• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Trombosi

Cosa mostra l'albumina in un esame del sangue biochimico? Cause dell'albumina alta e bassa

Il livello di albumina nel sangue viene determinato utilizzando l'analisi biochimica. Indicatori gonfiati o sottostimati di una sostanza ottenuta per frazionamento indicano un processo patologico nel corpo.

L'albumina o le frazioni proteiche sono gli indicatori più comuni studiati, perché la sostanza riflette quanto pienamente il fegato funzioni sulla sintesi proteica.

Fatto interessante: entro 2 giorni il fegato produce 15 grammi di albumina, che beneficia fino a 20 giorni.

Albumina - cosa c'è nell'analisi biochimica del sangue?

L'albumina è la principale proteina nel sangue, che comprende più della metà (dal 50 al 65%) della quantità totale di plasma. È sintetizzato dal fegato umano e si trova nel sangue periferico, nella linfa, nel liquido cerebrospinale e interstiziale. La durata della vita dell'albumina dura 15-20 giorni. Il composto proteico è a basso peso molecolare, sebbene la frazione proteica del plasma riserva più di 600 specie di amminoacidi.

In base ai risultati dell'analisi biochimica del sangue e del contenuto di albumina nel siero del sangue, il medico diagnostica il lavoro dei reni e del fegato. Una diminuzione della concentrazione del composto proteico indica la presenza di reumatismi e tumori maligni.

Nella foto: la struttura molecolare dell'albumina sierica umana

Albumina - gli elementi più importanti nel siero del sangue, grazie al quale la piena attività del corpo.

Le proteine ​​circolano con il flusso sanguigno ed eseguono le seguenti funzioni:

  • La funzione più importante della frazione proteica è la comunicazione e il trasporto di varie sostanze: ormoni, acidi, grassi, bilirubina, calcio, composti tissutali.
  • Responsabile del mantenimento della pressione nel plasma sanguigno, in modo che il fluido non causi edema, non penetri nel tessuto connettivo e muscolare.
  • Prenota un appuntamento - la conservazione degli elementi proteici. Le molecole di albumina sono responsabili della sicurezza degli amminoacidi necessari per il corretto funzionamento del corpo. Durante la fame prolungata, i depositi di aminoacidi sono esauriti.

Attenzione! Non ignorare le raccomandazioni mediche per la consegna delle analisi biochimiche. A causa della biochimica del sangue, vengono diagnosticate patologie associate alle fluttuazioni dell'albumina. La consegna puntuale dell'analisi aiuta a prevenire lo sviluppo della patologia e la nomina di un trattamento efficace.

Albumina: tasso di sangue

Le norme della frazione di albumina nel sangue vanno da 35 a 33 g / l, che è molto più alto del contenuto di gamma globulina (8.0 - 12.0 - 17.0 g / l) e fibrinogeno (2.0 - 4.0 g / l), e nel siero fibrinogeno siero difficile da notare.

Le norme di proteine ​​sono stabilite in base alla categoria di età delle persone. Quando si esegue il test, il livello plasmatico normale è lo stesso per un uomo e una donna, quindi il medico fa affidamento sulla velocità dell'albumina, in base all'età del paziente.

Nella foto: la proporzione di proteine ​​nel sangue umano

Di seguito sono riportati gli standard ematici a seconda della fascia di età dei pazienti:

  1. Bambini dalla nascita a 3 anni - 25 - 50 g / l;
  2. Bambini da 3 a 14 anni - 38 - 54 g / l;
  3. 14 - 60 anni - 33 - 55 g / l;
  4. Anziani oltre i 60 - 34 - 48 g / l.

Vale la pena notare che: nelle persone di età matura, si osserva una diminuzione del livello di albumina nel sangue.

Tabella delle norme per età

Albumina di sangue nelle donne

Esplorando il test del sangue biochimico di una donna incinta, si osserva una diminuzione della concentrazione di proteine ​​plasmatiche. La norma del contenuto di albumina durante il parto, durante l'allattamento, è di 30 -34 g / l.

Dopo il parto e alla fine dell'allattamento al seno, il livello dei composti proteici nel corpo femminile è normalizzato ai valori usuali.

Informazioni importanti! L'aumento o la diminuzione dell'albumina è dovuta a fattori esterni e interni e indica il processo patogenico nel corpo di una femmina.

A volte una mancanza di proteine ​​è causata da caratteristiche fisiologiche, perché le proteine ​​vengono secrete nel corpo della futura madre e vengono consegnate al feto. Una dieta equilibrata, un riposo adeguato contribuisce alla normalizzazione dell'albumina nelle donne in gravidanza.

Albumina di sangue negli uomini

Il livello normale di albumina nei maschi di mezza età è di 33-55 g / l.

Norma di albumina nei bambini

Gli indicatori dell'infanzia dipendono anche dall'età e dal minore, minore è il contenuto di albumina nel sangue:

  • 0-7 giorni - 32,5 a 40,7 g / l;
  • 7 giorni - 12 mesi - 33,6 - 42,0 g / l;
  • 1 anno - 5 anni - 33,6 - 43,0 g / l;
  • 5 - 8 anni - 37,0 - 47,1 g / l;
  • 8 - 11 anni - 40,6 - 45,6 g / l;
  • 11 anni - 21 anni - 38,9 - 46 g / l.

Nei ragazzi e ragazze di età superiore ai 21 anni, la concentrazione di proteine ​​nel sangue varia da 40,2 a 50,6 g / l.

Attenzione! I valori di riferimento nell'analisi forniti in diversi laboratori sono diversi. In caso di dubbio a seguito del test biochimico, si propone di riprendere il sangue in un'altra istituzione medica.

Il tasso di frazioni proteiche nel siero

Se l'albumina è elevata nel sangue - cosa significa?

Se, secondo i risultati della biochimica, si nota un aumento del livello di albumina, si nota iperalbuminemia, che più spesso indica la disidratazione (disidratazione) dell'organismo.

Frequenti periodi di vomito, diarrea a lungo termine contribuiscono alla riduzione patologica dei liquidi corporei. Questo fa sì che il sangue si ispessisca e influenzi negativamente la salute.

Un'altra causa di elevati livelli di proteine ​​è il grave sovraccarico.

I livelli elevati di albumina sono raramente diagnosticati.

Ma quando si installa iperalbuminemia, vengono diagnosticate le seguenti malattie:

  • lesione del tratto gastrointestinale da colera vibrio;
  • malattie infettive;
  • ostruzione intestinale;
  • lupus eritematoso sistemico;
  • plasmocitoma;
  • artrite reumatoide;
  • pielonefrite;
  • diabete;
  • epatite, cirrosi epatica;
  • danno chimico, termico o radiante alla pelle;
  • uso a lungo termine di potenti farmaci - glucocorticosteroidi o bromsulfaleina.

Per ridurre le proteine, si raccomanda di aderire a determinati metodi non farmacologici:

  • attenersi a una dieta con cibi a basso contenuto calorico, evitare cibi ricchi di proteine ​​e carboidrati, concentrarsi su cibi bolliti, in umido, al vapore ad eccezione di cibi fritti, salati e piccanti;
  • rifiutare l'uso di bevande alcoliche, in quanto il rene affetto da alcol non è in grado di produrre sintesi di alta qualità e assorbimento delle proteine;
  • smettere di fumare - tra i forti fumatori aumenta il rischio di sviluppare ipertensione, che colpisce l'eccessivo contenuto di albumina nel sangue. Gli esperti consigliano di smettere gradualmente di fumare, altrimenti la condizione potrebbe essere una complicazione;
  • consumare una grande quantità di liquido - almeno 2 litri al giorno per evitare la disidratazione e la formazione di coaguli di sangue.

In assenza di miglioramenti nell'analisi, il medico prescrive l'uso di medicinali con l'uso di farmaci da un gruppo di inibitori o farmaci che accelerano la regolazione della sintesi del colesterolo nel corpo.

Albumina bassa: cause

Con una diminuzione del contenuto di albumina e raggiungendo 25-30 g / l, si osserva ipoalbuminemia.

La concentrazione ridotta di proteine ​​indica condizioni come:

  • processo maligno nel corpo;
  • malattia renale infiammatoria - nefropatia diabetica, sindrome nefrosica;
  • malattie dell'apparato digerente;
  • leucemia, sepsi ematica;
  • disfunzione cardiovascolare;
  • disturbi funzionali del fegato - atrofia, cirrosi, epatite;
  • danno del tessuto connettivo;
  • la presenza di gravi lesioni, ustioni;
  • eccessivo contenuto di acqua nel corpo;
  • edema polmonare;
  • grave perdita di sangue, trasfusioni di sangue;
  • patologie genetiche, a causa delle quali viene ridotto il livello di albumina;
  • digiuno prolungato causato dall'adesione a una dieta povera di proteine ​​e squilibrata.

Altri motivi per cui il livello di albumina è ridotto:

  • prendendo alcuni farmaci, soprattutto il sovradosaggio;
  • abuso di alcool e tabacco.

Con un aumento del livello di albumina non farti prendere dal panico e non cercare una malattia in te stesso.

Gli indicatori di proteine ​​ridotti nell'analisi biochimica appaiono come risultato di farmaci contenenti estrogeni, digiuno e glucocorticosteroidi.

Dopo aver ricevuto i risultati, consultare il proprio medico per ulteriori test.

Come aumentare l'albumina del sangue?

Il modo più semplice per aumentare la concentrazione di albumina - consumo giornaliero di alimenti ricchi di proteine, grassi e fibre:

  • uova;
  • latticini e prodotti caseari;
  • carne di pollo;
  • farina d'avena;
  • pesce, frutti di mare;
  • noci e lipidi;
  • frutta e verdura.

Il regime nutrizionale è auspicabile per coordinarsi con il medico.

L'ipoalbuminemia è spesso associata a malfunzionamento del fegato, quindi i medici consigliano di escludere dalla dieta:

  • salato, affumicato, fritto, speziato;
  • alcool.

È anche importante trattare le infezioni, iniziare a combattere l'obesità, non abusare di farmaci senza la nomina di uno specialista.

Un altro metodo per aumentare il contenuto proteico è usare il tè al fegato. La raccolta di erbe aiuta a normalizzare il lavoro del fegato, pulisce il corpo dalle tossine e dalle tossine, migliorando le condizioni generali del paziente.

La bevanda ha un minimo di controindicazioni tranne che per l'intolleranza individuale e la presenza di calcoli nella cistifellea, ma prima dell'uso è consigliabile consultare il proprio medico.

Nella foto: fito al fegato

Quando ipoalbuminemia prescritto farmaco albumina. Il farmaco viene somministrato per via endovenosa e infusione a goccia. Il dosaggio dipende dalle singole indicazioni, dall'età e dalla posizione del paziente - a volte l'albumina è usata per trattare le donne in gravidanza.

Nella foto: la droga albumina umana, 20%, 50 ml.

Aiuto! Il farmaco ha controindicazioni e una serie di effetti collaterali, quindi non puoi auto-medicare.

Preparazione per l'analisi

L'analisi biochimica del sangue viene effettuata a stomaco vuoto al mattino. 12 ore prima del prelievo di sangue da una vena, si raccomanda di escludere dalla dieta cibi fritti, salati e affumicati.

Si consiglia di evitare situazioni stressanti, sovratensioni e sport.

Fai attenzione! Se ti dedichi ad attività attive prima dell'analisi, sport - dà un risultato falso o contribuisce ad aumentare il livello di albumina.

Analisi biochimiche del sangue. Proteine ​​totali, albumina, globuline, bilirubina, glucosio, urea, acido urico, creatinina, lipoproteine, colesterolo. Come prepararsi per l'analisi, il tasso, i motivi per l'aumento o la diminuzione delle prestazioni.

Il sito fornisce informazioni di base. Diagnosi e trattamento adeguati della malattia sono possibili sotto la supervisione di un medico coscienzioso. Qualsiasi farmaco ha controindicazioni. Consultazione richiesta

Proteine ​​totali - norme, cause di aumento e diminuzione, come passare l'analisi

In varie condizioni patologiche, una diminuzione della concentrazione proteica (ipoproteinemia) è più frequente di un aumento (iperproteinemia).

Bassa percentuale di proteine ​​del sangue
L'ipoproteinemia viene rilevata nei seguenti processi patologici generali: epatite parenchimale, inadeguata assunzione di proteine ​​dal cibo (fame completa e incompleta), processi infiammatori, sanguinamento cronico, perdita di proteine ​​nelle urine, aumento della ripartizione proteica, assorbimento, intossicazione, febbre.
Una diminuzione della concentrazione proteica inferiore a 50 g / l porta alla comparsa di edema tissutale.

Forse lo sviluppo di ipoproteinemia fisiologica negli ultimi mesi di gravidanza, durante l'allattamento, sullo sfondo di uno sforzo fisico prolungato, così come nei pazienti costretti a letto.

Quali malattie riducono la quantità di proteine ​​nel sangue?
L'ipoproteinemia è un sintomo delle seguenti malattie:

  • malattie del tratto gastrointestinale (pancreatite, enterocolite)
  • interventi chirurgici
  • tumori di varia localizzazione
  • malattie del fegato (cirrosi, epatite, tumori epatici o metastasi epatiche)
  • avvelenamento
  • sanguinamento acuto e cronico
  • bruciare le malattie
  • glomerulonefrite
  • ferita
  • tireotossicosi
  • uso della terapia infusionale (assunzione di grandi volumi di liquidi nel corpo)
  • malattie ereditarie (malattia di Wilson-Konovalov)
  • febbre
  • diabete mellito
  • ascite
  • pleurite
Aumento delle proteine ​​nel sangue
Lo sviluppo dell'iperproteinemia è un fenomeno raro. Questo fenomeno si sviluppa in una serie di condizioni patologiche in cui si verifica la formazione di proteine ​​patologiche. Questo segno di laboratorio viene rilevato nelle malattie infettive, macroglobulinemia di Waldenstrom, mieloma, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, granulomatosi linfoma, cirrosi, epatite cronica. Forse lo sviluppo di iperproteinemia relativa (fisiologica) con abbondanti perdite d'acqua: vomito, diarrea, ostruzione intestinale, ustioni, anche con diabete insipido e nefrite.

Farmaci che influenzano il contenuto di proteine
La concentrazione di proteine ​​totali nel sangue è influenzata da alcuni farmaci. Quindi, i corticosteroidi, la bromsulfaleina promuovono lo sviluppo dell'iperproteinemia e gli ormoni estrogeni portano all'ipoproteinemia. Aumentare la concentrazione di proteine ​​totali è anche possibile con il serraggio prolungato della vena con un'imbracatura, così come il passaggio dalla posizione "sdraiata" alla posizione "in piedi".

Come passare l'analisi per le proteine?
Per determinare la concentrazione di proteine ​​totali, il sangue viene prelevato da una vena al mattino, a stomaco vuoto. L'intervallo tra l'ultimo pasto dovrebbe essere di almeno 8 ore. Anche le bevande dolci dovrebbero essere limitate. Oggi, la concentrazione di proteine ​​è determinata dal metodo biuret o microbiuret (se la concentrazione è molto bassa). Questo metodo è universale, facile da usare, abbastanza economico e veloce. Ci sono pochi errori nell'uso di questo metodo, pertanto è considerato affidabile e informativo. Gli errori si verificano principalmente quando la reazione è errata o l'uso di piatti sporchi.

Albumina, specie globuline, norme, cause di aumento o diminuzione degli indicatori

Le violazioni di questo rapporto di frazioni proteiche si chiamano dysproteinemia.Molte volte, vari tipi di dysproteinemia sono accompagnati da malattie epatiche e malattie infettive.

Albumina - la norma, la ragione per l'aumento, la diminuzione, come passare l'analisi
Considerare ogni frazione di proteine ​​separatamente. Le albumine sono un gruppo molto omogeneo, metà del quale si trova nel flusso sanguigno e metà nel liquido intercellulare. A causa della presenza di una carica negativa e di una grande superficie, l'albumina è in grado di portare su se stessa varie sostanze: ormoni, droghe, acidi grassi, bilirubina, ioni metallici, ecc. La principale funzione fisiologica dell'albumina è di mantenere la pressione e la riserva di amminoacidi. Le albumine sono sintetizzate nel fegato e vivono 12-27 giorni.

Aumento dell'albumina - cause
Un aumento della concentrazione di albumina nel sangue (iperalbuminemia) può essere associato alle seguenti patologie:

  • disidratazione o disidratazione (perdita di liquidi corporei durante vomito, diarrea, sudorazione eccessiva)
  • estese ustioni
L'assunzione di vitamina A in dosi elevate contribuisce anche allo sviluppo di iperalbuminemia. In generale, un'alta concentrazione di albumina non ha un valore diagnostico significativo.

Albumina ridotta - cause
La diminuzione della concentrazione di albumina (ipoalbuminemia) può essere fino a 30 g / l, il che porta ad una diminuzione della pressione oncotica e dell'edema. L'ipoalbuminemia si verifica quando:

  • vari nefrite (glomerulonefrite)
  • atrofia epatica acuta, epatite tossica, cirrosi
  • aumento della permeabilità capillare
  • amiloidosi
  • ustioni
  • lesioni
  • emorragia
  • insufficienza cardiaca congestizia
  • patologia del tratto gastrointestinale
  • digiuno
  • gravidanza e allattamento
  • tumori
  • con sindrome da malassorbimento
  • sepsi
  • tireotossicosi
  • prendendo contraccettivi orali e ormoni estrogeni
Come analizzare
Per determinare la concentrazione di albumina viene prelevato sangue da una vena, al mattino, a stomaco vuoto. In preparazione per l'analisi, è necessario escludere l'assunzione di cibo per 8-12 ore prima di donare il sangue ed evitare un forte sforzo fisico, inclusa una prolungata permanenza in piedi. I suddetti fattori possono distorcere l'immagine e il risultato dell'analisi sarà errato. Per determinare la concentrazione di albumina utilizzando un reagente speciale - verde bromocresolo. Determinare la concentrazione di albumina con questo metodo è accurato, semplice e non durevole. Possibili errori si verificano quando si processa impropriamente il sangue per analisi, usando piatti sporchi o formando erroneamente la reazione.

Globuline - tipi di globuline, norme, cause di aumento, diminuzione

α1-globuline - α1-antitripsina, glicoproteina α1-acido, norme, cause di aumento, diminuzione

L'α2-macroglobulina viene sintetizzata nel fegato, nei monociti e nei macrofagi. Normalmente, il suo contenuto nel sangue degli adulti è 1,5-4,2 g / l, e nei bambini 2,5 volte superiore. Questa proteina appartiene al sistema immunitario ed è citostatica (arresta la divisione delle cellule tumorali).
Una diminuzione della concentrazione di α2-macroglobulina si osserva nell'infiammazione acuta, reumatismi, poliartrite e malattie oncologiche.
Un aumento della concentrazione di α2-macroglobulina viene rilevato nella cirrosi epatica, nella malattia renale, nel mixedema e nel diabete mellito.

L'aptoglobina consiste di due subunità e circola nel sangue umano in tre forme molecolari. È una proteina di fase acuta. Il livello ematico normale di una persona sana è inferiore a 2,7 g / l. La principale funzione dell'aptoglobina è il trasferimento dell'emoglobina nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, dove l'emoglobina viene distrutta e dalla quale si forma la bilirubina. Un aumento della sua concentrazione si verifica nell'infiammazione acuta e una diminuzione dell'anemia emolitica. Con la trasfusione, il sangue incompatibile può scomparire del tutto.

Il ceruloplasmina è una proteina con le proprietà di un enzima che ossida Fe2 + in Fe3 +. Ceruloplasmin è un deposito e portatore di rame. Nel sangue di una persona sana, normalmente contiene 0,15 - 0,60 g / l. Il contenuto di questa proteina aumenta con l'infiammazione acuta e la gravidanza. L'incapacità del corpo di sintetizzare questa proteina si trova nella malattia congenita - malattia di Wilson-Konovalov, così come nei parenti sani di questi pazienti.

Come passare l'analisi?
Per determinare la concentrazione di α2-macroglobuline, il sangue viene utilizzato da una vena, che viene assunta rigorosamente nelle ore del mattino, a stomaco vuoto. I metodi per determinare queste proteine ​​sono laboriosi e richiedono molto tempo e richiedono un'elevata qualificazione.

β-globuline - transferrin, hemopexin, tasso, cause di aumento, diminuzione

La transferrina (siderofilina) è una proteina rossastra che trasferisce il ferro agli organi del deposito (fegato, milza) e da lì alle cellule che sintetizzano l'emoglobina. Aumentare la quantità di questa proteina è rara, soprattutto nei processi correlati alla distruzione dei globuli rossi (anemia emolitica, malaria, ecc.). Invece di determinare la concentrazione di transferrina, viene utilizzata la determinazione del grado della sua saturazione con ferro. Normalmente, è saturo di ferro solo 1/3. Una diminuzione di questo valore indica una carenza di ferro e il rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro, e un aumento indica una ripartizione intensa dell'emoglobina (ad esempio, nell'anemia emolitica).

L'emopessina è anche una proteina che lega l'emoglobina. Normalmente, è contenuto nel sangue - 0,5-1,2 g / l. Il contenuto di emopessina diminuisce con emolisi, malattie del fegato e dei reni e aumenta con l'infiammazione.

Come passare l'analisi?
Per determinare la concentrazione di β-globulina utilizzando sangue da una vena, che viene assunto al mattino, a stomaco vuoto. Il sangue dovrebbe essere fresco, senza segni di emolisi. La conduzione di questo campione è un'analisi ad alta tecnologia, richiede un laboratorio altamente specializzato. L'analisi richiede molto tempo e richiede molto tempo.

γ-globuline (immunoglobuline) - la norma, le ragioni per l'aumento e la diminuzione

Nel sangue, le γ-globuline rappresentano il 15-25% (8-16 g / l) delle proteine ​​del sangue totali.

Le immunoglobuline appartengono alla frazione γ-globulina.

Le immunoglobuline sono anticorpi prodotti dalle cellule del sistema immunitario per distruggere i batteri patogeni.Un aumento del numero di immunoglobuline si osserva quando l'immunità viene attivata, cioè durante le infezioni virali e batteriche, così come durante l'infiammazione e la distruzione dei tessuti. Una diminuzione del numero di immunoglobuline può essere fisiologica (nei bambini di 3-6 anni), congenita (malattie da immunodeficienza ereditaria) e secondaria (in allergie, infiammazione cronica, tumori maligni, trattamento con corticosteroidi a lungo termine).

Come passare l'analisi?
La determinazione della concentrazione di γ-globulina viene effettuata nel sangue da una vena assunta al mattino (prima delle 10), a stomaco vuoto. Quando si passa l'analisi per la determinazione della γ-globulina, è necessario evitare lo sforzo fisico e il forte tumulto emotivo. Per determinare la concentrazione di γ-globulina utilizzando varie tecniche - immunologiche, biochimiche. I metodi immunologici sono più accurati. In termini di tempo e metodi biochimici e immunologici sono equivalenti. Tuttavia, dovrebbero essere preferiti quelli immunologici, in considerazione della loro maggiore precisione, sensibilità e specificità.

Glucosio - la norma, i motivi per l'aumento e la diminuzione, come prepararsi per la donazione di sangue per l'analisi?

Norma glicemica e iperglicemia fisiologica
Il glucosio è una sostanza cristallina incolore con un sapore dolce e si forma nel corpo umano durante la decomposizione dei polisaccaridi (amido, glicogeno). Il glucosio è la principale e universale fonte di energia per le cellule dell'intero organismo. Inoltre, il glucosio è un agente anti-tossico, a seguito del quale viene utilizzato in vari avvelenamenti, somministrandolo attraverso la bocca o per via endovenosa.

Bilirubina - tipi, norme, cause di diminuzione e aumento, come passare l'analisi?

Bilirubina diretta e indiretta - dove si forma e come viene derivata?

La bilirubina è un pigmento giallo-rosso che si forma quando l'emoglobina si rompe nella milza, nel fegato e nel midollo osseo. Con il collasso di 1 g di emoglobina, si formano 34 mg di bilirubina. Quando l'emoglobina viene distrutta, una parte di esso - la globina si rompe in aminoacidi, la seconda parte - eme - si rompe per formare pigmenti di ferro e bile. Il ferro viene riutilizzato e i pigmenti biliari (prodotti di conversione della bilirubina) vengono rimossi dal corpo. La bilirubina, che si forma come risultato della scissione dell'emoglobina (indiretta), viene rilasciata nel flusso sanguigno, dove si lega all'albumina e viene trasferita al fegato. Nelle cellule del fegato, la bilirubina si lega all'acido glucuronico. Questa bilirubina associata all'acido glucuronico è detta diretta.

La bilirubina indiretta è molto tossica, in quanto può accumularsi nelle cellule, principalmente il cervello, compromettendone la funzione. La bilirubina diretta non è tossica. Nel sangue, il rapporto tra bilirubina diretta e indiretta è da 1 a 3. Inoltre, nell'intestino, la bilirubina diretta, mediante l'azione dei batteri, scinde l'acido glucuronico, mentre si ossida per formare urobilinogeno e stercobilinogeno. Il 95% di queste sostanze viene escreto nelle feci, il restante 5% viene assorbito nel sangue, entra nella bile ed è parzialmente escreto dai reni. Un adulto dà ogni giorno 200-300 mg di pigmenti biliari con le feci e 1-2 mg di urina. I pigmenti biliari sono sempre contenuti nei calcoli biliari.

Nei neonati, il livello di bilirubina diretta può essere significativamente più alto - 17,1-205,2 μmol / l. Un aumento della concentrazione di bilirubina nel sangue è chiamato bilirubinemia.

Elevata bilirubina - cause, tipi di ittero
La bilirubinemia è accompagnata dalla comparsa del colore giallo della pelle, della sclera degli occhi e delle mucose. Pertanto, le malattie associate alla bilirubinemia sono chiamate ittero. La bilirubinemia può essere di origine epatica (nelle malattie del fegato e delle vie biliari) e non epatica (nell'anemia emolitica). Separatamente vale l'ittero dei neonati. Un aumento della concentrazione di bilirubina totale entro 23-27 μmol / l indica la presenza di ittero latente nell'uomo e quando la concentrazione di bilirubina totale è superiore a 27 μmol / l, appare un caratteristico colore giallo. Nei neonati, l'ittero si sviluppa quando la concentrazione di bilirubina totale nel sangue è superiore a 51-60 μmol / l. L'ittero epatico è di due tipi: parenchimale e ostruttivo. Per ittero parenchimale includono:

  • epatite (virale, tossico)
  • cirrosi
  • danno epatico tossico (intossicazione da alcool, veleni, sali di metalli pesanti)
  • tumori epatici o metastasi
Quando l'ittero ostruttivo interrompe la secrezione della bile sintetizzata nel fegato. L'ittero ostruttivo si verifica quando:
  • gravidanza (non sempre)
  • tumore pancreatico
  • colestasi (ostruzione del passaggio della cavia con le pietre)

L'ittero non epatico comprende l'ittero che si sviluppa sullo sfondo di varie anemie emolitiche.

Diagnosi di vari tipi di ittero
Per distinguere quale ittero è coinvolto, viene utilizzato il rapporto delle diverse frazioni di bilirubina. Questi dati sono presentati nella tabella.

Determinazione della bilirubina - ittero diagnostico. Oltre alle itterizie, si osserva un aumento della concentrazione di bilirubina con dolore severo. Inoltre, la bilirubinemia può svilupparsi in pazienti che assumono antibiotici, indometacina, diazepam e contraccettivi orali.

Bassi livelli di bilirubina nel sangue - ipobirubinemia - possono svilupparsi in presenza di vitamina C, fenobarbital, teofillina.

Cause di ittero neonato

L'ittero neonatale è dovuto ad altre cause. Considerare le cause della formazione di ittero nei neonati:

  • nel feto e nel neonato, la massa dei globuli rossi e, di conseguenza, la concentrazione di emoglobina, sulla massa del feto è maggiore che in un adulto. Entro poche settimane dalla nascita, si verifica un intenso esaurimento dei globuli rossi "extra", che si manifesta con ittero.
  • la capacità del fegato di un neonato di rimuovere la bilirubina dal sangue, formata come risultato della scomposizione dei globuli rossi "extra", è bassa
  • malattia ereditaria - malattia di Gilbert
  • dal momento che gli intestini del neonato sono sterili, quindi il tasso di formazione di stercobilinogeno e urobilinogeno è ridotto
  • bambini prematuri
Nei neonati, la bilirubina è tossica. Si lega ai lipidi del cervello, che porta a danni al sistema nervoso centrale e alla formazione di encefalopatia da bilirubina. Nel normale ittero dei neonati scompare a 2-3 settimane di vita.

Come passare l'analisi?
Per determinare la concentrazione di bilirubina, il sangue viene prelevato da una vena, al mattino, a stomaco vuoto. Prima della procedura non dovrebbe mangiare e bere almeno 4-5 ore. La definizione è un metodo unificato Endrashika. Questo metodo è facile da usare, richiede un po 'di tempo ed è preciso.

Urea - la norma, i motivi dell'aumento, diminuzione, come passare l'analisi

Una diminuzione della concentrazione di urea inferiore a 2 mmol / l suggerisce che una persona abbia una dieta a basso contenuto proteico. L'elevato contenuto di urea nel sangue superiore a 8,3 mmol / l è chiamato uremia. L'uremia può essere causata da determinate condizioni fisiologiche. In questo caso, non stiamo parlando di alcuna malattia grave.

Quindi, l'uremia fisiologica si sviluppa quando:

  • Dieta squilibrata (ricca di proteine ​​o povera di cloruro)
  • perdita di liquidi corporei - vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ecc.
In altri casi, l'uremia è chiamata patologica, cioè è causata da qualsiasi malattia. L'uremia patologica si manifesta con un aumento della disgregazione proteica, malattie renali e patologie non correlate al rene. Separatamente, va notato che un certo numero di farmaci (es. Sulfonamidi, furosemide, dopegit, lazex, tetraciclina, levomicetina, ecc.) Porta anche all'uremia.

Motivi per un aumento di urea
Quindi, l'uremia si sviluppa sullo sfondo delle seguenti malattie:

  • insufficienza renale cronica e acuta
  • glomerulonefrite
  • pielonefrite
  • anuria (mancanza di urina, la persona non urina)
  • pietre, tumori negli ureteri, uretra
  • diabete mellito
  • peritonite
  • ustioni
  • shock
  • sanguinamento gastrointestinale
  • ostruzione intestinale
  • avvelenamento con cloroformio, sali di mercurio, fenolo
  • insufficienza cardiaca
  • infarto miocardico
  • dissenteria
  • ittero parenchimale (epatite, cirrosi)
La più alta concentrazione di urea nel sangue è osservata in pazienti con varie patologie dei reni. Pertanto, la determinazione della concentrazione di urea viene principalmente utilizzata come test diagnostico per la patologia renale. Nei pazienti con insufficienza renale, la gravità del processo e la prognosi sono valutate dalla concentrazione di urea nel sangue. La concentrazione di urea fino a 16 mmol / l corrisponde a insufficienza renale moderata, 16-34 mmol / l - disfunzione renale grave e superiore a 34 mmol / l - patologia renale molto grave con prognosi sfavorevole.

Riduzione dell'urea: cause
Una diminuzione della concentrazione di urea nel sangue è un fenomeno raro. Ciò si osserva principalmente con un aumento della disgregazione proteica (lavoro fisico intensivo), con un elevato fabbisogno proteico (gravidanza, allattamento) e un'assunzione insufficiente di proteine ​​dal cibo. Forse una diminuzione relativa della concentrazione di urea nel sangue - con un aumento della quantità di liquido nel corpo (infusione). Questi fenomeni sono considerati fisiologici: la diminuzione patologica della concentrazione di urea nel sangue viene rilevata in alcune malattie ereditarie (ad esempio la celiachia) e in gravi danni al fegato (necrosi, cirrosi in stadio avanzato, avvelenamento da sali di metalli pesanti, fosforo, arsenico).

Come passare l'analisi
La determinazione della concentrazione di urea viene effettuata con sangue prelevato da una vena al mattino, a stomaco vuoto. Prima di effettuare l'analisi, è necessario astenersi dal mangiare per 6-8 ore, anche per evitare un forte sforzo fisico: attualmente l'urea è determinata da un metodo enzimatico specifico, preciso, abbastanza semplice e che non richiede lunghi costi. Anche in alcuni laboratori che usano il metodo dell'ureasi. Tuttavia, il metodo enzimatico è preferibile.

Albumina nelle analisi biochimiche del sangue

Gli esami del sangue biochimici oggi vengono usati molto spesso come metodo ausiliario per la diagnosi. Inoltre, la definizione di determinati indicatori è importante per gli specialisti di tutte le aree e profili. Uno degli indicatori comunemente riscontrati è l'albumina o le frazioni proteiche in un esame del sangue biochimico. Quindi se il medico ha deciso di passare l'analisi per le frazioni proteiche o proteiche, allora sarà interessato e utile nel nostro articolo. Diamo uno sguardo più da vicino a cosa è l'albumina e perché cerchi questo componente?

Albumina nel sangue, che cos'è?

L'albumina è la principale proteina chiave nel plasma sanguigno umano e costituisce circa il 50-65% della quantità totale di plasma. Questo componente è sintetizzato nel fegato e la durata dell'albumina è di circa 15-20 giorni. Una molecola di albumina include una grande varietà di aminoacidi, fino a seicento varietà. Ma ancora queste frazioni proteiche di sangue appartengono a un gruppo di proteine ​​a basso peso molecolare, semplice. La composizione principale delle proteine ​​si trova nel sangue periferico, ma esiste anche una parte "di riserva", che si trova nella linfa, nei fluidi del midollo spinale e nello spazio extracellulare.

Le proteine ​​sono estremamente importanti per la piena attività del corpo umano. L'albumina non fa eccezione, circola nel sangue, svolge un certo numero di appuntamenti vitali:

  • Si lega e trasporta varie sostanze nel corpo (ad esempio, ormoni, acidi, bilirubina, calcio, colesterolo, ecc.), Vale a dire svolge la funzione di trasporto nel corpo - questo è uno dei compiti principali di questa frazione proteica;
  • mantiene la pressione nel plasma sanguigno, grazie a ciò, in una persona il cui sangue rientra nell'intervallo normale dell'albumina, non ci sono liquidi e non vi è flusso sanguigno e gonfiore;
  • ancora è impossibile non notare la funzione di backup dell'albumina, perché le molecole proteiche immagazzinano in sé enormi quantità di amminoacidi, che sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo, con il digiuno prolungato, sono principalmente consumati.

Le frazioni proteiche del sangue sono sottogruppi separati di proteine, il cui cambiamento nel rapporto può fornire al medico informazioni più importanti durante la diagnosi rispetto al risultato dell'analisi per "proteine ​​totali".

Il livello di albumina è il valore più importante per valutare la salute umana complessiva. Inoltre, le deviazioni dell'indicatore possono segnalare la presenza di malattie reumatiche e oncologiche, patologie epatiche o renali.

Tasso di sangue

Per quanto riguarda la norma delle proteine ​​nel sangue, i limiti corrispondenti sono stabiliti per le persone, in base alla categoria di età della persona testata, la caratteristica di genere non significa una differenza significativa. Pertanto, parlando dei valori normali dell'albumina, il medico si basa solo sullo schema di età della divisione.

Quindi, per i bambini in tenera età, l'indicatore da 25 a 50 g / l è considerato normale;

Per i bambini più grandi fino a 14 anni, un indicatore da 38 a 54 g / l sarà accettabile;

Per una popolazione più adulta dai 14 ai 60 anni, il livello di albumina nel sangue è 33-55 g / l;

E negli anziani sopra i 60 anni è consentita una leggera diminuzione del livello a 34-48 g / l.

In uno studio biochimico, l'analisi può mostrare una riduzione della proteina nel sangue durante la gravidanza, così come durante l'allattamento, ed è più spesso pari a 30-34 g / l. Dopo aver dato alla luce o terminato l'allattamento al seno, il tasso dovrebbe tornare alla normalità.

Se viene rivelato che l'albumina nel sangue è aumentata o diminuita, questo può essere dovuto a cambiamenti interni e nascosti, che spesso segnalano lo sviluppo di un processo "malsano" nel corpo.

Albumina elevata

Il medico dichiara iperalbuminemia, se il risultato dello studio ha dimostrato che la proteina nel sangue è superiore alla norma. Questo più spesso indica la disidratazione. Questo accade, ad esempio, con diarrea prolungata, vomito e grave perdita di liquidi. In uno stato di disidratazione, il sangue di una persona è fortemente ispessito, il che può influire negativamente sullo stato generale di salute.

Una situazione in cui l'albumina è elevata nel sangue è piuttosto rara. Tuttavia, tuttavia, l'iperalbuminonemia può accompagnare alcuni processi patologici che si verificano nel corpo. Se le proteine ​​del sangue sono elevate, le cause possono essere associate allo sviluppo delle seguenti malattie:

  • il colera;
  • ostruzione intestinale;
  • lupus eritematoso;
  • diabete;
  • epatite o cirrosi epatica;
  • diabete;
  • ha ricevuto più ustioni;
  • prendendo alcuni farmaci (in particolare corticosteroidi o bromsulfaleina).

Ci sono alcuni modi non farmacologici per abbassare le proteine ​​nel sangue. Prima di tutto, devi riconsiderare il tuo solito stile di vita. consigliata:

  • attenersi a una dieta mangiando cibi a basso contenuto di proteine ​​e carboidrati, evitare fritti, salati e dolci;
  • non consumare bevande alcoliche, perché il rene, che ha colpito l'alcol, non può completamente sintetizzare e assorbire le proteine;
  • Non fumare, come nei fumatori cronici c'è un aumentato rischio di sviluppare ipertensione, e più spesso aumenta la pressione sanguigna, ma è meglio abbandonare gradualmente la cattiva abitudine;
  • bere più liquidi è la raccomandazione principale per un aumento del livello di albumina, dal momento che la disidratazione è la causa più comune di una sovrastima dell'indice.

Per le situazioni più gravi, è probabile che sia richiesto un intervento medico. In questo caso, solo il medico sarà in grado di selezionare il farmaco desiderato dal gruppo di inibitori o statine.

Motivi per il declino

L'ipoalbuminemia è una condizione in cui il livello della frazione proteica si abbassa ed è inferiore a 25-30 g / l. Le proteine ​​ridotte nel sangue sono la ragione per cui il medico sospetta che una persona abbia determinate condizioni patologiche, come:

  • formazioni tumorali;
  • giada;
  • leucemia, avvelenamento del sangue;
  • insufficienza cardiaca;
  • insufficienza epatica;
  • malattie reumatiche;
  • gravi ferite e ustioni;
  • rinviato sanguinamento prolungato e pesante;
  • altre malattie ereditarie, portando ad una diminuzione del corpo delle proteine.

Se non parliamo di patologia, ma di ragioni fisiologiche, spesso si scopre che la proteina nel sangue si abbassa durante la gravidanza, perché una donna "condivide" con lui tutti i componenti necessari, comprese le proteine, durante la gravidanza del bambino. Puoi colmare il divario con una dieta equilibrata opportunamente scelta.

È importante notare che la riduzione dell'albumina a volte si verifica durante l'assunzione di alcuni farmaci, soprattutto se sono overdose.

Inoltre, c'è spesso un calo negli amanti delle sigarette. Lo stesso vale per le persone che abusano di alcol.

Per quanto riguarda i modi, come aumentare l'albumina nel sangue, quindi prima di tutto gli esperti consigliano di prestare attenzione ai prodotti che vengono consumati quotidianamente e danno la preferenza al fatto che la composizione abbia un alto contenuto proteico. Questi includono uova, latticini / latticini, carne / pollo, farina d'avena, pesce e frutti di mare.

Una prestazione scadente è spesso associata a un deterioramento del fegato e pertanto il secondo compito è eliminare tutti i fattori negativi. In larga misura, questo è eccessivo consumo di sale, abuso di alcool, presenza di malattie infettive / virali acute, presenza di obesità e trattamento farmacologico a lungo termine.

Un altro modo efficace per aumentare le proteine ​​nel sangue è usare una bevanda a base di erbe speciale, che può essere trovata in farmacia come un tè al fegato o come una raccolta. Aiuterà a normalizzare il corretto funzionamento del fegato, a pulirlo dalle sostanze nocive e tossiche e a migliorare il benessere generale di una persona. Questa bevanda non ha controindicazioni pratiche ed effetti collaterali, ma ancora prima dell'uso, è meglio coordinare la ricezione con il medico.

Periodicamente, di tua iniziativa, donare il sangue per la ricerca, monitorare la propria salute e il proprio benessere!

Albumina plasmatica: analisi e frequenza, ruolo, cause di aumento e diminuzione

La principale proteina plasmatica, l'albumina nel sangue, è la principale, che costituisce il 60% di tutte le proteine ​​disponibili e svolge uno scopo funzionale molto importante.

Sintetizzata dagli epatociti (cellule del parenchima epatico), la frazione di albumina è occupata ogni minuto risolvendo compiti responsabili. Assicura la costanza del BCC (volume ematico circolante), regola l'oncotico o, come viene anche chiamato, colloide-osmotica, la pressione della parte liquida del sangue, è responsabile per il legame, il trasferimento e la deposizione di molte sostanze vitali nel corpo.

Molto spesso, in relazione a questa frazione, viene usata l'espressione "albumina di siero" (è la più famosa di albumina). E lui non è una proteina speciale. Questa stessa albumina è presente nel sangue (plasma, siero) e, inoltre, in alcuni altri fluidi corporei, ad esempio nel liquido cerebrospinale, quindi, con l'ulteriore descrizione di questa proteina, si può trovare un tale nome (albumina sierica).

Il tasso di frazioni proteiche nel siero

La norma della più grande frazione quantitativa del plasma sanguigno - l'albumina, varia da 35 a 55 g / l, che varia dal 54 al 65% di tutti i gruppi di proteine ​​nel sangue. Per confronto: il contenuto della frazione di gamma-globulina secondo più grande è tra 8.0 - 12.0-17.0 g / l, il fibrinogeno è solo da 2.0 a 4.0 g / l, e nel suo siero n. Tuttavia, queste informazioni si riflettono nella tabella seguente:

* Nel siero, questa proteina è assente, qual è la principale differenza tra questi due media biologici.

La norma dell'albumina e di altre frazioni proteiche del plasma sanguigno varia leggermente a seconda dell'età e delle condizioni, pertanto, come buon esempio, è consigliabile fornire al lettore un altro tavolo.

Cambiamenti di età di valori normali di frazioni di proteina in siero di sangue:

È ovvio che i dati della tabella presentano alcune deviazioni dalla norma generalmente accettata (35 - 55 g / l) e l'intervallo delle concentrazioni normali è un po 'più ristretto. Tuttavia, come per gli altri test biochimici, gli indicatori forniti della norma in diverse fonti e laboratori possono differire, il che non dovrebbe sorprendere il lettore, che già conosce quali sono i valori di riferimento.

Un gran numero - per un grande ruolo

la proporzione di diverse proteine ​​nel sangue

Una quantità così grande di albumina (rispetto alle altre proteine ​​plasmatiche) è programmata per sua natura, poiché è necessaria per l'esecuzione qualitativa dello scopo funzionale, che svolge come segue:

  • La competenza di questa semplice proteina è il legame di molte sostanze che nello stato libero possono essere pericolose per il corpo. Ad esempio, la bilirubina non legata è un veleno e, in combinazione con l'albumina, perde immediatamente tutte le sue proprietà tossiche e viene consegnata in forma innocua al fegato. Collegando il colesterolo e gli acidi grassi, l'albumina salva i globuli rossi dalla distruzione - i globuli rossi (gli acidi grassi in combinazione con questa proteina cessano di avere un effetto negativo sui globuli rossi), prevengono la degenerazione grassa del fegato e la formazione di placche aterosclerotiche;
  • Questa proteina interagisce con il calcio, si lega reversibilmente fino al 40% della sua quantità per assicurare l'equilibrio dinamico con la forma metabolicamente attiva - il calcio ionizzato, che è gli ioni liberi dell'elemento (Ca 2+);
  • Oltre al calcio, l'albumina è in grado di legarsi con altri cationi inorganici (Mg 2+, Zn 2+), così come con molti agenti farmaceutici (barbiturici, derivati ​​dell'acido salicilico, farmaci antibatterici, amminoacidi);
  • L'albumina di siero è tra i partecipanti al processo che mantiene a un livello favorevole le concentrazioni di anioni e cationi e, se i metalli pesanti vengono ingeriti, la proteina ubiquitaria (grazie ai suoi gruppi tiolici) si lega e li neutralizza per un breve periodo;

L'albumina bassa nel plasma porta al fatto che le sostanze che di solito "vedono" e si legano all'albumina, rimangono senza un substrato per il composto e la loro concentrazione nel sangue inizia a cadere, ma allo stesso tempo, le frazioni fisiologicamente attive continuano a mantenere il livello dei loro valori normali, prevenendo formando quindi qualsiasi segno clinico di patologia.

Fluttuazioni del livello dell'albumina

Lo stato in cui il livello di albumina è elevato non è in qualche modo una caratteristica del siero. Questo può accadere solo in alcuni casi, ad esempio, se per qualsiasi motivo una grande quantità di acqua lascia il flusso sanguigno e si verifica la disidratazione o una quantità significativa di raccolto da proteina concentrata donatrice (soluzione di albumina al 20%) viene trasferita al paziente. Questo porterà ad una condizione chiamata pseudoalbuminemia e accompagnata da iperalbuminuria relativa (l'albumina è elevata nelle urine).

Ma l'albumina bassa o bassa nel siero può indicare molte condizioni patologiche del corpo. Escludendo le situazioni in cui il livello di questa proteina si abbassa a causa di circostanze temporanee e il suo contenuto nel sangue è suscettibile di correzione senza un lungo processo terapeutico (ad esempio, se si osservano diete a digiuno o nel periodo postoperatorio), altre cause di tali disturbi sono solitamente piuttosto gravi. Questo è:

  1. La mancanza di apporto proteico nella struttura anormale dell'esofago (contrazione);
  2. Infiammazione acuta e cronica (reumatismi, necrosi tessutale durante processi oncologici, vasculite, infezioni parassitarie batteriche e individuali, endocardite batterica subacuta);
  3. Ostacolando l'assorbimento dei prodotti di degradazione delle proteine ​​attraverso l'infiammazione della mucosa gastrointestinale della mucosa dello stomaco e dell'intestino tenue, la rimozione di una parte dello stomaco a seguito di lesioni ulcerative, malattie maligne localizzate in queste parti del tratto gastrointestinale;
  4. La diminuzione della produzione di albumina associata a danni al parenchima epatico (cirrosi, effetti tossici), a insufficienza cardiaca congestizia o alla struttura anormale di questa proteina che è geneticamente programmata;
  5. Isolamento dei tessuti nella cavità, sulla superficie di bruciature o ferite delle proteine ​​durante la formazione di trasudati ed essudati (processo infiammatorio, estese ustioni termiche, gravi lesioni con schiacciamento dei tessuti) o nel lume intestinale nelle malattie del tratto gastrointestinale (colite ulcerosa, infiammazione del peritoneo, torsione del volvulus );
  6. Sanguinamento massiccio, in cui le proteine ​​e il sangue lasciano il corpo, e le soluzioni di sostituzione del sangue, introdotte dopo, non possono compensare completamente la perdita;
  7. Patologia renale (sindrome nefrosica, glomerulonefrite acuta e cronica) - la sua caratteristica caratteristica può essere considerata una maggiore escrezione attraverso i reni non solo dell'albumina, ma anche delle singole frazioni proteiche (in questo caso l'albumina è elevata principalmente);

Norma albumina nelle urine e nel liquido cerebrospinale

L'albumina viene filtrata nei reni, ≈ 5 grammi di questa proteina passano attraverso i loro glomeruli, ma la parte del leone di una data quantità (circa il 99%) viene riassorbita nei canalicoli del rene. A questo proposito, possiamo ipotizzare che un aumento del livello di albumina nelle urine indicherà un aumento della capacità di filtrazione dei glomeruli.

Il tasso generale di proteine ​​nelle urine raccolte in 24 ore varia da 30 a 300 mg / l (a questi valori l'indicatore non cattura le proteine ​​e non cambia il suo colore). Se l'escrezione proteica attraverso i reni supera il limite superiore del normale (300 mg / l), allora parlano di proteinuria e sospetta patologia renale.

Per quanto riguarda l'albumina, la sua velocità nell'urina è determinata in valori da 0 a 30 mg / giorno. Se gli indici urinari sono più alti (l'albumina è elevata), si nota microalbuminuria, che può anche indicare una malattia renale (prima di tutto) o la formazione di diabete mellito o di alcune patologie sistemiche (collagenosi, amiloidosi, sarcoidosi).

In generale, i medici di solito indicano le principali ragioni dell'aumento della principale frazione proteica nelle urine:

  • Glomerulonefrite, che, inoltre, aumenta significativamente la pressione sanguigna;
  • pielonefrite;
  • Sindrome nefritica;
  • Trombosi dei vasi venosi dei reni o della vena cava inferiore;
  • Nefropatia risultante dallo sviluppo del diabete mellito (solitamente l'albuminuria è evidente nella fase iniziale del diabete);
  • Patologia sistemica.

Nel liquido cerebrospinale, l'albumina si trova normalmente in quantità che vanno da 110 a 350 mg / l. L'albumina è elevata soprattutto nelle malattie infiammatorie del cervello e del midollo spinale causate da un'infezione batterica o virale (meningite, encefalite, Landry, paralisi ascendente).

Quando e come viene eseguita l'analisi?

L'albumina nel sangue è determinata principalmente per valutare la qualità delle reazioni di scambio che coinvolgono le proteine. Inoltre, questa analisi spesso aiuta a condurre un monitoraggio dinamico della condizione dei pazienti affetti da cancro, fegato, reni, malattie cardiache, nonché di subire gravi lesioni e ustioni.

Il sangue di un paziente viene prelevato da una vena al mattino a stomaco vuoto, tenendo sempre presente che la proteina "non ama" un lungo serraggio della nave con un laccio emostatico, un duro lavoro con una "cam", un intenso sforzo fisico e una lunga permanenza in posizione eretta. Questi fattori possono aumentare la concentrazione di proteine ​​nel sangue fino al 12%, cioè distorcere i risultati dello studio.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

№ 4. Beta-bloccanti: meccanismo d'azione, classificazione, cardioselettività

Perché le gambe si gonfiano e cosa fare in questo caso?

Il colesterolo è la norma nelle donne

Trattamento dell'angiosclerosi della retina

Cosa mostra un emocromo completo?

Battito cardiaco normale: indicatori chiave

Complicazioni di ipertensione - classificazione, fattori di rischio e loro prevenzione

  • Vasi Della Testa
Pressione arteriosa e cardiaca per età
Spasmo
L'anisocitosi è una condizione patologica in cui la dimensione dei globuli rossi cambia. Anisocitosi nell'analisi del sangue generale
Aritmia
Revisione completa di tutti i tipi di bloccanti adrenergici: selettivi, non selettivi, alfa, beta
Attacco di cuore
I sintomi della malattia cardiaca nelle donne
Ipertensione
Cosa succede se i neutrofili si abbassano e i linfociti si alzano in un adulto?
Tachicardia
Malattia motoria: sintomi, forme, diagnosi, trattamento
Attacco di cuore
Qual è un cambiamento focale nella sostanza cerebrale di natura distrofica?
Tachicardia
Tasso di zucchero nel sangue nei bambini
Ipertensione
Sangue dall'ano durante la defecazione: cause, trattamento
Spasmo
Urea urinaria
Aritmia
  • Vasi Del Cuore
Quale medico cura le vene varicose?
Carattere con sangue umano. Gruppo sanguigno 4o positivo: carattere
Premendo sugli occhi e le vertigini
Perché la creatinina ematica è elevata, cosa significa?
Come determinare i sintomi della sindrome meningea con la meningite
Come mantenere la salute del cuore e dei vasi sanguigni?
Farmaci per le emorroidi: poco costoso ed efficace
Il farmaco per migliorare la memoria e la funzione del cervello, l'attenzione, l'acutezza mentale. Compresse, vitamine: elenco, prezzi
Revisione completa di tutti i tipi di bloccanti adrenergici: selettivi, non selettivi, alfa, beta

Articoli Interessanti

Cosa fare se la VES viene aumentata durante la gravidanza?
Trombosi
Arco aortico destro
Trombosi
Cosa fare quando il linfonodo è infiammato
Aritmia
11 globuli bianchi nel sangue di un adulto: cosa significa
Trombosi

Messaggi Popolari

Quale dovrebbe essere il battito del cuore di un adulto
Commozione cerebrale
Morte coronarica: cause, pronto soccorso, prognosi
Come curare rapidamente le emorroidi a casa?

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Vari processi chimici avvengono nel corpo umano. La formazione del sangue è una delle più importanti e difficili. In questo processo, particelle di sangue si formano nel midollo osseo e aiutano a proteggere il corpo nel suo complesso.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati