L'amilasi pancreatica è uno dei tipi di amilasi, che è prodotta dal pancreas.
Sinonimi russi
Amilasi P-isoenzima, alfa-amilasi pancreatica, P-amilasi, amilasi di tipo P.
Sinonimi inglesi
Alfa-amilasi pancreatica, AML pancreatico, amilasi di tipo P, alfa-amilasi di tipo P, isoenzimi di amilasi, isoforme di amilasi.
Metodo di ricerca
Metodo colorimetrico enzimatico.
Unità di misura
U / l (unità per litro).
Quale biomateriale può essere utilizzato per la ricerca?
Come prepararsi per lo studio?
- Non mangiare 12 ore prima dello studio.
- Elimina lo stress fisico ed emotivo e non fumare per 30 minuti prima dello studio.
Informazioni generali sullo studio
L'amilasi è un enzima digestivo in grado di abbattere i carboidrati.
La maggior quantità di amilasi si trova nel salivario e nel pancreas.
L'amilasi, che è prodotta nel pancreas, l'amilasi pancreatica (tipo P) fa parte del succo pancreatico. Dal succo pancreatico del pancreas, contenente la lipasi, attraverso il dotto pancreatico entra nel duodeno, dove aiuta a digerire il cibo.
Ghiandole salivari dell'amilasi - amilasi salivare (tipo S) - esegue la digestione dell'amido alimentare in bocca.
Normalmente, una piccola quantità di amilasi circola nel sangue. Allo stesso tempo, circa il 60% è amilasi salivare (tipo S) e il restante 40% è amilasi pancreatica.
Quando si verifica un danno pancreatico, come nella pancreatite, o se il dotto pancreatico viene bloccato da una pietra o da un tumore, l'amilasi pancreatica (tipo P) inizia a fluire in grandi quantità nel sangue. Allo stesso tempo, non vi è alcun aumento nell'attività dell'amilasi salivare.
Piccole quantità di amilasi si formano anche nelle ovaie, nell'intestino e nei muscoli scheletrici.
A cosa serve la ricerca?
- Un aumento dell'attività dell'amilasi pancreatica nel sangue senza alterare l'attività dell'amilasi salivare conferma la patologia del pancreas. Ad esempio, nella pancreatite acuta la sua attività nel sangue può aumentare fino al 90% dell'attività totale dell'amilasi.
- Per la diagnosi di pancreatite nel periodo postoperatorio, quando aumenta l'attività di amilasi totale.
- Se sospetti una patologia delle ghiandole salivari, delle ovaie o dei bronchi.
Quando è programmato uno studio?
- Quando si conferma la diagnosi di "acuta" o "pancreatite cronica".
- Se sospetti una malattia delle ghiandole salivari e delle ovaie.
Alfa-amilasi pancreatica
L'alfa-amilasi pancreatica è un enzima digestivo, un tipo di amilasi prodotta dal pancreas. Lo studio del livello di amilasi pancreatica è ampiamente utilizzato in gastroenterologia, viene condotto insieme all'analisi della lipasi, dell'amilasi sierica (totale) e nelle urine. I risultati sono utilizzati per diagnosticare e monitorare l'efficacia del trattamento delle patologie pancreatiche, soprattutto nel periodo postoperatorio, nonché per rilevare malattie delle ghiandole salivari, dei bronchi e delle ovaie. Il materiale per l'analisi è sangue venoso. Lo studio è condotto con metodo colorimetrico enzimatico. Per gli adulti, valori fino a 53 U / l sono considerati normali. Risultato di prontezza: non più di 1 giorno lavorativo.
L'alfa-amilasi pancreatica è un enzima digestivo, un tipo di amilasi prodotta dal pancreas. Lo studio del livello di amilasi pancreatica è ampiamente utilizzato in gastroenterologia, viene condotto insieme all'analisi della lipasi, dell'amilasi sierica (totale) e nelle urine. I risultati sono utilizzati per diagnosticare e monitorare l'efficacia del trattamento delle patologie pancreatiche, soprattutto nel periodo postoperatorio, nonché per rilevare malattie delle ghiandole salivari, dei bronchi e delle ovaie. Il materiale per l'analisi è sangue venoso. Lo studio è condotto con metodo colorimetrico enzimatico. Per gli adulti, valori fino a 53 U / l sono considerati normali. Risultato di prontezza: non più di 1 giorno lavorativo.
Il pancreas alfa-amilasi nel sangue è uno degli indicatori che riflette l'integrità e il funzionamento del pancreas. È determinato nel quadro di uno studio biochimico completo. Alfa-amilasi pancreatica - P-isoenzima amilasi in comune, che viene sintetizzata nelle cellule pancreatiche (cellule secretorie pancreatiche), e quindi entra nella sezione iniziale dell'intestino tenue. La funzione principale è la scissione di polisaccaridi a maltosio. Normalmente, una piccola quantità di amilasi pancreatica viene rilevata nel sangue e la sua escrezione avviene nelle urine. Con la distruzione del tessuto pancreatico, l'attività di questo enzima nel siero e nelle urine aumenta notevolmente.
Pertanto, l'alfa-amilasi pancreatica è un marcatore specifico delle malattie del pancreas. Inoltre, un aumento della sua concentrazione nei fluidi biologici è determinato in violazione dell'integrità delle cellule delle ovaie, dell'intestino, dei muscoli dello scheletro, del fegato, dei polmoni - questi organi contengono una piccola quantità di enzima.
In condizioni di laboratorio, l'alfa-amilasi pancreatica viene studiata in due tipi di fluidi biologici: nel siero del sangue venoso e in una singola porzione di urina. L'analisi viene eseguita con il metodo cinetico colorimetrico. L'area di applicazione più comune di questo studio è la gastroenterologia, poiché i risultati riflettono lo stato e il funzionamento del pancreas, così come l'intestino, il fegato e lo stomaco. In urologia vengono utilizzati esami del sangue e delle urine per l'alfa-amilasi pancreatica per valutare la funzione renale.
testimonianza
L'indicazione principale per prescrivere un test per l'alfa-amilasi pancreatica nel sangue è la pancreatite acuta o cronica e altre patologie del pancreas, con conseguente danno alle sue cellule. Lo studio è condotto in caso di sospetto sviluppo di un tumore maligno dell'organo, necrosi del pancreas focale, ostruzione del dotto con un tumore o una pietra, nonché dopo lesioni della cavità addominale. I risultati vengono utilizzati non solo per la diagnosi primaria di queste malattie, ma anche per il monitoraggio della condizione dei pazienti durante il trattamento. Le lamentele del paziente riguardo a forti dolori addominali, vomito, debolezza, vertigini e febbre sono alla base dell'analisi.
Come parte di un esame completo, un'analisi dell'alfa-amilasi pancreatica nel sangue è indicata per insufficienza renale, macroamilasemia, dopo chirurgia renale, anche dopo il trapianto. I risultati sono interpretati in combinazione con i dati del test per l'amilasi nel siero e nelle urine, l'amilasi pancreatica nelle urine e altri indici biochimici che riflettono le peculiarità della funzione escretoria dei reni. L'aumento della concentrazione dell'enzima nel sangue si verifica quando l'infiammazione o la violazione dell'integrità degli organi situati vicino al pancreas. Pertanto, l'analisi viene eseguita in appendicite acuta, perforazione di ulcere gastriche o intestinali, peritonite, rottura dell'aneurisma aortico, gravidanza ectopica e sue complicanze, colangite, colestasi, epatite di varie eziologie, ostruzione intestinale, fibrosi cistica.
Uno studio sull'amilasi pancreatica non è indicato in condizioni con un'assenza marcata o completa di cellule pancreatiche sane: negli stadi avanzati del cancro, dopo un'operazione di rimozione di un organo e nella pancreatite cronica progressiva. In questi casi, la sintesi dell'enzima viene ridotta o terminata. Inoltre, questo test non viene utilizzato per valutare l'entità della necrosi. Il prelievo di sangue per l'analisi non può essere eseguito per patologie della coagulazione del sangue, condizioni di eccitazione motoria e / o mentale, anemia grave o ipotensione arteriosa.
Il vantaggio del test per l'alfa-amilasi pancreatica nel sangue è la sua alta specificità contro le patologie pancreatiche. Il campionamento del materiale e il suo studio non richiedono l'uso di attrezzature complesse, la procedura di analisi viene eseguita in breve tempo. Il limite principale di questo test è l'inammissibilità dell'interpretazione isolata dei risultati ottenuti. Per la diagnosi e la valutazione del paziente durante il corso del trattamento, sono richiesti i dati di un esame completo.
Preparazione per analisi e campionamento
Il biomateriale per lo studio è il siero isolato dal sangue venoso. Il materiale viene solitamente raccolto al mattino a stomaco vuoto. L'ultimo pasto dovrebbe essere fatto almeno 12 ore prima che il sangue venga prelevato. In 30 minuti, è necessario escludere il fumo, il sovraccarico fisico ed emotivo, per una settimana - assunzione di alcol e farmaci (se possibile).
Il prelievo di sangue viene solitamente eseguito dalla vena cubitale usando una siringa o un sistema di aspirazione. Provette strettamente chiuse, poste in scatole e inviate al laboratorio. Prima del test, il siero è isolato dal sangue. La rilevazione del livello di alfa-amilasi pancreatica in esso viene eseguita mediante metodi colorimetrici cinetici. La velocità di reazione con il substrato viene utilizzata per valutare l'attività dell'enzima. La preparazione dei risultati dell'analisi non richiede più di 1 giorno lavorativo.
Valori normali
Nei pazienti normali di età superiore ai 18 anni, la concentrazione di alfa-amilasi pancreatica non supera 53 U / l. Nei bambini del primo anno di vita, questo enzima viene sintetizzato in piccole quantità, i valori di riferimento non sono superiori a 8 U / l. Fino a 10 anni, gli indicatori non sono superiori a 31 U / l, fino a 18 anni - non superiore a 39 U / l.
Un leggero aumento della concentrazione di alfa-amilasi pancreatica può verificarsi durante l'assunzione di corticosteroidi, farmaci anti-infiammatori non steroidei, analgesici narcotici, contraccettivi orali, furosemide, captopril. Pertanto, per ottenere risultati affidabili, dovresti, se possibile, sospenderne la ricezione. La causa dei bassi livelli di analisi può essere il colesterolo alto nel sangue.
Aumento di livello
La causa di un aumento pronunciato dell'attività di alfa-amilasi nel sangue è la pancreatite acuta. La concentrazione dell'enzima aumenta molte ore dopo il danneggiamento dei tessuti del pancreas e dura fino a 5 giorni. Nella forma cronica della malattia, gli indici aumentano moderatamente. Nel tempo, man mano che un numero sempre maggiore di cellule del corpo diventa non funzionale, il livello dell'amilasi pancreatica ritorna normale e raggiunge i suoi limiti inferiori.
Trauma al pancreas, blocco dei suoi dotti con una pietra o cicatrice, cancro del corpo, parotite epidemica, appendicite acuta, peritonite, perforazione di un'ulcera gastrica, rottura delle tube di Falloppio in una gravidanza ectopulante ostruzione intestinale, colecistite. Nella macroamilasemia, la concentrazione dell'enzima nel sangue aumenta, mentre nelle urine diminuisce o rimane la stessa. Con il diabete mellito scompensato, il pancreas riceve un carico maggiore, che spesso porta al rilascio di amilasi pancreatica nel sangue.
Riduzione del livello
La ragione della diminuzione del livello di alfa-amilasi pancreatica nel sangue è una diminuzione del numero di cellule pancreatiche normalmente funzionanti. Si attenuano con la progressiva forma cronica di pancreatite, la crescita del cancro, la fibrosi cistica, la necrosi pancreatica, la panconectomia parziale o totale. La ragione per abbassare l'attività di alfa-amilasi nel sangue può essere l'assunzione di alcuni farmaci, ad esempio citrati o ossalati, nonché danni alle cellule del fegato sullo sfondo dell'epatite, avvelenamento, compreso l'alcol, tossicosi della gravidanza.
Trattamento di anomalie
L'analisi dell'alfa-amilasi pancreatica nel sangue ha un grande valore diagnostico in gastroenterologia, così come in nefrologia e chirurgia. I suoi risultati sono interpretati in combinazione con altri indicatori di esami del sangue biochimici. Il trattamento più comune coinvolto è un gastroenterologo: prescrive farmaci, fisioterapia e tiene traccia delle dinamiche della malattia.
Anomalie fisiologiche dell'alfa-amilasi pancreatica nel sangue possono essere eliminate con l'aiuto del cibo, che riduce il carico sul pancreas. Prima di tutto, è necessario limitare il consumo di piatti fritti, grassi, affumicati, speziati e troppo dolci; escludere completamente alcol, caffè, tabacco. Mangiare cibo è frazionario, in piccole porzioni. L'assunzione di qualsiasi farmaco deve essere concordata con il medico, spesso l'assunzione incontrollata di farmaci porta ad un aumento della concentrazione dell'enzima.
Amilasi pancreatica
L'amilasi è un enzima digestivo nel corpo che è necessario per il trattamento di carboidrati, in particolare amido e glicogeno, in sostanze digeribili. L'amilasi è concentrata principalmente nel salivario e nel pancreas. L'amilasi, che si trova nel pancreas, è chiamata amilasi del sangue pancreatico e di questo parleremo oggi con voi.
Amilasi pancreatica: che cos'è?
Altri termini che significano lo stesso e possono verificarsi a seguito dell'analisi - P-amilasi, alfa-amilasi.
Questo enzima è incluso nel succo pancreatico prodotto nel pancreas. Da lì, esso (il succo) si sposta al duodeno, dove promuove la scomposizione dei carboidrati complessi in maltosio, glucosio e polisaccaridi. L'enzima viene escreto dal corpo attraverso l'urina attraverso i reni. A volte è necessario conoscere i risultati dell'attività di due tipi di amilasi per la diagnosi:
- Amilasi pancreatica nel sangue;
- Urina amilasi.
C'è un flusso sanguigno molto buono nel pancreas, quindi una certa quantità di amilasi può entrare nel sangue, questo non sta andando oltre l'intervallo normale.
Una piccola parte dell'enzima viene prodotta e localizzata nell'intestino, nelle ovaie, nel fegato e nei muscoli.
Amilasi pancreatica: normale
In ogni laboratorio, i valori presi come norma possono differire leggermente. Dipende dall'attrezzatura utilizzata, dal suo errore e dal metodo di calcolo. Pertanto, il tasso di amilasi pancreatica nel sangue viene solitamente indicato accanto al risultato dell'analisi.
Molto spesso, la quantità di enzima è misurata in unità per litro con il metodo della colorimetria. Nei bambini, il tasso di alfa amilasi dipende dall'età:
Bambini fino a un anno: non più di 8 unità / l;
1-10 anni: non più di 30 u / l;
11-18 anni: non più di 40 unità / l;
Negli adulti, il tasso di amilasi pancreatica è quasi lo stesso per le donne, e per gli uomini, con l'età adulta, quando il corpo può essere considerato completamente formato, il tasso di amilasi non dipende dall'età ed è 0-53 U / L.
Il tasso di amilasi nelle urine è 20-100 u / l.
Amilasi pancreatica aumentata
Il fatto che l'amilasi pancreatica sia elevata nel sangue e l'amilasi salivare è normale, può indicare al medico i processi patologici nel pancreas o negli organi più vicini.
In una persona sana, il rilascio dell'enzima nel sangue è insignificante, mentre in alcune malattie l'eccesso della norma raggiunge il 1000% o più.
L'alfa amilasi pancreatica è elevata in condizioni del seguente tipo:
La pancreatite è un processo infiammatorio nel pancreas causato dal malfunzionamento dei propri enzimi. Tra i segni di pancreatite acuta, è possibile distinguere il dolore acuto nell'addome, aggravato durante la mobilità e le riprese alla schiena, nausea, aumento della temperatura, vomito, debolezza.
L'amilasi nella pancreatite acuta può assumere valori che sono molte volte più alti del normale e possono differire leggermente da esso. In generale, il grado di aumento di alfa amilasi non sempre mostra direttamente il grado di danno d'organo. Con un esteso danno d'organo, la maggior parte delle cellule responsabili della produzione di questo enzima muoiono, quindi il livello di amilasi rimane quasi invariato.
A volte, una diagnosi come l'attività della lipasi viene utilizzata per confermare la diagnosi di pancreatite. Rimane alto, mentre l'amilasi può avere un valore di riferimento per qualche tempo.
L'amilasi nella pancreatite cronica aumenta prima moderatamente, diminuisce gradualmente nel tempo e raggiunge il valore assunto come norma.
- Tumore di qualsiasi parte del pancreas;
- Ostruzione del condotto ghiandolare;
- Ostruzione intestinale;
- Pietre nella ghiandola del pancreas;
- Appendicite acuta;
- Dissezione dell'aneurisma aortico;
- Le conseguenze del diabete;
- l'epatite;
- Holetsistsit;
- Peritonite o infiammazione del peritoneo;
- Perforazione dell'ulcera gastrica;
- Trauma addominale;
- Interruzione della gravidanza;
- Makroamilazemiya
La deviazione in cui l'enzima si unisce alle proteine di massa e come risultato non può passare nei condotti e si accumula nel sangue.
L'amilasi pancreatica è ridotta
Teoricamente, una diminuzione dell'analisi del sangue dell'amilasi pancreatica dovrebbe essere caratteristica di uno stato sano. Ciò dimostrerebbe una buona funzionalità pancreatica, manifestata nel mantenere l'enzima sotto controllo.
Ma in realtà, è abbastanza raro. Più spesso, l'amilasi alfa pancreatica ridotta indica una bassa produzione di questo enzima nel corpo o una bassa attività enzimatica del pancreas. Le seguenti malattie possono provocare questa condizione:
Appare con pancreatite acuta distruttiva, è una diagnosi che i medici scopriranno solo dopo la morte del paziente. Consiste in vasta distruzione del pancreas.
- Cancro di stadio 4 pancreas
- Cause congenite
Ad esempio, la fibrosi cistica, una mutazione di un gene e le anormalità nella normale struttura e funzionalità degli enzimi, viene trasmessa geneticamente.
La rimozione della maggior parte del pancreas influisce sulla diminuzione rispetto alla normale alfa amilasi pancreatica.
Quando viene prescritto un test per l'amilasi del sangue?
Con pancreatite e sospetto di esso, è necessaria la donazione di sangue per questo indicatore. È anche importante conoscere il risultato quando si specifica la forma di diagnosi (acuta o cronica).
L'amilasi alfa aiuterà a stabilire la diagnosi se vi è il sospetto di una deviazione nel lavoro delle ghiandole salivari o della malattia ovarica.
Precisione del risultato dell'analisi
Il sangue per l'analisi dell'amilasi viene prelevato esclusivamente da una vena, con alcuni fattori che possono influenzare l'accuratezza del risultato, quindi è importante prepararsi adeguatamente per l'analisi del sangue. Le regole in questo caso non differiscono dal solito e generalmente accettate:
- La donazione di sangue è necessaria al mattino, a stomaco vuoto. Il tempo dopo l'ultimo pasto dovrebbe essere di 8-12 ore.
- Prima di donare il sangue, cerca di evitare il superlavoro fisico e lo stress psico-emotivo.
- Prima di donare il sangue, astenersi dal fumare (almeno mezz'ora).
- Un giorno prima di andare in una struttura medica, astenersi dall'alcool.
- Un certo numero di farmaci può distorcere i risultati dell'analisi. Questi includono corticosteroidi, contraccettivi orali, ibuprofene, droghe, ecc. Prima di passare l'analisi, se possibile, dovrebbero essere abbandonati. Se non puoi farlo, informi il medico circa l'assunzione di farmaci.
L'amilasi pancreatica nell'analisi del sangue è un'informazione preziosa che può informare il medico o il paziente sullo stato del pancreas e indicare possibili malattie.
Lascia i tuoi commenti e fai domande sull'interpretazione dell'analisi e su quale sia l'amilasi pancreatica.
Consegna dell'analisi per l'amilasi pancreatica per diagnosticare la malattia
Prima di diagnosticare la pancreatite, viene eseguito un esame approfondito del paziente. Molto spesso viene presentata un'analisi speciale chiamata "alfa-amilasi" per confermare la diagnosi.
È un enzima specifico che viene prodotto nelle ghiandole salivari e pancreas. A sua volta, l'amilasi pancreatica è prodotta solo nel pancreas ed è coinvolta nella scomposizione di vari carboidrati.
Ci sono alcune norme di questo enzima, le cui deviazioni possono indicare gravi problemi nel corpo.
Qual è l'analisi?
Molte persone si chiedono cos'è l'amilasi pancreatica? È un enzima del pancreas, che è prodotto da cellule acinose. Entra nell'intestino e prende parte al processo di digestione. La maggior parte è soggetta alla scissione nell'intestino, la quantità rimanente entra nel sangue.
L'amilasi alfa con pancreatite può aumentare significativamente. Può anche essere causato da lesioni al pancreas, a seguito di lesioni e interventi chirurgici.
Molto spesso, un'analisi simile viene data per determinare l'attività dell'enzima, per la successiva diagnosi di varie forme di pancreatite. Svolge un ruolo molto importante nella diagnosi ed è il 38% più sensibile rispetto al test della lipasi.
Al fine di determinare la presenza del processo infiammatorio, vengono effettuate analisi, come ad esempio:
- amilasi pancreatica;
- urina amilasi;
- lipasi.
L'amilasi alfa con pancreatite corrisponde sempre al valore ottenuto durante la donazione di sangue, ma il suo aumento si verifica un po 'più tardi. La deviazione dell'indicatore dalla norma può parlare della forma acuta e cronica di pancreatite e altre malattie, disturbi renali, vari processi infiammatori e malattie.
È molto importante diagnosticare in tempo e insieme al medico scegliere il trattamento appropriato per evitare varie complicazioni in futuro.
Indicatori di deviazione dalla norma
L'indicatore normale è il limite di 28-100U / l. e pancreatico - 0-50 U / l. Man mano che il livello aumenta o diminuisce, vi sono motivi per diagnosticare determinate malattie.
Amilasi in pancreatite acuta, a seconda del flusso aumenta più volte. Di regola, tali cambiamenti sono presenti all'inizio della malattia o durante le esacerbazioni. Il livello dell'enzima sale entro 3-5 ore e raggiunge un picco in 10-24 ore. Poi c'è un processo di recessione e già a 3-6 giorni, l'indicatore è normale.
Per ottenere dati più affidabili, viene effettuato uno studio sull'attività dell'amilasi nell'urina quotidiana. L'indicatore è considerato importante nella diagnosi della malattia, ma non specifico per la forma acuta. A seconda di quali violazioni ci sono nel corpo, l'analisi può indicare problemi esistenti.
- L'amilasi nella pancreatite cronica può essere normale, se non si tratta di un periodo di esacerbazione. In alcuni casi, potrebbe persino essere abbassato. Con le ricadute si osserva un aumento del numero di enzimi pancreatici, ma non è sempre così. In alcuni pazienti, il valore nel siero può essere ad un livello accettabile, anche durante le esacerbazioni, quindi la domanda "la pancreatite può essere normale se l'amilasi è normale?" La risposta è positiva.
- L'aumento di valore può essere provocato non solo dalla forma acuta e cronica di pancreatite, ma anche da traumi all'addome, interruzione della gravidanza e varie malattie.
- Un forte aumento dell'indicatore serve come segnale che segnala un processo infiammatorio, che può essere causato da ostruzione biliare, vari tumori, calcoli e altri disturbi.
- Quando l'analisi biochimica, il valore può essere zero, in caso di insufficienza della funzione pancreatica, così come forma acuta e cronica di epatite. Inoltre, una diminuzione della quantità dell'enzima può essere associata a tossicosi durante la gravidanza.
Al fine di diagnosticare con precisione, sono prescritti test aggiuntivi e viene effettuato un esame approfondito.
Come è la procedura per l'analisi
L'amilasi del sangue per la pancreatite è determinata utilizzando uno studio biochimico completo. Ogni cambiamento viene valutato, dopo di che viene fatta una conclusione e viene selezionata la terapia individuale.
Il sangue deve essere donato a stomaco vuoto, dopo di che, controllare attentamente la composizione del suo siero. Per determinare la quantità di enzima nelle urine, il materiale viene raccolto durante il giorno. L'urina del mattino si riversa immediatamente, il resto viene raccolto per tutto il giorno. È necessario iniziare la raccolta dalla seconda parte e terminare la mattina successiva.
Un esame del sangue per l'amilasi pancreatica dovrebbe mostrare la sua assenza, dal momento che è un enzima digestivo che non dovrebbe essere nel sangue. Quando si imbatte in un ambiente insolito per se stesso - urina o sangue, significa che sono presenti alcuni disturbi nel corpo.
Se l'indice nel sangue è elevato, quindi, di norma, sarà anche aumentato nelle urine. È il marcatore principale che determina le varie patologie degli organi interni. Per tutti i tipi di pancreatite, il valore ammesso cambia.
Se l'amilasi pancreatica è aumentata nel sangue, può anche indicare la presenza di parotite e malattie della ghiandola salivare.
I valori validi devono essere compresi entro i seguenti limiti:
Tale analisi aiuta a identificare varie malattie e iniziare il trattamento corretto nel tempo. È prescritto per la diagnostica complessa.
Disturbi nel corpo, identificati dai risultati dello studio
L'analisi dell'amilasi pancreatica è prescritta per identificare vari disturbi nel corpo. Più spesso, il medico prescrive un rinvio per determinare:
- malattie del pancreas;
- gravidanza ectopica;
- aumento del livello di P-isozyme;
- malattia calcolosa;
- la presenza di iperamilasemia causata da non pancreatite;
- insufficienza renale e altri disturbi renali;
- ulcera peptica;
- iperamilasemia neoplastica;
- ostruzione intestinale;
- peritonite e altri processi infiammatori;
- iperamilasemia dopo chirurgia;
- una forma acuta di alcolismo.
Nonostante ciò, il livello di amilasi nel sangue nella pancreatite e in altre malattie indica la presenza di disturbi nel corpo, è necessario condurre una diagnosi completa e tenere conto di tutti i fattori che possono influire sulla deviazione del valore dalla norma stabilita.
Inoltre, l'amilasi ematica nella pancreatite è bassa o alta se:
- alla vigilia della prova, le droghe sono state prese dal gruppo di diuretici, narcotico, ibuprofennyh e contraccettivi;
- aumento di colesterolo e omocisteina.
È necessario prendere in considerazione il fatto che l'enzima è un tipo di marcatore, che viene confrontato con l'indicatore generale di amilasi.
Se c'è un'attività insolita di importanza generale in combinazione con un livello ridotto di pancreas, possiamo dire che ci sono problemi con il pancreas. A volte questo indica malattie delle ovaie, intestino e organi respiratori.
Sarai sorpreso di quanto velocemente la malattia si allontani. Prenditi cura del pancreas! Più di 10.000 persone hanno notato un miglioramento significativo della loro salute bevendo al mattino...
Questo sintomo può causare disidratazione e portare a gravi complicazioni. Se non si inizia a trattare la diarrea in tempo per la pancreatite, un bambino subirà una forte diminuzione del peso corporeo.
La conclusione dell'indagine fornisce informazioni sull'entità della malattia e sullo stato del pancreas. I risultati più affidabili possono essere ottenuti con la forma acuta della malattia.
Se una persona ha una predisposizione alle malattie del tratto gastrointestinale, è meglio che venga esaminata da un medico che si fida
Nel caso di attacchi di pancreatite acuta (processi infiammatori nel pancreas), questo enzima si riverserà nel sangue del paziente in grandi quantità, sovrapponendosi alla norma.
Analisi per l'amilasi pancreatica: cosa hai bisogno di sapere?
Avendo ricevuto un referral da un gastroenterologo per test, i pazienti sono interessati a quello che è - amilasi pancreatica. È un enzima prodotto dal pancreas. È necessario per la scissione di vari saccaridi. Un medico prescrive un enzima pancreatico per sospette malattie dell'apparato digerente. Questo indicatore aumenta nei processi infiammatori e in altri casi. I valori dipendono dall'età, non differiscono tra donne e uomini. Le anormalità indicano principalmente il processo patologico nel pancreas.
Cos'è l'amilasi pancreatica
L'amilasi pancreatica è un enzima che scompone l'amido in semplici oligosaccaridi. È coinvolta nella scomposizione dei carboidrati in alimenti semplici, digeribili da cellule, sostanze. L'enzima è necessario nel metabolismo dei carboidrati. L'amilasi ha una parte nella disgregazione del glicogeno, che si trova nei muscoli come riserva di energia. Sotto l'azione di un gruppo di catalizzatori, il glicogeno viene trasferito nuovamente al glucosio, che può essere richiesto durante l'esercizio, lo stress, ecc.
L'enzima è suddiviso in:
Nei dotti salivari e nel pancreas viene prodotta l'alfa-amilasi. Altre specie sono prevalentemente presenti nei frutti e nei batteri. L'alfa-amilasi prodotta nell'uomo è chiamata pancreas. Questo indicatore è più spesso utilizzato per la diagnosi di varie malattie o per la valutazione della digestione. Una piccola parte dell'enzima viene prodotta nell'intestino, nelle ovaie e nei muscoli.
L'enzima pancreatico entra nel duodeno con succo pancreatico. Sotto l'azione del succo pancreatico e di altri catalizzatori il cibo inizia a dividersi in piccoli componenti. In poche ore, il cibo si scompone in composti molecolari. Queste molecole vengono assorbite nell'intestino attraverso i villi, entrano nel flusso sanguigno e si diffondono in tutto il corpo. Il corpo li usa come sostanze nutritive per la struttura e il funzionamento di tutte le cellule, i tessuti, gli organi e i sistemi. I tessuti muscolari hanno soprattutto bisogno di loro.
Quando prescritto e come prendere l'analisi
Un test di amilasi è prescritto nei seguenti casi:
- Durante la diagnosi di qualsiasi patologia del pancreas. Il medico nomina questo studio con l'infiammazione del pancreas, bloccando i suoi dotti, il sospetto tumore.
- È necessario un test di laboratorio per valutare le dinamiche del trattamento della pancreatite acuta e cronica.
- Se si sospetta una fibrosi cistica.
- Con la sindrome di "addome acuto", cioè quando il paziente ha un grave taglio, dolori di cucitura.
Lo studio è condotto con la malattia delle ghiandole salivari, patologia ovarica, ristagno nei bronchi. Nel periodo postoperatorio per interventi chirurgici sul pancreas, è necessario osservare alfa-amilasi generale e pancreatica, per valutare il loro rapporto.
Il risultato dello studio dipende dalla conformità con i requisiti preparatori. Preparazione per analisi del sangue:
- Il biomateriale viene assunto per lo più al mattino. Il tempo ottimale da 7 a 11 ore, la donazione di sangue è consentita per tutto il giorno.
- Il paziente non deve mangiare prima di somministrare il sangue per 8-14 ore. Se il sangue viene somministrato durante il giorno, devono trascorrere almeno 4 ore dopo aver assunto un pasto leggero.
- Alla vigilia dello studio, è necessario eliminare il sovraccarico psico-emotivo. La donazione di sangue dopo lo stress porterà a risultati falsi.
- Il giorno prima dello studio, l'esercizio fisico eccessivo e l'allenamento sportivo sono proibiti.
- Per 2-3 giorni è necessario escludere l'assunzione di bevande alcoliche.
- Alcuni farmaci orali (Captopril, ormoni, farmaci antinfiammatori non steroidei, ecc.) Possono influenzare il livello di amilasi nel sangue. È necessario discutere con il medico curante l'abolizione delle droghe o la consegna di biomateriali sullo sfondo del loro uso.
Il sangue per lo studio è adatto solo per via venosa. Il test per il catalizzatore pancreatico da sangue capillare non viene eseguito. A volte l'analisi viene eseguita dall'urina quotidiana.
Interpretazione dei risultati: tabella
A diverse età, il livello di indice di amilasi cambia. Nei neonati, è minimo, durante la vita aumenta di circa quattro volte.
Tabella delle norme dell'amilasi pancreatica nel sangue:
L'amilasi con pancreatite aumenta significativamente e supera il segno di 100U / l. Può aumentare di 10 o più volte. Il picco dell'indice è registrato nei primi giorni della malattia. Con una lieve esacerbazione della pancreatite cronica, il livello di catalizzatore nel sangue è mantenuto nell'intervallo di 80-100 U / l.
Il tasso di amilasi pancreatica negli uomini e nelle donne adulti fino a 50U / l. Una lieve deviazione può essere osservata con una cisti pancreatica. Se la cisti avanza e infetta una vasta area, l'analisi aumenterà.
Deviazioni significative dalla norma sono registrate quando il condotto della ghiandola è bloccato. Il dotto può essere chiuso da un tumore, pietre, che il corpo stesso forma a causa di un metabolismo disturbato. L'uscita del succo pancreatico a causa di adesioni postoperatorie o postinfiammatorie peggiora quando si verifica una deformità cicatriziale. La stagnazione del contenuto porta a valori elevati dell'enzima pancreatico e ad una serie di altri parametri biochimici.
La quantità di amilasi varia nel sangue durante la parotite. L'infiammazione delle ghiandole salivari porta a un cambiamento nella produzione di amilasi in questo organo. Epidparotite colpisce la funzione di tutte le ghiandole digestive.
Quali malattie sono caratterizzate da cambiamenti nel livello di amilasi pancreatica
Il livello del catalizzatore pancreatico dipende principalmente dallo stato del pancreas. Tuttavia, questo indicatore è influenzato da numerosi altri fattori e processi.
L'amilasi pancreatica è aumentata nel sangue nei seguenti casi:
- Pancreatite cronica o acuta. Non esiste alcuna relazione tra il grado di infiammazione dell'organo e l'indice del sangue. In alcuni pazienti aumenta nettamente e in modo pronunciato, in altri cambia leggermente durante il processo totale nella ghiandola. L'infiammazione causa la morte delle cellule di un organo che sono coinvolte nella produzione di un enzima.
- I processi oncologici nel pancreas influenzano significativamente l'indice del test biochimico.
- Lo scompenso del diabete influisce anche sul livello di amilasi, in quanto è il principale catalizzatore di carboidrati.
- Le lesioni o le operazioni addominali influenzano un numero di parametri biochimici.
- Malattie infiammatorie acute dell'apparato digerente e peritoneo (colecistite, appendicite, peritonite, ecc.) Alterano il livello di amilasi.
- L'ostruzione intestinale causa ristagno dei contenuti. Gli enzimi pancreatici non possono svolgere la loro funzione e il loro livello aumenta nel flusso sanguigno.
- Funzione renale compromessa.
- Makromilazemiya. Questo processo viene osservato quando il catalizzatore si combina con grandi proteine e non supera la barriera epatica.
La diminuzione dell'indice è caratteristica con una diminuzione dell'attività del pancreas, con la rimozione di una parte di questo organo e con la fibrosi cistica.
Perché aumenta l'amilasi
L'amilasi è prodotta principalmente da cellule pancreatiche. Cade attraverso i dotti dell'organo nell'intestino tenue e scompone i carboidrati complessi, l'amido. Viene quindi espulso attraverso i reni con l'urina. La violazione di qualsiasi collegamento in questa catena porta a un cambiamento nel livello dell'enzima.
- L'amilasi pancreatica è aumentata in caso di cambiamenti nel pancreas. Quando l'infiammazione aumenta il flusso sanguigno alle cellule del corpo, che provoca una maggiore produzione del suo volume, che entra nel sangue.
- Il blocco meccanico del condotto d'organo porta ad una diminuzione della secrezione del succo pancreatico, al suo ristagno nella ghiandola. Questi processi portano allo sviluppo dell'infiammazione nei tessuti e ad un aumento dell'assorbimento dell'enzima dal contenuto stagnante nel flusso sanguigno.
- Se i reni funzionano male, allora soffre la rimozione dell'amilasi dal corpo. Le ghiandole continuano a produrre un enzima che i reni non sono in grado di rimuovere sufficientemente, quindi aumenta la velocità nel sangue.
- Dopo le operazioni addominali associate agli organi digestivi, si osserva l'infiammazione di tutti gli organi in quest'area, una violazione della motilità intestinale. Questa disfunzione porta ad un aumento di molti emocromi.
- Nel diabete, il corpo cerca di compensare i cambiamenti patologici. Gli organi stanno cercando di massimizzare la produzione di catalizzatori e ormoni che abbattono i polisaccaridi. Pertanto, nella fase iniziale del diabete mellito, i livelli di insulina e amilasi aumentano notevolmente.
Motivi per il declino
Il livello dell'enzima diminuisce principalmente nei casi in cui vi sono poche cellule che lo producono. Ad esempio, l'amilasi pancreatica verrà abbassata se viene rimossa una parte del pancreas. Questo organo non crescerà di nuovo e, di conseguenza, ci saranno meno cellule in grado di produrre sostanze biologicamente attive.
I processi tumorali nel pancreas portano alla morte e alla sostituzione di cellule sane atipiche. Non funzionano come un organo e non producono enzimi. Pertanto, il livello di amilasi diminuirà costantemente.
La fibrosi cistica (fibrosi cistica) porta alla sconfitta delle ghiandole della secrezione esterna (salivare, pancreatico). A causa di questa malattia genetica, la produzione di molti enzimi fallisce.
Il trattamento mira ad eliminare la malattia sottostante. Il ruolo più importante nel recupero è svolto da una dieta, che include la conservazione di cibi.
Il livello di alfa-amilasi nel sangue durante la pancreatite
Il livello di alfa-amilasi nel sangue nella pancreatite è un segno diagnostico di una malattia specifica o di una condizione fisiologica. L'amilasi pancreatica è un enzima importante che facilita il processo di digestione dei carboidrati nell'intestino. L'enzima fa parte del succo pancreatico, viene attivato nella zona 12 dell'intestino, dove inizia a scomporre l'amido e altri componenti. L'amilasi è escreta nelle urine.
La ricerca di questo indicatore è effettuata rapidamente all'atto di consegna di un sangue venoso. Alcuni laboratori determinano il livello di amilasi pancreatica esaminando l'urina (diastasi). Tuttavia, questo processo è difficile e non molto informativo.
Cos'è l'alfa amilasi?
L'amilasi è un enzima digestivo prodotto in grandi quantità dal pancreas e dalle ghiandole salivari. L'enzima è coinvolto nella scomposizione dei carboidrati, cioè prodotti contenenti amido (patate, riso), maltosio, glucosio e polisaccaridi.
L'amilasi è prodotta anche dalle ghiandole salivari, si differenzia dall'enzima prodotto dal pancreas. Una piccola parte dell'enzima viene prodotta e localizzata nell'intestino, nelle ovaie, nel fegato e nei muscoli. Per una diagnosi accurata, vengono condotti ulteriori studi con la lettura di questo fattore, poiché in alcuni casi il livello di amilasi può rimanere entro il range normale o aumentare leggermente in presenza di una pericolosa malattia del pancreas.
L'amilasi pancreatica è una parte del succo pancreatico, che viene rilasciato nel duodeno, partecipando al processo di digestione di un pasto accettato. Quando ci sono problemi con il pancreas o quando il condotto è bloccato tra esso e il duodeno, l'amilasi inizia a essere rilasciata nel sangue.
L'enzima viene escreto nelle urine attraverso i reni. A volte, per diagnosticare una malattia specifica, sono necessari i risultati dell'attività di due tipi di enzimi: amilasi pancreatica e amilasi urinaria.
Se un esame del sangue rivela che l'amilasi pancreatica è elevata, questo indica che sono presenti pancreatite acuta o molte altre gravi patologie del pancreas.
Deviazioni dalla norma - come è pericoloso?
Normalmente, l'urina umana contiene da 10 a 124 U / l amilasi. Questo è circa 1-17 U / h. Approssimativamente la stessa quantità di questo enzima può essere trovata nel plasma.
La deviazione della percentuale di amilasi dalla norma è rivelata sintomi caratteristici. Il paziente lamenta dolore all'addome. Ci sono dolori che circondano, nella parte bassa della schiena o nell'ipocondrio sinistro (in caso di patologia del pancreas), nell'ipocondrio destro (in colecistite), diffuso (nella peritonite). C'è dolore alla bocca, nausea, vomito, febbre, diminuzione dell'appetito. Lo sgabello diventa liquido, aumenta la viscosità della saliva o aumenta la quantità della sua produzione.
Se un aumento di amilasi non viene trattato tempestivamente e correttamente, è possibile la comparsa di varie malattie e patologie:
- Malattia da calcoli biliari;
- Disturbi metabolici e anemia, carenza di vitamine, unghie e capelli fragili;
- Diabete mellito;
- Interruzione del processo digestivo, flatulenza e dolore nell'intestino, diarrea.
Amylase anormale è rilevato da alcuni segni caratteristici dell'infiammazione del pancreas. Il paziente può provare dolore nell'ipocondrio sinistro e nella zona epigastrica, disturbi digestivi, nausea e vomito, diarrea, aumento della salivazione, avversione agli odori e agli alimenti grassi, eruzioni cutanee, aumento dell'area del pancreas.
Norma amilasi nel sangue umano
L'amilasi è prodotta dal pancreas, così come dalle ghiandole salivari, ma in piccole quantità. Gli indicatori del test dell'amilasi aiutano a determinare se ci sono problemi con il funzionamento del pancreas o meno. I risultati dei test assegnati mostrano la percentuale di amilasi nel corpo al momento del sondaggio.
L'amilasi è divisa in una propria amilasi pancreatica.
La quantità normale di auto amilasi è:
- Dal momento della nascita a 2 anni - 5 - 70 unità / l;
- Da 2 a 70 anni - 15 -130 unità / l;
- Dopo 70 anni - 160 unità / l.
Norma amilasi pancreatica:
- Dalla nascita ai 2 anni - non superiore a 8 u / l;
- Da 2 anni e per la vita - 50 unità / l.
Le anormalità dell'amilasi indicano anomalie nel metabolismo dei carboidrati e alcune patologie. In presenza di malattie, solo l'amilasi pancreatica devia dalla norma, mentre la sua amilasi rimane normale. Le violazioni degli indici di auto-amilasi indicano problemi non con il pancreas, ma con gli organi che lo producono. Deviazioni di questo tipo possono essere un segnale della presenza di cancro.
Quando una persona può essere prescritta una prova di amilasi?
Un test di amilasi è prescritto per sospetta pancreatite di qualsiasi gravità e forma. Un'analisi viene presa nel caso in cui un attacco di pancreatite acuta si sia verificato per la prima volta con il paziente. Con una diagnosi approvata di pancreatite, l'amilasi viene testata regolarmente.
La quantità di amilasi viene controllata per tracciare la dinamica del recupero del corpo dopo l'intervento chirurgico sul tratto gastrointestinale.
Informativa è l'analisi dell'amilasi e con sospetta patologia delle ghiandole salivari.
Come fare un esame del sangue?
Per garantire risultati corretti per l'amilasi pancreatica, è necessario seguire le regole per la donazione di sangue. Il sangue è preso da una vena. Un esame del sangue per l'amilasi durante l'infiammazione del pancreas è pianificato in anticipo, il che implica una restrizione nella dieta del paziente di determinati alimenti e bevande.
Devi anche seguire alcune regole:
- Il giorno prima del test non è consentito l'uso di bevande alcoliche.
- 2 - 3 giorni prima dell'analisi, è necessario escludere dal menu cibi grassi e dolci. Tutti i piatti dovrebbero essere facilmente digeribili, ma sostanziosi. È possibile bere acqua prima dell'analisi in qualsiasi quantità, non influenzerà i risultati dell'analisi. Altre bevande come caffè, tè, succo di frutta, composte dovrebbero essere completamente abbandonate.
- 7 giorni prima di iniziare il test per l'amilasi, è necessario interrompere l'assunzione di tutti i medicinali. Se c'è bisogno di prendere qualche tipo di mezzo, è necessario informare il medico su questo in modo che non pregiudichi i risultati finali.
- Il giorno prima dei test di laboratorio, è necessario eliminare l'intenso sforzo fisico ed evitare stress e sovraccarico emotivo.
- È necessario venire in clinica per un'analisi a stomaco vuoto, da mangiare prima che l'analisi sia vietata.
- Il giorno prima della donazione di sangue per i test, è necessario smettere di fumare.
- Non è auspicabile eseguire un'analisi del sangue dopo un'ecografia, un massaggio, una radiografia, una fisioterapia o un esame rettale.
Dinamica degli enzimi
Il plasma sanguigno contiene due tipi di alfa amilasi: pancreatica (tipo P), prodotta dal pancreas e salivare (tipo S), prodotta dalle ghiandole salivari.
In condizioni fisiologiche, l'attività di questo enzima nel siero del 40% è rappresentata dall'amilasi pancreatica, del 60% da amilasi salivare. Un aumento dell'attività di alfa amilasi nel siero di 2 volte o più è un sintomo di lesioni del pancreas.
Una lieve iperamilasemia dà motivo di sospettare una patologia pancreatica, ma a volte può essere un segno di malattie di altri organi.
Con l'urina principalmente la P amilasi viene escreta. Si stima che il 65% dell'attività enzimatica nelle urine sia dovuta all'amilasi pancreatica. Ciò è dovuto al fatto che nella pancreatite acuta è l'amilasi pancreatica che aumenta nel siero del sangue (fino all'89%), specialmente nelle urine (fino al 92%) senza alterare la lettura dell'amilasi delle ghiandole salivari.
Nella pancreatite acuta, l'attività dell'amilasi nel sangue e nelle urine aumenta di 10-30 volte, che viene registrata già dopo 4-6 ore. La percentuale di amilasi ritorna normale nei giorni 2-6 e il livello di aumento dell'attività dell'amilasi sierica non riflette la gravità della pancreatite. L'attività dell'amilasi delle urine aumenta 6-10 ore dopo la pancreatite acuta e ritorna alla normalità dopo 3 giorni.
Nella pancreatite cronica, l'attività dell'amilasi nel sangue e nelle urine aumenta durante il periodo di esacerbazione della malattia e nel caso di un ostacolo al deflusso del succo pancreatico.
A causa della disfunzione del pancreas, l'iperemia può talvolta essere assente nella pancreatite purulenta acuta, quando vi è una necrosi purulenta estesa sull'organo danneggiato.
Caratteristiche della definizione
Si ritiene che una bassa percentuale di amilasi sierica sia un buon risultato. Per risultati più accurati, la decodifica dell'analisi viene effettuata secondo determinati standard. Il superamento o il basso livello allo stesso tempo indica violazioni del pancreas.
La definizione è condotta per fasce di età:
- Bambini sotto i 12 mesi - meno di 8 unità / l;
- Bambini da 12 mesi a 10 anni - meno di 31 unità / l;
- Adolescenti dai 10 ai 18 anni - meno di 39 unità / l;
- Più di 18 anni - meno di 53 u / l.
Errori di analisi
È impossibile effettuare misurazioni assolutamente accurate. Il risultato dell'analisi dipende dal sistema di misurazione, dal metodo di misurazione, dall'esperienza del personale, dalle condizioni ambientali e da altri parametri. Per chiarire i probabili errori di analisi, i test vengono eseguiti con diverse misurazioni di un indicatore. Gli indicatori registrati durante ciascuna misurazione possono essere considerati come risultati di misurazione separati che si trovano in un certo intervallo di valori. Sulla base dei risultati ottenuti, viene elaborato un grafico in cui viene evidenziata l'incertezza di misura, che è approssimativamente più o meno il 2,5% su un intervallo specifico.
Nel sangue normale l'amilasi è nell'intervallo da 28 a 100 U / l. Nelle urine, l'amilasi è registrata esclusivamente per processi patologici pronunciati.
L'accuratezza dei risultati può essere influenzata dall'uso di determinati farmaci e condizioni patologiche specifiche.
Captopril, corticosteroidi, contraccettivi orali, furosemide, ibuprofene, antidolorifici di tipo narcotico, possono causare un aumento dell'attività dell'amilasi.
L'insufficienza renale cronica può portare ad un aumento dell'attività dell'amilasi pancreatica. Il colesterolo elevato può anche causare una diminuzione dell'attività dell'amilasi pancreatica.
Cause di bassi livelli di alfa-amilasi
Se viene rilevata un'anomalia sotto forma di diminuzione di amilasi, ciò indica:
- Pankreanekroz. È la malattia più dura, caratterizzata dalla distruzione totale del tegumento del pancreas. La condizione è fatale, la patologia viene rilevata solo all'apertura;
- Tumore maligno nella fase 4, quando la chirurgia non viene eseguita;
- Anomalie congenite del pancreas o della sua struttura, oltre a problemi genetici;
- Complicazioni causate dall'operazione;
- Funzionamento alterato del fegato, compresa l'epatite in varie forme;
- Alto livello di lipoproteine.
Cause di aumentati livelli di amilasi pancreatica
Anche una leggera deviazione dalla norma dell'enzima amilasi indica problemi associati al pancreas o, più precisamente, la sintesi incompleta dei suoi enzimi. Un aumento di amilasi può essere associato sia al ferro stesso che agli organi localizzati, poiché il loro flusso sanguigno aumenta, il che porta ad una produzione attiva di componenti di succo pancreatico.
A volte anche gli indicatori borderline possono causare ansia tra gli specialisti, in quanto indicano indirettamente la presenza di patologie gastrointestinali.
Le anormalità di amylase nella forma di un aumento principalmente indicano le malattie seguenti o condizioni patologiche:
- Pancreatite acuta. Con questa malattia c'è un forte aumento del livello di amilasi nel sangue solo nella fase iniziale della patologia. Con la progressione del processo infiammatorio, il livello di amilasi inizia a diminuire come risultato della necrosi dei siti pancreatici che producono questo enzima;
- Tipo cronico di pancreatite. Come nella pancreatite acuta, si può registrare un aumento del livello di amilasi, seguito da una diminuzione in esso, a causa della morte delle cellule dell'organo a seguito della progressione della malattia;
- Pancreatonecrosi, quando il pancreas digerisce se stesso;
- Malattie oncologiche del pancreas. Questo include cancro e / o metastasi;
- Lesioni RV di vario grado a seguito di un incidente o impatto;
- Ostruzione dei dotti pancreatici;
- Pancreas cistico;
- Parotite epidemica;
- Insufficienza renale;
- Diabete scompensato;
- Appendicite nella fase acuta, peritonite;
- Infiammazione nella cistifellea;
- Perforazione delle ulcere gastriche;
- Ostruzione intestinale;
- Perforazione dell'aneurisma aortico;
- Makroamilazemii. Il processo è una combinazione di amilasi con proteine del siero del sangue, con il risultato che viene processato dai reni e si accumula in grandi quantità nel sangue;
- Intossicazione da alcol acuta;
- Altre patologie o farmaci che possono causare un aumento dell'enzima;
- Interventi chirurgici seri nel sistema digestivo. L'indicatore ritorna generalmente normale quando termina il processo di riabilitazione;
- Violazione dell'integrità dell'aneurisma;
- Interruzione di gravidanza.
La deviazione dell'amilasi dalla norma è rivelata da alcuni segni caratteristici dell'infiammazione del pancreas. Il paziente può provare dolore nell'ipocondrio sinistro e nella zona epigastrica, disturbi della digestione del cibo, nausea e vomito, diarrea, aumento della produzione di saliva, avversione a odori e cibi grassi, eruzioni cutanee e un aumento dell'area del pancreas.
Come trattare le violazioni di amilasi nel sangue?
Tutte le azioni volte a normalizzare il livello di amilasi nel sangue dovrebbero essere semplificate e basate sui risultati di test e studi. Per il trattamento della causa, provocando la deviazione dell'amilasi dalla norma, vengono usati i farmaci, la cui scelta dipende dalla gravità della malattia e dal grado di danno pancreatico.
Altrettanto importante è l'adeguamento della dieta e l'osservanza di una dieta speciale. È necessario:
- Escludere i piatti fritti, grassi e fortemente conditi dalla razione giornaliera, rifiutare cibi affumicati, verdure fermentate, zuppe e brodi ricchi, salse piccanti, spezie e condimenti.
- Rinuncia all'alcool, tè e caffè forti, bevande gassate, fumo.
- Non mangiare troppo. Prima della normalizzazione dell'amilasi deve essere consumato in piccole porzioni più volte al giorno.
Digiuno utile Il metodo viene applicato all'inizio della successiva esacerbazione. Piccole porzioni o un completo rifiuto di mangiare aiutano a normalizzare il livello di amilasi.
conclusione
Una carenza o aumento di amilasi indica alcune patologie e problemi del corpo. Il trattamento tempestivo, seguendo le istruzioni mediche, stabilizzerà rapidamente il livello dell'enzima più importante nel sangue, evitando così il verificarsi di gravi complicanze.
Recensioni
Cari lettori, la vostra opinione è molto importante per noi - quindi saremo felici di rivedere il livello di alfa-amilasi nel sangue durante la pancreatite nei commenti, sarà anche utile ad altri utenti del sito.
Tamara
C'erano dolori all'addome, bocca, debolezza generale. Sono andato dal medico, ho prescritto vari esami, compresi gli esami del sangue. I risultati hanno mostrato che l'alfa-amilasi elevata. Il medico ha detto che questo indica l'infiammazione del pancreas e ha prescritto un trattamento appropriato e una dieta.
Nina
Dopo la fine della gravidanza, secondo la raccomandazione medica, sono stati prescritti test per determinare lo stato del corpo nel suo insieme. L'amilasi ematica è stata aumentata. Il ginecologo rassicurato, disse che l'indicatore si normalizzava con il tempo come il pieno recupero del corpo.