L'alfa-amilasi è un enzima che favorisce la disgregazione dei carboidrati nel tratto digestivo. Sotto la sua influenza, i carboidrati complessi si riducono a più semplici e digeribili nell'intestino. Si producono ghiandole pancreatiche (pancreatiche) e salivari (diastasi). Livelli anormali di alfa amilasi indicano patologia pancreatica e altre malattie.
Quali valori dovrebbero essere considerati ridotti?
I valori di alfa amilasi variano in base all'età, negli anziani e nei giovani. L'unico fattore su cui l'indicatore di questo enzima non dipende è il genere. Non influenza il suo livello. I valori di amilasi possono variare in base ai test di laboratorio utilizzati nella sua determinazione.
Pertanto, quando si ottiene il risultato dell'analisi, è necessario prestare attenzione agli indicatori di norma, che di solito vengono stampati fianco a fianco.
Infatti, anche l'età del paziente non ha un effetto significativo sull'indicatore del livello dell'enzima. La norma dell'enzima nei bambini fino a due anni differisce dalla media, che è un valore compreso tra 5 e 65 unità. Se l'indicatore tende a zero, i suoi livelli si abbassano in questa fascia d'età. Il tasso di adulti e bambini oltre i due anni è lo stesso e corrisponde a un livello compreso tra 25 e 125 unità. Una diminuzione dell'amilasi inferiore a 25 è considerata una diminuzione dell'enzima. Nelle persone anziane di età superiore ai 70 anni, il livello normale dell'enzima corrisponderà alla quantità da 20 a 160 unità.
Naturalmente, può sorgere la domanda perché i bambini sotto i 2 anni di età siano così distinti. L'enzima è attivamente utilizzato dall'organismo per abbattere i carboidrati complessi. I bambini sotto i 2 anni sono allattati e mangiano il latte materno. Nel latte, non vi è praticamente alcuna necessità di rotture di carboidrati. Pertanto, il corpo del bambino produce meno alfa-amilasi. Pertanto, un livello di enzima piuttosto basso nel sangue del bambino è la norma.
Il rilevamento di un basso livello di amilasi durante la gravidanza indica la presenza di malattie ereditarie e richiede un'ulteriore diagnosi. Se un livello elevato di amilasi durante la gravidanza mostra la presenza di un processo patologico acuto, che può comunque essere curato, allora valori più bassi indicano una minaccia immediata alla gestazione causata dalla presenza di una grave malattia ereditaria della fibrosi cistica. Il livello normale dell'enzima durante la gravidanza non cambia: cioè, quei valori che sono sotto il livello inferiore e tendono a zero sono considerati abbassati.
Il tasso di questo enzima varia in base all'età:
- fino a mezzo anno - da 1 a 12 unità / litro;
- da sei mesi a un anno - da 1 a 23 unità / litro;
- da uno a due anni: nelle ragazze - da 3 a 38 unità / litro, nei maschi - dall'1 al 23;
- da due anni a 19: da 4 a 31;
- dai 19 anni in poi: dalle 8 alle 51.
Di conseguenza, una diminuzione del livello inferiore al limite inferiore della norma è un indicatore di un livello ridotto di amilasi.
Anna Ponyaeva. Laureato all'Accademia medica di Nizhny Novgorod (2007-2014) e residenza in Diagnostica di laboratorio clinica (2014-2016) Fai una domanda >>
Il contenuto di diastasi in una singola porzione nelle urine dovrebbe essere nell'intervallo 10-490 U / l, e nello studio delle urine giornaliere - l'indicatore non dovrebbe essere inferiore a 10 unità e superiore a 600 U / l.
In altri valori, la velocità di diastasi corrisponde a 1-17 U / h.
Quale analisi è determinata?
Per determinare se l'amilasi è ridotta nel sangue, è necessario passare un'analisi biochimica. Spesso, per compilare il quadro più completo della patologia contemporaneamente all'esame biochimico del sangue, viene nominata l'analisi diastasica della porzione giornaliera di urina. La quantità di enzima nelle urine consente di recuperare per scoprire le cause della malattia. Il sangue, passando attraverso i glomeruli, rilascia l'enzima, formando l'urina primaria, da cui in seguito la maggior parte dell'enzima viene assorbito durante il riassorbimento. L'urina ha un'attività amilasica più elevata rispetto al sangue.
Guarda un video sull'analisi biochimica
Questi 2 studi si completano a vicenda.
Cosa può influenzare il risultato dell'analisi?
L'attività enzimatica è associata all'alimentazione e viene attivata dopo aver mangiato. Pertanto, il prelievo di sangue viene effettuato al mattino a stomaco vuoto, quando passeranno 8-14 ore di digiuno (durante il quale si può bere acqua). Puoi donare sangue nel pomeriggio non prima di 4 ore dopo un pasto. Alla vigilia del bloodsuth è necessario eliminare lo stress fisico e psico-emotivo e astenersi dall'alcool.
Difficile interpretare i risultati può prendere alcuni farmaci: corticosteroidi, ibuprofene, analgesici. Inoltre, i contraccettivi orali possono aumentare il tasso.
È necessario avvertire il medico circa l'assunzione di questi medicinali e, se necessario, interromperne l'assunzione.
Quando viene assegnata l'analisi?
L'analisi del contenuto di alfa amilasi è prescritta per controllare la terapia della pancreatite - un livello ridotto può essere osservato dopo un ciclo di terapia. Inoltre, il livello dell'enzima è soggetto a monitoraggio periodico dopo la rimozione di una parte del pancreas. L'analisi in gravidanza è prescritta per la toxemia grave. Le indicazioni per lo studio sono:
- patologia pancreatica;
- ventre acuto;
- parotite;
- infezioni virali.
Cosa mostra un livello ridotto?
Se l'alfa amilasi è abbassata nel sangue, è necessario identificare le cause di questa condizione.
- in caso di insufficienza pancreatica, che può essere una conseguenza dell'operazione eseguita su questo organo o della pancreatite acuta del passato;
- nelle gravi malattie infiammatorie del fegato - epatite e loro conseguenze - cirrosi, la violazione del metabolismo dei carboidrati porta ad un aumento del carico sui sistemi enzimatici;
- nel cancro del 4o grado del pancreas, quando la maggior parte del normale tessuto ghiandolare ha già sostituito il tumore;
- con infarto miocardico;
- con fibrosi cistica, che viene rilevata durante la gravidanza o durante l'infanzia;
- la necrosi pancreatica (auto-digestione della ghiandola) provoca anche una diminuzione del livello di produzione degli enzimi, ma solitamente questa patologia è determinata solo da un'autopsia;
- in pazienti con colesterolo totale alto;
- con tossicosi durante la gravidanza.
Va notato che l'attività enzimatica del pancreas è ridotta, dice solo lo stato quando l'indice di alfa-amilasi ottenuto è molto inferiore al limite inferiore della norma e tende a zero.
effetti
Lo studio dell'alfa amilasi non è uno studio diagnostico e richiede un ulteriore esame del paziente. Le ragioni della deviazione della quantità di enzima dalla norma dovrebbero essere determinate da uno specialista. Per una diagnosi più accurata, vengono analizzati tutti i valori dell'analisi biochimica.
Solo in questa condizione la malattia può essere diagnosticata in una fase precoce al fine di iniziare tempestivamente il trattamento.
Cosa fare?
Quando si rileva un livello ridotto di alfa amilasi, è necessario consultare un medico per la diagnosi successiva e identificare le cause di questa condizione. Solo il trattamento delle cause alla radice può normalizzare i tassi.
prevenzione
La prevenzione di un basso livello di enzimi è un metodo profilattico per le malattie del pancreas, che includono:
- dieta sana: limitazione di cibi grassi, piccanti e salati;
- restrizione nell'uso di alcol, caffè, cioccolato, torte, soda;
- non puoi mangiare cibo molto freddo e caldo - solo moderatamente riscaldato;
- pasti suddivisi - 5-6 volte al giorno;
- eliminare i pasti abbondanti durante la notte;
- bere vitamine
conclusione
L'alfa amilasi è un enzima responsabile della digestione e della degradazione dei carboidrati. Secondo la sua performance, può essere rivelato quanto bene funzioni il pancreas. Qualsiasi deviazione dell'amilasi dalla norma dovrebbe essere attentamente studiata per identificare le cause di essa.
Quali sono le ragioni per cui l'alfa-amilasi è abbassata nel sangue?
Le statistiche mostrano che molte malattie hanno sintomi abbastanza simili. Per fare una diagnosi accurata, è necessario condurre una serie di studi. L'analisi biochimica del sangue è quasi di base, poiché, a parte altri indicatori, consente di determinare la presenza dell'enzima digestivo - amilasi. Soprattutto spesso la riduzione di questa caratteristica indica problemi con il metabolismo dei carboidrati.
Funzioni e caratteristiche
Come sapete, la digestione è un processo piuttosto complicato. Il cibo in questo caso subisce molte trasformazioni prima che venga assorbito dalle cellule. Per quanto riguarda i carboidrati, devono essere scomposti per le sostanze più semplici in modo che il nostro corpo possa assimilarli. Sì, perché vengono prodotti questi enzimi unici, uno dei quali è l'amilasi. I professionisti affermano che questa sostanza agisce da catalizzatore per la conversione degli amidi in monosaccaridi.
L'alfa-amilasi non è sintetizzata in un posto, ma in molti organi. Anche nella saliva c'è una certa quantità. Non sorprende che la digestione dei carboidrati inizi con la masticazione. Ad ogni modo, l'enzima nello stomaco non è attivo a causa dell'ambiente salato. Quando il cibo entra nel duodeno, l'amilasi rientra nell'azione. Inoltre, viene rilasciata una serie di altre sostanze essenziali. Questo contribuisce già al pancreas. Vale la pena considerare gli organi principali in cui spicca l'elemento necessario:
- Intestino.
- Fegato.
- Anche il tessuto adiposo aiuta a produrre.
- Nelle donne, l'enzima viene secreto nelle ovaie e nelle tube di Falloppio.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla vena porta. È attraverso di essa che sostanze semplici entrano nel fegato e persino nel flusso sanguigno.
Quindi, il corpo umano riceve energia. In modo che il livello di amilasi fosse normale, una certa quantità viene espulsa dal corpo. Da ciò possiamo concludere che non solo il sangue ma anche l'urina vengono sottoposti all'analisi.
Analisi e indicazioni
Se l'alfa-amilasi è abbassata nel sangue, le cause devono essere ricercate nel sistema digestivo. Dovresti sapere che di notte questo enzima viene prodotto in quantità minime. Gli spuntini notturni possono portare non solo all'obesità, ma anche ai disturbi.
Per quanto riguarda i test, nel sangue sono rilevati due tipi di enzimi:
- S-type - elementi che sono prodotti proprio dalle ghiandole salivari; devo dire che questo è il 60% del totale;
- Tipo R: tutto ciò che viene prodotto solo dal pancreas.
I professionisti sostengono che per la ricerca è importante determinare non solo la quantità totale di amilasi, ma anche i numeri esatti da vari organi.
Il materiale biologico si arrende secondo il seguente algoritmo:
- I campioni di sangue devono essere forniti solo al mattino, sempre a stomaco vuoto.
- Nel caso in cui vi siano sospetti di pancreatite, assumere liquidi in qualsiasi momento della giornata. I medici non possono permettersi di lasciare il paziente in gravi condizioni.
- C'è una sfumatura. L'ultimo pasto dovrebbe essere fatto prima delle 12 prima delle prove. Nessun alcol o grasso.
- Dopo che la procedura è stata eseguita, il sangue viene immediatamente consegnato al laboratorio. Il tempo massimo di conservazione non deve superare un'ora.
- Succede anche che non c'è semplicemente alcun modo di condurre uno studio in questo momento. Per questo, il liquido è congelato.
Tariffe e deviazioni
Qual è la situazione in cui l'amilasi è elevata?
- Sospetta pancreatite acuta. Durante un attacco, la quantità di enzima raggiunge il suo massimo nel corpo umano.
- Malattie croniche
- La presenza del diabete In questo caso, il livello generale è elevato, ma solo leggermente.
- Sospetta appendicite o peritonite.
- Possibili tumori o tumori.
- Se parliamo di donne, l'aumento del livello significa gravidanza ectopica.
- Vari tipi di avvelenamento.
Basso contenuto di enzimi indica:
- inoperabilità del pancreas;
- vari tipi di cambiamenti necrotici negli organi;
- oncologia del fegato, dello stomaco o dell'intestino;
- l'epatite;
- tossicosi nelle donne in gravidanza.
Dovresti sapere che l'accuratezza della ricerca dovrebbe essere massima. Anche l'assunzione di determinati farmaci può influire sui test:
- contraccettivi orali;
- antidolorifici di tipo narcotico;
- farmaci diuretici;
- farmaci che contengono ormoni nelle ghiandole surrenali.
Assicurati di informare il tuo medico su tutte le azioni prima di eseguire i test. Ciò non solo fornirà un'immagine completa, ma consentirà anche di risparmiare tempo per gli specialisti.
Vale la pena ricordare che l'analisi biochimica è considerata una delle procedure più importanti. Solo attraverso questo studio è possibile fornire un'analisi accurata. Ciò significa che devi seguire i requisiti del medico.
Amilasi a basso contenuto di sangue
Tra tutti gli studi per valutare la salute di un posto importante è il sangue biochimico. Fornisce l'opportunità di identificare le patologie nelle fasi iniziali e applicare i metodi per la loro eliminazione nel tempo.
Uno dei suoi indicatori è il livello di amilasi nel sangue. Indica lo stato dei processi metabolici. Se l'amilasi viene ridotta o aumentata, allora ci sono processi patologici in essi.
Il ruolo dell'amilasi nel sangue
È un enzima digestivo coinvolto nella scomposizione dei carboidrati, dell'amido, del glicogeno. Si forma nel pancreas e nelle ghiandole salivari. In caso di guasti nel metabolismo dei carboidrati, il suo indice si discosta dagli standard ammessi.
funzioni
Digestando i carboidrati, l'enzima diventa un partecipante al processo digestivo. La funzione principale è l'idrolisi dell'amido. La sua scissione ha origine nella cavità orale sotto l'influenza della saliva. Durante questo periodo, l'amilasi salivare.
La sua attività è ridotta da masticare male il cibo.
L'idrolisi dell'amido nell'intestino continua sotto l'influenza dell'alfa-amilasi prodotta nel pancreas.
L'enzima digestivo diventa attivo durante la notte quando vengono assunti i pasti. Pertanto, gli spuntini in ritardo, come la cattiva masticazione del cibo, danneggiano il corpo. L'enzima escluso dal processo di digestione provoca lo sviluppo di pancreatite e altre malattie.
Tipi di amilasi
Ci sono due tipi di esso: pancreas e diastasi (alfa-amilasi). Il primo è prodotto nell'area del pancreas e il secondo nelle ghiandole salivari. Più della metà di amilasi (circa il 60%) di quest'ultimo tipo. Il primo è parte del succo pancreatico trasportato nel duodeno.
L'alfa-amilasi prodotta nelle ghiandole salivari, il pancreas ed essendo un componente del succo digestivo si adatta alle condizioni del corpo umano. Enzima escreto dai reni nel processo di separazione delle urine. Pertanto, può anche essere rilevato nelle urine.
Indicatore di velocità
Il mantenimento dei volumi medi dell'enzima è importante per la salute. Il tasso per donne e uomini è da 28 a 100 unità / litro. Nelle persone di età superiore ai 70 anni sono ammessi gli indicatori fino a 160.
Il volume medio di alfa-amilasi è di 25-125 unità / litro. La norma del contenuto dell'enzima pancreatico è fino a 50 unità / litro, ma minore è, meglio è.
Il desiderio di un indicatore zero informa che il pancreas mantiene l'enzima sotto controllo. Tuttavia, il suo forte calo provoca un processo patologico.
Per un'indagine completa ha rivelato il contenuto dell'enzima nelle urine, il cui tasso è compreso tra 1 e 17 unità / litro. Durante il giorno, la tariffa può variare.
Bassi livelli di enzimi nei bambini
Un bambino dalla nascita ai 17 anni, il tasso aumenta gradualmente da 0 a 77 unità / litro. Durante il primo anno di vita, l'indicatore enzimatico nei bambini è particolarmente basso. Ciò è dovuto al basso contenuto di carboidrati nella loro dieta. "Pertanto, nei bambini nella cavità orale, viene prodotta amilasi aggiuntiva, necessaria per il processo di assimilazione del latte materno.
Un bambino di età inferiore a 2 anni ha un tasso da 5 a 65 unità / litro.
Quali sono le indicazioni dei livelli di amilasi?
Gli studi analitici vengono effettuati nel monitoraggio della salute del pancreas e delle ghiandole salivari, nonché per identificare o escludere patologie:
- se sospetti il diabete;
- con "addome acuto";
- quando si fa una diagnosi di "pancreatite cronica", altri problemi con il pancreas;
- se sospetti la patologia ovarica;
- nel processo infiammatorio della ghiandola parotide ("parotite");
- nello studio delle ghiandole salivari;
- con infezioni virali.
L'analisi è anche mostrata con una diminuzione dello spessore delle pareti dei vasi sanguigni.
Analisi per determinare l'indicatore
Il prelievo di sangue venoso viene fatto a stomaco vuoto. Se il sondaggio è pianificato, dovrebbe essere preparato in anticipo. A proposito di questo ulteriormente.
formazione
- L'assunzione del biomateriale è preceduta da almeno 10-12 ore di digiuno. Si raccomanda un'assenza di due o tre giorni di cibo abbondante ad eccezione di cibi fritti e grassi.
- Durante il giorno non dovrebbe bere caffè, tè forte. Escludere le bevande alcoliche (settimanali), così come i liquidi che aumentano la quantità di enzima nel sangue.
- Prima dello studio non è raccomandata l'attività fisica.
- Elimina situazioni stressanti.
- Mezz'ora o un'ora prima dell'analisi, è necessario smettere di fumare.
È necessario limitare, escludere, se possibile, gli indicatori crescenti di farmaci (elencati sotto).
Per le indicazioni di emergenza, il sangue viene prelevato per l'analisi senza un allenamento speciale.
Il contenuto quantitativo (titolo) della sostanza è determinato dall'analisi delle urine. Decodifica esatta di ciò che i risultati e ciò che significa può essere fatto solo da un medico qualificato.
L'effetto dei farmaci presi sulla precisione del risultato
Distorcere il vero risultato dell'analisi è in grado di assumere farmaci, come ad esempio:
- captopril;
- ibuprofene;
- furosemide;
- corticosteroidi;
- analgesici;
- contraccettivi orali.
Dopo aver usato questi farmaci, l'indice degli enzimi pancreatici può aumentare falsamente. Se è impossibile rifiutarli, il medico dovrebbe essere avvisato della loro ammissione.
Motivi per le basse prestazioni
L'amilasi ridotta è meno comune che alta. Può indicare una diminuzione dell'attività enzimatica o distruzione del pancreas, gravi tumori maligni, sintomi di epatite.
Il livello di alfa enzima può diminuire a causa di un intervento chirurgico sul pancreas. Le prestazioni possono diminuire a causa di lesioni.
Che cosa significa deficit enzimatico?
Un basso livello di amilasi è associato alla distruzione tissutale del pancreas e può segnalare malattie come:
- insufficienza pancreatica, sua completa assenza;
- toxicosis durante il parto;
- epatite cronica o acuta;
- grave insufficienza epatica;
- pancreatectomia;
- fibrosi cistica (fibrosi cistica del pancreas).
Il limite basso dell'indicatore è tipico per le persone con colesterolo totale elevato.
Un basso livello di amilasi pancreatica sullo sfondo di un aumento della sua attività complessiva indica una bassa probabilità di danni al pancreas. In questo caso, dovresti pagare una rimozione speciale alle ovaie, ai muscoli scheletrici, agli intestini ed eliminare la patologia associata.
Normalizzazione del livello
Dopo l'esame, identificando la causa sottostante e il fattore provocante, viene prescritta una terapia appropriata per normalizzare i valori dell'enzima. Un passo importante è il trattamento di una malattia che ha portato ad anomalie.
La terapia dipende dallo stadio della patologia. Oltre al trattamento, è raccomandata una dieta bilanciata che prevede:
- esclusione dei prodotti: fritti, affumicati, grassi, speziati, al forno;
- divieto di alcol, caffè;
- l'uso predominante del cibo, fatto in forno, cotto a vapore;
- porzione frazionaria pasti almeno 4-5 volte al giorno;
- esclusione della fame
Se possibile, rinunciare a cattive abitudini durante il periodo di trattamento. Per aumentare l'efficacia del corso della terapia, si dovrebbero praticare passeggiate regolari, normalizzare il sonno e il riposo e ridurre l'attività fisica e mentale.
Farmaci che sono prescritti da uno specialista:
Cause di una diminuzione e aumento di amilasi
Il contenuto
Quando l'amilasi è ridotta, le cause possono essere molto diverse, tra cui, indicare lo sviluppo di alcune malattie abbastanza pericolose. Ciò vale anche per il suo aumento, quindi l'analisi, durante la quale la fluttuazione del livello di amilasi è stata rilevata relativamente, è solitamente inclusa in una serie di misure diagnostiche volte a determinare la malattia che si sviluppa nel corpo.
Cos'è l'amilasi, le sue norme
L'amilasi è un enzima progettato per abbattere i carboidrati complessi.
È contenuto in:
- saliva;
- organi del sistema digestivo.
A causa di ciò, i carboidrati entrano nell'intestino già decomposti in componenti più semplici e più digeribili.
Il beneficio diagnostico dell'amilasi fornisce una chiara indicazione delle malattie del tratto gastrointestinale. Nel corso dell'analisi del sangue biochimica, gli indici pancreatici vengono elaborati, vale a dire prodotto nel pancreas, amilasi. Questo non è l'unico, ma la sua sottospecie più significativa dal punto di vista diagnostico.
Le norme di questo enzima sono le seguenti:
Il livello ottimale di amilasi pancreatica è quello che è vicino o uguale a zero, tuttavia, uno specialista dovrebbe eseguire l'interpretazione di base dei risultati ottenuti.
Fluttuazioni del livello di amilasi
Qualsiasi forte deviazione dell'amilasi dalla norma è un segno della malattia. Più pericolosi sono i casi in cui l'amilasi è ridotta.
aumentare
Quando l'amilasi nel sangue è elevata, si sospetta per prima cosa la malattia pancreatica. Piccole deviazioni di più unità non sono un motivo per suonare l'allarme - in realtà, tutto è serio quando l'indicatore di questo enzima è aumentato di 2 o più volte.
Per provocare questo può:
- Malattie del pancreas, compresa la pancreatite.
- Tumori.
- Lesioni di tessuti ghiandolari, come la parotite.
- Peritonite e altre infiammazioni purulente della regione addominale.
- Lo sviluppo del diabete.
- Lo sviluppo della necrosi dei tessuti pancreatici, inclusa, come complicazione dopo le passate patologie.
- Intossicazione da alcol
- Malattia renale
abbassamento
Per ridurre la produzione di questo enzima in primo luogo può il pancreas, per qualche motivo, riduce la sua attività.
Quando l'amilasi è ridotta, i motivi possono essere i seguenti:
- Lo sviluppo o esacerbazione dell'epatite.
- Il cancro è iniziato
- Lesioni al pancreas
- Lancio della necrosi del tessuto pancreatico.
- Fibrosi cistica, che colpisce la maggior parte dei tessuti ghiandolari del corpo, così come il sistema respiratorio.
Livelli ridotti di produzione di questo enzima possono anche verificarsi a seguito di tossicosi acuta a lungo termine. Inoltre, l'amilasi ridotta è una conseguenza naturale della chirurgia pancreatica.
Saggio di amilasi
L'analisi di questo enzima fa parte dell'analisi biochimica generale.
Indicazioni per l'analisi
Si raccomanda di controllare il livello del sangue se vi sono sospetti di un certo numero di malattie:
- pancreatite di vario tipo;
- parotite;
- l'epatite;
- diabete mellito.
O nel caso dei seguenti sintomi:
- sviluppo della cisti;
- penetrazione dell'enzima nel sangue;
- riducendo lo spessore delle pareti dei vasi sanguigni;
- sviluppo di tumori.
La maggior parte delle patologie viene diagnosticata all'inizio del test di amilasi.
Caratteristiche dell'analisi
Il sangue per l'analisi biochimica è preso da una vena.
Per superarlo correttamente, devi seguire alcune regole chiave:
- Donare il sangue entro e non oltre mezzogiorno e non prima di 8-10 ore dopo il pasto serale. La cena non dovrebbe includere cibo spazzatura, grasso e piccante.
- Al mattino non è consigliabile bere qualcosa eccetto l'acqua pura.
- È importante rinunciare all'alcool e fumare durante il giorno.
- Monitora la mancanza di stress fisico ed emotivo prima di passare l'analisi.
È anche importante escludere alcuni farmaci che influenzano il livello di questo enzima:
- analgesici;
- corticosteroidi;
- contraccettivi orali;
- farmaci ormonali;
- ibuprofene;
- captopril;
- Furosemide.
Se questo non è possibile, è importante informare il medico della loro ammissione.
Perché l'amilasi nel sangue può essere abbassata e come può essere migliorata?
La sintomatologia di molte malattie è simile, quindi è impossibile fare una diagnosi, basandosi solo sui reclami del paziente. Per capire cosa sta causando la malattia, è necessario condurre una serie di sondaggi. Uno dei più istruttivi è un esame del sangue biochimico. Quando si esegue questa analisi può essere determinato e il contenuto di un tale enzima digestivo come l'amilasi.
Per la diagnosi, è necessario condurre una serie di sondaggi. Spesso il medico prescrive un'analisi biochimica del sangue. Grazie a questo metodo di ricerca, è possibile valutare lo stato generale di salute, rivelare la presenza di processi patologici nelle fasi iniziali, verificare l'efficacia del trattamento.
Se si sospetta la pancreatite e altre malattie che sono caratterizzate da disturbi del metabolismo dei carboidrati, un esame del sangue può essere prescritto per il contenuto di enzimi digestivi, uno dei quali è l'amilasi.
funzioni
Il cibo che entra nel corpo subisce complessi processi di trasformazione prima che possa essere assorbito dalle cellule. Quindi, i carboidrati non possono entrare nelle cellule invariate, nel processo di digestione sono divisi nel livello di sostanze semplici.
Per iniziare la reazione di decomposizione di polisaccaridi complessi in componenti semplici, il corpo produce enzimi speciali. Uno di questi è l'amilasi, una sorta di catalizzatore per la conversione degli amidi in monosaccaridi.
Dove viene sintetizzato?
L'enzima amilasi è prodotto in diversi organi. Alcuni di questi enzimi sono prodotti nelle ghiandole salivari. Pertanto, il processo di assimilazione dei carboidrati inizia durante la masticazione. Tuttavia, questo processo si ferma nello stomaco, poiché l'amilasi è inattiva nel succo gastrico.
Il principale processo di trasformazione dei carboidrati si verifica nel duodeno. Arrivano gli enzimi, inclusa l'amilasi, che sono prodotti nel pancreas.
Suggerimento: L'attività dell'amilasi prodotta dal pancreas è significativamente superiore a quella salivare. Questo enzima può decomporre in componenti semplici anche gli amidi che non sono stati trattati termicamente.
In quantità insignificanti, l'enzima viene prodotto anche in altri organi, in particolare:
- nell'intestino;
- nel fegato;
- nel tessuto adiposo;
- nelle ovaie e nelle tube di Falloppio (nelle donne).
I monosaccaridi, che si formano come risultato della decomposizione dei carboidrati, passano attraverso l'intestino e penetrano nella vena porta, attraverso la quale entrano nel fegato e nel sangue, fornendo energia alle cellule del corpo.
L'enzima amilasi è parzialmente neutralizzato dal fegato, parzialmente escreto dai reni. Pertanto, per determinare il contenuto di questo enzima, uno studio viene condotto non solo sul sangue, ma anche sull'urina.
Informazioni sull'analisi
La determinazione dell'enzima amilasi nel sangue è più spesso necessaria per la diagnosi delle malattie degli organi digestivi. Il tasso di produzione degli enzimi dipende dall'ora del giorno, durante il giorno gli enzimi sono prodotti più attivamente rispetto alla notte.
Suggerimento: Poiché l'amilasi durante la notte viene prodotta in quantità insufficiente, l'abitudine di mangiare spesso di notte può causare disturbi digestivi.
Il sangue contiene due tipi di alfa-amilasi:
- Tipo S, prodotto da ghiandole salivari, la sua quota è circa il 60% della quantità totale dell'enzima;
- Tipo P, sintetizzato dal pancreas.
Il valore diagnostico è la determinazione del livello dell'enzima nel siero di urina e sangue. Spesso, è sufficiente determinare il livello di amilasi totale, ma a volte è necessario determinare la concentrazione dell'enzima di tipo P.
Come va?
Regole di base per le procedure:
- il paziente porta i campioni di sangue al mattino necessariamente a stomaco vuoto;
- se c'è il sospetto di una forma acuta di pancreatite, l'analisi viene eseguita in qualsiasi momento della giornata, poiché il paziente non può essere lasciato in condizioni così gravi fino al mattino;
- L'ultimo pasto dovrebbe avvenire non prima di 12 ore prima della procedura. Durante il giorno è necessario escludere alcolici e cibi eccessivamente grassi;
- campioni prelevati immediatamente inviati al laboratorio, lo studio deve essere effettuato entro un'ora dalla selezione del materiale;
Suggerimento: Se le condizioni non consentono l'analisi immediatamente dopo il campionamento, il materiale prelevato viene congelato e conservato a temperature inferiori allo zero fino a quando non viene consegnato al laboratorio.
norme
Il valore del livello di amilasi nel sangue può essere espresso in diverse unità di misura. Pertanto, si dovrebbe sempre prestare attenzione alla forma di laboratorio, che indica non solo i valori ottenuti, ma anche le norme accettate.
La maggior parte dei laboratori effettua analisi che esprimono risultati in U / l. Per i bambini di età superiore a due anni e gli adulti di età inferiore ai 70 anni, l'indicatore normale è compreso tra 20 e 120. Per le persone oltre i 70 anni, le norme possono essere leggermente elevate.
Deviazioni dalla norma
Un aumento del contenuto di amilasi può innescare i seguenti motivi:
- La pancreatite è acuta. Il contenuto dell'enzima aumenta più volte, raggiungendo il massimo delle prestazioni entro 12 ore dall'attacco. Quindi il livello inizia a diminuire gradualmente.
- La pancreatite è cronica. In questo caso, l'eccesso non è così significativo, ma persistente.
- Diabete. L'aumento dei livelli di enzimi è insignificante.
- Malattie infiammatorie acute degli organi addominali - appendicite, peritonite.
- Neoplasie (cisti, tumori) nel pancreas. Le neoplasie spremono il corpo, causando la sua infiammazione secondaria, che porta a un cambiamento nella produzione di enzimi.
- Insufficienza renale.
- Gravidanza ectopica
- La parotite è un'infiammazione delle ghiandole salivari. Questa malattia aumenta il contenuto dell'enzima di tipo S.
- Avvelenamento. In caso di avvelenamento, un aumento del livello di amilasi è di breve durata.
Un livello ridotto di amilasi nei fluidi biologici non ha un valore diagnostico significativo. Cioè, sulla base del fatto che l'amilasi è abbassata, è impossibile fare una diagnosi, sarà necessario condurre ulteriori esami per identificare le cause di questa condizione.
Molto spesso, le cause del basso contenuto sono le seguenti:
- l'assenza del pancreas, se questo organo è stato rimosso durante l'intervento chirurgico. In questo caso, è necessaria la terapia sostitutiva con l'assunzione di enzimi;
- cambiamenti necrotici in parti del pancreas con distruzione completa dei tessuti;
- malattie oncologiche del fegato, dello stomaco, dell'intestino;
- epatite cronica o acuta;
- la fibrosi cistica è una malattia ereditaria in cui i processi metabolici sono disturbati;
- toxicosis di donne incinte.
Cosa può influenzare il risultato?
L'assunzione di farmaci può influenzare i risultati dei test, questi sono farmaci come:
- contraccettivi ormonali orali;
- antidolorifici narcotici;
- diuretici;
- farmaci contenenti ormoni surrenali.
L'assunzione di questi farmaci può comportare risultati errati dei test. Se non è possibile annullare il farmaco, è necessario informare il medico che dà la direzione per l'analisi.
Quindi, un esame del sangue biochimico è la procedura diagnostica più importante, che aiuta a fare una diagnosi. Tuttavia, il paziente non può interpretare in modo indipendente i risultati dell'analisi. Per la diagnosi, è necessario prendere in considerazione non solo i risultati dell'analisi, ma anche altri fattori. Solo dopo aver studiato i risultati degli esami e la valutazione dei sintomi, un medico può diagnosticare e prescrivere un trattamento adeguato.
L'amilasi alfa nel sangue è aumentata - cause e frequenza negli adulti
Partecipa alla scomposizione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, ecc.) In glucosio, maltosio e destrine.
Sinonimi:
diastasi
1,4-a-D-glyukangidrolaza
Amilasi sierica
Amilasi di sangue
Amilasi totale
Alfa amilasi totale
Designazione nelle analisi:
Amy
alfa amilasi
AML
diastasi
amilasi sierica
amilasi di sangue
contenuto:
I principali produttori di alfa-amilasi:
- pancreas
- Ghiandole salivari (parotide, sublinguale, sottomandibolare, piccole)
In piccole quantità, questo enzima si trova nelle appendici di utero, intestino, polmoni, muscoli e tessuto adiposo, reni e fegato.
Funzioni alfa-amilasi nel cavo orale e nel tratto intestinale.
In una persona sana, entra nel sangue in una quantità molto piccola, come risultato del normale rinnovo fisiologico cellulare degli organi sopra elencati.
L'alfa-amilasi totale o sierica nel sangue è rappresentata da due isoenzimi:
- Alfa-amilasi pancreatica (tipo P) ≈40%
- Alfa-amilasi salivare (tipo S) ≈60%
In condizioni patologiche associate a danni al tessuto pancreatico, l'amilasi totale nel sangue aumenta a causa dell'aumento di
R-alfa-amilasi pancreatica.
Nelle malattie delle ghiandole salivari, l'amilasi sierica totale aumenta a causa della frazione salivare di S-alfa-amilasi.
Nella maggior parte dei casi, l'aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue è associato a patologia pancreatica. Pertanto, l'analisi degli isoenzimi amilasi (P- o S-) viene effettuata secondo indicazioni speciali: per confermare la diagnosi di "pancreatite"; per diagnosi differenziale di patologia pancreatica, ghiandole salivari, ovaie, tube di Falloppio, polmone, ecc.
La molecola di alfa-amilasi è piccola, quindi è ben filtrata dal sangue dai reni. Con un aumento dell'enzima nel sangue, aumenta anche il suo contenuto nelle urine.
Alfa-amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini
Amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini per età
/ tavolo /
Nei neonati, bambini fino a un anno, la sintesi di a-amilasi è insignificante, quindi il contenuto dell'enzima nel sangue è 2-5 volte inferiore rispetto agli adulti. Con l'introduzione di alimenti complementari e lo sviluppo del sistema digestivo, la sintesi di amilasi aumenta e il livello dell'enzima nel sangue raggiunge gradualmente valori "adulti".
Il tasso di amilasi totale nel sangue di donne e uomini per età
/ per un'interpretazione più accurata, utilizzare le norme del laboratorio locale. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /
/ per un'interpretazione più accurata, utilizzare le norme del laboratorio locale. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /
Quando è necessario il test dell'amilasi?
Indicazioni per
esame del sangue per a-amilasi:
- Dolore addominale acuto
- Diagnosi di malattie acute del pancreas.
- Valutazione dell'efficacia del trattamento della patologia pancreatica (incluso il cancro).
- Diagnosi differenziale di malattie del tratto gastrointestinale.
- Parotite (infiammazione delle ghiandole salivari parotidee).
- Fibrosi cistica
Il significato clinico dell'analisi dell'amilasi sierica è l'identificazione e la gestione delle malattie pancreatiche acute. Le ragioni principali per l'aumento
alfa-amilasi totale nel sangue:
- Pancreatite acuta
- Trauma addominale
- Peritonite
- Pancreatite cronica
- Tumore, cisti o carcinoma del pancreas
- Colecistite acuta, compreso il calculous
- Epatite infettiva acuta
- Perforazione dell'ulcera gastrica
- Disturbi circolatori acuti degli organi addominali, infarto intestinale
- Ostruzione intestinale, perforazione intestinale
- Insufficienza renale
- La malattia di Crohn
- Parotite
- Macroamilasemia
- Gravidanza ectopica
- Patologia ovarica, salpingite
- chetoacidosi diabetica
È ovvio che si osserva un aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue non solo nella patologia del pancreas. Ma un aumento del tasso di 3-5 volte ha quasi sempre un'origine pancreatica.
Un aumento significativo della siero alfa-amilasi 10 o più volte con un forte dolore addominale suggerisce una pancreatite acuta *. * Pancreatite - infiammazione del pancreas
Pancreatite - perché l'aumento di alfa-amilasi nel sangue?
Il pancreas (pancreas) è un piccolo organo della cavità addominale, di colore giallo pallido, lungo fino a 15 cm, del peso di circa 100 g. Si trova dietro lo stomaco.
Fino al 10% del tessuto pancreatico produce ormoni pancreatici (insulina, glucagone e somatostatina).
Fino al 90% della massa di un organo è rappresentato da tessuto acinoso che produce succo pancreatico. Comprende: elettroliti disciolti in acqua e tre gruppi di enzimi digestivi:
- Amilasi (attiva) - abbattere i carboidrati.
- Lipasi (attive): digeriscono i grassi.
- Enzimi proteolitici o proteasi (in una forma inattiva) - in condizioni normali, le proteasi si attivano solo nell'intestino, dove avviene la digestione (proteolisi) delle proteine alimentari.
Il succo pancreatico viene raccolto nel dotto pancreatico centrale (Wirsung). Quindi sfocia nel dotto biliare comune e (insieme alla bile) viene raccolto nella fiala epato-pancreatica (Vaterova). L'entrata della "miscela digestiva" nel duodeno è regolata dallo sfintere di Oddi.
Normalmente, le proteasi pancreatiche sono attivate (tripsinogeno in tripsina, ecc.) E mostrano le loro aggressive proprietà "digestive" esclusivamente nella cavità dell'intestino tenue.
Come risultato di un infortunio meccanico, quando i dotti sono bloccati o sotto l'influenza dell'alcool, il tessuto pancreatico è danneggiato, infiammato e gonfio. Le membrane delle cellule acinose diventano iper-permeabili. Gli enzimi pancreatici "si estinguono", vengono immediatamente attivati e schivati nel sangue, distruggendo (auto-digerendo) mentre il tessuto pancreatico.
- La pancreatite acuta è una lesione infiammatoria-distruttiva del pancreas a seguito dell'attivazione delle proteasi pancreatiche all'interno della stessa ghiandola.
La pancreatite acuta è accompagnata da un massiccio rilascio nel flusso sanguigno di tutti gli enzimi pancreatici, compresa la lipasi.
È la lipasi che è un indicatore rigorosamente specifico della distruzione del pancreas: se il suo livello è elevato, la diagnosi di pancreatite non è in dubbio.
Le principali cause di pancreatite acuta:
1. Abuso di alcol
2. Malattia di calcoli biliari
Altri motivi:
- Infezioni (virali, batteriche).
- Lesioni al pancreas a seguito di un forte colpo allo stomaco (durante una caduta, lotta, ecc.)
- Cambiamenti patologici nel dotto biliare comune, capezzolo Vater, sfintere di Oddi (lancio di bile nei dotti pancreatici).
- Malattie del duodeno (duodenite, ecc.)
- Elmintiasi.
- Malattie infiammatorie del fegato e delle vie biliari.
- Disturbi circolatori acuti nei vasi del pancreas: tromboembolismo, spasmo prolungato, blocco con goccioline di grasso o placche aterosclerotiche, ecc.
- Avvelenamento da sostanze tossiche (mercurio, arsenico, fosforo, ecc.) O danno indotto dal farmaco al tessuto pancreatico.
I primi sintomi di pancreatite acuta -
dolore acuto improvviso nell'addome superiore (epigastrio) o nell'ombelico. Il dolore può essere dato alla schiena, all'ipocondrio sinistro, alla spalla sinistra e alla scapola. A volte il dolore cattura una vasta banda dall'ipocondrio all'ipocondrio, può circondare. Il dolore può essere accompagnato da ripetuti, non portando sollievo dal vomito, distensione nell'addome, flatulenza, eruttazione, febbre. L'appetito è assente, la sedia è più spesso trattenuta.
Il dolore si riduce leggermente in posizione seduta, sdraiato a pancia in su o piegato sul lato sinistro.
Come funziona il livello di a-amilasi nel sangue nella pancreatite acuta
Aumento o diminuzione di alfa amilasi nel sangue - cause e trattamento
Per diagnosticare la patologia del tratto gastrointestinale, i medici prescrivono molti studi e uno di questi è un esame del sangue biochimico. In questo caso, gli esperti sono guidati dall'indice amilasi. In assenza di deviazioni, il suo valore non supera la norma.
L'aumento o la diminuzione dell'amilasi alfa indica vari problemi nell'attività dell'apparato digerente.
Cos'è l'amilasi in un esame del sangue biochimico?
L'amilasi è un enzima del gruppo glicosilidrolasi sintetizzato dal corpo. La parte principale produce pancreas. Una piccola quantità dell'enzima viene sintetizzata da altri organi interni, così come le ghiandole salivari.
L'amilasi è attivamente coinvolta nel metabolismo dei carboidrati. La funzione principale dell'enzima è la regolazione dell'attività del sistema digestivo, la scissione dell'amido e la sua modificazione in sostanza digeribile.
L'enzima è diviso in due tipi:
- Alfa amilasi. Un altro nome è l'amilasi salivare. È un enzima sintetizzato nelle ghiandole salivari e nel pancreas. Il processo di digestione dipende dalla sua concentrazione.
- Amilasi pancreatica. Questo fa parte di alfa amilasi. Questo enzima è sintetizzato solo nel pancreas. Ha un effetto diretto sul processo digestivo che si verifica nel duodeno.
L'amilasi non è solo sintetizzata dal pancreas, ma fa anche parte del succo pancreatico. Qui prende parte attiva alla scissione di sostanze complesse.
Se diciamo che l'enzima mostra nell'analisi del sangue, allora le sue deviazioni dalla norma indicano varie patologie del tratto gastrointestinale.
Cause di aumentata alfa amilasi nel sangue
Se la concentrazione di alfa amilasi nel sangue aumenta, questo può indicare lo sviluppo di pancreatite. I livelli di enzimi sono ben al di sopra del normale.
Succede che l'alfa amilasi non aumenta o aumenta in pancreatite, ma solo leggermente. Questo perché la gravità della patologia non influisce sulla concentrazione dell'enzima.
Se c'è una vasta distruzione dei tessuti molli del pancreas, allora la maggior parte delle cellule alfa-amilasi sono scomposte. Per questo motivo, con pancreatite, il livello dell'enzima non può superare il suo valore normale.
Se la pancreatite viene diagnosticata in forma cronica, la concentrazione di amilasi aumenta inizialmente, ma a causa della distruzione dei tessuti molli il livello della sostanza viene normalizzato.
È importante! Se durante l'esacerbazione di pancreatite con sintomatologia pronunciata della patologia, risulta che il livello dell'enzima non è elevato, la prognosi per il paziente sarà deludente. Questo stato indica una significativa distruzione del tessuto molle del pancreas.
Ci sono altri motivi per aumentare l'alfa amilasi nel sangue:
- Patologia del cancro del pancreas di natura maligna. Di solito diagnosticato un cancro della testa di questo organo. Se questa particolare malattia ha causato un aumento della concentrazione dell'enzima, il tasso verrà superato quattro volte.
- Diabete mellito di qualsiasi tipo. Questa patologia è caratterizzata da disturbi metabolici. Si verifica un consumo errato di enzimi. Di conseguenza, il pancreas inizia a sintetizzare più alfa amilasi e la sua concentrazione aumenta.
- Insufficienza renale. Qui c'è una violazione dell'attività di questo organo interno e per questo l'enzima viene ritardato nel sangue, il che provoca una grande deviazione dalla norma.
- Peritonite. Con una tale malattia, il benessere del paziente si deteriora drammaticamente. Sofferenza e pancreas, che inizia a sintetizzare una maggiore quantità di alfa amilasi.
- Parotite. Questa patologia, che procede in forma acuta. Molto spesso, i bambini ne soffrono. C'è un'infiammazione nelle ghiandole salivari, che provoca un aumento della concentrazione dell'enzima nel sangue.
- Pietre presenti nella cistifellea e nei dotti.
Altri motivi per aumentare la deviazione dell'enzima dalla norma in grande stile:
- traumi all'addome dovuti a impatti meccanici: un colpo, una caduta e altro;
- patologie in cui la microamilasi appare nel sangue;
- gravidanza ectopica;
- il quarto tipo di virus dell'herpes;
- ostruzione intestinale;
- complicazioni dopo le operazioni sugli organi addominali;
- dieta malsana;
- sfondo emotivo instabile;
- abuso di alcol;
- prendendo qualche farmaco
Come abbassare l'amilasi nel sangue?
Per ridurre l'amilasi nel sangue, è necessario identificare il motivo dell'aumento della concentrazione. Questo può essere fatto solo da un medico dopo aver svolto ricerche pertinenti. Sulla base di loro, egli diagnostica e prescrive la terapia. Dopo un ciclo di trattamento, l'amilasi viene ridotta a un valore consentito.
Per accelerare la diminuzione della concentrazione dell'enzima aiuterà l'aderenza a una dieta speciale:
- esclusione dalla dieta di cibi grassi, fritti, piccanti e affumicati;
- rifiuto di bere bevande alcoliche, uso di farina e caffè nero;
- i metodi di cottura preferiti sono al vapore o cottura al forno;
- restrizione dell'uso di alimenti proteici e prodotti con contenuto di fibre;
- non puoi morire di fame o passare;
- Si raccomanda di mangiare cibo in piccole porzioni 5-6 volte al giorno.
Le seguenti misure aiuteranno anche ad accelerare la normalizzazione dell'amilasi sanguigna:
- osservanza del riposo a letto;
- evitare uno sforzo fisico eccessivo;
- riposo notturno completo, la cui durata dovrebbe essere di almeno 8 ore;
- rifiuto delle dipendenze.
Queste sono misure secondarie per stabilizzare il livello di amilasi. La cosa principale - per eliminare la causa di aumentare la sua concentrazione. Per fare questo, si raccomanda di aderire al corso della terapia, che è prescritto da un medico.
Di solito, il trattamento si basa sull'assunzione di farmaci. Il dosaggio e la durata della terapia sono determinati dal medico. Qualsiasi auto-trattamento e cambiamento di rotta possono avere conseguenze indesiderabili per il paziente.
L'amilasi alfa è a basso contenuto di sangue: cause
Se l'analisi biochimica ha mostrato una bassa amilasi nel sangue, i motivi possono essere i seguenti:
- il periodo dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il pancreas;
- aumento della concentrazione di colesterolo nel sangue;
- tossiemia nel periodo di trasporto di un bambino;
- epatite acuta o cronica;
- steatosi;
- malattia del fegato;
- fibrosi cistica;
- fallimento del pancreas;
- pancreatica;
- ipertiroidismo;
- attacco di cuore.
Norma amilasi nel sangue negli adulti
Poiché ci sono due tipi di amilasi, la velocità per ciascun tipo di enzima sarà diversa. I laboratori che conducono ricerche stabiliscono i loro indicatori. Possono differire dai valori generalmente accettati, ma in piccola parte.
Tutto dipende dai reagenti utilizzati nell'analisi. Per questo motivo, insieme ai risultati dello studio indicano le norme stabilite in laboratorio.
Norm amilasi nel sangue delle donne
Il livello normale di alfa amilasi nel sangue delle donne varia da 24 a 125 u / l.
- Tali indicatori sono tipici per età da 2 a 70 anni. Il tasso di alfa amilasi nel sangue delle donne di età superiore a 70 anni è nel range di 30 a 16 unità / l.
- Il tasso normale di amilasi pancreatica è 50 U / L. Il valore è rilevante per tutti i bambini dopo 12 mesi e persiste fino alla fine della vita.
Norm amilasi negli uomini
Il tasso di amilasi nel sangue degli uomini non è diverso dal valore normale dell'enzima nel sangue delle donne, vale a dire i valori dovrebbero essere esattamente gli stessi.
Perché l'amilasi nel sangue del bambino può essere aumentata?
Le ragioni dell'aumento di amilasi nel sangue di un bambino:
- pancreatite;
- peritonite;
- parotite;
- malattie degli organi interni;
- aumento della concentrazione di zucchero;
- patologia pancreatica;
- uso di farmaci a base di ormoni.
Se i risultati dell'analisi del sangue hanno rivelato che il bambino ha una maggiore concentrazione di amilasi, è necessario consultare un medico. Solo uno specialista sarà in grado di determinare la causa che ha influenzato il cambiamento del livello dell'enzima. Lo specialista prescriverà anche il trattamento appropriato.
Un test di livello amilasi è raccomandato una volta all'anno. Ciò aiuterà in modo tempestivo a identificare le patologie del tratto gastrointestinale e liberarsene nella fase iniziale di sviluppo.