Un coagulogramma (emostasiogramma) è un tipo di esame del sangue. Viene effettuato allo scopo di studiare la coagulazione del sangue. La valutazione dell'efficacia del funzionamento di questo meccanismo è molto importante nel caso in cui un paziente abbia una perdita di sangue, ad esempio durante l'intervento chirurgico o durante il parto. Lo studio della coagulazione del sangue (emostasi) è necessario durante la gravidanza, dopo l'operazione, così come l'individuazione di malattie del fegato, vasi sanguigni, patologie del sistema immunitario. Per la ricerca usando il sangue dalla vena cubitale. Non è richiesto un addestramento speciale (sul modulo d'ordine, è opportuno annotare gli ultimi metodi di farmaci che influenzano il sistema di coagulazione del sangue).
Il tempo di coagulazione è determinato dal metodo di perforazione della pelle e dalla successiva fissazione dell'intervallo di tempo, dopo il quale l'emorragia si è interrotta. Un disturbo emorragico può portare a conseguenze pericolose: un aumento del tasso di emostasi porta alla formazione di coaguli di sangue, che causano infarti e ictus, e una diminuzione dell'intensità del processo provoca sanguinamento prolungato. Il pericolo è che le violazioni di hemostasis esternamente non possono manifestarsi in alcun modo, perciò, secondo la raccomandazione del dottore, è necessario fare un coagulogram.
Aggregatogramma - un'immagine grafica dell'attività funzionale delle piastrine sotto l'azione dell'induttore di aggregazione - ADP. Consente di determinare la capacità delle piastrine di coagulare, controllare l'assunzione di agenti antipiastrinici, identificare la trombocitopatia congenita e acquisita.
© NUZ "Ospedale divisionale
presso la stazione Tynda JSC "Russian Railways", 2014
676282, regione dell'Amur,
Tynda, st. Krasnaya Presnya, † 59
Aggregazione piastrinica - che cos'è?
Le piastrine, le cellule del sangue più piccole (rispetto ai leucociti e ai globuli rossi) svolgono una funzione importante - proteggono il corpo dalla perdita di sangue. L'aggregazione piastrinica è il processo di incollaggio delle cellule insieme, la fase iniziale della formazione di coaguli di sangue.
Il secondo passo è quello di fissare le piastrine sul muro della nave danneggiata. I filamenti di fibrina, altri elementi, nuove cellule aderenti sono stratificati sulla massa piastrinica. Pertanto, il trombo si espande in una dimensione che può bloccare il diametro della nave e fermare il sanguinamento. Dalla velocità del processo a volte dipende dalla vita umana.
Il ruolo dell'aggregazione piastrinica nel processo di coagulazione del sangue
La coagulazione del sangue dipende da molti fattori. Uno di questi, l'aggregazione piastrinica, in un corpo sano è protettivo adattivo in natura. Le cellule si uniscono solo in una nave sanguinante. In questo caso, il processo ha un ruolo positivo.
Ma ci sono condizioni patologiche note in cui la formazione di coaguli di sangue è indesiderabile perché porta alla malnutrizione degli organi vitali. Ad esempio, in infarto miocardico, ictus, trombosi delle arterie principali. L'aggregazione piastrinica prende il lato dei cambiamenti patologici. Deve essere combattuto con vari farmaci.
Esiste un bisogno pratico di quantificare l'aggregazione piastrinica buona e povera. Per fare ciò, utilizzare la norma e distinguere le deviazioni.
Come determinare la norma e la patologia?
Un esame del sangue può mostrare l'abilità di aggregazione piastrinica di una determinata persona? Dopotutto, per lo studio, il sangue viene prelevato da una vena, e da quel momento sui globuli non agiscono "ordini" del corpo. Questo tipo di analisi è chiamato "in vitro", una traduzione letterale dal latino "sul vetro in una provetta". Gli scienziati cercano sempre di studiare la reazione in condizioni vicine al corpo umano. Solo i dati ottenuti in questo modo possono essere considerati affidabili e utilizzati nella diagnostica.
Le abilità piastriniche sono determinate dall'aggregazione indotta. Ciò significa che come sostanza induttiva vengono utilizzati mezzi che non sono estranei al corpo nella composizione chimica e che possono causare la formazione di trombi. Come induttori, vengono utilizzati i componenti della parete vascolare: adenosina difosfato (ADP), ristocetina (ristomicina), collagene, serotonina, acido arachidonico, adrenalina.
L'aggregazione spontanea è determinata senza induttori.
I metodi di determinazione quantitativa si basano sulla trasmissione di onde luminose attraverso plasma sanguigno ricco di piastrine. Il grado di attività di aggregazione è studiato dalla differenza nella densità della luce del plasma prima dell'inizio della coagulazione e dopo aver ottenuto il massimo risultato. Determinate anche la velocità di aggregazione nel primo minuto, la natura e la forma delle onde.
La velocità dipende dalla sostanza dell'induttore, dalla sua concentrazione.
L'aggregazione piastrinica con ADP viene solitamente prescritta e valutata in associazione con collagene, ristomicina e adrenalina.
Regole per la preparazione per l'analisi
Per superare un esame del sangue per la capacità di aggregazione, è necessario comprendere che lo studio sarà impreciso se si violano le regole di preparazione. Nel sangue ci saranno sostanze che influenzano il risultato.
- Una settimana prima della donazione di sangue, tutti i farmaci della serie di aspirina, dipiridamolo, indometacina, sulfapiridazina, antidepressivi devono essere annullati. L'uso di questi farmaci inibisce (sopprime) la trombosi. Se non riesci a smettere, devi informare il tecnico.
- Non è possibile consumare un minimo di 12 ore, specialmente i cibi grassi consumati influenzano i risultati.
- Il paziente dovrebbe essere il più calmo possibile, non eseguire il lavoro fisico.
- Per un giorno, escludere caffè, alcool, aglio dal cibo, non fumare.
- L'analisi non viene eseguita se c'è un processo infiammatorio attivo.
Un esame del sangue per l'aggregazione piastrinica è prescritto da un medico quando è necessario un trattamento anti-coagulazione, monitorandone l'efficacia, selezionando il dosaggio ottimale, per diagnosticare un aumento del sanguinamento.
Decifrare i risultati
Le ragioni per condurre immediatamente la ricerca con tre induttori standard e, se necessario, aggiungerne di nuove, sono nel meccanismo preferenziale di attivazione di uno dei fattori della coagulazione. Il valore diagnostico della frequenza alterata rilevata, ad esempio, con ADP in assenza di dinamica con altri induttori. La valutazione dei risultati è effettuata da un medico.
Una diminuzione nell'aggregazione piastrinica può essere causata da:
- uso di successo della terapia antipiastrinica;
- un gruppo di malattie chiamate trombocitopatie.
Il ruolo della trombocitopatia
La trombocitopatia può essere ereditaria o acquisita a seguito di altre malattie. Le statistiche dicono che fino al 10% della popolazione mondiale soffre di questa patologia. Tutti loro sono associati alla disfunzione delle piastrine nell'accumulo di alcune sostanze.
Di conseguenza, la coagulazione e la formazione di trombi non si verificano, il che porta ad un aumento del sanguinamento con piccole ferite, contusioni (emorragia interna).
Le malattie compaiono fin dall'infanzia con gengive sanguinanti, frequenti sanguinamenti del naso, molti lividi sul corpo del bambino e gonfiore delle articolazioni delle articolazioni. Nelle ragazze durante il periodo di maturazione sessuale iniziano le mestruazioni prolungate e abbondanti. Il sanguinamento porta allo sviluppo di anemia (anemia).
Una bassa capacità di aggregazione con trombocitopatia può essere attivata da un'infezione virale e batterica, farmaci, fisioterapia.
Trombocitopatia secondaria
Trombocitopatia sintomatica (secondaria) formata nella leucemia cronica, mieloma multiplo, anemia perniciosa. Questa condizione è caratteristica dello stadio finale dell'insufficienza renale (uremia), riducendo la funzione della ghiandola tiroidea.
Con trombocitopatie ci sono chirurghi con aumento del sanguinamento durante gli interventi chirurgici.
L'aumento dell'aggregazione piastrinica si osserva quando:
- aterosclerosi vascolare comune;
- malattia ipertensiva;
- infarto miocardico;
- trombosi delle arterie della cavità addominale;
- ictus;
- il diabete.
Cambio di aggregazione durante la gravidanza
L'aggregazione piastrinica durante la gravidanza può deviare dai valori normali.
Riduzione dell'aggregazione dovuta a produzione insufficiente di piastrine o violazione della loro composizione qualitativa. Questo si manifesta con sanguinamento, la presenza di lividi. Alla nascita, devi considerare la possibilità di un sanguinamento massiccio.
L'aggregazione è aumentata più spesso durante la tossicosi a causa della perdita di liquidi dovuta a vomito e diarrea. L'aumento della concentrazione del sangue porta ad un aumento della trombosi. Questo può portare a aborto nelle prime fasi. La moderata iperaggregazione è considerata normale durante la gravidanza, è associata allo sviluppo della circolazione placentare.
In ostetricia è considerata la norma del 30-60% per tutti gli induttori. L'analisi dell'aggregazione piastrinica da parte degli ostetrici prescrive:
- per aborto spontaneo;
- trattamento della fertilità;
- prima e durante la contraccezione;
- prima della gravidanza programmata
L'analisi delle proprietà di aggregazione delle piastrine consente di identificare il rischio, prevedere complicazioni pericolose durante il decorso di malattie ed effettuare tempestivamente una terapia preventiva.
Cos'è l'aggregazione piastrinica?
Data di pubblicazione dell'articolo: 10/09/2018
Data di aggiornamento dell'articolo: 02/09/2019
L'autore dell'articolo: Dmitrieva Julia (Sych) - un cardiologo praticante
L'aggregazione piastrinica è il processo di incollaggio, che inizia quando c'è il rischio di perdita di sangue. Se la nave è danneggiata, le cellule del sangue andranno immediatamente al sito di emorragia e inizieranno a restare attaccate. Il risultato è un coagulo di sangue che blocca la ferita.
La scarsa capacità delle piastrine di agglutinare è piena di emorragia patologica e alta - lo sviluppo di trombosi e alterazioni del flusso sanguigno. Il valore numerico di questo indicatore è determinato dal laboratorio.
Che ruolo ha questo processo nel corpo?
L'aggregazione non è l'unico stadio per fermare l'emorragia. Questo è solo un componente dell'emostasi - un complesso di meccanismi fisiologici che mantengono lo stato liquido del sangue e riducono al minimo la sua perdita quando il letto vascolare è danneggiato.
È diviso in 2 tipi:
- Vascolare-piastrinica - ferma le emorragie dai piccoli vasi. Per questo è sufficiente un emostatico microcircolatorio.
- Coagulante - provvede una fermata di emorragie da grandi navi. Ciò richiede l'attivazione del fattore di coagulazione.
L'emostasi può essere completa solo se entrambi questi meccanismi funzionano normalmente e interagiscono tra loro. Quindi, quando la nave viene danneggiata, viene attivata un'intera catena di reazioni, che porterà alla formazione di un coagulo di sangue e al blocco della fonte di sanguinamento.
Conduci il suo spasmo vascolare. Ridurrà la pressione sistolica nella circolazione sanguigna colpita, che rallenterà la perdita di sangue.
Quindi le cellule endoteliali che rivestono le pareti del vaso dall'interno sono coinvolte nel processo. Iniziano a produrre anticoagulanti che prevengono la crescita incontrollata di un coagulo di sangue e procoagulanti che attivano le piastrine e aumentano le loro proprietà adesive. Da quel momento in poi inizierà la formazione di un ingorgo stradale.
Le piastrine si riversano sulla superficie della ferita: inizierà la loro adesione (adesione alla parete del vaso) e agglutinazione (adesione).
Allo stesso tempo, i globuli rossi produrranno:
- sostanze attive che aumentano lo spasmo delle pareti del vaso, che porterà ad una diminuzione della velocità del flusso sanguigno;
- fattori piastrinici che attivano il meccanismo di coagulazione;
- trombossano A2 e nucleotide adenosina difosfato (ADP) - promotori di adesione.
Un coagulo di sangue costituito da piastre bloccate inizierà a crescere. Le piastrine continueranno ad aggregarsi fino a quando il coagulo non colmerà il vuoto nella nave.
Il tappo formato è caratterizzato da bassa permeabilità al plasma sanguigno, ma non è affidabile. La fibrina, una proteina insolubile, contribuirà a rafforzarla. I suoi fili attorcigliano le piastrine, compattando la massa incollata - si formerà un trombo completo.
Allo stesso tempo, le piastre di sangue evidenzieranno il fattore trombostenina, che fissa saldamente la spina. Bloccherà il lume nel vaso e preverrà la perdita di sangue.
La distruzione di un trombo formato sarà assicurata dal sistema di fibrinolisi, il cui ruolo principale è la dissoluzione dei filamenti di fibrina. Inoltre avverte l'eccessiva aggregazione piastrinica e la formazione di ingorghi patologici in intere navi.
Diagnosi di laboratorio
Per valutare l'attività di aggregazione delle cellule del sangue, viene eseguito uno studio di laboratorio, un aggregatogramma.
Preparazione per l'analisi
Affinché i risultati dell'analisi siano corretti, è necessario iniziare a prepararsi per questo in poche settimane. Il giorno in cui è programmata la procedura, non puoi mangiare. È permesso bere solo acqua senza gas.
Per 3 giorni prima del prelievo di sangue è necessario seguire una dieta. Implica l'esclusione dalla dieta di aglio, caffè, curcuma, zenzero, alcol, cipolla e olio di pesce - prodotti che influenzano l'attività di aggregazione dei globuli rossi.
Per lo stesso motivo, 7 giorni prima sarà necessario superare un esame del sangue clinico, dovrai rifiutare di accettare e utilizzare i seguenti farmaci:
- beta-bloccanti;
- bloccanti dei canali del calcio;
- diuretici;
- beta lattami;
- aspirina;
- farmaci antimalarici;
- agenti antifungini;
- antidepressivi;
- contraccezione;
- dipiridamolo;
- sulfapiridazina;
- citostatici;
- vasodilatatori.
Durante il periodo di preparazione per l'analisi è necessario rimanere in un'atmosfera calma, evitare lo sforzo fisico e le malattie infiammatorie.
Come si svolge la ricerca?
Per lo studio viene utilizzato un aggregometro, un analizzatore automatico di aggregazione. Registra continuamente tutto ciò che accade con le piastrine. E quindi visualizza graficamente le misure registrate.
L'aggregazione indotta e spontanea si distingue. Il primo è effettuato con la connessione di sostanze-induttori, il secondo - senza attivatori ausiliari.
Come induttori di aggregazione universale (UIA), ci sono componenti che sono simili nella composizione chimica ai composti che sono presenti nei vasi umani e attivano il processo di formazione di trombi. Questi includono ADP, collagene, epinefrina (adrenalina) e acido arachidonico.
Alcuni laboratori usano composti che sono assenti nel corpo ma stimolano l'aggregazione. Ad esempio, ristomicina (ristotsetina).
Allo stesso tempo, gli studi possono essere effettuati utilizzando diversi induttori. Tale analisi è composta da tre e cinque componenti.
L'essenza dello studio consiste nel far passare le onde luminose attraverso il plasma arricchito con piastrine. L'attività di aggregazione delle piastrine del sangue è determinata dalla differenza tra la densità della luce del sangue prima dell'inizio del processo di ispessimento e dopo aver raggiunto la massima aggregazione.
Decifrare i risultati dell'analisi
Le norme di aggregazione hanno due confini: il più basso e il più alto:
In diversi laboratori, i risultati possono essere interpretati in modo diverso. Pertanto, è necessario concentrarsi su quei valori che sono contrassegnati nel modulo.
Di solito i risultati dell'aggregazione si adattano alla forma in percentuale. Ma a volte vengono forniti sotto forma di un grafico, che mostra la curva di trasmissione della luce e la disaggregazione contrassegnata.
La deviazione dalla norma nella parte inferiore indica ipoaggregazione, in grande - su iperagregazione.
Cause ed effetti dell'ipoaggregazione
L'ipoaggregazione piastrinica può svilupparsi a causa dell'uso prolungato di agenti antipiastrinici, ad esempio l'aspirina oi suoi analoghi. La sostanza inibisce l'attività della cicloossigenasi. Questo enzima è necessario per la sintesi del trombossano A2 - uno stimolatore per l'incollaggio delle piastrine.
La soppressione della funzione dell'enzima aspirina persiste per tutta la vita della cellula del sangue: circa 10 giorni.
Oltre a prendere farmaci contenenti aspirina, l'inibizione dell'aggregazione può portare a:
- Sindrome aspirina-simile - una condizione difettosa sullo sfondo della malattia, accompagnata da una violazione del processo di rilascio piastrinico per la seconda ondata di aggregazione;
- malattia mieloproliferativa - crescita anormale delle cellule staminali del midollo osseo, che porta ad un aumento della concentrazione di piastrine, globuli bianchi o globuli rossi nel sangue;
- malattie ereditarie del sistema circolatorio che portano alla trombocitopatia primaria;
- trombocitopatia secondaria - aumento del sanguinamento, manifestato nella funzione oppressa delle piastrine, che è una complicazione della patologia di fondo.
La capacità delle piastrine di raggrupparsi al di sotto della norma minaccia un grave deterioramento della salute e persino la morte. L'agglutinazione insufficiente influisce sulla coagulazione del sangue e porta alla trombocitopenia.
Poiché non si formano coaguli di sangue nella nave colpita, il sanguinamento interno ed esterno non si ferma e può portare alla morte.
Cause ed effetti dell'iperaggregazione
L'aumento dell'incollaggio delle piastrine si sviluppa in background:
- trombofilia - coagulazione anormale del sangue, che è caratterizzata da un aumentato rischio di coaguli di sangue;
- diabete mellito, che può causare l'inibizione della funzione piastrinica e un aumento del livello dei fattori della coagulazione;
- aterosclerosi trascurata, che provoca un disturbo del meccanismo di coagulazione del sangue;
- sindrome piastrinica appiccicosa - propensione ereditaria o acquisita delle placche sanguigne a maggiore aggregazione;
- sindrome coronarica acuta - esacerbazione della cardiopatia ischemica, che spesso porta ad una maggiore aggregazione;
- preeclampsia - complicanze della gravidanza, consistenti in una profonda interruzione del funzionamento di importanti sistemi nel corpo;
- grave disidratazione.
L'iperaggregazione piastrinica aumenta il rischio di trombosi, che può portare allo sviluppo di trombosi venosa superficiale o profonda. Un trombo distaccato vaga attraverso il sistema circolatorio e può portare a un'embolia polmonare, infarto o ictus.
La trombosi è accompagnata da dolore acuto, grave debolezza, gonfiore e pallore o cianosi di un arto dolente.
Cosa fare quando ci sono delle deviazioni nell'analisi?
Se sospetti che un'attività di aggregazione piastrinica non standard debba contattare il terapeuta o un ematologo. Il medico prescriverà una lista di test emostatici aggiuntivi.
Trattamento dell'iperaggregazione
La base del trattamento dell'eccessiva aggregazione è la ricezione di farmaci antitrombotici e fluidificanti del sangue. Questi ultimi includono l'aspirina. Gli ematologi consigliano di prenderlo in un guscio protettivo subito dopo aver mangiato per eliminare il rischio di sanguinamento.
Dopo può essere assegnata una diagnosi completa:
- anticoagulanti che inibiscono la coagulazione del sangue - Eparina, Clexane;
- agenti antipiastrinici che inibiscono l'aggregazione - Aspickard, Plavix;
- inibitori che riducono l'aggregazione - Plestazol;
- farmaci che dilatano i vasi sanguigni;
- Blocco di Novocainic;
- farmaci anestetici;
- farmaci antianginosi (con malattia ischemica).
Lo schema del trattamento farmacologico è sviluppato tenendo conto di molti fattori individuali, quindi non può essere definito universale. I preparativi per l'inibizione dell'aggregazione dovrebbero essere prescritti da un medico, l'autotrattamento è irto di aggravamento della deviazione e lo sviluppo di gravi complicanze, persino la morte.
Nel processo di trattamento dell'iperaggregazione dovrebbe aderire alla corretta alimentazione. Il cibo proteico è sostituito da verdura. La dieta dovrebbe essere piena di verdure, aglio, arance, pompelmi, frutti di mare, verdure fresche. Esclusi saranno il grano saraceno, il melograno e altri prodotti che contribuiscono all'ispessimento del sangue.
È necessario osservare la modalità di consumo. Norma: 2,5 litri di acqua al giorno. La disidratazione porta alla vasocostrizione, di conseguenza, il sangue si infittisce ancora di più.
In combinazione con la terapia conservativa, è possibile utilizzare la medicina tradizionale. Ma solo dopo aver concordato un tale metodo di trattamento con un medico, dal momento che molte erbe medicinali non inibiscono, ma provocano la coagulazione del sangue.
Ricette rimedi popolari sicuri:
- Riempi per 1 s. l. terra dolce trifoglio 200 ml di acqua bollente e mettere da parte per mezz'ora per insistere. Quindi dividere la composizione in 4 parti e bere durante il giorno. Corso di trattamento - 3 mesi.
- Macinare e immergere in 250 ml di alcool 1 cucchiaio. l. radice di peonia macinata e messa da parte per 20 giorni. Prendi la composizione di 30 gocce 2-3 volte al giorno.
- Mescolare il succo d'arancia appena spremuto con la zucca in proporzioni uguali. Bevi ogni giorno con 100 ml.
Trattamento di ipoaggregazione
Lo schema terapeutico (DOS) per l'ipoaggregazione include necessariamente l'uso di farmaci emostatici. Spetta al medico prescrivere agenti specifici e determinare il loro dosaggio.
Ci sono coagulanti con un meccanismo d'azione diretto e indiretto. Il primo contiene ingredienti che aiutano a coagulare il sangue. Questi ultimi sono fatti sulla base della vitamina K e possono influenzare gli ormoni.
Oltre ai coagulanti, gli inibitori della fibrinolisi e gli stimolanti dell'aggregazione piastrinica contribuiscono alla coagulazione del sangue. Per ridurre la permeabilità vascolare, possono essere presi acido ascorbico o ossido di carbonio.
Dovresti smettere di assumere farmaci con proprietà antipiastriniche:
- Aspirina.
- Ibuprofene.
- Nimesil.
- Paracetamolo.
- Troksevazin.
- Dipyrone.
Un elemento importante della terapia per l'ipoaggregazione è la dieta. È necessario includere nel menu prodotti che abbiano un effetto benefico sul sistema ematopoietico. Questi sono tutti i tipi di carne rossa, frattaglie, pesce, formaggio, uova, melograni, banane, carote, grano saraceno, peperoni dolci, barbabietole. Elimina la necessità di zenzero, aglio e agrumi.
Puoi prendere Piracetam - farmaco nootropico che ha un effetto positivo sui processi metabolici nel cervello e nella circolazione sanguigna.
Dopo il coordinamento con un ematologo, è possibile utilizzare i metodi tradizionali di terapia. ricette:
- Strofinare barbabietole fresche, macinare con 1 cucchiaio. l. zucchero e lasciare la miscela durante la notte. Al mattino, spremere il liquido e berlo a stomaco vuoto.
- Macinare le ortiche, versare 200 ml di acqua bollente e riscaldare sulla stufa per 10 minuti. Raffreddare e filtrare il liquido. Bevi prima dei pasti.
Una piastrinica ipo o iperaggregata moderata può essere trattata in regime ambulatoriale, mentre l'ospedalizzazione è indicata come grave.
Se si avvia la terapia in modo tempestivo, la velocità ritorna rapidamente alla normalità. Altrimenti, la deviazione può portare allo sviluppo di pericolose complicazioni. Pertanto, è necessario determinare regolarmente il livello di aggregazione.
Aggregazione piastrinica - che cos'è, analisi di decodifica e metodi di ricerca
Da questo articolo imparerai cos'è l'aggregazione piastrinica nel sangue e ciò che è indicato dalla deviazione dell'indicatore dalla norma. La definizione dell'indicatore è necessaria per valutare il lavoro del sistema di coagulazione del sangue. Interruzione del processo di coagulabilità può portare allo sviluppo di sanguinamento o alla formazione di coaguli di sangue nel sangue.
La ricerca si riferisce al locale, perché consente di valutare il lavoro di un solo collegamento nella cascata della coagulazione. Per implementare l'analisi utilizzata dispositivi automatici - aggregometria.
Aggregazione piastrinica - che cos'è?
Prima di procedere all'analisi di questo termine, è necessario capire quali sono le piastrine. Queste cellule si formano nel midollo osseo, quindi entrano nel flusso sanguigno. Sono le cellule più piccole del sangue, il loro diametro non supera i 3 micron. Privato del nucleo.
Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue in caso di danni all'integrità della parete dei vasi sanguigni. Dopo aver danneggiato la nave, le cellule iniziano a migrare attivamente verso l'area interessata. Al posto del danno vengono attivati e il processo è irreversibile. Nella forma attivata, le cellule si attaccano alla zona interessata e si attaccano anche insieme. La causa dell'attivazione potrebbe essere il danneggiamento della nave e qualsiasi cambiamento nell'ambiente interno o esterno. Dopo l'aggregazione, si forma una spina piastrinica primaria, che arresta la perdita di sangue.
L'aggregazione piastrinica è un processo irreversibile del loro attaccarsi insieme dopo il passaggio alla forma attiva.
Con il rafforzamento del processo di aggregazione, il paziente ha una trombosi maggiore. In caso di diminuzione dell'attività, si verifica una eccessiva perdita di sangue. Pertanto, l'aggregazione piastrinica è considerata il processo decisivo per l'omeostasi completa (coagulazione del sangue).
Normalmente, in assenza di influenze esterne, le piastrine non si attaccano alle pareti dei vasi sanguigni e non aderiscono tra loro.
Quando hai bisogno di fare un'analisi?
Le indicazioni per lo studio sono:
- gengive sanguinanti eccessive;
- sanguinamento nasale;
- la comparsa di un'eruzione emorragica;
- arresto prolungato del sangue, anche con danni minori ai vasi sanguigni;
- tendenza a ecchimosi;
- la necessità di trattamento con agenti antipiastrinici e anticoagulanti;
- gravidanza ad alto rischio di gestosi o sanguinamento durante il parto;
- patologia del sistema sanguigno.
Lo studio deve essere effettuato prima dell'intervento chirurgico. Un basso grado di aggregazione piastrinica può portare a grandi perdite di sangue durante l'intervento chirurgico, che devono essere prese in considerazione.
L'analisi è necessaria per le donne nella posizione di valutare l'attività funzionale delle piastrine. I risultati dello studio aiuteranno a scegliere agenti profilattici per eccessiva perdita di sangue durante il travaglio.
Inoltre, questo indicatore è determinato quando necessario trattamento con farmaci antipiastrinici e anticoagulanti. L'aspirina in piccoli dosaggi è indicata per le persone con aterosclerosi e per patologie del sistema cardiovascolare. Sulla base dei dati dell'analisi, vengono fatte previsioni previsionali sulla risposta del corpo dopo l'assunzione di aspirina.
È noto che l'aggregazione piastrinica è anche influenzata da farmaci di altri gruppi (antibiotici, antistaminici, farmaci antinfiammatori). Pertanto, l'analisi è anche consigliabile quando si pianifica di ricevere questi farmaci.
Come prepararsi per la consegna del biomateriale?
Lo studio dell'aggregazione piastrinica viene effettuato rigorosamente a stomaco vuoto, con un intervallo minimo dopo l'ultimo pasto alle 6 in punto. Sono escluse 24 ore prima della visita al laboratorio: assunzione di alcol, allenamento sportivo e stress psico-emotivo. Fumare deve essere interrotto 3 ore prima che venga prelevato il sangue.
In caso di assunzione di farmaci, è necessario consultare il proprio medico in anticipo. Poiché l'effetto medicinale cambia significativamente l'indicatore e può portare a risultati falsi. Non dovresti modificare i termini di assunzione dei farmaci da solo e annullarli a tua discrezione.
Decifrazione dell'analisi del sangue per l'aggregazione piastrinica
È importante che solo il medico curante decifri i dati ottenuti. Tentativi indipendenti di interpretare i dati possono portare a conclusioni errate. Le informazioni presentate nell'articolo possono essere utilizzate a scopo informativo.
L'analisi di decodifica si basa su una valutazione della natura dell'aggregazione piastrinica: completa / incompleta, a una o due onde. Le percentuali sono utilizzate come unità standard.
Il tasso dell'indicatore durante l'aggregazione con:
- ADP 0 μmol / ml - da 60 a 90 percento;
- ADP 5 μmol / ml - da 1,4 a 4,3%;
- adrenalina - dal quaranta al settanta percento;
- collagene: dai cinquanta agli ottanta.
Il valore è rilevante per i pazienti di entrambi i sessi e per ogni categoria di età.
Cosa può influenzare l'indicatore?
Se viene rilevata una deviazione dalla norma, è necessario escludere l'influenza di fattori esterni e interni. È noto che il fumo e alti livelli di grassi nel corpo portano ad un aumento dell'aggregazione piastrinica.
impatto significativo sull'aggregazione piastrinica ha farmaci: aspirina, COX-1 inibitori, e COX-2, non steroidei anti-infiammatori agenti, anticoagulanti, tsolostazola, dipiridamolo, agenti antimicrobici, agenti cardiovascolari, preparazioni di urochinasi, attivatore tissutale del plasminogeno, propranololo, ecc
Va notato che l'aggregazione piastrinica non è determinata nel caso di emolisi del biomateriale preso. L'emolisi si riferisce alla situazione in cui i globuli rossi del campione vengono distrutti e il loro contenuto viene rilasciato nel plasma. L'emolisi si verifica quando la violazione dell'algoritmo per l'assunzione di sangue venoso, così come la non conformità con le regole di conservazione e trasporto del biomateriale. In questo caso, lo studio viene annullato e viene eseguita una raccolta ripetuta di sangue venoso.
Metodi di ricerca
Il metodo per determinare l'indicatore dipende dal laboratorio e dal tipo di aggregometro. L'affidabilità e il valore dei risultati dello studio non dipendono dalla metodologia scelta. I metodi più popolari sono l'uso di soluzioni di adenosina trifosfato, ristocetina, collagene, adrenalina e acido arachidonico. Consideriamo più in dettaglio l'essenza di ciascuna tecnica.
Metodo di adenosina trifosfato
Dopo aver ricevuto il risultato dell'analisi, i pazienti si stanno chiedendo cos'è l'aggregazione piastrinica con ADP? Interpretazione dell'abbreviazione ADP - adenosina trifosfato. È noto che una piccola quantità di ADP provoca l'attivazione delle piastrine con la loro successiva adesione. Il processo è caratterizzato da una corrente a due onde. Il primo stadio di aggregazione si verifica a causa dell'esposizione ad ADP. L'onda secondaria inizia dopo il rilascio di specifiche molecole (agonisti) dalle piastrine. Quando si aggiunge una grande quantità di ADP (più di 1 * 10 -5 mol), non è possibile fissare la separazione delle due fasi, quando si uniscono.
Nello svolgimento dello studio, gli esperti prestano particolare attenzione al numero di onde, alla completezza, alla velocità e alla reversibilità del processo. Rilevazione di un processo a due onde con piccole dosi di ADP è un segno di maggiore sensibilità delle piastrine. L'aggregazione piastrinica reversibile e incompleta con ADP - 1 indica un fallimento nell'attivazione piastrinica.
Metodo con ristocetina
Lo studio è condotto per la determinazione quantitativa del fattore di von Willebrand nel paziente esaminato. Questa è una patologia ereditaria caratterizzata da disturbi nel processo di coagulazione del sangue.
Il metodo si basa sull'effetto diretto della ristocetina sul processo di interazione tra il fattore e la glicoproteina. La ristotsetina normale ha un effetto stimolante su questo processo. In pazienti con patologia ereditaria, questo effetto non è osservato.
È importante condurre una diagnosi differenziale, poiché la malattia di Willebrand è simile alla sindrome di Bernard Soulier. Questa è una patologia ereditaria, contro la quale una piastrina umana perde completamente la sua capacità di svolgere le sue funzioni. Tuttavia, dopo aver aggiunto un fattore di coagulazione carente (nella malattia di von Willebrand), l'adesione piastrinica nei pazienti viene ripristinata. Per la sindrome di Bern-Soulier, una tale guarigione è impossibile.
Metodo del collagene
Una caratteristica distintiva dell'aggregazione con il collagene è una lunga fase latente necessaria per l'attivazione dell'enzima fosfolipasi. La durata della fase latente varia da 5 a 7 minuti e dipende dalla concentrazione di collagene utilizzato.
Dopo che questa fase è completata, i granuli piastrinici vengono rilasciati e viene prodotto il trombossano. Di conseguenza, aumenta l'interazione e l'adesione tra le piastrine.
Test dell'adrenalina
Gli effetti dell'adrenalina sull'incollaggio delle piastrine sono simili a quelli dell'ADP. Il processo è caratterizzato da un processo a due fasi. Si presume che l'adrenalina sia in grado di influenzare direttamente le piastrine, aumentando la permeabilità della loro parete cellulare. Ciò porta ad un aumento della loro sensibilità a specifiche molecole rilasciate.
Metodo con acido arachidonico
L'acido è un catalizzatore naturale per il legame cellulare. Non è in grado di influenzarli direttamente. Il suo effetto acido arachidonico si manifesta indirettamente attraverso gli enzimi, i mediatori secondari e gli ioni di calcio.
Il processo di aggregazione è rapido, di regola, in una fase. Questo tipo di ricerca è rilevante quando il paziente sta assumendo farmaci.
Le ragioni della deviazione dell'indicatore dalla norma
Per comprendere appieno le ragioni della deviazione dell'indicatore dalla norma, consideriamo separatamente i motivi di ciascun metodo.
ADP superiore all'85%
Gonfiati oltre l'85% degli indicatori di aggregazione con adenosina trifosfato sono fissati a:
- malattia coronarica, in cui si verifica un fallimento nel normale processo di afflusso di sangue al miocardio cardiaco. Una delle cause della patologia è la trombosi arteriosa. Allo stesso tempo, le piastrine iniziano ad aderire senza l'influenza di fattori esterni e danni ai vasi, bloccando il lume del letto vascolare e interrompendo il normale flusso sanguigno (se si forma un coagulo di sangue, si sviluppa un infarto o un ictus ischemico). Dopo aver sovrapposto il 75% del lume dell'arteria negli esseri umani, si verifica una diminuzione del flusso sanguigno verso l'organo. Ciò che naturalmente diventa la causa della mancanza di ossigeno in entrata, ipossia tissutale e atrofia degli organi. La patologia è caratterizzata da un decorso cronico e da progressi costanti. La terapia competente consente di rallentare il danno patologico del miocardio;
- stadio acuto di infarto del miocardio, come una delle forme cliniche della malattia coronarica. Lo stadio è caratterizzato da necrosi (morte) dell'intera parte del miocardio;
- la sindrome del sangue ipercoagulabile può essere di natura fisiologica o svilupparsi con patologie combinate. In altre parole, la sindrome viene definita "coagulazione del sangue". È una variante della norma per le donne incinte dopo il 2 ° trimestre. Nelle donne e negli uomini non gravidi indica lo sviluppo di processi patologici;
- infiammazione degli organi interni di diversa localizzazione ed eziologia.
La ragione per l'aumento del grado di aggregazione nel campione con collagene o ristomicina (oltre l'85%) è la sindrome iperaggregativa.
L'aggregazione piastrinica con adrenalina è aumentata (oltre l'81%) in pazienti con cardiopatia ischemica, infarto miocardico acuto, nonché sullo sfondo di lesioni estese e sovratensioni stressanti.
ADP ridotto al 65%
La diminuzione dell'aggregazione piastrinica dopo l'esposizione all'ADP al 65% indica:
- trombocitopatia - combina varie patologie derivanti dall'incapacità delle piastrine da attivare e aderire, formando un trombo primario e iniziando un'ulteriore cascata di emostasi. Secondo le statistiche, ogni ventenne ha trombocitopatia in vari gradi. La malattia può essere ereditaria e acquisita. Allo stesso tempo, il paziente ha una riduzione della coagulazione del sangue, anche con una conta piastrinica normale;
- patologia del fegato o dei reni, con conseguente compromissione dell'uso di sostanze tossiche. C'è una deposizione di sostanze tossiche che interferiscono con la normale attività fisiologica delle piastrine;
- disturbi del sistema endocrino, in particolare, l'eccessiva attività della ghiandola tiroidea.
Valori bassi dell'indicatore nel campione con adrenalina (fino al 61%) e collagene (fino al 65%) vengono rilevati durante trombocitopatia e farmaci con attività antinfiammatoria.
La causa del declino nello studio con ristomicina al 65% è la malattia di von Willebrand.
risultati
Riassumendo, dovrebbe essere sottolineato:
- Uno studio di aggregazione piastrinica non è di routine. È prescritto se si sospetta una coagulazione del sangue;
- nonostante la varietà di metodi per l'analisi, nessuno di questi è sufficiente per stabilire una diagnosi definitiva;
- il valore dei dati ottenuti aumenta in combinazione con i risultati di altri metodi diagnostici di laboratorio e strumentali.
Julia Martynovich (Peshkova)
Nel 2014 si è laureata con lode presso l'Università Statale HEB di Orenburg, con una laurea in microbiologia. Laureata post-laurea FGBOU Orenburg GAU.
Nel 2015 presso l'Istituto di Simbiosi Cellulare e Intracellulare, la Sezione Ural dell'Accademia Russa delle Scienze ha subito una formazione avanzata nel programma professionale aggiuntivo "Batteriologia".
Vincitore della competizione tutta russa per il miglior lavoro scientifico nella nomination "Scienze biologiche" 2017.
L'aggregazione piastrinica è un importante indicatore della coagulazione del sangue
Le piastrine, cellule del sangue incolori, svolgono un'importante funzione nel proteggere il corpo dalla perdita di sangue. Possono essere chiamati un'ambulanza, perché si precipitano istantaneamente sul luogo del danno e lo bloccano. Questo processo è chiamato aggregazione.
Aggregazione piastrinica - che cos'è?
L'aggregazione piastrinica è il processo attraverso il quale avviene l'adesione cellulare. Questo forma una spina che copre la ferita. Nella fase iniziale, le cellule del sangue si uniscono e poi si attaccano alle pareti del vaso. Il risultato è un coagulo di sangue chiamato coagulo di sangue.
In un organismo sano, l'aggregazione è protettiva: le piastrine tappano la ferita e l'emorragia si ferma. In alcuni casi, la formazione di coaguli di sangue è indesiderabile perché si sovrappongono ai vasi degli organi e dei tessuti vitali.
- Una maggiore attività delle cellule del sangue incolori può portare a ictus, infarto.
- La riduzione della produzione di piastrine porta spesso a grandi perdite di sangue. Sanguinamento frequente, che non si ferma per molto tempo, porta all'esaurimento e all'anemia (anemia).
Secondo le statistiche, ogni anno una delle 250 persone muore per trombosi.
Per prevenire la malattia, è necessario controllare il livello delle piastrine e la loro capacità di aggregazione.
I medici consigliano di condurre uno studio con:
- sanguinamento frequente - uterino, dal naso;
- lividi dai più piccoli lividi;
- ferite che guariscono male;
- gonfiore.
Indicatori di tasso
Normalmente, l'aggregazione è 25-75%. Tali indicatori indicano una buona formazione del sangue e una sufficiente scorta di tessuti e organi con ossigeno.
Norma piastrinica - Tabella
età
Indicatore x 10 ^ 9 / l
Bambino fino a un anno
Uomini sopra i 18 anni
Donne sopra i 18 anni
Analisi dell'aggregazione piastrinica
Un esame del sangue può rilevare anomalie, diagnosticare patologie dei sistemi ematopoietici e cardiovascolari. Inoltre, la procedura è prescritta per tracciare la dinamica di un certo numero di malattie e la nomina di un trattamento appropriato.
L'analisi viene eseguita in condizioni di laboratorio. Per questo, il sangue è preso da una vena. Prima dell'esame si consiglia il paziente:
- entro 1-3 giorni per seguire una dieta preparata da uno specialista;
- 8 ore prima della procedura, rifiutare i prodotti con un alto contenuto di grassi e assumere farmaci, incluso il gel Voltaren (se possibile);
- 24 ore per escludere l'uso di immunostimolanti, inclusi caffè, alcol, aglio, smettere di fumare.
Solo se vengono seguite le raccomandazioni, l'analisi è considerata affidabile. Altrimenti, ci saranno sostanze nel sangue che influenzano il risultato.
Lo studio è condotto al mattino a stomaco vuoto. Prima della procedura è consentito utilizzare solo acqua pulita non gassata.
Dopo aver preso il sangue venoso, vengono aggiunte sostanze speciali - induttori, che nella loro composizione sono simili alle cellule del corpo umano che contribuiscono alla trombosi. A tale scopo, utilizzare:
- ADP - adenosina difosfato;
- ristomycin;
- adrenalina;
- acido arachidonico;
- collagene;
- serotonina.
Il metodo per determinare l'aggregazione si basa sulla trasmissione di onde luminose attraverso il plasma sanguigno prima e dopo la coagulazione. Anche la natura, la forma e la velocità dell'onda luminosa vengono prese in considerazione.
Va notato che lo studio non viene condotto se il corpo ha un processo infiammatorio.
L'indicatore dipende dalla sostanza che è stata aggiunta al sangue e dalla sua concentrazione.
Norma di aggregazione dipendente dall'induttore - tabella
Sostanza - induttore
Livello di aggregazione,%
Tipi di aggregazione
I medici distinguono diversi tipi di aggregazione:
- spontaneo - è definito senza induttore di sostanza. Per determinare l'attività di aggregazione piastrinica, il sangue raccolto da una vena viene posto in una provetta, che viene posta in un dispositivo speciale, dove viene riscaldata ad una temperatura di 37 ° C;
- indotto - lo studio viene effettuato con l'aggiunta di induttori al plasma. Vengono comunemente utilizzate quattro sostanze: ADP, collagene, adrenalina e ristomicina. Il metodo è usato per determinare un numero di malattie del sangue;
- moderato - osservato durante la gravidanza. Causato dalla circolazione placentare;
- basso - si verifica nelle patologie del sistema circolatorio. Una diminuzione della conta piastrinica può portare a una varietà di sanguinamento. È osservato nelle donne durante le mestruazioni;
- aumentato - porta ad un aumento della trombosi. Questo si manifesta sotto forma di edema, sensazione di intorpidimento.
Iperaggregazione piastrinica
In caso di aumento del livello di aggregazione (iperaggregazione), si verifica un aumento della formazione di trombi. In questo stato, il sangue scorre lentamente attraverso i vasi, rapidamente collassa (la norma arriva fino a due minuti).
Ipergregazione si verifica quando:
- diabete;
- ipertensione - aumento della pressione sanguigna;
- cancro dei reni, dello stomaco, del sangue;
- aterosclerosi dei vasi;
- thrombocytopathia.
Un aumento del livello di aggregazione può portare alle seguenti condizioni:
- infarto miocardico - una malattia acuta del muscolo cardiaco, che si sviluppa a causa di insufficiente apporto di sangue;
- ictus - una violazione della circolazione cerebrale;
- trombosi delle vene degli arti inferiori.
Ignorare il problema può essere fatale.
Le opzioni di trattamento dipendono dalla complessità della malattia.
Terapia farmacologica
Nella fase iniziale, si raccomanda di assumere medicinali mirati alla diluizione del sangue. A questo scopo, la solita aspirina. Per eliminare il sanguinamento, il farmaco in un guscio protettivo viene assunto dopo i pasti.
L'uso di preparati speciali contribuirà ad evitare la formazione di nuovi coaguli di sangue. Tutti i farmaci vengono assunti solo dopo aver consultato un medico.
Dopo ulteriori studi, il paziente viene prescritto:
- anticoagulanti - farmaci che prevengono la rapida coagulazione del sangue;
- Blocco di Novocaina, antidolorifici;
- farmaci che contribuiscono all'espansione dei vasi sanguigni.
dieta
Si consiglia ai pazienti di sostituire il cibo proteico con il latte vegetale. Nella dieta dovrebbe essere presente:
- frutti di mare;
- verdi;
- agrumi;
- aglio;
- verdure verdi e rosse;
- zenzero.
È molto importante osservare il regime di bere, poiché una quantità insufficiente di liquido provoca vasocostrizione, a seguito della quale il sangue si addensa. Almeno 2-2,5 litri di acqua dovrebbero essere consumati al giorno.
Il cibo che esclude la formazione del sangue è escluso dalla nutrizione:
Prodotti proibiti - Galleria
Medicina popolare
Per il trattamento di un aumento dell'aggregazione piastrinica utilizzando metodi di trattamento non tradizionali. Prima di applicare decotti e infusi, dovresti consultare il tuo medico, poiché molte trombe sono vietate nella trombocitosi.
- meliloto. Versare un bicchiere di acqua bollente 1 cucchiaio. l. erba macinata, insistono 30 minuti. Liquido diviso in 3-4 parti uguali, bere durante il giorno. Il corso della terapia è un mese. Se necessario, ripetere il trattamento.
- Peonia. Macinare la radice e versare il 70% di alcol in un rapporto di 1 cucchiaio. l. su 250 ml. Insistere in un luogo buio per 21 giorni. Prendi prima dei pasti 30 gocce 3 volte al giorno per due settimane. Quindi devi fare una pausa per una settimana e ripetere il corso.
- Tè verde Mescolare 1 cucchiaino. radice di zenzero e tè verde, versare 500 ml di acqua bollente, aggiungere la cannella sulla punta del coltello. Il tè insiste per circa 15 minuti. Per gustare, è possibile aggiungere il limone. Bevi durante il giorno.
- Arance. Ogni giorno è consigliato bere 100 ml di succo d'arancia appena spremuto. Può essere mescolato con succo di zucca in un rapporto 1: 1.
Ipoaggregazione piastrinica
Un livello ridotto di aggregazione non è meno pericoloso per la salute e la vita del paziente. L'adesione inadeguata delle piastrine (ipoaggregazione) causa scarsa coagulazione del sangue (trombocitopenia). Di conseguenza, i coaguli (trombi) non si formano, il che porta alla formazione di gravi emorragie.
I medici distinguono tra ipoaggregazione piastrinica ereditaria e acquisita.
Secondo l'OMS, circa il 10% della popolazione mondiale soffre della malattia.
La bassa capacità di aggregazione è attivata da un'infezione virale o batterica, dalla fisioterapia e dai farmaci.
L'ipoaggregazione si verifica quando:
- insufficienza renale;
- leucemia cronica - una malattia maligna del sistema circolatorio;
- bassa funzione tiroidea;
- anemia (anemia).
dieta
La nutrizione è un fattore importante per la normalizzazione dei livelli piastrinici. La dieta dovrebbe contenere prodotti che contribuiscono alla formazione del sangue:
- grano saraceno;
- pesce;
- carne rossa - cotta in ogni modo;
- fegato di manzo;
- formaggi;
- uova;
- verdi;
- insalate con carote, ortiche, peperoni, barbabietole;
- melograni, banane, bacche di sorbo, succo di rosa selvatica.
Allo stesso tempo è necessario ridurre o eliminare completamente il consumo di zenzero, agrumi, aglio.
Trattamento tradizionale
Nei casi avanzati, il trattamento viene effettuato solo in ospedale. Il paziente è stato prescritto:
- Soluzione di acido aminocaproico al 5% per via endovenosa.
- Sodio adenosina trifosfato per via intramuscolare o sottocutanea.
- Preparazioni: Emosint, Ditsinon, acido tranexamico.
In caso di sanguinamento grave, viene eseguita la trasfusione della massa piastrinica del donatore.
I pazienti dovrebbero escludere i farmaci che contribuiscono al diradamento del sangue:
- troksevazin;
- aspirina;
- paracetamolo;
- ibuprofene;
- aminofillina;
- Antidepressivi.
Farmaci ipoaggregativi - Galleria
Trattamento non convenzionale
I metodi tradizionali di trattamento sono usati come aiuto, poiché è impossibile aumentare il conteggio delle piastrine solo con l'aiuto di erbe medicinali.
- Nettles. Grind 1 cucchiaio. l. piante, versare un bicchiere di acqua bollente e mettere su un piccolo fuoco per 10 minuti. Raffreddare il liquido, filtrare. Prendi prima di ogni pasto. Il corso è di un mese.
- Succo di barbabietola Griglia di barbabietole crude, aggiungere 1 cucchiaio. l. sabbia di zucchero. Lasciare la poltiglia durante la notte. Al mattino, spremere il succo e bere prima di colazione. Durata della ricezione - 2-3 settimane.
- Olio di sesamo Utilizzato sia per il trattamento che per la prevenzione. Assumere 3-4 volte al giorno dopo i pasti.
Caratteristiche durante la gravidanza
Di grande importanza è il livello di aggregazione durante la gravidanza. Il fatto è che la violazione di questo processo porta a gravi conseguenze.
La norma durante la gravidanza è un indicatore di 150-380 x 10 ^ 9 / l.
Un lieve aumento del tasso è associato alla circolazione placentare ed è considerato normale. La soglia superiore non deve superare 400 x 10 ^ 9 / l.
Il tasso di aggregazione con l'aggiunta di qualsiasi induttore è del 30-60%.
iperaggregazione
L'iperaggregazione piastrinica è pericolosa non solo per la madre, ma anche per il bambino, poiché può provocare un aborto spontaneo o un aborto spontaneo nelle fasi iniziali. I medici chiamano le principali cause di aumento dell'aggregazione piastrinica durante la gravidanza:
- disidratazione dovuta a vomito, feci frequenti, regime di bere inadeguato;
- malattie che possono innescare un aumento secondario dei livelli piastrinici.
Le donne incinte dovrebbero assolutamente sottoporsi ad un esame fisico ed essere sottoposte regolarmente a test. Solo in questo modo possiamo notare una deviazione dalla norma nel tempo e prendere le misure appropriate.
Con un moderato aumento della coagulazione, si consiglia di regolare la dieta. Gli alimenti che riducono il plasma sanguigno dovrebbero essere consumati. Questi sono semi di lino e olio d'oliva, cipolle, succo di pomodoro. La dieta dovrebbe contenere prodotti di magnesio:
- uova di gallina;
- latte;
- fagioli;
- cereali: farina d'avena, grano saraceno, orzo.
Se la dieta non porta risultati, è prescritto un farmaco.
Gipoagregatsiya
Una diminuzione della capacità di aggregazione non è meno pericolosa per la salute di una donna incinta e del feto rispetto all'iperaggregazione. In questa condizione, i vasi diventano fragili, i lividi appaiono sul corpo, le gengive iniziano a sanguinare. Ciò è dovuto a una violazione della composizione qualitativa delle cellule del sangue o alla loro produzione insufficiente. L'ipoaggregazione può causare sanguinamento uterino durante e dopo il parto.
I seguenti fattori innescano una diminuzione dei livelli piastrinici:
- farmaco - diuretico, antibatterico;
- malattie autoimmuni ed endocrine;
- le allergie;
- tossicosi forte;
- dieta malsana;
- mancanza di vitamine B12 e C.
Per migliorare la sintesi delle cellule del sangue, si raccomanda a una donna di usare cibi ricchi di vitamine B e C:
- ribes nero;
- mele;
- peperone dolce;
- cavolo;
- limoni;
- tintura di rosa canina.
Il medico prescrive farmaci speciali che hanno un effetto benefico sul sistema ematopoietico, senza influenzare negativamente il bambino.
Per evitare gli effetti negativi e i rischi associati all'iper o all'ipoaggregazione, i medici raccomandano di condurre uno studio sulla capacità di aggregazione delle piastrine anche quando si pianifica una gravidanza.
Funzionalità nei bambini
Nonostante il fatto che l'aumento della capacità di aggregazione, di norma, si verifica nella popolazione adulta, recentemente c'è stato un aumento dello sviluppo della malattia nei bambini.
L'iperreggregazione può essere ereditaria e acquisita. Le cause dei livelli elevati delle piastrine non sono molto diverse dagli adulti. Fondamentalmente è:
- malattie del sistema circolatorio;
- malattie infettive e virali;
- intervento chirurgico
- Nei bambini al di sotto di un anno, l'iperaggregazione può essere causata da disidratazione, anemia. Nell'adolescenza, lo stress e la crescita fisiologica giocano un ruolo importante.
- L'iperaggregazione nei bambini si manifesta sotto forma di epistassi, lividi. Nelle ragazze dell'adolescenza sono possibili periodi abbondanti. Nel 100% dei casi, ci sono eruzioni cutanee puntate sulla pelle e nel 20% dei bambini si nota il sanguinamento delle gengive.
Il trattamento inizia con la scoperta della causa dell'anormalità dell'aggregazione piastrinica. A volte è sufficiente regolare la dieta e il regime di bere. In alcuni casi, è necessario il trattamento della malattia che ha causato l'anomalia.
Se necessario, l'ematologo effettuerà un ulteriore esame e prescriverà farmaci in base all'età del paziente e alla gravità della malattia.
Perché il conteggio delle piastrine diminuisce: il video
La ricerca sul livello di aggregazione piastrinica è un'importante procedura diagnostica che consente di identificare malattie gravi, ridurre il rischio di complicanze e fornire una terapia tempestiva.