• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Tachicardia

L'amilasi alfa nel sangue è aumentata - cause e frequenza negli adulti

Partecipa alla scomposizione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, ecc.) In glucosio, maltosio e destrine.

Sinonimi:
diastasi
1,4-a-D-glyukangidrolaza
Amilasi sierica
Amilasi di sangue
Amilasi totale
Alfa amilasi totale

Designazione nelle analisi:
Amy
alfa amilasi
AML
diastasi
amilasi sierica
amilasi di sangue

contenuto:

I principali produttori di alfa-amilasi:

  • pancreas
  • Ghiandole salivari (parotide, sublinguale, sottomandibolare, piccole)

In piccole quantità, questo enzima si trova nelle appendici di utero, intestino, polmoni, muscoli e tessuto adiposo, reni e fegato.

Funzioni alfa-amilasi nel cavo orale e nel tratto intestinale.

In una persona sana, entra nel sangue in una quantità molto piccola, come risultato del normale rinnovo fisiologico cellulare degli organi sopra elencati.

L'alfa-amilasi totale o sierica nel sangue è rappresentata da due isoenzimi:

  • Alfa-amilasi pancreatica (tipo P) ≈40%
  • Alfa-amilasi salivare (tipo S) ≈60%

In condizioni patologiche associate a danni al tessuto pancreatico, l'amilasi totale nel sangue aumenta a causa dell'aumento di
R-alfa-amilasi pancreatica.

Nelle malattie delle ghiandole salivari, l'amilasi sierica totale aumenta a causa della frazione salivare di S-alfa-amilasi.

Nella maggior parte dei casi, l'aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue è associato a patologia pancreatica. Pertanto, l'analisi degli isoenzimi amilasi (P- o S-) viene effettuata secondo indicazioni speciali: per confermare la diagnosi di "pancreatite"; per diagnosi differenziale di patologia pancreatica, ghiandole salivari, ovaie, tube di Falloppio, polmone, ecc.

La molecola di alfa-amilasi è piccola, quindi è ben filtrata dal sangue dai reni. Con un aumento dell'enzima nel sangue, aumenta anche il suo contenuto nelle urine.

Alfa-amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini

Amilasi nel sangue - la norma nelle donne e negli uomini per età
/ tavolo /

Nei neonati, bambini fino a un anno, la sintesi di a-amilasi è insignificante, quindi il contenuto dell'enzima nel sangue è 2-5 volte inferiore rispetto agli adulti. Con l'introduzione di alimenti complementari e lo sviluppo del sistema digestivo, la sintesi di amilasi aumenta e il livello dell'enzima nel sangue raggiunge gradualmente valori "adulti".

Il tasso di amilasi totale nel sangue di donne e uomini per età

/ per un'interpretazione più accurata, utilizzare le norme del laboratorio locale. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /

/ per un'interpretazione più accurata, utilizzare le norme del laboratorio locale. I metodi per determinare l'attività dell'amilasi nel sangue sono diversi /

Quando è necessario il test dell'amilasi?

Indicazioni per
esame del sangue per a-amilasi:

  • Dolore addominale acuto
  • Diagnosi di malattie acute del pancreas.
  • Valutazione dell'efficacia del trattamento della patologia pancreatica (incluso il cancro).
  • Diagnosi differenziale di malattie del tratto gastrointestinale.
  • Parotite (infiammazione delle ghiandole salivari parotidee).
  • Fibrosi cistica
Il più grande valore di un esame del sangue per l'amilasi totale è la diagnosi della causa del dolore addominale acuto.

Il significato clinico dell'analisi dell'amilasi sierica è l'identificazione e la gestione delle malattie pancreatiche acute. Le ragioni principali per l'aumento
alfa-amilasi totale nel sangue:

- Pancreatite acuta
- Trauma addominale
- Peritonite
- Pancreatite cronica
- Tumore, cisti o carcinoma del pancreas
- Colecistite acuta, compreso il calculous
- Epatite infettiva acuta
- Perforazione dell'ulcera gastrica
- Disturbi circolatori acuti degli organi addominali, infarto intestinale
- Ostruzione intestinale, perforazione intestinale
- Insufficienza renale
- La malattia di Crohn
- Parotite
- Macroamilasemia
- Gravidanza ectopica
- Patologia ovarica, salpingite
- chetoacidosi diabetica

È ovvio che si osserva un aumento dell'attività dell'amilasi totale nel sangue non solo nella patologia del pancreas. Ma un aumento del tasso di 3-5 volte ha quasi sempre un'origine pancreatica.

Un aumento significativo della siero alfa-amilasi 10 o più volte con un forte dolore addominale suggerisce una pancreatite acuta *. * Pancreatite - infiammazione del pancreas

Pancreatite - perché l'aumento di alfa-amilasi nel sangue?

Il pancreas (pancreas) è un piccolo organo della cavità addominale, di colore giallo pallido, lungo fino a 15 cm, del peso di circa 100 g. Si trova dietro lo stomaco.

Fino al 10% del tessuto pancreatico produce ormoni pancreatici (insulina, glucagone e somatostatina).

Fino al 90% della massa di un organo è rappresentato da tessuto acinoso che produce succo pancreatico. Comprende: elettroliti disciolti in acqua e tre gruppi di enzimi digestivi:

  • Amilasi (attiva) - abbattere i carboidrati.
  • Lipasi (attive): digeriscono i grassi.
  • Enzimi proteolitici o proteasi (in una forma inattiva) - in condizioni normali, le proteasi si attivano solo nell'intestino, dove avviene la digestione (proteolisi) delle proteine ​​alimentari.

Il succo pancreatico viene raccolto nel dotto pancreatico centrale (Wirsung). Quindi sfocia nel dotto biliare comune e (insieme alla bile) viene raccolto nella fiala epato-pancreatica (Vaterova). L'entrata della "miscela digestiva" nel duodeno è regolata dallo sfintere di Oddi.

Normalmente, le proteasi pancreatiche sono attivate (tripsinogeno in tripsina, ecc.) E mostrano le loro aggressive proprietà "digestive" esclusivamente nella cavità dell'intestino tenue.

Come risultato di un infortunio meccanico, quando i dotti sono bloccati o sotto l'influenza dell'alcool, il tessuto pancreatico è danneggiato, infiammato e gonfio. Le membrane delle cellule acinose diventano iper-permeabili. Gli enzimi pancreatici "si estinguono", vengono immediatamente attivati ​​e schivati ​​nel sangue, distruggendo (auto-digerendo) mentre il tessuto pancreatico.

  • La pancreatite acuta è una lesione infiammatoria-distruttiva del pancreas a seguito dell'attivazione delle proteasi pancreatiche all'interno della stessa ghiandola.

La pancreatite acuta è accompagnata da un massiccio rilascio nel flusso sanguigno di tutti gli enzimi pancreatici, compresa la lipasi.

È la lipasi che è un indicatore rigorosamente specifico della distruzione del pancreas: se il suo livello è elevato, la diagnosi di pancreatite non è in dubbio.

Le principali cause di pancreatite acuta:
1. Abuso di alcol
2. Malattia di calcoli biliari

Altri motivi:
- Infezioni (virali, batteriche).
- Lesioni al pancreas a seguito di un forte colpo allo stomaco (durante una caduta, lotta, ecc.)
- Cambiamenti patologici nel dotto biliare comune, capezzolo Vater, sfintere di Oddi (lancio di bile nei dotti pancreatici).
- Malattie del duodeno (duodenite, ecc.)
- Elmintiasi.
- Malattie infiammatorie del fegato e delle vie biliari.
- Disturbi circolatori acuti nei vasi del pancreas: tromboembolismo, spasmo prolungato, blocco con goccioline di grasso o placche aterosclerotiche, ecc.
- Avvelenamento da sostanze tossiche (mercurio, arsenico, fosforo, ecc.) O danno indotto dal farmaco al tessuto pancreatico.

I primi sintomi di pancreatite acuta -
dolore acuto improvviso nell'addome superiore (epigastrio) o nell'ombelico. Il dolore può essere dato alla schiena, all'ipocondrio sinistro, alla spalla sinistra e alla scapola. A volte il dolore cattura una vasta banda dall'ipocondrio all'ipocondrio, può circondare. Il dolore può essere accompagnato da ripetuti, non portando sollievo dal vomito, distensione nell'addome, flatulenza, eruttazione, febbre. L'appetito è assente, la sedia è più spesso trattenuta.

Il dolore si riduce leggermente in posizione seduta, sdraiato a pancia in su o piegato sul lato sinistro.



Come funziona il livello di a-amilasi nel sangue nella pancreatite acuta

Alfa-amilasi nell'analisi biochimica del sangue: che significa la norma

Spesso un uomo semplice per strada non sa che cos'è l'amilasi e quale ruolo gioca per la nostra salute in generale. Di regola, una conoscenza più approfondita di questo enzima si verifica dopo una visita dal medico con denunce di dolore al pancreas. Dopotutto, sarà quindi programmato uno studio del sangue per uno studio biochimico, in base al quale uno specialista effettuerà una diagnosi preliminare. Parliamo di cosa amilasi e qual è la sua norma nell'analisi biochimica del sangue.

Poco dell'amilasi

L'amilasi è secreta dal pancreas e in dosi minime dalle ghiandole responsabili della produzione di saliva. Questo è uno dei componenti del succo pancreatico. Il principale partecipante in tutti i processi di digestione, compresa la scissione dei carboidrati.

Idealmente, l'amilasi nel corpo dovrebbe essere al minimo. Il suo livello può variare leggermente a causa della formazione di nuove cellule delle ghiandole salivari e del pancreas.

Gli scienziati hanno dimostrato che una percentuale piuttosto insignificante della sostanza è concentrata nei bronchi, nei muscoli scheletrici, nell'intestino tenue e crasso.

L'amilasi è rappresentata da tre tipi: alfa, beta e gamma amilasi. I dottori in biochimica sono sempre interessati esclusivamente al livello di alfa-amilasi, poiché è proprio il suo ruolo nel processo di digestione che è importante.

Questo componente digestivo inizia il suo lavoro nella cavità orale. Non per niente le sue tracce sono presenti nella saliva.

Il grado di digestione dei carboidrati "pesanti" da parte dell'intestino dipende da quanto dura l'enzima alfa.

Quando è in programma uno studio

Il livello di amilasi nel sangue riflette lo stato della maggior parte dei processi responsabili del metabolismo. Ci sono casi chiaramente segnalati quando si esegue un esame del sangue biochimico e il monitoraggio del livello di amilasi in esso è vitale:

  1. Sospetta pancreatite acuta o cronica
  2. Come elemento di monitoraggio del trattamento farmacologico di malattie di natura oncologica, che può influire sul lavoro del pancreas.
  3. Per monitorare il paziente dopo aver rimosso i calcoli biliari da lui. In questa forma di realizzazione, un esame del sangue può confutare o confermare complicazioni dopo la procedura.

Lo studio è condotto a stomaco vuoto, il sangue viene prelevato da una vena. Prima di sottoporre il biomateriale, si dovrebbe astenersi dal cibo grasso, salato, piccante, dare al corpo un riposo, senza sovraccaricarlo con carichi fisici di qualsiasi complessità.

Indicatori normali di amilasi

In modo che quando si riceve il risultato di uno studio sulle mani, una persona lontana dalla medicina non si confonda e non si lasci prendere dal panico, è importante sapere che esiste un'amilasi comune e pancreatica. Ciò è dovuto al fatto che la secrezione di enzimi e ormoni da parte del pancreas si verifica sia nel sangue che nell'intestino.

L'alfa-amilasi è un indicatore generale e l'amilasi pancreatica è un segno particolare di una sostanza nel succo pancreatico.

Il livello della componente sierica "digestiva" non dipende dall'età del paziente e dal suo genere. Naturalmente, una leggera differenza tra il risultato di un bambino e un uomo di età avanzata sarà, ma non significativo.

Aumento o diminuzione di alfa amilasi nel sangue - cause e trattamento

Per diagnosticare la patologia del tratto gastrointestinale, i medici prescrivono molti studi e uno di questi è un esame del sangue biochimico. In questo caso, gli esperti sono guidati dall'indice amilasi. In assenza di deviazioni, il suo valore non supera la norma.

L'aumento o la diminuzione dell'amilasi alfa indica vari problemi nell'attività dell'apparato digerente.

Cos'è l'amilasi in un esame del sangue biochimico?

L'amilasi è un enzima del gruppo glicosilidrolasi sintetizzato dal corpo. La parte principale produce pancreas. Una piccola quantità dell'enzima viene sintetizzata da altri organi interni, così come le ghiandole salivari.

L'amilasi è attivamente coinvolta nel metabolismo dei carboidrati. La funzione principale dell'enzima è la regolazione dell'attività del sistema digestivo, la scissione dell'amido e la sua modificazione in sostanza digeribile.

L'enzima è diviso in due tipi:

  • Alfa amilasi. Un altro nome è l'amilasi salivare. È un enzima sintetizzato nelle ghiandole salivari e nel pancreas. Il processo di digestione dipende dalla sua concentrazione.
  • Amilasi pancreatica. Questo fa parte di alfa amilasi. Questo enzima è sintetizzato solo nel pancreas. Ha un effetto diretto sul processo digestivo che si verifica nel duodeno.

L'amilasi non è solo sintetizzata dal pancreas, ma fa anche parte del succo pancreatico. Qui prende parte attiva alla scissione di sostanze complesse.

Se diciamo che l'enzima mostra nell'analisi del sangue, allora le sue deviazioni dalla norma indicano varie patologie del tratto gastrointestinale.

Cause di aumentata alfa amilasi nel sangue

Se la concentrazione di alfa amilasi nel sangue aumenta, questo può indicare lo sviluppo di pancreatite. I livelli di enzimi sono ben al di sopra del normale.

Succede che l'alfa amilasi non aumenta o aumenta in pancreatite, ma solo leggermente. Questo perché la gravità della patologia non influisce sulla concentrazione dell'enzima.

Se c'è una vasta distruzione dei tessuti molli del pancreas, allora la maggior parte delle cellule alfa-amilasi sono scomposte. Per questo motivo, con pancreatite, il livello dell'enzima non può superare il suo valore normale.

Se la pancreatite viene diagnosticata in forma cronica, la concentrazione di amilasi aumenta inizialmente, ma a causa della distruzione dei tessuti molli il livello della sostanza viene normalizzato.

È importante! Se durante l'esacerbazione di pancreatite con sintomatologia pronunciata della patologia, risulta che il livello dell'enzima non è elevato, la prognosi per il paziente sarà deludente. Questo stato indica una significativa distruzione del tessuto molle del pancreas.

Ci sono altri motivi per aumentare l'alfa amilasi nel sangue:

  • Patologia del cancro del pancreas di natura maligna. Di solito diagnosticato un cancro della testa di questo organo. Se questa particolare malattia ha causato un aumento della concentrazione dell'enzima, il tasso verrà superato quattro volte.
  • Diabete mellito di qualsiasi tipo. Questa patologia è caratterizzata da disturbi metabolici. Si verifica un consumo errato di enzimi. Di conseguenza, il pancreas inizia a sintetizzare più alfa amilasi e la sua concentrazione aumenta.
  • Insufficienza renale. Qui c'è una violazione dell'attività di questo organo interno e per questo l'enzima viene ritardato nel sangue, il che provoca una grande deviazione dalla norma.
  • Peritonite. Con una tale malattia, il benessere del paziente si deteriora drammaticamente. Sofferenza e pancreas, che inizia a sintetizzare una maggiore quantità di alfa amilasi.
  • Parotite. Questa patologia, che procede in forma acuta. Molto spesso, i bambini ne soffrono. C'è un'infiammazione nelle ghiandole salivari, che provoca un aumento della concentrazione dell'enzima nel sangue.
  • Pietre presenti nella cistifellea e nei dotti.

Altri motivi per aumentare la deviazione dell'enzima dalla norma in grande stile:

  • traumi all'addome dovuti a impatti meccanici: un colpo, una caduta e altro;
  • patologie in cui la microamilasi appare nel sangue;
  • gravidanza ectopica;
  • il quarto tipo di virus dell'herpes;
  • ostruzione intestinale;
  • complicazioni dopo le operazioni sugli organi addominali;
  • dieta malsana;
  • sfondo emotivo instabile;
  • abuso di alcol;
  • prendendo qualche farmaco
al contenuto ↑

Come abbassare l'amilasi nel sangue?

Per ridurre l'amilasi nel sangue, è necessario identificare il motivo dell'aumento della concentrazione. Questo può essere fatto solo da un medico dopo aver svolto ricerche pertinenti. Sulla base di loro, egli diagnostica e prescrive la terapia. Dopo un ciclo di trattamento, l'amilasi viene ridotta a un valore consentito.

Per accelerare la diminuzione della concentrazione dell'enzima aiuterà l'aderenza a una dieta speciale:

  • esclusione dalla dieta di cibi grassi, fritti, piccanti e affumicati;
  • rifiuto di bere bevande alcoliche, uso di farina e caffè nero;
  • i metodi di cottura preferiti sono al vapore o cottura al forno;
  • restrizione dell'uso di alimenti proteici e prodotti con contenuto di fibre;
  • non puoi morire di fame o passare;
  • Si raccomanda di mangiare cibo in piccole porzioni 5-6 volte al giorno.

Le seguenti misure aiuteranno anche ad accelerare la normalizzazione dell'amilasi sanguigna:

  • osservanza del riposo a letto;
  • evitare uno sforzo fisico eccessivo;
  • riposo notturno completo, la cui durata dovrebbe essere di almeno 8 ore;
  • rifiuto delle dipendenze.

Queste sono misure secondarie per stabilizzare il livello di amilasi. La cosa principale - per eliminare la causa di aumentare la sua concentrazione. Per fare questo, si raccomanda di aderire al corso della terapia, che è prescritto da un medico.

Di solito, il trattamento si basa sull'assunzione di farmaci. Il dosaggio e la durata della terapia sono determinati dal medico. Qualsiasi auto-trattamento e cambiamento di rotta possono avere conseguenze indesiderabili per il paziente.

L'amilasi alfa è a basso contenuto di sangue: cause

Se l'analisi biochimica ha mostrato una bassa amilasi nel sangue, i motivi possono essere i seguenti:

  • il periodo dopo l'intervento chirurgico per rimuovere il pancreas;
  • aumento della concentrazione di colesterolo nel sangue;
  • tossiemia nel periodo di trasporto di un bambino;
  • epatite acuta o cronica;
  • steatosi;
  • malattia del fegato;
  • fibrosi cistica;
  • fallimento del pancreas;
  • pancreatica;
  • ipertiroidismo;
  • attacco di cuore.
al contenuto ↑

Norma amilasi nel sangue negli adulti

Poiché ci sono due tipi di amilasi, la velocità per ciascun tipo di enzima sarà diversa. I laboratori che conducono ricerche stabiliscono i loro indicatori. Possono differire dai valori generalmente accettati, ma in piccola parte.

Tutto dipende dai reagenti utilizzati nell'analisi. Per questo motivo, insieme ai risultati dello studio indicano le norme stabilite in laboratorio.

Norm amilasi nel sangue delle donne

Il livello normale di alfa amilasi nel sangue delle donne varia da 24 a 125 u / l.

  • Tali indicatori sono tipici per età da 2 a 70 anni. Il tasso di alfa amilasi nel sangue delle donne di età superiore a 70 anni è nel range di 30 a 16 unità / l.
  • Il tasso normale di amilasi pancreatica è 50 U / L. Il valore è rilevante per tutti i bambini dopo 12 mesi e persiste fino alla fine della vita.

Norm amilasi negli uomini

Il tasso di amilasi nel sangue degli uomini non è diverso dal valore normale dell'enzima nel sangue delle donne, vale a dire i valori dovrebbero essere esattamente gli stessi.

Perché l'amilasi nel sangue del bambino può essere aumentata?

Le ragioni dell'aumento di amilasi nel sangue di un bambino:

  • pancreatite;
  • peritonite;
  • parotite;
  • malattie degli organi interni;
  • aumento della concentrazione di zucchero;
  • patologia pancreatica;
  • uso di farmaci a base di ormoni.

Se i risultati dell'analisi del sangue hanno rivelato che il bambino ha una maggiore concentrazione di amilasi, è necessario consultare un medico. Solo uno specialista sarà in grado di determinare la causa che ha influenzato il cambiamento del livello dell'enzima. Lo specialista prescriverà anche il trattamento appropriato.

Un test di livello amilasi è raccomandato una volta all'anno. Ciò aiuterà in modo tempestivo a identificare le patologie del tratto gastrointestinale e liberarsene nella fase iniziale di sviluppo.

Cos'è l'alfa-amilasi, la norma negli uomini e nelle donne per età

Un esame del sangue non è solo una definizione del suo gruppo e del fattore Rh. L'esame biochimico di questo fluido vitale include anche l'identificazione di un certo numero di enzimi importanti. Uno di questi è alfa-amilasi, noto anche come "diastasi".

Identificando il livello di una determinata sostanza, è possibile eliminare un'intera gamma di patologie mediche. Quindi cos'è questo enzima e perché è necessario passare l'analisi per la diastasi.

Cos'è l'amilasi?

L'alfa-amilasi è uno dei principali enzimi pancreatici. Questo organo lo secerne attraverso i dotti escretori all'interno del duodeno, dove la sostanza svolge le sue funzioni di base.

Le cellule pancreatiche esocrine sono coinvolte nella sintesi dell'amilasi. Il livello di enzima nel sangue dei medici può giudicare l'efficacia del corpo.

Normalmente, la parte principale dell'amilasi entra solo nel lume dell'intestino tenue. Solo una piccola parte dell'enzima viene rilevata nel sangue.

La diastasi svolge il ruolo di catalizzatore che attiva la decomposizione dei composti di carboidrati nell'intestino. I carboidrati complessi, entrando nel duodeno, sono sottoposti ad attività enzimatica, scomposizione in glucosio.

In questa forma, i carboidrati sono disponibili per la produzione di energia nelle cellule del corpo.

Senza alfa-amilasi, il corpo non assorbe gli alimenti a base di carboidrati in quantità sufficiente.

Questo fenomeno si chiama malassorbimento e porta a perdita di peso, cattiva salute, pesantezza nell'addome e problemi con l'intestino.

In alcuni casi, vi è un aumento del livello di questa sostanza nel sangue, che causa vari disturbi nei tessuti di tutto il corpo a causa della forte attività enzimatica dell'amilasi.

Perché è prescritto un test alfa-amilasi?

Il livello di amilasi (dall'inglese Amylase) nel plasma sanguigno è un indicatore mediante il quale si può giudicare se il paziente ha malattie infiammatorie, come il diabete, l'epatite e altri.

L'analisi per l'amilasi è assegnata, prima di tutto, a persone che hanno un quadro clinico di disfunzione del pancreas. Nella pancreatite acuta e cronica, questo studio deve essere effettuato necessariamente.

La determinazione del livello di sangue diastasico viene effettuata a stomaco vuoto.

Quando l'analisi biochimica dovrebbe astenersi dall'utilizzare cibi grassi e piccanti il ​​giorno prima della donazione di sangue.

Tale cibo può influenzare la secrezione degli enzimi pancreatici e portare a risultati falsi.

Tassi di indicatori in bambini e adulti

Il livello normale di amilasi non è correlato al sesso, e per tutte le persone, questo indicatore varia da 20 a 125 U / L. Solo nei bambini sotto i 2 anni il livello minimo di questo enzima può essere 5 U / l.

Il pancreas è un organo molto complesso che secerne simultaneamente gli ormoni e gli enzimi digestivi. Pertanto, è chiamato la ghiandola di un tipo misto di secrezione.

L'analisi biochimica del sangue mostra il livello di due indicatori correlati: l'amilasi totale e pancreatica. Il numero di quest'ultimo è determinato al fine di identificare la posizione esatta della patologia in caso di sua presenza.

L'amilasi è anche secreta dalle ghiandole salivari, quindi, per identificare i problemi con il pancreas, è necessario dividere questi indicatori. Prendendo ciascuno di loro separatamente, si possono giudicare le violazioni anche nelle ghiandole salivari, nelle ovaie e nei bronchi.

Le norme di questo enzima per uomini, donne e bambini sono elencate in questa tabella:

Molto spesso non esiste una relazione diretta tra i tassi di crescita e la gravità della pancreatite. Questa è una conseguenza della rapida morte delle cellule secretorie, per cui l'enzima può essere prodotto in quantità normale.

    Nel corso del tempo, sempre più cellule pancreatiche muoiono, motivo per cui l'amilasi ritorna alla normalità.

Pancreatite cronica L'amilasemia (un aumento della quantità di diastasi nel sangue) può essere una manifestazione di un processo infiammatorio cronico nella ghiandola. Molto spesso c'è un moderato aumento delle prestazioni.

  • Danno meccanico al pancreas.
  • Neoplasie tumorali.
  • Ostruzione del dotto pancreatico
  • Infiammazione acuta nell'addome con appendicite e peritonite diffusa.
  • Perforazione delle ulcere gastriche.
  • Chirurgia su vari organi.
  • Infiammazione acuta della cistifellea.
  • La macroamilasemia è una patologia rara in cui l'enzima si combina con le proteine ​​del siero, che ne impedisce il passaggio attraverso il filtro renale. Di conseguenza, l'amilasi si accumula nel sangue.
  • Le disfunzioni pancreatiche sono spesso causate da abuso di alcol, disturbi alimentari e infezioni virali.

    Se la biochimica non rivelasse irregolarità significative nel livello di diastasi, questa non è una conferma al cento per cento dell'assenza di patologia pancreatica. Se il paziente ha sintomi caratteristici delle patologie di questo organo, il medico può prescrivere ulteriori test.

    Identificare la pancreatite cronica è abbastanza difficile.

    In questo caso, i seguenti studi possono essere utili:

    • Emocromo completo;
    • gastroscopia;
    • Ecografia del pancreas;
    • Radiografia degli organi addominali;
    • Scansione TC;
    • Colangiopancreatografia retrograda endoscopica.
    pancreatonecrosis

    Perché l'amilasi è al di sotto del normale?

    I livelli ridotti di alfa-amilasi si verificano meno frequentemente. Ciò si verifica quando vengono trascurate gravi patologie pancreatiche.

    Le cause più comuni di una significativa riduzione del numero di diastasi sono:

    1. Pancreatonecrosi: la distruzione di parte del pancreas a causa dell'influenza di alcol, cibi grassi, malattie delle vie biliari. Con una leggera diffusione della necrosi, il normale livello di amilasi viene mantenuto aumentando l'attività di cellule intere. Non appena la maggior parte dell'organo muore, la quantità di diastasi diminuisce, anche a causa dell'esaurimento delle cellule ancora funzionanti.
    2. Cancro del pancreas. La morte della ghiandola a causa della diffusione di metastasi maligne.
    3. Resezione pancreatica Tale operazione viene eseguita nel caso di cisti nell'organo, nella sua trasformazione cancerosa, nella necrosi.
    4. La fibrosi cistica è una malattia genetica causata da una violazione della funzione secretoria delle ghiandole esocrine. Attività interrotta non solo del pancreas, ma anche delle ghiandole dell'apparato respiratorio.

    Tasso di sangue di amilasi negli adulti

    Amilasi del sangue: la norma negli adulti, nelle donne, negli uomini, nei tavoli per età

    La digestione umana è un processo molto complesso che si svolge in più fasi.

    Con il nostro cibo arriva una quantità enorme di elementi che devono essere digeriti e convertiti in sostanze necessarie per la sua attività vitale.

    Per la digestione del cibo, gli enzimi attivi sono sintetizzati nel nostro corpo. Uno di questi è amilasi. L'amilasi ematica è la norma negli adulti da 20 a 100 unità / l.

    Se qualcuno ha dato un esame del sangue biochimico, ha visto un tale indicatore. Ma poche persone sanno cos'è l'amilasi. Non è necessario essere un medico per capire cos'è un esame del sangue per l'amilasi.

    Qual è la funzione di questa sostanza

    Qual è il tasso di amilasi e perché è necessario? Prima di tutto, l'enzima funge da catalizzatore. In un altro si chiama alfa-amilasi. Abbatte i carboidrati, che sono necessari per l'energia. Il cibo ricco di carboidrati ricade sotto l'azione di questa sostanza biologicamente attiva.

    Questo processo è particolarmente importante per gli alimenti che contengono glicogeno e amidi. Questi componenti non sono assorbiti dal sistema digestivo nel suo stato naturale. L'enzima pancreatico li suddivide in carboidrati. Quindi stimola il metabolismo dei carboidrati, trasformandosi in energia.

    La produzione di enzimi avviene nel pancreas e nelle ghiandole salivari. Quegli enzimi sintetizzati dal pancreas sono chiamati amilasi pancreatiche. Il livello di amilasi nella frequenza del sangue negli adulti è un indicatore del lavoro del tratto digestivo.

    Questo enzima è essenziale per il nostro corpo e il suo contenuto è un indicatore della presenza di una malattia. Se l'enzima è elevato, allora questo è il primo incentivo a prescrivere uno studio sul perché sia ​​stata determinata l'aumentata alfa-amilasi nel sangue. È effettuato, facendo l'analisi su amilasi di sangue. Di solito il risultato dell'analisi è l'indicatore: il tasso di alfa-amilasi.

    Quali sintomi vengono utilizzati per l'analisi?

    Il tasso di amilasi nel sangue mostra che non ci sono processi infiammatori nel corpo e le reazioni di scambio sono normali. L'amilasi nella frequenza del sangue negli adulti mostra la presenza o l'assenza di una malattia come la pancreatite.

    La biochimica è prescritta per l'analisi del sangue da una vena. A volte i test di laboratorio vengono effettuati utilizzando la raccolta delle urine.

    La scelta del materiale biologico è influenzata da una serie di sintomi avversi che determinano l'una o l'altra malattia in un paziente.

    I sospetti di patologia pancreatica sono il principale stimolo per la prescrizione di un'analisi per determinare il tasso di amilasi nel sangue delle donne. È particolarmente importante determinare il tasso di alfa-amilasi nel sangue per i pazienti di età superiore ai 50 anni. Perché esattamente il numero 50?

    Cosa fare se il livello dell'enzima non è normale? È necessario capire da che parte va la deviazione e da quanto. Le fluttuazioni minori di solito non vengono prese in considerazione quando si effettua una diagnosi. Molto spesso, sono l'errore della ricerca di laboratorio.

    Raccomandiamo: cos'è il CPK nel test del sangue

    Conta di amilasi

    Per determinare i corridoi dei valori utilizzati indicatore enzimatico per litro di sangue. A diversi periodi della vita, il livello dell'enzima varierà. È influenzato da indicatori esterni. Ad esempio, il periodo postoperatorio.

    La frequenza del sangue negli uomini e il tasso nelle donne sono quasi gli stessi. L'unica differenza è che il corpo femminile è più resistente alle patologie pancreatiche rispetto a quello maschile. Ma l'età è importante.

    La tabella mostra la determinazione del livello di amilasi nella frequenza del sangue:

    Nelle malattie, parte dell'enzima viene escreto nelle urine. Pertanto, se il livello di amilasi nelle urine è elevato, questo risultato equivale a un esame del sangue biochimico. L'indicatore enzimatico nelle urine è chiamato diastasi. Insieme a questo enzima la lipasi dovrebbe essere determinata nel sangue.

    Ci sono studi per determinare:

    l. Alfa-amilasi totale ll. Amilasi pancreatica

    lll. Urina diastasi

    Se l'amilasi nell'analisi biochimica del sangue non è molto oltre il corridoio, questo non è considerato un indicatore di patologia. Non c'è bisogno di preoccuparsi se un aumento di alfa-amilasi nel sangue non è accompagnato da ulteriori sintomi. Forse questo errore, o la reazione naturale del corpo allo stress.

    Se il tasso è aumentato

    Se l'amilasi e la lipasi sono elevate, è un segno dello sviluppo di pericolose malattie del pancreas e del sistema digestivo. Quando l'alfa-amilasi è notevolmente aumentata, è l'indicatore principale di tali patologie. Se vedi un elevato numero di enzimi, i motivi potrebbero essere i seguenti:

    • Pancreatite acuta o cronica. Il risultato dell'analisi non determina la gravità della malattia.
    • La formazione di cellule tumorali nel pancreas. Se l'alfa-amilasi nel sangue è elevata, può essere un tumore o un tumore benigno.
    • La formazione di pietre o cisti nel pancreas, la lipasi aumentava più volte.
    • Infiammazione della ghiandola salivare, lipasi sempre elevata.
    • Peritonite e diabete nella fase iniziale.
    • Insufficienza renale.

    L'indicatore non aumenta come una malattia indipendente, può essere abbassato dopo un ciclo di trattamento per una malattia.

    Se la figura è abbassata

    Se l'analisi biochimica del sangue mostra che l'amilasi è ridotta, ciò può essere una conseguenza dell'avvelenamento acuto o del periodo di guarigione di una lesione grave. Durante questo periodo, tutti gli indicatori biochimici delle analisi, compresa la lipasi, possono essere deviati dalla norma, che non sarà un segno della presenza di malattie.

    Se l'avvelenamento e l'infortunio possono essere esclusi, la bassa percentuale di uomini e donne potrebbe essere rappresentata dai seguenti motivi:

    • Forme acute di epatite Nel decorso cronico della malattia, il metabolismo è anche disturbato e il livello di carboidrati devia da quelli normali, provocando così una diminuzione della norma di alfa-amilasi nel sangue.
    • La formazione di tessuti tumorali.

    Un esame del sangue con amilasi dovrebbe essere fatto al mattino. Per ottenere un risultato più accurato, prima della consegna del limite di biomateriale l'assunzione di cibo e medicinali. Trascrizione del test ematico disponibile solo per il medico. Se hai aumentato l'amilasi o, al contrario, diminuisci, contatta uno specialista per decifrare queste anomalie e fare una diagnosi.

    Che cosa è - amilasi di sangue, qual è la norma negli adulti

    Il contenuto

    Cos'è l'amilasi? Quali funzioni svolge questo enzima? Amilasi nel sangue, la norma negli adulti, malattie che sono indicate da anomalie nell'analisi - ognuno di questi problemi richiede uno studio attento. Uno specialista altamente qualificato sarà sempre in grado di decifrare gli indicatori dell'analisi, ma la corretta informazione del paziente è anche importante per un trattamento completo e di successo.

    Amilasi - l'enzima principale del sistema digestivo

    L'enzima amilasi appartiene al gruppo delle glicosilidrolasi. La maggior parte proviene dal lavoro del pancreas. Un piccolo numero - dal lavoro delle ghiandole salivari, così come altri organi vitali.

    La funzione principale dell'amilasi è svolgere un ruolo attivo nel metabolismo dei carboidrati. Se questo enzima viene prodotto in quantità sufficiente, l'apparato digerente funziona senza guasti, l'amido è adeguatamente diviso e si trasforma in un oligosaccaride.

    Nell'uomo esistono 2 tipi di amilasi:

    1. Alfa amilasi. Questo tipo è prodotto nel pancreas e risiede costantemente nella saliva. Grazie a questo enzima, il cibo viene accuratamente digerito e suddiviso in componenti energetici.
    2. L'amilasi pancreatica nel sangue viene prodotta anche dal pancreas, ma funziona solo nel tratto digestivo e ha le proprietà degli amminoacidi.

    Il tasso di amilasi nel sangue è un indicatore piuttosto grave, e qualsiasi anomalia diventa un segnale immediato per la diagnosi del sistema digestivo, poiché i cambiamenti patologici sono già iniziati in esso.

    In caso di sospetto malfunzionamento, il medico consiglia di superare il test. I suoi risultati daranno informazioni generali e permetteranno ulteriori diagnosi per stabilire la malattia e decidere il trattamento.

    Indicatori della norma, indicazioni per la diagnosi

    Il tasso di amilasi nel sangue è identico per donne e uomini e varia da 25 a 125 unità per dm cubico. Negli anziani, l'amilasi normalmente ha altri valori - da 20 a 160 U / l. Dopo aver analizzato vari libri di consultazione medica, si può vedere che i valori normali di amilasi possono differire di 10 U, il che è abbastanza accettabile.

    Per ottenere informazioni attendibili sul livello di amilasi ematica, è necessario prepararsi adeguatamente all'analisi.

    Per fare ciò, segui questi consigli:

    • l'analisi dovrebbe essere effettuata solo a stomaco vuoto;
    • se il paziente fuma, allora fino all'analisi è necessario astenersi dalla cattiva abitudine per almeno un paio d'ore;
    • 72 ore non possono bere alcolici;
    • per 3-4 giorni è necessario limitare il consumo di grassi, speziati, speziati, acidi, affumicati. Il cibo dovrebbe essere naturale, sano e nutrizionale - pieno e regolare.

    Se l'indicatore dopo lo studio supera la norma di oltre 10 U, allora questo è un segno sicuro dello sviluppo della patologia.

    Tali deviazioni possono mostrare:

    • l'epatite;
    • parotite epidemica;
    • formazioni oncologiche nel pancreas;
    • pancreatite acuta;
    • blocco del succo pancreatico; diabete da zucchero;
    • pancreatite cronica;
    • cisti negli organi dell'apparato digerente; aumentata permeabilità vascolare;
    • la presenza di enzimi nel sangue;

    processi distruttivi nel pancreas, indicazioni per l'analisi possono servire come alcuni sintomi:

    • mancanza di appetito;
    • dolore nella zona dell'orecchio;
    • frequenti mal di testa;
    • insonnia;
    • malessere generale, stanchezza cronica.

    L'amilasi ematica può essere aumentata o ridotta.

    L'eccesso della norma di oltre 10 UI indica il possibile sviluppo delle seguenti malattie:

    1. Diabete mellito.
    2. Ulcera gastrica e ulcera duodenale.
    3. Colecistite.
    4. Pancreatite cronica
    5. Peritonite.
    6. Insufficienza renale: formazioni oncologiche nel pancreas.
    7. Formazione di pietre nei passaggi biliari Oncologia dello stomaco, intestino.
    8. Produzione impropria di succo duodenale nel duodeno.
    9. Appendicite.
    10. Malattia dell'intestino ischemico.

    Non dimenticare che per aumentare il livello di amilasi nel sangue, la cui norma indicherà una possibile patologia, possono anche essere processi fisiologici:

    • diete rigorose, il digiuno;
    • cattiva alimentazione, mancato rispetto del regime quotidiano e dei pasti;
    • coma diabetico;
    • gravidanza ectopica;
    • intossicazione da alcol;
    • problemi intestinali, ostruzione;
    • la presenza del virus della malattia di Epstein-Barr;
    • fasi della ricorrenza della colecistite;
    • produzione di saliva impropria;
    • stato di shock;
    • trauma alla cavità addominale.

    Nella pratica medica, ci sono anche casi in cui il tasso di amilasi nel sangue è elevato a causa della predisposizione genetica, senza cambiamenti patologici nel corpo.

    Malattie in cui il tasso diminuisce

    Nominando un esame del sangue, i medici si trovano ad affrontare tassi bassi. Questo è anche un segnale alla possibile presenza di cambiamenti patologici.

    Le cause più comuni di diminuzione dei livelli degli enzimi sono:

      • tossicosi. Nelle donne, nel sangue nella fase iniziale della gravidanza, il tasso può diminuire, causando cambiamenti nelle preferenze di gusto, vomito e nausea;
      • se una persona ha rimosso il pancreas, allora un indicatore normale sarà possibile solo usando preparazioni speciali che danno enzimi al corpo;
      • corso acuto, così come forma cronica di epatite;
      • in caso di livelli elevati di colesterolo nel sangue;
      • sviluppo della cirrosi epatica;
      • formazioni oncologiche nel fegato;

    L'amilasi totale può essere diagnosticata non solo dal sangue, ma anche dall'urina. Molti medici usano due metodi di diagnosi per determinare con precisione quale sia il tasso per donne e uomini che hanno richiesto un appuntamento.

    Vale la pena ricordare che un basso livello di amilasi mostra l'analisi quando si utilizzano determinati farmaci.

    • analgesici;
    • ibuprofene;
    • corticosteroidi;
    • contraccettivi ormonali.

    La norma negli uomini e nelle donne può essere distorta, quindi prima di passare l'analisi, è importante informare il medico su tutti i farmaci che sono stati presi negli ultimi 7 giorni prima dell'analisi.

    Per ripristinare una quantità ridotta di enzima nel sangue, puoi usare un sonno sano. I medici consigliano ai loro pazienti di andare a letto contemporaneamente per un periodo di trattamento e di dormire almeno 9-10 ore.

    Analisi dell'amilasi nelle donne in gravidanza, in particolare degli indicatori di prestazione

    Nonostante il fatto che nelle donne in gravidanza il livello di amilasi aumenti ed è la norma, i medici esaminano attentamente tutte le indicazioni.

    Un eccesso significativo della norma è un motivo per ulteriori diagnosi dell'organismo, poiché questo può essere un segno dello sviluppo di tali malattie:

    1. Parotite.
    2. Intossicazione intensa del corpo.
    3. Gravidanza ectopica
    4. Sbiadire la gravidanza.
    5. Attacco di pancreatite

    Il trattamento delle donne incinte può essere effettuato chirurgicamente o con l'aiuto di farmaci. Assicurati di seguire una dieta, riducendo la quantità di carboidrati e grassi. È severamente vietato bere alcolici, caffè, tè nero, prodotti che abbiano un odore o un sapore pungente specifici.

    Amylase - che cos'è? Avendo familiarizzato con le peculiarità di questo enzima, il suo significato per l'organismo, l'influenza sull'organismo maschile e femminile, è auspicabile che una persona capisca che la diagnostica medica tempestiva dovrebbe essere obbligatoria per tutti. Qualsiasi malattia è più facile da trattare nelle fasi iniziali del suo sviluppo.

    Amilasi nel sangue - la norma

    L'amilasi nel sangue, secondo i cambiamenti nella norma di cui determinano la presenza di molte malattie, svolge un ruolo importante nella ripartizione dei carboidrati nel tratto digestivo. Allo stesso tempo, sia il suo aumento che la diminuzione possono parlare di problemi.

    Norma amilasi nel sangue negli adulti

    L'amilasi è prodotta dal pancreas e dalla ghiandola salivare. È dal contenuto di amilasi nel sangue e nelle urine che la maggior parte dei medici può determinare la malattia del pancreas o altri organi.

    Sotto la sua influenza si verifica la scissione di carboidrati più complessi. Ad esempio, l'amido, il glicogeno e altri si scindono in composti così piccoli come il glucosio. Questa frammentazione contribuisce al loro migliore assorbimento nell'intestino.

    L'amilasi può essere di due tipi:

    • amilasi pancreatica;
    • saliva amilasi o alfa-amilasi.

    Per la maggior parte l'amilasi può essere nel tratto digestivo e non dovrebbe entrare nel sangue. Se il lavoro dell'organo contenente amilasi è compromesso, solo la proteina passa nel fluido biologico. La presenza di amilasi nel sangue è un importante indicatore di malattie come la pancreatite o la parotite.

    Prima di dire qual è la percentuale di amilasi nel sangue dovrebbe essere in una persona sana per adulti. Vale la pena notare che in un adulto e un bambino il loro livello può essere diverso, ma il tasso di amilasi nel sangue delle donne non è diverso dagli uomini. Pertanto, indipendentemente dal sesso, viene determinato il livello totale di amilasi nel sangue e il suo tasso è di 28-100 unità / l.

    L'alfa-amilasi è un indicatore totale dell'amilasi totale dell'intero organismo. L'alfa-amilasi sanguigna ha valori normali da 25 a 125 unità per litro. Ma se una persona ha più di settanta anni, allora gli indicatori dovrebbero essere i seguenti: da 20 a 160 unità / l. Allo stesso tempo, i medici emettono ancora amilasi pancreatica, che è pari a 50 unità per litro.

    Come viene controllata la frequenza di amilasi per gli esami del sangue?

    Al fine di determinare l'enzima, è necessario condurre un'analisi biochimica della norma di amilasi del sangue. Per fare questo, prendere il sangue da una vena periferica. In questo caso, i medici consigliano spesso i loro pazienti su come prepararsi adeguatamente alla consegna di questa analisi. Ad esempio, non puoi mangiare prima della procedura.

    Allo stesso tempo è importante considerare che è necessario trasmettere l'analisi e l'urina. Si basa sui risultati di un sondaggio così completo che la situazione con il pancreas può essere chiarita. Va ricordato che per la diagnosi è necessario raccogliere l'urina giornaliera. Ma allo stesso tempo la raccolta dovrebbe iniziare con la seconda parte. Normale è l'indicatore di amilasi nell'urina giornaliera pari a 1 a 17 unità / l.

    Vale la pena ricordare che il risultato del contenuto e la quantità di amilasi possono essere influenzati dall'assunzione di tali farmaci come:

    • ibuprofene;
    • furosemide;
    • analgesici;
    • captopril;
    • corticosteroidi;
    • contraccettivi orali.

    Pertanto, prima di superare i test, è necessario interrompere l'assunzione o segnalare il farmaco al proprio medico. Dopotutto, queste sostanze possono distorcere la cifra complessiva e sovrastimarla.

    Cosa possono dire le anomalie dell'amilasi?

    Se l'amilasi del paziente è elevata, allora si può presumere che ciò sia stato provocato da malattie come:

    • diabete;
    • parotite;
    • colecistite;
    • peritonite;
    • insufficienza renale;
    • aborto;
    • perforazione dell'ulcera gastrica;
    • makroamilazemiya;
    • avvelenamento severo (il più spesso con alcool);
    • tumori nel pancreas.

    Una diminuzione di amilasi può essere una manifestazione di problemi come:

    • epatite acuta o cronica;
    • toxicosi durante la gravidanza;
    • fibrosi cistica;
    • grave danno al fegato;
    • pancreatectomia;
    • rimozione del pancreas.

    Inoltre, una diminuzione del livello di amilasi al di sotto della norma è più spesso osservata in pazienti con livelli elevati di colesterolo nel corpo.

    Amilasi nel sangue e qual è il livello di questo indicatore è normale

    Uno dei componenti importanti dell'analisi biochimica del sangue è lo studio della sua attività enzimatica. Nello stesso momento la concentrazione in plasma di vari enzimi che sono principalmente sviluppati da determinati corpi è definita.

    Tale specificità di specie consente il loro uso come criteri diagnostici per una gamma ristretta di malattie.

    In questo articolo, discuteremo di un tale indicatore come il tasso di amilasi, che si riferisce a specifici marcatori di patologia pancreatica.

    Cos'è questo enzima

    L'alfa-amilasi è considerata uno degli enzimi del succo pancreatico (pancreas), che è attivamente coinvolto nel processo digestivo.

    È prodotto da cellule esocrine e attraverso i dotti escretori entra nel duodeno, dove è responsabile della scissione di componenti complessi di carboidrati a più semplice. Sono coinvolti nella scomposizione del glicogeno e dell'amido.

    Il risultato finale della loro azione dovrebbe essere la produzione di glucosio semplice, che viene consumato dall'organismo per ripagare il fabbisogno energetico delle cellule.

    L'amilasi alfa è uno degli indicatori importanti della patologia pancreatica

    Ma l'amilasi dovrebbe essere consegnata esclusivamente al lume intestinale. Normalmente, una piccola quantità di esso entra nella circolazione sistemica, dal momento che ogni cellula nel processo di attività vitale ha un contatto diretto con il sangue.

    Finché l'integrità delle cellule pancreatiche non viene violata, la concentrazione dell'enzima non supera i limiti della norma. L'amilasi ematica a causa della sua elevata attività enzimatica, che colpisce qualsiasi tessuto del corpo, può causare la loro distruzione.

    Pertanto, la sua quantità dovrebbe essere mantenuta a un livello costante.

    Metodi e test per determinare l'attività dell'amilasi del sangue

    L'amilasi nel sangue circola in questo modo: l'enzima viene secreto dalle cellule ghiandolari del pancreas, entra nel flusso sanguigno e si diffonde a tutte le navi. Nel fegato, è parzialmente neutralizzato.

    Quella parte dell'enzima, che non ha il tempo di collassare, passa attraverso il filtro renale, dove viene concentrata ed escreta nelle urine.

    Questo meccanismo è la base per determinare la concentrazione di alfa-amilasi in vari fluidi biologici.

    È importante ricordare! L'amilasi alfa è normalmente sintetizzata non solo dal pancreas, ma anche dalle ghiandole salivari della cavità orale. Ma la sua attività è molto più bassa, quindi non influisce sull'indicatore dell'attività amilasi enzimatica totale del sangue!

    Le analisi principali includono:

    • Analisi biochimiche per determinare l'alfa-amilasi sanguigna;
    • Analisi biochimica delle urine per determinare l'amilasi delle urine (analisi della diastasi).

    Nella pratica clinica, viene spesso utilizzato il secondo metodo, dal momento che è tecnicamente molto più facile da eseguire e non richiede il prelievo di sangue. Inoltre, è più sensibile e specifico.

    Infatti, in un volume stabile di sangue e di fluido extracellulare, l'enzima si trova in uno stato più diluito rispetto a una piccola quantità di urina.

    Pertanto, l'attività dell'amilasi delle urine è molte volte superiore a quella del plasma sanguigno.

    Prestazione normale

    Valutando i risultati dell'analisi, dovrebbero essere confrontati con determinati standard. È importante tenere conto del fatto che la norma implica una valutazione in alcune unità.

    Pertanto, assicurarsi di prestare attenzione a quei caratteri che sono indicati dopo i numeri nella colonna dei risultati dell'analisi.

    Inoltre, il tasso di amilasi, come determinato in diversi laboratori, può differire a causa dell'uso di reagenti di diversa sensibilità. Di solito, il tasso è indicato dal laboratorio accanto al risultato.

    Gli indicatori standard generalmente accettati di diastase e alfa-amilasi nella tabella.

    La biochimica, che determina l'attività amilasica del sangue, è caratterizzata dal fatto che il tasso di amilasi nelle donne e negli uomini è identico. Gli ormoni sessuali non hanno un effetto significativo su questo enzima.

    Ragioni e meccanismi per aumentare l'indicatore

    La corretta interpretazione dei risultati delle analisi per determinare la concentrazione di amilasi nel plasma sanguigno o nelle urine può effettivamente aiutare nella diagnosi di un certo numero di malattie. Nella pratica clinica, le situazioni più frequentemente riscontrate sono quando l'amilasi o la diastasi sono elevate. Questo mostra cosa ha avuto origine:

    • Aumento dell'attività secretoria del pancreas;
    • La presenza di ostacoli nei dotti pancreatici o la loro compressione, che complica il deflusso di succo pancreatico contenente amilasi;
    • L'affetto dei tessuti pancreatici è un processo traumatico, infiammatorio, necrotico (distruttivo) o neoplastico.

    Amilasi e altre proteasi pancreatiche causano danni a tutti i tessuti del corpo.

    Pertanto, un aumento del sangue alfa-amilasi e della diastasi nelle urine si riferisce a specifici marcatori per tali malattie del pancreas e dei suoi dotti:

    1. Con esacerbazione di pancreatite cronica;
    2. In pancreatite acuta, necrosi del pancreas focale (autodistruzione del tessuto ghiandolare da parte di enzimi), infiltrazione peripancreatica o nelle fasi iniziali di grave necrosi pancreatica;
    3. Cancro al pancreas Il tasso di amilasi viene superato in misura maggiore quando il tumore si trova nella testa e nel corpo dell'organo;
    4. Vari tipi di colelitiasi con coledocolitiasi (migrazione di calcoli nei dotti biliari);
    5. La sconfitta del capezzolo duodenale grande del duodeno sotto forma di papillite stenotica, pietre incastrate e tumori del cancro.

    Aumento dell'attività dell'amilasi in altre malattie e condizioni

    A volte devi affrontare situazioni in cui non ci sono problemi evidenti con il pancreas, ma gli indicatori di alfa-amilasi e diastasi vanno oltre l'intervallo normale. Ciò significa che ci sono:

    Puoi anche leggere:

    Cause di elevata bilirubina nel sangue

    • Errori nella dieta;
    • Uso di bevande alcoliche;
    • Esacerbazione della colecistite cronica e del processo infiammatorio nel fegato;
    • Gravidanza ectopica;
    • Malattie infiammatorie-distruttive degli organi addominali (ulcera perforata, appendicite, peritonite, ostruzione intestinale e altre);
    • Infezioni virali accompagnate da poliglandolite (molteplici modificazioni infiammatorie in quasi tutto il salivario e il pancreas). Accade con parotite, citomegalia e infezione da virus di Epstein-Barr.

    È importante ricordare! Il valore diagnostico dei risultati del test del sangue per l'amilasi, in cui il tasso è leggermente superato (entro poche o dieci unità), è meno specifico e può verificarsi sia nella patologia del pancreas che in altri organi. Gli indicatori di amilasi o diastasi, che sono due o più volte più alti del normale, sono indiscutibili segni di lesione del pancreas!

    La decrittografia dei test, i cui risultati hanno registrato una diminuzione dell'attività dell'amilasi nel sangue, è raramente richiesta. Ma ancora, a volte devi affrontarlo. Questo è possibile con:

    • Distruzione completa o quasi completa del pancreas a causa della necrosi pancreatica;
    • Trasformazione del cancro della maggior parte del pancreas, in cui praticamente nessuna cellula normale rimane con capacità funzionali conservate;
    • Rimozione della resezione dell'intero o subtotale del pancreas;
    • Disturbi genetici dell'attività dell'enzima nel corpo (fibrosi cistica).

    Il livello di amilasi nel sangue e diastasi urinaria è un fiore all'occhiello affidabile che indica la direzione del percorso diagnostico per le malattie del pancreas. La corretta valutazione dei test in combinazione con il confronto dei risultati di altri tipi di ricerca lascia poche possibilità che un certo numero di malattie vada inosservato.

    Indicatori di amilasi normale nel sangue

    L'amilasi è la norma nel sangue e il contenuto di questo enzima è costante, identico per i pazienti di sesso maschile e femminile, e indica l'assenza di patologie nell'area dell'apparato digerente e del tratto gastrointestinale. Le deviazioni degli indici di amilasi dalla norma, nella maggior parte dei casi, indicano la presenza di un numero di malattie che richiedono una pronta assistenza medica.

    Cos'è l'amilasi?

    L'amilasi è un enzima appartenente al gruppo glicosil-idrolasi. La maggior parte di questa sostanza è prodotta nel pancreas, inoltre una piccola parte di essa è contenuta nelle ghiandole salivari e in altri organi.

    L'enzima è attivamente coinvolto nell'implementazione dei processi del cosiddetto metabolismo dei carboidrati.

    Lo scopo principale dell'amilasi è quello di assicurare il normale funzionamento del sistema digestivo, scindendo l'amido e trasformandolo in un oligosaccaride digeribile.

    L'amilasi è divisa in due tipi principali: alfa-amilasi e pancreas. Considerali in dettaglio:

    1. L'amilasi alfa nel sangue o l'amilasi salivare è un enzima prodotto nel pancreas, che proviene principalmente dalle ghiandole salivari ed è attivamente coinvolto nel processo digestivo.
    2. L'amilasi pancreatica è anche un enzima digestivo con proprietà e sequenza di aminoacidi. Questa sostanza, prodotta nel pancreas, viene quindi secreta nel tratto gastrointestinale.

    Va sottolineato che questo enzima è di grande importanza per il normale funzionamento dell'apparato digerente, pertanto la deviazione dei suoi parametri dalla norma (non importa se l'amilasi sia aumentata o, al contrario, diminuita) è un segno di malattie piuttosto gravi di vario tipo.

    Indicazioni per l'analisi

    L'analisi dell'amilasi nel sangue può essere prescritta dal medico curante quando compaiono un numero di sintomi dolorosi e manifestazioni specifiche. Un'indicazione per lo studio è considerata sospetta delle seguenti malattie:

    1. Epatite.
    2. Pancreatite di natura acuta.
    3. Il diabete mellito.
    4. Parotite.
    5. Pancreatite cronica
    6. Inoltre, ci sono le seguenti indicazioni per lo studio:
    7. La comparsa di neoplasie cistiche.
    8. Enzima che entra nel sangue.
    9. Aumentare il grado di permeabilità delle pareti vascolari.
    10. Neoplasie tumorali nel pancreas.
    11. La presenza di processi distruttivi che interessano i tessuti e le cellule del pancreas.
    12. Stasi di succo pancreatico.

    Un'analisi per determinare il livello di amilasi nel sangue consente a uno specialista di diagnosticare una serie di patologie nelle prime fasi del loro sviluppo e di prescrivere un trattamento tempestivo ed estremamente efficace per ogni caso specifico.

    Preparazione e analisi

    Uno studio sul contenuto di amilasi nel sangue viene effettuato al mattino a stomaco vuoto.

    Per garantire che i risultati dell'analisi siano accurati e affidabili, l'ultimo pasto non deve essere più tardi di otto ore prima della procedura effettiva.

    Inoltre, alcuni giorni prima del test, è necessario interrompere l'assunzione di alcuni farmaci che influenzano gli indicatori quantitativi di amilasi. Questi includono i seguenti farmaci:

    1. Captopril.
    2. Ibuprofene.
    3. Antidolorifici appartenenti al gruppo di analgesici.
    4. Furosemide.
    5. Farmaci corticosteroidi.
    6. Contraccettivi orali di natura ormonale.

    Il giorno prima dello studio, si raccomanda al paziente di astenersi dal mangiare cibi piccanti e grassi. Tuttavia, in caso di emergenza, se si sospetta una peritonite acuta, il sangue viene prelevato per l'analisi in qualsiasi momento, immediatamente dopo il trattamento del paziente. È necessario tenere conto di fattori quali l'ora del giorno e la quantità di cibo consumato dal paziente prima dello studio.

    Campioni di sangue prelevati dalla vena periferica del paziente vengono utilizzati per il test dell'amilasi. Nell'arsenale della medicina moderna ci sono diversi modi di questa ricerca di laboratorio, tuttavia, il più comune ed efficace di essi è considerato il metodo di diagnosi enzimatica. L'intera procedura richiede non più di poche ore.

    Inoltre, per ottenere risultati estremamente accurati, al paziente viene spesso assegnato uno studio aggiuntivo, chiamato diastasi, che era un'analisi delle urine per il contenuto di amilasi. Il materiale è preso per questa procedura al mattino, dopo aver subito procedure igieniche. La porzione media di urina viene raccolta in un contenitore di vetro sterile e immediatamente consegnata al laboratorio.

    Decifrare i risultati

    Lo studio e l'interpretazione dei risultati dello studio sul contenuto di amilasi viene effettuata da specialisti in laboratorio.

    Per interpretare correttamente i risultati dello studio e trarre le conclusioni appropriate sullo stato della salute umana, è necessario conoscere gli indicatori di base del tasso di amilasi nel sangue. Prima di tutto, ciò è dovuto alla categoria di età del paziente.

    Pertanto, il contenuto normale di amilasi nel sangue nei pazienti adulti varia da venticinque a centoventicinque unità per litro.

    Va sottolineato che gli indicatori sono gli stessi sia per gli uomini che per le donne.

    Tuttavia, le persone di età superiore ai 70 anni hanno un livello leggermente inferiore e vanno da 20 a 160 unità per litro. Il contenuto normale di amilasi nel sangue dei bambini è compreso tra 5 e 25 unità per litro.

    Per quanto riguarda il contenuto di amilasi nelle urine, quindi per determinare la norma corrispondono ai seguenti indicatori:

    • pazienti adulti - da 10 a 124 unità per litro;
    • nei bambini - da 10 a 64 unità per litro.

    Se i risultati degli studi sulla determinazione dell'amilasi nel sangue indicano anomalie, al paziente viene assegnato un numero di procedure diagnostiche aggiuntive al fine di stabilire una diagnosi accurata e identificare la malattia che ha causato questo fenomeno.

    Ragioni per aumentare l'amilasi

    Livelli elevati di amilasi nel sangue possono indicare la presenza delle seguenti patologie:

    1. colecistite
    2. Il diabete mellito.
    3. Makroamilazemiya.
    4. Peritonite.
    5. Insufficienza renale.
    6. Lesioni ulcerative del tratto gastrointestinale.
    7. Neoplasie tumorali nel pancreas.
    8. Pancreatite acuta.
    9. La formazione di pietre nell'area del pancreas.
    10. Pancreatite cronica
    11. Eccessiva attività secretoria del pancreas.
    12. Malattie oncologiche del tratto gastrointestinale.
    13. Malattia da calcoli biliari.
    14. Stenosing papillitis.
    15. Patologia del capezzolo duodenale grande del duodeno.
    16. Parotite.
    17. malattie delle ghiandole salivari.
    18. Appendicite.
    19. Infiammazione del fegato
    20. Patologia delle vie biliari.
    21. Malattia dell'intestino ischemico.
    22. Chetoacidosi.

    Inoltre, un aumento della concentrazione di amilasi nel sangue del paziente può essere innescato da tali fenomeni:

    1. Intossicazione da alcol
    2. Gravidanza (specialmente ectopica).
    3. Coma diabetico.
    4. Nutrizione impropria
    5. Processi infiammatori di natura distruttiva che colpiscono gli organi della cavità addominale.
    6. Ostruzione intestinale
    7. Effetti del virus patogeno di Epstein-Barr.
    8. Esacerbazione del carattere cronico della colecistite.
    9. Disturbo nel funzionamento delle ghiandole salivari.
    10. Perforazione nell'area genitale.
    11. Disturbi della cistifellea.
    12. Condizioni di shock
    13. Complicazioni che si sono verificati dopo l'intervento chirurgico.
    14. Lesioni traumatiche dell'addome.
    15. Makroamilazemiya.

    In alcuni casi, l'aumento di amilasi nel sangue è causato dall'esposizione a determinati fattori genetici che rendono difficile l'ingresso dell'enzima nelle urine, che porta al suo accumulo nel sangue del paziente.

    Cause di amilasi ridotta

    L'amilasi ematica ridotta si osserva principalmente nei seguenti casi:

    1. Durante la tossicosi, gravidanza concomitante.
    2. Con un pancreas remoto.
    3. Con epatite acuta o cronica.
    4. Quando la fibrosi cistica.
    5. Quando la distruzione del pancreas.
    6. Con elevate concentrazioni di colesterolo nel sangue.
    7. Con cirrosi epatica.
    8. Con l'epatite.
    9. Quando neoplasie tumorali nel fegato.
    10. Con infarto miocardico.
    11. Con tireotossicosi.
    12. Con necrosi pancreatica.

    Uno studio per determinare il contenuto di amilasi nel sangue e nelle urine del paziente è una procedura diagnostica importante ed efficace, che consente di determinare una serie di patologie nelle prime fasi del loro sviluppo.

    Amilasi - la norma

    Come donna »Bellezza e salute» Medico di famiglia »Analisi

    Molti processi nel corpo umano sotto l'influenza di enzimi - sostanze che accelerano le reazioni chimiche. Sono principalmente coinvolti nella digestione del cibo. Ma il lavoro del sistema nervoso centrale e persino il processo di crescita di nuove cellule avvertono l'influenza di queste proteine.

    Enzimi nel corpo molto. Non possono sostituirsi a vicenda, perché ognuno ha la capacità e la capacità di agire solo su singole sostanze.

    L'enzima amilasi fornisce all'organismo il trattamento dei carboidrati, in particolare l'amido.

    La normale produzione di questa sostanza indica il lavoro efficace del pancreas e di alcuni altri organi. Il contenuto di amilasi nel sangue viene misurato al fine di identificare la loro possibile patologia nel tempo.

    Il valore dell'amilasi nel corpo

    L'amilasi è un enzima digestivo principalmente secreto dal pancreas. È prodotto anche dalle ghiandole salivari.

    La funzione principale dell'amilasi è quella di scomporre l'amido in forme più semplici: gli oligosaccaridi. L'enzima li fa abbattere e quindi facilmente assorbiti nel sangue.

    Questo processo inizia nella bocca non appena arriva il cibo. È effettuato dall'amilasi della ghiandola salivare (tipo S).

    L'azione dell'enzima continua nel tratto gastrointestinale. Qui viene dal pancreas. L'amilasi, che viene prodotta in esso, è chiamata pancreatica (tipo P). Completa il processo di digestione dell'amido.

    Grazie all'amilasi, i carboidrati che contiene sono assorbiti con successo dall'organismo. Dall'azione dell'enzima dipende da quanto bene accadrà. Senza amilasi, l'assorbimento dell'amido sarebbe impossibile, perché la struttura delle sue molecole è troppo complessa e non è percepita dal corpo.

    Amilasi negli uomini e nelle donne adulte: la norma

    La quantità di enzima contenuto nel sangue è piccola. Il 60% della sostanza è costituito da amilasi salivare, il 40% - dall'amilasi pancreatica.

    Nel processo di analisi biochimica del sangue, vengono determinati due indicatori:

    • Alfa-amilasi è la quantità totale di enzima.
    • Amilasi pancreatica.

    Lo studio è prodotto con un metodo colorimetrico enzimatico. Il contenuto di amilasi è determinato in U / l - unità per litro di sangue.

    I processi biochimici negli organismi femminili e maschili sono diversi. Nonostante questo, il tasso di amilasi per entrambi i sessi è lo stesso. È:

    Per quasi tutta la vita adulta, la quantità standard di alfa-amilasi rimane invariata. In età avanzata, il limite inferiore diminuisce leggermente e il limite superiore aumenta. L'intervallo ottimale si espande.

    I tassi medi di amilasi nel sangue hanno una vasta gamma, che è spiegata dalle caratteristiche individuali di ciascun individuo.

    La quantità di amilasi pancreatica aumenta dopo l'inizio di diciotto anni e quindi rimane invariata.

    Amilasi nel sangue nei bambini: normale

    Nei bambini di età inferiore ai due anni, la quantità di alfa-amilasi deve essere (U / l):

    Dopo due anni, il suo contenuto nel sangue aumenta in modo significativo. Il bambino inizia ad abituarsi a una varietà di alimenti, compresi quelli contenenti amido. La norma dell'enzima aumenta ed è entro i seguenti limiti:

    Il normale contenuto di amilasi pancreatica dovrebbe essere a questo livello:

    Nei primi dodici mesi di vita nei bambini, la quantità di enzima è piccola. Dopo che il bambino compie un anno, il contenuto dell'amilasi pancreatica aumenta di quasi quattro volte.
    Nell'adolescenza, il tasso aumenta di diverse unità.

    L'amilasi nel sangue è aumentata: cause

    Un aumento di amilasi di una o due unità sopra la norma può essere ignorato. Ma quando viene registrata una crescita due o tre volte dell'indicatore, questo indica già la presenza di gravi problemi nel corpo.

    Possono essere previsti, dal momento che un aumento così significativo dell'enzima nel sangue è accompagnato da frequenti dolori addominali e malessere generale.

    I tassi di amilasi eccessivi sono più spesso innescati da una malattia come la pancreatite. Può essere di due tipi:

      Acuta - infiammazione del pancreas, sviluppo di fulmini. Il corpo è influenzato dai suoi stessi enzimi, in una quantità maggiore di penetrazione nel sangue e creando una seria minaccia per la vita.

    Gli studi dimostrano che i livelli di amilasi possono aumentare di otto volte. Il massimo è raggiunto quattro ore dopo l'inizio dell'attacco. Dopo pochi giorni, la concentrazione di amilasi viene normalizzata.

    La malattia è tipica degli adulti. Genere e genetica non influenzano il suo sviluppo. A rischio sono quelli che abusano degli spiriti.

    Cronico - processi infiammatori progressivi nel pancreas. L'attività dell'amilasi può crescere da tre a cinque volte.

    I processi incendiari non passano e dopo eliminazione dei motivi che li hanno provocati. A poco a poco, il pancreas potrebbe perdere la capacità di svolgere le sue funzioni.

    La malattia è accompagnata da dolore allo stomaco. Spesso danno nella parte posteriore e si diffondono all'ipocondrio destro o sinistro, raggiungono il cuore e imitano l'angina.

    Tra gli altri motivi che aumentano il livello di amilasi nel sangue, dovrebbero essere evidenziati come segue:

    • Un tumore, cisti nel pancreas o la comparsa di pietre in esso. La struttura dell'organo cambia, il che porta alla spremitura del tessuto ghiandolare. La produzione di amilasi è aumentata e può raggiungere 200 U / L.
    • La parotite (parotite o parotite) è una malattia che colpisce soprattutto i bambini dai tre ai quindici anni. Questa malattia infettiva acuta causata da un paramycrovirus colpisce la ghiandola salivare parotide, causando gonfiore visibile nello spazio dietro le orecchie, dolore e febbre.
    • Peritonite - infiammazione della cavità addominale, immergendo tutto il corpo in gravi condizioni. Questi processi patologici irritano il pancreas, aumentano l'attività delle sue cellule e il livello di amilasi.
    • Diabete mellito - una malattia che viola completamente il metabolismo, compresi i carboidrati. L'amilasi non è completamente consumata, la sua quantità nel sangue aumenta.
    • L'insufficienza renale è una condizione patologica in cui i reni perdono parzialmente o completamente la loro capacità di formare urina o di espellerla. L'autoregolazione del corpo è disturbata e viene prodotta più amilasi.

    Le cause della crescita di amilasi possono anche essere:

    • gravidanza ectopica;
    • avvelenamento con bevande alcoliche elevate;
    • dieta casuale;
    • ostruzione intestinale;
    • funzionamento alterato delle ghiandole salivari;
    • Virus Epstein-Barr;
    • lesioni all'addome;
    • makroamilazemiya;
    • deterioramento, aggravamento dopo l'intervento chirurgico.

    L'esposizione a determinati fattori genetici può anche aumentare i livelli di amilasi nel sangue. Impediscono il rilascio dell'enzima nelle urine e si accumulano nel sangue.

    Perché i livelli di amilasi nel sangue cadono?

    Quando il livello dell'enzima scende al di sotto del limite minimo, influisce negativamente sullo stato del corpo. Le possibili cause di una diminuzione dell'amilasi nel sangue sono le seguenti:

    • Forme acute o croniche di epatite - malattia del fegato infiammatoria. Questa malattia è solitamente di origine virale. Con il decorso della malattia, il metabolismo dei carboidrati è disturbato. Aumenta il carico sui sistemi enzimatici del corpo. Il pancreas da tempo cerca di sviluppare abbastanza enzimi. Ma gradualmente il processo della loro sintesi rallenta, il numero scende al di sotto della norma, come evidenziato dai risultati delle analisi del sangue.
    • Nuove crescite nel pancreas. C'è una degenerazione dei tessuti dell'organo, e perde la capacità di produrre amilasi.
    • La fibrosi cistica è un disturbo sistemico ed ereditario che colpisce le ghiandole della secrezione esterna e viola le funzioni degli organi respiratori.
    • Infarto miocardico
    • Tireotossicosi.

    La concentrazione di amilasi può diminuire nelle persone con colesterolo alto nel sangue. Ciò si verifica raramente, ma indica un problema serio nel corpo.

    Casi frequenti di riduzione di amilasi in violazione dell'attività enzimatica di natura ereditaria.

    La secrezione di una sostanza e il suo contenuto nel sangue possono cambiare a seguito di lesioni ricevute, una caduta da altezza o intossicazione. Le oscillazioni degli enzimi sono possibili sia verso il basso che viceversa - verso l'alto.

    I risultati del test per l'amilasi nel sangue, in cui vi è una deviazione significativa dalla norma, non possono essere ignorati. È necessario consultare un medico e sottoporsi a un esame più dettagliato. Le malattie che causano la crescita o la riduzione dell'enzima sono molto gravi e il trattamento è indispensabile.

    •         Articolo Precedente
    • Articolo Successivo        

    Altri Articoli Su Mal Di Testa

    scintigrafia

    Lipidi ad alta densità

    7 segni e sintomi di una mancanza di magnesio nel corpo

    Calze a compressione

    Mancanza di respiro nell'insufficienza cardiaca, il cui trattamento è complicato dalla malattia di base

    Destro mignolo

    Pressione da 138 a 90

    • Vasi Della Testa
    Regolazione e valore dello stato acido-base del corpo
    Ipertensione
    Ipossia cerebrale
    Attacco di cuore
    Panoramica della sindrome da ripolarizzazione ventricolare precoce: sintomi e trattamento
    Aritmia
    PAU durante la gravidanza: cos'è, qual è il pericolo
    Spasmo
    Circoli grandi e piccoli di circolazione sanguigna
    Attacco di cuore
    HCG: livello e frequenza, anomalie - aumentate e diminuite nelle donne e negli uomini
    Aritmia
    Prevenzione delle vene varicose: come farlo correttamente, indicazioni e prognosi
    Aritmia
    Qual è la differenza tra zucchero e glucosio?
    Trombosi
    10 farmaci per migliorare la memoria e la funzione cerebrale
    Aritmia
    Cosa fare con i disturbi del sonno negli adulti
    Aritmia
    • Vasi Del Cuore
    Esame del sangue biochimico - cosa è incluso nello studio e cosa può dire?
    Perché può ridurre i muscoli del corpo
    Il lato destro del corpo diventa insensibile
    Pulizia dei vasi di aglio e limone: tre ricette, consigli
    Diatesi emorragica nei bambini
    Cause dell'inizio della pesantezza nel cuore
    Cosa fare con il colesterolo alto, come trattare
    qual è il nome di un tale dispositivo con il quale puoi sentire le voci a distanza ??
    Qual è il ritmo del polso umano per età?

    Articoli Interessanti

    Vene varicose 2 gradi
    Ipertensione
    Linfoadenite inguinale nei bambini
    Ipertensione
    Quali sono i singoli extrasistoli ventricolari pericolosi?
    Tachicardia
    tachicardia
    Trombosi

    Messaggi Popolari

    Ipertensione arteriosa diastolica isolata: cause e trattamento
    Cause di arresto cardiaco, fattori di rischio, aiuto di emergenza
    Norma ALaT e ASaT nell'analisi biochimica del sangue
    Infiammazione dei linfonodi sottomandibolari: cause, sintomi, metodi di terapia

    Categorie Popolari

    • Aritmia
    • Attacco di cuore
    • Ipertensione
    • Spasmo
    • Tachicardia
    • Trombosi
    Le vene varicose sono malattie che quasi tutti affrontano, indipendentemente dall'età o dal sesso. Più spesso, una malattia venosa colpisce le donne rispetto agli uomini, a causa della natura dell'organismo.
    Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati