• Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
  • Principale
  • Ipertensione

1 tono del cuore

La funzione delle valvole cardiache è delineata nei nostri articoli nella fisiologia della fronte, dove viene sottolineato che i suoni uditi dall'orecchio si presentano quando le valvole sbattono. Al contrario, quando le valvole si aprono, non si sente alcun suono. In questo articolo, per prima cosa discutiamo le cause dei suoni durante il lavoro del cuore in condizioni normali e patologiche. Quindi forniamo una spiegazione dei cambiamenti emodinamici che si verificano a causa della disfunzione delle valvole e della cardiopatia congenita.

Quando uno stetoscopio ascolta un cuore sano, di solito si sentono i suoni che possono essere descritti come "boo, stupido, boo, stupido". La combinazione di suoni "bu" caratterizza il suono che si verifica quando le valvole atrioventricolari sono chiuse all'inizio della sistole ventricolare, che è chiamata il primo suono cardiaco. La combinazione di suoni "stupidi" caratterizza il suono che si verifica quando le valvole semilunari dell'aorta e dell'arteria polmonare sono chiuse all'estremità della sistole (all'inizio della diastole) dei ventricoli, che è chiamato il secondo tono cardiaco.

Cause del primo e del secondo suono del cuore. La spiegazione più semplice per l'occorrenza dei toni cardiaci è la seguente: i lembi delle valvole "collassano" e appaiono le vibrazioni o il tremore delle valvole. Tuttavia, questo effetto è insignificante, dal momento che il sangue tra i lembi al momento del loro collasso attenua la loro interazione meccanica e previene l'emergere di forti rumori. La ragione principale per l'aspetto del suono è la vibrazione delle valvole strettamente tese subito dopo il loro collasso, così come la vibrazione delle sezioni adiacenti della parete cardiaca e dei vasi di grandi dimensioni situati vicino al cuore.

Pertanto, la formazione del primo tono può essere descritta come segue: la riduzione dei ventricoli provoca inizialmente un flusso inverso di sangue negli atri alla posizione delle valvole A - B (mitrale e tricuspide). Le valvole vengono sbattute e piegate verso gli atri finché la tensione sui filamenti del tendine non arresta questo movimento. La tensione elastica dei filamenti del tendine e le valvole delle valvole riflettono il flusso del sangue e lo dirige nuovamente verso i ventricoli. Questo crea una vibrazione della parete dei ventricoli, valvole strettamente chiuse, nonché vibrazioni e turbolenze turbolente nel sangue. Le vibrazioni si diffondono attraverso i tessuti adiacenti alla parete toracica, dove con l'aiuto di uno stetoscopio queste vibrazioni possono essere ascoltate come il primo tono del cuore.

Il secondo suono cardiaco deriva dallo sbattere delle valvole semilunari all'estremità della sistole ventricolare. Quando le valvole semilunari sbattono, esse, sotto la pressione del sangue, si piegano verso gli stessi archi e si stirano, e quindi, a causa del rinculo elastico, vengono bruscamente spostate indietro verso le arterie. Ciò causa movimenti turbolenti a breve termine del sangue tra la parete dell'arteria e le valvole semilunari, nonché tra le valvole e la parete ventricolare. La vibrazione risultante viene quindi distribuita lungo il vaso sanguigno attraverso i tessuti circostanti fino alla parete toracica, dove è possibile ascoltare il secondo tono cardiaco.

L'altezza e la durata del primo e del secondo suono cardiaco. La durata di ciascuno dei toni cardiaci supera a malapena i 0,10 secondi: la durata del primo è di 0,14 secondi e il secondo è di 0,11 secondi. La durata del secondo tono è più breve, perché le valvole semilunari hanno una tensione elastica maggiore rispetto alle valvole ab; la loro vibrazione continua per un breve periodo di tempo.

Le caratteristiche di frequenza (o altezza) dei toni cardiaci sono mostrate nella figura. Lo spettro delle vibrazioni sonore include i suoni a frequenza più bassa, superando a malapena il limite di udibilità - circa 40 vibrazioni al secondo (40 Hz), nonché suoni con una frequenza fino a 500 Hz. La registrazione dei toni cardiaci con l'ausilio di speciali apparecchiature elettroniche ha dimostrato che la maggior parte delle vibrazioni sonore hanno una frequenza inferiore alla soglia di udibilità: da 3-4 Hz a 20 Hz. Per questo motivo, la maggior parte delle vibrazioni sonore che compongono i suoni del cuore non si sentono nello stetoscopio, ma possono essere registrate solo come un fonocardiogramma.

Il secondo tono cardiaco consiste normalmente di vibrazioni sonore di frequenza maggiore rispetto al primo tono. Le ragioni di ciò sono: (1) maggiore tensione elastica delle valvole semilunari rispetto alle valvole A-B; (2) un più alto coefficiente di elasticità alle pareti dei vasi arteriosi che formano le vibrazioni del suono di secondo tono rispetto alle pareti dei ventricoli, che formano le vibrazioni sonore del primo tono cardiaco. Queste funzioni sono utilizzate dai medici per distinguere tra il primo e il secondo suono cardiaco durante l'ascolto.

Suoni di cuore

Toni caratteristici.

L'apertura delle valvole non è accompagnata da chiare fluttuazioni, vale a dire quasi in silenzio, e la chiusura è accompagnata da un complesso quadro auscultatorio, che è considerato come I e II toni.

Il tono si verifica quando le valvole atrio-ventricolari (mitrale e tricuspide) sono chiuse. Più forte, duraturo. Questo è un tono sistolico, come si sente all'inizio della sistole.

II tono si forma quando le valvole semilunari dell'aorta e dell'arteria polmonare sono chiuse.

Io tono è chiamato sistolico e il meccanismo di educazione è costituito da 4 componenti:

il componente principale, la valvola, è rappresentato da oscillazioni di ampiezza risultanti dal movimento delle valvole mitrale e tricuspide alla fine della diastole e dall'inizio della sistole, con l'oscillazione iniziale osservata quando la valvola mitrale è chiusa e la vibrazione finale si vede quando la valvola tricuspide è chiusa, quindi i componenti mitrale e tricuspide sono separati ;

componente muscolare - oscillazioni di bassa ampiezza stratificate su oscillazioni di ampiezza elevata del componente principale (tensione isometrica dei ventricoli, appare circa 0,02 secondi prima del componente valvolare e stratificate su di esso); e derivano anche dalle contrazioni asincrone dei ventricoli durante la sistole, vale a dire come risultato della contrazione dei muscoli papillari e del setto interventricolare, garantendo lo sbattimento delle valvole mitrale e tricuspide;

componente vascolare - oscillazioni di bassa ampiezza che si verificano al momento dell'apertura delle valvole aortiche e polmonari a seguito di vibrazioni delle pareti dell'aorta e dell'arteria polmonare sotto l'influenza del flusso sanguigno che si sposta dai ventricoli ai grandi vasi all'inizio della sistole ventricolare (periodo di espulsione). Queste vibrazioni si verificano dopo il componente della valvola dopo circa 0,02 secondi;

componente atriale - oscillazioni di ampiezza bassa risultanti dalla sistole atriale. Questo componente precede il tono della componente I della valvola. Rilevato solo in presenza di sistole atriale meccanica, scompare con fibrillazione atriale, ritmo nodale e idioventricolare, blocco AV (assenza di onda di eccitazione atriale).

Il secondo tono è chiamato diastolico e deriva dallo sbattere delle valvole semilunari dell'aorta e dell'arteria polmonare. Iniziano la diastole e terminano la sistole. Consiste di 2 componenti:

la componente valvolare si origina come risultato del movimento delle cuspidi delle valvole semilunari dell'aorta e dell'arteria polmonare al momento del loro collasso;

la componente vascolare è associata alla vibrazione delle pareti dell'aorta e dell'arteria polmonare sotto l'influenza del flusso sanguigno verso i ventricoli.

Quando si analizzano i toni cardiaci, è necessario determinare il loro numero, scoprire quale tono è il primo. Con una frequenza cardiaca normale, la soluzione a questo problema è chiara: il tono si verifica dopo una pausa più lunga, ad es. diastole, II tono - dopo una breve pausa, ad es. sistole. In caso di tachicardia, specialmente nei bambini, quando la sistole è uguale alla diastole, questo metodo non è informativo e utilizza la seguente tecnica: auscultazione in combinazione con la palpazione dell'impulso sull'arteria carotide; il tono che coincide con l'onda del polso è I.

Negli adolescenti e nei giovani con una parete toracica sottile e un tipo ipercinetico di emodinamica (aumento della velocità e aumento della forza, con stress fisico e mentale), appaiono altri toni III e IV (fisiologici). Il loro aspetto è associato all'oscillazione delle pareti dei ventricoli sotto l'influenza del sangue che si sposta dagli atri ai ventricoli durante la diastole dei ventricoli.

III tono - protodiastolic, perché appare all'inizio della diastole immediatamente dopo il tono II. Si sente meglio con auscultazione immediata all'apice del cuore. Questo è un suono basso debole e basso. È un segno di un buon sviluppo del miocardio ventricolare. Con un aumento del tono miocardico ventricolare nella fase di riempimento rapido nella diastole ventricolare, il miocardio inizia a oscillare e vibrare. Ascoltato con 0,14 -0,20 dopo l'II tono.

IV tono - presistolico, perché appare alla fine della diastole, precede il tono. Suono molto silenzioso. Viene ascoltato in individui con un aumento del tono miocardico ventricolare ed è causato dalle fluttuazioni del miocardio ventricolare quando il sangue penetra nella sistole atriale. Più spesso ascoltato in posizione verticale negli atleti e dopo lo stress emotivo. Ciò è dovuto al fatto che gli atri sono sensibili alle influenze simpatiche, quindi con un aumento del tono del NS simpatico, si nota un certo anticipo delle contrazioni atriali dai ventricoli e quindi la quarta componente del primo tono inizia a essere ascoltata separatamente dal primo tono ed è chiamata il quarto tono.

Il tono si sente più forte all'apice e alla valvola tricuspide alla base del processo xifoideo all'inizio della sistole, cioè dopo una lunga pausa.

Il secondo tono si sente più forte a terra - il secondo spazio intercostale a destra e a sinistra sul bordo dello sterno dopo una breve pausa.

Il tono è più lungo, ma inferiore, durata 0,09-0,12 sec.

II tono è più alto, più corto, durata 0.05-0.07 sec.

Quel tono, che coincide con l'impulso apicale e con la pulsazione dell'arteria carotide - Io tono, II tono non corrisponde.

Con il polso sulle arterie periferiche, il tono non corrisponde.

L'auscultazione del cuore viene eseguita nei seguenti punti:

la regione dell'apice del cuore, che è determinata dalla posizione dell'impulso apicale. A questo punto si sentono le vibrazioni sonore derivanti dal funzionamento della valvola mitrale;

II spazio intercostale, a destra dello sterno. Qui si sente la valvola aortica;

II spazio intercostale, a sinistra dello sterno. Qui si sente la valvola polmonare;

area del processo xifoideo. Qui la valvola tricuspide è ascoltata

punto (zona) di Botkin-Erbe (III-IV spazio intercostale 1-1,5 cm lateralmente (a sinistra) dal bordo sinistro dello sterno: qui si udono vibrazioni sonore derivanti dal lavoro della valvola aortica, raramente - mitrale e tricuspide).

Quando l'auscultazione determina il punto di massimo suono del cuore:

Io suono - la regione dell'apice del cuore (io suono più forte di II)

II tono: la base del cuore.

Suono comparato II tono a sinistra ea destra dello sterno.

Nei bambini sani, negli adolescenti e nei giovani di tipo astenico, vi è un aumento del tono II nell'arteria polmonare (più silenzioso a destra che a sinistra). Con l'età, c'è un aumento del tono II sopra l'aorta (II spazio intercostale sulla destra).

Durante l'auscultazione, viene analizzata la sonorità dei toni cardiaci, che dipende dall'effetto somma di fattori extra e intracardiaci.

I fattori extracardiaci comprendono lo spessore e l'elasticità della parete toracica, l'età, la posizione corporea e l'intensità della ventilazione polmonare. Le vibrazioni sonore sono meglio condotte attraverso una sottile parete elastica del torace. L'elasticità è determinata dall'età. In una posizione verticale, la solidità dei toni cardiaci è maggiore di quella orizzontale. Al culmine dell'inalazione, diminuisce il suono, durante l'espirazione (così come durante lo stress fisico ed emotivo) - aumenta.

I fattori extracardiaci includono anche processi patologici di origine extracardiaca, per esempio, in un tumore del mediastino posteriore, quando il diaframma è alto (in ascite, in donne gravide, in obesità moderata) il cuore è più premuto contro la parete anteriore del torace e la sonorità dei toni cardiaci aumenta.

La sonorità del tessuto polmonare (la dimensione dello strato d'aria tra cuore e parete toracica) influenza la sonorità dei toni cardiaci: quando il tessuto polmonare aumenta in ariosità, il volume dei toni cardiaci diminuisce (con enfisema); cuore circostante).

In caso di sindrome addominale, i toni del cuore possono acquisire sfumature metalliche (aumenta la sonorità) se la cavità ha dimensioni grandi e pareti tese.

L'accumulo di liquido nella fascia pleurica e nella cavità pericardica è accompagnato da una diminuzione della sonorità dei toni cardiaci. In presenza di cavità aeree nel polmone, pneumotorace, accumulo di aria nella cavità pericardica, aumento della bolla gassosa dello stomaco e meteorismo, il suono dei toni cardiaci aumenta (a causa della risonanza delle vibrazioni sonore nella cavità dell'aria).

Il tipo di emodinamica cardio, che è determinata dai fattori intracardiaci che determinano il cambiamento nella sonorità dei toni cardiaci in una persona sana e in patologia non cardiaca, è determinata da:

la natura della regolazione neurovegetativa del sistema cardiovascolare nel suo complesso (il rapporto tra il tono delle divisioni simpatico e parasimpatico dell'ANS);

il livello di attività fisica e mentale della persona, la presenza di malattie che colpiscono il legame centrale e periferico dell'emodinamica e la natura della sua regolazione neurovegetativa.

Esistono 3 tipi di emodinamica:

aukinetic (normokinetic). Il tono della divisione simpatetica dell'ANS e il tono della divisione parasimpatica dell'ANS sono equilibrati;

ipercinetico. Il tono della divisione simpatetica dell'ANS è predominante. Caratterizzato da un aumento della frequenza, forza e velocità della contrazione ventricolare, un aumento della velocità del flusso sanguigno, che è accompagnato da un aumento del suono dei toni cardiaci;

ipocinetica. Divisione parasimpatica tono predominante dell'ANS. Vi è una diminuzione della sonorità dei toni cardiaci, che è associata a una diminuzione della forza e della velocità della contrazione ventricolare.

Tonus ANS cambia durante il giorno. Nell'ora del giorno attiva si alza il tono della divisione simpatica dell'ANS, e di notte - la divisione parasimpatica.

Nella patologia cardiaca, i fattori intracardiaci includono:

un cambiamento nella velocità e nella forza delle contrazioni ventricolari con un corrispondente cambiamento nella velocità del flusso sanguigno;

modifica della velocità di movimento delle valvole, in funzione non solo della velocità e della forza delle contrazioni, ma anche dell'elasticità delle valvole, della loro mobilità e integrità;

distanza del telaio - distanza da fino a. Dipende dal valore del volume diastolico dei ventricoli: più è grande, più breve è la distanza da percorrere, e viceversa;

il diametro del foro della valvola, la condizione dei muscoli papillari e la parete vascolare.

Un cambiamento nei toni I e II è osservato con difetti aortici, con aritmie e con disturbi della conduzione AV.

Nell'insufficienza aortica, la sonorità del tono II sulla base del cuore e del tono I diminuisce all'apice del cuore. La diminuzione della sonorità del tono II è associata ad una diminuzione dell'ampiezza dell'apparato valvolare, che è spiegata da un difetto nelle valvole, da una diminuzione della loro area superficiale, nonché da una chiusura incompleta delle valvole al momento del loro collasso. La riduzione della sonorità del tono I è associata ad una diminuzione delle oscillazioni valvolari (oscillazione - ampiezza) del tono I, che si osserva nella grave dilatazione del ventricolo sinistro nell'insufficienza aortica (l'apertura aortica si espande, si sviluppa l'insufficienza mitralica relativa). Anche la componente muscolare del tono I è ridotta, il che è associato all'assenza di un periodo di tensione isometrica, dal momento che Non c'è periodo di chiusura completa della valvola.

Nella stenosi aortica, la diminuzione della sonorità di I e II in tutti i punti auscultatori è associata ad una significativa diminuzione del movimento del flusso sanguigno, che a sua volta è dovuto ad una diminuzione del tasso di contrazione (contrattilità?) Dei ventricoli che lavorano contro la valvola aortica ristretta. Nella fibrillazione atriale e nella bradiaritmia, vi è un cambiamento non uniforme nella sonorità dei toni associati a un cambiamento nella durata della diastole e un cambiamento nel volume diastolico del ventricolo. Con un aumento della durata della diastole, aumenta il volume del sangue, che è accompagnato da una diminuzione della sonorità dei toni cardiaci in tutti i punti auscultatori.

Quando la bradicardia è osservata sovraccarico diastolico, quindi, è caratteristica una diminuzione della sonorità dei toni cardiaci in tutti i punti auscultatori; con la tachicardia, il volume diastolico diminuisce e la sonorità aumenta.

In caso di patologia dell'apparato valvolare, è possibile un cambiamento isolato nella sonorità di un tono I o II.

Con stenosi, blocco AV, aritmie AV, aumenta la solidità del tono I.

Quando la stenosi mitralica tonale battendo le mani. Ciò è dovuto ad un aumento del volume diastolico del ventricolo sinistro, e da allora il carico cade sul ventricolo sinistro, c'è una discrepanza tra la forza delle contrazioni del ventricolo sinistro e il volume del sangue. C'è un aumento della corsa a distanza, perché diminuisce ccc.

Con una diminuzione dell'elasticità (fibrosi, naso-naso), la mobilità delle valvole diminuisce, il che porta ad una diminuzione della sonorità del tono I.

Con un blocco AV completo, caratterizzato da un diverso ritmo di contrazioni atriali e ventricolari, può verificarsi una situazione quando gli atri ei ventricoli si contraggono simultaneamente - in questo caso si osserva un aumento della sonorità del tono I all'apice del cuore - il tono "cannone" di Strazhesko.

Un indebolimento isolato della solidità del tono I con insufficienza mitrale e tricuspidale organica e relativa, che è caratterizzata da un cambiamento nelle valvole di queste valvole (reumatismi, endocarditi) - deformazione delle valvole, che causa la chiusura incompleta delle valvole mitrale e tricuspide. Di conseguenza, si osserverà una diminuzione dell'ampiezza dell'oscillazione del tono della componente I della valvola.

Nell'insufficienza mitralica, le oscillazioni della valvola mitrale sono ridotte, quindi, la sonorità del tono I all'apice del cuore diminuisce, e in modalità tricuspide, sulla base del processo xifoideo.

La completa distruzione della valvola mitrale o tricuspide porta alla scomparsa del tono I - all'apice del cuore, II tono - nella regione della base del processo xifoideo.

Un cambiamento isolato nel tono II nella base del cuore è osservato nelle persone sane con patologia extracardiaca e patologia del sistema cardiovascolare.

Un cambiamento fisiologico del tono II (aumento della sonorità) sull'arteria polmonare si osserva nei bambini, negli adolescenti e nei giovani, specialmente durante l'esercizio (aumento fisiologico della pressione nella ICC).

Nelle persone anziane, l'amplificazione della sonorità del tono II sull'aorta è associata ad un aumento della pressione nel CCB con una compattazione pronunciata delle pareti del vaso (aterosclerosi).

Il tono di accento II sull'arteria polmonare è osservato nella patologia della respirazione esterna, della stenosi mitralica, dell'insufficienza mitralica, della malattia aortica scompensata.

L'indebolimento della solidità del tono II sopra l'arteria polmonare è determinato dall'insufficienza tricuspidale.

Cambia il volume dei toni del cuore. Possono verificarsi in amplificazione o attenuazione, possono essere simultaneamente per entrambi i toni o in isolamento.

Attenuazione simultanea di entrambi i toni. motivi:

- eccessivo sviluppo di grasso, seno, muscoli della parete toracica anteriore

- versamento pericardite lato sinistro

2. intracardiaca - riduzione della contrattilità del miocardio ventricolare - distrofia miocardica, miocardite, miocardiopatia, cardiosclerosi, pericardite. Una forte riduzione della contrattilità miocardica porta ad un netto indebolimento del tono I, il volume del sangue in entrata diminuisce nell'aorta e in LA, il che significa che l'II tono si indebolisce.

Booster di volume simultaneo:

- parete toracica sottile

- rughe polmonari

- aumentare la posizione del diaframma

- lesioni alla rinfusa nel mediastino

- infiltrazione infiammatoria dei bordi dei polmoni adiacenti al cuore, poiché il tessuto denso conduce meglio.

- la presenza di cavità aeree nei polmoni, situata vicino al cuore

- un aumento del tono del NS simpatico, che porta ad un aumento del tasso di contrazione del miocardio e tachicardia - eccitazione emotiva, dopo un grave sforzo fisico, tireotossicosi, nella fase iniziale di ipertensione arteriosa.

- stenosi mitralica - battendo le mani. Il volume di sangue alla fine della diastole nel LV diminuisce, il che porta ad un aumento del tasso di contrazione del miocardio, i lembi della valvola mitrale si addensano.

- fibrillazione atriale, forma tachi

- blocco AV incompleto, quando la contrazione del Pth coincide con la riduzione del tono di Gs - Strazhesko.

- insufficienza della valvola mitrale o tricuspide. La mancanza di valvole chiuse p-sì porta ad un netto indebolimento della valvola e della componente muscolare

- insufficienza della valvola aortica - più sangue scorre nella diastole nei ventricoli - aumenta il precarico

- Stenosi aortica - I tono si indebolisce a causa di grave ipertrofia ventricolare sinistra, minor tasso di contrazione del miocardio a causa della presenza di aumento del postcarico

- malattie del muscolo cardiaco, accompagnate da una diminuzione della contrattilità miocardica (miocardite, distrofia, cardiosclerosi), ma se la gittata cardiaca diminuisce, anche il tono II diminuisce.

Se in alto I il tono in volume è II o più forte del II tono - l'attenuazione del tono I. Il tono non viene mai analizzato sulla base del cuore.

Cambia il volume dell'II tono. La pressione in LA è inferiore alla pressione nell'aorta, ma la valvola aortica si trova più in profondità, quindi il suono sopra i vasi è lo stesso in volume. Nei bambini e nelle persone sotto i 25 anni di età, si nota il potenziamento funzionale (accento) dell'II tono su LA. La ragione è una disposizione più superficiale della valvola LA e una maggiore elasticità dell'aorta, con una pressione inferiore in essa. Con l'età, la pressione sanguigna aumenta in BPC; LA si allontana, l'accento II su LA scompare.

Cause di amplificazione di II tono sopra l'aorta:

- aterosclerosi dell'aorta, a causa della chiusura sclerotica delle valvole, appare un aumento del tono II sopra l'aorta - il tono di Bittorf.

Cause di aumento del tono II su LA - aumento della pressione nel BPC con cardiopatia mitrale, malattie croniche dell'apparato respiratorio, ipertensione polmonare primaria.

Oltre l'aorta: - insufficienza della valvola aortica - nessun periodo di chiusura della valvola (?)

- stenosi aortica - a causa di un lento aumento della pressione nell'aorta e di una diminuzione del suo livello, la mobilità della valvola aortica diminuisce.

- extrasistole: a causa dell'accorciamento della diastole e della piccola gittata cardiaca nell'aorta

- ipertensione arteriosa grave

Le ragioni dell'indebolimento del tono II sull'aereo sono il fallimento delle valvole dell'aereo, la stenosi della bocca dell'aeromobile.

Taglio di divisione e divisione.

Nelle persone sane, c'è asincronismo nel lavoro dei ventricoli destro e sinistro nel cuore, normalmente non supera 0,02 secondi, l'orecchio non coglie questa differenza nel tempo, sentiamo il lavoro dei ventricoli destro e sinistro come un singolo tono.

Se il tempo di asincronismo aumenta, allora ogni tono non viene percepito come un singolo suono. Su PCG registrato entro 0,02-0,04 sec. Dividi - più notevole raddoppiamento del tono, tempo di asincronismo 0,05 sec. e altro ancora.

Le cause dei toni divisi e della divisione sono le stesse, la differenza di tempo. I toni di divisione funzionali possono essere uditi alla fine dell'espirazione quando la pressione intratoracica aumenta e il flusso sanguigno dai vasi ICC all'atrio sinistro aumenta, con conseguente aumento della pressione sanguigna sulla superficie atriale della valvola mitrale. Questo rallenta la sua chiusura, che porta ad una divisione uditiva.

Il tono patologico di split I si verifica in seguito a un ritardo nell'eccitazione di uno dei ventricoli durante il blocco di una delle gambe del fascio di His, questo porta a un ritardo nella contrazione di uno dei ventricoli o durante un extrasistole ventricolare. Grave ipertrofia miocardica. Uno dei ventricoli (di solito la sinistra - con ipertensione aortica, stenosi aortica), il miocardio viene successivamente eccitato, più lentamente ridotto.

La biforcazione funzionale si verifica più spesso della prima, si verifica nei giovani alla fine dell'inalazione o all'inizio dell'espirazione, durante l'esercizio. La ragione è la cessazione non simultanea della sistole dei ventricoli sinistro e destro. Lo spaccato patologico II è più spesso osservato sull'arteria polmonare. Il motivo - l'aumento della pressione nella ICC. Di regola, l'amplificazione dell'II tono su LH è accompagnata da una divisione dell'II tono sul LA.

Nella sistole, appaiono toni addizionali tra I e II toni, che di solito è il tono, che si chiama colpo sistolico, che appare durante il prolasso (cedimento) della valvola mitrale, causato dal prolasso della foglia della valvola mitrale durante la sistole nella cavità LP - un segno di displasia del tessuto connettivo. Si sente spesso nei bambini. Il clic sistolico può essere precoce, in ritardo sistolico.

In diastole, quando appare tono patologico di sistole III, tono patologico IV e tono dell'apertura della valvola mitrale. III tono patologico si verifica dopo 0,12-0,2 sec. dall'inizio del secondo tono, cioè all'inizio della diastole. Può essere ascoltato a qualsiasi età. Si verifica nella fase di riempimento rapido dei ventricoli nel caso in cui il miocardio ventricolare abbia perso il tono, quindi, quando è pieno di sangue della cavità ventricolare, il suo muscolo si allunga facilmente e rapidamente, la parete ventricolare vibra e il suono si forma. Si ode in caso di grave danno miocardico (infezioni acute del miocardio, grave miocardite, distrofia miocardica).

Il tono patologico IV si verifica prima che io suoni alla fine della diastole in presenza di atri affollati e una brusca diminuzione del tono miocardico ventricolare. La rapida distensione della parete ventricolare che ha perso il tono, quando un grande volume di sangue entra nella fase della sistole atriale, provoca oscillazioni miocardiche e un tono patologico IV. I toni III e IV sono meglio ascoltati all'apice del cuore, sul lato sinistro.

Il ritmo del galoppo è stato descritto per la prima volta da Obraztsov nel 1912 - "un grido di cuore di aiuto". È un segno di una brusca diminuzione del tono miocardico e di una forte diminuzione della contrattilità miocardica ventricolare. Chiamato così, perché assomiglia al ritmo di un cavallo al galoppo. Segni: tachicardia, indebolimento del tono I e II, comparsa di tono patologico III o IV. Pertanto, protodiastolic (ritmo in tre parti dovuto alla comparsa di III tono), presistolico (III tono alla fine della diastole su tono patologico IV), mesodiastolico, sommato (con toni di tachicardia III e IV pronunciati si fondono, ascoltato nel mezzo del tono di sommatoria diastole III).

Il tono dell'apertura della valvola mitrale - un segno di stenosi mitralica, appare dopo 0,07-0,12 sec dall'insorgenza del tono II. Nella stenosi mitralica, le cuspidi della valvola mitrale sono giuntate insieme, formando una sorta di imbuto, attraverso il quale il sangue degli atri entra nei ventricoli. Quando il sangue entra negli atri nei ventricoli, l'apertura della valvola mitrale è accompagnata da una forte tensione delle valvole, che contribuisce alla comparsa di un gran numero di vibrazioni che formano un suono. Insieme all'audio forte e applauso, l'II tono sull'aereo forma un "ritmo di quaglia" o una "melodia di stenosi mitralica", che si sente meglio all'apice del cuore.

Ritmo simile al pendolo - la melodia del cuore è relativamente rara quando, a causa della diastole, entrambe le fasi sono bilanciate e la melodia ricorda il suono di un pendolo a pendolo. In casi più rari, con una diminuzione significativa della contrattilità miocardica, la sistole può aumentare e la durata del pop sarà uguale alla diastole. È un segno di una forte diminuzione della contrattilità miocardica. La frequenza cardiaca può essere qualsiasi. Se il ritmo del pendolo è accompagnato da tachicardia, parla di embriocardia, cioè la melodia ricorda il battito del cuore del feto.

1 tono del cuore

I suoni del cuore sono divisi in base e aggiuntivi.

Ci sono due toni cardiaci principali: primo e secondo.

Il primo tono (sistolico) è associato a sistole dei ventricoli sinistro e destro, il secondo tono (diastolico) - con diastole dei ventricoli.

Il primo tono è formato principalmente dal suono della chiusura delle valvole mitrale e tricuspide e, in misura minore, dal suono dei ventricoli contraenti, e talvolta degli atri. 1 tono è percepito dall'orecchio come un singolo suono. La sua frequenza in salute varia da 150 a 300 Hz, la durata da 0,12 a 018 secondi.

Il secondo tono è causato dal suono delle valvole semilunari dell'aorta e dell'arteria polmonare quando sbattono all'inizio della fase diastolica ventricolare. Suona più alto e più corto del primo tono (250-500 hertz, 0,08-0,12 s.).

In alto, il primo tono suona leggermente più forte del secondo, sulla base del cuore, il secondo tono è più forte del primo.

Il primo e il secondo tono possono variare in volume (amplificato-forte, indebolito-sordo), nella struttura (divisa, biforcuta).

Il suono dei suoni del cuore dipende dalla forza e dalla velocità della contrazione del muscolo cardiaco, dal riempimento dei ventricoli e dallo stato dell'apparato valvolare. Tra le persone praticamente sane, i toni più forti sono inesperti, labili nelle persone, che è associato a un ritmo più frequente e un riempimento diastolico relativamente inferiore a quello di quelli allenati.

Il suono dei toni è influenzato da molti fattori extracardiaci. Eccessivo sviluppo del tessuto sottocutaneo, enfisema polmonare, pleurite emissiva sinistra e idrotorace attutiscono i suoni cardiaci e una grande bolla gassosa dello stomaco, una cavità nella regione cardiaca, pneumotorace può aumentare il volume del tono a causa della risonanza.

Il rafforzamento del primo tono può essere osservato con l'eccitazione emotiva (accelerazione del rilascio dovuta all'esposizione surrenale), i battiti (riempimento insufficiente dei ventricoli), la tachicardia.

Un primo tono attenuato (attenuato) viene osservato quando un muscolo cardiaco è danneggiato e, di conseguenza, una diminuzione del suo tasso di contrazione (cardiosclerosi, miocardite), quando le valvole mitrale e / o tricuspide cambiano (accorciamento e ispessimento delle valvole per reumatismi, endocardite infettiva, meno spesso - aterosclerosi).

Di particolare importanza diagnostica è il battito del primo tono. Il primo tono sbattente è un segno patognomonico di stenosi dell'orifizio atrio-ventricolare destro o sinistro. Con una tale stenosi dovuta ad un aumento del gradiente di pressione atrioventricolare diastolica, che si forma come risultato della fusione dei lembi valvolari, l'imbuto durante la diastole viene premuto nella direzione del ventricolo, e durante la sistole si gira nella direzione dell'atrio, producendo una sorta di suono sbattente. È importante essere in grado di distinguere il battito di un tono da un volume alto. Il primo tono di battito non è solo rumoroso, ma anche di frequenza più alta (fino a 1000-2000 Hertz) e di breve durata (0,08-0,12 s.), Mentre il volume del solito differisce solo nella forza del suono. (Vedi spettrogramma)

Il rinforzo del secondo tono (enfasi 2 toni) è più spesso associato ad un aumento della pressione nell'aorta (enfasi 2 tono sull'aorta), arteria polmonare (enfasi 2 tono sull'arteria polmonare). Un aumento del volume di 2 toni può verificarsi con la sclerosi regionale delle valvole semilunari, ma allo stesso tempo il suono può acquisire una tinta metallica. Ricordo che l'enfasi di 2 toni è determinata confrontando il volume di 2 toni sull'aorta e l'arteria polmonare.

L'indebolimento del secondo tono può essere osservato durante il collasso, ma soprattutto quando le valvole semilunari aortiche sono insufficienti (indebolimento del secondo tono dell'aorta) o dell'arteria polmonare (indebolimento del secondo tono sull'arteria polmonare).

Con la riduzione non simultanea del ventricolo sinistro e destro, appare una divisione del primo e / o del secondo tono. La ragione per la contrazione non simultanea può essere il sovraccarico di uno dei ventricoli, la compromissione della conduzione lungo le gambe della Sua, compromissione della contrattilità del muscolo cardiaco. Oltre a una divisione, è possibile osservare la divisione dei toni cardiaci. La scissione dalla scissione differisce nel grado di divergenza dei componenti del tono. Con una biforcazione, lo spazio tra le parti del tono che è stato venduto è uguale o maggiore di 0,04 secondi e durante la divisione è inferiore a 0,04 s, che viene percepito dall'orecchio come un'eterogeneità di tono indefinita. In contrasto con il tono di divisione, la causa della quale è più spesso la patologia, la scissione può verificarsi in persone praticamente sane.

In alcune persone, sia sane che patologiche, possono essere ascoltati, oltre ai toni di base, suoni cardiaci aggiuntivi: il terzo e il quarto.

Il terzo tono è collegato al suono dei muscoli dei ventricoli, più spesso a sinistra, nella fase di rapido rilassamento del protoistole del cuore. Pertanto, il terzo tono è chiamato tono proto-diastolico. Il quarto tono è associato al suono degli atri durante la loro sistole. Poiché la sistole atriale si verifica nella fase presistol ventricolare, il tono 4 è chiamato presistolico.

Il 3 ° e il 4 ° tono possono essere monitorati sia in soggetti sani che in caso di patologie cardiache diverse, a volte gravi. Toni aggiuntivi nelle persone sane Yonash (Yonash, 1968) definì i toni "innocenti".

Con l'apparizione di toni cardiaci aggiuntivi e la loro relazione con i toni principali, i ritmi galoppo sono associati.

Ci sono:

- ritmo galattico protodiastolico: una combinazione di 1, 2 e 3 toni; - ritmo di galoppo presistolico: una combinazione di 1, 2 e 4 toni; - ritmo a quattro tempi: una combinazione di 1, 2, 3 e 4 toni; - ritmo di galoppo di somma: ci sono 4 toni, ma a causa della tachicardia la diastole è così accorciata che 3 e 4 toni si fondono in un tono.

È importante che un medico sia in grado di distinguere tra ritmi in tre parti "innocenti" in ritmi sani e patologici di galoppo.

La differenza e la corretta interpretazione del ritmo protodiastolico del galoppo sono della massima importanza.

Segni di un "innocente" ritmo galattico protodiastolico:

- nessun altro segno di malattie cardiache; - tono supplementare sordo (silenzioso), bassa frequenza. È molto più debole dei toni di base; - il ritmo di tre membri è sentito sullo sfondo della frequenza abituale o bradicardia; - età fino a 30 anni.

Il ritmo di sommatoria galoppante è prognosticamente tanto formidabile quanto il protodiastolico.

Il valore patologico e prognostico del ritmo galoppante presistolico è meno significativo rispetto al protodiastolico e alla somma. Un ritmo simile al galoppo può talvolta essere riscontrato in persone praticamente sane con un leggero aumento della conduzione atrio-ventricolare sullo sfondo della bradicardia, ma può anche essere osservato in pazienti con blocco atrio-ventricolare di 1 grado.

Segni di un ritmo galattico presistolico "innocente":

- l'assenza di segni di malattie cardiache, ad eccezione dell'allungamento moderato di PQ (fino a 0,20); - 4 toni sordi, molto più deboli rispetto ai toni principali; - tendenza alla bradicardia; - età inferiore a 30 anni.

In presenza di un ritmo a quattro tempi, l'approccio deve essere puramente individuale.

Il tono (clic) dell'apertura della valvola mitrale (tricuspide), lo snap di apertura, ha il maggior valore diagnostico.

Nelle persone sane, le valvole mitrale e tricuspide si aprono durante il periodo di protodistolo, 0,10-0,12 secondi dopo 2 toni, ma il gradiente di pressione atrioventricolare è così piccolo (3-5 mm Hg) che si aprono in silenzio. Nella stenosi mitrale o tricuspidale, il gradiente della pressione atrioventricolare aumenta di 3-5 volte o più e le valvole si aprono con una tale forza che appare un suono - il tono dell'apertura della valvola mitrale (o tricuspide).

Il tono dell'apertura della valvola mitrale (o tricuspide) è alto, supera la frequenza di 2 toni (fino a 1000 Hertz), si sente immediatamente dopo 2 toni, ad una distanza di 0,08-0,12 s. da lui Inoltre, maggiore è il gradiente di pressione atrioventricolare e, di conseguenza, la stenosi, più il tono di apertura è vicino al tono 2. Un'altra caratteristica importante: soffio diastolico, caratteristica della stenosi mitralica, inizia non dal tono 2, ma dal tono di apertura. In combinazione con il battito di un tono e il rumore presistolico, il tono di apertura è il ritmo di quaglia.

Il tono dell'apertura della valvola mitrale (tricuspide) è un segno patognomonico di stenosi mitralica (tricuspide). Il tono dell'apertura della valvola mitrale è meglio udito attraverso la linea che collega l'apice con 5 punti e il tono dell'apertura del tricuspum - a 4 punti di auscultazione o nella proiezione del triplo lungo la linea mediana.

Clic sistolico.

In alcune persone, che spesso si considerano in buona salute, nella fase della sistole: nel mezzo o più vicino al passo 2, si sente un forte suono breve come un colpo di frusta - un clic sistolico. Un tale scatto può essere associato a prolasso della valvola mitrale (cedimento), anormalità della corda mitrale (sindrome della corda libera). Con il prolasso dopo un clic si sente spesso un soffio sistolico che diminuisce, mentre con la sindrome della corda libera non c'è questo rumore.

Clic protodiastolic, tono pericardio.

Occasionalmente, le persone che hanno sofferto di pleurite, pericardite, hanno picchi con l'aorta, che causano una contrazione del cuore, di solito sentito sulla base del cuore nella fase protodiastole (immediatamente dopo 2 toni), un clic di suono. Devo dire che la ragione di tali clic sulla base del cuore non è sempre chiara.

Ascoltare uno scatto protodiastolico in un paziente con pericardite basale.

Quali sono i toni? Toni caratteristici e sequenza di ascolto

I suoni del cuore sono le onde sonore che si verificano quando tutte le valvole cardiache funzionano e la contrazione muscolare del miocardio. Questi toni cardiaci vengono toccati da uno stetoscopio e possono anche essere ascoltati quando si porta l'orecchio al petto.

Ciclo del cuore

Ogni elemento dell'organo cardiaco funziona in modo fluido e con una certa sequenza. Solo un simile lavoro può garantire un normale flusso sanguigno nel sistema vascolare.

Normalmente questo ciclo cardiaco dura 0,9 secondi mentre il miocardio viene ridotto in base al coefficiente normativo - 60 battiti per un minuto. Il ciclo è diviso in 2 fasi: la fase della funzione sistolica (contrazione delle pareti del miocardio) e la fase della funzione diastolica (rilassamento delle pareti del miocardio). Leggi questo articolo sul ciclo del cuore.

In quel momento, quando il cuore è in uno stato diastole, la pressione del sangue nelle camere cardiache è inferiore a quella dell'aorta. Il sangue entra per primo negli atri e poi nei ventricoli.

Quando con la diastole, il ventricolo si riempie di fluido biologico per tre quarti del suo volume, l'atrio si restringe, in cui la camera si riempie con il resto del sangue.

Questa azione medicinale è chiamata sistole atriale.

Quando i ventricoli sono riempiti, la valvola che separa i ventricoli dagli atri si chiude.

Il volume del fluido biologico allunga le pareti delle camere dei ventricoli e le pareti della camera si riducono rapidamente e bruscamente: questa azione viene chiamata sistole del ventricolo sinistro e lato destro.

Quando la pressione del sangue nei ventricoli è superiore a quella nel flusso sanguigno, la valvola aortica si apre e il sangue sotto pressione passa nell'aorta.

Gli stomachi si svuotano e passano nello stato di diastole. Quando tutto il sangue è entrato nell'aorta, le valvole semilunari si chiudono e il sangue non torna nel ventricolo.

La diastole dura 2 volte più a lungo della sistole, quindi questa volta è sufficiente per il riposo miocardico.

Il principio dei toni

Tutti i movimenti nel lavoro del muscolo cardiaco, delle valvole cardiache, del flusso sanguigno quando iniettati nell'aorta, creano suoni.

Nell'organo cardiaco, ci sono 4 toni:

  • No. 1 - il suono della contrazione del muscolo cardiaco;
  • N. 2: il suono delle valvole;
  • N. 3 - con diastole dei ventricoli (questo tono potrebbe non essere, ma secondo la norma è permesso);
  • No. 4 - riducendo l'atrio al momento della sistole (questo tono potrebbe anche non essere sentito).
La valvola che crea il suono

Il numero di tono 1 consiste di:

  • Tremando dei muscoli del cuore;
  • Il suono di sbattere le pareti della valvola tra l'atrio e il ventricolo;
  • Le pareti tremanti dell'aorta al momento dell'ammissione al flusso sanguigno.

Secondo l'indicatore standard, è il più forte tra tutti i toni dell'organo cardiaco che vengono ascoltati.

Il secondo si manifesta, dopo un breve periodo di tempo, dopo che è stato il primo.

Ciò è dovuto a:

  • Valvola aortica scatenata;
  • Attuazione delle pareti della valvola polmonare.

Tono numero 2. Non è sonoro come il primo e si sente tra le seconde costole sul lato sinistro dell'area del cuore, e puoi anche sentirlo sulla destra. La pausa nei suoni dopo il secondo è più lunga, perché c'è un colpo al momento della diastole del cuore.

Numero di tono 3. Questo tono non è incluso nel numero di colpi richiesti per il ciclo cardiaco. Ma al ritmo di questo terzo tono è permesso, e può essere assente.

Il terzo si verifica quando, durante la diastole, le pareti del ventricolo sinistro rabbrividiscono, durante il suo riempimento con fluido biologico.

Per ascoltarlo durante l'auscultazione, devi avere una grande esperienza nell'ascolto. Metodo non strumentale, questo tono può essere sentito solo in una stanza silenziosa, così come nei bambini, perché il cuore e il petto sono vicini.

Numero di tono 4. Poiché il terzo non si applica all'obbligo nel ciclo cardiaco. Se questo tono è assente, non è una patologia miocardica.

Durante l'auscultazione, può essere ascoltato solo nei bambini e nelle giovani generazioni di persone con un torace sottile.

Il motivo per il 4 ° tono è il suono che si verifica durante lo stato sistolico dell'atrio, nel momento in cui i ventricoli sinistro e destro sono pieni di fluido biologico.

Durante il normale funzionamento dell'organo cardiaco, il ritmo si verifica dopo gli stessi intervalli di tempo. Con un corpo sano, 60 battiti per un minuto, l'intervallo di tempo tra il primo e il secondo è di 0,30 secondi.

L'intervallo di tempo dal secondo al primo è di 0,60 secondi. Ogni tono è chiaramente udibile, sono forti e chiari. Il primo suona basso e dura a lungo.

L'inizio di questo primo tono inizia dopo una pausa. La seconda suona più in alto nel suono e inizia dopo una breve pausa, ed è leggermente più corta della prima.

I toni del terzo numero e del quarto vengono battuti dopo il secondo, nel momento in cui si verifica la diastole del ciclo cardiaco.

Quali sono i toni del cuore?

Per l'ascolto strumentale dei toni cardiaci, oltre all'ascolto del lavoro dei bronchi, dei polmoni e durante la misurazione della pressione arteriosa con il metodo Korotkov, viene utilizzato uno stetoscopio (stetoscopio).

Per ascoltare i toni del cuore, viene utilizzato un tipo di fonendoscopio cardiologico - con un'alta catchability della membrana sana.

La sequenza di ascolto dei suoni del cuore durante l'auscultazione

Quando l'auscultazione ascolta le valvole dell'organo cardiaco, il loro lavoro e il loro ritmo.

Localizzazione dei toni durante l'ascolto delle valvole:

  • Valvola bicuspide all'apice dell'organo cardiaco;
  • Ascoltando la valvola aortica sotto la seconda costola sul lato destro della posizione cardiaca;
  • Ascoltando la valvola dell'arteria polmonare;
  • Riconoscimento della chiave di funzionamento della valvola tonale.

L'ascolto degli impulsi del cuore e la loro tonalità durante l'auscultazione avviene in una certa sequenza:

  • Località di sistole apicale;
  • Il secondo spazio intercostale sul lato destro del bordo del torace;
  • Il secondo spazio intercostale sul lato sinistro del torace;
  • Il fondo dello sterno (località del processo xifoideo);
  • Il punto di localizzazione di Erb - Botkin.

Questa sequenza nei toni vylevanii del cuore, a causa della sconfitta delle valvole dell'organo cardiaco e vi permetterà di ascoltare correttamente il tono di ciascuna valvola e di identificare le prestazioni del miocardio. La coerenza nel lavoro si riflette immediatamente sui toni e sul loro ritmo.

Cambiamenti nei toni del cuore

I toni del cuore sono onde sonore, quindi ogni deviazione o violazione parla della patologia di una delle strutture dell'organo cardiaco.

In medicina, ci sono ragioni per le deviazioni dagli indicatori normativi dei toni:

  • Cambiamenti fisiologici - questi sono i motivi che sono associati alla fisiologia della persona che ascoltava il cuore. I suoni non chiari saranno ascoltando una persona obesa. L'eccesso di grasso sul petto impedisce un buon udito;
  • I cambiamenti patologici nel battere sono deviazioni nel lavoro delle strutture cardiache o danni a parti dell'organo cardiaco, così come le arterie che si estendono da esso. Un colpo forte proviene dal fatto che le pareti del lembo sono compattate, diventano meno elastiche e emettono un suono forte durante la chiusura. Nel primo colpo c'è un clic.

Toni soffocati

I colpi soffocati sono suoni che non sono chiari e scarsamente udibili.

I suoni deboli possono essere un segno di patologia nell'organo cardiaco:

  • Distruzione diffusa del tessuto miocardico - miocardite;
  • Attacco di infarto miocardico;
  • Cardiosclerosi;
  • malattia pericardica;
  • Patologia nei polmoni - enfisema.

Se c'è un indebolimento del primo battito o del secondo, e l'udibilità durante l'auscultazione in direzioni diverse non è la stessa.

Quindi esprime la seguente patologia:

  • Se c'è un suono soffocato da sopra l'organo cardiaco, allora questo indica che la patologia si sviluppa - miocardite, sclerosi miocardica, così come la sua distruzione parziale e insufficienza valvolare;
  • Il suono sordo al posto del 2 ° ipocondrio indica che c'è un disturbo nella valvola aortica, o una stenosi delle pareti dell'aorta, in cui le pareti compattate non hanno la possibilità di stiramento elastico;

Alcuni cambiamenti nella tonalità dei suoni del cuore hanno accenti caratteristici specifici e hanno un nome specifico.

Quando si verifica la stenosi della valvola mitrale, il cosiddetto ritmo di quaglia, dove il primo colpo si sente come un battito di mani e il secondo si verifica immediatamente.

Dopo il secondo, si verifica un'eco di un tono aggiuntivo, che è caratteristico di questa patologia.

Se la patologia miocardica è passata in un grado grave della malattia, si verifica un suono a tre o quattro tempi - un ritmo galoppo. Con questa patologia, il fluido biologico si estende le pareti delle camere dei ventricoli, che porta a suoni aggiuntivi nel ritmo.

Ritmo galoppo

  • La combinazione del primo, del secondo e del terzo è un ritmo protodiastolico;
  • La combinazione simultanea del primo tono, il secondo e il quarto è un ritmo presistolico;
  • Il ritmo di quattro tempi è la totalità di tutti e quattro i toni;
  • Il ritmo totale in tachicardia è l'udibilità di quattro toni, ma al momento della diastole il terzo e il 4 sono uniti in un suono.

Suono tono amplificato

Il rafforzamento dei toni cardiaci è udibile nei bambini e nelle persone magre, perché le loro cellule del torace sono sottili, il che rende possibile sentire meglio il fonendoscopio, poiché la membrana si trova vicino all'organo cardiaco.

Stenosi della valvola mitrale

Se si osserva una patologia, questa viene espressa nella luminosità e nel volume dei toni e nella posizione specifica:

  • Il rumoroso e squillante prima nella parte superiore dell'organo cardiaco, parla della patologia della valvola atrioventricolare sinistra, vale a dire, nel restringere le pareti della valvola. Tale suono è espresso in tachicardia, sclerosi della valvola mitrale, perché le valvole della valvola si sono ispessite e hanno perso elasticità;
  • Il secondo suono in questo luogo indica un alto livello di pressione sanguigna, che si riflette nel piccolo cerchio del sangue. Questa patologia porta al fatto che i lembi sull'arteria polmonare sbattono rapidamente, perché hanno perso elasticità;
  • Il suono forte e squillante nel secondo ipocondrio indica una patologia di alta pressione aortica, stenosi delle pareti aortiche, nonché la progressione della malattia aterosclerosi.

Toni di aritmia

I toni che non hanno ritmo (aritmia) indicano che c'è una chiara deviazione nel sistema di conduzione del sangue dell'organo cardiaco.

La pulsazione avviene con un intervallo di tempo diverso, perché non tutte le contrazioni del cuore passano attraverso l'intero spessore del miocardio.

La malattia è un blocco atrioventricolare manifestato nel lavoro incoerente degli atri e dei ventricoli del lato sinistro e del lato destro, che produce un ritmo simile al cannone.

Questo tono si verifica durante la sistole simultanea di tutte le camere cardiache.

Non ha un ritmo armonioso e toni di divisione. Questo accade quando un tono è diviso in 2 brevi. Questa patologia è connessa al fatto che il lavoro delle valvole cardiache non è sgradevole con il miocardio stesso.

La divisione di un tono si verifica a causa di:

  • La valvola mitrale e la tricuspide non si chiudono contemporaneamente. Si verifica in caso di stenosi tricuspide della valvola tricuspide o stenosi delle pareti della valvola mitrale;
  • Impulsi elettrici del muscolo cardiaco condotto sui ventricoli e atri. Con insufficiente conduttività e aritmia si verifica nelle camere ventricolari e nella camera dell'atrio.

L'aritmia e la delimitazione del secondo numero di colpi, quando i lembi si chiudono in momenti diversi, indicano deviazioni nel cuore.

Nel sistema di navi coronarie:

  • L'ipertensione nel circolo ristretto del flusso sanguigno provoca una carenza di ossigeno;
  • Ipertensione arteriosa pronunciata (ipertensione);
  • Ipertrofia delle pareti del ventricolo sinistro, nella patologia della valvola mitrale, così come la stenosi di questa valvola. La sistole delle cuspidi mitrali si chiude in seguito, causando anormalità nella valvola aortica.

Quando la malattia è coronarica, il cambiamento di tonalità dipende dallo stadio della malattia e dal danno miocardico e dallo stato delle valvole.

Nella fase primaria di sviluppo della malattia, i toni non sono fortemente deviati dalla norma e i segni di ischemia sono lievi.

L'angina si manifesta con convulsioni. Al momento di un attacco di stenocardia, con IHD (cardiopatia ischemica), il battito cardiaco diventa leggermente attutito, il ritmo dei toni scompare, appare il ritmo galoppante.

Con l'ulteriore progressione dell'angina, la disfunzione del muscolo cardiaco e le valvole tra le camere del miocardio non si verificano al momento di un attacco di angina, ma si verifica su base continuativa.

conclusione

Un cambiamento nel ritmo di un battito cardiaco non è sempre una malattia cardiaca o vascolare del sistema di flusso sanguigno, e l'irregolarità può manifestarsi nella tireotossicosi e nelle malattie infettive - difterite.

Molte patologie e malattie virali influenzano il ritmo degli impulsi del cuore, così come la tonalità di questi impulsi.

Suoni cardiaci aggiuntivi si manifestano anche non solo nelle malattie cardiache. Pertanto, per stabilire la diagnosi corretta, è necessario sottoporsi a uno studio strumentale del miocardio, del sistema vascolare, nonché con l'aiuto di un fonendoscopio per ascoltare tutti i toni dell'organo cardiaco.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Mal Di Testa

I fluidificanti del sangue sono più sicuri per lo stomaco.

Perché i linfociti si sono abbassati nel sangue, cosa significa?

Cause, sintomi e linee guida di trattamento per atrofia corticale

Cellule medie del test del sangue elevate

Cosa sono i nootropici e perché tutti vogliono disperdere il cervello

Linfociti elevati nel sangue - cosa significa questo nelle donne?

Blocco delle gambe di un fascio di gis - che cos'è, qual è il pericolo di una tale condizione?

  • Vasi Della Testa
Malattie cardiache congenite e acquisite: una revisione patologica
Ipertensione
Esame del sangue - trascrizione
Tachicardia
Rassegna di 13 farmaci popolari per il cuore: i loro pro e contro
Aritmia
Revisione dei principali farmaci che migliorano la circolazione cerebrale
Aritmia
endocardite
Aritmia
Basso livello di zucchero nel sangue
Attacco di cuore
FCMC durante la gravidanza: che cos'è, la norma e le deviazioni
Aritmia
Che test del sangue biochimico mostra: decodifica, norma
Tachicardia
Panoramica dei farmaci per migliorare la memoria e la circolazione cerebrale negli anziani
Tachicardia
Cosa significa la posizione verticale e orizzontale di EOS?
Aritmia
  • Vasi Del Cuore
Trattamento del morbo di Parkinson a casa: educazione fisica, ipnoterapia e altri modi
Compressione della sindrome della vena cava inferiore
Quanto hai bisogno di gocciolare gocce di Corvalol
Cosa mostra un esame emocromocitometrico completo: trascritto, normale
Cause e trattamento del rumore nella testa
Non ricordo le informazioni
Aneurisma dei vasi cerebrali: sintomi, trattamento
Cos'è il blocco cardiaco, perché si manifesta il suo grado, il trattamento?
insonnia

Articoli Interessanti

Fattore reumatoide nel sangue - le ragioni per l'aumento, la norma
Ipertensione
Norma dei globuli rossi nelle donne
Attacco di cuore
Cos'è il CTG durante la gravidanza?
Attacco di cuore
Come aumentare il polso in bradicardia?
Trombosi

Messaggi Popolari

Trattamento per il dolore al pancreas
Trattamento dell'ipertensione
Un bambino ha elevato i monociti nel sangue.
Mantiene le dita causa e cosa fare

Categorie Popolari

  • Aritmia
  • Attacco di cuore
  • Ipertensione
  • Spasmo
  • Tachicardia
  • Trombosi
Ablazione del cuore a radiofrequenza Per molti anni alle prese con ipertensione senza successo? Il capo dell'Istituto: "Sarai stupito di quanto sia facile curare l'ipertensione assumendola ogni giorno.
Copyright © 2023 smahealthinfo.com Tutti I Diritti Riservati