• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Spasmo

Afasia dopo un ictus: tipi, trattamento, esercizi

Il nostro sito è sponsorizzato dalla pensione Barvikha per anziani.
Esame regolare da parte di un medico. Assistenza 24 ore su 24 (24/7), personale esperto e qualificato, 6 pasti al giorno, spazio attrezzato per gli anziani. Tempo libero organizzato, psicologo quotidiano. Euroformat. A soli 7 km dalla tangenziale di Mosca. Da 1800 rubli / giorno (tutto compreso).
Telefono: +7 (495) 230-12-37

Quando una persona anziana cerca di spiegare qualcosa ai suoi parenti, e ottiene o un insieme di suoni senza senso, o parole completamente inappropriate per la situazione, questa è chiamata afasia. La sua causa principale nelle persone anziane è un ictus cerebrale, a seguito del quale le cellule in uno o più centri cerebrali responsabili della parola muoiono. E così che il tuo parente anziano non ottiene una grave depressione e non tenta tentativi suicidari legati all'afasia dopo un ictus, è necessario iniziare il trattamento il più presto possibile. La maggior parte delle misure terapeutiche ricade sulle spalle dei parenti degli ammalati.

Ciò che rende l'afasia un ictus

Nel cervello umano ci sono diversi centri interconnessi responsabili del linguaggio orale: per la sua comprensione, riproduzione, analisi di complessi costrutti del discorso, la capacità di costruire frasi corrette. Tutti sono interconnessi da fibre nervose e si trovano principalmente nella parte centrale del cervello, così come nei lobi temporali e parietali. Alcuni di questi centri vocali sono simmetrici in entrambi gli emisferi (cioè sono duplicati in ciascuno di essi), ma ci sono anche aree che i destrimani hanno solo nell'emisfero sinistro e mancini nella destra.

Quando si verifica un ictus, una parte del cervello muore. Se la morte si è verificata in uno dei centri del linguaggio, o le terminazioni nervose che collegano queste zone sono state danneggiate, l'afasia si sviluppa. Pertanto, l'afasia è una violazione della comprensione o della riproduzione del linguaggio orale già formato, talvolta fino alla sua completa assenza. Se la violazione riguarda la scrittura, allora una tale sindrome neurologica avrà già un nome diverso (alexia, agrafia).

Come riconoscere l'afasia

L'afasia dopo un ictus può essere riconosciuta da vari sintomi, la cui combinazione permette di distinguere diversi tipi di questa sindrome.

Quindi, riguardo all'afasia di natura sensoriale (Wernicke), si può parlare se il paziente è presente:

  • incomprensione del linguaggio;
  • incomprensione di parabole, detti, proverbi;
  • lamenta che tutto intorno cominciò a parlare come "in una lingua straniera";
  • dimenticando la parte iniziale della lunga frase dell'interlocutore, la perdita di comprensione delle lunghe strutture del discorso, che porta il paziente a porre domande sulle parole che sono sfuggite alla sua memoria.

In questo caso, il paziente può formulare la propria proposta. E anche se sarà laconico, senza svolte descrittive, ma il significato sarà presente in esso.

Se dopo un ictus si è sviluppata un'afasia mnestica, una persona anziana:

  • può tenere in memoria solo poche parole della frase ascoltata;
  • avendo iniziato a parlare, dimentica ciò che voleva dire;
  • parla lentamente, scegliendo con cura le parole;
  • sostituisce alcune parole con altre che non sono appropriate nel significato.

Questa è afasia acustica-mnestica. C'è anche un tipo di sindrome ottico-mnestica, quindi:

  • una persona può leggere i titoli dei libri o dei giornali, ma il significato del testo stesso viene perso;
  • è difficile per lui non solo descrivere ciò che vede (nel mondo esterno o nell'immagine), ma anche nominare gli oggetti.

Si distingue anche l'afasia amnesica, che si sviluppa nell'ictus del lobo parieto-temporale. In questo caso, la persona dimentica il modo in cui determinati oggetti vengono chiamati, ma si ricorda perché sono necessari. Un tale paziente invece di "penna" può dire "cosa scrivono" e simili.

L'afasia semantica non è immediatamente evidente. In questo caso, la persona che ha subito un ictus genera lunghe frasi che descrivono le azioni logiche, i rapporti spaziali in uno stato di torpore.

Tutti questi tipi di sindrome - l'afasia di Wernicke, i tipi mnestici, semantici e amnestici - sono chiamati collettivamente "afasia sensoriale", quando una persona dopo un ictus ha difficoltà a comprendere la parola. Spesso il paziente stesso non capisce cosa sta dicendo.

Il secondo tipo principale della malattia è l'afasia motoria. In questo caso, la persona, al contrario, capisce perfettamente il discorso indirizzato, ma non può riprodurlo, dal quale soffre moralmente. L'afasia del motore è divisa in 3 tipi:

  1. Afasia afferente del motore. In questo caso, il paziente confonde consonanti sorde e sorde simili, scambia i suoni con le parole.
  2. Afasia dinamica. Il paziente comprende il discorso indirizzato e cerca di rispondere, ma le parole nella sua frase non sono così al loro posto che l'intera frase perde il suo significato. Una persona ascolta e capisce questo, ma non può correggerlo, a causa di ciò che soffre.
  3. Afasia Broca. Si verifica in persone che hanno perso un'area cerebrale vicino al lobo frontale dell'emisfero sinistro a causa di un ictus (il centro di Broca si trova lì, che è responsabile della coordinazione dei movimenti che fanno parlare). Questo è caratterizzato da un cambiamento nello stile della comunicazione: una persona parla in parole separate, fa una pausa tra di loro e persino tra le singole sillabe, poiché è difficile per lui passare da una sillaba a qualcosa di completamente diverso. Una tale persona inizia a scrivere e leggere con errori grossolani. Può ripetere la stessa sillaba tutto il tempo, chiamare parole che hanno significato opposto, parlare illeggibili.

Il discorso di un paziente con afasia motoria è molto breve, consiste quasi interamente di nomi e verbi, tra i quali una persona fa una pausa. Può ripetere una sillaba (ad esempio "la") o il suono (ad esempio, borbottare), cercando di inserirvi un significato usando l'intonazione. Durante una conversazione, una tale persona piange spesso, poiché soffre del fatto che non è in grado di esprimere i propri pensieri.

La diagnosi di afasia motoria dovrebbe essere formulata da un neurologo, poiché potrebbe essere difficile nella vita distinguere questa particolare sindrome da quella che viene chiamata disartria. La disartria si verifica quando i centri del cervello sono colpiti, che portano il comando ai muscoli coinvolti nella formazione del linguaggio (movimento della lingua, labbra, corde vocali). I pazienti con disartria comprendono il discorso e costruiscono correttamente le frasi. Ma a causa del cambiamento nel loro timbro della voce e dell'impossibilità di emettere suoni individuali, il loro discorso diventa illeggibile. Se un disturbo respiratorio si unisce a questo, costringe l'anziano malato a parlare in brevi frasi. Descrizioni, aggettivi, avverbi da discorso non scompaiono.

Il terzo tipo "grande" di afasia, insieme al tipo sensitivo e motorio, è l'afasia totale. È caratterizzato da una violazione e comprensione e riproduzione del linguaggio. Questa condizione può essere sospettata dai seguenti sintomi:

  • in risposta al discorso affrontato guarda l'oratore, non capendo. Se si semplifica la frase, è possibile sostituire le parole con parole più semplici, più primitive, in grado di soddisfare la richiesta, ma non è ancora possibile rispondere in modo chiaro;
  • una tale persona che ha subito un ictus non è in grado di articolare chiaramente la richiesta;
  • manca più parole in una frase. Le parole rimanenti sono le più semplici. Non ci sono rivoluzioni letterarie: iperbole, confronti, complicate rivoluzioni di prività, non c'è discorso. Nei casi più gravi, anche gli aggettivi e gli avverbi scompaiono dalle frasi: la frase consiste solo di nomi.

Come trattare l'afasia

Poiché a tutti è stato insegnato fin dall'infanzia, "le cellule nervose non si rigenerano". In realtà, non è proprio così: anche negli anziani profondi, possono formarsi nuove connessioni tra i neuroni viventi - "ponti", lungo i quali le informazioni fluiranno dalla cellula nervosa su un lato, dal centro dell'attenzione al neurone sull'altro lato. Ma per questo è necessario:

  1. attività quotidiane che coinvolgeranno le aree del cervello vicino alla zona morta;
  2. sufficiente afflusso di sangue al cervello, specialmente nell'area colpita;
  3. fornire al cervello la quantità necessaria di ossigeno;
  4. eliminazione di ulteriori impulsi caotici che si verificano nel cervello durante lo stress e impediscono il flusso di impulsi nell'area vicino alla fonte di cellule morte. Lo stress nell'afasia è causato dal fatto che una persona comprende la sua incapacità di trasmettere i suoi pensieri agli altri.

L'afasia dopo un ictus viene anche trattata secondo questi principi. Deve essere iniziato il prima possibile - non appena l'edema cerebrale viene fermato, che si manifesta con la depressione della coscienza (dalla sonnolenza al coma), le convulsioni, le allucinazioni.

La terapia dovrebbe essere:

  • iniziato il più presto possibile;
  • essere eseguito quotidianamente, nella misura in cui il paziente può padroneggiare;
  • Ha lo scopo di correggere non solo la comunicazione orale, ma anche scritta, se tale sindrome si verifica con il tuo parente.

In alcuni casi, l'afasia dopo un ictus può essere interrotta da sola, ma questo è estremamente raro, quindi non dovresti contare su un risultato del genere. In generale, il trattamento di questa sindrome è un processo lungo e laborioso che richiede un grande ritorno dai parenti.

Considerare ogni tipo di terapia in dettaglio.

Trattamento farmacologico

È nominato dal neurologo dell'ospedale dove il paziente ha un ictus e inizia a essere eseguito il prima possibile. La terapia farmacologica comprende farmaci che migliorano l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive al cervello, rinforzano le connessioni nervose e ottimizzano il metabolismo in esso. Questo è:

Vedi anche:

  • Cerebrolysin (Semax);
  • "Gliatilin" ("Holitilin", "Tsereton");
  • Somazina (Cerakson);
  • preparazioni di acido succinico "Cytoflavin", "Reamberin", "Mexidol";
  • Vitamine del gruppo B: Neuromidina, Milgamma.

Questi farmaci sono usati nel complesso, secondo lo schema che questa istituzione medica pratica. Inizialmente, vengono somministrati per via endovenosa e intramuscolare per 1-3 settimane. Quindi, vai alla forma compressa di questi farmaci.

Oltre a questi farmaci, al paziente vengono somministrati quei farmaci che le sue condizioni richiedono. Pertanto, se l'afasia dopo un ictus viene integrata con altri, più pericolosi per la vita, il trattamento complesso dei disturbi del linguaggio stesso viene "ridotto" per ridurre il carico di droga sugli organi interni.

fisioterapia

Per il trattamento dell'afasia dopo un ictus vengono eseguite procedure fisioterapiche volte a migliorare la circolazione cerebrale. Questo è:

  • agopuntura;
  • elettromiostimolazione (corrente pulsata) dei muscoli coinvolti nell'articolazione;
  • impatto sul campo magnetico della corteccia cerebrale.

Lezioni con logopedista

Uno speciale logopedista, un aphasiologist, è coinvolto nel fermare l'afasia dopo un ictus. Tipicamente, questi specialisti lavorano nello stesso istituto medico che tratta l'ictus, ma in alcuni casi i parenti devono cercare un tale specialista per conto proprio.

Le occupazioni con l'aphasiologist dovrebbero iniziare nelle condizioni del reparto neurologico, una settimana dopo il trasferimento del paziente dall'unità di terapia intensiva. Questo medico allena una persona anziana che ha subito un ictus nei primi 5-7 minuti, aumentando gradualmente il tempo di allenamento a 15 minuti. Funziona secondo il seguente schema:

  1. Costruisci un dialogo con il paziente.
  2. Raggiungere la comprensione.
  3. Lettura del treno
  4. Ricorda le abilità di scrittura.

Prima di iniziare una sessione con un paziente con afasia sensoriale, se non capisce le sue condizioni, gli viene chiesto di scrivere una parola (di solito scrive una serie di lettere), quindi leggerlo. Comunicare con lui espressioni facciali e gesti. Su un foglio con una serie di lettere sottolineate con una matita o una penna.

L'aphasiologist deve mostrare ai parenti gli esercizi che fa con il paziente in modo che possano ripeterli la sera.

Esempi di esercizi:

  • Gonfiore al petto
  • Leccare la lingua alternativamente il labbro superiore, poi il labbro inferiore.
  • Tirando le labbra con una cannuccia, dopo di che è necessario tenerli in questa posizione per 5 secondi, quindi rilassarsi.
  • Movimento della lingua: alla punta del naso - al mento.
  • Tenta di piegare la lingua di fronte allo specchio.
  • Tirare la mascella inferiore in avanti e verso l'alto per bloccare il labbro superiore con i denti. Quindi fai lo stesso con la mascella inferiore.
  • Con la bocca chiusa, devi cercare di mettere la lingua sulla lingua.
  • Clatter lingua sul palato.
  • Immagine di baci
  • Pronuncia di semplici parole familiari.

Con un aphasiologist imparano una frase o una parola da cui iniziare la comunicazione, "ricordano" il punteggio da 1 a 10 e nell'ordine inverso.

Efficace nel trattamento dell'afasia terapia melodico-intonazionale: durante il canto migliora l'articolazione - appare l'autostima. Cominciano a cantare con una canzone familiare, supportando il paziente in ogni modo, anche se non è in grado di emettere un singolo suono comprensibile.

Nell'afasia sensoriale, l'allenamento con le carte su cui sono disegnate le immagini aiuta. È possibile utilizzare programmi speciali per computer (ad esempio, un programma per logopedisti di Ryabtsun) o applicazioni sul telefono. L'aphasiologist chiede al paziente di spiegare cosa vuole dire con le immagini. Inoltre, se una persona confonde le lettere con le parole, chiede di mostrare dove, ad esempio, è raffigurato il "barile" e dove viene raffigurato il "rene".

Se il discorso è leggermente influenzato, o nelle fasi successive del trattamento, ricorrono ai dettati, leggendo ad alta voce. Per il trattamento, è anche importante pronunciare gli scioglilingua, che addestrano, in particolare, quei suoni che il paziente non può pronunciare.

Dopo ogni incarico di successo, il paziente viene elogiato.

Oltre agli esercizi e ai dettati, il logopedista-aphasiologo esegue un massaggio logopedico. Per fare questo, delicatamente, usando una spatola o un cucchiaio, massaggia diverse zone della lingua, labbra, guance, cielo. Il compito del massaggio è di ripristinare il tono muscolare di queste aree al fine di migliorare la parola.

Lezioni con uno psicoterapeuta

I pazienti con afasia dopo un ictus, in particolare il tipo di motore (quando capiscono il linguaggio, ma non riescono a riprodurlo), sono di umore peepy e depresso. In modo che non sviluppino la depressione, abbiamo bisogno di lezioni con un terapeuta. Questo specialista valuterà lo stato mentale del tuo parente e, sulla base di ciò, assegnerà il tipo appropriato di psicoterapia, che può essere integrato con il supporto medico necessario.

Nella maggior parte dei casi, lo psicoterapeuta conduce lezioni non solo con il paziente stesso, ma anche con i suoi parenti. Spiega come devono costruire una linea di condotta nei confronti del paziente, come comunicare con lui, come reagire alle sue lacrime o agli attacchi di rabbia.

Trattamenti alternativi

Attualmente, per il trattamento della terapia severa, non standard, si possono usare forme di afasia:

  1. Introduzione al sangue delle cellule staminali: quelle cellule umane che possono trasformarsi in altre cellule del corpo. Si presume che le cellule staminali, avvertendo i "segnali" del cervello danneggiato dall'ictus, siano inviate lì e sostituiscano (almeno parzialmente) le sezioni morte del tessuto nervoso. Di conseguenza, il volume del tessuto cerebrale morto diminuisce e ulteriori esercizi con un logopedista hanno maggiori probabilità di recuperare la parola.
  2. Un'operazione chiamata anastomosi extra-intracranica. Consiste nel creare una connessione artificiale tra l'arteria situata all'esterno della cavità cranica (arteria temporale) e l'arteria cerebrale media che alimenta il cervello. L'operazione non ha ancora ricevuto un uso diffuso e mira a migliorare l'afflusso di sangue al cervello.

Cosa fare a casa

Dopo la dimissione, i parenti dovranno continuare la terapia iniziata in ospedale:

  • medicazione in compresse;
  • esercizi per apparati del linguaggio: prescritti da un medico o quelli sopra specificati;
  • pronunciarsi scioglilingua;
  • se necessario, lezioni con uno psicologo e uno psicoterapeuta.

I pazienti devono essere trattati educatamente, cercare di non sottolineare che il suo discorso è incomprensibile, ripetere che questa è una difficoltà temporanea e con gli sforzi congiunti farai fronte a questa malattia. Parla chiaramente, chiaramente, ma non come con un bambino mentalmente ritardato o insensibile e non a voce alta. Cerca di coprire solo quegli argomenti che lo ispireranno con ottimismo.

Non isolare un parente anziano. Al contrario, cerca di radunare attorno a lui molti parenti e amici che comunicheranno con lui e tra di loro in modo che possa ascoltare il loro discorso. Se i disturbi del linguaggio sono gravi, allora è meglio porgli domande in modo tale da poter rispondere in modo negativo o affermativo.

Trasferimento e video per il paziente possono guardare, ma - non più di 2 ore al giorno. Ciò è spiegato dal fatto che è impossibile sovraccaricare singole zone del cervello che non sono state ancora completamente ripristinate, in modo da non causare il deterioramento della condizione. I programmi, i film o i video guardati devono essere positivi.

Afasia per ictus: materiale logopedia per le classi

L'afasia nell'ictus è una malattia causata da danni ai centri cerebrali che svolgono sia la percezione del discorso di qualcun altro che la propria articolazione. Possibile perdita parziale o totale della capacità di parlare. Esistono diversi tipi di disturbi: afasia dinamica, motoria. sensoriale, semantico, acustico-mnestico, acustico-gnostico. Il trattamento per l'afasia comprende sia la terapia medica per prevenire le complicanze dell'ictus, sia il ripristino delle abilità del linguaggio attraverso l'esercizio.

Le cause dell'afasia sono danni alle aree della corteccia responsabili dell'integrazione dei processi linguistici, così come alla sua percezione, pronuncia, memorizzazione. Il danno delle cellule nervose e dei percorsi è possibile con ictus emorragico e ischemico, lesioni cerebrali. A seconda dell'ubicazione dell'emorragia cerebrale, i corrispondenti centri della percezione della parola, le sue opere e anche l'integrazione soffrono:

  • L'afasia acida-gnostica dopo un ictus è un disturbo in cui sia la percezione di una persona che la sua stessa parola sono compromesse in una persona malata. Il paziente smette di comprendere il significato delle parole. Anche il discorso della persona è disturbato - alcuni suoni o parole sono sostituiti da altri, non c'è un accordo corretto nelle frasi. Questo succede con la sconfitta dei lobi temporali del cervello.
  • L'afasia acustica-mnestica è un disturbo caratterizzato da una violazione della memorizzazione di frasi e frasi lunghe. La ragione - la sconfitta dei centri temporali della parola. Nell'afasia acustico-mnestica, i pazienti possono anche sostituire le parole.
  • Afasia motoria derivanti dopo la sconfitta del centro di Broca in emorragia, ci sono due tipi: afferenti e efferenti. Nell'afasia afferente, il paziente dopo un ictus non può emettere suoni, perché dimentica la posizione della lingua e delle labbra per la loro attuazione. Il paziente può sostituire i suoni a parole, ma vede i suoi errori. Questa patologia si sviluppa con ictus nelle aree parietali inferiori. L'afasia efferente si manifesta nella formulazione errata di frasi. Nella scrittura, ci sono permutazioni di lettere in una parola e ci può essere una completa perdita di capacità di scrittura. La persona si rende conto che parla in modo errato e commette errori grammaticali. Ripete frasi, espressioni stabili e talvolta oscene. Forse l'inibizione della parola, ma la prima frase aiuta ad espandere i seguenti pensieri. Allo stesso tempo, sono interessate le divisioni corticali posteriori e premotorie.
  • L'afasia dinamica è la mancanza di iniziativa del paziente nel pronunciare frasi e parole per comunicare con altre persone. Tuttavia, il paziente è in grado di ripetere dopo un'altra persona, scrivere dal dettato, leggere ad alta voce.
  • L'afasia semantica si verifica durante un ictus nella regione parietale inferiore. Il paziente ha difficoltà a percepire i significati dei giri di parole, espressioni idiomatiche, avverbi, che significano un luogo. Le frasi sono brevi, come nei dialoghi.
  • L'afasia sensoriale è una violazione della percezione dei suoni, la non discriminazione di fonemi simili.

Scopri le conseguenze di un aneurisma rotto del cervello. Possibili conseguenze dell'operazione.

Leggi tutto su ischemia cerebrale qui.

Il trattamento dell'afasia dopo un ictus comprende esercizi con un logopedista, così come una terapia farmacologica per proteggere le cellule sopravvissute dalla necrosi, il massaggio dell'area del colletto, la terapia fisica. Necessaria riabilitazione completa con l'aiuto di parenti.

Per ripristinare la funzione cognitiva del cervello, vengono prescritti farmaci nootropici e farmaci che migliorano la circolazione del sangue nel cervello e aumentano la sua resistenza all'ipossia. Usa Cavinton. Citoflavina, Cerebrolizina. Sono anche necessarie vitamine del gruppo B.

È stata dimostrata l'agopuntura per il rilassamento e il miglioramento della circolazione cerebrale. A volte ricorrono al trapianto di cellule staminali per ripristinare le funzioni cognitive. La principale strategia di trattamento per l'afasia è la formazione e il ripristino delle abilità del discorso scritto e orale perso a causa di emorragia.

È necessario iniziare le lezioni con un logopedista il prima possibile, non più tardi di due settimane dall'insorgenza dei primi sintomi. La durata delle lezioni per il ripristino della parola dovrebbe essere di circa 7-15 minuti, poiché la condizione del paziente richiede riposo. Gradualmente, la durata delle prove può essere aumentata. Dovresti anche assicurarti che durante l'allenamento non sorgano stimoli sonori estranei. È molto distraente per una persona con afasia durante un ictus, materiale di logopedia per le classi è presentato di seguito.

Le prime lezioni si svolgono meglio sotto la supervisione di un medico in un ospedale. È importante sostenere moralmente il paziente, rafforzare il suo entusiasmo e la fede nelle proprie forze. Guardare la TV non dovrebbe richiedere più di due ore al giorno. Inoltre, il trasferimento dovrebbe impostare il paziente in modo positivo.

Sai come si manifesta la menomazione motoria del linguaggio nei bambini. Le principali manifestazioni della patologia.

Tutto sulle cause e le conseguenze dell'ictus emorragico, leggi qui.

Qual è la malattia ischemica cerebrale che impari da questo articolo http://golmozg.ru/zabolevanie/ishemicheskaya-bolezn-golovnogo-mozga.html. Trattamento e prevenzione della patologia.

La sfida per i pazienti dopo un ictus è di sviluppare i muscoli coinvolti nella parola. Esercizi per i muscoli della lingua e delle labbra:

  • Tirare le labbra sotto forma di tubo, quindi rilassarle. Ripeti quattro volte. Il tempo tra il riposo e l'esercizio è di circa 5 secondi.
  • Lecca alternativamente le labbra superiori e inferiori.
  • Tocca la lingua dei denti superiori.
  • Prova a piegare la lingua, mettila su un lato.
  • Gonfia le guance.

Raccomandazione! Come una persona ricorda più spesso il nome degli articoli per la casa circostanti. È meglio iniziare da loro. Nell'afasia sensoriale, quando il paziente confonde suoni simili, è necessario usare le immagini. Lascia che la persona mostri l'immagine del soggetto nominata dal tutor. Ad esempio, puoi pronunciare la parola "barile" e chiedere un rene e un barile per scegliere dall'immagine.

Per ripristinare la scrittura, è possibile iniziare l'allenamento con l'inserimento di una lettera mancante. L'esercizio dovrebbe essere estremamente semplice. Dopo l'allenamento con la pronuncia delle parole, puoi procedere a frasi e frasi semplici. Le parti più importanti del discorso sono pronomi e nomi.

Nel trattare l'afasia dinamica, al fine di sviluppare capacità comunicative, è necessario sollecitare il paziente con una parola o frase-frase, con cui può iniziare la comunicazione. È anche necessario leggere ad alta voce, una lettera dal dettato. La base del trattamento dell'afasia - lezioni di logopedia. È meglio avviarli il prima possibile per una più facile correzione delle imperfezioni del parlato.

Leggi oltre →

Quando una persona anziana cerca di spiegare qualcosa ai suoi parenti, e ottiene o un insieme di suoni senza senso, o parole completamente inappropriate per la situazione, questa è chiamata afasia. La sua causa principale nelle persone anziane è un ictus cerebrale, a seguito del quale le cellule in uno o più centri cerebrali responsabili della parola muoiono. E così che il tuo parente anziano non ottiene una grave depressione e non tenta tentativi suicidari legati all'afasia dopo un ictus, è necessario iniziare il trattamento il più presto possibile. La maggior parte delle misure terapeutiche ricade sulle spalle dei parenti degli ammalati.

Nel cervello umano ci sono diversi centri interconnessi responsabili del linguaggio orale: per la sua comprensione, riproduzione, analisi di complessi costrutti del discorso, la capacità di costruire frasi corrette. Tutti sono interconnessi da fibre nervose e si trovano principalmente nella parte centrale del cervello, così come nei lobi temporali e parietali. Alcuni di questi centri vocali sono simmetrici in entrambi gli emisferi (cioè sono duplicati in ciascuno di essi), ma ci sono anche aree che i destrimani hanno solo nell'emisfero sinistro e mancini nella destra.

Quando si verifica un ictus muore una parte del cervello Se la morte si è verificata in uno dei centri del linguaggio, o le terminazioni nervose che collegano queste zone sono state danneggiate, l'afasia si sviluppa. Pertanto, l'afasia è una violazione della comprensione o della riproduzione del linguaggio orale già formato, talvolta fino alla sua completa assenza. Se la violazione riguarda la scrittura, allora una tale sindrome neurologica avrà già un nome diverso (alexia, agrafia).

L'afasia dopo un ictus può essere riconosciuta da vari sintomi, la cui combinazione permette di distinguere diversi tipi di questa sindrome.

Quindi, sul carattere sensoriale dell'afasia (Wernicke). Puoi parlare se il paziente è presente:

  • incomprensione del linguaggio;
  • incomprensione di parabole, detti, proverbi;
  • lamenta che tutto intorno cominciò a parlare come "in una lingua straniera";
  • dimenticando la parte iniziale della lunga frase dell'interlocutore, la perdita di comprensione delle lunghe strutture del discorso, che porta il paziente a porre domande sulle parole che sono sfuggite alla sua memoria.

In questo caso, il paziente può formulare la propria proposta. E anche se sarà laconico, senza svolte descrittive, ma il significato sarà presente in esso.

Se dopo un ictus si sviluppa un'afasia mnestica. uomo anziano:

  • può tenere in memoria solo poche parole della frase ascoltata;
  • avendo iniziato a parlare, dimentica ciò che voleva dire;
  • parla lentamente, scegliendo con cura le parole;
  • sostituisce alcune parole con altre che non sono appropriate nel significato.

Questa è afasia acustica-mnestica. C'è anche un tipo di sindrome ottico-mnestica, quindi:

  • una persona può leggere i titoli dei libri o dei giornali, ma il significato del testo stesso viene perso;
  • è difficile per lui non solo descrivere ciò che vede (nel mondo esterno o nell'immagine), ma anche nominare gli oggetti.

Anche l'afasia amnesica è distinta. sviluppo in ictus del lobo parieto-temporale. In questo caso, la persona dimentica il modo in cui determinati oggetti vengono chiamati, ma si ricorda perché sono necessari. Un tale paziente invece di "penna" può dire "cosa scrivono" e simili.

L'afasia semantica non è immediatamente evidente. In questo caso, la persona che ha subito un ictus genera lunghe frasi che descrivono le azioni logiche, i rapporti spaziali in uno stato di torpore.

Tutti questi tipi di sindrome - l'afasia di Wernicke, i tipi mnestici, semantici e amnestici - sono chiamati collettivamente "afasia sensoriale", quando una persona dopo un ictus ha difficoltà a comprendere la parola. Spesso il paziente stesso non capisce cosa sta dicendo.

Il secondo tipo principale della malattia è l'afasia motoria. In questo caso, la persona, al contrario, capisce perfettamente il discorso indirizzato, ma non può riprodurlo, dal quale soffre moralmente. L'afasia del motore è divisa in 3 tipi:

  1. Afasia afferente del motore. In questo caso, il paziente confonde consonanti sorde e sorde simili, scambia i suoni con le parole.
  2. Afasia dinamica. Il paziente comprende il discorso indirizzato e cerca di rispondere, ma le parole nella sua frase non sono così al loro posto che l'intera frase perde il suo significato. Una persona ascolta e capisce questo, ma non può correggerlo, a causa di ciò che soffre.
  3. Afasia Broca. Si verifica in persone che hanno perso un'area cerebrale vicino al lobo frontale dell'emisfero sinistro a causa di un ictus (il centro di Broca si trova lì, che è responsabile della coordinazione dei movimenti che fanno parlare). Questo è caratterizzato da un cambiamento nello stile della comunicazione: una persona parla in parole separate, fa una pausa tra di loro e persino tra le singole sillabe, poiché è difficile per lui passare da una sillaba a qualcosa di completamente diverso. Una tale persona inizia a scrivere e leggere con errori grossolani. Può ripetere la stessa sillaba tutto il tempo, chiamare parole che hanno significato opposto, parlare illeggibili.

Il discorso di un paziente con afasia motoria è molto breve, consiste quasi interamente di nomi e verbi, tra i quali una persona fa una pausa. Può ripetere una sillaba (ad esempio "la") o il suono (ad esempio, borbottare), cercando di inserirvi un significato usando l'intonazione. Durante una conversazione, una tale persona piange spesso, poiché soffre del fatto che non è in grado di esprimere i propri pensieri.

La diagnosi di afasia motoria dovrebbe essere formulata da un neurologo, poiché potrebbe essere difficile nella vita distinguere questa particolare sindrome da quella che viene chiamata disartria. La disartria si verifica quando i centri del cervello sono colpiti, che portano il comando ai muscoli coinvolti nella formazione del linguaggio (movimento della lingua, labbra, corde vocali). I pazienti con disartria comprendono il discorso e costruiscono correttamente le frasi. Ma a causa del cambiamento nel loro timbro della voce e dell'impossibilità di emettere suoni individuali, il loro discorso diventa illeggibile. Se un disturbo respiratorio si unisce a questo, costringe l'anziano malato a parlare in brevi frasi. Descrizioni, aggettivi, avverbi da discorso non scompaiono.

Il terzo tipo "grande" di afasia, insieme al tipo sensitivo e motorio, è l'afasia totale. È caratterizzato da una violazione e comprensione e riproduzione del linguaggio. Questa condizione può essere sospettata dai seguenti sintomi:

  • in risposta al discorso affrontato guarda l'oratore, non capendo. Se si semplifica la frase, è possibile sostituire le parole con parole più semplici, più primitive, in grado di soddisfare la richiesta, ma non è ancora possibile rispondere in modo chiaro;
  • una tale persona che ha subito un ictus non è in grado di articolare chiaramente la richiesta;
  • manca più parole in una frase. Le parole rimanenti sono le più semplici. Non ci sono rivoluzioni letterarie: iperbole, confronti, complicate rivoluzioni di prività, non c'è discorso. Nei casi più gravi, anche gli aggettivi e gli avverbi scompaiono dalle frasi: la frase consiste solo di nomi.

Poiché a tutti è stato insegnato fin dall'infanzia, "le cellule nervose non si rigenerano". In realtà, non è proprio così: anche negli anziani profondi, possono formarsi nuove connessioni tra i neuroni viventi - "ponti", lungo i quali le informazioni fluiranno dalla cellula nervosa su un lato, dal centro dell'attenzione al neurone sull'altro lato. Ma per questo è necessario:

  1. attività quotidiane che coinvolgeranno le aree del cervello vicino alla zona morta;
  2. sufficiente afflusso di sangue al cervello, specialmente nell'area colpita;
  3. fornire al cervello la quantità necessaria di ossigeno;
  4. eliminazione di ulteriori impulsi caotici che si verificano nel cervello durante lo stress e impediscono il flusso di impulsi nell'area vicino alla fonte di cellule morte. Lo stress nell'afasia è causato dal fatto che una persona comprende la sua incapacità di trasmettere i suoi pensieri agli altri.

L'afasia dopo un ictus viene anche trattata secondo questi principi. Deve essere iniziato il prima possibile - non appena l'edema cerebrale viene fermato, che si manifesta con la depressione della coscienza (dalla sonnolenza al coma), le convulsioni, le allucinazioni.

La terapia dovrebbe essere:

  • iniziato il più presto possibile;
  • essere eseguito quotidianamente, nella misura in cui il paziente può padroneggiare;
  • Ha lo scopo di correggere non solo la comunicazione orale, ma anche scritta, se tale sindrome si verifica con il tuo parente.

In alcuni casi, l'afasia dopo un ictus può essere interrotta da sola, ma questo è estremamente raro, quindi non dovresti contare su un risultato del genere. In generale, il trattamento di questa sindrome è un processo lungo e laborioso che richiede un grande ritorno dai parenti.

Considerare ogni tipo di terapia in dettaglio.

Trattamento farmacologico

È nominato dal neurologo dell'ospedale dove il paziente ha un ictus e inizia a essere eseguito il prima possibile. La terapia farmacologica comprende farmaci che migliorano l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive al cervello, rinforzano le connessioni nervose e ottimizzano il metabolismo in esso. Questo è:

  • Cerebrolysin (Semax);
  • "Gliatilin" ("Holitilin", "Tsereton");
  • Somazina (Cerakson);
  • preparazioni di acido succinico "Cytoflavin", "Reamberin", "Mexidol";
  • Vitamine del gruppo B: Neuromidina, Milgamma.

Questi farmaci sono usati nel complesso, secondo lo schema che questa istituzione medica pratica. Inizialmente, vengono somministrati per via endovenosa e intramuscolare per 1-3 settimane. Quindi, vai alla forma compressa di questi farmaci.

Oltre a questi farmaci, al paziente vengono somministrati quei farmaci che le sue condizioni richiedono. Pertanto, se l'afasia dopo un ictus viene integrata con altri, più pericolosi per la vita, il trattamento complesso dei disturbi del linguaggio stesso viene "ridotto" per ridurre il carico di droga sugli organi interni.

fisioterapia

Per il trattamento dell'afasia dopo un ictus vengono eseguite procedure fisioterapiche volte a migliorare la circolazione cerebrale. Questo è:

  • agopuntura;
  • elettromiostimolazione (corrente pulsata) dei muscoli coinvolti nell'articolazione;
  • impatto sul campo magnetico della corteccia cerebrale.

Lezioni con logopedista

Uno speciale logopedista, un aphasiologist, è coinvolto nel fermare l'afasia dopo un ictus. Tipicamente, questi specialisti lavorano nello stesso istituto medico che tratta l'ictus, ma in alcuni casi i parenti devono cercare un tale specialista per conto proprio.

Le occupazioni con l'aphasiologist dovrebbero iniziare nelle condizioni del reparto neurologico, una settimana dopo il trasferimento del paziente dall'unità di terapia intensiva. Questo medico allena una persona anziana che ha subito un ictus nei primi 5-7 minuti, aumentando gradualmente il tempo di allenamento a 15 minuti. Funziona secondo il seguente schema:

  1. Costruisci un dialogo con il paziente.
  2. Raggiungere la comprensione.
  3. Lettura del treno
  4. Ricorda le abilità di scrittura.

Prima di iniziare una sessione con un paziente con afasia sensoriale, se non capisce le sue condizioni, gli viene chiesto di scrivere una parola (di solito scrive una serie di lettere), quindi leggerlo. Comunicare con lui espressioni facciali e gesti. Su un foglio con una serie di lettere sottolineate con una matita o una penna.

L'aphasiologist deve mostrare ai parenti gli esercizi che fa con il paziente in modo che possano ripeterli la sera.

  • Gonfiore al petto
  • Leccare la lingua alternativamente il labbro superiore, poi il labbro inferiore.
  • Tirando le labbra con una cannuccia, dopo di che è necessario tenerli in questa posizione per 5 secondi, quindi rilassarsi.
  • Movimento della lingua: alla punta del naso - al mento.
  • Tenta di piegare la lingua di fronte allo specchio.
  • Tirare la mascella inferiore in avanti e verso l'alto per bloccare il labbro superiore con i denti. Quindi fai lo stesso con la mascella inferiore.
  • Con la bocca chiusa, devi cercare di mettere la lingua sulla lingua.
  • Clatter lingua sul palato.
  • Immagine di baci
  • Pronuncia di semplici parole familiari.

Con un aphasiologist imparano una frase o una parola da cui iniziare la comunicazione, "ricordano" il punteggio da 1 a 10 e nell'ordine inverso.

Efficace nel trattamento dell'afasia terapia melodico-intonazionale: durante il canto migliora l'articolazione - appare l'autostima. Cominciano a cantare con una canzone familiare, supportando il paziente in ogni modo, anche se non è in grado di emettere un singolo suono comprensibile.

Nell'afasia sensoriale, l'allenamento con le carte su cui sono disegnate le immagini aiuta. È possibile utilizzare programmi speciali per computer (ad esempio, un programma per logopedisti di Ryabtsun) o applicazioni sul telefono. L'aphasiologist chiede al paziente di spiegare cosa vuole dire con le immagini. Inoltre, se una persona confonde le lettere con le parole, chiede di mostrare dove, ad esempio, è raffigurato il "barile" e dove viene raffigurato il "rene".

Se il discorso è leggermente influenzato, o nelle fasi successive del trattamento, ricorrono ai dettati, leggendo ad alta voce. Per il trattamento, è anche importante pronunciare gli scioglilingua, che addestrano, in particolare, quei suoni che il paziente non può pronunciare.

Dopo ogni incarico di successo, il paziente viene elogiato.

Oltre agli esercizi e ai dettati, il logopedista-aphasiologo esegue un massaggio logopedico. Per fare questo, delicatamente, usando una spatola o un cucchiaio, massaggia diverse zone della lingua, labbra, guance, cielo. Il compito del massaggio è di ripristinare il tono muscolare di queste aree al fine di migliorare la parola.

Lezioni con uno psicoterapeuta

I pazienti con afasia dopo un ictus, in particolare il tipo di motore (quando capiscono il linguaggio, ma non riescono a riprodurlo), sono di umore peepy e depresso. In modo che non sviluppino la depressione, abbiamo bisogno di lezioni con un terapeuta. Questo specialista valuterà lo stato mentale del tuo parente e, sulla base di ciò, assegnerà il tipo appropriato di psicoterapia, che può essere integrato con il supporto medico necessario.

Nella maggior parte dei casi, lo psicoterapeuta conduce lezioni non solo con il paziente stesso, ma anche con i suoi parenti. Spiega come devono costruire una linea di condotta nei confronti del paziente, come comunicare con lui, come reagire alle sue lacrime o agli attacchi di rabbia.

Trattamenti alternativi

Attualmente, per il trattamento della terapia severa, non standard, si possono usare forme di afasia:

  1. Introduzione al sangue delle cellule staminali: quelle cellule umane che possono trasformarsi in altre cellule del corpo. Si presume che le cellule staminali, avvertendo i "segnali" del cervello danneggiato dall'ictus, siano inviate lì e sostituiscano (almeno parzialmente) le sezioni morte del tessuto nervoso. Di conseguenza, il volume del tessuto cerebrale morto diminuisce e ulteriori esercizi con un logopedista hanno maggiori probabilità di recuperare la parola.
  2. Un'operazione chiamata anastomosi extra-intracranica. Consiste nel creare una connessione artificiale tra l'arteria situata all'esterno della cavità cranica (arteria temporale) e l'arteria cerebrale media che alimenta il cervello. L'operazione non ha ancora ricevuto un uso diffuso e mira a migliorare l'afflusso di sangue al cervello.

Cosa fare a casa

Dopo la dimissione, i parenti dovranno continuare la terapia iniziata in ospedale:

  • medicazione in compresse;
  • esercizi per apparati del linguaggio: prescritti da un medico o quelli sopra specificati;
  • pronunciarsi scioglilingua;
  • se necessario, lezioni con uno psicologo e uno psicoterapeuta.

I pazienti devono essere trattati educatamente, cercare di non sottolineare che il suo discorso è incomprensibile, ripetere che questa è una difficoltà temporanea e con gli sforzi congiunti farai fronte a questa malattia. Parla chiaramente, chiaramente, ma non come con un bambino mentalmente ritardato o insensibile e non a voce alta. Cerca di coprire solo quegli argomenti che lo ispireranno con ottimismo.

Non isolare un parente anziano. Al contrario, cerca di radunare attorno a lui molti parenti e amici che comunicheranno con lui e tra di loro in modo che possa ascoltare il loro discorso. Se i disturbi del linguaggio sono gravi, allora è meglio porgli domande in modo tale da poter rispondere in modo negativo o affermativo.

Trasferimento e video per il paziente possono guardare, ma - non più di 2 ore al giorno. Ciò è spiegato dal fatto che è impossibile sovraccaricare singole zone del cervello che non sono state ancora completamente ripristinate, in modo da non causare il deterioramento della condizione. I programmi, i film o i video guardati devono essere positivi.

Metodi per il trattamento di afasia dopo un ictus

L'afasia nell'ictus è una malattia causata da danni ai centri cerebrali che svolgono sia la percezione del discorso di qualcun altro che la propria articolazione. Possibile perdita parziale o totale della capacità di parlare. Esistono diversi tipi di disturbi: afasia dinamica, motoria, sensoriale, semantica, acustica-mnestica, acustica-gnostica. Il trattamento per l'afasia comprende sia la terapia medica per prevenire le complicanze dell'ictus, sia il ripristino delle abilità del linguaggio attraverso l'esercizio.

Cause e tipi di afasia

Le cause dell'afasia sono danni alle aree della corteccia responsabili dell'integrazione dei processi linguistici, così come alla sua percezione, pronuncia, memorizzazione. Il danno delle cellule nervose e dei percorsi è possibile con ictus emorragico e ischemico, lesioni cerebrali. A seconda dell'ubicazione dell'emorragia cerebrale, i corrispondenti centri della percezione della parola, le sue opere e anche l'integrazione soffrono:

  • L'afasia acida-gnostica dopo un ictus è un disturbo in cui sia la percezione di una persona che la sua stessa parola sono compromesse in una persona malata. Il paziente smette di comprendere il significato delle parole. Anche il discorso della persona è disturbato - alcuni suoni o parole sono sostituiti da altri, non c'è un accordo corretto nelle frasi. Questo succede con la sconfitta dei lobi temporali del cervello.
  • L'afasia acustica-mnestica è un disturbo caratterizzato da una violazione della memorizzazione di frasi e frasi lunghe. La ragione - la sconfitta dei centri temporali della parola. Nell'afasia acustico-mnestica, i pazienti possono anche sostituire le parole.
  • L'afasia motoria che si verifica dopo la sconfitta del centro di Broca nell'emorragia è di due tipi: afferente ed efferente. Nell'afasia afferente, il paziente dopo un ictus non può emettere suoni, perché dimentica la posizione della lingua e delle labbra per la loro attuazione. Il paziente può sostituire i suoni a parole, ma vede i suoi errori. Questa patologia si sviluppa con ictus nelle aree parietali inferiori. L'afasia efferente si manifesta nella formulazione errata di frasi. Nella scrittura, ci sono permutazioni di lettere in una parola e ci può essere una completa perdita di capacità di scrittura. La persona si rende conto che parla in modo errato e commette errori grammaticali. Ripete frasi, espressioni stabili e talvolta oscene. Forse l'inibizione della parola, ma la prima frase aiuta ad espandere i seguenti pensieri. Allo stesso tempo, sono interessate le divisioni corticali posteriori e premotorie.
  • L'afasia dinamica è la mancanza di iniziativa del paziente nel pronunciare frasi e parole per comunicare con altre persone. Tuttavia, il paziente è in grado di ripetere dopo un'altra persona, scrivere dal dettato, leggere ad alta voce.
  • L'afasia semantica si verifica durante un ictus nella regione parietale inferiore. Il paziente ha difficoltà a percepire i significati dei giri di parole, espressioni idiomatiche, avverbi, che significano un luogo. Le frasi sono brevi, come nei dialoghi.
  • L'afasia sensoriale è una violazione della percezione dei suoni, la non discriminazione di fonemi simili.

Leggi tutto su ischemia cerebrale qui.

Trattamento di afasia

Il trattamento dell'afasia dopo un ictus comprende esercizi con un logopedista, così come una terapia farmacologica per proteggere le cellule sopravvissute dalla necrosi, il massaggio dell'area del colletto, la terapia fisica. Necessaria riabilitazione completa con l'aiuto di parenti.

Per ripristinare la funzione cognitiva del cervello, vengono prescritti farmaci nootropici e farmaci che migliorano la circolazione del sangue nel cervello e aumentano la sua resistenza all'ipossia. Usa Cavinton, Citoflavina, Cerebrolizina. Sono anche necessarie vitamine del gruppo B.

È stata dimostrata l'agopuntura per il rilassamento e il miglioramento della circolazione cerebrale. A volte ricorrono al trapianto di cellule staminali per ripristinare le funzioni cognitive. La principale strategia di trattamento per l'afasia è la formazione e il ripristino delle abilità del discorso scritto e orale perso a causa di emorragia.

È necessario iniziare le lezioni con un logopedista il prima possibile, non più tardi di due settimane dall'insorgenza dei primi sintomi. La durata delle lezioni per il ripristino della parola dovrebbe essere di circa 7-15 minuti, poiché la condizione del paziente richiede riposo. Gradualmente, la durata delle prove può essere aumentata. Dovresti anche assicurarti che durante l'allenamento non sorgano stimoli sonori estranei. È molto distraente per una persona con afasia durante un ictus, materiale di logopedia per le classi è presentato di seguito.

Le prime lezioni si svolgono meglio sotto la supervisione di un medico in un ospedale. È importante sostenere moralmente il paziente, rafforzare il suo entusiasmo e la fede nelle proprie forze. Guardare la TV non dovrebbe richiedere più di due ore al giorno. Inoltre, il trasferimento dovrebbe impostare il paziente in modo positivo.

Tutto sulle cause e le conseguenze dell'ictus emorragico, leggi qui.

Qual è la malattia ischemica cerebrale che imparerai da questo articolo https://golmozg.ru/zabolevanie/ishemicheskaya-bolezn-golovnogo-mozga.html. Trattamento e prevenzione della patologia.

esercizi

La sfida per i pazienti dopo un ictus è di sviluppare i muscoli coinvolti nella parola. Esercizi per i muscoli della lingua e delle labbra:

  • Tirare le labbra sotto forma di tubo, quindi rilassarle. Ripeti quattro volte. Il tempo tra il riposo e l'esercizio è di circa 5 secondi.
  • Lecca alternativamente le labbra superiori e inferiori.
  • Tocca la lingua dei denti superiori.
  • Prova a piegare la lingua, mettila su un lato.
  • Gonfia le guance.

Raccomandazione! Come una persona ricorda più spesso il nome degli articoli per la casa circostanti. È meglio iniziare da loro. Nell'afasia sensoriale, quando il paziente confonde suoni simili, è necessario usare le immagini. Lascia che la persona mostri l'immagine del soggetto nominata dal tutor. Ad esempio, puoi pronunciare la parola "barile" e chiedere un rene e un barile per scegliere dall'immagine.

Per ripristinare la scrittura, è possibile iniziare l'allenamento con l'inserimento di una lettera mancante. L'esercizio dovrebbe essere estremamente semplice. Dopo l'allenamento con la pronuncia delle parole, puoi procedere a frasi e frasi semplici. Le parti più importanti del discorso sono pronomi e nomi.

Nel trattare l'afasia dinamica, al fine di sviluppare capacità comunicative, è necessario sollecitare il paziente con una parola o frase-frase, con cui può iniziare la comunicazione. È anche necessario leggere ad alta voce, una lettera dal dettato. La base del trattamento dell'afasia - lezioni di logopedia. È meglio avviarli il prima possibile per una più facile correzione delle imperfezioni del parlato.

Recupero della parola dopo l'ictus

Discorso alterato in ictus si verifica a causa della sconfitta della corteccia cerebrale responsabile della funzione vocale. La perdita della parola è una grave tragedia che può escludere completamente il paziente dalla solita vita. L'incapacità di comunicare ha un effetto negativo sullo stato psicologico di una persona e interferisce con la guarigione. È possibile ripristinare le abilità del parlato, ma sarà un processo lungo e difficile.

La perdita parziale o completa della parola dopo un ictus viene chiamata afasia. A seconda di quali aree del cervello sono state danneggiate, l'afasia può essere motorizzata, sensoriale o totale. Come si differenziano?

  1. Afasia motoria - il paziente comprende il discorso indirizzato a lui, è in grado di pronunciare suoni e sillabe individuali, ma non può esprimerli in parole.
  2. Afasia sensoriale - questo tipo di disturbo del linguaggio differisce da quello precedente in quanto il paziente difficilmente comprende il linguaggio degli altri. Può parlare, ma il suo discorso non ha senso o è pieno di errori.
  3. L'afasia totale è il tipo più difficile di disturbi del linguaggio dopo un ictus. Una persona non è in grado di parlare o capire il discorso di qualcun altro.

Il tipo di afasia è determinato dal neurologo. Per ogni caso, esercizi sviluppati che devono essere eseguiti insieme a un logopedista.

È importante iniziare il recupero della funzione vocale persa il prima possibile. È meglio iniziare a praticare nelle prime settimane dopo un ictus, poiché nella fase iniziale della terapia, le aree del cervello interessate si riprendono più intensamente. Se questo momento è mancato, in futuro sarà più difficile riformare le connessioni tra le regioni del cervello e il processo di recupero sarà ritardato.

La durata della riabilitazione dipende anche dal grado di danno cerebrale. Potrebbero essere necessari diversi mesi o diversi anni per riprendersi completamente.

Come ripristinare la parola dopo un ictus? I moderni metodi di recupero del linguaggio includono l'implementazione di esercizi di logopedia, regolare pratica del linguaggio e procedure ausiliarie (fisioterapia, terapia farmacologica, terapia fisica). Tutte le attività devono essere svolte nel complesso.

Lezioni con logopedista

Il metodo più efficace di recupero del linguaggio è regolare sessioni di logopedia. Il logopedista per un adulto dopo un ictus utilizza esercizi nel suo lavoro per sviluppare il linguaggio e l'articolazione, il massaggio logopedico, i sussidi illustrati.

Nelle fasi iniziali di recupero dopo un ictus, il logopedista spesso diventa l'unica persona per il paziente che comprende i suoi tentativi di parlare. La famiglia dovrebbe sostenere la fede del paziente in un logopedista e non essere offesa se parla con un logopedista più facilmente che con i parenti. Ricorda che uno specialista aiuta la cosa più importante - restituisce la persona alla cerchia della comunicazione familiare.

Logopedista deve essere un buon psicologo. Le persone che hanno avuto un ictus spesso si sentono senza speranza. Sono molto sensibili alle parole abbandonate inavvertitamente e difficili da fallire. Incontrare uno specialista ostile che non è in grado di creare un atteggiamento ottimista può essere fatale per una persona con problemi di parola. Si ritira in se stesso e perde la fiducia nel recupero.

Cosa è incluso nel programma di logopedia?

Il compito di un logopedista nella prima fase delle lezioni di restauro del discorso è la disinibizione delle funzioni vocali del paziente. È fatto sulla base di vecchi stereotipi di discorso. Il canto comune, la negoziazione di frasi, la ripetizione delle frasi più necessarie nella vita di tutti i giorni vengono utilizzate.

Il più prezioso è il materiale che causa le emozioni del paziente ed è necessario per lui per la comunicazione quotidiana. Queste possono essere le parole delle tue canzoni e poesie preferite, i nomi di articoli per la casa, le informazioni sui tuoi cari, il lavoro e gli hobby del paziente. Le lezioni non dovrebbero essere lunghe, bastano 10-15 minuti. I compiti nel programma sono organizzati secondo il principio "dal semplice al complesso".

Se una persona capisce male la parola (afasia sensoriale), lo specialista dà esercizi per correlare una parola con un'immagine, combinando parole diverse all'interno di un significato. Per un paziente di questo tipo è importante imparare a memorizzare i significati delle parole e correlarle con il suono.

Quando il paziente trova difficile pronunciare le parole (afasia motoria), il logopedista suggerisce di commentare le immagini, selezionare le parole rimate, ripetere le parole dopo di lui. Avendo padroneggiato le singole parole, puoi andare alle frasi.

Se il paziente ha un funzionamento alterato dei muscoli coinvolti nella parola (disartria), sono necessari esercizi di articolazione. Il logopedista mostra come le labbra e la lingua si muovono.

Molti logopedisti usano la musicoterapia nel loro lavoro. La musica non solo migliora lo stato emotivo del paziente, ma ti fa anche desiderare di cantare la tua canzone preferita da solo. Bene, se riesci a raccogliere canzoni, il testo di cui la persona sapeva bene prima della malattia. Il canto comune di canzoni familiari disarmante perfettamente le funzioni del discorso.

Casi difficili nel lavoro di un logopedista

Il logopedista è molto più difficile da lavorare con i pazienti che si trovano negli ultimi stadi avanzati dell'afasia. Hanno un umore depresso. Queste sono persone che sono immerse nella disabilità, non credono che diventeranno di nuovo membri a pieno titolo della società. È importante che un tale paziente fin dalle prime lezioni ne percepisca il risultato, altrimenti presto si sentirà disilluso dalle possibilità di un logopedista e diventerà ancora più pessimista.

Il caso più difficile sono le persone che non hanno studiato con un logopedista, ma a un certo livello sono stati in grado di ripristinare spontaneamente la parola. Parlano con errori, escludono alcuni suoni, sostituiscono alcune parole con altri. Sono caratterizzati da emboli vocali - questa è una ripetizione ripetuta delle stesse parole o frasi. Lo stile di comunicazione "errato" è diventato un'abitudine, sono le più difficili per le persone che iniziano classi sistematiche.

Il processo di riabilitazione nella fase avanzata dell'afasia può richiedere molto tempo. Ecco perché è così importante che i parenti si prendano cura del recupero del discorso del paziente già nelle prime settimane dopo l'ictus.

Sono utili non solo le lezioni individuali con un logopedista, ma anche quelle di gruppo. Aiutano a superare le fobie del linguaggio e migliorare lo stato emotivo dei pazienti. Questo tipo di allenamento non può essere l'unico e principale, è usato nel complesso generale di azioni per il ripristino della parola.

Imparare a casa

C'è un mito tra la gente che la parola dopo un ictus può "allontanarsi da sola". Questo punto di vista è errato e disastroso per i malati. Nella maggior parte dei casi, una persona che è sopravvissuta ad un ictus ha bisogno di aiuto, altrimenti potrebbe rimanere disabile per il resto della sua vita.

L'opzione migliore sono le lezioni in un centro specializzato, ma non è sempre possibile raggiungerle subito dopo la dimissione dall'ospedale. Le lezioni individuali con un logopedista dopo un ictus non sono disponibili per tutte le famiglie. Come, quindi, per ripristinare la parola?

Non dovresti disperare, perché i parenti possono lavorare con il paziente. Non richiede istruzione medica o di logopedia, ma è meglio consultare uno specialista in anticipo per non commettere errori irreparabili.

Quali errori fanno i parenti dei pazienti?

  • Fretta eccessiva Spesso i parenti vogliono ottenere risultati il ​​più rapidamente possibile e danno al paziente troppa pressione vocale. Non affronta i compiti, si sente stanco e impotente. L'umore del paziente sta diventando sempre più pessimistico, potrebbe persino rifiutarsi di perfezionarlo.
  • Isolamento del linguaggio del paziente Parlare con il paziente è necessario non solo nel processo delle lezioni di riabilitazione. Lascia che partecipi alle conversazioni familiari generali il più possibile. Non aver paura di contattarlo con semplici richieste e incoraggia a esprimere la tua opinione.
  • Imparare a separare i suoni. Un tale metodo può raffreddare lo sviluppo del discorso di una persona colpita da un ictus. È consigliabile solo nel caso di una forma estremamente grave di disturbi del linguaggio, quando è necessario ricordare al paziente come si muovono le labbra e la lingua quando pronunciano i suoni. In ogni caso, è necessario condurre lezioni sotto forma di conversazione significativa. Chiama parole e frasi specifiche che vengono utilizzate nella vita di tutti i giorni.
  • Ripetizione multipla della stessa parola Non far ripetere all'infinito al paziente una parola che non fa bene. In questo caso, si verifica una sorta di "loop" e diventa difficile per una persona passare ad altre parole e frasi a pieno titolo.

Raccomandazioni generali per i parenti

È importante che tutti i membri della famiglia comunichino con il paziente da pari a pari. Parlagli come se fosse sano, non cercare di semplificare il tuo discorso. Devi fare ogni sforzo affinché la persona creda nella sua utilità intellettuale e sia in sintonia con una pronta guarigione.

Fai domande alle quali è possibile rispondere "sì" o "no". Parla con il paziente lentamente e chiaramente, aiutati con espressioni facciali e gesti. All'inizio, mentre la vittima di un ictus non può esprimere i propri desideri, usa la "scheda per la comunicazione". Questa è una tabella di figure che illustra i bisogni di base. Perfetto per la pratica di libri educativi per bambini.

Una persona che recupera la parola dopo un ictus non è consigliabile per guardare la TV per un lungo periodo. Limita il tempo a guardare i programmi da una a due ore al giorno. Un cervello danneggiato è difficile da assimilare a un grande flusso di informazioni e il discorso televisivo non ne trarrà beneficio, ma a scapito. Scegli programmi facili da capire che non provochino emozioni negative. È probabile che il paziente voglia commentarle e ciò avrà un impatto positivo sullo sviluppo della parola.

Esercizi per ripristinare il linguaggio orale

Puoi iniziare dicendo le parole separate del paziente insieme all'insegnante. Pronuncia ad alta voce i nomi dei parenti, i nomi dei giorni della settimana, i mesi, conta fino a dieci. Un buon effetto regala un canto unito.

Quando il paziente impara a pronunciare le parole, puoi procedere a frasi brevi. Utilizzare nelle illustrazioni in aula da riviste e libri per bambini. Commento insieme al paziente stampa le immagini.

Inizia le frasi e incoraggia il paziente a finirle con una sola parola, ad esempio: "Ho fatto colazione per oggi... (porridge)". Quando mostri le immagini, suggerisci le frasi parola per parola. Ascolta attentamente ciò che la persona sta cercando di dire. Se non ce la fa a dare un suggerimento, ma non interrompere il suo discorso.

Non è necessario correggere meticolosamente ogni errore del paziente: su dieci errori, indicare tre o quattro. Assicurati di lodarlo per ogni esercizio fatto.

Metodi avanzati di recupero vocale

I metodi ausiliari sono anche usati per ripristinare la parola dopo un tratto. Non aiutano a superare l'afasia, ma hanno un effetto positivo sullo stato del cervello e sull'attività mentale. Al paziente vengono prescritti farmaci che migliorano la circolazione del sangue nel cervello e ne accelerano il recupero. Possono anche essere usati farmaci nootropici, tranquillanti, adrenalici e alfa-bloccanti.

I disturbi del linguaggio sono spesso accompagnati da paralisi dei muscoli articolari. Le procedure di fisioterapia sono efficaci per il loro recupero: elettrostimolazione, agopuntura, stimolazione magnetica.

In rari casi, viene utilizzata un'operazione neurochirurgica, il cui scopo è migliorare l'afflusso di sangue alla zona del discorso.

Il recupero del linguaggio dopo un ictus è un'attività difficile ea lungo termine, il suo successo dipende in gran parte dagli sforzi del paziente e dal suo atteggiamento psicologico. L'aiuto dei parenti, se risulta errato, può rallentare il processo di recupero, quindi è importante che il logopedista sia impegnato con il paziente nella fase iniziale. Le raccomandazioni specialistiche aiuteranno a evitare errori e scegliere gli esercizi più efficaci.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

Che cos'è - Analisi D-dimero: diagnosi, interpretazione e analisi del valore durante la gravidanza

Punti neri negli occhi: cause e trattamento del fenomeno

Tachicardia ventricolare

Pillole per concussione cerebrale

Come trattare le gengive sanguinanti?

Cause di cancrena secca e metodi di trattamento

Bassa pressione sanguigna - cause e trattamento

  • Vasi Della Testa
Glicemia elevata
Attacco di cuore
Seguiamo i normali neutrofili segmentati e a banda
Aritmia
Le norme e la decifrazione del profilo lipidico negli adulti: come comprendere termini chimici complessi
Spasmo
Agenti emostatici
Tachicardia
Antagonisti del recettore dell'angiotensina II. Modi di educazione e recettori. Effetti principali Indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali. Elenco di farmaci.
Spasmo
Cause di aumento di amilasi nel sangue
Trombosi
Krasnoyarsk portale medico Krasgmu.net
Attacco di cuore
Prostatite cronica: trattamento dei rimedi popolari
Aritmia
Top 10 pillole di mal di testa
Attacco di cuore
Buzz nell'orecchio
Aritmia
  • Vasi Del Cuore
Rimozione laser delle vene
Cos'è un ECG, come decifrare te stesso
Congestione venosa nel bacino: quale medico contattare, le conseguenze e la prevenzione
Anestesista-rianimatore racconta le informazioni più importanti sulla trasfusione di sangue, i suoi obiettivi e metodi.
Tipi di insufficienza cardiaca
Classificazione dell'anemia
Blood test INR: che cos'è? trascrizione, norme in donne e uomini
Condizione dei vasi cerebrali come migliorare?
Faintness: cause e primo soccorso

Articoli Interessanti

PULSE 54 È NORMALE, Se a basso impulso, Tyropa
Trombosi
Screening biochimico. Norma. Decifrare i risultati
Spasmo
Cosa fa l'utero vascolare dopplerometrico
Aritmia
Dati ALT e AST nell'analisi del sangue
Spasmo

Messaggi Popolari

Impulso umano
Cosa succede se l'impulso è a riposo 110 battiti al minuto o più?
Ultrasonografia delle navi degli arti inferiori - preparazione e procedura per
Atrofia cerebrale: cause, sintomi e trattamento

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
L'ipertensione arteriosa nell'età anziana e senile può causare una condizione molto pericolosa per la vita - un'emorragia nel cervelletto. Questo tipo di ictus è difficile da diagnosticare, poiché può essere fatto solo dopo che i sintomi dell'emorragia compaiono.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati