La sindrome antifosfolipidica (APS) è una condizione in cui il corpo produce anticorpi contro le proprie cellule. Durante la gravidanza, questa patologia può causare la sua interruzione e altre gravi complicazioni durante questo periodo.
motivi
La sindrome antifosfolipidica è rilevata nel 2-4% di tutte le donne in gravidanza. Le cause esatte di questa patologia non sono ancora note. Specifici anticorpi antifosfolipidi si trovano in un'ampia varietà di condizioni, tra cui alcune malattie infettive. Perché in alcune donne questo fenomeno porta allo sviluppo di complicazioni della gravidanza, mentre in altre passa inosservato, non è possibile scoprirlo.
L'APS è considerata una malattia ereditaria. È noto che nelle donne affette da questa patologia, alcuni specifici geni del sistema HLA vengono rilevati molto più spesso. Sono questi geni che portano al fallimento del sistema immunitario. Di conseguenza, il corpo inizia a produrre anticorpi aggressivi che distruggono le proprie cellule.
Gli anticorpi specifici agiscono direttamente sui fosfolipidi - componenti delle membrane cellulari. L'endotelio (rivestimento interno) delle navi ne soffre di più. Lo sviluppo della disfunzione endoteliale porta all'interruzione di vari processi nel sistema emostatico. La coagulazione del sangue aumenta, aumenta il rischio di trombosi. La formazione di trombi nei vasi della placenta può portare a aborto, distacco della placenta e altre gravi complicanze della gravidanza.
Fattori di rischio per lo sviluppo di ASF:
- malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, sindrome di Sjogren e altri);
- malattie infettive (epatite virale, HIV, virus Epstein-Barr);
- processi oncologici (tumori ovarici, tumore del sangue);
- prendendo alcuni farmaci (ormoni e altri).
sintomi
Riconoscere la sindrome antifosfolipidica durante la gravidanza non è così facile. La malattia non ha sintomi specifici che consentono al medico di diagnosticare dopo il primo esame del paziente. Con lo sviluppo di APS, una donna ha un numero di segni patologici associati alla formazione di coaguli di sangue. Le manifestazioni della malattia dipenderanno dal processo di localizzazione.
Probabili sintomi di APS:
- gonfiore delle gambe;
- ulcere non cicatrizzate a lungo termine agli arti inferiori;
- intorpidimento degli arti;
- sensazione di strisciamento;
- mal di testa;
- mancanza di respiro;
- sentirsi a corto di fiato;
- intenso dolore al petto;
- menomazione della vista;
- diminuzione della memoria e dell'attenzione;
- ipertensione
Tutti questi segni parlano solo del possibile sviluppo della trombosi dell'una o dell'altra localizzazione. La formazione di trombi si verifica in un'ampia varietà di patologie e la sindrome da antifosfolipidi è solo una delle malattie in questa lunga lista. Per scoprire la causa di una maggiore coagulazione del sangue, devi essere esaminato da uno specialista.
Assumere la presenza di APS dovrebbe essere in tutte le donne con infertilità e aborto spontaneo. La formazione di anticorpi aggressivi porta al fatto che l'embrione non può aderire completamente al muro dell'utero. Il suo impianto è compromesso, che alla fine porta all'aborto. In alcune donne, l'infertilità si sviluppa sullo sfondo di APS.
Il sospetto di APS nelle donne appare nelle seguenti situazioni:
- infertilità;
- regredire la gravidanza;
- 2 o più aborti spontanei nelle fasi iniziali (se sono escluse altre cause di interruzione della gravidanza);
- aborto spontaneo dopo 10 settimane;
- morte fetale fetale (con parto prematuro, grave preeclampsia o insufficienza placentare);
- nati morti;
- casi di trombosi in una donna sotto i 45 anni (infarto, ictus, accidente cerebrovascolare, trombosi retinica).
In tutte queste situazioni, è necessario sottoporsi a un esame completo da parte di uno specialista per escludere o confermare la sindrome da antifosfolipidi.
Complicanze della gravidanza
La sindrome antifosfolipidica può causare le seguenti complicanze durante la gravidanza:
Aborto spontaneo
L'interruzione della gravidanza in SPA si verifica nelle prime fasi o in un periodo successivo a 10 settimane. Nel primo caso, c'è una violazione dell'impiantazione dell'embrione, che porta al suo rifiuto e alla sua morte. L'aborto spontaneo si verifica nelle prime 2-3 settimane di gravidanza, spesso prima del ritardo delle mestruazioni. Una donna potrebbe anche non sapere di essere incinta. Con lunghi e infruttuosi tentativi di concepire un bambino, è indispensabile essere testati presso l'APS.
Aborto spontaneo dopo 10 settimane è associato ad alterata circolazione del sangue nella placenta formante. La formazione di coaguli di sangue nel sistema madre-placenta-feto porta al distacco corionico, al sanguinamento e all'aborto. La fine della gravidanza nel secondo trimestre può anche essere associata alla sindrome da antifosfolipidi.
Lavoro precoce
La cessazione della gravidanza per un periodo di 22-36 settimane si chiama parto pretermine. La sindrome antifosfolipidica è una delle cause più comuni di questa patologia. All'inizio del travaglio in anticipo, l'aspetto dei seguenti sintomi:
- dolore addominale inferiore;
- dolore nella parte bassa della schiena;
- rivelazione e accorciamento della cervice;
- scarico del tappo del muco;
- acqua effusione.
La nascita prematura porta alla nascita di un neonato prematuro. Più breve è il periodo della gravidanza, più difficile sarà per il bambino adattarsi all'esistenza al di fuori dell'utero materno. I bambini prematuri che allattano si svolgono in un'unità specializzata. Da un po 'di tempo, il neonato è nel cappuccio: un dispositivo speciale che supporta l'attività vitale del bambino. L'esposizione a casa è possibile solo dopo che il bambino si è completamente adattato alle nuove condizioni di vita.
Insufficienza placentare
L'aumento della coagulazione del sangue porta inevitabilmente alla formazione di numerosi coaguli di sangue nella placenta. Di conseguenza, il flusso sanguigno nel sistema madre-placenta-feto è disturbato. Insufficienza placentare si sviluppa - una condizione in cui il bambino soffre abbastanza forte. Il sangue fetale non riceve abbastanza nutrienti, il che porta a un ritardo nel suo sviluppo. Un ritardo considerevole nello sviluppo di un bambino può causare seri problemi di salute dopo la nascita.
L'insufficienza placentare porta inevitabilmente a un'altra complicazione della gravidanza: ipossia cronica. Con questa patologia, il bambino non riceve abbastanza ossigeno necessario per il suo pieno sviluppo. L'ipossia colpisce principalmente il sistema nervoso fetale. L'ipossia prolungata può causare paralisi cerebrale e altre malattie del sistema nervoso.
preeclampsia
La gestosi è una patologia specifica che si verifica solo durante la gravidanza. Si presume che la causa principale dello sviluppo della preeclampsia in APS sia la disfunzione endoteliale e una regolare violazione dell'adattamento del corpo di una donna all'inizio della gravidanza. L'aumento della trombosi porta ad un brusco aumento della pressione arteriosa fino allo sviluppo di eclampsia. La gestazione severa è una delle cause della nascita prematura e della morte fetale prenatale.
Distacco prematuro di una placenta normalmente localizzata (PONRP)
PONRP è una complicanza estremamente grave della gravidanza. La formazione di coaguli di sangue e il flusso sanguigno alterato nella placenta dopo 20 settimane possono portare al suo distacco dalla parete uterina e un sanguinamento massiccio. Questa condizione è pericolosa per la vita di una donna e del suo bambino. In caso di grave perdita di sangue, viene eseguito un parto cesareo di emergenza indipendentemente dalla durata della gravidanza.
Sindrome di HELLP
Patologia rara ed estremamente pericolosa in ostetricia, in cui la probabilità di morte di una donna e di un feto è molto alta. La sindrome di HELLP si verifica nel terzo trimestre, più spesso dopo 34 settimane. Con questa patologia, coaguli di sangue, coaguli di sangue, seguita da sanguinamento. La sindrome di HELLP è considerata un grado estremo di insufficienza multiorgano che si verifica quando il corpo non si adatta alla gravidanza.
- nausea e vomito;
- dolore nella regione epigastrica;
- dolore al petto destro;
- gonfiore;
- mal di testa;
- ittero;
- vomito di sangue;
- emorragie nei siti di iniezione.
I sintomi sono piuttosto aspecifici e possono verificarsi in un'ampia varietà di malattie. Con la progressione della patologia si sviluppa grave insufficienza epatica, convulsioni e coma. La sindrome di HELLP è un'indicazione diretta per il taglio cesareo di emergenza e la terapia intensiva.
diagnostica
Conferma AFS consente il rilevamento nel sangue di tali elementi:
- lupus anticoagulante;
- anticorpi anticardiolipina;
- anticorpi ai fosfolipidi.
Parlano della sindrome antifosfolipidica se le sostanze indicate sono state trovate nel sangue di una donna due o più volte di seguito. Gli studi sono condotti ad intervalli di 6-8 settimane. Un singolo rilevamento di anticorpi non è indicativo. Tali sostanze possono verificarsi transitoriamente, cioè per un breve periodo di tempo. La presenza transitoria di anticorpi non porta alla sterilità e allo sviluppo di complicanze della gravidanza.
Indicazioni per il test:
- screening per l'infertilità;
- preparazione per la gravidanza dopo un aborto spontaneo o regressione;
- sospetto APS durante la gravidanza;
- casi di trombosi in passato (attacchi di cuore, ictus, disturbi della circolazione cerebrale);
- ereditarietà gravata (trombosi nella famiglia immediata di età inferiore ai 45 anni).
Il sangue per la determinazione degli anticorpi viene prelevato da una vena al mattino a stomaco vuoto. Alla vigilia dello studio si raccomanda di astenersi dal mangiare per 8-12 ore. Prima di donare il sangue, puoi bere acqua pulita.
Principi di trattamento
Quando viene rilevata una APS, una donna incinta deve essere sorvegliata da un ginecologo, un medico generico e un ematologo. Se necessario, collegare il chirurgo vascolare e il cardiologo. Durante l'intera gravidanza, la gestante dovrebbe visitare regolarmente il medico e sottoporsi a tutti gli esami a tempo debito. Con il deterioramento della condizione o lo sviluppo di complicanze, viene eseguita la terapia medica.
Indicazioni per l'ammissione all'ospedale:
- deterioramento della donna e del feto durante la terapia;
- preeclampsia moderata e grave;
- grave insufficienza del flusso sanguigno nella placenta;
- sanguinamento;
- trombosi di qualsiasi localizzazione.
Per il trattamento degli effetti della sindrome antifosfolipidica vengono utilizzati due gruppi di farmaci:
Gli agenti antipiastrinici aiutano a ridurre l'aggregazione piastrinica e quindi a ridurre la coagulazione del sangue. Assegnato all'interno del corso per 3 settimane. Il dosaggio è determinato dal medico.
Gli anticoagulanti inibiscono l'attività del sistema di coagulazione del sangue e prevengono la formazione di coaguli di sangue. Nominato per via sottocutanea per 10 o più giorni. Il dosaggio degli anticoagulanti è selezionato singolarmente.
Durante la terapia, è richiesta una valutazione del feto. La dopplerometria viene eseguita ogni 3-4 settimane. Questo metodo consente di valutare lo stato del flusso sanguigno e notare le sue varie violazioni nel tempo. Se necessario, correzione dell'insufficienza placentare e dello sviluppo fetale ritardato.
Il lavoro indipendente al termine di una gravidanza a termine è possibile in una condizione soddisfacente della donna e del feto. Con lo sviluppo di complicazioni di APS non è escluso il taglio cesareo. La scelta del metodo e la durata della somministrazione dipendono dalla durata della gravidanza e dalla gravità delle manifestazioni della sindrome antifosfolipidica.
La prevenzione specifica di APS non esiste. Un esame preliminare prima della pianificazione della gravidanza contribuirà a ridurre il rischio di complicanze. Quando si rilevano gli anticorpi antifosfolipidi, si raccomanda di osservare un medico e un farmaco a lungo termine che riduca la viscosità del sangue. Questo approccio consente di ridurre la probabilità di un esito avverso durante la gravidanza con APS.
Sindrome APS e gravidanza: trattamento e diagnosi
La sindrome antifosfolipidica è una trombofilia autoimmune (con tendenza alla trombosi), una condizione causata dalla presenza di anticorpi nel sangue - APA.
Questi anticorpi riconoscono e attaccano le proteine legate alle membrane cellulari, danneggiando le stesse membrane cellulari. Sviluppo manifestato di trombosi o complicanze della gravidanza in APS. La gravidanza con la sindrome antifosfolipidica senza trattamento in fase di progettazione e durante la gravidanza ha spesso conseguenze disastrose.
La presenza di anticorpi antifosfolipidi nel sangue senza sintomi clinici non è una sindrome antifosfolipidica.
La sindrome APS è classificata in:
- secondaria (si sviluppa sullo sfondo di un'altra malattia autoimmune - LES - lupus eritematoso sistemico o malattie infettive-infiammatorie - mononucleosi infettiva, HIV, malattie parassitarie);
- primario (in assenza di malattia reumatologica);
- L'APS catastrofica è una trombosi acuta multiorganica che si sviluppa in un tempo molto breve e, nonostante il trattamento, può essere fatale.
Il contenuto
- Cause della sindrome da antifosfolipidi
- APS e gravidanza
- Diagnosi della sindrome antifosfolipidica durante la gravidanza
- Trattamento di APS durante la gravidanza
- Regimi di trattamento
- Trattamento di APS quando si pianifica una gravidanza
- Tattiche di gestione dopo il parto
L'origine e le cause di ASF
Come molte malattie autoimmuni, l'eziologia della sindrome antifosfolipidica non è completamente nota, ma ci sono diverse teorie sulla sua origine:
- Trasmissione transplacentare passiva durante la gravidanza di anticorpi antifosfolipidi al feto (dal flusso sanguigno di una donna incinta nel sangue del bambino), che provoca una malattia in un neonato.
- La natura genetica suggerisce casi familiari di APS.
- I fosfolipidi sono comuni nella natura delle cellule dei tessuti umani e dei microrganismi: virus e batteri. La distruzione di microrganismi che sono entrati nel corpo è accompagnata dalla distruzione delle cellule "ospite" nel nostro caso - uomo. Il fenomeno si chiama "L'effetto del mimetismo". Cioè, le reazioni immunitarie volte a distruggere l'infezione portano al lancio di processi autoimmuni.
- Il ruolo principale nello sviluppo di APS è assegnato al polimorfismo del gene. Nello sviluppo della sindrome antifosfolipidica durante la gravidanza, viene prestata maggiore attenzione agli anticorpi 1 dominio beta-2-glicoproteina. Questa è una proteina che è incorporata nella membrana cellulare e svolge la sua funzione - la trombofisticità. Essendo nel plasma sanguigno, la proteina non può legarsi agli anticorpi, ma non appena si attacca ai fosfolipidi delle cellule della membrana, diventa disponibile per attaccare gli anticorpi APL. Si forma un complesso di glicoproteina con anticorpi, che innesca la maggior parte delle reazioni patologiche che si verificano nella sindrome di APS, anche durante la gravidanza.
La mutazione nel gene che codifica questa molecola di beta-2-glicoproteina fa sì che la molecola diventi più antigenica, si verifichi l'autosensibilizzazione e compaiano anticorpi a questa proteina.
Sindrome antifosfolipidica e gravidanza
Tutti i processi patologici di esposizione alla gravidanza APS sono ridotti a 4 processi principali:
- l'inizio di coaguli di sangue nelle vene e nelle arterie;
- sviluppo di una cascata infiammatoria;
- attivazione dell'apoptosi (morte cellulare programmata);
- impatto sul trofoblasto - uno strato di cellule dell'embrione, attraverso il quale il potere è fornito dall'organismo materno.
Durante la fase di impianto, gli anticorpi antifosfolipidi violano le proprietà delle cellule embrionali e la struttura delle cellule del trofoblasto, che dura l'intero periodo di impianto, portando ad una diminuzione della profondità di penetrazione del trofoblasto nell'endometrio e un aumento dei processi trombotici.
Gli anticorpi antifosfolipidi possono causare carenza di progesterone, che di per sé può causare aborto spontaneo e ulteriore sindrome da perdita del feto.
Questi processi si verificano generalizzato (in tutti gli organi umani) e localmente (localmente) - nell'endometrio uterino. E per l'impianto e la gravidanza di successo, l'endometrio deve essere sano. Pertanto, le complicanze frequenti della gravidanza con la sindrome antifosfolipidica sono:
- interruzione spontanea della gravidanza precoce;
- gravidanza non in via di sviluppo;
- ritardo della crescita intrauterina del feto fino alla sua morte nel 2 ° e 3 ° trimestre;
- pre-eclampsia.
Manifestazioni cliniche di APS durante la gravidanza e la diagnosi
Tutti i sintomi e le manifestazioni di APS possono essere suddivisi in 2 gruppi:
- Dalla madre
- Dal lato del feto.
Prima dell'inizio della gravidanza, l'APS si manifesta con infertilità della genesi non chiara, menomazioni dell'impianto nei cicli naturali e artificiali della fecondazione. Questa è la risposta alla domanda: la sindrome antifosfolipidica interferisce con la gravidanza. La concezione è estremamente difficile. C'è anche un aumentato rischio di complicanze trombotiche prima della gravidanza.
Durante la gravidanza, le gravi complicanze della sindrome di APS sono:
- Eclapsia e preeclampsia. Il rischio di pre-eclampsia nelle donne in gravidanza con APS è del 16-21%, contro il 2-8%, che si osservano nella popolazione.
- Il distacco prematuro di una placenta normalmente localizzata è osservato nel 10% dei casi. La frequenza delle complicanze nella popolazione - 1%.
- Trombocitopenia: una percentuale di complicanze del 20%.
- Disturbi tromboembolici venosi.
- Sindrome antifosfolipidica catastrofica, che nel 70% dei casi si conclude con la morte. La sua frequenza nelle donne in gravidanza con APS è dell'1%.
Dopo la nascita, la sindrome antifosfolipidica è pericolosa per i disturbi tromboembolici venosi e la sindrome antifosfolipidica catastrofica.
L'APS durante la gravidanza per un bambino presenta le seguenti complicazioni:
- Aborto spontaneo. Il contributo di APS nello sviluppo della perdita di gravidanza è del 15%, contro l'1-2% della popolazione.
- Nascita prematura - 28%.
- Morte nati morti o fetali - 7%.
- Ritardo di crescita fetale del 24-39%.
- Trombosi fetale (trombosi fetale).
Dopo aver dato alla luce un neonato, si verificano le seguenti complicazioni:
- Trombosi.
- Il rischio di trombosi neurocircolatoria aumenta del 3%. La maggior parte di questi disturbi sono accompagnati da autismo.
- Circolazione asintomatica di anticorpi anti fosfolipidi nel 20% dei casi.
Sindrome APS e trattamento durante la gravidanza
Il gold standard nella gestione della gravidanza nelle donne con APS è la prescrizione di eparine a basso peso molecolare e basse dosi di acido acetilsalicilico.
È dimostrato che le eparine a basso peso molecolare possono:
- legano direttamente gli anticorpi APL, riducendo così la loro concentrazione nel sangue;
- inibire (inibire) il legame degli anticorpi con il trofoblasto;
- prevenire la morte delle cellule di trofoblasti aumentando la sintesi delle proteine anti-apoptotiche;
- avere un effetto anticoagulante (anticoagulante) - prevenire un aumento della coagulazione del sangue e dei coaguli di sangue;
- bloccare la produzione di sostanze che attivano i meccanismi della risposta infiammatoria.
Regimi di trattamento per la sindrome di APS durante la gravidanza
Regimi standard raccomandati per il trattamento di APS in gravidanza:
- Nella sindrome APS senza complicazioni trombotiche con perdite di gravidanza fino a 10 settimane in passato, viene utilizzata una combinazione di LMWH (eparina a basso peso molecolare) e acido acetilsalicilico. Clexan viene somministrato per via sottocutanea in 40 mg 1 volta ogni 24 ore.
- Per APS in donne in gravidanza senza complicazioni trombotiche con perdita di gravidanza dopo un periodo di 10 settimane nella storia, solo LMWH - Clexane è raccomandato a 40 mg al giorno.
- In caso di sindrome da antifosfolipidi con complicazioni trombotiche e perdita di gravidanza in qualsiasi momento della storia, Clexane è usato in una dose di 1 mg per 1 kg di peso ogni 12 ore.
Con il deterioramento del coagulogramma e del flusso sanguigno uterino, vengono prescritte dosi terapeutiche.
Trattamento di APS quando si pianifica una gravidanza
Prendere farmaci - eparina frazionata bassa (più spesso usato Clexane, Enoxiparina) e acido acetilsalicilico a basse dosi è necessaria anche nella fase di pianificazione della gravidanza. Con il miglioramento del sangue e del suo sistema di coagulazione (test eseguiti - coagulogrammi, emostasiogramma), miglioramento del flusso sanguigno uterino (stimato mediante doplerometria), il medico "risolve" la gravidanza.
L'introduzione di anticoagulanti non si ferma e continua fino alla consegna. Nella fase di pianificazione della gravidanza anche prescritto:
- vitamine - acido folico alla dose di 400 microgrammi al giorno;
- acidi grassi polinsaturi omega-3;
- Utrozhestan.
L'approccio standard nel trattamento della APS con aborto spontaneo ricorrente consente di salvare la gravidanza nel 70% dei casi. Il 30% delle donne in gravidanza con APS non può ottenere risultati positivi. In questi casi, viene utilizzata la plasmaferesi, la filtrazione del plasma a cascata. Il compito di queste procedure è quello di rimuovere dagli anticorpi APS del sangue e un numero di sostanze che partecipano alla cascata di processi di formazione di trombi infiammatori.
Prima del taglio cesareo pianificato, la terapia viene sospesa per prevenire il sanguinamento e la possibilità di anestesia epidurale. Annullamento di farmaci prodotti al giorno. Per le nascite spontanee e il cesareo d'urgenza, la situazione è complicata, ma se la LMWH è stata somministrata in 8-12 ore, allora è possibile l'anestesia epidurale.
Considerando tali difficoltà con terapia, dalla 37esima settimana di gravidanza una donna è cancellata da heparins a basso peso molecolare e ha prescritto heparin non frazionato, il suo effetto è più a breve scadenza. L'accettazione di eparina standard non è una controindicazione all'analgesia epidurale del travaglio.
Per il taglio cesareo di emergenza, viene utilizzata l'anestesia generale.
Sindrome antifosfolipidica dopo il parto
Dopo la nascita, la terapia anti-coagulazione della sindrome antifosfolipid si ripresenta dopo 12 ore. Con un alto rischio di complicanze trombotiche - dopo 6 ore. Il trattamento continua per 1,5 mesi dopo il parto.
Sindrome antifosfolipidica e gravidanza
La sindrome antifosfolipidica (APS) è una combinazione di segni clinici e di laboratorio causata dalla presenza di anticorpi ai fosfolipidi e proteine leganti i fosfolipidi nel corpo. I fosfolipidi sono la base della membrana cellulare. Gli anticorpi reagiscono con queste sostanze e danneggiano le pareti cellulari. Di conseguenza, si sviluppa un complesso di segni, tra cui:
- ostruzione (trombosi) delle vene o delle arterie;
- Aborto e altre patologie ostetriche;
- diminuzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia).
Le cause di questa condizione sono sconosciute. C'è qualche relazione con le malattie infettive del passato. Esiste una predisposizione genetica allo sviluppo di APS. Questa sindrome può complicare il decorso del lupus eritematoso sistemico o, al contrario, precedere il suo sviluppo.
Parliamo di come sono correlati la sindrome da antifosfolipidi e la gravidanza.
Quadro clinico
Abbastanza spesso, solo aborti spontanei ripetitivi fanno sospettare questa grave malattia. Considera quali sintomi possono aiutare nella diagnosi di APS prima della gravidanza. È necessario iniziare il trattamento in tempo e prevenire la morte del feto.
Il sintomo più comune della malattia è la trombosi venosa. Il più delle volte colpisce le vene profonde degli arti inferiori. Ma a volte anche le vene superficiali sono colpite, così come i vasi del fegato, le ghiandole surrenali e altri organi. La trombosi venosa profonda è accompagnata da dolore e gonfiore dell'arto, un aumento della sua temperatura. In questa condizione, può svilupparsi una complicanza pericolosa - embolia polmonare. Può manifestare tosse persistente, emottisi, mancanza di respiro. Nei casi più gravi, vi è un forte dolore al petto, grave mancanza di respiro, cianosi della pelle. Il tromboembolismo polmonare può portare alla morte del paziente.
Con lo sviluppo di ictus di una giovane donna, attacco ischemico transitorio, episodi di forti capogiri, convulsioni, è sempre necessario escludere la trombosi dell'arteria cerebrale causata da APS. In alcuni casi, la trombosi arteriosa può manifestarsi come emicrania o anche disturbi mentali acuti.
Nei pazienti, il sistema cardiovascolare può essere interessato. Quando viene rilevata l'ecocardiografia, cambiare le valvole con la formazione di crescita - vegetazioni. Ci sono segni di malattia cardiaca o endocardite infettiva. La comparsa di mancanza di motivazione, debolezza, edema, palpitazioni e ipertensione in una giovane donna dovrebbe essere un motivo per l'esame approfondito e l'esclusione di APS.
La lesione cutanea è piuttosto caratteristica: tessuto epatico, ulcere cutanee, porpora, arrossamento delle piante e dei palmi (eritema).
Nel sangue dei pazienti troviamo una diminuzione del numero di piastrine. Abbastanza spesso trombocitopenia è unita a anemia emolitica. La tendenza a sanguinare è insolita e succede il più spesso con un'overdose di anticoagulanti.
Patologia ostetrica presso APS
Nelle donne, l'APS può manifestarsi come aborto abituale, aborti spontanei ricorrenti spontanei. Dopo tre aborti spontanei, il rischio di aborto all'inizio della gravidanza aumenta al 45%.
Il ritardo dello sviluppo o la morte fetale del feto si sviluppa, ci sono fenomeni di pre-eclampsia. La gravidanza è terminata il più spesso nei trimestri II e III. Senza trattamento, un risultato così triste si osserva nel 90-95% dei pazienti. Con una terapia corretta e tempestiva, la probabilità di uno sviluppo avverso della gravidanza è fino al 30%.
Varianti della patologia della gravidanza:
- morte inspiegabile di un feto sano durante la gravidanza;
- morte di un feto sano a causa di pre-eclampsia, eclampsia o insufficienza placentare fino a 34 settimane di gestazione;
- almeno tre aborti spontanei nel periodo fino a 10 settimane di gravidanza in assenza di anomalie cromosomiche nei genitori, disturbi ormonali o anatomici degli organi genitali nella madre.
Caratteristiche della gravidanza
Durante la pianificazione della gravidanza, una donna deve essere accuratamente esaminata da un reumatologo, cardiologo e altri specialisti.
Durante la gravidanza è richiesto il monitoraggio ecografico mensile dello sviluppo fetale. La circolazione placentare deve essere valutata usando Doppler. Nel terzo trimestre, la cardiotocografia deve essere eseguita regolarmente per non perdere l'insorgenza di fame di ossigeno del feto a causa dell'insufficienza placentare.
La determinazione degli anticorpi contro i fosfolipidi viene effettuata a 6 settimane di gravidanza e prima del parto programmato.
I parametri di coagulazione del sangue, compresi quelli dopo il parto, dovrebbero essere determinati regolarmente. Ciò contribuirà a ridurre il rischio di complicanze trombotiche.
Con i cambiamenti che indicano un aumento della coagulazione del sangue, la dose di eparina ricevuta dal paziente deve essere aumentata.
L'eparina, compreso il basso peso molecolare, richiede l'abbandono dell'allattamento al seno. Questo è il caso quando la minaccia alla salute e alla vita della madre è incommensurabilmente superiore a qualsiasi conseguenza per il bambino durante l'alimentazione artificiale.
Trattamento della sindrome antifosfolipidica durante la gravidanza
Se una donna è stata diagnosticata con APS prima della gravidanza, non vi è alcuna manifestazione clinica della malattia, e si manifesta solo con modifiche di laboratorio, il trattamento può includere solo acido acetilsalicilico ad una dose fino a 100 mg al giorno, ma i benefici di questa terapia non sono stati definitivamente stabiliti.
Un'altra opzione di trattamento per APS asintomatica è l'uso di idrossiclorochina. Questo farmaco è particolarmente indicato quando una donna ha associato malattie del tessuto connettivo, incluso il lupus eritematoso sistemico. A rischio di trombosi in pazienti asintomatici (chirurgia, immobilità prolungata), l'eparina viene prescritta in una dose profilattica.
Fattori importanti per prevenire le complicanze trombotiche nei pazienti asintomatici sono smettere di fumare e normalizzare il peso corporeo.
In assenza di gravidanza, il warfarin è il mezzo principale per prevenire le complicanze della APS, che impedisce lo sviluppo di trombosi. Tuttavia, durante la gravidanza è controindicato. Il suo uso durante questo periodo porta allo sviluppo della cosiddetta embriopatia warfarin (sconfitta del feto). Si manifesta in uno sviluppo compromesso del sistema scheletrico, del setto nasale e dei disturbi neurologici.
Nelle donne con aborto abituale, è indicato il trattamento con eparina. Gli studi non hanno mostrato alcun vantaggio di eparina a basso peso molecolare rispetto a quelli non frazionati. Tuttavia, le eparine a basso peso molecolare sono più convenienti, ma più costose. Viene prescritto il trattamento con eparina a basso peso molecolare in combinazione con basse dosi di acido acetilsalicilico. Tale terapia aumenta le probabilità di portare una gravidanza e di dare alla luce un bambino sano due o tre volte. L'Enoxiparina più comunemente usato alla dose di 20 mg al giorno per via sottocutanea. Questo farmaco non penetra nella placenta e non danneggia il nascituro.
L'uso di ormoni glucocorticoidi per questo scopo è molto meno efficace. Tuttavia, molti scienziati raccomandano l'uso di basse dosi di glucocorticoidi (5-10 mg in termini di prednisolone) oltre a preparazioni di eparina.
I glucocorticosteroidi sono necessariamente utilizzati nello sviluppo di tali complicanze durante la gravidanza come microangiopatia catastrofica. Allo stesso tempo vengono prescritti anticoagulanti, plasmaferesi, somministrazione di plasma congelato e immunoglobulina umana.
Terapia farmacologica condotta per prevenire l'insufficienza placentare.
Dopo il parto, una donna con APS viene prescritta per tutta la durata della terapia con warfarin.
Veronika Ulanova, direttrice del Family Source Center, parla di come diagnosticare e curare la sindrome da antifosfolipide durante la gravidanza:
Che cos'è la sindrome antifosfolipidica e come trattare durante la gravidanza
Se una donna ha avuto diverse gravidanze senza successo in fila, i medici possono sospettare la sindrome di Hughes o la sindrome antifosfolipidica. Questa grave malattia ha un impatto estremamente negativo sul processo di concepire e trasportare un bambino, ma con la rilevazione tempestiva e la terapia corretta, la probabilità di avere un bambino sano è piuttosto alta.
Cos'è?
La sindrome antifosfolipidica o sindrome di Hughes è una malattia autoimmune. Cioè, si verifica a causa di guasti dell'intero sistema immunitario o delle sue parti. Nella sindrome di Hughes, gli anticorpi ai fosfolipidi (la sostanza che costituisce la struttura cellulare) e le proteine che li legano sono prodotti nel corpo. Gli anticorpi interagiscono con i fosfolipidi e danneggiano le pareti cellulari. Ci sono problemi nel sistema di coagulazione del sangue. Questo, a sua volta, può avere conseguenze spiacevoli come la trombosi (blocco) delle vene e delle arterie, l'aborto e l'emergere di altre patologie ostetriche, una diminuzione del livello delle piastrine nel sangue (trombocitopenia). Secondo le statistiche, circa il 5% degli abitanti della Terra soffre di questa malattia. Ci sono più donne tra i malati rispetto agli uomini.
È difficile dire esattamente perché ci sono tali fallimenti nel sistema immunitario che attivano la sindrome antifosfolipidica. La scienza medica chiama possibili fattori provocatori. Tra questi ci sono la predisposizione genetica, le malattie trasmissibili batteriche o virali, così come le malattie del cancro, l'uso a lungo termine di potenti farmaci (psicotropi, ormonali). La sindrome di Hughes è spesso un precursore del lupus eritematoso sistemico (malattia autoimmune grave) o può svilupparsi simultaneamente con esso.
La sindrome antifosfolipidica (APS) può essere asintomatica o manifestare segni caratteristici. Il sintomo più comune di APS è la trombosi venosa. Spesso, le vene profonde delle gambe sono influenzate, questa condizione può essere accompagnata da gonfiore degli arti e febbre. A volte le ulcere non cicatrizzate appaiono sulle gambe.
Spesso, l'APS soffre di vene e vasi sanguigni superficiali e altri organi. In questo caso, si può sviluppare una grave complicanza - embolia polmonare. I suoi sintomi sono mancanza di respiro, tosse grave, espettorazione del sangue, dolori al petto acuti. A causa dello sviluppo della sindrome, il cuore può soffrire. Raramente, ma succede che APS si manifesta con il deterioramento della vista (a causa di lesione vascolare retinica), lo sviluppo di insufficienza renale.
Con la sindrome di Hughes sulla pelle di diverse parti del corpo, è spesso possibile vedere la "rete vascolare", più spesso - nella parte inferiore delle gambe, nei piedi, nelle cosce.
Sindrome antifosfolipidica e concezione
Nelle donne con questa patologia ci sono difficoltà con il concepimento e le complicanze della gravidanza si verificano nell'80% dei casi. Questi possono essere aborti spontanei, travaglio prematuro, disturbi dello sviluppo fetale, gestosi (accompagnata da ipertensione, proteine nelle urine, edema), privazione dell'ossigeno fetale (ipossia), distacco della placenta e così via. Il 30 percento dei casi di gravidanze non indossate si verificano a causa dell'APS. Pertanto, è importante conoscere questa diagnosi prima del concepimento, al fine di agire e prepararsi. Anche se spesso accade il contrario: è l'aborto abituale (tre o più aborti) che suggerisce che la donna abbia questa patologia.
Quando si pianifica una gravidanza, è necessario sottoporsi a un esame completo, per superare test, in base al quale il medico determinerà la presenza della sindrome. Dopo questo, è necessario sottoporsi a un trattamento prima del concepimento.
Segni di sindrome antifosfolipidica durante la gravidanza
La gravidanza aggrava il decorso della APS. La donna può avere i sintomi sopra. Questo arrossamento della parte inferiore delle gambe, gonfiore, "rete vascolare" sulle gambe, comparsa di ulcere; mancanza di respiro, dolore al petto; mal di testa e ipertensione; visione offuscata, memoria, coordinamento alterato; la minaccia di interruzione della gravidanza; preeclampsia; consegna pretermine (fino a 34 settimane). Spesso la presenza della sindrome di Hughes porta alla morte del feto e all'aborto mancato.
Sindrome antifosfolipidica e aborto spontaneo
Nella fase di formazione di vasi della placenta in una donna incinta si possono formare coaguli di sangue. Di conseguenza, lo sviluppo fetale può verificarsi con ritardi o può morire. L'APS è una delle cause più comuni di aborto spontaneo fino a 12 settimane. Gli aborti possono essere ripetuti se la donna non riceve una terapia adeguata. Questo fenomeno è chiamato aborto spontaneo. Pertanto, la diagnosi tempestiva della malattia è così importante.
analisi
Prima di tutto, il medico competente chiederà alla donna i suoi sintomi e le sue lamentele sullo stato di salute, nonché sulla storia delle malattie nella sua famiglia (ci sono stati casi di infarto miocardico, ictus ischemico, trombosi). Inoltre, il medico studierà la storia ginecologica della donna: se ci siano state gravidanze, come siano procedute e in che cosa si sono concluse.
Dovrà anche essere testata una donna incinta con sospetto AFS. Vale a dire: emocromo completo, coagulogramma (test della coagulazione del sangue), ELISA per rilevare gli anticorpi antifosfolipidi nel sangue, analisi per il rilevamento del lupus anticoagulante nel sangue. Se i test mostrano la presenza di APS, vengono ripresi dopo un po 'di tempo per confermare la diagnosi. Potresti aver bisogno di ulteriori consigli da un terapeuta e da un ematologo.
Inoltre, analizzare le condizioni del feto. Durante un esame ecografico, lo specialista determina se le dimensioni e i parametri del feto sono conformi alle norme. Viene eseguita anche la cardiotocografia (valutazione della condizione del feto in base a dati sincroni della sua attività motoria, battito cardiaco e contrazioni uterine).
Sindrome antifosfolipidica in donne in gravidanza: trattamento
Dopo la diagnosi, viene effettuato un trattamento mirato a ridurre al minimo le complicanze del sistema di coagulazione del sangue. Prescrivere glucocorticoidi (ormoni con effetto immunoregolatore), agenti antipiastrinici (agenti che impediscono l'incollaggio dei globuli rossi). A piccole dosi, può essere prescritta l'immunoglobulina. Di solito viene somministrato tre volte durante la gravidanza: nel primo trimestre, a 24 settimane e prima della nascita.
Talvolta a piccole dosi viene prescritta l'eparina (previene la coagulazione del sangue) e l'aspirina.
Se necessario, utilizzare farmaci che prevengano l'insorgenza di insufficienza placentare.
Inoltre, durante l'intero periodo di trasporto di un bambino dovrebbe essere attentamente monitorato la salute della donna e del suo bambino. Regolarmente bisogno di prendere un emocromo completo, coagulogramma, monitorare il lavoro del fegato e del rene di una donna. Mensile con l'aiuto di ultrasuoni monitorato le condizioni del bambino, la conformità con gli standard dei suoi indicatori.
E, naturalmente, una donna incinta ha bisogno di mangiare pienamente, riposare molto e prendere vitamine.
Trattamento di rimedi popolari
Di solito la sindrome antifosfolipidica viene trattata con farmaci. Varie ricette della medicina tradizionale per prevenire la formazione di coaguli di sangue possono essere utilizzate solo in aggiunta alla terapia farmacologica, e solo dopo l'approvazione del medico curante, poiché non tutte le erbe e le piante medicinali possono essere utilizzate durante la gravidanza.
La medicina tradizionale raccomanda l'uso di mirtilli rossi per assottigliare il sangue e prevenire la trombosi. Può essere miscelato con miele e usato in alcuni cucchiaini al mattino e alla sera. È anche un buon mezzo per prevenire i raffreddori (i mirtilli sono ricchi di vitamina C). Utile per la prevenzione della trombosi sarà l'infuso di menta: alcuni cucchiaini di menta hanno bisogno di versare acqua bollente, lasciare fermentare e filtrare. Va bevuto per diversi mesi al mattino per mezza tazza. È molto importante non esagerare con i rimedi popolari. Sarebbe meglio se fossero selezionati da uno specialista in medicina tradizionale.
Infertilità con sindrome antifosfolipidica
Nonostante le indicazioni cliniche per la diagnosi e il trattamento della sindrome antifosfolipidica siano state sviluppate dai reumatologi, essa è direttamente correlata all'ostetrica. La sindrome antifosfolipidica durante la gravidanza porta ad aborto spontaneo, che comporta l'assenza di figli della coppia.
Cos'è questa malattia?
Sindrome antifosfolipidica, o APS è una patologia caratterizzata da ricorrenti trombosi venosa, arteriosa, microcircolatoria, patologia in gravidanza con perdita fetale e sintesi di anticorpi antifosfolipidi (afl): anticorpi cardiolipina (aLC) e / o lupus anticoagulante (VA))))). anticorpi contro la beta2-glicoproteina Ⅰ. APS è una variante della trombofilia frequentemente acquisita.
La revisione del codice ICD 10 - D68.8.
La base della patogenesi della sindrome antifosfolipid è un attacco delle membrane cellulari da parte degli anticorpi. Il più delle volte, la sindrome antifosfolipid si sviluppa nelle donne - 5 volte più spesso che negli uomini.
La manifestazione della sindrome si verifica con la comparsa di trombosi, aborto spontaneo. Spesso, prima dello sviluppo della gestazione, le donne non sospettavano la presenza di questa patologia e la presenza di anticorpi nel sangue.
classificazione
Ci sono diverse varianti della sindrome antifosfolipidica. La loro classificazione principale è la seguente:
- Primaria - associata a difetti ereditari dell'emostasi.
- L'APS secondaria è comparsa sullo sfondo di malattie autoimmuni (artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico), vasculite, patologie organo-specifiche (diabete mellito, morbo di Crohn), processi cancerogeni, esposizione a farmaci, infezioni (HIV, sifilide, malaria), nella fase finale dell'insufficienza renale.
- Altre opzioni AFS:
- anticorpo-negative
- catastrofico
- altre sindromi microangiopatiche (DIC, HELLP).
Cause di aborto spontaneo
Patogenesi dello sviluppo della patologia ostetrica in APS.
L'effetto di APS nello sviluppo di tali complicanze della gravidanza è stato dimostrato:
- infertilità di origine sconosciuta;
- prime perdite pre-embrionali;
- fecondazione in vitro senza successo;
- aborti in tempi diversi;
- morte fetale fetale;
- morte fetale postpartum;
- sindrome da ritardo della crescita fetale;
- preeclampsia ed eclampsia;
- trombosi durante la gravidanza e dopo il parto;
- malformazioni fetali.
Nel periodo postpartum, il bambino ha anche conseguenze della sindrome antifosfolipidica: trombosi, disturbi neurocircolatori con la formazione di autismo in futuro. Il 20% dei bambini nati da madri con APS hanno anticorpi antifosfolipidi senza sintomi nel sangue, che indicano la trasmissione intrauterina di afl.
La base patogenetica per lo sviluppo di tutte le manifestazioni di APS durante la gravidanza è la vasculopatia decidua placentare, che è causata da una mancanza di produzione di prostaglandine, trombosi placentare e una violazione del meccanismo di impianto. Tutti questi meccanismi impediscono la gravidanza.
Criteri per la diagnosi
Si distinguono i criteri con cui viene stabilita la diagnosi di "Sindrome antifosfolipidica". Tra i criteri clinici sono i seguenti:
- Trombosi vascolare di qualsiasi localizzazione: sia venosa che arteriosa, confermata da metodi visivi di ricerca. Quando si utilizza l'esame istologico in campioni bioptici devono essere assenti segni di infiammazione della parete vascolare.
- Complicazioni della gravidanza:
- uno o più episodi di morte di un feto che si sviluppa normalmente dopo 10 settimane di gestazione o
- uno o più episodi di parto pretermine fino a 34 settimane a causa di significativa pre-eclampsia, eclampsia, insufficienza placentare o
- tre o più casi consecutivi di aborti spontanei nel periodo di meno di 10 settimane, in assenza di patologie dell'anatomia dell'utero, mutazioni genetiche, infezioni genitali.
I criteri di laboratorio sono i seguenti:
- Gli anticorpi anti-cardiolipina delle immunoglobuline delle classi G e M in titoli medi e alti sono stati rilevati nel sangue almeno 2 volte in 12 mesi.
- Anticorpi contro le classi B2-glicoproteine I e / o M in titoli medi o alti, almeno 2 volte l'anno.
- Il plasma lupus anticoagulante BA è stato determinato in 2 ulteriori test di laboratorio in un intervallo di almeno 12 mesi. È possibile sospettare la presenza di VA nel sangue aumentando l'APTT nel coagulogramma di 2 o più volte.
Il test anticorpale è considerato altamente positivo - 60 IU / ml, la risposta media media è 20-60 IU / ml e il basso positivo è inferiore a 20 IU / ml.
La diagnosi di sindrome antifosfolipidica richiede la presenza di un criterio clinico e uno di laboratorio.
sintomi
Il principale sintomo della sindrome da antifosfolipidi è la trombosi. Nelle donne, questa patologia si manifesta con aborto spontaneo. Oltre a tali segni evidenti, le donne possono mostrare ulteriori criteri clinici:
- mesh live;
- storia di emicranie, corea;
- ulcere trofiche degli arti inferiori;
- endocardite e così via.
La forma catastrofica della sindrome antifosfolipidica è molto difficile. È accompagnato da una clinica di insufficienza renale acuta, sindrome da distress respiratorio, insufficienza epatica, alterata circolazione del sangue cerebrale, trombosi di grandi vasi, compresa l'arteria polmonare. Senza un aiuto urgente per vivere con questo modulo per lungo tempo è impossibile.
trattamento
Molti specialisti si occupano del trattamento della APS: reumatologi, ematologi, ostetrici e ginecologi, cardiologi, cardiochirurghi e altri.
Il primo gruppo di pazienti
I pazienti che non hanno segni di laboratorio o sintomi clinici non hanno bisogno di un costante monitoraggio di laboratorio e di una terapia anticoagulante continua. In questo gruppo di pazienti viene eseguita la profilassi standard della trombosi venosa.
Secondo gruppo
I pazienti con un titolo elevato di lupus anticoagulante e / o anticorpi antifosfolipidi superiori a 10 UI / ml senza trombosi richiedono la nomina di una profilassi specifica - Aspirina alla dose di 75-100 mg una volta al giorno.
Terzo gruppo
Queste persone hanno test anticorpali negativi, ma ci sono casi confermati di trombosi e un alto rischio di formazione. Questi pazienti sono trattati con anticoagulanti di eparina a basso peso molecolare in dosi terapeutiche. Immediatamente dopo la diagnosi viene utilizzato:
- Dalteparina 100 UI / kg 2 volte al giorno;
- Nadroparina 86 UI / kg o 0,1 ml per 10 kg 2 volte al giorno per via sottocutanea;
- Enoxaparina 1 mg / kg 2 volte al giorno per via sottocutanea;
- Dal secondo giorno il warfarin viene prescritto con 5 mg al giorno.
In questo gruppo di pazienti, la terapia con eparina viene effettuata per almeno 3 mesi. All'inizio della terapia, l'INR viene monitorato ogni 4-5 giorni per mantenere un valore target di 2.0-3.0.
Quarto gruppo
Questo gruppo comprende persone la cui trombosi si verifica sullo sfondo di titoli elevati di lupus anticoagulante e anticorpi antifosfolipidi. In questa categoria di pazienti, viene prescritto warfarin e una dose bassa (75-100 mg) di acido acetilsalicilico. I pazienti ad alto rischio dovrebbero ricevere una terapia anticoagulante per tutta la vita.
Preparazione pregravida
La preparazione alla gravidanza con APS viene effettuata in 2 fasi consecutive. Al primo stadio viene valutato il coagulogramma, vengono determinati i componenti antigenici del sangue e i fuochi infettivi vengono rimossi e disinfettati.
La seconda fase è la preparazione diretta alla gravidanza e alla sua gestione. Ciò richiede una terapia anticoagulante. Viene eseguito singolarmente per 1-2 cicli mestruali. Per fare ciò, devi includere una donna in uno dei seguenti gruppi:
- Variante seronegativa di APS con una storia di manifestazioni ostetriche della sindrome. Solo gli anticorpi contro la beta2-glicoproteina I possono essere rilevati nel siero. In questo gruppo, i preparati vengono preparati utilizzando tali preparati:
- una delle preparazioni di eparina a basso peso molecolare 1 volta / giorno per via sottocutanea (dalteparina (Fragmin) 120 antiXa IU / kg o enoxaparina (Clexane) 100 antiXa IU / kg;
- olio di pesce 1-2 capsule 3 volte al giorno;
- acido folico 4 mg / giorno;
- Se il lupus anticoagulante è assente, ma l'APLA è presente senza trombosi e manifestazioni cliniche ostetriche:
- a titolo moderato, l'APLA viene assegnata all'aspirina 75-100 mg / die, e se la gravidanza si sviluppa, viene annullata con la sostituzione con dipiridomolo 50-75 mg / die;
- a titoli alti e moderati di antigene antifosfolipidico, l'acido acetilsalicilico 75 mg / die e l'eparina a basso peso molecolare per via sottocutanea vengono combinati una volta al giorno;
- olio di pesce 1-2 capsule 3 volte al giorno;
- acido folico 4 mg / giorno.
- Se non c'è lupus anticoagulante nel sangue, ma c'è una quantità elevata o moderata di antigene antifosfolipidico e vi è una clinica di trombosi e complicanze ostetriche:
- uno dei NMG (Clexane, Fragmin, Fraxiparin) 1 volta al giorno per via sottocutanea;
- Aspirina 75 mg / die con la sua abolizione nello sviluppo della gravidanza e la nomina di Dipiridamolo 50-75 mg / die;
- olio di pesce 1-2 capsule 3 volte al giorno;
- acido folico 4 mg / giorno.
- L'AFLA è stata rilevata nel plasma della donna e il lupus anticoagulante VA è determinato da 1,5 a 2 unità convenzionali. Fino alla normalizzazione di VA dovrebbe astenersi dalla gravidanza. Per la normalizzazione di VA inferiore a 1,2 usd applicare:
- Clexane 100 antiXa IU / kg o Fragmin 120 antiXa IU / kg una volta al giorno per via sottocutanea;
- raccomandata immunoglobulina umana per via endovenosa 25 ml a giorni alterni 3 dosi, ripetere l'introduzione del farmaco a 7-12 settimane di gravidanza, a 24 settimane e l'ultima iniezione prima del parto;
- dopo aver stabilito VA entro i limiti normali, l'acido acetilsalicilico 75 mg / die viene prescritto prima della comparsa della gravidanza;
- Clexane o Fragmin una volta al giorno per via sottocutanea nei dosaggi precedenti;
- olio di pesce 1-2 cap. 3 volte al giorno;
- acido folico 4 mg / kg.
- Se BA nel sangue è più di 2 unità standard, il concepimento viene posticipato per almeno 6-12 mesi. Il rischio di trombosi in queste donne è molto alto. Il valore nominale di VA è 1,2 unità utilizzate. La terapia viene effettuata per almeno 6 mesi.
La diagnostica di laboratorio e l'esame durante la pianificazione della gravidanza includono necessariamente i seguenti indicatori di coagulazione del sangue:
- piastrine - 150-400 * 10 9 / l;
- fibrinogeno - 2-4 g / l;
- INR - 0,7-1,1;
- prodotti di degradazione di fibrinogeno e fibrina - meno di 5 μg / ml;
- d-dimeri: meno di 0,5 μg / ml;
- i complessi monomeri fibrinici solubili dovrebbero essere assenti;
- proteina C - 69,1-134,1%;
- antitrombina Ⅲ - 80-120%;
- aggregazione piastrinica con sale di adenosina difosfato - 50-80%, con adrenalina cloridrato - 50-80%;
- anticorpi anticardiolipina - tutte le classi di immunoglobuline inferiori a 10 IU / ml;
- VA - negativo o inferiore a 0.8-1.2 usato;
- iperomocisteinemia - negativo;
- la mutazione FV (Leiden) del gene responsabile della sintesi del fattore V, o la mutazione G20210A del gene responsabile della sintesi del fattore II è assente;
- analisi delle urine per l'ematuria;
- monitoraggio dello sviluppo delle malattie infettive: linfociti, ESR.
Condurre la gravidanza con APS
Per prevenire la trombosi e la perdita del feto durante la gravidanza, è necessaria la prevenzione - non farmaco e farmaco.
- l'attività fisica stimola il proprio plasminogeno tissutale;
- compressione di maglieria medica elastica classe 1-2;
- Una dieta con un sacco di oli vegetali, barbabietole, prugne, fichi, banane, perché questi prodotti hanno un effetto lassativo - è importante che quando si ha un movimento intestinale non creare una maggiore pressione sulle pareti delle vene.
Prevenzione della droga di trombosi durante la gravidanza
Ci sono diverse opzioni per la prevenzione a seconda del decorso della sindrome antifosfolipidica.
- Non ci sono marcatori sierologici di antigene BA e anticardiolipina, complicazioni trombotiche, anticorpi anti-beta-glicoproteina I.
- Nel primo trimestre Clexane o Fragmin sono prescritti in dosaggio per il mantenimento ottimale di D-dimeri e acido folico 4 mg / kg.
- Il secondo e il terzo trimestre - Frigmin o Clexane a numeri normali di D-dimero, olio di pesce, Aspirina 75-100 mg / kg con aumento dell'aggregazione piastrinica, FFP 10 ml / kg o concentrato di antitrombina con una riduzione dell'antitrombina 3 inferiore all'80%.
- Prima del parto, l'aspirina viene sospesa per 3-5 giorni, la dose serale di HMG viene modificata in FFP 10 mg / kg con eparina 1-2 unità per ml di FFP.
- Alla consegna, il livello normale di D-dimero di FFP 10 mg / kg, con un livello elevato prima dell'operazione - 5 FFP / kg di FFP più l'eparina 1 U per 1 ml di FFP o concentrato 3 di antitrombina, durante l'operazione FFP 5 ml / kg.
- In presenza di APLA del sangue e trombosi o senza di essi, non esiste lupus anticoagulante.
- 1 trimestre - Klesan o Fragmin per mantenere un livello normale di D-dimeri + acido folico 4 mg / giorno.
- 2 e 3 trimestri - Clexane o Fragmin in dosi individuali + Aspirina 75 mg / die + olio di pesce 1-2 tappo 3 volte al giorno, con una riduzione dell'attività dell'antitrombina 3 inferiore all'80% - FFP 10 ml / kg o concentrato di antitrombina Ⅲ - 10- 50 UI / kg, con aumento dei D-dimeri superiori a 0,5 μg / ml - aumentando il dosaggio di LMWH.
- Prima del parto - L'abolizione dell'aspirina entro 3-5 giorni, LMWH è sostituita con FFP 10 ml / kg + UFG 1-2 U per ogni ml di FFP, con un aumento degli anticorpi antifosfolipidi Prednisolone (Metilpred) viene somministrato per via endovenosa 1-1,5 mg / kg.
- Alla consegna, se i normali D-dimeri sono FFP 10 ml / kg; se i d-dimeri sono elevati, prima dell'operazione di FFP 5 ml / kg + UFG 1 unità per ogni ml di CPG o antitrombina 3 concentrato, durante l'operazione - FFP di 5 ml / kg, con un aumento significativo degli anticorpi - Prednisolone 1,5-2 ml / kg per via endovenosa.
- Con un aumento di VA da 1,5 a 2 srv.ed.
- 1 trimestre - assunzione basica di Fragmin o Clexane in una dose, come nella versione precedente + acido folico + immunoglobulina umana da 25 ml a giorni alterni 3 dosi in 7-12 settimane. Se c'è un aumento di VA oltre 1,5 servizi nel primo trimestre, allora la gravidanza dovrebbe essere interrotta.
- 2 e 3 trimestre - Fragmin e Clexane in dosaggio per il normale mantenimento dei D-dimeri + Aspirina 75 mg + olio di pesce 1-2 tappo 3 volte al giorno, con ridotta antitrombina - FFP 10 ml / kg o concentrato di antitrombina Ⅲ 10-50 UI / kg v / v, con un aumento dei D-dimeri - aumentare il dosaggio di LMWH, immunoglobulina 25 ml dopo 1 giorno 3 volte in 24 settimane, se VA è aumentato da 1,2 a 2 unità convenzionali - Prednisolone 30-60 mg / giorno in / in, dalle 13 alle 34 settimane è possibile trasferire a Warfarin sotto il controllo dell'INR.
- Prima della nascita, se il warfarin era presente, viene cancellato in 2-3 settimane, trasferito a NMG, l'aspirina viene cancellata 3-5 giorni prima della consegna, 10 FFP / kg + NFG 2 unità per ogni ml di plasma, Prednisolone - 1.5-2 ml / kg IV, con ridotta antitrombina Ⅲ - concentrato di antitrombina 10-30 UI / kg.
- Alla nascita, prima dell'operazione, FFP 500 ml + NFG 1000 UI, durante l'operazione - FFP 10 ml / kg, Prednisolone 1,5-2 mg / kg IV.
- Con un aumento di VA oltre 2 srv.ed.ne la gravidanza dovrebbe essere interrotta.
Se una donna ha sviluppato una sindrome antifosfolipidica o HELLP catastrofica, può essere prescritta la plasmaferesi o la filtrazione al plasma.
Periodo postpartum
Dopo il parto, la profilassi del tromboembolia deve essere ripresa dopo solo 8-12 ore con Fraxiparina (Nadroparina) - 0,1 ml / 10 kg, Clexane (Enoxaparina) 100 UI / kg, Fragmin (Dalteparina) 120 UI / kg se non vi è emorragia.
Se una donna ha avuto una storia di trombosi, vengono prescritte dosi terapeutiche di questi agenti: Fraxiparina - 0,1 ml / 10 kg 2 volte al giorno, Clexane - 100 UI / kg 2 volte al giorno, Fragmin - 120 UI / kg 2 volte al giorno.
L'uso di LMWH deve essere continuato per almeno 10 giorni. E se c'è stato un episodio di tromboembolia provata, allora gli anticoagulanti vengono usati per almeno 3-6 mesi.
Aumentare la concentrazione di antigeni nel sangue richiede la consultazione di un ematologo o di un reumatologo per risolvere il problema della terapia ormonale.
Analisi dei prezzi
Per identificare l'APS, è possibile ottenere una diagnosi a pagamento. Molti laboratori privati offrono un pannello per la determinazione degli anticorpi antifosfolipidi. I prezzi alla fine del 2018 nel laboratorio Invitro di Mosca sono i seguenti:
- il rilevamento delle immunoglobuline G e M per la cardiolipina costa 1990 volte;
- diagnosi di AFS secondaria - il prezzo di 3170 rubli;
- uno studio sierologico completo su APS - 4200 rubli;
- Criteri di laboratorio APS - 3950 rubli.
Nel laboratorio Synevo di Mosca, i prezzi per le analisi di questo pannello differiscono leggermente:
- immunoglobulina G e M a cardiolipina - 960 rubli;
- anticorpi contro beta2-glicoproteina I - 720 rubli;
- anticorpi di classe G a fosfolipidi - 720 rubli;
- anticorpi di classe M a fosfolipidi - 720 rubli.
Approssimativamente tali prezzi possono essere offerti da altri laboratori privati nelle città della Russia.