Un esame del sangue è uno studio di base che ti consente di ottenere molte informazioni sullo stato del corpo al momento. Non ci siamo abbastanza abituati al fatto che un tale studio sia ora automatizzato e, invece dei nomi familiari, "eritrociti", "leucociti", ecc. Ci danno il risultato con abbreviazioni inglesi. Dobbiamo gradualmente familiarizzare con le nuove abbreviazioni e capire cosa significano. Considerare la decodifica dell'indice HCT nell'analisi del sangue generale. Cosa intende? In quali casi si discosta dalla norma? Come posso ripararlo?
Cos'è l'HCT?
L'HCT è un ematocrito, cioè un indicatore che mostra il rapporto tra il volume totale degli elementi formati e il volume del plasma sanguigno (in percentuale). Poiché gli eritrociti prevalgono significativamente tra gli elementi formati, altre cellule del sangue possono essere trascurate. In precedenza, per determinarlo, veniva utilizzato un tubo di vetro graduato speciale, che veniva inviato a una centrifuga, e quindi osservavano quale parte del sangue formava gli elementi occupati. Oggigiorno, vengono sempre più utilizzati analizzatori automatici che utilizzano altri metodi di conteggio HCT.
L'ematocrito è ugualmente dipendente dal volume plasmatico e dal contenuto di globuli rossi. Se uno qualsiasi di questi indicatori si discosta dalla norma, il valore dell'HCT cambia. Ad esempio, se il sangue diventa più denso a causa della disidratazione, l'ematocrito aumenterà a causa di una diminuzione del volume plasmatico e, in caso di policitemia vera, al contrario, a causa di un aumento del numero di globuli rossi. Pertanto, quando si decifrano i risultati dell'analisi, è molto importante capire a scapito di quale dei due indicatori è cambiato l'ematocrito.
Va notato che l'HCT è approssimativamente lo stesso nel sangue venoso e nel sangue capillare, quindi non vi è alcuna differenza su come viene presa la recinzione - da un dito o da una vena. Tradizionalmente, un esame del sangue clinico viene preso dal dito, poiché questa è una manipolazione meno traumatica, tuttavia, se è necessario prelevare il sangue da una vena, allora l'ematocrito può essere abbastanza determinato da esso - non è necessario prendere un'altra porzione dal dito di nuovo. La preparazione all'analisi su HCT è standard: si raccomanda di rifiutare l'assunzione di cibo prima della raccolta del sangue. Ma seguire la dieta alla vigilia non è necessario: si dovrebbe seguire una dieta normale.
Valori normali dell'ematocrito
Il tasso medio di HCT per gli adulti è del 40-50%, tuttavia è necessario differenziare questo valore per uomini e donne. Il tasso di ematocrito nelle donne (36-42%) è leggermente inferiore al maschio (40-48%). Ciò è spiegato dal fatto che il contenuto di globuli rossi nel sangue delle donne è inferiore, poiché gli ormoni sessuali maschili - gli androgeni - stimolano una più intensa eritropoiesi. Inoltre, vi è una certa tendenza ad un aumento dell'ematocrito con l'età, che è associata a disidratazione ed è dovuta ad una diminuzione del volume plasmatico. Pertanto, il tasso di HCT negli anziani è leggermente superiore.
Questo indicatore nell'analisi clinica del sangue differisce significativamente nei bambini. Nei neonati, è quasi il 10% più alto rispetto ai valori degli adulti, e nelle prime due settimane di vita, questo valore aumenta leggermente. Nei bambini di età compresa tra uno e due mesi, il tasso di HCT coincide quasi con un adulto. Quindi continua a diminuire e ricomincia a crescere nei bambini durante l'adolescenza, che è associato con l'inizio della produzione di ormoni sessuali.
Diamo alcuni valori digitali della norma dell'ematocrito per bambini di età diverse:
- 1-3 giorni: 45-67%
- 1 settimana: 42-66%
- 2 settimane: 39-63%,
- 1 mese: 31-55%,
- 2 mesi: 28-42%,
- 3 - 6 mesi: 29-41%,
- mezzo anno - 2 anni: 27,5-41%,
- 3 - 6 anni: 31-40,5%,
- 7 - 12 anni: 32,5-41,5%,
- 13 - 19 anni: 33-47,5%.
Come puoi vedere, le fluttuazioni di HCT sono piuttosto significative. Ciò è dovuto al fatto che il corpo dei bambini non sta fermo: è in un costante processo di crescita e sviluppo, ma tutto non avviene in modo uniforme, ma salta: quindi un indicatore viene avanti, poi un altro. I periodi di aumento del volume plasmatico nei bambini sono sostituiti da periodi di formazione intensiva di cellule del sangue e viceversa.
Inoltre, il tasso di ematocrito è leggermente diverso nelle donne in gravidanza, specialmente nella seconda metà della gravidanza. Durante questo periodo, l'indice HCT diminuisce quando la donna subisce un'emodiluizione fisiologica (cioè un aumento del volume di plasma sanguigno).
Cause di deviazione dell'ematocrito dal valore ottimale
Un aumento dell'ematocrito in un esame del sangue si verifica quando il volume del plasma è basso o il numero di elementi formati è aumentato. La diminuzione del volume plasmatico può essere dovuta a un'insufficiente assunzione di liquidi nel corpo o alla sua eccessiva perdita. Nel primo caso, il motivo principale è la mancanza di acqua proveniente dal cibo. Nella seconda ragione, sono più diversificati: vomito abbondante in caso di avvelenamento, infezione o durante la tossicosi in donne in gravidanza, diarrea prolungata, eccessiva perdita di liquidi con urina (poliuria), sudorazione, ustioni estese, edema massivo, ecc.
Un significativo aumento dell'HCT (fino al 65%) si osserva con la vera policitemia, una meno significativa (50-55%) - con eritrocitosi sintomatica. Possono verificarsi come una reazione compensativa del corpo all'ipossia causata da insufficienza cardiaca o polmonare, alcune emoglobinopatie ereditarie che si verificano nei bambini (lo stesso si osserva nelle persone che vivono negli altipiani, perché vivono in condizioni di ipossia costante sopra).
Un altro fattore che porta all'eritrocitosi è l'aumento della produzione di eritropoietina da parte dei reni, che è più spesso causata da neoplasie in uno degli organi appaiati.
L'ematocrito si riduce con l'anemia e con un aumento del volume ematico circolante. Oltre all'ipervolemia fisiologica che si verifica nei bambini e nelle donne in gravidanza, vi è un'ipervolemia patologica, che a volte viene anche chiamata "gonfiore di sangue". È causato dal passaggio nel sangue di una grande quantità di fluido tissutale o dall'afflusso di acqua in eccesso dall'esterno. Questa condizione si verifica allo stadio oligoanurico dell'insufficienza renale, dell'iperproteinemia e della massiva terapia infusionale (specialmente durante la trasfusione di destrano a basso peso molecolare).
Con l'anemia, l'HCT si riduce al 20-25% (e anche meno). La sua interpretazione nell'analisi del sangue consente di giudicare la gravità dell'anemia:
- moderato - 37-24%,
- pesante - 23-13%,
- molto pesante - meno del 13%.
Tali effetti possono essere causati da una varietà di fattori: massiccia perdita di sangue, carenza di ferro, magnesio, fosforo, acido folico, vitamina B12, emolisi di eritrociti (in malaria, malattie autoimmuni, avvelenamento da veleni emolitici, ecc.), soppressione sistemica dell'ematopoiesi nella leucemia, ecc. l'ematocrito si abbassa, ma anche per altri indicatori. La loro valutazione sistematica ci consente di trarre conclusioni abbastanza accurate. Per confermare le ipotesi ottenute sulla base di un'analisi del sangue clinica, sono spesso prescritti ulteriori studi biochimici e di altro tipo.
Non esiste un metodo universale che consenta all'ematocrito di tornare ai valori normali. Ciò è dovuto all'esistenza di un numero enorme di motivi a causa dei quali l'indicatore può essere innalzato o abbassato. Ogni volta che il medico è costretto a identificare per primo il fattore eziologico, e solo allora prescriverà un trattamento. Qualcuno avrà bisogno di una dieta semplice con un contenuto di liquido ottimale, qualcuno ha bisogno di integratori di ferro e qualcuno è molto più serio - la terapia del cancro sarà avanti.
Qual è il valore dell'ematocrito
La conoscenza dell'ematocrito consente l'utilizzo di formule speciali per il calcolo di alcuni altri indicatori importanti per la diagnosi di anemia e altre malattie: gli indici degli eritrociti. I più comunemente usati sono il volume medio dei globuli rossi (MCV) e la concentrazione media di emoglobina nel globulo rosso (MCHC).
L'MCV viene calcolato dividendo l'ematocrito per il numero di globuli rossi. Il valore risultante è misurato in femtoliter (o micrometri cubici), normalmente si trova nell'intervallo da 76 a 96 fl. Se l'indicatore si trova nell'intervallo ottimale, allora tali eritrociti sono chiamati normociti, se è elevato - dai macrociti, abbassato - dai microciti. La conoscenza del volume medio dei globuli rossi è necessaria, prima di tutto, per la diagnosi differenziale dell'anemia. Quindi, l'anemia microcitica, di regola, è causata da carenza di ferro, anemia macrocitica - mancanza di vitamina B12 e acido folico. Le cause dell'anemia normocitica possono essere ampie perdite di sangue, emolisi di globuli rossi, malattia renale cronica, ecc.
Il MCHC è determinato dividendo l'emoglobina (in grammi per litro) per ematocrito (in percentuale) e moltiplicando il numero ottenuto per 100. Il tasso per questo indicatore è del 30-38%. Di norma, questo parametro non supera il valore ottimale, ma può essere significativamente ridotto. La ragione principale della sua diminuzione è l'anemia sideropenica (questo indice in questa condizione diminuisce nell'85% dei casi). Quando questo si verifica, una violazione della formazione di emoglobina e, di conseguenza, la saturazione dei globuli rossi diminuisce. Un'altra opzione è l'anemia megaloblastica, in cui il volume dei globuli rossi aumenta in modo significativo e la concentrazione di emoglobina in essi rimane la stessa (cioè il parametro relativo diminuisce).
Va ricordato che questi indicatori, come l'ematocrito, sono diversi nei bambini e negli adulti, quindi, in pediatria per ognuno di essi ci sono diverse norme a seconda dell'età. La contabilità di questi indici nel decifrare un esame del sangue clinico fornisce ulteriori informazioni sulla natura dell'anemia e, quindi, con maggiore accuratezza per determinare la causa.
L'indice HCT nel numero totale di emocromi è abbastanza informativo. Dà un'idea sia del volume di plasma che dello stato di formazione del sangue. Inoltre, consente di trarre conclusioni indirette sulla viscosità e fluidità del sangue. Identificare le anomalie dell'ematocrito dalla norma rende possibile sospettare un'intera gamma di varie malattie, il che significa che questo indicatore svolge un ruolo importante nella diagnosi. Naturalmente, sulla base di un solo cambiamento dell'ematocrito, la diagnosi non può essere fatta, ma questo non è richiesto. Il suo valore principale è prestare attenzione alla presenza di patologia e quindi, esplorando altri indicatori, determinare più precisamente la natura e la causa.
Ematocrito nell'analisi del sangue. Interpretazione degli indicatori HCT
Anche nella forma più semplice - la conclusione dal laboratorio, puoi vedere la designazione di HCT nel test del sangue - che cos'è? Questa abbreviazione significa ematocrito. L'ematocrito nell'analisi del sangue è l'indice di viscosità. Ma il sangue non è omogeneo, quindi la definizione standard di viscosità non è applicabile ad esso, come, ad esempio, al miele. Pertanto, esiste una definizione specifica di cosa sia l'ematocrito o l'HCT in un esame del sangue.
Il sangue umano è un tessuto unico di consistenza liquida, che svolge principalmente la funzione di trasporto e fornisce lo scambio di gas. Questo è il motivo per cui le caratteristiche speciali sono applicabili a questo tessuto, che non può essere utilizzato per valutare tessuti normali e densi. Poiché il sangue è un liquido, ad esempio, è caratterizzato da un concetto come la viscosità. Ma se vai in clinica e cerchi di passare un'analisi della viscosità del sangue, i tecnici di laboratorio non ti capiranno. Questa designazione nell'analisi non esiste.
Ma questo valore è un valore molto importante: dopo tutto, questo tessuto liquido è abbastanza eterogeneo nella struttura e normalmente è costituito da plasma liquido ed elementi formati - eritrociti, leucociti e piastrine. Inoltre, questi elementi sagomati o cellulari del sangue, rispettivamente, sono chiamati corpi rossi, bianchi e piastre Bitstsotsero.
Cos'è l'ematocrito in analisi?
L'ematocrito è un indicatore speciale incluso in un esame del sangue clinico che determina il contenuto di globuli rossi nel plasma totale o il rapporto tra le cellule e la parte liquida.
Secondo la definizione, l'ematocrito nel sangue è semplicemente il rapporto tra gli elementi formati per volume e la parte liquida, o plasma. Pertanto, l'analisi del sangue per l'ematocrito (HCT) mostra la densità del sangue indirettamente, senza misurare direttamente la sua viscosità.
È noto che i globuli rossi costituiscono il maggior numero e il più grande volume di tutti gli elementi cellulari, e quindi possiamo presumere che la densità del sangue sia un metodo per stimare principalmente il numero di globuli rossi nella parte liquida del sangue, o piuttosto l'effetto di questa massa sulla fluidità. Ci sono, ovviamente, un sacco di piastrine e ci sono meno leucociti. Ma il loro numero non può essere paragonato all'enorme massa di globuli rossi, che ha l'effetto principale sulla viscosità.
Ora sappiamo cos'è l'HCT. Quali sono gli indicatori normali di questo valore nel corpo umano e quali valori di ematocrito di riferimento nell'esame del sangue generale possono essere considerati normali?
Norm HCT nel test del sangue
L'ematocrito (HCT) è correlato alla quantità di fluido nel corpo e alla funzione del midollo osseo. Il valore di questo valore può indicare un cambiamento in questi indicatori. Nei bambini, il contenuto di liquidi nel corpo è molto più alto rispetto agli adulti.
Nella vecchiaia, la quantità di liquido nel corpo, al contrario, diminuisce e tutto ciò influisce sull'ematocrito. Pertanto, negli adulti, il tasso di ematocrito è costante, e nei bambini piccoli varia con l'età e altri fattori.
Le norme di ematocrito nei bambini di NBT in età diverse sono indicate nella tabella.
Si può vedere che nel neonato si passa gradualmente a un declino fisiologico dell'hct. In questo caso, la ragione del declino è la transizione dall'esistenza intrauterina in un mezzo liquido a una vita umana normale, in cui il liquido è solo all'interno del corpo, ma non al di fuori di esso. Con il passaggio a un bambino che assorbe cibo denso, anche l'ematocrito diminuisce.
In media, il tasso di ematocrito negli adulti si attesta al 40%. Ciò significa che il 60% è la parte liquida e il 40% è costituito da elementi.
La norma dell'ematocrito negli uomini e nelle donne è leggermente diversa, ma, in ogni caso, in un adulto questo indicatore non può essere inferiore a 35 e non può essere superiore al 50%.
Deviazione dai valori di riferimento
Quando ho bisogno di un test della viscosità del sangue?
Prima di parlare del motivo per cui si verificano deviazioni di ematocrito dal valore ottimale, è necessario ricordare la relatività di questo indicatore. L'ematocrito è un rapporto di volumi, ma non il numero di elementi cellulari, e quindi il cambiamento di ematocrito non sempre riflette in modo accurato i cambiamenti nel numero di globuli rossi nel sangue.
Ecco un esempio: un paziente ha avuto perdite di sangue nel calore. Come risultato del calore, si verificano coaguli di sangue e, a seguito della perdita, il numero di globuli rossi è significativamente ridotto. Pertanto, questi due indicatori si compensano reciprocamente e il paziente in uno stato di shock può avere un normale ematocrito.
Questa situazione illustra esattamente la battuta ben nota sul "tasso medio" di temperatura nel reparto. Ciò significa che eventuali deviazioni dell'indicatore dovrebbero essere immediatamente verificate con altri metodi di ricerca, per identificare la causa.
Ematocrito aumentato
L'ematocrito elevato è molto più comune di quello ridotto. Un aumento dell'ematocrito parla del fenomeno dell'emoconcentrazione o dell'ispessimento del sangue. Questa condizione è pericolosa perché può portare fisiologicamente a trombosi, embolia e alterata microcircolazione. In uno stato di emoconcentrazione, possono verificarsi infarto, ictus e altri incidenti vascolari. Quali condizioni possono portare all'emoconcentrazione? Prima di tutto, questi sono stati come:
Ridurre il volume del fluido circolante - disidratazione. La disidratazione porta a sangue denso e può essere sia fisiologica che patologica. La disidratazione fisiologica si verifica quando ci si trova in un clima caldo e una maggiore sudorazione. Disidratazione patologica si verifica quando vomito, diarrea, con abbondante minzione, ad esempio, il diabete. La disidratazione si verifica anche quando il plasma suda in modo significativo attraverso la parete di una nave o di un organo quando il fluido si accumula nella cavità addominale. Ciò si verifica nell'ostruzione intestinale acuta e nella peritonite grave.
Qui ci troviamo di fronte alla relativa disidratazione, quando il volume totale del fluido nel corpo non cambia, ma lascia il letto vascolare nel tessuto e nella cavità. La disidratazione più rapida e grave si sviluppa con infezioni intestinali acute e, in particolare, con il colera.
Ci si può aspettare un aumento dell'HCT con una maggiore crescita dei globuli rossi nel midollo osseo.
È necessario per uno scambio di gas potenziato. Le ragioni possono essere lo sport di risultati elevati, bassa pressione parziale di ossigeno nell'aria inalata. Pertanto, in quest'ultimo caso, abbiamo un posto con eritrocitosi fisiologica. Se una persona di una pianura si sposta in una zona montuosa, quindi per compensare l'ipossia, il midollo osseo inizia a produrre globuli rossi aggiuntivi, e in tutti i residenti dell'altopiano ci troviamo di fronte a un elevato ematocrito.
Inoltre, l'eritrocitosi può essere patologica. C'è una malattia come la malattia di Vacaise o l'eritremia. Questo è un tumore del midollo osseo rosso, che produce instancabilmente un'eccessiva quantità di globuli rossi. Esiste anche un'eritrocitosi relativa patologica nella patologia renale, la presenza di condizioni come l'insufficienza respiratoria cronica e in altri casi.
NST abbassato
Una diminuzione dell'indicatore indica una diminuzione della produzione di globuli rossi o un aumento della parte liquida del sangue. Nel primo caso, un punteggio inferiore è solitamente associato all'anemia, in cui viene prodotta una piccola quantità di globuli rossi. La causa dell'anemia può essere la condizione patologica più diversificata, dalla neoplasia maligna al beriberi. Il livello NST del paziente non ci dice nulla sulla ragione di questo stato: non è nemmeno in grado di individuare esattamente cosa si è mosso - afferma solo il rapporto relativo. Anche l'NBT nel sangue diminuisce nella seconda metà della gravidanza, e questa è la norma.
Nel caso in cui un paziente abbia l'iperidratazione o una quantità eccessiva di liquido nel sangue, ciò può anche essere la causa dell'ematocrito basso. L'eccessiva assunzione di liquidi nei soggetti nervosi porta anche ad una diminuzione, così come una condizione dopo una massiccia terapia infusionale, per esempio, con l'obiettivo di aumentare la diuresi durante l'intossicazione alcolica in un paziente.
In ogni caso, l'ematocrito in sé non ha valore diagnostico: è un'analisi che, sebbene molto importante, richiede ulteriori chiarimenti.
Decifrare correttamente l'analisi del sangue!
Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha dovuto donare il sangue per l'analisi. Pertanto, mentre questo processo ha luogo, tutti lo sanno. Ma ci sono casi in cui non tutti sappiamo cosa può e non può essere fatto prima di analizzare. Alcune parole a riguardo.
Quindi, astenersi dal condurre esami radiografici e procedure fisiologiche prima dei test di laboratorio. Gli indicatori saranno influenzati dall'eccessivo stress mentale e dall'assunzione di farmaci il giorno prima, specialmente per via endovenosa o intramuscolare. Se queste semplici regole non sono soddisfatte, i risultati potrebbero essere errati e portare a una diagnosi errata.
Quindi, dormi abbastanza e vieni in laboratorio a stomaco vuoto. Non dimenticare di calmarti prima di prendere il sangue.
Imparare a interpretare i risultati
L'ABC del sangue non è così complicato. Ma per molti, le normali prestazioni sono un mistero. Come leggerli da soli? A cosa prestare inizialmente attenzione?
Qui e ora ci occuperemo di moduli, con grafici, in cui sono elencati alcuni elementi con numeri.
Analisi del sangue generale
Il sangue sarà preso dal tuo dito. Con questa analisi, è possibile determinare le malattie del sangue, così come i processi infiammatori che si verificano nel corpo.
- I risultati indicano le lettere - RBC. Questi sono globuli rossi, cioè globuli rossi. Sono anche chiamati i principali globuli. I globuli rossi svolgono molte funzioni, la più importante delle quali è l'erogazione di ossigeno a ciascun organo e a tutti i tessuti, così come l'eliminazione dell'anidride carbonica dal corpo. Il valore normale di eritrociti per le donne è 3.7-4.7x10 12 / l, per gli uomini - 4.0-5.5x10 12 / l. Un aumento nel loro numero indica malattie cardiovascolari, come malattie cardiache, o avvelenamento acuto del corpo. Un numero minore parla di anemia. E poi i medici prestano immediatamente attenzione a un altro indicatore.
- Questa emoglobina - HGB è una proteina complessa. Il suo basso livello, infatti, parla di carenza di ferro - anemia. La norma per le donne è 120-140 g / l, per gli uomini - 130-160 g / l. La concentrazione di emoglobina aumenta con la coagulazione del sangue, che si osserva durante la disidratazione, con l'eritremia (malattia di Vaquez). Una diminuzione della concentrazione di emoglobina è un segno di anemia, ritenzione di liquidi nel corpo (iperidratazione).
- L'ematocrito è indicato come HCT, il rapporto tra il volume delle cellule del sangue (eritrociti) e il plasma sanguigno. Una riduzione dell'ematocrito si osserva con perdita di sangue, lesioni massicce, digiuno, assottigliamento del sangue a causa della somministrazione endovenosa di grandi volumi di liquidi durante la gravidanza. Ematocrito elevato si verifica con disidratazione - eccessiva perdita di liquidi o insufficiente assunzione nel corpo, con ustioni, peritonite e malattie renali. La norma per le donne è 0,36-0,46 l / l, per gli uomini - 0,41-0,53 l / l, per i neonati 0,54-0,68 l / l.
- RDW è la larghezza della distribuzione dei globuli rossi. L'indicatore determina in che modo i globuli rossi differiscono nelle dimensioni. Normalmente, è compreso tra l'11,5 e il 14,5%. Se il sangue è costituito da globuli rossi sia grandi che piccoli, allora la larghezza della loro distribuzione sarà maggiore. Questa condizione indica carenza di ferro e altri tipi di anemia.
- MCV, cioè il volume medio dei globuli rossi, distingue tra diversi tipi di anemia per scegliere il giusto metodo di trattamento. L'MCV è un parametro abbastanza preciso, ma se ci sono molti globuli rossi nel sangue e anche con una forma modificata, la sua affidabilità diminuisce. L'MCV normale è da 80 a 100 femtolitri (unità). Il valore MCV determina il tipo di anemia (microcitica, macrocitica, normocitica).
- Il contenuto medio di emoglobina nell'eritrocito o MCH (norma 27 - 35 picogrammi) mostra quale numero assoluto di emoglobina è contenuto in 1 eritrocita. Determina davvero la mancanza o meno dell'assorbimento di ferro nel corpo. Secondo questo indicatore, l'anemia è caratterizzata come ipocromica, normocromica e ipercromica. È importante che l'MCH sia correlato con MCHC e MCV. Ma sulla base di una revisione completa distinguere l'anemia di vari tipi.
- MCHC è la concentrazione media di emoglobina nell'eritrocita. Riflette in che misura i globuli rossi sono saturi di emoglobina. Norma: 310 - 360 g / l. L'aumento di MCHC non può essere, perché si verificherà la cristallizzazione. Ma il valore più basso indica anemia da carenza di ferro, talassemia (una malattia in cui la sintesi di emoglobina è disturbata).
- PLT significa piastrine - cellule responsabili della coagulazione del sangue. Norm - 150 - 400x10 9 / l. Se ce ne sono pochi, allora ci sarà un aumento del sanguinamento, lividi costanti. Livelli elevati possono comportare il rischio di coaguli di sangue - coaguli di sangue.
- L'abbreviazione WBC denota i leucociti, cioè i globuli bianchi, i difensori del corpo. Il loro tasso è da 4,5 a 9x10 9 / l. L'aumento dei leucociti è un segno di infiammazione nel corpo, la loro diminuzione è un segno della scarsa resistenza di una persona alle infezioni.
- I linfociti sono designati LIM. La loro percentuale è 25-35 del numero totale di leucociti. Se si nota un eccesso, si possono ipotizzare infezioni batteriche virali e croniche.
- Il contenuto di neutrofili, eosinofili, basofili. Queste cellule sono anche chiamate granulociti generici. Al fine di determinare la natura dei cambiamenti, viene generalmente studiato il rapporto tra le specie in percentuale. La norma dei monociti è 2-6%, eosinofili 0,5-5%, basofili 0-1%. Il numero di eosinofili aumenta con allergie e malattie parassitarie (vermi), neutrofili - vari tipi di infiammazione, basofili - leucemia mieloide cronica, colite ulcerosa cronica e alcune lesioni cutanee.
- I monociti (MON) sono cellule immature. Solo nei tessuti diventano macrofagi, cioè cellule che assorbono agenti patogeni, cellule morte e particelle estranee. In percentuale, la frequenza MON varia da 2 a 6. L'aumento dei monociti indica un processo infettivo, cioè la penetrazione di microrganismi nel corpo umano, e una diminuzione indica una diminuzione dell'immunità.
- L'ESR è un indicatore del tasso di sedimentazione degli eritrociti, che è un indicatore non specifico dello stato del corpo. La sua norma per le donne è 2-15 mm / h, per gli uomini - 1-10 mm / h. Un aumento dell'indice sopra questi valori è un segno di infiammazione. L'ESR può anche aumentare con vari tumori. I suoi bassi indicatori sono estremamente rari, dicono di eritrocitosi (un sacco di globuli rossi). In questa malattia, il sangue diventa vischioso e denso e viscoso da un gran numero di eritrociti, che crea il pericolo di coaguli di sangue, blocchi vascolari e può portare ad infarto e ictus.
Quindi, hai già le conoscenze, ma non puoi, ovviamente, prescrivere autonomamente un trattamento, adeguando gli indicatori alla norma.
Va ricordato che il nostro corpo è un sistema saggio. E in collaborazione con un medico esperto sarà più facile adattare tutte le sue funzioni. Uno specchio di sangue aiuterà molto in questo.
Offriamo anche l'uso del servizio - Decrittografia di analisi online >>>
Decodifica HTC nell'analisi del sangue: la norma e le deviazioni
L'emocromo completo è incluso nella lista dei test di laboratorio obbligatori quando si visita un medico. E non è sorprendente, poiché questo è forse il modo più veloce, più informativo e allo stesso tempo oggettivo per valutare lo stato della salute umana. L'analisi include una serie di dati ben noti, come il numero di globuli rossi, leucociti, piastrine, ma l'ematocrito (HCT) è un indicatore che solleva spesso molte domande da persone che hanno ricevuto i risultati dello studio.
Cos'è l'HCT nel test del sangue
L'ematocrito (numero dell'ematocrito, HCT) è un valore relativo che indica il rapporto percentuale degli elementi formati rispetto al volume totale del sangue.
In altre parole, il valore dell'ematocrito è il volume di cellule nel sangue.
Sebbene il concetto di "cellule del sangue" includa globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, solo i globuli rossi (eritrociti) sono di importanza pratica, poiché costituiscono il 99% di tutte le cellule del sangue. Pertanto, l'ematocrito è determinato a misurare il grado di saturazione del sangue con i globuli rossi e, di conseguenza, a studiare la funzione respiratoria dei corpi rossi - il trasporto di ossigeno e anidride carbonica.
Il valore dell'ematocrito viene determinato utilizzando un dispositivo speciale, l'ematocrito, un tubo di vetro con segni in cui viene prelevato il sangue e sottoposto a centrifugazione, quindi indica quale parte del vaso compiono i globuli rossi. Oggi, sempre più spesso, il valore viene determinato utilizzando analizzatori automatici, il che è dovuto alla semplicità e alla velocità dello studio.
Analisi di decodifica e tasso di ematocrito
La frequenza dell'ematocrito può variare a seconda del sesso, dell'età e di alcune condizioni fisiologiche, normali per una persona, che includono:
- La gravidanza (in particolare il secondo e il terzo trimestre) è una diminuzione fisiologica dell'ematocrito, che si spiega con un aumento del volume plasmatico (porzione liquida) di sangue e la normale formazione di globuli rossi. Il tasso di HCT per le donne incinte è del 33-40%. Va notato che dopo la nascita, il numero dell'ematocrito aumenta e ritorna normale;
- ciclo mestruale - diminuzione fisiologica dell'ematocrito dovuta a periodi lunghi o pesanti;
La grande quantità di sangue secreto durante le mestruazioni, specialmente se un tale fenomeno è regolare, è una seria ragione per andare dal medico.
Da dove proviene il sangue durante le mestruazioni, in particolare scariche scarse e abbondanti: https://krasnayakrov.ru/organizm-cheloveka/zhenshina/mesyachnaya-krov.html
Per gli uomini, il tasso medio di ematocrito varia tra il 39-49%, per le donne questo indicatore è leggermente inferiore - 35-45%.
Cause di anemia in termini di HCT nel test del sangue
Decifrare HCT nelle analisi del sangue gioca un ruolo speciale nel fare una diagnosi.
Nella maggior parte dei casi, questa analisi offre l'opportunità di stabilire le cause dell'anemia.
L'essenza e gli obiettivi dell'ematocrito
HCT è l'abbreviazione di ematocrito (ematocrito), uno dei parametri di base studiati in un esame del sangue generale.
Il valore dell'ematocrito mostra quale rapporto percentuale tra il volume dei globuli rossi e il volume di sangue, che, a sua volta, caratterizza la capacità del flusso sanguigno di trasportare ossigeno.
In alcuni casi, l'analisi ematologica dell'HCT viene eseguita per determinare il valore totale di tutte le cellule del sangue, cioè non solo globuli rossi, ma anche piastrine e leucociti.
Il sangue è il tessuto fluido del corpo. Le sue funzioni principali includono il trasferimento di nutrienti, l'apporto di ossigeno, la protezione dalle infezioni.
A causa del movimento del sangue si verificano processi metabolici tra i tessuti e gli organi.
Perché il sangue svolga pienamente le sue funzioni, deve avere un certo livello di viscosità.
C'è una regola che governa questo indicatore a seconda dell'età e del sesso del paziente.
Se la norma viene violata, significa che sono stati apportati cambiamenti nella formula del sangue e per ripristinarla è necessaria assistenza medica.
La parte liquida del sangue è chiamata plasma, gli altri componenti sono cellule - globuli rossi, leucociti e piastrine.
La base del plasma è l'acqua, in cui si sciolgono proteine, enzimi, ormoni, vitamine e oligoelementi.
Le cellule del sangue differiscono non solo nella struttura e nelle dimensioni, ma anche in termini di funzionalità e quantità. Per ciascuna delle cellule del sangue ha una sua norma, la deviazione da cui è considerato un processo patologico.
Limiti di età
Ematocrito negli adulti
Ematocrito negli adolescenti
Ematocrito nei bambini
La norma per le particelle che compongono il sangue è la seguente: il 45% è occupato da cellule e il 55% è dato al plasma.
La diagnosi preliminare viene impostata in base a quanto la norma differisce da quella ottenuta nell'analisi del sangue.
Viene eseguito un test dell'ematocrito per stabilire il grado di flusso sanguigno e la coagulazione del sangue.
Ma se il tasso di HCT è più alto o più basso dei risultati dello studio, allora la diagnosi della malattia e le sue ragioni saranno diverse.
I valori di HCT sono determinati durante un esame del sangue generale, così come con indicazioni quali:
- anemia - una diminuzione del livello di emoglobina;
- policitemia - aumento eccessivo del livello dei globuli rossi. Il più delle volte si verifica nelle persone anziane, raramente nei bambini;
- poliglobulia: aumento eccessivo della concentrazione di proteine;
- la disidratazione;
- sanguinamento.
Inoltre, viene prescritto un test HCT per monitorare il corso del trattamento delle malattie del sangue o per valutare le condizioni del paziente prima di una trasfusione di sangue.
Specificità dell'analisi HCT
Per eseguire un test dell'ematocrito, è sufficiente prendere un campione di sangue del dito. Ma puoi anche fare un'analisi da una vena.
Il materiale risultante viene posto in un tubo di vetro graduato con lo stesso nome e viene aggiunto un anticoagulante per prevenire la coagulazione del sangue.
Quindi il contenitore con sangue viene inviato a una centrifuga. È necessario dividere il sangue in strati.
Sotto l'influenza della rotazione rapida, quei componenti di sangue che trasportano più peso si depositano sul fondo, mentre quelli più leggeri rimangono sulla superficie.
Come risultato della centrifugazione, il sangue nella provetta è diviso in tre strati. Lo strato più "pesante" è quello dei globuli rossi.
Nel mezzo si trova appena visibile, perché è sottile, uno strato di leucociti e piastrine. Il plasma sanguigno, come la sostanza più leggera, si trova nella parte superiore.
Pertanto, l'ematocrito è il rapporto dello strato inferiore con i due strati superiori.
Se l'intero volume di sangue in una provetta è preso al 100%, l'indicatore HCT dovrebbe essere la percentuale della parte occupata dallo strato inferiore.
Ad esempio, se su 100 μl di sangue, 45 sono globuli rossi, l'HCT è del 45%.
Nei moderni laboratori, gli analizzatori ematologici automatici sono anche utilizzati per determinare il numero dell'ematocrito.
Nella maggior parte dei casi, l'analisi dell'ematocrito viene eseguita durante una sperimentazione clinica generale. Dopo le procedure di laboratorio, viene emessa una conclusione che il paziente riceve sulle sue mani.
Questo è seguito da una trascrizione medica, che determina la presenza di deviazioni nella salute del paziente.
Per ottenere i dati più affidabili, è molto importante eliminare i fattori che possono influenzare i risultati dell'analisi, ovvero è necessaria una piccola preparazione.
Di norma, il medico avverte il paziente in anticipo, perché il periodo di preparazione inizia un giorno prima della procedura.
Prima di tutto, il paziente è obbligato ad abbandonare temporaneamente le cattive abitudini. Un giorno prima dell'analisi, è severamente vietato prendere alcolici e cibi grassi e pesanti.
Il giorno della procedura, devi limitare strettamente l'attività fisica e l'emotività, smettere di fumare e fare una colazione regolare.
Consentito mangiare porridge, cucinato senza zucchero sull'acqua, o una mela, così come bere acqua o tè debole non zuccherato.
Caratteristiche dell'analisi di decodifica per l'ematocrito
L'interpretazione standard dell'analisi fornisce un confronto con la tabella, che indica il tasso per tutte le categorie di pazienti.
Di norma, negli uomini, donne e bambini, il tasso di HCT è diverso. Inoltre, la tariffa varia con l'età.
L'ematocrito più basso è osservato nei bambini. In media, nei bambini, l'HCT è inferiore del 10% rispetto agli adulti.
All'età di 1 - 3 giorni nei bambini, l'ematocrito è del 45 - 67%. Un mese dopo, questa cifra è già del 31-55%. Da cinque mesi - 32,5 - 41%. Nei primi sei mesi, il livello di ematocrito nei bambini è lo stesso, indipendentemente dal sesso.
Nei bambini di età inferiore a 2 anni, il valore di HCT è 32,5 - 41% nelle ragazze e 27,5 - 41% nei ragazzi. Nei bambini da 3 a 6 anni, l'ematocrito diventa ancora più basso - 31-40,5% nelle ragazze e 31-40,5% nei ragazzi.
Negli adulti, il valore dell'ematocrito rimane stabile nel periodo da 20 a 49 anni - nelle donne, 33-45% e negli uomini, 38-49%.
Dopo i 50 e fino a 65 anni, i tassi di HCT cambiano sia negli uomini che nelle donne - 34 - 46% e 37,5 - 49,5%, rispettivamente.
Al raggiungimento dell'età di 65 anni, il livello di ematocrito diminuisce - 31,5 - 45% nelle donne e 30 - 49,5% negli uomini.
In casi speciali, il tasso di ematocrito può differire dagli standard accettati:
- nelle donne in gravidanza, l'HCT di solito diminuisce. Ciò è dovuto ad un aumento fisiologico del volume ematico totale;
- per le persone che vivono nelle zone montuose o che lavorano ad altitudini elevate, gli indici di HCT aumentano a causa dell'adattamento naturale del corpo all'ambiente;
- nei fumatori, l'ematocrito aumenta a causa della produzione intensiva di globuli rossi da parte dell'organismo per eliminare la fame di ossigeno dei tessuti;
- nei bambini nelle prime ore dopo la nascita, il livello di HCT aumenta;
- nelle persone che spesso fanno i test, l'ematocrito diminuisce temporaneamente.
Interpretazione degli indicatori HCT
Se la decodifica mostra un aumento del livello di ematocrito, questo può essere considerato come un sintomo di alterazioni patologiche nel corpo a causa di un aumento del volume della massa di eritrociti o una diminuzione della componente liquida del sangue.
Questo è possibile con:
- ipossia prolungata. La mancanza di aria riduce l'efficienza del trasporto dell'ossigeno attraverso i tessuti. Cercando di compensare la mancanza di ossigeno, il corpo aumenta la produzione di globuli rossi;
- disidratazione se il corpo è senza acqua per un lungo periodo;
- eritremia primaria;
- peritonite;
- patologie dei reni;
- malattie croniche dell'apparato respiratorio;
- anomalie del midollo osseo;
- ustioni;
- malattie cardiache;
- ostruzione intestinale;
- disturbi del sangue;
- entusiasmo per i farmaci diuretici o glucocorticosteroidi.
Se la trascrizione mostra una diminuzione dell'HCT, allora questo è considerato come un sintomo di anemia associato a una diminuzione del numero di globuli rossi.
Se viene diagnosticata anemia da carenza di ferro, vengono prescritti supplementi di ferro e cambiamenti nella dieta.
Le ragioni che contribuiscono a una diminuzione del numero dell'ematocrito includono anche:
- oncologia;
- cirrosi epatica;
- anemia post-emorragica causata da significativa perdita di sangue;
- carenza di vitamina B12 e acido folico;
- malattie croniche del cuore e dei sistemi renali;
- emolisi dell'eritrocito, che può essere dovuta ad un'eccessiva assunzione di sale.
L'essenza di ogni analisi è di stabilire un quadro accurato della funzionalità del sistema studiato.
L'esame del sangue per HCT, a prima vista, sembra molto semplice e inefficace, ma sono i suoi risultati che sono in grado di rilevare la malattia nel momento in cui il malessere può essere fermato con una perdita minima per la salute del corpo.
Ematocrito in esame generale del sangue (HCT)
L'ematocrito è il rapporto tra il volume degli elementi formati e l'unità del volume totale di sangue intero, espresso in percentuale. Sotto gli elementi uniformi si possono intendere esclusivamente globuli rossi, quindi in generale tutte le cellule del sangue, poiché non vi è alcuna differenza fondamentale di volume tra loro: i globuli rossi costituiscono oltre il 99% di tutte le unità cellulari nel letto vascolare.
Il tasso per gli uomini è del 40-48%, per le donne - 36-46%. Maggiore è il NST, maggiore è la capacità di trasporto dell'ossigeno. Pertanto, secondo questo indicatore, è possibile giudicare il grado di apporto di ossigeno a organi e tessuti, ma solo nella condizione di valori normali di MCH, MCHC, MCV e RDW.
Il valore dell'ematocrito riflette la composizione cellulare, pertanto questo indicatore non è praticamente sensibile ai fattori che influenzano la sintesi dell'emoglobina intracellulare. Per aumentare porta a:
Perdita di liquidi nel corpo in caso di ampie ustioni superficiali, vomito incontrollabile, diarrea;
Il rilascio di fluido dal letto vascolare nella cavità addominale (ascite), torace (idrotorace), spazio intercellulare (edema);
Eritrocitosi, policitemia sullo sfondo di ipossia, ipersecrezione di eritropoietina, eritremia primaria;
L'aumento del numero di leucociti in forme gravi di leucemia, linfoma.
L'NST basso indica:
Anemia aplastica (malattie congenite ed ereditarie, lesioni tossiche del midollo osseo con citostatici);
Emolisi (avvelenamento da veleni emolitici, patologia congenita della forma di eritrociti e loro ridotta elasticità, malattie della milza);
Iperidratazione sullo sfondo di una terapia di infusione potenziata;
Aumento della concentrazione di proteine e sali nel plasma, che porta alla ritenzione di plasma nei vasi e ad una diminuzione relativa della concentrazione di cellule del sangue;
Le implicazioni patologiche di HCT sono indicazioni per una diagnosi più approfondita, che può essere formulata solo da uno specialista esperto. È importante non perdere lo sviluppo di una grave patologia, poiché la sua progressione complica in modo significativo il processo di trattamento e peggiora la prognosi. Allo stesso tempo, è molto importante determinare le anomalie fisiologiche del valore dell'ematocrito al fine di prevenire una diagnosi eccessiva.
Ematocrito aumentato o diminuito: cosa significa e perché succede
Un importante dopo aver determinato la concentrazione di emoglobina nel sangue è un test dell'ematocrito - un metodo per ottenere informazioni sul rapporto tra i globuli rossi e la quantità di plasma sanguigno.
In alcuni casi, viene alzato o abbassato, che è oltre la norma. Il cambiamento di equilibrio a volte è considerato un cambiamento naturale nel sangue, ma le trasformazioni significative indicano uno stato malato del corpo.
Che cos'è l'ematocrito in un esame del sangue, che cosa significa se la sua percentuale è aumentata o diminuita e quali malattie può suggerire?
Norma in bambini e uomini e donne adulti
È possibile conoscere gli indicatori dell'ematocrito dopo che è stato fornito un emocromo completo (visualizzato come percentuale del NST). Uno stato sano del corpo dipende dall'età e dal sesso del paziente.
Fascia d'età - bambini:
- neonati - 35-65
- fino a 12 mesi - 32-40
- da anni a undici anni - 32-41
Adolescenti (12-17 anni):
Fascia d'età - adulti:
- donne da 18 a 45 anni - 39-50
- uomini dai 18 ai 45 anni - 34-45
- uomini sopra i 45 anni - 40-50
- età delle donne oltre i 45 - 35-46
Le variazioni di concentrazione nell'ematocrito negli adulti tra il 30% e il 35% richiedono l'osservazione presso la clinica e seguono le raccomandazioni per cambiare la dieta per aumentare il consumo di carne, fegato, frutta e verdure a foglia verde.
29% e 24% - stato pre-malattia, eliminato assumendo farmaci con ferro, vitamina B e acido folico.
Ematocrito aumentato
Elevate concentrazioni di ematocrito portano a sangue più spesso, che aumenta il rischio di trombosi. l'aumento dell'ematocrito nel sangue può verificarsi a causa di uno stile di vita improprio e per altri motivi:
- La disidratazione. Bere meno del normale porta ad una mancanza di umidità, rispettivamente, le concentrazioni plasmatiche ridotte cambiano il conteggio del sangue. La disidratazione attiva si manifesta dopo aver subito diarrea, attacchi di vomito, surriscaldamento, esercizi fisici troppo attivi, che hanno provocato un'eccessiva sudorazione.
- Ipossia. La mancanza cronica di ossigeno porta all'apparizione attiva di nuovi globuli rossi - globuli rossi, che servono a trasportare l'ossigeno ai tessuti di vari organi. L'ipossia è tipica per le persone che sono state a lungo negli spazi soffocanti, i fumatori e le persone con diabete.
- Condizioni di montagna Direttamente associato all'ipossia causato dall'essere in una zona montuosa. Il basso contenuto di ossigeno nell'aria scaricata provoca un effetto sgradevole - aumento della produzione di globuli rossi. Gli alpinisti e quelli costretti dalla professione sono in quota, si consiglia di portare con sé le cartucce di ossigeno.
Indicatore nella diagnosi delle malattie cardiovascolari
Ridurre il numero di globuli rossi alla normalità è estremamente importante per i "nuclei".
Il blocco del lume dei vasi sanguigni, la formazione di coaguli di sangue nelle piccole e grandi arterie impediscono il flusso arterioso, caricando pericolosamente il muscolo cardiaco. Un cuore debole inizia a funzionare per usura, il che comporta un aumento del rischio di infarto miocardico.
La trombosi arteriosa formata (aumentando il numero di piastrine) inizialmente porta all'ischemia, seguita dal processo di morte del tessuto attraverso la fame di ossigeno indotta.
L'insufficienza cardiaca, a seguito della quale il liquido si accumula, si traduce anche in risultati di analisi identici. Il contenuto critico dell'ematocrito è considerato superiore al 50-55% (è necessaria l'ospedalizzazione).
Il valore di un alto livello nella definizione di altre malattie
I problemi renali, principalmente idronefrosi e malattia policistica, portano ad un aumento del valore quantitativo degli eritrociti. Un effetto simile dà l'assunzione incontrollata (a lungo termine) di corticosteroidi e farmaci diuretici che stimolano la rimozione del fluido dal corpo.
Altri stati:
- trasferimento dello stress;
- lesioni della pelle (oltre il 10%);
- malattie del tratto gastrointestinale;
- policitemia;
- malattie del midollo osseo.
Malattie polmonari - asma bronchiale, bronchite ostruttiva - impediscono la fornitura di ossigeno ai polmoni, quindi il processo di formazione del sangue è migliorato.
Durante la gravidanza, la tossicosi tardiva distrugge i reni, il che aumenta il contenuto di globuli rossi. L'ispessimento del sangue è osservato più vicino al parto - nella seconda metà della gravidanza: questo è il modo in cui la natura prepara una donna per il parto, spesso associata a un'abbondante perdita di sangue.
Contenuto ridotto
I globuli rossi sono coinvolti nella costruzione del corpo, nutrendolo con aminoacidi e effettuando lo scambio di gas. Ridurre il numero di cellule del sangue può portare a varie disfunzioni e condizioni problematiche. Il livello abbassato dovrebbe essere avvisato. Considera le possibili cause di una diminuzione dell'ematocrito ematico.
Patologia cardiaca
Qualsiasi malattia cardiaca è più difficile da trattare con una diminuzione del numero dei globuli rossi, poiché i problemi cardiaci sono aggravati dalla fornitura di ossigeno ostruita ai tessuti cardiaci. A differenza dell'ematocrito elevato, un numero ridotto di globuli rossi non ha un tale effetto distruttivo sul cuore.
Il rapporto tra globuli rossi ed emoglobina:
- fase iniziale - 3.9-3 / 110-89
- medio - 3-2,5 / 89-50
- pesante - meno di 1,5 / meno di 40
Questi indicatori determinano anche il grado di anemia.
Basso interesse dovuto ad altri motivi
Il numero ridotto di globuli rossi è spesso associato a malessere generale, un costante desiderio di sdraiarsi a riposo, un guasto generale. Il disturbo più comune quando l'ematocrito si abbassa nel sangue è l'anemia causata da una diminuzione della quantità di ferro.
Cause del declino dei globuli rossi:
- perdita di sangue;
- iperidratazione;
- tumori primari;
- gozzo;
- fumo e alcol.
I farmaci a lungo termine possono anche causare la fluidificazione del sangue, ad esempio, l'uso frequente di aspirina porta a questo effetto.
Un fattore sfavorevole è il riposo a letto prolungato, così come un elevato consumo di acqua (anche causato da insufficienza renale e infusioni endovenose).
Malattie infettive trasmesse e processi infiammatori cronici hanno ugualmente un effetto di riduzione sul numero di elementi rossi nel sangue. Non solo visibile, causato da fratture e lesioni: sanguinamento, ma anche nascosto, principalmente interno, sono pericolosi.
La cirrosi epatica, la disintegrazione dei tumori, i fibromi uterini, le vene varicose esofagee, la talassemia sono frequenti satelliti di perdita di sangue invisibile.
Test per bambini: cosa preparare
I neonati spesso mostrano iperprolattinemia, indicando un aumento delle proteine plasmatiche. È causato dall'alimentazione del bambino con latte di capra o di mucca (situazione: la madre non allatta al seno disponibile) con un alto contenuto proteico. Per aumentare la tendenza del sangue ad addensarsi, dovresti comprare del latte con un contenuto proteico più basso.
All'età di 3 anni, c'è una diminuzione delle capacità mentali, affaticamento, mancanza di respiro, pelle pallida e battito cardiaco accelerato. Tra le malattie nei bambini ci sono tutte le malattie caratteristiche di questo gruppo, tuttavia, le condizioni spiacevoli sono anche causate da una carenza di vitamina banale.
L'infezione da vermi, che è più caratteristica per i bambini e gli adolescenti che per gli adulti, dovrebbe essere eliminata assumendo farmaci antielmintici, dopo i quali i test tornano alla normalità.
Cambiamenti nel sangue durante la gravidanza
Una donna in stato di gravidanza sta vivendo un aumento naturale della quantità di sangue, a causa della quale l'ematocrito diminuisce leggermente.
Dopo la nascita, tutti gli indicatori tornano alla normalità, altrimenti i risultati dei test insoddisfacenti vengono regolati prendendo preparazioni contenenti ferro.
Tassi estremamente bassi portano al malessere e alla probabilità di sviluppare anemia. Le concentrazioni di eritrociti inferiori al 30% sono pericolose per il futuro bambino, perché il feto inizia a soffrire di fame di ossigeno.
Riassumiamo
Ora sai cosa significa e come si presenta la situazione quando l'ematocrito è superiore o inferiore alla norma. Dobbiamo ricordare alcuni fatti di base:
- Nei bambini, una variazione del numero di globuli rossi è una norma fisiologica frequente.
- Nei neonati, il rapporto tra gli elementi nel sangue è significativamente più alto che negli adulti.
- Negli uomini, il valore dell'ematocrito è più alto che nelle donne.
- La riduzione a lungo termine dei globuli rossi richiede la consultazione con un ematologo.
- Ematocrito inferiore al 13% richiede il ricovero urgente.
Sii attento alla tua salute! Più interessanti correlati sul video: