si verifica.

    Conta piastrinica (piastrine del sangue, PLT - piastrine di abbreviazione inglese)

    Le piastrine sono piccole placche di sangue che sono coinvolte nella formazione di un coagulo di sangue e prevengono la perdita di sangue in caso di danno vascolare. L'aumento della conta piastrinica nel sangue si riscontra in alcune malattie del sangue, oltre che dopo l'intervento chirurgico, dopo la rimozione della milza. Una ridotta conta piastrinica è riscontrabile in alcune malattie del sangue congenite, anemia aplastica (midollo osseo alterato che produce cellule del sangue), porpora trombocitopenica idiopatica (distruzione delle piastrine dovuta all'aumentata attività del sistema immunitario), cirrosi epatica, ecc.

    Il numero di leucociti (WBC - abbreviazione inglese del numero di globuli bianchi - il numero di globuli bianchi)

    I globuli bianchi (globuli bianchi) proteggono il corpo dalle infezioni (batteri, virus, parassiti). I leucociti sono più grandi degli eritrociti, ma sono contenuti nel sangue in quantità molto minori. Un alto livello di leucociti indica la presenza di un'infezione batterica e si riscontra una diminuzione del numero di leucociti quando si assumono determinati farmaci, malattie del sangue, ecc.

    Ulteriori informazioni: riduzione e aumento del livello dei leucociti nel sangue

    4,0 - 9,0 × 10 a 9 gradi / l

    Conta dei linfociti (LYM abbreviazione inglese, LY% percentuale dei linfociti)

    Il linfocita è un tipo di globuli bianchi responsabile della produzione di immunità e della lotta contro germi e virus. Il numero di linfociti in diverse analisi può essere rappresentato come un numero assoluto (quanti linfociti sono stati rilevati), o come percentuale (quale percentuale del numero totale di leucociti sono linfociti). Il numero assoluto di linfociti è solitamente indicato da LYM # o LYM. La percentuale di linfociti viene indicata come LYM% o LY%. Un aumento del numero di linfociti (linfocitosi) si verifica in alcune malattie infettive (rosolia, influenza, toxoplasmosi, mononucleosi infettiva, epatite virale, ecc.), Così come nelle malattie del sangue (leucemia linfatica cronica, ecc.). Una diminuzione del numero di linfociti (linfopenia) si verifica in gravi malattie croniche, AIDS, insufficienza renale, assunzione di alcuni farmaci che sopprimono l'immunità (corticosteroidi, ecc.).
    Ulteriori informazioni: riduzione e aumento del livello dei linfociti nel sangue

    LYM # 1.2 - 3.0x109 / l (o 1.2-63.0 x 103 / μl)

    Il contenuto di una miscela di monociti, eosinofili, basofili e cellule immature (MID, MXD)

    Monociti, eosinofili, basofili e i loro precursori circolano nel sangue in piccole quantità, quindi, queste cellule sono spesso combinate in un gruppo, che è designato come MID o MXD. Questo gruppo può essere espresso come percentuale del numero totale di leucociti (MXD%) o come numero assoluto (MXD #, MID #). Questi tipi di cellule del sangue appartengono anche ai leucociti e svolgono funzioni importanti (controllo di parassiti, batteri, sviluppo di reazioni allergiche, ecc.) Il contenuto assoluto e percentuale di questo indicatore aumenta se aumenta il numero di uno dei tipi di cellule che lo compongono. Per determinare la natura dei cambiamenti, di norma viene studiato il rapporto percentuale di ciascun tipo di cellule (monociti, eosinofili, basofili e loro precursori).

    Ulteriori informazioni: riduzione e aumento degli eosinofili nel sangue

    MID # (MID, MXD #) 0,2-0,8 x 109 / L

    Conteggio dei granulociti (GRA, GRAN)

    I granulociti sono leucociti che contengono granuli (leucociti granulari). I granulociti sono rappresentati da 3 tipi di cellule: neutrofili, eosinofili e basofili. Queste cellule sono coinvolte nella lotta contro infezioni, reazioni infiammatorie e allergiche. Il numero di granulociti in varie analisi può essere espresso in termini assoluti (GRA #) e come percentuale del numero totale di leucociti (GRA%).

    I granulociti sono generalmente elevati in presenza di infiammazione nel corpo. Una diminuzione del livello dei granulociti si verifica con anemia aplastica (perdita della capacità del midollo osseo di produrre cellule del sangue), dopo l'assunzione di alcuni farmaci, così come con il lupus eritematoso sistemico (malattia del tessuto connettivo), ecc.

    GRA # 1,2-6,8 x 109 / L (o 1,2-6,8 x 103 / μl)

    Il numero di monociti (MON)

    I monociti sono leucociti, che una volta nei vasi sanguigni li lasciano presto nei tessuti circostanti, dove si trasformano in macrofagi (i macrofagi sono cellule che assorbono e digeriscono i batteri e le cellule morte del corpo). Il numero di monociti in varie analisi può essere espresso in termini assoluti (MON #) e come percentuale del numero totale di leucociti (MON%). Livelli elevati di monociti si riscontrano in alcune malattie infettive (tubercolosi, mononucleosi infettiva, sifilide, ecc.), Artrite reumatoide e malattie del sangue. Una diminuzione del livello dei monociti si verifica dopo interventi chirurgici pesanti, farmaci che sopprimono l'immunità (corticosteroidi, ecc.).

    Ulteriori informazioni: riduzione e aumento del livello di monociti nel sangue

    MON # 0,1-0,7 x 109 / L (o 0,1-0,7 x 103 / μl)

    Tasso di sedimentazione eritrocitaria, ESR, ESR.

    La velocità di eritrosedimentazione è un indicatore che riflette indirettamente il contenuto proteico del plasma sanguigno. Elevata ESR indica possibili infiammazioni nel corpo a causa di un aumento del contenuto di proteine ​​infiammatorie nel sangue. Inoltre, un aumento della VES si verifica con anemia, tumori maligni, ecc. La riduzione della VES si verifica raramente e indica un aumento del contenuto di globuli rossi nel sangue (eritrocitosi) o altre malattie del sangue.

    Fino a 10 mm / h per gli uomini

    Fino a 15 mm / h per le donne

    Va notato che alcuni laboratori indicano altre norme nel risultato di analisi, che è associato alla presenza di diversi metodi per il calcolo degli indicatori. In tali casi, l'interpretazione dei risultati dell'analisi del sangue generale viene eseguita secondo le norme specificate.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Cause di labbra blu

Com'è l'ECG del cuore e cosa mostra

Possibili conseguenze e complicanze della chirurgia varicocele negli uomini. Cosa non si può fare durante il periodo di recupero?

Globule (polimeri)

Asma cardiaco

Lezione №3 (TEMA №1.1 Durata, pause, dimensioni.)

Spiacevole sorpresa dai parenti: trombofilia ereditaria

  • Vasi Della Testa
Cardiologo - un sito sulle malattie del cuore e dei vasi sanguigni
Tachicardia
Una patologia come la bradiaritmia rappresenta un pericolo per un bambino?
Trombosi
La pressione oculare è la norma e la misurazione. Sintomi e trattamento dell'aumento della pressione oculare a casa
Trombosi
5+ modi per migliorare la memoria e l'attenzione per adulti e bambini
Ipertensione
10 farmaci per migliorare la memoria e la funzione cerebrale
Attacco di cuore
Corretto test di calcio
Spasmo
Per quanto tempo funziona Corvalol?
Aritmia
PsiHaker
Aritmia
Pulse 50 - questo è normale o no, una revisione del problema
Ipertensione
Perché gli eosinofili sono elevati nel sangue, cosa significa?
Attacco di cuore
  • Vasi Del Cuore
Fibrillazione cardiaca - che cos'è, i suoi tipi e il pericolo
Possibili cause ed effetti della bassa bilirubina nel sangue
Trattamento delle ulcere trofiche delle gambe
Nuove designazioni nel KLA (emocromo completo)
In che modo la nevralgia è diversa dal dolore cardiaco?
Abbassamento del colesterolo con rimedi popolari
Perché i linfociti sono elevati nel sangue, cosa significa?
Prevenzione dell'ictus: come evitare e cosa significa
Regole e tecnica per eseguire un massaggio cardiaco indiretto, indicazioni

Articoli Interessanti

Tomografia in medicina
Ipertensione
Tipi, cause e sintomi di cancrena
Aritmia
Disturbo (e decelerazione) della conduzione intraventricolare
Aritmia
Perché il livello di fibrinogeno aumenta - cause e sintomi di cambiamento
Aritmia

Messaggi Popolari

Analisi del sangue degli indicatori di leggenda
Cardiotocografia fetale
Dieta per la tachicardia
Cos'è la malattia di SLA, quali sono i suoi sintomi e come trattare?

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Il sistema di rifornimento di sangue agli organi addominali è abbastanza complicato. Ciò è dovuto a una serie di funzioni che svolgono gli organi del tratto gastrointestinale e alla loro elevata sensibilità all'assenza di ischemia sanguigna.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati