• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Spasmo

Cardiomiopatia alcolica qual è la causa dei sintomi e del trattamento della morte istantanea

Cardiomiopatia alcolica (AKMP) - danno al muscolo cardiaco diffuso (uniformemente manifestato in aree diverse) sullo sfondo dell'abuso di alcol. Accompagnato da disfunzione sistolica, insufficienza cardiaca.

Eziologia e cause dello sviluppo

Cardiomiopatia alcolica o cuore di birra - una malattia di natura tossica. L'intossicazione cronica con etanolo e il suo prodotto di decomposizione, l'acetaldeide, porta al suo sviluppo. Anche tossici per il cuore sono impurità metalliche contenute nelle bevande alcoliche.

Le persone che vengono consumate ogni giorno con 100 o più ml di alcol puro per 10-20 anni sono predisposte alla cardiomiopatia alcolica. Negli alcolisti, la probabilità di sviluppare la patologia aumenta con la transizione dell'alcolismo in uno stadio più grave. Frequenza di cardiomiopatia alcolica:

  • 35,5% negli stadi 1-2;
  • 95,8% nella fase 3.

Oltre all'esperienza dell'alcolismo, le dosi e la forza delle bevande sono importanti caratteristiche geneticamente determinate dell'organismo. In alcune persone, l'equilibrio degli enzimi causa la rapida conversione dell'etanolo in acetaldeide e la lenta disintegrazione di quest'ultimo in componenti sicuri. Soffrono di grave intossicazione, quindi meno suscettibili all'alcolismo. Se la situazione è l'opposto, l'intossicazione non è così acuta, quindi la probabilità di sviluppare alcolismo cronico e malattie cardiache ad essa associate è più alta. Il rischio di cardiomiopatia alcolica è maggiore nei soggetti con cardiopatia congenita e predisposizione ereditaria.

Patogenesi e meccanismi di sviluppo

L'AKMP è un tipo di cardiomiopatia dilatativa in cui le cavità del muscolo cardiaco sono tese e le pareti non si ispessiscono. Tale ristrutturazione è dovuta all'effetto dell'alcol sul metabolismo dei grassi, sulla sintesi proteica nel miocardio, sulla struttura cellulare, sull'equilibrio ormonale e ionico. Il primo impulso allo sviluppo della malattia è il deterioramento della nutrizione delle cellule del muscolo cardiaco sullo sfondo di processi metabolici anormali. Le cellule vengono gradualmente distrutte.

Il cuore dell'insufficienza cardiaca nella cardiomiopatia è la disfunzione sistolica del miocardio, cioè una violazione della contrattilità. A causa della distruzione delle cellule e dello squilibrio ionico, il meccanismo di eccitazione nelle camere cardiache viene disturbato, le fibre del miocardio si riducono in modo incoerente. Le modifiche nella struttura del cuore si verificano nella seguente sequenza:

  1. Il volume dei ventricoli aumenta.
  2. Allunga gli anelli delle valvole, principalmente la mitrale.
  3. Un aumento delle aperture della valvola provoca un flusso inverso di sangue.
  4. Allunga gli atri.

I processi di nutrizione cellulare nel tessuto muscolare allungato si deteriorano, la morte cellulare progredisce. La cardiomiopatia si trasforma in cardiosclerosi, il tessuto muscolare patologicamente modificato viene sostituito dalla cicatrice, che non è in grado di contrarsi.

Segni e sintomi

Sintomi aspecifici: mancanza di respiro, affaticamento, disturbi autonomi (sudorazione, vampate di calore, arti freddi) possono essere le prime rondini di cardiomiopatia alcolica. Sotto carico, vengono aggiunti dolori al cuore, attacchi di cuore e altri disturbi del ritmo. Nelle fasi successive, si sviluppa ipertensione, grave gonfiore degli arti inferiori, durante il sonno si verifica periodicamente una sensazione acuta di mancanza d'aria e soffocamento. I sintomi predominanti dipendono dalla forma di cardiomiopatia.

Forme e stadi clinici

La forma classica di AKMP è accompagnata da stagnazione nel circolo ristretto di circolazione sanguigna, quindi è anche chiamata stagnante. Appare:

  • periodi di mancanza di respiro;
  • dolore al cuore, particolarmente frequente e grave durante la notte;
  • interruzioni nel lavoro del cuore;
  • aumento periodico del battito cardiaco (tachicardia).

I sintomi sono più pronunciati il ​​2-3 ° giorno dopo l'assunzione di una grande dose di alcol. Il sintomo principale di una forma pseudo-ischemica è il dolore nella regione del cuore (cardialgia) di varia intensità e durata. Può verificarsi con tensione e a riposo. Sintomi secondari: gonfiore, mancanza di respiro, leggera febbre. Per la forma aritmica, che è accompagnata da mancanza di respiro, vertigini, aritmie cardiache sono caratteristiche:

  • attacchi di cuore con una frequenza di 150-300 battiti al minuto (tachicardia parossistica);
  • riduzioni straordinarie (extrasistole);
  • frequente contrazione atriale caotica (fibrillazione atriale).

I sintomi aumentano con la progressione della cardiomiopatia alcolica. La malattia passa attraverso 3 fasi.

  1. Il miocardio non è ancora ingrandito, ma compaiono sintomi lievi.
  2. L'esame rivela un aumento del cuore, aritmie, toni sordi. I sintomi clinici sono più pronunciati, si verificano più spesso.
  3. Accompagnato da cambiamenti irreversibili nella struttura del cuore, cardiosclerosi diffusa.

Al primo stadio di cardiomiopatia, palpitazioni e cardialgia sono episodici, spesso irragionevoli, moderati aumenti di pressione. I disturbi del cuore sono accompagnati da mal di testa, disturbi del sonno, mancanza di respiro. Il 2 °, i sintomi si verificano con un leggero sforzo fisico. Cianosi pronunciata, gonfiore. Questo stadio è spesso accompagnato da epatite alcolica. Il 3 °, l'idropisia addominale e le malattie di altri organi interni si sviluppano sullo sfondo di gravi disturbi circolatori.

Diagnostica in diverse fasi

La diagnosi inizia con lo studio della storia, indagine, esame del paziente, udito e percussione del torace. Dai metodi di laboratorio di esame si applicano esami del sangue generali e biochimici, analisi delle urine. I segni più frequenti di cardiomiopatia alcolica:

  • anemia megaloblastica;
  • aumento dei livelli di creatina fosfato, aminotransferasi aspartica, transferrina priva di carboidrati.

L'elettrocardiografia, che consente di rilevare i cambiamenti in assenza di sintomi clinici, è il metodo strumentale più informativo di esame in una fase precoce della cardiomiopatia. La radiografia rivela un cuore allargato a partire dal 2 ° stadio. Inoltre nominato:

  • ecocardiogramma;
  • Monitoraggio Holter;
  • scintigrafia miocardica.

trattamento

Il trattamento dell'AKMP inizia con la correzione dello stile di vita. Per ripristinare la funzione miocardica, è necessario curare l'alcolismo. La base del trattamento è la terapia farmacologica, l'ossigenoterapia, la terapia ausiliaria e una dieta di potassio sono prescritti. Nei casi più gravi, è indicato un intervento chirurgico.

Terapia farmacologica

Per la correzione dei disordini metabolici e dello squilibrio ionico, è prescritta la prevenzione della distruzione del tessuto cardiaco durante cardiomiopatia alcolica:

  • stimolatori della sintesi proteica nel miocardio;
  • antagonisti del calcio;
  • preparati di potassio;
  • stimolanti del metabolismo;
  • antiossidanti;
  • farmaci per migliorare il metabolismo energetico.

La normalizzazione dell'attività cardiaca e della circolazione sanguigna contribuisce a:

  • glicosidi cardiaci;
  • angioprotectors;
  • beta bloccanti.

Mostrando diuretici per la rimozione di gonfiore, epatoprotettori per la prevenzione e il trattamento delle complicanze del fegato. Il gruppo di glicosidi cardiaci è la Digossina, una preparazione di foglie di digitale:

  • ha un effetto vasodilatatore, aiuta ad eliminare i processi stagnanti;
  • normalizza il ritmo e l'ampiezza delle contrazioni cardiache;
  • come un lieve diuretico contribuisce alla rimozione di edema.

Il farmaco è prescritto in compresse o nella forma di una soluzione per iniezione endovenosa, contagocce. La dose e il regime di trattamento vengono selezionati individualmente, adattati in base ai risultati degli esami.

Interventi chirurgici

Se la progressione dello scompenso cardiaco non può essere interrotta con mezzi medici, l'operazione è indicata. Per cardiomiopatia dilatativa, incluso alcolico, ci sono:

  • chiusura dell'anello della valvola (anuloplastica);
  • impianto di una valvola artificiale;
  • escissione parziale del tessuto ventricolare dilatato (operazione Batista);
  • cardiomioplastica con impianto di uno stimolante.

Tali operazioni consentono di normalizzare il ritmo cardiaco, eliminare il flusso di sangue inverso, ripristinare la funzione di pompaggio del cuore. Ma sono efficaci solo se il muscolo cardiaco non ha completamente perso la sua abilità contrattile. Nella fase di cardiosclerosi diffusa, è necessario il trapianto di cuore. Tale operazione è associata ad un alto rischio di rigetto del trapianto del donatore e richiede un'elevata stabilità mentale del paziente, e negli alcolisti la psiche è instabile.

Qualsiasi intervento al cuore è associato al rischio di complicanze di polmoni, reni, sistema nervoso centrale, sistema immunitario, disturbi della coagulazione del sangue. Se il corpo è indebolito dall'uso prolungato di alcol, tutti i rischi aumentano.

Metodi popolari

Con AKMP e insufficienza cardiaca, i rimedi popolari possono essere trattati in aggiunta ai farmaci. Effetto benefico sul cuore:

  • L'infusione di viburno con miele (in un cucchiaio di bacche e miele in un bicchiere d'acqua bollente, insistono un'ora). Bevi mezza tazza almeno due volte al giorno per un mese.
  • Motherwort in forma di infusione (30 g per 0,5 l di acqua bollente) o tintura di alcol (2 cucchiai per 300 ml di alcol al 70%). Bere 3 volte al giorno, infusione - una terza tazza, tintura - 25 gocce.
  • Infuso di calendula (2 cucchiaini 0,5 litri di acqua bollente). Bere mezza tazza ogni 6 ore.
  • Farina d'aglio al miele (aglio tritato mescolato con la stessa quantità di miele, insistere nel buio per una settimana, prendere secondo Ls. Il digiuno).

Previsioni e Prevenzione

La prognosi è relativamente favorevole se il trattamento della cardiomiopatia è iniziato al 1 ° stadio e combinato con il trattamento dell'alcolismo. La terapia può richiedere anni. Al 2 ° stadio, è davvero possibile ottenere un miglioramento delle condizioni del paziente, arrestare la progressione, ma è impossibile recuperare completamente dalla cardiomiopatia. Il 3o cardiomiopatia alcolica è spesso complicata da ipertensione polmonare. Se un paziente con diagnosi di AKMP continua a bere alcolici, nei prossimi 3-5 anni sarà fatale. In conclusione sulla morte, la cardiomiopatia alcolica è indicata come causa. Nel 35% dei casi, la morte istantanea si verifica a causa di tromboembolia, insufficienza coronarica acuta e infarto del miocardio, arresto respiratorio durante il sonno.

Il metodo principale per la prevenzione della cardiomiopatia alcolica è il trattamento dell'alcolismo in una fase iniziale, un rifiuto totale di bere alcolici. È anche necessario:

  • mangiare razionalmente, mangiare cibi ricchi di potassio;
  • evitare lo stress;
  • trattare tempestivamente le malattie infettive;
  • Esercizio di dispensazione.

La cardiomiopatia è una conseguenza dell'intossicazione da alcol cronica, che è in pericolo di vita. In una fase precoce, è curabile sotto la condizione di completo abbandono dell'alcool, in un secondo momento i cambiamenti patologici nel muscolo cardiaco diventano irreversibili. La cardiomiopatia alcolica è la seconda causa di morte più frequente tra gli alcolisti. Al 1 ° posto - avvelenamento casuale.

Cardiomiopatia alcolica - "il cuore di un alcolizzato"

La cardiomiopatia alcolica è un'anomalia strutturale e funzionale nel muscolo cardiaco causata da un'eccessiva assunzione di alcool.

I sintomi non sono specifici: i pazienti lamentano dolore nella regione del cuore, mancanza di respiro, gonfiore e freddezza degli arti inferiori. Nei casi avanzati, può sviluppare insufficienza cardiaca, aritmie, tromboembolia, che può essere mortale.

La diagnosi è fatta sulla base di anamnesi (uso di un gran numero di bevande alcoliche), i risultati di ECG, echoCG e raggi X. Il trattamento è conservativo, ma se si verificano cambiamenti irreversibili, viene indicato un trapianto di cuore.

Cardiomiopatia alcolica: che cos'è

La cardiomiopatia (una violazione della struttura e delle funzioni del cuore) si sviluppa spesso sullo sfondo dell'abuso di alcol. L'incidenza dipende dalla prevalenza dell'alcolismo in una particolare popolazione - un gruppo di persone che vive in una particolare area e che è caratterizzato da abitudini consolidate, tradizioni e stile di vita.

È previsto che i dati di incidenza (il numero di pazienti) siano sottostimati, poiché non tutti i pazienti nelle fasi iniziali (e non solo) della patologia si rivolgono a un medico, nascondendo la loro "passione" per l'alcol.

La patologia si sviluppa spesso nelle persone di mezza età (dai 30 ai 45 anni).

La cardiomiopatia alcolica non appare spontaneamente - il suo sviluppo richiede un uso sistematico dell'alcool per un lungo periodo di tempo.

I maschi soffrono più spesso delle donne, ma negli ultimi 10 anni il numero di donne con cardiomiopatia alcolica è aumentato.

Questa malattia rappresenta circa il 30% (secondo alcune fonti - più) di casi di cardiomiopatia da dilatazione - danno al muscolo cardiaco, che è accompagnato da un aumento delle cavità cardiache.

motivi

La ragione per lo sviluppo della cardiomiopatia alcolica è l'uso a lungo termine di grandi quantità di bevande alcoliche - una media di 100 ml di etanolo puro (ricalcolato) ogni giorno per 10-20 anni. Secondo le statistiche, in Russia, il consumo medio di prodotti alcolici di diversa intensità varia da 11 a 14 litri all'anno per persona (circa 35-40 ml al giorno).

La cardiomiopatia alcolica è rilevata nel 50% degli alcolisti cronici.

Sono inoltre evidenziati i fattori che non portano direttamente alla comparsa della patologia descritta, ma contribuiscono al suo sviluppo, a un decorso più grave, all'insorgere di complicanze e difficoltà nel trattamento. Più spesso è:

  • predisposizione genetica. Sono state osservate forme familiari di cardiomiopatia alcolica;
  • disordini immunitari - immunodeficienze sia congenite che acquisite;
  • cattiva alimentazione - violazione della dieta, l'uso di prodotti nocivi;
  • stress cronico - nella società, al lavoro, nella famiglia;
  • stanchezza;
  • altre cattive abitudini: fumare e drogarsi;
  • mancanza di sonno;
  • patologie acute croniche o precedentemente trasferite del sistema cardiovascolare;
  • malattie autoimmuni;
  • malattie endocrine.

Sviluppo della patologia

Trasformazioni nel miocardio, che sono alla base della cardiomiopatia alcolica, si verificano sotto l'influenza di sostanze tossiche su di esso - i prodotti del metabolismo dell'alcol. L'acetaldeide ha un effetto particolarmente pronunciato. È formato da cellule epatiche, che scindono l'etanolo, quindi l'acetaldeide entra nel flusso sanguigno ed entra nei vasi sanguigni del cuore con il sangue. Le menomazioni strutturali e funzionali che si presentano in questo caso sono le seguenti:

  • ridotta produzione di muscolo cardiaco;
  • riducendo la forza della sua riduzione;
  • metabolismo in cardiomiociti (cellule del miocardio) - vale a dire, una violazione del trasporto di lipidi, potassio, calcio.

I disturbi dei processi metabolici e dell'equilibrio elettrolitico diventano la causa diretta di tali disturbi come:

  • aritmia;
  • diminuzione dell'attività funzionale del cuore;
  • la comparsa di cambiamenti fibrotici - la germinazione del muscolo cardiaco da parte del tessuto connettivo, che nella sua essenza non funziona, il che significa che altera le possibilità di "lavoro" del miocardio.

Inoltre, l'acetaldeide interferisce con la sintesi di alcuni composti - stimola la produzione di:

  • sostanze antinfiammatorie di citochine;
  • proteine ​​che sono in grado di innescare una risposta autoimmune.

Oltre agli effetti negativi dell'acetaldeide, varie sostanze aggiunte alle bevande alcoliche hanno un effetto tossico sul muscolo cardiaco:

Ci sono diversi tipi di malattia descritti. La separazione viene effettuata tenendo conto:

  • sfumature di sintomi clinici;
  • la gravità delle manifestazioni.

Sono state identificate quattro forme di cardiomiopatia alcolica:

  • classico;
  • psevdoishemicheskaya;
  • aritmici;
  • misto.

Tale divisione è considerata condizionale, poiché le caratteristiche dei sintomi di diversi tipi di malattia possono verificarsi in un paziente.

Nella clinica della cardiomiopatia alcolica classica predominano i segni di insufficienza cardiaca. Se il paziente smette di assumere alcol, allora diventa migliore, i risultati dell'esame strumentale sono anche migliorati. Non appena il paziente riprende a prendere alcol, questo porta immediatamente a:

  • ricorrenza dei sintomi;
  • peggioramento dei sintomi;
  • deterioramento della condizione generale.

Il sintomo principale della distrofia cardiaca alcolica pseudo-ischemica è la sindrome del dolore (dolore lancinante o dolorante), i cambiamenti inerenti alla cardiopatia coronarica compaiono sull'ECG. Le caratteristiche della sindrome del dolore sono le seguenti:

  • appare dopo aver bevuto alcol;
  • non correlato all'attività fisica:
  • non passa dopo la somministrazione di nitroglicerina.

In questo caso, i sintomi stanno progredendo costantemente.

Nella clinica della cardiomiopatia alcolica aritmica prevalgono i fallimenti del ritmo cardiaco:

  • extrasistole - una straordinaria riduzione del cuore;
  • tachicardia: maggiore della normale frequenza cardiaca;
  • flutter atriale - tachiaritmia, in cui il numero di contrazioni atriali è 200-400 in 1 minuto;
  • fibrillazione atriale - disturbo del ritmo cardiaco, che appare di eccitazione spesso caotico e la contrazione degli atri o la contrazione (fibrillazione) dei singoli gruppi di fibre muscolari, con una frequenza di 350-600 al minuto. È osservato nel 20% dei pazienti con cardiomiopatia alcolica.

Tali aritmie si sviluppano dopo l'ingestione di una grande quantità di bevande contenenti etanolo.

I disturbi del ritmo possono essere il primo e spesso l'unico sintomo di cardiomiopatia alcolica.

La cardiomiopatia alcolica mista è caratterizzata da caratteristiche di tutte le varianti di danno miocardico espresse. Poiché i sintomi si aggravano a vicenda e la prognosi peggiora significativamente, questa è la forma più sfavorevole della patologia descritta. Nel 30-40% dei pazienti con tale diagnosi, vengono determinati i segni di un elettrocardiogramma che segnalano una predisposizione alle aritmie ventricolari gravi e la morte cardiaca improvvisa.

Sintomi di cardiomiopatia alcolica

Nelle fasi iniziali dello sviluppo di cardiomiopatia alcolica rivelato sintomi che segnalano la sconfitta di organi e sistemi, che avviene attraverso almeno 4-5 anni di consumo regolare di bevande alcoliche in grandi quantità. Più spesso appaiono:

  • affaticabilità rapida dopo uno sforzo fisico normale e quindi minore;
  • la debolezza;
  • sonnolenza;
  • aumento della sudorazione.

Con grave sforzo fisico si osserva dolore persistente in:

Dai disturbi del ritmo sorgono:

  • aritmia;
  • tachicardia;
  • sentimento di un cuore che affonda.

Caratteristici sono i disturbi vegetativi:

  • sentirsi caldo;
  • stretta di mano;
  • iperemia (arrossamento) della pelle;
  • agitazione o letargia.

Di regola, tali sintomi si manifestano il giorno seguente dopo l'ingestione di una grande quantità di alcol. Sono anche caratteristici per il periodo di astinenza dal consumo di alcol, ma meno pronunciato. I segni descritti possono persistere per 10 anni.

Se il paziente continua a utilizzare bevande contenenti etanolo, si sviluppa quindi ipertrofia miocardica (ispessimento delle pareti) e quindi dilatazione (espansione delle cavità cardiache). La contrattilità del miocardio si deteriora, porta alla stagnazione nella circolazione piccola e grande e, di conseguenza, allo sviluppo di insufficienza cardiaca. I seguenti sintomi si manifestano:

  • mancanza di respiro costante, aggravata dallo sforzo;
  • soffocamento (sensazione di mancanza di respiro) durante la notte;
  • gonfiore degli arti inferiori;
  • tosse - secca o produttiva con la separazione di una piccola quantità di espettorato leggero;
  • cianosi della pelle;
  • raffreddamento degli arti superiori e inferiori.

Se il paziente non viene trattato, le scarse prestazioni del cuore portano a cambiamenti strutturali irreversibili in altri organi interni - prima di tutto questi sono:

  • insufficienza renale;
  • fallimento del sistema nervoso centrale (dovuto all'accumulo nel corpo di prodotti metabolici tossici) - in particolare, encefalopatia.

In quest'ultimo caso, sorgere:

  • deterioramento cognitivo;
  • l'aggressività;
  • rabbia,
  • camminata incerta;
  • disturbi del sonno.

Alla fase terminale sviluppare:

  • gravi disturbi del sistema nervoso;
  • progressione del fallimento di vari tipi - cardiaca, renale ed epatica, che porta alla morte del paziente.

diagnostica

Spesso, la diagnosi di cardiomiopatia alcolica è difficile da fornire perché, riferendosi al cardiologo o il medico, i pazienti prima che l'ultimo tentativo di nascondere il fatto che l'abuso di alcol.

Pertanto è necessario:

  • chiedere ai parenti;
  • quando menzionano la dipendenza da alcool del paziente - per nominare un consulto con un narcologo.

L'esame fisico determina:

  • durante un esame generale, ansia o comportamento inibito, pallore e cianosi della pelle delle punte delle dita, naso, orecchie, torace superiore, gonfiore del viso;
  • palpazione (palpazione) - aumento della sudorazione, gonfiore dei tessuti molli, mani e piedi freddi, gonfiore e pulsazione dei vasi del collo;
  • durante la percussione (tapping) - un aumento delle dimensioni del cuore (a causa di ipertrofia o dilatazione delle sue camere);
  • durante l'auscultazione (ascolto con un fonendoscopio) - rumore sistolico e diastolico patologico, che indica cambiamenti strutturali nel muscolo cardiaco e nelle valvole cardiache.

I metodi strumentali di ricerca utilizzati nella diagnosi di cardiomiopatia alcolica sono:

  • elettrocardiografia (ECG) - fissazione grafica dei potenziali bioelettrici cardiaci. È il principale metodo diagnostico per questa patologia. L'ECG rivela disturbi del ritmo e segni di danno organico del miocardio, che possono segnalare la natura tossica della malattia;
  • Monitoraggio Holter 24 ore su 24 - Fissazione grafica dei potenziali bioelettrici cardiaci per 24 ore. Consente di rilevare i cambiamenti nei potenziali bioelettrici che non sono stati rilevati durante l'ECG;
  • ergometria della bicicletta - esame elettrocardiografico dopo lo sforzo fisico (pedalata). Nominato in assenza di controindicazioni e manifestazioni critiche della malattia;
  • ecocardiografia - ecografia del cuore. Con questo metodo, lo studio esamina lo stato della coronaria e apparato di valvola, rivela ipertrofia e dilatazione del miocardio, riduzione del flusso sanguigno, determinare la pressione nelle camere del cuore. Il metodo è utilizzato per la diagnosi differenziale di cardiomiopatia e pericardite (infiammazione della sacca cardiaca);
  • Radiografia del torace - questo determina i segni delle camere allargate del cuore, a volte l'espansione dell'aorta ascendente. Il metodo viene utilizzato per studiare lo stato delle grandi navi e identificare i tumori patologici. Può anche essere usato per sospettare lo sviluppo della cardiopatia valvolare.

I metodi di ricerca di laboratorio sono complementari nella diagnosi di cardiomiopatia alcolica. Questo è:

  • emocromo completo - quando la malattia progredisce, vengono determinati i segni di anemia (diminuzione del numero dei globuli rossi e dell'emoglobina);
  • esame del sangue biochimico - riducendo la quantità di proteine ​​totali, modificando il rapporto delle frazioni proteiche (albumina, globulina e altre);
  • analisi della composizione del sangue nel sangue - un aumento del biossido di carbonio e una diminuzione dei livelli di ossigeno.

Diagnostica differenziale

La diagnosi differenziale (distintiva) di cardiomiopatia alcolica è effettuata con tali malattie e condizioni patologiche come:

  • angina pectoris - attacchi regolari di dolore dovuti alla carenza di ossigeno del miocardio;
  • cardiopatia ischemica - prolungata carenza di ossigeno del muscolo cardiaco sullo sfondo della malattia vascolare coronarica;
  • infarto del miocardio - parte di necrosi della stessa dovuta al deficit marcato di ossigeno, che si verifica sullo sfondo di aterosclerosi coronarica (scaffalature sul loro interno placca di colesterolo superficie, che è il motivo per cui essa sangue si deteriora apporto di sangue del miocardio si riduce di conseguenza, si deteriora la consegna ad esso ossigeno);
  • dissezione dell'aneurisma del cuore - un difetto nel rivestimento interno dell'aorta aneurismatica allargata, che è accompagnato dalla formazione di un ematoma, dissezionando longitudinalmente la parete vascolare e formando un dotto falso;
  • la pleurite è un processo infiammatorio nella pleura parietale (rivestimento della parete toracica dall'interno) e viscerale (che copre i polmoni);
  • la polmonite è una lesione infiammatoria del parenchima polmonare;
  • cardiomiopatia restrittiva - una violazione della struttura del miocardio, contro cui è scarsamente stirata, che causa la diastole (il processo di riempimento dei ventricoli con il sangue);
  • cardiomiopatia ipertrofica - una violazione della struttura del miocardio sullo sfondo della proliferazione delle pareti degli atri e dei ventricoli;
  • la displasia aritmogena del ventricolo destro è una progressiva sostituzione del tessuto muscolare con tessuto adiposo e connettivo, che si manifesta con aritmie ventricolari.

Cause di morte nella cardiomiopatia alcolica

La distrofia cardio alcolica è più spesso accompagnata da tali complicazioni potenzialmente letali come:

  • fibrillazione dei ventricoli - la loro riduzione a 200-300 al minuto;
  • tromboembolismo - blocco dei vasi sanguigni con un coagulo di sangue migrato da un'altra posizione del sistema vascolare;
  • ictus - una violazione della circolazione cerebrale;
  • insufficienza renale acuta - un forte deterioramento della funzionalità dei reni;
  • necrosi (necrosi) di varie strutture del tratto gastrointestinale;
  • infarto miocardico.

Trattamento della cardiomiopatia alcolica

Le basi del trattamento della cardiomiopatia alcolica sono i seguenti scopi:

  • cambiamento dello stile di vita;
  • terapia farmacologica;
  • trattamento chirurgico

Il trattamento dovrebbe iniziare il più presto possibile fino a quando non si siano sviluppati cambiamenti irreversibili nel miocardio. Nelle fasi successive richiede un trattamento continuo.

Cosa si intende per cambiamento di stile di vita? Questo è:

  • pieno rifiuto delle bevande alcoliche - anche a basso contenuto di alcol;
  • smettere di fumare;
  • dieta - importante è il consumo di grandi quantità di proteine, la restrizione di assunzione di sale e grassi. La dieta dovrebbe essere al vapore, stufati o piatti bolliti. Il paziente deve mangiare in piccole porzioni - 4-6 volte al giorno;
  • assunzione giornaliera di liquidi - non più di 1,5 litri;
  • praticabile attività fisica regolare;
  • sonno sano;
  • evitamento di situazioni stressanti.

La terapia farmacologica mira a:

  • eliminazione dell'insufficienza cardiaca;
  • correzione dei disturbi metabolici;
  • la ripresa del lavoro normale di altri organi che hanno sofferto a causa del lavoro scorretto del cuore.

Come terapia farmacologica, vengono presi diversi gruppi di farmaci - vengono prescritti tenendo conto dei sintomi che si sono sviluppati:

  • antipertensivi;
  • antiaritmici;
  • diuretici - per eliminare l'edema;
  • Statine - per abbassare il colesterolo nel sangue.

Se c'è una patologia grave, quindi, oltre a questi farmaci, applicare:

  • glicosidi cardiaci - per alleviare attacchi di tachiaritmie;
  • agenti antipiastrinici - per prevenire complicazioni tromboemboliche;
  • anticoagulanti - usati allo stesso scopo degli agenti antipiastrinici.

Oltre al conservatore, per il trattamento della cardiomiopatia alcolica si è ricorso al metodo chirurgico. Le indicazioni sono:

  • mancanza di efficacia del trattamento conservativo o sua assenza;
  • rapida progressione della malattia;
  • rischio di sviluppare complicazioni pericolose.

Allo stesso tempo, viene eseguito un trapianto di cuore. Dopo di ciò, il tasso di sopravvivenza del 75% dei pazienti è di 10 anni. Il trapianto viene eseguito alle seguenti condizioni:

  • condizione soddisfacente (compensata) del corpo;
  • mancanza di gravi disturbi mentali e intellettuali.

Il metodo chirurgico per il trattamento della cardiomiopatia alcolica presenta alcuni inconvenienti:

  • traumi;
  • alto costo;
  • mancanza di organi da donatore.

prevenzione

La prevenzione dello sviluppo della cardiomiopatia alcolica dipende non solo dalle azioni mediche, ma anche da quelle sociali. Importanti sono:

  • promozione di uno stile di vita sano;
  • limitazione della pubblicità delle bevande alcoliche e, se possibile, del loro divieto totale;
  • limitando la loro diffusione tra i giovani (se possibile, un divieto);
  • riferire alle masse informazioni sulle conseguenze dell'intossicazione da alcool - in particolare, sul suo effetto distruttivo sul cuore;
  • divulgazione di esami preventivi con un cardiologo e medici di altre specialità.

prospettiva

La prognosi dell'intossicazione da alcol dipende da molti fattori:

  • tempestività nel rilevamento della patologia;
  • il desiderio del paziente di soddisfare tutti gli scopi del medico, il suo interesse per il risultato finale;
  • completo rifiuto di accettare bevande alcoliche.

Nelle prime fasi della malattia descritta, la prognosi è favorevole quando:

  • rifiuto totale di alcol;
  • trattamento tempestivo iniziato;
  • stile di vita sano in generale;
  • trovare armonia nella vita, così che il bisogno di alcol sarà assente.

Il sincero sostegno del paziente da parte di parenti e persone vicine, l'interruzione del contatto con persone che provocano ulteriore consumo e che, con i loro commenti, possono indurre un malato a dubitare della necessità e dell'efficacia del trattamento, sono di grande importanza per una prognosi favorevole.

Con l'ulteriore progressione della malattia, la prognosi è dubbia.

Con lo sviluppo di cambiamenti irreversibili nel miocardio, la prognosi è scarsa, poiché la qualità si deteriora significativamente e l'aspettativa di vita si riduce.

Kovtonyuk Oksana Vladimirovna, commentatore medico, chirurgo, consulente medico

Caratteristiche del trattamento della cardiomiopatia alcolica

L'alcol ha il più forte effetto negativo sul corpo umano. Sotto la sua influenza si formano varie lesioni neurologiche, che in alcuni casi non sono suscettibili di trattamento. L'effetto negativo delle sostanze tossiche sul cuore. I muscoli dell'organo alla fine diventano deboli e flaccidi. In futuro, si verifica un'insufficienza cardiaca.

La metà dei pazienti che bevono alcol regolarmente sviluppano cardiomiopatia alcolica. Spesso soffrono della malattia degli uomini di mezza età.

Cos'è la cardiomiopatia alcolica?

Nel 1957, il termine "cardiomiopatia" è stato proposto per designare non uno, ma un intero gruppo di malattie che portano al danno miocardico. Tuttavia, lo stato stesso era conosciuto molto prima della registrazione del suo nome ufficiale. La prima descrizione della cardiomiopatia alcolica (AKMP) risale alla metà del XIX secolo. Porta la menzione della vita dei tedeschi, famosi amanti della birra, che hanno consumato in media 430 litri di bevanda spumeggiante all'anno pro capite. Secondo la classificazione internazionale delle malattie, la cardiomiopatia alcolica ha un codice ICD.6 ICD.6.

L'AKMP è una malattia sorto sullo sfondo dell'abuso di bevande contenenti etanolo ed è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche patogenetiche:

  • disfunzione sistolica delle cavità cardiache;
  • espansione delle cavità cardiache, accompagnata da ipertrofia miocardica;
  • nell'epicardio c'è l'accumulo di tessuto adiposo.

Cause di anormale funzione cardiaca, abuso di alcool

La causa principale che porta allo sviluppo della cardiomiopatia alcolica è l'effetto cardiotossico dell'etanolo. Esistono diversi meccanismi per l'influenza dell'alcool sul cuore. Tra questi ci sono:

  1. L'impatto negativo dell'etanolo sul metabolismo nelle cellule muscolari del cuore (cardiomiociti). Sotto l'influenza di sostanze tossiche che compongono l'alcol, il processo metabolico nel corpo cambia. L'effetto maggiore è l'adozione di grandi dosi di alcol. Allo stesso tempo nel fegato la sintesi lipidica si verifica da sostanze che si supponeva si ossidassero nel ciclo di Krebs. Parallelamente a questo processo, l'ossidazione lipidica è significativamente ridotta nello strato muscolare del cuore. Questo causa la distrofia degli organi grassi.
  2. Violazione della sintesi proteica dovuta agli effetti tossici dell'etanolo e dell'acetaldeide sui cardiomiociti. È dimostrato che l'acetaldeide, formatasi durante la reazione dell'etanolo nel processo di decomposizione, ha l'effetto più distruttivo. Si lega con enzimi significativi, che porta a disturbi metabolici nelle cellule. In grandi quantità, l'alcol può portare a una completa cessazione della produzione di proteine ​​nel tessuto muscolare del cuore. Nei pazienti con AKMP, la sintesi proteica è significativamente ridotta. Spesso, in questo caso, la cardiomiopatia alcolica è la principale causa di morte per i pazienti. Il risultato letale si verifica, di regola, in breve tempo.
  3. Violazione della funzione contrattile del cuore. L'etanolo può avere un effetto negativo sulla contrazione muscolare del corpo. Ciò è dovuto all'eliminazione del calcio ionizzato, che è uno dei collegamenti chiave nella trasmissione del segnale di eccitazione. La diminuzione della concentrazione della sostanza riduce in modo significativo la funzione contrattile delle cellule muscolari dell'organo.
  4. Interruzione del metabolismo dei lipidi nel corpo. L'abuso a lungo termine di alcol porta a uno scambio scorretto di grasso, che influisce negativamente sul cuore.
  5. Interruzione della sintesi di ormoni. Nei pazienti con cardiomiopatia alcolica, vi è un eccessivo accumulo di adrenalina e noradrenalina nelle ghiandole surrenali. L'aumento dei livelli ormonali porta anche alla distrofia miocardica.
  6. Effetti tossici delle impurità metalliche nell'alcol. Molte bevande alcoliche contengono quantità eccessive di metalli. Il cobalto più comune, che ha un effetto tossico sul cuore e sul corpo nel suo complesso.

Effetto dell'alcool sul sistema cardiovascolare

Cosa succede al cuore?

Indipendentemente dal meccanismo che ha portato allo sviluppo della cardiomiopatia alcolica, gli effetti dannosi dell'etanolo portano allo scompenso cardiaco. Quando questo è registrato demodeling (distruzione) del corpo, espresso in:

  • cambiamenti nella funzione contrattile delle cellule cardiache;
  • la formazione di asimmetria funzionale di cardiomiociti;
  • fibrosi interstiziale (sigilli del tessuto connettivo formati sullo sfondo del processo infiammatorio):
  • deformazioni delle cavità del cuore.

A poco a poco, le pareti ventricolari diventano più dure e perdono la loro elasticità. Sullo sfondo della crescente pressione diastolica alla fine e del debole riempimento dell'organo con il sangue, si sviluppa la disfunzione diastolica. Inoltre, vi è un progressivo indebolimento delle pareti delle valvole, inclusa la mitrale. Questa diventa la causa, che comporta l'espansione delle cavità del cuore. In alcuni casi, ciò porta all'ipertensione polmonare.

Sintomi della malattia

Per una completa comprensione della malattia, non è sufficiente conoscere il nome cardiomiopatia alcolica, che cos'è e che cos'è il meccanismo di sviluppo. È estremamente importante avere un'idea dei sintomi dell'AKPM. È particolarmente consigliabile studiarli alle persone che soffrono di dipendenza da alcol e ai loro parenti.

Stabilire una diagnosi non richiede la consultazione con uno psichiatra o un narcologo e si basa su un sondaggio condotto da un cardiologo. La cardiomiopatia alcolica ha i seguenti sintomi:

  1. Dolore al petto Localizzato nella regione del cuore. In alcuni casi, il dolore si irradia alla mascella inferiore o sotto la scapola. Indossa un carattere tagliente, dolente, tirante, penetrante. Le sensazioni continuano abbastanza a lungo.
  2. Spremitura o spremitura del torace. Uno dei sintomi più comuni di AKPM. Registrato in quasi la metà dei pazienti. Nei casi più gravi, causa difficoltà respiratorie.
  3. Pesantezza dietro lo sterno.
  4. Dolore all'apice del cuore. La zona si trova approssimativamente all'intersezione della quinta costola con una linea tracciata condizionatamente, passando alcuni centimetri a sinistra del centro della clavicola. Raramente espresso sentimenti. Esacerbazione si verifica dopo l'assunzione di alcol.
  5. La comparsa di mancanza di respiro. Il paziente lamenta mancanza d'aria, respiro rapido, impossibilità di un respiro profondo. Il sintomo aumenta dopo lo sforzo fisico, camminare a ritmo sostenuto, fare jogging. L'intensità dell'attività può essere piuttosto bassa. Il sintomo è peggiorato in posizione supina.
  6. Disturbi del ritmo cardiaco Ci sono interruzioni nel lavoro dell'organo, espresse in pulsazioni irregolari, vertigini periodiche e sensazione di "sbiadimento" del cuore.
  7. Segni esterni caratteristici di alcolismo. Tra questi vi sono i capillari dilatati pronunciati, la contrattura di Dupuytren (ridotta capacità di piegarsi e piegarsi alle dita, causata dall'eccessivo sviluppo del tessuto connettivo), gonfiore, gonfiore e altri.

Segni di danni alcolici al cuore

Trattamento della malattia

Cardiomiopatia alcolica, che viene trattata in modo completo, in alcuni casi, ritiri. L'alfabetizzazione è considerata una terapia alla volta in tre aree principali:

  1. Completo abbandono dell'uso di bevande alcoliche.
  2. Misure preventive per prevenire lo sviluppo di insufficienza cardiaca o il suo trattamento. In questo caso, la terapia non differisce da qualsiasi altra eziologia utilizzata nell'insufficienza cardiaca.
  3. Ripristino del processo metabolico disturbato dall'alcolismo. Più spesso, al paziente vengono prescritti trimetazidina, fosfocreatina e altri farmaci. Hanno un effetto positivo sul ciclo di Krebs e ti permettono di ripristinare il metabolismo.

Con la cardiomiopatia alcolica è possibile la chirurgia. Spesso viene eseguita la cardiomioplastica. Nei casi avanzati, ricorrono al trapianto di cuore. Tuttavia, una tale decisione cardinale ha non solo un costo impressionante, ma richiede anche un organo donatore, che complica in modo significativo l'operazione.

Cambiamento di stile di vita

Se il paziente continua a prendere alcol, allora tutta la terapia in corso perde la sua efficacia e l'intero significato. In questo caso, la cardiomiopatia alcolica progressiva innesca la morte.

Inoltre, l'osservanza delle regole di base di uno stile di vita sano svolge un ruolo importante:

  • rifiuto di cattive abitudini;
  • rispetto per il sonno e il riposo;
  • buona nutrizione;
  • attività fisica equilibrata.

Probabilità di morte in cardiomiopatia alcolica

Le conseguenze della diagnosi e della cardiomiopatia alcolica stessa sono la causa della morte di metà delle persone affette da questa malattia. AKMP è il principale fattore che porta alla morte nei pazienti con alcolismo. In media, tali casi sono registrati nel 20 percento dei pazienti.

La malattia è nota per la sua imprevedibilità. La cardiomiopatia alcolica comporta la morte (l'istante si verifica nel 35% dei casi), che è spesso difficile da prevedere.

Possibili complicazioni

La cardiomiopatia alcolica (codice ICD 10 I42.6) ha una serie di complicanze. I più comuni sono:

  • aritmia e fibrillazione ventricolare (può essere fatale, manifestata sotto forma di debolezza, cattiva salute e accelerazione dell'impulso fino a 200 battiti al minuto);
  • tromboembolismo (la formazione di coaguli di sangue con la probabilità della loro successiva separazione e blocco dei vasi sanguigni, in molti casi porta alla morte del paziente).

Video utile

In che modo il consumo di alcol influisce sul sistema cardiovascolare, guarda questo video:

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Riabilitazione dopo stenting: complicanze, alimentazione e recupero psicologico

6 metodi domestici per ridurre i livelli di acido urico

Gestosi nella tarda gravidanza: sintomi e trattamento

Fattore Rh e tipo di sangue

Macchie scure negli occhi

Corvalolo per l'insonnia

Sintomi e trattamento della sindrome dell'apertura superiore

  • Vasi Della Testa
Aprire il dotto arterioso
Ipertensione
Globuli bianchi nel sangue negli adulti
Spasmo
Cosa fa il test del sangue biochimico
Spasmo
Cos'è il panico e come affrontarlo
Attacco di cuore
Trattamento conservativo e altri metodi di trattamento dell'occlusione embolica dell'arteria femorale
Aritmia
Trattamento conservativo e chirurgico di idrocefalo, possibili complicanze e prognosi per la vita
Aritmia
Sintomi e trattamento per l'erisipela della gamba
Spasmo
Carenza di magnesio nel corpo: 10 sintomi che ti uccidono in silenzio
Trombosi
Commozione cerebrale - segni e trattamento domiciliare
Aritmia
Cause, sintomi e trattamento dell'osteocondrosi cervicale
Trombosi
  • Vasi Del Cuore
Quando compare un battito cardiaco fetale, possibili disturbi
Pillole di mal di testa
Ginnastica per vasi cerebrali
Test per la tolleranza al glucosio durante la gravidanza
Scopri i motivi dell'elevato rapporto tra piastrine grandi
Leucociti negli adulti: norme e cause dei fallimenti
Analisi del sangue CRP - trascrizione e frequenza
Cosa dovrebbe essere un normale battito cardiaco e pressione
Esame del sangue - trascrizione

Articoli Interessanti

Caratteristiche della dieta e la natura delle persone con il secondo gruppo sanguigno negativo
Aritmia
Alfa-fetoproteina durante la gravidanza
Tachicardia
Insonnia - cosa fare? 10 modi per aiutarti ad addormentarti velocemente
Tachicardia
Quali diuretici dovrebbero essere presi per l'ipertensione
Spasmo

Messaggi Popolari

Trattamento della linfoadenite sottomandibolare: trattiamo la malattia correttamente!
Sindromi di ESR
Trattamento della preeclampsia durante la gravidanza: cosa può minacciare in momenti diversi e come prevenire la patologia
Analisi APTT: la norma, i motivi dell'aumento e della diminuzione, decodifica i risultati

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Vene varicose - una malattia cronica, che si basa su una debolezza geneticamente determinata e trasmessa ereditariamente della parete venosa, più spesso - le grandi e piccole vene safene degli arti inferiori e la rete venosa dell'ano.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati