Un esame del sangue può rivelare una predisposizione per la formazione di trombi e sanguinamento. Per questo è necessario determinare l'APTT. Questo è un indicatore delle capacità di coagulazione del sangue. Tale diagnosi aiuterà ad evitare gravi condizioni patologiche (ad esempio emorragia interna, infarto miocardico, ictus e altri). Particolarmente attento a questo indicatore nei bambini e negli anziani. Considera cosa è l'APTC, quali sono le norme dell'indicatore, le cause delle deviazioni al di sopra e al di sotto della norma e cosa significa in un esame del sangue (coagulogramma).
APTTV - che cos'è?
Il tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT) è il tempo necessario per formare un coagulo di sangue durante l'esame di materiale biologico. Per fare questo, gli attivatori (cloruro di calcio, sospensione di caolino, fosfolipidi) vengono aggiunti al tubo del plasma sanguigno.
Con l'aiuto dell'APTTV, viene valutato lo stato del sistema emostatico del corpo. Inoltre, APTTV indica precisamente il suo meccanismo interno. Pertanto, è usato per:
- Rilevazione di malattie congenite e acquisite associate a compromissione dell'emostasi (DIC, emofilia);
- Attuazione del controllo nel trattamento degli anticoagulanti;
- Monitorare le condizioni del paziente nel periodo postoperatorio;
- Determinazione delle cause di sanguinamento frequente;
- Controllo durante la gravidanza;
- Individuazione precoce della trombosi in pazienti con predisposizione genetica.
Analisi del coagulogramma
Un complesso di indicatori con cui giudicare il processo di coagulazione del sangue è chiamato coagulogramma. Il tempo di tromboplastina parziale attivata viene valutato insieme ad altri indicatori:
- PV (tempo di protrombina);
- PTI (indice di protrombina);
- fibrinogeno;
- Protrombina Kviku.
Questi indicatori costituiscono il coagulogramma. Con il loro aiuto, puoi apprezzare appieno il lavoro dei meccanismi interni ed esterni di coagulazione del sangue. Va notato che sono tutti indicativi e solo in base a questi indicatori è impossibile fare una diagnosi accurata. Per questo è necessario superare un esame completo.
Il sangue per l'esame coagulografico viene prelevato da una vena. Affinché il risultato sia affidabile, è necessario prepararsi adeguatamente alla donazione di sangue. Il paziente deve seguire diverse linee guida:
- Alla vigilia e immediatamente prima della raccolta del sangue, è necessario abbandonare il pesante e intenso lavoro fisico, comprese le attività sportive;
- Evita situazioni stressanti, riposati e dormi bene;
- L'analisi deve essere presa a stomaco vuoto, cioè l'ultimo pasto dovrebbe essere da 10 a 12 ore prima della procedura. Alla vigilia del meglio per limitare la cena leggera;
- Al mattino non puoi bere nessun drink, tranne l'acqua pura. Si consiglia di berla 20 minuti prima del test;
- Avvertire l'operatore sanitario sul trattamento anticoagulante se non può essere interrotto durante lo studio;
- Alla vigilia non puoi bere bevande alcoliche.
Cosa può influenzare i risultati dell'analisi?
Qualsiasi esame del sangue, incluso un test APTT, può essere falso positivo o falso negativo. I risultati dell'analisi sono influenzati da molteplici fattori, quali:
- Errore di laboratorio, o meglio il fattore umano. Quindi il risultato può influenzare il rapporto sbagliato di sangue e reagenti in una provetta. Il rapporto corretto è 9 parti di sangue e 1 parte di reagenti. Se il tecnico aumenta il numero di uno o il secondo, il risultato può essere più o meno della norma;
- La presenza di cibi grassi nella dieta. L'eccesso di grasso rende il sangue più viscoso e denso;
- Periodo delle mestruazioni nelle donne;
- il fumo;
- Gravidanza. Le donne nella posizione di questo indicatore sono al di sotto della norma;
- L'uso di contraccettivi ormonali orali (abbassamento).
Norm APTTV nell'analisi del sangue e decodifica dell'analisi
L'APTT viene misurato in secondi. Tuttavia, si dovrebbe tenere presente che il tasso può differire per diversi laboratori. Dipende dall'attrezzatura e dal tipo di reagenti usati per le analisi del sangue in un particolare laboratorio diagnostico clinico.
Il tasso di APTTV negli esami del sangue in donne, uomini e bambini:
- Negli adulti, l'APTTV è leggermente inferiore rispetto ai bambini e varia da 24 a 40 secondi;
- Nei neonati, questo indicatore è leggermente aumentato, i limiti della norma vanno da 25 a 44 secondi;
- Un neonato prematuro ha i valori più alti, sono da 4 a 5 secondi in più rispetto a un adulto.
Va ricordato che nelle donne, l'APTT può diminuire anche in uno stato di salute completa. La ragione di questo è la sua condizione fisiologica: la gravidanza o le mestruazioni. Questo previene una grande perdita di sangue durante le mestruazioni e lo sviluppo di gravi complicanze nelle donne in gravidanza, in questo caso non è richiesta la correzione.
Se una persona ha APTT al di sotto della norma anche per 5 secondi, allora il suo sangue si coagula molto rapidamente. Questo può portare a trombosi. Nel caso in cui venga rilevato un aumento dei valori, è possibile parlare di una violazione dell'emostasi. Il sangue non si coagula a lungo. Questo provoca una massiccia perdita di sangue.
APTTV durante la gravidanza
Il tasso di aPTT in gravidanza è di 15 a 20 secondi. Cioè, i loro coaguli di sangue sono più veloci delle altre persone: tale analisi viene effettuata almeno 3 volte durante il periodo di gestazione del bambino (in ogni trimestre). Se l'indicatore si discosta dalla norma verso l'alto o verso il basso, è necessario monitorare e trattare costantemente. Altrimenti, ci sono varie complicazioni.
Se l'aPTT viene abbassato durante la gravidanza, può verificarsi:
- Trombosi di vasi della placenta;
- Distacco prematuro della placenta.
Se l'APTT è elevato durante la gravidanza, si sviluppano le seguenti complicanze:
- Sanguinamento durante la gravidanza, che porta a aborto spontaneo;
- Sanguinamento nel parto, che è il motivo per cui non solo la donna, ma anche il bambino soffre, mentre sta vivendo una forte fame di ossigeno;
- Perdita di sangue massiccia nel primo periodo postpartum;
- Morte in casi gravi.
Un controllo speciale è necessario per le donne in gravidanza che hanno:
- Storia di diversi aborti;
- Ipertonia dell'utero;
- La minaccia di interruzione della gravidanza;
- Tossicosi tardiva (edema e aumento della pressione sanguigna).
Cause dell'aumento dell'aPTT
Se il risultato è superiore alla norma, è necessario trovare la causa ed eseguire un trattamento tempestivo. I motivi per cui APTTV è elevata:
- L'emofilia è una patologia ereditaria del sistema di coagulazione del sangue;
- Neoplasie maligne di diversa localizzazione;
- Sindrome di coagulazione intravascolare disseminata secondo o terzo stadio;
- Trattamento con anticoagulanti. Questi farmaci riducono il sangue;
- La malattia di Von Willebrand è una malattia ereditaria che si manifesta con emorragie multiple di diversa localizzazione. In questo caso, la distruzione della parete vascolare;
- SLE (lupus eritematoso sistemico). Molto spesso, questa patologia è registrata nelle donne. Dei 10 pazienti, solo 1 uomo;
- Iniezione di eparina;
- Dopo trasfusioni di sangue in grandi quantità;
- Una deficienza nel corpo di vitamina K. È necessario per la formazione di protrombina. La maggior parte è prodotta dalla microflora intestinale;
- Grave malattia del fegato;
- Corso cronico di glamulonefrite;
- Patologia del tessuto connettivo;
- Carenza di vari fattori della coagulazione;
- Ridurre la concentrazione di fibrinogeno nel sangue;
- Sindrome antifosfolipidica.
Cause di basso APTT
Nel caso in cui il tempo di tromboplastina parziale attivata si abbrevia, si verificano coaguli di sangue di varie dimensioni e localizzazione. Questa è evidenza di ipercoagulazione (piegamento veloce). Le cause dell'APTT basso sono le seguenti:
- La fase ipercoagulativa (prima) sindrome dissimenirovannogo coagulazione intravascolare. La sindrome DIC è una patologia acquisita associata all'eccessiva produzione di fattori della coagulazione. Questa malattia è caratterizzata dalla formazione di multipli coaguli di sangue. A questo proposito, sono interessati diversi organi interni;
- Gravidanza. I valori più piccoli sono determinati alla fine del periodo gestazionale;
- Uso di contraccettivi ormonali orali. Prima del loro appuntamento è necessario condurre un'analisi del sangue;
- Mancanza di globulina antiemofilica;
- Trattamento con alcuni farmaci (vitamina K, corticosteroidi, barbiturici);
- Aumento del numero di eritrociti - policitemia;
- Violazione della tecnica del prelievo del sangue, cioè puntura fallita della vena. In questo caso, la tromboplastina tissutale entra nel flusso sanguigno e un campione biologico è contaminato;
- Periodo delle mestruazioni
Ti piace questo articolo? Condividilo con i tuoi amici sui social network:
APTTV durante la gravidanza
Il tempo di tromboplastina parziale attivato (APTT) è il tempo necessario per formare un coagulo di sangue dopo aver collegato vari reagenti al plasma. APTT mostra quanto velocemente i coaguli di sangue. La valutazione di questo indicatore consente di rilevare le violazioni nel sistema emostatico. Durante la gravidanza, viene utilizzato per diagnosticare la preeclampsia, la sindrome ipercoagulativa e altri processi patologici.
Cos'è APTTV?
APTTV è uno degli indicatori più sensibili della coagulazione del sangue. In laboratorio, è determinato dal tasso di comparsa di un coagulo di sangue dopo l'aggiunta di reagenti - tromboplastina e calcio. Il cambiamento nell'APTT indica un malfunzionamento nel sistema emostatico e richiede un esame aggiuntivo.
Il livello di aPTT dipende da questi indicatori:
- fattori di coagulazione del sangue (principalmente XII, XI, VIII);
- protrombina;
- fibrinogeno e altri
L'aumento di aPTT dice che il sangue si coagula lentamente e aumenta il rischio di sanguinamento. Una diminuzione del numero indica che i coaguli di sangue sono troppo rapidi e la trombosi è possibile.
Indicazioni per l'esame
APTTV fa parte di un coagulogramma standard. Questa analisi consente di valutare lo stato del sistema emostatico. Viene nominato due volte per la gravidanza:
- nel primo trimestre o alla prima comparsa dal medico;
- a 30 settimane.
In un momento specifico, un coagulogramma viene prescritto a tutte le donne in gravidanza, indipendentemente dalla presenza di disturbi e malattie croniche. Inoltre, la valutazione APTT viene eseguita alle seguenti condizioni:
- Storia ostetrica avversa. Precedenti aborti spontanei, regressione della gravidanza, parto prematuro sono un motivo per valutare un coagulogramma prima di concepire un bambino. Inoltre, un esame del sangue può essere prescritto nel II trimestre e dopo 37-38 settimane.
- Gravidanza dopo fecondazione in vitro. La concezione del bambino di solito si verifica sullo sfondo della patologia somatica e ginecologica, e è richiesto un ulteriore controllo del sistema emostatico.
- Patologia ereditaria del sistema di coagulazione del sangue. Entrambe le malattie ovvie (emofilia, ecc.) E non precedentemente identificate (emorragia frequente, ematomi non guaritori, mestruazioni pesanti prima della gravidanza, ecc.) Sono prese in considerazione.
- La sindrome antifosfolipidica è un fattore di rischio per l'aborto nel secondo e nel terzo trimestre.
- Complicazioni della gravidanza in corso: preeclampsia, distacco della placenta, eventuali sanguinamenti.
- Malattie croniche con tendenza alla trombosi (infarto del miocardio, ictus, disturbi della circolazione cerebrale, vene varicose, ipertensione, patologia epatica, malattie autoimmuni, ecc.).
- Preparazione per il parto naturale. Un esame del sangue viene assegnato alle donne che entrano nel dipartimento di patologia della gravidanza prima del momento della consegna. Le indicazioni per l'ospedalizzazione possono essere complicanze della gravidanza, esacerbazione della patologia cronica della madre, deterioramento del feto.
- Prepararsi per la chirurgia. Prima di taglio cesareo e altri interventi, viene valutata l'emostasi.
- Monitoraggio della terapia farmacologica. Se una donna riceve un trattamento con eparina a basso peso molecolare o altri farmaci simili, viene effettuato un esame di follow-up 2 settimane dopo il completamento del corso.
Preparazione per il sondaggio
Condizioni di donazione di sangue:
- Il sangue è preso da una vena.
- Un esame del sangue dovrebbe essere preso al mattino. Non puoi mangiare per 8-14 ore prima del test.
- Prima dell'esame, è necessario escludere i fattori che possono influenzare il risultato: fumo, assunzione di alcol, stress, esercizio fisico, consumo di cibi grassi.
La donazione di un esame del sangue è nello stesso laboratorio in cui è stato condotto il primo studio. In questo modo è possibile valutare lo stato del sistema emostatico in dinamica ed eliminare gli errori associati a diversi approcci alla valutazione del materiale ottenuto. Per decifrare il risultato, è necessario concentrarsi sulle norme del laboratorio in cui è stata effettuata l'analisi.
Interpretazione dei risultati
Valori di riferimento - 25-35 sec. Queste figure dovrebbero essere guidate in preparazione per concepire un bambino.
Durante la gravidanza, il sistema di coagulazione del sangue viene attivato e la variazione dell'indicatore cambia. Ci sono spiegazioni per questo:
- Nel corpo di una donna si forma un altro circolo di circolazione sanguigna: la placenta. Il volume di sangue circolante aumenta, il numero di piccoli vasi aumenta a causa della placenta. Anche con un leggero distacco della placenta dal muro uterino, si sviluppa un forte sanguinamento. Per impedire alla donna e al feto di morire con possibili emorragie, la natura fornisce un meccanismo protettivo - l'attivazione del sistema di coagulazione del sangue.
- Durante il parto, una donna media perde 250-400 ml di sangue. Questo è un processo fisiologico, ma può essere pericoloso per il puerperale. I fattori di coagulazione del sangue sono attivati per fermare rapidamente l'inevitabile sanguinamento. Più il termine del travaglio è vicino, più velocemente i coaguli di sangue.
Durante la gravidanza, il livello di APTT diminuisce gradualmente. Entro la 30-36a settimana, raggiunge 18-22 sec. Fino a 24-28 settimane, può rimanere nell'intervallo di 25-30 secondi. Se l'APTT è ridotto a 16-17 sec. e meno, il rischio di coaguli di sangue è in aumento.
Valori approssimativi della norma APTT:
- Termino - 27-35 secondi;
- II trimestre - 24-32 sec;
- Termine III - 18-24 sec.
Un alto livello di aPTTV non è meno pericoloso per una donna incinta. Il tasso di crescita è superiore a 35-40 secondi. suggerisce che i coaguli di sangue lentamente, e il rischio di sanguinamento è alto. Questa condizione è particolarmente sfavorevole nel terzo trimestre - in caso di nascita prematura.
APTT aumentato
La crescita di aPTT si verifica in tali condizioni:
- patologia congenita del sistema di coagulazione del sangue (emofilia, malattia di von Willebrand, ecc.);
- fasi tardive del DIC (II e III), quando si verifica l'esaurimento dei fattori della coagulazione e si verifica un'emorragia;
- sindrome antifosfolipidica;
- malattie autoimmuni;
- grave patologia epatica (la sintesi dei fattori della coagulazione è disturbata da un significativo danno d'organo);
- grave insufficienza renale;
- tumori maligni del sangue (leucemia);
- terapia irrazionale con eparina (necessità di rivedere il regime di trattamento).
Un aumento dell'APTT può derivare da un errore nella raccolta del sangue (se la provetta non è stata completamente riempita).
Riduzione APTT
Il calo di APTTV indica tali stati:
- preeclampsia ad alto rischio di pre-eclampsia ed eclampsia;
- la prima fase della DIC, quando c'è un aumento della coagulazione del sangue;
- gravi malattie infettive e processi infiammatori;
- perdita di sangue prima di donare il sangue per l'analisi;
- neoplasie maligne.
La diminuzione del tasso può essere dovuta alla violazione della tecnica di raccolta del sangue. Se un coagulo di sangue entra nel tubo che si è formato durante una puntura di una vena, l'APTT diminuirà.
Tattiche quando si cambia APTT
Il livello APTT deve essere valutato in combinazione con altri indicatori del sistema emostatico:
- fibrinogeno;
- lupus anticoagulante;
- protrombina;
- tempo di trombina.
Se vengono rilevate anomalie nel coagulogramma, viene determinato un test esteso di coagulazione del sangue - emostasiogramma. Secondo la testimonianza ha tenuto un ultrasuono di organi interni. Viene mostrata la consultazione di un terapeuta, di un emostasiologo e di altri specialisti riguardo alla patologia identificata. Ulteriori tattiche dipenderanno dai risultati del sondaggio, dallo stato della donna e dal feto.
AHTV durante la gravidanza: qual è l'importanza dell'analisi?
Gli indicatori di coagulabilità durante il parto hanno uno dei valori che definiscono sia il normale corso della gravidanza che il parto sicuro. Questo è il motivo per cui viene prestata particolare attenzione al coagulogramma, che è incluso nel gruppo di test obbligatori. Oggi diamo uno sguardo più da vicino a uno dei suoi indicatori, determinati durante la gravidanza: l'APTT. Continua a leggere se ti stai chiedendo cosa significhi questa abbreviazione, quali valori sono considerati normali per le donne in gravidanza, in quali casi i risultati di un coagulogramma dovrebbero essere un motivo per consultare un medico.
Caratteristiche dell'emostasi durante la gravidanza
Abbiamo iniziato con il fatto che il sistema di coagulazione del sangue durante la gravidanza è molto importante. Infatti, per tutto il periodo della gravidanza, gli indicatori di coagulazione del sangue - coagulazione - cambiano tre volte. Nel primo trimestre, quando il processo di formazione e regolazione della circolazione uteroplacentare è in corso, i tassi di coagulabilità del sangue non differiscono da quelli usuali. Già nel secondo e terzo trimestre, il tempo dei coaguli di sangue si riduce gradualmente. Per controllare il processo di coagulazione, una donna dà un coagulogramma, il cui compito è determinare l'APTT e altri indicatori.
Importante: APTT - tempo di tromboplastina parziale attivato, misurato in secondi. In altre parole, un indicatore che mostra il tempo necessario per la formazione di un coagulo di sangue - un coagulo di sangue.
APTTV è direttamente proporzionale ad altri indicatori del coagulogramma. Quando si osserva un aumento dei corpuscoli sanguigni che indicano un ispessimento del sangue durante la gravidanza, gli indici APTT iniziano a diminuire.
Attenzione: durante la gravidanza, la frequenza di APTT è di 17-20 s, mentre nello stato normale i suoi valori vanno da 28 a 40 s.
Perché l'AHTV cambia durante la gravidanza?
Proponiamo di discutere le cause dei cambiamenti nei valori dell'APTT durante la gravidanza.
Scopri se Furadonin è sicuro durante la gravidanza e perché è prescritto.
Ci sono tre fattori che influenzano direttamente il processo di trombosi:
- la formazione di un ulteriore circolo uteroplacentare della circolazione sanguigna;
- attivazione del meccanismo compensatorio durante il travaglio: il corpo si sta preparando per un'eventuale perdita di sangue;
- cambiamenti seri in livelli ormonali.
Pertanto, diventa abbastanza ovvio che un aumento del tasso di formazione di trombi durante la gravidanza è il più importante meccanismo di adattamento necessario per il normale decorso e il completamento del periodo di gestazione.
Se aPTT è sopra la norma durante la gravidanza
Abbastanza raramente, gli indicatori APTT sono molto diversi dalla "norma incinta". Tuttavia, quando l'APTT durante la gravidanza è aumentato e supera i 40 s, è sicuro dire una significativa diminuzione della capacità del sangue di coagularsi.
Cosa ha causato l'aumento di aPTT? Ci possono essere due ragioni. Primo, una donna prende spesso antibiotici o farmaci trombolitici per questo tipo di dinamiche.
Importante: prima dell'analisi, assicurarsi di avvertire il medico che sta assumendo farmaci e, cosa più importante, un giorno prima del test, escludere dalla dieta cibi grassi.
In secondo luogo, le seguenti patologie potrebbero essere la causa dell'aumento di APTT:
- insufficienza renale e altre malattie renali;
- emofilia di tipo A, B e C;
- mancanza di vitamina K nel corpo, probabilmente a causa di disbiosi o nutrizione squilibrata;
- malattia di von Willebrand;
- Sindrome DIC nella seconda fase;
- leucemia.
Importante: Prestare attenzione al fatto che decifrare i risultati di un coagulogramma durante la gravidanza è una prerogativa di uno specialista esperto e qualificato e pertanto non si dovrebbe cercare di spiegare da soli perché nel tuo caso l'APTT è aumentato o diminuito.
Quando aPTT è inferiore alla norma durante la gravidanza
Spesso, nelle donne in gravidanza si osserva una situazione completamente opposta, quando gli indici APTTV sono significativamente inferiori alla norma assunta in questo periodo, cioè inferiore a 17 s.
Di regola, tali cambiamenti sono causati da:
- lo sviluppo di un tumore maligno;
- la presenza del primo stadio della sindrome DIC;
- malattie infiammatorie che hanno provocato danni tossici alle pareti dei vasi sanguigni da parte di microrganismi patogeni;
- perdita di sangue immediatamente prima della raccolta del sangue, poiché il meccanismo di compensazione è già attivato.
È importante: se durante la gravidanza non si presta attenzione al fatto che l'APTT viene abbassato e non vengono prese misure appropriate in tempo, allora il rischio di formazione di microtrombosi dei vasi sanguigni e, di conseguenza, di ipossia dei tessuti della madre e del feto, aumenta in modo significativo.
Indicazioni per l'analisi di AChTV in donne in gravidanza
Quando la gravidanza procede nel range normale, senza complicazioni, la donna dona sangue all'APTTV tre volte:
- fino a 12-14 settimane;
- nel periodo di 20-24 settimane;
- a 30-36 settimane di gestazione.
Importante: il prelievo di sangue su un coagulogramma viene effettuato al mattino a stomaco vuoto. 8 ore prima che la procedura smetta di mangiare.
Tuttavia, in determinate circostanze, il medico curante può prescrivere un test aggiuntivo negli intervalli tra i periodi indicati. Le indicazioni per questo sono le seguenti circostanze:
- gravidanza multipla;
- concezione che si verifica dopo un lungo periodo di infertilità;
- storia di aborti;
- complicazioni in precedenti gravidanze: preeclampsia, patologia della placenta, sanguinamento;
- IUGR (ritardo di crescita intrauterino) del feto a causa dell'insufficienza placentare in gravidanze passate;
- ECO;
- vene varicose;
- malattia renale;
- malattie del sangue;
- disturbi endocrini o cardiovascolari;
- malattie autoimmuni.
Scopri cos'è la dopplerografia e perché viene eseguita.
Leggi: quali vaccinazioni dovrebbero essere fatte per le donne incinte.
La maggior parte delle condizioni patologiche di cui sopra può portare alla comparsa della sindrome DIC, al primo stadio della quale si nota una diminuzione di ACTT durante la gravidanza, e al secondo, al contrario, viene diagnosticato un significativo aumento di esso, che è pieno di sanguinamento.
Monitorare la coagulazione del sangue durante tutta la gravidanza può prevenire gravi complicazioni. Siamo sicuri che dopo aver studiato attentamente il materiale presentato, sarai più reattivo al coagulogramma, perché ora sai cos'è l'APTTV e cosa conta in gravidanza.
APTTV nel sangue: che cos'è, le cause di basso e alto, il tasso nel coagulogramma
APTT (tempo di tromboplastina parziale attivata) è uno degli indicatori di base di un coagulogramma che valuta l'efficacia della via di coagulazione interna. Aperta a metà del secolo scorso (1953), un'analisi comoda e di facile esecuzione ha rapidamente portato, tra gli altri test di laboratorio, un posto degno di ciò che mantiene saldamente fino ad oggi. Tale popolarità dell'indicatore è spiegata dalla capacità dell'APTTV di agire come un test di orientamento indipendente utilizzato nelle analisi di screening del sistema emostatico.
Il tempo di tromboplastina parziale attivata nello studio del funzionamento del sistema di emocoagulazione spesso va "in tandem" con un'altra importante analisi di laboratorio, il PTV (tempo di protrombina), che indaga il percorso esterno di attivazione.
Nei libri di riferimento sulla diagnostica clinica di laboratorio, l'APTT può essere trovato sotto altri nomi: APTT (tempo di tromboplastina parziale attivata) e tempo di kefalin-caolino. Tuttavia, l'essenza dell'analisi non cambia.
APTTV e la sua velocità
I valori del parametro di base del coagulogramma, chiamato APTT, dipendono dalla concentrazione di fattori plasmatici (II, V, VIII, IX, X, XI, XII e fibrinogeno). L'indicatore è determinato nel plasma impoverito nelle placche ematiche (piastrine), utilizzando caolino (attivatore), kefalin (fosfolipide) e cloruro di calcio, dove quest'ultimo livella l'azione anticoagulante (creata da Na citrato) precedente. TF (fattore tissutale) non è usato in questo test di laboratorio, da qui il nome "parziale" o "parziale".
Il tempo di formazione della coagulazione del sangue è APTT, cioè questo indicatore consente di calcolare il tempo di formazione di coaguli di sangue dopo il reagente di kefalin-caolino e il CaCl viene aggiunto al plasma assunto con l'anticoagulante e quindi privo di piastrine.2..
L'APTT viene misurato in secondi. In diverse fonti puoi trovare i confini della norma, che differiscono l'una dall'altra. Questo perché ogni QFL ha i propri parametri di riferimento, quindi l'affermazione che la norma è 28-40 o 25-39 secondi non è del tutto corretta.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i medici aderiscono a valori entro 24 - 35 secondi, abbreviare il tempo di formazione di coaguli (l'indicatore è abbassato) di più di 5 secondi (19, 18, 17... s) a questa velocità, indica già che il sistema di coagulazione interna attivato e la coagulazione del sangue è più rapida del previsto (ipercoagulazione). E l'allungamento a 40 s (con valori di riferimento di 24 - 35 secondi, l'indicatore è elevato) sarà naturalmente percepito come ipocoagulazione, quando il sangue si coagula più lentamente del necessario.
I sintomi di ipocoagulazione appaiono nei casi in cui vi è un contenuto ridotto di fattori plasmatici II, V, VIII, IX, X, XI, XII o fibrinogeno, che si verifica nei seguenti casi:
- Lesioni del parenchima epatico (fegato - il luogo di formazione di fattori di coagulazione K-dipendenti);
- Carenza di vitamina K, che richiede la biosintesi di molti fattori);
- La presenza di eparina nel sangue;
- La presenza di lupus anticoagulante;
- La presenza di sostanze patologiche biologiche che ritardano la polimerizzazione dei monomeri di fibrina (PDF - prodotti di degradazione della fibrina, proteine del mieloma).
Tuttavia, quando si discute di valori bassi e alti di APTT, si dovrebbe anche tenere presente il seguente punto:
- Se il tempo di coagulazione è allungato (ci vorrà più tempo per formare un coagulo), stiamo parlando di un aumento del valore dell'APTT;
- Se il tempo per tutto il lavoro dei fattori è ridotto (sono troppo attivi), viene considerato un indicatore ridotto.
Pertanto, un elevato indicatore APTTV avverte del rischio di sanguinamento anche per il minimo motivo, e un segnale di basso livello indica la possibilità di trombosi e tromboembolia, pertanto il tempo di tromboplastina parziale attivato, insieme ad altri parametri del coagulogramma, è molto importante.
APTTV durante la gravidanza: ogni trimestre - per l'analisi
Lo scopo di un coagulogramma durante la gravidanza (ogni 3 mesi) e uno speciale interesse per le sue prestazioni è spiegato dal fatto che certi cambiamenti avvengono nel corpo di una donna in attesa della nascita di un nuovo uomo per proteggere il futuro parto dalle complicazioni:
- Lo sfondo ormonale sta cambiando;
- Si forma un ulteriore circolo di circolazione sanguigna che fornisce cibo e respirazione al bambino (circolo uteroplacentare);
- Un organismo che "avverte" i cambiamenti e già in questa occasione "pianifica" la perdita di una certa quantità di sangue inizia ad adattarsi per essere coinvolto nel lavoro al momento giusto e "non pompare" (qui il ruolo principale appartiene al sistema emostatico).
Durante la gravidanza, lo stato patologico del sistema di coagulazione del sangue affronta quasi sempre gravi complicazioni, quindi si presta la massima attenzione agli indici dell'emostasiogramma (e, naturalmente, all'APTTV). Nelle donne in gravidanza, il fibrinogeno inizia a crescere, raggiungendo 6,0 g / l (ma più è inaccettabile!) E il tempo di tromboplastina parziale attivata viene ridotto, assumendo valori diversi rispetto alle donne che si trovano fuori da questo stato.
Secondo varie fonti, la norma APTT in gravidanza può variare da 14 a 18 secondi o essere nell'intervallo da 17 a 20 secondi, che dipende dai valori di riferimento utilizzati da un particolare KDL. Tuttavia, in ogni caso, la differenza tra i limiti superiore e inferiore della norma è piuttosto piccola.
Non c'è niente di buono nel prolungare il tempo di formazione del coagulo (APTT - aumentato) rispetto alla norma. Il sangue liquefatto minaccia lo sviluppo di sanguinamento uterino, che comporta un pericolo non solo per la vita del bambino, ma anche per la vita della donna stessa.
"Razdrai" nel sistema emostatico lascia sempre il rischio di sviluppare la più pericolosa sindrome da coagulazione intravascolare disseminata (DIC), la prima fase è caratterizzata dall'aumentata formazione di coaguli (ipercoagulazione), e la seconda e la terza, al contrario, sono caratterizzati da una bassa coagulazione del sangue, che è diventata, minaccia una massiccia perdita di sangue.
La sindrome DIC è un processo patologico mal controllato, che oggi è considerato uno dei principali e pericolosi "nemici" nella pratica ostetrica.
Un emostasiogramma è programmato di routine (una volta per trimestre) se la donna non ha problemi con le sue condizioni e il medico non trova un motivo per controllare il sistema emostatico più spesso. Nei casi in cui le donne hanno avuto aborti e nati morti nella storia, e l'attuale gravidanza procede con chiari segni di preeclampsia (ipertensione, proteinuria, edema), o c'è il pericolo di interruzione spontanea (utero "in tono"), di norma, un invito a sondaggio non programmato.
Basso - breve tempo, alto - allungato
Un livello basso (o ridotto) di tempo di tromboplastina parziale attivata (abbreviare il tempo di coagulazione e la formazione di coaguli) indica che i coaguli di sangue del paziente sono troppo veloci (ipercoagulazione).
I sintomi di ipercoagulazione possono essere osservati nei processi patologici che si formano a seguito di un aumento della formazione di coaguli di sangue:
- Fase I (e solo la prima!) Coagulazione intravascolare disseminata (DIC);
- Tromboembolismo di varia localizzazione (cuore, polmoni, midollo spinale e cervello, rene, ecc.), Trombosi (arti inferiori spesso soffrono, trombosi dei vasi della placenta durante la gravidanza, che porta al suo distacco, minacciando la morte del feto).
Tuttavia, un risultato APTT basso può manifestarsi non solo a causa della malattia del paziente. Altri fattori che a volte possono essere difficili da aggirare sono la colpa, ad esempio, della tromboplastina tissutale che entra in un campione quando il tessuto è ferito al momento della venipuntura, quindi non è necessario "torturare" la vena troppo se si esegue immediatamente un esame del sangue.
Un livello elevato (tempo di formazione del coagulo esteso) del tempo di tromboplastina parziale attivata è osservato in condizioni che interrompono la biosintesi di fattori e altri processi patologici che influenzano il funzionamento del sistema emostatico. Questi includono:
- Emofilia di tutti i tipi: A (carenza di globulina antiemofila - FVIII), B (insufficienza del fattore di Natale - IX), C - carenza di fattore XI);
- La presenza di fattori che inibiscono i processi di coagulazione (emofilia inibitoria);
- Malattia di Hageman (difetto) (carenza di fattore XII);
- Malattia di von Willebrand;
- Stage II e Stage DIC;
- Trattamento con eparine ad alto peso molecolare;
- Grave danno al parenchima epatico;
- APS (sindrome antifosfolipidica).
Come un valore basso dell'APTT, con l'intervento di errori tecnici, è possibile ottenere un risultato elevato del tempo di tromboplastina parziale attivata. Ciò si verifica se il volume dell'anticoagulante nella provetta non corrisponde ad un elevato valore di ematocrito o se il sangue insufficiente viene prelevato nel vacutainer (una speciale provetta per il vuoto monouso).
Quando si controlla il sistema
Il coagulogramma non è una rara ricerca di laboratorio. L'analisi del funzionamento del sistema emostatico interessa gli specialisti di vari profili. Poiché i coaguli di sangue o il diradamento del sangue sono un comune "mal di testa" di tutti i medici specialisti, i test che controllano il funzionamento dei sistemi di coagulazione, anticoagulazione e fibrinolisi sono prescritti in diverse situazioni:
- Screening dello stato del sistema emostatico in individui classificati come gruppo sano, ma suscettibili di anomalie su questo lato;
- Patologia raffinata del sistema di coagulazione;
- Osservazione del funzionamento del sistema di emocoagulazione durante l'assunzione di determinati farmaci, durante la gravidanza e in altri casi che possono portare a violazioni in questo settore;
- Calcolo della dose di eparine ad alto peso molecolare (VMG) e controllo della terapia con anticoagulanti diretti;
- Diagnosi di DIC;
- Sospetta emofilia A (fattore VIII) o B (fattore IX);
- APS (sindrome antifosfolipidica).
Ovviamente, il tempo di tromboplastina parziale attivato, come esame del sangue, viene utilizzato anche tra gli altri test dell'emostasiogramma, poiché l'APTT è uno dei suoi principali indicatori.
Aumento dell'ATPT durante la gravidanza
Ciao, cari dottori. Per favore aiutami ad affrontare il risultato del coagulogramma.
La gravidanza, 8 settimane ostetriche, un coagulogramma pianificato è la seguente:
L'indice di protrombina per Kvik - 101,8% (70-120%)
INR - 0.98 (0.7-1.3)
Tempo di protrombina, sec - 15.2 (12-17 sec)
APTTV - 39,2 secondi (26,5 - 36,5 secondi)
Rapporto APTT - 1,24 (0,85 - 1,15)
Fibrinogen 3.82 (1.8 - 4.0)
Tempo di trombina - 14,3 secondi (12-18 secondi)
D-dimero - 534 (1 trimestre - 50-950)
Non è incline a bleedings. Accetto duphaston a causa del parziale distacco dell'ovulo alla settimana 5, al momento il distacco è in fase di organizzazione.
Il coagulogramma è stato raddoppiato sullo sfondo dell'assunzione di douchaston.
Tutti gli altri esami del sangue, incluso il totale schierato, sono normali.
Dovrei andare nel panico per aumentare gli aPTT?
Esame del sangue per coagulazione (coagulogramma) durante la gravidanza
Il processo di portare un bambino è un periodo accompagnato da cambiamenti nello stato fisico e psico-emotivo di una donna. Durante l'intero periodo, si devono superare molti test per essere consapevoli che tutto è in ordine con la madre e il feto. Uno dei test obbligatori - coagulogram durante la gravidanza.
Molte persone pensano che questa ricerca sia importante, ma non ancora necessaria. È così? Perché e perché viene eseguita questa analisi?
Cos'è un coagulogramma e perché donare durante la gravidanza?
Un coagulogramma è un esame del sangue che mostra il livello della sua coagulabilità nel corpo (emostasi). In medicina, un'analisi del coagulogramma viene anche chiamata emostasiogramma. Lo studio è complesso, in quanto richiede lo studio dei sistemi di coagulazione e anticoagulazione.
Perché ho bisogno di un coagulogramma? Lo stato del sistema circolatorio è un importante indicatore di salute. Durante la gestazione, si verificano molti cambiamenti e la funzione del sistema circolatorio non fa eccezione. L'emostasi aumenta quando il corpo umano e la donna aggiungono un ulteriore circolo di circolazione sanguigna e si prepara alla perdita di sangue durante il travaglio.
Qualsiasi cambiamento negli indici del coagulogramma dovrebbe allarmare la futura madre. Se c'è un livello ridotto di emostasi, sono possibili distacco della placenta e grave perdita di sangue. Se elevato, esiste il rischio di trombosi e ipossia fetale durante la gravidanza. Certo, questo è male per un bambino.
La coagulazione del sangue insufficiente o eccessiva può portare alla morte
La formazione di coaguli di sangue minaccia di bloccare le arterie polmonari, la trombosi venosa. Un disturbo emorragico può portare ad aborto spontaneo.
In primo luogo, è meglio fare un coagulogramma per le donne con fattori di rischio per l'insuccesso della gravidanza:
- scarsa coagulazione ematica ereditaria;
- storia di aborti e morte fetale, con preeclampsia;
- propensione al tromboembolismo, infarto, ictus.
I parametri del test del sangue esteso per la coagulazione
Il coagulogramma può essere normale e distribuito. In uno studio tipico, vengono controllati 4 indicatori chiave:
Quando il coagulogramma è spiegato, vengono aggiunti altri indicatori. Tutti loro sono correlati. Fluttuazioni insignificanti in un indicatore possono portare a violazioni del secondo.
APTTV (che è la norma)
APTTV si riferisce al periodo richiesto per la formazione di un coagulo di sangue. L'indicatore dovrebbe scendere nell'intervallo di 23-35 secondi. Durante la gestazione, è consentita la riduzione del tempo di tromboplastina parziale attivata a 17 secondi.
Con il prolungamento di ACTVT durante la gravidanza c'è una minaccia di sanguinamento ipotonico, e con accorciamento - il rischio di sviluppare DIC.
fibrinogeno
Questa è una proteina del gruppo globulina che è coinvolta nella coagulazione del sangue.
Gli indicatori di fibrinogeno, che sono nel range di normalità, sono 2-4 g / l, ma nella sua quantità sale a 4,8 g / l nel 2 ° trimestre e al momento della nascita - fino a 6 g / l.
Con un alto livello di fibrinogeno nel sangue, esiste una possibilità di infezioni e processi necrotici nei tessuti.
Tempo della trombina
Questo è il momento in cui il fibrinogeno si trasforma in fibrina e, a sua volta, trasformandosi in un trombo, completa il processo di arresto del sanguinamento.
In caso di taglio o lesione, le cellule del sangue vengono raggruppate insieme formando un tappo
La frequenza del tempo di trombina (TV) è di 11-18 secondi.
Protrombina (indice di protrombina)
La norma della protrombina durante la gravidanza è del 78-140% e indica l'attività del complesso protrombinico del plasma rispetto al tempo di protrombina del plasma.
Un aumento di PTI segnala il rischio di sviluppare distacco della placenta.
Tempo di protrombina (PTV)
Questo è il tempo necessario alla protrombina per formare la trombina, che partecipa alla creazione di un coagulo di sangue che arresta il sanguinamento.
Il tempo di protrombina nelle donne in gravidanza è di 14-18 secondi.
Antitrombina III
Questa proteina previene la coagulazione del sangue. I suoi valori dovrebbero essere nell'intervallo 71-115%.
Se l'antitrombina 3 si abbassa durante la gravidanza, ciò indica un rischio di formazione di trombi. Inoltre, le anormalità possono innescare lo sviluppo di insufficienza placentare e aborto spontaneo.
piastrine
Queste cellule del sangue contengono un coagulo di sangue che si forma in una ferita quando sanguina. Normalmente, i conteggi delle piastrine sono 150-400 mila / μl.
L'analisi è presa da una vena, è meglio prenderla la mattina a stomaco vuoto.
La riduzione delle piastrine segnala una diminuzione della loro sintesi o la loro alta distruzione. La diminuzione degli indicatori può indicare la malnutrizione e la minaccia dello sviluppo di DIC.
International Normalized Attitude (INR)
INR è il valore calcolato del coagulogramma, che mostra il rapporto tra il tempo di protrombina della donna e il normale tempo di protrombina mediato.
L'indicatore del rapporto internazionale normalizzato dell'INR consente di monitorare lo stato del sistema di coagulazione se si assumono farmaci che fluidificano il sangue (ad esempio, Curantil, un anticoagulante durante il normale ciclo della gravidanza).
Normalmente, gli indicatori INR sono 0,8-1,2. Durante il trattamento con anticoagulanti - non più di 2,5.
Tassi di INR eccessivi durante la gravidanza indicano un rischio di sanguinamento. Diminuisce l'efficacia insufficiente del trattamento anticoagulante e il rischio di coaguli di sangue.
D-dimero
Questo indicatore è responsabile del processo di trombosi e consente di identificare la trombosi. La valutazione del D-dimero viene effettuata sia prima del concepimento (coagulogramma durante la pianificazione della gravidanza), sia durante la gestazione.
Il livello di d dimero prima della gravidanza è 248 ng / ml, non più di 500 ng / ml. Il tasso durante la gestazione dipende dal trimestre:
- 1 trimestre - fino a 750 ng / ml;
- 2 trimestre - non più di 1000;
- 3 trimestre - non più di 1500.
Non esercitare prima di analizzare
Se il valore di d dimer era superiore alla norma, questo potrebbe indicare:
- malattie dei reni, del fegato e dei vasi sanguigni;
- diabete;
- tossicosi tardiva;
- separazione prematura della placenta.
Lupus anticoagulante
Un gruppo di anticorpi specifici che non dovrebbero essere resi gravidi. Se vengono trovati, parla di malattie autoimmuni e preeclampsia.
Spesso il lupus anticoagulante si verifica nel conflitto Rh.
Complessi monomerici solubili hemostasiogramma SFMK ci permettono di stimare il grado di formazione di trombi di massa. Un normale indicatore di RVMK è 3,38-4,7 mg / 100 ml. Durante la gravidanza è possibile un aumento di 3 volte.
Ad esempio, elevati livelli di PCMC sono osservati nella sindrome di coagulazione intravascolare disseminata, quando tutte le fasi della coagulazione sono disturbate. Gli alti tassi di CPMC sono caratteristici di stati di shock, lesioni gravi, trombosi estesa, ecc.
Come preparare e donare il sangue per un coagulogramma?
Il sangue sul coagulogramma assunto per prendere 3 volte durante la gravidanza:
- durante la registrazione;
- per un periodo di 22-24 settimane;
- per un periodo di 30-36 settimane.
Se necessario, viene effettuata una donazione di sangue non programmata:
- infertilità prematura;
- aborto in precedenza;
- la presenza di complicazioni;
- vene varicose;
- aumento del sanguinamento;
- terapia anticoagulante a lungo termine.
Affinché gli indicatori di coagulazione del sangue siano affidabili durante la gravidanza, è necessario sapere come viene condotta l'analisi.
- la ricerca è condotta a stomaco vuoto;
- Non è consigliabile mangiare 8-12 ore prima del test, così come bere caffè, tè, succhi;
- non puoi mangiare il dolce, nemmeno il chewing gum. È consentita solo acqua pura senza gas;
- Non puoi fare troppa fatica per mezz'ora prima dell'analisi. Una donna dovrebbe essere emotivamente calma.
Non essere nervoso, rilassati e bevi un bicchiere d'acqua senza gas: ciò aumenterà la precisione del risultato
Interpretazione di un coagulogram di donne incinte (la norma nella tabella)
La decifrazione dei risultati del sangue nelle donne in gravidanza viene effettuata da un medico nella clinica prenatale, in quanto possono avere errori associati a carenza di vitamine, mancanza di nutrizione o se si assumono determinati farmaci. Lo specialista tiene conto di tutti questi fattori al momento di decifrare lo studio.
Se le letture del coagulogramma sono normali, la conclusione è l'iso-coagulazione o altro: se vi sono deviazioni, il medico ti dice quale trattamento è possibile durante la gravidanza e cosa è possibile, quali compresse bere. Vedi le regole per la gravidanza nella tabella.
Coagulogram durante la gravidanza: trascrizione dettagliata degli indicatori:
2 trimestre - 1000;
3 trimestre - 1500.
Elenco di possibili patologie
Se i risultati della coagulazione durante la gravidanza sono respinti nella direzione di aumento o diminuzione, questo indica lo sviluppo di patologie:
- diabete gravido;
- malattia renale o epatica.
I primi risultati sono visibili immediatamente dopo la recinzione. Di solito i test sono pronti in circa un giorno.
Se non c'è coagulazione del sangue, questo porta a sanguinamento uterino e aborto spontaneo. Con un aumento della coagulazione del sangue c'è il rischio di coaguli di sangue che causano una mancanza di ossigeno nel feto, cioè la sua ipossia.
I cambiamenti nei valori di emostasi sono possibili in caso di tossicosi tardiva delle donne in gravidanza, che è irto di gravi conseguenze:
- consegna pretermine;
- ritardo di crescita intrauterino;
- insufficienza renale e cardiaca;
- distacco di placenta.
Durante l'esame degli indicatori, il dottore guarda al lupus coagulante. Nel normale corso della gravidanza non dovrebbe essere. Se lo è, parla di patologie autoimmuni e dello sviluppo di malattie come:
- artrite reumatoide (artrite);
- Malattia di Libman-Sachs (lupus);
- ictus ischemico (accidente cerebrovascolare);
- aborto spontaneo;
- morte fetale del bambino;
- infarto placentare (brusca cessazione dell'afflusso di sangue alla placenta);
- trombosi dei vasi sanguigni.
Mentre trasporta un bambino, aumenta la probabilità di sviluppare DIC. Porta a una violazione del sistema di coagulazione del sangue a causa delle seguenti situazioni:
- distacco prematuro della placenta;
- preeclampsia;
- ottenere liquido amniotico nel sangue di una donna;
- placenta previa;
- malattia del fegato;
- ipertensione;
- sindrome antifosfolipidica;
- conflitto armato;
- infezioni, interruzioni ormonali, gravidanza in pericolo;
- shock emorragico;
- patologie materne croniche (diabete, malattie renali, patologie sistemiche).
Non dovresti cercare l'analisi della trascrizione su Internet. Solo il medico curante può interpretare correttamente i risultati del test.
Se è il momento di decifrare il tipo di analisi, è possibile identificare la patologia in modo tempestivo e aumentare le possibilità di impedirne l'ulteriore sviluppo.
Cause di deviazioni dalla coagulazione
Di seguito una tabella delle deviazioni degli indici dei coagulogrammi dalla norma e le possibili cause: